COLLEFERRO – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Colleferro hanno dato esecuzione a una ordinanza che dispone gli arresti domiciliari residenti rispettivamente a Roma e a Montelanico gravemente indiziati del reato di sequestro di persona I fatti risalgono alla notte del 17 Settembre dello scorso anno animati da un movente riconducibile all’odio razziale sono gravemente indiziati di aver sequestrato un minore di origini rom I due arrestati sono stati condotti presso le rispettive abitazioni dove resteranno agli arresti domiciliari con dispositivo di controllo elettronico Le indagini proseguiranno per accertare eventuali responsabilità collaterali e chiarire ogni ulteriore aspetto della vicenda Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita Ancora un brutto incidente sull'autostrada A1 tra le province di Roma e quella di Frosinone ma questa volta senza gravi conseguenze, dopo quello drammatico di sabato scorso dove hanno perso la vita il padre ed il figlioletto di 8 anni Da quello che trapela dalle prime ricostruzioni un piccolo camion si è ribaltato alle 8 al km 593 tra i caselli di Colleferro ed Anagni in direzione sud Sul posto gli operatori sanitari del 118 che hanno preso in cura l'autista del mezzo rimasto al centro della carreggiata la polizia stradale ed i vigili del fuoco oltre che ai tecnici di autostrade per l'Italia In poco tempo si sono formate delle lunghe code in direzione Frosinone La situazione verso le 9 e 30 sta pian piano tornando alla normalità COLLEFERRO – Infiniti auguri al piccolo e bellissimo Noah Walt Rosamilia che oggi 4 Maggio compie il suo primo anno di vita nuove emozioni e tante esperienze ha accompagnato Noah e tutta la sua meravigliosa famiglia Al piccolo di casa giungano gli auguri più affettuosi e sinceri da parte di papà Gianmarco Sonia e Mirvano della zia Gaia e da parte di tutti gli amici che con Noah oggi festeggeranno questo bellissimo compleanno Anche la Redazione di Cronache Cittadine fa a Noah tanti tanti cari auguri Colleferro – Nel pomeriggio di ieri, 3 maggio 2025, presso il Teatro Vittorio Veneto, grazie alla collaborazione tra Comune di Colleferro e la BCC di Paliano, si è tenuta la presentazione dei dodici candidati al Premio Strega 2025, per il secondo anno consecutivo ogni autore ha presentato il proprio libro Ecco l’elenco completo della dozzina: Segui i nostri canali Casilina News su WhatsApp e su Telegram per tutte le ultime notizie di cronaca Promuovi la tua attività commerciale e i tuoi eventi su Casilina News. Garantiamo la massima visibilità nella zona delle province di Roma e di Frosinone. Se vuoi conoscere i nostri numeri, ma anche i nostri servizi e richiedere un preventivo gratuito, contattaci all’indirizzo e-mail info@casilinanews.it specificando “Pubblicità” nell’oggetto 9/2016 dal 13/05/2016 regolarmente iscritta al Registro della Stampa Tribunale di Velletri È esplicitamente vietata ogni copia e/o riproduzione anche parziale dei contenuti del sito senza un’esplicita autorizzazione della redazione Per ulteriori informazioni si rimanda ai Termini e condizioni d’utilizzo e alla Privacy Policy Contattaci: info@casilinanews.it Un controllo di routine effettuato in pieno centro cittadino dagli agenti delle volanti del Commissariato di Polizia di Stato di Colleferro ha portato alla denuncia a piede libero di un uomo trovato in possesso di sostanza stupefacente e denaro contante L’episodio è avvenuto nello scorso weekend durante un servizio di pattugliamento del territorio volto alla prevenzione e repressione dei reati una volante ha notato un individuo dal comportamento che ha insospettito gli operatori l’uomo è stato sottoposto a identificazione e i poliziotti hanno rinvenuto nella sua disponibilità circa 5 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish sono stati trovati anche 20 euro in banconote di piccolo taglio sulla base della loro esperienza investigativa e del contesto del ritrovamento hanno ritenuto essere provento dell’attività di spaccio L’operazione testimonia l’attenzione costante delle forze dell’ordine sul territorio colleferrino nel contrasto al fenomeno dello spaccio di droga in particolare nelle aree centrali e maggiormente frequentate Nuova apertura di un distributore di metano presso l’impianto situato a Colleferro (RM) – Via Casilina Km 49,900. L’impianto si trova all’interno dell’area Truck Village L’impianto e’ il 63° aperto in provincia di Roma ed il 106° della Regione Lazio Segnaliamo che presso questo impianto, oltre al metano per auto L-CNG Hi Performance e’ presente il metano liquido per i mezzi pesanti (LNG) Prosegue lo sviluppo della rete dei distributori di metano che con questo di Colleferro (RM) fa registrare il 6° nuovo distributore inaugurato in Italia dall’inizio dell’anno (il 2°di LNG) che cade sul terreno amico sotto i colpi dell’Atl Colleferro nella sfida valida per il campionato di Terza Categoria – Girone C Gli ospiti trovano il vantaggio fulmineo: sono passati appena 15 secondi dal fischio d’inizio quando a seguito di un errato disimpegno della difesa locale il Colleferro si avventa sul pallone e buca la rete senza trovare alcuna resistenza ma il primo tempo si chiude con il punteggio fermo sull’1-0 per gli ospiti la situazione si complica ulteriormente per l’Acuto una nuova indecisione difensiva apre la strada al raddoppio del Colleferro vera spina nel fianco della retroguardia di casa I locali però non si arrendono e trovano il gol dell’1-2 grazie a una bella iniziativa di D’Amico Quando gli ospiti rimangono in dieci uomini per un’espulsione sembrerebbe il momento giusto per tentare il pareggio è Cocozza a siglare la rete del definitivo 3-1 per il Colleferro Colleferro evidenzia un momento non semplice per l’Acuto disunito e poco efficace soprattutto in fase difensiva il bilancio preoccupa: calo fisico e mentale sembrano compromettere la tenuta della squadra nella parte decisiva della stagione Servirà maggiore lucidità e compattezza per chiudere il campionato con dignità e orgoglio soprattutto nei confronti dei tifosi che continuano a sostenere i colori locali COLLEFERRO – Manca una settimana all’atteso appuntamento con la 1^ Edizione del Concorso Canoro “InCanto” che si terrà presso l’Auditorium Fabbrica della Musica il prossimo Sabato 10 Maggio alle ore 21 Tanti sono stati i partecipanti alle selezioni che si sono tenute nelle scorse settimane e tanti gli artisti che hanno inviato le loro demo riuscendo a mettere in gioco la loro voce e la loro musica con passione La giuria dopo una scrupolosa analisi ha ascoltato ogni proposta e dopo un’attenta valutazione ha selezionato finalmente gli 8 finalisti che Sabato 10 Maggio saliranno sul palco: Alessandro Bruni In palio ci saranno registrazioni professionali Sarà una serata imperdibile di musica dal vivo con tante emozioni e talento puro che daranno l’opportunità anche al pubblico presente di sostenere il proprio cantante preferito Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra dei suoi valori e delle sue intime connessioni I Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di due uomini I due sono gravemente indiziati del reato di sequestro di persona aggravato dalla finalità di discriminazione razziale Il provvedimento è stato disposto dal Tribunale del Riesame di Roma in accoglimento di un appello della Procura della Repubblica di Velletri L’episodio risale alla notte del 17 settembre dello scorso anno e si è consumato nel territorio di Colleferro Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti i due uomini avrebbero preso di mira una famiglia di etnia rom residente nella zona agendo – secondo gli elementi raccolti – con l’intento deliberato di intimidirla e molestarla i due si sono presentati sotto l’abitazione della famiglia rom suonando ripetutamente il clacson e disturbando la quiete è sceso in strada per verificare cosa stesse accadendo sarebbe stato afferrato con la forza e caricato in auto dando inizio a un vero e proprio sequestro Allertati dai rumori e resisi conto dell’accaduto i familiari del ragazzo hanno immediatamente inseguito l’auto dei sequestratori lungo via Carpinetana mentre veniva contestualmente attivato l’intervento dei Carabinieri Il tempestivo intervento dei militari ha permesso di intercettare e bloccare i fuggitivi liberando il minore e arrestando i due uomini in flagranza di reato il Giudice per le Indagini Preliminari non aveva convalidato il fermo la Procura di Velletri ha presentato ricorso al Tribunale del Riesame ritenendo sussistenti gravi indizi di colpevolezza e la pericolosità sociale degli indagati riconoscendo la gravità dei fatti e autorizzando l’applicazione della misura cautelare Attualmente i due indagati si trovano agli arresti domiciliari e sono a disposizione dell’autorità giudiziaria Le indagini proseguono per definire con precisione ogni responsabilità Testata giornalistica registrata al Tribunale di Tivoli N°3401/21 Clicca Mi Piace alla pagina Facebook  Inviaci una segnalazione On DemandAttualitàCOLLEFERRO: Premio Strega Al teatro Vittorio Veneto di Colleferro si è tenuta la presentazione dei dodici candidati al Premio Strega 2025 dopo i saluti istituzionali del Sindaco Sanna Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Dopo il terribile tamponamento di sabato che ha tolto la vita a papà e figlio di 8 anni un altro shianto si è registrato nella prima mattinata di oggi un incidente è avvenuto tra Colleferro e Anagni Ancora da chiarire la dinamica: sarebbe coinvolto un solo veicolo GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062 Segui tutte le inchieste del Fatto Quotidiano sullo sfondo si allungavano le ombre della Grande Guerra il governo decise che sarebbe sorta una grande fabbrica di esplosivi Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compara tutti i piani I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – La Chiesa di Maria SS Domenica 27 Aprile suggestivo “Concerto della Pasqua del Giubileo cantiamo per la Pace” ed in ricordo di Papa Francesco Un omaggio che la Corale Polifonica G.B.Martini ha voluto offrire alla cittadinanza anche per una riflessione sul valore universale della musica capace di oltrepassare i confini del tempo e dello spazio nel suo breve intervento ha evidenziato come nel momento difficile che stiamo vivendo tra incertezze