Temperature scese di 10°: a Como chiusa una corsia del lungolago Come annunciato dalla protezione civile con la tripla allerta diramata nei giorni scorsi una violenta ondata di maltempo ha colpito il Comasco grandinate particolarmente intense stanno creando disagi diffusi sul territorio A Como chiuso il lungolago a causa dei tombini che straripano Da pochi minuti è stata riaperta una corsia Potente grandinata in corso anche a Cantù Il video che pubblichiamo arriva da Senna Comasco (video di Antonio Martorana) dove un vero e proprio nubifragio sta imperversando con forza dove alcuni residenti descrivono una situazione critica con "piogge a secchiate" e strade che si stanno trasformando in veri e propri fiumi Stamattina verso le 9 alcuni sassi sono caduti sulla Regina all'altezza di Colonno.  Il lago svizzero in questione – il pur magnifico lago di Klöntal – non è minimamente paragonabile come grandezza e come densità abitativa rispetto a quello di Como (o esercita un richiamo turistico fortissimo e in questo paragonabile a Como Tanto che fin dalle prime ore del mattino i parcheggi a disposizione sono strapieni e le auto rimangono bloccate tra mezzi pubblici biciclette e persone che cercano di raggiungere a piedi il luogo E così questa versione ridotta di overtourism è stata affrontata nella cosiddetta Landsgemeinde di Glarona l’appuntamento in cui gli elettori sono chiamati ad esprimersi su svariati temi tra cui appunto anche lo stop al traffico nelle meta escursionistica della Klöntal E dopo un paio di anni di lotte – come riporta 20 Minuten – il responso degli elettori è stato che nei mesi estivi Come se a Como si dovesse parcheggiare fuori città e poi raggiungere il lago solo con i mezzi pubblici Lo sconto tra fautori e contrari è iniziato nel 2022 e alla fine i Giovani Verdi sono riusciti a far approvare la loro proposta seppur in forma ridotta per un divieto temporaneo di circolazione Si puntava infatti a stoppare i mezzi per molte più domeniche Una mediazione che però seppur contenuta non è piaciuta ai gestori dei ristoranti e dei campeggi locali che la stanno contestando Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17 Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 Presentato il percorso dell'attesa corsa ciclistica La carovana rosa attraverserà una prima volta il territorio della Lombardia giovedì 22 maggio: la 12° tappa passerà per Casalmaggiore nel Cremonese per arrivare nei territori dell'Oglio Po con il traguardo di Viadana (MN) dopo 172 chilometri rientro in Lombardia mercoledì 28 maggio con la 17° frazione di 155 chilometri San Michele all'Adige-Bormio (SO): un percorso attraverso la Valtellina che porterà i corridori alle scalate del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo “Cima Pantani” Nel giorno della festa della Lombardia, giovedì 29 maggio la 18° tappa di 144 chilometri sarà disputata interamente sul territorio regionale con partenza da Morbegno (SO) e arrivo a Cesano Maderno (MB) e passerà dal lecchese (Colico “Il ciclismo - ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani - è lo sport della fatica e proprio la fatica è il legame profondo che unisce il ciclismo e la Lombardia da sempre terra di grandi campioni e di una passione sconfinata per le due ruote ma anche di gente che conosce e apprezza il valore del sacrificio e dell’impegno quotidiano Quest’anno la Lombardia sarà protagonista del Giro d’Italia con tre tappe tra Mantovano Il Giro d’Italia è un’esperienza capace di unire sport e turismo: la presenza di alcuni dei ciclisti più forti la passione degli appassionati e l’attenzione della stampa sono un importante ‘traino’ per far conoscere da vicino il nostro territorio e il nostro straordinario patrimonio culturale ambientale ed enogastronomico”.  Alla presentazione delle tre tappe rosa con transito arrivo o partenza in Lombardia sono intervenuti il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e il Sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi In rappresentanza dei territori sono intervenuti i Sindaci Patrizio Del Nero (Morbegno/SO), Giampiero Bocca (Cesano Maderno/MB), Nicola Cavatorta (Viadana/MN) e il Consigliere comunale Dario De Zanche (Bormio/SO) Presenti il Consigliere Segretario Alessandra Cappellari (Lega) i Consiglieri regionali Giorgio Bontempi (Fratelli d’Italia), Paola Bulbarelli (Fratelli d’Italia), Christian Garavaglia (Fratelli d’Italia), Luigi Ponti (PD) e Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia) e il Sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza La doppietta di Nischler regala alle lariane il record di punti in Serie A  A “La Sciorba” di Genova finisce 2-1 per il Como Women il match contro la Sampdoria valido per la nona giornata della Poule Salvezza del campionato di Serie A femminile eBay.  La gara si apre con buon ritmo e fin dai primi minuti è la Sampdoria a mostrare maggiore aggressività spinta dalla necessità di fare risultato per restare in Serie A L’avvio prorompente delle doriane viene premiato subito al 3’ quando Llopis porta avanti la squadra di casa con un sinistro potente da dentro l’area sfruttando una punizione ben gestita da Heroum Il Como impiega un po’ a prendere le misure mandando il pallone alto sopra la traversa La Samp però resta viva e al 30’ sfiora il raddoppio con Cimò che manca di un soffio la deviazione sotto porta su un traversone preciso di Llopis Il pareggio delle ragazze di Sottili arriva qualche minuto più tardi anticipa tutte in area e gira in porta con precisione Nel finale di tempo è ancora Nischler a provarci su punizione dai 25 metri Si va così all’intervallo sull’1-1 Nella ripresa la partita resta aperta e combattuta con occasioni da una parte e dall’altra La Sampdoria ha una grande chance al 52’ con Re che non riesce a trovare la deviazione vincente davanti ad Aprile su un cross preciso di Llopis dalla sinistra che calcia da fuori dopo un contrasto vinto ma la conclusione è centrale e viene bloccata da Tampieri Con l’ingresso di Guagni che prende la fascia di capitano da Picchi il Como prende campo e al 63’ crea un’altra buona