Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Un articolato servizio di controllo straordinario del territorio è stato messo in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria durante il ponte del Primo Maggio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire reati e comportamenti pericolosi soprattutto in un periodo di intensa mobilità che ha visto l’impiego di numerose pattuglie su tutto il territorio aspromontano sono stati ottenuti importanti risultati sul fronte della sicurezza pubblica fermati fra le vie del centro storico di Polistena dai Carabinieri della Compagnia di Taurianova sono stati trovati in possesso di armi da taglio Sono stati quindi denunciati alla Procura di Palmi diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere condotti in prossimità di locali notturni e nelle principali arterie stradali hanno permesso di prevenire potenziali episodi di violenza è stato infatti denunciato per lesioni personali in danno di un coetaneo I controlli lungo i principali assi viari hanno poi portato ulteriori risultati operativi con 3 conducenti sorpresi a guidare mezzi sottoposti a sequestro sono stati fermati al volante di autovetture risultate oggetto di furto con comunicazione di reato all’Autorità Giudiziaria Non sono mancate le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica effettuati con l’ausilio di etilometri in dotazione sono stati evidenziati valori ben superiori ai limiti consentiti dalla legge Per tutti loro è conseguito il ritiro della patente e il sequestro del mezzo su cui viaggiavano L’operazione rientra in una più ampia strategia di prevenzione e controllo del territorio messa in campo dall’Arma soprattutto in occasione di festività e ponti periodi in cui si registra un aumento del traffico e delle presenze nei luoghi di aggregazione i procedimenti penali sono attualmente pendenti in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone deferite in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico saranno vagliate nel corso del successivo processo La Calabria fino a qualche mese fa era una delle cinque regioni dove non c’era la “Culla per la Vita” tant’è che nella seduta del Consiglio Regionale del 20 novembre 2024 avevo proposto uno specifico Ordine del Giorno (che si allega) “Culle per la vita: un’opportunità per le donne a tutela della vita” che fu approvato […] Una delle novità che abbiamo riscontrato negli ultimi anni nel settore del betting sul basket parliamo di scommesse che non riguardano lo Score basket finale della partita Si riferiscono a determinati eventi e singoli giocatori Nei prossimi paragrafi faremo alcuni esempi che ci aiuteranno […] Le Scriventi Organizzazioni Sindacali prendono atto che nonostante ripetute richieste di incontro con la Direzione Medica di Presidio dell’Ospedale di Locri a tutt’oggi e con continui dilatori rinvii la richiesta non è giunta a nessuna conclusione Nel mentre si continua a spostare Personale senza alcun rispetto della normativa contrattuale gli Uffici della Direzione continuano ad […] L’ospedale cittadino indicato come “Casa della Comunità” rischia di essere penalizzato ancor di più per scelte non molto chiare della direzione generale dell’Asp Per quanto riguarda della Casa della Comunità ne abbiamo già parlato con il rischio concreto di non essere realizzata visti i tempi strettissimi imposti dalla Comunità Europea non ci sono aziende in grado di rispettare la conclusione dei lavori per quella data quindi rischio concreto non realizzazione della Casa della Comunità e si aggiunge a tutto ciò il reparto di Fisiatria con molta probabilità finirà presso il nosocomio di Gioia Tauro con la realizzazione di 10 posti l’Hospice promesso dalla Di Furia non ha i locali idonei per poter essere realizzato l’unico reparto disponibile è il terzo piano ammezzato dove è prevista la ristrutturazione a differenza del primo e secondo piano non prevista Ci permettiamo di fare una nostra considerazione per quale ragione è stato nuovamente ristrutturato il terzo piano quando c’era solo bisogno di una imbiancatura utilizzare i fondi economici per ristrutturare il primo e secondo piano I misteri della politica sanitaria reggina Le polemiche politiche di questi giorni riguardano problematiche di sicuro interesse per la nostra Comunità.  Al primo posto c’è sicuramente la questione Villa Comunale il cui ultimo intervento di “restyling” risale al 2012 quando vennero rifatti i vialetti interni ammodernato il sistema d’illuminazione e realizzati nuovi bagni (in legno) affinché si “sposassero” con l’ambiente esistente rispettando e valorizzando la nostra “Bella Villa” il Ministero della Cultura a seguito di avviso pubblico del 30 dicembre 2021 perfezionato da accordo di concessione del 25/8/2022 ha finanziato il nostro Comune con la misura M1C3 – Investimento 2.3 – Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e Giardini storici per un importo di 1.800.000,00 euro il cui progetto esecutivo è stato approvato in data 19/06/2024 con determina n i tempi degli eventi e i fatti raccontano una storia ben diversa da quella che ci viene riportata: l’amministrazione attuale ha solo incartato una torta già confezionata Altra polemica riguarda la paternità del finanziamento per la demolizione e ricostruzione della palestra dell’Istituto Comprensivo “Luigi Chitti” per circa 2.600.000,00 euro In questo caso addirittura un certo gruppo politico sponsor e socio (quasi a termine) delle due ultime passate amministrazioni sponsor e socio di maggioranza dell’attuale amministrazione quasi scavalcando l’amministrazione per far capire chi comanda fa delle rivendicazioni smentite dalle date Anche in questa vicenda i finanziamenti provengono dal PNRR istituito negli anni 20 e 21 Oggi bisogna stare attenti alla qualità dei progetti ed al rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori vigilando e governando i percorsi amministrativo-burocratici che in tempi in cui i soldi dall’alto mancavano riuscì a dare a Cittanova: nuovi campo sportivo e cinema teatro efficientamento energetico del palazzo comunale messa in sicurezza di Cavallica e zona Calvario ammodernamento elettrico dell’acquedotto comunale manutenzione ed ammodernamento della Villa Comunale apertura di nuove importanti strade cittadine etc Altro che fallimentare: noi in 5 anni queste cose ed altre ancora chi amministra quasi ininterrottamente dal ’93 ad oggi Fallimentari per le Comunità sono solo i pavoneggiamenti e gli scarica barile delle responsabilità: mai appartenuti al nostro modo di fare politica coerente Nel rispetto del ruolo che i Cittadini ci hanno assegnato cerchiamo di portare a conoscenza di tutti sempre e solo la verità; per essere stimolo propositivo e mai strumentale ricordando in primis a noi stessi e poi agli altri che se si vuole costruire un futuro migliore senza false promesse (per poi nello stesso giorno operare in maniera contraria a quanto convenuto) consci che la Politica è e deve essere sempre e solo al servizio dei cittadini dello sviluppo collettivo e nell’interesse di Tutti Il Comune di Cittanova ha ricevuto un finanziamento da 2.600.000 euro per la demolizione e ricostruzione della palestra dell’Istituto Comprensivo “Luigi Chitti” I nostri studenti meritano strutture nuove Ma è nostro dovere raccontare come stanno davvero le cose prima che la verità venga soffocata da slogan e festeggiamenti fuori tempo massimo.TUTTO PARTE NEL 2021 Nonostante i toni trionfali deI post su Facebook facciano intendere altro il finanziamento non è frutto di una “vittoria” recente È il risultato di un bando del Ministero dell’Istruzione Il progetto presentato dal Comune di Cittanova fu ammesso Il finanziamento è stato ottenuto grazie allo scorrimento delle graduatorie disposto dal Decreto del Ministero dell’Istruzione del 14 novembre 2024 Il Comune di Cittanova rientra tra gli enti beneficiari semplicemente perché era già in lista d’attesa da tre anni Oggi l’amministrazione comunale enfatizza il ruolo dell’attuale assessore ai lavori pubblici all’epoca della presentazione del progetto era parte integrante della maggioranza di allora Quelli di prima non rappresentavano il male assoluto Le tenebre da cui la “nuova” Cittanova sarebbe dovuta uscire con luce radiosa tentare di rivendicare meriti propri quando quella nave la si è abbandonata nel mare in tempesta rinnegando l’intera esperienza amministrativa bollandola come fallimentare e quasi professando un mea culpa per averla sostenuta Il vero problema è quando chi cambia bandiera poi si mette pure a sventolarla Il Decreto Ministeriale imponeva una condizione precisa: “Aggiudicazione dei lavori entro il 15 marzo 2025.” Ci poniamo una domanda semplice: il Comune ha rispettato i tempi; i lavori sono stati effettivamente aggiudicati Ad oggi non c’è traccia pubblica dell’aggiudicazione applausi dalla curva sud e toni da campagna elettorale permanente Forse tutto questo clamore serve solo a coprire il fatto che da cinque mesi una somma così importante attende di diventare un’opera concreta per i nostri ragazzi i recenti problemi di tenuta della maggioranza avranno richiesto attenzione Ma cinque mesi ci sembrano francamente troppi Spazio Civico non sta con chi governa oggi e chiede rispetto per la loro intelligenza Abbiamo solo una pretesa: che la politica non diventi un talent show