globali e spaesamento individuale la parola speranza sia oggi da riscoprire e rivitalizzare e ringraziato la Corale Martini per un concerto sicuramente di raro valore artistico che vede la Corale accompagnata dagli Archi dell’Accademia della Filarmonica Tuscolana Come ebbe a dire Papa Francesco durante il “Giubileo degli Artisti”: «L’arte non è un lusso Educare alla bellezza significa educare alla speranza E la speranza non è mai scissa dal dramma dell’esistenza: attraversa la lotta quotidiana È necessario quindi porre la speranza al centro del dialogo pubblico come tema culturale ed in risposta alle ferite della società» pensato per celebrare il legame tra arte e spiritualità promuovendo la condivisione di valori universali e dell’arte Haydn (1732-1809) Da Stabat Mater: “Quis est homo” Pergolesi (1710-1736): Da Stabat Mater: “Stabat Mater Amen” Fauré (1845-1924) Da Requiem: “In Paradisum” ed infine W.A Ha presentato e commentato i vari brani la Presidente dell’Associazione Elena Giuliani Applausi calorosi e prolungati hanno chiuso la fantastica esibizione di una corale che è orgoglio per la nostra città Al termine del Concerto il Parroco Don Chistian Medos ha voluto porgere i suoi ringraziamenti alla Corale tutta per questo evento prestigioso che ha rigenerato lo spirito e la mente e invitato tutti i presenti ad una preghiera per Papa Francesco A Segni denunciato il titolare di un'attività commerciale per aver installato delle telecamere senza autorizzazione Fine settimana di controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Colleferro dei Carabinieri per la tutela del lavoro di Roma nonché da un’unità cinofila antidroga non soltanto sulle strade ma anche nelle attività commerciali La mirata attività preventiva eseguita dai militari ha riguardato i locali pubblici del centro colleferrino e anche le principali arterie stradali al fine di evitare incidenti stradali Alla specifica attività di controllo hanno preso parte le “gazzelle” del pronto intervento del Nucleo Radiomobile di Colleferro e quelle della Stazione di Colleferro nonché il personale specializzato dei Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Roma del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Roma nonché del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria che ha portato alla denuncia in stato di libertà di sei persone alla Procura della Repubblica di Velletri e altre quattro invece sono state segnalate alla Prefettura di Roma I militari del Norm della Compagnia di Colleferro hanno sottoposto a controllo un’utilitaria con a bordo tre persone del posto tutti in possesso di una modica quantità di hashish oltre al ritiro della patente e alla segnalazione alla Prefettura quale assuntore è stato anche denunciato poiché si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti previsti finalizzati a stabilire l’eventuale alterazione da assunzione di stupefacenti la stessa sorte è toccata ad un altro giovane di Valmontone che nel corso dei controlli alla circolazione stradale è risultato positivo all’assunzione di stupefacenti a finire nel mirino dei militari del Norm di Colleferro sono stati due uomini di nazionalità romena sorpresi nel centro colleferrino a bordo di un’utilitaria con della merce oggetto di furto asportata precedentemente dall’interno di un centro commerciale della zona Per entrambi i romeni è scattata la denuncia per ricettazione in concorso mentre il conducente del veicolo è stato segnalato in Prefettura con il conseguente ritiro della patente di guida per esser stato trovato in possesso di piccolo quantitativo di hashish.  i militari della Stazione Carabinieri di Segni con il supporto dei colleghi del NIL di Roma hanno ispezionato due attività commerciali L’esito del controllo è stato di due denunce una nei confronti di un 51enne di Arnara (FR) per il mancato rispetto delle misure di emergenza previste nel piano di emergenza ed evacuazione l’altra nei confronti di un 44enne di Segni per aver installato un impianto di videosorveglianza sui luoghi di lavoro in assenza di accordo sindacale e autorizzazione alla competente direzione territoriale i Carabinieri del Norm di Colleferro con il supporto dei colleghi Carabinieri del NAS di Roma hanno ispezionato due attività un Mini Market di Colleferro il cui titolare è stato sanzionato per carenze igienico sanitarie e mancata attuazione delle procedure HACCP nonché per aver detenuto 20 kg alimenti privi delle prescritte indicazioni obbligatorie (tracciabilità) Al titolare un 45enne bengalese è stata comminata una sanzione di 2.000 euro Successivamente i militari hanno ispezionato un’attività di Valmontone ove sono state riscontrate inadeguatezze strutturali oggetto di un termine di prescrittivo di adeguamento con segnalazione all’ASL competente Nella circostanza il cane antidroga “Boris” ha consentito di rinvenire all’esterno della medesima attività un borsello con 18 dosi di cocaina sequestrate penalmente a carico di ignoti.  Nel corso del servizio preventivo straordinario i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno identificato 111 persone controllato 73 veicoli e 4 esercizi commerciali sequestrato un’autovettura e ritirato 1 patente di guida elevando sanzioni ai sensi del nuovo Codice della Strada - per un importo complessivo di oltre 1.000 euro - nei confronti degli automobilisti indisciplinati Traffico paralizzato tra Colleferro e Anagni Un nuovo incidente stradale ha interessato l’autostrada A1 nel tratto compreso tra i caselli di Colleferro e Anagni finendo la propria corsa al centro della carreggiata L’impatto ha causato forti disagi alla circolazione con lunghe code che si sono rapidamente formate in direzione Frosinone alimentando le difficoltà dei pendolari e degli automobilisti in transito Vigili del Fuoco e tecnici di Autostrade per l’Italia fortunatamente l’episodio non ha fatto registrare conseguenze gravi è stato prontamente assistito dagli operatori sanitari del 118 che ne hanno valutato le condizioni sul posto A supporto sono giunti anche gli agenti della Polizia Stradale i Vigili del Fuoco e i tecnici di Autostrade per l’Italia impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza della carreggiata e nel ripristino della viabilità Le autorità stanno ora cercando di ricostruire l’esatta dinamica del sinistro Le conseguenze sull’intenso flusso di traffico sono state immediate Per circa un’ora si sono registrati rallentamenti significativi con code a tratti chilometriche lungo la direttrice sud dell’A1 Milano-Napoli in un giorno feriale e di piena attività lavorativa Grazie all’efficace coordinamento tra le forze dell’ordine e i tecnici dell’autostrada non è stato necessario procedere alla chiusura completa del tratto interessato Il camion ribaltato è stato rimosso con l’ausilio di mezzi specializzati consentendo il progressivo ritorno alla normalità Questo nuovo incidente si verifica a pochi giorni di distanza dal tragico schianto avvenuto sabato scorso sullo stesso tratto autostradale in cui hanno perso la vita un padre e il figlioletto di otto anni Un dolore ancora vivo nella memoria collettiva che rende ancor più urgente una riflessione sulla sicurezza lungo l’A1 specie nei tratti più frequentati e nei momenti di maggiore congestione attraverso un’attività costante di controllo e manutenzione si possano evitare nuovi episodi simili e garantire una circolazione più sicura per tutti Sequestro di persona con l’aggravante della discriminazione razziale Con questa accusa sono stati arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Colleferro due uomini di 32 e 26 anni I fatti risalgono alla notte del 17 settembre 2024 L’episodio si concluse solo grazie all’intervento tempestivo dei familiari della vittima e dei Carabinieri stessi Dopo un inseguimento e una minuziosa attività investigativa sul campo i militari riuscirono a ricostruire con precisione la dinamica e ad arrestare in flagranza i due soggetti non convalidò i fermi e successivamente la Procura della Repubblica di Velletri presentò appello ritenendo fondati i motivi per l’adozione di una misura cautelare nei confronti dei due uomini esaminati gli atti ha accolto l’appello proposto dal Pubblico Ministero e ha emesso il provvedimento eseguito nei giorni scorsi dai Carabinieri Luciano Lepore ha raggiunto il traguardo dei suoi ottant’anni attorniato dall’affetto dei suoi familiari che lo hanno degnamente festeggiato all’unisono circondandolo di tanto amore Lepore è stata una giornata molto speciale densa di significato e di ricordi per quanto ha fatto in questi molteplici decenni di attività pastorale che lo hanno visto impegnato al servizio della chiesa e soprattutto dei suoi fedeli che lo hanno sempre stimato e benvoluto Prima di diventare parroco della chiesa di Santa Barbara “Don Luciano” ha frequentato con grande dedizione e impegno il seminario e poi tutti gli istituti religiosi più importanti tra cui il Collegio Leoniano di cui è stato successivamente anche docente il liceo e dopo aver ottenuto due lauree in Storia e Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense si è dedicato prevalentemente allo studio e all’approfondimento delle materie biblico-religiose rivolgendo le sue attenzioni in particolare sia alle ricerche sull’Antico e Nuovo Testamento che alle relative filosofie teologiche Per lustri e lustri è stato insostituibile e benamato parroco di Colleferro impegnandosi sempre a difesa dei più deboli dell’assistenzialismo e difendendo le masse lavoratrice della sua “città industriale” Don Luciano ha sempre esternato le sue opinioni con coraggio e lucidità Collocato a riposo per raggiunti limiti di età continua con vigore ancora oggi la sua missione In questo felice momento giungano al caro amico Luciano i più sinceri ed affettuosi auguri per questi suoi grandiosi ottant’anni da parte dell’intera comunità colleferrina e della Redazione di Cronache Cittadine (di cui e stato anche un apprezzatissimo collaboratore) in particolare del Direttore Responsabile Gianluca Cardillo e del Direttore Editoriale Giulio Iannone Tutti i soldi che stanno dietro alla riconversione della ex Winchester "Il progetto europeo di  espansione dell’industria bellica e di incremento della sua produzione si realizza anche nel territorio martoriato della valle del Sacco tra le città di Colleferro (Rm) ed Anagni (Fr) con l’insediamento di un nuovo sito di produzione parte dell’ European Defence Fund (EDF)" Cosi in un nota inviata alla stampa gli esponete di RETUVASA (Rete per la tutela della Valle del Sacco) Il programma ASAP - The Act in Support of Ammunition Production - mira a incrementare la capacità di produzione di munizioni in tutta Europa aiutando così gli Stati membri a riempire le loro scorte e a consegnare munizioni all'Ucraina anticipando strozzature e carenze nelle catene di approvvigionamento della difesa Il programma ha attualmente individuato progetti con un bilancio superiore a € 500 milioni per stimolare la produzione di munizioni nei seguenti settori: ·        Esplosivi con un portafoglio di progetti del l'ordine di 124 milioni di euro;  ·        Polveri con un portafoglio di progetti del l'ordine di 248 milioni di euro; ·        Shells con un portafoglio di progetti del l'ordine di 90 milioni di euro; ·        Missili con un portafoglio di progetti del l'ordine di 50 milioni di euro; ·        Certificazione di collaudo e ricondizionamento per circa 2 milioni di euro È questo il programma di cui siamo venuti a conoscenza quando si è sparsa la notizia della realizzazione di uno stabilimento di produzione bellica nel sito che era della Winchester nel comune di Anagni Il sito di Anagni è uno dei 32 previsti dal programma ASAP ( https://defence-industry-space.ec.europa.eu/regulation-support-ammunition-production-asap-aims-reinforcing-and-ramping-ammunition-production_en ) Lo stabilimento produrrà nitrogelatina sarà la Società KNDS  Ammo Italy SpA capofila del progetto RALLO (PROduction of ModuLar charges with TripLe and Double base PrOpellant) che finanzia cinque società per un complesso di 41.388.025,99 euro al progetto italiano vanno 24.599.570,98 euro È interessante contare come al progetto RALLO partecipino le altre tre società siano in Norvegia La KNDS Ammo Italy SpA ha il suo principale sito a Colleferro (Rm) conosciuta come Simmel Difesa SpA prima di essere acquisita dalla KNDS dove verrà utilizzata la nitrogelatina prodotta nello stabilimento di Anagni (Fr) Il programma ASAP è parte dell’ European Defence Fund (EDF) (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/edf ) La KNDS riceve in Europa finanziamenti in base all’EDF per altri due progetti (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/how-to-participate/org-details/892662580): ·        Technology for ElectroMagnetic Artillery (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/projects-details/44181033/101121409)) come KNDS France ·        Future Indirect fiRes European Solution 2 (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/projects-details/44181033/101168095) come KNDs Ammo France Partendo dal progetto di Anagni-Colleferro si risale ad una rete di iniziative per lo sviluppo di armamenti che potremmo definire di piccola taglia se ci facciamo abbagliare dall’ipotesi di stanziare 800 miliardi di euro nei prossimi anni per lo sviluppo dell’industria bellica nell’Unione Europea gli investimenti previsti dall’EDF ci raccontano una storia ben  precisa; lo sviluppo dell’industria militare dal rimpinguamento degli arsenali tradizionali per quanto riguarda  polveri esplosivi e proiettili allo sviluppo innovativo del già citato progetto cannoni a propulsione magnetica (Technology for ElectroMagnetic Artillery) mostra una vera e propria ragnatela di progetti e filiere tecnologiche in cui viene coinvolto il più ampio spettro di tecnologie disponibili spingendone sempre più avanti il dual use dove  il fattore abilitante per ogni filiera di armamenti dai sistemi d’arma alla gestione complessiva del campo di battaglia è l’ecosistema delle tecnologie digitali con ruolo crescente che costituiscono il sistema dell’ Intelligenza Artificiale Nel territorio martoriato della Valle del Sacco - caratterizzato da processi pluridecennali di contaminazione delle matrici ambientali per i quali è stato istituito il Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bacino del Fiume Sacco- la produzione bellica della KNDS ex Simmel si colloca alla base della piramide delle tecnologie militari anzi nei decenni a partire dalla nascita nel 1912-13 della fabbrica di esplosivi BPD sia stato rilevante il suo contributo alla produzione di morte sui campi di battaglia erede della tradizione industriale di Colleferro è la Avio conosciuta per la realizzazione dei missili Vega che portano satelliti in orbita bassa dalla base di Kouru in Guyana francese Negli ultimi ha preso il via anche la produzione di propulsori per missili da difesa Come dice nell’intervista l’amministratore delegato di Avio ing Giulio Ranzo “Vedo prospettive molto interessanti anche perché l’onda lunga del riarmo legata ai recenti conflitti non credo che nei prossimi anni diminuirà Questo sviluppo abbraccia poi la grande questione tecnologica dei motori dei futuri intercettori anti-ipersonici che stiamo per esempio già affrontando nell’ambito del programma europeo HYDIS2 Gli stabilimenti di produzione militare costituiscono luoghi protetti da particolari misure di sicurezza che impediscono di fatto di vigilare sulle reali modalità di conduzione dei processi produttivi e della logistica tra i diversi stabilimenti nel nostro caso tra Anagni e Colleferro; al contrario richiederemo la massima trasparenza -ad oggi non è possibile accedere al progetto KNDS di Anagni sul box regionale- https://regionelazio.app.box.com/v/VIA-023-2025/ Se lo stabilimento di Anagni si colloca nel progetto di corsa agli armamenti dell’Unione Europea risponde anche alla logica di utilizzo del territorio della Valle del Sacco sede del Sito di Interesse Nazionale ‘Bacino del fiume Sacco’ creato per gestire la contaminazione di acqua e suolo prodotta da decine di anni di industrializzazione selvaggia A fronte di processi di de-industrializzazione negli ultimi anni si è cercato di insediare impianti nocivi del ciclo dei rifiuti comunque sproporzionati rispetto alle necessità del territorio Un territorio considerato a lungo a bassa reattività sociale si è rivelato invece capace di ribellarsi bloccando a più riprese questi tentativi una cooperazione per un progetto di futuro per il nostro territorio; quindi non più solo il rifiuto di ogni nocività ma la costruzione di una cooperazione sociale per un diverso modello di sviluppo Come la militarizzazione dei territori è un processo che travalica i confini regionali e nazionali così un nuovo progetto di sviluppo richiede che il progetto locale si leghi ad altri progetti analoghi ma costituisce una prospettiva necessaria di ogni nostra mobilitazione nelle quali si estende la rete dei rapporti con altri territori si arricchiscono reciprocamente le esperienze si arricchisce il patrimonio di conoscenze condivise L'opposizione al potenziamento del ciclo degli armamenti nella Valle del Sacco è una tappa nella lotta per avviare un processo di riconversione delle fabbriche belliche Ribadiamo (come enunciato dalla Costituzione) il nostro sostegno alle vie diplomatiche nella risoluzione dei conflitti Il periodo purtroppo è dei peggiori dove la guerra Il confronto con la dimensione internazionale e i tempi lunghi di una trasformazione delle nostre società rappresentano l'orizzonte concreto di ogni nostra lotta territoriale promosso dall’Assemblea NoWar Valle del Sacco e USB è per sabato 3 maggio 2025 dalle ore 16:00 ad Anagni di fronte ai cancelli della ex Winchester In tre sono stati denunciati dai poliziotti del commissariato di Colleferro Grazie al fiuto dei poliziotti del commissariato di Colleferro sono state bloccate tre persone con l'auto piena di arnesi da scasso e con la targa straniera I tre come se non bastasse avevano anche numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio L’operazione si è conclusa con il sequestro di arnesi atti allo scasso e di una busta schermata solitamente utilizzata per eludere i sistemi anti taccheggio negli esercizi commerciali impegnato nel consueto servizio di prevenzione e controllo ha notato un’automobile con a bordo tre individui che destava sospetti È scattato immediatamente il segnale di alt e il veicolo è stato fermato per un controllo di iniziativa Le 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 sono state effettuate in:𝑷𝒊𝒂𝒛𝒛𝒂 𝑵𝒂𝒔𝒔𝒊𝒓𝒊𝒚𝒂 𝑸𝒖𝒂𝒓𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆 𝑺𝒂𝒏𝒕’𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒏𝒐 Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte:🔹 𝑰𝒍 𝑺𝒊𝒏𝒅𝒂𝒄𝒐 𝑷𝒊𝒆𝒓𝒍𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑺𝒂𝒏𝒏𝒂🔹 𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝑬𝒎𝒂𝒏𝒖𝒆𝒍𝒆 𝑮𝒊𝒓𝒐𝒍𝒂𝒎𝒊🔹 𝑮𝒍𝒊 𝒂𝒔𝒔𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓𝒊 𝑫𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑺𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂𝒏𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑮𝒂𝒃𝒓𝒊𝒆𝒍𝒍𝒊🔹 𝑰 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒂𝒍𝒊 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑭𝒂𝒈𝒏𝒂𝒏𝒊 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑴𝒐𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊🔹 𝑰 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒇𝒆𝒓𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝑵𝑴𝑰𝑳 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒊𝒆 𝒛𝒐𝒐𝒇𝒊𝒍𝒆 Questo intervento rappresenta un altro piccolo passo di civiltà perché migliorare la qualità della vita urbana significa intervenire con opere pubbliche importanti ma anche con iniziative semplici e quotidiane attenta e accogliente per tutti — anche per i nostri amici a quattro zampe l’incontro con i 12 candidati finalisti al Premio Strega l’atteso incontro con i 12 candidati finalisti al Premio Strega 2025 in occasione della tappa locale dello Strega Tour alle ore 17:30 presso il Teatro Comunale Vittorio Veneto (Via dell’Artigianato Si tratta di un prestigioso evento culturale che offre a lettrici e lettori l’opportunità di incontrare da vicino gli autori selezionati per uno dei più importanti riconoscimenti letterari italiani approfondimento e celebrazione della letteratura contemporanea Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dalla Rete per la Tutela della Valle del Sacco La Redazione di Casilina News garantisce il diritto di replica Il progetto europeo di  espansione dell’industria bellica e di incremento della sua produzione, si realizza anche nel territorio martoriato della valle del Sacco, tra le città di Colleferro (Rm) ed Anagni (Fr), con l’insediamento di un nuovo sito di produzione, finanziato dal programma ASAP, parte dell’ European Defence Fund (EDF) Il programma ASAP – The Act in Support of Ammunition Production – (https://defence-industry-space.ec.europa.eu/eu-defence-industry/asap-boosting-defence-production_en) mira a incrementare la capacità di produzione di munizioni in tutta Europa aiutando così gli Stati membri a riempire le loro scorte e a consegnare munizioni all’Ucraina Il programma ha attualmente individuato progetti con un bilancio superiore a € 500 milioni per stimolare la produzione di munizioni nei seguenti settori: ·        Esplosivi con un portafoglio di progetti del l’ordine di 124 milioni di euro; ·        Polveri con un portafoglio di progetti del l’ordine di 248 milioni di euro; ·        Shells con un portafoglio di progetti del l’ordine di 90 milioni di euro; ·        Missili con un portafoglio di progetti del l’ordine di 50 milioni di euro; ·        Certificazione di collaudo e ricondizionamento per circa 2 milioni di euro È interessante contare come al progetto RALLO partecipino ·        Technology for ElectroMagnetic Artillery ((https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/projects-details/44181033/101121409)) come KNDS France ·        Future Indirect fiRes European Solution 2 (( https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/projects-details/44181033/101168095)) come KNDs Ammo France che potremmo definire di piccola taglia se ci facciamo abbagliare dall’ipotesi di stanziare 800 miliardi di euro nei prossimi anni per lo sviluppo dell’industria bellica nell’Unione Europea gli investimenti previsti dall’EDF ci raccontano una storia ben  precisa; lo sviluppo dell’industria militare dal rimpinguamento degli arsenali tradizionali per quanto riguarda  polveri esplosivi e proiettili allo sviluppo innovativo del già citato progetto cannoni a propulsione magnetica (Technology for ElectroMagnetic Artillery) mostra una vera e propria ragnatela di progetti e filiere tecnologiche in cui viene coinvolto il più ampio spettro di tecnologie disponibili dove  il fattore abilitante per ogni filiera di armamenti dai sistemi d’arma alla gestione complessiva del campo di battaglia è l’ecosistema delle tecnologie digitali con ruolo crescente che costituiscono il sistema dell’ Intelligenza Artificiale Nel territorio martoriato della Valle del Sacco -caratterizzato da processi pluridecennali di contaminazione delle matrici ambientali per i quali è stato istituito il Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bacino del Fiume Sacco- la produzione bellica della KNDS ex Simmel si colloca alla base della piramide delle tecnologie militari Come dice nell’intervista l’amministratore delegato di Avio ing Giulio Ranzo “Vedo prospettive molto interessanti anche perché l’onda lunga del riarmo legata ai recenti conflitti non credo che nei prossimi anni diminuirà che stiamo per esempio già affrontando nell’ambito del programma europeo HYDIS2 Se lo stabilimento di Anagni si colloca nel progetto di corsa agli armamenti dell’Unione Europea sede del Sito di Interesse Nazionale ‘Bacino del fiume Sacco’ creato per gestire la contaminazione di acqua e suolo prodotta da decine di anni di industrializzazione selvaggia A fronte di processi di de-industrializzazione negli ultimi anni si è cercato di insediare impianti nocivi del ciclo dei rifiuti comunque sproporzionati rispetto alle necessità del territorio Un territorio considerato a lungo a bassa reattività sociale si è rivelato invece capace di ribellarsi una cooperazione per un progetto di futuro per il nostro territorio; quindi non più solo il rifiuto di ogni nocività Come la militarizzazione dei territori è un processo che travalica i confini regionali e nazionali così un nuovo progetto di sviluppo richiede che il progetto locale si leghi ad altri progetti analoghi L’opposizione al potenziamento del ciclo degli armamenti nella Valle del Sacco è una tappa nella lotta per avviare un processo di riconversione delle fabbriche belliche Il periodo purtroppo è dei peggiori dove la guerra Il confronto con la dimensione internazionale e i tempi lunghi di una trasformazione delle nostre società rappresentano l’orizzonte concreto di ogni nostra lotta territoriale promosso dall’Assemblea NoWar Valle del Sacco e USB è per sabato 3 maggio 2025 dalle ore 16:00 ad Anagni di fronte ai cancelli della ex Winchester per INFO: assembleanowarvalledelsacco@inventati.orgusb@frosinone.it Appuntamento sabato 3 maggio alle 17 e 30 al teatro comunale Vittorio Veneto affiancato da Antonella Schina (direttrice della filiale di Colleferro della Bcc di Paliano) ha presentato l'atteso incontro con i 12 candidati finalisti al Premio Strega 2025 che si terrà Sabato 3 Maggio 2025 alle ore 17:30 presso il Teatro Comunale Vittorio Veneto (Via dell’Artigianato Il Premio Strega – riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento farà tappa a Colleferro il 3 maggio prossimo presso il teatro comunale Vittorio Veneto giornata in cui si terrà l’incontro tra i lettori e la selezione della dozzina che si disputerà l’edizione 2025 ospitata per il secondo anno dalla cittadina casilina a sud della provincia di Roma sarà occasione di confronto carabinieri e polizia locale per i rilievi di legge Brutto incidente nel tardo pomeriggio odierno sulla strada che collega i comuni di Valmontone e Genazzano in località Cruci Secondo quello che si apprende dalle prime sommarie ricostruzioni a scontrarsi sono stati un'auto e un furgone con diverse persone a bordo L'impatto è stato violento e la scena che si è presentata ai primi soccorritori è stata veramente raccapricciante Diverse di persone che sono rimaste ferite e sono rimaste incastrate nei due mezzi Sul posto diverse ambulanze della zona e un elisoccorso da Roma Gli operatori del 118 hanno medicato una persona e portata in ospedale a Colleferro in codice rosso un'altra invece è stata portata con l'elisoccorso a Roma per le cure del caso Sul posto i vigili del fuoco che hanno tolto le macchine dalla strada i carabinieri per la viabilità e la Polizia locale di Valmontone che ha proceduto per i rilievi di legge e che ha sequestrato anche le due auto coinvolte nell'incidente COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – In occasione dei festeggiamenti della Festa della Liberazione ed in concomitanza con il 90° della Fondazione della Città di Colleferro l’Amministrazione Comunale di Colleferro in collaborazione con l’Anpi La staffetta partigiana ha promosso una serie di iniziative che hanno coinvolto la cittadinanza nella magica atmosfera dei Rifugi Antiaerei di Via Roma si è svolta l’iniziativa “Racconti della Resistenza a Colleferro” con la partecipazione del Sindaco Pierluigi Sanna Maurizio Morandi ed il giornalista e storico Mario Galati Le gallerie-rifugio si trasformarono via via in un vero e proprio paese ipogeo soprattutto dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 con intere famiglie che decisero di abitare stabilmente nei sotterranei Vennero realizzati così degli “appartamenti” di fortuna e furono predisposti i necessari servizi: dall’infermeria all’ufficio anagrafe dalla cappella per le funzioni religiose all’osteria e persino un emporio ed una sala da ballo Accompagnati dalla Responsabile dei Rifugi d.ssa Silvia Caciolo e dalle “Guide volontarie dei Rifugi” il pubblico ha raggiunto quella che è stata identificata come la “sala da ballo” dove ha potuto assistere presentato i relatori e moderato gli interventi Amalia Perfetti – Pres Anpi Colleferro che ha sottolineato come questo 25 Aprile sia stato caratterizzato da eventi “il cui filo conduttore è stato la cura della memoria delle donne e degli uomini protagonisti della Resistenza Nel pomeriggio si è parlato quinti di una memoria che ci interessa particolarmente da vicino quello che è successo nel periodo dell’occupazione nazi-fascista della capitale nella città di Colleferro ed i tantissimi legami con la Resistenza Romana ha dedicato il suo intervento ai ricordi familiari la latitanza del padre per non essere catturato dai Tedeschi Molti dei suoi ricordi sono tratti dal diario che il fratello Bruno tenne durante tutto il conflitto e dal libro “Poi ce ne andammo insieme partigiano e fatto prigioniero e portato prima a Via Tasso poi a Regina Coeli da cui riuscì ad evadere A rendere ancora più intenso l’incontro l’esecuzione di brani meravigliosi COLLEFERRO – Il Festival Chitarristico “Corde di Primavera promosso dall’Associazione Culturale-Musicale “Neos Kronos” di Colleferro con la direzione artistica del M° Stefano Spallotta tenuto dalla liutista argentina Evangelina Mascardi l’11 Aprile nella Sala dello Schiaffo di Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni è a Colleferro per la sua 7^ Edizione con due imperdibili appuntamenti musicali dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dai Comuni di Anagni e Colleferro Il 3 Maggio alle ore 20.45 all’Auditorium Fabbrica della Musica il chitarrista di origini colombiane porta sul palco un repertorio che unisce tecnica raffinata e profonda sensibilità in un viaggio musicale tra Nord e Sud America concerto degli alllievi della VII Master Class annuale di interpretazione chitarristica con il M° Frédéric Zigante riconosciuto per la sua attività concertistica discografica e per le sue edizioni critiche delle opere di Villa-Lobos Tarisman ed altri del repertorio chitarristico Il Festival si concluderà il 31 Maggio nella Sala Consiliare del Comune di Colleferro con un fantastico concerto del chitarrista giapponese Io Yamada Vincitore del 1° Premio e Premio del pubblico al 48° Luis Sigall International Music Competition inn Cile e del Concorso di Chitarra Classica “Michele Pittalunga” di Alessandria Un’occasione imperdibile per quanti amano il repertorio chitarristico e la musica meraviglioso messaggio universale di pace ed armonia On DemandAttualitàCOLLEFERRO: Presentazione Premio Strega 1 12 finalisti del premio Strega saranno di scena sabato pomeriggio al Teatro Comunale di Colleferro Un altro grande momento culturale per la città 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼 (𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 𝟰𝟳) ospiterà l’attesissimo 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝟭𝟮 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗴𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 la tournée letteraria che attraversa l’Italia per portare autori e lettori a diretto contatto Modera 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗴𝗹𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 Saluti istituzionali del Sindaco 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗻𝗮 I 𝗱𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 per la LXXIX edizione del Premio Strega Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia promosso dalla 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗰𝗶 e da 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗴𝗮 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 è il riconoscimento letterario più prestigioso in Italia L’evento è realizzato con il contributo della 𝗕𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 che ringraziamo per il sostegno alla cultura e alla promozione del territorio.  𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 Un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e della narrativa contemporanea Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la bellezza della parola scritta hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento L’apparecchiatura è la seconda di questo tipo operativa sul territorio della ASL Roma 5 Il Presidente Rocca: “un segnale concreto di attenzione alle esigenze diagnostiche dei pazienti del Lazio” È operativa la prima risonanza magnetica 1,5 Tesla all’ospedale “Leopoldo Parodi Delfino di Colleferro” insieme a nuove apparecchiature elettromedicali a disposizione del pronto soccorso e dei reparti di terapia intensiva e di degenza ha tagliato il nastro con il direttore generale della Azienda Sanitaria Locale Roma 5 e i rappresentanti istituzionali nazionali dove abbiamo inaugurato la prima risonanza magnetica dell'ospedale Leopoldo Parodi Delfino insieme al direttore generale della Asl Roma 5 Commenta Rocca - La risonanza magnetica 1,5 Tesla per cui sono stati stanziati 1,6 milioni di euro dai fondi Giubileo è un segnale concreto di attenzione alle esigenze diagnostiche dei pazienti del Lazio che devono potersi vedere garantito il diritto alle cure migliori il più vicino possibile a casa”.  che ammonta a 2,5 milioni di euro grazie ai fondi regionali stanziati per il Giubileo permette l’implementazione dell’offerta diagnostica del nosocomio garantendo la tempestiva erogazione delle prestazioni e riducendo la mobilità sanitaria passiva per i residenti della ASL Roma 5 il cronoprogramma degli investimenti per la Asl Roma 5 che aumenta la dotazione delle grandi apparecchiature potendo ora contare su due risonanze magnetiche per l’ospedale Leopoldo Parodi Delfino sono in programma l’adeguamento antincendio e antisismico è prevista la realizzazione della Casa della Comunità di via degli Esplosivi dove è già attiva la Centrale operativa territoriale l’Azienda sanitaria ha ridotto anche i tempi medi di attesa 2024 dalla visita medica in pronto soccorso al ricovero sia per l’ospedale di Colleferro (da 1.655 minuti nel 2022 a 426 minuti nel 2024 con una riduzione di 20 ore e 29 minuti pari a -74%) sia per il San Giovanni Evangelista di Tivoli (da 1.348 minuti nel 2022 a 564 minuti nel 2024 con una riduzione di 13 ore e 4 minuti pari a -58%) L’ospedale di Colleferro potrà inoltre contare sulla prossima attivazione del reparto di Nefrologia in linea con la programmazione della Rete ospedaliera 2024-2026 Servizi essenziali che saranno attivati propedeuticamente con il reclutamento delle mille unità di personale sanitario autorizzato dalla Regione Lazio “La seconda risonanza magnetica permette il potenziamento dei livelli essenziali di assistenza la tempestività delle prestazioni sanitarie e la riduzione della mobilità sanitaria passiva Continueremo a migliorare gli standard e gli spazi degli ospedali e delle strutture sanitarie del territorio coerentemente con il reclutamento dei professionisti affinché l’implementazione dei servizi corrisponda alle esigenze e alle aspettative dei cittadini Si tratta di un’importante tappa per la ASL Roma 5 dopo la conferma dei 379 milioni di euro del decreto del ministero della Salute per il Nuovo ospedale tiburtino la riapertura complessiva del San Giovanni Evangelista di Tivoli e l’attivazione della prima risonanza magnetica» Data di aggiornamento/verifica: 04/02/2025 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy la circolazione ferroviaria di alcuni treni del Regionale e Intercity potrà subire variazioni d’orario limitazioni di percorso e programmazione di bus per lavori tra Ciampino – Zagarolo e Ciampino – Velletri i treni delle linee FL4 Roma – Velletri e della FL6 Roma – Cassino subiranno modifiche e/o cancellazioni Per i treni della FL4 sarà attivo un servizio di bus tra Roma Termini e Pavona e viceversa e per i treni della FL6 sarà attivo un servizio di bus tra Roma Termini e Colleferro e viceversa © 2024 Radio Cassino | P.IVA 01724050602 | Tutti i diritti riservati | Sito web a cura di YES I CODE utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni COLLEFERRO – Tra le 81 opere proposte quest’anno dagli Amici della domenica (un corpo elettorale di quattrocento donne e uomini di cultura) il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da Pietro Abate Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – ha selezionato la dozzina di libri candidati ad essere finalisti del premio Com’è ormai tradizione anche quest’anno gli autori candidati del Premio Strega incontreranno il pubblico di lettori durante lo Strega Tour: oltre 30 tappe in tutta Italia più una all’estero presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia Sabato 3 Maggio lo Strega Tour fa tappa a Colleferro dopo i saluti istituzionale del Sindaco Sanna Mariagloria Fontana modererà gli interventi degli autori… [questo il link per seguire la diretta su Youtube: https://www.youtube.com/live/M51uNBWJNvE] L’evento è stato presentato all’opinione pubblica nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Biblioteca Comunale “Riccardo Morandi” di Colleferro alla quale era presente il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e Antonella Schina Direttrice della filiale di Colleferro della Bcc di Paliano «Un ringraziamento particolare – ha esordito il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna – va a tutto il mondo della stampa che ci consentirà di diffondere il più possibile l’invito che il Comune di Colleferro e la banca Bcc di Paliano rivolgono alla comunità territoriale Il punto è il seguente: nel pomeriggio del giorno 3 Maggio nel nostro Teatro Vittorio Veneto di Colleferro si incontrerà per essere intervistata la dozzina del Premio Strega Il Premio Strega è senz’altro il premio letterario più conosciuto e più famoso d’Italia il momento clou del Premio Strega è proprio la dozzina che poi avvia la Fondazione Bellonci all’ultima scelta la giuria all’ultima scelta che arriva fino alla cerimonia alla quale ho partecipato anche l’anno scorso e durante la quale si scopre chi è il vincitore di quest’anno È il secondo anno che Colleferro ospita il Premio Strega Questa a dimostrazione che quello che facciamo in ogni ambito non ha caratteristiche di sporadicità ma ha caratteristiche di ferma presenza dal punto di vista delle occasioni di incontro e di approfondimento In video di seguito l’intervento integrale del Sindaco Colleferro Pierluigi Sanna Eseguita l’ordinanza di arresto nei confronti di due uomini gravemente indiziati i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Colleferro hanno fatto scattare le manette dispone per entrambi gli arresti domiciliari con controllo elettronico nell’ambito di un’inchiesta dai contorni inquietanti che quella notte si è ritrovato al centro di una vicenda al limite dell’incubo Il sequestro e il salvataggio grazie al tempestivo intervento dei familiari Era la notte del 17 settembre dello scorso anno spinti da un movente riconducibile a un odio razziale profondo sono accusati di aver sequestrato il giovane Solo l’intervento immediato dei familiari della vittima i militari riuscirono a bloccare i due soggetti e a ricostruire con minuzia la dinamica dei fatti La Procura ricorre in appello dopo il mancato accoglimento dei fermi ritenendo insufficienti gli elementi a carico dei due sospettati convinta della fondatezza delle accuse e della pericolosità dei due uomini Il fascicolo è così approdato sul tavolo del Tribunale del Riesame di Roma che — dopo un’attenta valutazione degli atti — ha accolto le tesi del Pubblico Ministero disponendo l’adozione della misura cautelare sono agli arresti domiciliari nelle rispettive abitazioni Gli inquirenti cercano eventuali complici e chiarimenti Le indagini proseguono sotto la direzione della Procura di Velletri che intende fare piena luce su ogni dettaglio e verificare la presenza di eventuali corresponsabili o moventi più ampi resta scossa da un episodio che riaccende i riflettori su un tema sempre più attuale: quello della discriminazione razziale che chiama in causa coscienze e responsabilità Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12,00 del 23 aprile 2025 Sono stati riaperti nuovamente i termini per l'alienazione degli immobili di titolarità del Comune di Colleferro in località Santissima Trinità Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12,00 del 23 aprile 2025, presso l'Ufficio Protocollo Gli immobili si trovano nel comune di Gavignano in località Santissima Trinità non lontano da via Consolare Latina Annessa c’è anche una chiesa una chiesa sconsacrata da poter recuperare La destinazione d'uso è ricettiva ma può essere anche ricreativa ed infine può essere anche destinata ad abitazione La struttura seppur abbandonata da tempo ha una piccola corte esterna ed è in buono stato tranne la chiesa che ha il tetto da rifare.  Il Comune di Colleferro ha pubblicato un avviso per alienazione Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 9 del 4 febbraio 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Colleferro Chiunque interessato può scaricare la documentazione completa sul sito www.comune.colleferro.rm.it oppure può contattare: Servizio Patrimonio dell'area Pianificazione e Gestione del Territorio Tel Alessandro Priori E-mail: alessandro.priori@comune.colleferro.rm.it Giuliano Scafoni Email: giuliano.scafoni@comune.colleferro.rm.it  Il Premio Strega torna a fare tappa per il secondo anno di seguito a Colleferro che si conferma luogo dove la cultura respira a pieni polmoni e accoglie l’evento più importante d’Italia in fatto di letteratura L’appuntamento è fissato per sabato 3 maggio 2025 presso il Teatro Vittorio Veneto di Colleferro alle ore 17:30 quando la città si confermerà cuore dell’emblema della cultura italiana La notizia è stata ufficializzata durante una conferenza stampa tenutasi il 30 aprile nella Biblioteca Morandi di Colleferro visibilmente orgoglioso di confermare la centralità di Colleferro come “luogo vivo di cultura Accanto a lui il vertice della BCC di Paliano – agenzia di Colleferro- Antonella Schina insieme al dott Roberto Romano; la BCC di Paliano – Gruppo BCC ICCREA- è sponsor ufficiale e unico dell’iniziativa i due esponenti ai microfoni di Monolite Notizie hanno ribadito il loro impegno a sostenere eventi che promuovano l’educazione e l’arricchimento culturale del territorio Colleferro accoglie una delle tappe più significative del Premio Strega il più prestigioso riconoscimento letterario d’Italia L’appuntamento è fissato per sabato 3 maggio 2025 alle ore 17:30 al Teatro Comunale Vittorio Veneto dove i finalisti della LXXIX edizione incontreranno il pubblico in un evento gratuito e aperto a tutti Una straordinaria occasione per respirare la letteratura a pieni polmoni sempre più protagonista della scena culturale nazionale Parafrasando le parole del Sindaco Pierluigi Sanna è stata data prova del fatto che l’Amministrazione Sanna creda fermamente che una città viva non sia solo fatta di infrastrutture Il Premio Strega è tutto questo: un ponte tra generazioni Lo Strega Tour è infatti la tournée letteraria che ogni anno percorre a tappe il Bel Paese per condurre gli autori a contatto diretto con il pubblico dei lettori L’evento di Colleferro sarà quindi parte dello Strega Tour 2025 il ciclo di incontri che porta in giro per l’Italia (e non solo) i libri in gara gli autori e la voce della letteratura contemporanea A moderare l’incontro ci sarà ancora una volta la giornalista e scrittrice Mariagloria Fontana componente della giuria storica del Premio e profonda conoscitrice del mondo letterario italiano I dodici candidati al Premio Strega saranno presenti per raccontare i propri romanzi rispondere alle domande del pubblico e condividere il dietro le quinte delle loro opere: una rara occasione per avvicinare i lettori agli autori creando un legame autentico tra chi scrive e chi legge La presenza del Premio Strega a Colleferro non è un semplice evento ma un riconoscimento al lavoro culturale fatto dalla città in questi anni: festival scuole e associazioni locali hanno contribuito a costruire un’identità collettiva fondata anche sulla parola scritta La collaborazione con la BCC di Paliano– che sostiene con convinzione il progetto – è un segno concreto di come impresa e cultura possano dialogare per generare valore condiviso «Siamo felici – ha affermato il direttore di agenzia dott.ssa Antonella Schina– di essere parte di un evento che parla di cultura alta L’appuntamento con il Premio Strega a Colleferro è quindi per il 3 maggio 2025 in un teatro che tornerà a essere piazza viva della letteratura italiana Segue l’elenco aggiornato dei 12 finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega 2025 con i rispettivi autori e titoli dei libri:​ Questi autori e le loro opere saranno protagonisti della LXXIX edizione del Premio Strega con l’evento previsto per il prossimo 3 maggio 2025 ore 17:30 a Colleferro confermando la città come un importantissimo centro culturale nel panorama letterario italiano.​Ricordiamo che l’evento è ad ingresso gratuito Incontro con i 12 candidati al Premio Strega 2025 Colleferro- Teatro Vittorio Veneto- via dell’Artigianato n.47 INGRESSO GRATUITO E LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI Il Giornale dei Castelli Romani e Monti Prenestini document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a4f3b5c5574a6fc5ecd7a651b017f74b" );document.getElementById("ged149eea5").setAttribute( "id" Iscriviti alla nostra Newsletter: il modo più semplice per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie del nostro giornale online e con le notizie dai Castelli Romani Il giornale online Monolite Notizie – l’informazione dei Castelli Romani e Monti Prenestini –  è un progetto indipendente L’indipendenza è sinonimo di verità e nell’informazione fa la differenza.La migliore informazione oggi si regge sul sostegno dei lettori Siamo i primi nei Castelli Romani e Monti Prenestini ad utilizzare video interviste e video reportage all’interno di un giornale online fotografia e videomaker riusciamo a creare contenuti di qualità letti ogni giorno da migliaia di lettori @2019 - Tutti i diritti riservati. Disegnato e sviluppato da Studio Monolite Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ore 16: Saluti e interventi del sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna e della presidente Anpi Colleferro Amalia Perfetti Storia di un’Italia che scelse di resistere” ore 16:45: Lancio ricerca e documenti sulla Resistenza territoriale Agnese Rossi vicepresidente Anpi Colleferro martire delle Fosse Ardeatine: la memoria che vive” Ore 18: Presentazione mostra “Ritrattə partigiane” di Elena Volongo in arte Ri_bellula con la partecipazione di Silvio Marconi figlio della staffetta partigiana Violetta Siria voci e donne ribelli della Resistenza” con Carlotta Del Bianco SPI CGIL  Lega Valle del Sacco (con materiali per i 5 referendum) banchetto raccolta fondi Emergency per Gaza Misura cautelare eseguita dai Carabinieri: ai domiciliari con braccialetto elettronico due uomini di 32 e 26 anni la Compagnia dei Carabinieri di Colleferro ha comunicato di aver dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di due uomini – di 32 e 26 anni – residenti rispettivamente a Roma e Montelanico I due sono gravemente indiziati del reato di sequestro di persona aggravato dall’odio razziale La vicenda risale alla notte del 17 settembre 2023 quando – secondo quanto ricostruito dagli investigatori – i due avrebbero agito spinti da motivazioni discriminatorie prendendo di mira un minore di origini rom Il sequestro è stato sventato grazie all’intervento provvidenziale dei familiari del ragazzo e all’arrivo tempestivo dei Carabinieri Dopo un breve inseguimento i militari riuscirono a bloccare i due uomini e a trarli in arresto in flagranza La Procura della Repubblica di Velletri ha poi presentato ricorso al Tribunale del Riesame di Roma Il Riesame ha accolto l’appello e disposto l’applicazione della misura cautelare I due indagati si trovano ora agli arresti domiciliari Le indagini proseguono per chiarire ogni dettaglio e verificare eventuali complicità PER LA TUA PUBBLICITA’ SCRIVI A: info@prpchannel.com La decisione da parte della Commissione Regionale per Il Patrimonio Culturale del Lazio La Commissione Regionale per Il Patrimonio Culturale del Lazio ha decretato che il complesso immobiliare denominato “Castello di Piombinara” distinto in Catasto al Comune di  Colleferro (RM) alla sez è dichiarato di interesse culturale particolarmente importante e viene quindi sottoposto a tutte le disposizioni di tutela contenute nella normativa vigente; 42 e ss.mm.ii il decreto è stato notificato Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti "Questo importante risultato - si legge sulla pagina social istituzionale del comune di Colleferro - che si va a sommare a quelli ottenuti per il Castello Vecchio (Castello di Colleferro) e la Città Morandiana è il frutto di una sinergia di lavoro che ha visi impegnati l'Ufficio Tecnico e Comune e Museo Archeologico Comunale partita più di un anno fa e arrivata felicemente alla agognata Un altro tassello di tutela del nostro patrimonio storico e archeologico che si va ad aggiungere al mosaico di salvaguardia del territorio voluta da questa Amministrazione Le notizie storiche riverite a questo Castello ne confermano l'importanza è il ruolo primario avuto in particolare nel primo medioevo Le prime fonti storiche riferibili al Castello di Piombinara risalgono all’XI e al XII secolo: in un documento del 1051 viene ricordato il monastero di S come sede in cui si rifugiò l’abate Oddone in fuga dal Monastero di Subiaco; successivamente si fa riferimento a un castrum in un atto stipulato ad Anagni il 17 febbraio 1102 una nobile Maria che partecipò alla vendita di un orto presso Colle S Angelo in Anagni; nel 1117 una nobile matrona ex Plumbinaria durante la guerra tra Tolomeo dei Conti di Tuscolo e i Normanni Il castello è citato in una bolla di Papa Lucio III del 1182 Giorgio e il già citato monastero di S tra i possedimenti della Diocesi di Segni; in questo periodo sembra essere stato uno dei castra più importanti e ricchi in concomitanza con il pontificato di Innocenzo III (Lotario dei Conti di Segni) i documenti al riguardo sono molto più ricchi e coincidono con il passaggio del Castello tra i domini della famiglia Conti che si tramanderanno almeno fino al XV secolo In quest’ultimo periodo il Castello conobbe una fase di decadenza fino a quando venne irrimediabilmente distrutto e non fu più ricostruito: esso appare nelle fonti come castrum dirutum o tenimentum Nel corso del XVI secolo il castello era ormai abbandonato e il territorio non aveva ancora acquisito il carattere agricolo che invece lo contraddistinguerà nei secoli successivi ultimo discendente in linea diretta della famiglia dei Conti ai Barberini e infine alla famiglia Pamphilj nel 1651 L’interesse su Piombinara era oramai prevalentemente di carattere economico: i Pamphilj proprietari di vasti possedimenti nella zona tra Valmontone e Carpineto organizzarono vere e proprie aziende agricole date in affitto e il territorio di Piombinara venne frazionato in zone di pascolo si consolidò nel corso del Settecento e dell’Ottocento I resti dell’antico palazzo caddero nel più completo abbandono in base a quanto si legge nelle visite pastorali l’unica struttura che persiste è la Chiesa di Santa