Incidente stradale tra più veicoli avvenuto oggi 5 maggio 2025 intorno alle 17.40 in Autopalio direzione Siena subito dopo lo svincolo di Colle di Val d'Elsa Nord
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
Emergenza abitativa: il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio da 350.000 euro destinata alle politiche dell’abitare, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle famiglie in difficoltà economica. E’ quanto deliberato nel corso dell’ultima seduta dal Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa
la manovra prevede 200.000 euro per la costituzione di un fondo straordinario per l’emergenza abitativa e 150.000 euro per il rifinanziamento del contributo a sostegno degli affitti
“Abbiamo scelto di mettere in campo risorse straordinarie – sottolinea Daniele Tozzi, assessore al bilancio e alle politiche sociali del Comune di Colle di Val d’Elsa –. La casa è il primo presidio di dignità, sicurezza e benessere personale. In un momento di fragilità crescente, non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro”.
Oltre allo stanziamento economico, il Consiglio comunale ha approvato una mozione per sollecitare Governo, Parlamento e Regione Toscana a rifinanziare e potenziare i fondi per il sostegno agli affitti e per il contrasto alla morosità incolpevole.
“Il nostro intervento locale è solo il primo passo – ha aggiunto Tozzi –. È essenziale che anche Stato e Regione facciano la loro parte, con misure strutturali e continuative, per non lasciare soli i Comuni a fronteggiare una pressione abitativa che rischia di diventare esplosiva nei prossimi anni”.
Con questo intervento, l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno verso la coesione sociale, la solidarietà e la tutela del diritto all’abitare, riconosciuto come fondamentale per il benessere della comunità.
AccediGiovani morti per niente
Siena, 5 maggio 2025 – Incidente stradale nel pomeriggio di oggi, 5 maggio, in Autopalio all’altezza dello svincolo di Colle di Val d’Elsa Nord direzione Siena.
In base alle prime informazioni ci sarebbero due veicoli coinvolti. Le persone coinvolte non avrebbero riportato ferite preoccupanti.
Sul posto sono arrivati i mezzi del 118, il soccorso stradale, la polizia di Stato e i vigili del fuoco. All’arrivo dei pompieri le persone coinvolte erano già uscite dalle auto.
Dopo l’incidente il traffico è andato in tilt, con lunghe code e rallentamenti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un evento imperdibile è in programma per domenica 4 maggio 2025 a Palazzo San Lorenzo
si terrà una cena esclusiva con Giuseppe Cruciani
opinionista e voce della trasmissione radiofonica “La Zanzara”
La serata sarà intitolata “Via Crux – Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”
che riflette lo stile tagliente e anticonformista del suo protagonista
Durante l’evento verranno donate a Giuseppe Cruciani le “Chiavi di cristallo del borgo medievale”
realizzate in esclusiva dai maestri del cristallo Francesco Aiazzi e Stefano Gennai
un omaggio simbolico alla storia e alla bellezza di Colle di Val d’Elsa.
L’iniziativa è organizzata da Élite Group e sostenuta da importanti aziende del territorio: Tenute Piccini
Per partecipare alla serata è necessaria la prenotazione
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato rendiconto della gestione 2024
certificando la solidità finanziaria dell’ente e ponendo le fondamenta operative per i progetti dei prossimi anni
Il consuntivo si chiude con un avanzo di amministrazione relativo all’esercizio 2024 di circa 6,2 milioni di euro
di cui oltre 4,3 milioni come quota disponibile
cioè immediatamente disponibili per nuovi investimenti
“Chiudiamo il 2024 con conti in ordine e una disponibilità di risorse che intendiamo utilizzare con efficienza e rapidità – ha dichiarato l’assessore al bilancio Daniele Tozzi
– Il rendiconto approvato oggi ci permette di consolidare la programmazione già avviata e accelerare nei prossimi mesi sull’attuazione degli interventi strategici per Colle di Val d’Elsa”
Con l’insediamento della nuova Amministrazione comunale a luglio 2024
nel secondo semestre sono già stati avviati importanti cantieri e progetti come la gara per il muro di contenimento di viale dei Mille e il rifacimento di via Scarlini
la gara per la nuova rotatoria in zona Zeus
interventi di adeguamento al Teatro del Popolo
lavori di miglioramento del Museo Archeologico
è stato predisposto il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025–2027
che prevede investimenti per oltre 3 milioni di euro nel solo 2025
La Giunta comunale di Colle di Val d’Elsa ha evidenziato come parte dell’avanzo derivi da elementi straordinari (come il mancato acquisto dell’ex Vulcania)
la strategia futura sarà quella di ridurre progressivamente l’avanzo libero
accelerare la capacità attuativa e rafforzare la qualità urbana e sociale della città
“Il consuntivo non è solo un dato tecnico – ha concluso l’assessore al bilancio del Comune di Colle di Val d’Elsa
Daniele Tozzi – È il punto da cui ripartiamo
vogliamo tradurre questo potenziale in risultati concreti per la città e per i cittadini.”
Il Piano Operativo Comunale di Colle di Val d’Elsa torna al centro del dibattito politico
a far discutere è l’osservazione numero 74
accolta parzialmente dall’amministrazione comunale
che riguarda l’area di Campolungo dove è in corso la realizzazione della nuova Casa della Salute
Secondo quanto denunciato dal Partito Democratico
con l’approvazione di questa osservazione il Comune avrebbe eliminato dal piano urbanistico ogni riferimento alla futura struttura sanitaria
aumentando al contempo la superficie edificabile per il privato proponente e riducendo sensibilmente le aree pubbliche
in particolare quelle destinate a parcheggi
“Ci troviamo di fronte a un problema gravissimo – spiega il segretario del Pd e consigliere comunale Enrico Galardi – in un’area già carente di posti auto e dove stanno partendo i lavori della Casa di Comunità
L’eliminazione di 3700 metri quadrati di parcheggio aggraverà ulteriormente la situazione”
Galardi precisa che il voto favorevole dell’opposizione all’osservazione è avvenuto per errore: “Faceva parte dell’ultimo pacchetto di documenti arrivato solo 10 giorni prima del consiglio comunale
In totale dovevamo valutare oltre 160 osservazioni
La sintesi fornita dall’amministrazione non lasciava intuire la reale portata della modifica
Non ci è stato possibile esaminare ogni dettaglio nel tempo concesso”
Il documento approvato prevede la conferma dell’edificabilità richiesta dal privato
con un aumento degli alloggi previsti (da 8 a 14) e della superficie edificabile (da 700 a 1375 mq)
a fronte della riduzione degli spazi a verde e parcheggio
“Si dimezzano anche gli spazi pedonali pubblici – aggiunge Galardi – da 1800 a 900 mq
e si cancellano del tutto i 3700 mq destinati alla sosta
la previsione di verde pubblico viene azzerata”
Il segretario del Pd sottolinea come “Non si tratti di un’impresa che ha chiesto di ampliare le proprie possibilità di sviluppo
ma di un privato che per oltre vent’anni non ha costruito
In questo caso l’interesse collettivo è stato messo da parte”
A sollevare la questione è stato anche l’ex sindaco Alessandro Donati
con un post pubblico che ha portato i consiglieri del centrosinistra a rivedere quanto approvato
“Ci chiediamo – conclude Galardi – come intenda muoversi ora il sindaco
ma a oggi non esiste un’indicazione chiara di dove sarà realizzato il parcheggio necessario alla Casa della Salute
Rischiamo di creare un disagio evidente per utenti e cittadini della zona”
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
voce inconfondibile del programma radiofonico La Zanzara
è stato il primo ospite del nuovo ciclo di incontri promosso da Élite Group
nella suggestiva cornice di Palazzo San Lorenzo
Un evento dal format originale e coinvolgente: un faccia a faccia senza filtri
in cui Cruciani ha dato il meglio del suo repertorio: provocazioni
riflessioni taglienti e battute al vetriolo sui temi più caldi dell’attualità nazionale
L’iniziativa segna l’inizio di un cartellone di ampio respiro
pensato per portare in Val d'Elsa volti noti del panorama culturale
ha come obiettivo quello di creare un punto di incontro tra personalità di spicco e il territorio
stimolando un confronto diretto con il pubblico in un contesto accessibile e di qualità
Al centro del dibattito i temi scottanti che Giuseppe Cruciani spesso tratta durante La Zanzara senza alcun filtro
così come un cazzotto nello stomaco che quando ti colpisce ti toglie anche il fiato
Dal tema dei diritti fino ad arrivare al femminismo
Cruciani non le manda a dire; del resto nell'intervista video (che trovate in questo articolo) è proprio lui stesso a dire che non sopporta chi non finge e che “La finzione è il più grande pericolo di coloro che fanno comunicazione”.
il sindaco di Colle di Val d'Elsa ha consegnato a Cruciani una chiave in cristallo
frutto della sapiente opera dei due maestri artigiani Francesco Aiazzi e Stefano Gennai che hanno voluto omaggiare il giornalista con un simbolo realizzato nel materiale che ha contribuito a rendere la città di Colle famosa nel mondo.
A rendere possibile la serata anche il contributo degli sponsor che hanno supportato la realizzazione dell'evento: Tenute Piccini
C'è attesa dunque per il prossimo appuntamento che verrà annunciato a breve
ma le premesse sono già chiare: portare al centro del dibattito locale voci autorevoli
Dopo le segnalazioni dei cittadini sugli attraversamenti pedonali rialzati realizzati a fine 2024
il Comune di Colle di Val d’Elsa ha avviato una serie di verifiche per garantirne la conformità
ha visto l’approvazione unanime di una mozione per approfondire la situazione e intervenire
Le verifiche condotte dalla Polizia Municipale hanno evidenziato che l’unico attraversamento non a norma (per una differenza di 1,5 cm) è quello situato davanti a Le Follie di Arnolfo
l’attraversamento di Viale dei Mille sarà reso più dolce
accogliendo le richieste dei cittadini e migliorando il comfort di transito
L’amministrazione comunale sottolinea che questi interventi non comporteranno alcun costo aggiuntivo per le casse pubbliche
L’obiettivo resta quello di migliorare la vivibilità cittadina attraverso un metodo di lavoro basato sull’ascolto e sulla risoluzione concreta delle criticità segnalate
Iscriviti al canale Telegram di Valdelsa.net per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Valdelsa!
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Iscriviti al canale Telegram di Valdelsa.net per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Valdelsa!
In provincia di Siena si sono costituiti altri due nuovi Comitati per 5 SI’ ai referendum su lavoro e cittadinanza
Circolo ARCI “Nova Ulignano” e circolo ARCI Nova 2000 APS di San Gimignano
con questo obiettivo si sono costituiti i comitati referendari
– spiegano gli aderenti - Per dare un futuro ai giovani
rimettiamo al centro la dignità dei lavoratori e il diritto di cittadinanza a chi vive e paga le tasse nel nostro Paese
Chi parteciperà al voto referendario sarà arbitro del proprio destino perché in conseguenza della propria scelta potrà ottenere un cambiamento immediato e concreto della propria situazione
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
“Uniti per un lavoro sicuro” è lo slogan scelto da Cgil
Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio
In provincia di Siena le organizzazioni sindacali hanno organizzato 6 manifestazioni
corteo per le vie cittadine e comizio finale in piazza Arnolfo di Cambio
ore 10.30 Comizio conclusivo di Roberto Giubbolini
ore 9.00 concentramento in piazza Matteotti
corteo per le vie cittadine con iBANDÃO orchestra di percussioni
ore 11.00comizio conclusivo di Fulvio Fammoni
Presidente Assemblea Generale CGIL Nazionale
ore 9.30 concentramento in piazza del Duomo
ore 11.00comizio conclusivo di Alice D'Ercole
ore 9.30 concentramento trattori e partecipanti in P.zza della Repubblica
ore 10.45 corteo per le vie cittadine con la filarmonica locale
ore 11.15comizio conclusivo di Simone Arcuri
ore 10.15concentramento davanti al Palazzo Comunale
ore 10.30partenza del corteo per le vie cittadine alla presenza del Corpo Filarmonico
ore 11.30comizio conclusivo di Andrea Biagianti
ore 12.30 conclusione della Manifestazione
ore 10.00cerimonia apposizione targa 80° Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo
ore 10.30partenza corteo per le vie cittadine fino a piazza Garibaldi
con esibizione musicale delle Bande filarmoniche dei Comuni interessati
ore 13.00circa Pranzo sociale (su prenotazione presso Carlo 338 3937131 e Massimo 345 2123291) che si terrà nelle vie cittadine
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
impegnati in uno scambio culturale e didattico con l’Istituto San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa
è stato accolto dall’Amministrazione Comunale per una visita speciale al Museo del Cristallo
i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire la storia e la cultura locale
con un focus particolare sulla lavorazione del vetro e del cristallo
un’arte che ha reso celebre la città a livello internazionale
Ad accompagnarli nella scoperta di questa tradizione è stato Giacomo Baldini
che ha illustrato il valore storico e artistico del mestiere dei vetrai locali
gli studenti hanno fatto tappa nella sede del Comune
dove sono stati accolti dal Vice Sindaco Marco Spes Speranza e dall’Assessore all’Istruzione Monica Sottili
L’incontro ha rappresentato un'importante occasione per comprendere le dinamiche amministrative locali e il funzionamento delle istituzioni italiane
alla quale ha preso parte anche il dirigente scolastico del San Giovanni Bosco
l’Assessore Sottili ha consegnato ai docenti australiani una pergamena ricordo e un piccolo dono
simbolo della prestigiosa tradizione artigianale della città
L’iniziativa ha rafforzato il legame tra le due realtà scolastiche
promuovendo il valore dello scambio culturale e l’importanza della conoscenza reciproca tra giovani di diverse parti del mondo
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
contribuisce con impegno e responsabilità alla crescita della comunità
il consigliere Alberto Galgani ha rivolto un messaggio di ringraziamento e vicinanza a tutte le lavoratrici e i lavoratori
sottolineando come il lavoro rappresenti non solo uno strumento di reddito
ma anche un valore fondante di dignità e partecipazione alla vita collettiva
«Oggi celebriamo il valore del lavoro – ha dichiarato Galgani – fondamento della nostra comunità e strumento di dignità e crescita per ogni cittadino
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Ecco di seguito le Farmacie di turno aperte in Val d'Elsa e dintorni domenica
Si consiglia di telefonare per accertarsi degli orari di turno/apertura.Provincia di Siena
- Farmacie a CASOLE D'ELSA
- Farmacie a CASTELLINA IN CHIANTI
- Farmacie a COLLE DI VAL D'ELSA
- Farmacie a GAIOLE IN CHIANTI
- Farmacie a MONTERIGGIONI
- Farmacie a POGGIBONSI
- Farmacie a RADDA IN CHIANTI
- Farmacie a RADICONDOLI
- Farmacie a SAN GIMIGNANO
- Farmacie a SIENAProvincia di Firenze
- Farmacie a BARBERINO TAVARNELLE
- Farmacie a CASTELFIORENTINO
- Farmacie a CERRETO GUIDI
- Farmacie a CERTALDO
- Farmacie a EMPOLI
- Farmacie a FIRENZE
- Farmacie a FUCECCHIO
- Farmacie a GAMBASSI TERME
- Farmacie a GREVE IN CHIANTI
- Farmacie a IMPRUNETA
- Farmacie a MONTAIONE
- Farmacie a MONTESPERTOLI
- Farmacie a SAN CASCIANO IN VAL DI PESA
- Farmacie a VINCI
- Farmacie a CASOLE D'ELSA
- Farmacie a CASTELLINA IN CHIANTI
- Farmacie a COLLE DI VAL D'ELSA
- Farmacie a GAIOLE IN CHIANTI
- Farmacie a MONTERIGGIONI
- Farmacie a POGGIBONSI
- Farmacie a RADDA IN CHIANTI
- Farmacie a RADICONDOLI
- Farmacie a SAN GIMIGNANO
- Farmacie a SIENAProvincia di Firenze
- Farmacie a BARBERINO TAVARNELLE
- Farmacie a CASTELFIORENTINO
- Farmacie a CERRETO GUIDI
- Farmacie a CERTALDO
- Farmacie a EMPOLI
- Farmacie a FIRENZE
- Farmacie a FUCECCHIO
- Farmacie a GAMBASSI TERME
- Farmacie a GREVE IN CHIANTI
- Farmacie a IMPRUNETA
- Farmacie a MONTAIONE
- Farmacie a MONTESPERTOLI
- Farmacie a SAN CASCIANO IN VAL DI PESA
- Farmacie a VINCI
A seguito dell'allerta meteo rossa diramata dalla Protezione Civile
il Comune di Colle di Val d'Elsa ha disposto una serie di misure di sicurezza per tutelare la cittadinanza
L'ordinanza entra in vigore a partire dalle 14:30 di oggi e rimarrà valida fino al termine dell'emergenza
Le misure adottate prevedono la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado
degli impianti sportivi sia all'aperto che al coperto
e la sospensione dell'accesso ai servizi comunali
Rimarranno chiusi anche la biblioteca comunale
è stato disposto il divieto di accesso ai giardini pubblici e al Parco fluviale dell'Elsa
Tutti gli eventi pubblici previsti fino alla fine dell'allerta rossa sono annullati
L’amministrazione comunale invita i cittadini alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti solo in caso di stretta necessità
Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti ufficiali per eventuali ulteriori disposizioni
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
È ufficialmente partita la gara per i lavori di ristrutturazione dei bagni pubblici di Piazza Arnolfo a Colle di Val d'Elsa
un intervento atteso da tempo per migliorare i servizi per cittadini e visitatori
Grazie a risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
l'amministrazione comunale ha dato il via alla procedura di gara
confermando l'impegno per la riqualificazione del centro storico
Dopo aver affidato a fine 2024 l'incarico per la progettazione
oggi si concretizza un passo importante verso l'ammodernamento delle strutture pubbliche
La ristrutturazione garantirà bagni moderni
in grado di rispondere alle esigenze della comunità e dei turisti che visitano Colle di Val d'Elsa
L'amministrazione comunale ha assicurato che i lavori inizieranno a breve
con l'obiettivo di completare il progetto in tempi rapidi
restituendo alla città un importante servizio pubblico completamente rinnovato.
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Si svolgeranno nel fine settimana del 10 e 11 maggio le votazioni per il rinnovo dei Consigli Direttivi della Pubblica Assistenza di Colle di Val d’Elsa e dell’Associazione Donatori di Sangue di Colle di Val d’Elsa
Le operazioni di voto si terranno presso la sede di via Liguria 11
I seggi saranno aperti sabato 10 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
e domenica 11 maggio dalle ore 9.00 alle 12.30
Potranno votare i soci della Pubblica Assistenza che risultano in regola con il pagamento della quota associativa al 31 dicembre 2024
mentre per l’Associazione Donatori di Sangue avranno diritto al voto tutti gli iscritti
Le modalità dettagliate di partecipazione e l’elenco completo dei candidati sono consultabili online sui siti ufficiali delle due associazioni: www.pubblicaassistenzacolle.it e www.donatoridisanguecolle.it
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Le modalità dettagliate di partecipazione e l’elenco completo dei candidati sono consultabili online sui siti ufficiali delle due associazioni: www.pubblicaassistenzacolle.it e www.donatoridisanguecolle.it
Colle di Val d’Elsa ha festeggiato oggi un traguardo straordinario: i 100 anni della signora Irma Sani
figura molto conosciuta e stimata all’interno della comunità
A portare gli auguri ufficiali a nome dell’Amministrazione comunale è stata l’assessora Carlotta Lettieri
che ha voluto rendere omaggio alla signora Irma con un dono simbolico e ricco di significato
opera realizzata dall’Associazione Città del Cristallo
La vela rappresenta un secolo di viaggio sospinto dal vento dell’esistenza: un percorso attraversato con forza
che ha lasciato un segno prezioso nel cuore della comunità colligiana
«Un compleanno importante — ha commentato l’Amministrazione — che è anche un omaggio alla memoria
ai valori e alle storie che rendono ricco il nostro territorio»
A Irma Sani vanno gli auguri più sentiti da parte di tutto il Comune di Colle di Val d’Elsa e della cittadinanza
in un momento che diventa memoria collettiva e celebrazione della vita
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Domenica 4 maggio sarà una giornata speciale per la comunità di Colle
che accoglierà un incontro festoso con i Salesiani di Don Bosco
protagonisti della vita spirituale e sociale del territorio
verrà celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Sergio Nuccitelli
che ha ricoperto l’incarico dell’oratorio dal 1980 al 1986
contribuendo in modo significativo alla crescita educativa e spirituale dei giovani
Saranno presenti anche altri salesiani che nel corso di questi 75 anni hanno prestato il loro servizio nella nostra città
contribuendo alla crescita dell’oratorio e della comunità di fedeli
è richiesta la prenotazione entro il 30 aprile contattando:
condivisione e riconoscenza verso chi ha dedicato la propria vita alla comunità secondo lo spirito di Don Bosco
non esitate a contattare gli organizzatori
Quello dei salesiani a Colle è un percorso di Fede
educazione e impegno sociale che ha arricchito la città
creando legami profondi con generazioni di giovani e famiglie.
I festeggiamenti continueranno durante i mesi dell’anno con varie iniziative fino a novembre
Il programma (seguiranno comunicazioni per ogni singolo evento ed il programma potrebbe essere arricchito da ulteriori iniziative delle quali sarà data comunicazione successiva):
Giovedì 29 maggio 2025 ore 21.00 Tavola rotonda sul tema "Come è cambiata la realtà di Colle Val d'elsa dopo l'arrivo dei salesiani"
Ricordi di 75 anni con i salesiani: memorie storiche e mostra fotografica.
Sabato 18 ottobre 2025 ore 21.00 Veglia di preghiera in S
Agostino con i giovani delle parrocchie di Colle Val d'Elsa e della Diocesi.
Alle Ore 11.00 in Piazza Arnolfo Rievocazione storica dell'arrivo a Colle del primo salesiano don Giovanni Raineri
Alle ore 11.30 Solenne Concelebrazione di chiusura dei festeggiamenti
I salesiani sono arrivati a Colle di Val d'Elsa nel 1950
quando la città stava attraversando un periodo di trasformazione
la presenza salesiana si è subito distinta per la sua capacità di rispondere ai bisogni educativi e sociali della comunità
l’oratorio ed il centro giovanile sono diventati punti di riferimento fondamentali
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Giovedì 29 maggio 2025 ore 21.00 Tavola rotonda sul tema \"Come è cambiata la realtà di Colle Val d'elsa dopo l'arrivo dei salesiani\"
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa
il Consigliere di opposizione Enrico Galardi ha presentato un’interrogazione rivolta al Vicesindaco e Assessore Marco Speranza
in merito al prolungato malfunzionamento dell’impianto di risalita del Baluardo
che collega la parte bassa e quella alta della città
Galardi ha sottolineato che l’assenza del servizio rappresenta un ostacolo per il turismo
rendendo difficoltoso l’accesso a Colle Alta
Ha inoltre ricordato che lo scorso anno erano stati stanziati 30mila euro per interventi sull’impianto
ma a oggi — secondo quanto emerso — non risulta ancora affidato alcun incarico a geologi né sono state attivate progettazioni
il perdurare del guasto penalizza anche l’immagine della città nel percorso di candidatura a Capitale europea della cultura
Il vicesindaco Speranza ha spiegato che il blocco è dovuto a un guasto tecnico complesso causato da forti infiltrazioni di acqua che rendono impossibile il funzionamento delle componentistiche elettriche
per il quale è stato necessario il coinvolgimento di ditte specializzate e professionisti per isolare la falda acquifera che va a colpire il vano ascensore oltre alla sostituzione di altre componenti resistenti all'acqua
L’amministrazione si pone l'obiettivo di risolvere definitivamente le problematiche dell'ascensore
e ha assicurato che saranno forniti aggiornamenti tramite i canali ufficiali
Speranza ha inoltre annunciato che la maggioranza sta valutando la realizzazione di un nuovo impianto di risalita nei pressi del parcheggio Bacìo
per potenziare l’accessibilità tra la parte bassa e quella alta del centro storico
rientrerebbe in una strategia più ampia per migliorare la mobilità verticale e i collegamenti interni alla città
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Poggibonsi celebrerà il 1 maggio con la musica dei Bandão con sfileranno per le vie della città con il tradizionale corteo organizzato in partenza dalle ore 9.00 in piazza Matteotti.
Alle 11.00 appuntamento con il comizio conclusivo di Fulvio Fammoni
Le iniziative per il primo maggio sono organizzate dai sindacati Cgil
Uil con lo slogan: “Uniti per un lavoro sicuro”; a Colle di Val d'Elsa il corteo partirà da via Oberdan alle 9.30 per arrivare in piazza Arnolfo dove ci sarà il comizio conclusivo del dirigente sindacale Roberto Giubbolini mentre a San Gimignano
dopo il corteo di rito con inizio alle 9.30
parlerà la segretaria della Cgil Siena Alice D'Ercole.
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Una giornata speciale per tutta la comunità di Colle di Val d’Elsa
che ha celebrato il centesimo compleanno del signor Ilo Biondi
un traguardo che racchiude un secolo di esperienze
il sindaco Piero Pii ha voluto portare di persona gli auguri ufficiali dell’Amministrazione Comunale
accompagnando il gesto con un dono simbolico: una vela in cristallo
che rappresenta il lungo viaggio della vita
«La vela – si legge nel messaggio del Comune – rappresenta un secolo di cammino affrontato con forza
lasciando un segno prezioso nella nostra comunità»
Il compleanno del signor Ilo è stato celebrato non solo come un momento di festa
ma anche come un tributo alla memoria storica collettiva
a quei valori che hanno plasmato il territorio nel tempo
gli auguri più sinceri da parte di tutta l’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Fino al 29 aprile torna l’appuntamento con il festival di promozione della lettura
Sabato 12 aprile ospite d’eccezione Sigfrido Ranucci che presenterà il suo ultimo libro “La Scelta” con Giorgio Bongiovanni
Legalità e valore della lettura e del libro come strumenti per la crescita e la formazione delle giovani e dei giovani studenti
Fino al 29 aprile torna l’appuntamento con la quinta edizione del festival di promozione della lettura “Abbiccì
un appuntamento organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa
Braccagni” in collaborazione con l’Associazione Centro Collaterale e l’Associazione Agenda Rossa sezione di Siena
in questo 2025 raddoppia la sua programmazione con appuntamenti riservati alle scuole di ogni ordine e grado di Colle di Val d’Elsa e una dedicata alla cittadinanza con il format “Abbiccì della legalità”
Il programma delle iniziative e degli incontri sono stati presentati a Firenze
Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza dell’assessore regionale alla legalità
di Piero Pii Sindaco Colle di Val d’Elsa e Daniele Tozzi
assessore alla cultura Comune Colle di Val d’Elsa
Obiettivo del festival è quello di promuovere la lettura in tutte le sue forme con una particolare attenzione non solo alla parola scritta ma anche ascoltata
alla comunicazione con un focus sulla legalità
“Il Festival organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa – commenta l’assessore regionale alla legalità e al rapporto con gli Enti locali
Stefano Ciuoffo – edizione dopo edizione ha saputo accrescere la qualità delle sue proposte
In particolare quest’anno le ha arricchite con una sezione dedicata alla legalità
che ben si collega all’impegno che come Regione cerchiamo di produrre per accrescere nei cittadini toscani la consapevolezza che la legalità riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti
Anche noi cerchiamo di rivolgerci in particolare alle giovani generazioni e agli studenti
per seminare in ciascuno la fiducia nelle istituzioni democratiche e il rispetto delle regole che tutti ci siamo dati
l’amore per la democrazia unito al rifiuto dei metodi e delle pratiche della criminalità
sia quella comune che quella organizzata che vorrebbe minare le fondamenta del nostro vivere civile
Un compito che da quest’anno vede tra i protagonisti anche il Comune e i suoi amministratori
con i quali mi complimento per l’ottimo programma che propongono”
“Siamo orgogliosi che Colle di Val d’Elsa organizzi un festival come Abbiccì
capace di parlare ai più piccoli come agli adulti
di coinvolgere scuole e cittadini in un percorso che unisce il piacere della lettura alla formazione di una coscienza democratica e responsabile”
“Abbiccì è un festival che cresce insieme alla comunità: promuove la lettura come strumento di libertà e consapevolezza
ma soprattutto crea occasioni di incontro e riflessione condivisa
Con l’introduzione del percorso dedicato alla legalità
affermiamo con forza il valore educativo e civile della cultura” afferma l’assessore alla cultura del Comune di Ciolle di Val d’Elsa Daniele Tozzi
La proposta per le scuole secondarie di secondo grado prevede un approfondimento importante a proposito dell’educazione alla comunicazione con il coinvolgimento di “Parole O_Stili” e di Vanessa Roghi con il suo ultimo libro “Le parole per parlare” (EL
è previsto un approfondimento sulla divulgazione scientifica con Willy Guasti
Per la scuola primaria e per le classi prime della scuola secondaria di primo grado è prevista la proposta dello spettacolo “Cenerentola” di Zaches Teatro
Anche per la scuola dell’infanzia la proposta è di uno spettacolo: Gek Tessaro e Lella Marazzini saranno di nuovo ospiti al festival con “Dimodochè”
Neppure quest’anno sono stati dimenticati i più piccoli: Aps Centro Collaterale sarà ospite del Nido l’Aquilone con tante letture per i bambine e le bambine
È prevista anche una nutrita serie di iniziative aperte alla cittadinanza: mercoledì 7 aprile Willy Guasti (ore 17.30 - Teatro del Popolo)
mercoledì 9 aprile con Vanessa Roghi (ore 18.00 – Teatro del Popolo) e giovedì 10 aprile con Atelier Vantaggio Donna “Il personale è politico: il lungo cammino dei diritti delle donne”
presso la Biblioteca Comunale “M.Braccagni” alle 10.30 l’open-day delle biblioteche ReDoS dedicato alla promozione del progetto “CLIC – Crescere Liberamente Imparare Consapevolmente”
finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo dalla Regione Toscana che con questo intervento intende promuovere l'apprendimento permanente di adulti e giovani maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza
del pluralismo dell’informazione e della comunicazione
ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali dell'azione
saranno proposte letture per bambini e bambine a cura dell’Aps centro Collaterale
Sabato 12 aprile ospite d’eccezione Sigfrido Ranucci che presenterà il suo ultimo libro “La Scelta” con Giorgio Bongiovanni Direttore della Rivista antimafia duemila e Michele Taddei Vicepresidente ordine dei giornalisti toscano
Un’iniziativa farà da ponte alla serie di eventi dedicati alla lotta alla mafia
una rassegna dal titolo “Abbiccì della Legalità” coordinato da Agende Rosse sezione di Siena
Giovedi 17 Aprile incontro/dibattito su “La mafia in Toscana” con Stefano Ciuoffo Assessore alla legalità della regione Toscana
Massimo Borghi Rappresentante in Toscana di Avviso pubblico
Avvocato Danilo Ammannato legale della Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili
Mercoledi 23 Aprile la presentazione del libro “Le donne delle stragi” di Massimiliano Giannantoni
insieme all’autore sarà presente Valeria Scafetta giornalista e scrittrice (autrice del libro Donne e Antimafia)
Nino Di Matteo incontra gli studenti e la cittadinanza
Nino Di Matteo Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Aaron Pettinari Capo redattore di Antimafia duemila
Marta Capaccioni in rappresentanza dei giovani della Associazione Our Voice
Sofia Canovaro Presidente del Parlamento regionale degli studenti della Toscana
come ormai d’uso e con pochissime eccezioni
nell’ottica anche di far sfruttare al massimo alla cittadinanza uno degli spazi centrali di socialità e scambio culturale della città di Colle
(ha collaborato Cristiano Pellegrini dell'Ufficio stampa del Comune di Colle di Val d'Elsa)
Il Primo Maggio si è trasformato in un momento di particolare orgoglio per Colle di Val d’Elsa
grazie al prestigioso riconoscimento conferito al colligiano Andrea Pignattai
che ha ricevuto la Stella al merito del lavoro nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio
A darne notizia è stato l’assessore Valerio Peruzzi
che ha partecipato alla cerimonia in rappresentanza dell’Amministrazione comunale
«Un grande onore celebrare il Primo Maggio consegnando questo importante riconoscimento a un nostro concittadino – ha dichiarato Peruzzi –
Ancora tanti complimenti ad Andrea Pignattai e a tutta la sua famiglia per questo meritatissimo premio che porta lustro alla nostra città»
La Stella al merito del lavoro è una delle massime onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica ai lavoratori che si sono distinti per meriti professionali
Il premio ad Andrea Pignattai rappresenta un simbolo concreto di dedizione e impegno
valori che il Primo Maggio intende onorare e celebrare
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Questa mattina a Colle di Val D’Elsa si è tenuta la cerimonia di apertura dell’anno giubilare della Forania della Valdelsa
Il programma prevedeva originariamente il ritrovo presso Porta Nuova e presso S
Agostino per il pellegrinaggio fino alla concattedrale dei SS
A causa del maltempo è stato annullato il pellegrinaggio
Alle ore 11 la solenne celebrazione è stata presieduta da don Gianfranco Poddighe
Vicario Episcopale Foraneo Colle Val d’Elsa
Hanno concelebrato i sacerdoti della vicaria
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Alle 17.33 di oggi, giovedì 27 marzo, i sanitari del 118 dell’Asl Toscana sud est sono stati attivati per un incidente avvenuto a seguito di una caduta in moto in località Sant’Alfonso nel territorio del comune di Colle di Val d’Elsa
Dopo i primi interventi prestati sul posto da parte del personale sanitario
un minorenne è stato trasportato in codice 2 (gravi condizioni) all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena
Sul luogo dell’incidente stradale è intervenuta l’ambulanza della Misericordia di Colle Val d’Elsa
Si chiama l’Abc della legalità la serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Colle di Val d'Elsa nell’ambito della quinta edizione del Festival della letteratura
alle 18 è in programma l’incontro per parlare de La mafia in Toscana
Vi partecipano l’assessore regionale alla legalità
Massimo Borghi coordinatore di avviso pubblico Toscana
l’avvocato Danilo Ammannato legale dell’associzione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili a Firenze
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
conduttore della trasmissione Report in onda su Rai 3
sarà ospite d'eccezione sabato 12 aprile alle ore 17.00 al Teatro del Popolo di Colle di Val d'Elsa dove presenterà il suo ultimo libro “La Scelta” con Giorgio Bongiovanni Direttore della Rivista antimafia duemila e Michele Taddei Vicepresidente ordine dei giornalisti toscano
Un’iniziativa farà da ponte alla serie di eventi previsti nel mese di aprile dedicati alla lotta alla mafia
Qui tutto il programma del festival della lettura ''Abbiccì. Leggiamo insieme'' in corso a Colle di Val d'Elsa.
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Qui tutto il programma del festival della lettura ''Abbiccì. Leggiamo insieme'' in corso a Colle di Val d'Elsa.
Colle di Val d’Elsa (SI). Sabato 12 aprile, alle ore 17, presso il Teatro del Popolo, si terrà la presentazione del libro "La Scelta" del giornalista e conduttore di Report
all'interno del progetto culturale “Abbicci della Legalità”
L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di primo piano del giornalismo d’inchiesta e dell’impegno civile:
L'evento è promosso dal Comune di Colle di Val d’Elsa
da Avviso Pubblico e dal progetto “Abbicci leggiamo insieme”
che punta a sensibilizzare i più giovani ai temi della legalità e del giornalismo d’inchiesta
Un’occasione imperdibile per riflettere sull’etica dell’informazione
sul coraggio delle scelte difficili e sulla responsabilità civile di fronte alle sfide del nostro tempo
ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy
Questo progetto rappresenta uno dei più significativi piani di manutenzione straordinaria degli ultimi anni
L’investimento consentirà il rifacimento completo del manto stradale in numerose vie comunali
la riparazione dei tratti più danneggiati e il miglioramento della sicurezza stradale
con particolare attenzione alle aree ad alta densità di traffico
alle zone residenziali e agli incroci critici
sono previsti 45 mila euro per il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale
essenziale per garantire una viabilità sicura e ordinata su tutto il territorio comunale
“Abbiamo deciso di destinare risorse significative alla manutenzione delle strade – ha dichiarato Marco Speranza
Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici – perché riteniamo che la sicurezza e il decoro urbano siano priorità quotidiane
Non si tratta solo di migliorare l’estetica della città
ma di offrire a tutti i cittadini una mobilità più sicura e confortevole.”
Il Piano Asfaltature 2025 è il primo passo di un ambizioso programma triennale di manutenzione
che permetterà di pianificare interventi in modo continuo e strutturato
“Il nostro obiettivo è superare la logica degli interventi emergenziali – ha aggiunto Speranza – e adottare una programmazione che
migliori progressivamente la qualità della nostra rete viaria.”
Con questo investimento da oltre 1 milione di euro
Colle di Val d’Elsa conferma l’impegno dell’Amministrazione a mantenere il territorio curato
per garantire una migliore qualità della vita ai suoi cittadini
Iscriviti alla Newsletter di Agenziaimpress.it
Controlla la casella di posta e conferma la tua iscrizione
Ricevi in email gli aggornamenti più importanti da Agenziaimpress.it
“Il Centro Auser Dirio Ciani in trent’anni è cresciuto
cercando di adeguarsi ai cambiamenti della società
ma sempre mantenendo fede al suo obiettivo primario e cioè rispondere ai bisogni della nostra comunità
Per continuare a fare questo abbiamo bisogno di volontari e perciò vi invito a venire in associazione a darci una mano
dedicando al volontariato il tempo che potete
figlio di Dirio e ispiratore insieme alla sorella Paola
ha salutato le socie e i soci presenti sabato scorso alla grande festa per il trentennale del sodalizio ospitata dal Centro ricreativo della Badia
Nel fare questo ha ricordato le numerose attività che hanno portato il Centro
il cui scopo è il miglioramento della vita per la Terza Età
“Vorrei ripercorrere con voi questi trent’anni del Centro che ha portato avanti le sue attività così come erano state disegnate e volute da Dirio prima e dai soci fondatori poi
con l’obiettivo principale di aiutare gli anziani a fare attività fisica - ha detto Paolo Ciani -
Venire in palestra non fa bene soltanto al corpo ma
La palestra dell’associazione oggi è frequentata da un centinaio di soci che fanno ginnastica secondo il protocollo Afa (attività fisica adattata) della Regione Toscana
“Nel tempo ci siamo impegnati in altre iniziative culturali e ricreative come i Sabati dell’Archeologia - ha continuato Ciani - per far conoscere le bellezze di Colle
oppure come i corsi fatti in collaborazione con l’Istituto Don Bosco per insegnare ai nostri anziani le prime basi della lingua inglese e l’utilizzo di alcuni strumenti informatici
ma soprattutto per avvicinare i giovani alla nostra associazione”
Alle già numerose attività del Centro Auser Dirio Ciani si aggiungono anche i soggiorni marini in Versilia e a Rimini
alle terme e in tante altre località di interesse turistico
si sono presentate addirittura nuove opportunità
con i progetti Gioia e Generazioni Connesse
caratterizzati dall’obiettivo della digitalizzazione “gentile” per collegare il mondo dei giovani a quello delle persone fragili e degli anziani
e Daisy Punti digitali Facili per l’alfabetizzazione digitale di circa 4800 persone nei comuni di Colle
il trasporto sociale costituisce un’altra importante attività dell’associazione
Solo lo scorso le macchine del Centro hanno percorso oltre diecimila chilometri ed effettuato più di 250 servizi
“Le persone sono sempre più sole e si rivolgono a noi per essere accompagnate a fare la spesa
come farebbero con un figlio o un nipote perché ci considerano un po' come la loro famiglia
Tutte le cose che abbiamo fatto e che continueremo a fare sono rese possibili dall’impegno dei nostri volontari che voglio ringraziare di cuore” ha concluso Ciani
Alla cerimonia per i trent'anni del Centro Auser Dirio Ciani sono intervenuti anche Renato Campinoti
la consigliera Patrizia Belli per l’Amministrazione Comunale
presidente della Pubblica Assistenza colligiana e Serenella Pallecchi
presso il teatro Sant’Agostino a Colle di Val D’Elsa
si terrà la IV edizione del convegno “Se dico minori…tra sogni e realtà” al quale prenderà parte Don Luigi Ciotti
arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa- Montalcino
Superiore dell’Ispettoria Centrale dei Salesiani e il Dott
delegato per l’emarginazione e il disagio dell’Ispettoria centrale
L’evento è promosso dai Salesiani Don Bosco di Colle di Val D’Elsa
dall’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa- Montalcino in collaborazione con FTSA (Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa) con il patrocinio del Comune di Colle Val D’Elsa
dell’Agesci zona Siena-Toscana e dell’Agesci Val D’Elsa 1
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
Sono accolti dal 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗶
figura di primo piano nel panorama culturale italiano e importante riferimento per il percorso di candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura.Oggi la delegazione del Comune ha preso parte all’inaugurazione della mostra Mondo Futurista
alla presenza del 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶
“In questa occasione si è avviato un importante dialogo anche con il Sindaco di Desenzano
che ha espresso apprezzamento per il progetto di Colle e ha annunciato- ha annunciato Pii- una prossima visita istituzionale nella nostra città per offrire sostegno alla candidatura.Appuntamenti di grande rilievo
che rafforzano le relazioni con le istituzioni culturali e amministrative nazionali e pongono le basi per una rete di collaborazione a favore della 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼.”
Alle 13.54 di oggi, martedì 18 marzo, i sanitari del 118 dell’Asl Toscana sud est sono stati attivati a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto in strada delle Lellere a Colle di Val d’Elsa
un 62enne è stato trasportato in codice 2 (gravi condizioni) al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena dall’elisoccorso della Regione Toscana Pegaso 2
Sul luogo dell’incidente di moto è intervenuta anche l’ambulanza Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa
Presente anche Polizia Municipale per regolare il traffico ed effettuare i rilievi del caso
Alle 11.30 nella Sala Cutuli di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze la conferenza stampa con l’assessore Stefano Ciuoffo, il sindaco di Colle Val d’Elsa
Piero Pii e l'assessore comunale alla cultura
Si chiama l’Abbiccì della legalità il Festival organizzato dal Comune di Colle Val d’Elsa e giunto alla quinta edizione
nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle 11.30 nella Sala Cutuli di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo 10 a Firenze
Vi parteciperanno l’assessore regionale alla legalità e ai rapporti con gli enti locali
Stefano Ciuoffo e il sindaco del Comune di Colle Val d’Elsa
assessore alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa e
Salvatore Borsellino e Gigi Cotichella di Parole O_Stili
La situazione meteo a Colle di Val d’Elsa resta sotto controllo: al momento non si registrano criticità sul territorio comunale
confermando che la viabilità è regolare e le strade risultano percorribili
Anche il fiume Elsa e i suoi affluenti non mostrano livelli di criticità
ma la situazione rimane sotto stretta osservazione
Con il possibile intensificarsi delle piogge
il sistema di Protezione civile è in stato di allerta e prosegue il monitoraggio su tutto il territorio
La Centrale operativa comunale resta attiva e i servizi comunali rimarranno reperibili per tutta la notte per garantire tempestività negli interventi
L’Amministrazione continua a seguire con attenzione l’evoluzione del meteo
pronta ad adottare eventuali misure di sicurezza per la cittadinanza
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
La decima tappa dell’edizione 2025, la 9ª, dell’International Street Food, la più importante manifestazione di street food in Italia
da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 (venerdì dalle 18.00 alle 24.00
L’International Street Food 2025 è organizzato da Alfredo Orofino
(Associazione Italiana Ristoratori di Strada) in collaborazione con la Confartigianato Imprese di Siena
il patrocinio del Comune di Colle Val d’Elsa ed in collaborazione con ColleVenti
dedicata al cibo di strada di alta qualità
ha già conquistato un ampio pubblico e toccherà oltre 200 tappe in tutta Italia
Il ricco calendario di eventi attraverserà il Paese
offrendo l’opportunità di assaporare le migliori specialità italiane e internazionali
della passione per il buon cibo e della convivialità
presentando cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo d’Italia
in occasione dell’edizione 2025 dell’International Street Food
Saranno presenti anche birrifici artigianali italiani
per accompagnare le prelibatezze gastronomiche
sarà possibile gustare prelibatezze provenienti da paesi lontani e da diverse culture
lasciandosi avvolgere da un tripudio di profumi e sapori
Questa edizione è partita con grande slancio
forte del successo ottenuto nella precedente
desideroso di assaporare le specialità preparate dai protagonisti di questo festival: gli chef di strada
che con passione e orgoglio difendono il loro street food
Non mancano numerosi ristoranti itineranti e chef esperti
pronti a sorprendere con creazioni originali e un’impeccabile qualità culinaria
tradizione e rispetto delle normative igieniche e sanitarie sono i principi che guidano ogni appuntamento di questo festival
“Siamo giunti al nono anno di una manifestazione che
portando in ogni angolo del Paese il meglio dello street food nazionale e internazionale”
organizzatore dell’International Street Food
noto come ‘Re dello Street Food’ e presidente di A.I.R.S
(Associazione Italiana Ristoratori di Strada)
“L’International Street Food 2025 a Colle di Val d’Elsa non è solo un evento gastronomico
ma una vera e propria celebrazione del cibo di strada in tutte le sue forme
unendo tradizione e innovazione per regalare un’esperienza indimenticabile a un pubblico sempre più numeroso e affezionato
abbiamo introdotto nuove proposte e arricchito il programma con novità pensate per soddisfare i gusti e le aspettative dei nostri visitatori
L’International Street Food rappresenta un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni dei nostri territori
mettendo in risalto la qualità e l’autenticità delle produzioni locali
È un’opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e per far conoscere al grande pubblico le specialità provenienti da ogni parte del mondo
l’evento diventa un punto di incontro tra culture diverse
promuovendo la convivialità e la scoperta di nuovi sapori
Il nostro obiettivo – conclude Alfredo Orofino – è quello di offrire un’esperienza unica
in grado di coinvolgere persone di tutte le età
dagli appassionati di gastronomia ai curiosi che vogliono lasciarsi sorprendere da nuove combinazioni di sapori
Ogni anno lavoriamo con entusiasmo per migliorare e ampliare la manifestazione
affinché possa continuare a essere un punto di riferimento nel panorama degli eventi dedicati allo street food in Italia”
Giani: “Santa Caterina l’emblema del non lasciare indietro nessuno”
Il presidente Eugenio Giani nel pomeriggio di oggi sabato 3 maggio ha partecipato alle celebrazioni di Santa Caterina da Siena
prima nella Basilica di San Domenico dove si è tenuta la Messa solenne poi al corteo che dalla Basilica si è mosso verso la Piazza del Campo dove si sono tenuti gli interventi delle autorità e la benedizione con la reliquia della Santa
“Ho partecipato - afferma il presidente Eugenio Giani - con onore ed emozione alle Feste Cateriniane a Siena
alla Messa solenne celebrata dal cardinale Augusto Paolo
alla benedizione nella Piazza del Campo con la reliquia della Santa alla città
all’Italia e all’Europa con a seguire la tradizionale sbandierata delle diciassette storiche Contrade
Il presidente dal palco delle autorità ha ringraziato il cardinale Augusto Paolo Lojudice
arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino
la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti
“Santa Caterina - ha affermato il presidente Eugenio Giani - vive nel periodo più difficile e delicato della Toscana che all’inizio del trecento ha costruito se stessa: Firenze
Ma la peste del 1348 genera morti e conseguenti momenti di crisi con il tumulto dei Ciompi
Sono anni difficili che Santa Caterina vive
Una mistica che già a sei anni trova la sua ispirazione
sempre accanto agli ammalati e agli infermi
Oggi diremo l’emblema del non lasciare indietro nessuno
proprio nei momenti che ricordiamo Papa Francesco
E’ ammirevole che il cardinale Augusto Paolo Lojudice
sia qui ma è lo spirito di Siena e di Santa Caterina
uno spirito bellissimo di cui in Toscana ci sentiamo onorati perché le nostre tradizioni e la nostra cultura guardano alla memoria come il modo migliore per traguardare i valori al futuro
E nel guardare con speranza al futuro Santa Caterina è un riferimento eccezionale che ci sentiamo orgogliosi oggi di ricordare e tutti i giorni di guardare con ispirazione”
“Oggi - conclude Giani - è stato un momento di grande emozione
Molteplici gli insegnamenti di Santa Caterina da Siena: il servizio della carità
E’ stata una donna di coraggio e determinazione
Il Mattatoio Comunale di Colle di Val d’Elsa potrà contare su un finanziamento di 250mila euro da parte della Regione Toscana
Un intervento fondamentale che garantirà il rilancio di una struttura strategica per il settore agro-zootecnico e della trasformazione della carne
non solo per la Valdelsa ma anche per il sud della provincia di Firenze e per la parte orientale della provincia di Grosseto
Il contributo economico è stato reso possibile grazie all'approvazione della seconda variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Toscana
"Questo finanziamento risponde alle esigenze concrete di allevatori
macellai e aziende di trasformazione del territorio – ha dichiarato Stefano Scaramelli
capogruppo di Italia Viva e vicepresidente del Consiglio regionale –
Una volta rinnovato e correttamente gestito
il mattatoio sarà in grado di macellare giornalmente fino a 500 capi suini e ovini e 60 capi bovini
un risultato importante per tutta la filiera agroalimentare."
Soddisfazione è stata espressa anche da Anna Paris
consigliera regionale del Partito Democratico
che ha evidenziato come l’intervento della Regione rappresenti "una dimostrazione concreta di attenzione verso le imprese agricole e la filiera agroalimentare di qualità." Paris ha ricordato che il progetto di rilancio trae origine dall’interlocuzione avviata già dalla precedente amministrazione comunale
costretta alla chiusura della struttura per problemi di adeguamento agli scarichi delle acque reflue
consentirà di trasformare il Mattatoio di Colle Val d’Elsa in una struttura moderna
la qualità delle produzioni e la sostenibilità ambientale sono al centro delle politiche regionali ed europee – ha aggiunto Paris – tutelare il Mattatoio di Colle significa salvaguardare il lavoro di tanti allevatori e garantire il futuro delle nostre eccellenze agroalimentari."
Il rilancio del mattatoio comunale si inserisce dunque in una più ampia strategia di sostegno alle filiere produttive tipiche della Toscana
con un occhio di riguardo verso l'innovazione e la sostenibilità
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
\"Questo finanziamento risponde alle esigenze concrete di allevatori
un risultato importante per tutta la filiera agroalimentare.\"
che ha evidenziato come l’intervento della Regione rappresenti \"una dimostrazione concreta di attenzione verso le imprese agricole e la filiera agroalimentare di qualità.\" Paris ha ricordato che il progetto di rilancio trae origine dall’interlocuzione avviata già dalla precedente amministrazione comunale
la qualità delle produzioni e la sostenibilità ambientale sono al centro delle politiche regionali ed europee – ha aggiunto Paris – tutelare il Mattatoio di Colle significa salvaguardare il lavoro di tanti allevatori e garantire il futuro delle nostre eccellenze agroalimentari.\"
Oggi l'omaggio alla santa e la Messa presieduta dal cardinale lojudice
Domani la celebrazione col cardinale Coccopalmerio
in via XXV Aprile con l’omaggio floreale alla statua della Santa da parte delle Istituzioni
Presente la Presidente della Regione Umbria
nella Basilica di San Domenico a Siena la Messa solenne presieduta dal Card
arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino
Nell’omelia ha parlato anche delle riunioni che lo vedono impegnato in questi giorni
in attesa del Conclave: “una Chiesa che si unisce
sottolineando che se i giornalisti a volte cercano lo scoop o la polemica
“io posso dire che vedo solo bellezza
Nelle Congregazioni sono tanti gli interventi: “Bisogna ascoltare
Lojudice ha anche ricordato Papa Francesco: il Papa di tutti
Non possiamo che continuare su quella linea
“Sentiamo profondamente il peso di questa responsabilità
Forse già fra una settimana avremo un nuovo Papa
quindi possiamo tranquillamente continuare il nostro lavoro”
Al termine della celebrazione è partito il corteo dalla basilica di San Domenico verso Piazza del Campo dove ci sono stati gli interventi delle autorità e la premiazione del concorso “Pellegrini di Speranza” promosso dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi
Quindi la benedizione con la reliquia della Santa alla città
presso il Duomo di Siena si terrà il “Concerto in onore di Santa Caterina” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”
del Coro I Polifonici Senesi (maestro del Coro Gabriele Centorbi)
Coro Polifonico Nisea di Teramo (maestro del coro Claudia Morelli)
Le feste cateriniane proseguono domenica 4 maggio: alle ore 9,30 dal Palazzo comunale
parte il corteo delle contrade verso il Santuario-Casa di Santa Caterina dove
si terrà la tradizionale offerta dell’olio per la lampada votiva che quest’anno è offerto dal Comune de L’Aquila
in rappresentanza dei comuni dell’arcidiocesi
A seguire l’offerta dei Ceri alla Santa da parte delle Associazioni e Aggregazioni
Sono previsti i saluti del Rappresentante del Governo e delle autorità civili e religiose.Presiede la cerimonia il Card
Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi alla presenza del Card
arcivescovo dell’Aquila e delle autorità civili
militari ed ecclesiastiche della città di Siena e de L’Aquila
Previsto il saluto del rappresentante del Governo italiano
delle autorità civili e religiose e il picchetto d’onore delle Forze Armate
nella Basilica di San Domenico a Siena si terrà la Santa Messa Solenne presieduta dal Card
Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e concelebrata dal Card
arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e da Mons
“La programmazione urbanistica portata avanti dalla precedente amministrazione non corrisponde ai bisogni globali e reali della città e quindi dopo il percorso legato al piano operativo comunale attiveremo legittimamente
in totale trasparenza e secondo le linee programmatiche approvate in Consiglio comunale
le procedure per una variante generale al piano strutturale”
Lo ha detto il Sindaco di Colle di Val d’Elsa Piero Pii durante l’assemblea pubblica in cui la Giunta comunale ha incontrato la cittadinanza illustrando gli interventi sul Piano operativo comunale
“Nell’esame delle osservazioni con grande senso di responsabilità non abbiamo voluto affrontare aspetti che si possono definire solo con una conferenza di co pianificazione con Regione e Soprintendenza che avrebbero richiesto un allungamento rilevante dei tempi
che il Piano operativo debba essere operativo il prima possibile in modo da consentire di affrontare azioni di sviluppo da parte di famiglie e imprese che legittimamente hanno aspettative”
“Le modifiche più rilevanti su cui abbiamo lavorato
rispetto ad un piano operativo che non è espressione di questa giunta e di questa maggioranza ma di quella precedente
Abbiamo ampliato in modo consistente il territorio aperto dove l’imprenditore agricolo a titolo principale può presentare progetti per realizzare l’abitazione legata al suo progetto di sviluppo agricolo
Rimane impossibile realizzarle nella parte più delicata del territorio
Si tratta di un segnale nei confronti di tutti coloro che nei prossimi anni vorranno investire nell’agricoltura dei territori colligiani”
“Abbiamo lavorato e approvato alcune osservazioni di soggetti a cui in modo illegittimo era stata tolta la propria capacità edificatoria
Abbiamo inoltre eliminato la previsione dell’esproprio dell’area della ex Fabbrichina riportandone l’operatività ad un confronto con chi vorrà investire effettivamente in questa area della città
E contestualmente abbiamo preparato un avviso per l’individuazione di una nuova area dove collocare la biblioteca comunale che contiamo di veder realizzata entro la fine del 2026 rivendicando l’opportunità di creare un polo culturale in un’area centrale della città”
“Infine - ha detto ancora il Sindaco - siamo intervenuti sul concetto e sulla modalità con cui si è introdotto il principio del decollo e dell’atterraggio
modalità che condividiamo ma che rischiava di diventare negativo per la città perché è stato concepito nella stragrande parte dei casi su lotti edificabili e situazioni già consolidate di diritti reali di persone fisiche o società che avevano già operato in ambito urbanistico”
“Abbiamo agito su questi punti in piena legittimità
in piena trasparenza e responsabilità facendo le scelte che avevamo annunciato in campagna elettorale e rispetto alle quali i colligiani ci hanno premiati con il governo della città”
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Il Santuario di Romituzzo si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: la Festa della Madonna
in programma da sabato 3 a lunedì 5 maggio 2025
Un appuntamento che intreccia devozione religiosa e identità popolare
coinvolgendo tutta la comunità di Poggibonsi
Il programma si apre sabato 3 maggio alle ore 21.00 con il Santo Rosario
seguito dalla processione che partirà dalla Parrocchia Collegiata per arrivare al Santuario
La giornata di domenica 4 maggio sarà scandita da una serie di celebrazioni liturgiche a partire dalle ore 9.00 fino alla sera
con la Santa Messa delle 18.30 a chiudere la giornata
Dalle 15.00 sarà aperta anche la tradizionale fiera di beneficenza
mentre la chiesa resterà chiusa tra le 12.30 e le 15.00
Lunedì 5 maggio: Messe alle 9.00 alle 12.00 e 18.30
ma soprattutto la benedizione dei bambini e delle auto
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Durante la giornata sarà attiva la fiera di beneficenza
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Il Santuario di Romituzzo si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: la Festa della Madonna
Colle di Val d’Elsa continua a celebrare il 75° anniversario della presenza dei Salesiani con una serie di eventi dedicati alla loro missione educativa e sociale
venerdì 28 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Sant’Agostino
si terrà un incontro dal titolo "Don Bosco: le nuove frontiere del disagio giovanile"
coordinatore dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori
docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e Safeguarding Officer delle Polisportive Giovanili Salesiane
A moderare il dibattito sarà la Dottoressa Alice Mazzei
che guiderà il confronto su una tematica di grande attualità e rilevanza sociale
Per quanto riguarda la serata del 28 marzo
Farina analizzerà le trasformazioni del mondo giovanile
ponendo l’accento sulle nuove sfide educative e sociali che le giovani generazioni affrontano oggi
operatori del settore giovanile e a chiunque sia interessato a comprendere e affrontare le nuove dinamiche dei giovani
L’incontro rappresenta un’importante occasione di approfondimento e dialogo su come la pedagogia salesiana possa ancora oggi fornire risposte concrete ai bisogni dei ragazzi
La presenza dei Salesiani a Colle di Val d’Elsa
ha segnato profondamente la comunità locale
formazione e supporto per generazioni di giovani
Questo anniversario diventa così un’opportunità non solo per celebrare il passato
ma per riflettere sulle sfide future e sul ruolo che l’educazione e la tutela dei minori devono continuare a rivestire nella società contemporanea
Il programma delle prossime iniziative (seguiranno comunicazioni per ogni singolo evento ed il programma potrebbe essere arricchito da ulteriori iniziative delle quali sarà data comunicazione successiva):
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
si terrà un incontro dal titolo \"Don Bosco: le nuove frontiere del disagio giovanile\"
Si conclude con una sconfitta esterna il campionato dell’US Poggibonsi
battuto a Foligno nell’ultima giornata del Girone E di Serie D
I giallorossi chiudono così la stagione a quota 43 punti
che ha visto il Foligno imporsi con maggiore determinazione e lucidità
già matematicamente fuori dai giochi per la post-season
non è riuscito a trovare le motivazioni giuste per chiudere con un risultato positivo
Per i giallorossi si chiude un campionato fatto di alti e bassi
Adesso si guarda al futuro: sarà fondamentale ripartire con una programmazione chiara per provare a tornare protagonisti nella prossima stagione
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
presso la Sala Minore del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa
l'evento conclusivo del progetto “Se vuoi la pace
un percorso educativo rivolto agli studenti delle scuole superiori della Valdelsa senese
L’incontro ha visto la partecipazione degli studenti e docenti che hanno preso parte al progetto
Dopo l’intervento introduttivo di Stefano Santini
e i saluti istituzionali delle assessore Lettieri e Tozzetti
i ragazzi hanno condiviso le loro riflessioni sulla pace
sui rapporti tra i popoli e sulla convivenza civile
maturate grazie agli incontri con esperti avvenuti nel corso delle attività
A concludere la mattinata è stata Daniela Cappelli
segretaria generale dello SPI CGIL di Siena
insegnanti e l’Istituto Storico della Resistenza Senese per la collaborazione
dando appuntamento alle prossime iniziative dedicate ai temi della memoria e dell’educazione civica
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Giovedì 6 marzo AdF sarà al lavoro nel comune di Colle di Val d’Elsa dalle ore 8:30 alle ore 15:30 per un intervento di manutenzione idraulica in via Firenze
L’intervento potrebbe determinare una possibile temporanea sospensione dell’erogazione di acqua in: via Scarlini
strada di Boscona e dell'Agreto e zone limitrofe
Il normale flusso idrico verrà ripristinato salvo imprevisti intorno alle 15:30
Si ricorda il numero verde di AdF 800 356935 per chi chiama da telefono fisso o mobile (telefonata gratuita)
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Poi la Messa solenne presieduta dal cardinale Coccopalmerio
E’ partito alle ore 9,30 dal Palazzo comunale il corteo delle contrade verso il Santuario-Casa di Santa Caterina dove
si è tenuta la tradizionale offerta dell’olio per la lampada votiva che quest’anno è stato offerto dal Comune de L’Aquila
Dopo l’offerta dei Ceri alla Santa da parte delle Associazioni e Aggregazioni i saluti del Rappresentante del Governo e delle autorità civili e religiose
presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi alla presenza del card
nella Basilica di San Domenico a Siena si è tenuta la Santa Messa Solenne presieduta dal Card
presenti il cardinale Lojudice e l’arcivescovo dell’Aquila D’Angelo
A Colle di Val d’Elsa proseguono i lavori su Via Nova con un intervento programmato per martedì 7 gennaio
si procederà alla gettata di cemento per il muro in costruzione
un’opera essenziale per completare i lavori di messa in sicurezza della zona
Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni
la strada sarà chiusa al traffico dalle ore 8:45 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
i cittadini avranno la possibilità di raggiungere il parcheggio di Bacio da Colle Bassa
assicurando così un’opzione per chi deve muoversi in città
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Il Comando di Polizia Municipale di Colle di Val d’Elsa ha comunicato che mercoledì 26 febbraio 2025
il tratto del Parco fluviale dell’Elsa - Sentierelsa
compreso tra il Ponte di Spugna e il Ponte di San Marziale
resterà chiuso per attività di controllo della fauna selvatica svolte dall’Ambito Territoriale di Caccia (ATC 3 Siena Nord)
L’area è parte della Zona di Ripopolamento e Cattura di “Colle”
soggetta a interventi di gestione faunistica
l’accesso sarà vietato ai non autorizzati per garantire la sicurezza
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Taglio del nastro per le nuove tribune della palestra della scuola media Arnolfo da Cambio
Un intervento realizzato grazie ad un contributo dell'amministrazione comunale che ha supportato l'acquisto delle strutture da parte dell'associazione sportiva Colle Volley
che ha visto anche la premiazione degli atleti vincitori del campionato territoriale U17 maschile
il presidente del comitato territoriale Fipav Alfredo Carini e il presidente del Colle Volley Piero Burroni
“Un esempio di collaborazione tra l'amministrazione comunale e le società sportive per raggiungere un obiettivo comune - ha detto l’assessore allo sport Valerio Peruzzi - un metodo di lavoro che stiamo cercando di condividere con tutte le società sportive con cui vogliamo fare insieme la pianificazione degli interventi nelle strutture che gestiscono
Siamo consapevoli che i lavori da fare sono tanti e quindi è fondamentale pianificare insieme quelli che ritengono prioritari in modo da migliorare i luoghi dove si pratica sport nella nostra città”
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Individuate le date del week end di apertura di ‘Natale a Colle’
trasformerà Colle di Val d’Elsa in un suggestivo scenario di festa
dove eccellenza artigianale e gastronomica si fonderanno in un’atmosfera incantata
sarà già possibile tornare a respirare la magia delle festività con un cartellone ricco di iniziative all’insegna del divertimento e della bellezza
come era intenzione dell’Amministrazione comunale
oltre ad aver lavorato alla promozione di un costante lavoro di pianificazione per arrivare ad avere un primo calendario di tutti gli eventi principali che animeranno la città
abbiamo definito anche le date di riferimento del primo week end di apertura delle festività natalizie - sottolinea Carlotta Lettieri
assessore al Commercio e Promozione del Territorio - obiettivi condivisi
da una parte quello di individuare e potenziare i momenti in grado di animare la nostra città
dall’altra quello di programmare nel tempo le attività in un’ottica di una sempre maggiore promozione del territorio”
Oltre all’artigianato artistico l’appuntamento sarà anche una celebrazione dei sapori della tradizione
grazie alla partecipazione dei ristoratori toscani
Tra spettacoli itineranti e performance artistiche
‘Natale a Colle’ sarà un appuntamento per tutta la famiglia
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani