Circolazione interrotta, treni in ritardo o cancellati
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita, ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio.
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Ottima prova anche per gli Old Rags, che nella sfida casalinga contro la Catalana Alghero riesce a conquistare una doppia vittoria. La prima viene sospesa sul 20-2 per manifesta superiorità, mentre la seconda finisce 6-5.
Cronache complete e commenti sul “Cittadino” di lunedì 5 maggio
Leggi l’articolo di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola domani 6 maggio e in digitale
Codogno (Lodi) – Costa almeno 600 euro l’anno un posto auto coperto sotto le palazzine di viale San Biagio, ai civici 3 e 5. E d’ora in poi per chi non vorrà o non potrà pagare il garage riservato, anche il solo accesso ai sotterranei in auto sarà off limits. Lo ha deciso l’Aler, proprietaria degli immobili. Potranno passare cinque condomini, che pagano il posto e ai quali Aler consegnerà le chiavi in via esclusiva al termine della sistemazione del cancello principale.
“Per noi la sistemazione del cancello è doverosa ma le chiavi deve averle solo una minoranza. L’anno scorso avevano fatto una proposta alternativa: portare la cifra d’affitto dei posti auto a 20 euro al mese. In questo modo si raggiungevano due obiettivi: l’occupazione del 100% degli spazi, eliminando soste abusive e selvagge. Sulla proposta però è calato il silenzio e ora ci troviamo con una decisione che va contro l’interesse della gran parte dei residenti”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Tempesta perfetta del Codogno che torna dalla trasferta di Cagliari con due vittorie: 6-4 sabato pomeriggio e 8-1 la domenica mattina
Nella prima partita i codognesi battono meno dei padroni da casa ma con una difesa senza errori
Il Cagliari va vicino al successo; nel finale i ragazzi di coach Michele Nani sfruttano al meglio le difficoltà dei lanciatori locali
estremamente litigiosi con l’area dello strike
Nella seconda gara l’attacco del Codogno parte subito deciso
Torres sulla collinetta controlla la situazione
Tommaso Nani sfodera un gran fuoricampo da 2 punti nella zona sinistra del campo
Finale dominato da uno straordinario Garavito
salito sul monte di lancio come rilievo finale
capace di inanellare ben 7 eliminazioni al piatto in 3 riprese
che nella sfida casalinga contro la Catalana Alghero riesce a conquistare una doppia vittoria
La prima viene sospesa sul 20-2 per manifesta superiorità
Un uomo è morto dopo essere stato investito da un convoglio a Codogno (Lodi)
Un uomo è stato travolto e ucciso da un treno nei pressi della stazione di Codogno (Lodi)
la cui dinamica è ancora in corso di accertamento
è avvenuto alle 15.20 di venerdì
La circolazione dei convogli sulla linea Milano-Piacenza è interrotta in entrambe le direzioni per consentire gli accertamenti della polizia ferroviaria
sono arrivati anche i soccorritori dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) con due equipaggi: per l'uomo non c'era più niente da fare
Trenord ha informato che la circolazione linea Piacenza Lodi Milano è interrotta. "La circolazione della direttrice è interrotta tra le stazioni di Codogno e Casalpusterlegno a causa dell'investimento di una persona da parte del treno 2169 (Milano Centrale 14:20 - Bozzolo 15:59)".
Lodi, 2 maggio 2025 – Tragedia nel Lodigiano: una persona è morta investita da un treno regionale, oggi pomeriggio verso le 15.30, nella stazione ferroviaria di Codogno, nel Lodigiano.
La circolazione dei convogli sulla linea Milano-Piacenza è stata interrotta in entrambe le direzioni e alcuni treni previsti sulla direttrice Codogno-Pavia sono stati cancellati.
Sul posto, in piazza Cadorna, sono subito arrivati i soccorritori dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) con due equipaggi: per l'uomo non c'era più niente da fare.
Sul posto anche la polizia ferroviaria, che dovrà chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto: se si è trattato di un incidente o di un gesto volontario.
Chi non ha più patemi è il Tribiano che decimo a 45 punti è fuori da ogni pericolo e gioca solo per migliorare il secondo migliore punteggio di sempre in categoria. In trasferta cercherà di incrementare il bottino contro la Casati Arcore, ultima a 20 e sulla carta potrebbe anche raggiungere l’ottavo posto che significherebbe eguagliare la posizione del 2004/05, anche se con un punteggio leggermente inferiore.
La Milanese invece oltre a dovere uscire con i tre punti da Ponte San Pietro, squadra che si gioca il sesto posto con il Calvairate, dovrà tifare Codogno per impedire alla Colognese di muoversi da quota 40, mentre qualunque risultato tra Tritium e Fucina lascerà almeno una delle squadre a cinque o sei punti sopra. Se però la squadra di Spalla dovesse anche solo pareggiare, la retrocessione diretta sarebbe inevitabile.
Da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025 il festival itinerante dello street food Eatinero torna a far tappa a Codogno (Lodi): l'appuntamento è in piazza Cairoli e include la prima semifinale italiana degli European Street Food Awards, il più importante concorso internazionale dedicato al cibo di strada.
In programma tre giorni dedicati al cibo di strada con la partecipazione di alcuni tra i migliori food truck da tutta Italia con tutte le loro specialità regionali, etniche e gourmet in modalità street food.
All'interno della manifestazione nove food truck selezionati tra i migliori in Italia si sfidano per accedere alla finale italiana degli European Street Food Awards, in programma a settembre a Cremona e quindi per partecipare alla finalissima europea, a ottobre in Germania.
Le cucine sono aperte non stop venerdì dalle 18.00 alle 24.00 e sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00. Sono due le giurie chiamate a decretare i food vincitori: una tecnica (Francesco Passerini, Claudio Zappa e Paolo Martuccelli) e una composta dal pubblico (per votare basta presentare uno scontrino che dimostri di aver consumato presso almeno uno dei food truck in gara e ritirare un apposito tagliando da inserire nelle urne di voto).
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
AccediCosa sappiamo di Giulia
Pendolari esasperati chiedono aiuto a Comune e RfiIl consigliere comunale delegato ai Trasporti
li invita a un incontro in municipioLe scritte comparse su un muro della stazione di Codogno
15 aprile 2025 – Ennesimo atto vandalico nel sottopassaggio della stazione di Codogno e degrado
i pendolari lanciano un nuovo appello a Comune e Rete ferroviaria italiana
aspettiamo che i pendolari riprogrammino l’incontro con me e il sindaco: era saltato
Qualcuno, nei giorni scorsi, dopo il precedente episodio di dieci giorni prima
la nuova uscita del sottopasso su viale Trivulzio (sfondamento del quinto binario)
Lo segnala Filippo Falco del Comitato viaggiatori e pendolari Sud Milano e Lodigiano: “Proviamo amarezza nei confronti di chi distrugge quanto fatto
senza farsi scrupoli e dopo sette anni di lavori
che stanno estenuando chi sfrutta lo scalo ferroviario per spostarsi”
Rete ferroviaria italiana sta infatti investendo molto sulla stazione di Codogno
perché vuole garantire gli standard delle principali ferrovie europee
In merito ai rifiuti Bozzi insiste: "Sono di competenza di Asm, che aveva avuto un problema con la macchina spazzatrice e aveva già programmato un successivo e doppio passaggio. Ma invitiamo i pendolari, quando notano queste situazioni, a chiamare direttamente l’azienda, preposta alla pulizia, per avere risposte immediate. Sul loro sito Internet hanno un numero verde dedicato come sul nostro portale dell’ente c’è un link per segnalare i disagi riguardanti i trasporti”.
Codogno (Lodi) – È l’edicolante più “longevo” di Codogno. In oltre quarant’anni di attività ha potuto vedere giorno dopo giorno come è cambiata la società, ma anche la stessa città di Codogno. Ed è stato anche uno dei “baluardi” dell’informazione in pieno periodo Covid quando l’epidemia stava divampando e c’era bisogno come non mai di saperne di più di quel virus fino ad allora sconosciuto che stava facendo morire le persone senza che avessero gli strumenti per difendersi.
Andrea Martinelli, nato a Pescorocchiano (comune oggi di circa 1.800 abitanti in provincia di Rieti), il 7 settembre del 1948, gestisce l’edicola e cartolibreria di viale Resistenza dal 1982. Un “bazar” dove si può trovare di tutto: oltre ai quotidiani e alle riviste, giocattoli, figurine, biglietti di auguri, quaderni ma anche attrezzature sportive solo per fare qualche esempio. Per tutti è “Andrea”.
È sempre stato un punto di riferimento soprattutto per i residenti del quartiere Don Bosco, ma non solo. Da giovane era stato carabiniere.
"Mi piaceva girare e fui mandato a Roma, Napoli, Olbia, di nuovo a Napoli, Bolzano, Merano, Milano, Roma e poi a Codogno - racconta -. Qui poi. per quattro anni, ho prestato servizio anche in altre caserme della zona come Guardamiglio, Castelnuovo Bocca d’Adda, Castiglione d’Adda e San Colombano al Lambro".
In edicola i bambini correvano anche a prendere le figurine...
"Quarant’anni fa c’erano quelle dei calciatori per i maschietti e quelle della Barbie e dei Cucciolotti per le femminucce. Adesso quelle dei calciatori si sono ridotte. E dagli anni Novanta si sono affacciate sul mercato le carte da collezione “Yu-Gi-Oh” e dei “Pokemon".
Lei, oggi a 77 anni, potrebbe starsene a casa a fare il nonno a tempo pieno dei suoi due nipotini. Perchè continua a lavorare?
"Tecnicamente sono in pensione. Ma continuo a fare l’edicolante e il cartolaio perché l’attività mi piace. Abito qui vicino e non mi pesa. Poi mi piace stare a contatto con le persone e con il mondo dell’informazione. Nelle pause della giornata leggo tutte le notizie. Vado avanti e non intendo smettere, finché la salute me lo permetterà".
"Prima c’era più socialità. Una persona la incontravi quattro o cinque volte al giorno: dal panettiere, in posta, in Comune, dal macellaio. Adesso è tutto diverso. C’era un detto che “a Codogno ci si parlava guardandosi negli occhi”. Era una peculiarità che non si trovava da altre parti. Ora non ci si conosce più nemmeno tra condomini. E dal Covid la situazione è peggiorata".
"Credo proprio di sì. Anche qui, nella mia realtà, il locale è grande e si possono offrire nuovi servizi legati a internet e alle nuove tecnologie".
Lei dà proprio l’idea di amare il suo lavoro e questo posto che è un bazar dove si può trovare di tutto e di più..
"È così. Io in passato ero una persona molto ordinata. Ma adesso questo disordine, all’interno del quale io comunque ritrovo tutto quello che ho, mi rallegra la giornata. Mi sento come un bambino in una cameretta piena di giocattoli".
era ancora sostanzialmente ignotoNuova protesta questa mattina di alcuni lavoratori della cooperativa interna alla logistica Number One che si affaccia su via Pertini all'interno del polo produttivo Mirandolina
Il sindacato contesta alla cooperativa le lettere di sospensione cautelare a tempo indeterminato spedite nei giorni scorsi ad un gruppo di lavoratori il cui contenuto, a detta loro, era ancora sostanzialmente ignoto. La tensione all'interno della logistica tra i lavoratori aderenti al Si Cobas e la controparte prosegue ormai da tempo.
All’interno del complesso vi sono alcune situazioni di degrado e di inciviltà ed anche di scarsa manutenzione. I vialetti interni, per esempio, sono tutti sconnessi, ed una grossa buca è presente ("almeno da febbraio, dice un residente) all’ingresso di viale Cairo. "E il famoso ricovero chiuso dove stoccare i sacchi della spazzatura dov’è?" sottolinea Montani che contesta anche l’erba alta all’interno delle due “isole“ create per non far posteggiare le auto.
Tra il dedalo di piccoli percorsi tra i palazzi, c’è un vero e proprio “cimitero“ delle vetture abbandonate, molte vandalizzate. Fuori dalla scala E qualcuno ha piazzato i resti del mobilio, tra cassetti di un armadio e pure delle finestre. Il nodo dei rifiuti poi resta ancora inestricabile: nei locali a piano terra dove, in teoria, si dovrebbe differenziare il pattume vige l’ “anarchia“.
“Ci sono situazioni di emergenza per le quali in qualunque momento le forze dell’ordine possono intervenire, all’interno e all’esterno dello scalo – ha risposto il sindaco Francesco Passerini –. Si può anche usare il Daspo per allontanare qualcuno di molesto, ma non fare selezione, si tratta infatti di un servizio pubblico che col consigliere Fabio Bozzi teniamo monitorato”.
