Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookies. Riqualificazione del contesto urbano, all’innovazione dei servizi e al rafforzamento del commercio e del turismo Il Comune di Codigoro, in collaborazione con Ascom - Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato, organizza un incontro pubblico per presentare il percorso di candidatura dell’hub urbano "Codigoro, Volano Commerciale" all’elenco regionale degli hub urbani dell’Emilia-Romagna. L’evento si terrà lunedì 24 marzo 2025 alle ore 14:00 presso la Sala Riode Finessi del Municipio di Codigoro (Piazza Matteotti, 60). L’incontro rappresenta un’opportunità per le imprese, gli operatori economici e i cittadini di approfondire il progetto e contribuire attivamente alla definizione delle strategie di sviluppo del tessuto commerciale e urbano. L’hub urbano è pensato come un motore di crescita per l’economia locale, mirato alla riqualificazione del contesto urbano, all’innovazione dei servizi e al rafforzamento del commercio e del turismo. Un'occasione per le imprese Durante l’incontro verranno illustrate le opportunità offerte dall’hub urbano, i vantaggi per le attività economiche del territorio e le modalità di adesione all’Accordo di Partenariato, che coinvolge le associazioni di categoria e le imprese interessate. L’adesione non prevede alcun impegno economico, ma consente di partecipare attivamente alle iniziative di rilancio e innovazione commerciale. In allegato alla convocazione e all'incontro le imprese che ricadono nel perimetro dell'hub urbano potranno sottoscrivere il modulo di adesione all'Accordo di Partenariato. Partecipazione e adesione Il Comune di Codigoro invita tutti gli imprenditori e i soggetti interessati a partecipare all’evento per contribuire con idee e proposte. Per confermare la propria presenza, è possibile rispondere alla PEC del Comune o scrivere all’indirizzo huburbano@comune.codigoro.fe.it. Chi non potrà essere presente potrà comunque inviare suggerimenti e osservazioni scrivendo allo stesso indirizzo. Per informazioni e contatti: Comune di Codigoro Piazza Matteotti, 60 – 44021 Codigoro (FE) Tel. +39 0533 729567 Email: huburbano@comune.codigoro.fe.it PEC: comune.codigoro@cert.comune.codigoro.fe.it A tutti i cittadini e le aziende con sede nel perimetro del HUB, corrispondente al centro del capoluogo. Data Ultimo Aggiornamento: 24/03/25 10.05 AccediFascisti Ieri mattina due esemplari sono apparsi dal nulla nelle strade di Pontelangorino Grande lo stupore dei residenti davanti a quello spettacolo così inconsueto in fuga sotto gli occhi dei turisti armati di telefonini e curiosità Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continua a leggere tutte le notizie di sport su .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia Codigoro e Mesola. Tra il 29 e il 30 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno eseguito due provvedimenti restrittivi a carico di un cittadino straniero, domiciliato a Codigoro e un cittadino italiano, residente a Mesola. In particolare, i Carabinieri della Stazione di Codigoro, nel pomeriggio di martedì 29 aprile, hanno arrestato un cittadino di 43 anni, domiciliato nel Comune, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso il 28 aprile dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova. L’uomo deve scontare una pena di un anno di reclusione per furto in abitazione commesso nel 2014 nel Comune di Saonara (PD). Dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ferrara, come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Nella mattinata del 30 aprile, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Comacchio hanno dato esecuzione all’ordinanza di misura cautelare personale dell’obbligo di dimora disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara, nei confronti di un cittadino residente a Mesola, per un furto, ricettazioni e indebito utilizzo di carte di pagamento, tutti commessi l’estate scorsa tra Comacchio, Codigoro e Porto Viro. L’attività, portata avanti dai carabinieri dal mese di luglio scorso, ha consentito di rinvenire numerosa refurtiva, in parte già restituita ai legittimi proprietari, tra cui orologi, anelli e bracciali in oro e argento ma anche un casco da moto rubato a Lido di Volano ad agosto 2024. L’uomo, un 62 enne, noto ai carabinieri per i suoi trascorsi con la legge, dovrà rispondere anche di indebito utilizzo di carte di pagamento in particolare carte bancomat e postepay utilizzate per prelievi presso sportelli bancomat di Codigoro e Porto Viro, per un ammontare di oltre 3000 euro. Per l’uomo è dunque scattato da oggi l’obbligo di permanere nel comune di Mesola e di restare in casa nelle ore notturne. La maggior parte della refurtiva è stata restituita ai proprietari che sono tornati in possesso di oggetti spesso di valore affettivo maggiore rispetto a quello commerciale. OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: Con Ordinanza n. 37 del 18/04/2025, sono stati disposti provvedimenti temporanei di viabilità a Codigoro per consentire la sostituzione delle condotte gas e delle condotte idriche da parte di INRETE Distribuzione Energia S.p.A. e C.A.D.F. S.p.A. L’Amministrazione informa i cittadini che, con Ordinanza n. 37 del 18 aprile 2025, sono stati disposti provvedimenti temporanei di viabilità a Codigoro per consentire la sostituzione delle condotte gas (Lotto 5 – anno 2025) e delle condotte idriche da parte di INRETE Distribuzione Energia S.p.A. e C.A.D.F. S.p.A. Periodo di intervento I lavori si svolgeranno dal 22 aprile al 31 luglio 2025, dalle 7:30 alle 18:00 nei giorni lavorativi, con modifiche alla circolazione nelle seguenti vie del centro: Dal 30 giugno al 25 luglio 2025 (e comunque fino al termine dei lavori), ulteriori modifiche interesseranno: Durante le chiusure, sarà garantito il transito pedonale sui marciapiedi, purché in condizioni di sicurezza. Spostamento del mercato settimanale A partire da giovedì 24 aprile 2025, e per circa 12 mesi, il mercato settimanale del giovedì sarà temporaneamente trasferito sul Viale Papa Giovanni XXIII, nel tratto compreso tra via Venti Settembre e Viale Giovanni Amendola. In quest’area sarà in vigore il divieto di transito e sosta con rimozione forzata tutti i giovedì dalle 06:30 alle 14:15, per consentire lo svolgimento del mercato. Segnaletica e sicurezza La segnaletica temporanea sarà installata e gestita dalle ditte esecutrici dei lavori. Sarà cura di INRETE e CADF avvisare la cittadinanza con almeno 48 ore di anticipo per ogni avanzamento del cantiere. In caso di maltempo, l’ordinanza potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario al completamento delle opere. Si raccomanda ai cittadini massima attenzione alla segnaletica stradale temporanea e il rispetto delle indicazioni fornite, per garantire la sicurezza di tutti. Data Ultimo Aggiornamento: 21/04/25 23.51 AccediCosa serve ai territori Dal 01 al 30 aprile si potrà presentare la richiesta di iscrizione al Nido, per un eventuale accesso dal settembre 2025 Data Ultimo Aggiornamento: 25/03/25 11.11 Il primo cittadino, davanti ad una quarantina di commercianti, ha spiegato come i lavori siano cominciati nel 2021 da parte di InRete per la sostituzione obbligatoria delle condutture del metano, per una lunghezza di 18 chilometri ed una spesa complessiva di 7 milioni da concludersi entro l’anno, portando la riduzione delle chiamate per fughe di gas da 180 a 60. Una via che dovrà essere percorsa a 10 km l’ora proprio perché in vicinanza di una piazza pedonale. Per la ripavimentazione della piazza e la posa dei tozzetti in porfido lungo via IV novembre – ha concluso – i lavori, a stralci, dureranno due mesi, dall’inizio del prossimo anno". Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookies Teatro Arena di Codigoro: rassegna teatrale 2025 - Programma degli spettacoli "Historia – Una storia di Migrazione a Amore" e i musicisti Stefania Caracciolo(canto e voce narrante) Daniele Bocchini (trombone),Marco Postacchini (sax Leonardo Ramadori (percussioni) Regia Alberto Di Risio Ideato da Daniele Bocchini Produzione TGC Eventi Distribuzione Equipe Eventi di Fanzia Verlicchi   “HISTORIA – Una storia di Migrazione e Amore” è uno spettacolo ideato da Daniele Bocchini con la partecipazione straordinaria dei ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen del noto programma Rai Ballando con le Stelle e con Stefania Caracciolo Protagonisti sei musicisti uniti dalla passione per un sound raffinato e la vocalità di una straordinaria interprete il racconto di una storia di rivalsa sul maschilismo che incombe nei convertillos della Buenos Aires degli anni '30 Manicomic Produzione: Rimbamband Regia: Gioele Dix Autore: Raffaello Tullo Gruppo: Rimbamband Suonano e sono più o meno consapevoli di essere tutti affetti da numerose patologie mentali: ansie da prestazione cioè come sarebbero Jekyll e Hyde se fossero un pianista a sbrogliare questa intricata matassa e a condurre i suoi pazienti alla guarigione: musica nonostante i continui richiami del terapeuta e le loro migliori intenzioni non riescono a liberarsi dalle loro ossessioni Una sorta di Qualcuno volò sul nido del cuculo in versione comico/teatrale Perché non può esserci arte senza follia e Regia Enrico Zaccheo Autore: Garden McKay Protagonista: FRANCESCA CHILLEMI e con Kabir Tavani Un serial-killer seduce e lobotomizza le donne che tuttavia una notte cade nell’inganno di uno sconosciuto fino a rendere il carnefice vittima e viceversa con Marco e Marianna Morandi di Marianna Morandi Un ritratto inedito ma molto fedele alla realtà fatto da due testimoni d'eccezione della vita di Gianni Morandi Stiamo parlando dei figli Marco e Marianna L'infanzia e la giovinezza sono state inevitabilmente segnate dalla fama di due genitori con BARBARA DE ROSSI - MARTINA COLOMBARI Gabriella Silvestri Caterina Milicchio e Cristina Fondi Regia MICHELA ANDREOZZI E MASSIMILIANO VADO Fiori d'acciaio è una commedia toccante e ispiratrice che si svolge in un salone di bellezza situato nel cuore della provincia italiana tipicamente associato a momenti di cura personale e scambio di chiacchiere diventa il palcoscenico su cui si dipana la vita di un gruppo di donne legate da un'amicizia indissolubile che diviene loro sostegno nelle avversità della vita BIGLIETTI INTERO € 20,00 RIDOTTO* € 18,00 RIDOTTO RAGAZZI** € 13,00   ABBONAMENTO INTERO € 90,00 RIDOTTO* € 82,00 RIDOTTO RAGAZZI** € 58,00   *  Ragazzi dai 18 ai 25 anni in possesso della Carta giovani disabili ** Bambini e  ragazzi fio a 17 anni   La vendita si svolgerà presso la Biblioteca Comunale “G con orario: 8:30-12:30 e martedì pomeriggio 15:00-17:30   Abbonamenti:   Prelazione: dal 25 al 28 novembre 2024 La vendita degli abbonamenti è riservata agli abbonati della stagione 2024 che desiderano confermare il posto loro riservato nella stagione precedente   Cambio posto: dal 2 al 5 dicembre 2024 Il cambio sarà riservato agli abbonati che intendono confermare l'abbonamento ma non quello loro riservato nella stagione 2024 non si conserverà alcun diritto su quello occupato nella stagione precedente   Nuovi abbonamenti: dal 9 al 12 dicembre 2024   BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI: dal 16 dicembre 2024 fino ad esaurimento posti   online sulla piattaforma: vivaticket.com   NUOVI ABBONAMENTI dal 9 al 12 dicembre 2024 BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI dal 16 dicembre 2024 fino ad esaurimento dei posti       AVVERTENZE PER IL PUBBLICO Posti riservati - Disabili Il Teatro Comunale riserva al pubblico disabile alcuni posti facilmente raggiungibili Gli interessati potranno prenotare i posti in biglietteria sino ad una settimana in anticipo sulla data dello spettacolo - Il pubblico deve essere munito del biglietto e deve esibirlo al personale di sala addetto al controllo - Deve occupare il posto assegnato tenendo un corretto comportamento durante le esecuzioni - È vietato introdurre in sala macchine fotografiche - È vietato introdurre oggetti contundenti di qualunque genere (ombrelli - Si avvisa il gentile pubblico che i telefoni cellulari devono essere spenti - Una campanella segnalerà al pubblico l'inizio dello spettacolo e le porte verranno chiuse - Per qualunque esigenza o problema il pubblico è pregato di rivolgersi al Personale di Sala   VARIAZIONI La Direzione si riserva di apportare le variazioni di programma e gli spostamenti di posto che si rendessero necessari per esigenze tecnico/artistiche e per cause di forza maggiore In tali casi la Direzione si impegna a trovare adeguata sostituzione e collocazione Non è consentito l’ingresso in platea a spettacolo iniziato.  Segreteria e informazioni: Servizio Attività Culturali presso URP - Codigoro (FE) - Piazza Matteotti Data Ultimo Aggiornamento: 11/12/24 13.33 Lunedì 7 aprile 2025 – Ore 14:00 presso la Sala Riode Finessi (2° Piano del Municipio- Piazza G la cittadinanza è invitata ad un incontro pubblico informativo finalizzato a presentare gli interventi alle condotte del gas metano e dell'acqua in programma dopo le festività pasquali 2025 che verranno realizzati nelle vie del centro di Codigoro I lavori comporteranno modifiche alla viabilità ed è fondamentale condividerne i dettagli con la comunità Sarà un'occasione per ricevere informazioni esporre dubbi e valutare insieme soluzioni per ridurre i disagi Data Ultimo Aggiornamento: 08/04/25 18.08 Il Comune di Codigoro ha adottato nuove misure emergenziali per migliorare la qualità dell'aria limitazioni per i residui vegetali e controlli sui livelli di inquinamento atmosferico Le misure mirano a tutelare la salute pubblica e ridurre le emissioni inquinanti Il Comune di Codigoro ha adottato nuove misure emergenziali per la qualità dell'aria in linea con il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) e le normative regionali e nazionali Queste misure sono state adottate per tutelare la salute dei cittadini e ridurre l'inquinamento atmosferico con particolare attenzione al particolato PM10 e agli ossidi di azoto (NOx) i cui livelli critici rappresentano un rischio per la salute pubblica Come verranno comunicate le misure: Le eventuali attivazioni di misure straordinarie saranno tempestivamente comunicate attraverso avvisi pubblici e gli organi di informazione i cittadini possono consultare l'ordinanza completa pubblicata sull'Albo Pretorio Data Ultimo Aggiornamento: 17/12/24 8.18 Con determinazione dirigenziale n. 215 del 14/04/2025 è stato aggiudicato l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della facciata della caserma dei carabinieri e della palazzina alloggi di servizio di Codigoro alla ditta Di Remigio Costruzioni S.r.l., C.F./P.IVA 01609640675 oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad euro 36.230,74 Il testo completo della determinazione è in allegato 36/2023 PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA FACCIATA DELLA CASERMA DEI CARABINIERI E DELLA PALAZZINA ALLOGGI DI SERVIZIO DI CODIGORO (FE) Si rende noto che in esecuzione della determinazione del dirigente dell’area tecnica del Comune di Codigoro n è stata avviata la procedura di affidamento in oggetto con riferimento alla quale si riportano le seguenti condizioni generali: STAZIONE APPALTANTE: Comune di Codigoro - Secondo Settore - Area Tecnica - Piazza Matteotti 36/2023, con aggiudicazione mediante criterio del prezzo più basso senza previa pubblicazione del bando di gara, mediante invito di n così come stabilito dalla determinazione n sulla piattaforma “Appalti&Contratti” OGGETTO DELL'APPALTO: affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della facciata della caserma dei carabinieri e della palazzina alloggi di servizio di Codigoro (FE), Iimporto presunto dei lavori è pari ad Euro 196.504,64 IVA esclusa dei quali euro 36.230,74 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.  Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: 26.02.2025 ore 13,00 RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO per il Comune di Codigoro: Il Responsabile del Progetto Dirigente del Secondo Settore- Area Tecnica IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO - Arch Antonio Molossi (firmato digitalmente) Data Ultimo Aggiornamento: 16/04/25 10.28 Il Comune di Codigoro rende noto che intende eseguire i lavori di riqualificazione urbana di Mezzogoro con la realizzazione di nuovi marciapiedi di accesso al centro abitato su via Bengasi e via per Ariano [10/04/2025] AVVISO DI AVVIO DI PROCEDURA NEGOZIATA Si rende noto che in esecuzione della determinazione del dirigente del Secondo Settore – Area tecnica del Comune di Codigoro n 108 del 25.02.2025 è stata avviata la procedura negoziata con aggiudicazione mediante criterio del prezzo più basso con offerta a prezzi unitari 5 operatori economici individuati a seguito di indagine di mercato del 26.02.2025 sul Portale “Appalti&Contratti” del sito istituzionale del Comune di Codigoro ove si svolgerà l’intera procedura di gara: lavori di riqualificazione urbana di Mezzogoro consistenti in nuovi marciapiedi di accesso al centro abitato su via Bengasi e Via per Ariano. CUP D41B22001620004 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: 28/04/205 ore 13:00 In allegato testo completo dell'avviso in formato pdf e firmato digitalmente [05/04/2025] PRESA D'ATTO DELLE RISULTANZE DELLA DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA Con determinazione dirigenziale n. 205 del 05/04/2025 (allegata in basso) si è stabilito di procedere alla procedura di gara tesa all'affidamento dei lavori di riqualificazione urbana di Mezzogoro: nuovi marciapiedi di accesso al centro abitato su via Bengasi e via per Ariano dando atto che la procedura negoziata verrà gestita mediante la piattaforma telematica certificata “Appalti&Contratti” del Comune di Codigoro ed invitando alla successiva fase di gara i primi 5 operatori economici della graduatoria formatisi ad esito di istruttoria del RUP e conservata agli atti dell’ufficio preposto con la realizzazione di nuovi marciapiedi di accesso al centro abitato su via Bengasi e via per Ariano.  Tale avviso ha finalità esplorativa e non costituisce invito a presentare offerte ma è rivolto agli operatori economici interessati a partecipare alla successiva procedura negoziata ai sensi dell'art L'importo complessivo dell'appalto è di € 337.824,99 I lavori saranno finanziati con fondi propri del Comune per € 26.854,96 e per € 393.145,04 mediante mutuo con Cassa Depositi e Prestiti L’indagine di mercato è preordinata all’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso I lavori dovranno essere completati entro 200 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma Appalti&Contratti del Comune di Codigoro, disponibile all’indirizzo: https://www.comune.codigoro.fe.it/PortaleAppalti/ entro le ore 13:00 del 10/03/2025 L’Ente si riserva la facoltà di sospendere modificare o annullare la presente procedura senza che ciò comporti alcun diritto di rivalsa da parte degli operatori economici Data Ultimo Aggiornamento: 10/04/25 17.41 è stata disposta la chiusura degli uffici comunali del Comune di Codigoro nella giornata di sabato 26 aprile 2025 La misura riguarda tutti gli uffici comunali Per eventuali comunicazioni urgenti o necessità legate ai servizi esclusi dalla chiusura si invita a contattare i riferimenti già in uso Data Ultimo Aggiornamento: 23/04/25 22.29 L’Amministrazione comunale intende concedere in locazione porzione di terreno di proprietà del Comune di Codigoro ubicato a margine della strada comunale della via Pomposa nord Il Comune di Codigoro informa che è stato pubblicato un avviso d’asta pubblica per la concessione in locazione di una porzione di terreno agricolo di proprietà comunale L’area si trova a margine della strada comunale di via Pomposa Nord ed è individuata catastalmente al Foglio 85 Si tratta di un terreno seminativo di circa 40.213 metri quadrati con canone annuo posto a base d’asta pari a 1.600 euro L’Amministrazione ha previsto che la locazione sia concessa esclusivamente per uso agricolo Non sarà quindi possibile realizzare modifiche al soprassuolo installare manufatti o effettuare movimenti di terra Il contratto di locazione avrà durata fino al 10 novembre 2027 È importante sottolineare che per l’annata agraria 2024/2025 il canone non sarà richiesto all’affittuario il locatario si impegnerà a garantire per l’intera durata della locazione la pulizia dell’area da vegetazioni infestanti inclusa una piccola porzione contigua di circa 242 metri quadrati in attesa dell’avvio del cantiere per la realizzazione del nuovo polo per l’infanzia Chiunque sia interessato a partecipare all’asta dovrà far pervenire la propria offerta entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 7 maggio 2025 Le offerte dovranno essere consegnate in busta chiusa secondo le modalità dettagliate nell’avviso e potranno essere inviate anche tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: gare@cert.comune.codigoro.fe.it L’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica il 9 maggio 2025 alle ore 10:00 presso la sede municipale Per chi volesse visionare direttamente il terreno è possibile concordare un sopralluogo fino al giorno feriale antecedente alla scadenza dell’avviso contattando l’architetto Antonio Molossi dell’Area Tecnica al numero 0533 729560 Ulteriori informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste al Servizio Contratti del Comune L’Amministrazione invita tutti gli interessati a consultare l’avviso completo in allegato Data Ultimo Aggiornamento: 23/04/25 9.16 dell’ufficio aziendale di Agm Economy nuova realtà che punta ad incentivare l’economia verde e lo sviluppo tecnologico dalla partecipazione numerosa di cittadini e ospiti