occasione: il suo cross dalla sinistra pesca Kramzar sul secondo palo che però non inquadra la porta con il tiro incrociato La Samp prova a colpire in contropiede e al 67’ va vicina al gol con Arcangeli lanciata in verticale da Re: il tiro viene deviato quel tanto che basta da Aprile per finire sopra la traversa il Como Women trova il gol del vantaggio con Nischler controlla con calma all’altezza del dischetto e piazza un destro preciso sul secondo palo lasciando immobile Tampieri: è la sua doppietta personale e il decimo centro in campionato Nel finale la Sampdoria tenta il tutto per tutto riversandosi in avanti alla ricerca del pareggio ma la squadra di Sottili regge bene l'urto e porta a casa il successo per 2-1 Le lariane festeggiano così il record di punti in Serie A autrice della doppietta: “Dieci gol in campionato al mio primo anno di Serie A non mi sarei mai aspettata qualcosa del genere L’analisi della gara di Stefano Sottili: “È stata una partita giocata con grande intensità da entrambe le squadre perché da un lato c’era una squadra che si giocava l’ultima possibilità per restare aggrappata alla Serie A Le nostre avversarie hanno messo in campo tutto quello che potevano dal punto di vista caratteriale e della foga e noi abbiamo risposto con lo stesso atteggiamento Non è stata una partita particolarmente brillante sotto il profilo tecnico e qualitativo ma la nostra risposta dal punto di vista del carattere è stata forte e concreta in certe situazioni non sempre siamo riuscite a reagire e questo è un segnale di crescita” Sulla classifica e i record di squadra e individuali: “La vittoria di oggi è sicuramente una magra consolazione ma resta un risultato importante: con questi tre punti abbiamo stabilito il record assoluto di punti del Como in Serie A C’è anche la soddisfazione per Nischler una ragazza che è partita dalla serie C ha vissuto la sua prima stagione in Serie A ha raggiunto la doppia cifra in campionato e ha ottenuto la sua prima convocazione in Nazionale maggiore che raccontano quanto di buono è stato fatto Chi riduce questa stagione al fatto di non essere arrivate tra le prime cinque probabilmente non ha capito cosa abbiamo costruito per essere state in corsa fino all’ultima giornata della regular season per quel traguardo” Formazione Sampdoria: 1 Tampieri; 2 Panzeri 26 Bertucci (45’ Nano); 44 Barbieri (76’ Colombo) Formazione Como Women: 12 Aprile; 2 Marcussen 6 Bergersen (56’ Guagni); 16 Karlernäs (57’  Del Estal) 7 Nischler (82’ Conc); 28 Kerr (90’ +1 Engman). Allenatore: Stefano Sottili  35’ e 80’ Nischler (Como Women) Cartellini gialli: 69’ Sagen (Como Women) Il tabellino della sfida tra blucerchiate e bianconere 9.a giornata della Poule Salvezza – Serie A Femminile eBay 2024/25 SAMPDORIA: Tampieri; Bertucci (Nano 1’st) Fallico (Rossi 35’st); Pellegrino (Burbassi 31’st) Bergersen (Guagni 12’st); Karlernas (Del Estal 12’st) Nischler (Conc 36’st); Kerr (Engman 47’st) arbitro: Di Mario di Ciampino (Assistenti: Savasta di Alba-Bra e D’Ettorre di Lanciano) note - Ammonite Panzeri (S); Sagen e Kramzar (C) battendo 2-1 in trasferta la Sampdoria nella quarta giornata di ritorno del campionato di calcio di A femminile Un successo che significa per le ragazze di mister Sottili l’aritmetica certezza del secondo posto finale alle spalle della Lazio ma davanti al Sassuolo che retrocede con un turno di anticipo in serie B visti i 4 punti di svantaggio sul Napoli che dopo tre minuti è già sotto: sponda aerea di Heroum per Llopis Alvarez La squadra ospite prova a reagire con una girata alta di Kramzar mentre al 30’ la Sampdoria sfiora il bis con Pellegrino che manca di poco la deviazione sul cross di Llopis Alvarez ci pensa Nischler che anticipa tutte con una conclusione da dentro l’area Nella ripresa la Sampdoria prova ad alzare i giri del motore vista l’importanza della posta in palio occasione per Re al 7’ ma sola davanti ad Aprile non riesce a trovare il pallone ma il suo tiro di destro viene deviato da Aprile sopra la traversa La formazione di casa si spinge all’attacco e lascia spazio al Como Women Kerr lavora bene la palla in area e poi serve Nischler che controlla e batte un’immobile Tampieri dal centro dell’area Llopis Alvarez chiede un rigore poi al 46’ grossa occasione per Rossi ma quasi sulla linea salva Hansen che evita così il pareggio della Sampdoria Domenica prossima (ore 12.30 a Seregno) per la squadra di Sottili chiusura della stagione nel match interno contro il Napoli IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Il Como non si ferma più: quinta vittoria consecutiva i lariani scavalcano il Torino e salgono al decimo posto Festa salvezza già pronta in casa ma rovinata per i crociati: tutto rimandato alle ultime tre gare ma il traguardo è ancora vicino Il copione della gara è quello atteso: più possesso palla per gli ospiti (più del 70% nel primo tempo): ritmo da fine stagione ma il castello difensivo dei crociati regge Tanta noia fino al 42' quando la gara si accende: Suzuki è prodigioso e devia in tuffo un colpo di testa di Kempf Sul ribaltamento di fronte Bonny serve un assist perfetto a Pellegrino che dal limite dell'area piccola spara in curva Pellegrino salta più in alto di tutti e schiaccia di testa un calcio d'angolo battuto da Ondrejka: il pallone finisce sulla traversa a Butez battuto toglie un evanescente Cutrone e inserisce Douvikas Dopo essere scomparso dal match per un ventina di minuti Paz prova a sorprendere Suzuki con una botta da trenta metri Al 26' gli ospiti hanno l'occasione per passare: Caqueret inventa un pallone rasoterra geniale in profondità per Ikonè ma il francese calcia sull'esterno della rete Entrano Camara e Benedyczak (fuori da quattro mesi) ma soprattutto Strefezza E' proprio lui che al 34' si inserisce e segna il vantaggio intercettando un cross sfiorato da Douvikas Seconda rete consecutiva da tre punti per l'italo-brasiliano Chivu prova il tutto per tutto alla ricerca del pari e mette altri due attaccanti: Djuric e Man Inizia l'assedio: proprio il rumeno ha una tripla occasione nel recupero: prima calcia dal limite e Butez respinge calcia alto un pallone che poteva appoggiare in rete Fabregas batte Chivu in un duello tra grandi ex del calcio europeo il tecnico rumeno al Tardini non aveva mai perso Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Ultimi Commenti Nessun commento I più votati oppure accedi a Gazzetta usando il tuo profilo social: Per accedere al servizio seleziona le opzioni del TRATTAMENTO DATI e clicca su PROSEGUI Vi autorizzo al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali mediante posta mms e sondaggi d’opinione da parte di RCS Mediagroup S.p.a Vi autorizzo alla lettura dei miei dati di navigazione per effetuare attività di analisi e profilazione per migliorare l’offerta e i servizi del sito in linea con le mie preferenze e i miei interessi Vi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi Completando la registrazione dichiaro di essere maggiorenne e di avere preso visione dell’Informativa Privacy redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016. Nessuno più forte del Como nelle ultime cinque partite. Il Como ha superato se’ stesso conquistando cinque vittorie consecutive in serie A per la prima volta nella sua storia, ma in questa fase magica ha anche superato tutti i suoi avversari, nessuno ha vinto in questa fase cinque partite di seguito. E in questo momento, prima che il turno si concluda questa sera, è anche la squadra che sta segnando di più, con nove gol in cinque gare, e insieme al Napoli quella che sta subendo meno reti, una sola cinque partite fa, a Monza. Un percorso veramente incredibile. E pensare che fino a non molte settimane fa si diceva che il Como faceva meglio contro le grandi, aspettando la controprova contro le medio piccole. Monza, Torino, Lecce, Genoa, Parma: questi i nomi delle ultime cinque “vittime”, eccola la prova. Vero, è stato bellissimo, oltre che molto importante nel percorso di crescita, mettere in difficoltà la Juve, l’Inter, il Milan, è stato ancora più bello battere Atalanta, Napoli, Roma. Ma il fulcro del campionato del Como era un altro, il vero salto è arrivato battendo altri avversari, quelli contro cui era ancora più importante e più significativo confrontarsi. E poi, su tutto, visto anche quello che accadeva nei primi mesi della stagione, è stato fondamentale blindare la difesa. Una squadra che prendeva sempre gol oggi si trova ad aver vinto tre delle ultime quattro partite per 1-0. Per il Como di prima avrebbero dunque rischiato di essere tre pareggi, sei punti in meno. Trentadue gol subìti nelle diciannove partite dell’andata, sedici nelle sedici giocate nel ritorno, più chiaro di così... Certo, sono aumentati anche i gol segnati, ma in proporzione decisamente minore: ventuno le reti realizzate all’andata, ventiquattro quelle segnate finora nel ritorno, in cui la differenza vera l’ha fatta soprattutto la presenza di Diao. Quello che invece è decisamente cambiato è stata la crescita in solidità, e in continuità durante la partita. La paura di veder cedere il Como nei finali di gara, come spesso accadeva, non c’è più. Anzi, nei finali si riesce anche a vincere. E i cambi incidono più spesso in positivo, anche Parma ne è l’esempio. Altro segno evidente di una crescita generale dal punto di vista della qualità. Tanto da far dimenticare il fatto che una sola cosa nel Como non è cambiata, gli infortuni, anche gravi, che hanno costellato tutta la stagione. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. Quando arrivano i soccorsi il maghrebino è a terra agonizzante, in una pozza di sangue. Viene portato in codice rosso, quello della massima gravità, al Sant’Anna di Como e sottoposto a un delicato intervento chirurgico d’urgenza. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif che fa parte della riqualificazione complessiva della stazione Sono terminati domenica 4 maggio i lavori di realizzazione della struttura del sottopasso ciclopedonale della stazione di Como Borghi di Ferrovienord L’intervento è stato completato secondo le tempistiche previste consentendo la ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea Saronno-Como Lago Le operazioni sono iniziate con il taglio dei binari la rimozione della massicciata e lo scavo del terreno Sono state posizionate con una gru da piazzale Gerbetto (parzialmente chiuso al traffico) le strutture prefabbricate in cemento post-compresso del sottopasso che sono state impermeabilizzate A seguire è stato ricoperto lo scavo ed è stata riposizionata la massicciata concludendo le operazioni con la posa dei nuovi binari Sono state effettuate anche lavorazioni sulla banchina del binario 1 (l’unica utilizzabile dopo la soppressione del binario 2): sono stati ripristinati i cordoli ammalorati e rifatta la pavimentazione con inseriti i nuovi percorsi per ipovedenti realizzati dall’A.t.i Impresa Luigi Notari - Valsecchi Armamento Ferroviario Srl sono iniziati il 7 ottobre 2024 e stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito con la conclusione prevista per la fine del mese di ottobre 2025 L’intervento è finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del Contratto di Programma con Ferrovienord Le forti piogge che stanno interessando oggi il territorio comasco hanno portato alla chiusura di alcune strade a Como per via dello straripamento di tombini o di interventi urgenti legati ad alberi o rami pericolanti questa mattina è stato temporaneamente chiuso il lungolago lasciando una sola corsia di marcia percorribile a causa dell’allagamento della sede stradale con deviazione degli autobus dentro la città murata di un allagamento dovuto all’innalzamento del livello del lago bensì dello straripamento dei tombini sul Lungo Lario Trieste I tombini sono straripati anche in piazza Cavour Anche in Via Bixio la strada è stata temporaneamente chiusa per permettere il taglio d’urgenza di alcune piante che avrebbero rischiato altrimenti di cadere sulla carreggiata La polizia locale ha diramato la richiesta di procedere a velocità limitata in città Nei dintorni di Como si sono verificate anche forti grandinate si sono registrati rallentamenti del traffico per via della presenza di un camion in panne in particolare all’altezza di Colonno dove la strada è stata temporaneamente chiusa e poi riaperta per via del pericolo di caduta massi Nel corso di pomeriggio il meteo dovrebbe migliorare pur con rovesci intermittenti e sparsi sul territorio per alcuni contatori della luce andati in fiamme E’ successo intorno alle 17 sul posto i vigili del fuoco che arrivati hanno verificato come il rogo fosse già stato spento dal personale enel con gli estintori e il 118 per soccorrere due persone lievemente intossicate dopo aver respirato i fumi sprigionati dal piccolo rogo Molta agitazione ma nel complesso nulla di grave Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti Tappa imprescindibile del Grand Tour per i giovani rampolli dell’aristocrazia europea durante il Romanticismo Fonte d’ispirazione per poeti e artisti di ogni epoca quasi scontato citare «Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...» Luogo di villeggiatura preferito dalle nobili famiglie milanesi che qui hanno costruito alcune tra le ville più belle d’Italia riconosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza le architetture e quell’atmosfera da Dolce Vita che si vive in ogni angolo Merito anche dei grandi eventi che vengono organizzati primo su tutti il Concorso d’Eleganza Villa d’Este Oltre alle vendite milionarie (il mercato immobiliare è sempre in fermento) anche i più importanti nomi dell’ospitalità di lusso hanno ceduto al fascino di Como con una concentrazione di cinque stelle lusso da far impallidire il firmamento Si parte dalla storica Villa d’Este di Cernobbio: costruita nel 1568 ricco cardinale di Como con la passione per l’arte commissionò all’architetto Pellegrino Pellegrini (detto il Tibaldi) la costruzione di una sontuosa villa vista lago destinata a diventare una delle sue residenze estive nel 1873 viene trasformata in hotel di lusso da un gruppo di lungimiranti imprenditori milanesi Oggi è di proprietà della società Villa d’Este che non smette di fare acquisti prestigiosi sul Lago: ultimo cinque stelle lusso della famiglia Passera con il marchio LarioHotels (il cambio di gestione sarà da dicembre 2025) ma anche grandi nomi dell’hôtellerie internazionale Senza dimenticare lo shopping di Bernard Arnault a Carate Urio: verrà trasformato in un altro albergo di lusso o la userà come residenza per i weekend considerando i rumors che lo vedono futuro residente a Casa degli Atellani a Milano Ecco i sette migliori resort per un weekend all’insegna del relax un rifugio romantico dove trascorrere una vacanza all’insegna della storia dell’architettura e dell’ospitalità italiana mista a quella orientale tipica della catena alberghiera il secondo del gruppo in Italia dopo quello milanese è la storica Villa Roccabruna: risalente al XVIII secolo era la residenza privata del soprano Giuditta Pasta: oggi ospita dieci camere e gli spazi comuni e si affaccia sulla scenografica piscina che sembra sospesa Lo studio ha seguito anche la realizzazione della Spa un’area termale affacciata sul lago con idromassaggio L’offerta culinaria è dettata dall’executive chef Massimiliano Blasone uno dei fautori del successo di Zuma a Palazzo Fendi trasferisce tutta la sua esperienza in piatti italiani con un twist giapponese si possono affittare in esclusiva Villa del Lago e Villa della Rocca La storia di Musa è differente da quella degli altri alberghi da sempre innamorata dell’Italia e in particolare del Lago di Como imprenditori inglese nel campo dell’ospitalità di lunga data acquistano una piccola taverna di fronte all’Isola Comacina L’idea è quella di fare un rifugio segreto a partire proprio dalla ristorazione Per questo si sono affidati agli chef Matteo Corridori e a Robert Moretti con esperienze in stellati come Michelin Hélène Darroze at the Connaught e il Bulgari Hotel di Dubai guidato da Niko Romito e amici di lunga data (e ciò si riflette in ogni piatto) Un luxury boutique hotel cinque stelle con sole 12 camere (una rarità per la zona) firmato dallo studio Claudia Kempen Concept; un fine dining restaurant che in pochi anni è diventato punto di riferimento della zona e si è aggiudicato il titolo di miglior Fine Dining d’Italia Dal classico boat tour (si può scegliere se salire a bordo di un iconico Riva sulle barche veneziane o sulla Musa Boat) alla cooking class recentemente premiato a Bali ai World Luxury Hotel Awards come Miglior Hotel di Lusso affacciato sul lago e Luxury Design Boutique Hotel per l’Europa del Sud A solo un anno dall’apertura, nel 2023, Passalacqua si è aggiudicato il premio come Miglior hotel al mondo nella prima edizione dedicata all’hôtellerie dei World’s 50 Best Hotels famiglia comasca di imprenditori alberghieri già proprietari del Grand Hotel Tremezzo che hanno portato in vita un’antica dimora del XVIII secolo nel cuore del paese di Moltrasio realizzando la casa dei sogni i tre edifici che custodiscono all’interno 24 tra camere e suites collegati tra loro da un tunnel sotterraneo che ospita parte della Spa: il bagno di vapore l’area relax e la piscina interna riscaldata l’area trattamenti con prodotti Seed to Skin nell’area lounge e nel bar della piscina Double J curati in collaborazione con l’eclettica e raffinata designer JJ Martin Per rivivere poi le atmosfere della casa dei sogni in cucina non poteva che esserci una chef speciale come Viviana Varese La facciata elegante e classica che, dagli inizi del ’900, anno di costruzione dell’albergo, domina il lago, riflette a pieno ciò che lo storico Grand Hotel Tremezzo trasmette ai suoi ospiti Un paesaggio da cartolina: il turchese di Wow la piscina galleggiante (acronimo di Water On the Water ma che rende immediata la reazione di chi arriva dall’acqua) che fa da contrasto al blu profondo del lago; l’arancione degli iconici ombrelloni che riflette la luce del sole; il verde del parco dove si trova una seconda piscina (ce n’è anche una terza con trattamenti firmati Santa Maria Novella) dove piante e fiori sembrano dipinti da un pittore con le tre Rooftop dotate di mini-piscina privata Si parte dalla Terrazza Gualtiero