Dal 2 giugno grandi novità sulla raccolta differenziata
Consegna sacchi gialli e umido da martedì 6 maggio
Disponibile il calendario della raccolta differenziata
sarà introdotta una nuova modalità di raccolta differenziata: arriva il sacco giallo del Multipak
dedicato alla raccolta congiunta di imballaggi in plastica
metallo (come l’alluminio) e contenitori tipo Tetra Pak®
Questa novità renderà la raccolta più semplice
grazie all’unificazione di tre categorie di materiali in un unico contenitore
Si tratta di un sistema già adottato con successo in molti altri Comuni e che ora arriva anche a Cologno Monzese
con benefici concreti per l’ambiente e per l’intero ciclo di gestione dei rifiuti
La raccolta del sacco giallo sarà effettuata una volta alla settimana
secondo il nuovo calendario di raccolta che sarà distribuito ai cittadini nei giorni precedenti l’avvio del servizio
saranno consegnati gratuitamente a domicilio a tutte le famiglie colognesi e a tutte le attività produttive
50 sacchi gialli per la raccolta Multipak e per le utenze domestiche n
100 sacchetti per la raccolta differenziata dell'umido (per le nuove utenze 1 cestello e 100 sacchetti)
cambiano alcune importanti abitudini di conferimento:
Le nuove modalità di raccolta valgono anche per aziende
Tutte le utenze non domestiche riceveranno una dotazione standard di sacchi gialli e le informazioni dettagliate per gestire correttamente il nuovo sistema
Per scoprire tutte le novità consulta il sito Cem Ambiente Multipak
Informazioni: Servizio Igiene Ambientale mail: igiene.ambientale@comune.colognomonzese.mi.ittelefono: 0225308765 – 0225308764 – 0825308763 – 0225308759
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 10:01
l'inclusione è un ingrediente essenziale per Franco Pepe
Il neo Maestro dell'arte della cucina italiana da tempo si impegna in prima persona
L’intento è quello di portare la salute in tavola: del resto il pizzaiolo di Caiazzo
figlio d’arte e con un passato da insegnante di educazione fisica nelle scuole
ha sempre avuto a cuore il bene del prossimo
per strappare loro un sorriso e far loro capire cosa sono in grado di realizzare»
Del resto Franco Pepe non è nuovo ad aiutare il prossimo: tempo fa, ha realizzato un corso per persone nello spettro autistico a Castellammare di Stabia e spesso viene chiamato a dare la propria testimonianza durante convegni che toccano il tema della disabilità
«Ho un passato da ex insegnante di sostegno» prosegue Franco Pepe
«e ci tengo a dire che ho smesso quell’incarico anche perché lì
non riuscivo a dare nulla a questi ragazzi
mentre mi sono reso conto che sto facendo molto per loro come pizzaiolo»
Da un paio di anni Franco Pepe ha inserito all’interno del proprio staff di Pepe in Grani due ragazzi disabili: Marco Murgia e Martina Cinotta
«Sono due ragazzi fantastici» racconta Pepe
«che umanamente donano tantissimo a tutto il gruppo
trasmettono una grande positività ed è bellissimo vedere quell’aspetto umano capace di fare la differenza nei rapporti: mi considerano parte della propria famiglia ed è come se avessi
insieme ai genitori che lo accompagnavano per venire e tornare a Caserta
ha fatto molti sacrifici per lavorare qui: ci siamo trovati così bene
che ho deciso di assumerlo e lui ha comprato casa in paese
La scorsa settimana l’ho presentato anche al ministro per le disabilità Alessandra Locatelli che era a Sant’Angelo in Formis per un convegno dedicato al disturbo dello spettro autistico: ci teneva a conoscerlo
«il mio sogno si è avverato con l’inserimento di Marco all’interno del nostro gruppo
Se questo percorso di crescita professionale diventerà ancora più decisivo
per me sarà come raggiungere un obiettivo fantastico perché vedere questi ragazzi nel mondo del lavoro
1/9Native ShareFranco Pepe e lo staff a Pepe in Grani (ph courtesy Franco Pepe)
2/9Native ShareFranco Pepe insieme a Marco Murgia e alla magnifica pizza che ha fatto (ph courtesy Franco Pepe)
3/9Native ShareMartina Cinotta in azione in sala da Pepe in Grani (ph courtesy Franco Pepe)
4/9Native ShareFranco Pepe e Marco Murgia (ph courtesy Franco Pepe)
5/9Native ShareFranco Pepe (ph courtesy Franco Pepe)
6/9Native ShareLa lavorazione dell'impasto principale (ph courtesy Franco Pepe)
7/9Native ShareFranco Pepe al lavoro (ph courtesy Franco Pepe)
8/9Native ShareLa magnifica terrazza (ph courtesy Franco Pepe)
9/9Native ShareFranco Pepe in sala (ph courtesy Franco Pepe)
©: EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20123 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO
L’intervento era iniziato nel settembre 2023 ed è stato possibile grazie a un finanziamento complessivo di 700mila euro, provenienti da fondi regionali e dal Pnrr. Negli anni la dead line è stata sempre posticipata a causa dei numerosi problemi, che hanno segnato un appalto nato ancora durante la Giunta Rocchi e poi licenziato dal commissario prefettizio e gestito dalla Giunta Zanelli.
Il cantiere ha riguardato l’efficientamento energetico, l’ampliamento del palco, la realizzazione di una nuova tribuna da 231 posti (con spazi riservati a persone con disabilità) e la completa ristrutturazione dell’ingresso. In questi giorni, il sindaco Stefano Zanelli, assieme ad alcuni assessori e dei tecnici comunali, ha visitato la struttura.