invitati dai suoi fondatori L’assessore Samuele Bonazza ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale dopo la benedizione effettuata da don Marco Polmonari di impegno – ha dichiarato Sally Tudisco – e rappresenta il prosieguo di un percorso intrapreso durante la pandemia quando abbiamo voluto trasformare un problema in un’opportunità Abbiamo voluto pensare ad un rimedio a situazioni che impattavano con famiglie ed aziende colpite dal Covid e anche noi avevamo necessità di soluzioni immediate.” All’interno del nuovo spazio fisico di AGM Economy (nome in cui si fondono le iniziali dei nomi Anita figlie della coppia) si può effettuare il pagamento di bollettini ma anche consulenza energetica (luce e gas) consulenza gratuita per l’installazione di pannelli fotovoltaici e altro ancora anche a nome della sindaca Sabina Alice Zanardi sottolineando che “accogliamo sempre molto volentieri nuove attività che si insediano sul territorio perchè offrono nuova linfa all’economia territoriale Ci auguriamo anche che sia fonte di sostentamento e di guadagno anche per chi come i coniugi Taormina stanno investendo sul loro futuro e su quello del territorio In bocca al lupo per questa sfida che parte ufficialmente lunedì 20 gennaio.” nell’ambito di una mirata e tempestiva attività d’indagine hanno individuato e denunciato in stato di libertà un cittadino italiano del luogo per i reati di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio si è reso protagonista di un episodio avvenuto nei pressi di un esercizio pubblico situato in piazza della Libertà dove ha mostrato una pistola ad alcuni presenti L’immediata ed accurata attività investigativa ha permesso di identificarlo e di procedere a perquisizione domiciliare la mattina del 22 aprile u.s sono stati rinvenuti e sequestrati una pistola a salve del tipo scacciacani bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle sostanze stupefacenti una giovane donna presente nell’abitazione al momento dell’operazione dei Carabinieri è stata trovata in possesso di una dose di MDMA e per tale ragione segnalata alla Prefettura di Ferrara per uso personale di sostanze stupefacenti Le sostanze e l’arma sono state poste sotto sequestro e le Autorità Giudiziaria e Amministrativa estensi sono state informate dalla Stazione Carabinieri di Codigoro Il Comune di Codigoro informa che sono aperti i termini per presentare domanda di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo per gli studenti e le studentesse residenti nel Comune e frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado nell’anno scolastico 2024/2025 Studenti e studentesse iscritti alla Scuola Secondaria di Primo Grado per l'A.S Periodo per inviare la richiesta Dal 15 novembre al 15 dicembre 2024 Modalità di presentazione Online: Accedendo con credenziali SPID al form elettronico disponibile in questo sito alla sezione "Servizi" servizio "Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo".  PEC: Inviando la documentazione firmata all’indirizzo comune.codigoro@cert.comune.codigoro.fe.it Documenti richiesti Fatture o ricevute che attestino le spese sostenute per l’acquisto dei libri Elenco dei libri di testo rilasciato dalla scuola di appartenenza Copia del documento d’identità del richiedente Assistenza SPID Chi non possiede un’identità digitale SPID può richiederla gratuitamente presso la Biblioteca Comunale Informazioni e contatti Per ulteriori dettagli è possibile rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione: Telefono: 0533 729540 / 729510 Data Ultimo Aggiornamento: 11/12/24 18.51 Per informazioni: Servizio attività teatrali lanciati al successo dallo show televisivo "Ballando con le Stelle" Historia ha per protagonisti 6 musicisti uniti dalla passione per un sound raffinato e nasce dalla fusione di poesia narra la rivalsa sul maschilismo imperante nella Buenos Aires degli anni '30 del secolo scorso Oltre a Stefania Caracciolo (voce narrante e canto) si esibiranno insieme ai due celebri ballerini Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni) L’incanto delle festività natalizie sta per avvolgere Codigoro e le sue frazioni grazie alla nuova edizione di Magie di Natale il ricco ricco calendario di eventi e iniziative per grandi e piccini dal Comune di Codigoro in collaborazione con il mondo del volontariato locale e delle parrocchie l’atmosfera del Natale prenderà ufficialmente il via domenica 8 dicembre con l’attesa accensione delle luminarie in centro e nelle frazioni La grossa novità di quest’anno è rappresentata dalle due nuove installazioni luminose Una gigantesca stella cometa lunga 12 metri ed alta 3,5 metri abbraccerà simbolicamente la Piazza Matteotti per lanciare un messaggio improntato alla coesione dei quali la Natività è portavoce universale un grande Orso polare dell’altezza di 3 metri e mezzo che vorranno immortalare le “Magie del Natale” con un selfie o una foto ricordo L’orso polare luminoso sarà ambasciatore di un altro messaggio che segnerà l’inizio di un mese di iniziative nel segno delle tradizioni locali dedicate alla Natività il Comune di Codigoro ha organizzato un pomeriggio altrettanto speciale per i più piccoli del mini musical “Babbo Natale nei guai” un family show organizzato dalla compagnia All Crazy & Soldout.  L’ingresso sarà rigorosamente gratuito il calore ed il colore del mercatino natalizio in via IV Novembre ed in Piazza Matteotti daranno il benvenuto alle festività natalizie un benvenuto accompagnato dalla tradizionale distribuzione di prodotti natalizi e di cioccolata calda all’interno dello stand curato dall’Aido di Codigoro a cura dei volontari dell’associazione La Grande Sorella faranno divertire tutti C’è attesa anche per il ritorno (dalle 15 alle 18) con partenza ed arrivo alla stazione di Piazza Matteotti I volontari del Comitato manifestazioni di Mezzogoro consentiranno ai visitatori di effettuare giri panoramici in trenino del Gruppo Fotoamatori di Codigoro con un angolo suggestivo dedicato alle foto ricordo con Babbo Natale prenderà forma una avvincente Caccia al Tesoro di Natale per partecipare alla quale è necessario iscriversi al numero 349 3592339 con premiazioni sotto l’albero di Natale Il week end della Festa dell’Immacolata sarà scandito da altre importanti iniziative iniziative che si svolgeranno sabato 7 dicembre prossimo il giornalista e scrittore Claudio Castagnoli presenterà il suo libro autobiografico “Solo per amore” Alcuni brani saranno letti dalle dicitrici Milena Medici e Franca Facchini associazione a cui sarà devoluto il ricavato dalla vendita del libro Decora il tuo natale sarà la tradizionale iniziativa organizzata da Thun attraverso la quale saranno colorate le statuine natalizie Il ricavato sarà destinato alla Fondazione Lene Thun Onlus Finchi si animerà con giochi e merenda per tutti in compagnia degli amici di Babbo Natale L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Culturale Eventi di Pontelangorino in collaborazione con l’Avis di codigoro a cura del Gruppo manifestazioni Mezzogoro Pitoch alle ore 10.30 con l’esibizione dei bimbi della scuola d’infanzia Pollicino che intoneranno le canzoni di Natale sotto l’albero si terrà il saggio della Scuola di musica Kontemp Music APS al teatro comunale “Arena” i bimbi della scuola d’infanzia Pollicino saranno protagonisti assoluti con il loro tradizionale saggio natalizio si entrerà nel vivo del lungo ponte natalizio: il mercatino natalizio e la cioccolata calda distribuita dai volontari dell’Avis con fette di panettone dalle 10 alle 18 regaleranno a tutti la magia delle Feste Anche l’Aido contribuirà alla riuscita della festa Alle 15.30 “Due passi… dal Natale” sarà la divertente e salutare camminata sportiva con corteo di Babbi Natale a cura dell’ASD Doro (raduno e consegna dei pettorali L’iniziative riveste una particolare importanza in quanto associata all’inaugurazione della nuova pista ciclabile che dal piazzale della stazione attraverserà alcune vie centrali di Codigoro per consentire a studenti e a tutti coloro che la percorreranno un tragitto in piena sicurezza Le iscrizioni alla camminata con corteo di Babbi Natale a cura della Poldoro partiranno alle ore 14.30 i cicloamatori di Fiab-Pedale Stanco di Codigoro faranno da apripista al festoso corteo natalizio Il taglio del nastro della nuova pista ciclabile sarà effettuato durante il tragitto all’altezza del piazzale della stazione ferroviaria Dalle 15 alle 17 dolci e cioccolatini per tutti i bimbi con Babbo Natale sotto l’albero Il trenino Rudolph Express tornerà ad accompagnare i bimbi e le loro famiglie alla proiezione gratuita “PawPatrol – Il super film” Imperdibile, domenica 22 dicembre al centro sociale Ronconi di via Rosario 20 al concerto natalizio dell’Ensemble a Pizzico Caput Gauri Babbo Natale porterà i doni ai bambini L’iniziativa è curata dall’Oratorio di Mezzogoro sarà effettuata la premiazione del concorso “Crea il tuo presepe” i vigili del fuoco del Distaccamento di Codigoro daranno appuntamento a grandi e piccini per assistere all’atteso evento del salvataggio della Befana in volo Al termine della manifestazione saranno distribuite le calze dell’Epifania a tutti i bimbi al teatro comunale “Arena sarà proiettato il film gratuito “Sansone e Margot – Due cuccioli all’opera” Le volontarie del gruppo Lana e Caffè distribuiranno “Le calzette” lavorate a mano a tutti i bimbi in sala Da tradizione l’Epifanìa “Tutte le feste si porta via” e l’appuntamento di chiusura dove si svolgerà il “Rogo della Befana” Ad arricchire il programma delle Magie di Natale contribuirà dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025 anche il Tour dei presepi: accanto alla mostra allestita nella sala della Pro Loco a Codigoro si potranno ammirare quello sull’acqua dell’artista codigorese Enrico Menegatti a cura del Circolo Nautico Volano del Lido Volano quello sotto l’Albero in piazza Matteotti Il tour prosegue a Caprile con la visita al presepe a grandezza naturale per visitare dapprima il presepe in Piazza Vittorio Veneto poi quello tradizionale nel cortile della Canonica di Mezzogoro per ammirare i presepi allestiti dalle famiglie “Anche quest’anno – ha commentato la Sindaca Sabina Alice Zanardi - abbiamo organizzato un programma ricco e variegato per regalare le emozioni del Natale e tanto divertimento a tutti i bimbi che abbraccerà simbolicamente la nostra Piazza Matteotti cuore della nostra comunità ed un altrettanto grande orso polare luminoso sempre pronto ad accogliere grandi e piccini per una foto Le due installazioni sono cariche di messaggi di pace Il valore aggiunto delle Magie del Natale è rappresentato dal nostro volontariato vero motore ed anima di tante iniziative e manifestazioni di successo promosse con il patrocinio ed il sostegno costante dell’Amministrazione Comunale Auguro a tutti che questo Natale infonda nei cuori l’armonia in aiuto del prossimo e a difesa della pace del mondo perchè questo è il messaggio che ci consegna Gesù Bambino al momento della sua nascita in una umile mangiatoia di Betlemme Nell’oasi di Canneviè e Porticino la pioggia non ha fermato le Giornate del Fai di Primavera Per il terzo anno consecutivo il Comune di Codigoro ha aderito all’iniziativa in collaborazione con il Polo Guido monaco di Pomposa e con il Servizio comunale Turismo offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la ricca storia e la biodiversità di un polmone verde Ad accompagnare i turisti in un affascinante viaggio tra i sentieri di un’oasi valliva che lambisce il Po di Volano e il Boscone della Mesola gli apprendisti Ciceroni della classe terza A del Liceo Linguistico del polo Guido Monaco di Pomposa mentre tra gli specchi d’acqua si possono ammirare meravigliose colonie di fenicotteri rosa cavalieri d’Italia e altri esemplari dell’avifauna deltizia  La valle è delimitata da due antichi “casoni” (di Cannèvie e di Porticino) utilizzati un tempo come depositi per gli attrezzi Chi ama tuffarsi alla scoperta di scorci di natura sospesi tra terra ed acqua,  non può perdere questa occasione per visitare Canneviè e Porticino ANCHE DOMANI (DOMENICA 23 MARZO) partirà un gruppo in visita guidata dagli apprendisti Ciceroni si sono rispalancate le porte dell’ex zuccherificio Eridania attorno al quale è in corso un progetto di recupero grazie a risorse provenienti  dai Fondi complementari al PNRR  In quella occasione Codigoro è risultata la meta più gettonata della provincia di Ferrara con più di 800 visitatori giunti anche dall’estero (oltre che dalle più svariate località italiane) con la riapertura eccezionale alle visite della Torre della Finanza e del percorso campestre di 8 chilometri incastonato come una perla nell’oasi salmastra di valle Peschiera dove la foce del Po di Volano incontra il Mare Adriatico “La collaborazione ormai consolidata con il comitato ferrarese del Fai con l’associazione Volano Borgo Antico ed il nucleo di Protezione Civile dell’associazione nazionale Carabinieri che ringrazio – commenta la sindaca Sabina Alice Zanardi-,  potrà generare in modo impeccabile al loro ruolo di apprendisti Ciceroni nonchè la funzionaria comunale Milena Medici e l’assessora Simonetta Graziani per il lavoro organizzativo e di coordinamento svolto.” Il prossimo Consiglio Comunale si terrà mercoledì 30 Aprile alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale Il prossimo Consiglio Comunale si terrà in prima convocazione mercoledì 30 aprile alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale per discutere il seguente Ordine del Giorno: COMUNICAZIONI DEL SINDACO E DEL PRESIDENTE; 2 LETTURA ED APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA CONSILIARE PRECEDENTE; 3 ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2024 La seduta è aperta al pubblico e sarà visibile anche in streaming a questo indirizzo: https://codigoro.consiglicloud.it/home  Data Ultimo Aggiornamento: 28/04/25 16.22 Un’affascinante immersione nelle radici della musica fino alla genialità di Girolamo Frescobaldi la Biblioteca ospiterà un incontro speciale dedicato alla storia della musica Sarà un’occasione unica per immergersi nelle radici della tradizione musicale partendo dal Medioevo con la figura rivoluzionaria di Guido d’Arezzo attraversando il Rinascimento e arrivando alla genialità di Girolamo Frescobaldi Un viaggio nel tempo che racconterà come la musica si sia evoluta influenzando profondamente i secoli successivi L'evento è rivolto a tutti gli iscritti alla rassegna Unicultura 2024/2025 Gratuito per tutti gli iscritti Unicultura Data Ultimo Aggiornamento: 08/04/25 17.59 .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Ma anche quella migliore vede coinvolto il territorio ferrarese Parliamo della puntualità dei treni gestiti da Fer (Ferrovie Emilia-Romagna) calcolata per i primi tre mesi del 2025 sulle 9 linee gestite e per le quali l’azienda effettua il monitoraggio in qualità di responsabile sul contratto di servizio stipulato con Trenitalia-Tper Secondo i dati forniti dalla stessa azienda di trasporti la puntualità dei treni che circolano sulla rete Fer ha raggiunto il 91,8% confermando una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024 e evidenziando un significativo miglioramento rispetto al 2023 (88,9%) I dati sono ancora provvisori e da validare in un confronto con Trenitalia-Tper Su un totale di 18.621 treni circolati nei mesi di gennaio 17.101 hanno rispettato gli orari previsti (ovvero sono arrivati entro 5 minuti) I treni che hanno subito ritardi superiori ai cinque minuti sono stati 1.520 pari all’8,2% del totale: l’84,5% di questi ha registrato ritardi contenuti tra i 6 e i 15 minuti mentre solo lo 0,5% (7 treni) ha superato l’ora di ritardo il monitoraggio evidenzia un costante miglioramento della puntualità dei servizi ferroviari regionali sulla rete Fer: gennaio si è chiuso con una puntualità media del 91,5% Il numero di treni circolati è rimasto stabile nei tre mesi (6.213 a gennaio e in particolare la puntualità nel trimestre nelle ore di punta: sulla rete Fer dalle 6 alle 9 l’indice si attesta al 91%; dalle 9 alle 12 al 95,3%; tra le 16 e le 19 al 89,7% Il dettaglio delle singole linee (percentuale sul totale dei treni circolati) nel primo trimestre 2025: Ferrara-Codigoro è la linea peggiore con “solo” il 79,7% di treni puntuali La linea Suzzara-Ferrara sale a 89,1% e la Bologna-Portomaggiore tocca il picco tra tutte le linee considerate con il 95,7% di puntualità Le altre linee: Modena–Sassuolo (94,4%); Parma–Suzzara ( 88,9%); Reggio Emilia – Ciano d’Enza ( 89,8%); Reggio Emilia–Guastalla (92%); Sassuolo Radici–Reggio Emilia ( 95,3%); Casalecchio–Vignola (92,4%) Parma-Suzzara-Poggio Rusco e Ferrara-Codigoro sono in corso lavori di riqualificazione rinnovo e potenziamento di ampia portata che miglioreranno la circolazione ferroviaria la connessione con il tessuto urbano e quella con la rete ferroviaria nazionale grazie all’elettrificazione delle linee citate viene assicurato un totale abbattimento delle emissioni carboniche correlate alla circolazione ferroviaria.  la cerimonia inaugurale della Giornata mondiale del Libro e del Maggio dei Libri dopo il rinvio dettato dal lutto nazionale e dalla concomitanza la Sindaca Sabina Alice Zanardi ed il presidente dell’associazione Volano Borgo Antico daranno il via ufficialmente alla ricca rassegna di appuntamenti letterari che tra la stessa torre di guardia costiera di Volano ed il Palazzo del Vescovo si susseguiranno per tutto il mese di maggio.  sarà operativo l’angolo del libero scambio di libri all’interno del quale potranno essere lasciati volumi già letti Al secondo piano dell’edificio storico che fino a metà degli anni ’50 del secolo scorso ospitava la caserma della Guardia di Finanza si potranno ammirare le opere di artisti locali davanti all’ingresso della biblioteca comunale “Giorgio Bassani” dalle ore 9.30 alle ore 12,  si potranno scegliere libri racchiusi in uno speciale pacchetto dono sul quale sarà disponibile una breve descrizione del romanzo Il lettore potrà scegliere quello che maggiormente lo ispira e portarselo a casa ideato per celebrare la Giornata internazionale del Libro che consentirà di restituire nuova vita a libri a loro volta donati alla biblioteca e non acquisiti dal patrimonio librario si potranno scoprire “I nuovi Nati” grazie ad una uscita straordinaria di nuovi titoli catalogati che entreranno ufficialmente nel prestito librario Con il progetto "Navigare il Futuro: Digitale Facile sul Delta" presso il punto di facilitazione digitale dell'Unione dei Comuni delle Terre del delta i cittadini possono ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico E per fare un pagamento online o stampare da internet un certificato Le nuove tecnologie possono semplificare davvero molto la vita ma per tanti padroneggiarle al meglio non è semplice Con il progetto "Navigare il Futuro: 'Digitale Facile sul Delta' per un'Inclusione Digitale Accessibile e Sicura" dal 29 maggio 2024 è attivo il punto di facilitazione digitale dell'Unione dei Comuni delle Terre del delta dove i cittadini possono ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali rivolto a coloro che vogliono acquisire conoscenze e maggiore esperienza nell'uso delle tecnologie e di internet ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita delle competenze digitali dei cittadini per favorire l’uso autonomo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie prenotare una visita specialistica tramite il Fascicolo sanitario elettronico installare l’app IO e altre app utili sul proprio smartphone la banca dati anagrafica nazionale della popolazione residente attivare una casella di posta elettronica o una PEC iscriversi all’Indice nazionale dei domicili digitali Nei punti di facilitazione digitale è possibile frequentare corsi di formazione per ogni livello di competenza dall’uso di computer e smartphone per chi non li ha mai utilizzati a corsi di approfondimento per migliorare la conoscenza e per scoprire le altre opportunità che offre il mondo digitale impegnati nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento garantendo un’esperienza di qualità e facilmente accessibile Il progetto è stato attivato grazie all’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea e si inserisce perfettamente nelle politiche del progamma di mandato dell'Unione contribuendo significativamente agli obiettivi di governo per il periodo 2023-2027 L’iniziativa non solo risponde alle esigenze immediate di alfabetizzazione digitale ma si colloca anche in un contesto più ampio di transizione digitale in linea con le direttive e le priorità regionali e dell’Unione Europea Le sedi del punto di facilitazione digitale sono: Per info e prenotazione chiama Biblioteca G Bassani di Codigoro: 0533 729585 | numero verde regionale 800 141147 Oppure prenota sul sito Affluences Potrai ricevere supporto per tutti i problemi più comuni legati all'uso delle tecnologie digitali e nello specifico che riguardino i seguenti servizi web: Per maggiori informazioni sul progetto e sui servizi offerti visita il sito https://regioneer.it/digitale-facile Data Ultimo Aggiornamento: 10/01/25 14.06 ha organizzato attività estive extrascolastiche per offrire occasioni ludiche ricreative e di socializzazione alle bambine e ai bambini in età 3-11 anni frequentanti le scuole dell’infanzia statali e le scuole primarie di Codigoro con l’obiettivo di rispondere al bisogno delle famiglie di individuare contesti educativi di qualità per i/le figli/e durante il periodo estivo Nei mesi di Giugno e Luglio 2025 verranno offerte alle bambine e ai bambini opportunità di gioco (libero e strutturato) Il Campo Ricreativo Estivo rivolto a bambini in età 3-6 anni prevede il numero massimo di 25 partecipanti e si svolgerà dal 02/07 al 29/07/2025 dalle ore 8:00 alle ore 17:30. La quota di partecipazione è pari a € Il Campo Ricreativo Estivo rivolto a bambini in età 6-11 anni prevede il numero massimo di 35 partecipanti e si svolgerà: dalle ore 8:00 alle ore 17:30. La quota di partecipazione è pari ad euro 140,00 per il 1° turno ed euro 280,00 per il 2° turno ovvero euro 70,00 a settimana La quota di iscrizione comprende le spese per il servizio di ristorazione per la partecipazione alle attività e alle gite che verranno proposte La ditta aggiudicataria della gestione di Estate Ragazzi è la Coop Per accedere al servizio occorre eseguire l'iscrizione seguendo le indicazioni del servizio "Domanda di iscrizione ai Centri Estivi Ricreativi" presente sul sito Comunale nella sezione "Servizi" Le iscrizioni saranno aperte dal 22 aprile al 22 maggio 2025 Domande pervenute online prima o dopo tale intervallo saranno rifiutate Data Ultimo Aggiornamento: 22/04/25 0.43 Prima convocazione Martedì 18 Febbraio 2025 – ore 19.00 presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale La seduta è aperta al pubblico e sarà visibile anche in modalità streaming con link riportato sul sito dell’Ente. (www.comune.codigoro.fe.it) Data Ultimo Aggiornamento: 13/02/25 11.45 Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un furgoncino bianco scoppiato, al cui interno c’era un uomo di circa settant’anni, ha svegliato ieri mattina una parte dell’abitato di Codigoro, a causa del tremendo botto udito anche a distanza. Sul posto sono immediatamente giunti i vigili del fuoco e Carabinieri sempre di Codigoro ed anche prima un’ambulanza e poi l’auto medica del 118. All’interno del furgoncino il settantenne, seduto al posto del conducente, riportava ferite causate dall’esplosione e, inizialmente, rifiutava l’intervento dei sanitari che, giunti sul posto, lo hanno poi trasportato all’ospedale del Delta. Nel frattempo, i vigili del fuoco hanno ritrovato una piccola bombola di gas da campeggio vicino al veicolo esploso e provveduto a recuperare le parti dell’automezzo scagliate anche a notevole distanza; tra queste il vetro del parabrezza è finito sulla via don Ferroni ad oltre 20 metri di distanza e per fortuna non ha colpito persone o veicoli di passaggio. Fra le ipotesi avanzate, sembra che l’uomo o volesse fumare una sigaretta in strada, ma anche – sia chiaro è soltanto un’ipotesi – che avesse deciso di farla finita, facendo uscire il gas dalla bombola e accendendolo con un accendino, causando quindi, l’esplosione che ha convolto il veicolo e se stesso. Nella serata del 15 e 16 marzo 2025, i Carabinieri hanno intensificato i controlli straordinari del territorio a Codigoro e Comacchio (FE), con l’obiettivo di prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera” e contrastare la commissione di reati in generale. Le operazioni, che si sono svolte durante le ore serali e notturne, hanno portato al deferimento di diversi individui per violazioni legate alla guida sotto l’influenza di alcol e alla detenzione di sostanze stupefacenti. In particolare, i Carabinieri hanno fermato numerosi conducenti che, sottoposti ai test alcolemici, sono risultati positivi: In tutti i casi, le patenti di guida sono state ritirate ed i veicoli affidati ad altre persone idonee. I controlli stradali hanno interessato anche la S.S. 309 Romea dove un 45enne straniero, alla guida di un’autovettura con targa estera, è stato trovato in possesso di due coltelli, immediatamente sequestrati. L’individuo è stato deferito all’autorità giudiziaria estense per possesso di armi bianche. Inoltre, un giovane straniero è stato trovato in possesso di 3 grammi di hashish in loc. Porto Garibaldi. Lo stupefacente è stato sequestrato e per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura di Ferrara per uso personale. Questi interventi fanno parte di un ampio piano di monitoraggio del territorio finalizzato a garantire la sicurezza della cittadinanza, prevenire la guida sotto l’effetto di alcol e droga e contrastare la criminalità. I Carabinieri continueranno a intensificare i controlli nelle settimane a venire., soprattutto nei weekend. L’esercitazione, prenderà il via con l’attivazione della procedura d’emergenza. La citata procedura prevede che venga scandito per tre volte consecutive, al telefono, al Numero Unico di Emergenza 112  “Questa è una esercitazione”. Durante la simulazione saranno testate le operazioni di evacuazione del personale e degli utenti presenti, la verifica della sicurezza dell’edificio, e la tempestività di risposta, in relazione alle condizioni atmosferiche. L’intera attività avrà carattere di prova e non comporterà alcun rischio per la popolazione. I cittadini sono pregati di non allarmarsi per la presenza di mezzi di soccorso nell’area circostante la biblioteca, con particolare riferimento alle vie del Rosario e Riviera Cavallotti. Come detto, si tratterà di un’esercitazione pianificata per testare l’efficacia e la rapidità di intervento in caso di emergenza. A consolidare e a rafforzare l’impegno volto a tramandare la memoria storica della Resistenza, anche gli esponenti dell’Anpi di Codigoro con il labaro. Ha poi preso la parola il Direttore dell’Archivio di Stato, Davide Guarnieri, il quale ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per aver accolto la proposta di lancio del suo progetto, nonchè tutti i Comuni della provincia rappresentati, al Palazzo del Vescovo, da amministratori locali o da funzionari. La mostra I deportati politici ferraresi nei Konzentrationslager” resterà aperta al Palazzo del Vescovo, con ingresso gratuito, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 12 e anche il martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Complessivamente sono state rimosse 20 tonnellate di polveri e smaltite con un costo di 20mila euro, sempre in piena condivisione con l’Arpa al fine di garantire la massima correttezza. Tutta questa polvere non aspirata era molto probabilmente fra le cause principali della polvere gialla che danneggiava irrimediabilmente le auto nel giro di poco tempo, trasformando una carrozzeria completamente bianca e lucida in qualcosa di ruvido e tempestato di puntini gialli. E’ successo lo scorso 10 marzo sulla tratta ferroviaria Ferrara – Codigoro a bordo di un treno pieno di studenti minorenni di ritorno a casa dopo una normale giornata di lezioni a scuola incurante della numerosa presenza dei minori e altri passeggeri Alcuni degli studenti hanno raccontato quanto accaduto ai genitori ed è scattata subito la segnalazione al 112 e poi la denuncia I Carabinieri di Codigoro hanno effettuato il giorno seguente un servizio di controllo mirato all’individuazione e identificazione compiuta del soggetto L’attività è iniziata proprio a bordo del treno dove i carabinieri sono riusciti ad intercettare l’individuo che era solito percorrere la stessa tratta tutti i giorni allo stesso orario riuscendo quasi subito a riconoscerlo grazie alla descrizione accurata fatta proprio dagli studenti Dopo essere stato fermato e sottoposto alle operazioni di foto-segnalamento è stato denunciato alla Procura estense per atti osceni in presenza di minori AMMINISTRATORE © 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n 15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi 100 –  44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l – Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418 Ferrara, 5 aprile 2025 – Ancora una tragedia sulle strade della provincia di Ferrara. Poco dopo le 10 di stamattina, un motociclista di 46 anni, Lorenzo Bellini, di Italba (frazione di Codigoro) ha perso la vita nello scontro con un'auto avvenuto lungo la Provinciale Codigoro-Lagosanto, non lontano dalla rotonda dell'ospedale del Delta.  La tragedia è avvenuta in località Lagosanto, nei pressi della rotonda accanto all’entrata dell’ospedale del Delta. La vittima, Lorenzo Bellini, 46 anni, di Italba (frazione di Codigoro) gestiva assieme al fratello a Pontelangorino una rivendita di verdura a Km 0 che produceva nell'azienda di famiglia. Un'attività frequentata dalle persone del territorio. Secondo le prime ricostruzioni, la vettura ha rallentato per compiere una svolta e, per cause da chiarire, il centauro, che viaggiava nella stessa direzione, è finito contro il retro della macchina. Non è escluso che nei prossimi giorni venga disposta l’autopsia sulla vittima. L'impatto, violentissimo, non gli ha lasciato scampo. Sul posto i carabinieri per i rilievi e il 118 con anche l'elisoccorso. Secondo quanto detto nel consueto bilancio della polizia locale di Ferrara a inizio anno scoraggiano i dati sull’infortunistica stradale, che suggeriscono un lieve aumento degli incidenti (dagli 891 del 2023 ai 964 del 2024) e dei feriti (531 contro 509) e un incremento più significativo delle vittime (praticamente raddoppiate, da 6 a 10), delle omissioni di soccorso (17 con 12 pirati individuati) e delle sanzioni (1.263 contro le 1.095 del 2023). DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU), ANNO 2025. Data Ultimo Aggiornamento: 13/03/25 10.26 CODISHOW 2024: concerti che accenderanno l'atmosfera della tradizionale ed attesa Fiera di Santa Croce. Apertura 22° Sagra del PomodoroArea MotorFest e Campionaria Expo 2024V.le Papa Giovanni XXIII Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito Ad oggi, sono già stati completati 22 dei 52 chilometri previsti. "Grazie a questo intervento, renderemo la linea Ferrara-Codigoro una tratta moderna e sostenibile, offrendo trasporti più puliti ed efficienti", ha dichiarato l’assessore regionale Paolo Calvano. La conclusione dei lavori è prevista entro la prima metà del 2025. Grazie a questo progetto, l’investimento complessivo della Regione Emilia-Romagna sulle infrastrutture ferroviarie del territorio ferrarese supererà i 100 milioni di euro, includendo sia la Ferrara-Codigoro che la linea Bologna-Portomaggiore. Sono ben 58 milioni di euro quelli destinati agli investimenti nello stabilimento di Conserve Italia a Codigoro, e quest’anno si completeranno gli interventi più rilevanti. A fare il punto della situazione produttiva, il direttore operativo di Conserve Italia Gabriele Brignani, che ha anticipato diversi obiettivi produttivi. i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno eseguito due provvedimenti restrittivi a carico di un cittadino straniero domiciliato a Codigoro e un cittadino italiano Un tubo del gas ad alta pressione si è rotto attorno a mezzogiorno nei pressi della Strada Statale Romea provocando un momento di allarme per la sicurezza e il traffico la proiezione del film Il Diritto di Contare" come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto antico presidio realizzato sul Po di Volano per controllare gli scambi commerciali via acqua con l'inaugurazione della mostra "Pittori per caso" si è aperta ufficialmente la ricca stagione 2025 dedicata al turismo slow “La giornata di oggi racchiude un duplice importante significato grazie al direttore dell’Archivio di Stato Davide Guarnieri una mostra dedicata ai deportati politici ferraresi nei campi di sterminio nazisti evento che ricade tra le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione ricopre un valore simbolico rilevantissimo perché combacia con il lancio di un nuovo progetto legato alla posa di pietre di inciampo di cui l’Archivio di Stato è capofila” dopo aver ringraziato per la loro partecipazione le autorità civili e militari in stretta sinergia con l’Archivio di Stato di Ferrara il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante “i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti” e a quello finalizzato alla posa di pietre d’inciampo anche agli studenti dell’Istituto comprensivo in sala la sindaca ha sottolineato come “il ricordo di quei sacrifici di quelle vite spezzate è oggi per noi un lascito oggi al Palazzo del Vescovo si attribuisce a questo progetto un significato profondo A consolidare e a rafforzare l’impegno volto a tramandare la memoria storica della Resistenza anche gli esponenti dell’Anpi di Codigoro con il labaro Ha poi preso la parola il direttore dell’Archivio di Stato il quale ha ringraziato l’Amministrazione comunale per aver accolto la proposta di lancio del suo progetto nonchè tutti i Comuni della provincia rappresentati “Diversi anni fa ho lavorato sui deportati politici nei campi di concentramento nazisti e ho censito poco meno di 25mila nomi – ha dichiarato Davide Guarnieri – ho avuto l’onore di intervistare alcuni di loro Il Comune di Ferrara ha già attuato un progetto sfociato nella posa di pietre di inciampo dedicate ad ebrei ferraresi deportati A me è venuta l’idea di dedicarne ai deportati politici ferraresi e la collaborazione dei Comuni della provincia è fondamentale sono riconosciuti anche a coloro che sono sopravvissuti alle terribili condizioni legate alla detenzione e non solo a coloro che hanno perso la vita” L’iniziativa nata dall’artista tedesco Gunter Demnig consiste nella posa del blocco quadrangolare davanti all’abitazione in cui visse il deportato o la deportata che si vuole ricordare “l’Archivio di Stato di Ferrara è il tutore della memoria della Resistenza” con tutta la mole di documentazione archivistica e di testimonianze dirette che ancora oggi testimoniano a quali conseguenze andarono incontro donne e uomini che durante il ventennio dell’occupazione nazi-fascista dissero di “No” al regime Ancor prima del 1926 con l’introduzione delle cosiddette Leggi Fascistissime l’escalation di violenza sfociata in aggressioni verbali e fisiche aveva tracciato il solco di quella che sarebbe stata in seguito la dittatura mussoliniana con l’appoggio del Terzo Reich di Hitler nelle oltre 70 schede raccolte da Guarnieri nella mostra esposta al secondo piano della biblioteca comunale mostra dedicata a concittadini della provincia di Ferrara tra loro anche i codigoresi Emilio Bolognesi che vissero sulla loro pelle i patimenti dovuti alla deportazione malattie sono le conseguenze alla quali andarono incontro anche migliaia di deportati politici ferraresi che si vogliono ricordare con pietre d’inciampo ha esortato gli studenti a essere “curiosi a leggere libri che permettano di ragionare perchè solo studiando vi farete una coscienza civica e sarete donne e uomini liberi” La mostra I deportati politici ferraresi nei Konzentrationslager” resterà aperta al Palazzo del Vescovo dalle ore 9 alle ore 12 e anche il martedì