L’ufficio postale di Collepasso, in provincia di Lecce, sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede di via Pietro Nenni, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide sarà garantita la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Collepasso nell’ufficio postale di Parabita (via Luigi Ferrari) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 I lavori Polis interessano anche l’ufficio postale di Gagliano del Capo dove è prevista l’attivazione di un container provvisorio collocato nei pressi della sede di piazza Roma e aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Questa mattina i Carabinieri di Collepasso hanno arrestato in flagranza di reato Andrea Cosimo invaghitosi da diverso tempo di una donna del luogo ha posto in essere nei suoi confronti condotte reiterate minacciose e moleste atteggiamenti che hanno provocato nella donna forti stati d’ansia e disturbi del sonno fino al punto di provocare forti alterazioni delle proprie abitudini Tutto ciò aveva  spinto la donna a denunciare gli episodi ai militari L’epilogo si è consumato la scorsa notte quando la donna esausta per gli atteggiamenti ripetuti dell’uomo è stata costretta a richiedere l’intervento dei Carabinieri della locale Stazione perché Cosimo l’aveva ripetutamente molestata e minacciata è stato accompagnato in caserma e poi tradotto presso il carcere di Lecce A Casarano la Giornata mondiale sull’Alzheimer Auto in fiamme nella notte a Leverano e Guagnano Scontro tra un furgone e un’utilitaria Necessario l’intervento dei sanitari del 118 Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118 L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” con la giornalista e conduttrice televisiva Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria Auspichiamo adozione di un atto integrativo» «Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio» la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025 «In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece» «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025 nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025 era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori» «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione» Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia © 2023 ALUISI s.r.l – Agenzia Funebre Lecce e provincia Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Notte impegnativa quella appena trascorsa per i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce chiamati ad affrontare tre situazioni critiche in poche ore fortunatamente tutte concluse senza feriti ha riguardato un crollo strutturale a Collepasso in un’abitazione disabitata di via Principi di Piemonte Il cedimento ha interessato un solaio interno e parte del cornicione esterno I Vigili hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area e a verificare la stabilità dell’edificio per evitare ulteriori rischi le squadre sono intervenute a Lecce in via Bari dove uno scooter andato a fuoco all’interno di un vano scala ha provocato danni anche a un appartamento sovrastante Le fiamme sono state rapidamente spente e l’area è stata bonificata è scoppiato un incendio in un appartamento L’intervento tempestivo ha impedito che le fiamme si estendessero ad altre abitazioni Sono in corso accertamenti per chiarire le cause di ciascun evento Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Il crollo si è verificato a Collepasso in via Principe di Piemonte Inagibile tutta la porzione che volge dal civico 1 al 7 LECCE – Il solaio di un’abitazione è venuto già una struttura disabitata e di conseguenza nessuno è rimasto ferito ma è stata una situazione che ha richiesto un lungo lavoro protrattosi all’incirca dalle 2 fino a mattino fatto che ancora non può neanche dirsi concluso perché dovranno ora essere messe in atto tutte le misure per garantire la sicurezza Il cedimento strutturale si è verificato nel tratto più interno di via Principe di Piemonte Si tratta della strada che congiunge Collepasso a Maglie ricollegandosi alla strada provinciale 361 di proprietà di un 81enne del posto Al di sotto campeggia ancora l’insegna di una storica merceria Il cedimento del solaio ha finito per danneggiare anche la struttura limitrofa di cui proprietaria è una donna di 67 anni un esercizio commerciale anch’esso chiuso Il primo intervento è stato dei vigili del fuoco del comando provinciale e tutto il tratto che va dal civico 1 al civico 7 è stato giudicato per ora inagibile in attesa che siano svolti gli accertamenti tecnici volti a scongiurare ulteriori cedimenti La porzione della via interessata dal crollo è stata chiusa al traffico con transenne carabinieri e il vicesindaco e assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblico Giuseppe Perrone all’interno di un appartamento situato al primo piano di via Fabio Filzi Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per spegnere il rogo polizia locale per chiudere momentaneamente il tratto una volante di polizia e un’ambulanza non vi è stata necessità di soccorso La squadra di vigili del fuoco ha circoscritto le fiamme evitando il propagarsi dell’incendio e limitando i danni alla sola abitazione coinvolta Lo stabile è stato dichiarato inagibile Al piano terra vi è un negozio di abbigliamento che è rimasto per precauzione chiuso in attesa di verificare se vi siano rischi di cedimenti strutturali LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Il Comune di Collepasso nell’interno di una serata all’insegna del “volare alto” organizza per il giorno 18 agosto alle ore 20:30 una tavola rotonda dal titolo “Il coraggio di rischiare – Storie ed esempi di imprenditori di ieri e di oggi che hanno scommesso su una intuizione” sindaco di Collepasso e di Maria Francesca Conte dirigente scolastica interverranno Pantaleone Pagliula coautore con Cosimo Romano del libro “il profumo del successo Il Made in Salento alla conquista di Mosca” ed ex presidente del COPAC (Consorzio per l’abbigliamento e le calze) di Casarano; Gianluca Marra giovane imprenditore con idee nuove nel settore turistico Ha nel suo “ fare “ soluzioni innovative e hi-tech per progettare e vendere immobili; Federica Puzzovio “mamma e pasticcera” che da sempre insegue il sogno di innovare l’arte dolce pur mantenendo la tradizione e l’arte di famiglia; Fabio Blanco direttore operativo della SPS Manifatture srl laboratorio tutto al femminile di alta moda e ricerca avanzato fondato e gestito da Sabrina Paola Seclì vincitrice del premio “Marisa Bellisario” il più importante riconoscimento dell’imprenditoria femminile in Italia; Carol Cordella imprenditrice con una grande passione ereditata dal padre Pino Cordella per la moda e la sartoria con importanti esperienze internazionali nel cinema e nell’alta moda Attualmente Art Director dell’Istituto Cordella di Lecce A detta del sindaco Laura Manta “l’evento che vedrà premiati studenti della terza media e delle superiori sarà anche una occasione di confronto tra imprenditrici e imprenditori di ieri e di oggi che condividendo storie ed esperienze personali legate alla scelta professionale fatta possono essere di esempio sia per giovani studenti laureandi e laureati interessati a un futuro imprenditoriale sia per aspiranti imprenditori che stanno muovendo i primi passi per poter dare forma alla propria idea imprenditoriale” Pantaleone Pagliula “la conoscenza della realtà del lavoro presente nel nostro Salento il guardarsi attorno e le storie del passato sono importanti e funzionali per vincere la paura e l’incertezza che hanno la maggior parte dei nostri giovani per assumere decisioni che riguardano il loro futuro che è bello decidere essere protagonista e non subire passivamente” Durante la serata verranno premiati con una borsa di studio i ragazzi che hanno conseguito il massimo dei voti all’esame di terza media e di maturità Con una breve nota la diocesi di Otranto ha annunciato il passaggio al Padre all’età di novant’anni di don Celestino Tedesco arcivescovo e i sacerdoti della diocesi - scrivono dalla Curia idruntina - elevano la preghiera di suffragio per don Celestino Tedesco, già parroco della parrocchia della Natività di Maria Vergine in Collepasso” “Nato il 22 maggio 1934 e ordinato presbitero il 28 giugno 1960 - prosegue la nota - dal 1962 ha camminato con la comunità di Collepasso dapprima come vicario cooperatore della parrocchia della Natività e successivamente come parroco della parrocchia di Cristo Re e poi della Natività” ha speso le sue energie fino alla fine per il bene del popolo di Dio Ha sempre avuto attenzione verso i mezzi di comunicazione sociale promuovendo il confronto con la cultura attraverso i cineforum ha accompagnato la pastorale dei mezzi di comunicazione sociale.La salma sarà esposta a Collepasso presso la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine I funerali si svolgeranno domani 30 gennaio alle 15.30 presso la stessa chiesa parrocchiale” PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy COLLEPASSO – Una vicenda fortunatamente a lieto fine ma al tempo stesso significativa arriva dal piccolo comune di Collepasso l’altra invece che si è rivelata provvidenziale con il suo intuito La comandante della polizia locale dottoressa Maria Grazia Esposito ha avuto modo di confrontarsi con una donna risultata poi vittima di atti persecutori da parte dell’ex compagno che solo la sensibilità e la competenza della comandante ha potuto intercettare subito e che con la cautela del caso ha preso in carico perchè la vittima era ben lontana dal portare alla luce la sua situazione così delicata e tristemente critica per lei la vittima si sarebbe rivolta alle forze dell’ordine per denunciare il tutto Le diverse soluzioni prospettate con cautela l’hanno però convinta che un’altra vita era possibile Un intervento come tanti che vengono espletati da polizia e carabinieri ma l’eccezionalità sta nel fatto che stavolta sia partita dalla polizia locale alla comandante di fare piena luce sulla delicata vicenda che la donna stava vivendo suo malgrado senza riuscire a parlarne A quel punto è scattata la segnalazione la richiesta di ammonimento nei confronti del responsabile degli atti persecutori in brevissimo tempo Pochi giorni fa il Questore di Lecce valutata l’attendibilità degli elementi raccolti ha emesso il provvedimento nei confronti dell’uomo suggerendo di aderire ad un programma di recupero e intraprendere percorsi rieducativi Un intervento che ha restituito alla vittima fiducia nelle istituzioni e che lancia un messaggio importante alle tante donne vittime di violenza Parlare del proprio disagio non può che essere di aiuto Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini  con “La bottega dei giocattoli” della compagnia Crest prosegue la prima edizione di “Briciole“ La rassegna teatrale per bambini e famiglie è organizzata dal Comune di Collepasso nell’ambito delle iniziative del locale Coordinamento pedagogico in collaborazione con l’associazione culturale Ura Teatro con la direzione artistica di Laura Scorrano Alle 17:30 (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 328-5317676) la compagnia tarantina porterà sul palco lo spettacolo scritto e diretto da Sandra Novellino e Delia De Marco Savino Maria Italiano e Sara Pagliaro con le voci registrate di Anna Ferruzzo e Giovanni Guarino e le musiche originali di Mirko Lodedo (dai 3 anni – tout public) Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti La storia accade in una bottega di giocattoli e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli C’è sempre una bambola più bella e c’è la bambola invidiosa un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso giostre e macchinine che non si stancano di girare la prima edizione di Briciole proporrà “Paloma spettacolo prodotto da Factory Compagnia Transadriatica e Teatro Koi scritto e interpretato da Michela Marrazzi con musiche di Mattia Manco e Rocco Nigro drammaturgia e regia di Tonio De Nitto e cura dell’animazione di Nadia Milani (dai 6 anni – tout public) alle 17:30 la rassegna si concluderà con “Bertuccia all’inferno“ produzione di Ura Teatro di e con Fabrizio Pugliese (dai 5 anni – tout public) Il sistema integrato di educazione e di istruzione (0-6 anni) intende promuovere la collaborazione pedagogica e organizzativa tra i soggetti portatori di educazione professionale riunendo attorno allo stesso tavolo i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia (statali e paritari) esistenti sul territorio e costituisce un elemento indispensabile dal punto di vista tecnico-pedagogico della governance locale pronta la digitalizzazione delle pratiche edilizie benessere e ambiente: a Nardò più progetti per “Vivere la bellezza” COLLEPASSO - Domenica 19 gennaio al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini a Collepasso ballata controtempo" di Factory Compagnia Transadriatica e Teatro Koi prosegue la prima edizione di "Briciole" La rassegna teatrale per bambini e famiglie è organizzata dal Comune di Collepasso nell’ambito delle iniziative del locale Coordinamento pedagogico in collaborazione con l’associazione culturale Ura Teatro e con il sostegno della Regione Puglia grazie al Sistema integrato di educazione e istruzione ZeroSei Alle 17:30 (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 3285317676) sul palco lo spettacolo scritto e interpretato da Michela Marrazzi con musiche di Mattia Manco e Rocco Nigro drammaturgia e regia di Tonio De Nitto e cura dell'animazione di Nadia Milani (dai 6 anni - tout public) “Paloma” è un dialogo tra due anime Uno scambio scenico ed emozionale tra il fascino di una bambola che riproduce con grazia e minuzia la realtà dei gesti di una donna anziana È così che Paloma è un’anima canterina con i suoi bagagli pieni del tempo trascorso e che mai più ritornerà Con lei c’è un’altra figura che aspetta scandisce e determina silenziosa il compiersi di questo viaggio e per farlo utilizza uno strumento musicale ed un metronomo È una presenza misteriosa quella del tempo o chissà chi e Paloma cerca ingenuamente di sfuggirgli con il suo carico di ricordi una marionetta ibrida in gommapiuma a cui ha donato forma e un musicista con la sua fisarmonica ad attraversare le emozioni di questo viaggio Lo spettacolo ha ottenuto una menzione per il Teatro di Figura all'Eolo Awards 2022 Giovedì 16 e venerdì 17 gennaio l'asilo nido di Collepasso accoglierà "Ci sono cose da fare" un laboratorio esperienziale basato sui cinque sensi Attraverso la manipolazione di vari materiali i piccoli potranno sperimentare la percezione corporea e la gestione