Codogno (Lodi), 17 aprile 2025- Il semaforo va in tilt per il maltempo e due macchine si schiantano all'incrocio a Codogno, in provincia di Lodi: questa mattina (giovedì 17 aprile 2025) poco prima delle 8, all'altezza del crocevia tra le vie Resistenza, Cattaneo e Trieste, normalmente regolate da segnali luminosi, una Suzuki che, secondo una prima ricostruzione stava transitando sulla circonvallazione è stata centrata da una Fiat 500 che proveniva da una strada intersecante.
Codogno (Lodi), 11 aprile 2025 – Blocco dei camion in entrata alla logistica Number One di Codogno, ubicata in via Pertini all'interno del polo produttivo Mirandolina: questa mattina, attorno alle 9, infatti ,un gruppo di lavoratori sotto le bandiere del sindacato Si Cobas hanno inscenato un presidio davanti ai cancelli non facendo passare i mezzi pesanti all'interno della ditta.
Un gruppo di poco più di una decina di lavoratori ha protestato dopo aver ricevuto lettere di sospensione a tempo indeterminato per questioni che ai lavoratori ieri mattina erano ancora ignote (gli addetti coinvolti non hanno firmato le missive per ricevuta) e comunque riguardanti contestazioni per questioni interne, a quanto pare diverse per ogni singolo lavoratore.
A quanto sembra, i problemi erano sorti da tempo, almeno da gennaio. "Era in programma un incontro per lunedì ma partendo dal presupposto che le lettere non sarebbero state sospese- ha ribadito ieri la sindacalista del Si Cobas- lettere che per noi sono illegittime. Ho chiesto di vedere i contenuti della sospensiva ma non l'abbiamo ricevuta."
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la Digos.
Sono iniziate le trattative per cercare di rimuovere almeno in parte il blocco dei tir che hanno cominciato ad incolonnarsi lungo via Pertini, creando anche qualche disagio per il traffico. Nella tarda mattina qualche mezzo pesante è stato fatto entrare anche se la protesta, al momento, è ancora attiva.
(ore 9.10) Il 30enne caduto dal primo piano della Coop Amicizia viene trasportato all’ospedale di Cremona. Sul posto oltre al 118 ci sono i carabinieri.
(ore 8.30) Elisoccorso in centro a Codogno per soccorrere un uomo di circa 30 anni ospite della Cooperativa Amicizia che sarebbe caduto dal primo piano di una palazzina interna al complesso assistenziale.
Leggi gli sviluppi della tragedia sfiorata sul Cittadino in edicola domani 4 aprile, e in digitale
La stazione di Codogno è al centro di un intervento di ristrutturazione
5 aprile 2025 – I pendolari che vivono la stazione di Codogno si dicono “esasperati per il degrado e gli eterni lavori di riqualificazione sotto gli occhi quotidianamente da tempo”
arriva dopo l’ennesimo atto vandalico che ha deturpato lo scalo ferroviario
Rete ferroviaria italiana sta infatti lavorando per renderlo moderno e con standard competitivi
simili a quelli delle più grandi stazioni europee
Si tratta infatti di uno snodo ferroviario strategico
Ma i vandali insistono nel distruggere quanto fatto
L’ultimo atto vandalico nella notte tra mercoledì e giovedì 2 e 3 aprile 2025, è infatti finito di nuovo nel mirino il sottopassaggio che collega in sicurezza i marciapiedi dello scalo e consente la connessione urbana tra le due zone della città separate dalla ferrovia
Questa volta i writers hanno ricoperto le pareti con vernice a spruzzo e scritte rosse su tinte bianche e azzurre
La frase dice “Hai il permesso di sbagliare”
L’intervento faceva parte del completamento del quinto binario
per creare un passaggio tra il quartiere San Biagio e la stazione
anticipando l'inizio dell'anno scolastico
cioè la parte urbana verso viale Trivulzio
con l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'installazione degli ascensori
Amarezza
referente di Codogno del Comitato pendolari viaggiatori Sud Milano e Lodigiano
che però non si merita tutto questo e paga per un servizio simile
non è assolutamente monotona: a renderla frizzantina ogni giorno sono gli imprevisti legati ai ritardi
ma anche le sorprese artistico-filosofiche che si possono trovare arrivando negli scali
eternamente interessata da lavori di adeguamento alla sicurezza
come spesso accade e accedi dalla nuova entrata del sottopasso aperto su Viale Trivulzio
Vedi gli operai che stanno lavorando alla struttura
per collocare il primo degli ascensori previsti
scendi le scale nuove al limite della pulizia
con la gamba sinistra fuori uso e pensi agli ascensori che forse riuscirai ad usare per i tuoi 60 anni e
donata a tutte e tutti tramite tecniche artistiche contemporanee: bombolette di vernice sui muri” descrive con amareggiata ironia
La richiesta di più sicurezza
“Sorvolando sul fatto che i lavori alla stazione di Codogno sembrano essere eterni – osserva Filippo Falco
referente locale dei pendolari per il Comitato – va detto che
esistono seri problemi di degrado e sicurezza: un luogo pubblico totalmente aperto
lasciato a sé stesso a tutte le ore del giorno
con alcune parti nuove di zecca e con zone riparate da vento e pioggia
non può non essere un posto privilegiato in grado di attirare persone in cerca di spazi per bivaccare
per ascoltare musica condivisa ad alto volume
con casse che si portano nello zaino e writers
il degrado non può che generare la mancanza di sicurezza”
molto seri: lavori eterni per riqualificare una stazione usata quotidianamente da migliaia di pendolari
che arrivano anche dai paesi che ruotano intorno a Codogno
con l'eterno rimbalzo di responsabilità relative ai ritardi tra i soggetti interessati
E mancanza assoluta di vigilanza all'interno e all'esterno della stazione che possa
ma almeno scoraggiare atti vandalici e comportamenti inadeguati” incalza
L’uscita di viale Trivulzio
Rimostranze anche sull'uscita verso viale Trivulzio: ”Sottopasso aperto
grande utilità per viaggiatori e pendolari
ma mancanza assoluta di vigilanza e di sicurezza: meno di cento metri di percorso pedonale
realizzato a novembre scorso con vernice bianca e già in parte cancellato e il resto di viale Trivulzio senza spazi pedonali o marciapiedi per viaggiatori e pendolari- aggiunge il pendolare-
Macchine parcheggiate nonostante i divieti della segnaletica verticale”
il portavoce chiarisce:” L'enorme parcheggio della Fiera
se solo fosse collegato a viale Trivulzio da un agevole e breve percorso pedonale”
L’appello del Comitato
”Le risposte alle criticità poste le conosciamo già
A lavori finiti sarà realizzato tutto: ascensori
forze dell'ordine con passaggi regolari
Lavori e messa in sicurezza della stazione sono competenza di Rfi
ma chiediamo al Comune di vigilare e sollecitare la fine degli interventi al più presto
come accade per qualche ora del giorno a Lodi e Casalpusterlengo
ha più volte sollecitato l’avanzata dei lavori e fatto presente
ottenendo passaggi più frequenti delle forze dell’ordine
Ha anche richiesto il ritorno del posto di polizia in stazione
che era stato spostato a Lodi con la nascita della Provincia
La replica del Comune
Codogno, 9 aprile 2025 – Non ci sono solo storie di bullismo, prevaricazione, violenza. Ci sono anche vicende che sembrano piccole e insignificanti ma che danno conto spesso anche del lato diverso della medaglia. Un lato non oscuro, ma luccicante. È la storia di Thomas, alunno della 1^ G della scuola media Ognissanti di Codogno che, una ventina di giorni fa, ha avuto il coraggio di mettersi in mezzo ad una lite furibonda tra due coetanei.
Meglio un livido che poi scompare che il rimorso di non aver fatto nulla. La sua piccola grande storia ce la racconta la professoressa Elisabetta Caserini che è evidentemente e giustamente orgogliosa del “suo“ alunno.
E lei scrive parlando al plurale, chiamando in causa tutta la classe, piccola comunità nella quale Thomas è inserito. “Ci sembrava giusto darvi informazione di quanto era avvenuto rispetto alla lite avvenuta fuori da scuola – sottolinea la docente nella sua breve nota –. E chiarire rispetto al fatto che nessuno dei presenti sembrava fosse intervenuto per sedare la rissa”. Ed invece no, come spiega la prof. Un piccolo eroe c’è sempre in tutte le belle storie.
“Thomas molto coraggiosamente è intervenuto per dividere i coetanei ed è stato colpito nel tentativo di fermare il litigio – ribadisce –. Ci farebbe piacere poter leggere anche notizie di speranza, collaborazione, coraggio ed empatia”. E questa alla fine, lo è.
