E’ disponibile su Amazon Prime Video “Blue Water“
il film indipendente scritto e diretto dal regista palmarino Mauro Perazzi
Il film racconta una storia intensa e drammatica
centrata sul rapporto profondo — e segnato dal dolore — tra due sorelle
si ritrova a dover prendere il posto della sorella maggiore Giuditta
dopo che un incidente stravolge per sempre le loro vite
Giulia era alla guida dell’auto in cui Giuditta perde la vista: un evento che spezza il sogno olimpico della primogenita e getta Giulia nel vortice del senso di colpa e del sacrificio
La pellicola racconta una storia intima e drammatica
Giulia è una giovane nuotatrice dilettante dal grande talento
perde la vista in un incidente d’auto: alla guida c’era proprio Giulia
Giuditta non potrà più coronare il sogno olimpico
e Giulia si troverà a dover prendere il suo posto
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
L’elegante sala del consiglio comunale del municipio di Cividale del Friuli è stata il teatro della presentazione dell’edizione numero 32 della Corsa per Haiti
l’ormai storica granfondo organizzata dall’associazione Chiarcosso Help Haiti
che da sempre unisce la pratica sportiva e l’allestimento di una corsa conosciuta anche al di fuori dai confini nazionali alla solidarietà verso la martoriata isola di Haiti
con iniziative di sostegno e supporto all’associazione Pane Condiviso
per offrire un futuro alle giovani generazioni locali
che è valida come prova del campionato nazionale ACSI Fondo e Mediofondo
Cycling Italia Tour e intesa come prima prova della Combinata per Haiti
si terrà nel fine settimana del 17 e 18 maggio.Sabato 17 si svolgeranno le gare riservate alla categoria giovanissimi
nel percorso allestito tutto all’interno della caserma Francescatto; domenica 18
assieme alla Mediofondo e alla cicloturistica
Il programma completo è stato salutato dal vice-presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
con il consigliere regionale ed ex sindaco ducale Stefano Balloch
alla quale hanno partecipato Daniela Bernardi e Giuseppe Ruolo
sindaca e assessore allo sport di Cividale del Friuli
i sindaci e gli amministratori dei territori interessati al passaggio della Granfondo
vicepresidente della Comunità del Friuli orientale (di cui è presidentessa la stessa Daniela Bernardi)
sindaco di San Leonardo e presidente della Comunità di montagna del Natisone e Torre.In sala anche monsignor Livio Carlino e le autorità sportive della Federciclismo
rappresentata dal vice presidente nazionale Stefano Bandolin e dai consiglieri del comitato provinciale
Molto apprezzata la presenza della signora Laura
project manager delle tappe del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia
una delle eccellenze industriali del territorio
“Trentadue edizioni sono tante – ha detto il patron Sante Chiarcosso -. Noi ci mettiamo sempre grande impegno
Il lavoro dei volontari e di tutti coloro che
collaborano per la realizzazione di un evento così grande è fondamentale
Il supporto delle Istituzioni e della Regione Friuli Venezia Giulia è determinante: valorizziamo al massimo il territorio
arrivano da fuori regione e hanno modo di apprezzare la bellezza che ci circonda
Siamo ormai all’ottava edizione con partenza ed arrivo a Cividale del Friuli: abbiamo saltato solo nel 2020
l’allora sindaco Balloch ci diede fiducia anche se eravamo degli sconosciuti e a qualcuno dava fastidio la chiusura delle strade per qualche ora
tanto che i valligiani non potevano andare neanche a messa: direi che il percorso che stiamo portando avanti è esaltante e la presenza di Monsignor Carlino
Vuol dire che un po’ alla volta il nostro messaggio è passato ed è stato accettato
Abbinare a questi elementi la solidarietà è il nostro obiettivo e continueremo a perseguirlo
lavorando sempre per creare quella giusta cultura”
La Corsa per Haiti 2025 presenterà due percorsi, entrambi con partenza ed arrivo a Cividale del Friuli: una granfondo da 142 chilometri e una mediofondo da 96 chilometri, come illustrato sul sito www.helphaiti.it
il contingente di atleti che hanno partecipato ha toccato quota 800: quest’anno
l’obiettivo è provare a salire ancora nel numero di iscritti
“La Regione Friuli Venezia Giulia – le parole di Mario Anzil – applaude questa manifestazione e
Eventi che portano sul nostro meraviglioso territorio migliaia di persone
per una manifestazione sportiva di alto profilo
uniti alla solidarietà e alle dinamiche di attenzione che la Chiarcosso Help Haiti porta avanti verso persone
in difficoltà rappresentano dei valori ai quali teniamo molto
grazie al lavoro coordinato dell’associazione
dei tanti collaboratori e delle istituzioni”
Toccanti le parole della signora Mary Agosto
presidentessa della associazione di volontariato “Pane Condiviso”
che ha illustrato la tragica situazione sociale e sanitaria in cui versa l’isola di Haiti
“Nonostante difficoltà indicibili – ha detto –
riusciamo comunque a recapitare alle missioni container pieni di materiale e cibo
dando loro gli strumenti per vivere una vita più dignitosa
anche grazie al coraggio e alla forza di volontà delle suore missionarie con le quali siamo in contatto costante”
con un efficace lavoro di squadra assieme alle istituzioni e alle amministrazioni locali
il tutto legato alla valorizzazione del territorio sono gli elementi sui quali si sono soffermati gli interventi di tutti gli amministratori
da Daniela Bernardi ad Enrico Basaldella ad Antonio Comugnaro
I nove anni di collaborazione tra la Chiarcosso Help Haiti e le comunità di Cividale e delle Valli rappresentano un modello vincente
sul quale continuare a lavorare anche in futuro.Anche se è stato annunciato che
la Corsa per Haiti farà base a Gemona del Friuli
in rispetto del cinquantennale dell’Orcolàt
il terremoto che sconvolse il Friuli nel 1976
Una ricorrenza sulla quale sta lavorando proprio Paolo Urbani
in una sorta di parallelo con le Corse per Haiti che ha già portato
un’unione di intenti tra Sante Chiarcosso e lo stesso Enzo Cainero
Un binomio salutato da Chiarcosso con tanto di fotografie della partenza dal ponte del Diavolo della Corsa per Haiti del 2019.
nel corso della presentazione della 32ma Corsa per Haiti
in sinergia con Adriano Luci della Gesteco
ha annunciato il grande concerto che si terrà sabato 4 ottobre al teatro nuovo “Giovanni da Udine”
Come succede per la Corsa per Haiti e per tutte le manifestazioni sorelle
anche il ricavato del concerto andrà in beneficenza
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Domenica 20 aprile e il giorno di Pasquetta
la Città Ducale offre ai visitatori il tradizionale gioco e molte occasioni culturali ed artistiche
Cividale del Friuli si arricchisce di iniziative tutte da vivere a Pasqua e Pasquetta tra cultura e tradizione
ritorna nella Città Ducale l’immancabile appuntamento per residenti e visitatori
In entrambe le giornate il principale protagonista sarà infatti “Il gioco del Truc”
che consiste nella creazione di un catino di sabbia digradante a struttura ovale nel quale si fanno scendere
le uova colorate con l’intento di farle toccare tra di loro
L’utilizzo dell’uovo è quanto mai importante
visto che simboleggia la rinascita ed è un simbolo pasquale per eccellenza
Si comincia in anticipo nella giornata di sabato 19 aprile dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 in piazza Foro Giulio Cesare dove si terrà un laboratorio per la realizzazione delle uova colorate il gioco del Truc
a cura della Pro loco e di Giovani al Centro ODV
presso piazzetta Santo Stefano a Rualis dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 al crepuscolo e presso l’ex scuola materna di Grupignano dalle 14 al crepuscolo
In quest’ultima località sarà presente anche la mostra di uova colorate
a cura dell’Associazione Amîs di Grupignan
dalle 9 alle 19 si terrà il mercatino di arti manuali e distribuzione di uova colorate a cura dell’APS “Arte cuore e passione” e per l’occasione Borgo di Ponte accoglierà un’edizione straordinaria del “Mercato dei Patriarchi” a cura del Consorzio Ambulanti
Alle 17 in piazza San Pietro si terrà l’estrazione della lotteria “Uova di pasqua” a cura del Gruppo Storico Boiani
Le opportunità culturali e turistiche previste nella due giorni pasquale sono molte
infatti in entrambe le giornate si potranno visitare tutti i musei comunali (il Tempietto Longobardo annesso al Monastero di Santa Maria in Valle
Centro Internazionale Vittorio Podrecca Maria Signorelli e la Galleria de Martiis)
Presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti sarà possibile visitare la mostra
Facce di un paese-musis di un pais- obrazi vasi
Il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto dalle 10 alle 19 anche nel lunedì di Pasqua mentre il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo sarà aperto altresì lunedì 1 e martedì 2 aprile con orario 10-13 e 15- 18
Per dettagli e informazioni, è possibile contattare l’Informacittà – Sportello d’informazione e accoglienza turistica in Piazza Duomo 5, che resterà aperto al pubblico in entrambe le giornate. Per contatti telefonici, si può chiamare il numero 0432/710460 o contattare lo sportello all’indirizzo e-mail informacitta@cividale.net
LEGGI qui 👇🏻
gente della nostra terra racconta le storie del Friuli
della sua terra e dei tanti paesi che la compongono
Dopo aver aperto la sezione Perspectives della 75^ edizione della Berlinale
apre anche il 38° Bolzano Film Festival Bozen (4 - 13 aprile 2025)
una ragazzina introversa che frequenta il coro di una scuola cattolica; durante un weekend di prove inizia a considerare il mondo da una nuova prospettiva
si troverà ad affrontare i primi (grandi) turbamenti e a questi si aggiungeranno interrogativi ancora mai considerati: a chi appartiene il mio corpo
Il film è una coproduzione Slovenia/Italia/Croazia/Serbia
con il contributo del Ministero della cultura
ha infatti ottenuto finanziamenti dal Ministero della cultura (110mila euro da bando coproduzioni minoritarie 2021)
concessi nella prima parte dell’anno con il Film Fund
e dal Fondo regionale per l’audiovisivo
La distribuzione in Italia sarà a cura di Tucker Film
Set principale del film è Cividale del Friuli
cittadina del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine
Little Trouble Girls racconta la storia di Lucia
una diciassettenne che assieme al coro della sua scuola di Lubiana si reca a Cividale per preparare il concerto di fine anno
Durante i tre giorni di prove intensive Lucia comincia a scoprire e sentire il suo corpo che cambia e si sviluppa
interfacciandosi con il risveglio della propria sessualità
22 hanno avuto come location il Friuli Venezia Giulia e più precisamente Cividale del Friuli
tra il monastero di Santa Maria in Valle e l'ex complesso monastico di San Francesco
oltre che il centro città tra via Monastero Maggiore e il ponte del Diavolo
Accanto alla città longobarda sono stati coinvolti anche San Pietro al Natisone
con la grotta e la Chiesa di San Giovanni d'Antro
la cascata del Kot e le spiagge di Biarzo e Tiglio & Muz
Il resto del film è stato girato in Slovenia
Il lavoro di troupe ha coinvolto circa 35-40 professionisti stabili
più altri professionisti per un totale di 70 figure
“Cividale è una delle migliori location in cui abbia mai girato un film: già la prima volta che ho visitato la città sono rimasta affascinata dalla sua storia e dalla sua atmosfera magica – ha dichiarato la regista Urska Djukic
– L’ex monastero delle Orsoline mi ha dato una grandissima ispirazione per la scrittura
al punto che ho deciso di ambientare qui la maggior parte del film
Porteremo bellissimi ricordi di questa esperienza che mi auguro contribuirà a valorizzare l’unicità di questo luogo”
Cividale è una città affettuosa
sono contenta di aver vissuto questa mia prima esperienza lavorativa che è stata particolarmente positiva”
ha aggiunto la giovane protagonista Jara Sofija Ostan
Italy for Movies è il portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva
Un progetto lanciato nel 2017 dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
realizzato da Cinecittà SpA in collaborazione con l'associazione Italian Film Commissions (con D.L
il MiBACT si è scisso in due ministeri: il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo)
Clicca qui per consultare la privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie
Desideri essere cancellato? Scrivi a: info@italyformovies.it
INCONTRI SOMSI SPRING EDITION – Sabato 3 maggio da Radio Deejay arriva DIEGO PASSONI
Entra nel vivo il programma di “Incontri Somsi Spring Edition”
ciclo di eventi primaverili proposto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli
Saranno due gli appuntamenti in programma in questo ponte di inizio maggio
Si comincia venerdì 2 ,alle 20.30 nella Chiesa di S
con l’incontro dal titolo “Diritti a restare“
a cura dell’associazione Regione per Restare – Umbria e del Circolo ARCI Zeno Cosini di Trieste
entrambe realtà federate della Rete della Conoscenza
che approfondiranno esperimenti di cittadinanza attiva e lotta per i diritti dei giovani ad abitare i propri luoghi
Fra gli eventi di punta della rassegna c’è certamente quello in programma sabato 3 maggio
alle 18.00 sempre nella Chiesa di S
Ospite speciale sarà il conduttore radiofonico e televisivo
scrittore ed ex ballerino italiano, Diego Passoni
celebre voce del programma “Pinocchio” di Radio Deejay
che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro “Quel che resta di Santiago
Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso” (Sonzogno Editore)
dialogando con il giornalista Mario Brandolin
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti
Diego Passoni, nato a Monza nel 1976, è conduttore radiofonico e televisivo, ballerino e scrittore. Dopo gli studi in ragioneria e un’esperienza in convento in Alsazia, si forma nel musical e debutta come ballerino in tv. Diventa veejay per Gay.TV e successivamente una voce amatissima di Radio Deejay
In televisione si fa conoscere con programmi come Nientology e Uman – Take Control!
e conquista il grande pubblico partecipando come opinionista all’Isola dei Famosi e come finalista a Pechino Express
Conduce Dance Dance Dance su Fox e commenta l’Eurovision Song Contest su Rai4
Passoni è anche un prolifico autore
dal primo Ma è stupendo! (2019)
fino all’ultimo Quel che resta di Santiago
Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso (2025)
che l’autore presenterà sabato a Cividale del Friuli
Il programma di Incontri SOMSI – Spring Edition vede ancora visitabile
fino al 5 maggio sempre nella Chiesa di S
la mostra “Facce di un paese/ Musis di un paîs/ Obrazi države”
esposizione che raccoglie e mette in mostra immagini che vanno della prima metà del Novecento fino ai primi anni del secondo dopoguerra
appartenenti agli “archivi” fotografici familiari di Cividale del Friuli
Per consultare il programma completo di “Incontri Somsi Spring Edition”, visitare il sito www.somsicividale.it
Questa mattina a Cividale si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di Une Acuile in Comun, un progetto promosso dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere l’identità friulana. L’iniziativa prende simbolicamente il via proprio il 3 aprile, giorno in cui nacque lo Stato patriarcale di Aquileia
L’evento ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e figure di spicco nel panorama culturale friulano
Tra i relatori sono intervenuti Daniela Bernardi – Sindaco di Cividale del Friuli
Eros Cisilino – Presidente dell’ARLeF
e William Cisilino – Direttore dell’ARLeF
Hanno partecipato inoltre Geremia Gomboso – Presidente dell’Istitût Ladin Furlan
Stefano Borella – designer dell’opera
ed Elena Iuri – CEO di City Advertising
L’iniziativa ha riscosso un forte interesse
con ben oltre 130 comuni del Friuli che vi hanno aderito
Ogni comune riceverà un’opera artistica che verrà collocata in un luogo significativo
contribuendo a rafforzare il legame tra la comunità friulana
la propria storia e il proprio patrimonio culturale
La prima installazione è avvenuta a Cividale del Friuli
con la cerimonia ufficiale di scopertura dell’opera
“Quella di oggi – spiega Daniela Bernardi
Sindaco di Cividale del Friuli – rappresenta un’occasione di grande valore per la nostra comunità
Con Une Acuile in Comun prende il via un progetto significativo proprio da Cividale
città che fu sede del Patriarcato e la storica Forum Iulii
da cui deriva il nome della nostra regione
trova la sua collocazione sotto il municipio
dando il via a questa straordinaria iniziativa e celebrando l’opera di Stefano Borella
L’ampia adesione all’iniziativa da parte di tanti comuni dimostra quanto sia forte il legame con la nostra storia e le nostre radici
tant’è che non tutte le amministrazioni interessate hanno potuto partecipare immediatamente
a causa del numero limitato di opere a disposizione
Questo progetto è un segnale concreto di unità territoriale
un momento in cui il senso di appartenenza e identità diventano elementi fondamentali per la nostra comunità“
Une Acuile in Comun verrà installata in tutti gli altri comuni aderenti
Un QR-Code posizionato ai piedi dell’opera permetterà a cittadini e visitatori di accedere a una piattaforma online con contenuti approfonditi sulla storia del Friuli
la sua bandiera e il valore simbolico dell’aquila che unisce il popolo friulano
“Ci onora – prosegue Eros Cisilino
Presidente dell’ARLeF – poter inaugurare l’apposizione del simbolo patriarcale a Cividale
città che fu sede del primo ducato longobardo ovvero del Ducato del Friuli
nella storia europea viene esaltata dalla simbologia dell’aquila che già dal XIII secolo rinsaldava il rapporto tra l’area centrale e quella mediterranea del Sacro Romano Impero e che tutt’oggi richiama i valori fondamentali nei quali i friulani si riconoscono”
ha tratto ispirazione dall’aquila della bandiera friulana
“Presentiamo con orgoglio – dichiara Stefano Borella – Une Acuile in Comun
un’opera in acciaio corten che riprende il simbolo dello stendardo della Patria del Friuli
questa scultura trae ispirazione dalle profonde radici storiche e culturali del territorio e vuole essere un omaggio alla Regione e al suo popolo resiliente
con l’augurio che possa continuare a volare sempre più in alto
La scelta dell’acciaio corten non è casuale: oltre al suo valore estetico
questo materiale si distingue per la resistenza nel tempo e per il forte significato simbolico che incarna
rappresentando la solidità e la continuità della cultura friulana”
“Siamo entusiasti – dichiara Geremia Gomboso
Presidente dell’Istitût Ladin Furlan Pre Checo Placerean – del successo di questa nuova iniziativa – Une Acuile in Comun – nata da un bando della Regione e dell’ARLeF e poi vinto dal designer Borella e dall’agenzia di Elena Iuri
ora gestito dall’ARLeF con il supporto dell’Istitût Ladin Furlan
consentirà a tutti i Comuni delle tre ex Provincie di entrare a fare parte del progetto
a cui già molti comuni vi hanno aderito con in testa le amministrazioni di Gorizia
mentre per tante altre si attende la delibera di adesione
Storico ed importante è stata la scelta di applicare la prima Aquila Patriarcale a Cividale del Friuli
città che ha dato il nome al nostro amato Friuli
perché qui la convivenza ed il plurilinguismo sono pane quotidiano
anche se nei libri scolastici non se ne parla mai”
“Per City ADV – conclude poi Elena Iuri
CEO di City Advertising – che supporta e rappresenta tutte le opere del designer
è una grande soddisfazione aver contribuito con l’organizzazione e la promozione di questo grande progetto
Il numero straordinario di adesioni ottenute testimonia l’importanza e il valore di questa iniziativa
resa possibile grazie al sostegno dell’ARLeF e della Regione
Sono orgogliosa di gestire la comunicazione di Stefano Borella e di aver collaborato alla diffusione di un progetto che celebra l’identità friulana attraverso l’arte”
Cividale del Friuli all’avanguardia nel settore turistico: la città ducale
lancia in via sperimentale il servizio di dog sitter dedicato ai turisti che visitano la città accompagnati dai loro cani
che rappresenta una novità assoluta per la regione
sarà attivo per due giornate (il 27 aprile e il 25 maggio)
dove i visitatori potranno lasciare temporaneamente i loro animali in custodia mentre esplorano i luoghi d’arte della città
realizzato in collaborazione con PromoTurismoFvg
è stato ideato per superare una delle difficoltà più comuni per i turisti con animali: la possibilità di visitare musei e siti storici senza dover lasciare il cane a casa o in strutture esterne
il servizio sarà gratuito e richiederà una prenotazione online tramite il sito www.propetionalsitter.it
Ai partecipanti verrà anche offerto un gadget come ricordo dell’iniziativa
che segna un passo significativo verso una maggiore inclusività turistica
è stato concepito nell’ottica di rafforzare l’immagine di Cividale come una “città amica degli animali”
Oltre a soddisfare le esigenze pratiche dei turisti
l’iniziativa punta a offrire un’esperienza turistica che rispetti e valorizzi la compagnia degli animali
consentendo ai visitatori di fruire appieno del patrimonio culturale cittadino
La sperimentazione ha l’obiettivo di raccogliere feedback utili per valutare la possibilità di ampliare il servizio in futuro
Se il progetto dovesse riscuotere successo
si prenderà in considerazione l’idea di estenderlo ad altre date
magari in concomitanza con eventi speciali o giornate di accesso gratuito ai musei locali
come il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Cristiano
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso un’accoglienza turistica che considera anche le esigenze degli animali
rispondendo così a una tendenza sempre più diffusa tra i turisti
con una crescente percentuale di persone che viaggiano con i propri animali domestici
A Cividale torna il Civi Design Market: oltre 50 artisti
artigiani e designer provenienti da tutto il Nord Italia daranno vita a una giornata dedicata al design indipendente
all’artigianato contemporaneo e alla creatività
Il Civi Design Market è in programma per domenica 6 aprile
tra la Corte Tenente Brosadola e Largo Boiani a Cividale del Friuli
Organizzato dall’Associazione di promozione sociale Noi… dell’arte
con il sostegno del Comune di Cividale del Friuli
l’evento continua a crescere anno dopo anno
diventando un punto di riferimento per chi cerca oggetti unici
fatti a mano e capaci di raccontare storie
ceramica e oggetti in legno: ogni pezzo è il frutto dell’ingegno e della manualità di designer e creativi selezionati per l’originalità e la qualità del loro lavoro
il Civi Design Market propone anche un ricco programma di attività collaterali: per i più piccoli ci sarà lo spazio ColoraCivi
laboratorio creativo per disegnare insieme una nuova immagine della città
Novità di quest’anno è il Truccabimbi con Laura Tomadin
la musica dal vivo del duo formato da Francesco Imbriaco (voce e chitarra) e Davide Raciti (violino)
Per ulteriori dettagli e l’elenco completo dei brand partecipanti
consultare i profili Facebook e Instagram di Civi Design Market
per una visita apparentemente cordiale; lui
una 31enne originaria della provincia di Matera e residente a Cividale
avrebbe approfittato della distrazione dell’uomo per sottrargli le chiavi dell’auto: è stata denunciata per furto
Dopo qualche chiacchiera e i saluti di rito
la giovane si è allontanata con fare tranquillo
ha messo in moto la Renault del settantacinquenne e si è diretta verso Udine
è stato subito denunciato dall’anziano ai carabinieri della cittadina ducale
La vettura è stata ritrovata poco dopo nella zona di via Giulia a Udine
A recuperarla sono stati i militari del Radiomobile del capoluogo friulano
sia la donna sia l’uomo si sono recati sul posto
Il veicolo è stato riconsegnato al legittimo proprietario
mentre per la 31enne è scattata una denuncia a piede libero per furto con destrezza
Un furto insolito ha scosso il tranquillo pomeriggio di domenica 16 marzo all’interno del negozio Risparmio Home di via Friuli a Cividale
già noto ai titolari per precedenti acquisti
si è presentato alla cassa con alcuni pacchetti di carte Pokémon
ha afferrato la refurtiva ed è fuggito a gambe levate
I titolari del negozio hanno deciso di denunciare l’accaduto sui social
in cui raccontano la dinamica della rapina
ndr) è successa una cosa veramente terribile
Abbiamo subìto una rapina alle ore 17.00 da parte di un cliente giovane
il quale ha fatto finta di acquistare delle carte pokemon
e una volta avvicinatosi alla cassa si è messo in fuga”
“Sicuramente abita in zona del Cividale – continua il post -
perché era venuto in negozio da noi un po’ di tempo fa
nella speranza che lui lo possa vedere e che ci possa restituire quello che ci ha portato via o che venga a saldare il conto
Altrimenti siamo costretti a fare la denuncia alle forze dell’ordine (abbiamo ancora le ricevute che ha fatto con la sua carta di credito)
Siamo veramente dispiaciuti di quello che è accaduto
sperando che in lui ci sia un po’ di coscienza“
Un’importante occasione per gli aspiranti attori e per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza nel mondo della televisione: il 27 febbraio
a Cividale del Friuli si terrà il casting per la serie TV “Nei tuoi panni”
L’evento avrà luogo presso il Caffè Longobardo
ed è organizzato dall’agenzia Modart in collaborazione con Aldo Piccapane e Natalia Porcelli della società di produzione EAGLE Original Content
Il casting è aperto a candidati di età compresa tra i 18 e i 75 anni
Sono previste selezioni per diversi tipi di ruoli
Sono esclusi i dipendenti della pubblica amministrazione e i pensionati 101
Documenti richiesti: Per presentarsi al casting
è possibile contattare l’agenzia Modart al numero 334 9325624
Cividale del Friuli (Ud) – Cividale del Friuli raggiunge un nuovo traguardo nella valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico e artistico
Il centro storico della città è stato ufficialmente inserito nell’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”
come annunciato dall’assessore al Turismo Giuseppe Ruolo
che ha seguito tutto l’iter della candidatura ed ha accolto con grande soddisfazione la notizia
“Questo risultato rappresenta un nuovo punto di partenza per la nostra città”
Già Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Città Turistica della Regione Friuli Venezia Giulia e Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per i beni longobardi
Cividale del Friuli aggiunge ora un altro prestigioso riconoscimento che celebra la ricchezza del suo centro storico
L’ammissione tra i “Borghi più Belli d’Italia” è frutto di un lungo percorso iniziato mesi fa
con la presentazione della candidatura e la verifica dei requisiti richiesti dall’Associazione
Tra questi figurano la qualità architettonica e urbanistica del patrimonio cittadino
l’offerta di servizi turistici qualificati e l’impegno concreto per la valorizzazione e promozione del territorio
i rappresentanti dell’Associazione hanno visitato i musei
il centro urbano e i luoghi simbolo della città
dialogando con l’amministrazione comunale sui progetti già in corso e sulle prospettive future
“I valutatori hanno molto apprezzato ciò che hanno visto e indicato anche migliorie e proposte che accoglieremo con entusiasmo”
L’ingresso nell’Associazione rappresenta un’opportunità per rafforzare la visibilità di Cividale del Friuli e del suo patrimonio storico
“Questo riconoscimento celebra la nostra città come un autentico scrigno di tesori
ma ci rende anche consapevoli delle responsabilità che abbiamo per preservare e promuovere il nostro patrimonio in modo sostenibile”
Il sindaco Daniela Bernardi ha espresso la propria soddisfazione per il risultato raggiunto
annunciando che la cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo a febbraio
Un appuntamento importante che segnerà l’inizio di una nuova fase per Cividale del Friuli
pronta a condividere la sua bellezza con il resto d’Italia e del mondo
FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso
Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da
Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine
poi il salvataggio alle prime luci dell’alba
Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino
È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia
Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste
Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie
l’80° anniversario della Liberazione
è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie
Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies
dibattiti e presentazioni con focus sulle tematiche della solidarietà
Il via ufficiale vedrà l’inaugurazione, venerdì 11 aprile alle 17.45
della mostra “Facce di un paese/ Musis di un paîs/ Obrazi države”
Maria dei Battuti e visitabile fino al 5 maggio
L’esposizione raccoglie e mette in mostra immagini che vanno della prima metà del Novecento fino ai primi anni del secondo dopoguerra
In esse sono contenute le memorie fotografiche
connotate dai volti delle persone che negli anni hanno fatto parte suo del tessuto sociale
si inserisce nel contesto delle campagne di raccolta
conservazione e diffusione degli album fotografici familiari
Negli spazi della mostra verrà contestualmente presentato il podcast “Identità opeaje”
con la partecipazione dei fisarmonicisti Romano Todesco e Sebastiano Zorza
che si articolerà fino a fine maggio
proporrà poi importanti appuntamenti
come l’incontro “Il linguaggio che include”
conduttore del seguitissimo programma “Pinocchio” di Radio Deejay (3 maggio nel Sala Sociale della Somsi)
e lo spettacolo “A piedi nudi sul bordo del mondo
con lo storico Angelo Floramo e musiche eseguite dal vivo dal gruppo “Fior delle bolge”
con Federico Galvani (fisarmonica), Alan Liberale (batteria) e Luca Zuliani (violoncello)
in programma il 15 aprile nella Chiesa di S
Ufficiale l'ingresso nell'elenco dei borghi che hanno ottenuto il riconoscimento dall'associazione Borghi più belli d’Italia
è stata approvata anche la candidatura di Spilimbergo
l'associazione Borghi più belli d'Italia in Fvg ha annunciato l'ingresso di due nuove località nell'elenco accreditato dei borghi più belli d'Italia
Si tratta di Cividale del Friuli e Spilimbergo
Grazie a questi nuovi ingressi diventano 15 le località del Friuli Venezia Giulia che fanno parte della rete
Una splendida notizia: Cividale del Friuli e Spilimbergo sono ufficialmente entrati a far parte de I Borghi più belli d’Italia!
la rete dei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia si arricchisce
raggiungendo ben 15 meravigliose realtà
la storia e la cultura della nostra Regione
Grazie a chi lavora ogni giorno per valorizzare e far conoscere questi luoghi unici
Non vediamo l’ora di accompagnarvi alla scoperta di questi nuovi gioielli
oltre alle new entry Cividale e Spilimbergo
Cordovado, Fagagna, Gradisca d'Isonzo
Palmanova, Poffabro, Polcenigo, Sappada - Plodn, Sesto al Reghena
Strassoldo, Toppo, Valvasone e Venzone.
“Per i Comuni che ottengono il riconoscimento – dichiara il presidente dei Borghi più belli d’Italia
Fiorello Primi – si tratta di un prestigioso riconoscimento e una grande occasione di sviluppo sia economico che sociale
ma anche di una responsabilità importante nei confronti degli altri componenti della rete e
nei confronti dell’Italia dei Borghi
La serietà e la rigidità della selezione è una garanzia nei confronti dei potenziali visitatori italiani e stranieri e un incentivo
a migliorare il livello qualitativo della vita per i residenti e il sistema di accoglienza e di ospitalità per turisti e visitatori”
UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Il centro storico del Comune di Cividale del Friuli nei Borghi più Belli d’Italia
La decisione è stata presa pochi giorni fa ed è stata accolta grande soddisfazione l’assessore al Turismo Giuseppe Ruolo che ha seguito in prima persona la candidatura
“Siamo consapevoli che questo traguardo rappresenta anche un nuovo inizio – spiega Ruolo – Scrigno di tesori di inestimabile valore
Cividale del Friuli è già Bandiera Arancione del TCI
Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO per i beni longobardi nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia
Questa ulteriore certificazione ci rende molto orgogliosi del lavoro fatto e consapevoli di quanto dovremo ancora fare.”
“Motore di questo progetto è stata l’idea di candidare il centro storico cittadino tra i “Borghi più belli d’Italia” allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia
arte e cultura della nostra città assieme ai più bei borghi italiani
coniugando la tutela del patrimonio culturale ed ambientale con la necessità di uno sviluppo economico e sociale sostenibile”
ho accolto i referenti dell’Associazione con i quali abbiamo visitato i musei e il centro urbano
abbiamo dialogato sui progetti in essere e sulle prospettive future – continua l’assessore Ruolo –
Il riconoscimento che abbiamo ricevuto ha tenuto conto
della straordinaria ricchezza culturale della città
della meravigliosa conformazione urbana del centro storico”
Per poter aderire all’Associazione Borghi più Belli d’Italia
il Comune di Cividale del Friuli ha intrapreso mesi fa un iter di ammissione che ha previsto la presentazione di una candidatura finalizzata alla verifica
nelle modalità di attribuzione del marchio
dell’effettivo possesso dei requisiti previsti dalla Carta dei Servizi elaborata dall’Associazione quali possedere un patrimonio architettonico e/o naturale certificato; offrire un patrimonio che si faccia apprezzare per qualità urbanistica e architettonica; manifestare attraverso fatti concreti una volontà e una politica di valorizzazione
“I valutatori hanno apprezzato molto quanto visto e hanno anche indicato delle migliorie e delle proposte sulle quali ci siamo trovati in sintonia” conclude l’assessore Ruolo
La soddisfazione per questo risultato è palpabile nell’amministrazione comunale
in particolare nel sindaco Daniela Bernardi che preannuncia per febbraio la cerimonia di premiazione
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
la squadra dei Vigili del fuoco del locale distaccamento di Cividale del Friuli è intervenuta
con il supporto dell'autobotte giunta dalla sede centrale del comando friulano
in Via della Croce a Cividale del Friuli dopo la segnalazione di un incendio nello scantinato di una palazzina di due piani fuori terra
i Vigili del fuoco si sono divisi in due squadre: una ha raggiunto lo scantinato e ha iniziato le operazioni di spegnimento
l'altra ha evacuato i quattro nuclei familiari
I Vigili del fuoco hanno anche soccorso un cane che si trovava all'interno della palazzina
somministrandogli aria pulita utilizzando gli autorespiratori in dotazione alla squadra
Terminate le fasi di spegnimento i Vigili del fuoco hanno disperso i fumi dell'incendio e hanno messo in sicurezza lo stabile dopo aver escluso con l'utilizzo dell'apposita strumentazione che in nessun locale della palazzina vi fosse qualche residuo dei gas della combustione
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incendio
Sul posto prsenti anche i Carabinieri per quanto di competenza
Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in diretta con Max e Max Daniela Bernardi
Cividale del Friuli è una città in provincia di Udine fondata in età romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii
da cui è derivato il nome di tutta la regione
il borgo viene ribattezzato Civitas Fori Iulii
Essendo situato nella zona orientale del regno di Lotario
il paese inizia ad essere chiamato Civitas Austriae
che nel XV secolo diventerà Cividal d’Austria
Solo dopo la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai si passerà all’attuale denominazione di Cividale del Friuli
La presenza umana nell’area è attestata già in età paleolitica e neolitica
come testimoniano i ritrovamenti risalenti all’Età del Ferro
che sarà poi trasformato in forum e ancora in municipium
il cui sovrano Alboino nomina Cividale del Friuli capitale del primo ducato longobardo in Italia
Nel 775 il Ducato del Friuli viene invaso dai Carolingi e la città nei secoli a seguire acquisisce una certa influenza
sfidando la potenza di Udine dal XIII secolo
torri e palazzi e molte importanti casate parlamentari del Friuli pongono qui la loro residenza
Nel 1353 l’imperatore Carlo IV concede alla cittadina l’apertura dell’Università e nel 1419 Cividale passa sotto il contro di Venezia
Nel 1553 riesce ad ottenere una propria autonomia dai veneziani ed oltre alla Guerra di Gradisca
i cittadini di Cividale del Friuli prendono parte a diverse battaglie armate in Europa
Nel 1797 con la firma del Trattato di Campoformio tra Napoleone e l’Austria il paese passa sotto il controllo dell’Impero asburgico
Con il Congresso di Vienna del 1815 Cividale del Friuli viene assegnata all’Austria
mentre tra il 1848 al 1866 abbiamo una forte presenza di sostenitori del movimento risorgimentale
Dopo la Terza Guerra d’Indipendenza nel 1866 il Comune viene annesso al Regno d’Italia
Durante la Prima Guerra Mondiale Cividale viene occupata dagli austriaci dopo la disfatta di Caporetto e la città sarà riconquistata solo nel 1918
Cividale del Friuli oggi è una delle destinazioni imperdibili per chi visita il Friuli Venezia Giulia
Oggi conserva moltissime testimonianze del periodo longobardo ed è la zona di partenza dell’itinerario UNESCO I Longobardi in Italia
Luoghi d’interesse di Cividale del Friuli
Piatti e prodotti tipici di Cividale del Friuli
La cucina di Cividale del Friuli propone una ricca scelta di piatti e pietanze gustose
capace di accontentare anche i palati più esigenti
Chi ha la fortuna di visitare la città deve assolutamente assaggiare il frico
Obbligatorio è anche provare la brovada e muset
gnocchi di susine e i cjarson della Carnia
una torta arrotolata a chiocciola ripiena con frutta secca e uvetta e gli strucchi
dolcetti fritti imbottiti con il ripieno della gubana
e P.IVA 04998911210 – R.E.A
Privacy Policy | Cookie Policy
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
Al palazzetto dello sport di Cividale del Friuli
sono state ampliate le tribune ed è stato rinnovato l’impianto di illuminazione
Nuovi lavori in previsione durante la prossima estate
Il palazzetto dello sport di Cividale del Friuli
attualmente denominato PalaGesteco per sponsorizzazione
è la casa della United Eagles Basketball Cividale
società di basket militante nella serie A2
grazie a un contributo di 2 milioni concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia
è stato oggetto di importanti lavori di riqualificazione
distribuiti in due tempi: entro lo scorso settembre sono state implementate le tribune e rinnovati gli impianti fonico e di illuminazione; nella prossima estate
oltre alla posa di un nuovo parquet sportivo
sarà rifatto l’impianto di condizionamento e saranno posati in copertura dei pannelli fotovoltaici
Il restyling illuminotecnico ha consentito di adeguare la struttura agli standard di teletrasmissione della Serie A2
oltre a poter dar vita a spettacoli di luce prima
sono stati implementati 78 nuovi proiettori LED – di cui 44
e 12 per l’illuminazione delle tribune; il tutto in abbinamento a un sistema per la gestione totale dell’illuminazione
i proiettori a luce bianca sono stati settati per garantire un flusso luminoso costante ad una temperatura ambiente di 45°
Grazie alla piattaforma per la gestione dell’illuminazione LED connessa al PalaGesteco di Cividale del Friuli sarà possibile sia creare scenari statici dedicati all’illuminazione funzionale dell’area di gioco e delle tribune tramite un pre-settaggio
sia realizzare spettacoli d’illuminazione dinamici durante i principali eventi sportivi
Il sistema installato si distingue per l’interfaccia utente user friendly che non richiede alcun tipo di esperienza con i sistemi di controllo DMX e per la possibilità di sincronizzare i giochi di luce con la musica
dai precedenti 2.800 posti è passata a 3.200 con il rifacimento di tutte le tribune
I 400 posti in più sono stati ricavati con l’installazione di nuove tribune telescopiche nelle due curve
una delle quali ospita anche la tribuna stampa
In particolare sono state installate 6 tribune telescopiche motorizzate
dotate di sedute monoscocca senza schienale
caratterizzate da numerose nervature di rinforzo trasversali e longitudinali per garantire qualità e robustezza
La tribuna situata dietro al canestro include 18 posti stampa
completi di tavoli reclinabili e prese elettriche per la ricarica dei dispositivi elettronici
migliorando così l’esperienza degli operatori durante gli eventi sportivi
Rinnovata anche la disposizione delle sedute
che giocando con i colori sociali vanno a comporre la scritta “Cividale” da un lato ed “Eagles” dall’altra
è stato installato un tabellone a led di 4,5 metri per 2,5
il PalaGesteco di Cividale del Friuli può ora ospitare le partite del campionato di basket di Serie A2
garantendo la possibilità di riprese televisive in full HD e slow motion
il PalaGesteco va ora a configurarsi come una struttura polifunzionale punto di riferimento per il territorio
adatta a ospitare le partite degli Eagles così come a essere utilizzata dalle scuole per l’allenamento durante l’anno scolastico
Committente: Comune di Cividale del Friuli (Ud)
Prodotti e sistemi di gestione illuminotecnica: Signify
Privacy policy
Torna la trentaduesima edizione della Corsa per Haiti
la gara ciclistica organizzata dall’Asd Chiarcosso-Help Haiti
è in programma domenica 18 maggio e vedrà cimentarsi i concorrenti nella Granfondo da 135 chilometri con 2.400 metri di dislivello
lungo un tracciato che partendo da Cividale si snoderà tra le valli del Natisone e del Torre
o sulla distanza ridotta di 96 chilometri (dislivello di1.500 metri)
La manifestazione è a scopo benefico e abbraccia in particolare il progetto “Bambine di strada”
la solidarietà e la fatica che viene ripagata dall’attraversamento di luoghi suggestivi e incontaminati del nostro territorio”
il vicegovernatore ha voluto inoltre sottolineare la proficua sinergia tra i Comuni attraversati dalla corsa
“È da questo spirito di collaborazione che possono nascere valide iniziative per rendere il territorio più vivo e vivibile“
“Giù le mani dai nostri Ospedali”
“Tagliate le liste di attesa non i servizi” e ancora “In un mese ho cambiato 3 medici di famiglia”
Sono solo alcuni dei cartelli esposti oggi in Piazza Paolo Diacono a Cividale del Friuli
dove cittadini e associazioni si sono riuniti per manifestare contro la situazione della sanità pubblica in Friuli Venezia Giulia
organizzato dal Comitato Io Voglio L’Ospedalea a Cividale guidato da Franco Chiarandini
ha visto l’adesione di numerosi gruppi provenienti da diverse località della regione
Una partecipazione ampia e trasversale che dimostra come il problema delle carenze sanitarie sia avvertito su tutto il territorio
Tra i presenti anche l’Associazione dei Diritti del Malato
che da tempo denuncia le difficoltà sempre maggiori che i cittadini incontrano per accedere a visite specialistiche ed esami diagnostici
Tempi di attesa insostenibili e il ricorso obbligato alla sanità privata stanno diventando una realtà quotidiana per molti
con costi sempre più gravosi sulle famiglie
A puntare il dito contro la gestione della sanità regionale è stata anche Simona Liguori di CIVICA FVG
le esternalizzazioni dei servizi sanitari portate avanti dalla giunta Fedriga-Riccardi finiranno per pesare direttamente sulle tasche dei cittadini
rendendo le cure sempre meno accessibili per chi non può permettersi di pagare privatamente
Le proteste non si fermano qui: la popolazione chiede risposte concrete e azioni immediate per ridurre i tempi di attesa e garantire un servizio sanitario pubblico efficiente e accessibile a tutti
La battaglia per la tutela della sanità in Friuli Venezia Giulia continua
con la promessa di nuove mobilitazioni se la situazione non dovesse migliorare nei prossimi mesi
Il capodanno a Cividale vedrà nuovamente protagonista la gubana gigante
presso la loggia del Caffé San Marco che organizza l’evento farà bella mostra di se il dolce tipico locale in versione extra large preparato dal gubanificio Dorboló di San Pietro al Natisone che proprio di fronte al Caffé cividalese ha aperto da qualche anno un’elegante pasticceria
Il dolce sarà poi tagliato a fette e dato in degustazione agli avventori che si presenteranno nella allegra circostanza
Il brindisi beneagurante sarà garantito dalle bollicine di ribolla gialla offerte dall’azienda Scarbolo di Spessa di Cividale
Lo scorso capodanno la gubana pesava 50 chili e furono 600 le persone accorse ad ammirarla e degustarla
Si tratta della 17esima edizione di questo appuntamento del capodanno cividalese che si è interrotto per tre anni causa pandemia e dipartita del protagonista di ben 15 edizioni
Berto Blasuttig titolare del Forno Catarossi
La ripresa è stata possibile grazie all’impegno di chi ha fortemente voluto mantenere vivo questo evento volto a valorizzare il dolce tipico di Cividale e delle Valli del Natsone e alle aziende che dall’anno scorso si sono unite per rilanciarlo con il patrocinio della Civica amministrazione
È apprezzabile che vari rappresentanti delle istituzioni locali siano sempre presenti a questa iniziativa confermando così la sua validità promozionale e di animazione sociale
A Cividale del Friuli il Natale è un’esperienza da vivere con tutti i sensi
il centro storico si è animato con un’atmosfera incantata
ispirata alla magia del bosco e alle tradizioni natalizie
Passeggiando tra le vie della città ducale
è impossibile non rimanere affascinati dal “bosco incantato” che trasforma il centro del Patrimonio Unesco in un luogo da fiaba
creature magiche e spettacoli itineranti regalano momenti di meraviglia a grandi e piccini
La tradizione si rinnova anche con l’esposizione di presepi unici: dal suggestivo Presepe delle Suore Orsoline nel Monastero di Santa Maria in Valle
dove statuine in cera e stoppa dell’Ottocento raccontano storie di fede e arte
una meraviglia di 40 metri quadrati interamente realizzata a mano
allestito dall’associazione Manta Sub sul greto del fiume e visibile in tutto il suo splendore dal Ponte del Diavolo
rendono il Natale di Cividale un momento speciale per tutta la famiglia
cantastorie e musici itineranti animeranno le giornate
portando allegria e magia nelle piazze e nelle strade
L’accensione dell’albero in Piazza Paolo Diacono segna l’inizio ufficiale delle festività
dall’allestimento del centro storico agli eventi pensati per ogni età
riflette l’amore di questa città per il Natale
in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione
Cividale del Friuli invita tutti a lasciarsi incantare dalla sua atmosfera unica
dove la magia del bosco si fonde con il calore delle feste
7 dicembredalle 9.00: Mercatini di Natale a cura dell’ass
Arte Cuore e Passione – Largo Boianidalle 15.30: Zampognari itineranti – vie del centro Folletti di Babbo Natale – Piazza Foro Giulio Cesareore 16.30: Accensione dell’albero con l’ass
la Banda di Cividale e Incanto di Natale con i Paladini di Luce – Piazza Paolo Diacono
8 dicembredalle 9.00: Mercatini di Natale a cura dell’ass
Arte Cuore e Passione – Largo Boiani dal mattino: Zampognari itineranti – vie del centrodalle 15.30: I mirabolanti Cervi Bianchi – vie del centro Folletti di Babbo Natale – Piazza Foro Giulio Cesaredalle 16.00 alle 18.00: Laboratorio esperienziale naturale per scoprire La Magia Del Bosco per bambini 1 – 7 anni – Monastero di S
Maria in Valle accesso libero #Nataleacividale
folletti silvestri e Musici erranti – vie del centro Folletti di Babbo Natale – Piazza Foro Giulio Cesare
15 dicembredalle 15.30: Cantano i Pastori – vie del centro Strumenti Magici – vie del centro Folletti di Babbo Natale – Piazza Foro Giulio Cesaredalle 16.00 alle 18.00: Laboratorio creativo La Natura Tra Le Mani – per bambini 6 – 10 anni Piazza Foro Giulio Cesare – accesso libero
21 dicembredalle 15.30: I tre Pini di Natale cantastorie; Gli antichi corni delle Alpi “Alphorn” – vie del centro Folletti di Babbo Natale – Piazza Foro Giulio Cesare
22 dicembredalle 15.30: Babbo Natale arriva in città – Piazza Foro Giulio Cesare I Signori della Neve danzano sulle nuvole
parate e clownerie natalizie – vie del centro Zampognari itineranti – vie del centro
24 dicembreore 19.45: Il Presepe sul Natisone a cura di Manta Sub – Ponte del Diavolo
Cividale del Friuli si prepara a festeggiare il Carnevale con un ricco programma di eventi tra laboratori didattici
spettacoli e una grande festa in piazza Paolo Diacono
tra cui il Monastero di Santa Maria in Valle
ospiteranno iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli in un’esperienza all’insegna della creatività e del divertimento
presso la Galleria De Martiis a Palazzo De Nordis
si terrà il laboratorio didattico “Nei panni di…”
i partecipanti potranno immergersi nei dipinti della galleria attraverso giochi di immedesimazione corporea e teatrale
L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso e si concluderà con una merenda a base di dolci tipici
il Monastero di Santa Maria in Valle ospiterà il laboratorio “Esperimenti in 3D”
un’occasione per stimolare la creatività attraverso la manipolazione e la pittura di materiali insoliti
rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e compreso nel biglietto d’ingresso
terminerà con una festa con dolci per tutti i partecipanti
Entrambe le attività sono curate dalla cooperativa Arteventi
Il Centro Internazionale Podrecca Signorelli (CIPS) propone tre giorni di spettacoli dedicati all’arte della marionetta
Lunedì 3 marzo alle ore 11.00 si aprono le danze con “Pinco Pallino alla ricerca del colore giallo”
spettacolo di marionette da tavolo con il burattinaio Giosuè Nobile
il Mittelteatro presenterà lo spettacolo “I piccoli burattinai”
Barbara Della Polla Ferrante ed Ennio Guerrato condurranno “Uno sguardo dal Ponte”
un affascinante viaggio nel mondo delle marionette
L’ingresso agli spettacoli è incluso nel biglietto del CIPS
con tariffe agevolate per le fasce d’età superiori
Gli eventi sono organizzati dall’associazione Teatro Della Sete
piazza Paolo Diacono sarà il cuore pulsante del Carnevale di Cividale con un evento aperto a tutti
baby dance e sculture di palloncini animeranno il pomeriggio
grazie alla collaborazione di Maravee Animazione
Per maggiori informazioni e prenotazioni (gradite) sui laboratori e gli spettacoli
è possibile contattare Informacittà di Cividale del Friuli al numero 0432 710460 o via email all’indirizzo informacitta@cividale.net
Un incendio divampato nello scantinato di una palazzina a due piani in via della Croce a Cividale ha causato l’evacuazione di quattro famiglie
A quanto pare secondo le prime ricostruzioni
a prendere fuoco sarebbe stata una lampada in un locale cantinato
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Cividale del Friuli che si sono divisi in due squadre
una delle quali ha raggiunto lo scantinato e ha iniziato le operazioni di spegnimento mentre l’altra ha fatto uscire i residenti per precauzione
Sono arrivate anche due pattuglie dei carabinieri
hanno salvato un cane che era rimasto intrappolato nella palazzina e stava male per aver aspirato il fumo.Terminate le fasi di spegnimento i vigili del fuoco hanno provveduto all’evacuazione dei fumi dell’incendio e alla messa un sicurezza dell’intero stabile utilizzando anche l’apposita strumentazione per verificare che in nessun locale della palazzina vi fosse qualche residuo dei gas della combustione
Tutto pronto a Cividale del Friuli per il solenne rito della Messa dello Spadone con la cerimonia in Duomo (e la successiva Rievocazione storica) che si celebrerà come da consuetudine il giorno dell’Epifania
Si tratta di una tradizione affascinante che rievoca i 659 anni dalla nascita di uno dei riti liturgici più suggestivi del mondo cattolico
durante la quale il sacerdote celebrante saluta i fedeli impugnando con la mano destra la spada e con la sinistra l’Evangeliario
simboli del potere temporale e spirituale del Patriarca
“Quest’anno il rito sarà particolarmente significativo in quanto concelebrato dal vescovo monsignor Riccardo Lamba e da don Livio Carlino” spiega l’assessore agli Eventi Giuseppe Ruolo
L’appuntamento è quindi per lunedì 6 gennaio 2024 alle ore 10.30 nel Duomo della città ducale
Alla fine della celebrazione ecclesiastica
seguirà la Rievocazione storica in costume
dell’entrata del Patriarca Marquardo von Randeck avvenuta a Cividale del Friuli nel 1366
Secondo la tradizione infatti il capo patriarcale d’Aquileia prese possesso della città di Cividale e del suo territorio introducendo la Messa dello Spadone
unendo forme liturgiche dell’antica Chiesa aquileiese-cividalese del XII secolo con la ritualità politico-civile del Sacro Romano Impero
La comunità si preparerà ad accogliere il Patriarca sfilando in corteo dalla storica Porta di Ponte
Il Patriarca Marquardo entrerà da Porta San Pietro accompagnato dai Ministeriali Maggiori a cavallo e proseguirà lungo Via Silvio Pellico
Largo Boiani e piazza Duomo dove avrà inizio l’atteso cerimoniale in cui il Patriarca riceverà gli omaggi dei diversi rappresentanti della società dell’epoca
dalle 14:30 seguirà la festa a tema con diverse attività di animazione medievale: i duelli di armeggio medievale a cura delle Compagnie de’ Malipiero e Guarneri d’Urslingen
le rime antiche sparse con Messer Lurinetto
la musica medievale con Barbecocul e Cencia Timp
i mangiafuoco e le giullarate coi Gallistriones
le rullate dei tamburi medievali di Cividale
il gran finale verso le prime luci del tramonto con La danza del fuoco di Toi Ahi
propiziatoria per l’accensione dei fuochi epifanici
Importanti investimenti in vista sugli impianti sportivi di Cividale del Friuli
a partire dalla piscina comunale “dove sarà realizzato l’impianto fotovoltaico con una spesa di 500.000 euro di cui 400.000,00 di contributo regionale e 100.000,00 euro di fondi propri comunali” ha spiegato l’assessore allo sport Giuseppe Ruolo
Non solo: l’impianto natatorio subirà un vero e proprio restyling: “La Regione ha già approvato anche la nostra domanda di contributo per un milione e mezzo di euro per la riqualificazione dell’impianto natatorio
stiamo solo aspettando che arrivi il decreto ufficiale” ha infatti spiegato l’esponente della giunta
E non si tratta degli unici interventi previsti sulle strutture sportive: “Lavoreremo anche sul Palazzetto dello Sport dove si procederà con l’efficientamento energetico per una spesa di un milione di euro di cui 780.000 euro con contributo regionale e 220.000,00 euro con fondi propri comunali
e con un intervento di manutenzione straordinaria per due milioni di euro finanziati interamente dalla Regione FVG”
Nel 2024 sono stati conclusi tre interventi finanziati dalla Regione FVG quali l’adeguamento normativo del Palazzetto Polifunzionale di via Perusini per un importo di 250.000 euro
la realizzazione del campo da calcio in erba sintetica omologato presso il centro sportivo di Gagliano per un milione di euro e il primo lotto della riqualificazione dell’area sportiva scolastica ex E.F.A
lavoro che continuerà anche nel 2025 con il secondo lotto per una spesa di 1.073.018,14 euro
l’Amministrazione Comunale ha presentato altre domande di contributo alla Regione FVG i cui esiti verranno comunicati nel corso dell’anno
“Speriamo di poter ottenere da uno scorrimento di graduatoria regionale un finanziamento di 500.000,00 euro per la manutenzione straordinaria degli spogliatoi della pista di atletica” dettaglia Ruolo
“E poi sono in partenza anche dei lavori di minore entità finanziaria ma di grande valore sociale quali la riqualificazione del campo polivalente in erba sintetica presso l’area esterna della scuola Elvira e Amalia Piccoli per circa 15.000 euro
la riqualificazione del campo di basket nel parco di Sanguarzo per 40.000 euro
la riqualificazione del campo da calcio a 5 in erba sintetica
e la riqualificazione per 100.000 euro del campo da basket presso il Parco Urbano di Rualis”
le riprese proseguiranno fino a metà aprile
oltre a Udine, Cividale del Friuli
San Vito al Torre e Fagagna, con il sostegno di Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG.Prodotta da Eagle Original Content
la serie sarà diretta da Luca Lucini
Domenica 19 gennaio torna a Cividale la Rassegna “Teatro per bambini e genitori” giunta oramai alla sua 25^ edizione
promossa dal Comune di Cividale del Friuli
presenta quattro appuntamenti domenicali che offriranno la possibilità ai bambini di portare a teatro i propri genitori uscendo così dalla consuetudine di relegare il teatro per bambini solo al contesto scolastico
che presenterà lo spettacolo “ La camicia dell’uomo contento” una libera interpretazione della omonima Fiaba Friulana raccolta da Italo Calvino in Fiabe Italiane
L’idea è quella di provare a dire ai bambini che per essere contenti non serve possedere di tutto e di più
ma basta accontentarsi di quello che si ha già: gli amici
volersi bene e perché no divertirsi un po’insieme
A seguire il 26 gennaio sarà il turno della compagnia De Bastiani che presenterà “Storie di Lupi”
uno spettacolo che cercherà di ridare la dignità ai poveri lupi bastonati
maltrattati bistrattati in tutte le favole: ma poi sono proprio così cattivi i lupi?
Arriviamo a domenica 2 febbraio quando ad esibirsi sarà il gruppo toscano Cataliyst con lo spettacolo Casa Romantika
uno spettacolo romantico/ teatrale che intreccia clownerie
A chiudere la rassegna domenica 9 febbraio sarà “La cappellaia matta” di e con Daniela Gattorno de La Contrada di Trieste
un omaggio al teatro e alla sua eterna capacità di risvegliare le emozioni con semplicità
Per giocare con la fantasia bastano tanti cappelli ispirati ad altrettanti personaggi
Tutti gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Ristori a Cividale del Friuli
alle ore 16 con ingresso unico (dai tre anni) di € 4 .( Anche quest’anno ci sarà l’offerta speciale famiglia: per il 4° pagante l’ingresso è gratuito.)
Un’iniziativa originale e utile per il settore turistico di Cividale del Friuli: il Comune ha organizzato educational tour dedicati ai gestori delle strutture ricettive cittadine: l’iniziativa
promossa dall’Assessorato al Turismo
si è svolta nei giorni scorsi e ha visto la partecipazione di 32 operatori locali con l’obiettivo di far conoscere meglio i servizi offerti dall’Infopoint e di scoprire i tesori culturali e i musei della città
Il tour è iniziato con un incontro a Palazzo de Nordis
dove l’assessore al Turismo Giuseppe Ruolo ha accolto i partecipanti e li ha introdotti nell’itinerario guidato
La guida turistica Giovanna Tosetto ha poi condotto i presenti in un viaggio alla scoperta della Collezione famiglia De Martiis
del Tempietto Longobardo e del Monastero di Santa Maria in Valle
con la sua collezione di marionette e burattini storici
i partecipanti hanno anche avuto modo di interagire con le operatrici dell’Infopoint
scoprendo il materiale informativo e i servizi che la struttura offre ai turisti
“È stata una bella occasione per rafforzare la conoscenza dei nostri tesori culturali da parte di chi
accoglie i visitatori nelle nostre strutture ricettive,” ha commentato Ruolo
“Molti hanno apprezzato approfondire aspetti della città che non conoscevano
e siamo felici di aver potuto offrire loro questa opportunità.”
L’iniziativa è stata pensata per consolidare la sinergia tra gli operatori turistici locali
Dopo il successo del tour per i gestori delle strutture ricettive
l’assessorato prevede di estendere l’iniziativa anche a ristoranti
che rappresentano punti di riferimento per i turisti
L’obiettivo è creare una rete di accoglienza coesa
dove ogni attore del settore turistico possa contribuire a offrire un’esperienza completa e coinvolgente ai visitatori
“Gestori e esercenti locali sono ambasciatori del nostro territorio,” ha aggiunto l’assessore alle attività produttive
“Questo progetto contribuisce a rendere Cividale ancora più accogliente e attraente
con un’offerta turistica sempre più curata e personalizzata.”
Il prossimo incontro è previsto per il 31 marzo
quando saranno invitati anche i ristoratori e i commercianti locali
L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di turismo esperienziale che punta a far vivere ai turisti un’esperienza autentica e coinvolgente
sostenuta dalla collaborazione tra amministrazione comunale e operatori locali
I sapori e le tradizioni del Distretto Turistico Commerciale Corte Natisonis si preparano a conquistare la Città dei Fiori: dal 10 febbraio
le eccellenze enogastronomiche delle Valli del Natisone
del Torre e di Cividale saranno protagoniste a Sanremo
nell’ambito del prestigioso Festival dei Sogni
evento collaterale della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana
Un’occasione unica per portare su un palcoscenico nazionale le specialità del territorio
promuovendo un’economia locale che punta sempre più in alto
All’interno del Grand Hotel & des Anglais
noto anche per ospitare la più grande SPA di Sanremo
frequentata da illustri personaggi nella frenesia dei giorni del Festival
le specialità enogastronomiche del Distretto Corte Natisonis verranno proposte nell’Infinity Room – area elegante ed esclusiva tra l’ingresso e il bar – con l’art direction di Alessandro Pomarè
Questa zona è parte integrante del Festival dei Sogni
format collaterale ideato dallo SPA Manager Stefano Serra che vedrà Anna Falchi come madrina d’eccezione
una rassegna letteraria con autori noti al grande pubblico e condotta da Alessandro Iovino
momenti musicali dedicati ai giovani emergenti ed eventi site-specific
L’Infinity Room si configura anche come punto d’incontro d’elezione per media
influencer e protagonisti della settimana sanremese
“Il Distretto del Commercio Corte Natisonis è un modello di collaborazione tra pubblico e privato per valorizzare un territorio unico per storia
“Portare le nostre eccellenze a Sanremo significa farle conoscere a un pubblico vastissimo
L’iniziativa si inserisce in un percorso già consolidato: durante il periodo natalizio
le vendite nei punti vendita di Cividale e del Città Fiera di Udine
I risultati più significativi sono stati registrati dai prodotti da forno tipici come gubane e strucchi con vendite per 25.000 euro
seguiti dal frico artigianale che ha toccato i 12.350 euro e dai vini e alcolici con 2.600 euro di vendite
Gli ottimi riscontri hanno portato a due importanti sviluppi: la conferma del punto vendita al Città Fiera oltre il periodo sperimentale e l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Cividale in una location di grande prestigio
proprio di fronte al simbolico Ponte del Diavolo
Il progetto prevede anche un forte impulso alla promozione digitale attraverso il sito web del Distretto
che raccoglie le informazioni dei Comuni partner e delle attività aderenti
offrendo sia un’esperienza immersiva con visite virtuali sia la possibilità di acquistare online i prodotti tipici con spedizione in tutta Italia e all’estero
“Il nostro obiettivo è superare i confini regionali e affermarci a livello nazionale e transfrontaliero”
“Grazie a una rete logistica efficiente e alla piattaforma e-commerce
possiamo distribuire i nostri prodotti in tutta Italia e all’estero
garantendo una visibilità sempre maggiore”
L’iniziativa sanremese è stata accolta con entusiasmo anche dalle istituzioni locali e regionali
ha sottolineato l’importanza di questa vetrina per il territorio: “Essere presenti a Sanremo significa valorizzare le nostre eccellenze non solo a livello commerciale
Questo progetto rafforza il legame tra amministrazioni e operatori economici
creando nuove opportunità per il nostro tessuto imprenditoriale”
Anche il Consigliere Regionale Stefano Balloch ha ribadito il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia: “Attraverso eventi di rilevanza nazionale
possiamo creare nuove opportunità per le imprese locali e rafforzare l’identità del Distretto
La Regione continuerà a sostenere queste iniziative per garantire una crescita duratura e sostenibile”
A confermare l’impegno della Regione è stato anche l’assessore alle Attività Produttive Sergio Emidio Bini
che in un videomessaggio ha elogiato la capacità del Distretto di guardare oltre i confini regionali grazie all’integrazione tra commercio fisico e digitale: “Le vendite online possono rappresentare un’opportunità di crescita anche per i piccoli negozi
soprattutto se specializzati nelle nostre eccellenze gastronomiche
Essere presenti a Sanremo significa garantire visibilità e nuove prospettive di sviluppo”
Domenica 9 febbraio sarà inaugurata a Cividale del Friuli una scultura in ricordo di Norma Cossetto
e di tutte le vittime e i martiri delle foibe
“L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta Municipale in accordo con l’Associazione Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI) – sezione di Udine e si terrà alle ore 11.30 in Largo Martiri delle Foibe” spiega l’assessore Davide Cantarutti che ha seguito la pratica
“L’UNUCI ha commissionato l’opera dallo scultore Giorgio Benedetti che ha lavorato sulla pietra piasentina; come lo scultore
molti altri hanno collaborato a titolo gratuito alla realizzazione della stessa
per cui la giunta ha deliberato sia l’accettazione della scultura sia l’autorizzazione alla sua collocazione” spiega Cantarutti
La cerimonia di domenica sarà anticipata da un altro appuntamento: “Alle 10.30 presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti si terrà la presentazione del libro “Ho incontrato Norma: il mio percorso verso Norma Cossetto” di Alberto Bolzoni
Ugo Falcone” conclude l’assessore
Non è d’accordo con la decisione l’Anpi di Cividale
che sul tema ha inviato una nota: “Nel rispetto che dobbiamo a tutte le vittime della guerra
sottolineiamo che l’edificazione di tale monumento (a Cividale o nelle altre parti d’Italia) non è un’operazione neutra
È piuttosto l’ennesima iniziativa ideologica
volta a parole a ricordare una persona “uccisa perché italiana” (anche se in Istria in quel periodo a moltissimi italiani non fu torto un capello)
ma che nei fatti celebra l’italianità più violenta e aggressiva che contrassegnò il Confine Orientale
è una vittima civile di guerra e nulla giustifica il suo assassinio
ma non si può non ricordare che venne uccisa non perché italiana
in un contesto di violenza e sopraffazione promosso dal regime fascista in quelle zone per tutto il Ventennio
Il fatto è accaduto a Cividale del Friuli venerdì 29 novembre: i quattro minori sono ospiti del Civiform e sono stati denunciati per furto aggravato
Due carabinieri fuori servizio si accorgono che quattro ragazzini stanno rubando al supermercato e li fermano
Il fatto è avvenuto nella serata di venerdì 29 novembre al supermercato Eurospar di Cividale del Friuli
all'interno del centro commerciale "Borc di Cividât"
I due militari dell'Arma hanno sorpreso quattro minori ospiti del Civiform
che avevano già oltrepassato le casse con svariata merce non pagata
I ragazzi sono stati fermati e postati in caserma cove è giunto il responsabile del Civiform, chiamato in quanto tutore
I quattro saranno denunciati al Tribunale dei minori per furto aggravato e sono stati riaffidati alla struttura.
faceva parte di un gruppo di studenti ospiti del convitto Paolo Diacono
Si trovavano a fare un'escursione a Purgessimo
ha battuto la testa su una roccia cadendo in prossimità del greto del fiume Natisone
Ancora da accertare la dinamica di quanto è accaduto
è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
Fa parte di un gruppo che ha vinto 20 borse di studio della durata di un anno o un semestre per la frequenza delle scuole secondarie di secondo grado grazie a un concorso bandito in collaborazione con l'Ente Friuli nel mondo
e riservato a figli o discendenti di corregionali del Friuli Venezia Giulia.
ospiti del Convitto nazionale Paolo Diacono
grazie al progetto "Studiare in Friuli"
erano in gita sulle sponde del Natisone vicino a Cividale
verso le ore 15 quando è scattato l'allarme
Sembra che il giovane sia scivolato mentre cercava di tuffarsi e sia precipitato per un paio di metri
battendo anche la testa su alcune rocce sotto il pelo dell'acqua. Immediatamente è scattata la richiesta di aiuto
anche l'elicottero dell'elisoccorso
il 16enne sarebbe sempre rimasto cosciente
Recuperato con il verricello dall'elicottero del 118
è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e i vigili del fuoco di Cividale
Le forze dell'ordine starebbero escludendo la responsabilità di terzi ma sembra che si sia trattato di un incidente
Novità per le famiglie di Cividale del Friuli
dove quest’anno il Comune amplia l’offerta estiva per bambini e ragazzi con due proposte distinte: oltre al tradizionale centro vacanze sportivo nei mesi di luglio e agosto
viene introdotto per la prima volta un English Summer Camp nel mese di giugno
pensato per i bambini delle scuole primarie
“Siamo riusciti a implementare l’offerta dei centri estivi – annuncia la vicesindaca e assessora alle Politiche Giovanili
Si partirà dalla seconda settimana di giugno con una novità: un camp estivo in lingua inglese con un team internazionale
che offrirà attività di movimento e approfondimento linguistico”
prenderà il via il consueto centro vacanze a indirizzo sportivo
Tra le opportunità per i ragazzi più grandi
gli studenti delle scuole superiori potranno partecipare come volontari a supporto delle attività
Il Comune ha previsto un’ulteriore novità: per i ragazzi dai 17 anni in su che parteciperanno al progetto “Centro Vacanze” con una borsa lavoro
sarà organizzato un percorso di formazione per animatori
“L’obiettivo – spiega Carlig – è offrire un sostegno concreto alle famiglie
arricchendo le proposte per bambini e ragazzi con collaborazioni di qualità e nuovi progetti educativi”
gestito dalla società C Wonder di Chiara Ghizzoni
si terrà dal 9 al 20 giugno 2025 presso la Scuola primaria “J
Sarà aperto ai bambini dai 6 agli 11 anni che hanno frequentato la scuola primaria nell’anno scolastico 2024/2025
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì
Sono previste attività all’aria aperta e sessioni di approfondimento linguistico in piccoli gruppi
devono pervenire al protocollo comunale entro le 18:00 di lunedì 7 aprile 2025
La graduatoria sarà stilata in base all’ordine di arrivo delle domande
Turno singolo: 90 euro a settimana per i residenti (70 euro dal secondo figlio)
110 euro per i non residenti.Due settimane: 80 euro a settimana per i residenti (65 euro dal secondo figlio)
105 euro per i non residenti.Per informazioni: giovani.sociale@cividale.net – Tel
Il Centro Estivo Sportivo si svolgerà nei mesi di luglio e agosto
rivolgendosi a bambini e ragazzi della Scuola dell’Infanzia
Dove: Scuola dell’Infanzia Podrecca e Scuola Primaria A
ManzoniQuando: Dal 30 giugno al 22 agosto 2025 (escluso Ferragosto)Orari: Dal lunedì al venerdì
con servizio mensa inclusoServizi aggiuntivi: Trasporto con scuolabus (su richiesta e a pagamento per il periodo 30 giugno – 25 luglio)
pre-accoglienza gratuita dalle 7:30Le iscrizioni apriranno il 24 marzo 2025 alle ore 8:00 e chiuderanno il 25 maggio 2025 alle 23:59
Tutte le informazioni e il bando sono disponibili sul sito del Comune di Cividale del Friuli
È la 17a edizione del capodanno cividalese
interrotto per tre anni causa pandemia e dipartita del protagonista di ben 15 edizioni
Torna una tradizione molto cara a Cividale del Friuli: il benvenuto al nuovo anno con la gubana gigante
sotto la loggia del Caffé San Marco farà bella mostra di sé il dolce tipico locale in versione extra large preparato dal gubanificio Dorboló di San Pietro al Natisone
Proprio di fronte al Caffé cividalese
il gubanificio ha aperto da qualche anno un'elegante pasticceria ormai punto di riferimento per golosi e golose. Il dolce sarà tagliato a fette e dato in degustazione agli avventori per augurare nel migliore dei modi un dolce inizio dell'anno nuovo
Il brindisi beneagurante sarà accompagnato dalle bollicine di ribolla gialla dell'azienda Scarbolo di Spessa di Cividale
per sportivi e appassionati di ogni età e capacità
consueto e atteso evento per gli sportivi di tutte le età
“Il centro città diventerà una palestra a cielo aperto – spiega l’assessore allo sport Giuseppe Ruolo – con l’intento di promuovere le attività delle varie realtà e sodalizi sportivi locali”
“Numerosi saranno gli appuntamenti e le esibizioni della giornata: tutte le piazze del centro storico ospiteranno gli stand delle varie associazioni del territorio cividalese dove i partecipanti potranno provare gratuitamente le varie attività
guadagnando per ogni prova superata un timbro sulla tessera distribuita dallo stand di “Cividale Spirito Sportivo” in piazza Paolo Diacono
La partecipazione ad almeno quattro prove farà guadagnare il gadget della Festa dello Sport 2024 – spiega Ruolo che ringrazia – sia la coordinatrice della manifestazione Lorena Marcolini
sia tutte le associazioni che si sono rese disponibili per questa edizione della Festa e per l’importante lavoro che svolgono durante tutto l’anno
Lo Sport è una vera e propria palestra di vita che tiene in forma ma soprattutto trasmette dei valori indispensabili per affrontare le sfide di tutti i giorni ”
il passaggio itinerante degli Acrobati del Sole con i loro rapaci; per grandi e piccini la parete di arrampicata del C.A.I.
nella zona Belvedere i cavalli di Circle V
Farm e poi il tatami di Judo Cividale e asd Taiji Kase
il Corpo Volontari per il Soccorso e l’Unione Nazionale Veterani dello Sport
Inseguimento da film ieri pomeriggio tra Buja e Cividale del Friuli
passando per l’autostrada A23 fino al casello di Udine Sud
Protagonista di questa folle fuga è stata una donna di 47 anni
cittadina straniera residente a Cividale e già in carico al Centro di salute mentale
che ha messo a repentaglio la sicurezza di chiunque si trovasse lungo il suo percorso
L’inseguimento è iniziato poco dopo le 13 a Buja
quando una pattuglia dei Carabinieri ha intimato l’alt alla conducente di un’Opel Mokka
ha deciso di forzare il posto di controllo e lanciarsi in una fuga ad alta velocità
con i Carabinieri di Buja e Faedis che si sono coordinati per inseguirla
la 47enne ha attraversato un tratto autostradale
un militare è sceso dalla sua auto di servizio
ha speronato un mezzo dei Carabinieri nel disperato tentativo di sfuggire
L’inseguimento si è complicato ulteriormente quando un’altra auto dei Carabinieri
si è scontrata con una vettura civile sulla statale 54 nei pressi di Cividale
Il folle inseguimento si è concluso nel parcheggio del Commissariato di polizia a Cividale
dove la donna ha perso il controllo della sua auto
ha provato a ripartire in retromarcia senza successo
ingerendo alcune pastiglie di una sostanza ancora da identificare e si è rifiutata di uscire
costringendo i Carabinieri a rompere un finestrino per estrarla
la donna ha aggredito verbalmente i militari e ha ferito lievemente uno di loro alla mano
Il personale sanitario è intervenuto sul posto per fornire le prime cure alla 47enne
che è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso il Centro di salute mentale di Cividale
Per la giornata di oggi è prevista l’udienza di convalida dell’arresto
In due giorni di controlli nel centro di Cividale del Friuli sono stati impiegati 15 agenti al giorno
che hanno sottoposto a controllo 110 persone e 37 veicoli
Controlli in centro a Cividale del Friuli: il 24 e il 26 settembre
la polizia di Stato ha passato al setaccio Parco Italia
le pertinenze del centro commerciale “Borc di Cividat”
I controlli sono stati svolti da 15 operatori di polizia al giorno
che hanno sottoposto a controllo 110 persone
di cui 51 persone provenienti da fuori l'Unione europea e 37 veicoli
Sono state contestate 4 violazioni al codice della strada tra le quali
una relativa a un cittadino indiano alla guida di un’utilitaria assieme alla famiglia che
richiesto da una pattuglia di fermarsi all’alt
l'automobilista si è fermato: dai controlli è emerso che l'uomo
era sprovvisto di patente di guida e assicurazione del mezzo
Durante il controllo è risultata in essere anche un’occupazione abusiva di un immobile abbandonato in centro città
in prossimità dell’invaso del fiume Natisone
Alla struttura, in cattivo stato di conservazione, come hanno verificato gli agenti
era possibile accedere facilmente in quanto la porta di ingresso era stata oramai divelta da tempo
l’arredo è stato trovato fortemente danneggiato
Dentro l'edificio è stato trovato un cittadino afgano maggiorenne, regolare sul territorio nazionale ma residente in altra regione, con diversi precedenti penali e di polizia: all'uomo è stato consegnato un foglio di via obbligatorio