COLLEGNO BASKET: Obase 11, Bossola 16, Milone 6, Castellino 11, Tarditi 24, Quagliotto n.e., Fracasso 5, Obakhabaye 5, Grillo 8, Marcato n.e., Lo Buono, De Bartolomeo 13. All.: Comazzi. ABC SOLETTIFICIO MANETTI: Ciano 11, Lazzeri 5, Ticciati, Corbinelli 24, Fabrizzi n.e., Marchetti n.e., Azzano 14, Nnabuife 5, Cantini 2, Gutierrez 30. All.: Manetti. Arbitri: Rigon di Bellinzago Novarese e Velli di Fiorano Canavese. COLLEGNO – Ennesima amara sconfitta per l’Abc, che a Collegno si lascia letteralmente scappare i due punti di mano. Un ko che renderà ancor più complesso il cammino valdelsano nei play-out. In una gara caratterizzata da una grande intensità offensiva, la chiave di volta sono stati gli errori nelle retrovie, ma non solo. Un’Abc alla quale, più di una volta, è mancato il mordente per provare ad ’azzannare’ la sfida, restando così in balia della verve locale. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie il vicebrigadiere Antonio Marino e il carabiniere scelto Francesco Mazzei Gli stessi del vicebrigadiere Antonio Marino e del carabiniere scelto Francesco Mazzei i due militari che nella notte fra il 29 e il 30 aprile sono intervenuti sul ponte pedonale di Collegno evitando che un 53enne della zona si lanciasse dal ponte che si affaccia sulla ferrovia Collegno, tenta il suicidio ma viene salvato da due carabinieri Vicebrigadiere Marino e carabiniere scelto Mazzei quanto è complicato gestire un momento così?«È stato molto complicato Quando abbiamo ricevuto la telefonata che segnalava la presenza di un uomo sul ponte Alla vista dell’uomo siamo rimasti distanti ma abbiamo iniziato a parlare con lui cercando di entrare in empatia con una persona che aveva intenzione di farla finita basta una frase o una parola sbagliata per vanificare tutto quello fatto fino a quel momento e trasformare una situazione destinata ad un lieto fine a una tragedia» Il treno merci fischiava per ripartire.«Sinceramente no Eravamo entrati in empatia con quel signore e sapevamo che in poco tempo saremmo riusciti a trarlo in salvo E quel fischio è stato determinante: quando lo ha sentito ha avuto un attimo di esitazione e noi siamo riusciti a braccarlo e a riportarlo al di qua della balaustra Che emozioni avete provato quando lo avete affidato alle cure dei sanitari?«Appena è partita l’ambulanza ci siamo abbracciati e abbiamo provato un senso di sollievo e di felicità c’è anche quello di contrastare gli eventi criminosi ma anche quello di essere pronti a salvare ogni vita in ogni situazione E la felicità non può che essere al massimo» Quest’anno mi è capitato di salvare un altro uomo in una situazione differente ma al contempo molto concitata e grave siamo riusciti ad arrivare in tempo e a salvarlo è stata determinante la chiamata di aiuto da parte di una persona a lui vicina» 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Di fronte alla diretta inseguitrice, attualmente a meno due, ma con lo scontro diretto in proprio favore (il 64-80 del match di andata turba ancora gli animi castellani), Cantini e compagni saranno chiamati a riscattare quella pesante sconfitta ed inseguire il miglior piazzamento possibile in vista della post season ormai alle porte. "Ripartiamo dall’ultima vittoria casalinga per confermare quanto di buono emerso con Gallarate – commenta l’esterno valdelsano Giovanni Corbinelli (nella foto) –, nella consapevolezza che a Collegno ci aspetterà uno scontro diretto importante per poterci presentare nel migliore dei modi agli spareggi play-out. Una sfida nella sfida che richiederà compattezza, concentrazione e grande intensità per tutti i quaranta minuti". Facing their closest pursuer, currently two points behind, but with the head-to-head in their favor (the 64-80 of the first leg still troubles the Castellani spirits), Cantini and his teammates will be called upon to redeem that heavy defeat and chase the best possible placement in view of the post season now upon us. "We're starting from the last home win to confirm the good things that emerged against Gallarate – comments Valdelsa winger Giovanni Corbinelli (in the photo) –, in the knowledge that in Collegno we will face an important direct clash to be able to present ourselves in the best possible way for the play-out playoffs. A challenge within a challenge that will require compactness, concentration and great intensity for the entire forty minutes". Torna da venerdì 9 a domenica 11 maggio nel Parcheggio dei Tigli "LA PUGLIA CHE TI PIGLIA" il primo villaggio pugliese itinerante che porterà i suoi ospiti a scoprire i sapori autentici della Puglia in un'atmosfera magica e suggestiva Non mancherà la musica: esibizioni e laboratori di pizzica Nella notte tra il 29 e il 30 aprile è stata evitata una tragedia sul ponte pedonale di Collegno L'intervento tempestivo di due carabinieri ha evitato che un uomo di 53 anni quando alcuni passanti hanno notato un uomo in bilico sul parapetto del ponte che aveva scavalcato la barriera e si preparava a compiere un gesto estremo consapevoli che ogni secondo poteva fare la differenza tra la vita e la morte una gazzella dei carabinieri è giunta sul posto che hanno immediatamente compreso la gravità della situazione I due carabinieri hanno continuato a parlare con l'uomo La situazione era resa ancora più critica dal transito di un treno merci il cui rumore avrebbe potuto distrarre l'uomo e far precipitare gli eventi che ha poi confessato di essere in uno stato depressivo è stato affidato ai sanitari del 118 e trasportato in ospedale per ricevere l'assistenza necessaria Collegno in lutto: addio a Germano Petrini, imprenditore e Cavaliere della Repubblica Nuovo cambio d’orario per la Metropolitana di Torino Questo a seguito del completamento dei lavori di migrazione degli impianti di terra del sistema di segnalamento lungo tutta la tratta la «Metro» sarà attiva dalle dalle 5.30 alle 21.30 (si intendono gli orari di partenza delle prime e ultime corse) sarà attivo il servizio sostitutivo attraverso gli autobus la metro sarà in funziona dalle 5,30 all’1 mentre la domenica sarà attiva dalle 7 alle 21,30 con servizio bus sostitutivo attivo dalle 5.30 alle 7 e dalle 22 a mezzanotte e mezza Un’Abc Solettificio Manetti che ha in mano la chiave per portare a casa la sfida A Collegno si chiude con l’amaro in bocca la regular season gialloblu con i ragazzi di Samuele Manetti che si lasciano scappare i due punti chiudendo sul 99-91 lo scontro diretto in attesa dell’ufficialità della classifica finale da parte dell’ufficio gare renderà ancor più complesso il cammino castellano nella lotteria playout In una gara caratterizzata da una grande intensità offensiva la chiave di volta sono stati gli errori nelle retrovie è mancato il mordente per provare ad azzannare la sfida restando così in balia della verve locale che guidata dalle triple di un ritrovato Corbinelli tocca il +6 dopo cinque giri di cronometro (8-14) rientra più spavalda Collegno che ricuce con Obase e Castellino fino ad impattare a quota 14 suggella un parziale di 8-0 per il primo vantaggio locale che costringe coach Manetti a fermare il gioco sul 16-14 Al rientro sono le disattenzioni gialloblu che permettono alla squadra di casa di allungare fino al 28-22 su cui si va al primo riposo cui replica Milone che punisce a ripetizione la zona castellana infilando due bombe a distanza ravvicinata per la doppia cifra di vantaggio piemontese (37-24 al 12') L’Abc alza l’intensità in difesa e gira l’inerzia: un gioco da tre punti di Gutierrez rompe gli indugi finché la tripla di Corbinelli arriva a suggellare un contro break di 2-12: 39-36 al 17' Ed è proprio il n.4 gialloblu a concretizzare la rimonta per la nuova parità a quota 43 ma De Bartolomeo dalla lunetta manda tutti all’intervallo sul 45-43 Al rientro dagli