Maria afferente alla proprietà custodita da un eremita che continua ad officiare Maria risulta essere l’ultimo edificio afferente al Castello ad essere distrutto; di essa rimane infatti soltanto il campanile Nel tratto più conservato si nota come le mura siano rafforzate da torri rettangolari poste a distanze diverse tra loro e aperte verso l’interno Sui lati corti N e S del recinto murario dovevano posizionarsi due ingressi che si articolava intorno alla torre centrale occupava l’angolo S-E del Castello; per quanto sinora noto essa era costituita da due complessi affiancati l’uno identificabile col palazzo baronale che incorporava il torrione angolare l’altro che inglobava l’alta torre Delle partizioni interne rimangono poche tracce che rivelano in ogni caso più fasi di intervento Sia la cinta muraria del Castello di Piombinara sono ascrivibili al primo quarto del XIII secolo Ad un restauro effettuato probabilmente nel XIV secolo sono invece da attribuire parti del recinto e alcune torri che presentano cantonali squadrati tipici dell’architettura della zona in quel periodo legata soprattutto alla lavorazione del calcare L’area del castello è stata oggetto di diverse indagini archeologiche condotte dal Museo di Colleferro sotto direzione scientifica del Dr a partire dagli studi e dalle ricognizioni del Gruppo Archeologico Toleriense che hanno interessato sia l’area del Castello che le zone limitrofe negli anni Settanta del secolo scorso avevano già evidenziato un’area ricca di frammenti: i dati archeologici attestavano fasi di frequentazione a partire dal Paleolitico superiore fino al XIII – XV secolo d.C Al Paleolitico superiore sono da attribuire alcuni frammenti di selce Un cospicuo numero di materiali di età romana databili in un arco cronologico compreso tra il periodo arcaico fino al II secolo d.C. ha fatto ipotizzare la presenza di un abitato di capanne prima e la presenza considerevole di ceramica di VIII-IX secolo e di XIII-XV secolo attesta il primo impianto del Castello e la fase di massima vitalità dello stesso A partire dal 2004 e fino al 2013 le campagne di scavo sistematiche presso il Castello coadiuvate anche da preventive indagini geofisiche hanno messo in luce alcune strutture murarie che hanno contribuito a delineare l’articolazione dell’area interna alla cinta muraria e che hanno permesso di riportare alla luce la chiesa castrense e il suo cimitero Della presenza di una chiesa “diruta” all’interno del Castello dà testimonianza lo scrittore americano Henry Perry Leland che nella metà dell’Ottocento soggiornò a lungo nella vicina città di Segni La piccola ecclesia si trovava nel lato sud-occidentale del castello e dai dati emersi sembrerebbe antecedente la costruzione del castello sono state riconosciute tre differenti fasi costruttive: un  impianto originario dell'’VIII-IX secolo d.C.; una seconda fase dell’XI-XII secolo e l’ultima fase è da ascrivere al XIII-XVsecolo La chiesa è stata identificata con quella intitolata a S Pertinente a questo piccolo edificio ecclesiastico è il cimitero di cui sono state recuperate in totale 116 sepolture disposte sia all’interno che all’esterno della chiesa; 30 tombe sono state individuate sub stillicidio in base ai dati stratigrafici possono essere datate tra l’XI e gli inizi del XIII secolo L’area cimiteriale all’interno della chiesa risulta essere maggiormente manomessa a causa dei lavori agricoli; tuttavia sono state recuperate in totale 85 sepolture appartenenti a differenti tipologie, databili in un arco cronologico più ampio e con la presenza di corredi e oggetti personali i numerosi frammenti di affreschi policromi rinvenuti durante lo scavo e che dovevano costituire la decorazione dell’edificio Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo risultato che permetterà sicuramente di raggiungere importanti obiettivi di recupero di questo capitale sito d'interesse storico e archeologico L'uomo violento era stato già arrestato in passato per gli stessi motivi Era rientrato in casa ed aveva iniziato a strillare ed aggredire la moglie perché voleva dei soldi per giocare al videopoker Dopo qualche istante la paura è aumentata e l'uomo ha iniziato a picchiare la donna davanti ai due figli La figlia piccola ha trovato la forza di chiamare il numero unico delle emergenze l'episodio è avvenuto nei giorni scorsi nella cittadina sud della provincia di Roma, è giunta una pattuglia del Commissariato di Polizia di Colleferro che si è trovata di fronte a una scena raccapricciante: l’appartamento era intriso di sangue e la donna mostrava evidenti segni di colluttazione ha raccontato agli agenti di essere stata selvaggiamente picchiata dal marito che l'ha colpita ripetutamente trascinandola per i capelli e facendola sbattere contro i mobili di casa la donna ha afferrato un coltello da cucina caduto durante la colluttazione e avrebbe colpito l’aggressore a una gamba provocandogli una ferita con abbondante perdita di sangue Solo l’arrivo provvidenziale degli agenti ha evitato conseguenze ancora più gravi: la donna e i due figli sono stati messi in salvo è stato trasportato al pronto soccorso per le cure del caso e successivamente trasferito presso la casa circondariale di Velletri che era già stato arrestato anni fa per lo stesso reato non aveva mai abbandonato la sua condotta violenta nei confronti della moglie il tempestivo intervento della Polizia di Stato del Commissariato di Colleferro si è rivelato fondamentale per salvare una vita e proteggere due minori da una situazione familiare profondamente segnata dalla violenza nell’Aula consiliare del Comune di Colleferro Matteo Renzi ha presentato il suo libro “L’Influencer” Il tratto di Via degli Esplosivi resterà chiuso per tutta la durata delle operazioni di demolizione Dalle ore scorse per il cantiere che porterà alla demolizione dell'ex Caserma dei carabinieri cambia la viabilità nella parte bassa del centro urbano di Colleferro e nei dintorni della Asl di Via degli esplosivi.  Dal 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐚 al traffico per consentire le 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐋𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 Di fatto cambia 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐀𝐒𝐋 Per tutti coloro che devono accedere ai servizi sanitari è necessario 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 "Il tratto di Via degli Esplosivi  - si legge sulla pagina facebook del comune di Colleferro -  resterà chiuso per tutta la durata delle operazioni di demolizione 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢 lungo l'area interessata dai lavori per garantire sicurezza e fluidità alle operazioni Ci scusiamo per i disagi e ringraziamo i cittadini per la collaborazione Seguiranno aggiornamenti sulla riapertura della strada non appena i lavori saranno completati. 𝐒𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞" Nelle prossime settimane gli operatori di Minerva e della Fenice saranno operativi sulle strade e nei parchi per il taglio ed il mantenimento con lo spargimento dell'acido pelargonico Questo quanto emerso nel pomeriggio di ieri nel corso della conferenza stampa del comune di Colleferro dove è stato presentato il piano della gestione del verde pubblico che partirà entro fine mese e che andrà avanti per tutto il periodo estivo Un servizio oramai internalizzato con l'azienda Fenice che si occupa dei parchi che si sviluppano per qualche ettaro e che quest'anno verranno tenuti in ordine anche con mezzi moderni e robotizzati controllati dagli operatori per le aree complesse e con forti pendenze Mentre Minerva si occuperà dei cigli delle strade con la squadra verde che occupando cicli da 16 giorni manterrà pulita l'intera città. Minerva metterà in campo quattro operatori con tre erogatori da 8 Litri nelle prime ore del nuovo prodotto totalmente ecologico In pratica come ha spiegato l'assessore all'ambiente Giulio Calamita affiancato da Mario Roscioli e Piero Fiorini di Minerva "Dopo aver provato i vari diserbati in commercio oggi grazie a un agronomo che ci ha consigliato siamo arrivato all'acido pelargonico con le giuste dosi che rompe le membrane delle foglie che poi si seccano Sul questo tema negli anni passati c'è stato tanto da dire e quindi vogliamo fare chiarezza e chiediamo ai cittadini di condividere questa iniziativa con gli operatori che saranno in strada Prodotti che essendo naturali non fanno danni e non provocano problemi neanche agli animali Speriamo che i cittadini apprezzino lo sforzo che abbiamo messo in campo" Un nuovo servizio per i cittadini per la gestione delle pratiche legate alle utenze idriche È stato inaugurato nelle ore scorse presso la sede del Comune di Colleferro dell’Assessora ai Servizi Sociali Diana Stanzani membro del Consiglio di Amministrazione di Acea Ato 2 Grazie alla convenzione tra il Comune di Colleferro e Acea Ato 2 il punto rappresenta un’importante innovazione al servizio della cittadinanza per la gestione delle pratiche legate alle utenze idriche Si tratta di uno sportello territoriale dotato di connessione internet touch screen e strumenti hardware per la gestione di appuntamenti in videochiamata progettato per facilitare l’accesso ai servizi digitali di Acea Ato 2 per i clienti meno familiari con gli strumenti informatici.    Un valore aggiunto di questo servizio è la presenza di un facilitatore digitale una figura dedicata a supportare i clienti durante la connessione e nell’utilizzo degli strumenti disponibili Le prenotazioni per accedere al servizio possono essere effettuate contattando il numero verde 800 130 331 Lo sportello è situato all’interno degli uffici comunali di Colleferro in Piazza dei Cosmonauti garantendo così una posizione centrale e facilmente raggiungibile per tutti i cittadini L’apertura è prevista il secondo e il quarto giovedì del mese Acea Ato 2 conferma il proprio impegno nell’innovazione e nella digitalizzazione dei servizi promuovendo al tempo stesso l’inclusione digitale e l’accessibilità per tutti In occasione del 90° anniversario della fondazione del Comune di Colleferro sono stati organizzati una serie di eventi per celebrare la propria storia e promuovere la cultura locale In rappresentanza del Sindaco metropolitano Roberto Gualtieri al quale hanno partecipato anche la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e il Ministro degli Esteri la proiezione del docu-film “Città Novecento” che racconta la storia della città attraverso immagini di archivio “Colleferro è conosciuta come “Capitale Europea dello Spazio” un riconoscimento ottenuto grazie alla presenza di un importante azienda a livello globale nel settore aerospaziale Questo – ha dichiarato la De Filippis – sottolinea il ruolo importante della città come rete per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie spaziali in Europa per un impegno fondamentale nello sviluppo e la crescita non solo della comunità Un vincolo nel guardare al futuro con ambizione e determinazione” “Le donne e gli uomini che rappresentano l’industria di questa città sono l’esempio perfetto del nostro spirito combattivo” ha detto il Sindaco Pierluigi Sanna – evidenziando come l’industria abbia giocato un ruolo cruciale nel successo della città Non poteva mancare un accenno agli eventi dolorosi della comunità ricordando l’esplosione delle calandre della fabbrica e la morte di Willy Monteiro Duarte Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it Denunciato un 35enne trovato in possesso di un coltello Dopo le importanti operazioni che da diverse settimane stanno interessando l’intero territorio di competenza continuano senza sosta i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Colleferro anche con il supporto dei colleghi del Nucleo Ispettorato del lavoro di Roma che nella circostanza ha visto particolarmente attenzionato il Comune di Colleferro ed il suo Hinterland anche in considerazione dell’approssimarsi delle particolari giornate festive I Carabinieri a seguito delle loro attività hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Velletri: due cittadini italiani sorpresi dopo essersi allacciati abusivamente alla rete idrica per servire le loro abitazioni; un trentenne italiano sorpreso nel centro di Colleferro in possesso di un coltello ed un uomo di 35 anni alla guida di un’autovettura sprovvisto di patente di guida Il dispositivo di prevenzione messo in campo dai Carabinieri ha consentito anche di denunciare un uomo che è stato trovato in possesso di un discreto quantitativo di stupefacente e materiale per il confezionamento e di segnalarne un altro alla Prefettura di Roma perché’ trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente i Carabinieri hanno identificato 60 persone e controllati 45 veicoli Alcuni di questi sono stati sanzionati per delle violazioni al codice della strada con una multa complessiva da 500,00 euro ritirata una patente di guida e sequestrato un veicolo Ulteriori controlli sono stati effettuati presso alcune sale slot e videolottery della zona al fine di verificare la presenza di minori all’interno.  Gli arrestati avrebbero prodotto banconote contraffatte dal valore di 20 mettendole in offerta sul social identificati da nomi diversi come “Diablopug and Biuggy store” Sono stati arrestati nei giorni scorsi e portati in carcere M. M. 25 anni di Alessano e N. P. 27 anni di Colleferro (Roma) ma domiciliato a Padova Su tutti pende l’accusa di associazione a delinquere dedita alla produzione e al commercio di banconote contraffatte nell’ambito dell’inchiesta svolta dalla sostituta procuratrice Maria Grazia Anastasia con i carabinieri e con il supporto di specialisti dell’Europol Nell’ordinanza di custodia - come riporta padovaoggi.it -  cautelare emessa dalla gip del tribunale di Lecce Anna Paola Capano sono esaminati i ruoli di ciascun indagato nella vicenda in cui ci saranno con ogni buona probabilità ulteriori e interessanti sviluppi legati al coinvolgimento di una quarta persona già identificata e di altri individui non ancora noti i tre arrestati avrebbero prodotto banconote contraffatte dal valore di 20 identificati da nomi diversi come “Diablopug and Biuggy store” oppure “I tre Immortali” Le spedizioni (almeno 188 quelle accertate fino al 19 dicembre del 2024) sarebbero state effettuate in uffici postali e i corrispettivi delle vendite ricevuti mediante bonifici bancari oppure con versamenti in criptovalute quali Bitcoin Nella rosa degli acquirenti ci sarebbero stati italiani L’inchiesta evidenzia come a usufruire di questo servizio siano stati anche numerosi minorenni avrebbe avuto il ruolo di amministratore per le relative configurazioni necessarie al corretto funzionamento dei nuovi gruppi vigilando sulla possibile presenza di infiltrati o con promozioni e sconti per aumentare le vendite ma anche di ulteriori attività criminali Il giro d’affari stimato è di oltre 180mila euro ma secondo gli investigatori il volume sarebbe aumentato grazie all’impiego di un nuovo macchinario a incisione laser da utilizzare per fabbricare monete false da 2 euro se non fosse finito nelle mani dei carabinieri che durante la perquisizione nel laboratorio clandestino a Lido Marini (in quella porzione della marina che ricade nell'agro di Salve) monete contraffatte e numerosi dispositivi elettronici (come riportato in un precedente articolo) si impegna a mantenere viva la memoria storica educando le nuove generazioni e mantenendo accesa la fiammella del ricordo In occasione del 90° anniversario dalla fondazione di Colleferro l’Amministrazione Comunale lancia un’importante iniziativa di ricerca storica per raccogliere informazioni su cittadini che furono deportati e internati nei lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale Questo progetto mira a onorare la memoria di coloro che hanno vissuto le atrocità del regime nazista e a raccogliere testimonianze dirette e indirette delle loro esperienze fotografie o testimonianze che riguardano le deportazioni e le persecuzioni vissute L’invito è rivolto non solo agli ex prigionieri militari italiani ma anche ai civili che furono perseguitati per motivi razziali o politici affinché la memoria di quegli anni oscuri non vada mai dimenticata.  Non c’è tempo da perdere: il termine per la raccolta delle informazioni è fissato per il 24 aprile 2025 data simbolica che si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il 90° anniversario della città Un’opportunità importante per tutti coloro che vogliono contribuire a preservare la memoria storica e onorare la sofferenza e il sacrificio di chi è stato protagonista di una delle pagine più dolorose della storia I cittadini interessati a contribuire alla ricerca o a fornire informazioni sono invitati a contattare gli uffici competenti entro il 24 aprile 2025 La raccolta di dati e testimonianze sarà fondamentale per creare un quadro storico più completo e dare il giusto riconoscimento a chi ha sofferto e lottato durante uno dei periodi più bui della storia Per informazioni dettagliate o per fornire materiale utile alla ricerca è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: Un sabato pomeriggio splendido da tutti i punti di vista Colleferro (Roma) è baciata dal sole e da un’ottima partecipazione in una manifestazione che comprendeva la prima prova: del Trofeo Estivo ‘Decathlon Cup 2025 per Ragazze/i Cadette/i e quella del CdS Assoluto dei 10.000 per le categorie Junior Il Campionato regionale individuale Assoluto dei 10.000 e il Campionato regionale 30’ Allievi e 20’ Allieve Le gare allo stadio comunale ‘Maurizio Natali’ sono state organizzate con grande professionalità e puntualità dalla società Atletica Colleferro Segni in collaborazione con il Comitato provinciale della FIDAL Roma Sud e i Giudici di gara provinciali TROFEO ESTIVO ‘DECATHLON CUP 2025’ – La manifestazione ormai consolidata negli anni ed ideata dal C.P per promuovere le categorie giovanili in modo particolare quella degli Esordienti nella prima prova delle quattro totali più la finale: in pista e sulle pedane Ragazzi/e Proponiamo alcuni ottimi risultati della giornata Ragazze/i: nel mezzofondo sulla distanza dei 600 metri, si distinguono Benedetta Cappellari (Atletica Lanuvium Neptunia), con il buon tempo di 1:39.04 e Davide Massimi (Atletica Colleferro Segni), con il crono di 1:41.83. In pista a ColleferroNel peso gomma da 2kg lanci lunghi da parte di Giorgia Gatti (Lib 9,37 metri e notevole anche quello lanciato da Stefano Torre (Nissolino Intesatletica Latina) Seconda prova del Trofeo a Colleferro, sabato 12 aprile, con le categorie Esordienti, Ragazzi/e, Cadetti/e. REGOLAMENTO CDS ASSOLUTO DEI 10.000 J/P/S – La prima prova regionale del Campionato di società (Junior valido anche per il titolo individuale Assoluti dove si è visto un ribaltamento dei pronostici della vigilia; infatti il vincitore assoluto che si prende il titolo regionale e migliora il tempo dello scorso anno di oltre un minuto Todisco la spunta per poco più di due decimi sulla linea del traguardo nei confronti di Daniel Battaglia (Runners Ciampino dominio di Camille Eugenie Chenaux della Romatletica che si aggiudica il titolo regionale e si impone con il tempo di 36:49.20 al terzo posto c’è la Junior Myriam Tofi (Tirreno Atletica Civitavecchia 20’ ALLIEVE – Nella gara che viene proposta una sola volta all’anno per gli atleti di 16 e 17 anni vede sul podio gli atleti dell’ACSI Italia Atletica Allievi: ottimo il ritmo imposto da Claudio Fanelli dell’ACSI Italia Atletica una metratura di poco inferiore a quella ottenuta lo scorso anno facendo registrare il terzo miglior tempo nazionale; secondo a poco meno di cento metri c’è Samuele Avella (Runners Ciampino terzo classificato Gabriele Germani (Runners Ciampino Viktoria Polonska dell’ACSI Italia Atletica la distanza ottenuta è di 5017 metri a circa 400 metri dal primato regionale (al limite dei 16 anni) seconda classificata Miriam Giorgi (Area Atletica San Cesareo e terza Giovanna Di Rocco (Area Atletica San Cesareo Soddisfazione per la riuscita della manifestazione da parte del presidente dell’atletica Colleferro Segni Massimiliano Ferrazza che commenta così la giornata di atletica leggera: “La sinergia di tutti gli addetti al servizio in campo giudici e volontari hanno fatto sì che tutte le gare procedessero in maniera regolare e nei giusti tempi siamo orgogliosi di aver stipulato con la Federazione Italiana Fisioterapisti una convenzione a cui tutti gli atleti potranno usufruire proprio oggi è iniziata la loro attiva collaborazione all’interno dello stadio di Colleferro” Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.