“L’amministrazione comunale è già al lavoro per pianificare un calendario di eventi culturali a partire da quest’estate - ha assicurato il sindaco -. L’obiettivo adesso è quello di valorizzare appieno la sala, affiancando alla tradizionale attività cinematografica anche una stagione teatrale che possa essere per la cittadinanza una opportunità attrattiva, diversificata e di qualità”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Generali Real Estate ha venduto il quartier generale di Mfe-Mediaset a Cologno Monzese
La cifra corrisposta ammonta a 52 milioni di euro
La compravendita risale al 20 marzo scorso
Si tratta dei tre grandi palazzi di viale Europa acquistati da Cologno SPV (Special Purpose Vehicle)
una società di cartolarizzazione costituita dalla veneta Banca Finint per conto di investitori
che spiega che per la gestione del complesso (compreso l’incasso degli affitti) l’acquirente ha incaricato una società che fa capo a Mirella Viviana Arbib (79 anni)
la cui famiglia controlla una banca privata svizzera
Il rogito è stato perfezionato nello studio del notaio milanese Alessandro Andreatini
Le commissioni ammontano a 600 mila euro e sono state pagate a due intermediari: Cbre (Commercial Real Estate Service) e Cushman & Wakefield
Riceveranno una commissione di 283 mila euro
Sono state cancellate ipoteche con alcune banche tra cui Bank of China
Il quotidiano specifica che nei due edifici al centro della compravendita le tv della famiglia Berlusconi dovrebbero essere in affitto da sempre mentre sono (e restano) di proprietà del gruppo
dove sono concentrati uffici di presidenza
Cologno SPV realizzerà una cartolarizzazione immobiliare
cioè soggetto incaricato della riscossione dei crediti
Nel 2001 il complesso venne valorizzato 46,7 milioni
L’affitto continuerà a pagarlo Mfe attraverso Rti-Reti Televisive Italiane
La rendita catastale dei due palazzi è di 800 mila euro
La società che gestirà l’amministrazione è la romana Ecodomus
totalmente controllata da Arbib e amministrata da Anav
Sempre il Corriere fa sapere che Abbib con il marito Joseph Benhamou e la famiglia è azionista di riferimento della banca privata di Ginevra Cbh-Compagnie Bancaire Helvétique
Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 si svolge in piazza Castello a Cologno Monzese (Milano) la manifestazione Cologno Food Fest: un'occasione per degustare specialità di street food italiane e internazionali (dalla frittura di pesce alle grigliate di carne) abbinati a birre
ll Cologno Food Fest si svolge nei seguenti orari: giovedì dalle 18.00 alle 23.00; venerdì
Oltre al buon cibo non manca l'intrattenimento con dj-set
karaoke e balli di gruppo dal pomeriggio a tarda sera
L'ingresso è libero e gratuito, per info 389 7609790. Qui altre sagre di aprile 2025 da non perdere vicino a Milano.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Appuntamento domenica 4 maggio dalle 10.00 presso il Parco Media Valle del Lambro - Ingresso da via Oberdan, San Maurizio al Lambro (Cologno Monzese).
Torna uno degli appuntamenti più amati e attesi della primavera:l’"Aquilonata di Primavera", organizzata dall’Associazione Laboratorio Gruppo Lupus di San Maurizio, che da oltre 20 anni riunisce famiglie, bambini, appassionati e curiosi per una giornata all’aria aperta all’insegna della gioia, della creatività e della condivisione.
Un evento che nel tempo è diventato una vera e propria tradizione locale, capace di rinnovarsi ogni anno con nuove emozioni.
Novità di questa edizione: oltre al consueto volo degli aquiloni, sarà piantato un albero come simbolo di pace per il mondo, un gesto semplice ma carico di significato per celebrare la vita, la natura e la speranza.
Ore 10:00 – Pulizia, sistemazione dell’area e allestimento stand
Ore 12:00 – Pranzo al sacco conviviale
Ore 14:00 – Laboratori per costruire aquiloni, giochi, musica e animazione per tutte le età
Durante l’evento si potrà assistere all’emozionante esibizione del Gruppo Aquilonisti di Milano, con i loro spettacolari aquiloni danzanti nel vento.
Una giornata aperta a tutti, pensata per stare insieme e riscoprire il piacere delle cose semplici, del gioco e del contatto con la natura.Porta il tuo aquilone, o costruiscilo insieme a noi… e lascia volare la fantasia!
Via Giuseppe Garibaldi, 20093 Cologno Monzese MI, Italia
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 17:20
Per farlo il Comune ha predisposto un questionario online, la cui compilazione in forma anonima è possibile fino al 20 maggio. Spostamenti, accessibilità a mezzi, luoghi ed edifici pubblici, percorsi critici, abitudini: sono le domande a cui i volontari potranno sottoporsi per fornire una prima mappa di problemi e bisogni.
Soddisfatto il comitato Zero Barriere, che nei mesi scorsi ha stipulato un patto di collaborazione con il Comune con per realizzare coloratissime rampe attraverso la donazione di mattoncini Lego, che vengono poi assemblati dai Talents Lab. La prima era stata montata in Villa Casati e altri raccogli mattoni sono stati allestiti in varie parti della città.
“L’abbattimento delle barriere è uno dei temi che ci sta coinvolgendo di più negli ultimi anni. Il questionario è un ulteriore passo in questa direzione: un atto piccolo, ma concreto, un non limitarsi semplicemente a lamentarsi, ma a essere parte di un percorso importante”, commentano dal comitato, che giovedì compie 3 anni di attività e festeggia con un incontro pubblico alle 19 nella sala di via Pascoli 29.
“Quest’anno proponiamo di trovarci e parlare insieme di quanto fatto finora e quanto c’è ancora da fare. Faremo una chiacchierata collettiva sullo stato dell’accessibilità a Cologno. Anche questo è un gesto concreto, piccolo, per cercare insieme di abbattere le barriere nella nostra città”.