Se è vero che ogni euro speso per la scuola è un investimento è altrettanto vero che ogni bugia su quei soldi è un insulto alla comunità LA SI FACCIA.E SE C’È QUALCUNO CHE SISTEMATICAMENTE RACCONTA BALLE Il circolo segnala anche il modo in cui sono stati ridotti i pochi manifesti affissi dagli stessi dem della città Il "grave e assordante silenzio" sulla ricorrenza del 25 aprile da parte del sindaco e dell’amministrazione comunale di Cittanova è stato denunciato dal locale circolo del Partito Democratico "Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo - scrivono i dem in una nota - a nostra memoria è la prima volta nella storia di Cittanova che l’istituzione comunale cancella il ricordo di una data fondante per la nostra riconquistata democrazia la più importante festa nazionale della nostra Repubblica così come celebrata dal presidente Mattarella" Dal circolo Pd si rileva come il Comune di Cittanova non abbia organizzato una celebrazione previsto un manifesto e neanche diffuso una nota ufficiale per ricordare ieri il 25 aprile "Non sappiamo - continua la nota - se sia stato l’effetto 'sobrietà' chiesto dal governo Meloni oppure il dovere soddisfare i desiderata dei rappresentanti del partito di Fratelli d’Italia nella sua coalizione ad avere costretto il sindaco a questo inquietante e poco commendevole silenzio ufficiale da parte della sua amministrazione" "Quel che è certo è che con questa scelta viene calpestata la storia la memoria di tutti i martiri e le radici antifasciste e democratiche per la difesa delle quali i partigiani e gli antifascisti cittanovesi patendo violenze e soprusi da parte del regime fascista si sono battuti per riconsegnare a Cittanova e all’Italia la libertà e la dignità calpestate dal fascismo e dall’occupazione nazista" Il circolo del Pd di Cittanova denuncia inoltre un episodio: "I pochi manifesti che è stato consentito affiggere al nostro circolo per il 25 aprile da parte dell’ente comunale con la motivazione della indisponibilità di spazi dopo poche ore dalla loro affissione sono finiti tutti penzolanti o coperti e illeggibili" Conclude il Partito Democratico di Cittanova: "Sul 25 aprile si è consumata una brutta pagina da parte del sindaco e dell’amministrazione comunale ed è stata Avrebbero dovuto rendere un doveroso omaggio alla Resistenza della quale è figlia la nostra Costituzione evitando che venisse meno un impegno chiaro nel celebrare un passaggio storico essenziale per la nostra Repubblica e per la nostra democrazia Abbiamo letto lo sproloquio del gruppo politico “Spazio Civico” in merito al finanziamento ottenuto dal Comune di Cittanova per la demolizione e la ricostruzione della palestra scolastica dell’Istituto Comprensivo “Luigi Chitti” alcuni contro il Movimento “A Testa Alta” che evidenzia da un lato la rabbia di “Spazio Civico” per la sconfitta elettorale non ancora sbollentata e che il loro interesse per il paese si conferma di pura facciata I Cittadini hanno capito benissimo la questione e non hanno bisogno di suggerimenti per comprendere ciò che sta accadendo: da mesi è in corso un lavorio sotterraneo per abbattere l’Amministrazione comunale per vie non certo politiche o civiche Oggi che quell’obiettivo appare più distante perché il governo del paese funziona ed è ben saldo alcune forze di opposizione non riescono più contenere la rabbia e l’odio lo sfogo rischia di trasformarsi per loro in un boomerang l’Amministrazione comunale ha comunicato l’ottenimento di un finanziamento per la riqualificazione di una palestra scolastica Nel comunicato stampa è stato dato atto del ruolo della precedente Amministrazione e è stata sottolineata la funzione importante degli Uffici e dell’Assessorato competente che stanno lavorando per dare una programmazione organica e sostenibile al settore dei Lavori Pubblici L’attuale compagine di governo cittadino ha fatto una scelta politica: dare anche continuità ad alcune attività positive provenienti dal passato e organiche con l’idea di paese che si vuole realizzare Tra queste la riqualificazione della palestra della scuola media Il Movimento politico “A Testa Alta” nel 2021 era parte integrante di quella Amministrazione e nel quinquennio ha sempre votato favorevolmente in Consiglio comunale i Piani delle Opere Pubbliche: ieri come allora il nostro interesse è stato sempre il bene di Cittanova e non certo il calcolo politico ha dimostrato con i fatti cosa significa agire nell’interesse di tutti: opere attività sociali e culturali hanno contribuito in modo decisivo alla vita di Cittanova raccogliendo il consenso non solo dei Cittadini cittanovesi ma diventando spesso modello per l’intera Calabria “Spazio Civico” nel suo sproloquio parla di tifoserie e di ultras: noi di tifoserie ricordiamo quelle del Bari del Palermo e del Catania passate dal nostro stadio comunale Pagine indelebili di storia sportiva che rimarranno nella memoria di tutti a riguardo noi qualche merito lo abbiamo avuto … Loro dov’erano Lo ripetiamo ancora una volta: la stella polare del Movimento “A Testa Alta” sono gli interessi puliti di Cittanova e dei Cittanovesi In politica noi abbiamo sempre parlato di lealtà e di visione comune Negli scorsi anni non c’è stata nessuna nave in tempesta tant’è vero che la precedente Amministrazione è rimasta al suo posto fino all’ultimo giorno del mandato un giudizio negativo e diffuso da parte dei Cittadini su cui siamo intervenuti diverse volte senza ottenere risultati Alla fine del percorso abbiamo preso atto e abbiamo fatto delle scelte Ogni legittima azione politica è stata dettata dalla responsabilità Poi sono arrivate le elezioni e gli elettori gli unici giudici che la democrazia conosce Il Movimento “A Testa Alta” e le altre forze politiche della Coalizione “Uniamo Cittanova” sono state premiate con numeri clamorosi ottenendo un risultato straordinario Oggi i bocciati vogliono dare i voti ai promossi.  Le scelte politiche non sono cambi di bandiera mentre molti componenti di “Spazio Civico” ne hanno cambiate parecchie già Vicesindaco di un’Amministrazione fallimentare e più volte bocciato dagli elettori La nostra guida sarà sempre l’amore per il paese La nostra bandiera sventolerà sempre alta e sarà quella di Cittanova Noi pensiamo che in politica servano umiltà e rispetto per l’avversario Non certo le lezioncine presuntuose di chi è stato più volte bocciato dai Cittadini “A Testa Alta” resta al servizio della Comunità con la sua storia e il suo impegno: continuiamo a lavorare per la costruzione di un paese migliore e rivolto al futuro La rabbia e l’astio non saranno mai valori per chi vuole amministrare Cittanova https://www.facebook.com/profile.php?id=61560874120949 Immergiti nella magia del Natale a Cittanova, che si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio durante le festività. Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Comune di Cittanova ti invita a vivere un'esperienza unica, ricca di eventi e attività per tutta la famiglia. Passeggia tra i mercatini natalizi, scopri i sapori tradizionali con le degustazioni gastronomiche e lasciati incantare dagli spettacoli e dalle animazioni per grandi e piccini. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 ParcoCittanova Edificio di cultoCittanova Edificio di cultoCittanova Ultimo aggiornamento: 6 gen 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo MODENA – Un dramma familiare che ha lasciato tutti sgomenti e che ha sconvolto la frazione di Marzaglia dove la famiglia Salsi (il padre Giancarlo il figlio Stefano e la madre Claudia Santunione) era molto conosciuta i tre cadaveri nella loro abitazione di Strada Pomposiana 336 Uno scenario agghiacciante quello che si è trovato davanti: Giancarlo Salsi giacevano privi di vita nei rispettivi letti L’uomo ha subito dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i soccorsi Spetterà ora ai carabinieri indagare su quanto accaduto ma da una prima ricostruzione pare che madre e figlio siano morti soffocati Le salme sono ora a disposizione della medicina legale per tutti gli accertamenti e per stabilire le cause e gli orari dei decessi che potrebbero anche essere avvenuti la sera prima quando la famiglia era riunita in casa per il compleanno di Carlo certamente legata al peso della malattia: Stefano Salsi era affetto da disturbi dello spettro autistico e si trovava in carrozzina che per anni aveva gestito il forno della piccola frazione ormai da tempo era stata colpita da demenza senile e negli ultimi mesi la malattia era progredita nonostante l’età era sempre stato una persona molto attiva ma sicuramente le difficoltà non mancavano avesse scoperto di avere problemi di salute il timore di non riuscire più a far fronte ad una situazione sempre più complicata lo ha fatto crollare sotto il peso di un macigno divenuto troppo grande da sopportare Qui le parole del fratello di Claudia Santunione  “Siamo scossi ed estremamente addolorati per la perdita di Stefano da sempre conosciuto dai Servizi sociali cittadini e per la tragedia familiare che insieme a lui ha portato via anche la mamma Claudia e il papà Giancarlo” dice la vicesindaca Francesca Maletti anche a nome dei servizi sociali che hanno seguito il 48enne in tutti questi anni e più di recente anche la mamma Stefano era un assiduo frequentatore di un centro socio- occupazionale dove andava ogni mattina a svolgere attività laboratoriali gli educatori hanno subito cercato di rintracciarlo per capirne il motivo apprendendo così della tragedia Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home    i Programmi    Diretta Streaming    Guida TV    Chi Siamo    Contatti    Gerenza    Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 Il 23 febbraio e il 2 e il 4 marzo 2025, Cittanova si prepara a vivere il suo straordinario Carnevale, tra sfilate di carri allegorici, maschere e tanta musica. Un evento che ogni anno rinnova il legame con la tradizione, coinvolgendo la comunità in un’atmosfera di festa e divertimento. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di un numero ancora maggiore di carri allegorici e l’introduzione del Primo Concorso Nuovo Carnevale, aperto anche alle città limitrofe. Al termine di ogni sfilata, il centro cittadino si animerà con serate a tema, musica dal vivo e stand gastronomici curati dagli esercizi commerciali della zona. BibliotecaCittanova Ultimo aggiornamento: 4 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Voglia di assaggiare un piatto di mare tipico calabrese?  Fai un giro in provincia di Reggio Calabria e gusta lo Stocco di Mammola e lo Stocco di Cittanova in occasione delle tradizionali sagre estive Scopriamo insieme come nasce la tradizione dello Stoccafisso di Mammola e dello Stocco di Cittanova visitando entrambe le città in un weekend che ci porta dal Mar Ionio al Tirreno I calabresi sanno che per gustare un ottimo stoccafisso bisogna raggiungere Mammola Adagiata tra le propaggini aspromontane del versante ionico Mammola è da sempre legata alla lavorazione dello stoccafisso benché questa varietà di merluzzo essiccato sia Risale al Regno delle Due Sicilie, quando la Calabria comincia a importare merluzzo secco in gran quantità, facendo riferimento al porto di Napoli. Dalla capitale, per mezzo di piccole imbarcazioni e battelli, il carico raggiungeva il porticciolo di Pizzo (VV) e da qui Cos'ha di speciale la lavorazione dello Stoccafisso di Mammola Lo Stocco di Mammola, trattato direttamente con l'acqua delle sorgenti del Parco Nazionale d'Aspromonte possiedono una composizione chimico-fisica e una quantità di sostanze oligominerali che determinano la perfetta maturazione dello stocco in ammollo.  Simbolo stesso della cucina di questo territorio lo Stocco di Mammola in origine veniva consumato dalle classi più povere mentre oggi è alla base di piatti prelibatissimi ricercato e apprezzato in tutta la regione (Denominazione Comunale di Origine) e PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) Il periodo migliore per assaggiare lo Stoccafisso di Mammola Ovviamente in occasione della Sagra dello Stocco di Mammola Nato negli anni ‘60 dal genio di due artisti straordinari dove i colori e le forme convergono in un affresco che è vero e proprio capolavoro del contemporaneo: Il sogno di Jacob (Giacobbe) anche noto come la "Cappella Sistina Calabrese" Il nostro weekend all'insegna dello stoccafisso prosegue alla volta di Cittanova, sempre in provincia di Reggio Calabria ma sul versante tirrenico, al limitare della splendida Costa Viola questa località è famosa quanto Mammola per la lavorazione e la preparazione tipica dello Stocco di Cittanova che anche in questo caso si fregia del marchio De.Co Di recente, Cittanova ha ospitato una tre giorni dell'International Meeting for Stockfish Heritage, evento a cura dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria, con l'obiettivo di sostenere la candidatura dello Stoccafisso a Patrimonio UNESCO, tra gli elementi della già riconosciuta Dieta Mediterranea La lavorazione dello Stocco di Cittanova è pressoché identica a quella mammolese e si avvale delle medesime acque aspromontane per l'ammollo Gustare lo Stocco di Cittanova significa assaggiare un merluzzo pescato nei mari del Nord (area FAO 27) pulito ed essiccato naturalmente all’aria aperta quindi reidratato a Cittanova con la tecnica artigianale "dell’ammollatura" tramite l’utilizzo dell’acqua a bassa temperatura che sgorga dalle sorgenti dello Zomaro Anche Cittanova dedica una sagra al suo alimento simbolo: la Festa dello Stocco di Cittanova si svolge come l'altra e prevede degustazioni e diversi eventi di intrattenimento in piazza che regala un panorama mozzafiato in un percorso tra fede e natura https://calabriastraordinaria.it/news/viaggio-a-mammola-e-cittanova-le-citta-dello-stocco Ti potrebbe interessareEnogastronomiaItinerario gustoso sulle tracce della Cipolla Rossa di Tropea IGP2025-02-05 14:04:53 MuseoMammola Ultimo aggiornamento: 16 ott 2024 13:33Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY