Il progetto rappresenta un passo significativo verso la tutela dell’ambiente garantendo che le infrastrutture fognarie siano utilizzate correttamente e conformemente alle normative vigenti Lario Reti Holding si occupa dell’insieme dei servizi pubblici di acquedotto fognatura e depurazione delle acque reflue per tutti i Comuni della Provincia di Lecco il servizio di fognatura prevede che le acque di scarico delle nostre case quelle industriali e parte di quelle piovane vengano raccolte e convogliate fino ai depuratori per essere trattate e depurate prima di essere riconsegnate alla natura tale flusso non è sempre completo: in diverse parti della nostra provincia si riscontrano situazioni di derivazione storica e spesso sconosciute anche agli stessi residenti in cui alcune utenze sono impropriamente allacciate alla rete meteorica e scaricano i reflui fognari direttamente nei corpi idrici superficiali con conseguenze critiche dal punto di vista ambientale Per individuare e risolvere queste criticità Lario Reti Holding ha avviato nel 2021 un progetto pilota per la verifica e rilevamento delle utenze fognarie domestiche e industriali con l’obiettivo di aggiornare il quadro delle utenze e definire con più precisione gli allacciamenti fognari in tutta la Provincia di Lecco Questo piano di verifica ha un’enorme importanza in quanto permette di rilevare gli allacciamenti errati o non esistenti consentendo quindi una maggior salvaguardia dell’ambiente ed una corretta determinazione degli aggiornamenti tariffari a tutela dei cittadini e dell’Azienda Un elemento di svolta del progetto è stato il coinvolgimento dell’Ufficio d’Ambito di Lecco che con un atto deliberato il 29 novembre 2023 ha espresso l’intenzione di avviare un processo per affidare a Lario Reti Holding lo svolgimento di un servizio di video ispezione programmata delle reti dedicate alle acque meteoriche che necessita una specifica convenzione con i Comuni interessati è fondamentale anche per la verifica degli allacci Dalla fase di verifica del database utenti è risultato che su circa 113.000 utenze presenti nella Provincia di Lecco fossero necessarie verifiche specifiche su 8.800 utenze Il piano ha preso il via dai 20 Comuni nei quali si concentra il 58% delle utenze non allacciate ed è stato successivamente esteso a tutti gli 84 comuni della provincia di Lecco. In questa fase di verifica della corretta esecuzione degli allacci sono state A valle di questi controlli si sono viste situazioni in forte miglioramento soprattutto nei comuni di Calolziocorte anche grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali che hanno nel tempo segnalato a Lario Reti Holding le criticità riscontrate sul campo complicati a causa dell’elevata densità abitativa Lario Reti Holding ha verificato di abitazione in abitazione la presenza di allacciamenti non corretti segnalando le eventuali irregolarità ai proprietari delle utenze,invitandoli ad adeguare i propri allacciamenti e coinvolgendo gli Enti competenti al fine di sanzionare gli inadempienti In seguito al riscontro di alcune criticità presenti nelle reti di tombinatura comunale (meteorica) il Comune di Colico ha avviato una collaborazione con Lario Reti Holding per la verifica della correttezza degli allacci Lo scopo del progetto è quello di individuare ed eliminare eventuali scarichi di fognatura che sono collegati alla rete meteorica con recapito finale in corpo idrico superficiale L’indagine si concentra principalmente su circa 5.000 metri di rete che copre ampie zone del territorio comunale Nel corso del progetto saranno eseguite diverse attività a partire dalle videoispezioni finalizzate all’individuazione degli allacci non corretti fino al contatto con i cittadini per test di tracciamento sul campo ed eventuale avvio delle regolarizzazioni delle situazioni problematiche riscontrate Lario Reti Holding comunicherà puntualmente ai cittadini la presenza dei propri operatori nei quartieri La registrazione al servizio SMS Avvisami è gratuita e libera tramite il sito avvisami.larioreti.it ed è possibile per tutti i cittadini della Provincia di Lecco Nel caso in cui vi fossero dubbi sull’identità degli operatori e dei tecnici di Lario Reti Holding è sempre possibile chiamare il numero verde gratuito del Servizio Clienti attivo dalle 8.30 alle 17.30 da lunedì a venerdì dalla durata di circa un anno e che prevede la possibilità di estensione per un ulteriore anno rappresenta un passo cruciale per migliorare la gestione delle reti di tombinatura del Comune di Colico e garantirà una maggiore efficienza nella gestione della rete e nella tutela dell’ambiente La collaborazione positiva da parte dei cittadini è fondamentale per la riuscita di questo progetto; i residenti possono autodichiarare la propria situazione tramite il modulo “Dichiarazione sostitutiva di certificazione allacciamento a pubblica fognatura”, messo a disposizione da Lario Reti Holding sul proprio sito aziendale, nella sezione www.larioreti.it/moduli Questo documento va a completare ed integrare il Piano di Rilevamento delle utenze fognarie dando al cittadino uno strumento utile ad entrare in contattato con l’Azienda segnalando eventuali anomalie relative al proprio allaccio di cui può non esserci evidenza nei registri storici o nei database aziendali provvederà ad effettuare un sopralluogo e delle verifiche per visionare l’effettiva situazione sul campo Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati 20 maggio 2024 – L’associazione Nazionale Carabinieri di Colico vuole promuovere nel territorioun progetto per la legalità in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei il torneo di calcio a 5 “In campo per la legalità“ La manifestazione si svolgerà nella giornata di domenica 26 maggio 2024 al campo presente nel Tennis Club Colico – via Lungolario Polti nr Le squadre che hanno aderito al progetto sono otto: rappresentative dell’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo Tutte le partite verranno dirette da una terna arbitrale appartenenti all’Associazione Italiana Arbitri collabora l’istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei con gli alunni della scuola primaria Gli studenti dovranno realizzare elaborati sul tema della legalità che verranno esposti nell’area della manifestazione Gli stessi saranno visionati e votati da tutti i giocatori e dallacittadinanza che vorrà partecipare A fine di tutti gli incontri previsti per le ore 14:30 e della finale per il 1° e 2° per le ore 15:30 circa si procederà con le premiazioni di tutte le squadre e dell’elaborato degli alunni che avrà conseguito più voti Sarà presente una rappresentanza di alunni dell’Istituto accompagnati dai propri genitori e da personale dirigenziale dell’Istituto A conclusione dell’evento ci sarà un rinfresco Devi essere connesso per inviare un commento Visualizza tutti i video del nostro canale Youtube edito da emmepi comunication (P.IVA 02558850133) Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici La scelta può essere modificata in qualsiasi momento Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser Serata da non perdere a Colico con un concerto in grado di proiettare il pubblico nell'indimenticabile musica degli anni '60 e '70 Sul palco del PalaLegnone si esibiranno infatti i Dik Dik L'appuntamento è per venerdì 5 luglio Mauro Gazzola e Gaetano Rubino si esibiranno con i loro grandi successi del passato: classici come Sognando la California I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1965 Due componenti della band originale sono ancora presenti nella line-up Sbriziolo e Montalbetti. Nel corso dei decenni ne hanno fatto parte altri otto musicisti sarà possibile una cena in compagnia dalle 19 alle 20.45 la catena continua la sua espansione nel territorio lecchese Un nuovo ristorante della celebre "M" è in arrivo McDonald's prosegue la sua espansione in provincia di Lecco con l'apertura di un nuovo ristorante a Colico offrendo 45 posizioni lavorative. La medesima catena ha aperto tre ristoranti tra Lecco (agosto 2024) Oggiono e Calolziocorte (entrambi a dicembre 2024) Le selezioni online sono già attive per individuare i candidati che parteciperanno al McDonald's Job Tour Questo evento itinerante è dedicato alla selezione del personale per le nuove aperture su tutto il territorio italiano.  L'azienda ricerca “persone motivate con attitudine al lavoro di squadra e orientamento al cliente e concrete opportunità di crescita professionale attraverso programmi di formazione strutturati garantendo pari opportunità a tutti i dipendenti” Gli interessati possono candidarsi entro il 28 febbraio sul sito McDonalds.it compilando un questionario e caricando il proprio curriculum vitae I candidati idonei saranno invitati a completare un test per valutare i loro punti di forza Coloro che supereranno questa fase riceveranno una convocazione con data e orario per partecipare al McDonald's Job Tour durante il quale si terranno colloqui individuali Sarà un'opportunità per conoscere direttamente l'esperienza lavorativa in McDonald's attraverso testimonianze di dipendenti dei ristoranti della zona Questa nuova apertura a Colico si inserisce nel piano di espansione nazionale di McDonald's, che prevede l'assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia nel 2025. Per ulteriori informazioni e per inviare la propria candidatura, visitare il sito McDonalds.it la pista di pattinaggio su ghiaccio. Non perdere l'occasione di pattinare con una fantastica vista sul Lago di Como L'inaugurazione è prevista per sabato 30 novembre alle ore 15 Sarà un colosso del territorio a rifare il manto del campo a undici giocatori Il centro sportivo di Colico cambierà profondamente La bella struttura della città dell'alto lago sarà interessata da un progetto di potenziamento del campo da calcio che entrerà nel vivo a breve infatti, si è svolta l’apertura delle offerte per l’affidamento dei lavori l’offerta economicamente più vantaggiosa è risultata essere quella della storica Limonta Sport Spa per un importo complessivo di 554.405,12 euro L’intervento è cofinanziato da Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera (230mila euro) e Comune di Colico per la restante parte I lavori prevedono il rifacimento del manto erboso che sarà realizzato in materiale sintetico di ultima generazione garantendo maggiore resistenza e una migliore fruibilità durante tutto l’anno la società ColicoDerviese contribuirà al progetto occupandosi dell’installazione di un nuovo impianto di illuminazione elemento fondamentale per consentire l’uso del campo anche in orario serale Per ora si attende l’esito delle verifiche sui requisiti da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) un passaggio necessario per formalizzare l’assegnazione definitiva dell’appalto Una volta conclusa la stagione sportiva 2024/2025 i lavori potranno iniziare con l’obiettivo di consegnare una struttura rinnovata e pronta a soddisfare le esigenze degli atleti e della comunità che affianca la realizzazione dell’area sportiva polifunzionale (pump track campo di street basket e palestra di arrampicata coperta) attigua al campo da calcio il Comune di Colico e i partner coinvolti “confermano l’impegno per la promozione dello sport e per la creazione di spazi di qualità dedicati alla collettività e in particolare ai giovani” Scoprire Colico a bordo del trenino panoramico con partenza dalla centralissima Piazza Garibaldi è la novità dell'estate 2024 Un'esperienza divertente per grandi e piccoli per scoprire il territorio in modo originale Il biglietto è acquistabile presso la biglietteria situata direttamente nella piazza e con un giro di circa 30 minuti sarà possibile visitare i dintorni della cittadina Il trenino panoramico è l'ideale per famiglie coppie e gruppi di amici che desiderano scoprire Colico in modo alternativo e divertente 2 farà una speciale tappa al Forte Montecchio Nord il forte militare della Prima Guerra mondiale con una vista spettacolare sull'Alto Lario Il trenino condurrà i passeggeri presso il Forte dove sarà possibile partecipare a una visita guidata di un'ora e poi sarà possibile riprendere il trenino per tornare in Piazza Garibaldi Per usufruire del servizio che include la visita a Forte Montecchio Nord è necessaria la prenotazione anticipata presso l'Infopoint di Colico scrivendo a info@visitcolico.it o chiamando il numero +39 0341930930 ogni giovedì mattina e sabato pomeriggio il trenino effettuerà una corsa speciale con partenza dai campeggi di Piona Mercatini per tutto il weekend a Colico. Nel fine settimana non mancherà la possibilità di passeggiare per le vie del comune dell'Altolario e restare affascinati dalle numerose bancarelle presenti si terranno i mercatini serali in Piazza Garibaldi a Colico sempre più frequentati e apprezzati.  