Un’esilarante raccolta di episodi divertenti realmente accaduti nei teatri lirici
Appuntamento giovedì 8 maggio alle 21.00 in sala Pertini di Villa Casati
Una serata divertente e originale alla scoperta del lato più imprevedibile dell’opera lirica
organizzata dall’Associazione Amici della Biblioteca
con il patrocinio della Città di Cologno Monzese
"Scherzi all’Opera" è una vivace carrellata di episodi realmente accaduti sui palcoscenici dei teatri lirici
situazioni grottesche e invasione di animali
il tutto condito dalle battute argute deiprotagonisti colpiti da imbarazzanti accidenti
svelano una realtà sconosciuta del mondo dell’opera.Giovedi 8 maggio - ore 21.00Sala Pertini - Villa Casativia Mazzini
9 - Cologno Monzese (M2 Cologno Centro)Un’occasione imperdibile per sorridere e guardare l’opera da una prospettiva del tutto nuova
Leggi i quesiti e tutte le info su come votare
Prossime scadenze 4 maggio per il voto fuori sede
5 maggio per l'assegnazione spazi di propaganda
7 maggio per il voto per corrispondenza degli elettori AIRE
I referendum sono stati indetti con decreti del Presidente della Repubblica il 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale
Documenti per votarePer votare devi presentarti ai seggi con un documento d’identità valido e la tessera elettorale
I seggi sono aperti domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00
Presentazione istanze per l'assegnazione di spazi destinati alla propaganda mediante affissione. Scadenza lunedì 5 maggio 2025
Siglato giovedì 13 febbraio un protocollo per tutelare i lavoratori impegnati negli appalti pubblici
È stato siglato nella giornata di giovedì 13 febbraio il protocollo “per la qualità e la tutela del lavoro negli appalti” tra il Comune di Cologno Monzese e le sigle sindacali CGIL
Nello specifico il Protocollo si pone l’obiettivo di contrastare le gare al massimo ribasso attraverso l’utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Per contrastare il lavoro irregolare si stabilisce l’obbligo di verificare il rispetto del costo del lavoro e
in caso di aggiudicazione a un nuovo appaltatore
la clausola sociale impone al nuovo appaltatore di assumere tutto il personale precedentemente impiegato a parità di diritti e di tutele per assicurare stabilità a tutti coloro che hanno già lavorato per l’amministrazione
Per perseguire l’obiettivo della legalità e della trasparenza viene previsto che negli appalti del Comune di Cologno Monzese non sarà utilizzato il “subappalto a cascata”
Per garantire il mantenimento della qualità dei servizi erogati ai cittadini viene previsto un meccanismo di verifica che permette all’Amministrazione di accertare che le risorse stanziate siano effettivamente destinate a remunerare il lavoro
Esprimono soddisfazione i rappresentanti di CGIL
Eros Lanzoni e Claudio Mor: “Si tratta di un protocollo importante perché coniuga la tutela del lavoro con la qualità dei servizi e delle opere per la cittadinanza
I punti fondamentali dell’intesa sono la centralità dell’offerta economicamente più vantaggiosa
una robusta clausola sociale e il divieto di subappalto a cascata ma soprattutto la costruzione di un sistema di confronto in anticipo per dare più garanzie e tutele ai lavoratori in appalto”
Questo protocollo è un passo fondamentale nella direzione di una maggiore trasparenza e qualità negli appalti anche dal punto di vista dell’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese
come espresso nelle parole del Sindaco Stefano Zanelli e dell’Assessore al Lavoro Andrea Arosio: “la firma di oggi non è la fine di un percorso di studio ma l’inizio di un impegno con le rappresentanze sindacali
per un lavoro sinergico finalizzato a maggiori tutele del lavoro negli appalti e nelle opere pubbliche”
La prima proposta gratuita per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni grazie alla collaborazione con Koinè e il sostegno della Bolton For Education Foundation
grazie alla collaborazione con Koinè Cooperativa Sociale e al sostegno della Bolton For Education Foundation
è lieto di annunciare la prima proposta gratuita per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni
il Centro Polifunzionale per le famiglie "Spazio Stella"
socializzazione e supporto educativo nel cuore del nostro territorio
presso gli spazi adiacenti al nido comunale Boccaccio in via Ovidio
Lo Spazio Stella si conferma un luogo di riferimento per le famiglie
dove i bambini possono giocare e interagire in sicurezza e dove i genitori possono accedere a informazioni sui servizi territoriali e confrontarsi su tematiche legate alla genitorialità
gestita da Koinè Cooperativa Sociale
è pensata per rispondere ai bisogni emergenti della comunità
sarà possibile partecipare all’Atelier Multimediale "Esplorando la Natura"
un'attività creativa che coinvolge i bambini (dai 2 ai 6 anni) e i loro accompagnatori nell’esplorazione del mondo naturale attraverso la fotografia e la produzione multimediale
Le prime date sono l’8 e il 29 marzo
potranno usufruire della retta azzerata per partecipare alle attività del progetto “Giochiamo Insieme”
un ulteriore segno concreto di attenzione e supporto alle famiglie in momenti di difficoltà
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare lo Spazio Stella al numero 3451117666 o via e-mail all’indirizzo spaziostella@koinecoopsociale.it
Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Cologno Monzese
commenta: "Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione
che si sta arricchendo di iniziative e risposte concrete alle necessità delle famiglie del nostro territorio
Spazio Stella è diventato un punto di riferimento importante
anche grazie al supporto di fondazioni e altre realtà solidali.”
Nel corso della Giunta del 06/09/2024 è stata approvata la delibera relativa al protocollo di intesa tra il Comune di Cologno Monzese e il Centro Provinciale Istruzione Adulti - CPIA 2 Milano “Ilaria Alpi” di Cinisello Balsamo
Nel corso della Giunta del 06/09/2024 è stata approvata la delibera relativa al protocollo di intesa tra il Comune di Cologno Monzese e il Centro Provinciale Istruzione Adulti - CPIA 2 Milano “Ilaria Alpi” di Cinisello Balsamo
per l’erogazione e lo svolgimento dei corsi istituzionali e di ampliamento dell’offerta formativa di istruzione degli adulti presso i locali comunali siti in via Neruda 17
In data 30/07/2024 è stata invece stata approvata l’assegnazione di contributi a soggetti che organizzano corsi di italiano per stranieri sul territorio attraverso un bando
Il bando pubblico è reperibile nel sito del comune e le domande possono essere presentate entro le ore 23.00 del giorno 15/10/2024
Secondo L’Amministrazione guidata dal Sindaco Stefano Zanelli
questi atti rappresentano un primo passo che consente di fornire servizi di istruzione per gli adulti per una maggiore inclusione sociale e lavorativa
Il CPIA offre corsi di istruzione differenziati per adulti
riguardanti competenze digitali o lingue straniere per italiani
con consegna di un attestato valido alla richiesta della cittadinanza terminati i 2 anni di corso e superato l’esame statale
risultando quindi un istituto scolastico a tutti gli effetti
con corsi dedicati a studenti lavoratori. La sede per i corsi è in via Neruda 17 a Cologno Monzese
dove erano presenti locali in disuso da oltre due anni e riqualificati per ospitare il Centro
si riattiva e si amplia un servizio alla cittadinanza che la passata Amministrazione aveva deciso di ridimensionare e di lasciarlo alla sola proposta di privati
dopo i tagli fatti dalla passata Amministrazione
a sostenere le Associazioni e gli Enti del comune di Cologno Monzese per l’insegnamento della lingua italiana ai cittadini stranieri residenti nel nostro territorio e a attivare nuovi servizi con il CPIA era uno degli obiettivi che
ci eravamo ripromessi di raggiungere – spiega il Sindaco Stefano Zanelli – per noi i processi di integrazione e inclusione passano principalmente dall’apprendimento della lingua che è una precondizione ad essere nuovi concittadini consapevoli
Siamo estremamente soddisfatti di questo traguardo e lavoreremo affinché i contributi alle realtà del territorio che si prodigano per questi nostri concittadini possa diventare un investimento più strutturato”
Al cuore della democrazia per risanare il cuore ferito della democrazia
Appuntamento giovedì 10 aprile alle 20.45 in sala Pertini di Villa Casati
La manifestazione è organizzata dalla Parrocchia SS
in collaborazione con le seguenti realtà del territorio: Granis di Cologno Monzese e Vimodrone
Comunità “Santa Croce” di Vimodrone
Comunità Pastorale “Beato Carlo Acutis” di Cologno Monzese
ACLI di Cologno Monzese, Azione Cattolica Ambrosiana
Associazione San Benedetto di Cologno Monzese
con l'adesione della Consulta Giovani di Cologno Monzese e con il Patrocinio della città di Cologno Monzese
L’incontro si propone di dibattere sulla necessità della partecipazione individuale e aggregata dei cittadini alla vita pubblica per sostenere e sviluppare la democrazia: il partecipare come essenza della democrazia
L’iniziativa si ispira al tema della 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
organizzata dalla CEI e svoltasi nel luglio 2024 a Trieste
dal titolo “Al cuore della democrazia”.Condurrà la serata Fabio Pizzul
giornalista con esperienza d’impegno in ambito politico e sociale
Acli milanesi e Fondazione Achille Grandi di cui è presidenteRodrigo Ruggieri
Servizio Civile Universale in ACLI Cologno Monzese - un giovane con esperienza di Servizio Civile Universale in ambito associativo
Manifestazione d'interesse per gli Enti del Terzo Settore interessati a stipulare un accordo con il Comune per realizzare “Progetti Utili alla Collettività” e progetti di volontariato con il coinvolgimento dei beneficiari dell'ADI o del SFL
I Comuni di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese cercano Enti del terzo settore e Associazioni interessati a stipulare un accordo per realizzare Progetti Utili alla Collettività (PUC) e progetti di volontariato, che coinvolgano beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto Formazione Lavoro.Chi può partecipare?Se sei una società di mutuo soccorso
una fondazione o comunque un Ente che fa parte del Terzo Settore e che ha sede nel Comune di Sesto S
Giovanni o Cologno Monzese partecipa a questo avviso pubblico!A chi sono rivolti?I destinatari dei progetti sono i beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) o del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) che sono tenuti ad offrire la propria disponibilità a partecipare a progetti utili alla collettività in ambito culturale
mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività che svolgono.I beneficiari dell’Assegno ADI e del Supporto che non sono tenuti all’obbligo
ma sono comunque disponibili a svolgere attività a favore della collettività
potranno essere ingaggiati in progetti di volontariato di breve durata e con un monte ore personalizzato.Che tipo di progetto?I progetti possono essere realizzati in ambito culturale
formativo e di tutela dei beni comuni (leggi con attenzione gli articoli 2 e 3 dell’avviso per conoscere in modo approfondito le caratteristiche che devono avere i progetti).Come partecipare?1) Per partecipare devi compilare:
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà per i referendum popolari abrogativi; previsto per i cittadini AIRE il diritto di optare per il voto in Italia
che deve essere esercitato entro giovedì 10 aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà per i referendum popolari abrogativi
indetti con i decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025
La modalità di voto per gli elettori italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE è per corrispondenza
459/2001 e dal relativo regolamento di attuazione d.P.R
La stessa normativa fa salva la possibilità di votare in Italia esercitando anticipatamente l'opzione
che è valida limitatamente alla singola consultazione. Nel caso specifico
il diritto di optare per il voto in Italia deve essere esercitato entro giovedì 10 aprile 2025 (ovvero entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum
riferendo tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei decreti di indizione)
L'opzione deve pervenire all'Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e può essere revocata con le stesse modalità ed entro lo stesso termine previsto per il suo esercizio
Il modulo di opzione – qui allegato – è reperibile presso i consolati oppure on line sul sito dell'ufficio consolare competente e sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale anche ai seguenti recapiti telefonici: 02 25308234 - 02 25308230 o all’indirizzo email: servizioelettorale@comune.colognomonzese.mi.it
I volti di Cologno Monzese in un progetto fotografico
il progetto fotografico del fotografo Marco Rilli
via Mozart McDonalds - dalle 14.30 alle 18.30
L'anima di una città vive nei volti di chi la abita
il progetto fotografico del fotografo Marco Rilli realizzato nell'ambito di un patto di collaborazione con la città di Cologno Monzese
L'iniziativa si propone di catturare l'identità e la memoria collettiva della comunità attraverso i ritratti dei suoi cittadini
testimoniando la ricchezza culturale e sociale del territorio
Un racconto per immagini: obiettivi del progetto
Celebrare la diversitàOgni volto racconta una storia
e Imago Civium vuole dar voce a questa pluralità
mostrando come la diversità culturale sia una risorsa che arricchisce il tessuto sociale della città
Preservare la memoriaLa fotografia diventa uno strumento per custodire il presente e tramandarlo al futuro
Il progetto mira a creare un archivio visivo che racconta l'identità della comunità attraverso le persone che la vivono ogni giorno
Promuovere l'inclusioneIn una realtà sempre più multiculturale
Imago Civium vuole essere un simbolo di condivisione e coesione
mettendo in luce il valore dell'incontro tra culture e generazioni diverse
La vera forza di Imago Civium è la partecipazione della comunità
Marco Rilli realizzerà i ritratti in diversi luoghi della città
Ogni cittadino potrà contribuire con il proprio volto a questa grande narrazione collettiva
Cologno Monzese diventa non solo protagonista di un racconto visivo
ma anche esempio concreto di come l'arte possa valorizzare il senso di appartenenza e di comunità.Prossimi appuntamenti:
Il progetto avrà inizio nel mese di marzo e si concluderà ad ottobre con la presentazione di una mostra che sarà ospitata in Villa Casati.
