Fuga di gas a Cisternino in via Domenico Cirillo: traffico bloccato e intervento dei Vigili del Fuoco ore 12:00 – Una fuga di gas ha provocato la chiusura temporanea al traffico veicolare e pedonale in via Domenico Cirillo L’allarme è scattato intorno a mezzogiorno quando un forte odore di gas ha insospettito un passante che ha prontamente avvisato le autorità competenti Sul posto sono intervenuti in pochi minuti i Vigili del Fuoco, supportati da un mezzo antincendio e da un pick-up operativo, insieme alla Polizia Locale di Cisternino La zona è stata subito transennata per motivi di sicurezza bloccando l’accesso sia ai veicoli che ai pedoni I tecnici della società di distribuzione del gas sono stati immediatamente allertati e sono giunti per eseguire le verifiche del caso e localizzare l’origine della perdita la perdita sarebbe stata individuata in corrispondenza di una tubazione esterna a un edificio residenziale Non risultano al momento feriti né danni agli edifici Le operazioni di messa in sicurezza hanno richiesto la sospensione temporanea della circolazione nel tratto interessato «Abbiamo agito secondo protocollo – ha dichiarato un responsabile dei Vigili del Fuoco – La tempestività della segnalazione ha evitato conseguenze più gravi» alcuni residenti sono stati invitati a rimanere nelle proprie abitazioni fino al completamento delle operazioni tecniche si è concluso senza complicazioni e la viabilità è stata ripristinata nel primo pomeriggio L’episodio riaccende l’attenzione sulla necessità di monitoraggi costanti e interventi tempestivi per la sicurezza delle reti di distribuzione cittadine 080 444 1300 porta.grande@libero.it 327 909 8187 Copyright © 2025 Porta Grande Made with ♥ by GAW Web Agency Il 76enne Pietro Sansonetti ha fatto perdere le tracce di sé dalla mattinata di ieri CISTERNINO - Proseguono le ricerche di uno uomo di 76 anni che nella mattinata di ieri (giovedì 20 marzo) si è allontanato da una casa alloggio situata a Casalini I vigili del fuoco stanno perlustrando l'area con i carabinieri Le operazioni di ricerca sono coodinate dalla prefettura di Brindisi che nel pomeriggio odierna ho divulgato la foto e le generalità dell'anziano In campo anche la Protezione civile e le unità cinofile.  si sarebbe allontanato autonomamente nella mattinata di ieri nella stessa serata sono state attivate le ricerche I pompieri sono in azione con un mezzo Ucl (Unità di crisi locale) e droni. Squadre specializzate stanno battendo l'intera zona Sul posto anche il sindaco di Cisterino Lorenzo Perrini Attivate ricerche anche attraverso l'elicottero.  Articolo aggiornato alle ore 17.34 (foto e generalità dello scomparso) Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ Tragedia sfiorata all’alba di questa mattina lungo la linea ferroviaria Martina Franca-Cisternino Un uomo di 46 anni sarebbe finito sotto un treno per circostanze ancora da chiarire I vigili del fuoco lo hanno estratto vivo ed e’ stato trasportato d’urgenza al SS Annunziata di Taranto.I carabinieri di Martina Franca stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente che e’ avvenuto non lontano da un passaggio a livello Il traffico ferroviario ha subito rallentamenti Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il passaggio a livello dove si è verificato l'incidente - foto Francesco Manfuso Travolto da un treno lungo la tratta Martina Franca–Cisternino MARTINA FRANCA – Un grave incidente ferroviario si è verificato all’alba di oggi lungo la linea che collega Martina Franca a Cisternino dove un uomo di 46 anni è stato investito da un treno in transito L’allarme è scattato immediatamente e sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco i carabinieri e il personale sanitario del 118 è stato estratto dai soccorritori della caserma di Martina Franca e trasportato in codice rosso all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto L’episodio è accaduto in prossimità di un passaggio a livello ma restano ancora da chiarire le circostanze che hanno portato il quarantenne sui binari né quella di un gesto volontario né quella di un tragico incidente Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Martina Franca impegnati nella ricostruzione della dinamica Il traffico ferroviario è rimasto rallentato per diverse ore per consentire i rilievi tecnici e la messa in sicurezza dell’area Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Non sarà solo una partita: sarà una battaglia sportiva che può scrivere il futuro della nostra squadra I ragazzi di coach Oronzo Olive sono pronti a dare il massimo sul parquet Ora però serve qualcosa di più: il sostegno della comunità È il momento di stringersi attorno a questi giovani Per chi c’era già sugli spalti e per chi non ha mai visto una partita ma vuole far parte di qualcosa di importante Perché questa partita non si vince solo con i canestri Sono riprese all’alba le ricerche di Pietro Sansonetti il 75enne di Fasano che nella mattinata del 20 marzo si è allontanato da una casa alloggio di Casalini Ai 12 volontari della Protezione civile che hanno collaborato alle ricerche nel pomeriggio del 21 marzo e ai 30 che hanno operato nell’arco della giornata di ieri in mattinata si sono aggiunti altri 11 volontari Cisternino, oggi il 7° raduno “Vecchie Passioni”: in giro tra borghi e valli con auto e moto d’epoca le strade di Cisternino si riempiono di storia e passione motoristica con il 7° Raduno “Vecchie Passioni – In giro tra borghi e valli” organizzato dall’Associazione Vecchie Passioni con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ormai fisso nel calendario primaverile del nostro territorio vedrà protagoniste auto e moto d’epoca in una gita culturale attraverso la Valle d’Itria i borghi e le tradizioni locali a bordo di mezzi che hanno fatto la storia.  Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 8.30 in via Roma a Cisternino partirà il tour panoramico che toccherà alcuni degli scorci più belli della nostra valle è previsto il pranzo sociale presso il ristorante “Lo Smeraldo” (Contrada Don Peppe Sole Spazio anche ai più piccoli con l’Area Bimbi dove saranno presenti i personaggi della Disney con la mascotte di Cars e la Banda di Minnie e Topolino promotrice della Terapia del Sorriso per i bambini affetti da tumori infantili a sostegno dell’oncologia pediatrica.  Il raduno è aperto a tutti i veicoli immatricolati prima del 1995 L’ingresso è gratuito per i mezzi immatricolati prima del 1950.  Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Sandro al 346.2396542 o seguire la pagina Facebook e Instagram Vecchie Passioni Cisternino.  con lo sguardo rivolto al passato e il cuore in festa!  Cisternino celebra la Settimana Internazionale del Jazz 2025: appuntamento il 1° maggio alla Pineta Comunale Un evento imperdibile che unisce talento locale musica di qualità e bellezza del territorio CISTERNINO – La musica jazz torna a risuonare a Cisternino la Pineta Comunale si trasformerà in un suggestivo palco a cielo aperto per accogliere la Settimana Internazionale del Jazz 2025 una rassegna unica nel suo genere che coinvolge sei comuni della Valle d’Itria e della Costa dei Trulli: Ceglie Messapica Cisternino ospiterà un concerto speciale ad ingresso libero che vedrà protagonisti i musicisti dell’Itria Jazz Ensemble e in un momento di musica e condivisione pensato per tutta la comunità Come ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Annalisa Canzio «quest’anno abbiamo scelto di dare spazio anche alle nuove generazioni offrendo loro l’opportunità di esibirsi in un contesto prestigioso in una delle cornici naturali più amate del paese» L’evento rappresenta un’occasione per riscoprire Cisternino come centro vivo di cultura musicale confermando il successo delle precedenti edizioni Partecipare è semplice: basta raggiungere il Largo della Pineta portare con sé la voglia di godersi buona musica dal vivo e lasciarsi trasportare dalle sonorità del jazz Il concerto si inserisce nel programma della Settimana Internazionale del Jazz 2025 un progetto che coinvolge più comuni in una sinergia culturale e turistica nato per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz dell’UNESCO (30 aprile) e valorizzare il territorio attraverso un linguaggio universale: la musica Un’occasione per vivere il primo maggio in modo diverso 📢✨ Porta Grande di novembre è arrivato Non perderti le storie più coinvolgenti di Cisternino! ✨📢 Questo mese Porta Grande è una vera celebrazione del nostro orgoglio cistranese ci fanno riflettere e ci ricordano cosa significa essere parte di una comunità forte e appassionata Ecco 12 articoli imperdibili che ti faranno sentire ancora […] Cisternino in festa, il Carnevale 2025 tra sfilate Il Carnevale 2025 di Cisternino ha confermato ancora una volta il suo spirito comunitario regalando ai cittadini un evento straordinario. Martedì 4 marzo il centro storico è stato animato dalla sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati seguita dalla premiazione e dall’atteso “Processo a Carnevale” in dialetto Ma la festa non finisce qui: domenica 9 marzo sarà recuperata la giornata persa a causa del maltempo del 2 marzo con un’ulteriore occasione per vivere l’atmosfera carnevalesca tra sfilate La sfilata del martedì grasso ha visto la partecipazione di otto carri allegorici con il carro capofila seguito da sette Ape Car allestiti con scenografie spettacolari Il tema scelto per quest’anno è stato “Il sogno e il mondo delle favole” un viaggio tra storie tradizionali e racconti inediti realizzati con passione da volontari e artisti locali.  A rendere ancora più coinvolgente la sfilata i gruppi mascherati che hanno accompagnato i carri che hanno trasportato il pubblico in un’atmosfera medievale sono stati assegnati i riconoscimenti ai migliori partecipanti della giornata Alla cerimonia erano presenti il Vice Sindaco Roberto Pinto e l’Assessore alla Cultura Annalisa Canzio che ha sottolineato l’importanza del Carnevale come evento di comunità basato sul volontariato e sulla gratuità del contributo di tutti.  Durante la premiazione, l’Assessore alla Cultura Annalisa Canzio ha rilasciato una dichiarazione sull’importanza e l’unicità del Carnevale di Cisternino:  “Anche nel 2025 il Carnevale di comunità si è rivelato un’esperienza bellissima Fin dalla prima riunione si è scelto di mantenere quella che è la caratteristica distintiva del nostro Carnevale: gli Ape Car Quest’anno erano otto i carri partecipanti con un carro capofila seguito da sette Ape Car Il tema scelto per questa edizione è stato il sogno: la possibilità di vivere dalle storie più classiche a quelle mai raccontate. La particolarità del nostro Carnevale è la sua autenticità: tutto è realizzato da volontari in modo completamente artigianale e gratuito con la partecipazione attiva di associazioni locali che insieme a molte altre ha reso possibile questa edizione. Domenica 9 marzo ci rivedremo ancora in piazza per una nuova giornata di festa: dalle 11:30 la sfilata animerà il centro storico fino al pomeriggio accompagnata da un’area food e drink per tutti i partecipanti.”  ha voluto esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile il Carnevale 2025 sottolineando il valore del lavoro di squadra e l’importanza di coinvolgere l’intera comunità in un evento che appartiene a tutti.  il Carnevale 2025 si chiuderà domenica 9 marzo con il recupero della giornata inizialmente prevista per il 2 marzo 🎭 Sfilate dalle 11:00 alle 17:00 per le vie del centro storico 🎶 Concerto dell’orchestra Vitino Zizzi alle 12:00 in Piazza Marconi con food & drink 🎭 Spettacolo teatrale “Un Trerruote da favola” di e con l’Annona L’edizione 2025 del Carnevale di Cisternino si conferma un evento imperdibile capace di coinvolgere tutta la cittadinanza grazie alla passione e alla dedizione di volontari L’invito è aperto a tutti: ci vediamo domenica 9 marzo per un’ultima giornata di festa colori e divertimento! 🎭✨   Resta avvolta nel mistero la scomparsa di Pietro Sansonetti l’anziano di 75 anni svanito nel nulla lo scorso 20 marzo dalla sua residenza a Casalini Nonostante il dispiegamento di forze messo in campo nei giorni scorsi carabinieri e unità di protezione civile impegnati in ricerche serrate hanno visto l’utilizzo di cani molecolari elicotteri e droni e l’estensione delle ricerche a un ampio raggio intorno alla casa alloggio di Casalini ogni pista battuta finora non ha portato ad alcun risultato concreto ha disposto la chiusura del Coc (centro operativo comunale) che a questo punto l’anziano possa trovarsi al di fuori del territorio comunale L’ipotesi dell’allontanamento volontario Non si esclude che Sansonetti possa aver deciso di allontanarsi dalla sua residenza per motivi personali L’apprensione e l’angoscia crescono di ora in ora estendendosi ora oltre i confini di Cisternino Le autorità rivolgono un accorato appello a chiunque possa aver visto o avere notizie di Pietro Sansonetti invitando a contattare immediatamente i carabinieri o le forze dell’ordine potrebbe rivelarsi decisiva per riportare a casa l’anziano scomparso Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. Il Comandante della Legione Carabinieri “Puglia” anche alla Stazione Carabinieri di Pezze di Greco… Comandante della Legione Carabinieri “Puglia” ha visitato le Stazioni di Cisternino e Pezze di Greco accompagnato dal Comandante della Compagnia di Fasano dopo essere stato accolto dai rispettivi Comandanti di Stazione Luogotenente Carica Speciale Salvatore Pernice e Luogotenente Carica Speciale Salvatore Rubbino si è intrattenuto con i militari della sede cui ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per l’efficace opera di prevenzione e repressione dei reati attuata quotidianamente sul territorio Il Comandante della Legione si è soffermato quale operatore sociale e sostegno perenne alla collettività quale primaria qualità che tutti i militari Altra indicazione ha riguardato l’importanza dell’aderenza e vicinanza di servire la comunità con entusiasmo ed essere sempre d’esempio che deve essere la “pietra miliare” di ogni Carabiniere Ha evidenziato l’importanza del Comando di Stazione quale primo e capillare presidio dello Stato sul territorio volto costantemente alle esigenze dei cittadini e dei suoi “servizi di prossimità” alla popolazione sono la prima strategia d’impatto per contrastare alla base anche le più complesse dinamiche criminali [Fonte e foto presenti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi] Alberobello, il Consiglio Comunale approva il DUP e il BilancioAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014 A Cisternino sono in corso le ricerche di Pietro Sansonetti 71enne scomparso dopo essersi allontanato autonomamente da una casa alloggio in cui era ospite tra cui i vigili del fuoco e i carabinieri stanno esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona per raccogliere elementi utili alla sua localizzazione L’allontanamento è avvenuto nella mattinata del 20 marzo Sul posto è operativo un mezzo Ucl (Unità di crisi locale) dei vigili del fuoco che coordina l’intervento con l’ausilio di droni unità cinofile e squadre specializzate impegnate a perlustrare sia il centro abitato che le aree rurali circostanti è stato attivato anche il supporto di un elicottero Home » Cisternino: ancora nessuna traccia dello scomparso | Decine di volontari aiutano nelle ricerche Sono più di cinquanta i volontari che aiutano nelle ricerche di Pietro Sansonetti Da cinque giorni il 75enne di Fasano è scomparso da una casa alloggio di Casalini (Cisternino) e non ce n’è traccia Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "aede6e687f2f87b608338d8260033dd5" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id", "comment" ); Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per l’esito della giornata e per il riscontro positivo ottenuto dai cittadini presso la sede di via Principe Amedeo n.25 il Congresso comunale di Forza Italia a Cisternino parte del più ampio percorso congressuale in corso su scala nazionale molto partecipato e presieduto da Livia Antonucci è stato eletto per acclamazione segretario cittadino Pierdonato Costa storica figura del centrodestra locale e punto di riferimento del movimento Opportunità Civica Presenti anche la segretaria provinciale Laura De Mola e numerosi dirigenti locali e regionali Nel corso del congresso si è proceduto inoltre alla nomina della nuova segreteria cittadina Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per l’esito della giornata e per il riscontro positivo da parte dei cittadini a conferma del crescente radicamento del partito sul territorio saranno caratterizzate da nuove sfide che il partito intende affrontare con impegno e determinazione [foto presenti da Forza Italia Cisternino] Domani a Torino il presidio in ricordo del locorotondese Francesco ConvertiniAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Cisternino: degrado in un’abitazione del centro storico intervento di emergenza sotto gli occhi dei turisti un’ambulanza e i vigili del fuoco del Distaccamento di Ostuni già in cattivi rapporti con l’inquilino a causa di una procedura di sfratto legata a mesi di morosità hanno fornito ai vigili del fuoco una copia delle chiavi per accedere all’abitazione le autorità hanno trovato un ambiente in condizioni igienico-sanitarie disastrose: feci sparse ovunque rifiuti accumulati e un evidente stato di abbandono L’animale non ha reagito alla presenza dei soccorritori segno di un grave malessere fisico e psicologico avvenuto in una delle aree più frequentate del centro storico ha suscitato scalpore tra i turisti presenti Alcuni si sono chiesti se fosse stato coinvolto il servizio veterinario della ASL per garantire cure immediate all’animale Anche il sindaco di Cisternino è stato informato dell’accaduto e potrebbe emettere a breve un’ordinanza urgente per la bonifica dell’immobile Le autorità locali stanno valutando le azioni da intraprendere per ripristinare le condizioni di sicurezza nella zona già frequentata da numerosi visitatori in questo periodo di festività i cittadini chiedono che il cane venga affidato a cure adeguate e che l’immobile sia messo in sicurezza La polizia locale ha assicurato di aver avviato le procedure necessarie ma la situazione richiede un coordinamento tra ASL e comune Un cammino di speranza tra Locorotondo e Cisternino in ricordo del Venerabile Francesco Convertini… Le Amministrazioni Comunali di Locorotondo e Cisternino sono lieti di annunciare l’organizzazione della 20ª Marcia della Pace Un evento che prosegue la tradizione iniziata molti anni fa ma che ogni anno assume sempre maggiore importanza Con l’intento di rinnovare l’appuntamento come momento di riflessione e impegno verso i valori universali di pace e solidarietà l’invito alla partecipazione è stato promosso dal Parroco Don Stefano Bruno dal Sindaco Antonio Bufano e dalla Consigliera Comunale Mariangela Convertini si pone l’obiettivo di coinvolgere le comunità ed in particolare i giovani nella promozione della cultura della Pace dell’accoglienza e della solidarietà la marcia avrà un significato ancora più profondo in quanto vuole ricordare e onorare il Venerabile Francesco Convertini Missionario Salesiano originario di Locorotondo che ha dedicato la sua vita interamente ai poveri dell’India La 20ª Marcia della Pace si collega anche al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2025 che porta il titolo: “Rimettiti a noi i nostri debiti Richiamando così la figura di Padre Francesco Convertini come simbolo di speranza accoglienza e protezione per ogni persona in cerca di pace La marcia non si limita a celebrare la memoria del Missionario ma si propone anche di far conoscere la sua figura e le sue virtù a un pubblico sempre più ampio con l’auspicio che il suo processo di canonizzazione possa proseguire L’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza e viene rivolto anche in modo particolare alla partecipazione istituzionale per testimoniare l’impegno collettivo verso un futuro di pace Il programma dell’iniziativa è il seguente: In caso di condizioni atmosferiche avverse la manifestazione si svolgerà alle ore 10:00 all’interno della Chiesa Madre San Giorgio Martire Clicca qui per il disciplinare del Concorso “Metti Amore” [Nella foto in evidenza il parroco Don Stefano Bruno durante la Marcia della Pace dello scorso anno] Servizio Civile con Legacoop Puglia e Raggio di Luna: un’opportunità per i Giovani e le Giovani PugliesiAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Home » Eventi » “StraDamore” a Cisternino si festeggia San Valentino con un omaggio ad Alberto Castagna – FOTO Cisternino celebra San Valentino con delle installazioni luminose dedicate ad Alberto Castagna noto giornalista e conduttore televisivo scomparso nel 2005: “StraDamore” questo il nome dell’allestimento progettato da Roberto Marangi fa riferimento proprio all’iconica trasmissione che tra gli anni ’90 e 2000 entrò nelle case di tutti gli italiani con storie di separazione e ricongiungimento Chi visiterà la città al crepuscolo quindi potrà immergersi nel pittoresco scenario romantico composto da cuoricini luci rosse e frasi proiettate sulla pavimentazione Immancabile poi la citazione al logo del programma tv di Castagna e così attraverso un simpatico gioco di parole lo “Stranamore” del conduttore diventa “StraDamore” una strada dedicata agli infiniti modi in cui i sentimenti umani possono manifestarsi organizzatore di eventi artistici e allestimenti sui social infatti scrive: “Per chi ama un qualcosa per chi si ama tra persone e non tra sessi per chi è stato amato e per chi ancora non è nato A 20 anni della scomparsa del grande Alberto Castagna con il suo indimenticabile camper abbiamo voluto celebrarlo con “StraDamore” che racconta l’amore in tutte le sue forme © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Il comune di Melendugno ha voluto onorare la Festa della liberazione vivendo la mattina del 25 aprile insieme a tutte le forze armate alle parrocchie e all’Istituto comprensivo “Rina Durante” Un primo appuntamento si è svolto a Melendugno insieme all’assessore regionale all’istruzione e formazione Sebastiano Leo alle autorità civili e religiose ai giovani studenti durante il quale è stato proposto uno specifico discorso di commemorazione dove il sindaco Maurizio Cisternino ha dedicato un pensiero anche a Papa Francesco: “Sono certo che se ne avesse avuto la possibilità il Santo Padre avrebbe partecipato a tutte le cerimonie di commemorazione del 25 aprile d’Italia Questa celebrazione la viviamo insieme con lui Con la sua rivoluzione linguistica e con la sua preghiera Papa Francesco ci ha fatto capire l’importanza della pace sicuramente sarebbe stato presente in tutti i luoghi di guerra del mondo per tentare di fermare ciò che i potenti dei vari stati non hanno fermato” Il sindaco ha inoltre ricordato che quest’anno ricorre l’ottantesimo Anniversario della liberazione dalla dittatura fascista ringraziando oltre alle autorità civili e militari intervenute le volontarie di Melendugno che hanno realizzato con l’uncinetto i papaveri rossi indossati dai presenti è stata introdotta da un momento di preghiera guidato dal parroco don Salvatore Scardino PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy oltre alle tradizionali decorazioni natalizie il Natale a Cisternino si arricchisce di un’iniziativa innovativa e originale un’esperienza visiva e simbolica che celebra la bellezza fuori dagli schemi Le luci e le decorazioni di Cisternino offrono un’esperienza straordinaria Tra le installazioni più affascinanti  ”Stralunata”  attira l’attenzione di tutti una strada adornata con lune sospese e proiezioni dei segni zodiacali che si intrecciano con le tradizionali luminarie natalizie celebra la meraviglia dell’universo e invita i visitatori a riscoprire la propria unicità un grande albero di Natale illuminato si erge nella pineta un luogo ideale per una passeggiata serale immersi nella magia del Natale La “Stralunata” rappresenta non solo un’installazione visiva ma un autentico manifesto di libertà e creatività Rivolta a coloro che ‘parlano ancora alla luna e a chi non teme di essere diverso questa decorazione illumina Corso Umberto di Cisternino con un messaggio profondo Le proiezioni dei segni zodiacali sul pavimento e le lune sospese trasformano questa strada in un’opera d’arte a cielo aperto invitando i visitatori a immergersi in un’atmosfera unica e poetica È un richiamo non solo alla bellezza del cosmo ma anche alla capacità di ciascuno di brillare con la propria luce il borgo è abbellito da decorazioni che fondono tradizione e innovazione Le facciate degli edifici storici sono incorniciate da eleganti luminarie mentre dettagli floreali intrecciati con luci calde creano un’atmosfera intima e accogliente contribuisce a rendere l’ambiente ancora più magico Cisternino rappresenta la scelta perfetta per chi desidera vivere un giorno festivo unico e memorabile le decorazioni artistiche e eventi come la -Stralunata –  trasformano il borgo in un luogo dove tradizione e innovazione si fondono Ogni particolare riflette attenzione e passione rendendo Cisternino un simbolo di bellezza e accoglienza https://www.telebari.it/attualita/190446-cisternino-arriva-la-stralunata-meraviglia-di-natale-dedicata-a-chi-e-fuori-dagli-schemi-foto.html Cisternino è facilmente accessibile e propone una vasta gamma di attrazioni durante il periodo natalizio Non perdere l’opportunità di lasciarti affascinare da uno dei borghi più incantevoli d’Italia e dalla magia del Natale https://www.corrierepl.it/2022/11/22/villa-castelli-br-eventi-di-natale-2022-parla-il-sindaco/ email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – “Credo che sia importante mettere assieme una parte delle due Camere per studi, analisi, proposte legate al tema straordinario del mare, [...] PALERMO (ITALPRESS) – “È un momento molto importante per le lauree magistrali, per le quali negli ultimi anni abbiamo puntato soprattutto al recupero. Il [...] MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Mariuccia Bucci, responsabile del Dipartimento di NutriDermatologia dell’ISPLAD. Il [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo Incidente sulla provinciale 17 tra Cisternino e Ostuni: traffico bloccato e tre persone in ospedale si è verificato un grave incidente frontale sulla strada provinciale 17 importante arteria che collega Cisternino a Ostuni passando per Casalini Lo scontro è avvenuto nei pressi della Masseria Marangiulo in un tratto in discesa vicino all’incrocio per una strada chiusa che conduce alla masseria Le vetture coinvolte sono una Lancia Ypsilon e una Citroen monovolume alla guida della Citroen vi era una coppia di Cisternino diretta verso Ostuni mentre a bordo della Lancia Ypsilon viaggiava una ragazza finendo frontalmente contro la Citroen che percorreva regolarmente la propria carreggiata Fortunatamente, l’impatto violento non ha causato feriti gravi grazie alla protezione delle cinture di sicurezza e degli airbag. Le due donne sono state soccorse dal 118 e trasportate in ospedale per accertamenti L’incidente ha provocato una temporanea interruzione della viabilità sulla Provinciale 17 causando ritardi per gli automobilisti diretti al lavoro e per gli studenti in viaggio verso Cisternino Anche i mezzi di trasporto pubblico gestiti da STP hanno subito rallentamenti Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Cisternino per i rilievi e il ripristino della circolazione L’episodio evidenzia la necessità di prestare massima attenzione sulle strade della Valle d’Itria in particolare nei tratti complessi come questo della provinciale 17 Anche a Cisternino al Calib il baby pit stop un nuovo e importante servizio verrà inaugurato a Cisternino la caffetteria-libreria di via Ciro Menotti 8 uno spazio sicuro e accogliente dove le mamme potranno allattare i loro bambini o cambiarne il pannolino in totale tranquillità nasce per garantire alle mamme il diritto di prendersi cura del proprio bambino anche quando si è fuori casa creando un ambiente che promuove il benessere e la serenità Il Baby Pit Stop è un gesto di grande civiltà che fornisce un supporto concreto a tutte le famiglie che affrontano quotidianamente la sfida di conciliare la cura dei più piccoli con le esigenze della vita di tutti i giorni Si inserisce in un progetto più ampio di tutela dei diritti dei bambini con particolare attenzione all’articolo 24 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti l’assessore comunale Annalisa Canzio e il presidente del Comitato provinciale UNICEF di Brindisi che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come strumento fondamentale per garantire il diritto di ogni bambino a vivere in un ambiente protetto e favorevole alla crescita il Baby Pit Stop si inserisce perfettamente come un luogo dove i genitori potranno trovare il supporto di cui hanno bisogno mentre contribuisce a creare una comunità più inclusiva e solidale Il Baby Pit Stop di Cisternino è il sesto nella nostra provincia ma l’obiettivo dell’UNICEF è di arrivare a 1500 di questi spazi in tutta Italia entro il 2026 per garantire ogni giorno un po’ più di supporto a tutte le famiglie Vi invitiamo a partecipare a questo evento speciale per scoprire l’iniziativa e celebrare insieme questo passo importante verso una comunità che si prende cura dei più piccoli e supporta i genitori in ogni aspetto della loro vita quotidiana dalla sfera personale a quella lavorativa e culturale Un’occasione per riflettere sull’importanza di creare ambienti accoglienti e solidali Cisternino sotto assedio: cinque furti in una sola sera malviventi spregiudicati colpiscono in case abitate Una serata di terrore quella del 9 dicembre a Cisternino si sono verificati ben cinque episodi di furto o tentato furto in diverse zone del territorio accaduti nelle contrade di Caranna e Lamacesare erano stati già riportati nella serata di ieri emergono ora dettagli sugli altri tre eventi che aggravano ulteriormente la percezione di insicurezza tra i cittadini uno dei più grave si è verificato nella centralissima piazza Sacro Cuore della frazione di Casalini sono saliti al primo piano di un’abitazione e hanno utilizzato un “piede di porco” per tentare di forzare un infisso che dava sul balcone il figlio del proprietario stava tranquillamente guardando la televisione i ladri hanno cercato di portare avanti l’operazione Le forti urla del giovane e il suo tentativo di bloccare l’accesso hanno fatto desistere il malintenzionato che si è poi precipitato verso un’autovettura parcheggiata poco distante probabilmente una Volkswagen T-Cross di colore grigio topo erano presenti altri familiari che sono usciti ed avrebbero solo assistito alla fuga i ladri si sono introdotti in un’abitazione mentre i proprietari dormivano ma l’intrusione ha lasciato un profondo senso di insicurezza nei residenti sottolinea la pericolosità di questi soggetti Il terzo episodio della serata si è verificato in via Monte la Croce dove i malviventi sono entrati in una villetta momentaneamente disabitata Anche in questo caso hanno rovistato ovunque ma non sono riusciti a trovare nulla di valore che agiscono rapidamente e con grande coordinazione Le forze dell’ordine invitano la cittadinanza a mantenere alta la guardia adottando misure di prevenzione come l’illuminazione delle aree esterne il collegamento a sistemi di sicurezza remoti Fondamentale è anche la partecipazione ai gruppi di “Controllo del Vicinato” che si sono rivelati strumenti efficaci per condividere informazioni e prevenire ulteriori episodi è essenziale contattare immediatamente il 112 e segnalare qualsiasi movimento anomalo consapevole che il fenomeno dei furti tende ad aumentare durante il periodo natalizio è chiamata a una collaborazione attiva per proteggere la propria comunità ma con il supporto dei cittadini e l’intervento deciso delle forze dell’ordine si spera di porre un freno a questa ondata di criminalità in presenza di danni minimi o assenza di furti non sia necessario allertare i Carabinieri ma questa convinzione rischia di ostacolare il lavoro investigativo È fondamentale invece segnalare ogni episodio anche quelli apparentemente meno significativi per aiutare le autorità a ricostruire i movimenti dei malviventi e individuare potenziali tracce utili per bloccare il gruppo di ladri che sta agendo nel territorio come immagini delle telecamere di sorveglianza descrizioni di veicoli sospetti o orari degli avvistamenti Questi elementi aiutano gli investigatori a creare un quadro completo dei movimenti della banda e delle loro modalità operative aumentando così le possibilità di individuarli e fermarli Le forze dell’ordine sottolineano che anche un episodio senza apparenti danni o furti può fornire informazioni chiave per incastrare i responsabili La collaborazione dei cittadini è quindi essenziale soprattutto in un momento in cui la sicurezza del territorio è messa alla prova da soggetti spregiudicati che non esitano a entrare in case abitate Oltre alla segnalazione immediata di episodi sospetti è importante che la cittadinanza si attivi per adottare misure di prevenzione come illuminare le aree vulnerabili delle abitazioni e unirsi ai gruppi di “Controllo del Vicinato” La condivisione di informazioni in tempo reale può spesso scoraggiare i malintenzionati e proteggere il territorio già provata dagli eventi degli ultimi giorni può fare la differenza attraverso un’azione collettiva: ogni segnalazione contribuisce alla sicurezza di tutti e può rappresentare un passo decisivo per fermare questa escalation di furti Lo sfogo di Pio Cisternino del movimento popolare sangiovannese al quale già anni fa avevano dato alle fiamme l'autovettura Appena ieri aveva postato una foto con Matteo Masciale invitandolo ad andare avanti "a muso duro" Altra notte di fiamme a San Giovanni Rotondo, a 24 ore di distanza altre due auto sono state date alle fiamme: una è quella di Pio Cisternino, esponente del movimento popolare sangiovannese, all'opposizione del governo locale, che proprio ieri aveva commentato la notizia dell'auto incendiata al segretario dem cittadino, nonché consigliere comunale, Matteo Masciale in piena notte, pochi istanti dopo lo spegnimento del rogo. Sale a cinque il numero dei mezzi incendiati in meno di 24 ore nella città di San Pio I carabinieri indagano alla ricerca del responsabile Al vaglio degli inquirenti le telecamere delle zone oggetto dei roghi Per taluni dietro la pericolosa escalation delle auto incendiate potrebbe esserci la mano di qualcuno che abbia interessi a mettere a tacere le opposizioni e nel contempo a destabilizzare l'operato della maggioranza non è esclusa l'ipotesi di un piromane.  "Mi hanno bruciato l'auto sotto casa con lo stesso odore acre dei fumi dell'auto che si consuma tra le fiamme che ti entra dentro Questa storia è davvero un gran peccato" dichiara la vittima dopo che io inizio un serio impegno politico per ripristinare una condizione di normalità" continua Io non voglio questa città e come me tanti altri Se pensavate di intimorirmi avete sbagliato Questa è la città che lasceremo ai nostri figli mi batterò per consegnarne una migliore ai nostri figli battiamoci per il ripristino della legalità" Intanto sindaco Filippo Barbano e l’intera Amministrazione comunale hanno reso noto di aver da subito intrapreso un’azione di risposta "Dobbiamo ai cittadini risposte serie e concrete: la sicurezza è un diritto che va tutelato" Il sindaco ha già avviato una fase di interlocuzione con tutte le autorità competenti per chiedere interventi urgenti individuare i responsabili e mettere in campo tutte le misure necessarie San Giovanni Rotondo non può e non deve piegarsi alla logica della violenza e dell’intimidazione forte e determinata nel rispondere a questi attacchi con civiltà Buon esordio per i lanciatori dell’Atletica Amatori Cisternino EcolserviziDisco kg 41,12Matteo Soleti 31,36Francesco Laera 29,43Prossimo appuntamento tra un mese a Taranto per migliorarsi e finalizzare quanto fatto nella preparazione invernale Buone prestazioni dei mezzofondisti nella Corri a Ceglie prima gara del circuito provinciale 2025 di corsa su strada Vito Perta quinto con 34’17” (secondo di categoria)Simone Leva decimo 34’47” (terzo di categoria)Michele Di Carolo 35’00” dodicesimo (secondo di categoria) Week end di gare indoor molto intenso tra Napoli e Ancona per gli atleti dell’Atletica Amatori Cisternino Ecolservizi.Spiccano le prestazioni di Nicolò Romano nel salto in alto con m 1,94Piero Locorotondo sui 60m con 7″12e Gabriele Sciancalepore con 13,14 nel salto triplo.Bravi all’esordio Andriulo Alessio 59″28 sui 409,Carrieri Christian 7″73 sui 60m,Salvatore Farina 7″71 e 56″03 sui 60m e 400m e Simone Scintilla con 7″68 sui 60m Il conducente è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Brindisi In corso i rilievi per risalire alle cause del sinistro OSTUNI - Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi sulla strada provinciale 16 che collega Ceglie Messapica a Cisternino un uomo nato ad Acquaviva delle fonti (Bari) ma residente a Cisternino si è ribaltata ed è finita contro un muretto a secco Inizialmente il conducente è riuscito ad abbandonare autonomamente l'abitacolo e sembrava non aver riportato gravi ferite ma successivamente le sue condizioni sono peggiorate È stato quindi trasportato in codice rosso all'ospedale di Brindisi per lesioni non specificate Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco per i rilievi di rito e la messa in sicurezza del tratto stradale Sono in corso accertamenti per capire le cause della perdita di controllo del veicolo Your browser does not support the automatic article reading feature È convocato per lunedì 7 aprile alle ore 17.00 il Congresso Comunale di Cisternino di Forza Italia Incidente stradale a Cisternino: scontro all’incrocio tra via Dante e via Cesare Battisti si è verificato un incidente stradale a Cisternino all’incrocio tra via Dante e via Cesare Battisti una delle quali appartenente a un servizio di vigilanza privata non sembrerebbero aver riportato ferite gravi l’incidente potrebbe essere stato influenzato dalla conformazione dell’incrocio potrebbe non aver funzionato correttamente rendendo più difficile percepire l’arrivo di altri veicoli È possibile che uno dei conducenti abbia sottovalutato la velocità dell’altro mezzo o che ci sia stata una mancata precedenza anche a causa di una possibile disattenzione o fretta L’incrocio, già noto per la sua pericolosità come altri nella zona, rappresenta una situazioni di rischio, specialmente se non si presta sufficiente attenzione alla segnaletica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che hanno avviato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto e gestito la viabilità senza significativi disagi al traffico Gli accertamenti chiariranno i dettagli e le eventuali responsabilità Terremoto questa notte vicino a Cisternino: una scossa che richiama quella del 2015 e riapre antiche ipotesi geologiche una scossa di magnitudo 2.1 è stata registrata nel territorio di Ostuni a circa 3 chilometri dal centro di Cisternino con epicentro localizzato tra le contrade di Portarino e Specchiaruzzo Nonostante queste contrade appartengano formalmente a Ostuni i residenti si identificano strettamente con Cisternino per cultura Questa lieve scossa ha destato curiosità e riflessioni nella comunità poiché coincide con la data della scossa avvenuta nove anni fa che registrò una magnitudo 2.8 ed ebbe un impatto molto percepibile nella zona   Quando il terremoto del 2015 scosse la stessa area alcuni esperti proposero un’interpretazione diversa ipotizzò che l’evento non fosse un terremoto in senso stretto ma il possibile collasso di grotte ipogee profonde comuni nella conformazione carsica della Valle d’Itria potrebbero raggiungere volte alte anche 50-60 metri capaci di provocare lievi tremori in superficie il crollo di una di queste grotte naturali potrebbe aver prodotto vibrazioni simili a quelle di un sisma un complesso ipogeo noto e situato a breve distanza in linea d’aria testimoniano la presenza di queste strutture sotterranee che potrebbero rappresentare una causa alternativa delle scosse percepite nella zona   non è scientificamente provata e rimane nel campo delle ipotesi le riflessioni intorno a questi fenomeni sismici aprono interessanti prospettive sul ruolo delle conformazioni geologiche nel determinare piccoli eventi sismici nelle aree carsiche noto per la sua composizione di grotte e cavità contribuisce a ridurre l’impatto dei movimenti sotterranei assorbendo le vibrazioni e mitigandone gli effetti sulla superficie.  Non lontano dall’epicentro della scossa odierna sorge il Centro Bhole Baba fondato nel 1979 dalla celebre fotografa Lisetta Carmi è un punto di riferimento spirituale e culturale per Cisternino e per la comunità internazionale Il centro ospita regolarmente ritiri e pratiche quotidiane Semplicità e Amore,” e la sua architettura si fonde armoniosamente con il paesaggio naturale della Valle d’Itria La recente scomparsa di Lisetta Carmi ha rafforzato il legame dei cistranesi con questo luogo riconosciuto per il suo valore culturale e spirituale unico   sono un richiamo alla fragilità e alla bellezza della Valle d’Itria un territorio unico per il suo paesaggio e per l’identità culturale dei suoi abitanti e la presenza di un importante centro spirituale come il Bhole Baba Cisternino rappresenta una realtà in cui il rispetto per la natura e la spiritualità si intrecciano.  Home » Attualità » Cisternino arriva la ‘Stralunata’: meraviglia di Natale “dedicata a chi è fuori dagli schemi” – FOTO In occasione del Natale a Cisternino arriva la “Stralunata” una “strada-lunata” dedicata alla “stralunatezza”: il suo stesso nome è un gioco di parole e la via con i suoi simboli legati alla volta celeste è da interpretare come un omaggio all’universo nelle immagini e alla singolarità di ognuno di noi nel suo significato metaforico più profondo Il meraviglioso scenario è opera di Roberto Marangi fondatore di “Maraviglia di Puglia”: “Questa Strada è dedicata a tutti coloro i quali sono fuori dagli schemi impostati dalle rigide regole della società che danno sempre se stessi e la maggior parte delle volte mai ricambiati a coloro che ancora parlano alla Luna senza paura di essere Stralunati” scrive l’autore in un post Instagram che accompagna le splendide foto dell’allestimento Marangi collabora con il Comune di Cisternino da oltre 15 anni occupandosi di allestimenti artistici e adornando con grande peculiarità locali e vicoli Questa volta ha scelto di vestire una delle strade della città con elementi che fanno riferimento al magico mondo dell’astronomia e dell’astrologia: non solo delle meravigliose lune sospese ma anche la proiezione I visitatori possono così respirare un clima di festa attraverso decorazioni e luminarie che si distaccano dai soliti archetipi natalizi e in tantissimi hanno immortalato lo spettacolo postando scatti suggestivi che stanno facendo il giro del web La commemorazione dei defunti a Cisternino: un rito annuale che unisce la comunità per onorare le figure benemerite e i sindaci del dopoguerra Scopri il valore morale di questa cerimonia la comunità di Cisternino si riunisce per la commemorazione dei defunti un evento carico di significato non solo religioso istituita sotto l’amministrazione dell’ex sindaco Gino Convertini un momento in cui la comunità rende omaggio a coloro che hanno contribuito in modo significativo alla storia e allo sviluppo del paese che con la loro presenza hanno confermato l’importanza di unire istituzioni e cittadini nel ricordo delle figure di spicco del territorio La commemorazione è iniziata con un momento di preghiera e raccoglimento nella cappella comunale dove riposano alcune delle figure più significative della storia di Cisternino dedicato ai cittadini benemeriti e ai religiosi rappresenta un simbolo della gratitudine della comunità verso coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio del prossimo e alla crescita del paese i partecipanti hanno reso omaggio alle tombe dei sindaci del dopoguerra di Cisternino: Martino Carrieri Per ciascuno di questi ex sindaci è stato condiviso un ricordo le decisioni e l’impatto che hanno avuto sulla comunità Ogni sindaco ha rappresentato un capitolo importante nella storia del paese lasciando un’eredità di valori e di impegno che rimane viva nel cuore dei cistranesi Questa cerimonia va oltre il semplice omaggio ai defunti; rappresenta un momento di unità e riflessione per tutta la comunità Ricordare le figure illustri del passato aiuta i cittadini a mantenere vivo il legame con la propria storia e a riflettere sui valori di servizio integrità e dedizione che questi leader hanno incarnato In un’epoca in cui l’individualismo e la frenesia quotidiana tendono a prevalere la commemorazione dei defunti offre un’occasione preziosa per fermarsi e riconnettersi con le radici profonde del territorio La celebrazione del 2 novembre non è solo una cerimonia di commemorazione ma anche un invito per le nuove generazioni a seguire l’esempio di questi uomini e donne che hanno contribuito al benessere e al progresso di Cisternino È un atto di riconoscenza e un insegnamento morale un’occasione per riflettere su come ognuno di noi può La commemorazione dei defunti a Cisternino rappresenta quindi un evento di alto valore simbolico e morale la comunità celebra i propri benemeriti e riconsacra il legame con le generazioni passate In un mondo che tende a dimenticare velocemente unendo passato e presente in un abbraccio ideale che ispira i cittadini a costruire un futuro all’insegna dei valori e dell’impegno per il bene comune Carabinieri e Guardia di Finanza della provincia di Brindisi hanno effettuato una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza nei Comuni di Cisternino e Villa Castelli L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio fortemente voluti negli ultimi mesi dal Questore Giampietro Lionetti e condivisi dal Prefetto Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza al fine di garantire una presenza sempre più pregnante delle forze dell’ordine in tutti i Comuni della provincia di Brindisi Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza con la collaborazione dell’ASL e dell’Ufficio dei Monopoli ha controllato 9 attività commerciali ed identificato quasi 200 persone sono state contestate 7 sanzioni al codice della strada e ritirata una patente di guida per guida in stato di ebrezza Ad alcune attività commerciali sono state elevate sanzioni amministrative e contestate violazioni previste dal Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza al vaglio della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura le licenze di alcune attività gestite da soggetti privi dei requisiti morali previsti dalla normativa di settore Chiusi 2 circoli ricreativi per l’accertata grave situazione igienico-sanitaria ed elevata a carico del titolare di un pub una sanzione amministrativa di €10mila per la presenza di derrate alimentari scadute Durante i controlli sono stati sequestrati circa 20 grammi di marijuana bilancini elettronici di precisione ed altro materiale destinato al confezionamento dello stupefacente il detentore: un pregiudicato di Cisternino Cisternino ospiterà l’evento “Andar per Archi” Un’occasione imperdibile per vivere l’atmosfera natalizia e scoprire il fascino degli archi di Cisternino Iniziano le opere di ammodernamento della struttura con completamento previsto entro febbraio 2026 CISTERNINO - Il consigliere regionale Fabiano Amati annuncia l'avvio dei lavori per la ristrutturazione della Casa di comunità di Cisternino Un intervento del valore di 3,6 milioni di euro che sarà completato entro fine febbraio 2026 ubicato in via Regina Margherita e già sede di numerosi servizi territoriali sarà completamente rinnovato e “reso più efficiente adeguato alla normativa e in grado di ampliare la gamma dei servizi a disposizione dei cittadini” Questa sera l’appuntamento al Cine-Teatro “Paolo Grassi” dalle ore 19:30 per festeggiare il meglio della comunità cistranese Cisternino si prepara a festeggiare il meglio della sua comunità con un evento straordinario che si terrà questa sera intitolato “Festa Grande 2024” sarà un’opportunità unica per celebrare le storie straordinarie di imprenditori artisti e giovani che si sono distinti nel corso dell’anno La serata vedrà anche la consegna di importanti premi e riconoscimenti Cistranesi dell’anno: Saranno svelati i nomi di coloro che hanno reso orgogliosa la comunità con le loro imprese e dedizione studi e ricerche su Cisternino: Un riconoscimento speciale per chi ha valorizzato il territorio attraverso la conoscenza Migliori presepi: Verranno premiati i presepi più belli frutto della creatività e tradizione locale 18enni nati nel 2006: Un omaggio simbolico ai giovani che rappresentano il futuro della città La serata sarà arricchita dall’esibizione musicale dei Contrabbandisti un gruppo travolgente pronto a emozionare il pubblico con la loro performance verranno anche raccontate le storie di Matteo tre protagonisti capaci di ispirare e lasciare il pubblico senza parole A condurre l’evento saranno Mariangela Rendini e Angelo Semeraro affiancati da autorità locali e ospiti speciali Per riservare il proprio posto (massimo 3 posti per persona) è possibile inviare un messaggio WhatsApp al 327.9098187 “Festa Grande 2024” sarà una serata indimenticabile per celebrare la comunità di Cisternino guardando al futuro con orgoglio e speranza [Foto in evidenza dall’archivio di Andreas Glockner da Pixabay] SCIAMN FEST Jingle AlberoBell il 27 dicembreAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014, Num. Reg. Stampa 6 e iscritta al ROC al Num. 31474 Proprio il Comune di Cisternino è coordinatore dell’iniziativa che si propone di favorire lo sviluppo del turismo anche nei piccoli centri spesso esclusi dai percorsi turistici tradizionali al Cinema Teatro Paolo Grassi di Cisternino Cisternino torna protagonista dei Borghi più belli e antichi del nostro Paese si terrà l’8° Conferenza Internazionale per la costituzione delle reti dei “Borghi più belli” nell’area del Mediterraneo in programma venerdì 27 e sabato 28 settembre l’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha promosso la realizzazione di reti nazionali nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo in modo che possano aderire alla “Federation des Plus Beaux Villages de la Terre” spesso esclusi dai percorsi turistici tradizionali e creare relazioni di amicizia e collaborazione fratellanza e pace fra gli Stati che si affacciano sul Mare Mediterraneo che si svolgerà alla presenza di diverse delegazioni internazionali che porteranno all’attenzione della rete le testimonianze dei loro Paesi lo sviluppo sostenibile dei territori e la promozione enogastronomica di prodotti e beni alimentari dei borghi che hanno aderito alla rete italiana Si ringrazia la Regione Puglia per il fondamentale contributo per la realizzazione della Conferenza Di seguito il programma completo dell’8° Conferenza Internazionale per la costituzione delle reti dei “Borghi più belli” nell’area del Mediterraneo che avrà inizio venerdì 27 settembre alle ore 17: ore 17,00 – Accoglienza dei partecipanti ore 18,00 – Presentazione delegazioni internazionali presenti ore 18,30 – Illustrazione temi della Conferenza: intervento del presidente dell’associazione “Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi ore 10,00 – 11,30 – IL TURISMO DELLE RADICI Una nuova opportunità di rigenerazione urbana e sociale nei borghi del Mediterraneo ore 12,00 – 13,30 – PROMOZIONE ENOGASTRONOMICA PRODOTTI DEI TERRITORI Buone pratiche legate alle produzioni tipiche (Dieta mediterranea) ore 15,30 – 17,00 – VALORE ECONOMICO DELLA RETE DEI BORGHI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PAESE PNRR linea B – TESTIMONIANZE BORGHI DEI BORGHI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PAESE ore 17,30 – 19,00 – INTERVENTI DELLE DELEGAZIONI INTERNAZIONALI PRESENTI ore 19,00 – 19,30 – CONCLUSIONI Intervento di Giuseppe Simone – Vice Presidente de I Borghi più belli d’Italia [Fonte Comune di Cisternino; foto in evidenza di anto.penta] “Piante Officinali. Virtù e curiosità”: evento del Gal Valle d’ItriaAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Halloween a Cisternino: “Il Borgo Stregato” per una serata da brividi – Un evento imperdibile per tutta la famiglia Cisternino si prepara a vivere una serata da brivido con l’evento “Il Borgo Stregato” organizzato in occasione della notte di Halloween il centro storico del paese si trasformerà in un percorso terrificante e suggestivo pronto ad accogliere grandi e piccoli amanti delle atmosfere più cupe Con la collaborazione del Comune di Cisternino il percorso si snoderà tra luoghi caratteristici trasformati per l’occasione Il programma prevede una visita al “cimitero stregato” un campo di zucche inquietanti e persino un “covo delle streghe” offrendo un’esperienza completa di Halloween per chiunque voglia immergersi in un’atmosfera di mistero e paura Non mancheranno le delizie culinarie: la Protezione Civile allestirà uno stand enogastronomico dove i visitatori potranno rifocillarsi tra una tappa e l’altra del percorso spaventoso L’ingresso è previsto dall’arco di via Mulini Vecchi dove il pubblico potrà iniziare il proprio viaggio attraverso il borgo stregato immerso in un’ambientazione curata nei minimi dettagli per far vivere appieno la magia di Halloween L’evento è frutto della collaborazione tra diverse realtà locali: l’associazione Ideando l’ASD New Street Dance School di Antonella Apruzzi la Cooperativa l’Abbraccio e il Centro diurno Grillo Parlante che si sono unite per offrire alla comunità una serata speciale ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “È una bella opportunità soprattutto per i nostri bambini vedere il nostro borgo addobbato per questa festività È bello per noi poter fare rete con le altre associazioni e contribuire al benessere dei nostri piccoli seppur non propriamente della nostra tradizione Una serata da trascorrere nel nostro centro storico all’insegna del mistero e del divertimento per piccoli e grandi.” non vedono di buon occhio questa iniziativa che si ispira a credenze e simboli estranei come accade per tante altre celebrazioni di origine non cristiana anche grazie alla spinta mediatica e alla crescente popolarità della festa sono in tanti ad aver ceduto alla magia di Halloween questa è diventata un’occasione per celebrare il mistero e il fascino dell’ignoto in un contesto ludico senza dimenticare l’aspetto conviviale che rende la serata un momento di aggregazione Invitiamo quindi tutti i bambini e i genitori a non perdere questo appuntamento imperdibile “Il Borgo Stregato” rappresenta un’occasione perfetta per trascorrere una serata diversa in compagnia di amici e famiglia riscoprendo il fascino del borgo antico di Cisternino addobbi inquietanti e personaggi spettrali la notte di Halloween si preannuncia un evento da ricordare capace di regalare a tutti un’esperienza indimenticabile CISTERNINO – Avevano ottenuto alloggio popolare senza Per lo meno lo pensano i finanzieri del Comando Provinciale di Brindisi che durante un’attività di monitoraggio e controllo del rispetto dei requisiti previsti per l’assegnazione degli alloggi popolari in tutto il territorio della provincia all’esito di un’approfondita attività di controllo sulle istanze assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale popolare del Comune di Cisternino relative all’anno 2024 risultano aver falsamente attestato il reddito del proprio nucleo familiare all’interno dell’istanza rivolta al Comune al fine di ottenere l’assegnazione agevolata delle abitazioni il beneficiario ha comunicato al Comune un reddito complessivo di circa un terzo rispetto a quello effettivamente riscontrato Si rammenta che la responsabilità degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile la presunzione di innocenza che l’articolo 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva L’indebito accesso a prestazioni assistenziali genera iniquità e mina la coesione sociale L’azione di contrasto alle frodi svolta dalla Guardia di Finanza nei settori previdenziale e assistenziale mira a garantire l’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione evitando il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto non solo un viaggio fisico ma anche un viaggio spirituale un cambiamento che avviene in noi che riguarda la nostra vita in ogni campo… In occasione del ‘Centenario della ferrovia cistranese’ le Associazioni ‘Ideando Aps’ e ‘Urbieterre Aps’ con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Cisternino organizzano sotto forma di spettacolo la manifestazione ‘Come vivo nel presente il passato e il futuro?’ Un centenario che porta dietro la storia ma che incarna il futuro dove il presente è come un contenitore temporale nel quale si raccoglie ciò che viene dal passato e quel che vorremmo nel futuro un cambiamento che avviene in noi che riguarda la nostra vita in ogni campo da quello lavorativo a quello delle relazioni sociali I protagonisti saranno i ragazzi della ‘Generazione Z’ (nati nell’era dei social) che attraverso vari generi musicali esprimeranno il loro sogno ed i passeggeri del treno che ripercorrendo la tratta Ceglie – Cisternino col racconto di storie e aneddoti che portarono all’inaugurazione il 5 aprile 1925 [Fonte e locandine presenti da Giuseppe Losavio; la foto in evidenza Martina Franca, gli studenti dell’IISS Leonardo da Vinci in Comune per conoscere le istituzioni dall’internoAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro... nei pressi della rotonda a Caranna… A perdere la vita un uomo di 52 anni… Un tragico incidente si è verificato questa mattina a Cisternino nei pressi della rotonda di Caranna.  Ad entrare in rotta di collisione una Fiat Punto rossa ed una Jeep Renegade. A darne notizia i colleghi di Porta Grande. Al volante della Fiat vi era un uomo di 52 anni il 52enne lavorava nel settore agricolo di una masseria sita a Fasano.  Alla guida della Jeep un uomo di Martina Franca che avrebbe riportato lievi ferite ed è stato trasportato in ospedale Sul luogo dell’incidente sopraggiunti i Carabinieri La dinamica dell’incidente è in corso di accertamento Dal Comune di Cisternino rendono noto “che a causa di un violento incidente stradale la strada SP9 (Gravina) a partire dalla rotonda di Caranna è chiusa momentaneamente al traffico Per coloro diretti sulla SS 379 (mare / Brindisi) si consiglia come percorso alternativo la SP17 (Ostuni) o la Gravinella Per coloro diretti a Fasano si consiglia come percorso alternativo il passaggio da Locorotondo” A Locorotondo “Moda sostenibile: un sogno possibile” con Esseri Urbani – TRAMEAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Due casi di scomparsa stanno attualmente tenendo in forte apprensione le comunità di Cisternino e di Taurisano la Prefettura ha attivato da ieri il “piano provinciale per le persone scomparse” a seguito della sparizione nella giornata di giovedì di un uomo di 75 anni dalla casa alloggio nella quale era ospitato Anche in virtù della fragilità del soggetto si teme possa aver perso l’orientamento smarrendosi nelle campagne collinari che caratterizzano il territorio La Protezione civile sta quindi intensificando i propri sforzi ma s’invita naturalmente anche la popolazione a dare sono alla disperata ricerca da lunedì scorso di qualche traccia del 65enne Antonio Salvatore Preite uscito dalla propria abitazione sprovvisto peraltro di cellulare si tratta di una persona con delle disabilità sotto il monitoraggio della locale comando di Polizia il territorio posto attorno alla cittadina risulta assolutamente fondamentale la collaborazione fornita dai cittadini della zona dai proprietari dei terreni agricoli e di eventuali casolari nei quali l’uomo avrebbe potuto cercare ricovero unito all’apprensione crescente per la sorte di Antonio hanno portato a costituire un ulteriore gruppo di ricerca spontaneo costituitosi grazie al passaparola dei canali social che nel pomeriggio di oggi si impegnerà in nuove perlustrazioni del territorio nel quale l’uomo è stato avvistato per l’ultima volta e cioè nelle campagne fra Taurisano e Miggiano Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a00c901bba515bee770e292852a456cd" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria CISTERNINO – Dopo essersi allontanato dalla casa alloggio in cui era ospite la Prefettura di Brindisi ha attivato il “piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse” Sono ore di apprensione per il 71enne Pietro Sansonetti L’allontanamento è avvenuto nella mattinata di ieri La forte preoccupazione devia anche dalle condizioni di salute dell’anziano con i vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile in prima fila sono al lavoro per scrivere un lieto fine a questa vicenda Pietro Sansonetti