delle emozioni Uno spazio di apprendimento dedicato alla sensorialità e ai linguaggi dell‘arte per accompagnare i partecipanti in un'esperienza che privilegia un tempo lento nel rispetto di tutte e di tutti COLLEPASSO – Il rischio di vederlo sparire oppure magari di vederlo diventare un supermercato Un pezzo di storia di Collepasso vive nel limbo dell’incertezza con i suoi 400 posti tra platea e loggione ma un luogo di cultura e di aggregazione capace di ospitare eventi e tantissime iniziative in collaborazione con le scuole del paese Da qualche tempo è stato messo in vendita dai proprietari Dopo una complicata situazione di salute per diversi anni e i figli Mario e Marcella si sono accollati l’onere della difficile gestione del cinema “Questo cinema – commenta la moglie del titolare Daniela Vantaggiato – non è solo la storia della nostra famiglia che con sacrificio se lo è tramandato per quattro generazioni ma fa parte della storia stesso del paese contribuendo al riscatto culturale e sociale di Collepasso” Il cinema negli anni ha subito diversi interventi di ammodernamento ristrutturazione e adeguamento del cinema alle nuove normative Un innovativo sistema Digitale 4 k e sistema Dolby hanno sostituito la classica macchina a pellicola “Oggi – continua Daniela Vantaggiato – è un cinema e all’avanguardia a passo con i tempi e delle nuove tecnologie pur mantenendo al suo interno la sua anima storica” Il cinema a Collepasso ha una funzione sociale riconosciuta da molti e proprio perchè questa non vada dispersa parte l’appello a che l’amministrazione comunale si interessi all’acquisizione del cinema con apertura massima a qualsiasi tipo di accordo e con la stima dell’immobile affidata ad un perito nominato dallo stesso ente Nessuna volontà di lucrare insomma ma di preservare una parte importante della vita sociale e culturale del paese “Noi non volevamo assolutamente che la vicenda fosse strumentalizzata – conclude la signara Vantaggiato – Il nostro unico desiderio era quello che il cinema continuasse a vivere perché non è un cinema è un contenitore culturale per Collepasso e per i paesi limitrofi Nel frattempo c’è dispiaciuto leggere delle insinuazioni e delle inesattezze che assolutamente non ci appartengono Da parte nostra c’è la massima disponibilità all’apertura ad una qualsiasi formula e speriamo di trovare una soluzione ” Un uomo di 84 anni è stato trovato all’interno del garage della sua abitazione A lanciare l’allarme sono stati alcuni amici e la sorella dell’anziano che sin da ieri sera avevano notato le luci in casa le luci accese In mattinata sono stati chiamati i vigili del fuoco intervenuti sul posto insieme alla polizia locale sembra che l’uomo sia deceduto per cause naturali che al momento risponde dell’accusa di resistenza a pubblico ufficiale Stando a quanto raccontato dalla fidanzata l’indagato si sarebbe barricato in casa assieme alla presunta vittima COLLEPASSO – Una giovane donna chiede aiuto ai carabinieri per una violenta lite col fidanzato ma il 19enne inveisce e si scaglia contro di loro: denunciato L’accusa nei confronti del ragazzo di Collepasso è al momento quella di resistenza a pubblico ufficiale ma i militari dell’Arma stanno eseguendo degli accertamenti per cercare di ricostruire che cosa sia accaduto prima Tutto è cominciato nel pomeriggio di ieri Stando alle informazioni a disposizione delle forze dell’ordine la convivente avrebbe rinchiuso sul balcone dell’abitazione il 19enne poiché quest’ultimo l’avrebbe costretta a barricarsi in casa e l'avrebbe poi minacciata con un attrezzo da cucina Si tratta di uno scenario sul quale al momento le forze dell'ordine stanno continuando a investigare per raccogliere elementi utili Di certo c’è invece che i militari dell’Arma del posto assieme ai colleghi del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Casarano hanno raggiunto l’abitazione dei due il giovane indagato avrebbe però reagito alla presenza degli uomini in divisa inveendo e dimenandosi per non essere fermato Bloccato prima che potessero scaturirne conseguenze il 19enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Lecce le indagini proseguono per accertare gli eventuali del già parroco della Chiesa Madre e per oltre quarant’anni al servizio dei fedeli La salma tornerà in paese domani pomeriggio COLLEPASSO – Si è spento in serata il già parroco della Chiesa Madre di Collepasso e per oltre quarant’anni al servizio della comunità collepassese  di cui era una figura rappresentativa e ad amata che si è dedicato molto all’Azione Cattolica e alla guida dei gruppi parrocchiali a partire dal dicembre del 1984 sino al 1990 in qualità di parroco della Chiesa Madre (originariamente dedicata alla Madonna del Buon Consiglio mentre ora reca il titolo Natività di Maria Vergine) il suo incarico la figura di don Celestino è rimasta sempre presente nell’ambito della chiesa e del paese che lo ha sempre considerato un punto di riferimento prezioso Indimenticabili alcune sue espressioni dialetttali che manifestavano la sua bontà d'animo e la schiettezza relazionale con i fedeli: beddhru de lu core; cu te arda l'amore de lu Signore; cu te vvampa lu Spiritu Santu! “Con vivo cordoglio annuncio alla comunità di Collepasso che il nostro amato don Celestino ci ha lasciato” comunica la sindaca di Collepasso “credo di poter esprimere il sentimento unanime di grande commozione e di profondo dolore che questa triste notizia ha portato in ognuno di noi Don Celestino ha segnato il percorso religioso e culturale di intere generazioni ed è stato attore protagonista di quel cambiamento culturale che ha attraversato la nostra Collepasso” “Ognuno di noi conserva ricordi indelebili delle sue omelie dei suoi pizzicotti e dei suoi generosi abbracci” conclude la sindaca la tua comunità non ti dimenticherà mai Esprimo a nome di tutta la comunità le più sentite condoglianze ai familiari” La salma di don Celestino verrà trasferita domani dove i fedeli e tutti i cittadini potranno rendergli omaggio si svolgeranno i funerali con la presenza dell’arcivescovo Francesco Neri LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 10 di domenica da parte di un volontario che collabora con un canile Stava passeggiando nei campi attorno alla zona industriale di Collepasso quando ha avvertito un odore intenso provenire da un muretto a secco poi riposti nei sacchi e abbandonati ai piedi di un muretto a secco da parte del volontario di un’associazione animalista che aveva portato gli animali per una passeggiata nei campi non distanti dalla zona industriale collepassese Attratto dall’odore nauseabondo che proveniva dal muretto scorgendo dei sacchi in plastica e altri più grandi di quelli normalmente utilizzati per il trasporto di pane e farina Ne ha aperto uno e si è ritrovato davanti a lunghe ossa e alla testa mozzata dell’esemplare equino Il volontario ha avvisato il Comune del ritrovamento soprattutto per questioni sanitarie e il personale veterinario della Asl e quello incaricato allo smaltimento della carcassa raggiungerà il punto indicato dall’autore del ritrovamento L’ipotesi che si fa strada è quella della macellazione abusiva e dello “smaltimento” clandestino dei resti per non lasciare traccia carri in “stasi ammirevole” e veglione a cielo aperto le grandi novità della 35ª edizione del Carnevale Aradeino la kermesse carnevalesca organizzata dal Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere” Le sfilate sono in programma per domenica 23 febbraio ll Carnevale Aradeino è considerato uno dei più coinvolgenti del Salento Oltre ai caratteristici grandi carri allegorici in cartapesta ogni anno il paese è animato da una vera e propria marea umana di maschere e migliaia di persone provenienti dal tutto il Salento assistono alla sfilata Quest’anno saranno presenti 11 carri tra prima e seconda categoria e oltre 15 gruppi mascherati Tra i presentatori Tekemaya e i giovani della radio ufficiale Tante le novità annunciate per l’edizione 2025 del Carnevale Aradeino: tre giornate di sfilate Oltre alle due classiche giornate di sfilate ne è stata inserita una terza per dare la possibilità ai costruttori dei carri e a tutti i visitatori di fruire di un terzo giorno di festa Le sfilate prevedono tutte la partenza alle ore 15 dalla periferia per arrivare nella centrale piazza San Nicola Domenica 2 marzo i carri stazioneranno su viale della Libertà già dalle ore 10 e potranno essere ammirati da tutti Tutti gli spettatori potranno votare il carro allegorico gruppo mascherato o maschera singola che preferiscono attraverso il proprio smartphone La votazione popolare avrà un peso del 50%; l’altro 50% sarà responsabilità di un’apposita giuria I dati raccolti in tempo reale verranno visualizzati sui ledwall del palco rendendo la partecipazione ancora più coinvolgente Il link per votare sarà disponibile sui canali social del Carnevale Aradeino e durante le tre giornate sulla cartellonistica presente su tutto il percorso della sfilata si terrà una grande festa in maschera nel ricordo dei tradizionali veglioni stile speakeasy Carnevale in tre tappe quello di Galatina per coinvolgere tutto il territorio musica e ospiti d’eccezione per accendere il periodo più vivace e colorato dell’anno Dopo l’apertura del trittico del 16 febbraio scorso con il Carnevale di Noha (una bellissima domenica di colore musica e divertimento resa possibile grazie all’organizzazione corale delle associazioni: Nove e 3/4 Gruppo Carnevalesco Nohano con il patrocinio della Città di Galatina) si proseguirà: sabato 22 febbraio a Collemeto con partenza da Largo Milano alle ore 15; domenica 23 febbraio la carovana si sposterà a Galatina con il corteo costituito da carri allegorici che partirà alle ore 15 da piazzale stazione Il paese è pronto ad ospitare la nuova edizione del Carnevale Collepassese organizzata dal comune di Collepasso in collaborazione con APS Rioni Collepassesi e con la partecipazione di numerose associazioni si terrà giovedì 27 febbraio e sabato 1° marzo oltre alla tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici spazio alle esibizioni in Piazza Dante dei gruppi dell’Istituto comprensivo e dell’Asilo Nido e Scuola Materna «Cristo Re» L’evento è atteso da tanti bambini e adulti e precede idealmente il Palio dei Rioni Collepassesi i cui gruppi si ripropongono in questo caso con le sfide carnevalesche Completeranno gli eventi la Pentolaccia (che si terrà venerdì 28 febbraio presso il Palazzo Baronale) e il Trofeo Caroli Hotels con alcune partite che si disputeranno proprio sul campo in erba sintetica di Collepasso Il Comune di San Donato di Lecce organizza il Carnevale di San Donato e Galugnano 2025; a San Donato la manifestazione si è tenuta il 16 febbraio scorso mentre a Galugnano si terrà sabato 1° marzo colori e coriandoli animata da un concorso al quale partecipano gruppi mascherati composta da personalità di esperienza professionale e culturale nei campi dell’artigianalità A tutti i carri e gruppi mascherati che partecipano alle sfilate il comune di San Donato di Lecce assegna un contributo economico a titolo di rimborso spese sostenute per la loro realizzazione Il catcalling “Non è uno scherzo” Arresto per un 28enne per detenzione e spaccio di droga Il Liceo Vallone di Galatina festeggia i suoi primi 50 anni il Liceo Vallone si mobilita “fa rumore” per le Donne Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano Sabato in provincia iniziative in 11 centri Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza In contemporanea con le Giornate di Futura organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo) Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza» Alla scoperta del territorio sulle due ruote: al via domenica 23 marzo anche all’insegna della solidarietà promozione del territorio e solidarietà: sono gli ingredienti principali della Randonnée del Salento dalla Asd Ciclistica Aradeina e dal comune di Aradeo Palazzo Adorno ha ospitato la presentazione della manifestazione ciclistica Le partenze della manifestazione sportiva sono in programma dalle 7,30 alle 8,30 A illustrarne finalità e dettagli sono intervenuti il consigliere provinciale delegato allo sport Antonio Tramacere il sindaco di Seclì Andrea Finamore e il presidente della Asd Ciclistica Aradeina Massimo Mauro “Il 23 marzo sarà una bella giornata all’insegna dello sport della promozione del territorio e della solidarietà una parte del ricavato sarà donata al Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce” “Desidero esprimere i miei complimenti alla collettività di Aradeo che è sempre attiva dinamica e fa un eccellente lavoro ogni giorno Sono queste le attività che portano il Salento a crescere La collaborazione con la comunità di Seclì è costante Faremo il massimo per soddisfare le esigenze dei ciclisti e invitiamo tutti a partecipare La Randonnée del Salento è una manifestazione che abbraccia tutto il territorio provinciale e che vogliamo far crescere” Massimo Mauro ha illustrato i dettagli dell’evento passando dai 93 ciclisti misti della prima edizione a 187 lo scorso anno È una passeggiata lunga in bicicletta per scoprire luoghi e cultura L’anno scorso hanno partecipato ciclisti provenienti da tutta Italia Quest’anno omaggeremo tutti i partecipanti con una medaglia in legno” Sono tre i percorsi che interessano il tracciato della 3ª Randonnée del Salento creato per attraversare e scoprire le bellezze del territorio e della costa ionico salentina: in BDC di 200 km (Nardò Il consigliere provinciale delegato allo sport Antonio Tramacere il sindaco di Aradeo Giovanni Mauro e il presidente della Asd Ciclistica Aradeina Massimo Mauro I carabinieri hanno catturato i responsabili dei raid effettuati in mezzo Salento I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gallipoli con il supporto della Stazione di Galatone hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare Questa operazione giunge a conclusione di un’indagine approfondita condotta dai carabinieri e diretta dalla Procura della Repubblica di Lecce tre persone sono stati arrestate in flagranza di reato è stato comminato il carcere; per il terzo I tre erano stati sorpresi mentre tentavano di forzare la porta posteriore del supermercato Lidl situato in via Magna Grecia Le indagini hanno incluso l’analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza di diversi furti avvenuti ai danni di esercizi commerciali nella provincia riconoscimenti fotografici e vari accertamenti è stato possibile ricostruire un quadro chiaro delle attività illecite: i tre individui quello avvenuto presso la filiale del supermercato Eurospin di Galatina nella notte del 3 febbraio quando hanno forzato la porta posteriore d’emergenza per impossessarsi di prodotti gastronomici e denaro contante arrecando un danno complessivo di circa 8.500 euro Un secondo furto si è verificato presso l’Eurospin di Guagnano la notte del 19 febbraio con danni che ammontano a circa 3.500 euro i carabinieri della Stazione di Campi Salentina hanno rintracciato e arrestato un 20enne già agli arresti domiciliari per presunti reati contro il patrimonio presso la locale sede della Pro Loco si è recato in un locale commerciale rendendosi protagonista di lesioni minacce e danneggiamento nei confronti del titolare È stato rintracciato e riportato agli arresti domiciliari A seguito di richiesta di aggravamento per le continue violazioni dei provvedimenti come disposto dall’ordinanza di sostituzione della misura cautelare emessa dal Tribunale di Lecce – Sezione GIP lo hanno condotto presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce è stato impegnato in tre distinti interventi di rilievo in via Principi di Piemonte si è reso necessario un primo intervento per il crollo strutturale in un’abitazione disabitata Il cedimento ha riguardato un solaio interno e parte del cornicione prospiciente la via.I caschi rossi hanno lavorato per la messa in sicurezza dell’area la verifica della stabilità residua dell’immobile e la prevenzione di ulteriori crolli Il secondo intervento è stato compiuto  attorno alle 5:00 per l'incendio di uno scooter collocato all’interno di un vano scala condominiale Le fiamme hanno danneggiato l’appartamento situato al piano soprastante Gli operatori del 115 hanno effettuato lo spegnimento dell’incendio la bonifica dell’area interessata e la sicurezza degli occupanti per l'incendio che si è sviluppato in un appartamento.L’azione tempestiva della squadra ha consentito di circoscrivere le fiamme evitando il propagarsi del rogo ad altre unità abitative e limitando i danni alla sola abitazione coinvolta Sono in corso accertamenti per la determinazione delle cause Tutti gli interventi si sono conclusi senza feriti (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori” Il contrasto allo sfruttamento illegale del territorio prosegue costantemente su base giornaliera da parte dei Nuclei Carabinieri Forestali del Salento Non è sfuggito ai militari del Nucleo Forestale di Gallipoli un cantiere edile nella zona panoramica della Serra di Sant'Eleuterio con un accertamento congiunto con l’ Ufficio Tecnico Comunale hanno verificato che i lavori in corso di esecuzione erano difformi da quanto assentito dal titolo edilizio rilasciato dal Comune ciò che era stato autorizzato come una ristrutturazione di un fabbricato rurale di 50 metri quadri stava diventando un immobile della superficie di 150 metri quadri ed il recupero di uno “specchio acqueo” della superficie di 25 metri quadri e profondo mezzo metro si stava sviluppando in un ampliamento dello stesso a 40 metri quadri in un'area classificata come “paesaggio rurale” nel Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e quindi vincolata per la riconosciuta pregevolezza paesaggistica Hanno perciò sottoposto a sequestro le aree adibite a deposito (incontrollato) degli inerti derivanti dai lavori nonché le costruzioni difformi ed ampliate abusivamente è scattato il deferimento alla Procura della Repubblica di Lecce; gli sono stati ascritti i reati di cui all’ art b) e c) del Decreto del Presidente della Repubblica n 380 del 2001 (Testo Unico dell’ Edilizia e dell’ Urbanistica) ed agli articoli 255 e 256 del Decreto legislativo n per la gestione di rifiuti non autorizzata e deposito incontrollato adiacente ad un “trullo” già utilizzato come magazzino connesso ad attività agricole era stata realizzata una costruzione della superficie di 65 metri quadri Emesso il verdetto nel processo sul decesso di Luca Sedile presso una villa in cui erano in corso i lavori per la realizzazione di una piscina interrata COLLEPASSO - Arriva il verdetto nel processo sulla morte dell’operaio 30enne di Collepasso Luca Sedile avvenuta il 12 aprile del 2021 in località “Tre Masserie” A emetterlo è stato il giudice della prima sezione penale del tribunale di Lecce che ieri si è pronunciato così nei riguardi dei tre imputati: un anno e otto mesi di reclusione (col beneficio della pena sospesa) più 4 mesi di arresto e seimila euro di ammenda nelle vesti di legale rappresentante della ditta ai quali erano stati affidati i lavori; sei mesi di reclusione (col beneficio della pena sospesa) originaria di Galatina ma residente a Civitavecchia; 4 mesi di arresto e seimila euro di ammenda Condannata al pagamento di una sanzione amministrativa di 105mila euro l’azienda “Paglialunga costruzioni srls” impegnata nei lavori La sentenza contempla anche il risarcimento del danno da parte dei primi due - ai quali era contestata l’accusa di omicidio colposo poiché sarebbe stata riscontrata l’assenza del permesso a costruire di cui rispondeva anche il 68enne – ai familiari della vittima rappresentati dall’avvocato Silvio Verri è stata disposta una provvisionale di 20mila euro ciascuno Non appena saranno depositate le motivazioni (entro novanta giorni) la difesa valuterà il ricorso in appello Al termine dei controlli dei forestali di Gallipoli sono scattati i sigilli e la denuncia di un 58enne del posto I carabinieri hanno sequestrato anche un cumulo di scarti riconducibili all’attività del cantiere edile COLLEPASSO – Costruzione ampliata abusivamente in area vincolata con tanto di piscina panoramica: scattano il sequestro del cantiere con deposito di rifiuti edili annesso e la denuncia del titolare Prosegue il contrasto dei reati ambientali da parte dei forestali che sono intervenuti nelle campagne di Collepasso I militari di Gallipoli hanno infatti eseguito delle verifiche nella zona della Serra di Sant’Eleuterio Un accertamento effettuato assieme all’Ufficio tecnico comunale dal quale è emerso che i lavori in corso di esecuzione erano difformi rispetto al titolo edilizio rilasciato dal Comune ciò che era stato autorizzato come una ristrutturazione di un fabbricato rurale di 50 metri quadri stava diventando un immobile della superficie di 150 metr quadri ed il recupero di uno “specchio acqueo” della superficie di 25 metri quadri e profondo mezzo metro si stava sviluppando in un ampliamento dello stesso a 40 metri quadri Il tutto su un’area classificata come paesaggio rurale dal Piano paesaggistico territoriale regionale e dunque sottoposto a vincolo riconducibili all’attività di cantiere Hanno perciò sottoposto a sequestro le aree adibite a deposito incontrollato degli inerti e le costruzioni difformi e ampliate abusivamente è scattata la denuncia per gli abusi edilizi e per la gestione di rifiuti non autorizzata a deposito incontrollato adiacente ad un “trullo” già utilizzato come magazzino usato per attività agricole I carabinieri stanno indagando sui due colpi messi a segno nella serata di martedì in un negozio di autoricambi di Casarano e in un supermercato a Collepasso A volto coperto e facendo intuire di essere armato si è fatto consegnare il denaro in cassa per poi dileguarsi CASARANO – Due rapine compiute quasi in rapida successione forse messe a segno dallo stesso individuo come sembrerebbero dimostrare i primi riscontri incrociati dei carabinieri tra testimonianze e la visione dei filmati delle telecamere degli esercizi commerciali presi di mira Stesse fattezze fisiche e modus operandi (il rapinatore ha agito con il volto coperto e facendo capire di essere armato) e anche l’auto utilizzata per la fuga segnalata tanto nella prima irruzione in un centro di autoricambi a Casarano quanto dopo il colpo messo a segno presso un supermercato I due episodi risalgano alla serata di martedì e sulle tracce del malvivente solitario che ha agito intorno alle 19 ci sono i carabinieri della compagnia di Casarano e della stazione  di Collepasso Di certo c’è che un rapinatore con il volto coperto e con occhiali da sole è entrato nei locali della rivendita Cea Autoricambi di via Pietro Colletta a Casarano e si è fatto consegnare l’incasso per poi darsi alla fuga a bordo di una Fiat Croma Gli accertamenti sull’auto hanno messo in evidenza che la targa era clonata con modalità pressoché analoghe si è consumata pochi minuti dopo presso il supermercato Coop di via Roma Anche qui ad agire un solo individuo con il volto coperto facendo intuire di essere armato e costringendo la cassiera a consegnare tutto il denaro incassato nella giornata per le vie del paese facendo perdere le proprie tracce La ricostruzione dei due episodi non fa escludere anche ulteriori collegamenti con la rapina consumata il 10 novembre scorso presso la Farmacia Congedi di viale Francesco Ferrari anche se in quel caso il rapinatore solitario era giunto Tragedia a Collepasso dove si è appreso del decesso del giovane Giuseppe Russo che si trovava al Policlinico di Bari dopo essere stato punto dall’aracnide alla gamba destra e aver accusato gonfiore e dolori il ragazzo che circa un mese fa era stato morso da un esemplare di ragno violino: dramma nella comunità di Collepasso che piange la scomparsa del giovane Giuseppe Russo deceduto stanotte presso il Policlinico di Bari Sulle cause naturalmente si proverà a far luce per chiarire ogni elemento di questa tragedia Circa un mese fa l’inizio dell’odissea: il giovane era stato ricoverato per la puntura dell’aracnide alla gamba destra durante i lavori di giardinaggio nella propria abitazione il ragazzo ha avvertito gonfiore e dolori lancinanti che lo hanno costretto a rivolgersi alle strutture ospedaliere poi a Lecce fino al trasferimento a Bari dove purtroppo è deceduto dopo alcune settimane di ricovero “Ci sono notizie che tolgono il respiro ed è difficile trovare le parole giuste per esprimere vicinanza e cordoglio ad una famiglia che improvvisamente e troppo presto perde un figlio”: è il messaggio di cordoglio della sindaca di Collepasso “Tutta la nostra comunità – aggiunge - si stringe commossa al dolore che ha colpito Antonio e Rosaria per la perdita del caro Giuseppe Un angelo di soli 23 anni che da oggi veglierà su di voi Le più sentite condoglianze da parte mia e da parte di tutta la nostra comunità ai familiari e ai parenti” COLLEPASSO – “A causa di un cavillo puramente formale nella seduta assembleare del 27 novembre scorso non è stato possibile discutere in seno al Consiglio comunale di Collepasso la mozione sul salario minimo presentata dal MoVimento 5 Stelle” Lo dichiara in nota la consigliera M5S Eliana Vantaggiato “La mozione non è stata messa all’o.d.g – incalza la Vantaggiato – perché protocollata qualche minuto dopo la notifica dell’avviso di convocazione del Consiglio comunale Una mera formalità che non avrebbe impedito se ci fosse stata una concreta e determinata volontà politica Con la mozione sul salario minimo – continua la consigliera pentastellata – si intendeva impegnare a dare indirizzo perché nella fissazione dei criteri di attribuzione dei punteggi in tutte le gare indette dal Comune per offerte economicamente più vantaggiose sia previsto il criterio premiale del trattamento economico minimo orario non inferiore a nove euro lordi recante disposizioni per la qualità e la sicurezza del lavoro nonché per la stabilità occupazionale nei contratti pubblici d’appalto o di concessione eseguiti sul territorio regionale – ha concluso la Vantaggiato – che insieme al MoVimento 5 Stelle e ad altre forze politiche progressiste ha mobilitato nei mesi scorsi i cittadini e raccolto le firme per il salario minimo mi sarei aspettata ‘ponti d’oro’ e non certamente un atto di pedanteria burocratica rispetto alla concreta possibilità di approvare una mozione a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori” “È quanto quanto mai necessario e urgente che stante l’atteggiamento sordo e afono del governo centrale rispetto alla salvaguardia dei diritti e degli interessi dei più deboli e dei più fragili in primis quelle guidate da forze politiche progressiste anche per una questione di prossimità territoriale di intercettare e soddisfare i bisogni dei cittadini si facciano carico di rendere operativi strumenti e istituti di civiltà come certamente è il salario minimo legalmente garantito anche attraverso un’applicazione costituzionalmente orientata quale il ricorso ad una specifica premialità nell’assegnazione degli appalti pubblici” Così il Coordinatore per la Provincia di Lecce e già senatore Iunio Valerio Romano Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging S’intitola “Diamo voce al coraggio” l’appuntamento di sabato 9 novembre a Collepasso dedicato alle donne e al tema della violenza di genere: tra gli ospiti Alessandra Accardo che racconterà la sua storia COLLEPASSO – Sopravvissuta a un’indicibile violenza e voce di lotta per aiutare altre donne che hanno vissuto o vivono la stessa sofferenza: la poliziotta Alessandra Accardo protagonista di un terribile fatto di cronaca sarà tra gli ospiti di “Diamo voce al coraggio” l’evento organizzato da Donne Insieme Odv con il patrocinio del Comune di Collepasso e la collaborazione dell’Associazione nazionale Polizia di Stato Sezione “G dal titolo “Diamo voce al coraggio” a pochi giorni dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Si parte alle 16.30 col camper della polizia di Stato in Piazza Dante con il progetto “Questo non è amore” Tra gli indirizzi di saluto Maria Grazia Esposito comandante della polizia locale di Collepasso il Luogotenente Daniele Tricarico Comandante della Stazione Carabinieri di Collepasso responsabile ufficio minori e vittime vulnerabili della Questura di Lecce e Leda Schirinzi già direttore SISP del dipartimento prevenzione Maglie Alle 17.30 in via Crispi un convegno presso l’auditorium parrocchiale “E Valentino Tarsilia dell’istituto Cultura Salentina presidente Asd Virtus Collepasso; interverranno Antonio De Donno già procuratore capo della Repubblica presso il tribunale di Brindisi Annalaura Giannelli scrittrice e founder Voiceat e Marta De Bellis primo dirigente polizia di Stato della divisione anticrimine questura di Lecce Quindi la delicata testimonianza dell’assistente della polizia di Stato Alessandra Accardo sopravvissuta ad una terribile violenza nell’area portuale di Napoli nell’ottobre del 2022 Collepasso (LE) – Un’intera comunità in lutto che si stringe accanto alla famiglia di Giuseppe Russo il 23enne di Collepasso morto a causa sa della puntura di un regno violino avvenuta lo scorso 13 luglio All’inizio infatti quella puntura non aveva allarmato in alcun modo,risultando indolore e l’area interessata non presentava alterazioni ma nelle ore successive è poi comparsa una lesione che ha provocato prurito Nelle parole della sindaca Laura Manta tutto il cordoglio di Collepasso Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria indietro si aggiudica la vetta della lega tra 31 squadre partecipanti e vince un abbonamento annuale della rivista Appuntamento giovedì 20 febbraio all'auditorium di Marcena Presentazione della sintesi del progetto di architettura partecipativa Incontro con Olivo Vender giovedì 20 febbraio Alla FEM con grande partecipazione di pubblico il punto con gli esperti alla 17^ Giornata tecnica Copyright © Nitida Immagine 2025 Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità. Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto. Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno. Condividi Ladri di case: entra con una scusa e non paga da 4 anni Siamo ritornati a Collepasso in provincia di Lecce 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P Un dramma ha colpito la comunità di Collepasso con la prematura scomparsa di Giuseppe Russo sarebbe stato morso da un ragno violino durante un’attività di giardinaggio alcune settimane fa Le circostanze del suo decesso sono attualmente oggetto di accertamenti clinici e investigativi Giuseppe ha iniziato a manifestare una lesione alla gamba che ha richiesto il ricorso a cure ospedaliere Ricoverato inizialmente presso l’ospedale “Cardinal Panico” di Tricase le sue condizioni di salute si sono purtroppo aggravate nelle ultime 48 ore rendendo necessario un trasferimento d’urgenza in un ospedale di Bari questa mattina alle 7 il suo cuore ha cessato di battere lasciando nella disperazione i suoi genitori che aveva sperato fino all’ultimo in una svolta positiva ha espresso il suo cordoglio attraverso un messaggio toccante “Ci sono notizie che tolgono il respiro ed è difficile trovare le parole giuste per esprimere vicinanza e cordoglio a una famiglia che improvvisamente e troppo presto perde un figlio Tutta la nostra comunità si stringe commossa al dolore di Antonio e Rosaria per la perdita del caro Giuseppe Un angelo di soli 23 anni che da oggi veglierà su di voi” estendendo le più sentite condoglianze ai familiari e ai parenti I funerali di Giuseppe Russo si svolgeranno domani alle 18 nella chiesa del “Cristo Re” un momento di raccoglimento e celebrazione della sua vita per tutta la comunità unita nel ricordo di un giovane che se n’è andato troppo presto si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998 Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002 dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud COLLEPASSO (Lecce) – Momenti di tensione All’arrivo dei carabinieri sul posto il giovane si trovava sul balcone dell’abitazione e brandiva una piccola mannaia L’intervento dei militari della stazione di Collepasso ha evitato il peggio: gli uomini dell’Arma sono riusciti a calmarlo dopo quasi 3 ore in attesa di altre eventuali ipotesi di reato è stato denunciato a piede libero con l’accusa di resistenza e minacce pubblico ufficiale per avere minacciato di morte i carabinieri per l'Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Collepasso che ha inaugurato la sua nuova sede con una cerimonia a cui hanno partecipato diverse autorità civili e militari oltre al personale della Polizia di Stato che il Questore Modeo hanno sottolineato l'importante ruolo civico e morale di queste Associazioni i cui membri appartengono al personale della Polizia di Stato in quiescenza volontari che scelgono di rimanere vicino alla famiglia azzurro/cremisi per continuare la loro mission di alfieri della legalità adiacente alla scuola elementare di Collepasso è stata omaggiata dai bambini che sono usciti dalle aule per intonare l'Inno d'Italia al momento dello svelamento della targa in onore di Giovanni Palatucci il 750° anniversario della morte di San Tommaso D'Aquino filosofo e teologo di capitale importanza per la fede e per la cultura definito Doctor Angelicus già nel Medio Evo e proclamato poi Dottore della Chiesa unitamente all'arcidiocesi di Otranto (Ufficio per la pastorale culturale) e con la partecipazione dell'Istituto superiore di scienze religiose metropolitano di Lecce intende celebrarne la memoria con la XII edizione degli "Incontri autunnali di approfondimento culturale" saranno focalizzati aspetti specifici del suo pensiero si potrà constatare la pregnanza del tomismo anche in tempi recenti esponente di una significativa corrente filosofica Argentina Primo appuntamento mercoledì 30 ottobre alle 19 a Collepasso nella sala “Q Interverrà l’arcivescovo Francesco Neri sul tema “Il teocentrismo cristiano di San Tommaso D’Aquino” COLLEPASSO (Lecce) – Potrebbero essere state le complicanze causate dal morso di un ragno violino a causare la morte di un ragazzo di 23 anni Sulle esatte cause della morte del giovane sono in corso accertamenti clinici che serviranno a stabilire con esattezza se il decesso del 23enne sia collegato alla puntura del ragno che avrebbe rimediato mentre svolgeva dei lavori di giardinaggio La notizia della sua morte si è presto diffusa anche a Collepasso dove l’intera comunità è in lutto per l’improvviso e inaspettato dramma “Ci sono notizie che tolgono il respiro ed è difficile trovare le parole giuste per esprimere vicinanza e cordoglio ad una famiglia che improvvisamente e troppo presto perde un figlio” è il messaggio di cordoglio della sindaca di Collepasso “Tutta la nostra comunità si stringe commossa al dolore che ha colpito Antonio e Rosaria per la perdita del caro Giuseppe Un angelo di soli 23 anni che da oggi veglierà su di voi Le più sentite condoglianze da parte mia e da parte di tutta la nostra comunità ai familiari e ai parenti” un caso analogo si era verificato in Sicilia dove a farne le spese era stato un carabiniere {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> Il "golden boy" sarà l'ospite principale dell'evento celebrativo che si svolgerà presso il Palazzo Baronale a Collepasso in occasione della decorrenza del 50esimo anniversario dalla fondazione del Milan club Collepasso è in programma una giornata di festeggiamenti tutti rossoneri con tante sorprese e grandissimi ospiti d'onore del mondo-Milan Tra questi il "golden boy" Gianni Rivera storico capo ultras della curva sud Milano segretaria nazionale dell'Aimc (Associazione italiana Milan clubs) Gianni Rivera presenterà e firmerà il libro autobiografico "Ieri e oggi" poi si inaugurerà la nuova sede del Milan club A fare gli onori di casa il presidente del Milan club Collepasso Sebastiano Nocco che da cinque anni presiede il consesso sportivo “Sono onorato  - dichiara Nocco - di poter festeggiare i 50 anni dalla fondazione del club È un traguardo molto importante e significativo per noi tutti sacrifici fatti nel passato e tutt’oggi per poter mantenere sempre attiva la nostra associazione per mezzo secolo Radicata si nella nostra città ma conosciuta in tutta la provincia - prosegue - Sento il dovere di rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti a chi mi ha preceduto la cosiddetta 'vecchia guardia' e in particolar modo a Rodolfo Braì hanno lavorato con passione e dedizione per mantenere sempre vivi i quali oltre a prodigarsi in maniera quotidiana mi sostengono in ogni iniziiativa - conclude il presidente Nocco - Sarà una grande festa nella nostra città con ospiti speciali che hanno fatto la storia del calcio e siamo fiduciosi nella partecipazione corale dell’intera comunità" LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale a Collepasso in occasione della decorrenza del 50° anniversario dalla fondazione del Milan Club Collepasso è in programma una giornata di festeggiamenti tutti rossoneri con tante sorprese e grandissimi ospiti d'onore del mondo-Milan storico capo ultras della Curva Sud Milano Gianni Rivera presenterà e firmerà il libro autobiografico Ieri e oggi poi si inaugurerà la nuova sede del Milan Club A fare gli onori di casa Il Presidente del Milan Club Collepasso Sebastiano Nocco che da 5 anni presiede il consesso sportivo “Sono onorato  - dichiara il Presidente Nocco - di poter festeggiare i 50 anni dalla fondazione del club E’ un traguardo molto importante e significativo per noi tutti sacrifici fatti nel passato e tutt’oggi per poter mantenere sempre attiva la nostra associazione per mezzo secolo Radicata si nella nostra città ma conosciuta in tutta la provincia Sento il dovere di rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti a chi mi ha preceduto la cosiddetta vecchia guardia e in particolar modo a Rodolfo Braì e siamo fiduciosi nella partecipazione corale dell’intera comunità Cittadini e associazioni di Monteroni saranno presenti a Cinisi per commemorare il sacrificio di Peppino Impastato è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025 Sabato 10 e domenica 11 maggio i festeggiamenti civili e religiosi a cura della Parrocchia Presentazione Beata Vergine Maria e del Comitato Feste Patronali economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa Progetto Danza ASD di Veglie e Energy Dancing Center di Merine portano in alto il nome del Salento ore 20.30 MASSIMO BRAY presenta il volume “Raffaella Carrà” (Treccani) Dialoga con il direttore generale Treccani MARILÙ LUCREZIO ore 21.30 FEFÈ DE GIORGI presenta il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori) ore 21.00 LUCIANA LITTIZZETTO presenta il libro “Io mi fido di te” (Mondadori) Massimo Bray con il volume “Raffaella Carrà” (Treccani) intervistato dalla corrispondente Rai da Bruxelles Marilù Lucrezio Fefè De Giorgi con il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori) e Luciana Littizzetto con il suo “Io mi fido di te” (Mondadori) Ecco i protagonisti dei prossimi appuntamenti del Salento Book Festival lunedì 19 agosto fa tappa al Palazzo Baronale di Collepasso Alle ore 20.30 si parte con un focus su una delle icone della tv italiana e non solo dialogando con la giornalista Marilù Lucrezio il volume dedicato a Raffaella Carrà della nuova collana dedicata ai Miti italiani quegli uomini e quelle donne protagonisti della vita artistica imprenditoriale e culturale del Paese che hanno lasciato un segno innovando la società e contribuendo a costruire la memoria collettiva i cui gesti e modi di dire sono incisi nel nostro immaginario e sono entrati a far parte della nostra identità culturale Miti Italiani è una collana costituita da narrazioni fotografiche coinvolgenti e improntata su una riflessione visiva che esalta il ruolo decisivo di questi personaggi nel modellare l’Italia come la conosciamo oggi Questo volume è un omaggio a Raffaella Carrà figura iconica della cultura popolare italiana e internazionale il volume è aperto dal testo di Ernesto Assante – giornalista e critico musicale – che esplora i vari settori in cui la Carrà ha eccelso attraverso un’analisi dettagliata della sua carriera Nella seconda parte la narrazione fotografica articolata in un percorso cronologico è intervallata da brevi e incisivi contributi di Caterina Rita – collaboratrice storica della Carrà – che fanno emergere l’energia e la passione con la quale Raffaella ha affrontato le sfide professionali portando ventate di novità e leggerezza ma anche temi di impegno e di attualità presenta il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori) Il talento individuale e lo spirito di squadra spesso vengono visti come forze in contraddizione è trovare il modo di farli andare d’accordo anzi di farli diventare una cosa sola. Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori storie e concetti che l’allenatore campione del mondo ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni” capace di vincere tre mondiali di fila; e poi come allenatore vincitore di scudetti dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022 è una carriera che sembra essere caratterizzata solo dalla vittoria ma dietro a questi risultati c’è un percorso difficile che gli ha permesso di raggiungere obiettivi così grandiosi imparando dai tanti errori dalle innumerevoli sconfitte e dalle mille sfide che tutti Questo libro diventa così un vero e proprio metodo di leadership e crescita personale per cui la motivazione il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno vuol dire fondamentalmente allenare l’autoformazione la capacità di ogni persona di conoscere i propri limiti di motivarsi per cercare di superarli o trasformarli in punti di forza Allenare vuol dire allenarsi: condividendo le proprie capacità e la volontà di migliorarsi affidando all’aiuto degli altri le proprie debolezze e coinvolgendo a pieno le persone che ci circondano Il Salento Book Festival giovedì 22 agosto avrà uno dei suoi più attesi appuntamenti In Piazza Pisanelli a Tricase alle ore 21 la scena sarà tutta per Luciana Littizzetto e il suo “Io mi fido di te” (Mondadori) “Te che non sei nato dalla mia pancia ma dal mio cuore perché ti ha fatto nascere in un posto e rinascere in un altro C’è una storia nella vita della comica più amata d’Italia che nasce con l’affido di due ragazzi da un istituto e continua negli anni con tutto quello che comporta crescere dei figli: i dubbi costante: “Dio come le ho odiate queste mamme perfette Pitonesse dagli occhi a mirtillo sempre pronte a farti sentire inadeguata e inutile come il mignolo per le arpiste a te che ti danni l’anima nel tentativo di trasformare quel mucchio di detriti in un bambino tranquillo e felice a inventarti madre a quarant’anni di due bambini di nove e undici anni senza un minimo di tirocinio…” Luciana Littizzetto racconta questa storia privata in un memoir potente e originale e ti convinci che non hai capito una mazza spingendo la scrittura umoristica verso una nuova frontiera mettendola al servizio dei sentimenti più profondi e contraddittori: “l’amore è un puttanaio infinito un guazzabuglio che ti fa battere il cuore e saltare i nervi Tra gli appuntamenti successivi: lunedì 26 agosto in Piazza Municipio a Cutrofiano Danilo Procaccianti presenta il libro “Un prete contro la mafia” (De Agostini) e a seguire Serena Dandini con il suo “La vendetta delle muse” (HarperCollins) Gli appuntamenti del SBF sono a ingresso libero Il Salento Book Festival è la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri La manifestazione letteraria organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello anche quest’anno porta storie in piazza antichi palazzi e quest’anno anche uno storico teatro e un museo Programma completo su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival