Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata" Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile” che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19 che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno Comacchio. Dopo le parole di Samuele Bellotti, che ha confermato la propria candidatura sostenuta dal centrodestra alle elezioni comunali del 2026, arriva la replica di Pierluigi Negri, attuale primo cittadino di Comacchio. “Sono la persona meno indicata per le polemiche che però, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal candidato imposto da Balboni, male informato oppure in malafede, ritiene doveroso e necessario fare chiarezza” esordisce Negri. “La mia candidatura nel 2020 – spiega – è scaturita dalla richiesta di molti cittadini e, con l’appoggio incondizionato della Lega di Comacchio, partito che allora, seppur in calo, rappresentava il 27%”. L’attuale sindaco attacca: “Leggo che avrebbe (Bellotti, ndr) fondato un’associazione che ha denominato “Un ponte per”, facendo suo il nome di una Ong pacifista che si occupa della difesa dei diritti dell’uomo nel mondo da trent’anni”. “Le altre dichiarazioni sono solo banalissimo politichese trito e ritrito. Il sindaco deve stare sulla terra non fra le nuvole e gli slogan: i ponti si costruiscono e non si vaneggiano” chiude Negri. OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: Boom di visite nel gioiello naturaleUna riapertura da tutto esaurito Fino a ottobre si può scoprire l’area a piedi o con il treninoUna riapertura da tutto esaurito Fino a ottobre si può scoprire l’area a piedi o con il trenino La Salina di Comacchio continua ad affascinare visitatori e turisti A testimoniarlo sono i sold-out registrati nelle prime date di visite guidate di questa stagione A piedi o a bordo di un trenino si potrà intraprendere un percorso nella storia nella natura e nella biodiversità che caratterizza il territorio Lungo la strada si potranno ammirare la Torre Rossa fortezza estense rinascimentale oggi restaurata e trasformata in un osservatorio d’eccezione e avvistare centinaia di uccelli di diverse specie che della Salina hanno fatto la loro dimora preferita le volpoche e molte specie che si potranno osservare grazie all’aiuto delle guide esperte si potrà conoscere la storia legata all’‘oro bianco’: il sale di Comacchio che ha influenzato da sempre il territorio e la sua gente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 sospende l’esecutività della sentenza impugnata» Il caso è quello dell’annullamento del regolamento comunale in seguito alla sentenza del Tar sulla causa intentata dalla discoteca Barracuda nei confronti dell’ente era stato invalidato non solo il numero di concerti e spettacoli annuali scalando così da 40 a 16 le serate musicali ma anche l’orario di cessazione della musica Il Consiglio di Stato ha quindi accolto il ricorso del Comune di Comacchio nei confronti di molti Bagni il Malua in primis, contro la società Barracuda Dopo la decisione le cose tornano “alla normalità” o quantomeno secondo quanto stabilito dall’ordinanza comunale che in questi anni ha regolamentato lo svolgimento delle serate musicali negli stabilimenti balneari e in tutti quei pubblici esercizi in possesso di licenza e requisiti per promuovere attività di pubblico spettacolo o di intrattenimento musicale Rientrano quindi preoccupazioni e malcontento che molti operatori del settore avevano espresso in queste settimane in seguito alla sentenza del Tar definita «shock» per il «danno economico e all’attrattività turistica» che avrebbe comportato «non solo per le serate decurtate ma anche per il numero di lavoratori in meno che si potranno assumere» presidente del Consorzio del Lido Nazioni e proprietario dello Chalet del Mare Ma ora il verdetto del Tribunale amministrativo regionale è stato congelato e l’udienza di discussione è prevista per il 18 settembre quando ormai tutte le serate musicali e di festa saranno già passate.  leggo in questi giorni dichiarazioni di esponenti politici che tentano maldestramente di attribuirmi l’etichetta di candidato imposto da qualcuno che mira evidentemente a confondere i cittadini ma che non corrisponde in alcun modo alla realtà” A parlare è l’avvocato Samuele Bellotti che sarà sostenuto dal centrodestra unito alle prossime elezioni comunali a Comacchio nel 2026 “La verità – dice –  è semplice e sotto gli occhi di tutti: il centrodestra unito mi ha chiesto di sostenermi come sindaco e io ho accettato volentieri ma a patto di poter rappresentare una parte molto più ampia e trasversale della realtà comacchiese ma io intendo  dare spazio anche a tutti quei comacchiesi senza una tessera di partito che amano profondamente questo territorio e sentono l’urgenza di rilanciarlo con serietà Bellotti prosegue: “Sto costruendo un progetto civico autentico Nel mentre ho dato vita ad una associazione culturale: “Un ponte per” che ho fondato proprio per coinvolgere e dare voce alla comunità” “È proprio in questa logica – aggiunge – che ho scelto di dare vita ad una lista civica che possa andare molto oltre il perimetro dei partiti tradizionali una lista nata dal territorio e per il territorio Non intendo alimentare polemiche con l’attuale sindaco con il segretario del Pd o con chiunque altro con l’unico obiettivo di servire Comacchio e i suoi cittadini” Il candidato chiude: “Credo che i comacchiesi abbiano oggi bisogno di concretezza non di accuse generiche o ricostruzioni fantasiose Parlare di “teatrini” e “imposizioni” non aiuta a costruire quel clima sereno e costruttivo di cui tutti dovremmo farci promotori ascolto e idee — per una Comacchio più viva Il nostro ponte non guarda a sinistra o a destra: come ho detto e ribadisco nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara che ha confermato la propria candidatura sostenuta dal centrodestra alle elezioni comunali del 2026 Parla l'avvocato che sarà sostenuto dal centrodestra unito alle prossime elezioni comunali a Comacchio nel 2026: "Sto costruendo un progetto civico autentico che prenderà forma a tempo debito" Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti Durante il lungo ponte del 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno rafforzato i controlli lungo le strade e nei Lidi comacchiesi portando alla luce diversi episodi di illegalità Il caso più eclatante si è verificato a Lido di Pomposa dove una ciclista ubriaca ha investito un pedone esd è fuggita L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo La crescente affluenza di cicloturisti è testimoniata anche dalla nascita di centri noleggio bici a Comacchio molte infrastrutture e servizi fondamentali per i cicloturisti mancano ancora attraverso diversi sopralluoghi lungo i percorsi ciclabili di cui uno svolto insieme alla presenza dell’assessore Sandro Beltrami ha riscontrato diverse criticità: tratti sabbiosi mancanza di manutenzione ordinaria e difficoltà di accessibilità in alcuni punti “Abbiamo avuto modo di confrontarci direttamente con i cicloturisti e di raccogliere segnalazioni su alcuni tratti problematici L’esigenza di interventi concreti è ormai urgente” afferma Vito Troiani L’attenzione del gruppo civico si concentra sulla valorizzazione di un turismo green capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno “Comacchio ha un patrimonio naturalistico straordinario Puntare sul cicloturismo e sul birdwatching ci permetterebbe di destagionalizzare il flusso turistico e di sviluppare un’indotto economico sostenibile” conclude Troiani ma tanto ancora c’è da fare: per fare crescere il cicloturismo è necessario intervenire sulla sicurezza e migliorare i tratti che presentano criticità realizzare una segnaletica chiara e comprensibile su tutto il territorio favorire la nascita di servizi a supporto dei ciclisti puntando sull’accessibilità per tutti Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l’istanza cautelare presentata dal Comune sospendendo l’efficacia della sentenza del Tar che le norme che consentono fino a 40 spettacoli l’anno e la diffusione musicale fino alle 2 di notte negli stabilimenti balneari e nei locali con licenza per attività di intrattenimento La vicenda era esplosa a seguito del ricorso presentato dalla discoteca Barracuda contro il Comune con il Tar che aveva dato ragione al privato riducendo drasticamente le serate musicali autorizzabili da 40 a 16 e anticipando l’orario di cessazione della musica alle 23.30 Un provvedimento che aveva fatto preoccupare gli operatori del settore turistico che avevano paventato gravi ricadute economiche e occupazionali e danni per l’intero settore turistico La sospensiva concessa dal Consiglio di Stato che ha accolto l’appello del Comune anche a tutela di molti stabilimenti balneari – tra cui il Malua – riporta quindi la situazione alla precedente regolamentazione L’udienza per discutere nel merito la questione è fissata per il prossimo 18 settembre quando la stagione turistica sarà ormai conclusa Un sollievo per gli esercenti e per l’Amministrazione comunale che potrà continuare a garantire un’offerta di intrattenimento in linea con gli anni precedenti ritenuta fondamentale per l’attrattività turistica del territorio volte alla salvaguardia in particolare di fratino e fraticello Il Comune di Comacchio comunica le misure volte a contrastare le potenziali minacce all’avifauna nidificante lungo la costa e le spiagge nel periodo primaverile-estivo dalla foce del Po di Volano al Lido di Spina nella volontà in particolare di preservare i siti di nidificazione del fratino e delle altre specie sono specificate nel dettaglio tutte le misure invitando gli operatori del settore balneare e ogni fruitore della spiaggia al loro rispetto e i Corpi delle forze dell’Ordine l’attività di controllo in tale contesto.  15 - 44022 Comacchio (FE)Codice Fiscale: 82000590388Partita IVA: 00342190386 PEC: comune.comacchio@cert.comune.comacchio.fe.itCentralino Unico: 0533 310 111 Novità » Gita culturale tra Ferrara e Comacchio Domenica 4 maggio il gruppo ANAP Confartigianato Pordenone ha celebrato la Festa della Donna con una piacevole gita culturale a Ferrara e Comacchio due gioielli dell’Emilia-Romagna ricchi di fascino e tradizione Una splendida giornata di sole ha accompagnato i partecipanti lungo un percorso tra arte patrimonio UNESCO e capitale del Rinascimento italiano ha accolto il gruppo con i suoi monumenti più rappresentativi Prima tappa è stata la maestosa Cattedrale di San Giorgio con la sua imponente facciata romanico-gotica in marmo bianco Poco distante si trova il sontuoso Palazzo Municipale con il celebre scalone d’onore e le statue equestri Nel pomeriggio il gruppo ha raggiunto Comacchio, antico borgo lagunare dalla struttura urbana unica, attraversata da canali, ponticelli e calli suggestive. Durante la visita libera si è potuto ammirare l’ex Ospedale degli Infermi, oggi trasformato nel Museo Delta Antico, che conserva reperti archeologici e testimonianze storiche della zona. Il percorso ha incluso anche la Torre dell’Orologio, la Loggia del Grano e la Cattedrale di San Cassiano, risalente al Seicento. Comacchio è famosa per la pesca dell’anguilla nella sua valle, una tradizione ancora viva che affascina visitatori da tutto il mondo. La giornata si è conclusa con grande soddisfazione da parte dei partecipanti, tra momenti di convivialità e scoperta culturale. Sede Nazionale Anap Confartigianato:Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RMTelefono: 0670374202E-mail: anap@confartigianato.it Quando si parla di enologia italiana, troppo spesso si concentra l’attenzione sui nomi altisonanti e sui territori consolidati, dimenticando quei piccoli gioielli che la nostra penisola sa custodire anche nelle aree più inaspettate. È il caso dei Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo, protagonisti indiscussi della terza edizione di Delta Di Vino, manifestazione che animerà il centro storico di Comacchio dal 1° al 4 maggio. La storia di questi vini affonda le radici nel Rinascimento, quando il Duca Alfonso I d’Este, nel Cinquecento, diede avvio a un’imponente opera di disboscamento e piantumazione di vigneti nell’area del Bosco Eliceo. Un’intuizione che ha trasformato un territorio apparentemente inadatto alla viticultura in un’area di produzione di vini a Denominazione di Origine Protetta. Alla Manifattura dei Marinati si potrà anche ammirare una mostra che illustra, attraverso cartine, fotografie e materiali d’archivio, la trasformazione del territorio dal 1500 ad oggi, con particolare attenzione alla tipologia del terreno e alle peculiarità della viticoltura locale. Delta Di Vino proseguirà fino a domenica 4 maggio con un ricco programma che vedrà protagoniste 60 cantine italiane con oltre 120 etichette. Il cuore pulsante dell’evento sarà distribuito in quattro “enoteche” allestite in luoghi simbolo della città: l’Antica Pescheria sotto i Trepponti, due aree nel sagrato del Duomo e una all’interno della Manifattura. Fiera della pancetta piacentina a Ponte dell’Olio (Piacenza) Fermento Emilia a Montecchio (Reggio Emilia) Sagra della Cantarella a Gatteo Mare (Forlì-Cesena) Festa del Falò a Rocca San Casciano (Forlì-Cesena) in provincia di Ferrara (foto da Instagram) Ancora un grave incidente in via Comacchio dove nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni – mamma e figlia – sono state investite mentre stavano attraversando la strada all’altezza del civico 195 Il sinistro stradale è avvenuto in prossimità di un attraversamento pedonale quando un’automobile Range Rover Sport guidata da un ex noto ristoratore ferrarese ha colpito in pieno la madre che ha riportato i traumi più importanti nello scontro pur restando sempre vigile Entrambe sono state stabilizzate dai sanitari del 118 – arrivati sul posto con ambulanza e automedica – e poi trasportate all’ospedale Sant’Anna di Cona Stando a una prima ricostruzione dei fatti possibile tramite la testimonianza dell’automobilista che comunque dovrà essere confermata dai rilievi della polizia locale il veicolo stava viaggiando in direzione Cona quando – dopo una semicurva – avrebbe trovato davanti a sé le due Il conducente del veicolo ha raccontato che stava procedendo a una velocità di circa 30 km/h e che avrebbe trovato improvvisamente davanti a sé mamma e figlia che stavano attraversando la strada da sinistra verso destra a causa di un riflesso solare tra le fronde degli alberi Avrebbe quindi provato a sterzare per evitarle ma colpendo comunque in pieno la 30enne che è stata sbalzata a terra dopo l’impatto Accertamenti e rilievi in corso da parte degli agenti della polizia locale che dovranno ricostruire con esattezza quanto accaduto soprattutto determinando se le due investite stavano o meno attraversando la strada sulle strisce pedonali quando sono state colpite In tal senso sarà utile anche la dashcam installata a bordo del veicolo che le ha colpite che dovrebbe aver registrato quanto accaduto in quegli istanti Il sindaco Negri ai giovani: “Continuate ad emozionarvi anche nel corso della vita” e poi i siti culturali più importanti della città Sono i contenuti della nuova App Enjoy Comacchio che come altri progetti (le guide durante le giornate del Fai e gli aperitivi alla Casa Museo Brindisi abbinati ad alcune opere esposte) sono il frutto del lavoro di un intero anno scolastico degli studenti e studentesse (15) di alcune classi dell’istituto “Remo Brindisi” (II B dell’indirizzo tecnico economico e la 3 C Eno insieme alla dirigente scolastica Pierlia Stimolo e alla docente che ha seguito i ragazzi nel progetto scolastico Ilenia Ciminà hanno illustrato l’App e gli altri progetti al sindaco Pierluigi Negri con a fianco l’assessore ai Servizi alla Persona Rosanna Cinti e la responsabile delle politiche educative del Comune di Comacchio Giorgia Mezzogori che gli studenti e le studentesse fanno nascere ispirandosi alla espressione dialettale contratta della parola "Comacchio" è in grado di fornire non solo indicazioni sulle attrazioni locali ma anche aiutare un giovane a conoscere tutti gli eventi per trascorrere una serata in compagnia prima della consegna di un riconoscimento simbolico dell’Amministrazione agli studenti e alle studentesse ha evidenziato come sia importante “continuare anche nel tempo ad emozionarsi quando si fa qualcosa perché con il passare degli anni queste emozioni vengono meno Siate invece come gli artisti che rispetto a noi si emozionano nel vedere e poi realizzare le opere” Interviene anche l'assesore Rosanna Cinti che ai ragazzi dichiara: "Siete forntunati perché oggi la scuola offre esperienze che ai miei tempi non c'erano" La dirigente scolastica Stimolo inoltre ha dichiarato come sia “importante portare avanti la collaborazione fra l’istituto e l’Amministrazione” i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno intensificato i controlli su tutto il territorio con particolare attenzione ai Lidi e alle principali arterie stradali Il bilancio dell’operazione è di tre persone denunciate all’autorità giudiziaria e due giovani segnalati alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti una 50enne della zona è stata bloccata lungo via Mare Adriatico dopo aver investito un pedone mentre circolava in bicicletta Fortunatamente l’uomo ha riportato solo lievi ferite è risultata positiva con un tasso di 1,33 g/l un 34enne del posto è stato sorpreso alla guida senza patente Il veicolo è stato affidato a persona idonea Al volante con un tasso di 1,08: patente ritirata ad una 24enne una giovane di 24 anni è stata fermata mentre guidava con un tasso alcolemico di 1,08 g/l la patente ritirata sul posto e la ragazza denunciata alla Procura estense i militari hanno sequestrato modiche quantità di stupefacenti: in piazza Italia un 50enne codigorese è stato trovato in possesso di 2 grammi di hashish e 2 grammi di marijuana; mentre a Comacchio nei pressi del parcheggio di un noto fast food è stato sorpreso con 1,3 grammi di hashish L’attività svolta rientra nel piano di potenziamento dei controlli predisposto in occasione del lungo fine settimana del 1° maggio con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e il rispetto della legalità nelle zone ad alta affluenza turistica utili a contrastare le ambizioni dei ladri e la guida scorretta E alla fine il bilancio racconta proprio di come le verifiche abbiano avuto riscontri immediati la pattuglia di Porto Garibaldi ha intercettato un 70enne che si aggirava nei pressi delle attività commerciali con fare considerato sospetto Con sé aveva anche arnesi da scasso segno di un potenziale obiettivo poco legale Proprio per quella dotazione di attrezzatura l’uomo è stato denunciato per il possesso È invece toccato ai carabinieri del Radiomobile posizionarsi lungo le strade per verificare le condizioni di guida dei conducenti di vetture e mezzi pesanti Per due guidatori italiani è scattato il ritiro della patente perché trovati con un tasso alcolemico superiore al consentito Per loro è arrivata anche la denuncia e inizierà presto l’iter per riottenere il documento di guida A completare il bilancio dell’Arma vi è stata anche una tappa a Vaccolino ha fermato un cittadino straniero di 46 anni su cui gravava già un decreto di espulsione sono poi partite le procedure funzionali ad un ulteriore provvedimento di allontanamento dall’Italia Nel corso dell’intero controllo straordinario avvenuto nel weekend anche in orario serale e che comunque sarà ripetuto nelle prossime settimane alla luce dell’afflusso di turisti per il periodo pasquale sono stati fermati in tutto 35 veicoli in transito e controllate 94 persone.  .css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 il mondo delle locazioni per case vacanze ai Lidi è in continua evoluzione e presenta interessanti sorprese almeno per la bassa stagione.Abbiamo posto le stesse domande a quattro agenzie immobiliari della costa e ne è uscito un quadro composito dato che c’è chi privilegia gli affitti brevi e chi invece ritiene scarsamente redditizio (o per nulla vantaggioso) puntare sulle locazioni di breve durata località notoriamente ritenuta clou tra le sette perle della costa trattandosi di stagione bassissima – osserva Nadia Filippi i primi 15 giorni di maggio si arriva a 400-500 euro sino ai 600 euro per l’affitto in villetta».I servizi maggiormente richiesti sono la pompa di calore per le temperature ancora non confortevoli il posto auto e un balcone accogliente in cui consumare i pasti con costi che oscillano in base al periodo prescelto: nel mese di giugno un appartamento in condominio può essere affittato a 900 euro (sino a 1.100 euro) mentre nel mese di luglio si scala a 1.800-1.900 euro e ad agosto si sfiorano i 2.300-2.500 euro (con o senza vista sul mare) con scuole ancora chiuse può costare 600 euro «ma dalla seconda settimana si fa fatica ad affittare e ci sono tante case sfitte il prezzo scende drasticamente».Passando a Lido Spina ha optato per una politica degli affitti a lungo termine Tra costi di apertura e di pulizia diventa antieconomico aprire appartamenti per locazioni di breve durata – spiega Natale Bellotti titolare dell’agenzia Gabetti -; partiamo da affitti mensili ma poi dipende dai servizi disponibili e quindi se ci sono la lavastoviglie o il giardino annesso o la presa di corrente per l’auto elettrica» Nel mese di giugno i prezzi iniziano a lievitare e per l’intero mese la locazione parte da 1.000 euro in su mentre l’affitto stagionale da maggio a settembre «occorre mettere sul piatto almeno seimila euro in appartamento con cinquemila euro si trova sempre qualcosa e chi vuole entrare prima cediamo comunque l’appartamento».Al Lido delle Nazioni l’agenzia Vear ha ceduto in locazione qualche appartamento: «del resto è stata una Pasqua sottotono – riconosce la titolare Giulia Arveda - e quindi abbiamo messo a disposizione quelli con il riscaldamento Per una settimana il costo oscilla dai 300 ai 500 euro a seconda se si tratti di appartamento o villetta Si passa poi ai 1.500-2.000 euro per i mesi di maggio e giugno per trascorrere due mesi in alloggio o in villetta con prezzi variabili in base alla qualità dell’appartamento e alla vicinanza al mare «La gente chiede il condizionatore: non è più un optional mentre il posto auto non è di vitale importanza CADF - La Fabbrica dell'Acqua comunica che mercoledì 07 maggio 2025 sarà sospesa l'erogazione del servizio idrico in località Lido di Spina per lavori programmati di miglioramento delle funzionalità del servizio stesso.  Potranno verificarsi cali di pressione sulle vie limitrofe alla suddetta località La sospensione e riattivazione del flusso idrico potranno causare la temporanea fuoriuscita di acqua torbida dai rubinetti che si esaurirà in breve tempo.  nel suo discorso dichiara: "Dalle tempeste che presenta la storia dell’umanità non ci si salva da soli" Tanta commozione e raccoglimento davanti ai monumenti dei caduti anche a Comacchio per le celebrazioni organizzate da Anpi Comacchio per la ricorrenza dell’80° anniversario della Festa della Liberazione Le celebrazioni si sono aperte alle nove di venerdì 25 aprile con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti di Piazza della Rimembranza con la deposizione della corona al monumento di Piazza Don Giovanni Verità e poi l’arrivo a Comacchio con l’alzabandiera celebrato ai piedi della Torre dell’orologio e la santa messa al sacrario dei caduti Al Parco della Resistenza si è formato il corteo guidato dal gonfalone del Comune di Comacchio sorretto da due agenti della polizia locale in alta informe con il sindaco Pierluigi Negri in fascia tricolore a fianco della presidente di Anpi della sezione di Comacchio Susanna Pucci e Vincenzino Folegatti Al corteo hanno preso parte anche tutte le autorità militari e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche locali e tanti altri civili sulle note del Silenzio della banda “Giuseppe Verdi” di Cona si è poi tenuta la deposizione delle corone alle targhe dei caduti durante i giorni della Liberazione Corone depositate in memoria di Vincenzino Folegatti cui è dedicato il nome della Piazza e gli altri comacchiesi che con lui persero la vita in nome della Liberazione di Comacchio La cerimonia si è poi chiusa con il discorso della presidente Anpi Susanna Pucci e del sindaco Pierluigi Negri si è tenuta anche la 36° edizione della “Ciclodelta della Libertà” escursione in biciletta che dal Parco della Resistenza è arrivata fino al cippo di Vincenzino Folegatti nei pressi del sito archeologico dell’antica città di Spina Iniziativa realizzata da Anpi in collaborazione con Avis Comacchio Discorso del sindaco Pierluigi Negri per la giornata del 25 Aprile 2025 alle associazioni dei combattenti e a tutti i presenti ringrazio l’Anpi di Comacchio e tutti coloro che ogni anno si impegnano per celebrare il 25 Aprile di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario Siamo qui oggi per celebrare e ricordare coloro che hanno dato la vita per la conquista della libertà e della democrazia I valori fondanti della nostra Repubblica ma che purtroppo abbiamo visto non lo sono ancora per popoli e paesi che non sono poi così distanti dal nostro e soprattutto la Libertà e la Democrazia che appartengono e devono essere patrimonio di tutti La nostra storia più recente ci ricorda sempre quante persone hanno sacrificato le loro vite per poter ottenere la libertà e per la costruzione di una società più giusta Per questo è fondamentale ricordare tramandare nel tempo il ricordo e la celebrazione Serve per difendere i valori della democrazia sanciti dalla nostra Costituzione che nasce proprio con l’intento di sottolineare quanto sia importante la pluralità delle opinioni questa ricorrenza deve servire anche per aiutarci ad affrontare le sfide attuali a partire da quelle di natura economica e sociale ed è importante quindi essere collaborativi e non divisivi A tal proposito voglio riportare una frase del nostro papa Francesco voglio render i miei omaggi e quelli di tutta la comunità che rappresento durante un suo messaggio in preparazione alla Pasqua del 2022 perché siamo tutti nella stessa barca tra le tempeste della storia” Dalle tempeste che presenta la storia dell’umanità Solo stando tutti insieme si evita il rischio del ritorno di ideologie e pratiche che minano i diritti umani e la libertà Pochi giorni orsono abbiamo inaugurato un nuovo ponte che unisce due importanti località del nostro territorio e Il simbolo di unione ed altresì di un percorso verso quello spazio che separa i popoli oppressi Un’immagine che descrive bene Italo Calvino nella sua poesia “Oltre il ponte” riporto un passaggio dell’opera di Calvino: “Tutto il male avevamo di fronte a vent'anni la vita è oltre il ponte Resti vivo per sempre il ricordo e la celebrazione di questa ricorrenza di ciò che il 25 Aprile rappresenta per noi italiani Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Comacchio Half Marathon - 10 maggio Comacchio Half Marathon10 maggio 2025ComacchioManifestazione sportiva per gli appassionati di corsa Info su:Web: https://comacchiohalfmarathon.com/Mail: info@comacchiohalfmarathon.comInfo: 345 442 0145Facebook: https://bit.ly/3uC4lhpInstagram: https://bit.ly/3Jqu2HL Per maggiori info: https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sport-giochi/half-maratone e iscrizioni: https://comacchiohalfmarathon.com/  Confermo di aver letto e accetto l’informativa sulla privacy INFORMAGIOVANI FERRARA: Via Castelnuovo, 10 - 44121 Ferrara - tel 0532 419590 - fax 0532 419490 - informagiovani@comune.fe.it L'assessore all'Ambiente Cardi e il consigliere comunale Matteo Cavallari promotori dell'iniziativa partita dall'ex consigliere Larosa rappresentata dall’assessore all’Ambiente Antonio Cardi (in foto) e dal consigliere comunale Matteo Cavallari (in foto) su proposta originaria dell’ex consigliere Emanuele Larosa intende promuovere la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile (CER) sul territorio comacchiese È pubblicato sull’Albo pretorio comunale un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse di cittadini a partecipare alla creazione di una CER sul territorio di Comacchio La partecipazione al presente avviso deve comunque ritenersi non vincolante ma consentirà al Comune di effettuare un censimento dei soggetti interessati a prendere parte come soci fondatori ad una prima CER promossa dall'Ente.  sarà effettuata una mappatura delle potenziali Comunità che sono realizzabili intorno alle cabine elettriche primarie di Comacchio condividere e gestire localmente energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile I membri in una CER potranno rivestire diversi ruoli Quello di produttore (producer): soggetto che ha un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile che mette a disposizione della CER o che vuole realizzarlo per metterlo a disposizione della CER Quello di consumatore (consumer): soggetto che non dispone di un proprio impianto di produzione ma si avvale dei vantaggi legati alla condivisione dell’energia prodotta dagli impianti costituenti (o a servizio) la Comunità C’è poi il ruolo di produttore e consumatore (prosumer): soggetto che ha un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con il quale alimenta la propria utenza e cede alla Comunità l’energia in eccesso attraverso la sua immissione nella rete elettrica pubblica Si aggiunge il titolare di superficie idonea: si tratta di un soggetto che detiene la proprietà o la disponibilità di un tetto o di una superficie idonea e lo rende disponibile alla CER al fine di installarvi un impianto alimentato da fonti rinnovabili che avrà la natura di soggetto di diritto privato regolerà poi autonomamente le modalità di investimento e la ripartizione di costi e benefici tra i suoi membri nel rispetto dei principi enunciati nello statuto e delle norme del regolamento di cui si doterà all'atto della costituzione il contenuto del bando e il modulo per aderire Se non viene fornita nessuna data la ricerca verrà fatta da oggi verso il futuro. Le date devono essere inserite nel formato dd/mm/aaaa. Poco prima delle 17 di mercoledì 30 aprile a Ferrara in via Comacchio, madre e figlia sono state travolte da un’auto mentre attraversavano sulle strisce pedonali, nei pressi del distributore. A causa dell’impatto la donna è stata sbalzata violentemente sull’asfalto riportando condizioni serie. Per la figlia, invece, lesioni più lievi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la Polizia locale email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" TELESTENSE si può seguire anche tramite APP per SMART TV e APP per SMARTPHONE e TABLET segui il tutorial e buona visione con i programmi di TELESTENSE Privacy Policy A Palazzo Bellini la presentezione dell'evento con Laura Fogli Nuova anche la medaglia con i Trepponti e l'airone Un nuovo percorso incentrato sulle bellezze storico monumentali della città di Comacchio le Valli e tanto divertimento per gli appassionati Si correrà sabato 10 maggio l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon e il percorso sarà totalmente rinnovato Cambia anche la medaglia che finirà al collo di coloro che taglieranno il traguardo il monumento che per eccellenza rappresenta Comacchio uccello tipico del Delta del Po,  "che è anche il simbolo della determinazione che usa nella sua caccia alla preda un po' come la determinazione che usano gli atleti della maratona quando si pongono l'obiettivo di raggiungere la meta" sottolinea l'ideatore delle nuove medaglie Le novità dell'edizione 2025 della corsa sono state illustrate martedì 18 marzo dall'assessore allo Sport Emanuele Mari e il presidente del Ravenna runners club Stefano Righini Con loro anche il comandante della polizia locale del Comune Paolo Claps che ha fornito alcuni dettagli di viabilità sul nuovo percorso della Half Marathon il famoso portico dei Cappuccini sono infatti solo alcuni dei punti che toccherà il nuovo percorso che arriva fino alle Valli (Bettolino di Foce e ritorno) Alla presentazione c'era anche  la maratoneta di Comacchio Laura Fogli che ha invitato tutti gli appassionati di corsa e di sport a partecipare all'evento sportivo.  La Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km e la Comacchio 10K sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria è dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o semplicemente camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli dell’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon prevede che partenza e arrivo siano allestiti nella via dello Squero dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina Anche quest’anno poco prima dello start partirà la coloratissima Prolife Dogs&Run la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane oppure semplicemente camminare in compagnia “Alziamo l’asticella – dice Emanuele Mari Assessore allo Sport Cultura e Turismo del Comune di Comacchio – puntando a tremila iscrizioni che vorrebbe dire quasi raddoppiare quelle della prima edizione Mi preme ringraziare oltre agli organizzatori di Ravenna Runners Club tutte le associazioni locali che in maniera integrata hanno condiviso il progetto e il nuovo obiettivo che ci siamo dati contribuendo con il loro impegno alla riuscita della manifestazione che ormai si identifica nell’intera comunità” “Per il secondo anno – afferma Stefano Righini Presidente di Ravenna Runners Club – organizzeremo la Comacchio Half Marathon in un territorio che già nella scorsa edizione si era dimostrato molto ricettivo disponendo di una tempistica maggiore per predisporre tutti gli aspetti gestionali abbiamo scelto di modificare il percorso per dare la possibilità agli iscritti di entrambe le distanze di ammirare le bellezze del territorio Anche la nuova bellissima medaglia rende onore a Comacchio e sono certo potrà attrarre numerosi runner e non solo curiosi di conoscere quest’area così affascinante” "Riportiamo tutto nel centro di Comacchio perché riteniamo che così la corsa sarà meglio gestita" aggiunge il comandante della polizia locale Claps che sottolinea: "Il momento in Valle inoltre fatto verso il tramonto offrirà scorci naturalistici davvero incantevoli".  Nel corso della presentazione l'assessore Mari e l'orgnaizzazione dell'evento hanno rivolto un ringraziamento anche ai carabinieri per l'impegno mostrato per lo svolgimento dell'evento.  Le iscrizioni saranno possibile anche nelle Gallerie Bennet di Comacchio nei week end del 26 e 27 aprile e del 3 e 4 maggio Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://comacchiohalfmarathon.com/                      Domenica 2 marzo la seconda e ultima giornata dedicata al grande evento con tantissimo pubblico giunto numeroso all'ombra dei Trepponti per l'appuntamento allegorico che ha sfilato tra i canali e i punti il Carnevale sull'Acqua di Comacchio si prepara al gran finale domenica 2 marzo.  Lo spettacolo ripartirà alle 10:30 in Piazzetta Trepponti con la gioiosa sfilata dei bambini e delle bambine dell'Istituto Comprensivo di Comacchio sul palco in centro storico in via XX Settembre con la premiazione dei gruppi in parata.  la presentazione degli equipaggi e dei temi delle barche allegoriche che dalle 14 sfileranno assieme alle Scuole di Danza e ai Gruppi Mascherati dovrà scegliere la "batanona" che si sarà distinta tra le 12 che hanno sfilato Tutte le premiazioni verranno effettuate alle 18 lungo le vie del centro storico non mancheranno attività dedicate ai bambini e alle bambine ("Il fantastico mondo del circo" dalle 14:30 in via Cavour e il teatrino dei burattini di Massimiliano Venturi in via Zappata alle 15:30 e alle 16:30 con i suoi due spettacoli "Sganapino contro il granchio blu") Richieste da inviare entro lunedì 19 maggio 2025 Gli elettori affetti da gravi infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile possono richiedere di esprimere il voto a domicilio per i Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale la richiesta su apposito modulo di domanda entro lunedì 19 maggio 2025.La domanda di ammissione al voto domiciliare (il cui modulo è allegato al presente avviso) deve indicare: • L’indirizzo dell’abitazione ed un recapito telefonico• Deve essere corredata di:   - copia della tessera elettorale   - idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dalla Azienda Sanitaria Locale (non il medico di famiglia)   - copia di un documento di identità La domanda può essere consegnata presso l’ Ufficio Elettorale del Comune di Comacchio negli orari di ricevimento o inviata tramite e-mail all’indirizzo elettorale@comune.comacchio.fe.it o pec:comune.comacchio@cert.comune.comacchio.fe.it Nel 2025 Ferrara e la sua provincia celebrano due importanti anniversari: 30 anni come Patrimonio UNESCO e 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB UNESCO un progetto che invita a esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso sei itinerari tematici Gli eventi di Comacchio si prenotano telefonicamente ai Marinati di Comacchio Se non viene fornita nessuna data la ricerca verrà fatta da oggi verso il futuro Le date devono essere inserite nel formato dd/mm/aaaa .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca L'entità massima del contributo per ciascun nucleo richiedente sarà di € 2.000,00 Il Comune di Comacchio ha pubblicato un bando per l'accesso al fondo di tutela 2025 finalizzato a sostenere le spese relative alle utenze domestiche La misura prevede la concessione di un contributo economico finalizzato a sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento delle utenze domestiche (energia elettrica acqua) riferite alla casa di residenza per scongiurare il distacco del servizio utenze in sospensione e in avvio di rateizzazione I contributi saranno concessi nel contesto di un progetto individualizzato di presa in carico e di sostegno elaborato dagli assistenti sociali responsabili dei casi sulla base della valutazione della situazione di bisogno del richiedente e del suo nucleo a incentivare l'autonomo mantenimento di standard essenziali di vita quotidiana L'entità del contributo per ciascun nucleo richiedente sarà determinata nella misura massima di € 2.000,00 nell'arco temporale di vigenza del fondo (annualità 2025) In allegato il bando completo e il file per compilare la domanda Lungo tutto il Viale Carducci e Viale delle Querce allestimenti floreali in una lunga passerella verde con giardini dimostrativi ambientazioni e installazioni di green design Tanti gli appuntamenti di musica e intrattenimento per grandi e piccini che vi faranno vivere due weekend al MARE di vera spensieratezzaApertura stand dalle ore 9 del mattino fino alla mezzanotte Info: 392 9206177 - marcellafioravanti91@gmail.com nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno svolto mirati controlli nelle località di Porto Garibaldi un soggetto che si aggirava tra le abitazioni con modi sospetti di un cacciavite lungo circa 15 cm nascosto sotto i vestiti L’oggetto è stato sequestrato e la persona è stata denunciata in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria estense sono stati trovati 2 grammi di hashish addosso a una giovane residente a Bologna sono stati trovati con 1 grammo e 5 grammi di hashish Tutto lo stupefacente è stato sequestrato e per i tre è scattata la segnalazione alla Prefettura per uso personale sono stati trovati in possesso di un cartello stradale riportante l’indicazione di una via della zona I due al momento sono stati denunciati per ricettazione all’Autorità Giudiziaria estense Prima convocazione: martedì 29 aprile 2025 alle 19:15 e alle ore 19:00 di venerdì 02 maggio 2025 si terrà la seduta ordinaria del Consiglio Comunale nella sala delle adunanze della Residenza municipale.  E' possibile seguire l'evento in diretta streaming Segui la diretta streaming L'incontro congiunto con l’assessore all’Ambiente Cardi e il consigliere comunale Matteo Cavallari per illustrare alle associazioni di categoria il programma degli interventi Nella giornata di mercoledì 9 aprile la Sottosegretaria alla Presidenza dell’Emilia-Romagna Manuela Rontini congiuntamente all’assessore all’Ambiente di Comacchio Antonio Cardi e al consigliere comunale Matteo Cavallari hanno incontrato a Lido delle Nazioni i rappresentanti delle varie associazioni di categoria per fare il punto della situazione sugli interventi di difesa della costa programmati dalla Regione La sottosegretaria ha ribadito la volontà della Regione di “proseguire l’impegno nella messa in sicurezza della costa comacchiese e nella valorizzazione delle scogliere in continuità con l’operato posto in essere nella precedente legislatura dall’assessore Irene Priolo” In tal senso ha confermato “la disponibilità a dare cadenza annuale a questo tipo di incontri sul territorio comacchiese” Nel ribadire che l’obiettivo prioritario dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile è la difesa dei centri abitati attuata tramite opere di difesa permanenti ed interventi di ripascimento delle spiagge i tecnici dell’Agenzia hanno illustrato gli interventi che stanno volgendo al termine e quelli programmati vede la realizzazione di interventi sulla costa ferrarese nel triennio 24-26 per un importo complessivo di circa 22,5 mln Sono appena terminati i lavori di adeguamento di due tratti di scogliere a Lido delle Nazioni e Lido di Pomposa volti a contrastare l’effetto delle mareggiate e l’erosione sulla costa È in corso l’intervento di ripristino della funzionalità di un tratto dell’Argine Madonnina a difesa dell'abitato del lido di Volano e della Riserva naturale statale entrambi danneggiati dagli eventi di fine novembre 2022; l’intervento eseguito da Agenzia per conto dei carabinieri forestali è stato finanziato con fondi di Protezione civile per 1.4 milioni Tra Lido di Volano e Lido delle Nazioni è in corso un intervento di ripristino dell’argine a mare nel tratto tra il bagno Spiaggia Romea e la località Bocca del Bianco Questo argine costituisce una prima difesa a mare dei territori retrostanti che presentano quote molto al di sotto del livello medio del mare nella porzione immediatamente a nord del Lido delle Nazioni la realizzazione di una duna con tecniche di ingegneria naturalistica e l’adeguamento plano altimetrico di 9 scogliere per un importo complessivo di 7,2 mln Stefano Bellesi (Agenzia Protezione civile Ferrara) l'assessore all'Ambiente del Comune di Comacchio Antonio Cardi il consigliere comunale di Comacchio Matteo Cavallari (in primo piano), Alceste Zecchi (dirigente Protezione civile di Ferrara) Luciano Arziliero (Protezione civile Ferrara).  L'assessore Antonio Cardi: “Meta che arricchisce in modo singolare l’offerta turistica del territorio” Il 19 aprile riapre la Salina di Comacchio: un’occasione unica per chi ha la passione per la natura e la storia per passeggiare in un luogo senza tempo ricco di tradizioni e di biodiversità che permetterà di visitare la Torre Rossa fortezza estense rinascimentale oggi restaurata e trasformata in un osservatorio d’eccezione e di avvistare centinaia di uccelli di diverse specie Una tranquilla passeggiata di circa due ore e mezza con numerose tappe che permettono di ammirare le peculiarità di questo ecosistema di altissimo pregio naturalistico Non mancheranno i magnifici fenicotteri rosa che della Salina hanno fatto la loro dimora preferenziale le volpoche e molte altre specie che si potranno osservare grazie anche all’aiuto delle guide esperte Molte saranno le sorprese che si scopriranno lungo i sentieri della Salina: da specie botaniche endemiche e rare a microrganismi alla base della catena alimentare dei fenicotteri Senza parlare della storia legata all’”oro bianco”: il sale di Comacchio che ha determinato e influenzato le vicissitudini di questo territorio e della sua gente Un’occasione per regalarsi una mattina di tranquillità per scoprire tante curiosità su questa area protetta del Parco del Delta Po con la possibilità di fotografare scorci suggestivi come sostenuto dall’Assessore Antonio Cardi all’insegna “dell’”undertourism” che vuole privilegiare lo svago e il relax con la possibilità di godere di ampi spazi con i tempi dovuti; una proposta che vuole porsi come valida alternativa alle tradizionali consuetudini del turismo di massa e che consente di arricchire in modo singolare l’offerta turistica del territorio comacchiese” Dal 1° giugno al 31 agosto torneranno invece a grande richiesta le escursioni con il trenino della Salina La gestione della Salina di Comacchio è il frutto di una sinergia efficace tra Cadf La Fabbrica dell’Acqua il Comune di Comacchio e l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po Questa collaborazione assicura non solo la valorizzazione dell’area ma anche la sua corretta gestione e tutela La Salina di Comacchio fa parte delle Valli di Comacchio e si trova esattamente nella loro estremità nord-orientale Si estende su una superficie di circa 550 ettari ed essendo caratterizzata da elementi di assoluto pregio ambientale è sottoposta ad un articolato sistema di vincoli: è infatti zona umida di interesse internazionale secondo la Convenzione di Ramsar è tutelata dal punto di vista paesaggistico è zona B di protezione generale del Parco Regionale del Delta del Po nonché sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS) secondo le direttive CEE ed è riconosciuta anche come zona MAB Unesco insieme a tutto il territorio del Delta del Po Appuntamenti programmati lungo tutto il mese il Comune di Comacchio ha programmato una serie di appuntamenti denominati “Marzo Donna Tutto l’anno 2025”.  Nell’allegato l’elenco delle iniziative Si comunica che l'ufficio interno Anagrafe e Stato Civile non potrà ricevere il pubblico per seguire attività di formazione professionale nei seguenti giorni e orari:  Domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo una delle attrazioni di spicco del calendario comunale di eventi Al via la 12esima edizione del Carnevale sull’Acqua manifestazione divenuta negli anni una delle attrazioni di spicco del calendario degli eventi del Comune di Comacchio e organizzata dalla cooperativa sociale Girogirotondo in collaborazione col tessuto associativo del territorio Un’occasione per scoprire e vivere la cittadina in una veste diversa brio e un’atmosfera festante che coinvolge l’intera città e i suoi abitanti Il Carnevale sull’Acqua si presenta al territorio nelle giornate di domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo la manifestazione sarà rinviata a domenica 9 e 16 marzo tra coriandoli e stelle filanti con le sfilate in maschera dei bambini e delle bambine di tutte le scuole. Particolarmente gradito al pubblico di ogni età il Carnevale sull’Acqua diventa ancor più speciale grazie alla location in cui si inserisce: la splendida cittadina lagunare di Comacchio che si snoda tra ponti canali ed edifici monumentali ricchi di storia e cultura suggestivo palcoscenico e monumento simbolo di Comacchio inizia l’attesissima manifestazione: la musica comincia ad impossessarsi dell’aria e la parata delle originalissime e suggestive barche allegoriche prende vita lungo i canali è assicurata dagli “Artigiani della creatività” veri artisti della fantasia che fanno capo alle Associazioni del territorio Nei mesi invernali sono all’opera per dar forma e vita agli splendidi carri fantasiosi e variopinti che navigano lungo i canali nelle vesti tematiche e cromatiche più svariate per offrire al pubblico stupore e divertimento la cui sfilata partirà alle ore 14: Associazione Sea Cycling: “If – Gli amici immaginari”; Associazione Racing Team: “Cupido”; Associazione Maravie: “Il fantastico mondo di Tim Burton” Coordinamento volontario comunale comacchiese: “Shaun the sheep”; Associazione H20: “One Piece”; Associazione Marasue: “Pinocchio nel paese dei balocchi” Associazione I Filipponi: “I cartomatti”; Associazione La Forcola: “Aladdin”; Associazione Al Batal; “I cannibali”; Asd Il Movimento: “Social dipendenti”; Associazione I Filipponi: “Ma in che mondo vivi?” Asd My life (I Birichen): “I pirati dei Caraibi” che ogni anno affolla con migliaia di persone le vie del centro E non ci saranno solo le barche: tutta la cittadina sarà un brulichio di idee e di persone con la musica a fare da sfondo al Carnevale sull’Acqua coinvolgendo allegramente tutti i partecipanti con danze e balletti coreografici di alto livello proposti dalle associazioni di danza che si esibiranno dalla scalinata dei Trepponti Ci saranno poi i gruppi a piedi con i loro temi colorati originali e contenenti anche un pizzico di provocazione.  Asd Il Movimento: "Alice nel paese delle meraviglie; Asd La bottega degli artisti: "Sister Act"; Mon Amour: "Non perdere mai il filo per ricamare tuoi sogni"; Dogato Sister & Friends: "La bella e la bestia" ai quali la festa per eccellenza è dedicata La bellezza di questa manifestazione unica nel suo genere è dovuta anche alla collaborazione di tutte le scuole del territorio che si mettono in gioco con originalità e fantasia sfilando con costumi carnevaleschi tra ponti e viuzze infondendo quell’allegria e quella gioia che solo i bambini e le bambine sanno trasmettere Uno spazio sarà dedicato proprio a loro le proposte di animazione e intrattenimento lungo le vie del centro storico: dagli spettacoli itineranti dai parchi giochi per bambini alle location a tema Completano l’offerta l’allestimento di espositori e bancarelle il mercatino dell'arte e dell’ingegno saranno tre le barche allegoriche premiate: quella che riceverà il maggior punteggio dalla giuria in tutte le categorie (originalità allegria e costumi) sarà la vincitrice assoluta a corredo di una festa davvero unica nel suo genere Ebbene, sabato scorso il tavolo provinciale (composto da Fd’I, Lega, Forza Italia e Rete Civica) ha confermato alla unanimità la proposta a Samuele Bellotti, che ha accettato. Per tutta la coalizione è un onore essere rappresentata da una personalità civica così autorevole. Adesso il capo della coalizione a Comacchio è lui, non certo io e le decisioni le prenderà lui, non certo io". Il senatore Balboni, sabato alle 10.30, sarà a Goro per partecipare all’inaugurazione della nuova sede di Fratelli d’Italia in piazza Cesare Battisti: al ‘taglio del nastro’ saranno presenti l’onorevole Galeazzo Bignami, l’onorevole Mauro Malaguti, l’europarlamentare Stefano Cavedagna, il presidente provinciale di Fd’I e vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni e il consigliere regionale Fausto Gianella. Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Festina lente": in programma itinerari e cene stellate da Ferrara a Comacchio per il compleanno Unesco « Vai alla ricerca 18-02-2025 / Giorno per giorno incontri e cene stellate tra gli eventi in programma da Ferrara a Comacchio nell'ambito del progetto "Festina Lente" per la promozione turistica del territorio ferrarese L'iniziativa all'insegna di un modo di vita e di visita "senza fretta" celebra il doppio compleanno Unesco della città estense (da 30 anni patrimonio mondiale) e della riserva MaB del Delta del Po (da 10 anni dichiarata patrimonio mondiale) arte e alta cucina è stato presentato martedì 18 febbraio 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara.Il primo appuntamento è per sabato 22 febbraio 2025 a Comacchio con il Banchetto Rinascimentale a cura dello chef stellato Igles Corelli insieme agli studenti dell'Istituto tecnico professionale Remo Brindisi La cena è a pagamento e sarà alle 20:00 nella sala degli Aceti della Manifattura dei Marinati (Comacchio) per l'inaugurazione del Carnevale sull'Acqua di Comacchio All'incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti l'assessore al Turismo del Comune di Ferrara Matteo Fornasini l'assessore al Turismo del Comune di Comacchio Emanuele Mari, l'assessore al Turismo del Comune di Ostellato Andrea Zappaterra, il presidente dell'associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Massimiliano Urbinati, il presidente della Cooperativa Work & Belong Alessandro Menegatti, il presidente della Fondazione Palio di Ferrara Nicola Borsetti "Il turismo enogastronomico è uno dei segmenti più dinamici del comparto - ha sottolineato l'assessore Matteo Fornasini - e la nostra tradizione e i nostri prodotti sono un patrimonio straordinario per rendere sempre più attrattiva Ferrara e intercettare maggiori flussi turistici Ferrara e il Delta del Po rappresentano un patrimonio inestimabile che coniuga arte storia e natura in un equilibrio che rende unico questo territorio 'Festina Lente' è una delle iniziative volte ad omaggiare i 30 anni di Ferrara Città Unesco Il programma offre esperienze uniche tra tradizione e innovazione con sei nuovi percorsi turistici alla scoperta delle bellezze del territorio e con eventi a tema dedicati alla valorizzazione del banchetto rinascimentale e della figura dello scalco di corte che ancora oggi caratterizzano l'enogastronomia ferrarese Ringrazio tutte le realtà coinvolte per la buona riuscita della serie di iniziative che arricchiranno la programmazione nel corso di tutto l'anno" LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Nel 2025 Ferrara e il Delta del Po celebrano due anniversari di straordinaria importanza: i 30 anni dal riconoscimento UNESCO della città come esempio perfetto di urbanistica rinascimentale e i 10 anni del Delta del Po come Riserva della Biosfera MaB UNESCO Un doppio traguardo che diventa l'occasione perfetta per riscoprire il territorio con un nuovo sguardo lasciandosi guidare da un principio che affonda le radici nel passato ma che oggi si rivela più attuale che mai: Festina Lente Un'espressione che ben si addice a Ferrara una città dove il tempo sembra sospeso tra la magnificenza degli Este e la placida bellezza della natura che la circonda il progetto "Festina Lente" invita cittadini e visitatori a rallentare il passo a vivere un'esperienza autentica e senza fretta Esplorare con lentezza: sei itinerari per scoprire un territorio senza tempo. Ci sono luoghi che raccontano storie antiche Passeggiare lungo le sue Mura Estensi significa ripercorrere secoli di storia in un paesaggio che cambia volto con le stagioni il bianco silenzioso della brina in inverno: ogni periodo dell'anno regala una nuova prospettiva su questo parco urbano a cielo aperto dove architettura militare e natura si fondono in un percorso unico di nove chilometri si può arrivare alle Delizie Estensi le meravigliose residenze di campagna dove la nobiltà si ritirava per sfuggire al caos della corte Villa della Mensa: ogni dimora racconta una storia di fasti e cultura Il modo migliore per raggiungerle è con calma pedalando lungo sentieri pianeggianti che costeggiano antichi canali e borghi storici che trasforma il ritorno verso Ferrara in un'esperienza dal sapore d'altri tempi il Delta del Po si svela come un mosaico di paesaggi boschi e valli che ospitano una biodiversità straordinaria il birdwatching diventa un'occasione per immergersi nella natura più autentica: con un po' di pazienza e occhi attenti mentre il vento porta con sé il profumo della salsedine e il suono dell'acqua che lambisce gli argini Il Delta è anche il luogo ideale per un'esperienza più avventurosa tra escursioni in barca e trekking che conducono ai Casoni di Comacchio appostamenti e stazioni di pesca tradizionali dove ancora oggi si respira l'atmosfera di un tempo il mezzo perfetto per chi vuole vivere il territorio con lentezza lasciandosi guidare da strade sterrate e argini che costeggiano il fiume un luogo fuori dal tempo dove le storie dei pescatori si intrecciano con il profumo intenso della laguna ogni sosta è un'occasione per scoprire i sapori autentici di questa terra grappe e prodotti locali che raccontano la cultura gastronomica della zona Tra spettacoli e sapori: un calendario di eventi per celebrare il territorio. "Festina Lente" non è solo scoperta del territorio un'immersione nelle atmosfere di un'epoca che ha reso Ferrara uno dei più raffinati centri culturali del Rinascimento il progetto propone un ricco programma di eventi pensato per coinvolgere il pubblico in esperienze uniche rievocazioni storiche e grandi banchetti rinascimentali "Festina Lente" è un viaggio nella cucina storica e nelle tradizioni gastronomiche del territorio attraverso una serie di eventi esclusivi Il percorso ha inizio il 22 febbraio alla Manifattura dei Marinati di Comacchio insieme agli studenti dell'IIS Remo Brindisi darà vita al suggestivo Banchetto Rinascimentale in costume per inaugurare il Carnevale sull'Acqua le celebrazioni si spostano nel cuore di Ferrara che vede la collaborazione del Palio di Ferrara e dell'IIS Vergani-Navarra ricrea l'atmosfera festosa del tempo del carnevale con pietanze storiche e animazioni d'epoca La primavera si apre con due appuntamenti dedicati all'arte culinaria rinascimentale la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara presenta "Lezioni di Messisbugo" uno show cooking con Igles Corelli che svela i segreti della cucina dell'epoca A seguire sarà possibile prenotare una cena esclusiva nella medesima location storica alla Manifattura dei Marinati di Comacchio l'evento "Vini divini Rinascimento a Comacchio - la nascita dei vini del Bosco eliceo" racconta la storia del vino delle sabbie con esperti e sommelier che guideranno i partecipanti in un percorso di degustazione tra passato e presente ancora a cura della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara una cooking class che permette di esplorare e assaporare i piatti che hanno reso celebre la cucina estense nel Rinascimento A seguire sarà possibile prenotare un pranzo esclusivo nella medesima location storica Uno dei momenti più suggestivi è senza dubbio la "Rinascimento a Comacchio - Parata di barche storiche" sui canali di Comacchio un corteo che rievoca l'antica tradizione delle celebrazioni sull'acqua con figuranti in costume che trasformano la città lagunare in un quadro vivente del passato L'autunno si apre con una trilogia di banchetti rinascimentali alla Manifattura dei Marinati di Comacchio "Rinascimento Circolare" è un banchetto rinascimentale che unisce la tradizione alla sostenibilità a cura dello chef Igles Corelli e dell'IIS Remo Brindisi che reinterpretano le ricette storiche usando prodotti locali e sostenibili il banchetto rinascimentale "Tra Terra e Acqua" a cura dello Chef Simone Finetti e dell'IIS Remo Brindisi celebra il connubio tra i sapori del territorio e quelli delle valli mentre il 10 ottobre il banchetto "Il Rinascimento e Oltre" a cura dello Chef Giacomo Devoto e dell'IIS Remo Brindisi esplora il legame tra la cucina storica e quella contemporanea l'IIS Remo Brindisi di Comacchio ospita la presentazione di "Delizia Messisbugo - Rinascimento a Comacchio tradizione e innovazione a tavola" una pubblicazione sulla figura di Messisbugo e l'ospitalità rinascimentale con ricette tratte dai Banchetti di Messisbugo rivisitate da Chef stellati dagli studenti dell'istituto alberghiero Remo Brindisi e piatti del cuore di ristoratori locali degustazioni e approfondimenti storici che raccontano il ruolo di questo prodotto nelle corti rinascimentali Il gran finale a cura della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara è affidato allo chef stellato Carlo Cracco nei panni dello scalco Cristoforo da Messisbugo che firma una cena di gala esclusiva in un edificio storico del centro reinterpretando i fasti della cucina estense Un invito a rallentare e a riscoprire la bellezza. In un'epoca scandita dalla frenesia "Festina Lente" si trasforma in un richiamo alla lentezza consapevole Ostellato e il Delta del Po non sono semplici mete da spuntare ma territori da esplorare con lo sguardo di chi sa che ogni angolo nasconde una storia ogni sapore custodisce una tradizione e ogni passo può svelare un nuovo tesoro da contemplare Perché la vera bellezza non si svela a chi corre Un progetto finanziato dal Ministero del Turismo volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell'Unesco Gli eventi di Comacchio si prenotano telefonicamente ai Marinati di Comacchio,Tel. 0533 381715.Gli eventi di Ferrara da aprile in poi (l'evento di marzo è a ingresso libero) si prenotano sul sito https://www.inferrara.it/ quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532 Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione Comacchio è un incantevole borgo lagunare situato nel cuore del Parco del Delta del Po Conosciuta anche come la "piccola Venezia" per i suoi suggestivi canali la città affascina per il suo equilibrio tra storia Un tempo importante centro per la pesca e la lavorazione dell'anguilla oggi è una meta perfetta per chi cerca un'atmosfera autentica lontana dal turismo di massa.Ecco tutto quello che devete sapere su cosa vedere a Comacchio La cucina tipica di Comacchio è profondamente legata alla sua storia lagunare e alla tradizione della pesca che rappresenta il piatto simbolo della città Questo ingrediente viene preparato in molti modi ma la versione più celebre è l'anguilla marinata cotta alla brace e conservata in aceto secondo un'antica tecnica tramandata nei secoli Altri piatti della tradizione sono il brodetto comacchiese i risotti di mare e le vongole alla marinara Non mancano nemmeno le influenze contadine e dolci tipici come la tenerina al cioccolato La vita notturna a Comacchio è decisamente tranquilla in linea con il ritmo lento e rilassato del borgo Qui non troverete discoteche o locali notturni affollati ma un'atmosfera serena fatta di passeggiate serali tra i canali illuminati e cene all'aperto nei ristoranti del centro storico prezzi e altre informazioni cambiano spesso grazie ai tuoi feedback puoi aiutare migliaia di viaggiatori come te Travel365 è esperienze, guide, informazioni e curiosità legate ai viaggi. E' più di un progetto: è un'ambizione, è un traguardo, un'avventura. La tua avventura, il tuo modo di viaggiare, il tuo modo di vivere il mondo. Libero, personale, da disegnare e colorare con le tue emozioni. Scopri chi siamo e contattaci Gli interessati possono comunicare la loro disponibilità fino a martedì 13 maggio p.v In vista della ormai prossima nomina degli scrutatori ai seggi in occasione dei Referendum popolari  indetti per le giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 la Commissione Elettorale Comunale ha deciso di dare la priorità agli elettori del Comune di Comacchio che già iscritti all’Albo unico degli scrutatori manifestino la loro disponibilità per le consultazioni in oggetto Gli scrutatori saranno impegnati:•    sabato 7 giugno (dalle 16:00  fino al termine delle operazioni preparatorie di verifica e vidimazione delle schede di voto); •    domenica 8 giugno (dalle 7:00 alle 23:00 – operazioni di votazione);•    lunedì 9 giugno  (dalle 7:00 alle 15:00 – operazioni di votazione e In caso di disponibilità in esubero verranno prioritariamente nominati coloro che avranno dichiarato di essere  studenti o disoccupati regolarmente iscritti nelle liste di collocamento del Centro per l’Impiego; a seguire si procederà alla nomina secondo l’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di disponibilità. Gli eventuali nominativi in esubero entreranno di diritto nell’elenco dei supplenti mentre nel caso di manifestazioni di disponibilità insufficienti al fabbisogno si procederà al completamento dei seggi tramite sorteggio fra gli iscritti all’Albo Come comunicare la disponibilitàChi fosse interessato può manifestare la propria disponibilità utilizzando il modulo n.1 “Disponibilità Scrutatore iscritto all'albo”.Il modulo, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere inoltrato all’ufficio elettorale via email all’indirizzo elettorale@comune.comacchio.fe.it allegando la scansione di un documento di identità Verrà inviata conferma di avvenuta ricezione del modulo all’indirizzo email del mittente. In caso di impossibilità a inoltrare il modulo via email si potrà presentarlo direttamente all’Ufficio Elettorale in  p.zza Folegatti 15 dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Il termine per la presentazione delle manifestazioni di disponibilità è martedì 13 maggio p.v Ferrara – La marinatura del pesce a Comacchio è una tradizione secolare che affonda le radici nella cultura locale delle Valli La Festa dei Pesci Marinati vuole celebrare l’antica tradizione comacchiese della marinatura del pesce con attività ed iniziative che promuovono questo prodotto d’eccellenza delle Valli di Comacchio Durante la manifestazione verranno organizzati mercatini laboratori per bambini e tante altre iniziative La Manifattura dei Marinati dal 2004 è un museo/laboratorio infatti all’interno del percorso museale fatto di barche documentari e interviste è attivo il laboratorio di produzione ittica La Manifattura racconta la vita degli Uomini di Valle la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare ​Oggi la Manifattura dei Marinati si articola su oltre milleseicento metri: presenta la Sala dei Fuochi in cui sono conservati dodici camini intervallati da nicchie qui avveniva e avviene tuttora la lavorazione dell’Anguilla marinata Tradizionale delle Valli di Comacchio Accanto alla Sala fuochi vi è la Calata o Fossa dove approdavano le barche colme di anguilla e pesci destinati alla marinatura Da poco restaurata e presto accessibile è la Sala degli Aceti con i grandi tini e le botti per la salamoia ​Il Museo della Manifattura è un laboratorio di trasformazione dei prodotti ittici del territorio e da ottobre a dicembre si può assistere alla cottura delle anguille negli antichi camini a legna Oltre all’anguilla marinata che è un Presidio Slow Food vi si producono acciughe marinate pescate nelle Valli comacchiesi inoltre a marchio “i Marinati di Comacchio” si trasformano tutto l’anno pesci del Mare Adriatico pescati nel Delta del Po (Alici marinate – Alici per gli amici e Sarde marinate – S’arde in compagnia) Festa dei Pesci Marinati © 2022 - Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo SC   -    Privacy - Cookies - Gestisci Cookies Il sindaco Negri: “I mattoni e le pietre d’Istria del cippo sono l’ideale collegamento con la città” La deposizione delle corone e l’esecuzione a suono di tromba del “Silenzio militare” e della versione inglese del “The Last Post” è stato il momento centrale della cerimonia che si è tenuta mercoledì 9 aprile davanti al cippo di via Marina a Comacchio per celebrare l’80° anniversario della morte del maggiore danese Anders Lassen caduto sotto i colpi di fucile tedeschi con tre soldati inglesi (Edward Roberts Stanley Raymond e Alfred John Crouch) il 9 aprile 1945 Una celebrazione che oltre alla presenza di due delegazioni militari straniere ha potuto contare sull’intervento pubblico della nipote di Lassen anche lui militare nella Seconda Guerra Mondiale “Essere presente a questa cerimonia ricorda il dovere che le generazioni non dimentichino ciò che ha fatto Anders Lassen – ha detto ai numerosi presenti Suzanne -.  Devono ricordare la sua fede nella libertà e ciò che bisogna necessariamente fare per difenderla” Alla cerimonia è giunto anche il massimo rappresentante del Governo italiano sul territorio l’assessore all’Ambiente del Comune di Argenta Nadia Cai e tutti i rappresentanti militari del territorio (Carabinieri Capitaneria di Porto e Polizia stradale e Polizia Locale che ha portato anche il Gonfalone della Città di Comacchio) oltre a un ufficiale del Comando operazioni  aerospaziali (COA) Si sono aggiunte tutte le associazioni combattentistiche locali e la protezione civile Trepponti che ha dato un supporto prezioso allo svolgimento della celebrazione al prefetto e alle delegazioni militari straniere lo ha rivolto il sindaco Pierluigi Negri nel suo discorso di apertura alla cerimonia: “Oggi siamo qui perché questo cippo non è solo un omaggio di Comacchio al maggiore Anders Lassen come dice anche la testimonianza di un comacchiese che quella notte prestò il proprio aiuto al maggiore danese(si trattava della guardia di valle Mario Cavalieri Foschini con un altro comacchiese E ancora il sindaco di Comacchio: “Il cippo rappresenta anche il collegamento simbolico di questo luogo Il materiale con cui è stato realizzato nel 2002 sono esattamente i materiali utilizzati nel decoro architettonico di diversi edifici e ponti del nostro centro storico” E poi Negri rinnova il ricordo di Lassen affermando: “Quella notte Lassen nel guidare un’operazione cruciale per la liberazione di Comacchio perse la vita trafitto dai colpi di un fucile nemico a poca distanza da dove oggi si trova questo cippo Oggi siamo qui per onorare Lassen e per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà attraverso le angolature dei cubi di pietra d’Istria che lo compongono che visto dall’alto disegna la Rosa dei Venti secondo una rappresentazione diagrammatica di impulsi e correnti è anche il simbolo degli ideali di libertà e di sfida dell’ignoto” impegnato per motivi istituzionali all’estero ha inviato un messaggio letto dalla vicesindaco Maura Tomasi: “Impegni istituzionali fuori dall’Italia non mi permettono purtroppo di essere presente di persona oggi ma desidero comunque far giungere i miei pensieri e la mia vicinanza in questo momento di memoria e riflessione Anders Lassen rappresenta un simbolo di coraggio di libertà e di solidarietà tra i popoli europei testimonia il valore dell’impegno comune per la pace e la democrazia La sua scelta di partecipare in prima linea alla lotta per la liberazione dell’Europa testimonia uno spirito di altruismo e di responsabilità morale che trascende i confini nazionali lui ha rappresentato i valori della libertà della giustizia e della solidarietà tra i popoli E come lui altri soldati e partigiani hanno combattuto ed infine sconfitto il buio E’ quindi con un profondo senso di rispetto che oggi ricordiamo il sacrificio del giovane soldato danese Anders Lassen e desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a tutti i partecipanti venuti da vicino e da lontano Un grazie in particolare al Comune di Comacchio e ai cittadini del territorio per aver custodito con affetto e rispetto la memoria di questo giovane eroe. Spero che l’esempio di Anders Lassen possa continuare a ispirare le generazioni future” La Celebrazione dell’80° anniversario è proseguita al monumento dei caduti di Lido Estensi per la deposizione delle corone del Comune di Comacchio e di quelle delle delegazioni militari inglesi e danesi al capitano inglese Thomas Hunter e a quattro militari italiani Giovanni Corvetti Poi la celebrazione è proseguita ad Argenta  La nipote Suzanne sulla tomba dell’ufficiale danese ha deposto due corone (della famiglia e della Fondazione danese dedicata proprio a Lassen) Ad accogliere il sindaco di Comacchio con le delegazioni militari straniere e Suzanne Lassen era presente  il sindaco di Argenta Andrea Baldini per l’impegno profuso per questa cerimonia ringrazia in particolare l’Arma dei carabinieri nella persona del comandante della Compagnia dei Carabinieri di Comacchio Lucilla Esposito e il maresciallo maggiore della stazione carabinieri di Porto Garibaldi Fabio Bruno per aver dato un contributo prezioso con l’arrivo dei carabinieri in alta uniforme Il sindaco ringrazia anche i responsabili degli uffici Cultura e Ambiente del Comune di Comacchio che si sono adoperati per l’organizzazione della cerimonia e per l’ospitalità rivolta alle due delegazioni militari straniere Così come rivolge un ringrazimento anche a Andrea Troisi della civica Scuola di musica di Comacchio per aver suonato le note dell'inno nazionale e il Silenzio militare durante la cerimonia. Un grazie particolare va anche allo storico ed esperto della figura di Anders Lassen Thomas Harder che ha fornito un supporto fondamentale per la riuscita della cerimonia domande da presentare entro domenica 4 maggio 2025 al Comune di temporaneo domicilio Sono ammessi a votare fuori sede per i referendum dell’8 e 9 giugno 2025 gli elettori che per motivi di studio lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni al comune di temporaneo domicilio entro domenica 4 maggio 2025 utilizzando preferibilmente il modello allegato con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché  La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione e cioè entro mercoledi 14 maggio 2025 Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni il comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare L’attestazione può essere rilasciata anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale MEZZOGIORNO CON MESSISBUGO - COOKING CLASS CON LO CHEF DANIELE PERSEGANI11 maggio 2025Palazzo Pendaglia, Istituto Orio Vergani (Via Sogari, 3 - Ferrara)A pagamento (Prenotazioni Inferrara.it)Laboratorio di show cooking con la partecipazione di Daniele Persegani e il Palio di Ferrara dedicato alla cucina storica rinascimentale Un viaggio culinario per scoprire i segreti e i sapori delle tavole dell’epoca.A seguire sarà possibile prenotare un pranzo esclusivo nella medesima location storica Palazzo Pendaglia.________________________________________ durante "Zucca in Festa"Costo: Alla cartaIn occasione di Zucca in Festa verrà ideato un piatto esclusivo di ispirazione rinascimentale che andrà ad arricchire il menu dell’evento gastronomico di riferimento per il comune di Ostellato Gli eventi di Ferrara si prenotano sul sito https://www.inferrara.it/ Anche per questo 2025, per conto dell’assessorato del Turismo del Comune di Comacchio, Visit Comacchio lancia la sua campagna di promozione turistica territoriale social e web che si avvale di un messaggio chiaro, diretto e pieno di calore: “Come fossi a casa tua”. Un invito che va oltre la semplice accoglienza, per trasformare il soggiorno in un’esperienza autentica, rassicurante e familiare. Nel cuore della riviera emiliano-romagnola, Comacchio e i suoi sette lidi si confermano la meta ideale per chi cerca una vacanza comoda, sicura, senza pensieri, in un ambiente familiare ma vivace, all’insegna della tranquillità, del comfort e dell’attenzione ai bisogni di famiglie, coppie e viaggiatori di ogni età. Un altro pilastro fondamentale è l’integrazione del patrimonio naturale del Parco del Delta del Po all’interno dell’offerta turistica: un valore inestimabile che arricchisce la proposta e apre a esperienze legate alla natura, al movimento lento, al silenzio e all’osservazione del paesaggio. Al solito, particolare attenzione verrà data al coinvolgimento attivo della community attraverso contenuti digitali interattivi e il racconto spontaneo dei visitatori, stimolando così un senso di appartenenza e familiarità che dura nel tempo. La nuova creatività, sviluppata con il supporto dell’intelligenza artificiale, mette in scena situazioni tipicamente casalinghe, come riposare sul divano o un pranzo in famiglia, ambientate sulla spiaggia o nel cuore del Parco del Delta del Po, per raccontare l’incontro tra la dimensione domestica e quella vacanziera, nella massima libertà di chi si sente a proprio agio. Alla classica immagine fotografica autentica, invece, il solito compito di promuovere pacchetti e esperienze per la promo-commercializzazione del La promozione sarà attiva su tutti i principali canali digitali, con ADV Meta, Google PMAX e campagne su misura per differenti target: amanti della natura, famiglie, sportivi, appassionati di cucina. Il claim “Fai come a casa tua” sarà il filo conduttore di una narrazione emozionale, coinvolgente e autentica. Il progetto ‘La chiave della vacanza perfetta’ I creator saranno poi invitati a raccontare l’esperienza sui propri canali e a rispondere a una doppia domanda finale: cos’è per te la chiave della vacanza perfetta? Siamo riusciti a darti quella giusta? Un format semplice, ma coinvolgente, che punta a valorizzare il lato più spontaneo, relazionale e personale del viaggio, stimolando empatia, condivisione e senso di appartenenza. La vigilia di Natale a Comacchio è un’esperienza che incanta i sensi e riscalda il cuore, durante le festività il centro storico si trasforma in un luogo magico, sospeso tra tradizione e bellezza naturale. Comacchio - Villaggio di Natale presso Parco della Resistenza, C.so G. Garibaldi n°68 ore 15.30 – Apertura Villaggio Comacchiolanddalle 16.00 – Laboratori e animazioneA cura di SSD ARL VL Fusionlab, in collaborazione con l'Associazione Marasue e ANPI Comacchio San Giuseppe - Piazza Rimembranza, dalle 15.00 alle 20.00Villaggio di Babbo Natale Animazione e intrattenimento per tutti i bambini, che potranno consegnare le proprie letterine a Babbo Natale e ai suoi elfi. Esibizione di danza a tema del gruppo Zumba A.S.D. Just for fun.A cura di A.C.D. San Giuseppe Ore 16.30 – Comacchio - Centro storico “Comacchio: un Presepe d'Acqua”: un corteo di figuranti in costume sfilerà sino alla Concattedrale, anticipando la Santa Messa. A cura dell’Associazione Al Batal Ore 17.00 - Comacchio - Concattedrale di San Cassiano Benedizione del Bambén: benedizione delle statue dei bambinelli e inaugurazione del presepe artistico della Basilicaore 24.00 – Messa di Natale Dalle ore 18.00 - Comacchio - Piazzetta TreppontiRappresentazione natalizia “Babbo Natale racconta”Alla ricerca del mitico Ragno d'oro, fiocinini e tombaroli incontreranno Babbo Natale, in un racconto interpretato in chiave comacchiese dall'associazione locale Al Batal. Musiche, balli a tema e fuochi piroteatrali accompagneranno le sequenze recitative.a cura dell’associazione Al Batal Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno intensificato i controlli su tutto il territorio di competenza con un dispositivo straordinario attivo nelle ore serali e notturne delle giornate di Pasqua e Pasquetta, mirato a garantire la sicurezza di cittadini e turisti in particolare sul litorale. Nel corso dell’attività è stata denunciata in stato di libertà una giovane cittadina italiana di 21 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La ragazza, controllata in qualità di passeggera a bordo di un’autovettura in località Lido di Pomposa, è stata trovata in possesso di circa 11 grammi di hashish e oltre 1 grammo di marijuana. Nello stesso controllo, il conducente e un altro passeggero, entrambi italiani tra i 20 e i 23 anni, sono stati trovati in possesso di modiche quantità di marijuana per uso personale. In ulteriori controlli svolti a piedi nei pressi di altre località turistiche, sono stati segnalati alla Prefettura altri tre giovani italiani: Le sostanze stupefacenti sono state sequestrate e le Autorità giudiziaria e amministrativa competenti informate. I controlli, che hanno contribuito a garantire un clima di sicurezza e legalità durante il ponte di Pasqua, tutelando residenti e numerosi turisti che hanno raggiunto il litorale comacchiese, proseguiranno anche in occasione delle prossime festività del 25 aprile e 1° maggio. AccediCosa serve ai territori