La prova generale delle Frecce Tricolori a Rivolto prima dell’inizio della stagione. La base aerea di Rivolto ha accolto oggi più di 15 mila persone…Read More→ Daniele Gigante è scomparso a soli 57 anni. Codroipo dice addio a Daniele Gigante, ex consigliere comunale e figura di riferimento per la comunità locale….Read More→ Codroipo è un comune del Friuli Venezia Giulia con un centro storico ben conservato e un parco naturale unico nel suo genere tracciano gli assi viari fondamentali per il controllo militare ed economico della regione Con la crisi della tarda antichità e la dissoluzione dell’Impero romano le vie di comunicazione facilitano il passaggio delle popolazioni barbariche e degli eserciti mercenari ma contribuiscono anche alla diffusione della sensibilità cristiana La rinascita di Codroipo si identifica con l’apporto di nuove forze umane ed economiche dal Patriarcato di Aquileia La crisi del Patriarcato e le campagne di conquista di Venezia desiderosa di estendere i propri domini sulla terraferma Codroipo si arrende all’esercito veneto per proteggere la popolazione e il centro abitato ma conferma l’autorità politico-amministrativa del Conte Mainardo garantendo una certa autonomia alla cittadina la gastaldia di Codroipo viene “affittata” nel 1468 ai Cossio con il diritto di costruire una roggia dal Tagliamento al castello e dei mulini Gli interventi urbanistici come la costruzione del ponte della cortina e della nuova chiesa parrocchiale nel 1730 e 1731 portano novità al cuore dell’abitato simbolo dell’influenza politica ed economica veneta in Friuli il territorio tra il Tagliamento e Codroipo è teatro della battaglia del Tagliamento durante il dominio napoleonico Passariano diventa quartier generale di Napoleone e del suo corpo diplomatico Il Trattato di Campoformido nel 1797 sancisce la fine della Repubblica di Venezia La prima guerra mondiale colpisce duramente Codroipo essendo un centro chiave della retrovia vicino al fronte La seconda guerra mondiale comporta ulteriori danni Solo nel secondo dopoguerra inizia una vera ripresa economica coincidente con il processo di modernizzazione che caratterizzerà l’intero territorio friulano Il Parco delle Risorgive di Codroipo è un’area naturale protetta dove la natura ha creato un paesaggio unico Il parco è un’ottima destinazione per le escursioni a piedi o in bicicletta Lungo i sentieri si possono ammirare le bellezze naturali del parco Villa Manin è una splendida villa nobiliare del XVII secolo che fu residenza dell’ultimo Doge di Venezia La villa è circondata da un parco di 100 ettari dove si trovano alberi provenienti da tutto il mondo Villa Manin è sede di importanti eventi culturali È anche possibile visitare il museo delle carrozze d’epoca che ospita quasi 50 vetture perfettamente funzionanti un’area naturale unica nel suo genere la residenza dell’ultimo Doge di Venezia Il museo delle carrozze d’epoca a San Martino Codroipo è facilmente raggiungibile in auto da Udine si percorre la SS13 in direzione di Pordenone Codroipo si trova a circa 15 chilometri dal capoluogo da Udine è possibile prendere l’autobus 523 da Udine è possibile prendere il treno regionale per Codroipo La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro storico Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web L’intento è avvicinare la comunità al mondo della Protezione civile anche in vista di un necessario ricambio generazionale dei volontari Non nasconde la seria preoccupazione per i numeri degli operatori – oggi in caduta libera – il neo eletto coordinatore della sezione di Codroipo della Pc «Nel giro di 4/5 anni siamo passati da 64 volontari attivi a 32» potrebbe essere un’ottima occasione per far toccare con mano ai concittadini in cosa consiste realmente l’impegno dei volontari sia quando è richiesta la loro presenza e il loro supporto durante lo svolgimento di eventi e manifestazioni locali la struttura che ospita la Protezione civile di Codroipo – con sede a Rivolto dalle 10 alle 12; così anche giovedì 8 maggio «Un progetto che proseguirà pure nei mesi successivi per visite e incontri informativi – illustra Gatti –; potremo così illustrare il nostro impegno e consentire di comprendere da vicino cosa significhi far parte della Protezione civile» Uno dei principali progetti del programma del neo coordinatore – volontario della Protezione civile da oltre 30 anni – è proprio quello di «andare» verso i giovani «Tocca a noi motivarli perché di fatto sono il nostro futuro – spiega –; una sede come la nostra con il continuo calo di volontari è destinata a chiudere» Oltre alla sede aperta alla cittadinanza due volte al mese tra le prossime iniziative ci sono incontri con gli studenti nelle scuole del territorio «Stiamo valutando con l’Amministrazione comunale ance la possibilità di essere presenti nella piazza principale di Codroipo con un nostro gazebo ulteriore occasione per far conoscere la nostra realtà e raccogliere eventuali adesioni di nuovi volontari» L’intento è recuperare una tradizione espositiva che ha visto in passato importanti appuntamenti con l’antiquariato internazionale Lo scenario delle suggestive Esedre di Villa Manin Un tempo destinato alla produzione bellica l’ex deposito di munizioni Mangiarotti di Codroipo è stato trasformato da Reden (produttore francese indipendente di energia rinnovabile che opera in Europa e in molte parti del… La gioia e l’entusiasmo di un viaggio nella capitale E poi il ritorno a casa da Roma con un prestigioso riconoscimento tra le mani Sono i sentimenti vissuti dagli alunni della classe IV della Scuola primaria “Risultive” di… «la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio» Anche i politici a corsa per il primo maggio Nell'annuale Trofeo città di Codroipo trova infatti spazio anche la Corsa degli amministratori in cui si sono voluti coinvolgere gli esponenti politici impegnati in Friuli-Venezia Giulia. Questi saranno impegnati in una corsa di 5 km che avrà come punto di partenza e arrivo piazza Garibaldi Hanno già accettato la sfida diciassette politici nel territorio a partire dal vice sindaco di Codroipo Giacomo Trevisan Correranno con una maglia preparata per l’occasione dagli organizzatori Assieme a Trevisan ci sono i sindaci di San Martino al Tagliamento (Lorena Baruzzo) ai servizi sociali e alle politiche giovanili di Codroipo Paola Bortolotti gli assessori allo sport di Basiliano (Umberto Nola) Porpetto (Rosita Albanese) e Brugnera (Michele Boer) l’Assessore all’ambiente di Pordenone Mattia Tirelli i consiglieri comunali di Gradisca d’Isonzo Elisabetta Morussi di Sa Vito al Tagliamento Alfredo Caso e di Rivignano Gabriele Pilutti A questi potrebbero aggiungersene altri nei prossimi giorni La corsa più importante dal punto di vista sportivo sarà quella valida per la Coppa Provincia Pordenone di cui il Trofeo Città di Codroipo rappresenta la terza tappa Il circuito podistico della Destra Tagliamento sbarca per il secondo anno di fila nel territorio udinese: al via della gara saranno attesi circa 500 atleti che dovranno percorrere quattro volte un giro da 2,5 chilometri La prova è inserita nel calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera e della federazione mondiale World Athletics Per ogni partecipante è previsto un gadget mentre i primi classificati delle varie categorie saranno premiati con prodotti esclusivamente del territorio previsti grazie al sostegno del Distretto del Commercio del Medio Friuli “Terra di Acque” in collaborazione con l’associazione culturale Codroipo c’è è prevista una camminata non competitiva di 8 chilometri che partirà dal campo sportivo e arriverà sino a Villa Manin toccando anche la zona delle Risorgive e il Mulino di Bosa è stato recentemente ristrutturato dal Comune di Codroipo Per l’occasione sarà aperto al pubblico Non mancheranno in piazza Garibaldi le manifestazioni dimostrative di ginnastica artistica e pickleball (a cura della Polisportiva Codroipo e della Uisp) Al termine dell’evento il Gruppo Alpini di Beano distribuirà a tutti la pastasciutta che verrà servita nella struttura della Parrocchia di Codroipo Durante la giornata saranno presenti dei punti per la raccolta fondi in beneficenza a Lucyland Aps col fine di costruire un parco giochi per bambini in memoria dell’atleta dell’Atletica 2000 Lucia Giovanni Silli (Firenze Marathon) e Marina Paveglio (Atletica Dolomiti Friulane) sono stati i vincitori della seconda edizione del “Trofeo Città di Codroipo” corsa podistica che si è svolta il 1° maggio lungo le vie della cittadina del Medio Friuli sulla distanza di 10 km (circuito da 2,5 km interamente asfaltato da ripetere quattro volte) argento ai campionati italiani U23 sui 3000 siepi nel 2024 mentre Paveglio è arrivata al traguardo col tempo di 40’22’’ A organizzare la manifestazione l’Atletica 2000 di Codroipo in collaborazione con l’Atletica San Martino L’evento è stato inserito nel calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera e della federazione mondiale World Athletics Nella prova valevole per la terza tappa di Coppa Pordenone circuito podistico organizzato dal comitato provinciale di Pordenone della Fidal il portacolori della Firenze Marathon ha preceduto Stefano Ghenda (Trevisatletica) secondo in 32’40’’ e Fabio Stefanutti (Atletica Buja) Hanno completato la top 5 Said Boudalia (Gs La Piave) quarto in 33’’ e Stefano Santarossa (Friulintagli) Tra le donne Paveglio si è lasciata alle spalle Astrid Faganel (Jalmicco Corse) seconda in 41’21’’ e Lucrezia Salvi (Gp Livenza Sacile) Quarta è risultata Veronica Molaro (Atletica Buja quinta Maria Cristina Scomparin (Hrobert Running Team E’ andata in archivio più che positivamente un altro evento inserito nel programma del Trofeo ovvero la prima edizione della “Corsa degli amministratori” che ha visto diciotto politici che operano sul territorio misurarsi sulla distanza di 5 km Tutti hanno preso parte alla sfida con una speciale maglia preparata dagli organizzatori I più veloci sono stati l’Assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone Mattia Tirelli e la consigliera comunale di Gradisca d’Isonzo Elisabetta Marussi Con loro hanno corso i sindaci di San Martino al Tagliamento (Lorena Baruzzo) di Basiliano (Marco Olivo) e di Morsano al Tagliamento (Elena Maiolla); i vice sindaci di Meduno (Paolo Borsoi) di Codroipo (Giacomo Trevisan) e di Sesto al Reghena (Matteo Morassut); l’Assessore alla salute gli assessori allo sport di Azzano Decimo (Sandra Sist) i consiglieri comunali di Codroipo (Giovanni Soramel) di Rivignano (Gabriele Pilutti) e di Porpetto (Diego Miatto) In collaborazione con l’associazione culturale “Codroipo c’è” si è svolta anche una camminata non competitiva di 8 km partita dal campo sportivo e arrivata sino a Villa Manin E’ stata toccata anche la zona delle Risorgive e il Mulino di Bosa è stato recentemente ristrutturato dal Comune di Codroipo ed è stato aperto al pubblico Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia Udine: prende gas l’esposizione Scooter Italia 1945-1970 una dichiarazione d’amore al design e all’ingegneria italiana Villa Manin a Codroipo è un sogno di villa settecentesca cappella e 18 ettari di incantevole giardino all’italiana è visitabile la mostra dedicata alla storia di una delle icone del design e dell’industria italiana L’evento è inserito nel programma Go!2025&Friends in occasione di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 Si tratta di una vera immersione nelle atmosfere di un’epoca: i 25 anni che vanno dal dopoguerra ai primi anni ’70 tutti prestati da collezionisti privati della regione costruiti da industrie celebri come la Piaggio e l’Innocenti ma anche da case meno note come Rumi e Gianca Ma famose o meno queste motorette sono la rappresentazione vivente dei cambiamenti che attraversarono quest’epoca Evoluzione di costume in sella agli scooter che da puro mezzo di trasporto senza pretese estetiche particolari Protagonisti dello sviluppo e dell’importanza del design italico nonchè del progresso ingegneristico nostrano Ed ecco che con il passare degli anni gli scooter diventano protagonisti di film spesso curati e restaurati con cura appassionata dagli stessi proprietari Una storia italiana che affonda le radici nella memoria di tutti noi che trova casa a Villa Manin in questa che è la prima grande mostra della Regione Friuli Venezia Giulia per il 2025 Fino al 4 maggio 2025Orari: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00 (apertura speciale lunedì dell’Angelo)Biglietti: intero 8€, ridotto 5€Testo di Lucia Giglio|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com Monte Grappa, Asturie, Texas, Cearà, Piemonte Latitudes Travel MagazineVia Carlo Pisacane 26 20129 Milano ItalyTel Latitudes è una testata giornalistica registrata al tribunale di milano n° 606 del 04/10/2007 ed è la prima rivista on line da sfogliare sul tuo computer Il portale Latitudeslife è arricchito quotidianamente con foto e notizie di viaggio e lifestyle firmati da un team di collaboratori di consolidata esperienza Compila questo modulo per ricevere tutti i mesi gratuitamente la nostra rivista Latitudes direttamente nella tua email (i campi contrassegnati con l’asterisco * sono obbligatori) Il sogno Codroipo continua e Telefriuli è pronta a raccontarvi un altro capitolo di storia della società biancorossa Dopo la conquista del trofeo regionale a inizio anno il pareggio contro il sandona che abbinato al 4 a zero sul brixen è valso il passaggio del turno nella fase nazionale è arrivato il momento dei quarti di finale secondo nel girone c dell’eccellenza lombarda a un punto dalla prima in classifica e che nell’ultimo turno di coppa ha battuto il Genova calcio con un poker le due squadre si affronteranno mercoledì prossimo Come stabilito dal sorteggio prima gara in Lombardia Fischio d’inizio alle 16 per il match d’andata che Telefriuli vi racconterà in diretta con la telecronaca di Luca Ursig a partire dalle 15.45 In serata poi dalle 20,15 sarà possibile gustarsi di nuovo tutte le emozioni della partita anticipate da uno speciale di sport fvg in onda dalle 19,45 Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica Arcidiocesi di Udine Quello tra la comunità di Codroipo e l’immagine del “Cristo nero” è un legame mai scalfito nel tempo che si rinnova con l’ostensione solenne del crocifisso in occasione del Giubileo ordinario a cui sono stati concessi dalla Santa Sede i requisiti di “chiesa giubilare” In concomitanza con l’esposizione solenne del Cristo Nero in Duomo a Codroipo la Parrocchia propone una settimana di celebrazioni liturgiche ma pure conferenze e incontri culturali che si terranno in Duomo quando il programma sarà aperto alle 10.30 dalla Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Udine Nei giorni dell’esposizione per i fedeli sarà dunque possibile ottenere l’indulgenza plenaria anche a Codroipo si apriranno le celebrazioni con l’ostensione solenne e la S Riccardo Lamba; alle 15.30 il Canto del Vespro e l’Unzione degli infermi la rappresentazione teatrale “Nella Croce di Cristo il dolore del mondo” sarà proposto un incontro culturale (sepre alle 20.30): la Veglia quaresimale diocesana dei giovani con l’Arcivescovo si celebrerà proprio in duomo a Codroipo e non la celebrazione penitenziale comunitaria; alle 20.30 concerto dell’Orchestra Esagramma di Milano segretario nel Dicastero per la Dottrina della Fede; a seguire la processione con il Cristo Nero; alle 15.30 la conclusione delle celebrazoni giubilari con il canto del Vespro e la benedizione con la reliquia della Santa Croce dove per centinaia di anni è stato oggetto di devozione Quello che oggi è conosciuto come “Cristo nero” era il crocifisso ligneo della confraternita della Consolazione o di San Fantin (o volgarmente degli Impiccati) che accompagnava i condannati a morte verso il patibolo ma a seguito di un incendio viene brunita proprio per il triste compito che aveva di accompagnare coloro che stavano giungendo alla fine della loro vita nell’esecuzione capitale fili invisibili hanno fatto sì che il Cristo Nero arrivasse nella comunità di Codroipo ma solo qualche mese dopo la particolare statua con una solenne processione in occasione della Domenica delle Palme trovò collocazione in una cappella della chiesa cittadina Da allora la croce è diventata anche per le comunità del Medio Friuli il fulcro di una profonda devozione Il suo arrivo a Codroipo lo si deve poi a un rocambolesco iter legale che la vede coinvolta nelle razzie napoleoniche destinata a prendere la strada di Milano o di Parigi e il cappellano della Confraternita della Consolazione così come un avvocato e pure giudice a Venezia riuscirono a salvare la croce dalla deportazione Allora il paese contava poco più di 2000 abitanti ma la cronaca dice che 10 mila persone accompagnarono il corteo dal luogo dove era mantenuta segretamente in custodia fino al Duomo dove successivamente le fu dedicato un altare venne a compiersi il desiderio di don Leandro e il Cristo Nero venne salvato per il suo profondo valore devozionale Un simbolo davanti al quale avevano pregato decine di migliaia di fedeli e che aveva visto la morte di centinaia di persone una croce che in qualche modo assume su di sé tante narrazioni e tanti vissuti tra l’altro riconoscibili per il tronco che si è riempito di moltissime placche votive È un segno che parla della sofferenza di Cristo ma che prende su di sé anche la sofferenza di numerose persone che hanno trovato consolazione in questo simulacro Il crocifisso non è appeso ad un legno piallato l’albero della vita piantato al centro del giardino dell’Eden che Gesù sarebbe venuto a ripiantare attraverso il suo sacrificio può diventare anche quello dove la vita riprende a germogliare per una potenza che scende dall’alto i piccoli tasselli ex voto “raccontano” il rapporto tra la sofferenza umana e il mistero della sofferenza di Cristo è un nido di pellicani che sovrasta l’albero della croce richiamando la leggenda secondo la quale l’animale si apriva il petto e li aspergeva con il sangue per farli risorgere diventa anche parola che il Signore pronuncia aspergendo l’umanità con la sua stessa vita La base aerea di Rivolto ha accolto oggi più di 15 mila persone per l’attesa prova generale della Pattuglia Acrobatica Nazionale l’evento che tradizionalmente apre la stagione ufficiale delle Frecce Tricolori Un appuntamento ancora più sentito quest’anno in vista del 65° anniversario della PAN e dei 100 anni del Secondo Stormo il pubblico ha assistito all’ultima sessione di addestramento prima del debutto stagionale testimoni della forte passione che circonda il simbolo dell’eccellenza aeronautica italiana La giornata ha rappresentato anche la prima uscita ufficiale della formazione 2025 Confermati nei ruoli chiave il maggiore Pierluigi Raspa (Pony 1 capo formazione) e il maggiore Federico De Cecco (Pony 10 Numerosi i cambiamenti nei ruoli dei gregari con l’ingresso di nuovi piloti tra cui il capitano Luca Battistoni le Frecce Tricolori attraverseranno l’Italia con un fitto calendario di airshow e sorvoli Tra gli appuntamenti più attesi in Friuli Venezia Giulia le esibizioni di Grado (25 maggio) e Lignano Sabbiadoro (6 luglio) prima del ritorno a Rivolto il 6 e 7 settembre per le celebrazioni ufficiali del 65° anniversario della PAN La manifestazione del primo maggio è stata organizzata in collaborazione con Protezione civile Promoturismo e Regione Friuli Venezia Giulia con il sostegno alle attività dell’associazione “Paese di Lilliput” e al progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù” Grande successo per il "Pali di Avrîl te Capitâl furlane" ultima tappa delle celebrazioni 2025 della "Fieste de Patrie dal Friûl" con una riproposizione modellistica del maggiore evento competitivo ed identitario della Udine di un tempo Travain: "Esperimento socioculturale e sociolinguistico attuato 'dal basso'!" odiata ed amata patrona della città e del popolo di Udine è stato il Sindaco dei Ragazzi di Codroipo a condurre alla vittoria il corsiere del prof in una riuscitissima edizione modellistica del più antico Palio storico della Capitale del Friuli per iniziativa popolare spontanea suscitata dal cenacolo culturale "Fogolâr Civic di Udin" il cosiddetto "Pali di Avrîl te Capitâl furlane" ispirato alle tradizioni del plurisecolare Palio di S grande evento agonistico ma anche identitario del Friuli di un tempo mobilitante una partecipazione non solo regionale ma anche dal resto d'Italia e d'Europa voluta "dal basso" e completamente autofinanziata ha goduto del patrocinio morale dell'Arengo l'assemblea popolare partecipativa udinese l'"Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane con il concorso del Comune di Udine e l'adesione del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico "Fogolâr Civic" del Circolo Universitario Friulano "Academie dal Friûl" del Coordinamento Civico Udinese "Borgo Stazione" dell'"Associazion Sportive Furlane" del sodalizio culturale-sportivo "Pinte&Spalti" oltreché di Galleria Italian Secret espressione della più varia società civile e culturale locale siglate e dedicate a personaggi e casati della storia di Udine e del Friuli dopo l'applauditissimo "Sindicut" di Codroipo si è aggiudicato il secondo posto il "cjaval" della dott.ssa Stefania Garlatti Costa consigliera delegata alla friulanità con pedina in onore di Paolo Fistulario "Turùs" avvocato e campione della secentesca Brigata letteraria udinese alla base della cosiddetta koiné friulana di oggi il "barbar" dell'animatore socioculturale sig vincitrice del Palio popolare d'agosto in Mercatonuovo Quarto il "cavallo" della prof.ssa Renata Capria D'Aronco cameraro dell'Arengo e presidente del Club per l'Unesco di Udine che ha onorato le insegne dei Panciera di Zoppola unico "udinese" capo di stato in tutta la Storia l'agguerrito corsiere del Gruppo Storico Borgo Pracchiuso sotto la guida della comparsa sig.ra Luisella Nanino e recante il blasone dei patriarchi Dolfin un veterano dei Palii udinesi contemporanei con pedina equestre intitolata alla casata Corbelli ben attesta in Mercatonuovo nonché nei Borghi Poscolle e Superiori Settimo in classifica il "cjaval" del direttore dell'ARLeF dott frequentante il Corso sperimentale di oratoria pubblica friulana di Codroipo avviato - unico in Friuli (e nel mondo) - presso la locale scuola media "Bianchi" a cura del prof iniziativa cui il dirigente regionale ha voluto così rendere omaggio Anche qui una pedina con dedica non lasciata al caso ma commemorativa dell'umanista udinese Antonio Belloni gran testimone rinascimentale della "marilenghe" al quale oggi Udine ancora dedica una piazza All'ottavo posto il corsiere della dott.ssa Maria Luisa Ranzato procuratore arengario udinese e gran promotrice del rinnovato Palio in segno di omaggio alle migliori tifoserie sportive friulane il proprio cavallo al vicepresidente dell'associazione "Pinte&Spalti" sotto le insegne della casata senese dei Tinghi storicamente presente nel Borgo Aquileia intrinseco e richiamo ad antichi legami con una capitale davvero imperitura dell'Italia paliesca Al nono posto il "cjaval" della prof.ssa Elisabetta Marioni indimenticato assessore all'Istruzione del Comune di Udine cavallo intitolato alla casata Arcoloniani del Gorgo e affidato anch'esso ad un probo corsita di oratoria friulana a Codroipo il cavallino della dott.ssa Claudia Giorgiutti storica presidente della vecchia Cicoscrizione di Udine Centro e gran promotrice della cultura paliesca e rionale; un cavallino affidato alla sorella Cristiana e levante l'insegna dei castellani della Frattina Al secondo l'effigie di una "civuite" ovvero "çus" hanno sfilato per le vie del Centro udinese in base all'ordine d'arrivo sostando sotto l'antico blasone comunale recante un cimiero equestre nonché sotto il Segno del Palio a Casa Sabbadini giungendo infine alla Guglia del Mercatonuovo dove sono avvenute le premiazioni e si sono tenuti gli ultimi discorsi Applauditissima la breve allocuzione del vittorioso "sindicut" codroipese che ha ricordato i legami storici tra Udine e Codroipo ricordando in particolare le vicende del patriarca Bertrando e dei Savorgnan Apprezzato anche saluto dei corsisti di oratoria friulana della seconda città della provincia udinese vincitore del primo Palio fogolarista agostano moderno Momento particolarmente toccante: la "scraçulade" ossia l'omaggio civico udinese al suono delle raganelle a quella stessa Bandiera friulana benedetta quale emblema storico di unità dei popoli al crocevia del continente Europa Tra le partecipazioni più applaudite quella della bandiera "Pelegrine" del Friuli presente oramai da decenni in tutti i momenti pregnanti della vita della comunità friulana retta dall'alfiere popolare friulanista "Zuanfranc dai Passons" da Persereano Appassionato il concorso fattivo di bella delegazione in costume del Gruppo storico di Pracchiuso guidata dalla vicaria sociale sig.ra Patrizia Patrone nonché di rappresentanza di tifosi-sbandieratori friulani dell'associazione "Pinte&Spalti" attorniante il vicepresidente sig Un ringraziamento particolare è stato tributato popolarmente al prof oltreché ai giudici di gara nominati dal cameraro dell'Arengo cittadino nelle persone del prof figure di varia e qualificata rinomanza culturale e sportiva friulana Alla partenza del "Pali di Avrîl" dall'antica scala della Loggia del Lionello su Mercatovecchio all'altezza della bocca di piazza che era punto cruciale della pista storica procedente dalla Madonnetta fuori Porta Aquileia per arrivare a Vicolo Pulesi le regole del gioco e ancor prima le ragioni socioculturali dell'iniziativa volta a rianimare ed a reinventare una coscienza cittadina e regionale riconnessa a radici e tradizioni positive di una città e di una terra al quadrivio del Continente Gli hanno fatto eco il presidente dell'ARLeF sig Eros Cisilino e la delegata comunale dott.ssa Garlatti Costa plaudendo all'idea di Travain di rilanciare il Palio udinese come volano identitario locale e territoriale auspicando anche un futuro ritorno dei cavalli veri sulla pista di Udine condividendo una riflessione del collaboratore sig non potrà significare l'abbandono dell'iniziativa popolare spontanea di un Palio modellistico alla portata di ogni cittadino come potenziale protagonista per caldeggiare un grande spettacolo calato dall'alto e propinato un ringraziamento a tutti i collaboratori che variamente si sono spesi per la buona riuscita e la documentazione dell'evento "importante esperimento socioculturale e sociolinguistico attuato 'dal basso' pienamente soddisfatto e chiaramente orgoglioso anche del concorso dei più valenti tra i suoi alunni ai quali tutti il docente ha rivolto giuste parole di gratitudine per una presenza certo da intendersi anche come omaggio alla città capoluogo e contributo al suo rinnovamento nel rispetto delle tradizioni che la legano al territorio convivio degli organizzatori all'Italian Secret di Piazza Matteotti Al Trofeo città di Codroipo la competitiva di dieci chilometri consigliera comunale di Gradisca d'Isonzo sono i vincitori della prima edizione della Corsa degli amministratori la gara podistica su cinque chilometri corsa da diciotto politici del territorio L'evento si è svolto ieri primo maggio assieme al Trofeo città di Codroipo e ad una camminata non competitiva passata anche per villa Manin I politici hanno preso parte alla sfida con una speciale maglia preparata dagli organizzatori I più veloci hanno raggiunto il traguardo in 21’34’’. Con loro hanno corso i sindaci di San Martino al Tagliamento (Lorena Baruzzo) di Codroipo (Giacomo Trevisan) e di Sesto al Reghena (Matteo Morassut); l’Assessore alla salute Hanno chiuso al primo posto la seconda edizione del Trofeo città di Codroipo – la gara si è svolta su un circuito asfaltato di 2,5 chilometri – Giovanni Silli (Firenze Marathon) e Marina Paveglio (Atletica Dolomiti Friulane) già portacolori dell’Atletica Malignani ha chiuso la distanza in 32’22’’ mentre Paveglio è arrivata al traguardo col tempo di 40’22’’ A organizzare la manifestazione l’Atletica 2000 di Codroipo in collaborazione con l’Atletica San Martino L’evento è stato inserito nel calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera e della federazione mondiale World Athletics valevole per la terza tappa di Coppa Pordenone secondo in 32’40’’ e Fabio Stefanutti (Atletica Buja) quarto in 33’’ e Stefano Santarossa (Friulintagli) Tra le donne Paveglio si è lasciata alle spalle Astrid Faganel (Jalmicco Corse) seconda in 41’21’’ e Lucrezia Salvi (Gp Livenza Sacile) Quarta è risultata Veronica Molaro (Atletica Buja In collaborazione con l’associazione culturale “Codroipo c’è” si è svolta anche una camminata non competitiva di 8 km E’ stata toccata anche la zona delle Risorgive e il Mulino di Bosa è stato recentemente ristrutturato dal Comune di Codroipo ed è stato aperto al pubblico Le scolaresche dell’Istituto Comprensivo di Codroipo hanno dato vita a una suggestiva rievocazione della Battaglia del Tagliamento del 1797 riscrivendo in chiave didattica l’esito dello scontro tra le truppe napoleoniche e l’esercito asburgico l’imperatore francese è stato fatto prigioniero e le truppe austriache hanno trionfato L’iniziativa Tagliamento Jour/Tag 1797~2025 ha visto la partecipazione attiva di numerose classi delle scuole medie oltre al Coro della Scuola ‘Bianchi’ di Codroipo e al Sindaco dei Ragazzi Il progetto è stato curato dal professor Alberto Travain con il supporto di un team di docenti e il patrocinio della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Goricizza che ha ospitato la commemorazione successiva i Campetti di Codroipo sono stati il palcoscenico di un’insolita rievocazione: niente spari né cannoni hanno inscenato lo scontro tra l’Armée d’Italie francese colbacchi e scope al posto delle armi hanno colorato l’allegra mischia rendendo il tutto un’esperienza formativa e divertente Le celebri cariche della cavalleria francese si sono stavolta infrante sulle linee difensive austriache nel tentativo di aggirare il fianco nemico decretando un epilogo inaspettato per la rievocazione: “Abbiamo riscritto la Storia hanno esultato gli studenti nei panni delle giubbe bianche Il secondo momento dell’evento si è svolto il 21 marzo nella Parrocchia di Goricizza dove si è tenuta una solenne commemorazione della battaglia discorsi e l’esecuzione degli inni del Sacro Romano Impero della Prima Repubblica Francese e dell’Europa Unita gli studenti hanno reso omaggio ai combattenti caduti soffermandosi sulla sofferenza delle popolazioni coinvolte nei conflitti ha pronunciato un’allocuzione significativa: “Qui due Europe: l’Ancien Régime e l’Illuminismo Fu questa una battaglia molto sanguinosa che si concluse proprio qui a Goricizza dove ci furono terribili scontri casa per casa E questo fu il primo dei tanti conflitti in Friuli nell’epoca contemporanea dal Cinquecento che qui non si vedevano guerre Dobbiamo ricordare quella battaglia perché ci insegna che molte volte mentalità diverse e tutte con principi ora condivisibili ora contestabili farci la guerra bensì aiutarci reciprocamente a creare insieme un mondo migliore” festosa ostensione del grande Tricolore Civico Europeo nato in seno al civismo udinese contemporaneo e confezionato nel 2005 dalla decana del Fogolâr Civic sig.ra Mirella Valzacchi L’evento si è concluso con l’ostensione del Tricolore Civico Europeo realizzato nel 2005 da Mirella Valzacchi per il Fogolâr Civic di Udine La manifestazione ha riscosso grande successo dimostrando come la storia possa essere insegnata in modo coinvolgente trasformando i giovani in protagonisti attivi della memoria storica Un Tolmezzo generoso e determinato strappa un prezioso pareggio sul campo del Codroipo nonostante abbia giocato oltre un’ora in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Rigo si apre subito con un’occasione per