Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Grande prova di carattere della Pallacanestro Tromello che dopo la netta sconfitta subita domenica a Cislago ieri sera a Garlasco ha riequilibrato la serie dei play-off di Dr1 battendo 80-70 il favorito Cistellum Le due squadre vanno così alla bella in programma lunedì sera sul campo dei varesini che questa volta avranno tutta la pressione addosso Una prestazione al limite della perfezione quella fornita dal quintetto di coach Garavaglia una partita preparata bene ed eseguita nel miglior modo possibile dai lomellini che hanno difeso alla morte aggredendo sin da subito gli esperti avversari che probabilmente non si aspettavano di essere messi così in difficoltà Tromello ha condotto dall'inizio alla fine allungando dopo le prime schermaglie (24-15 al 10' ) per poi mantenere un vantaggio oscillante tra gli 8 e i 14 punti Qualche piccola apprensione solo nel finale quando gli avversari hanno cercato di rientrare sfruttando numerosi tiri liberi ma Tromello ha saputo mantenere la necessaria lucidità Dopo essere stato imbrigliato in garauno il play Pirovano si è riscattato alla grande da chi ha giocato di più a chi è rimasto in campo solo per una manciata di minuti Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Vigili del fuoco al lavoro lunedì mattina a Cislago per un incidente stradale nel quale è rimasto coinvolto un camionista di 26 anni ferito in modo lieve dopo essersi ribaltato Il mezzo durante la carambola ha rotto il serbatoio e il carburante si è disperso a terra l’intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza il veicolo e permettere le operazioni di recupero Un’operazione che è stata preceduta dallo svuotamento di circa 200 litri di gasolio (la stessa quantità si è riversata sul manto stradale a causa della rottura del serbatoio in seguito all’impatto) Il conducente risulta in codice verde ed è stato soccorso da un’ambulanza: dopo una prima valutazione sul posto è stato immobilizzato e trasportato in ospedale a Legnano Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Cislago celebra nel fine settimana la Festa patronale di Sant’Abbondanzio L’edizione di quest’anno si arricchisce con nuove iniziative tra cui un contest di arte creativa promosso dal Comune che affiancherà i consueti momenti religiosi e commemorativi L’apertura ufficiale è prevista per sabato 26 aprile alle 21 nella chiesa di Santa Maria Assunta dove si terrà il tradizionale concerto della “Festa Béla” eseguito dalla Corale Santa Cecilia e dall’Orchestra Sammartini​ Il momento centrale delle celebrazioni religiose sarà domenica 27 aprile alle15,30 con la processione solenne di Sant’Abbondanzio per le vie del paese La celebrazione eucaristica in onore del Santo si terrà lunedì 28 aprile alle 10,30 sempre in chiesa parrocchiale il centro cittadino sarà animato da numerose attività: stand gastronomici e commerciali bancarelle e il mercatino dei creativi lungo via Cavour e Piazza Toti dove ci sarà anche  la presenza delle principali associazioni cittadine come Pro Loco il luna park e il battesimo della sella al Parco Castelbarco Il pomeriggio di domenica 27 sarà all’insegna dello spettacolo e della creatività performance musicali e teatrali e uno  spettacolo itinerante per le vie del centro con il gruppo Folkloristico I Brianzoli Nella cornice di viale IV Novembre e piazza Castelbarco fotografia e scultura dalle 9 alle 18.30 con un momento dedicato all’action painting dal vivo di Fabrizio Vendramin alle 17.45 seguito dalla premiazione dei vincitori alle 18 Lunedì 28 aprile in via Cavour e piazza Toti  proseguono le bancarelle con stand commerciali e gastronomici Qui la locandina con i dettagli del programma Si sapeva che il Cistellum Cislago sarebbe stata una brutta gatta da pelare nei play-off di Dr1 Una squadra esperta che in gara1 ha fatto un solo boccone della giovane Tromello (88-52) Di sicuro il quintetto lomellino ha agevolato gli avversari con un approccio sbagliato (11-0 di parziale) tanto che al riposo lungo il distacco era rimasto pressochè invariato (40-28) Nella terza frazione i varesini allungano ancora un po' (64-46) prima della resa totale dell'ultimo quarto nel quale coach Garavaglia ha pensato anche alla prossima gara preservando un po' di giocatori Cislago è riuscita nell'intento di annullare Pirovano e Tromello paga quando il suo play viene “imbavagliato”; qualcosa hanno provato a fare Temporali e a tratti Carandini con un Gioia irriconoscibile rispetto all'ultima uscita mentre qualcosa ha dato con la sua fisicità il rientrante Diop anche se non è mai facile inserire un elemento in corsa Mercoledì a Garlasco (ore 21.30) andrà in scena gara2 Garavaglia è convinto che qualcosa di meglio i suoi potranno fare ma occorrerà partire da subito con un piglio diverso Fip, campionati regionali Domenica 12 gennaio  alle 16.30 all’auditorium “L’Angolo dell’Arte” di Cislago va in scena lo spettacolo “Dal vivo sono molto meglio” di Paola Minaccioni con il suo monologo interpreta i suoi personaggi mostrando un divertente spaccato della nostra società contemporanea abitudini e nevrosi per far riflettere il pubblico sulla propria interiorità e personalità cercando anche di dare un senso all’assurdità dell’attuale condizione sociale Tra i personaggi ci saranno razzisti inconsapevoli grandi ed inappuntabili manager… non mancheranno poi le imitazioni di Paola Minaccioni: da Giorgia Meloni a Loredana Bertè Informazioni e prenotazioni al numero 031 937477 Venerdì 21 Febbraio alle 21 presso la Sala Convegni di Villa Isacchi a Cislago verrà organizzato un incontro dal titolo “Tra fragilità e risorse – Adolescenti e disagio psicologico sul tema del disagio psicologico degli adolescenti Il disagio giovanile è una condizione complessa che si manifesta in diversi modi nel periodo dell’adolescenza con problematiche che investono sempre più frequentemente i nostri giovani e che richiedendo un’attenzione urgente da parte delle istituzioni e della società.L’obiettivo dell’incontro è migliorare la conoscenza del malessere e dei disturbi dei ragazzi a riconoscere e a rispondere ai bisogni espressi dai ragazzi a casa e negli ambienti da loro frequentati La conferenza rientra nell’ambito del progetto di contrasto al disagio giovanile promosso dai Comuni del Distretto Saronnese Domenica 6 aprile alle 16 la Pro Loco di Cislago propone la visita guidata alla chiesa di S La visita guidata è un viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la “lettura” dei preziosi affreschi devozionali raffiguranti anche soggetti rari principalmente eseguiti nel 1525 Citata a partire dal 1256 come chiesa devozionale sorta per la presenza di un affresco miracoloso della Vergine; divenne poi sede di una confraternita laica legata all’ordine degli Umiliati fra cui i santi galattofori invocati per avere il latte i santi ausiliatori della peste e 33 raffigurazioni della Vergine Maria protettrice della maternità Sono presenti ben quattro Madonne del Latte la Madonna della Misericordia e la Madonna della Tenerezza Nel 1731 si costruì il nuovo altare barocco che presenta la rarissima immagine miracolosa della Madonna incinta o Madonna del Parto incorniciata da un pregevole altare ligneo intagliato e dalla preziosa predella dorata proveniente dalla famiglia Borromeo La presenza di particolari soggetti fanno della chiesa di S Maria della Neve un “unicum” in tutta la provincia di Varese” Non occorre prenotare – la visita dura circa 1ora e mezza – offerta libera per le attività della Proloco Domenica 24 novembre  anticipo di Natale a Cislago con il Mercatino dei creativi e l’apertura ufficiale della pista di pattinaggio che sarà attiva per tutte le feste L’evento si svolgerà in piazza Toti dalle 10 alle 18 L’Amministrazione comunale ricorda che per garantire il regolare svolgimento della manifestazione sarà chiusa al traffico (con sosta vietata) via Don Pietro Erba dall’ intersezione con via Giulio Cesare all’intersezione con via San Giovanni Bosco In caso di maltempo l’evento sarà annullato con il suo monologo “Dal vivo sono molto meglio” Monologo di Paola Minaccioni – Attrice con il suo monologo “Dal vivo sono molto meglio” mostrando uno spaccato della nostra società contemporanea Domenica 13 ottobre torna a Cislago la tradizionale Festa d’Autunno Per tutta la giornata in piazza Toti  ci saranno stand gastronomici con i tipici prodotti autunnali caldarroste e torte ed esposizione di articoli e prodotti artigianali giochi di una volta per tutti i bambini e alle 16 uno spettacolo di burattini E per chi ha occhio c’è il concorso “Quanto pesa la zucca?“ In caso di maltempo l’eveto sarà annullato Il Laboratorio delle Idee porta in scena per la prima volta la farsa drammatica in cui non-sense e paradossi portano ad una completa distorsione della realtà All’interno della rassegna teatrale comunale di Cislago Il Laboratorio delle Idee porta in scena per la prima volta “La Lezione” farsa drammatica in cui non-sense e paradossi portano ad una completa distorsione della realtà Il Parco Locale di Interesse Sovracomunale Bosco del Rugareto compie vent’anni e celebra questo traguardo con un ricco calendario di eventi lungo tutto il 2025 I festeggiamenti iniziano sabato 5 aprile, con un evento in programma alle 9 a Villa Isacchi,a Cislago, con un incontro dedicato alla storia del Parco, dalle origini fino ai giorni nostri. Qui la locandina con il programma esperti e volontari racconteranno le tappe fondamentali di questo percorso e il ruolo delle Guardie Ecologiche Volontarie nella tutela del territorio aprendo il confronto anche ad altre esperienze di conservazione ambientale Durante la mattinata pausa caffè offerta dal Plis Vent’anni di natura tra boschi, campi e aree urbane: il Bosco del Rugareto, una risorsa preziosa CISLAGO – Incidente sulla Varesina a Cislago: intorno alle 9.30 di questa mattina un mezzo pesante si è ribaltato a lato della rotonda di via Battisti rimanendo appoggiando su un fianco Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco Gli operatori per mettere in sicurezza il veicolo e permettere le operazioni di recupero hanno dovuto svuotare circa 200 litri di gasolio e la stessa quantità si è sversata sul manto stradale a causa della rottura del serbatoio in seguito all’impatto Il conducente del mezzo è rimasto lievemente ferito: risulta in codice verde Forti ripercussione sul traffico con lunghe code Pulizia del Bosco del Rugareto organizzata da Cislago, Gorla, Marnate e Rescaldina camion ribaltato cislago gasolio – MALPENSA24 “Riaccendiamo il nostro quartiere”: Dae donato alla Canazza inaugurato a Legnano Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Domenica 3 novembre a Cislago è in programma l’ultima visita guidata del 2024 agli affreschi della chiesa di Santa Maria Inziata L’appuntamento è per le ore 16 e la visita sarà guidata da Abramo Morandi la chiesa prende nome dalla Madonna in stato interessante (“insci”) raffigurata nell’immagine madre della chiesetta stessa; nel 1597 si parla però di una nicchia dedicata a S Maria della Neve e sotto questo titolo si celebra attualmente la sua festa liturgica è piccolo gioiello proprio per la ricchezza e la varietà dei suoi affreschi in cui sono rappresentati 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine Maria QUI LA LOCANDINA Cislago (Varese) –  Incidente, questa mattina verso le 9.30, sulla Varesina a Cislago: un mezzo pesante si è ribaltato a lato della rotonda di via Battisti rimanendo appoggiando su un fianco. Durante la carambola si è rotto il serbatoio e il carburante si è disperso sulla sede stradale. Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Croce viola di Cesate oltre ad una squadra di Vigili del fuoco di Saronno e alla Polizia locale. I pompieri per mettere in sicurezza il veicolo e permettere le operazioni di recupero hanno dovuto svuotare circa 200 litri di gasolio, la stessa quantità si è riversata sul manto stradale a causa della rottura del serbatoio in seguito all’impatto. Il conducente del mezzo, un 26enne, è rimasto lievemente ferito: in codice verde è stato portato all’ospedale di Legnano. Forti ripercussione sul traffico con lunghe code.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Sta assumendo dimensioni sempre più inquietanti il caso di violenza sessuale ai danni di alcune ragazze della Piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria) all’epoca dei fatti minorenni e che oggi ha visto scattare le manette nei confronti di nove persone Hanno più volte abusato sessualmente di una ragazza i nove giovani che all’alba di oggi (mercoledì) sono stati arrestati dai poliziotti del commissariato di Palmi (Rc) e del Reparto prevenzione crimine di Siderno (Rc) Da quanto emerso durante le indagini stavano cercando altre giovani vittime alcuni dei quali legati da vincoli di parentela a esponenti di cosche di ‘ndrangheta legato da vincoli di parentela ad un amministratore locale Gli agenti hanno eseguito le ordinanze della custodia cautelare rintracciando i destinatari nella provincia di Reggio Calabria nonché presso la Casa di reclusione di Opera a Milano A finire in carcere sono stati quattro giovani mentre per altri quattro sono stati disposti gli arresti domiciliari; un ultimo ha ricevuto l’ordinanza di custodia cautelare in carcere mentre condotte anche tramite intercettazioni telefoniche e ambientali hanno evidenziato che i giovani dal gennaio del 2022 fino all’inizio di novembre 2023 hanno compiuto ripetute violenze di gruppo nei confronti di una ragazza allora minorenne Gli investigatori hanno anche scoperto che i ragazzi alcuni dei quali imparentati con esponenti di cosche della ‘ndrangheta avevano iniziato a cercare altre possibili vittime L’operazione di oggi è la terza parte di un’unica inchiesta; infatti sono stati arrestati nel novembre 2023 quattro giovani responsabili di violenza sessuale di gruppo aggravata contro due minorenni della Piana di Gioia Tauro sono stati arrestati quattro familiari di una delle vittime che avevano tentato di persuadere la ragazza a ritrattare la denuncia della violenza subita oltre all’esecuzione delle nove misure cautelari gli agenti hanno anche provveduto a eseguire perquisizioni personali e locali nei confronti degli indagati Venerdì 17 e sabato 18 gennaio una serie di eventi per celebrare l’importante traguardo dell’associazione Culturale e Compagnia Teatrale L’associazione Culturale e Compagnia Teatrale “Il Laboratorio delle Idee” festeggia i suoi 10 anni di attività Una serie di eventi per celebrare l’importante traguardo Durante tutto il pomeriggio sarà presente lo Staff Labidee per info e una piccola mostra con locandine Incidente stradale a metà pomeriggio di oggi L’evento ha coinvolto un mezzo pesante e due auto Sono state soccorse quattro persone: un uomo di 55 anni Nessuna di loro avrebbe riportato ferite gravi il traffico nella zona risultava fortemente congestionato La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle autorità competenti Venerdì 4 ottobre sarà presentato il nuovo corso base per volontari della Croce Rossa L’appuntamento è per le ore 21 nella sede della Croce Rosas di Cislago pubblico e senza impegno o vincoli di iscrizione all’associazione i docenti della Croce Rossa risponderanno a tutte le domande e cercheranno di chiarire eventuali dubbi a chi voglia intraprendere la strada del volontariato in Croce Rossa «Non perdete l’occasione di diventare volontari in due weekend – è l’invito degli organizzatori – Unitevi alla grande famiglia dei volontari di Croce Rossa Italiana – Comitato di Saronno sede di Cislago Vi aspettiamo alla serata di presentazione del prossimo corso base per volontari» Domenica 2 marzo alle 16 con la Proloco di Cislago riprendono le visite guidate alla chiesa di S i santi ausiliatori della peste e trentatré raffigurazioni della Vergine Maria protettrice della maternità La presenza di particolari soggetti fa della chiesa di S Maria della Neve un “unicum” in tutta la provincia di Varese Info al 3485944384 – prolococislago.cultura@gmail.com – non occorre prenotare – la visita dura circa 1ora e mezza la “Pulizia dei boschi” nel Plis-Parco locale di interesse sovracomunale Bosco del Rugareto I minori dovranno essere accompagnati; si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato e di guanti La pulizia avverrà lungo le strade principali e si concluderà a mezzogiorno Punti di ritrovo: a Cislago nel parcheggio di via Maestri del Lavoro alle ore 8.30; a Rescaldina nel parcheggio di via Schuster angolo via Varesina alle 9.30 Rescaldina mette mano a marciapiedi e strade con 400 mila € di avanzo di bilancio Lo stadio “Mari” riaccoglie il Legnano Calcio e intitola la tribuna a Gigi Riva Incidente stradale nel primo pomeriggio sulla Pedemontana A36 per cause ancora in corso di accertamento due furgoni si sono scontrati tra Solbiate e l’uscita di Mozzate-Cislago Nell’incidente sono state coinvolte due persone – i due conducenti dei mezzi di 35 e 48 anni  – una delle quali è rimasta bloccata tra le lamiere deformate del suo furgone Sul posto due ambulanze con i soccorritori della Croce Rossa di Saronno e della Croce Rossa di Legnano con il supporto dell’auto medica e i Vigili del fuoco che hanno liberato il ferito L’uomo è ricoverato in codice giallo allì’Ospedale Sant’Anna di Como Ultimo appuntamento del programma di escursioni a piedi gratuite nel Parco Pineta e nei Parchi Insubria Olona Venerdì 15 novembre vi aspetta l’ultimo appuntamento del programma di escursioni a piedi gratuite nel Parco Pineta e nei Parchi Insubria Olona: per questa occasione vi portiamo a conoscere il Comune di Gazzada Schianno Alle ore 9.30 partiremo dalla biblioteca di Cislago per poi addentrarci nel paese e visitare i giardini di Castelbarco di fronte al Castello Visconti Castelbarco I giardini con impostazione alla francese da parco del Castello sono diventati oggi parco pubblico Ripercorreremo la storia di questi luoghi prima di spostarci a visitare la chiesa di Santa Maria della Neve al cui interno sono custoditi meravigliosi affreschi di fine ‘400 e inizio ‘500 troviamo raffigurato l’episodio miracoloso a cui si rifà l’intitolazione della Chiesa Il percorso della lunghezza di circa 4km è facile sentieri e monumenti” vi porterà a conoscere diversi luoghi paesi e paesaggi con una visita anche alle biblioteche custodi della storia e promotrici di conoscenza Escursioni a piedi nel Parco Pineta e nei parchi Insubria Olona Le passeggiate seguono percorsi facili e per tutti La durata media di ogni uscita è di circa 3 ore POSSO ISCRIVERMI A PIU’ ESCURSIONI? Si certo: devi compilare un modulo per ogni escursione che ti interessa che trovi al seguente link –> bit.ly/chestoriaèvenerdì Le escursioni sono gratuite grazie al finanziamento del parco Pineta e dei parchi Insubria-Olona SONO GIA’ ISCRITTO O DEVO FARE ALTRO La compilazione del modulo equivale all’iscrizione Riceverai un promemoria con le indicazioni del punto di ritrovo e altri suggerimenti per la visita nei giorni precedenti la data prevista dell’escursione Solo se vi fossero annullamenti o modifiche per cause di forza maggiore saremo noi a contattarti al recapito telefonico o email che avrai lasciato nel modulo Compila il modulo: bit.ly/chestoriaèvenerdì Consulta la locandina con tutti gli appuntamenti: bit.ly/locandine2024 Ci puoi contattare a eventi@parcopineta.it oppure 328.8377206 Villaggio Amico prenderà parte a un incontro promosso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cislago e ospitato presso la sala convegni di Villa Isacchi per presentare alla cittadinanza il progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza Una presentazione ufficiale che arriva dopo la firma del patto di adesione al progetto a cui ha preso parte il Comune di Cislago anche grazie all’impegno di Villaggio Amico Nel corso della serata interverranno Marina Indino referente della Comunità Amica delle persone con demenza di Cislago e psicologa della comunità sanitaria assessore ai servizi per le persone e le famiglie del Comune di Cislago per illustrare alla comunità locale mission obiettivi e numeri dell’iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto “Dementia Friendly Italia” Il programma è nato sulla base di un protocollo e di linee guida messe a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society che ha dato poi vita alle Dementia Friendly Community in Europa e che in Italia ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico Si tratta di un progetto virtuoso il cui risultato è la creazione di Comunità in cui le persone con demenza sono rispettate sostenute e dove l’obiettivo principale è aumentare la conoscenza della malattia come strumento per ridurre l’emarginazione e il pregiudizio sociale in modo da permettere loro di partecipare alla vita attiva della comunità e migliorarne la qualità di vita Una Comunità Amica delle Persone con Demenza mette in rete cittadini associazioni e categorie professionali di una città al fine di rendere i suoi spazi le sue iniziative e le sue relazioni più fruibili da tutti senza esclusione delle persone con demenza e dei loro familiari vede la comunità di Cislago e Villaggio Amico impegnate in diverse iniziative: il primo appuntamento sarà proprio la serata di presentazione alla cittadinanza venerdì 20 settembre; domenica 22 settembre appuntamento con la fiera di artigianato Ricordi in Fiera evento organizzato per sensibilizzare sul tema della demenza e per condividere un momento di socializzazione che coinvolge persone affette da demenza L’impegno delle comunità proseguirà con lo screening gratuito delle abilità cognitive nella Settimana della Memoria «La sinergia avviata con le istituzioni locali per diventare tutti insieme una comunità Amica delle Persone con Demenza e che ha già coinvolto i Comuni di Gerenzano e Cislago è davvero preziosa Direttore Generale di Villaggio Amico – Da sempre la nostra comunità è impegnata nel miglioramento della qualità di vita dei nostri ospiti e dei loro familiari Un impegno che può diventare davvero proficuo solo grazie all’aiuto reciproco tra enti e realtà che hanno a cuore il prossimo Per questo il nostro obiettivo è allargare sempre di più la rete territoriale di supporto alle persone con demenza coinvolgendo non solo i nostri concittadini ma anche i comuni limitrofi Crediamo fermamente che per una città più consapevole e inclusiva tutti sono chiamati a un impegno di supporto corale verso le persone con demenza e le loro famiglie questa unanime sensibilità rendono una comunità amica delle Persone con Demenza».” Sabato in Sala consiliare a Cislago si è svolta la premiazione dei quattro vincitori del concorso premio “Beato Luigi Monza” dedicato a ragazze e ragazzi di Cislago che hanno concluso il secondo ciclo di istruzione nello scorso anno scolastico con risultati eccellenti che ha promosso il concorso insieme ad Avis Cislago e Zaminato Claudio come sponsor ha consegnato ai ragazzi gli attestati di merito come segno di riconoscimento con l’augurio di raggiungere traguardi sempre più importanti Simone Pozzi Simone e Federico Artioli Federico anche l’assegno premio e le più sentite congratulazioni dell’amministrazione cittadina «Siate fieri della vostra determinazione e del vostro impegno ammirevole nello studio – ha detto ai ragazzi il sindaco Stefano Calegari – Ora vi attendono nuove sfide e siamo certi che ci saranno altre occasioni in cui darete prova delle vostre capacità e della vostra tenacia Vi auguriamo di raggiungere mete sempre più alte seguendo sempre i vostri sogni e le vostre ambizioni e di costruire il vostro futuro con passione e resilienza nel segno dei valori e degli ideali che la scuola gli insegnanti e le vostre famiglie vi hanno trasmesso» la Biblioteca comunale di Cislago inaugura ufficialmente il nuovo presidio Nati per Leggere un importante traguardo per la promozione della lettura in età precoce L’iniziativa si rivolge in particolare ai bambini dai 2 ai 6 anni e alle loro famiglie con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai libri fin dai primi anni di vita andrà in scena lo spettacolo “Storie nel Nido” Un momento teatrale pensato su misura per i più piccoli che li accompagnerà in un viaggio delicato e coinvolgente tra suoni L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale Nati per Leggere promosso da pediatri e bibliotecari per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini attraverso la lettura ad alta voce Per ulteriori informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 02 96380722 Foto di qiangxuer da Pixabay Cislago ospiterà l’esercitazione “Cislago CMP-VA 2024,” con base operativa presso il Parco Comunale Castelbarco L’addestramento coinvolgerà oltre 380 volontari della Protezione Civile supportati da un centinaio di mezzi e numerose attrezzature Si tratta della terza e ultima esercitazione del 2024 per la Colonna mobile provinciale che ha permesso a più di 1.000 volontari di perfezionare le proprie competenze Questo addestramento vedrà la partecipazione delle 54 organizzazioni operative iscritte in una serie di prove che simulano scenari realistici di emergenza favorendo il lavoro sinergico in situazioni critiche il rispetto della catena di comando e la collaborazione reciproca sono elementi chiave per affinare gli automatismi costruire fiducia e potenziare l’efficacia del Sistema di Protezione Civile provinciale – spiegano i responsabili della Provincia – La Colonna mobile sarà impegnata in operazioni e scenari complessi che spaziano dalla prevenzione incendi boschivi alla gestione logistica passando per attività come telecomunicazioni la Croce Rossa Italiana fornirà supporto sanitario con un’ambulanza Trattandosi di una simulazione pianificata da mesi si avvisa la cittadinanza di non allarmarsi per la presenza di mezzi e volontari in azione il pubblico potrà visitare il Campo Base al Parco Castelbarco e osservare da vicino le attività «L’esercitazione rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la Comunità sull’importanza della preparazione nelle emergenze e per avvicinare nuovi volontari a questo mondo» i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Cislago per un camion ribaltato Gli operatori hanno dovuto svuotare circa 200 litri di gasolio per mettere in sicurezza il veicolo e consentire le operazioni di recupero poiché la stessa quantità si era riversata sulla strada a causa della rottura del serbatoio nell’impatto Il conducente è stato classificato in codice verde E’ stata inaugurata domenica scorsa a Cislago una nuova panchina ispirata ai colori e ai valori dell’Europa La nuova panchina è stata collocata nel parco dedicato agli Alpini, in via Colombo, e oggi spicca nel verde con il suo colore blu e le stelle gialle della bandiera europea. A fianco una targa con una frase di David Sassoli lo scomparso presidente del Parlamento europeo che spiega il senso che l’Amministrazione comunale ha voluto dare a questo nuovo arredo urbano altamente simbolico: “La speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno quando combattiamo ogni forma di ingiustizia” Il progetto della panchina europea è frutto di un’idea di Cristina Maranesi ed è stato realizzato su stimolo del Gruppo consiliare Cislago in Comune attraverso una mozione presentata e approvata all’unanimità da tutti i consiglieri «Una panchina che cancella le differenze – ha detto il sindaco Stefano Calegari presentando l’opera ai cittadini – “Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide” Jean Monnet devono aver tenuto ben presente durante tutto il lungo processo di unificazione europea post-bellico Ben venga dunque la panchina europea per ricordarci che abbiamo delle responsabilità la responsabilità innanzitutto della costruzione di un progetto di pace Ci ricorda che abbiamo la responsabilità di stare con gli occhi ben aperti ma anche gli eccessi di un nazionalismo esasperato» vuole essere un segno: «E’ un segno nella nostra quotidianità siamo in un parco; un segno nella nostra routine che serve per ricordarci che da soli non possiamo nulla contro le potenze mondiali che i nostri valori fondanti potrebbero sparire se non ci mettiamo la testa e il cuore Se questa panchina darà il suo piccolo contributo a farci vivere l’Istituzione europa come l’affermazione del valore unico e irripetibile di ogni essere umano della pace; se tra le persone che la guarderanno nasceranno discussioni allora il progetto avrà raggiunto l’obiettivo sperato» gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria Don Luigi Monza di Cislago offriranno alla loro città il presepe vivente che è diventato una tradizione attesa dalle famiglie della scuola così come da tutti i cittadini perché è un’occasione unica per ripercorrere la storia della nascita di Gesù riscoprendo insieme il vero significato del Natale Di seguito i dettagli dell’evento: Cislago XXIII Edizione del Presepe Vivente della scuola primaria Don Luigi Monza sabato 14 dicembre alle ore 15.30 in Piazza E Toti si trasformerà in una piccola Betlemme ospitando il Presepe Vivente L’evento avrà inizio con le attività dei bambini impegnati nelle botteghe artigiane e sarà accompagnato dai canti del coro scolastico La giornata culminerà con la Sacra Rappresentazione che avrà luogo sul sagrato della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta Le offerte raccolte saranno devolute all’ONG “Dalit” che dal 1998 promuove la dignità umana in Bangladesh e con cui la scuola Don Luigi Monza collabora da anni La Cooperativa Il Granello che ha sede a Cislago ma opera in tutto il Saronnese è stata scelta dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli tra le realtà che si occupano di disabilità per rappresentare l’Italia a livello mondiale durante il G7-DisabilityInclusion Dal 13 al 15 ottobre quattro ragazzi ed i loro educatori della Cooperativa sono stati invitati in Umbria non solo a partecipare alla cerimonia di apertura che si è svolta ad Assisi ma sono stati anche parte attiva durante il pranzo della seconda giornata al Castello di Solfagnano Data l’esperienza nell’ambito della ristorazione avendo aperto da due anni il Bar&Ristorante InPerfezione al Parco degli Aironi di Gerenzano all’interno del quale lavorano persone con disabilità Eleonora e Davide sono stati scelti per servire durante il pranzo di martedì 14 ottobre anche io come i ragazzi quasi non ci credevo quando abbiamo ricevuto l’invito – dice Luca Landolfi direttore dei servizi educativi della Cooperativa – E sono rimasto ancora più incredulo quando ci è stato proposto di far intervenire i nostri ragazzi e farli servire al pranzo dei ministri del G7» Incredulità ed emozione sono state le reazioni dei ragazzi: «Ma davvero è stato scelto il Granello Sono bello vestito così?» sono alcune delle frasi dei ragazzi del Granello che hanno partecipato al G7-DisabilityInclusion Paure ed emozioni più che comprensibili: l’evento ha radunato in Italia funzionari In un unico luogo si sono incontrate culture diverse che avevano come denominatore comune l’attenzione l’apertura e l’accoglienza e l’inclusione di persone con disabilità «Il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile Così recita la pagina iniziale del sito dedicato al G7-DisabilityInclusion – aggiunge Luca Landolfi – La Cooperativa il Granello da sempre ha questa mission: dare gli strumenti a tutte le persone di sentirsi e far sentire gli altri parte di un’unica società attenta» «In questi giorni l’abbiamo sentito dire spesso: siamo in un momento storico di cambiamento a livello mondiale perché ci si confronta per la prima volta su temi molto cari alla nostra Cooperativa: inlcusione e disabilità – dicono Veronica Ottolina e Marta Gozzoli educatrici della cooperativa – E’ stato un evento che rimarrà nella storia per il cambiamento che porterà e il Granello c’era» «II Granello c’è quotidianamente per tutte le persone che hanno bisogno di percorsi personalizzati per tutti i familiari che necessitano di un sostegno per coloro che cercano un posto da chiamare casa o un lavoro o un ambiente che semplicemente accolga c’è e non smetterà di esserci – conclude Luca Landolfi» La “Cooperativa Sociale Il Granello don Luigi Monza” lavora dal 1987 secondo i principi della sussidiarietà e promozione del valore della persona in ogni momento della vita Offre servizi educativi per persone con disabilità fisiche e psichiche attraverso interventi di formazione e di inserimento lavorativo attività socio-educative e di potenziamento e mantenimento di autonomie e capacità personali favorendo la socializzazione e l’inclusione sociale Attualmente sono attivi i Servizi di formazione all’autonomia (Saronno il Granello ha sviluppato anche la parte residenziale con tre Comunità alloggio (Saronno Uboldo e Fagnano Olona) e due progetti di Palestra di vita indipendente (Turate e Fagnano Olona) c’è Il centro stampa tipografica che fornisce un servizio puntuale e competente nel mondo della stampa offset e della digital print e uno spazio di lavoro volto a favorire l’integrazione lavorativa e sociale di persone fragili all’interno di un ambiente accogliente e stimolante in cui si svolgono operazioni di assemblaggio montaggio e rifinitura di componenti meccaniche per conto terzi Le unità di offerta della Cooperativa oggi ospitano oltre 230 utenti Maggiori dettagli e informazioni sul sito della Cooperativa e sulla pagina Facebook Il Comune di Cislago segnala a cittadini ed automobilisti la presenza sul territorio comunale di gruppi di ungulati e invita alla prudenza soprattutto nelle zone del paese caratterizzate dalla presenza di boschi e campi coltivati “La fauna selvatica ha necessità di compiere spostamenti e inevitabilmente gli animali sono costretti ad attraversare le strade – scrive il Comune – Riscontrata la presenza di ungulati (cervi e caprioli) nel nostro territorio si raccomanda agli automobilisti di guidare con prudenza e con velocità ridotta lungo le strade che attraversano gli ambiti boschivi in prossimità di prati e corsi d’acqua” In particolare vengono segnalati tre tratti di strada particolarmente a rischio: la Strada provinciale n 21 (direzione da e verso Gorla Minore); il tratto Varesina bis (direzione da e verso Mozzate) e il tratto terminale di via Dante Alighieri (da e verso Gerenzano) Il Comune chiede anche la collaborazione dei proprietari dei lotti prospicenti le sedi stradali per mantenere puliti i tratti in prossimità della banchina in modo da garantire la visibilità a chi transita Un’ultima raccomandazione riguarda l’avvicinamento a questi animali: il Comune ricorda che non bisogna dare da mangiare agli animali selvatici Cinque cervi in mezzo alla strada a Mozzate, auto distrutta e un animale morto