di il Rotary Club Città di Clusone ha organizzato una conviviale dedicata alla sicurezza stradale associazioni e forze dell’ordine per fare rete e sensibilizzare giovani e cittadini quelli del presidente del gruppo rotariano “Safety Road for Life” e del comandante della Polizia provinciale di Bergamo Un messaggio forte: la sicurezza si costruisce insieme Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p.. Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi .. La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”,  dal 4 aprile al 23.. da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica .. alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti.. Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta.. Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist.. Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons I gruppi di cammino si ritroveranno ogni sabato del mese di maggio 2025 presso il parcheggio dell’.. Tel. 035.704063 Cell. 393.8685354 infopoint@valseriana.eu promoserio@pec.it promoserio.it Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG) Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy) Un impegno per prevenire disagi e tutelare il nostro territorio Comune di Clusone Piazza Sant' Andrea 1 - 24023 Clusone (Bergamo) - 24023 - Clusone Codice Fiscale: 00245460167 Partita IVA: IT00245460167 PEC: protocollo@pec.comune.clusone.bg.it Centralino Unico: 0346 89600 Percorso per bambini 5-6 anni e genitori sui prerequisiti per il passaggio alla scuola primaria Il laboratorio di 3 incontri vuole offrire uno spazio di confronto tra famiglie attraverso attività motorie e grafiche svolte insieme ai propri figli I bambini insieme alla formatrice svolgeranno attività di prerequisiti per il passaggio alla scuola primaria I genitori osserveranno i loro bambini e si confronteranno con le formatrici rispetto ai temi: ascolto Saranno previsti momenti insieme ai propri bambini e momenti separati per permettere il confronto tra genitori sul ruolo dell'adulto in questo momento di vita dei propri figli Il gruppo è aperto ai genitori delle scuole dell'infanzia dell'Ambito territoriale dell'Alta Val Seriana e prevede la partecipazione di 10/12 coppie di partecipanti.Gli incontri saranno lunedì 5 12 e 19 maggio dalle 16 alle 17,15 presso la scuola primaria di Clusone per motivi organizzativi è necessaria l'iscrizione si consiglia abbigliamento comodo e sporchevole 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v venerdì 2 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Clusone CLUSONE – A Clusone quarta edizione del “Festival da Clara – Generiamo Futuro” promosso dalla Fondazione Clara Maffei per famiglie Gli eventi e gli appuntamenti svolgeranno a partire da venerdì 2 maggio per tutto il mese venerdì 2 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium della scuola primaria di via Roma autore di numerosi saggi sull’educazione e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti Ha sviluppato un approccio originale denominato “Metodo Daniele Novara” Metodo che si basa sull’elaborazione di dispositivi frutto della sua esperienza pratica nel lavoro pedagogico nell’ambito dell’apprendimento e nella gestione dei conflitti Tra i suoi libri più noti figurano Urlare non serve a nulla Il tema della serata sarà “Nessuno si educa da solo” un invito a riscoprire il valore della comunità educante nel percorso di crescita dei bambini L’iniziativa è sostenuta da molte realtà pubbliche e private Il secondo appuntamento si svolgerà il 10 di maggio con un momento conclusivo del percorso della scuola dell’infanzia “In gioco con papà” è in programma una tavola rotonda dal titolo “Un cantiere del dialogo per costruire il futuro”.I relatori sono: don Cristiano Re delegato diocesano per la vita sociale e la mondialità; il dottor Carlo Alberti pedagogista familiare Anpef (Associazione nazionale pedagogisti familairi) e formatrice in servizi educativi La chiusura del Festival è prevista per domenica 25 maggio con la “Festa delle Famiglie e Festa Alpina” organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Clusone Il programma completo con tutti i dettagli è disponibile sul sito www.fondazioneclaramaffei.it. Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ac53a02f361da1383cc84184325f8ae5" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di da | 8 Apr 2025 È stato identificato il cadavere carbonizzato nell’auto trovata a Clusone lungo la strada statale per Lovere intorno alle 3 del mattino di lunedì 7 aprile ha preso fuoco all’improvviso mentre percorreva la strada verso Cerete sul posto sono giunte l’automedica e un’ambulanza del Corpo volontari Presolana oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri di Clusone che si sono serviti dei video delle telecamere di sorveglianza presenti in zona hanno ricostruito l’accaduto: l’auto ha preso fuoco nel cuore della notte a causa di un ingente quantitativo di combustibile che era trasportato all’interno dell’abitacolo Gli elementi acquisiti in seguito hanno evidenziato che il 60enne stava passando un periodo di crisi L’Autorità Giudiziaria di Bergamo non ha ritenuto di disporre l’autopsia sul corpo ed ha autorizzato la restituzione della salma alla famiglia: Olini lascia la compagna e due fratelli: Paolo I funerali saranno celebrati giovedì Ieri la Statale 671 che da Clusone porta a Lovere è rimasta chiusa fino alle 15 quando è stata rimossa l’auto Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ si terrà la presentazione del libro “UNA NAZIONE GIOVANE: l’Italia dei palazzi municipali a cura di Isabella Balestreri e Marco Folin includerà un approfondimento sul capitolo “Il palazzo comunale di Clusone in Alta Valle Seriana (Bergamo)” di Isabella Balestreri L’evento si svolgerà presso la Sala Legrenzi (ingresso da Vicolo Caio) La Casa dell’Orfano di Clusone fu fondata nel 1925 per opera del Patronato provinciale orfani di guerra di Bergamo su volontà di Mons. Giovanni Antonietti e fu la prima casa residenziale in Italia.Mons. Antonietti (1892 – 1976), sacerdote e cappellano militare nella prima guerra mondiale, si prese carico degli orfani di guerra della provincia di Bergamo facendoli studiare e offrendo vitto e alloggio nella proprietà. La casa è attualmente amministrata dall’omonima Fondazione in collaborazione con l’Associazione amici ed ex allievi di Mons. Antonietti.Grazie ad un progetto di rilancio, studiato con l’aiuto della Cooperativa Aquilone, il Museo avrà un calendario di aperture programmate con visite guidate all’intero complesso. Il ritrovo per le partenze delle visite è presso la portineria della Casa dell’Orfano.Ingresso con offerta libera per sostenere le attività dell’associazione.Per ulteriori info, chiamare il seguente numero 342.3897672. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. di Clusone segna una giornata importante non solo per la sua comunità inaugurando la prima area interamente dedicata ai cani Un’esigenza molto sentita dalle sempre più numerose famiglie che accolgono amici a quattro zampe i quali avranno uno spazio sicuro e attrezzato per svagarsi e socializzare ha allestito quest’area di sgambamento all’interno del Parco del Castello una per cani di taglia grande e una per quelli di taglia piccola I proprietari potranno portare qui i loro animali per correre e interagire con altri cani seguendo specifiche regole per una convivenza serena “L’area cani si aggiunge alle altre iniziative di riqualificazione del Parco del Castello confermando la volontà di creare un luogo con diverse destinazioni d’uso -spiega il Sindaco Massimo Morstabilini- L’amministrazione sottolinea come questa nuova struttura rappresenti un importante segno di civiltà e attenzione verso i cani considerati a tutti gli effetti parte integrante delle famiglie Un aspetto fondamentale per la realizzazione dell’area cani è stata la collaborazione con professionisti del settore ha fornito consulenza tecnica per la progettazione e rimane a disposizione per future serate formative costituita da istruttori cinofili esperti che offriranno gratuitamente il loro aiuto per la gestione dell’area e per attività di educazione L’obiettivo è quello di sensibilizzare i proprietari sulla corretta gestione dei propri cani affrontando problematiche come le deiezioni e i comportamenti inadeguati per promuovere una convivenza civile e felice per tutti” Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse alla sponsorizzazione del programma eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale nell’anno 2025 con la finalità di produrre maggiori economie per il miglioramento dei servizi e dell’offerta culturale e artistica rivolta a residenti e turisti essendo relativo ad iniziative programmate durante tutto l’anno 2025 alle 15:00 nella zona adiacente a La Busgarina a Clusone si terrà  il raduno Junior Band “Si fa musica…sul Serio!” In caso di pioggia l’evento verrà annullato alle 15:00 nella zona adiacente a Caselì del Lomaga Domenica 25 Maggio dalle 15:00 nella zona adiacente a Isola Zio Bruno ad Albino Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy). Potrai cancellarti in qualsiasi momento. di Se il Concertone di San Giovanni resta il simbolo nazionale del Primo Maggio anche Clusone celebra la festa dei lavoratori con la musica L’appuntamento è per giovedì 1° maggio in piazza Orologio dove a partire dalle 15 andrà in scena il Music Live Concert evento promosso dalla Consulta dei Giovani con il patrocinio del Comune di Clusone Sul palco si alterneranno sei tra band: Ayahuasca Un pomeriggio interamente dedicato alla musica dal vivo «L’obiettivo è valorizzare il Primo Maggio con la musica offrendo anche un’occasione per stare insieme» spiega Davide Foti la possibilità di mangiare e bere direttamente sul posto grazie alla collaborazione di due locali di Clusone: Morgan’s e bar Leroi è composta da ragazzi tra i 16 e i 32 anni non solo residenti a Clusone ma anche provenienti dai paesi limitrofi dove chiunque può proporre idee e contribuire a rendere più viva la città – racconta Davide Foti - cercando di coinvolgere sempre più giovani È un modo semplice ma concreto per restare legati al territorio» Graduatoria finale del bando di concorso per «Istruttore tecnico» - area degli istruttori Si pubblica la graduatoria finale del concorso per «Istruttore tecnico». La documentazione è inoltre disponibile sul portale inPa e nell'area Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale di Clusone si appresta a vivere un maggio in musica nella Sala Legrenzi di Palazzo Marinoni Barca andrà in scena la rassegna pianistica “Note di Primavera” promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Clusone si propone di valorizzare lo strumento del pianoforte e di celebrare la lunga tradizione musicale della città «L’iniziativa testimonia l’impegno nella promozione di eventi culturali di qualità offrendo alla comunità e ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella bellezza della musica – sottolinea l’Amministrazione comunale di Clusone - La rassegna si inserisce appieno nel contesto della declinazione “Clusone che mira a rendere la città un vivace centro di attrazione culturale attraverso l’emozione dell’arte musicale e del suo patrimonio storico – artistico La rassegna apre infatti una stagione che si prospetta ricca di eventi diversificati» Il programma di “Note di Primavera” è ricco e variegato con appuntamenti che spaziano dal piano solo alle esibizioni con oboe e voci offrendo un’ampia panoramica delle potenzialità espressive del pianoforte Tutte le serate sono a partecipazione libera sino a esaurimento posti L’Amministrazione comunale ringrazia gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di “Note di Primavera” Facilitare l’incontro tra proprietari di immobili del centro storico aderenti all'iniziativa e nuove attività Un’iniziativa del Comune di Clusone che punta a facilitare l’incontro tra proprietari di immobili del centro storico e nuove attività che vorrebbero trovare la propria sede qui I proprietari di questi immobili hanno deciso di scommettere sulle nuove iniziative imprenditoriali rendendosi disponibili a concordare un canone di locazione particolarmente agevolato (di importo pari o inferiore a 20€/mq annui) per un periodo di 2 anni Questa opportunità vuole aiutare i nuovi imprenditori ad affrontare con maggiore sicurezza le difficoltà iniziali di avvio di una nuova attività o di una nuova unità locale di un’attività già esistente Il Comune di Clusone vuole supportare questo sistema virtuoso riconoscendo un’importante agevolazione Imu a favore dei proprietari In questa pagina verrà pubblicato l’elenco degli immobili aderenti all’iniziativa che mira a valorizzare il tessuto commerciale clusonese nella magnifica cornice del centro storico Chi fosse alla ricerca di un locale per avviare un’attività in uno di questi immobili (per l’apertura di nuovi negozi uffici o attività di servizio) potrà inviare una mail all’indirizzo commercio@comune.clusone.bg.it per essere messo in contatto con il proprietario La definizione dei rapporti di locazione o comodato sarà poi di esclusivo accordo tra i soggetti privati coinvolti Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Ufficio commercio del Comune di Clusone di La comunità delle Fiorine di Clusone si prepara a celebrare il suo patrono San Giuseppe Artigiano con un programma che affianca alle tradizionali celebrazioni religiose alcune significative novità con la processione alle 10 seguita dalla messa abbiamo voluto introdurre quest’anno alcuni elementi innovativi – spiega don Carlo Viscardi Dopo la messa ci sarà la benedizione degli strumenti del lavoro Tutti i fedeli sono invitati a portare un oggetto rappresentativo della propria professione: dalla penna o il computer per chi lavora in ufficio fino agli utensili domestici per le casalinghe» Le celebrazioni includono anche un momento culturale di particolare significato «Vogliamo omaggiare il nostro patrono con un concerto che si terrà il 30 aprile alle 20.30 nella chiesa parrocchiale – continua don Carlo - una formazione polifonica che da alcuni anni integra tra i suoi membri anche persone con disabilità» La scelta non è casuale: «Abbiamo voluto sottolineare come la musica non sia solo espressione artistica ma possa diventare occasione di inclusione e strumento terapeutico dimostrando che anche la disabilità può trasformarsi in risorsa preziosa nell’espressione musicale» La festa patronale offre così l’opportunità di guardare al primo maggio non solo come celebrazione del lavoro ma anche come ricorrenza dedicata a un santo che occupa un posto speciale nella tradizione cristiana tanto che Gesù non si scandalizza quando lo chiamano ‘figlio del falegname’ ma sembra quasi apprezzarlo – evidenzia don Carlo - Gesù ha imparato cosa significhi accarezzare osservando il padre mentre lavorava ha scoperto il valore del guadagnare con il sudore della fronte ha compreso da quest’uomo di Nazaret cosa significhi amare la propria famiglia e vivere la fede» Il parroco conclude con una riflessione: «Come potrebbe Gesù chiamare Dio con il nome di Padre se non avesse avuto un buon padre come Giuseppe In lui riscontriamo caratteristiche profondamente umane che ed è per questo che la nostra comunità è lieta di celebrarlo» Proseguono gli interventi di pulizia dei bordi strada da parte dei nostri addetti comunali impegnati ogni giorno per garantire decoro sicurezza e rispetto dell’ambiente in tutto il territorio di Grande soddisfazione per i giovanissimi under 15 (classe 2010) dell’Asd Città di Clusone che domenica 27 aprile hanno conquistato il primo posto all’8° torneo “Mirabilandia Festival Adriasport 2025” sui campi di Cesenatico e Cesena che quest’anno ha giocato nel campionato provinciale Figc nella categoria under 15 è allenata da Philip Kyarpi Afuure (primo allenatore) Danilo Bocassini (allenatore portieri) e Fabio Balduzzi (accompagnatore) I ragazzi hanno partecipato al torneo che si è svolto dal 25 al 27 aprile tra Cervia Cesenatico e Cesena classificandosi primi del girone a pieno punteggio vincendo contro i coetanei della Doverese calcio (Cremona) i giovanissimi dell’Asd Città di Clusone domenica hanno affrontato e vinto in semifinale i rigori contro la Carpianese (Milano) e poi nella finalissima contro la squadra del Cellatica (Brescia) “Il torneo è stata una bella esperienza per i ragazzi e anche per noi un’occasione di crescita ma anche per stare insieme siamo contenti – commenta il primo allenatore Philip Kyarpi Afuure – Vista l’ottima annata dei ragazzi abbiamo deciso di partecipare a questo torneo anche per metterli alla prova in un contesto diverso in cui dovevano giocare più partite ravvicinate con squadre che non conoscevano e con una pressione diversa È stata una vittoria meritata frutto di una grande prestazione della squadra e che conclude un bel campionato in cui hanno giocato bene A sostenere il gruppo c’erano anche i giovanissimi dell’Alta Val Brembana che nelle fasi finali dagli spalti hanno fatto il tifo per i coetanei bergamaschi La squadra composta da 23 ragazzi classe 2010 è nata lo scorso settembre ed è il primo anno che l’Asd Città di Clusone iscrive al campionato Figc una squadra per la categoria giovanissimi Under 15 un progetto reso possibile grazie alla sinergia e collaborazione tra la società Polisportiva Oratorio Clusone “Abbiamo iniziato a dialogare con le società del territorio sin da subito quattro anni fa responsabile del settore giovanile dell’Asd Città di Clusone – Il dialogo e il confronto con la Polisportiva Oratorio Clusone il GS Fiorine e l’Accademia ValSeriana ci ha portato quest’anno all’iscrizione della squadra dei giovanissimi in cui sono confluiti i ragazzi del territorio Una bella sinergia e collaborazione che ha portato i ragazzi a giocare insieme creando un bel gruppo” Primo concorso internazionale «Giovanni Legrenzi» Nell’ambito della quarta edizione del festival musicale internazionale «Musica Mirabilis» Clusone diventa la sede privilegiata del Primo concorso internazionale «Giovanni Legrenzi» riservato a cantanti e ad ensembles strumentali composti da musicisti under 35 (nati non prima del 1990) da Hasse e da molti altri compositori del suo tempo 1690) fu uno dei massimi compositori italiani della musica del Seicento europeo e una delle figure piú rappresentative di quella che comunemente viene definita Musica Barocca Alla sua personalità artistica è dedicato «Musica Mirabilis» Festival internazionale «Giovanni Legrenzi» che nell’ambito della quarta edizione (prevista dal 14 agosto al 25 ottobre 2025) promuove il Primo concorso internazionale «Giovanni Legrenzi» Sempre organizzato dall’Amministrazione comunale della città di Clusone e dal Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi» «il concorso nasce dalla volontà di proseguire il percorso di valorizzazione dell’opera musicale del compositore clusonese Giovanni Legrenzi – dichiara il Sindaco di Clusone Massimo Ing Morstabilini – e di favorire la conoscenza e la diffusione dell’opera musicale fra i giovani cantanti e musicisti abbiamo ideato il festival non come semplice evento ma come progetto culturale interdisciplinare dal forte valore artistico e dalla profonda connotazione territoriale Perciò siamo davvero orgogliosi di ospitare il primo concorso del festival che richiamerà l’attenzione di giovani musicisti e cantanti internazionali» riservato a cantanti e a ensembles strumentali composti da musicisti under 35 (nati non prima del 1990) provenienti da tutta Europa ha lo scopo di individuare talenti vocali ed ensembles strumentali emergenti da avviare alla carriera concertistica e da coinvolgere nella programmazione artistica del festival internazionale «Giovanni Legrenzi» e di altre iniziative ad esso correlate «Un concorso musicale non è soltanto la celebrazione del talento del musicista che vi partecipa ma è un’opportunità preziosa per la crescita e per il riconoscimento artistico porta con sé una storia unica di dedizione e di passione Il viaggio verso la competizione è spesso di per sé un mirabile crescendo scandito da innumerevoli ore di pratica e dalla ricerca dell’eccellenza musicale assoluta Le diverse categorie del concorso manifestano una serie di sfide e di gratificazioni contribuendo al ricco quadro della competizione incaricati di valutare le diverse esibizioni devono considerare non solo la competenza tecnica ma anche la capacità di trasmettere l’essenza della musica un’impresa che richiede sia disciplina sia un profondo amore per questa forma d’arte» la suggestiva chiesa di San Defendente di Clusone Nella settimana che precede la prova finale per entrambe le categorie mentre nella giornata conclusiva del sabato i finalisti si esibiranno in un concerto prima della proclamazione ufficiale dei vincitori La giuria della categoria Canto barocco è composta da Giovanni Acciai Gianluca Ferrarini e Sandro Cappelletto ed è presieduta da Lionel Meuniet La giuria della categoria Ensembles strumentali è composta da Ivana Valotti Angelo Foletto ed è presieduta da Christophe Rousset Concorso internazionale di Canto barocco «Giovanni Legrenzi» (a Clusone con l’inserimento nella programmazione concertistica di «Musica Mirabilis» 2026 ed eventualmente di altri enti musicali nazionali e internazionali La domanda d’iscrizione al concorso dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo info@musicamirabilis.eu entro e non oltre il 30 giugno 2025 Concorso internazionale di musica per ensembles strumentali «Giovanni Legrenzi» (a Clusone con l’inserimento nella programmazione concertistica di «Musica Mirabilis» 2026 ed eventualmente di altri enti musicali La domanda d’iscrizione al concorso dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo info@musicamirabilis.eu, entro e non oltre il 31 luglio 2025, utilizzando l’apposita scheda. Per informazioni, scheda d’iscrizione, regolamento e istruzioni per realizzare il video: https://www.visitclusone.it/concorso-internazionale-giovanni-legrenzi/ Atalanta in ritiro a Clusone: “La mancanza di strutture ricettive adeguate ha impedito il concretizzarsi dell’accordo” Dopo settimane di confronto per tornare a svolgere il ritiro precampionato a Clusone ora è ufficiale: l’Atalanta non raggiungerà l’alta Val Seriana nell’estate 2025 A spiegare le motivazioni è stato Andrea Fabris direttore generale dell’Area Corporate del club nerazzurro Fabris ha spiegato che c’era un forte desiderio di tornare a Clusone con un impegno profuso ma la mancanza di strutture ricettive adeguate ha impedito il concretizzarsi dell’accordo ma le condizioni logistiche e di ospitalità necessarie non si sono verificate” Le alternative sono al vaglio della società: “Stiamo considerando diverse ipotesi dove già l’anno scorso abbiamo lavorato con ottimi risultati la decisione definitiva arriverà a breve e la comunicheremo appena presa” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a137826095a3f3adec154982ff2ed4c3" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" “Siamo entusiasti – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica” Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore – rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile perla del Lago di Como che sta vivendo una straordinaria rinascita turistica un luogo fuori dal tempo che incanta chiunque vi approdi – sottolinea - sono esempi virtuosi di una Lombardia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici È anche attraverso i borghi che raccontiamo la nostra eccellenza: perché la vera forza della Lombardia sta nella sua capacità di essere capitale economica e territorio di bellezza e accoglienza” “Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali Marketing territoriale e Moda – che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio” è – rimarca – un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico” “Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore – significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’ partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche” Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages – dice l’assessore – è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica” L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio I tre borghi candidati da Regione Lombardia sono accomunati da elementi chiave: L’esito della selezione da parte dell’UNWTO sarà reso noto nell’ultimo trimestre del 2025 i tre borghi entreranno a far parte del Best Tourism Villages Network a un circuito internazionale di promozione Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione provenienti dall’altopiano di Clusone e non solo racconta di un viaggio metaforico di crescita personale: Wanderlust Si tratta di un grande concerto-spettacolo che ispirandosi alla storia de Il Piccolo Principe che hanno seguito e sviluppato il progetto da zero una dei giovani organizzatori del progetto “Inizialmente doveva essere una cosa piccola ma pian piano le persone coinvolte sono aumentate Il bello di questo progetto è proprio il fatto che sia nostro si divertono e fanno quello che amano: cantare Il tutto si è svolto in un luogo che molti portano nel cuore: il teatro Sul palco i ragazzi si sono esibiti dal vivo cantando cover di grandi successi di ieri e di oggi Wanderlust è una parola tedesca che indica il desiderio di cercare qualcos’altro e di andare altrove Può riflettere un’intensa voglia di autosviluppo personale attraverso la scoperta dell’ignoto “Abbiamo sin da subito scelto questa parola per dare il titolo al nostro spettacolo perché descrive perfettamente l’essenza del progetto stesso: oltre all’incredibile voglia di divertirsi è il desiderio di metterci in gioco che ci ha guidato in questa grande sfida” racconta di un viaggio metaforico seguendo il tema della crescita Attraverso le canzoni abbiamo voluto raccontare la storia di un grande viaggio prendendo a prestito de IlPiccolo Principe ma attualizzandole ai giorni nostri ed evidenziando i personali insegnamenti che ne abbiamo tratto” Il gruppo è composto da circa venti cantanti tra coro e solisti Lo spettacolo è stato organizzato dall’Oratorio di Clusone con patrocinio del Comune ma nel progetto sono stati coinvolti anche moltissimi ragazzi da tutta l’Unità Pastorale di Rovetta e giovani provenienti da altri paesi della Val Seriana Sono diverse anche le aziende del territorio che hanno sostenuto il progetto Il ricavato delle serate è stato devoluto al teatro dell’Oratorio “Come il Piccolo Principe ha coltivato a lungo la sua Rosa – conclude Angela – è il tempo che abbiamo dedicato al progetto che lo ha reso per noi così importante ed è stata un’esperienza che porteremo tutti nel cuore Speriamo di aver fatto viaggiare e sognare con noi anche tutte le persone che ci hanno sostenuto alle quali abbiamo augurato di mettersi in cammino senza troppe risposte Forse anche questo permette di restare giovani” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… Supporto gratuito e personalizzato per l'acquisizione di competenze digitali Presso la biblioteca di Clusone è attivo il servizio gratuito di facilitazione digitale per:• attivare e utilizzare la Carta d’Identità Elettronica CIE;• imparare a consultare il Fascicolo Sanitario ricezione ricette e prenotare visite mediche ed esami;• accedere ai portali della Pubblica Amministrazione: App IO (caricare i documenti digitali) PagoPA; PAGO in RETE• iscrivere i figli a scuola con la nuova piattaforma Unica;• utilizzare What’s App e restare connessi con i famigliari lontani;• gestire posta elettronica ordinaria o certificata (Pec) riconoscere i messaggi ingannevoli;• installare e gestire applicazioni sul proprio smartphone;• imparare a riconoscere le notizie false;…e molto molto altro  Si riceve su APPUNTAMENTO chiamando il numero 035 369379 Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita l'Atalanta ha dovuto rinunciare al ritiro estivo 2025 a Clusone come spiegato dal direttore generale dell’Area Corporate è stata determinata dalla mancanza di strutture ricettive adeguate nonostante l'impegno e la collaborazione del Comune e del club locale L'Atalanta è ora in fase avanzata di valutazione per individuare una nuova sede per il precampionato che offre affidabilità e condizioni favorevoli e una decisione definitiva verrà comunicata a breve Resta aperta la possibilità di disputare alcune amichevoli estive a Clusone Il dialogo con l'amministrazione locale è attivo e positivo e si sta valutando la fattibilità di organizzare almeno un paio di incontri nel centro sportivo del paese Nonostante il dispiacere per l'impossibilità di tornare in Val Seriana l’Atalanta è già al lavoro per pianificare al meglio l’estate con l’intento di preservare il legame con Clusone e i suoi tifosi Prima di commentare, assicurati di aver letto il nostro Regolamento Non hai un account? Registrati Anziano investito sulle strisce pedonali a Clusone: alla causa dell’investimento il sole che avrebbe ostacolato la vista del conducente CLUSONE – Investimento questo lunedì a Clusone dove un uomo di 79 anni è stato investito mentre attraversava le strisce pedonali ed è stato trasportato in ospedale L’episodio è accaduto in viale Gusmini intorno alle 8 stava attraversando la strada sulle strisce pedonali nella zona dell’oratorio quando è stato investito sarebbe stato abbagliato dal sole e non si sarebbe accorto dell’uomo Subito sono stati allertati i soccorsi: l’uomo è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Seriate Per la dinamica e regolamentare il traffico la Polizia Locale Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a7f26b421a59b4b9e41b125aa423acfa" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di il mese di maggio è all’insegna dell’educazione con la quarta edizione del “Festival da Clara – Generiamo Futuro” Un’occasione di riflessione e confronto che coinvolge famiglie con un programma ricco di eventi e appuntamenti distribuiti lungo tutto il mese Ha sviluppato un approccio originale denominato “Metodo Daniele Novara” Metodo che si basa sull’elaborazione di dispositivi nell’ambito dell’apprendimento e nella gestione dei conflitti «Siamo arrivati alla quarta edizione del festival un appuntamento che ormai sta diventando una consuetudine ed è qualcosa che noi vorremmo continuare negli anni – spiega Mario Parini presidente della Fondazione Clara Maffei – Quest’anno la finalità è quella di portare discussione sull’educazione dei nostri bambini che per noi è qualcosa di fondamentale per costruire poi il futuro dei prossimi ragazzi degli adolescenti e di quelli che saranno adulti Ovviamente pensiamo che promuovere l’educazione nei bambini e nelle famiglie rappresenti anche un’efficace forma di prevenzione contro tutte quelle situazioni negative che sentiamo troppo spesso raccontare dai giornali e dai telegiornali» Il Festival è pensato non solo per la comunità del Polo dell’Infanzia di Clusone ma per l’intero territorio: «È una restituzione di quello che noi facciamo quotidianamente Desideriamo creare spazi dedicati alla riflessione Sono convinto che questi momenti risulteranno particolarmente preziosi e stimolanti» ci sono numerose realtà pubbliche e private «Mi preme ringraziare tutte le persone e le istituzioni che ci permettono di organizzare questo festival – ha aggiunto Parini – È importante chiarire che l’iniziativa non sottrae in alcun modo risorse alla Fondazione: il festival si sostiene autonomamente grazie al prezioso contributo di enti pubblici quali Regione Lombardia Comunità montana e Comune di Clusone – che ringrazio sentitamente – e alla generosa adesione di tutti gli sponsor che hanno risposto positivamente al nostro invito» Oltre alla serata inaugurale con Daniele Novara sono previsti altri appuntamenti significativi mattina e pomeriggio – spiega Milena Pezzoli Avremo il momento conclusivo del nostro percorso “In gioco con papà” La mattina sarà dedicata ai più piccoli e il pomeriggio ai bambini dai tre ai sei anni» è in programma una tavola rotonda dal titolo “Un cantiere del dialogo per costruire il futuro” «Ospiteremo tre persone di grande rilievo – prosegue Milena Pezzoli –: don Cristiano Re delegato diocesano per la vita sociale e la mondialità Crediamo che sia davvero importante riflettere su quanto la comunicazione tra di noi sia fondamentale per sostenere il processo educativo dei nostri bambini» «La faremo insieme alla Casa dell’Orfano – spiega ancora Milena Pezzoli – il pranzo insieme e nel pomeriggio ci sarà il Ludobus Il programma completo è disponibile sul sito www.fondazioneclaramaffei.it e sui canali social della Fondazione di i lavori per la realizzazione della nuova mensa L’Amministrazione comunale sta lavorando anche all’organizzazione del servizio perché a settembre tutto sia pronto «Con la decisione di attivare la settimana corta a partire dal prossimo anno scolastico si è posta anche la questione della mensa – spiega il sindaco di Clusone Ci siamo attivati partecipando a un bando Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza dal quale abbiamo ottenuto un contributo di 770.000 euro La mensa sorgerà sotto il porticato esistente della scuola primaria: una posizione comoda II lavori sono iniziati e permetteranno di completare la struttura entro l’inizio del prossimo anno scolastico» L’intervento porterà alla creazione di una mensa da 176 posti con una cucina interna per il servizio di sporzionamento I locali avranno riscaldamento a pavimento e ventilazione meccanica per il ricambio d’aria Il progetto prevede ambienti pensati per essere accoglienti e funzionali con colori e decorazioni a misura di bambino Ci sarà anche una nuova area coperta in cortile «Il porticato era uno spazio molto utilizzato dagli studenti in occasione della ricreazione o all’ingresso a scuola – sottolinea il sindaco - Per questo abbiamo deciso di realizzarne uno nuovo all’uscita di una delle porte della mensa» Il servizio pasti sarà gestito tramite catering «Anche su questo fronte siamo ormai in dirittura d’arrivo – prosegue Morstabilini - A breve affideremo il servizio a una ditta specializzata L’obiettivo è anche quello di incontrare i genitori entro la fine di quest’anno scolastico per illustrare tutti gli aspetti pratici: dalle tariffe e modalità di iscrizione fino all’organizzazione e alla qualità dei pasti» La previsione è che la mensa possa fornire circa 500 pasti settimanali Ma molto dipenderà da quante famiglie decideranno di usufruire del servizio condotto dai rappresentanti dei genitori in Consiglio d’istituto si prevede un’adesione di circa il 70% degli alunni con la chiusura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico si delinea un quadro più preciso: 56 nuovi alunni entreranno in prima a settembre la primaria di Clusone ospiterà 262 alunni Proprio la prevista adesione del 70% dovrebbe permettere di organizzare il servizio mensa su un turno unico sebbene i calcoli definitivi potranno essere effettuati solo più avanti La mensa sarà centrale nella nuova organizzazione scolastica: due rientri pomeridiani (lunedì e giovedì) con pausa pranzo dalle 13 alle 14.30 e lezioni fino alle 16.30 sarà attivato il servizio “Compiti Insieme” Lunedì 28 aprile 2025  alle ore 20.45 si terrà l’incontro di presentazione con Franco Nembrini presso la Basilica di S Illustrazioni a cura di Gabriele Dell’otto e testi di Franco Nembrini *foto di copertina dal sito ufficiale: danteprofeta di speranza* di Un altro passo avanti per l’arrivo di McDonald’s a Clusone Per la prima volta il Consiglio comunale si è espresso in merito al progetto per l’apertura di un fast food della catena statunitense la minoranza era assente) è stato favorevole in uno stabile che per anni ha ospitato un autosalone (oltre a un’abitazione) «Si tratta di un’area con destinazione commerciale rimasta inutilizzata per un periodo piuttosto lungo – spiega il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Con questa proposta di realizzazione all’interno del comparto di un’attività per la somministrazione di cibo e bevande intendiamo dare un nuovo valore e una nuova vita a questo spazio L’intervento permetterà una riduzione sia della superficie totale che dell’altezza del fabbricato con una riqualificazione dal punto di vista immobiliare dell’edificio attualmente esistente» Il progetto prevede l’insediamento di un McDonald’s e un McDrive Ci sarà quindi la possibilità di consumare all’interno del locale oppure ritirare l’ordine direttamente dall’auto Il nuovo fabbricato si estenderà su una superficie complessiva di 405 metri quadrati La struttura ospiterà sia le zone dedicate alla somministrazione che quelle per la preparazione degli alimenti oltre agli spazi necessari per lo svolgimento dell’attività Verrà realizzata anche un’area giochi pensata per i più piccoli Il progetto include inoltre la realizzazione di un parcheggio con 31 posti auto Il Consiglio comunale ha approvato il progetto Suap (Sportello unico attività produttive) «Questo passaggio – aggiunge Balduzzi – segna l’avvio della fase più operativa per la realizzazione di questa nuova attività che potrà diventare un punto interessante per i giovani e non solo rappresentando un ulteriore servizio per il nostro comune e la nostra città» In aula l’assessore ha anche comunicato che i proponenti si sono resi disponibili a riconoscere al Comune un contributo straordinario di 17.268 euro calcolato sul 50% del profitto conseguito dalla deroga concessa rispetto alla modifica della destinazione ci saranno gli oneri di concessione edilizia dovuti l’assessore spiega: «Il prossimo passaggio conseguente alla delibera sarà la conferenza prevista per il 17 maggio dopodiché partirà una fase operativa di valutazione della compatibilità con i piani sovraordinati regionale e provinciale seguita dalla fase realizzativa che dipenderà dalla capacità e dai tempi di esecuzione da parte dell’operatore con una stima soggetta a eventuali successive valutazioni e modifiche che l’intervento potrebbe concludersi per l’inizio del prossimo anno» il Consiglio comunale ha dato il via libera a una delibera che riguarda anche il comparto ex Mirage l’area commerciale alle porte del centro era previsto l’insediamento di attività di tipo terziario o direzionale – spiega ancora Roberto Balduzzi - non si è riusciti a concretizzare quella destinazione d’uso L’attuale proprietà ha richiesto al Comune la possibilità di ritenere compatibile con quella destinazione l’insediamento di attività sportive indoor abbiamo accolto questa proposta per dare possibilità di attuazione a uno spazio che finora non aveva trovato una sua consistenza» «permetterà di realizzare uno spazio al servizio dei cittadini non entrerà in conflitto con le attività di vendita al dettaglio del nostro centro storico L’auto ha preso fuoco a Clusone a causa di alcuni quantitativi di combustibile trasportati all’interno dell’autovettura: così Fausto Olini ha perso la vita I carabinieri della Compagnia i Clusone chiariscono quanto accaduto questa notte a Clusone dove un uomo è stato ritrovato morto nella propria auto carbonizzata suffragati dalle acquisizioni delle immagini delle video camere hanno infatti permesso di ricostruire gli ultimi momenti di vita dell’uomo L’auto ha preso fuoco a causa di alcuni quantitativi di combustibile trasportati all’interno dell’autovettura “Inoltre le attività investigative svolte nell’immediatezza e gli elementi acquisiti all’interno dell’appartamento della vittima hanno evidenziato un ultimo periodo di vita del 60enne travagliato da profonda crisi affettiva ed esistenziale” spiegano i militari in un comunicato diffuso in serata L’Autorità Giudiziaria di Bergamo che ha coordinato le indagini ha così disposto la restituzione della salma alla famiglia Non è stata ravvisata la necessità di ulteriori approfondimenti autoptici I Carabinieri della Compagnia di Clusone erano intervenuti questa notte alle 3:10 circa a Clusone in via Brescia lungo la Strada Provinciale 53 che collega Clusone con Lovere a seguito di una violenta esplosione avvenuta mentre l’auto percorreva la strada statale in direzione Lovere Dopo lo spegnimento delle fiamme da parte di una squadra di VVF di Clusone è stato rinvenuto il conducente dell’Audi A4 morto carbonizzato nell’auto a causa dello scoppio proveniente dall’interno dell’abitacolo della vettura La strada è rimasta chiusa fino al pomeriggio di oggi per permettere tutti gli accertamenti Fausto Olini era un commercialista di Clusone fratello dell’ex sindaco Paolo Olini La salma sarà composta nella chiesa di San Defendente in serata "ab08e2556a7c99fc60f9eda0b20be8bc" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" Gli addetti comunali hanno completato l'installazione di una nuova barriera sul guado del torrente Un intervento pensato per garantire la sicurezza di chi percorre questa zona Tessere la rete per le famiglie della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve a partire dal 01/07/2024 ha avviato la sperimentazione Centro Famiglia Zig Zag – Tessere la rete per le famiglie della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve che pone a tema centrale la costruzione e il rafforzamento dei legami tra le famiglie Il nome del Centro vuole infatti suscitare figurativamente l’azione di cura nell’imbastire con ago e filo trama e ordito come basi capaci di “far spazio” al protagonismo del sostegno e della prossimità alle famiglie del territorio Il Centro Famiglia opera tramite un’équipe multidisciplinare composta da educatori in collaborazione con le realtà territoriali come Associazioni progetta e supporta iniziative dedicate alle famiglie per consentire l’accesso e l’accoglienza delle famiglie sono stati istituiti degli sportelli dedicati a cui le famiglie si possono rivolgere direttamente per una richiesta di consulenza Per non perdere nessuna iniziativa del Centro Famiglia si consiglia di monitorare i Siti Istituzionali dei Ns partner di progetto: ASST Bergamo Est Fondazione Angelo Custode Onlus (Consultorio Beretta Molla) Sottosopra Società Cooperativa Sociale Onlus Polo dell’Infanzia Clara Maffei e Associazione Giovanni Paolo II Per maggiori informazioni si rimanda alle informative in allegato ed è possibile contattare il Centro ai seguenti recapiti:Telefono: 0346 89605Cellulare: 366 5716499Email: centrofamigliazigzag@comune.clusone.bg.it città dell’arte e del tempo – uno scrigno di meraviglie incastonato tra le valli bergamasche insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia e della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – ti accoglie per un’affascinante visita guidata tra arte Il percorso prende vita lungo le vie del centro storico dominato da uno dei simboli più sorprendenti di Clusone: l’Orologio Astronomico Fanzago continua a stupire generazioni di visitatori con le sue complicate funzioni Durante la visita avrai il privilegio di accedere all’interno della torre dove potremo osservare da vicino il suo meccanismo originale che ti permetterà di scoprire i segreti di un orologio che ha sfidato i secoli con la sua precisione e bellezza Ti sposterai poi davanti all’affresco più celebre di Clusone: il Trionfo della Morte e la Danza Macabra (1485) dipinto che sorprende per la sua potenza espressiva e la modernità del suo messaggio Un’opera straordinaria e unica nel suo genere capace ancora oggi di parlarci con forza di vita sollevando interrogativi profondi sull’esistenza umana Entrerai quindi nell’Oratorio dei Disciplini decorato con suggestive scene della vita di Gesù pensate come una vera e propria “Bibbia dei poveri” attraverso il linguaggio potente dell’arte visita alla maestosa Basilica di Santa Maria Assunta custode di splendide decorazioni barocche della fine del Seicento che testimoniano la ricchezza e la vitalità spirituale della comunità clusonese  l’itinerario si conclude con una breve visita a Palazzo Marinoni Barca elegante dimora nobiliare seicentesca con salottini affrescati e una collezione d’arte che spazia tra pittura Al suo interno è ospitato il Museo Arte Tempo che celebra il legame profondo tra Clusone e il tempo grazie anche a una straordinaria raccolta di orologi da torre che abbraccia cinque secoli di storia PRENOTAZIONI >> QUI <<  Bando Concorso Cinematografico5° edizione FESTIVAL CORTO IN CORTE La Consulta dei Giovani di Clusone (BG) organizza la quinta edizione del Festival Corto in Corte L’obiettivo del festival è quello di promuovere il cinema nella forma di cortometraggio indipendente in tutti i suoi linguaggi artistici ed espressivi La manifestazione si pone lo scopo di creare a Clusone un appuntamento annuale dove registi professionisti del settore o semplici appassionati di cinema possano confrontarsi ed unire le diverse esperienze.Nella serata di premiazione verranno proiettati i film selezionati dalla giuria e verranno premiati i vincitori delle varie categorie L’evento si terrà in data 27/06/2025 a Clusone (BG) in Corte Sant’Anna; in caso di previsioni meteo avverse nei giorni precedenti alla data i partecipanti verranno avvisati e la premiazione si sposterà presso il Cinema Garden La partecipazione al Festival è gratuita e aperta a tutti gli autori italiani ed internazionali sia a livello individuale che associativo.Il Festival è aperto a qualsiasi genere di cortometraggio a tema libero e dalla durata massima di 15’00’’ (titoli di testa e coda compresi).Potranno iscriversi anche cortometraggi che abbiano già partecipato ad altre competizioni o vinto premi in altri Festival Ogni autore può inviare un solo cortometraggio che non abbia già partecipato al Festival Corto in Corte nelle precedenti edizioni Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre le 23:59 del 25/05/2025 Per iscriversi bisogna inviare un file WeTransfer oppure un link del proprio cortometraggio con possibilità di download all’indirizzo email consultagiovaniclusone@gmail.com con oggetto “CORTO IN CORTE 2025” (NO  VISIONE YOUTUBE).Oltre al cortometraggio i partecipanti (regista o chi ne detiene i diritti) dovranno allegare scheda di partecipazione e liberatoria (scaricabili nella stessa pagina del bando) compilate in ogni loro parte Il regolamento completo è disponibile in allegato.  AccediCosa sappiamo di Giulia Clusone, 7 aprile 2025 – Macabra scoperta nelle prime ore di questa giornata, lunedì 7 aprile, da parte dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bergamo. I pompieri, chiamati da un passante che si era accorto di un’auto che bruciava lungo via Brescia, dopo aver domato le fiamme, hanno scoperto all’interno dell’abitacolo un cadavere carbonizzato. L’allarme è scattato verso le 3 di notte. Un testimone ha telefonato al centralino dei vigili del fuoco, segnalando una vettura avvolta dalle fiamme in via Brescia, la strada che dalla cittadina della Val Seriana, nota anche località di villeggiatura, porta a San Lorenzo di Rovetta, altro centro di mezza montagna dell’alta valle. La squadra si è precipitata sul posto, trovando l’auto che ancora bruciava.  Dopo aver lavorato d’idranti, una volta spente le fiamme, i pompieri si sono avvicinati all’auto, con l’intento di metterla in sicurezza e spostarla dalla strada. Subito, però, si sono accorti della figura umana che si trovava all’interno dell’abitacolo. Il corpo è praticamente del tutto bruciato: difficile addirittura capire se si tratti dei resti di un uomo o di una donna, figuriamoci fare ipotesi sull’età o sull’identità. Nell’operazione, a questo punto, sono stati coinvolti anche i soccorritori del 118, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso e i carabinieri di Clusone, ai quali toccano gli accertamenti sull’accaduto. Per consentire i rilievi è stata chiusa la strada, con qualche ripercussione sul traffico. Successivamente sono stati chiamati i vigili del fuoco del nucleo investigativo, specializzati in analisi di veicoli bruciati. Gli investigatori lavorano a 360°, senza escludere alcuna pista. Primo obiettivo è dare un nome e un cognome al corpo custodito nell’auto: si stanno vagliando eventuali denunce relative a persone scomparse nella zona, anche se – per quanto si sa al momento – il morto (o la morta) avrebbe potuto risiedere anche in altre aree.   Sul posto è giunto anche il procuratore di Bergamo Maurizio Romanelli. Secondo i primi accertamenti l’auto bruciata sarebbe un’Audi station wagon, probabilmente un’A4. Si abbozza anche una prima, possibile dinamica dell’episodio: l’auto potrebbe aver preso fuoco mentre procedeva lungo la strada, finendo poi per schiantarsi contro un muretto in curva. A un centinaio di metri dalla vettura è stato trovato il tettuccio, forse “saltato” dopo uno scoppio. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Ecco il programma degli appuntamenti in E-Bike con guida ad accompagnamento e apericena di prodotti tipici locali a Clusone (BG) PRENOTA ORA LA TUA ESPERIENZA >QUI< È attiva la nuova piattaforma digitale che consentirà a tutti i cittadini residenti/domiciliati nei Comuni afferenti alla ASST Bergamo Est di accedere direttamente online a molti Servizi Territoriali evitando così le code agli sportelli.  Denominato “Sportello Istanze Online Cittadino” (S.I.O.C.), tra le principali attività che potranno essere fatte: la scelta o revoca del medico o pediatra, la richiesta del duplicato della tessera sanitaria o dell'esenzione per patologia o reddito.    La piattaforma è raggiungibile al seguente indirizzo: https://teknecloud.it/SIOC-ASSTBGEST/   e permette di richiedere i seguenti servizi:   •         Scelta-Cambio Medico/Pediatra •         Revoca Medico / Pediatra •         Scelta in Deroga •         Richiesta di rilascio Esenzione per Patologia nonché dei documenti necessari per ogni singola tipologia di servizio. Una volta registrato il cittadino ha accesso al sistema che propone le informazioni sul servizio richiesto e una procedura guidata e molto semplice per effettuare le operazioni necessarie Nel profilo utente è disponibile anche un breve manuale per la compilazione.  presso Sala Legrenzi “Un altro lunedì il racconto dell’imprenditoria femminile” In occasione della Giornata Internazionale della Donna si terrà lo spettacolo teatrale a cura di Laura Curino (Drammaturgia e regia) che si fa portavoce di storie potenti e motivanti daranno vita alle emozionanti narrazioni di 12 imprenditrici bergamasche e bresciane Lo spettacolo nasce dalle esperienze reali di queste donne straordinarie che hanno condiviso con le ideatrici del progetto le loro storie diventano spunti di riflessione della forza della passione e del coraggio che contraddistinguono l’imprenditoria femminile Un viaggio che esplora l’etica del lavoro e la capacità di pensare al futuro con determinazione Le due attrici – una Boomer e una Millennial – danno voce a queste storie attraversando le tappe cruciali della vita e dell’impresa: dai sogni dell’infanzia e dell’adolescenza alla costruzione di una solida identità imprenditoriale spingendo lo spettatore a riflettere sul valore del lavoro e sull’incredibile forza delle donne Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Si segnala che è presente un centro antiviolenza a Clusone presso lo Spazio Donna sito in Palazzina Rossa - Via Matteotti Contatto telefonico: 392.0820423 – Mail: info@aiutodonna.it  Tre borghi, un’identità unica tra tradizione e innovazione Il Presidente della Regione, Attilio Fontana, ha sottolineato con orgoglio come questi luoghi incarnino una Lombardia fatta di cultura, storia e territorio: “Clusone, Bellano e Monte Isola raccontano una regione che è motore economico ma anche scrigno di memorie, natura e tradizioni secolari”. Clusone, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’orologio planetario, rappresenta un unicum artistico incastonato nella Val Seriana. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha vissuto una forte rinascita turistica, registrando oltre 61.000 presenze nel 2023. Monte Isola, perla del Lago d’Iseo, è un luogo sospeso nel tempo, dove la cultura della pesca e dell’olio si respira tra i vicoli. Mazzali: “Narrazioni viventi del nostro territorio” L’Assessore al Turismo, Barbara Mazzali, ha descritto i tre borghi come “autentiche narrazioni viventi” della Lombardia: “Abbiamo scelto destinazioni che coniugano crescita turistica, partecipazione locale e progetti regionali. Luoghi che rappresentano al meglio il nostro modo di intendere l’accoglienza”. I borghi candidati condividono infatti caratteristiche fondamentali: In corsa per il network globale del turismo rurale Entrare nel network del Best Tourism Villages significa accedere a una vetrina internazionale di promozione, scambi di buone pratiche e progetti di valorizzazione turistica. L’esito della selezione da parte dell’UNWTO sarà reso noto nell’ultimo trimestre del 2025, ma già l’ingresso dei tre borghi lombardi nella rete rappresenta un primo traguardo significativo per il rilancio del turismo locale e sostenibile. Con questa candidatura, la Lombardia si propone come modello di eccellenza nel turismo rurale, dimostrando che l’identità di un territorio passa anche dai suoi piccoli centri, capaci di emozionare e innovare senza perdere le proprie radici. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO La questione è relativamente semplice: sta succedendo qualcosa che inizia per I come inoculazioni, V come vaccini o S come sieri. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli È stato identificato il cadavere carbonizzato nell’auto trovata a Clusone, lungo la strada statale per Lovere intorno alle 3 del mattino di lunedì 7 aprile. Si tratta di un 60 enne residente a Clusone. Sul posto sono giunte l’automedica e un’ambulanza del Corpo volontari Presolana, oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri di Clusone. Quando le fiamme sono state spente si sono accorti che nella vettura c’era il corpo di un uomo carbonizzato. La strada è rimasta chiusa fino alle 15.15: nel primo pomeriggio è stata rimossa l’auto completamente carbonizzata e bonificata la strada. L’auto ha preso fuoco durante il viaggio. Dalle prime informazioni emerse c’è stato anche uno scoppio: il tettuccio della vettura è stato trovato a un centinaio di metri di distanza. Poi lo schianto contro il muretto in curva Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo) Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo) Intorno alle 11 è arrivato anche il Nucleo investigativo antincendi Lombardia per analisi sull’auto che risulta essere un’Audi station wagon A4 Sul posto anche il procuratore Maurizio Romanelli Sono conclusi i lavori di ripristino della pista sterrata che porta al Fontanino di Sales fortemente danneggiata dagli eventi meteo del 10 ottobre 2024. Ringraziamo fonti pineta che si è resa subito disponibile ad intervenire ha incaricato i professionisti per l'ottenimento delle opportune autorizzazioni e ha eseguito i lavori sostenendone i costi L’Oratorio di Clusone propone una serie di concerti con musica e balli dal vivo presso il Teatro Mons Il terzo appuntamento è previsto per sabato 12 aprile “Wanderlust è nato così in una sera d’inverno passata tra amici diventando in fretta un progetto ambizioso: musica dal vivo con un complesso di una dozzina di strumenti un numeroso coro di circa trenta elementi e un altrettanto folto gruppo di circa trenta ballerine a cui vanno aggiunti i tecnici e tutte le persone che ci stanno dando una mano Con musica e balli raccontiamo la storia di un grande viaggio rubando le parole del Piccolo Principe a mo’ di collante attualizzandole ai giorni nostri ed evidenziando i personali insegnamenti che ne abbiamo tratto.” Consigliata la prevendita presso il Cinema Garden o online sul sito – clicca qui da | 24 Apr 2025 Monte Isola e Clusone sul tetto del mondo dei migliori luoghi a vocazione turistica E’ questo l’obiettivo di Regione Lombardia che ha candidato i due Comuni -insieme a quello lecchese di Bellano- al concorso internazionale “Best Tourism Villages 2025” ovvero l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo entreranno a far parte di una rete internazionale volta alla valorizzazione delle destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili Il concorso tiene conto dei borghi al di sotto dei 15mila abitanti che si distinguono per la propria offerta turistica per l’impegno verso la sostenbilità ambientale e sociale la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio Clusone e Bellano sono stati scelti dal Pirellone anche per i vari punti che li accomunano come il fatto di essere tutti e tre nella rete dei “Borghi più belli d’Italia” lavorano costantemente sulle strutture ricettive e partecipano a progettualità regionali ha definito Monte Isola “un luogo fuori dal tempo che incanta chiunque vi approdi” l’isola del lago d’Iseo è “uno scrigno un luogo dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico” “con i suoi 8.575 abitanti è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario” Ora non resta che attendere l’esito della selezione da parte dell’Un Tourism Clusone e Bellano entrano a far parte dei Best Tourism Villages ottenendo così la possibilità di accedere a un circuito di promozione Servizio gratuito disponibile anche presso l'Ospedale "Locatelli" a Piario ASST Bergamo Est offre un servizio gratuito per il contrasto al Disturbo del Gioco d’Azzardo (DGA) descrivono come sempre più dilagante e preoccupante Se pensi che il gioco sia diventato un problema per te o per una persona a te cara Troverai operatori specializzati pronti a darti informazioni sul servizio e sui trattamenti disponibili Contribuisci a conoscere meglio il fenomeno del Gioco d’Azzardo andando alla pagina https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSehXhnKraGSQ0gFPQRNLZ9sWSGUSXEWDvyeWUYXIJqx1hVzyg/viewform  Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina in allegato