Marchesi con il menù firmato dal Maestro della cucina italiana con piatti signature come il Dripping di pesce per arrivare all’Escale Trattoria & Wine Bar e alla pizzeria T Pizza Giacomo al Lago: connubio perfetto tra i piatti di pesce di Giacomo Milano e la location del Tremezzo Primo e unico cinque stelle lusso nel cuore della città, Vista Lago di Como, del gruppo LarioHotels della famiglia Passera presente sul Lago anche con Villa Flori e Posta Design Hotel si prepara a passare di mano a fine anno al gruppo Villa d’Este è il risultato di un’attenta ristrutturazione di un palazzo del IX secolo nella centrale piazza Cavour: solo 18 suites caratterizzate da oggetti di design nonché firmate dalle più importanti aziende del made in Italy Il rooftop ospita lo spettacolare Infinity Bar che offre un meraviglioso colpo d’occhio sul lago; il Ristorante Sottovoce guidato dall’executive chef Alessandro Rinaldi disponibile su prenotazione per cene e meeting privati dalla scoperta delle tradizioni enogastronomiche e artigianali alle escursioni in idrovolante dalla cena gourmet en suite al tour in Ferrari organizzate dall’outdoor butler e da guide esperte Un’istituzione. Da oltre 150 anni, l’albergo a Cernobbio è un punto di riferimento nell’hôtellerie di lusso internazionale suddivise tra l’Edificio del Cardinale e il Padiglione della Regina e nelle quattro ville private all’interno della proprietà Il punto di forza di Villa d’Este è la capacità di cambiare e rinnovarsi rimanendo fedele alla sua filosofia per adattarsi alle nuove richieste degli ospiti Cinque le proposte culinarie guidate dall’executive chef Michele Zambanini: La Veranda con cucina classico-contemporanea dal respiro internazionale; il Grill con carni alla griglia e grandi classici di pesce; il Platano che fonde sapori mediterranei e giapponesi con influenze dal mondo; il Sundeck Senza dimenticare gli eventi che l’albergo ospita e organizza: il Concorso d’Eleganza da alcune stagioni rimane aperta fino al 7 gennaio Progettato da Patricia Urquiola, l’albergo di Torno dall’animo razionalista convivono lo stile moderno e il fascino autentico grazie a un continuo gioco tra interni ed esterni come l’ampia terrazza solarium e la Spa ricavata in una darsena secolare propone A modo mio: rivisitazioni creative di piatti della tradizione come il Carciofo alla Romana con riduzione di lapsang souchong Il tutto accompagnato da una cantina con oltre 800 etichette un rifugio intimo ispirato alle celebri stanze d’ascolto giapponesi dove musica e design si incontrano per un’esperienza sensoriale e immersiva.(Riproduzione riservata) Per salvare la news è necessario fare la login Si sono piazzati davanti ai cancelli del Cras Stella del Nord di Calolziocorte senza più volerne sapere di andarsene. Stava per cominciare la stagione della caccia, lasciarli liberi probabilmente avrebbe significato condannarli a morte e i volontari della Leidaa li hanno quindi accolti nuovamente, continuando ad occuparsene per tenerli al riparo dalle doppiette. Nei giorni scorsi però i germani sono stati nuovamente liberati, sempre nel lago di Como e questa volta sembra definitivamente. La partenza è avvenuta alle 8:25 da Milano Centrale con arrivo a Como alle 9:45 e Lecco alle 11:44 Il ritorno pomeridiano è programmato per le 17:30 Commenta questa notizia sul forum... Figura di fama internazionale, Meyer è da sempre vicino al Sociale e ad AsLiCo, da 30 anni infatti prende parte alla Commissione del Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici, che ha presieduto negli ultimi 11 anni. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Il rumeno sbaglia il gol del pari. Un errore difensivo condanna la squadra di Chivu Suzuki 6,5 - Decisivo su Kempf al 41', quando va giù bene per disinnescare il colpo di testa del difensore, si arrende a Strefezza che da due passi lo beffa. Delprato 6 - Un intervento decisivo in diagonale vanificato dal fuorigioco di Caqueret, per il resto combatte ma in occasione del gol di Strefezza si trova in mezzo dopo una palla persa da Valeri velenosa. Lamenta un rigore, Di Bello lascia correre. Devia di schiena il tiro di Man e finisce in attacco.  Leoni 5,5 - Lotta e sgomita, più a suo agio con Cutrone che con Douvikas. Sul gol era avanti con il Parma in possesso.  Valenti 5,5 - Intervento prezioso in diagonale su Ikone, poi soffre qualche taglio profondo del francese. Strefezza era roba sua ma il Parma era in fase di impostazione. Hainaut 6 - Arriva tre volte sul pallone in maniera provvidenziale. Tonico e concentrato, sembra un altro rispetto a un tempo.  72' Camara 6,5 - Sembra leggero per certi contesti, ma dalle sue sgroppate sgorgano almeno tre palle gol. La più nitida quella sciupata da Dennis Man. Finirà la sua partita con tre palloni recuperati.  Sohm 5,5 - Lo svizzero ha parecchi chilometri nel motore e l'usura comincia a farsi sentire. Manca di lucidità nella gestione del pallone, in alcuni casi ha troppa fretta. In altri ci mette troppo per fare la cosa giusta. Distratto, perde sette palloni.  86' Man 4,5 - Continua il suo momentaccio in zona gol. Entra bene e ha pure tre occasioni per rimettersi in pari ma il destino gli gioca un brutto scherzo. Spara altissimo il tap-in da due passi, poi si vede respingere il sinistro da Butez e infine centra Delprato. Finisce applaudito e consolato dai compagni e va a prendersi l'applauso sotto la curva.  Keita 6,5 - Fa il suo, confermando una crescita esponenziale. Non sarà la sua miglior gara, ma la finisce recuperando un numero alto di palloni: 10.  Ondrejka 6 - La sua posizione dà fastidio alla difesa del Como: prezioso quando loro cercano di costruire dal basso e lo svedese va in pressing. Spezza spesso il possesso e ricicla qualche palla utile per i suoi.  Valeri 5,5 - Corsa e occasioni, ne ha una che sbaglia per eccesso di generosità. Ha provato a scrivere il suo nome sul tabellino con l'ennesimo assist di stagione, ma Man glielo ha cancellato. Stavolta è meno brillante e quella palla persa in uscita grida vendetta. Da lì nasce il gol.  Bonny 5,5 - È in cerca di campo aperto per scatenare la sua potenza. Fa ammonire Kempf, poi gioca per la squadra e costruisce una grande palla gol per Pellegrino.  Pellegrino 5 - Un colpo di testa fuori, un tiro alto da buona posizione, una traversa e un'indecisione dopo un possesso palla riconquistato sulla trequarti avversaria. Il solito impegno, la solita grinta. Ma errori pesanti: come all'Olimpico con la Lazio.  74' Benedyczak 5,5 - Boccata d'ossigeno per il polacco che, dopo 118 giorni, torna in campo: ma forse non era la sua partita. Chivu 6 - Squadra quadrata e difficile da attaccare, ma un po' stanca per il lungo tour de force. Stanca psicologicamente e fisicamente. Forse qualche cambio anticipato avrebbe potuto aiutarla. Cade dopo una lunga serie di risultati utili positivi.  Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? TRS Piacenza Pallanuoto 2018 è salva nel suo primo campionato in A2: raggiunge l’obiettivo prefissato alla penultima di campionato e con una gara da recuperare garantiscono a Piacenza la permanenza in categoria in quanto qualsiasi sia il risultato dello scontro tra le due liguri almeno una rimarrà dietro Piacenza il clima teso per la necessità di fare punti ha plasmato una gara in cui Piacenza ha prodotto tanto e raccolto poco nonostante le possibilità di poterla chiudere velocemente I parziali dei primi tre tempi evidenziano l’equilibrio del risultato l’abnegazione di Piacenza produce poco e il risultato rimane in bilico fino a 26″ dal termine quando Roveda infila l’ultimo gol della partita; nella successiva azione Como mette i brividi a Piacenza facendo 3 tiri consecutivi in porta in quanto i rimpalli finiscono sempre nelle mani dei comaschi il portiere Bernardi si supera con 3 parate consecutive e finalmente la festa può iniziare I programmi per il prossimo anno sportivo possono già essere discussi TRS Piacenza Pallanuoto Academy gioca contro la seconda in classifica RN Verona a ranghi incompleti dovuti alla squalifica di Alessio La squadra deve dimostrare soprattutto a sé stessa che la posizione in classifica non rende giustizia alle sue qualità che troppe partite perse per un gol meritavano esiti diversi La gara nei primi due tempi viene condotta da Verona che sfrutta tutti gli errori banali di Piacenza che da subito gioca bene ma spesso perde palla in modo ingenuo favorendo le ripartenze avversarie Lo scatto d’orgoglio piacentino nel terzo tempo permette di recuperare 3 gol di svantaggio la partita scalda gli animi di pubblico e giocatori e il risultato rimane in bilico fino all’ultimo: Bekric segna a 45″ dal termine il gol che decide la partita e nell’ultimo assalto di Verona il portiere Bosi “mura” con stile pallavolistico un tiro ravvicinato avversario L’allenatore Cagnani è soddisfatto per la vittoria: “Abbiamo giocato da squadra e questo è l’aspetto più importante gli errori ingenui possiamo correggerli ma la reazione che hanno avuto i giocatori è stata decisiva e su questo possiamo costruire” Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema tor toroil tema TURIN ITALY - MAY 02: Torino starting eleven for the Serie A match between Torino and Venezia at Stadio Olimpico di Torino on May 02 Nell'ultimo turno di campionato il Torino è stato sorpassato dal Como al decimo posto e così è scivolato nella parte destra della classifica Non si tratta certamente di un obiettivo chissà quanto prestigioso però per la formazione granata restare nella prima metà della graduatoria rappresenterebbe quantomeno un percorso di continuità con le tre annate targate Ivan Juric concluse sempre tra il nono e il decimo posto Il calendario però in questo momento non aiuta Paolo Vanoli e i suoi giocatori Per riuscire a riprendersi il decimo posto il Torino dovrebbe guadagnare almeno un punto sul Como nelle ultime tre giornate di questa Serie A ma pare Le ultime tre avversarie dei granata saranno infatti Inter Lecce e Roma: nerazzurri e giallorossi dovranno viaggiare per raggiungere l'Olimpico Grande Torino invece saranno Ricci e compagnia dover volare a Lecce per la gara del 37° turno Saranno quindi tre partite non facili per il Toro perché giocherà contro avversarie con obiettivi molto importanti: dallo Scudetto per l'Inter alla corsa Champions League della Roma passando per la lotta salvezza del Lecce D'altro canto il Como ha invece in calendario il Cagliari (in casa) il Verona (trasferta) e infine l'Inter (in casa) I sardi e i veneti sono due avversarie che pur avendo bisogno di ancora qualche punto per salvarsi non hanno l'acqua alla gola o un disperato bisogno di punti questo suggerisce che la squadra di Fabregas potrebbe sulla carta sfidare delle squadre un po' più mordibile del Torino Nel triennio di Ivan Juric il Toro non ha mai raggiunto l'Europa perché ha raccolto un nono e due decimi posti Paolo Vanoli può ancora cercare di mantenere il passo del collega croato ma dovrà sperare di sorpassare nuovamente il Como in classifica Concludere in una posizione tra l'11^ e la 13^ (attenzione alle possibili rimonte di Udinese o Genoa) rappresenterebbe un passo indietro pur senza essere qualcosa di impattante o con un risvolto concreto sulla stagione dei granata L'allenatore ex Venezia ha dovuto fare i conti con alcuni problemi nei mesi invernali della stagione dove c'è stato un netto calo di rendimento che rischia di costare a un Toro che nel 2025 ha invece tenuto con costanza (fino alla scorsa giornata) un passo da parte sinistra della classifica e da qui dovrà ripartire il lavoro del tecnico granata in estate © Toro News: Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino in data 01.06.2005 n Il sito ToroNews.net di titolarità di Labcoop sc con sede in Torino, Corso Svizzera 185 C.F./PI 09096480018, è affiliato al network Gazzanet di RCS Mediagroup S.p.a.. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Labcoop sc; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito scrivere a redazione@toronews.net Copyright 2021 © Tutti i diritti riservati.Sitemap - Cookie Policy e Privacy - Preferenze sui cookie - Community policy - Dichiarazione di accessibilità - Redazione Completando la registrazione dichiaro di essere maggiorenne e di avere preso visione dell’Informativa Privacy redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016. ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercato di Paola Dezza Ennesima operazione nel mondo degli hotel sul lago di Como dove la vivacità non si arresta e riguarda investitori e gestori.L’ultima transazione in ordine di tempo è quella relativa all’acquisto da parte del gruppo Villa d’Este di due dei suoi alberghi a Como parte di LarioHotels della famiglia Passera Si tratta dell’hotel Terminus e del Vista Lago di Como Il gruppo che fa capo alla famiglia Fontana dopo l’acquisizione a Cernobbio di Villa Belinzaghi quattro stelle della famiglia Ambrosini in riva al lago e nel centro della località turistica e costituito da 40 camere continua l’espansione nella nota località turistica Lungo le sponde del lago di Como la vivacità del mercato non ha sosta in arrivo ci sono grandi brand come Edition Non solo Belmond (del gruppo Lvmh) avrebbe acquistato il Castello di Carate Urio per creare una struttura di lusso «Questa operazione rappresenta un passo significativo per entrambe le realtà consentendo da un lato a Villa d’Este di ampliare e valorizzare ulteriormente la propria collezione di strutture sul Lago di Como e a LarioHotels di dedicarsi allo sviluppo del brand Vista a livello nazionale continuando ad avere una presenza importante nella destinazione Lago di Como con le strutture Villa Flori e Posta Design Hotel che resteranno di proprietà e sotto la sua gestione» L’operazione garantisce continuità operativa e serenità a tutti i lavoratori coinvolti Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore la newsletter dedicata al mondo del mercato immobiliare «Siamo onorati di accogliere nel Gruppo Villa d’Este due strutture di grande valore storico e simbolico mettendo le basi per uno sviluppo alberghiero di lusso anche a Como e rafforzando così il nostro impegno nella destinazione sempre all’insegna dell’eccellenza dell’hôtellerie di lusso Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine alla famiglia Passera per la dedizione e la cura con cui ha gestito le proprietà nel corso degli anni in linea con la nostra visione e i nostri valori aziendali» ha dichiarato Giuseppe Fontana Presidente del Consiglio di Amministrazione di Villa d’Este La famiglia Passera sottolinea che l’operazione rientra nel disegno di ampliare il brand Vista sul territorio nazionale «Questa operazione rientra nella nostra strategia: continuare a sviluppare il brand Vista a livello nazionale dopo Verona e Ostuni stiamo lavorando a possibili nuovi investimenti in altre città Continueremo a essere presenti sulla destinazione Lago di Como con le due strutture di nostra proprietà: Villa Flori e Posta Design Hotel Lasciamo ovviamente un pezzo di cuore al Terminus e in piazza Cavour ma crescere significa anche prendere decisioni importanti come questa saprà ulteriormente valorizzare questo capitale immobiliare ma prima di tutto umano» L’accordo prevede che gli alberghi oggetto della transazione continueranno ad essere gestiti da LarioHotels per la stagione in corso il Gruppo Villa d’Este assumerà la gestione delle strutture L’hotel Vista vedrà un cambio di brand mentre il Terminus manterrà il proprio nome invariato Il marchio Vista rimarrà interamente di proprietà di LarioHotels e proseguirà la strategia di espansione in ulteriori destinazioni italiane Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive App disponibile su:Google Play App store Le iniziative promosse nel territorio comasco con la partecipazione della sezione Anpi "Perugino Perugini" e del Comune Nel 2025 si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Un anniversario che invita a riflettere sul coraggio e sulla determinazione di donne e uomini della Resistenza che hanno lottato – spesso sacrificando la propria vita – per affrancarci da un regime totalitario Dalla Resistenza è nata la Repubblica italiana fondata su una Costituzione che custodisce valori imprescindibili: democrazia In un presente segnato da nuovi conflitti e da un crescente aumento delle spese militari il 25 aprile rappresenta ancora un’occasione per rinnovare la memoria e trasmettere alle nuove generazioni il valore della partecipazione della solidarietà e dell’impegno per un mondo più giusto Ecco le iniziative promosse nel territorio comasco con la partecipazione della sezione Anpi "Perugino Perugini" e del Comune Un calendario ricco di momenti di memoria e confronto per ricordare che la libertà conquistata non è mai scontata e va difesa ogni giorno vigili del fuoco e guardia costiera da Menaggio I due sub, di 63 e 64 anni, sono stati classificati da subito con codice rosso. Come riferiscono i colleghi di LeccoToday, uno di loro era in condizioni gravissime ed è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Manzoni di Lecco con l’elicottero Le cause dell’incidente sono ancora da accertare ma si ipotizza un malore durante l’immersione che avrebbe condizionato la risalita che non avrebbe rispettato i tempi della decompressione In seguito alla richiesta di soccorso al 112 è scattata una rapida mobilitazione uno da Bresso (Milano) e l’altro da Villa Guardia (Como) hanno raggiunto il luogo dell'incidente un'ambulanza del soccorso bellanese e un mezzo dei volontari del soccorso di Calolziocorte anche i carabinieri di Lecco per ricostruire la vicendae i vigili del fuoco che hanno coordinato e prestato assistenza e la guardia costiera da Menaggio (Como).  