A ogni cittadino coinvolto verrà richiesto nome
provenienza e un racconto sui punti salienti della propria vita
Prima di iniziare con le foto e l’intervista
il cittadino-partecipante dovrà firmare una liberatoria e un consenso privacy alla diffusione delle immagini ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Presentazione libro dell'autrice Chiara Castagna
Un racconto storico che invita alla riflessione su temi ancora oggi attuali
alle 21.00 in Sala Pertini di Villa Casati
in collaborazione con la Biblioteca Civica di Cologno Monzese e con il patrocinio del Comune
organizza la presentazione del romanzo Rasella - storia di una bomba di Chiara Castagna
L’autrice nel romanzo ripercorre le quindici ore precedenti l’attentato di via Rasella del 23 marzo 1944
analizzandolo attraverso i pensieri e i dubbi dei partigiani
non avrebbe dovuto trovarsi lì.Un racconto storico che invita alla riflessione su temi ancora oggi attuali
RASELLA STORIA DI UNA BOMBAAppuntamento: venerdì 21 marzo
ore 21.00in Sala Pertini - Villa CasatiVia Mazzini
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Conferenza "La ricerca di una nuova vita" - La speranza oltre le "sbarre" e nella disabilità
Primo appuntamento venerdì 21 febbraio alle 21.00
“Segni di speranza....cercansi”
tre incontri aperti alla cittadinanza organizzati dalla Parrocchia SS
Lo scopo degli incontri è di proporre alla cittadinanza il tema della “Speranza”
ispirandosi alla volontà di Papa Francesco che
sollecita tutte le persone a ricercare “segni di speranza” in tutti gli ambiti della vita
Le tre serate avranno come filo conduttore la ricerca di questi “segni”: il primo con il racconto di testimonianze vissute da detenuti e disabili
il secondo per conoscere la prospettiva della “intelligenza artificiale” e il terzo le aspettative di lavoro delle persone migranti
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con le seguenti realtà del territorio: Commissione Cultura Decanale
Comunità Pastorale “Beato Carlo Acutis” di Cologno Monzese,Comunità “Santa Croce” di Vimodrone
Storie di Resistenza di cittadini colognesi
Discussione e approfondimento con lo storico Eric Gobetti
Appuntamento giovedì 6 febbraio dalle 21.00
Un’importante iniziativa promossa dalla sezione locale di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per il giorno 6 febbraio 2025
L’evento sarà dedicato al ricordo e all’approfondimento storico delle vite e delle esperienze di quattro cittadini colognesi che hanno dato un contributo fondamentale alla Resistenza durante il periodo 1943-1945
operando sul confine orientale durante la Seconda Guerra Mondiale
Grazie al lavoro di ricerca e alla collaborazione dello storico Eric Gobetti
noto per il suo impegno nella divulgazione della storia antifascista e collaboratore della testata ANPI Nazionale Patria Indipendente
Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questa iniziativa per riscoprire insieme un pezzo importante della nostra storia
rendendo omaggio a chi ha combattuto per la libertà e la democrazia
Per maggiori informazioni: visitare il sito di ANPI - Cologno Monzese
Altri casi in pochi giorni nell'hinterland di Milano
Aveva il divieto di avvicinarsi al padre, in seguito a un precedente intervento per stalking
ma è stato sorpreso nell'abitazione del genitore
È successo nei giorni scorsi a Cologno Monzese
I carabinieri di Cologno sono intervenuti sul posto e lo hanno arrestato
Dopo l'arresto è arrivata anche la convalida
e l'uomo è stato portato in carcere
Non è l'unico caso di stalking di cui
si sono occupati i carabinieri della compagnia di Sesto San Giovanni
Altri due casi si sono verificati nel territorio di competenza
dove un 39enne italiano è stato localizzato nei pressi dell'abitazione dell'ex compagna
nonostante un ordine di protezione del Tribunale di Monza
è stata applicata la misura del divieto di dimora a Vimodrone
a Cormano è stato arrestato un uomo di 58 anni originario dell'Albania per essersi introdotto nella casa dell'ex moglie
violando così il provvedimento di allontanamento dalla casa familiare disposto in precedenza dai giudici
gli è stato ordinato di non avvicinarsi e non comunicare con la sua ex
E' stata istituita la Consulta dei Giovani di Cologno Monzese
E' un organismo consultivo e propositivo del Consiglio Comunale che mira a creare un canale di comunicazione diretta tra i giovani e le istituzioni
Ora presente anche su Facebook e Instagram
il Consiglio Comunale ha istituito la Consulta dei Giovani di Cologno Monzese dotandola di un apposito Regolamento che ne individua funzioni
La creazione di una Consulta Giovani rappresenta un passo fondamentale nell'incoraggiamento dell'attiva partecipazione dei giovani alla vita civica e sociale del nostro Comune
considerando così le future generazioni non solo come parte integrante della comunità ma soprattutto come i motori fondamentali del cambiamento
La Consulta è un organismo consultivo e propositivo del Consiglio Comunale che mira a creare un canale di comunicazione diretta tra i giovani e le istituzioni locali
Essa offre un ambiente inclusivo in cui i giovani possono condividere le proprie idee
contribuendo così a formulare politiche e iniziative che rispecchiano meglio le loro esigenze
Fanno parte dell’Assemblea tutti i residenti e i domiciliati di età compresa tra i 15 e i 29 anni che inviano la loro richiesta di iscrizione
L’iscrizione alla Consulta comporta il mantenimento del soggetto nell’Assemblea fino al raggiungimento del limite d’età o fino alla richiesta scritta di cancellazione dal soggetto stesso
Per iscriverti alla Consulta compila il modulo che trovi negli allegati in fondo a questa pagina e invialo via mail all’indirizzo politichegiovanili@comune.colognomonzese.mi.it
Sono stati aperti i canali social della Consulta Giovani: Facebook e Instagram
Incontri di sensibilizzazione alla disabilità e ai disturbi dello spettro autistico
Primo appuntamento sabato 8 febbraio alle 15.00
“Mattoncini contro le barriere” è il titolo del patto di collaborazione tra Amministrazione Comunale di Cologno Monzese e Comitato Cologno Zero Barriere
“Mattoncini contro le barriere” è il titolo del patto di collaborazione tra Amministrazione Comunale di Cologno Monzese e Comitato Cologno Zero Barriere
in concomitanza con la Giornata Internazionale delle persone con disabilità
(Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) Loredana Verzino e del portavoce del Comitato Maurizio Attanasi
Obiettivo del patto è la raccolta di una grande quantità di mattoncini tipo Lego da utilizzare per la produzione di rampe utili al superamento delle barriere architettoniche negli uffici pubblici e non solo
Le rampe saranno costruite sotto la supervisione di Talents Lab
realtà associativa padovana attiva in tutta Italia sul tema della disabilità e già protagonista a Cologno Monzese della produzione della rampa che si trova all’ingresso di Sala Pertini in Villa Casati
La raccolta avverrà per il tramite di appositi contenitori personalizzati e ben riconoscibili che saranno posizionati in alcune sedi comunali
nelle Parrocchie e in altri spazi che verranno di volta in volta comunicati così da garantire una copertura diffusa su tutto il territorio
Con la posa del primo contenitore presso la Biblioteca ragazzi
si è dato avvio alla campagna che sarà attiva sino al mese di giugno del 2025
“Il lancio di questo patto di collaborazione in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità - commenta il Sindaco Stefano Zanelli – rappresenta un piccolo ma concreto atto di sensibilizzazione e di sollecitazione a fare tutto il possibile per rendere la nostra Città un luogo davvero adatto e accessibile a tutti
Con un piccolo gesto di solidarietà è davvero possibile rendere più facile la vita di tanti e questa campagna
che ha come protagonisti i famosi mattoncini colorati con i quali tutti abbiamo giocato da piccoli
si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale
Presentazione domanda entro domenica 4 maggio 2025
In occasione dei referendum dell’8 e 9 giugno 2025
sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che
si trovino in un comune di una PROVINCIA DIVERSA da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie
Per poter esercitare il voto “fuori sede”
apposita domanda secondo il modello qui allegato
con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre domenica 4 maggio 2025 all’Ufficio Elettorale in una delle seguenti modalità:
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le stesse modalità entro mercoledì 14 maggio 2025
A seguito delle opportune verifiche e delle necessarie comunicazioni tra i comuni coinvolti e la Prefettura competente
il comune di temporaneo domicilio rilascia - entro martedì 3 giugno 2025 (5° giorno antecedente la data delle consultazioni) - all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare
L'attestazione potrà essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l'interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare
unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale
Per informazioni: Ufficio ElettoraleTelefono: 0225308234 - 0225308230email: servizioelettorale@comune.colognomonzese.mi.it
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 14:58
Dal 2 giugno cambia la raccolta differenziata a Cologno Monzese: arriva il nuovo sacco giallo del MultipakDal 2 giugno cambia la raccolta differenziata a Cologno Monzese: arriva il nuovo sacco giallo del Multipak
Parte dal 2 giugno 2025 un’importante novità nel sistema di raccolta differenziata del Comune di Cologno Monzese: arriva il sacco giallo del Multipak
che consentirà di raccogliere insieme gli imballaggi in plastica
le lattine e scatolette in metallo e contenitori tipo Tetra Pak®
come quelli del latte e dei succhi di frutta
“Si tratta di un’evoluzione del sistema di raccolta differenziata già adottata con successo in numerosi Comuni italiani e nel territorio servito da CEM – spiega Alberto Fulgione
L’introduzione del Multipak risponde all’esigenza di rendere la raccolta dei rifiuti più semplice e intuitiva per i cittadini
ma anche più efficiente per il sistema di gestione e più sostenibile dal punto di vista ambientale
grazie a un miglioramento netto nella qualità dei materiali avviati al riciclo
Siamo particolarmente soddisfatti che l’Amministrazione comunale di Cologno Monzese abbia scelto di attivare questa nuova abitudine
“L’introduzione del Multipak a Cologno – afferma Vincenzo Barbarisi
Assessore all’Ambiente – è parte di un percorso che punta a rendere la raccolta differenziata più chiara
più funzionale e più vantaggiosa per tutti
migliorare i risultati in termini di riciclo e ridurre i rifiuti indifferenziati ci permetterà di ottenere benefici concreti sia sul piano ambientale che economico
È un passo avanti verso una città più consapevole e attenta alle sfide del futuro”
La raccolta del Multipak sarà effettuata una volta a settimana
secondo un calendario che sarà distribuito ai cittadini prima dell’avvio del nuovo servizio
Anche secco e carta verranno raccolte una sola volta a settimana
La raccolta dell'umido rimarrà invariata con il passaggio di raccolta due volte a settimana
Il sacco giallo sarà consegnato gratuitamente a tutte le famiglie
i cittadini riceveranno anche il sacchetto di carta per la raccolta dell’umido
L’introduzione del Multipak comporta anche due importanti modifiche:
dovranno rispettare le nuove modalità di conferimento dei rifiuti previste per il Multipak
Riceveranno una dotazione dedicata di sacchi gialli e tutte le istruzioni necessarie
analogamente a quanto previsto per le utenze domestiche
è possibile consultare i canali istituzionali del Comune (sito web
comunicazioni cartacee) dove saranno pubblicate tutte le informazioni dettagliate
Info anche sul sito: eventicem.it/colognomultipak/
Quinto appuntamento sabato 5 aprile dalle 11.00 in Piazza Castello e Pieve in Piazza San Matteo
Il quinto appuntamento è sabato 5 aprile GIORNATA IN BLU- ore 11.00: Inaugurazione della panchina blu
simbolo dei disturbi dello spettro autistico in Piazza Castello.- ore 17.00: Apertura del laboratorio di pasticceria Ma'amul per ragazzi con diagnosi di autismo e disabilità intellettiva presso La Pieve in piazza San Matteo 24.- ore 19.30: Aperitivo e spettacolo "Risate Solidali in Blu" a cura dell'Associazione Seriamente Comici presso la Sala Fallaci de La Pieve in piazza San Matteo 24
Il ricavato della serata sosterrà i progetti Centro A.B.A
e Ma'amul.Catering a cura de "I Ragazzi della Luna" con il supporto della Fondazione Il domani dell'Autismo
A pagamento su prenotazione solo l'aperitivo con spettacolo
In due operazioni distinte i Carabinieri hanno rinvenuto quasi 9kg di droga ed oltre 7,5mila euro di presunti proventi dell’attività di spaccio
Sono tre gli arresti messi a segno dai Carabinieri della Tenenza di Cologno Monzese nell’ambito di due diversi interventi finalizzati a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti
sono stati rinvenuti complessivamente poco meno di 9kg di droga
ed oltre 7,5mila euro di presunti proventi dell’attività di spaccio
Il primo intervento nei pressi della barriera autostradale di Sesto San Giovanni dove i militari hanno individuato e successivamente bloccato un 24enne ed un 21enne a bordo di due veicoli sospetti
All’interno dell’auto condotta dal più giovane sono stati trovati 8,2 kg di marijuana
Le successive perquisizioni hanno permesso di sequestrare la somma di 7.595 euro
ritenuta dai militari provento dell’attività di spaccio
A seguito della convalida dell’arresto i due sono rimasti in carcere
controllato a bordo di un veicolo nel centro cittadino
è stato invece trovato in possesso di poco più di mezzo chilo di hashish
Dopo la convalida è stato sottoposto all’obbligo di dimora nel luogo di residenza
con presentazione alla polizia giudiziaria
Questo giornale è nato nel gennaio del 2013 dalle esperienze di un gruppo di giornalisti locali
Una squadra eterogenea per provenienze ed esperienze
ma da anni impegnata sul territorio con l’obiettivo di informare correttamente
Contattaci scrivendo a: redazione@nordmilano24.it
© 2021 PRIMA Società Cooperativa Sociale a r.l
specchiosesto 23 Aprile 2025 Cronaca Lascia un commento 70 Viste
Il Comune di Cologno Monzese si appresta a celebrare la ricorrenza del 25 Aprile in collaborazione con la sezione locale dell’A.N.P.I
(Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
“Quest’anno – spiegano dalla amministrazione comunale – la Festa della Liberazione assume un significato ancora più profondo
Sono trascorsi ottant’anni da quel 25 aprile 1945 che segnò
la fine dell’oppressione nazifascista e l’inizio di un nuovo cammino di libertà
La giornata di venerdì 25 aprile 2025 si articolerà in diversi momenti istituzionali e commemorativi
pensati per coinvolgere la cittadinanza e rinnovare il valore della memoria collettiva
in occasione di questo anniversario così significativo
sarà introdotta una cerimonia speciale: la consegna di attestati di merito civico a sei cittadini colognesi che furono protagonisti della Resistenza
“La città di Cologno Monzese non fu estranea alla lotta per la libertà: anche la nostra comunità ha dato il proprio contributo
testimoniando che la Resistenza fu un fenomeno ampio
– Celebrare oggi l’80° anniversario significa onorare chi ha combattuto per restituire dignità e diritti al nostro Paese
ricordando che la democrazia che viviamo quotidianamente è frutto del coraggio di cittadini comuni
Con la consegna degli attestati vogliamo esprimere la nostra riconoscenza e ribadire l’importanza di continuare a coltivare quei valori.” Il programma della giornata prevede: • Ore 9.30: ritrovo in Piazza Gramsci
presso la località San Maurizio al Lambro
con gli interventi del Sindaco e dei rappresentanti di A.N.P.I
corteo verso il monumento ai caduti di via Toti per la deposizione della corona; ore 11.00: raduno davanti a Villa Casati
Da lì partirà un corteo che si snoderà per le vie cittadine fino a raggiungere il monumento di via della Resistenza
dove si terranno nuovi interventi commemorativi e la deposizione della corona; ore 12.00: nella Sala Pertini di Villa Casati avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati di merito civico ai cittadini colognesi protagonisti della Resistenza
In ossequio al lutto nazionale proclamato dal Governo a seguito della scomparsa di Sua Santità
e nel rispetto della figura di Papa Francesco
l’Amministrazione comunale ha deciso che la banda musicale Città di Cologno Monzese non accompagnerà il corteo
ma interverrà esclusivamente durante la cerimonia di deposizione delle corone
“Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questa giornata di memoria condivisa – sottolinea Zanelli -
Solo mantenendo viva la conoscenza del nostro passato potremo continuare a costruire un futuro fondato sulla pace
sulla libertà e sul rispetto dei diritti”
In seguito alle recenti notizie che vedono il sestese Gabriele Corsani accusato di molestie sessuali e Daniele Cannone accusato …
Devi essere connesso per inviare un commento
Secondo appuntamento sabato 22 febbraio alle 15.30 in Sala Pertini di VIlla Casati
Il secondo appuntamento è sabato 22 febbraio - ore 15.30-16.30Sala Pertini di Villa Casati - Via Mazzini
9 - Cologno Monzese AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTOIncontro di sensibilizzazione e consapevolezza sul tema dell’autismoNonostante i progressi nella consapevolezza
l’autismo è ancora avvolto da miti e stereotipi che ostacolano comprensione
accettazione e sostegno.Ospiti: Mara Navoni
Presidente Associazione MondoabautDr.ssa Ariela Sheppes
Analista del Comportamento Certificata BCBADr.ssa Daiana Mazzalovo
Il rogo nella nottata tra lunedì e martedì
Sul posto i vigili del fuoco del comando di Sesto San Giovanni e i carabinieri che hanno avviato gli accertamenti per stabilire le cause all'origine delle fiamme
Due auto e un carro attrezzi distrutti dalle fiamme nella notte
L'incendio è divampato poco dopo le quattro della nottata tra lunedì 17 e martedì 18 marzo in via Santa Maria
Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco dal comando di Sesto San Giovanni che ha estinto le fiamme e circoscritto il rogo
sono state danneggiate due autovetture e un mezzo adibito al soccorso stradale.
In via Santa Maria sono giunti anche i carabinieri della compagnia di Sesto San Giovanni che hanno effettuato i primi accertamenti per risalire alle cause del rogo e far luce sull'origine delle fiamme
Al momento non è noto se si sia trattato di un evento accidentale o doloso
I mezzi hanno preso fuoco a poca distanza da un'azienda situata nel tratto
I lavori inizieranno lunedì 28 aprile dalle ore 9:00 e termineranno mercoledì 30 aprile
Il cantiere temporaneo su via San Maurizio al Lambro sarà avviato a partire dalle ore 9:00 di lunedì 28 aprile fino al termine dei lavori
previsto per mercoledì 30 aprile e si estenderà dal Km 2+900 al 2+930 circa
tra i comuni di Cologno Monzese e Sesto San Giovanni
L’intervento si rende necessario per la messa in sicurezza e ripristino di un cedimento stradale in prossimità del fiume Lambro
si scusa per i disagi che potranno essere arrecati all’utenza e rende noto che le deviazioni saranno indicate in loco da opportuna segnaletica
Con Decreto n° 27 il Sindaco ha sospeso le deleghe agli Assessori Verzino e Arosio
il Sindaco di Cologno Monzese Stefano Zanelli ha avocato a sé le deleghe finora attribuite agli Assessori Loredana Verzino e Andrea Arosio
i quali ultimi permangono nella compagine di Giunta Comunale
“La scelta di sospendere le deleghe assessorili – commenta il Sindaco – è una diretta conseguenza di quanto accaduto ieri sera nell’ultima seduta di Consiglio Comunale
È assolutamente evidente che le dichiarazioni di ieri sera del Capogruppo di Cologno Solidale e Democratica aprono una crisi all’interno della maggioranza di centrosinistra che ho fino a oggi guidato
La lista si è mostrata in disaccordo con gli indirizzi politici condivisi e
ha scelto questa maniera scorretta di aprire una crisi
Certamente vi è una riflessione da condurre
e per questo motivo ho ritenuto necessaria la sospensione delle deleghe agli Assessori Verzino e Arosio
in attesa dei dovuti chiarimenti con la maggioranza
chiarimenti che avverranno nelle prossime settimane”
Oltre alle tradizionali cerimonie commemorative
in occasione di questo anniversario particolarmente significativo il Comune ha deciso di conferire gli attestati di merito civico a 6 cittadini colognesi che sono stati protagonisti della Resistenza
Il Comune di Cologno Monzese si appresta a celebrare l’80° Anniversario della Liberazione con diversi momenti istituzionali e commemorativi
organizzati in collaborazione con la sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
in occasione di questo anniversario particolarmente significativo
sarà introdotta una cerimonia speciale: la consegna di attestati di merito civico a sei cittadini colognesi che furono protagonisti della Resistenza
“La città di Cologno Monzese non fu estranea alla lotta per la libertà: anche la nostra comunità ha dato il proprio contributo
popolare – ha dichiarato il sindaco Stefano Zanelli –
Celebrare oggi l’80° anniversario significa onorare chi ha combattuto per restituire dignità e diritti al nostro Paese
ricordando che la democrazia che viviamo quotidianamente è frutto del coraggio di cittadini comuni
Con la consegna degli attestati vogliamo esprimere la nostra riconoscenza e ribadire l’importanza di continuare a coltivare quei valori”
Il programma della giornata prevede il ritrovo in Piazza Gramsci
con gli interventi del sindaco e dei rappresentanti di A.N.P.I
il corteo che si dirigerà verso il monumento ai caduti di via Toti per la deposizione della corona; alle ore 11 il raduno davanti a Villa Casati dove partirà un corteo che si snoderà per le vie cittadine fino a raggiungere il monumento di via della Resistenza
dove si terranno nuovi interventi commemorativi e la deposizione della corona
avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati di merito civico ai cittadini colognesi protagonisti della Resistenza
La banda musicale Città di Cologno Monzese non accompagnerà come di consueto il corteo
ma interverrà esclusivamente durante la cerimonia di deposizione delle corone in ossequio al lutto nazionale proclamato dal Governo a seguito della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco
“Solo mantenendo viva la conoscenza del nostro passato potremo continuare a costruire un futuro fondato sulla pace
conclude la nota del Comune che invita tutta la cittadinanza a partecipare a questa giornata di memoria condivisa
COLOGNO MONZESE – A partire dal 2 giugno 2025
il sistema di raccolta differenziata a Cologno Monzese si evolverà con l’introduzione del sacco giallo Multipak
Questo nuovo contenitore permetterà ai cittadini di conferire insieme imballaggi in plastica
e i contenitori Tetra Pak® utilizzati per latte
Alberto Fulgione, Presidente di CEM Ambiente
già sperimentata con successo in molti comuni
rendendo al contempo più efficiente e sostenibile l’intero sistema di gestione dei rifiuti
migliorerà la qualità dei materiali destinati al riciclo
Fulgione esprime soddisfazione per l’adesione del Comune di Cologno Monzese a questa nuova pratica
che coinvolgerà sia le famiglie che le attività produttive e commerciali
evidenzia come l’adozione del Multipak sia un passo avanti per rendere la raccolta differenziata più chiara
migliorare i risultati del riciclo e ridurre i rifiuti indifferenziati porterà benefici ambientali ed economici concreti
proiettando la città verso un futuro più consapevole
Nel nuovo sacco giallo dovranno essere conferiti:
La raccolta del Multipak avverrà una volta a settimana
secondo un calendario che sarà distribuito ai residenti prima dell’avvio del servizio
Anche la raccolta del secco e della carta passerà a una frequenza settimanale
mentre la raccolta dell’umido rimarrà bisettimanale
Il sacco giallo sarà consegnato gratuitamente a domicilio a tutte le famiglie a partire dal 6 maggio
i cittadini riceveranno anche i sacchetti di carta per la raccolta dell’umido
L’introduzione del Multipak comporta due modifiche significative:
poste e banche dovranno adeguarsi alle nuove modalità di conferimento per il Multipak
Riceveranno una fornitura dedicata di sacchi gialli e le istruzioni necessarie
si invitano i cittadini a consultare i canali istituzionali del Comune (sito web
dove saranno pubblicate tutte le informazioni di dettaglio
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito: eventicem.it/colognomultipak/
Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza
Privacy Policy - Cookies Policy
Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori
Nell'ambito della rassegna "Rosario Livatino - Vita e storia di un Magistrato diventato Beato": Inaugurazione della mostra (venerdì 1° novembre
Una mostra dedicata a Rosario Livatino: un Magistrato italiano
assassinato dalla Stidda (un'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso) il 21 settembre 1990 mentre si recava in tribunale
è stata celebrata nel 2021 (il primo magistrato beato nella storia della Chiesa cattolica)
in collaborazione con l'Associazione Libera casa contro le mafie e la Comunità Pastorale di Cologno Monzese
nell'ambito della rassegna "Rosario Livatino - Vita e storia di un Magistrato diventato Beato":
La rassegna prosegue con lo spettacolo teatrale:
L’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese ha recentemente dato avvio ad un percorso che porterà alla redazione del P.E.B.A.
Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche
con lo scopo di valutare le iniziative da intraprendere per garantire la massima accessibilità agli spazi ed ai luoghi pubblici della Città
Per predisporre il Piano è importante la partecipazione di tutti i cittadini che vogliono esserne partecipi con segnalazioni
Per farlo è stato predisposto un questionario disponibile al seguente link: https://forms.gle/tuv9NeoCsbjSjPSEA
dura circa 10 minuti ed è completamente anonima
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
CEM Ambiente: cambia la raccolta differenziata a Cologno Monzese
Parte dal 2 giugno 2025 un’importante novità nel sistema di raccolta differenziata del Comune di Cologno Monzese: arriva il sacco giallo del Multipak
che consentirà di raccogliere insieme gli imballaggi in plastica
le lattine e scatolette in metallo e contenitori tipo Tetra Pak®
L’introduzione del Multipak risponde all’esigenza di rendere la raccolta dei rifiuti più semplice e intuitiva per i cittadini
ma anche più efficiente per il sistema di gestione e più sostenibile dal punto di vista ambientale
Siamo particolarmente soddisfatti che l’Amministrazione comunale di Cologno Monzese abbia scelto di attivare questa nuova abitudine
Assessore all’Ambiente – è parte di un percorso che punta a rendere la raccolta differenziata più chiara
La raccolta dell’umido rimarrà invariata con il passaggio di raccolta due volte a settimana
Il sacco giallo sarà consegnato gratuitamente a tutte le famiglie
dovranno rispettare le nuove modalità di conferimento dei rifiuti previste per il Multipak
è possibile consultare i canali istituzionali del Comune (sito web
Info anche sul sito: eventicem.it/colognomultipak/
Altri articoli di ambiente su Dietro la Notizia
Contattaci: redazione@dietrolanotizia.it
© Copyright - 2025 DIETROLANOTIZIA | P.Iva 04852590969
Termini e Condizioni(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
ha organizzato una serie di iniziative che si terranno nella giornata di venerdì 25 aprile
In ossequio al lutto nazionale proclamato dal Governo a seguito della scomparsa di Sua Santità
l’Amministrazione comunale ha deciso che la banda musicale Città di Cologno Monzese non accompagnerà il corteo
ma interverrà esclusivamente durante la cerimonia di deposizione delle corone
alle ore 17.30 presso la Chiesa Antica in Piazza XI Febbraio
Alla rassegna ColognArt 2024,diretta da Donato Carissimo
L'appuntamento è dal 28 settembre fino al 6 ottobre presso la Chiesa Antica in Piazza XI Febbraio
Orari: lunedì – sabato: 16.00 – 19.00; domenica: 10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00.
alle ore 17.30 alla presenza del Sindaco di Cologno Monzese
Stefano Zanelli e dalla vice SindacoLoredana Manzi
Presentazione a cura del critico Alberto Moioli - direttore Enciclopedia d’Arte Italiana
I visitatori saranno invitati a esprimere tre voti – uno per ogni tema – e la somma delle preferenze espresse determinerà
anche i nove vincitori – tre per ogni tema – che saranno premiati nel corso del
Finissage: domenica 22 settembre 2024 – ore 17.00
Patrizia Battegazzore, Fulvio Belotti, François Bertonazzi, Rocco Bonfanti, Jarno Boom