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
rianimatrice nel piccolo ospedale di Codogno
E fa eseguire il test Covid-19 su Mattia: positivo
Il giorno dopo il “paziente 1” viene trasferito da Codogno al Policlinico S
Qualche notizia semi-ufficiale mi viene grazie a un’amica compagna di bridge
La notte tra il 22 e il 23 febbraio il Consiglio dei ministri vara un decreto per contrastare la diffusione del Coronavirus
Le aree dei due focolai del Lodigiano e di Vo’ Euganeo diventano zone rosse: non si potrà né uscire né entrare
il presidente del Consiglio firma un nuovo decreto: scuole e università chiuse fino al 15
campionato di calcio a porte chiuse per un mese
passa da rianimazione a terapia subintensiva
Dopo alcuni giorni passa a Malattie infettive
quando una colonna di camion militari attraversa Bergamo
Chiuse tutte le aziende non strategiche del paese fino al 3 aprile
ma che erano ben lungi dall’essere efficaci
Per avere i vaccini avremmo dovuto attendere la fine di dicembre
Il Codogno Baseball 67 ha presentato la squadra che per la terza stagione consecutiva si presenta ai nastri di partenza del campionato di Serie A
con la possibilità finalmente di disputare anche le partite in notturna grazie alla sistemazione dell'impianto di illuminazione
eseguita grazie all'impegno del Sindaco Francesco Passerini
Tre i nuovi arrivi provenienti dai Grizzlies Torino: il lanciatore Marco Pascoli
il catcher Jacopo Marziale e l'interno Gabriele Valetti
Inseriti anche il lanciatore 18enne Tommaso Lettieri e l'esterno ex Modena e Oltretorrente Filippo Bianchi
mentre torna a Codogno il giovane catcher Gigi Gintili
dopo il 2024 in cui ha militato nella Catalana Alghero
Numerose le conferme nel roster guidato da Michele Nani
a partire dai lanciatori Federico Virgadaula e Gabriel Torres e dell'utility Manuel Garavito
In campo interno si punterà ancora su Tommaso Nani
sul veterano Carmelo Penaloza e su Mattia Caimmi
Obiettivo dichiarato quello di arrivare tra le prime due del girone e staccare il pass per gli ottavi di finale
Area riservata
Federazione Trasparente
Privacy policy
Copyright © 2022 FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) - Viale Tiziano 74
Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale – Condividi Allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA) il cui testo è disponibile alla pagina Internet
Il gioco delle bocce per lavorare sulla psicomotricità con i ragazzi disabili
È il progetto del professor Claudio Truffelli dell’Istituto Tosi di Codogno che
è ripartito quest’anno coinvolgendo dieci ragazzi
L’esperienza di quest’anno si è conclusa ieri con un torneo al Bocciodormo di Codogno
ma i ragazzi potrebbero scegliere di continuare a giocare a bocce in ambito extra scolastico
è nata la squadra di bocce paralimpica Baronio Scavi di Casale
di cui il professor Truffelli è responsabile
il gruppo è stato ospitato per due anni dal Bocciodromo di Codogno
Sul Cittadino in edicola oggi 11 aprile l’articolo di Veronica Scarioni
Al termine del concerto è salito sul palco a raccogliere gli applausi di tutta la sala
A tributarglieli il pubblico esigente e competente del teatro alla Scala di Milano dove venerdì è stato eseguito un brano di Aureliano Cattaneo
compositore lodigiano considerato tra i maggiori talenti della sua generazione
definito dalla critica “una delle personalità musicali tra le più interessanti del panorama internazionale contemporaneo” ha portato in scena la sua composizione per violino e orchestra dal titolo “Not alone we fly”
nel concerto ospitato alla Scala nell’ambito del festival Milano Musica
COMUNICATO STAMPAIncontro con il Commissario Straordinario ing
Nei giorni scorsi il Prefetto della provincia di Mantova dott
Roberto Bolognesi ha ricevuto ilCommissario Straordinario del Governo per il raddoppio della linea ferroviaria Cremona-Mantovaing
Chiara De Gregorio.Durante l’incontro sono stati analizzati i profili di comune interesse inerenti il Protocollo di legalitàsottoscritto in data 3 maggio 2024
insieme a RFI ed alle Prefetture diCremona e Lodi
le procedure di monitoraggio delle attività per la prevenzione e la repressione ditentativi di infiltrazione mafiosa sui lavori di rifacimento dell’infrastruttura.In particolare sono stati approfonditi gli aspetti concernenti il popolamento della banca-datitelematica
in cui sono raccolti i dati relativi ai soggetti che intervengono a qualunque titolo nellaprogettazione e nella realizzazione dell’opera
quelli inerenti le verifiche antimafia da espletare acarico dei soggetti che concorrono alla filiera
nonché i profili riguardanti il monitoraggio ed iltracciamento dei flussi di manodopera che intervengono nell’esecuzione delle prestazioni.Significativa attenzione è stata dedicata
alla verifica delle condizioni di sicurezza del lavoroall’interno dei cantieri
come previsto nel menzionato Protocollo.L’incontro ha costituito l’occasione per un aggiornamento sullo stato dei lavori che interesserannola tratta Mantova-Bozzolo fino a tutto il 2026.Nella circostanza il Prefetto ha confermato il pieno supporto della Prefettura nell’attività diraccordo necessaria a facilitare la realizzazione di un’opera di grande importanza per la provincia diMantova.
f.to L’ADDETTO STAMPAMeneghini
Trenord comunica le sostituzioni causate da alcuni lavori dal 10 al 13 gennaio
Anche gli EC 30 e 31 saranno deviati via Verona con soppressione delle fermate intermedie tra Milano e Bologna e viceversa.
I posti disponibili sui bus, che aumenteranno i loro tempi di percorrenza in relazione anche al traffico stradale, possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.
Codogno (Lodi) – Picchiato e derubato. Nella tarda serata di venerdì, un 16enne è finito nel mirino di alcuni ragazzi, probabilmente coetanei, che, secondo una prima ricostruzione dei fatti, lo avrebbero costretto a consegnare, sotto minaccia, i soldi che aveva in tasca in quel momento. Quindi è scattata la violenza. E il ragazzino, secondo quanto appreso, sarebbe finito successivamente all’ospedale per essere medicato.
ladri a bordo di una Bmw inseguiti dai carabinieri si schiantano contro un muro: arrestatiIl testa a testa è solo uno degli ultimi episodi che hanno visto la cittadina della Bassa Lodigiana trasformarsi in una pista per inseguimenti fra malavitosi e forze dell’ordine
Ecco tutti i precedentiUna pattuglia dei carabinieri di Codogno
2 aprile 2025 – Un altro folle inseguimento in pieno centro storico di Codogno tra una vettura una Bmw station wagon e alcune pattuglie dei carabinieri: il fatto è avvenuto intorno alle 14 la macchina
ha ingaggiato un testa a testa con i militari dell'Arma fino a viale Vittorio Veneto quando
all'altezza del semaforo per San Fiorano
l'auto dei fuggiaschi si è schiantata contro un muro di cinta di un'abitazione
sfasciando completamente una plancia degli avvisi del comune
hanno successivamente portato gli occupanti in caserma a sirene spiegate
Gli accertamenti sono ancora in corso per capire l'esatto motivo della fuga
legato probabilmente ad un episodio criminoso
Codogno sembra essere diventata negli ultimi mesi una pista per inseguimenti tra forze dell’ordine e conducenti che non si fermano all’alt. Sabato 22 febbraio, all’altezza di San Fiorano, lungo la provinciale 145, un conducente che non si è fermato all’alt per farsi identificare
ha premuto il piede sull’acceleratore ed è fuggito
La pattuglia ha quindi intrapreso un inseguimento che si è concluso con l’utilitaria finita fuori strada
La persona alla guida si era dileguata a piedi sfuggendo all’arresto
A novembre un episodio ancora più eclatante: tre giovanissimi, un 18enne e due minorenni, si erano impossessati di un Ford Ka in viale Risorgimento a Codogno, per poi ingaggiare un folle inseguimento coi carabinieri fino in autostrada in territorio di Mulazzano. L’episodio aveva suscitato scalpore, oltre per il fatto grave in sé, anche perché in macchina c’era il cane della padrona, un piccolo tibetan spaniel che i ladri, ignari della sua presenza, avevano di fatto rubato insieme alla vettura.
AccediLa piccola 5th Avenue
Codogno (Lodi), 3 aprile 2025 – Vandali di nuovo in azione alla stazione di Codogno, imbrattati i muri del sottopassaggio appena riqualificato.
Nella notte tra il 2 e il 3 aprile 2025 è infatti finito di nuovo nel mirino il sottopassaggio che collega in sicurezza i marciapiedi dello scalo e consente la connessione urbana tra le due zone della città separate dalla ferrovia.