il 25 agosto tornano anche i tradizionali Mercatini Hobby Antiquariato e Vintage in Piazza Garibaldi dalle ore 9 alle 18 A organizzare è la Pro loco del comune altolariano Immaginate di passeggiare curiosando tra gli stand tra oggetti d'epoca e manufatti artigianali si possono trovare veri tesori nascosti: un pezzo unico di hobbistica un gioiello vintage per aggiungere un tocco di eleganza al tuo guardaroba La notte di San Lorenzo lo spettacolo nel cielo è assicurato dallo sciame meteorico delle Perseidi, con le stelle cadenti che sarà possibile ammirare nei punti in cui l'orizzonte verso Est è più libero.  Nel territorio non mancheranno però i tradizionale fuochi d'artificio, a Mandello e anche a Colico dove la Notte di San Lorenzo si trasforma in uno spettacolo pirotecnico sul lago alle ore 20 accompagnato da una serata con intrattenimento musicale Per scoprire tutti gli eventi in programma: www.visitcolico.it Le notti estive di Colico si accendono con il ritorno del cinema all'aperto. VisitColico in collaborazione con Pro loco Colico e l'Assessorato alla Cultura è lieta di annunciare il programma completo del cinema all'aperto 2024 Un'iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza e ai turisti con diverse pellicole che sono state selezionate per soddisfare diverse fasce di età Le serate di Cinema all'aperto si svolgeranno presso il Palalegnone di Colico e le proiezioni avranno inizio alle ore 21 Tutte le serate saranno a ingresso libero e gratuito e non è richiesta nessuna prenotazione La Pro loco Colico e l'Assessorato alla Cultura di Colico desiderano ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa e si augurano che le tanto attese serate di cinema all'aperto riscontrino il successo degli scorsi anni Per rimanere aggiornati su tutti i prossimi appuntamenti e per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Infopoint di Colico tutti i giorni dalle 9 alle13.00 e dalle 14 alle 17.30 via mail a info@visitcolico.it o al numero 0341 930930 disponibili anche i canali social Facebook Un laboratorio di scrittura che ha come protagonisti i cinque sensi è reale ed è ciò che verrà proposto in Biblioteca a Colico sabato 16 e 23 novembre dalle ore 10.30 alle 12.30 A organizzarlo e tenerlo è il giornalista lecchese Stefano Bolotta in collaborazione con il Comune di Colico e la Biblioteca di Colico Nel corso dell’attività saranno proposti brevi momenti esperienziali per 'interrogare' la nostra sfera sensoriale e raccogliere emozioni e sensazioni da trascrivere nero su bianco Un’esperienza utile a stimolare la creatività in maniera originale e divertente Il costo del laboratorio per i due appuntamenti è di 40 euro. Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 3398255546 o stefano.bolotta@gmail.com Colico si scopre sempre più il paese dei mercatini Nel weekend non mancherà la possibilità di passeggiare per le vie del comune dell'Altolario e restare affascinati dalle numerose bancarelle Domenica 14 luglio spazio ai mercatini dell'antiquariato e vintage dalle ore 9 sempre nella piazza che si affaccia sul lago il lungolago di Colico ospiterà infatti ogni domenica più di 20 espositori di hobbistica Qui tra oggetti d'epoca e manufatti artigianali La Pro loco Colico invita a godersi l'atmosfera domenicale a rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e a godersi il piacere di un momento di relax e spensieratezza ospita le bancarelle del mercato in centro organizzato da commercianti e Pro loco Nella bella stagione Colico diventa il regno dei mercatini il lungolago del comune altolariano ospiterà ogni domenica più di 20 espositori di hobbistica si potranno trovare veri tesori nascosti: un pezzo unico di hobbistica un gioiello vintage per aggiungere un tocco di eleganza al proprio guardaroba La Pro Loco Colico invita tutti a godersi l'atmosfera domenicale si terranno i mercatini serali sempre in piazza Garibaldi: occasione perfetta per trovare di tutto un po' Approfittando della tregua concessa dal maltempo Anas ha provveduto alla rimozione del materiale che ostruiva la carreggiata Anas ha provveduto alla rimozione del materiale approfittando anche della tregua concessa dal maltempo era stata istituita l'uscita obbligatoria allo svincolo di Piona con percorso alternativo costituito dalla Strada Provinciale 72.  Anas ha comunicato che permane invece la chiusura della strada SS340 "Regina" tra Domaso e Gravedona tra il km 18,700 e il km 29,258; l'interdizione al transito si è resa necessaria a seguito di una serie di smottamenti occorsi lungo la statale per garantire la sicurezza degli utenti Dal 22 marzo al 19 maggio torna a Colico la splendida ruota panoramica, adatta a grandi e piccini, dalla cui cima il Lago di Como risulta ancora più bello. Inaugurazione venerdì 22 marzo alle ore 15 con ingresso scontato: Adulti 3 euro, ridotto 3 euro. Colico merita di essere visitata perché offre tantissime opportunità per ogni gusto ed età Anche se vuoi solo passeggiare in riva al lago e goderti una giornata diversa dal solito Mappa turistica di Colico Articolo aggiornato il 10 Aprile 2025 da eccoLecco La riserva naturale Pian di Spagna tra l’alto lago di Como e la Val Chiavenna è un’area protetta che offre tanti itinerari tra natura, cultura e storia. A Colico una bellissima ed ampia spiaggia con tantissimo verde. Un tuffo nel lago di Como dove si colora grazie ai kitesurf vicino la riserva Pian di Spagna Mappa turistica di Colico online: spiagge, forte Montecchio Nord e Forte Fuentes, abbazia di Piona e riserva naturale Pian di Spagna. Affacciato sul lago di Como a Colico si trova l’Abbazia dei Monaci Cistercensi di Piona, immersa nel verde e nella pace. Scopri cosa fare e vedere a Colico. Spiaggia, storia, fede si intrecciano in un territorio da vivere a tutto tondo. Partenza: Colico Tipologia: ciclo-pedonale/tratti di SS Lunghezza: 17 Km Difficoltà: facile Forte Montecchio Nord a Colico, costruita tra il 1912 e 1914, a protezione del confine italiano, è il meglio conservato d’Italia e d’Europa. Colico, il comune più a nord della provincia di Lecco. Affacciato sul lago di Como, rinomata per il kitesurf e per il bel lungolago ed eventi mondani. Costruito nel Seicento a Colico, il Forte di Fuentes rappresenta una fortezza militare voluta dal conte spagnolo di cui si parla anche nei Promessi Sposi. Il Forte Montecchio Nord a Colico è la fortezza della prima guerra mondiale meglio conservata in Europa. Patrimonio culturale, simbolo della guerra bianca. A pochi minuti da Lecco un’area naturale di interesse internazionale: a Colico la Riserva del Pian di Spagna. Lasciati affascinare da queste immagini. Affacciata sul lago di Como, Colico ci delizia con bellezze naturalistiche ed architettoniche ricche di storia. Partenza: Lecco Tipologia: ciclostrada Lunghezza: 52,3 Km Difficoltà: facile LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como” In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter. L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.Leggi tutto Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici. eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.Leggi tutto Martedì 25 ottobre seduta del Consiglio comunale dedicata all'approvazione del Piano di Governo del Territorio. "La stesura ha comportato la partecipazione di molteplici soggetti e un'ampia condivisione per analizzare interessi e richieste" Il Comune di Colico adotta il nuovo Pgt, lo strumento che regolamenterà le attività urbanistiche (e non solo) all'interno del territorio di competenza. L'approvazione avverrà martedì 25 ottobre, in una seduta (inizio ore 18.30) del Consiglio comunale interamente dedicata al Piano di Governo del Territorio. Si tratta dell'ultimo passaggio di un lungo e articolato procedimento avviato nel 2018, anche a seguito delle sentenze della giustizia amministrativa. Il 23 maggio scorso sono stati depositati il documento di piano, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica e successivamente, il 14 luglio, sono stati esaminati suggerimenti e proposte in sede di seconda Vas. Il prossimo 25 ottobre, a conclusione del procedimento, la variante generale al Pgt sarà sottoposta al Consiglio comunale per poter dotare in maniera definitiva Colico di uno strumento urbanistico aggiornato e pienamente efficiente. La seduta del Consiglio Comunale è pubblica, la cittadinanza è dunque invitata a partecipare. Colico, 20 luglio 2024 – Acqua del lago contaminata a Colico. Nel tratto del lido di Inganna sono state riscontrate concentrazioni di escherichia coli e di enterococchi intestinali. Probabilmente sono dovute all’ondata di maltempo di settimana scorsa, che ha trascinato nel Lario possibili sversamenti fognari piuttosto che carcasse di animali. Nel lago di Annone Brianza a Ona sono stati invece rilevati cianobatteri, cioè alghe. In entrambi i casi, la direttrice del servizio di Igiene e sanità pubblica di Ats ha vietato la balneazione, fino a quando i parametri non rientreranno nei limiti. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 5 settembre 2024 – Nell’estate 2024 la Polizia di Stato ha accompagnato il viaggio di quanti hanno approfittato della bella stagione per visitare le principali località turistiche italiane È partita il 21 giugno da San Teodoro in Sardegna e da Reggio Calabria l’edizione 2024 della campagna di sicurezza stradale “E…state con noi” Nei fine settimana estivi nei quali si intensifica il flusso di traffico di vacanzieri puntualmente monitorato e “bollinato” da Viabilità Italia con il coordinamento dei Centri Operativi dislocati su tutto il territorio nazionale è stata e sarà ancora presente anche nel mese di settembre sulla viabilità della movida con numerosi dispositivi di controllo e con un’intensa azione di prossimità per contrastare le condotte di guida rischiose Fino al 15 settembre le donne e gli uomini della Polizia Stradale a bordo di mezzi particolarmente rappresentativi come Lamborghini Pullman Azzurro o Camper Azzurro attraverseranno tutto lo Stivale raggiungendo le principali località turistiche montane e balneari Dal Piemonte alla Sicilia fino alla Sardegna sono complessivamente oltre 50 le località interessate dall’iniziativa che prevede diverse attività interattive attraverso le quali sarà possibile provare in prima persona cosa significa guidare in condizioni psicofisiche alterate da assunzione di droghe e alcol la campagna itinerante della Polizia di Stato raggiungerà il Comune di Colico venerdì 6 settembre una vera e propria aula scolastica multimediale destinata alla sensibilizzazione sul delicato tema della sicurezza stradale alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza pro-tempore ebbe luogo la cerimonia di intitolazione della passeggiata del lungolago con lo scoprimento di una targa commemorativa realizzata da quella Amministrazione comunale in ricordo dell’Assistente della Polizia di Stato Francesco Pischedda poliziotto in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Bellano (LC) caduto nell’adempimento del dovere e medaglia d’oro al valor civile Sarà esposta al pubblico anche la Lamborghini Huracan con i colori d’istituto della Polizia di Stato utilizzata per consegna d’urgenza di organi vitali vettura equipaggiata con le più avanzate dotazioni tecnologiche Gli operatori della Polizia Stradale divulgheranno una serie di messaggi fondamentali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada evidenziando i rischi che il mancato rispetto delle norme che regolano la circolazione comporta Un vero e proprio percorso formativo per la cittadinanza alla presenza dei mezzi più rappresentativi della Polizia di Stato Devi essere connesso per inviare un commento La visita guidata ha per meta il Forte di Fuentes e il Forte Montecchio Nord Grande fortezza a pianta stellare il primo fu fatto costruire a partire dal 1604 dal governatore spagnolo del ducato di Milano contro i Grigioni alleati della Repubblica di Venezia; soppresso da Giuseppe II nel 1782 fu demolito per ordine di Napoleone alla fine del secolo Fortezza della Prima Guerra Mondiale meglio conservata in Europa è posta strategicamente alla confluenza di Valtellina e Valchiavenna realizzato in pochi mesi tra il 1912 e il 1914 è una delle grandi opere fortificate su cui si impernia il complesso sistema difensivo della Frontiera Nord verso la Svizzera a protezioni di possibili attacchi al Regno d’Italia provenienti dalla Germania o dall’Austria Ungheria Presidiato anche nella Seconda Guerra Mondiale risulta siano stati utilizzati i suoi cannoni francesi Iscritto TCI  € 22/Sotto  18 anni € 12 Non iscritto € 28/ Sotto 18 anni € 16 giovannivoltolini21@gmail.com Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione: - Pagamento in contanti in loco alla registrazione - In caso di annullamento il Console provvederà ad avvertire gli iscritti  si raggiunge prendendo da Colico dopo la stazione F.S. in via al Forte di Fuentes solo in parte asfaltata; tenendo successivamente la destra al di là di un cancello si parcheggia l’auto e si sale un sentiero fino alla Biglietteria Terminata la visita a questo Forte si raggiunge in pochi minuti Telefono attivo il giorno della visita 3460898769 In allegato locandina dettagliata dell’evento Ore 14.15 nel parcheggio auto del Forte di Fuentes Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Previsti interventi da parte di Rfi nelle stazioni di Lecco oltre a opere di manutenzione sulle infrastrutture Ecco gli orari dei mezzi su gomma dal 15 giugno al 14 settembre Sarà un'estate 'calda' sul piano dei trasporti tra lago e Valtellina a causa dell'annunciata interruzione per 90 giorni (dal 15 giugno al 14 settembre 2025) del servizio ferroviario tra Lecco e Tirano per lavori di potenziamento della linea da parte di Rfi Per cercare di tamponare il problema sarà messo in campo un servizio sostitutivo con 72 autobus che ogni quarto d'ora faranno la spola ininterrotta fra il capoluogo manzoniano e la Valtellina Dopo gli ultimi incontri al Tavolo territoriale fra i soggetti coinvolti - Rfi Regione Lombardia e Agenzie del Trasporto pubblico locale - si delinea sempre più una strategia per far fronte alle problematiche Abbiamo cercato di fare il punto per ricostruire tutti gli scenari nell'ottica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 In primis nell'efficientamento delle stazioni sedi di incrocio: Mandello Interventi di accessibilità e restyling (compresa la manutenzione straordinaria di opere d'arte) sono previsti nelle stazioni di Lecco Interventi per la sosta dei materiali rotabili a Tirano e Colico 12 col Decreto Olimpiadi e 5 con finanziamento a carico di Rfi L'investimento totale è di 312 milioni di euro Nella tratta Lecco-Lierna saranno effettuati lavori sulle infrastrutture A Mandello è prevista la sostituzione della sottovia più la manutenzione straordinaria di opere civili impianti di segnalamento e trazione elettrica Verranno installati sistemi Pai Pl in doppia tecnologia radar-laser Ad Abbadia verrà eliminato il passaggio a livello Previsto il rinforzo e l'impermeabilizzzione di 6 sottovia e il rinnovo dell'armamento fra Lecco e Mandello Nella tratta Lierna-Colico prevista la velocizzazione e l'upgrading della stazione di Colico; previsto un nuovo sottovia a Bellano per la prima fase della soppressione del passaggio a livello; manutenzione straordinaria della galleria di Fiumelatte con opere di consolidamento e impermeabilizzazione Sulle intere tratte Lecco-Tirano e Lecco-Chiavenna è in programma il rinnovo e l'installazione di impianti di informazione al pubblico e diffusione sonora la posa di cavi e fibra ottica e il rinnovo dei locali tecnici Fra le tematiche da approfondire sul tavolo vi sono la logistica dei bus all'interno dei comuni di Lecco il coordinamento per gli orari e il potenziamento delle linee Importante sarà anche un piano di comunicazione e l'informazione all'utenza attraverso segnaletica aggiuntiva nei principali nodi logistici Cassiano Valchiavenna e Prata Camportaccio) Flashmob contro la nuova opera: "Difendiamo la Riserva Naturale del Pian di Spagna" "Vogliamo vedere l’acqua nel fiume non un nuovo costoso ponte verso la Riserva Naturale del Pian di Spagna". Questo il messaggio lanciato dalle associazioni ambientaliste locali che si riunite sabato 2 luglio a Colico per un'azione dimostrativa un flashmob per far sentire la propria voce "a difesa della Riserva Naturale del Pian Di spagna" I promotori dell'iniziativa hanno ricordato: "Nella conferenza di servizi convocata il 26 aprile dal Comune di Colico era stata avanzata la richiesta che il procedimento di approvazione del progetto di nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Adda fosse archiviato in favore di un'altra soluzione Legambiente e WWF hanno diffidato il Comune a procedere con l’iter autorizzativo e dal realizzare l’opera finanziata con circa 2 milioni e mezzo di denaro pubblico e il cui costo è destinato ad aumentare per l’impennata dei prezzi dei materiali Il ponte non è previsto nel Piano della Riserva La deliberazione del Consiglio regionale della Lombardia n 1913 del 1985 vieta di costruire manufatti nuove strade e di trasformare quelle esistenti salvo che non siano previsti dal Piano della Riserva" "È mancato il necessario confronto con l’Ente gestore della Riserva durante le fasi di approfondimento e definizione progettuale con particolare riguardo alle scelte localizzative e tipologiche - aggiungono le associazioni ambientaliste del territorio - Non è inserito nei Pgt di Colico e di Gera Lario La connessione tra i percorsi ciclopedonali (Valtellina Lario occidentale) non deve essere confusa con la mobilità nel territorio della Riserva che necessita di un Piano oggi inesistente" Sempre a detta dei promotori del flash mob: "Il nome del progetto 'Passerella ciclopedonale per il collegamento del Sentiero Valtellina alla Riserva naturale del Pian di Spagna' non è corretto: l’esigenza principale è assicurare a pedoni e ciclisti l’attraversamento sicuro del fiume È in relazione al ponte stradale ferroviario esistente che bisogna cercare la connessione tra i percorsi laddove interferiscono con il territorio della Riserva Deve prevalere la necessità di salvaguardare il territorio da ogni fonte di disturbo che può derivare dall’apertura di canali di ingresso all’area protetta L’opera progettata non ha rapporto con il paesaggio naturale e storico del Pian di Spagna è una struttura 'eccessiva' che si dovrebbe ergere per ben 28,5 metri sopra il piano di campagna con un grave impatto dei terrapieni e delle rampe sugli argini interrompendo la linea dell’orizzonte" Intanto mercoledì prossimo 6 luglio i portavoce di Legambiente presenteranno in una conferenza stampa organizzata in municipio a Lecco i risultati dei campionamenti condotti dai tecnici di Goletta dei Laghi sul Lago di Como per il monitoraggio microbiologico La realizzazione del collegamento ciclopedonale sull'Adda fa discutere La replica dell'associazione ambientalista alle parole del sindaco di Chiavenna: "C'è voluto uno striscione per avere delle risposte dalle Istituzioni" La realizzazione di un nuovo ponte ciclopedonale a Colico, all'interno della riserva naturale del Pian di Spagna continua a far discutere. Dopo la protesta di alcuni giorni fa, con la conseguente presa di posizione di Luca Della Bitta ex presidente della Provincia di Sondrio e sindaco di Chiavenna (dopo esserlo stato anche nel comune di Verceia) "Lo striscione in riva all’Adda ha prodotto una risposta dalle Istituzioni quella che non era mai arrivata alle lettere che fin dal 2018 le Associazioni ambientaliste riunite sotto il nome di 'Occhi sul Pian di Spagna' hanno scritto agli Enti coinvolti nel progetto" si legge in una nota di Legambiente.  "Basta con queste iniziative ideologiche con il 'popolo dei NO', basato spesso su grandi principi di filosofia ambientale (spesso celebrati in convegni autocentrati nell'ambito magari anche di importanti percorsi di progettazione e di studio) ma privi di una lettura della situazione reale" aveva dichiarato con decisione a SondrioToday il primo cittadino chiavennasco "Della Bitta non discute gli argomenti che abbiamo esposto in più occasioni nella Conferenza di servizi presso il Comune di Colico e il 16 maggio nella riunione della Comunità della Riserva Naturale del Pian di Spagna e lago Mezzola", è stata la risposta di Costanza Panella rappresentante delle associazioni ambientaliste nella Comunità della Riserva.  I perchè del 'no' degli ambientalisti alla realizzazione di un ponte a pochi metri dal punto in cui l'Adda si immette nel Lario, sono così riassumibili da un punto di vista formale, "il ponte non è previsto nel Piano della Riserva e la deliberazione del Consiglio regionale della Lombardia n 1913 del 6.2.1985 vieta di costruire manufatti la costruzione del nuovo collegamento "non è inserita nei PGT di Colico e di Gera Lario".  “Passerella ciclopedonale per il collegamento del Sentiero Valtellina alla Riserva naturale del Pian di Spagna” Secondo Legambiente non indicherebbe lo scopo per cui sarà costruito il ponte cioè l’attraversamento sicuro del fiume per pedoni e ciclisti e non l’ingresso nella Riserva. "Resta poi da definire il collegamento tra i percorsi ciclopedonali (Valtellina problema che non si risolve con la costruzione del ponte. La salvaguardia dell’area protetta dall’apertura di canali di ingresso non regolati dal Piano dell’Ente e il rispetto del paesaggio naturale e storico del Pian di Spagna sono attenzioni importanti che il progetto non può sottovalutare", continua la nota sarebbero da rivedere secondo le associazioni "L’opera proposta è una struttura 'eccessiva', per il contesto e la funzione "Il no dello striscione non si riferisce all’obiettivo di garantire l’attraversamento sicuro del fiume per tutti ma alla scelta di costruire un altro ponte costoso; il sì dello striscione richiama l’esigenza di salvaguardare risorse pubbliche per i reali bisogni come l’acqua per tutti "Accogliamo la proposta di discutere dei dettagli che possono migliorare l’impatto dell’opera Come spostare il ponte ciclabile in aderenza all’attuale sede stradale Che in definitiva è un ‘dettaglio’ ma per noi fondamentale", dichiara Damiano Di Simine responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. Soluzione quella di avvicinare il ponte ciclopedonale a quello stradale già esistente, peraltro indicata come condizione per l’adesione all’accordo di programma da parte della Riserva e già realizzata a Verceia e al Ponte del Passo.  Dopo i 10 appuntamenti in calendario a Lecco il palco galleggiante del lago di Como sbarcherà nei prossimi giorni nuovamente a Lecco per i concerti dei Sulutumana e di Giovanni Allevi Il Ferragosto in Tremezzina con tanto di fuochi d’artificio da dietro le quinte del palco galleggiante nella cornice meravigliosa del Golfo di Venere a Lenno ha regalato momenti di grande spettacolo registrando in entrambe le serate con i tributi a Zucchero e ai Dire Straits il tutto esaurito Il pubblico che ha dunque fin qui apprezzato gli spettacoli sull’acqua hanno superato i diecimila spettatori complessivi Con settembre si chiuderà il calendario a Colico nella cornice suggestiva del laghetto di Piona dove poi concordemente con autorità di bacino e comuni sostenitori del progetto rimarrà ormeggiato fino al prossimo calendario Mercoledì 4 settembre - a Lecco in località gradinate di lungo Lario Piave Nell’ambito della rassegna “Sound Of Lecco” si esibiranno i SULUTUMANA con un vero e proprio omaggio all'indimenticato artista genovese in viaggio tra le canzoni del compianto cantautore genovese Sabato 7 settembre - a Lecco in località gradinate di lungo Lario Piave Nell’ambito della rassegna “Sound Of Lecco” l’artista GIOVANNI ALLEVI farà tappa con "Piano solo Tour". Il suo ritorno, tanto atteso, è anche una risposta di profonda gratitudine verso le centinaia di migliaia di affezionati che fremono per poter rivivere il “filosofo del pianoforte”. Per maggiori info Sabato 14 Settembre – a Colico località Laghetto di Piona SAULE KILAITE è una violinista compositrice e scrittrice di origine lituana Il suo progetto artistico Violin Performance è basato sull’unione di cinque arti: Musica La sua discografia contiene interpretazioni originali per violino solista di brani celebri di musica classica colonne sonore e cover della musica leggera Nel 2009 - 2010 è stata protagonista musicale su RAI 2 e ha suonato su palchi prestigiosi in Italia e in Europa e della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio oltre all’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito allo scoperto un "comitato" appositamente costituitosi e che per il 21 marzo prossimo ha organizzato un incontro per illustrare i benefici che questa unione potrebbe portare come affermano i promotori della scissione rappresenta oggi l'ultima frontiera nord del Lecchese "decimo comune per importanza e peso decisionale" mentre con Sondrio quella che ormai è una cittadina alle falde del Legnone costituirebbe la porta d'ingresso per la Valtellina di cui sarebbe anche lo sbocco sul Lago sarebbe con i suoi 8.200 abitanti il quarto comune per importanza dopo Sondrio I promotori dell'iniziativa (sul cui logo spicca il simpatico ed azzeccatissimo motto "Il bitto sposerà l'agone?") hanno anche commissionato uno studio che verrà illustrato proprio nella riunione del 21 marzo a cura di una docente universitaria studio del quale sono stati resi noti in anticipo alcuni interessantissimi dati viene evidenziato che con Lecco è attualmente disponibile un agente delle forze dell'ordine ogni 551 abitanti che con Sondrio diventerebbe ogni 331; oppure che con Lecco sono disponibili più o meno 145.000 euro per chilometro di strade mentre con Sondrio ce ne sarebbero 193.000 non ci sarebbe proprio partita visto che si passerebbe da 700.000 euro a 9,4 milioni di euro; stesso dicasi per le scuole: Lecco mette a disposizione 484 euro perdere Colico per la Provincia di Lecco sarebbe un duro ma ancor più duro sarebbe per la nostra Comunità Montana visto che alla fine la popolazione colichese ne rappresenta ben il 24% del totale è arrivata da Villa Locatelli (sede della Provincia lecchese) Noi siamo pronti a scommettere che un eventuale referendum farebbe propendere la bilancia verso Nord ma questo è solo un nostro modesto e non richiesto parere.  Dal 26 giugno al 9 settembre sarà sospeso il servizio sulla Tirano-Colico: il piano di Trenord per limitare i disagi Sarà un'estate molto calda per le ferrovie lecchese. Dopo l'annuncio del blocco completo della Tirano-Colico dal 26 giugno al 9 settembre per lavori di ammodernamento della linea dal valore complessivo di 30 milioni di euro Trenord ha reso noti gli orari e l'organizzazione del servizio di autobus sostitutivi per le corse ferroviarie che non verranno effettuate I treni 2812, 2814, 2816, 2826, 2832 e 2836 saranno sostituiti da tre autobus:  I treni 2818, 2820, 2824, 2828 saranno sostituiti da due autobus: I treni 10290, 10294 e 10296 (che circolano da Sondrio a Tirano) saranno sostituiti per l'intera tratta da un bus che effettua le fermate previste dal treno I treni 10310, 10316, 10318, 10322, 10324, 10326, 10328, 10330, 10334, 2834, 2838, 2840 e 2842 saranno sostituiti da un bus che effettua le fermate previste dal treno Il treno 2817 sarà sostituito da tre autobus: I treni 2821, 2833, 2837 saranno sostituiti da tre autobus: I treni 2815, 2825, 2827, 2829, 2835 e 2839 saranno sostituiti da due autobus: I treni 2841 e 2843 saranno sostituiti da due autobus: I treni 2809 e 2811 (da Sondrio a Lecco) saranno effettuati con un bus sostitutivo che effettua le fermate previste dal treno I treni 2813, 10313, 10315, 10317, 10319, 10323, 10327, 10329, 10331, 10333, 10335 e 10339 10297 saranno effettuati con un bus sostitutivo che effettua le fermate previste dal treno Gli orari delle fermate intermedie effettuate dai bus sostitutivi potranno variare in funzione del traffico stradale e sui bus non è consentito il trasporto di bici consultare gli orari delle varie corse e verificare (è possibile anche farlo direttamente sul sito di Trenord) la corrispondenza di questi ultimi con il numero dei treni sostituiti dai bus è avvenuto un incidente aereo che ha coinvolto un velivolo M-346 I mezzi di soccorso sono all’opera e Leonardo ha immediatamente istituito una commissione interna per l’accaduto Le cause dell’incidente sono in fase di accertamento A seguito dell’intervento delle unità di soccorso purtroppo è stato constatato il decesso di uno dei due piloti per cui Leonardo esprime il suo più profondo cordoglio Leonardo si riserva di fornire nelle prossime ore ulteriori aggiornamenti sull’accaduto Leonardo precisa che allo stato attuale delle indagini è del tutto prematuro formulare qualsiasi ipotesi sulle cause dell’incidente Il velivolo coinvolto nell’incidente era un M-346 che stava effettuando un volo con a bordo un pilota collaudatore di Leonardo e un pilota istruttore di una società esterna Il pilota istruttore della società esterna è purtroppo deceduto Il velivolo era decollato dallo stabilimento di Venegono Superiore (Varese) alle ore 11.00 circa a valle dei controlli previsti per autorizzarne il volo completati appena prima del decollo ed effettuati in conformità al piano ispettivo autorizzato dalle Autorità competenti Il piano di volo comprendeva test finalizzati a dimostrare specifiche capacità già collaudate nel corso di diversi voli effettuati in precedenza Alle ore 11.35 circa si perdeva il contatto con il velivolo Grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi il relitto veniva individuato nei pressi di Colico (Monte Legnone) I vertici di Leonardo esprimono il più profondo cordoglio per la scomparsa del pilota e si uniscono al dolore della famiglia Devi essere connesso per inviare un commento Redazione   Privacy Policy strong></div><div class="cli-bar-btn_container">Rifiuta TUTTOAccetta tutto </div></div> proprio in questi giorni il mezzo del colosso americano sta aggiornando l'archivio fotografico di Google Street View Tempo di aggiornamento dell'archivio per Google Street View periodicamente aggiorna le fotografie che compongono lo smisurato database messo a disposizione degli utenti di tutto il mondo Proprio in questi giorni l'inconfondibile automobile sta circolando per le vie di Lecco e Colico Piano ma sono varie le zone della Lombardia battute dalla quattro ruote: si tratta di Bergamo Possibile incrociare anche gli addetti con il Trekker ovvero lo zaino tecnologico che svolge la medesima funzione. Scatti mondiali Cros di Varenna e Associazione Orma contro il progetto di Comune e Regione Lombardia Un secco "no" al nuovo ponte sull'Adda da realizzare nel territorio comunale di Colico. Le associazioni ambientaliste hanno chiesto nella conferenza di servizi convocata il 26 aprile dal Comune di Colico che il procedimento di approvazione del progetto di nuovo ponte ciclopedonale dell'Alto Lago “sia archiviato in favore di altra soluzione È bene ricordare che si tratta di un’opera finanziata con circa 2 milioni e mezzo di denaro pubblico e il cui costo è destinato ad aumentare per l’impennata dei prezzi dei materiali” Cros di Varenna e Associazione Orma in una nota congiunta Le associazioni green spiegano le loro ragioni: “Il ponte non è previsto nel Piano della Riserva nuove strade e di trasformare quelle esistenti salvo che non siano previsti dal Piano della Riserva È mancato il necessario confronto con l’Ente gestore della Riserva durante le fasi di approfondimento e definizione progettuale con particolare riguardo alle scelte localizzative e tipologiche” “Il ponte - inoltre - non è inserito nei Pgt di Colico e di Gera Lario La connessione tra i percorsi ciclopedonali esterni (Valtellina Lario occidentale) non dev'essere confusa con la mobilità nel territorio della Riserva che necessita della definizione di un Piano oggi inesistente Il nome del progetto ("Passerella ciclopedonale per il collegamento del sentiero Valtellina alla Riserva naturale del Pian di Spagna") non è corretto: l’esigenza principale è assicurare a pedoni e ciclisti l’attraversamento sicuro del fiume Secondo le associazioni non è un'infrastruttura necessaria: “Esistono una strada statale e un ponte stradale-ferroviario ed è in relazione a queste infrastrutture che bisogna cercare la connessione tra i percorsi sopranominati laddove interferiscono con il territorio della Riserva La Riserva del Pian di Spagna è protetta da Regione Lombardia e inserita nella Rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità è una Zona di Protezione Speciale (ZPS) prevista e regolamentata dalla direttiva comunitaria "Uccelli" ed una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ai sensi della Direttiva Habitat oltreché "Zona umida" ai sensi della Convenzione di Ramsar Deve prevalere la necessità di salvaguardare il territorio da ogni fonte di disturbo che può derivare dall’apertura di canali di ingresso all’area protetta è una struttura "eccessiva" che si dovrebbe ergere per ben 28,5 metri sopra il piano di campagna interrompendo la linea dell’orizzonte” L'idea affonda le radici al 2015 È quella che porterà a realizzare una passerella ciclopedonale sull'Adda fra Colico e Gera Lario allora proposta dalla Provincia di Lecco presieduta da Flavio Polano ma oggi “fortemente voluta” dall'amministrazione comunale di Colico e da Regione Lombardia che nel marzo 2018 misero in campo lo studio di fattibilità tecnico-economica Gli aggiornamenti riferiti dalla medesima amministrazione lecchese informano di come sia stato depositato presso il Comune il progetto definitivo dell’opera dal progettista incaricato l'ignegner Salvatore Giacomo Morano Successivamente si è provveduto con lo studio per la valutazione di incidenza e con lo studio di approfondimento avifauna con specifici rilievi sull’area Al termine degli approfondimenti è emerso che “l’incidenza delle opere in progetto sugli obiettivi di conservazione dei siti è non significativa” Per questo motivo è stata indetta per la mattinata del prossimo 26 aprile la Conferenza di Servizi Istruttoria per l’esame degli interessi pubblici coinvolti nel progetto definitivo dell’opera L'investimento stimato all'interno del progetto è di 2 milioni e 580mila euro per una durata dei lavori di 27 settimane.  Colico (Lecco), 21 settembre 2016 - Grande fermento in tutta la comunità di Colico per l’arrivo dei due nuovi parroci, don Lucio Fasoli e don Stefano Rampoldi, che domenica 25 settembre faranno il loro ingresso ufficiale. Dopo il saluto estivo, velato di malinconia, a chi ha guidato le parrocchie colichesi negli anni scorsi – don Giovanni Quadrio, don Annino Ronchi, don Mauro Donatini – ora la comunità è pronta ad accogliere “con tutti gli onori” don Lucio e don Stefano. Don Lucio, nato a Mandello del Lario nel 1961 e parroco dal 1988, è stato vicario nelle parrocchie di Albosaggia e Berbenno e poi parroco a Lierna e a Muggiò; risiederà nella canonica di Colico piano e diventerà il nuovo parroco. Don Stefano invece è nato a Cirimido nel 1976, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 2002, è stato vicario di Rovellasca e di Talamona e ricoprirà lo stesso incarico anche a Colico. Don Stefano risiederà invece nella frazione di Curcio. COLICO – Benvenuto al nuovo parroco di Colico, don Lucio Fasoli e al suo collaboratore don Stefano Rampoldi. nato a Mandello del Lario nel 1961 e parroco dal 1988 è stato vicario nelle parrocchie di Albosaggia e Berbenno e poi parroco a Lierna e a Muggiò; risiederà nella canonica di Colico piano e diventerà il nuovo parroco Don Stefano invece è nato a Cirimido nel 1976 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 2002 è stato vicario di Rovellasca e di Talamona e ricoprirà lo stesso incarico anche a Colico Don Stefano risiederà invece nella frazione di Curcio con il maresciallo dei carabinieri Giuseppe Cacicia e i rappresentanti dei consigli pastorali delle quattro parrocchie sulle note del Corpo musicale di Villatico i due sacerdoti sono arrivati in processione domenica alle 10.30 Al termine del discorso di benvenuto del primo cittadino sono state consegnate a don Lucio le chiavi delle quattro parrocchie di Colico centro don Lucio ha ricordato l’importanza del non essere indifferenti agli altri: “credo che la comunità abbia bisogno di cambiare in questo modo ora siamo solo in due e non è più possibile avere quello che c’era prima Dobbiamo però abituarci a pensare in grande quattro parrocchie) e non essere indifferenti tra noi” Devi essere connesso per inviare un commento Nel pomeriggio di venerdì la santa messa nella parrocchiale di San Giorgio Un anno. Sono trascorsi dodici mesi dalla morte di Marco Masetti, ristoratore di Colico attivo in molteplici attività sociali e sportive Una scomparsa che ha lasciato un grande vuoto nella comunità dell'Altolario dove il 46enne lavorava ed era conosciuto per i suoi trascorsi sportivi e per la militanza in Fratelli d'Italia Masetti in gioventù aveva conquistato infatti il titolo di campione europeo 125 e aveva gareggiato anche al Motomondiale e in Superbike Negli ultimi anni era molto noto per il suo impegno politico a servizio dei territori di Lecco e Sondrio gli amici e il Comune di Colico lo ricordano con affetto in occasione dell'anniversario della scomparsa. Oggi venerdì 16 settembre alle ore 18 Marco e il fratello Patrick saranno ricordati con una Santa Messa nella parrocchia di San Giorgio a Colico il 16 settembre 2021, erano stati i volontari della Croce Rossa di Colico entrati in azione con il supporto di un'automedica nel suo ristorante di via Giuseppe Mazzini Dopo una breve visita i sanitari avevano constatato il decesso del 46enne sarà aperta alla presenza dell'assessore regionale Terzi Polemica la minoranza comunale che non parteciperà alla cerimonia Verrà inaugurato martedì mattina alle ore 10 lo svincolo sulla Strada Statale 36 a Maggiana Un'opera attesa da anni - a lungo rinviata fra aspre battaglie politiche in Consiglio comunale battaglie del Comitato contro l'infrastruttura - di cui si parla fin da inizio millennio Negli ultimi mesi l'accelerazione con l'inizio dei lavori e la conclusione nonostante il periodo complicato dall'emergenza covid Lo svincolo permetterà di entrare in direzione Nord in ottemperanza alla situazione pandemica in corso» Parteciperanno il prefetto Castrese De Rosa l'assessore regionale Claudia Maria Terzi i consiglieri regionali Mauro Piazza e Antonello Formenti il presidente della Provincia Claudio Usuelli che in un comunicato ha rimarcato il già noto dissenso all'opera