spogliatoi l’Abc si lascia sorprendere dal nuovo allungo dei locali che ristabiliscono tre possessi di vantaggio dopo tre giri di lancette (57-50) ma Collegno resta in controllo e Bossola infila il 61-54 su cui coach Manetti si rifugia nel time out Gli errori castellani nelle retrovie permettono alla squadra di casa di insaccare punti facili ed inaugurano la fuga piemontese che vale il 76-66 alla terza sirena Un parziale di 0-5 a firma Ciano e Lazzeri dimezza lo svantaggio gialloblu all’inizio della quarta frazione finché la tripla di Gutierrez riapre tutto: 76-74 dopo 90 secondi di gioco. Obakhabaye batte un colpo per la squadra di casa ma Gutierrez si scalda dall’arco e Corbinelli in contropiede ristabilisce il +1 gialloblu (78-79 al 34') viene immediatamente vanificato e Collegno allunga di nuovo fino al +6 (85-79) tre triple di Lazzeri e Gutierrez suonano la carica per l’Abc ribaltando nuovamente l’inerzia: 85-88 con 150 secondi sul cronometro Collegno si mostra più lucida nei possessi decisivi andando a punire le disattenzioni difensive gialloblu Così la bomba del +5 di De Bartolomeo fa partire i titoli di coda COLLEGNO BASKET – ABC SOLETTIFICIO MANETTI 99-91 Arbitri: Rigon di Bellinzago Novarese Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze) le strade e le piazze di Collegno si animano con lo Street Carnival Food musica dal vivo e divertimento per famiglie Le location coinvolte saranno Piazza della Repubblica Si parte giovedì 24 aprile alle ore 18:00 con l'apertura dell'area street food seguita alle 21:00 dal concerto degli ORONERO dalle ore 10:00 spazio ai più piccoli con il truccabimbi e il laboratorio creativo "I colori dell'Italia" Dalle ore 11:00 torna lo street food e la giornata si chiude alle 21:00 con il live del DUO SCIAPÒ Sabato 26 aprile il programma si apre alle 09:00 con l’arrivo delle bancarelle Alle 12:00 salgono sul palco i comici di Colorado Café mentre alle 15:00 i bambini potranno divertirsi con la baby dance NIDA Supereroi Alle 17:00 spazio alla sfilata dei carri allegorici e Domenica 27 aprile si ricomincia alle 09:00 con le bancarelle e Alle 14:30 va in scena la sfilata di maschere e cosplayer mentre alle 16:00 saranno ospiti i doppiatori Renato Novara e Riccardo Suarez voci italiane di personaggi iconici come Sonic La giornata si conclude alle 20:00 con uno spettacolo musicale dedicato alle colonne sonore e alle sigle dei cartoni animati e telefilm con le sue specialità ispirate al cibo giapponese Per tutta la durata dell’evento non mancheranno giostre e attrazioni del luna park oltre alle migliori cucine di strada e alle birre artigianali dei birrifici Leumann e Flea Un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo il divertimento all’aria aperta e l’universo nerd Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" scavalcando il parapetto del ponte ferroviario e ponendosi oltre la ringhiera di protezione ma alcuni passanti vedono la scena e chiamano i carabinieri che lo salvano poco prima che arrivasse un treno È successo nella notte fra il 29 e il 30 aprile 2025 a Collegno su uno dei ponti pedonali che da via Colombo passano sopra la linea ferroviaria Sul posto è prontamente intervenuta una pattuglia del radiomobile della Compagnia di Rivoli con un brigadiere e un carabiniere scelto che hanno subito iniziato a parlare con quel 53enne per poi avvicinarlo e farlo desistere nonostante stesse arrivando proprio in quegli istanti un treno merci che lamentava uno stato depressivo e per questo aveva deciso di porre fine alla sua esistenza e trasportato in ospedale per l’assistenza necessaria In occasione del 25esimo anniversario del cantiere-laboratorio di ecologia urbana “Piazza Ragazzabile” la Città di Collegno organizza il seminario dal titolo “Piazza Ragazzabile 2050” impegnando l’intera mattinata dalle 9:00 alle 13:00 all’interno del Parco della Certosa – Via Torino 9 La finalità del seminario è riunire la comunità educante e nello specifico la “rete delle Piazze Ragazzabili” dando spazio alla narrazione dell’impatto sociale e della legacy che il progetto ha attivato nei diversi territori immaginando pertanto le prospettive per i prossimi 25 anni del progetto Questo momento potrà essere una proficua opportunità di confronto ed incontro tra agli/alle addetti/e ai lavori del mondo “Piazza Ragazzabile” nonchè i Sindaci ed Assessori competenti in materia al fine di riprogettare assieme la progettualità coerentemente con le nuove sfide che ci riserverà il futuro Auditorium “Giovanni Arpino” – via Bussoleno “La Resistenza delle donne” - Realizzato da: Compagnia Teatri Reagenti registrazioni audio e brani musicali diamo voce a una pagina poco nota della nostra storia nella quale circa 35.000 donne sono state riconosciute ufficialmente partigiane Dunque molte non ebbero l’onore di essere riconosciute tali Sacrario dei Caduti - Cimitero di Collegno Santa Messa al campo officiata da Don Teresio Scuccimarra consueto omaggio alle lapidi che ricordano i defunti delle associazioni Piazza 25 Aprile – Festa della Liberazione Formazione del corteo con la Banda Musicale di Collegno svolta in via Bendini (omaggio targa dedicata a Sassi e Bargiacchi) Esecuzione Inno Italiano da parte della Banda Musicale di Collegno Nell’occasione saranno consegnati gli attestati di frequenza ai partecipanti della prima edizione della Scuola di Resistenza (In caso di maltempo la Santa Messa sarà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo e la manifestazione ufficiale nel Salone Centro Civico “Centeleghe”) Pro Collegno Collegnese - via Antica di Rivoli 15 Il torneo di calcio per le 4 categorie (esordienti II° anno - 2012 primi calci 2016) si svolgerà presso i campi di gioco delle società: Pro Collegno Collegnese Palazzetto dello Sport - Via Antica di Rivoli 21 Consegna Premio Fair Play “80° Anniversario della Liberazione” Nell’ambito del 7° Torneo di Basket Città di Collegno verrà istituito il premio Fair Play intitolato all’80° Anniversario della Liberazione alla squadra/giocatore che si distinguerà per comportamenti ispirati ai valori di lealtà e correttezza sportiva 80° Anniversario dell'eccidio di Collegno e Grugliasco Commemorazione dei Martiri del 29 e 30 aprile 1945 Chalet Allemand Parco Culturale Le Serre – via Tiziano Lanza 31 Spettacolo teatrale “68 Martiri” a cura della compagnia “Viartisti teatro Aps” Presentazione del cortometraggio “Testimoni della Memoria” interviste a parenti di partigiani e Martiri del XXX Aprile 1945 Con il contributo dei giovani della Scuola di Resistenza Letture di brani degli alunni della scuola Moglia e della scuola Marconi Deposizione di una corona al cippo del giardino Davanti la scuola primaria Boselli - via Martiri XXX Aprile 23 Letture di brani degli alunni della scuola Boselli Deposizione di una corona all’interno del plesso scolastico Pilone San Giacomo (piazza papa Giovanni XXIII) pilone San Firmino: omaggio delle delegazioni comunali di Collegno e Grugliasco dei rappresentanti dell'Associazione Famiglie dei Martiri e dell'ANPI di Collegno e Grugliasco ai piloni in memoria dei luoghi dell’eccidio Santa Messa in suffragio dei martiri del 30 aprile 1945 Chiesa maggiore di San Cassiano celebrata da don Paolo Resegotti e animata dal Coro La Fonte Ritrovo e formazione del corteo verso Grugliasco Saranno presenti le Bande musicali di Collegno e Grugliasco Con la partecipazione del Consiglio Giovani di Collegno e dell’Istituto Comprensivo M.L.King di Grugliasco (In caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo) Ritrovo e deposizione corona ai caduti per la libertà Appello dei caduti a cura dell'Associazione Famiglie dei Martiri Saluto del rappresentante della Regione Piemonte Saluto del rappresentante della Città Metropolitana di Torino (In caso di maltempo la manifestazione ufficiale si svolgerà presso il Padiglione “La Nave” all’interno del Parco Le Serre È indetto l’avviso pubblico per l’erogazione di titoli di viaggio BIGLIETTI "CITY C.O.P.” GTT dal valore di € 2,00 ai cittadini collegnesi di età superiore ad anni 65: possono presentare domanda i cittadini e le cittadine che hanno i seguenti requisiti: - Residenza in Collegno (alla data di presentazione dell’istanza); - Età superiore ad anni 65 (già compiuti alla data di presentazione dell’istanza); di attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 13.000,00 oppure di D.S.U - NON essere in possesso della Tessera Regionale di Libera Circolazione; - Essere l’unico richiedente della misura di sostegno all’interno del nucleo familiare Da venerdì 11 a domenica 13 aprile il parcheggio dei Tigli ospiterà lo "Street Art & Food Festival" Saranno presenti "cucine itineranti" che proporranno piatti della tradizione gastronomica italiana un ricco programma di eventi rivolti a bambini e adulti e tanta musica Guarda il video del Sindaco A partire da gennaio 2025 è attiva sul sito del Comune di Collegno la piattaforma per segnalare disservizi e malfunzionamenti sul territorio da parte dei cittadini Si tratta di una nuova procedura che vedrà la lettura diretta di tutte le segnalazioni da parte del Sindaco Matteo Cavallone L’iter vedrà poi lo smistamento agli uffici di riferimento e a seguire ancora la risposta con l’indicazione di come è stato risolto il disservizio o malfunzionamento segnalato o ne spiega i motivi e i tempi di risoluzione Quest’ultimo passaggio rappresenta una novità rispetto al precedente sistema “Da oggi sarà visibile in homepage del sito comunale un link dal titolo SEGNALA IN COMUNE Non appena entrati verranno richiesti alcuni dati della persona che sta segnalando una breve descrizione del disservizio che si vuole segnalare e poi la possibilità facoltativa di caricare audio o immagini che possano aiutare a descrivere la situazione – annuncia il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - È purtroppo normale che su oltre 200 chilometri di strade di Collegno ci siano tombini da riparare Con questo nuovo sistema di segnalazioni l’obiettivo è quello di accorciare le distanze tra  Amministrazione e cittadini tracciare le richieste dei cittadini all'interno della struttura comunale e allo stesso modo contribuire tutti a una città più attenta e quindi più bella Si tratta di un procedimento completamente innovativo: ogni segnalazione verrà infatti letta direttamente da me ogni mattina e verrà smistata a tutti gli uffici di competenza In seguito ci sarà un aggiornamento da parte dell’Amministrazione per spiegare e raccontare cosa è stato attivato dopo la segnalazione” Al momento è un sistema che permette di segnalare disservizi o malfunzionamenti richieste di informazioni per i seguenti ambiti: Dopo aver inserito i dati riguardanti la segnalazione il cittadino riceverà un ticket di riepilogo con i dati inseriti Su indicazione di quanto indicato dagli uffici di riferimento seguirà poi risposta di quanto attivato da parte dell’Amministrazione a seguito della segnalazione “Nel corso del tempo verrà sicuramente ampliata anche per altri settori del Comune anche in base al tipo di segnalazioni che arriveranno da parte dei cittadini – aggiunge Cavallone - Non è un sistema perfetto perché sicuramente dovrà essere migliorato e avrà bisogno di aggiustamenti in itinere ma vuole innescare un processo che possa portare ad una migliore comunicazione istituzionale tra l'Ente e i cittadini Per questo ringrazio tantissimo i dipendenti comunali che si sono messi a disposizione di questo nuovo servizio di segnalazioni e i cittadini che utilizzeranno questo sistema con l’obiettivo di migliorare la qualità la cura e la manutenzione degli spazi che tutti noi viviamo” La piattaforma segnalazioni è nella home page del Comune di Collegno, www.comune.collegno.to.it consultabile sia da cellulare che da pc Per coloro che non avessero la disponibilità di accedere a un dispositivo o non avessero dimestichezza con il mondo digitale è possibile recarsi per farsi aiutare a effettuare le segnalazioni all’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico in piazza del Municipio 1 mercoledì e giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 si svolgeranno le elezioni dei componenti dei Comitati di Quartiere Potranno votare i residenti nel quartiere o coloro che sono titolari e/o rappresentanti di un'attività commerciale professionale o produttiva con sede nel quartiere munito di documento di identità in corso di validità I Comitati di Quartiere sono gruppi di cittadine e cittadini che si incontrano per stimolare l’interesse degli altri cittadini sollecitare soluzioni condivise a questioni comuni collaborare con l’Amministrazione per riuscire a vivere al meglio la Città organizzare momenti di aggregazione sociale e culturale anche in collaborazione con altre associazioni del quartiere I Comitati di Quartiere rappresentano un’opportunità unica per tutti i cittadini di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente al miglioramento della vivibilità nei propri quartieri Seggio presso la sede:  Centro Civico Sassi - corso Montello 3 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede: Centro di Incontro C'é - piazza Che Guevara 13 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede: Villa Licia: via Martiri XXX Aprile 61 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede:  Sala delle Tessitrici - corso Francia 269 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede: Sede Basco - via Roma 102 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede: Centro di Incontro Bonavero - via Boves 8 scarica l'elenco dei candidati Seggio presso la sede: Centro Civico Treccarichi - piazza Europa Unita 2 scarica l'elenco dei candidati Composizione Commissioni elettorali Domenica 15 settembre torna la grande fiera commerciale Collegno in Bancarella preceduta come di consueto da Ragazzi in Bancarella Di seguito il programma della manifestazione Giochi gonfiabili per bambini: Piazza della Repubblica in adiacenza il chiosco bar Street Food Festival a cura di Tipico Eventi: Viale Piemonte dalle 18:00 alle 24:00 (ore 21:00 musica live) "Ragazzi in bancarella - Scambialibri” mercatino dei bambini con scambio di giochi V.le XXIV Maggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Ai partecipanti è richiesto un contributo minimo di € 3,00 che verranno devoluti all'Associazione Centro di Ascolto Pier Giorgio Frassati Street Food Festival a cura di Tipico Eventi: Viale Piemonte dalle 11.00 alle 24.00 (ore 21.00 musica live) Torna il consueto appuntamento con la rassegna musicale "Sale & Pepe" Un programma di eventi che si svolgeranno nei principali luoghi della cultura:  Lavanderia a Vapore in occasione delle manifestazioni natalizie Collegno si prepara ad attendere l'arrivo della festa più magica dell'anno con un calendario ricco di eventi Scarica la locandina e partecipa insieme a noi alle tante attività rivolte ad adulti e bambini: mercatini di Natale Avviso: Chiusura straordinaria al pubblico degli Uffici Comunali venerdì 27 dicembre 2024 ad eccezione del settore della Polizia Municipale Nella giornata di giovedì 2 gennaio 2025 la chiusura degli sportelli comunali sarà anticipata alle 15,30 Notizia orari di chiusura degli Uffici Comunali e Biblioteca Civica - dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 Lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 21:00 si terrà presso la Palestra di Scherma "G consueto appuntamento con il mondo dello sport collegnese L’iniziativa sarà l’occasione per festeggiare gli atleti mettere in evidenza i risultati da loro conseguiti e premiare le associazioni cittadine per la loro instancabile opera di diffusione dei valori sportivi del benessere a vantaggio della comunità collegnese Riunione del Consiglio Comunale 25 Luglio 2024 alle ore 18,00 in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione per trattare gli argomenti iscritti all’ordine del giorno allegato La seduta è pubblica e viene trasmessa in diretta streaming Link al collegamento streaming della seduta https://collegno.consiglicloud.it/home secondo la definizione di Regione Piemonte sono “ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescere l’attrattività rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali anche attraverso interventi integrati per lo sviluppo dell’ambiente urbano di riferimento quali strumenti innovativi per il presidio commerciale del territorio il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio.” Attraverso una collaborazione tra associazioni di categoria nel settore del Commercio e attraverso il coordinamento di un Manager e delle cabine di regia vengono intraprese delle azioni strategiche con l’obiettivo di sviluppare e accrescere l’attrattività il commercio e la qualità della vita di uno specifico territorio: il Distretto Lo scopo pertanto principale del Distretto è quello di incentivare il commercio per innescare meccanismi di promozione del territorio E’ un catalizzatore di crescita e sviluppo di benefici che si estendono non solo nell’ambito commerciale ma anche ad altri ambiti connessi e che vanno ad impattare con la qualità della vita cittadina La Città di Collegno ha approvato la costituzione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) con atto n L’ultima riguarda la partecipazione e l’ammissione al bando regionale per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio dell’anno 2022 che ha permesso il finanziamento Tutto ciò ha offerto ai commercianti presenti sul territorio la possibilità di usufruire di risorse per il rilancio di un settore in difficoltà e di favorire e incentivare l’offerta commerciale su tutto il territorio comunale Sono quasi giunti al termine gli incontri di formazione gratuiti rivolti a commercianti e artigiani del DUC di Collegno tenuti a cura di Confesercenti di Torino e Provincia e Ascom Confcommercio di Torino e Provincia Gli incontri e i corsi si svolgono all’interno del PUNTO DUC di via Vacchieri 6 a Collegno e non è richiesta alcuna iscrizione Di seguito le ultime due date in calendario Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio promozione attività economiche e politiche a favore del consumatore Il programma di formazione rivolto ai commercianti è previsto all’interno del progetto presentato dal Comune di Collegno e ammesso a finanziamento da parte della Regione Piemonte al bando regionale per il sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio 753/2023 è stata pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo al bando Collegno SOStiene il Commercio F.A.Q. – cliccare qui: elenco di risposte alle domande più frequenti inerenti la rendicontazione delle spese sostenute a seguito di ammissione al bando DUC Collegno SOStiene il Commercio Gli esercenti del territorio che parteciperanno alla selezione potranno usufruire di un contributo pari all’80% della spesa ammissibile totale per poter effettuare interventi di riqualificazione sulla propria attività o locale commerciale Assessore al Commercio della Città di Collegno Vicesindaco e Assessore alle Politiche del Lavoro della Città di Collegno Di seguito si allegano le slide proiettate durante l’incontro: Slide presentazione bando (444.4 KB) A seguito di questo importante risultato ottenuto mercoledì 15 febbraio alle ore 14:00 è stato convocato un tavolo del commercio con il seguente Ordine del Giorno: Slide Tavolo del Commercio (1.58 MB) L’Amministrazione Comunale e la Cabina di regia del Distretto informano che è stata presentata la domanda di partecipazione al bando regionale per il finanziamento dei progetti del Distretto Urbano del Commercio Si allegano i seguenti estratti di progetto: Sta nascendo il Distretto del Commercio di Collegno Comune di Collegno e Ascom Confcommercio e Confesercenti Torino hanno il piacere di informare tutte le imprese del territorio che la proposta di costituzione di Distretto del Commercio di Collegno presentata a marzo con l’obiettivo di sostenere e valorizzare le attività locali è stata ammessa a contributo dalla Regione Piemonte Aiutaci a capire meglio la tua attività – COMPILA IL QUESTIONARIO rappresenta un nuovo strumento utile per la rivitalizzazione del settore commerciale del nostro territorio Per questo motivo da giovedì 18 novembre inizia un percorso informativo/formativo sul D.U.C con 4 webinar gratuiti dedicati ai commercianti per spiegare i vantaggi del Distretto e come può migliorare il tuo lavoro Presentazione del Distretto Urbano del Commercio al PalaCollegno alla presenza del Sindaco Francesco Casciano e dell’assessore al Commercio Enrico Manfredi Sono intervenuti Oliviero Cresta di Tradelab nell'ambito della Rassegna Musicale "Sale & Pepe" La squadra Esordienti del minibasket Reyer ha vinto il 7^ Torneo della città di Collegno che si è svolto dal 25 al 27 aprile Edoardo Grones ha vinto il premio di MVP del torneo mentre coach Daniele Scattolin è stato premiato come miglior allenatore Complimenti e grazie a tutti i giovani atleti dirigenti e familiari che hanno collaborato in questa importante e produttiva esperienza ecc.) sono di titolarità di Reyer e/o di terzi legittimi titolari l’alterazione e/o la distribuzione di tali contenuti senza debita autorizzazione costituisce violazione dei diritti di proprietà intellettuale (copyright) e/o industriale 30176 Marghera – Venezia (VE) | Codice Fiscale 03691660272 – Partita IVA 04681350270 | Iscr 03691660272 | Numero REA: VE – 330005 | Capitale sociale: euro 1.000.000,00 interamente versato Condizioni d'uso del sito | Privacy | Cookies Policy | Impostazione dei cookie | Trasparenza | Modello Organizzativo 231 S.S.P. REYER VENEZIA MESTRE S.R.L. Web site by: ATTIVA SPA - VENEZIA - www.attiva.it Le misure per migliorare la qualità dell’aria agiscono sul traffico l'agricoltura e il riscaldamento che sono le principali fonti di PM10 e ossidi di azoto 🚗 Per conoscere la classe ambientale del veicolo: Portale dell'automobilista 🚦Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da comune a comune e sono consultabili sul sito del comune di interesse: SEMAFORO antismog emesso da Arpa Piemonte allegata l'ordinanza completa con misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera e la planimetria torna l’atteso appuntamento con Follia in Fiore che quest’anno celebra la sua sedicesima edizione L’evento si terrà sabato 22 e domenica 23 marzo nella suggestiva cornice del Chiostro della Certosa Reale di Collegno Promosso dalla Città di Collegno in collaborazione con Orticola Piemonte proponendo una festa primaverile ricca di attività e scoperte un tempo sede della coltivazione di erbe officinali da parte dei padri certosini e in seguito trasformato in una delle più grandi strutture psichiatriche italiane Tra i protagonisti dell’evento figurano i produttori agricoli del territorio che porteranno le loro eccellenze gastronomiche L’offerta spazierà da prodotti salati come taralli prodotti da forno e coltivazioni biologiche fino a specialità come zafferano e aglio di Caraglio tisane e succhi di frutta di varie tipologie.  Una selezione di piccole realtà artigiane metterà in mostra le proprie soluzioni per abbellire appartamenti e giardini: dalle ceramiche ai terrarium dai vasi realizzati con le pietre ai quadri fino alle borse in tessuto e ai capi d’abbigliamento green senza dimenticare le diverse tipologie di cosmetici naturali olii e creme per coccolare il proprio corpo Non mancherà un piccolo numero di florovivaisti piemontesi che esporranno proposte floreali per rendere ancora più allegri e profumati gli appartamenti ma anche i balconi e i giardini: dalle rose alle piante verdi fiorite da interno ed esterno dalle succulente alle ornamentali e alle aromatiche A fare da cornice alla mostra mercato sarà il palinsesto di iniziative culturali e folkloristiche con un occhio di riguardo al tema della solidarietà e all’importanza del terzo settore promosse dalla Città di Collegno in collaborazione con le Associazioni del territorio il programma di “Follia all’Orto”: un insieme di iniziative ludico – didattiche e solidali pensate per i più piccoli grazie alla collaborazione con l’Orto Che Cura laboratorio di agricoltura sociale e didattica ambientale gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Collegno che si terranno presso la sede della Cooperativa in Piazzale Avis 3 Dall’esposizione di manufatti realizzati all’interno dei centri diurni della Cooperativa allo scambio di giochi per bambini in modalità swap party “del valore” fino ai numerosi laboratori artistici ed esperienziali dedicati ai più piccoli e finalizzati a far conoscere meglio il mondo della Natura e a interagire con lei durante entrambe le giornate di manifestazione la Cooperativa Chronos di Rivoli e la RAF di Collegno due associazioni del territorio che si occupano di servizi assistenziali verso persone con disabilità psicofisica esporranno le opere realizzate nei laboratori di creatività da parte dei propri ospiti e proporranno laboratori ludico creativi gratuiti per i bambini Presso il Cortile Aulico durante l’intera manifestazione sarà invece presente il punto istituzionale del Comune di Collegno e uno spazio dedicato al terzo settore In quest’area si avvicenderanno diverse iniziative come “Di fiore in fiore” elaborazioni di sartoria teatrale a tema floreale a cura dell’Associazione Alfatre Gruppo Teatro e la “Mostra e dimostrazioni di tecnica di Bonsai” a cura dell’Associazione Bonsai Club Torino Lungo il percorso della mostra mercato non mancheranno momenti di approfondimento culturale per conoscere meglio la storia e i grandi tesori della Certosa Reale e più in generale del territorio di Collegno: l’Associazione San Lorenzo proporrà l’approfondimento “Gli alberi raccontano storia e leggende del nostro territorio” con un’esposizione dei monumenti in miniatura della città mentre una chiacchierata con il vivaista Marco Gramaglia permetterà di conoscere meglio “Il giardino terapeutico del manicomio di Collegno” I Ciceroni collegnesi dei siti storici della Certosa Reale proporranno ai più giovani una narrazione guidata dedicata a “La campagna collegnese raccontata dalle Masche” da registrare l’esibizione degli sbandieratori e musici dell’Associazione Cigno Nero (domenica 23 alle ore 16) l’inaugurazione dell’opera d’arte Arco Rosso presso il Parco Dalla Chiesa nel viale alberato di Corso Pastrengo (sabato 22 ore 10.30) e l’inaugurazione del progetto “Un metro quadro di giardino” presso il Parco della Chiesa (sabato 22 ore 15.30) “La Città di Collegno è entusiasta di accogliere la sedicesima edizione di Follia in Fiore l’evento che celebra l'arrivo della Primavera nel suggestivo Chiostro della Certosa Reale Questo appuntamento non è solo una mostra mercato dedicata ai prodotti florovivaistici ma rappresenta anche una concreta opportunità per far conoscere uno dei siti monumentali più belli della Città e ribadire l'importanza dell'impegno verso la sostenibilità ambientale - racconta il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - Quest'anno l’evento si arricchisce con la partecipazione di numerosi espositori tra cui artigiani e produttori agricoli del territorio Sarà un'occasione imperdibile per scoprire prodotti di alta qualità da prelibatezze dolci e salate ad articoli di artigianato innovativi e tantissime piante e fiori che abbelliranno le case e i giardini dei cittadini Collegnesi e non Siamo particolarmente orgogliosi delle iniziative culturali e solidali che accompagneranno la manifestazione: grazie alle associazioni locali abbiamo organizzato una serie di attività dedicate ai bambini alle famiglie e a chi vuole scoprire le opportunità culturali e l'arte che la Città offre il forte impegno verso le tematiche sociali sarà messo in evidenza da laboratori e mostre a cura di associazioni e cooperative come Il Margine che aprirà l'Orto che Cura per l'occasione e che si dedicano all'assistenza e all'inclusione sociale Vi aspettiamo il 22 e 23 marzo alla Certosa Reale di Collegno” Collegno ospita nuovamente il Rolling Truck Street Food Festival il grande appuntamento gastronomico che unisce cucina di qualità e intrattenimento il Parcheggio dei Tigli accoglierà gli amanti del cibo di strada con una selezione di eccezionali food truck pronti a deliziare il pubblico con piatti provenienti da tutto il mondo Dalla tradizione italiana ai sapori internazionali ogni proposta sarà preparata al momento dai migliori street chef Le proposte gastronomiche di Rolling Truck Street Food Festival sapranno accontentare proprio tutti L’offerta gastronomica sarà un vero viaggio tra i sapori italiani e internazionali: dai burritos tacos e nachos della cucina messicana ai falafel e pita mediorientali passando per il pollo karaage giapponese e i popcorn di pollo taiwanesi Non mancheranno le specialità italiane come arrosticini abruzzesi Gli amanti della carne potranno gustare hamburger di Fassona bombette pugliesi e panini con carne di cavallo mentre chi cerca sapori di mare troverà carpaccio di polpo e frittura di pesce Per chi preferisce alternative vegetariane o più leggere Il tutto accompagnato da birre artigianali e dolci Ci saranno anche piatti e birre senza glutine così che tutti possano godersi il festival senza rinunce show di cucina e intrattenimento per grandi e piccini La musica sarà protagonista con concerti e DJ set mentre esibizioni artistiche e performance di fuoco accenderanno l’atmosfera Anche i più piccoli avranno il loro spazio con laboratori pensati per farli avvicinare al mondo della cucina e spettacoli dedicati al divertimento L’evento sarà accessibile gratuitamente e si svolgerà con orario continuato dalle 11.00 alle 24.00 Un’occasione imperdibile per trascorrere un weekend all’insegna del gusto e del divertimento tradizioni culinarie e momenti di spettacolo per tutta la famiglia Rolling Truck Street Food Festival 2025 a Collegno: il programma delle attività Scrivici: ContattiPubblicità Dalla Chiesa oggi è un interessante complesso multifunzionale Da luogo di preghiera e lavoro la Certosa Reale diventa Regio Manicomio di Torino fino alla definitiva chiusura e trasformazione della struttura in un importante centro culturale per la città Oggi Collegno è una cittadina di cinquantamila abitanti consapevole di avere un tesoro: il Parco di circa 400.000 m² rappresenta il polmone verde-storico della Città dove convivono la silenziosa Certosa uffici amministrativi dell'ASL TO3 e strutture sportive L’Amministrazione Comunale di Collegno al fine di sviluppare nuove modalità di decoro e arredo urbano nel Parco Gen Dalla Chiesa attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea ha approvato con determina dirigenziale n 148 del 16/02/2024 l'Avviso Pubblico "DI RICERCA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE DA COLLOCARE NEL PARCO GENERALE DALLA CHIESA" Attraverso questa manifestazione si è voluto acquisire un’opera scultorea ma anche un landmark territoriale per valorizzare l’area verde circostante e il contesto in cui si inserisce Le proposte arrivate entro il 4 marzo 2024 sono state valutate da una giuria di esperti che ha selezionato 5 opere; queste sono state poi sottoposte ad una giuria popolare composta da cittadini del territorio opportunamente accreditati Infine la Giunta Comunale con Deliberazione di Giunta Comunale n 205 del 05/06/2024 ha individuato l’opera da acquisire tenuto anche conto del gradimento espresso dalla giuria popolare L'opera d'arte dovrà essere realizzata e installata entro 3 (tre) mesi dalla comunicazione dell'aggiudicazione L’opera proposta è costituita da una struttura verticale rossa dell’altezza di 4 m e di pianta triangolare i cui lati sono costituiti da archi a tutto sesto posti a diversa altezza Quella che si viene così a creare è una forma estremamente dinamica pur partendo da una geometria come l’arco a tutto sesto che esprime solitamente l’idea di stabilità e rigore L’idea nasce dalla ricerca di quale fosse l’elemento che caratterizzasse il parco e gli edifici in esso contenuti si è trovato questo elemento nell’arco a tutto sesto che si ripete infinite volte nei portici della Certosa Reale e negli edifici attigui nonché nel Portale Juvarriano e nella Lavanderia a Vapore L’opera verrà realizzata in acciaio e lamiera cittadini maggiorenni residenti a Collegno accreditati tramite un form online hanno espresso il proprio voto tramite un form online anonimo aperto dal 22 maggio 2024 al 31 maggio 2024 Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Cultura tramite ufficio.cultura@comune.collegno.to.it L’Amministrazione Comunale in occasione del Giorno del Ricordo dell’Esodo e delle Foibe (legge n 92/30 marzo 2004) invita la cittadinanza all’inaugurazione della che avrà luogo nell’atrio del Palazzo Civico di Collegno Antonio VATTA presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Claudio VERCELLI Professore presso l’Istituto Salvemini di Torino e l’Università Cattolica di Milano Al termine della presentazione le autorità si recheranno presso il Giardino Pubblico di via Vandalino dedicato alla tragedia degli italiani d’Istria nel quartiere Borgata Paradiso di Collegno si sono svegliati davanti allo spettacolo di un incendio Le fiamme hanno colpito e danneggiato due auto parcheggiate lungo la strada Sul posto sono intervenuti rapidamente i Vigili del Fuoco riuscendo a spegnere l'incendio prima che si estendesse ulteriormente Le cause del rogo sono ancora incerte: gli addetti ai lavori sono al lavoro per ricostruire con esattezza la dinamica dell'accaduto Il benzinaio abbandonato diventa un rifugio di senzatetto Inizieranno da venerdì 7 febbraio gli incontri con i Comitati di Quartiere cittadini Sette appuntamenti per “ascoltare direttamente i cittadini comprendere le loro esigenze e lavorare insieme per trovare soluzioni ai problemi che i vari quartieri si ritrovano ad affrontare - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - Sarà l’occasione per affrontare tematiche locali e lavorare insieme per migliorare in maniera realistica la qualità della vita nei nostri quartieri” Gli incontri saranno inoltre occasione per presentare il piano di emergenza di Protezione Civile la prima sperimentazione dei progetti di lavori sociali per la pulizia dei luoghi nei quartieri il nuovo sistema di segnalazione introdotta dall’Amministrazione e le modalità per le nuove elezioni dei Comitati di Quartiere che avverranno nei prossimi mesi “Questi incontri rappresentano un'opportunità unica per rafforzare il legame tra l’Amministrazione e i cittadini - racconta l’Assessora alla Partecipazione e ai Quartieri Ida Chiauzzi - Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questi incontri che si svolgeranno in diverse sedi nei vari quartieri e a partecipare alla vita dei Comitati per sviluppare insieme progetti capaci di rispondere realmente alle esigenze della comunità” Le assemblee si svolgeranno nei centri cittadini di ogni quartiere: venerdì 7 febbraio a Borgonuovo giovedì 27 febbraio a Santa Maria-Regina Margherita Il Comando della Polizia Municipale di Collegno ha intensificato con l’obiettivo di contrastare comportamenti scorretti che potrebbero causare infortuni sia ai conducenti che ad altri utenti deboli della strada Tali controlli riguardano sia i mezzi in circolazione che quelli parcheggiati in modo irregolare sono state emesse circa trenta sanzioni per infrazioni legate all’uso improprio dei monopattini Già da inizio 2025 sono stati accertati tredici violazioni Un caso particolarmente rilevante riguarda il sequestro di un monopattino elettrico “monster” il 10 gennaio scorso condotto da un giovane di vent’anni di origini nordafricane era equipaggiato con due motori da 1000 kW ciascuno ben oltre la potenza consentita per legge (500 kW) che ha modificato la normativa sulla circolazione dei monopattini la Polizia Municipale ha intensificato i controlli sul territorio che ha apportato significativi cambiamenti al Codice della Strada tra cui l'obbligo di targatura dei monopattini e l’assicurazione R.C vi è l’obbligo di indossare il casco (da ciclista) per tutti i conducenti Altre modifiche riguardano la dotazione obbligatoria dei monopattini indicatori di direzione e impianto frenante sui due assi deve essere dotato esclusivamente di motore elettrico e deve rispettare specifiche dimensioni e limiti di peso La circolazione dei monopattini è equiparata a quella dei velocipedi con le stesse normative che disciplinano la guida di biciclette come il divieto di trasportare altre persone e il divieto di trainare veicoli o essere trainati È vietata la circolazione e la sosta dei monopattini sui marciapiedi a meno che non sia presente la segnaletica che lo consenta la sosta negli stalli riservati ai velocipedi La Polizia Municipale ricorda inoltre che in Collegno è vietata la circolazione di dispositivi di micromobilità come Monowheel che possono circolare solo nei comuni che abbiano adottato ordinanze specifiche la circolazione di questi dispositivi è sempre vietata e la violazione comporta sanzioni amministrative da 200 a 800 euro “Il nostro intento è quello di conciliare ed incentivare la fruizione di mezzi per la mobilità alternativa ed ambientalmente sostenibili ma altrettanto sicuri per chi li guida e non – spiega il Sindaco Matteo Cavallone commentando l’operazione della Polizia Municipale – per questo con il Comandante abbiamo deciso di intensificare i controlli sulle strade cittadine La sicurezza per noi viene prima di tutto” La Polizia Municipale di Collegno continuerà a monitorare e vigilare sull’utilizzo dei monopattini e non solo con l’intento di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada e prevenire comportamenti pericolosi COLLEGNO   È accaduto nella notte fra il 29 e il 30 aprile scorso su uno dei Ponti pedonali che da via Colombo passano sopra la linea ferroviaria: un cinquantatreenne del luogo ha scavalcato il parapetto ed è rimasto in bilico sul cornicione esterno del ponte Fortunatamente, alcuni passanti si sono accorti di cosa stesse accadendo ed hanno dato l’allarme al numero 112 ed in brevissimo tempo è sopraggiunta una “gazzella” del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Rivoli hanno agito immediatamente: dapprima hanno intrapreso una negoziazione grazie alla quale sono riusciti ad avvicinarsi all’uomo approfittando dell’avvicinarsi di un treno merci nella ferrovia sottostante sono riusciti ad afferrarlo e a metterlo in salvo che lamentava uno stato depressivo e per questo aveva deciso di “farla finita” Torna la grande musica live al Parco della Certosa di Collegno ------------------------------------------------------------------------------------------------- E' prevista una riduzione di € 2.00 a biglietto per i residenti a Collegno La policy del Festival prevede che i bambini fino ai 10 anni usufruiscano dell’ingresso omaggio Per ogni evento, l’Organizzatore riserva alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori (obbligatoriamente maggiorenni) un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato. Per partecipare ai concerti e agli eventi in programma la persona con disabilità, con diritto all’accompagnamento e con bisogno di assistenza continuativa,  può fare richiesta scrivendo a info@flowersfestival.it Maggiori info: https://flowersfestival.it/ ___________________________________________________________ Eventuali richieste di  "occupazione temporanea di suolo pubblico per l'esercizio delle attività di somministrazione o di vendita" per il Flowers Festival dovrà essere inoltrata esclusivamente attraverso il  portale SUAP cliccando su "Attività Produttive" e compilando l'apposito modulo n 3653 entro il giorno lunedì 17 giugno 2024 Dopo il grande successo delle scorse edizioni divenuta l’appuntamento più atteso interamente dedicato alla celebrazione della salute delle menti Anche per la sua IV edizione - sempre promossa dal Comune di Collegno Cooperativa Il Margine e Lavanderia a Vapore - prosegue la formula di Festa diffusa negli spazi del Parco della Certosa luogo da cui sarà facile raggiungere le altre location degli eventi in programma - Lavanderia a Vapore Centro di Documentazione sulla Psichiatria Asl To3 L’esperienza maturata nel corso degli anni ci ha permesso di comprendere come sia sempre più necessario promuovere la sensibilizzazione verso il disagio mentale così da abbattere i pregiudizi legati a chi soffre In particolare si è deciso di dedicare questa edizione al femminile celebrandolo nel più ampio ventaglio possibile delle sue declinazioni ed espressioni nell’ambito della salute mentale ma affrontando anche le altre tematiche legate al disagio psichico la Collegno Fòl Fest si propone come spazio per ospitare eventi quali: Con l’obiettivo di rimanere una Festa aperta alle idee e suggestioni della cittadinanza per il secondo anno consecutivo la Collegno Fòl Fest apre il CONCORSO DI IDEE: verranno prese in considerazione tutte le proposte che potranno entrare a far parte del programma della prossima edizione Sarà possibile compilare l’apposito FORM dal 15 novembre 2024 al 15 gennaio 2025 compagnie ecc di prendere attivamente parte allo sviluppo della nuova programmazione della Collegno Fòl Fest Le proposte saranno valutate e selezionate dal comitato dei promotori della Collegno Fòl Fest inserite nel programma definitivo dell’edizione 2025 Per inviare la tua proposta compila il FORM al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5h_2qU42a0cw21g8REfe7myn41VGdouIPWvZo0PTftq3SCw/viewform?usp=sharing Ecco il nuovo “Piano dell’Offerta Formativa Scuole e Città di Collegno a.s.2024-2025” prezioso ventaglio di attività formative finanziate dall’Amministrazione cittadina e offerte a tutte le scuole di ogni ordine e grado per favorirne la ricerca la sperimentazione e l’innovazione dei propri saperi nelle varie prospettive dei linguaggi espressivi dell’educazione alle relazioni e del legame con la storia e le tradizioni del territorio Un grande lavoro di rete intessuto e coordinato dal Comune di Collegno in collaborazione con i dirigenti degli Istituti Comprensivi attivi sul territorio le associazioni del Terzo Settore e l’Università degli Studi di Torino L’obiettivo ultimo è come sempre quello di conferire unitarietà al progetto organizzativo e pedagogico del territorio al background culturale di ciascuna direzione scolastica e di ciascuna singola scuola Auguriamo a tutto il mondo della scuola un anno scolastico 2024-2025 vissuto con entusiasmo nell’apprendimento di nuovi saperi e all’insegna di una scuola pienamente inclusiva Termine ultimo per la compilazione 16 ottobre 2024 Il codice identificativo corrisponde all’id assegnato in sede di presentazione della domanda sul portale E-CIVIS Link all'area tematica asili nido Il Comune di Collegno intende assicurare ai bambini ed ai ragazzi durante il periodo di chiusura delle scuole un servizio di animazione estiva qualificata diversificata e diffusa nei diversi quartieri della città per la fascia di età dai 3 ai 14 anni con l’obiettivo di offrire loro la possibilità di trascorrere parte delle vacanze estive in un contesto di svago e allo stesso tempo educativo grazie alla ricca esperienza di stimoli ludico-ricreativi e animativi presenti sul territorio tesi a potenziare la dimensione sociale ed emotiva dei ragazzi A tal fine con Deliberazione di Giunta Comunale n 107 del 27/03/2024 sono stati approvati gli indirizzi per avviare le attività di animazione estiva sul territorio secondo il modello organizzativo dell’accreditamento in attuazione dei principi di sussidiarietà al fine di assicurare al cittadino-utente le medesime opportunità d’accesso presenti sul territorio tramite la creazione di un elenco di soggetti accreditati presso i quali le famiglie collegnesi potranno iscriversi con eventuale riconoscimento di voucher pro-turno in base all’ISEE di appartenenza all’insegna della libera scelta che tenga conto di una pluralità di progettualità educative-ludico-ricreative-sportive rivolte a minori nella fascia d’età 3-14 anni da effettuarsi nel periodo di chiusura delle scuole 407 del 15/04/2024 è stato pertanto approvato il presente Avviso Pubblico per la creazione di un elenco di soggetti che intendano organizzare attività di animazione estiva per ragazzi presso il Comune di Collegno nell’estate 2024 Scopo del presente avviso è quello di verificare la disponibilità di progettualità educative-ludico-ricreative-sportive rivolte a minori nella fascia d’età 3-14 anni da effettuarsi nel periodo estivo di sospensione delle attività didattiche a partire dal mese di giugno e sino a settembre 2024 Il presente avviso ha quindi l'obiettivo di accreditare soggetti che operino sul territorio con esperienza maturata nell'ambito dei servizi ricreativi estivi in possesso dei requisiti di seguito riportati per la realizzazione dei CENTRI ESTIVI che valorizzino il patrimonio e la ricchezza del tessuto cittadino e favoriscano l'autonoma iniziativa di tutte le realtà interessate sulla base del principio di sussidiarietà garantendo un'offerta educativa ampia e differenziata L’Accreditamento è finalizzato alla possibilità di riconoscere un voucher alle famiglie a supporto del costo di iscrizione e frequenza dei minori ai centri estivi Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di gara e non sono previste graduatorie di merito o punteggi Il presente avviso non è vincolante per il Comune sospendere o modificare in qualsiasi momento il procedimento avviato senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa o richiedere alcunché a titolo di danno L'ufficio Centri Estivi è aperto con il seguente orario: un percorso laboratoriale al momento unico in Italia pensato non a caso nell’anno in cui si celebra l’Ottantesimo anniversario della Liberazione Quattro appuntamenti completamente gratuiti firmati da Carlo Greppi e organizzati da ANPI - Comitato Provinciale di Torino Consiglio Giovani di Collegno con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte - Comitato Resistenza e Costituzione “Quest’anno celebriamo gli 80 anni della Liberazione Siamo consapevoli che non bastano le commemorazioni ufficiali di banalizzazione e di falsificazione della Storia in cui lettura e approfondimento sono sostituiti dal gesto di “scrollare” le notizie sul telefonino mentre i testimoni diretti della Shoah e della Resistenza ci stanno lasciando non possiamo accontentarci di “istituzionalizzare” la Memoria Dobbiamo sforzarci di sperimentare nuovi linguaggi e nuove modalità per trasmettere i valori resistenziali alle generazioni più giovani sostenere la Scuola di Resistenza promossa dall’Anpi e dal Comune di Collegno” spiega Domenico Ravetti Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte L’iscrizione alla Scuola di Resistenza è completamente gratuita e rilascia un attestato di partecipazione firmato dagli organizzatori del percorso La classe è riservata a giovani under 30 per un totale di 30 posti a disposizione In caso di esubero delle domande verrà data priorità ai residenti a Collegno e all’ordine di arrivo delle domande “E’ un dato di fatto: i giovani che quest’anno sono invitati a ricordare l’Ottantesimo forse in alcuni casi forse avranno sentito parlare di Resistenza dai nonni La restante parte rischia invece di perdere quel significato di lotta di speranza e di difesa della comunità associandola a una data festiva come un’altra – chiosa il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - La Scuola di Resistenza non sarà una serie di lezioni tradizionali ma un laboratorio interattivo dove i partecipanti potranno esplorare e reinterpretare la storia in modo creativo e significativo Invitiamo tutti i giovani under 30 a iscriversi a questo percorso completamente gratuito possiamo assicurarci che la memoria della Resistenza non venga dimenticata ma che possa davvero continuare a vivere attraverso le nuove generazioni Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto” “Si dice sempre che parliamo di Resistenza per coinvolgere i e le giovani: eppure spesso non è veramente così Questa idea di progettare una Scuola di Resistenza con loro vuole rispondere a un bisogno di protagonismo oltretutto perfettamente in linea con quello che fu l’esperienza della lotta partigiana culminata nella Liberazione opera per lo più di ventenni – racconta Carlo Greppi e alle “lezioni” si affiancherà una parte operativa e creativa che porterà i e le giovani di Collegno a riempire di significato un tema e un’occorrenza per noi ancora importanti Sono orgoglioso di dirigere questo esperimento intergenerazionale che sono sicuro sarà entusiasmante: grazie al comune di Collegno all’ANPI e alla Regione Piemonte per averci creduto” Gli appuntamenti della Scuola di Resistenza sono cinque con orario 18.00-20.00: si inizia mercoledì 29 gennaio con l’inaugurazione della Scuola e la lezione di Carlo Greppi Martedì 4 febbraio appuntamento con Bruno Maida – Professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Torino - Titolo della lezione: “Prigionieri della Memoria” Giovedì 6 marzo appuntamento con la scrittrice Titolo della lezione: “La Resistenza nel suo farsi” Martedì 18 marzo appuntamento con lo storico e scrittore Nicola Adduci e la lezione “Fare ricerca sul territorio” Il luogo della Scuola di Resistenza è il Padiglione 14 “Questa scuola di Resistenza nasce con l’intento di rispondere a due domande: è ancora attuale parlare di Resistenza Intendiamo soprattutto adesso che non ci sono più testimoni capaci di evocare da un punto di vista emotivo questa pagina così fondante per la storia italiana – sottolinea Clara Bertolo alla Costituzione e all’Antifascismo della Città di Collegno - In seconda battuta che cosa vuole dire raccontare oggi la Resistenza a una fascia di età che sente di voler far parte di questo pezzo di storia Siamo nell’anno dell’Ottantesimo e abbiamo pensato di rispondere a queste domande che ci chiamano in causa come adulti attraverso un percorso informativo e formativo utilizzando linguaggi pensati con il Consiglio Giovani Non a caso la Scuola si rivolge ai giovani e stiamo lavorando per riuscire a raccontare la Resistenza a Collegno anche attraverso un percorso di graffiti urbani riscrivendo scritte offensive sparse per la città in una nuova Resistenza” “La Resistenza è stata un fenomeno essenzialmente giovanile che ha visto coinvolti in ruoli anche importanti migliaia di ragazzi e ragazze E giovani erano anche molti dei Costituenti La Scuola di Resistenza vuole coinvolgere i giovani di oggi in un percorso di conoscenza attiva che li aiuti a capire la Storia e i valori antifascisti Per essere protagonisti consapevoli di questo tempo” commenta Silvana Accossato “Visto il periodo storico che stiamo vivendo creare e partecipare alla Scuola di Resistenza per noi è un modo per poter ricordare – sottolinea Matteo Altizio presidente del Consiglio Giovani Collegno - Ma soprattutto per conoscere aspetti che possano renderci consapevoli di ciò che è successo e di ciò che potrebbe succedere.” Per candidarsi alla Scuola di Resistenza c’è tempo fino al 29 gennaio 2025 ore 18, accedendo al form: https://docs.google.com/forms/d/1INnDvpY5Ld3K0Pp-0PD3Ks4TGHLsLHm7qf3dnFf4200/edit Il Bonus può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che hanno la propria residenza anagrafica a Collegno e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione attivo o che è stato attivo nel periodo 15/10/2023 – 30/04/2024 Possono quindi fare richiesta i Clienti che usufruiscono del servizio di: Per accedere al Bonus teleriscaldamento 2024 è richiesta una soglia ISEE in linea con quella prevista da ARERA (Autorità Regolazione Energia Reti e Ambiente) per il gas naturale Il richiedente deve essere in possesso dell’attestato ISEE 2024 Per i nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro: Per i nuclei familiari con indicatore ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro: Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro: Lo sconto verrà riconosciuto una sola volta per nucleo familiare residente e per le utenze attive nel periodo 15 ottobre 2023 - 30 aprile 2024 (stagione termica 2023/2024) non potrà comunque essere superiore all’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento nel periodo sopra indicato: Gli interessati dovranno presentare la domanda per ottenere il Bonus entro il 30/04/2024 accedendo all’area dedicata sul sito IREN che verrà resa disponibile il 26 febbraio 2024 https://www.irenlucegas.it/consigli-utili/bonus-e-agevolazioni/bonus-riscaldamento#:~:text=Qual%20%C3%A8%20l'importo%20del%20Bonus&text=Per%20i%20nuclei%20familiari%20con,famiglie%20oltre%20i%204%20componenti la domanda di Bonus deve essere presentata esclusivamente dall’intestatario del contratto In tutte gli altri casi la domanda deve essere presentata da una persona residente presso l’abitazione servita dal teleriscaldamento Per procedere alla compilazione della domanda è necessario avere a disposizione: * Le due informazioni sopraelencate si trovano sulla bolletta del servizio Teleriscaldamento accanto all’intestazione e al logo di Iren Luce Gas e Servizi * Se hai un contratto indiretto (centralizzato) il codice contratto può essere richiesto al proprio amministratore di condominio o chiamando il numero verde 800 969696 IREN verificherà i requisiti di accesso e provvederà ad inviare una comunicazione ad ogni richiedente con l’esito sull’accoglimento della richiesta e con l’indicazione delle modalità di erogazione del Bonus Il Bonus viene corrisposto a partire da tre mesi successivi alla scadenza della presentazione della domanda Il Comune rende noto che sono aperti i termini per partecipare al Bando per l’erogazione dei contributi alla mobilità studentesca entro e non oltre le ore 12:00 del 20 dicembre.REQUISITI RICHIESTI: *in caso di trasferimento di residenza nella città di Collegno nel corso dell’anno 2024 l’acquisto dell’abbonamento sarà considerato valido anche in data antecedente al 01/06/2024.MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:a) inoltro a mezzo posta elettronica certificata unicamente da casella pec all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it riportando nell’oggetto la dicitura “GTT-UNDER26”;b) consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune nell’orario di apertura al pubblico;c) invio a mezzo raccomandata r/r al Comune di Collegno 10093 – Collegno (TO).Si raccomanda di prendere completa visione dell’Avviso Pubblico allegato (Allegato A) prima di compilare ed inoltrare la domanda (Allegato B).Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Politiche Abitative oppure  inviare email al seguente indirizzo: ufficiosolidarietasociale@comune.collegno.to.it