L'incidente è avvenuto poco prima delle 4.30 e ha coinvolto una sola automobile sul posto è intervenuto anche l'elicottero di Trentino Emergenza: i feriti sono due uomini entrambi trasportati al pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara Nella notte soccorsa anche una ragazza di 24 anni TRENTO - Due persone sono rimaste ferite in modo grave in uno schianto in macchina avvenuto nella notte fra ieri e oggi a Cles: la vettura è finita violentemente contro un muro L'allarme è scattato poco prima delle 4.30 e sul posto assieme alle forze dell'ordine e al personale sanitario giunto via terra è intervenuto anche l'elicottero di Trentino Emergenza oltre ai vigili del fuoco volontari di Cles e ai carabinieri Nell'incidente è rimasta coinvolta una sola vettura hanno riportato conseguenze gravi ma non sarebbero in pericolo di vita entrambi sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara di Trento verso l'una: una giovane donna di 24 anni è stata trasferita all'ospedale le sue condizioni non sarebbero particolarmente gravi Conseguenze non preoccupanti anche per due ragazzi di 14 e di 15 anni rimasti coinvolti in un in cidente nella tarda serata di ieri a Grigno i soccorritori sono intervenuti anche in autostrada per un incidente all'altezza di Trento Due persone sono finite in ospedale nella notte a causa di un terribile incidente avvenuto all’alba di sabato 3 maggio l’auto sulla quale viaggiavano i due giovani di 32 e 38 anni è andata a sbattere violentemente contro un muro Dai primi accertamenti dei carabinieri di Cles il conducente della vettura avrebbe perso improvvisamente il controllo del mezzo Si tratta di un’uscita autonoma e non ci sono altre vetture coinvolte i vigili del fuoco volontari che hanno estratto i due uomini con le pinze idrauliche I due giovani sono stati trasportati in elicottero all’ospedale Santa Chiara di Trento in codice rosso ma non sarebbero in pericolo di vita Si può trovare online al sito sito Grandicarnivori.provincia.tn.it la morte di Aaron Engl è un «evento di natura accidentale» causata dalle sostanze stupefacenti che il giovane aveva assunto è morto lo scorso aprile in un terribile incendio nel suo appartamento La domanda va presentata allo sportello del servizio Sviluppo urbano sport e sani stili di vita previo appuntamento telefonico il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch» Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero» Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite il rapper trentino vince la battaglia in tribunale La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò indietro si aggiudica la vetta della lega tra 31 squadre partecipanti e vince un abbonamento annuale della rivista Appuntamento giovedì 20 febbraio all'auditorium di Marcena Presentazione della sintesi del progetto di architettura partecipativa Incontro con Olivo Vender giovedì 20 febbraio Alla FEM con grande partecipazione di pubblico il punto con gli esperti alla 17^ Giornata tecnica Copyright © Nitida Immagine 2025 TRENTO - Sarà il ballottaggio del prossimo 18 maggio a stabilire chi guiderà non solo Pergine tra i centri principali chiamati alle urne.  Nel paese della val di Fiemme è un incredibile pareggio l'esito delle urne che porta al ballottaggio: il sindaco uscente Sergio Finato e l'altro candidato Carlo Betta ottengono ciascuno  968 voti e il 50% Un solo voto diverso sarebbe bastato per modificare l'equilibrio e assegnare un vincitore al primo turno A Mori sfida il 18 maggio tra Stefano Barozzi di centrosinistra (42,6%) e Nicola Mazzucchi (Lega e Patt) che ha ottenuto il 38,4% mentre terza è Paola Depretto (Fdi) con il 18,9% A Cles Stella Menapace di Patt e alleati conduce con il 41,48% segue Paola Demagri per il centrosinistra al 39,92% terzo il meloniano Vito Apuzzo con il 18,6% Nel comune di Novella Silvano Dominici è avanti con il 47,7% e sfiderà Donato Preti (44%) mentre è fuori Fabrizio Paternoster (8,4%) A Ville d'Anaunia è stata una corsa sul filo di lana: Silvano Ghezzi è primo con il 34% e al ballottaggio troverà Fausto Pallaver che lo tallona con il 33% escluso di poco Samuel Valentini che ha ottenuto il 32,9% dove con oltre il 54% si conferma sindaco Franco ianeselli del centrosinistra nelle altre città principali si va al ballottaggio A Pergine Valsugana il centrodestra è in vantaggio con Marco Morelli (42,84%) che sfiderà Carlo Pintarelli (36,47%) dove la sindaca uscente Cristina Santi (Lega) è stata coinvolta nell'inchiesta 'Romeo' su appalti e affari Sarà quindi ballottaggio con Alessio Zanoni - tessera Pd è stato consigliere comunale e assessore comunale in passato con le giunte di centrosinistra di Adalberto Mosaner - che ha ottenuto il 48,75% che ha raggiunto il 35,57% sostenuta da civiche Onda e Proposta civica popolare per Arco nel Garda Trentino sfiderà Alessandro Amistadi (29,71%) appoggiato da Lega Grande partecipazione da ogni parte del Trentino alla fiera agricola di primavera svoltasi il 1° e il 2 maggio nel capoluogo noneso con un sole caldo e splendente che ha accompagnato entrambe le giornate ha riscosso un grande successo la  27aedizione della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” tradizionale appuntamento della primavera clesiana i visitatori provenienti da ogni parte della valle e del Trentino in generale che hanno invaso il capoluogo della Val di Non nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 maggio Al Centro per lo Sport e il Tempo Libero erano presenti ben 146 stand (124 all’esterno a cui se ne sono aggiunti 22 all’interno della sala polifunzionale per un ettaro totale di spazi espositivi) che hanno dato visibilità alle ultime novità nell’ambito dei macchinari agricoli svoltasi venerdì nel centro di Cles ha visto invece la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento Diverse le autorità che giovedì mattina non sono volute mancare all’inaugurazione della manifestazione: tra queste oltre al sindaco e al vicesindaco del Comune di Cles erano presenti il ministro dell’agricoltura la vicepresidente e l’assessora all’agricoltura della Provincia autonoma di Trento il presidente dell’Apt Val di Non Lorenzo Paoli il presidente della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo Silvio Mucchi il presidente dell’Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) Roberto Odorizzi e Fabrizio Pavan dell’Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) il presidente di Tsm – Trentino School of Management Francesco Barone.  Nei vari interventi sono stati messi in evidenza il valore e l’importanza della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” vengono presentati macchinari sempre più innovativi in grado di garantire sicurezza agli operatori e attenzione all’ambiente Molto partecipate sono state anche le attività per famiglie e bambini: i giochi gonfiabili l’arrampicata sulla palestra di roccia con la Sat e grazie alla presenza di “Elicampiglio” l’opportunità di ammirare la valle dall’alto facendo un giro in elicottero Apprezzata la presenza di Radio Anaunia che ha offerto l’opportunità di vivere in diretta ogni momento della giornata seguendo tutti gli aggiornamenti gli approfondimenti e le curiosità in tempo reale oltre al simpatico talk show curato da Non Academy che ha preceduto l’inaugurazione ufficiale Alla Mostra mercato dell’agricoltura la Provincia e Tsm - Trentino School of Management hanno presentano “Buon Lavoro!” il progetto dedicato alla promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli La Fondazione Edmund Mach ha invece partecipato con un’iniziativa curata dal Corso Agroalimentare così come avvenuto nella scorsa edizione con un gruppo giunto in Val di Non dal Comune polacco di Slawno quest’anno era presente alla manifestazione anche una delegazione proveniente da Reutte Giovedì sera l’auditorium del polo scolastico ha ospitato il “Concerto dell’amicizia” con l’esibizione delle bande proprio di Reutte e di Cles davanti a una folta platea Il candidato per il Patt dopo i risultati: «Dobbiamo lavorare affinché i cittadini abbiano fiducia nella politica» Se il podio è tutto targato centrosinistra il quarto più votato è Daniele Demattè di Fratelli d’Italia con 653 preferenze Le parole del governatore che commenta gli esiti delle elezioni di ieri: «I cittadini credono di non incidere realmente sulle future decisioni degli amministratori» Il commento della candidata del centrodestra nella sede di Fratelli d'Italia in passaggio Zippel a Trento Sono state più di 16mila le persone che nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 maggio hanno partecipato alla 27a edizione della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” Al Centro per lo Sport e il Tempo Libero erano presenti ben 146 stand (124 all’esterno a cui se ne sono aggiunti 22 all’interno della sala polifunzionale per un ettaro totale di spazi espositivi) che hanno dato visibilità alle ultime novità nell’ambito dei macchinari agricoli ha visto invece la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento Diverse le autorità che giovedì mattina non sono volute mancare all’inaugurazione della manifestazione: tra queste erano presenti il ministro dell’agricoltura la vicepresidente e l’assessora all’agricoltura della Provincia autonoma di Trento il presidente dell’Apt Val di Non Lorenzo Paoli il presidente della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo Silvio Mucchi il presidente dell’Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) Roberto Odorizzi e Fabrizio Pavan dell’Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) il presidente di Tsm – Trentino School of Management Francesco Barone Nei vari interventi sono stati messi in evidenza il valore e l’importanza della Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” vengono presentati macchinari sempre più innovativi in grado di garantire sicurezza agli operatori e attenzione all’ambiente Molto partecipate sono state anche le attività per famiglie e bambini: i giochi gonfiabili l’arrampicata sulla palestra di roccia con la Sat e l’opportunità di ammirare la valle dall’alto facendo un giro in elicottero così come avvenuto nella scorsa edizione con un gruppo giunto in Val di Non dal Comune polacco di Slawno quest’anno era presente alla manifestazione anche una delegazione proveniente da Reutte Giovedì sera l’auditorium del polo scolastico ha ospitato il “Concerto dell’amicizia” con l’esibizione delle bande proprio di Reutte e di Cles davanti a una folta platea Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento L’assessore provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini che ha partecipato all’inaugurazione insieme alla vicepresidente della Provincia autonoma di Trento ha ricordato come la Mostra mercato di Cles sia una manifestazione capace di esaltare il lavoro degli agricoltori trentini e della filiera che ruota intorno al mondo agricolo ricambio generazionale e gestione del rischio sono i temi prioritari che la Provincia sta seguendo con il Governo nazionale particolarmente strategico per il Trentino è un obiettivo su cui si sta lavorando con tutti gli attori del sistema agricolo che ha ricordato anche la necessità di investire sulla formazione per garantire la sicurezza dei lavoratori L’obiettivo dell’Assessorato provinciale all’agricoltura Alla Mostra mercato dell’agricoltura di Cles la Provincia autonoma di Trento e TSM - Trentino School of Management presentano "Buon Lavoro!" il progetto dedicato alla promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli. Con lo slogan "Coltivare saperi è presente alla Mostra uno stand informativo che illustra due nuovi percorsi formativi rivolti agli agricoltori e agli operatori del settore Un’iniziativa per diffondere conoscenze pratiche e consapevolezza sui rischi specifici del comparto agricolo.  si concretizzerà in un ciclo di incontri sul territorio per accompagnare le imprese agricole all’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità sarà una formazione pratica per la prevenzione del ribaltamento del mezzo agricolo uno dei rischi più gravi nelle campagne trentine Versione Stampabile Ufficio Stampa della Giunta provinciale  Dal 1° al 2 maggio a Cles torna la Mostra mercato dell’agricoltura Ad animare questa 27esima edizione saranno ben 146 stand allestiti al Centro per lo Sport e il Tempo Libero che avrà luogo venerdì 2 maggio nel centro del paese vedrà la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento “Questa manifestazione si rinnova dal 1996 grazie alla collaborazione di Confesercenti Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) e Acma (Associazione Commercianti Macchinari Agricoli) e con il supporto della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo – ha spiegato Giulio Ferrarolli funzionario dell’ufficio attività economiche del Comune di Cles – Nata inizialmente come proposta prettamente economica l’iniziativa si è trasformata in un vero e proprio momento di festa capace di coinvolgere anche famiglie e bambini” l’auditorium del polo scolastico ospiterà il “Concerto dell’amicizia” con l’esibizione delle bande proprio di Reutte e di Cles ci sarà una pre-inaugurazione con talk a sorpresa che introdurrà la 27a Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” I parcheggi a disposizione si dislocheranno tra il terreno Vender (a sud del Ctl verso Tuenno) e la Elcograf (Mondadori) Sarà disponibile anche il servizio di collegamento tramite bus navetta sia con il centro di Cles All'indomani della frequentata Mostra mercato dell’agricoltura vede la presenza di 160 bancarelle tra abbigliamento nel capoluogo noneso la grande festa che dà ufficialmente inizio alla primavera l’inizio di maggio è all’insegna dell’agricoltura dell’innovazione e del commercio in Val di Non grazie alla Mostra mercato dell’agricoltura “Maggio a Cles” svoltasi ieri Una manifestazione da sempre in grado di richiamare a Cles migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della valle e del Trentino in generale Ad animare la 27a edizione sono stati ben 146 stand allestiti al Centro per lo Sport e il Tempo Libero (124 all’esterno tra macchine agricole a cui si sono aggiunti 22 principalmente aderenti alla Strada della Mela e dei Sapori all’interno della sala polifunzionale I parcheggi a disposizione sono dislocati tra il terreno Vender (a sud del Ctl verso Tuenno) e la Elcograf (Mondadori) È disponibile anche il servizio di collegamento tramite bus navetta sia con il centro di Cles in Trentino si è recato alle urne il 36,17% degli aventi diritto al voto con 156.207 cittadini che hanno espresso la propria preferenza su un totale di 431.903 elettori nella provincia. Trento città registra un'affluenza del 31,68% dato inferiore alla media provinciale. Alle ore 17:00 di oggi con 156.207 cittadini che hanno espresso la propria preferenza su un totale di 431.903 elettori nella provincia Trento città registra un'affluenza del 31,68% con 32.459 votanti su 102.465 aventi diritto dato inferiore alla media provinciale. Tra i comuni con più di 3.000 abitanti Cles mostra l'affluenza più alta con il 45,79% Tione di Trento (47,16%) e Pinzolo (45,84%) Ecco i Comuni che hanno già raggiunto la soglia minima di votanti necessaria per la validità delle elezioni: Scopri di più:https://bit.ly/3SddY1W indicativamente entro giugno come chiarito dal dirigente generale di Apop Mario Monaco verranno interessate dal cantiere le aree oggetto degli espropri e delle occupazioni temporanee relativamente alle seguenti parti d’opera: rotatoria Campazzi al termine del periodo di raccolta mele 2025 verranno consegnate la totalità delle aree soggette ad esproprio/occupazione temporanea Per consentire quindi la prosecuzione dell’opera che servirà a migliorare la mobilità in val di Non e nelle valli del Noce Versione Stampabile Giovedì 8 maggio alle 17 sarà inaugurata alla Batibōi Gallery gestita dalla cooperativa La Coccinella (Piazza Municipio 5 L’esposizione testimonia il percorso svolto al centro socio-educativo Gandalf da 10 ragazze della Val di Non che hanno partecipato al laboratorio fotografico diretto da Francesca Padovan e da Nicola Bortolamedi per indagare e raccontare attraverso la fotografia esperienze di vita il rapporto con il mondo e l’idea di futuro La fotografia è infatti un potente mezzo per esprimere il peso di differenze e stereotipi di genere tra ragazzi e ragazze Consentendo la scelta libera di soggetti e stili il laboratorio fotografico ha permesso di sfidare e ridefinire le aspettative di genere La collaborazione tra le ragazze ha promosso la comprensione reciproca creando una dimensione di gruppo che ha valorizzato le differenze Alla prima serie di laboratori ne è seguita una seconda in cui le partecipanti sono state coinvolte nel processo di organizzazione e allestimento di un evento espositivo ““Ri-Scatti” ha dimostrato come la fotografia possa essere uno strumento potente per l’educazione e la sensibilizzazione sociale – spiega il coordinatore del progetto Lorenzo De Preto – La combinazione di attività artistiche e riflessione critica ha permesso alle partecipanti di sviluppare competenze utili non solo in ambito creativo ma anche nella loro crescita personale e nella costruzione di una cittadinanza più consapevole e attiva Progetti come questo rappresentano un modello replicabile e adattabile con versatilità ad altri contesti per promuovere l’equità e l’inclusione sociale e per sostenere il senso di coinvolgimento e partecipazione dei e delle più giovani” sarà aperta al pubblico fino al 15 giugno 2025 e sarà visitabile all’interno della Batibōi Gallery ogni venerdì e nei giorni di apertura di Palazzo Assessorile all’interno della sede laboratoriale BatibōiLAB non mancheranno laboratori e workshop creativi aperti a tutti e tutte su prenotazione esplorazioni fotografiche nel cuore di Cles per reinventare lo spazio intorno a noi Geografie quotidiane che cambiano forma e identità a suon di scatti in un divertente e mirabolante gioco delle trasformazioni La mostra è il risultato del progetto partecipativo “Ri-Scatti il contributo del Comune di Cles e il finanziamento dell’Ufficio Pari Opportunità della Provincia Autonoma di Trento La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor) Questa sera alle ore 20.45 appuntamento con "THE JUNGLE - PODCAST con Don Giulio Viviani con il quale parleremo di come funziona il conclave A seguire ME-TE : uno sguardo sul volontariato che accompagna la realtà del carcere di Trento GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO GUARDA SERVIZIO TG LEGGI TUTTO LEGGI NOTIZIA Il candidato sindaco del centrodestra Claudio Corrarati è in testa alle elezioni comunali di.. LEGGI NOTIZIA L'affluenza alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige registra una netta flessione rispetto al 2020,.. LEGGI NOTIZIA LEGGI NOTIZIA Il film “Vermiglio” ha già suscitato grande interesse nel corso del 2025 e ora sarà anche al.. LEGGI NOTIZIA Il cedro che svetta lungo il marciapiede di via Petrarca LEGGI NOTIZIA Tutta Cles ha abbracciato la famiglia di Giovanni Andreis, il 40enne di Cles scomparso sabato scorso per un incidente sulle nevi del Monte Bianco durante un’escursione scialpinistica organizzata dalla Sat clesiana compagna di vita e madre di due splendide figlie di 2 e 6 anni La cerimonia funebre è cominciata con 20 minuti di ritardo nella Parrocchiale di Cles per lasciare a tutti i presenti il tempo di portare le proprie condoglianze Particolarmente toccante il ricordo in dialetto noneso letto da un amico fraterno di Giovanni a nome di amici e coscritti classe 1985: «Eri generoso molto noto per le sue passioni sportive e per la sua attività di commerciante e di officina meccanica per macchine agricole: «Siamo privilegiati oggi ad essere qui a contemplare le tue amate montagne» ha ricordato il carattere solare di Giovanni: «Hai scelto di essere uno che sta con la gente E ancora: «Il tuo corpo è caduto in quel crepaccio L’urna con le spoglie di Giovanni Andreis è stata poi tumulata al vicino cimitero di Cles CLES. Un episodio che poteva trasformarsi in tragedia si è verificato nella mattinata di sabato 8 marzo in un meleto di Cles precisamente in località Maiano nella Val di Non Durante le operazioni di potatura stagionale tre uomini sono stati coinvolti in un incidente sul lavoro che composto dal proprietario del terreno di 73 anni e due operai di 39 e 40 anni stava effettuando lavori di manutenzione spostandosi tra i filari a bordo di un carro agricolo La pendenza accentuata del terreno ha causato il ribaltamento del mezzo che si è adagiato su un fianco Il proprietario del fondo agricolo è riuscito a uscire illeso dall'incidente e ha prontamente allertato i servizi di emergenza hanno riportato ferite che hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso per il trasferimento all'ospedale Santa Chiara di Trento le loro condizioni non desterebbero particolare preoccupazione Luca Fregona racconta in un libro i tragici fatti del 3 maggio 1945 Ad accogliere i vertici Apss è stata la direttrice dell’ospedale Serena Pancheri che ha raccontato brevemente i dati di attività di un ospedale capace di sostenere quasi 25mila accessi annuali al pronto soccorso numeri che fanno di Cles il terzo presidio per l’emergenza dopo Trento e Rovereto La direttrice ha evidenziato poi come «l’ospedale e il territorio si siano evoluti nel tempo cercando di rispondere in maniera sinergica alle necessità e ai bisogni della popolazione delle valli portando avanti anche progetti innovativi di integrazione ospedale territorio» è stato garantito il massimo impegno sul fronte della carenza di personale e del trattenimento delle risorse umane: «Vi porto innanzitutto – ha dichiarato Ferro – il saluto e il ringraziamento da parte dell’assessore Tonina oggi assente perché impegnato nella discussione della legge di bilancio e del neo dirigente generale del Dipartimento salute Antonio D’Urso e vi ringrazio personalmente per il vostro lavoro Come ho già avuto modo di dire il personale è il più grande valore per un’azienda; salvaguardare e valorizzare la professionalità dei nostri operatori sanitari deve essere quindi un imperativo investendo contestualmente nella ricerca di nuovi professionisti Per la dirigenza medica la strada è più in discesa «necessaria per garantire la tenuta del sistema trentino e per poter essere attrattivi rendendo le periferie realmente appetibili» anche la Scuola di medicina e la futura Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino potranno offrire grandi opportunità «con la possibilità di fare ricerca e formazione in tutti gli ospedali della rete aumentando così il livello di professionalità degli operatori e quindi della qualità delle cure prestate ai cittadini» Il dg ha confermato poi la scelta di assessorato e Apss di fare ricorso in maniera limitata ai liberi professionisti per favorire invece il personale interno chiamato a dare supporto a servizi in particolare difficoltà come i pronto soccorso a fronte di un riconoscimento economico sostanzioso Altri temi chiave su cui è necessario investire laddove «la casa rimane il miglior luogo di cura grazie anche al supporto della tecnologia e della telemedicina che possono garantire prestazioni innovative a domicilio» e l’investimento su proposte formative e orientative per i giovani a partire dalla scuola «perché possano davvero apprezzare e capire il valore altamente qualificante di un percorso professionale nelle professioni della sanità»    Da parte del sindaco di Cles Ruggero Mucchi è giunto il ringraziamento ad Apss per l’attenzione costante riservata al coinvolgimento delle autorità locali e a tutti gli operatori «capaci di lavorare sotto organico e in difficoltà senza mai far venir meno la qualità dei servizi» La presenza del primo cittadino di Cles ha voluto rappresentare il forte sostegno ad una struttura strategica come l’ospedale Valli del Noce da parte di tutta la comunità e delle autorità locali: «un sostegno che non è mai mancato e non mancherà in futuro» A confermare l’impegno di Apss ed assessorato sul fronte del personale è stata anche la direttrice amministrativa Sara Girardi che ha sottolineato l’avvio di un anno importante nella prospettiva della trasformazione verso l’Azienda sanitaria universitaria integrata.   Versione Stampabile Quando la meccanica incontra l'agricoltura: il percorso di un diplomato dell'ITI di Cles che ha scoperto la propria vocazione nei meleti della Val di Non trasformando una passione crescente in un'impresa agricola fondata su terreni in affitto varietà innovative e un profondo rispetto per l'ambiente Anche per questa settimana ci siamo recati in Valle di Non dove operano in agricoltura a tempo pieno alcune decine di giovani sotto i 40 anni Il protagonista della nostra storia ha solamente 23 anni ma possiede idee chiare sul suo futuro di imprenditore agricolo non aveva ancora sviluppato la passione per l'agricoltura quindi ha frequentato l'ITI di Cles dove si è diplomato in meccatronica e meccanica ha iniziato a collaborare sempre più con il padre nella conduzione dell'azienda agricola di famiglia È stato in questo periodo che è maturata la sua passione per l'agricoltura in seguito a un breve periodo di lavoro esterno si è dedicato a tempo pieno all'attività agricola Inizialmente come collaboratore del padre da quest'anno Tobia è diventato titolare di un'azienda agricola costituita prevalentemente da terreni presi in affitto nei comuni di Tuenno e Cles Considerata la sua formazione non agricola ha frequentato il corso biennale di 600 ore organizzato dalla FEM per l'acquisizione del brevetto professionale soprattutto perché mi ha fatto incontrare molti giovani con esperienze e progetti per il futuro che mi hanno fatto crescere molto," racconta A gennaio di quest'anno ha presentato domanda per il premio d'insediamento e ora attende la liquidazione "Il premio mi servirà per la realizzazione di una bonifica su un terreno di 7000 metri quadrati che ho preso in affitto sul quale intendo piantare meli delle varietà raccomandate da Melinda," precisa Tobia accanto alle classiche varietà Golden Delicious e Renetta Canada su indicazione di Melinda ha messo a dimora Sweet Tango e quest'anno è al primo anno di produzione Tobia ha aperto la propria partita IVA da quest'anno ma coltiva l'azienda insieme al padre Rodolfo L'azienda complessiva dispone di un parco macchine completo: tre trattrici un carro raccolta e tutte le altre attrezzature necessarie Tra i progetti futuri c'è quello di realizzare ulteriori bonifiche di terreni agricoli in particolare su un appezzamento di 7000 metri quadrati in una zona particolarmente vocata alla coltivazione della Golden Delicious è pronto a prendere in affitto altri terreni quando se ne presenterà l'occasione Tobia ha anche un sogno nel cassetto: consolidare l'azienda rendendola economicamente sostenibile per poter formare una famiglia Alla domanda se sia pentito della sua scelta Anche se è un lavoro che richiede tante energie con la passione che è cresciuta negli anni anche le difficoltà di questa professione vengono superate." Tobia ha una grande sensibilità per l'ambiente Il suo approccio è particolarmente attento nella difficile fase della difesa dai parassiti e dalle crittogame che in primavere come quella attuale risultano molto impegnative "La mia filosofia è quella di effettuare solo i trattamenti assolutamente indispensabili così come la gestione del cotico erboso è fatta con la massima attenzione," spiega Alla domanda se abbia mai pensato al biologico ma ho visto che problemi come gli scopazzi per i quali si assiste a una recrudescenza diventano molto difficili da gestire con la difesa biologica." la storica cooperativa frutticola di Tuenno l'organizzazione di produttori che gestisce tutta la commercializzazione "I prezzi liquidati sono abbastanza buoni ma i costi di produzione sono in costante aumento: concimi anticrittogamici e carburanti hanno un costo che incide sempre più sul nostro reddito," afferma Tobia Il giovane è attivamente impegnato nel gruppo giovanile di Tuenno si dedica al suo hobby delle camminate in montagna Tuenno in passato è stata sede anche di un vivace Club 3P consideravano la sua scelta professionale scontata vista la grande passione per la frutticoltura cresciuta con il passare degli anni durante l'ultima gita scialpinistica della stagione organizzata dalla sezione Sat della cittadina nonesa Il noto commerciante quarantenne si era unito al gruppo con l'entusiasmo che lo contraddistingueva Erano da poco passate le 11 quando è avvenuta la tragedia: è precipitato in un crepaccio mentre faceva fuoripista PRECEDENTE Monte Bianco, snowboarder cade in un crepaccio e perde la vita TRENTO - La partenza da Cles è stata alle 2 di ieri notte era l'ultima gita scialpinistica della stagione si era unito al gruppo con l'entusiasmo che lo contraddistingueva poi la salita in funivia e la traversata in quota Erano da poco passate le 11 quando è avvenuta la tragedia: Andreis è precipitato in un crepaccio mentre faceva fuoripista sul versante francese del massiccio del Monte Bianco L'incidente è avvenuto a circa 3mila metri di quota la copertura ha probabilmente ceduto al passaggio degli sci sopra un ponte di neve Sotto i suoi piedi si è aperta una fenditura del ghiacciaio Le operazioni di soccorso sono state complesse e lunghe Il corpo ormai senza vita è stato estratto dai gendarmi del Pghm di Chamonix intervenuti in elicottero che sono stati riaccompagnati a valle e ieri La salma è stata portata in una camera mortuaria in una località ad una trentina di chilometri da Chamonix.Le autorità francesi hanno immediatamente avvisato la Farnesina La notizia della tragica scomparsa del quarantenne è arrivata a Cles nel pomeriggio Gli amici ed i conoscenti si sono subito stretti attorno alla famiglia in quel momento non era nell'abitazione di Dres ma era fuori paese assieme alle bimbe di 2 e di 6 anni: ad avvisarla sono stati i suoi fratelli ha bussato alla porta un amico storico di Giovanni In quegli istanti è stata avvisata anche la sorella Francesca era un noto commerciante specializzato in trattori ed mezzi da lavoro Aveva atteso con entusiasmo questo fine settimana per affrontare sugli sci la neve della Vallée Blanche L'itinerario in programma è un classico molto frequentato e pertanto simile a una pista battuta come la diretta del ghiacciaio dell'Envers du plan che scende diretta dall'arrivo della funivia delle Aiguille du Midi sul rifugio dei Requin Gli incidenti si verificano spesso nel tratto di discesa del ghiacciaio dei Requin sopra il rifugio Se in via teorica con gli sci la traversata è meno pericolosa perché si distribuisce meglio il peso sui ponti di neve la situazione di quest'anno in quota è diversa: con la poca neve i ponti sono fragili Sul Monte Bianco ieri è stata una giornata drammatica Poco prima dell'incidente che è costato la vita al trentino di circa trent'anni: stava sciando sul Col des Dômes in direzione delle Dômes de Miage è morto a seguito di una caduta in un crepaccio e anche per lui i soccorsi no hanno potuto fare nulla Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – l’unica possibilità di far cambiare passo al paese di Cles” Alla presenza del candidato Sindaco Vito Apuzzo della capogruppo Francesca Gabos e di numerosi candidati è stata depositata il 17.03.2025 presso gli Uffici del Comune di Cles la lista con il relativo programma amministrativo Si ricorda come sia stato individuato quale candidato Sindaco Vito Apuzzo già Consigliere comunale di minoranza di Cles fra il 2009 e il 2015 quale capogruppo de “Il Popolo delle Libertà” nonché Vicesindaco e Assessore alla Cultura Progetto Sicurezza e Ambiente del medesimo Comune nel periodo 2015/2020 Ha inoltre partecipato alle elezioni comunali di Cles del 1995 e di Bolzano del 2000 nonché alle elezioni provinciali di Trento del 2003 e del 2013 Nel contesto della propria esperienza politica ed amministrativa ha ricoperto vari ruoli e intrapreso numerose iniziative di rilievo (rappresentante di Istituto per due anni consecutivi al Liceo scientifico “B fondatore del circolo culturale “Anaunia” aderente ad A.N e relatore e moderatore in occasione di convegni giuridici e di natura socio-culturale) Capogruppo della lista di “Fratelli d’Italia” è Francesca Gabos candidata alle elezioni provinciali del 2018 e del 2023 proprio con Fratelli d’Italia (seconda degli esclusi dal Consiglio nelle ultime elezioni La stessa è da quasi 10 anni attiva politicamente con Fratelli d’Italia nella coalizione popolare autonomista per il cambiamento e il rinnovamento del Trentino oltre che ben inserita nel contesto sia provinciale sia nazionale da sempre vissuta in diversi contesti imprenditoriali ed economici (attualmente consigliera del Consiglio di Amministrazione di Trentino Trasporti una delle più importanti società controllate della Provincia) Francesca Gabos si è contraddistinta per la coerenza e la concretezza politica caratteristiche che identificano il leader donna del partito la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni Francesca Gabos dichiarava “… Abbiamo deciso di portare i valori della nostra Autonomia in una proposta di respiro nazionale ma solo attraverso un partito nazionale si difende a Roma e anche in Europa ma con la determinazione e la concretezza dei fatti che ci contraddistingue” Per tale motivo e anche in considerazione delle richieste provenienti da moltissimi cittadini (i quali evidenziavano in più occasioni l’assenza di una reale alternativa e manifestavano il desiderio di essere rappresentati dal simbolo del Partito di Giorgia Meloni e da un candidato Sindaco e da un gruppo di persone da sempre disponibili al dialogo diretto con la popolazione e che potessero dare voce ai valori del centro-destra) è stata adottata la ponderata decisione di proporre un candidato Sindaco e una lista espressione solo di Fratelli d’Italia che il sostegno di un partito che oggi fa la differenza sia a livello nazionale che a livello europeo e internazionale non possa che giovare agli interessi e al benessere del nostro paese La nostra sarà una campagna “di gruppo” in cui il candidato Sindaco sarà il “primus inter pares” dell’entusiasmo e dell’unità di intenti di coloro che hanno inteso condividere un percorso comune Il programma non solo è stato condiviso con i candidati ma addirittura elaborato da tutti in rapporto alle specifiche competenze e ai diversi settori di interesse I cittadini insoddisfatti dello stato in cui il paese si trova attualmente hanno la possibilità di scegliere l’unica vera alternativa per il rilancio di Cles sotto ogni aspetto condividendo il programma e le idee del gruppo e di Fratelli d’Italia Cles non può permettersi di essere un paese statico trascurato: Cles merita eventi culturali anche di alto livello La borgata deve diventare protagonista dell’intera Valle di Non deve diventare più ricettiva turisticamente Sarà importante la riqualificazione urbana e del centro storico in particolare con una revisione complessiva della mobilità sin da subito L’amministrazione dovrà avere un ruolo chiave e fondamentale dovrà essere coraggiosa nelle scelte e concreta oltre che avere la capacità di mettersi in gioco di avere fiducia nelle idee che dovranno nascere dal dialogo diretto con il privato e con la cittadinanza Scarica PDF [34.64 KB] Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it Si è svolto ieri mattina nella sala “Borghesi Bertolla” del municipio di Cles l’incontro informativo con i tecnici provinciali e i proprietari dei terreni coinvolti finalizzato ad illustrare il punto della situazione sulle varie fasi dei lavori della variante di Cles con particolare riguardo ai terreni oggetto dell’intervento e alla riqualificazione della zona “Paludi” è stato precisato quali sono le aree che saranno interessate dagli espropri e dalle occupazioni temporanee già nella prima fase della realizzazione e quali invece lo saranno solo al termine del periodo di raccolta delle mele del 2025 verranno interessate dal cantiere le aree oggetto degli espropri e delle occupazioni temporanee relativamente alle seguenti parti d’opera: rotatoria Campazzi Con la consegna di tali aree l’impresa procederà con le attività quali spostamento dei sottoservizi deviazioni stradali e approntamento delle viabilità di cantiere realizzazione dei sottopassi alla ferrovia Trento-Malè realizzazione delle opere in cemento armato del ponte sul rio Dres al fine di realizzare le opere di drenaggio e di accogliere il materiale di risulta dagli scavi verrà consegnata al cantiere l’intera area Paludi verranno consegnate la totalità delle aree soggette ad esproprio/occupazione temporanea Per consentire quindi la prosecuzione dell’opera che servirà a migliorare la mobilità in val di Non e nelle valli del Noce La festa è stata il tassello conclusivo di una tre giorni di eventi organizzati dall'Apsp Santa Maria: giovedì sera si è tenuta la proiezione del cortometraggio "Ti ho incontrato domani" con la presentazione della psicoterapeuta e psicologa dell'invecchiamento Paola Maria Taufer preceduto da un monologo con l'attrice Chiara Turrini e dall'intervento della psicologa Silvia Ermon mentre venerdì pomeriggio una tavola rotonda dedicata ad approfondire la malattia con il neurologo Giuseppe Gambina e il coordinatore sanitario dell'Apsp Alessandro Greco familiare di un malato di Alzheimer.  sono iniziati nell'aprile del 2023 e hanno comportato l'adeguamento di un nucleo residenziale preesistente: nel dettaglio è stata realizzata al piano terra un'area con 18 posti letto riservati a persone con demenza e disturbi del comportamento Gli spazi si completano con una zona protetta con giardino “Alzheimer” L’obiettivo del progetto è la configurazione ambientale di un nucleo demenze realizzato come modello terapeutico di cura con diverse finalità fra cui ridurre i problemi comportamentali ed in particolare il disorientamento spazio-temporale rallentare il declino delle capacità funzionali compensare i deficit cognitivi e funzionali causati dalla patologia stimolare le capacità residue e la memoria remota dei pazienti Complessivamente l’intervento di edilizia è costato 410.943,70 euro dei quali circa 30.000 a carico dell’APSP i restanti su finanziamento della Provincia.  Versione Stampabile I cevapcici – tipico piatto dei Balcani – nel cuore della Val di Non E’ in piazza Cesare Battisti che Ivica Ristovic ha aperto il “suo “Cevapčići” a colpire rima ancora il profumo speziato e la scritta che compare sulla porta d’ingresso: “Se hai fame ma anche se non lo paghi è lo stesso Ivica ci spiega il perché di questa frase “L’ho vista in Serbia e mi ha colpito perché se tutti ci aiutassimo si eviterebbero tanti problemi è molto più facile godersi in solitudine quello che si ha” Le è capitato di offrirlo qual panino ma ci sono state persone che mi hanno chiesto aiuto Al contrario qualche aspirante bulletto ci ha provato ma l’ho preso per un braccio e gli ho detto che tra scarpe e giubbotto aveva indosso tranquillamente 400 euro e quindi non era il caso che provasse a prendermi in giro” Com’è nata l’idea di aprire “Cevapčići” “Nella mia vita ne ho fatte di tutti i colori Fino a pochi mesi fa andavo in giro col camion ma erano attività che non mi soddisfavano Per questo ho deciso di portare in Val di Non un cibo tipico della mia terra anche se sono a Cles da quando avevo tre anni” “Non ce l’avrei mai fatta senza l’aiuto di tutti Anzi ci tengo a ringraziare gli artigiani di Cles che conoscendomi “Soddisfatto anche se ho dovuto adattare la ricetta originale dei cevapčići Si tratta però di un piatto che conoscono in molti e lo definirei anche un piatto internazionale ed è per questo che nel mio ristorante vengono in tanti la griglia è a carbonella ed alla fine è un piatto molto buono che piace” inaugurato oggi dalla la Fondazione trentina con una serie di iniziative facilita la relazione e promuove calma e concentrazione: ambienti flessibili e personalizzabili Il presidente Giovanni Coletti: lavoriamo per aumentare la consapevolezza fin dalla giovane età si scrive un'altra pagina ricca di emozione e di significato nella storia della Fondazione trentina per l'autismo in una splendida giornata in cui il cielo era dipinto di blu venne inaugurata Casa Sebastiano a Coredo.  sempre nella Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo importantissima struttura in via Campi Neri a Cles: una casa dedicata al "Dopo di noi" impatto ambientale ed estetica con i bisogni specifici ma un luogo di vita "intelligente" e inclusiva creato secondo le caratteristiche dello spettro autistico.  favorire la concentrazione o il rilassamento la socializzazione o la privacy a seconda delle necessità Senza dimenticare naturalmente gli stimoli sensoriali e i requisiti di igiene che promuove la calma e l'ordine attraverso la semplicità la misurabilità degli spazi e la proporzione di forme e volumi E che supporta le attività tramite l'organizzazione degli ambienti Per inaugurare al meglio l'innovativa casa dedicata al "Dopo di noi" la Fondazione trentina per l'autismo ha organizzato un doppio appuntamento un momento dedicato alle scuole (dal titolo "Voci prospettive e progetti sull'autismo") per dare voce in uno spazio di informazione e sensibilizzazione con il coinvolgimento di studenti e studentesse del liceo Russell e dell'Itet Pilati momento in cui verrà anche svelato il nome.  organizziamo delle iniziative per sollecitare il pensiero sull'autismo» con la seconda parte che vede il coinvolgimento dell'Azienda sanitaria.  l'apertura delle porte della nuova casa che avrà una gestione innovativa grazie al coinvolgimento di volontari ma anche di giovani che studiano in ambito sociale e sociosanitario.  «L'idea - prosegue Coletti - è di aumentare la consapevolezza proprio dai giovani in su facendo in modo che si mettano in gioco come avvenuto a Casa Sebastiano».