i rossoazzurri di Serini: al 3′ Micelli prova la conclusione I ritmi sono equilibrati e al 25′ è il Codroipo a sfiorare il vantaggio con una conclusione deviata che colpisce il palo esterno Al 33′ ancora Codroipo pericolosissimo: una punizione di Fraschetti si stampa sulla traversa grande azione in velocità del Tolmezzo: Nait va al tiro riceve dal direttore di gara il secondo cartellino giallo e lascia il Tolmezzo in dieci tra le proteste dei carnici che hanno giudicato la decisione troppo severa per l’entità del fallo Da quel momento il Codroipo aumenta la pressione guadagnando corner in serie e sfiorando ancora il gol prima con un palo e poi con una parata decisiva di Beltrame sui tentativi di Alessandro Ruffo in mischia e di Tonizzo dalla distanza concedendo poche vere occasioni ai padroni di casa al 20′ sono proprio i carnici a costruire una splendida azione: Toso serve in verticale Nagostinis che impegna severamente Moretti con un bel diagonale ma è ancora il Tolmezzo ad andare vicino al gol al 29′: prima Moretti si supera su una gran botta di Cucchiaro poi sul corner seguente Capellari stacca di testa trovando la respinta miracolosa sulla linea di un difensore Il Tolmezzo spinge ancora e sfiora ancora il vantaggio con Cucchiaro Nel finale il Codroipo prova l’assalto: al 39′ Nastri si vede respingere una conclusione a colpo sicuro mentre poco dopo Gabriele Faleschini è decisivo nell’anticipo su Msatfi pronto a battere a rete In pieno recupero Enrico Ruffo ha due opportunità blindando così un pareggio che per il Tolmezzo Con il punto guadagnato il club rossoazzurro sale a quota 43 punti all’11^ posto in classifica e domenica prossima sfiderà nell’ultima gara casalinga stagionale Daniele Faleschini (27’st Gabriele Faleschini) Note: Espulso Rigo al 40’pt per doppia ammonizione Hemingway finisce al tappeto in un incontro di boxe perché Fitzgerald ubriaco dimentica di suonare il gong Intanto Ezra Pound gli corregge le bozze dei suoi libri in cambio di lezioni di pugilato Man Ray fotografa Proust sul letto di morte "passeggiatore nella Parigi insorta" descrive la città nei giorni della liberazione Silvia Beach si lancia nell’incredibile avventura della libreria Shakespeare and Co e sfida la censura pubblicando Ulysses di Joice Questo e molto altro succedeva a Parigi tra ’800 e ’900 e succede di nuovo oggi sfogliando le pagine di Paris di Umberto Alberini (Forum 2025). Il libro sarà presentato durante la Soirée Paris serata evento del Caffè letterario codroipese giovedì 10 aprile alle 20.45 al teatro Benois de Cecco di Codroipo Angelo Floramo dialogherà con Umberto Alberini saranno accompagnati dalle letture di Elvio Scruzzi e dalle musiche di Ulisse Tonon Nel libro prendono vita edifici e monumenti unici al mondo caffè affollati da artisti e scrittori e la vita pulsante dei movimenti di piazza: una dimensione collettiva irripetibile altrove Dalla collina di Montmartre ai boulevard di Montparnasse si scoprono indirizzi di residenza sodalizi e contrasti dei grandi nomi della cultura novecentesca Un turbinio di aneddoti e informazioni in cui non ci si perde mai comprensive di 75 punti di interesse.  Nella città più turistica al mondo con uno sguardo da appassionato d’arte e cultura l’autore traccia un itinerario capace di esplorare due coinvolgenti prospettive: da un lato le trasformazioni dei grandi progetti urbanistici dall’altro l’anima pulsante di Parigi: artisti e intellettuali sempre sicuri di trovare ispirazione e libertà espressiva nella capitale francese UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità promossa con l’intento di sensibilizzare l’intera comunità all’utilizzo efficiente e rispettoso delle risorse del pianeta Si chiama “Naturalmente facciamo ecosistema” l’evento del Comune di Codroipo in programma domenica 13 aprile nel centro della cittadina del Medio Friuli proposto in collaborazione con Codroipo c’è Confartiginatao Udine e ConfCommercio mandamento della Bassa friulana Ricco e vario il programma di proposte tra mostre Un’anteprima della festa sarà proposta già sabato 12 aprile con la “Pulizia di primavera” «per vivere la città a passo lento e liberarla dai rifiuti abbandonati» Il ritrovo è alle 14.30 in piazza Garibaldi (sotto il campanile) e per tutti i bambini ci sarà un “buono per la merenda biologica” che sarà offerta domenica 13 da “NaturaSì” sarà ospitato il seminario “L’acqua piovana e le acque grigie: risorse preziose per la tua casa e il tuo orto” con relatore Sergio Simeoni dell’Irtef di Udine Istituto che si occupa di indagini qualitative e quantitative la presentazione del libro “Le parole della sostenibilità” di Andrea Ferrazzi (alle 11.30 le visite al museo “Spazio Lilly-Pizza Museum” dalle 15.30 in via Candotti; e anche laboratori per famiglie e bambini (su come si recupera e crea Durante la festa il “Caffè Letterario Cordoipese” metterà a disposizione libri sui temi di natura e sostenibilità Le immagini del poker di reti messo a segno contro il Brixen in un epico confronto sotto al diluvio del Polisportivo di Codroipo sono ancora impresse negli occhi degli appassionati di calcio regionali e nel cuore dei tifosi codroipesi che lo scorso mercoledì hanno festeggiato una storica qualificazione ai Quarti di Finale della fase nazionale della Coppa di Eccellenza la squadra di mister Pittilino è pronta per un nuovo inedito viaggio che domani la porterà a scendere in campo allo stadio “Giovanni Battista Maffeis” per la sfida di andata della competizione tricolore La spedizione in terra bresciana sarà caratterizzata dalle emozioni e dall’entusiasmo di un appuntamento di assoluto prestigio che per i biancorossi rappresenterà anche l’occasione per mettersi alle spalle la sconfitta di campionato subita domenica Un match di campionato che ha lasciato il segno nello spogliatoio dei campioni regionali con ben 4 giocatori rimasti vittima d’infortuni: seri quelli riportati dal centrocampista Fraschetti e dal capitano Codromaz che non faranno parte della spedizione; mentre i difensori Nadalini e Rizzi dovrebbero rientrare nell’elenco dei convocati ma restano in fase di valutazione i traumi riportati a San Vito al Tagliamento in vista della grande sfida programmata per il pomeriggio di domani Fischio d’inizio di Rovato Vertovese – Codoripo fissato per le ore 16:00 con gara che sarà trasmessa in diretta su Telefriuli «Pregheremo davanti a questo particolare crocifisso I giovani hanno il desiderio di incontrare Gesù pronunciate di recente dall’arcivescovo mons Riccardo Lamba ai microfoni di Radio Spazio ricordano quelle – potentissime – che Giovanni Paolo II rivolse nel 2000 ai giovani radunati a Tor Vergata «È Gesù che cercate quando sognate la felicità» Prima di convergere nuovamente in quello stesso luogo sarà il “Cristo nero” di Codroipo ad attirare volti e passi di adolescenti e giovanissimi delle Parrocchie friulane cittadina che per l’occasione ospiterà la Veglia diocesana di Quaresima dei giovani; il tradizionale appuntamento quaresimale che da diversi decenni si celebra in Cattedrale a Udine vista la concomitanza con la settimana giubilare codroipese quest’anno si sposta in via eccezionale nel cuore del Medio Friuli «Portare i giovani davanti a un crocifisso scuro Significa riconoscere che l’ultima parola non è il nero della sua oscurità ma la meraviglia presente al di là del buio» È significativo il pensiero di don Daniele Morettin direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile «Oggigiorno diamo molto valore alla parte oscura di noi: le paure Non dimentichiamo però il bello che c’è: scopriamolo più mi rendo conto che sono desiderosi di essere invitati a pregare» «Tutti noi abbiamo desiderio di trovare qualcuno che ci educhi alla preghiera: nessuno è “nato imparato” nemmeno in questo ambito» Proprio l’arcivescovo presiederà l’incontro di preghiera del 14 marzo che avrà inizio nella piazza del municipio di Codroipo; un breve e simbolico pellegrinaggio condurrà i giovani verso il duomo ma non prevede il Sacramento della Riconciliazione scoprire che in questi giorni là dove si dovrebbe difendere e promuovere la coscienza popolare si cerca invece il modo meno appariscente e più furbo di… Mercoledì 7 maggio: inizio del Conclave che eleggerà il successore di Francesco La data del solenne “extra omnes” alle porte della Cappella Sistina è scritta con inchiostro indelebile nelle agende… Domenica 4 maggio torna in tutte le Parrocchie delle quattro Diocesi del Friuli-Venezia Giulia la «Giornata del quotidiano Avvenire»: nelle chiese – oltre che nelle edicole – si potrà trovare il quotidiano della Conferenza… ad accogliere nuovamente “Lo scrigno del doge” evento che – articolandosi in sei appuntamenti lungo il corso dell’anno e fino al 6 gennaio 2026 – propone oltre ad un nutrito mercatino di antiquariato e oggetti moderni dedicati ai vari settori del collezionismo Il sipario sullo “scrigno” si apre venerdì 25 aprile rigattieri e hobbisti selezionati dall’esperto Lucien Zinutti – che organizza la manifestazione insieme all’azienda speciale della Camera di Commercio Venezia Giulia Aries – che proporranno ai visitatori mobili i giri in carrozza alla scoperta delle meraviglie dei dintorni di Villa Manin (gratuiti) un organaro e uno scultore con materiale proveniente da ritagli siderurgici nella Barchessa di ponente sarà ospitato un incontro sul collezionismo con Giuseppe Patitucci Alle 12 sono proposte passeggiate tra gli stand con Alessandro Rosa esperto d’arte e volto noto della televisione con la trasmissione “Cash or Trash” “Lo scrigno del doge” tornerà anche il 2 giugno 8 dicembre e nel giorno dell’Epifania 2026 Gli studenti si confronteranno con i migliori talenti culinari europei in un'occasione preziosa per arricchire il proprio percorso formativo e mettersi alla prova in un contesto di alto livello La passione per la cucina e il confronto tra culture si accendono a Rimini per la finale internazionale del Cooking Quiz L'appuntamento è fissato per lunedì 5 maggio alle ore 14 presso il Palasport Flaminio La nona edizione del concorso culinario studentesco ha quest'anno una portata europea con la partecipazione record di istituti alberghieri provenienti da Lituania A tenere alti i colori della provincia di Udine sarà l'Istituto d'Istruzione Superiore “J.Linussio” di Codroipo in un'occasione preziosa per arricchire il proprio percorso formativo e mettersi alla prova in un contesto di alto livello Il Cooking Quiz ha coinvolto 110 scuole in un road show didattico che ha unito momenti di formazione interattiva a verifiche delle competenze in forma di "quiz game" composto da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dalla F.I.C ha curato contenuti che spaziano dagli approfondimenti teorici alle masterclass pratiche Il concorso non si è limitato alla tecnica culinaria ma ha affrontato temi fondamentali come l'educazione alimentare la lotta allo spreco alimentare e le corrette modalità di raccolta differenziata grazie alla guida dei formatori Alvin Crescini e Daniela Rinaldi I finalisti si ritroveranno a Rimini per contendersi il titolo sotto lo sguardo esperto dello Chef di AlmaValerio Cabri e degli chef della N.I.C con la partecipazione del Presidente della Federazione Italiana Cuochi il Cooking Quiz ha potuto contare sulla preziosa collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi Biorepack sottolineando l'importanza della sostenibilità anche nel settore della ristorazione. Il progetto ha potuto contare su prestigiosi partner che hanno offerto alle scuole materiali didattici e professionali dimostrando un forte impegno nel sostenere la formazione delle nuove generazioni del settore enogastronomico: Arrigoni Confartigianato Imprese – Alimentazione Consorzio Di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Zwilling e partner per l’evento finale Ferron ha espresso la sua soddisfazione per la crescita del progetto: “Questo format rappresenta per noi non solo un’iniziativa didattica ma un vero e proprio investimento nel futuro dei giovani la preparazione e l’impegno degli studenti è la conferma che la strada intrapresa è quella giusta: unire formazione sostenibilità e confronto internazionale è la chiave per costruire competenze solide e stimolare una nuova consapevolezza professionale.” Dimenticato la password? clicca qui Una lunga esperienza e uno staff qualificato ci consentono di individuare i fabbisogni formativi a tutti i livelli di conoscenza Consulta subito tutte le offerte pubblicate inserisci il tuo CV e utilizza gli altri servizi correlati Una serie di strumenti per pubblicare le offerte di lavoro e consultare i CV inseriti in IALweb Da oltre sessant’anni si prende cura della formazione della qualificazione e dell’aggiornamento professionale culturale e sociale per imprese e utenti privati RECLUTIAMO per interessante committente dal 1960 una delle società leader del credito al consumo si valuta l'inserimento presso l'ufficio di Codroipo (UD) un CONSULENTE AL CREDITO ed ai servizi finanziari dell'ufficio Le funzioni di un consulente del credito comprendono: -la valutazione della situazione finanziaria dei clienti -la raccomandazione di soluzioni di credito ottimali -la preparazione di piani di eliminazione del debito -la preparazione di analisi qualitative del credito e materiale decisionale -la garanzia della qualità del credito e il monitoraggio delle prestazioni del portafoglio crediti -spiccate doti di comunicazione e di ascolto alla clientela -disponibilità nel lavorare in un team coeso e professionale -competenze in ambito informatico sui principali sistemi operati e di posta elettronica -esperienza settore bancario se presente ma non obbligatorio -Corso per agenti e mediatori OAM se presente -assunzione diretta senza intermediari di mesi sei (6) iniziali per poi seguire stabilizzazione a tempo indeterminato -RAL (reddito annuo lordo) da valutarsi in base all'esperienza -Premi a raggiungimento di obiettivi di mercato Il candidato Autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum vitae in base all'art 4 – Autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale Compila il form se ritieni che il contenuto non sia appropriato Data inizio: 15-05-2025Ore: 40Provincia: PN Data inizio: 16-05-2025Ore: 24Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 32Provincia: PN Data inizio: 19-05-2025Ore: 8Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 4Provincia: UD Data inizio: 19-05-2025Ore: 30Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 16Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 6Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 32Provincia: PN Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Credits Per utilizzare il servizio devi essere registrato al sito sono già registrato ACCEDI non sono registrato REGISTRATI 7 del D.Lgs 70/03 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno con particolare riferimento al commercio elettronico" si forniscono le seguenti notizie: In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti I dati personali da Lei inseriti in form di registrazione oppure i dati raccolti automaticamente tramite la navigazione al sito sono raccolti e gestiti con l'ausilio di strumenti elettronici La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE salvo l'esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16 Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l'articolo 6 del Reg ovvero costituisce operazione necessaria per l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali in caso di sinistri e contestazioni I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l'eliminazione del suo account e dei relativi dati salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti Il titolare del trattamento è IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale con sede in via Oberdan 22 a Pordenone. É possibile contattare il titolare tramite telefono 0434/505511, telefax 0434/505541, email ial.regionale@ial.fvg.it Il Titolare ha nominato un DPO; i dati del DPO sono indicati nell'apposita sezione "INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART 7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)" Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli 13 679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito Le ricordiamo che l'esercizio dei diritti è subordinato ai limiti alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l'Interessato deve conoscere e porre in essere Concordemente a quanto previsto dall'articolo 12 comma 3 il Titolare fornirà all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa Tale termine potrà essere prorogato di due mesi tenuto conto della complessità e del numero delle richieste Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga entro un mese dal ricevimento della richiesta I diritti succitati possono essere agilmente esercitati tramite l'apposito modulo disponibile al link https://www.ialman.it/MOEP/Modello_esercizio_di_diritti_interessato.pdf il Titolare tratterà altresì Suoi dati personali tramite l'utilizzo di cookie Per tali trattamenti, il Titolare La invita a visionare la Cookie Policy al presente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/545568/cookie-policy Per disabilitare tali cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) Il presente sito non costituisce prodotto editoriale soggetto a registrazione in quanto non è aggiornato con una regolare periodicità (quotidiana etc) ma solo quando viene reperita un'informazione che si ritiene utile agli utenti; non punta a ottenere dallo Stato "benefici agevolazioni e provvidenze"; non utilizza giornalisti professionisti E ciò alla luce dell'articolo 1 (terzo comma) della legge 62/2001; articolo 16 (semplificazioni) della stessa legge 62; articoli 2 236/2001 dell'Agcom; articolo 31 (punto a) della legge n 70/2003; articolo 7 (comma 3) con l'allegato N ("lavoro nei giornali elettronici") del Cnlg (Contratto nazionale di lavoro giornalistico)); articolo 34 della legge professionale n 69/1963 che regola la "pratica giornalistica" nelle testate regolarmente registrate; articolo 35 della stessa legge che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti" Danni ingenti e bottino da migliaia di euro I malviventi si sono portati via anche attrezzature e pc Un fine settimana di furti messi a segno in diverse aziende della zona industriale Pannelia con ingenti danni e un bottino ancora da quantificare I carabinieri della compagnia di Codroipo sono al lavoro per risalire agli autori dei colpi che hanno preso di mira cinque attività La Vipl di Sedegliano ha subito il furto di attrezzature da lavoro per un valore di 16.400 euro e la forzatura di due distributori automatici di bevande i ladri hanno forzato una finestra e rubato mille euro in contanti e attrezzi da lavoro La Friulana Costruzioni di Codroipo ha subito il furto di computer portatili e fissi anche in questo caso con danni da quantificare Alla Ferro Berica di Sedegliano è stato rubato un computer portatile dopo la forzatura del portone i ladri hanno forzato la porta d'ingresso e rubato utensili da lavoro la persona che usa la flex per tagliare gli autovelox sulle strade sulla strada Pontebbana a Codroipo gli agenti della Polizia locale hanno trovato l’apparecchiatura a terra All’incrocio tra la statale 13 e via Oltre Ferrovia in un tratto dove il limite è di 70 chilometri orari all’autovelox sono stati svitati i bulloni alla base e il palo è caduto in un fosso Sono già stati predisposti gli interventi per il ripristino Il Messaggero Veneto ha  fatto ricerche stabilendo che multe e incassi inviate lo scorso anno per eccessi di velocità rilevati da quell’autovelox sono state 3.100 alle auto e un migliaio ai camion e sono stati emessi verbali per 365 mila euro (di cui pagati solo 237 mila) ex consigliere comunale e figura di riferimento per la comunità locale Scomparso a soli 57 anni a causa di una malattia diagnosticata lo scorso gennaio lascia un segno profondo nella vita politica Daniele Gigante si era candidato a sindaco nel 2011 alla guida di una lista civica convinto che la buona amministrazione fosse una questione di dedizione quotidiana per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone Durante il primo mandato del sindaco Giancarlo Tonutti aveva ricoperto il ruolo di capogruppo di Progetto Codroipo per poi diventare presidente della commissione urbanistica Gigante ha continuato il suo impegno in consiglio comunale dai banchi della minoranza Se la politica e l’impegno civile sono stati un pilastro della sua vita lo sport ne ha rappresentato un’altra colonna portante Presidente della ASD Bocciofila Codroipese Gigante ha sempre lavorato per promuovere la disciplina delle bocce diventando uno dei principali organizzatori dello storico “Gran Premio Città di Codroipo” ha continuato a richiamare giocatori anche dalla Slovenia e dalla Croazia in occasione del 50° anniversario della Bocciofila ha curato la redazione del volume “Da 50 anni bocce e qualcosa in più” una testimonianza storica dell’associazione La sua passione per le bocce non era solo organizzativa ha conquistato il titolo di campione d’Italia nella specialità volo vincendo il torneo di Feltre tra 32 coppie partecipanti ha espresso il cordoglio dell’intera comunità: “Caro amico il male con cui stavi lottando in così poco tempo ha avuto la meglio La notizia stamattina mi ha sconvolto e rattristato pensando che solo pochi giorni fa ci eravamo sentiti Posso solo ricordare la strada percorsa insieme in Consiglio comunale con Progetto Codroipo fatta anche di divergenze nei percorsi e poi nuovamente di incroci negli ultimi anni la tua dedizione per la bocciofila codroipese e i tornei estivi in Via Latisana Il presidente Marco Giunio De Sanctis a nome dell’intera Federazione Italiana Bocce esprime il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Daniele Gigante Daniele Gigante si è prodigato da sempre per il miglioramento e la divulgazione dello sport delle bocce vincendo anche il titolo italiano a coppie di categoria B della specialità Volo “Daniele Gigante lascia un vuoto nella società che dirigeva dal 2021 dove ha svolto con successo il ruolo di presidente e di atleta In questi ultimi 8 anni ho avuto modo di confrontarmi spesso con lui anche con toni accesi ma sempre costruttivi e trasparenti a vantaggio della crescita della Fib cui giunga la nostra più sincera vicinanza da parte del Consiglio Federale degli organi territoriali e dei nostri tesserati che hanno avuto la fortuna di conoscere e apprezzare le doti sportive e umane di Daniele Gigante” ha dichiarato il Presidente De Sanctis Codroipo si prepara a dare l’ultimo saluto a Daniele Gigante martedì 18 marzo alle ore 15 nel Duomo cittadino Un addio carico di emozione per un uomo che ha dato tanto alla sua comunità Attribuita al grande scultore rinascimentale Giovanni Antonio Pilacorte l’opera che raffigura una Madonna in trono con il Bambino seduto sulle ginocchia (nella foto) reso possibile grazie alla donazione di Enrico Musso della ditta Musso di Codroipo nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo sarà presentato alla comunità che potrà nuovamente ammirare la “Madonna in trono” in tutta la sua bellezza Sotto l’attento intervento della restauratrice Anna Comoretto di Pordenone l’altorilievo lapideo – in origine collocato a coronamento dell’architrave del portale nella facciata principale della chiesa parrocchiale (consacrata nel 1520) poi rimosso per essere infine sistemato in una nicchia nell’atrio della porta laterale del Duomo – è stato ripulito da sporco di deposito e da stuccature non originali alta 84 centimetri (Gesù bambino è alto 40 centimetri) Ma la sua storia e l’intervento eseguito per riportarla al suo antico splendore saranno illustrati nei dettagli in occasione della presentazione del restauro l’ex deposito di munizioni Mangiarotti di Codroipo è stato trasformato da Reden (produttore francese indipendente di energia rinnovabile che opera in Europa e in molte parti del mondo) in un polo all’avanguardia per le energie rinnovabili Per Reden si tratta della prima centrale fotovoltaica in Italia il nuovo impianto sta generando energia pulita per circa 11 mila famiglie evitando al contempo l’emissione di 22 mila tonnellate di anidride carbonica all’anno l’equivalente di oltre 10 mila auto in meno sulle strade è stato riportato a nuova vita grazie a un intervento di riqualificazione che ha previsto oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici la realizzazione di un ampio progetto di recupero ambientale e storico che include la piantumazione di arbusti di medio e alto fusto lungo il perimetro per mitigare l’impatto visivo l’installazione di pannelli didattici per preservare e valorizzare la memoria storica dell’area realizzate in stretta collaborazione con il Comune di Codroipo non solo restituiscono valore a un sito a lungo trascurato ma contribuiscono anche alla transizione ambientale su scala più ampia» Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione Le pagine web di Arpa FVG impiegano SOLO cookie tecnici,necessari a garantirne la sicurezza e il corretto funzionamento.Se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie I cookie tecnici utilizzati hanno una durata che varia tra il tempo di sessione dell'utente e i 365 giorni Se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie PEC: arpa.pn@certregione.fvg.it e-mail: dip.pn@arpa.fvg.it PEC: arpa@certregione.fvg.it e-mail: dip.ud@arpa.fvg.it e-mail: lab.unico@arpa.fvg.it Tel: 0432 1918111 Fax: 0432 1918120 e-mail: urp@arpa.fvg.it Tel: 0432 926831 e-mail: meteo@arpa.fvg.it e-mail: dip.go@arpa.fvg.it Fax: 0432 1918129 PEC: arpa.ts@certregione.fvg.it e-mail: dip.ts@arpa.fvg.it Per il mese di gennaio, l'Istituto Comprensivo del comune di Codroipo ha ospitato alcune sezioni della mostra "Ambientarsi" grafiche dettagliate e contenuti multimediali accessibili tramite QR code invita visitatori di tutte le età a esplorare e comprendere i temi cruciali dello sviluppo sostenibile e l'impatto delle nostre azioni quotidiane sull'ambiente "Acqua dolce" e "Energia" sono stati il punto di partenza per una riflessione importante sullo stato delle risorse naturali nella nostra regione il settore di Educazione Ambientale di ARPA FVG ha incontrato le classi dell'Istituto d'istruzione superiore Jacopo Linussio per approfondire il tema dell'acqua nel Friuli Venezia Giulia Dopo un'introduzione al ruolo di ARPA FVG e alla situazione climatica della regione si è parlato delle sorgenti di acqua potabile della linea delle risorgive e dei possibili rischi di inquinamento tutti questi argomenti sono trattati nel pannello "Acqua dolce" Alla giornata hanno partecipato cinque classi che hanno avuto l'opportunità di confrontarsi direttamente con i temi trattati Un'iniziativa che ha offerto agli studenti un'importante occasione di sensibilizzazione sull'importanza delle risorse naturali stimolando la curiosità e il senso di responsabilità verso l'ambiente che ci circonda Per chiedere maggiori informazioni riguardo alla mostra e agli altri materiali messi a disposizione da ARPA FVG, scrivere a: larea@arpa.fvg.it URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/news/la-mostra-ambientarsi-a-codroipo/ Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia Via Cairoli, 14 – 33057 Palmanova (UD)C.F. e P. IVA 02096520305CUU UFNKDTTel 0432 1918111Fax 0432 1918120 Il conto alla rovescia è finito: la Coppa Italia di rugby in carrozzina 2024 organizzata dalla Federazione Italiana sport paralimpici (FISPES) che si protrarrà fino al 17 novembre presso il Palazzetto dello Sport vedrà sfidarsi le migliori squadre italiane in un torneo ricco di passione e competitività Con il patrocinio del Comune di Codroipo e della Regione Friuli Venezia Giulia la manifestazione rappresenta un momento importante per la promozione dello sport inclusivo e della disciplina del rugby in carrozzina La giornata inaugurale si aprirà venerdì 15 novembre alle ore 12.00 con la conferenza stampa di presentazione alla quale parteciperanno figure di spicco come il Sindaco di Codroipo Guido Nardini politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi Saranno presenti anche il Presidente del CONI FVG Giorgio Brandolin e il delegato FISPES FVG Matteo Tonutti Gli interventi saranno completati dal taglio del nastro a cura di Riccardo Calvi e da PAM che presenterà ufficialmente una donazione di carrozzine sportive per gli atleti La manifestazione sarà un’occasione per vivere l’intensità del rugby in carrozzina e per sostenere l’inclusione nello sport attraverso eventi di grande impatto Venerdì ORE 18.00 POLISPORTIVA MILANESE 1979 SPO / A.S.D MASTINI CANGRANDI VERONA Sabato ORE 11.00 POLISPORTIVA MILANESE 1979 SPO / A.S.D Sabato ORE 17.30 A.S.D MASTINI CANGRANDI VERONA  / A.S.D Domenica ORE 12.30 CERIMONIA DI CHIUSURA e PREMIAZIONI La Coppa Italia Rugby in carrozzina è resa possibile grazie al sostegno istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia della Città di Codroipo e al supporto di Overbugline A.S.D Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica2000 Coni Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e Vola Alto con lo Sport Stellantis con Autonomy e UniCreditSponsor tecnico: LuanviPartner: Pmg Italia live streaming sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/Fispes Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi “Questa mattina a Villa Manin a Passariano di Codroipo ho incontrato gli studenti del Liceo Leopardi Majorana insieme al presidente FISIP Paolo Tavian alla squadra della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici e allo Sci Club di Pordenone È stato un momento di incontro e di confronto con tanti ragazzi e atleti per parlare di sport ma in particolare della necessità di unire le forze per poter costruire comunità che siano davvero accessibili a tutti” Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “La Regione Friuli Venezia Giulia già da tempo porta avanti leggi e progetti molto importanti e innovativi come quello sulla vita indipendente a cui ci siamo ispirati per scrivere il decreto 62 del 2024 sul Progetto di vita – ha aggiunto - Dobbiamo andare avanti lungo questa strada offrendo occasioni che consentano ad ogni persona la possibilità di vivere pienamente la vita delle nostre comunità mettendo al primo posto per tutti il diritto di scegliere a partire dai propri desideri come sancito dalla Convenzione Onu sui diritti delle Persone con disabilità”. All’incontro hanno partecipato: Mario Anzil vice presidente della Regione e assessore allo Sport; Sergio Emidio Bini assessore regionale alle Attività produttive e Turismo; Stefano Mazzolini vice presidente del Consiglio regionale; Mario Brancati presidente della Consulta disabilità; Gigi Porracin Come inviare segnalazioni Dichiarazione di accessibilitàInvia un feedback sull'accessibilità di questo sito Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.Puoi liberamente prestare accedendo al pannello delle preferenze cookie raggiungibile dal footer.Per saperne di più consulta le note legali Quarti di finale di Coppa Italia Eccellenza dove il Rovato Vertovese si aggiudica all’ultimo minuti la gara di andata contro il Codroipo Dopo un primo tempo prevalentemente di marca friulana i bresciani sono poi cresciuti nella ripresa fino a trovare il colpo di testa di Messedaglia La squadra che accederà alle semifinali si avrà in via ufficiale settimana prossima dopo la partita che si giocherà in casa biancorossa Di seguito il tabellino della gara di Rovato ed i risultati delle altre gare che si sono giocate nel pomeriggio Il Rovato Vertovese vince ad un minuto dalla fine la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia Eccellenza contro il Codroipo che hanno messo a dura prova i ragazzi di Bolis 45′ + 2′ st GOL DEL ROVATO VERTOVESE Messedaglia sfugge alla marcatura di un avversario e di testa mette la sfera sotto l’incrocio dei pali che in tuffo para la deviazione di un corner lombardo a circa un metro dalla linea di porta 39′ st Esce Cherubini per i friulani 33′ st Quarta sostituzione per il Rovato Vertovese 32′ st Secondo cambio tra le fila biancorosse 24′ st Facchinutti spedisce in calcio d’angolo un cross diretto a Cortinovis all’altezza del palo 23′ st Gherardi salva il tentativo di Tonizzo direttamente dalla bandierina di andare in gol 18′ Sostituzione anche per il Codroipo il pallone termina la sua corsa a fil di palo 14′ st Tiro di Rudelli dalla distanza 12′ st Colpo di testa di Messedaglia 8′ st Tiro di Rufo da posizione leggermente defilata palla che finisce sull’esterno della rete 3′ st Altra punizione stupenda di Tonizzo a tenere bloccato il parziale questa volta è il primo palo della porta bresciana SECONDO TEMPO Triplo cambio per i padroni di casa: escono Bertuzzi Rovato Vertovese e Codroipo vanno negli spogliatoi sul risultato di 0-0 con le maggiori occasioni avute dalla formazione friulana 44′ Intervento decisivo di Rutelli ad evitare il vantaggio del Codroipo con il difensore bresciano che manda in angolo la sfera un attimo prima del tocco di Bertoli che era solo davanti all’estremo difensore di casa 42′ pt Punizione di Tonizzo da 40 metri rigore in movimento di un giocatore friulano che manda alto il tiro di prima intenzione 31′ pt Destro di Ballabio da fuori area pallone che finisce ampiamente sopra la traversa 26′ pt Ammonito Bertuzzo per un intervento rischioso su Nastri 25′ pt Primo tiro verso la porta anche per i friulani la conclusione di Rufo è destinato ad insaccarsi sotto la traversa ma Gherardi con la mano spedisce in corner 23′ pt Prima conclusione verso la porta di Cortinovis il sinistro fulmineo risolve una situazione di mischia sugli sviluppo di un calcio d’angolo 20′ pt Squadre che di fatto si stanno studiando a vicenda 10′ pt Brava la difesa di casa a murare un tentato tiro di Adenyo da dentro l’area di rigore 8′ pt Tentativo di lancio lungo da parte di Belotti pallone che però non trova deviazioni e termina sul fondo 1′ pt Primo pallone giocato dai padroni di casa ROVATO VERTOVESE: Gherardi; Adenyo (33′ st Gaverini) ARBITRO: Elia Antonio di Ostia Lido (Giaveno Marzio di Pinerolo e Sperati Luca di Nichelino Quarto ufficiale Sabri Ismail di Rovereto) Giulianova – Montespaccato 1-0 Rete: 16′ st Carbonelli; Sestese – Vivi Altotevere Sansepolcro 0-0; Unitas Sciacca – Barletta 1-1 Reti: 36′ pt Lattanzio (B) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns La Direzione del Distretto sociosanitario di Codroipo informa che il dr Franco Lapadula cesserà l’attività di medico di medicina generale convenzionato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale il 31 dicembre 2024 (ultimo giorno lavorativo) ASUFC ha attivato tutte le procedure amministrative consentite dall’attuale normativa in materia per il reclutamento di un nuovo “medico di medicina generale” tuttavia la carenza di professionisti è un problema grave che coinvolge tutto il territorio nazionale.  Ad oggi l’Azienda sta proseguendo la ricerca di un professionista interessato a subentrare nel territorio per garantire l’assistenza sanitaria ai pazienti che non abbiano già provveduto ad effettuare la scelta di un nuovo medico di medicina generale operante nell’Ambito territoriale unico del Distretto Medio Friuli di Codroipo (Comuni: Basiliano ovvero negli ambiti limitrofi con disponibilità di posti.  L’Anagrafe Sanitaria di Codroipo (viale Duodo,82) sarà aperta al pubblico oltre ai giorni/ore di apertura ordinarie (lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 - martedì dalle 14.00 alle 17.00) nelle seguenti giornate con accesso libero e diretto: L'ufficio sarà altresì raggiungibile telefonicamente al numero 0432 1910165 il martedì giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 o tramite mail agli indirizzi: anagrafe.sanitaria1.dist.codr@asufc.sanita.fvg.it oppure cambiomedicocodroipo@asufc.sanita.fvg.it  invariata la possibilità di accedere al Portale SESAMO tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) Carta di identità elettronica (CIE) o Carta regionale/nazionale dei servizi (CRS o CNS) per effettuare il cambio del Medico curante fra quelli eventualmente disponibili nell’Ambito che include il proprio domicilio sanitario.  Grande festa questa mattina a Villa Manin di Passariano per celebrare la storica vittoria della Coppa Italia del Codroipo affronterà il Rovato nella partita di andata dei quarti di finale della fase nazionale Telefriuli seguirà passo passo l’avventura storica della squadra friulana A partire dalle 15.45 andrà in onda uno speciale della trasmissione Goal Fvg; dalle 16.00 telecronaca in diretta della gara e alle 19.45 nuova edizione speciale di Goal Fvg con highlights e interviste; alle 20:15 la telecronaca integrale della partita S’infrange tra i guantoni del portiere avversario e sulle pozzanghere dello stadio Polisportivo il sogno Coppa Italia del Codroipo Nel match di ritorno dei Quarti di Finale della fase nazionale contro la Rovato Vertovese la squadra di mister Pittilino non va oltre lo 0-0 risultato insufficiente a rimediare la beffarda sconfitta di misura della settimana precedente Nella sfida del pomeriggio codroipese i tentativi di Ruffo Tonizzo e Bertoli fanno intuire che le possibilità di rimonta ci sono tutte ma all’intervallo il diluvio inzuppa il terreno di gioco e che poco ha a che vedere con il gioco del calcio Bertoli e Cassin hanno sul sinistro la palla che manderebbe la sfida ai calci di rigore ma il portiere Gherardi spegne ogni speranza La squadra biancorossa abbandona la competizione con il rammarico di non essere riuscita a trovare la via del gol nei 120 minuti della doppia sfida attraverso una proposta di gioco volenterosa e qualitativa ma nemmeno del meritevole colpo di fortuna Grande però è l’orgoglio per una società che fino alla scorsa stagione non aveva mai superato il girone eliminatorio della fase regionale si affermata tra le migliori 8 squadre d’Italia Riscattati i difensori di Goricizza imperiale del 1797 quindi,l’aquila degli Asburgo in mezzo a colbacchi feluche e scope di una giocosa rievocazione letture e orazioni attorno al primo conflitto contemporaneo nella storia del Friuli Venezia Giulia gli alunni delle medie codroipesi hanno vivacemente rievocato e poi rivisitato lo scontro tilaventino del 16 marzo 1797 tra l’Armée d'Italie francese guidata dal Bonaparte e l’esercito asburgico dell’arciduca Carlo le superbe cariche dei dragoni di Kellermann e Murat sono andate ad infrangersi sulle postazioni del Comando austriaco mentre Napoleone nel tentativo di aggirare il fianco sinistro imperiale scope in luogo dei fucili ed armamento vario oltreché tamburi artigianali si sono confusi in un’allegra mischia sotto gli occhi di un pubblico di genitori e curiosi “Tagliamento Jour/Tag 1797~2025” ovvero “rimembranze studentesche della prima battaglia contemporanea nella storia del Friuli Venezia Giulia”: così intitolava la locandina dell’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo di Codroipo a ridosso della ricorrenza della battaglia napoleonica del Tagliamento vittoria francese celebrata anche sull’Arc de Triomphe a Parigi Una manifestazione che ha felicemente registrato – si legge – “la partecipazione delle Classi 2^ B 3^ F e 3^ G oltreché del Coro della Scuola ‘Bianchi’ di Codroipo e del Sindaco dei Ragazzi Alberto Travain con il distinto e apprezzato concorso dei colleghi prof.ssa Elena Bianconi Alexej Giacomini e prof.ssa Antonella Soldà oltreché la consulenza delle docenti prof.ssa Anita Boi e prof.ssa Moira Carbone insieme alla vicaria d’Istituto prof.ssa Lucia Schilter” Pubblici ringraziamenti alla “Parrocchia di S Bartolomeo Apostolo in Goricizza per l’ospitalità accordata” L’iniziativa si è articolata specificamente in due momenti pubblici: la “rievocazione/rivisitazione” studentesca della battaglia e la “commemorazione” della stessa discorsi ed esecuzione degli inni del Sacro Romano Impero e della Prima Repubblica Francese oltreché dell'Europa Unita ricordando combattenti e caduti della prima battaglia contemporanea nella storia del Friuli Venezia Giulia ed omaggio a sofferenza e ribellione degli oppressi da guerre e vili interessi correlati con la storica villotta friulana d'epoca ‘Maledet Napoleon’” Coro diretto dalla prof.ssa Elena Bianconi il locale parroco don Fabio Varutti ed un messaggio benaugurale è pervenuto dall’assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Codroipo prof.ssa Silvia Polo Lettura di fonti e d’immaginate e disincantate lettere ideali di caduti austriaci e francesi rivolte alla posterità onoranze con bandiere storiche e studentesche Pregnante l’allocuzione del citato Sindaco giovanile: “Qui due Europe: l’Ancien Régime e l’Illuminismo E questo fu il primo dei tanti conflitti in Friuli nell'epoca contemporanea Dobbiamo ricordare quella battaglia perché ci insegna che molte volte mentalità diverse e tutte con principi ora condivisibili ora contestabili farci la guerra bensì aiutarci reciprocamente a creare insieme un mondo migliore” nato in seno al civismo udinese contemporaneo e confezionato nel 2005 dalla decana del Fogolâr Civic sig.ra Mirella Valzacchi Saranno oltre 200 le realtà – Pro Loco attività commerciali ed economiche – che animeranno piazze e vie di Codroipo per la 45^ edizione della Fiera di San Simone il grande appuntamento che ritorna dal 18 al 28 ottobre L’inaugurazione ufficiale si terrà alla presenza delle autorità nello Spazio Terra di Acque Venerdì 18 ottobre si entrerà nel vivo con l’apertura dei chioschi e del grande Luna Park al Foro Boario La disposizione della Fiera resta in linea con gli anni scorsi: nel parcheggio INPS di Via Balilla i partecipanti ritroveranno Quadruvium Sport con i chioschi ed eventi delle associazioni sportive codroipesi accanto ai chioschi delle associazioni e ad un’area spettacolo curata dalla Scuola di Musica lo Spazio Terra di Acque dedicato al Distretto del Commercio del Medio Friuli con degustazioni ed eventi grazie alla sinergia con Confartigianato Imprese Udine e Cata Artigianato Fvg ritornerà il progetto “Craft&Taste” e dopo un anno di assenza farà il suo ritorno la cucina austriaca accanto a quella slovena Piazza Giardini sarà occupata da chioschi e aree musicali per concerti Il lato sotto al campanile di Piazza Garibaldi sarà il cuore della Fiera ospitando il grande palco eventi (quest’anno in un’area coperta) oltre a chioschi e il tradizionale stand per la pesca di beneficienza organizzata dalla Parrocchia di Codroipo Saranno tantissimi i momenti per incontrarsi e divertirsi accompagnati da musica e concerti nell’area spettacoli di Piazza Garibaldi e sul palco eventi sotto il campanile: venerdì 18 e 25 ottobre gli eventi curati da Radio Piterpan e Radio Belllaemonella che faranno ballare la piazza domenica 20 ottobre il Concertone di San Simone sabato 26 ottobre il doppio tributo a Vasco e Ligabue e domenica 27 ottobre il San Simone Swing Afternoon con The Di Maggio Brothers scandiranno i due fine settimana della Fiera Gli appuntamenti culturali si chiuderanno con la consegna del 45^ “Premi San Simon” il più importante riconoscimento per la produzione letteraria in lingua friulana il concorso letterario sarà dedicato al romanzo e al fumetto in lingua friulana Oltre al concerto in collaborazione con Suns Europe venerdì 11 ottobre alle 17.00 in Biblioteca a Codroipo si svolgerà la presentazione/laboratorio “Un trio mai visto!” in friulano e italiano a cura dell’autrice Stefania Del Rizzo per bambini dai 3 ai 10 anni Giovedì 24 ottobre alle 18.30 sempre in Biblioteca l’ospite d’onore sarà Alessandro D’Osualdo vincitore della sesta edizione del Premi nel 1985 con il romanzo “Ah Lunedì 28 ottobre alle 18.30 nello spazio Terra di Acque in Piazza Garibaldi Rai Radio FVG manderà in onda “Tra lis pagjinis e i Sants Storiis e autôrs dal Premi San Simon” (“Tra le pagine e i Santi Storie e autori del Premi San Simon”) trasmissione a cura della Società Filologica Friulana su alcune opere vincitrici del Premi Conosciuta in origine come “Chiesa degli Istituti assistenziali” nel tempo – anche per la sua collocazione nel comprensorio del Distretto sanitario di Codroipo – è diventata punto di riferimento per la comunità essendo frequentata anche per riti religiosi Si tratta della chiesa “Rosa Mistica” di Codroipo dove è stato avviato un intervento di ristrutturazione e anche di riqualificazione energetica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza la funzionalità e anche l’efficienza della struttura come spiega il progettista e direttore dei lavori – l’ingegnere Edoardo Paron – dalle pagine del Bollettino edito in occasione del Natale dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Codroipo il progetto prevede il rinnovo della copertura sostituendo quella in eternit (che ha causato una serie di infiltrazioni di acqua piovana) con una struttura isolata in lamiera saranno risanate; sono previste anche nuove vetrate esterne la realizzazione di un sistema di climatizzazione estiva e invernale e la sostituzione dell’illuminazione interna c’è la previsione di un secondo lotto di lavori per realizzare un bagno all’interno dello stabile Il cronoprogramma dell’intervento – affidato all’impresa Friulana Costruzioni – prevede la conclusione dei lavori entro l’inizio di marzo La chiesa – la cui inaugurazione risale a settembre del 1966 – «diventerà così un luogo più accogliente e salubre nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale – sottolinea Paron –; questo progetto – aggiunge – rappresenta un investimento per il futuro valorizzando un edificio che appartiene alla storia e all’identità del territorio» il titolare della pasticceria DolceVita Simone Bortolus è tra i cinque prescelti nella categoria "Miglior Colomba Salata”  titolare della Pasticceria Dolcevita di Codroipo è pronto a conquistare la finale dell’edizione 2025 di “Divina Colomba” il prestigioso-concorso organizzato da Goloasi che premia le migliori colombe artigianali del Belpaese Il talentuoso pasticcere friulano si contenderà il titolo nella categoria più innovativa e sorprendente “Miglior Colomba Artigianale Salata” portando in gara la sua creazione frutto di passione tecnica e ricerca degli ingredienti perfetti che si terrà alla Fiera del Levante di Bari martedì 11 marzo si sfideranno i migliori maestri dell’arte della lievitazione delle 3 categorie in gara: “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” “Miglior Colomba Artigianale al Cioccolato” e la “Miglior Colomba Artigianale Salata” Sarà una giuria tecnica d’eccellenza che decreterà e proclamerà il migliore dolce provenienti da tutte le regioni d’Italia che avevano presentato una loro creazione al concorso sono stati selezionati solo 30 pasticceri per la finale: 15 “nella categoria Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” 10 “Miglior Colomba Artigianale al Cioccolato” e 5 nella “Miglior Colomba Artigianale Salata” Simone Bortolus è l’unico pasticcere del Friuli Venezia Giulia che accede alla finale “Per me è un gran onore essere stato selezionato tra i 5 finalisti nella categoria Colomba salata – commenta Simone Bortolus – La mia creazione è frutto del lavoro di squadra con i miei collaboratori ed stata realizzata utilizzando unicamente prodotti del territorio della nostra splendida regione Confido che questo dolce possa far conoscere ad un vasto pubblico le eccellenze del Friuli Venezia Giulia” chiosa il pastry chef Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’alta pasticceria dove creatività e maestria si fonderanno per dare vita a opere d’arte del gusto Simone Bortolus è pronto a lasciare il segno È dell’Atletica 2000 di Codroipo il titolo italiano giovanile di corsa campestre conquistato ai Campionati italiani CSI ospitati a Mel È la prima volta che una società del Fvg porta a casa il Trofeo giovanile Di fatto è il sigillo a una stagione di campestri che ha visto il colore rosso prevalere in tutti gli ambiti in campo regionale E adesso c’è pure la vittoria di squadra in quello nazionale A cui si aggiungono due titoli individuali con Beatrice Galeone (Esordiente) e Giacomo De Faveri (Cadetto) e un argento con Pietro Passoni (Esordiente) Sei in tutto i canestri (di diverse altezze) e cinque i ruoli i carabinieri di Codroipo hanno fermato un uomo con atteggiamento sospetto nei pressi della stazione ferroviaria originario di Pordenone e senza fissa dimora è stato trovato in possesso di due coltelli rispettivamente della lunghezza di 30 e 20 centimetri Gli agenti hanno immediatamente provveduto al sequestro degli oggetti e hanno denunciato l’uomo per porto ingiustificato di armi e oggetti atti a offendere L’operazione si inserisce in un’attività di controllo intensificata nelle zone delle stazioni ferroviarie particolarmente monitorate in questo periodo Alle ore 16.30 circa la squadra del distaccamento di Codroipo (UD) con il supporto di una squadra della sede centrale del comando di Udine ed un’ulteriore squadra del distaccamento di San Vito al Tagliamento (PN) e intervenuta sulla SP 65 all’altezza del ponte sul torrente Corno nel territorio comunale di Codroipo per un incidente stradale con una sola autovettura coinvolta che dopo una sbandata ha colpito la spalletta del ponte ribaltandosi su un fianco hanno immediatamente stabilizzato il mezzo incidentato e utilizzando le pinze e il divaricatore oleodinamici hanno tagliato il tetto della vettura per poi procedere all’estricazione dal mezzo dell’autista infortunata che è stata presa in carico dal personale sanitario per le cure del caso Terminato il soccorso alla persona i vigili del fuoco hanno completato la messa in sicurezza del mezzo incidentato e dell’area del sinistro Sotto la pioggia e su un campo al limite dell’impraticabile rifila quattro gol al Brixen e si regala il passaggio ai quarti di Coppa Italia di Eccellenza Si gioca il 5 e 12 marzo su andata e ritorno contro Rovato Vertovese Il sorteggio per decidere chi disputa la prima in casa sarà effettuato venerdì alle11.00 presso la sede di Roma della LND è stata presa di mira da ignoti che sono riusciti a introdursi nell’edificio forzando una porta secondaria i ladri hanno fatto razzia: oltre a capi d’abbigliamento e gioielli di valore sono riusciti a trafugare una somma di 10 mila pesos cubani valuta piuttosto insolita da trovare in contesti simili e una riproduzione in acciaio di una revolver Il danno complessivo è ancora in fase di quantificazione mentre i carabinieri di Codroipo hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili del furto attore internazionale nel settore delle energie rinnovabili La società ha scelto il Comune friulano per avviare la sua prima operazione italiana puntando su un progetto che coniuga sostenibilità ambientale e recupero storico un tempo destinato alla produzione di munizioni e successivamente abbandonato è stato riqualificato attraverso interventi mirati che hanno valorizzato sia l’aspetto energetico che quello culturale del sito alla quale ha partecipato il sindaco di Codroipo Guido Nardini insieme ad altri rappresentanti istituzionali è stato sottolineato il valore simbolico del progetto Non solo l’impianto rappresenta un passo avanti verso la transizione energetica del territorio friulano ma anche un esempio concreto di come sia possibile recuperare aree industriali dismesse integrandole nel contesto ambientale e sociale locale Il progetto si distingue per alcune iniziative collaterali che mirano a preservare la memoria storica dell’area e a ridurre l’impatto visivo del nuovo impianto Tra le azioni intraprese da Reden vi sono la piantumazione di arbusti e alberi lungo il perimetro del parco per creare una barriera naturale e migliorare l’integrazione paesaggistica; il restauro di elementi storici presenti sul sito una fontana e la statua di Santa Barbara – patrona dei lavoratori delle munizioni; e l’installazione di pannelli didattici che raccontano la storia del luogo La scelta di Codroipo non è casuale: la riqualificazione dell’ex deposito Mangiarotti si inserisce in una strategia più ampia che mira a recuperare aree industriali dismesse trasformandole in infrastrutture utili per la produzione di energia rinnovabile Questo approccio consente non solo di ridurre il consumo di suolo vergine per nuovi impianti ma anche di restituire valore a territori spesso dimenticati o marginalizzati Il parco fotovoltaico inaugurato oggi rappresenta un investimento significativo da parte della società francese e un segnale positivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Sebbene il nostro Paese abbia già compiuto progressi nella produzione di energia solare progetti come quello di Codroipo dimostrano come sia possibile coniugare innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente con il recupero del patrimonio storico-industriale Raden non solo rafforza la propria presenza internazionale ma contribuisce anche al raggiungimento degli obiettivi italiani in materia di sostenibilità ambientale Il progetto rappresenta un esempio concreto delle potenzialità offerte dalla collaborazione tra imprese private e amministrazioni locali per promuovere modelli virtuosi di sviluppo territoriale.