Il Moregallo è una delle destinazioni più apprezzate dagli appassionati di immersioni grazie alla bellezza dei fondali e alla presenza di scuole subacquee nelle vicinanze Nonostante le precauzioni usualmente adottate le immersioni in acque profonde comportano rischi legati all’equipaggiamento e alle condizioni fisiche Una scelta strategica: acquisto spalmato in 18 anni ha deciso di acquisire l’Acquapark in località Foppa puntando sul rilancio turistico del territorio arriva dopo anni di successi alternati a difficoltà: nel primo anno furono venduti 19mila biglietti ma il progetto ha poi subito rallentamenti a causa di controversie e presunti tentativi di boicottaggio Come riporta LeccoToday, il sindaco Stefano Cassinelli ha spiegato le motivazioni della scelta: “Abbiamo preferito evitare una causa con i privati e scegliere la strada della transazione acquisendo il bene per ridargli nuova vita” L'operazione rappresenta un impegno economico significativo “Parliamo – continua il primo cittadino – di un investimento per l'acquisto che a fronte del potenziamento dell'offerta turistica per il paese e ludica per i nostri ragazzi con ricadute sulle entrate delle attività commerciali e su quelle comunali da parcheggi e incassi” L’amministrazione vede nell’Acquapark una risorsa strategica come già sperimentato con il rilancio del borgo di Corenno “Chi non ha progetti e coraggio non cresce L’acquisizione si inserisce in un disegno più ampio di sviluppo locale che comprende interventi recenti come la nuova piazza del municipio opere di protezione e la sala civica Sankara L’obiettivo è rafforzare l’attrattività di Dervio offrendo servizi migliori a residenti e visitatori Si temono disagi a causa dei questa ondata di maltempo Ancora disagi a causa del maltempo lungo la statale Regina il tratto di strada è stato chiuso al traffico a causa della caduta di alcuni massi e materiali nei pressi della cascata delle Camogge Intorno alle 9.30 è stato possibile ripristinare la circolazione in modo parziale per poi procedere successivamente alla riapertura completa della carreggiata Restano però le preoccupazioni legate al maltempo: se le piogge dovessero intensificarsi non si esclude una nuova chiusura per motivi di sicurezza Il giovane turista olandese disperso sulle montagne sopra il lago di Como: cresce la paura Aggiornamento delle 17.30 del 5 maggio 2025:  Sono sospese per il momento le ricerche dell’uomo disperso dal 28 aprile I tecnici del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico sono pronti a intervenire qualora si presentassero nuovi elementi utili per la ripresa delle operazioni sono state impegnate 29 squadre e messe a disposizione 674 ore complessive; sono stati utilizzati anche i droni e la postazione avanzata del centro coordinamento ricerche.  Non si fermano le ricerche di Tobias Servaas, turista olandese di 31 anni scomparso nei pressi di Livo (Como) lo scorso 29 aprile. Anche nella giornata di ieri i soccorritori hanno continuato a battere la zona, ma finora senza esito. Le squadre torneranno al lavoro oggi, nonostante le condizioni meteo avverse I vigili del fuoco stanno elaborando tutto il materiale acquisito con i droni e c'è il contatto diretto con un funzionario delle autorità olandesi Servaas si trovava in vacanza con la compagna e il figlio sulle alture dell’Alto Lario si era alzato presto per un’escursione solitaria portando con sé solo viveri e un equipaggiamento leggero Da quel momento si sono perse le sue tracce La zona è caratterizzata da una copertura telefonica molto scarsa e finora non è stato captato alcun segnale del suo cellulare Anche i sorvoli in elicottero risultano poco efficaci a causa della vegetazione densa che copre gran parte del territorio L’unico elemento a disposizione degli inquirenti è una testimonianza: una residente del posto racconta di aver parlato brevemente con l’uomo la mattina stessa della scomparsa Tobias le avrebbe detto di voler salire verso la località Mota Sono oltre 80 le persone impegnate nella ricerca GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Apparteneva a una cittadina tedesca che non si era ancora accorta del furto è stata denunciata per ricettazione dai carabinieri della compagnia di Como quando una pattuglia della sezione radiomobile ha notato i due mentre si aggiravano per le vie della città la coppia ha cercato di disfarsi frettolosamente di un portafoglio gettandolo via nel tentativo di non essere scoperta Un gesto che non è passato inosservato ai militari i quali hanno immediatamente fermato i due e recuperato l’oggetto All’interno del portafoglio erano presenti tutti i documenti personali e una somma in contanti pari a 30 euro Gli accertamenti svolti hanno permesso di risalire alla legittima proprietaria: una cittadina tedesca in visita a Como Contattata telefonicamente dai carabinieri dove ha formalizzato la denuncia e ha potuto riottenere il suo portafoglio con tutto il contenuto intatto Per la coppia è scattata la denuncia a piede libero per il reato di ricettazione Nei confronti dell’uomo è stato anche emesso un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale Fermati dalla polizia nel cuore della notte hanno dichiarato di essere "attratti dagli edifici abbandonati" Sono stati denunciati in stato di libertà i sei ragazzi trovati nella notte all’interno di un edificio privato ma in disuso nei pressi di piazza Camerlata L’intervento è stato effettuato dalla polizia di stato allertata intorno alle 2 da una segnalazione giunta al 112 per la presunta presenza di persone non autorizzate all’interno di una proprietà privata la volante ha operato insieme al personale di un istituto di vigilanza incaricato della sicurezza dello stabile Gli agenti hanno effettuato un controllo all’interno dell’edificio hanno rintracciato sei giovani che nel frattempo avevano cercato di nascondersi tra i locali fatiscenti i sei – tutti cittadini italiani di seconda generazione incensurati e di età compresa tra i 18 e i 21 anni – hanno dichiarato di essere entrati nello stabile “per curiosità e interesse verso gli edifici abbandonati” gli altri cinque sono residenti a Milanoi Condotti in questura per gli accertamenti di rito sono stati tutti denunciati per invasione di terreni ed edifici secondo quanto previsto dalla normativa vigente Domenica 11 maggio torna a Villa del Grumello uno degli appuntamenti più attesi della primavera: “Coltiviamo l’energia” una giornata interamente dedicata al benessere alla consapevolezza e al profondo legame tra l’uomo e la natura di cui è parte quest’anno inserita nel programma di Fuori Orticola 2025, storico evento milanese dedicato a botanica e giardinaggio Nella splendida cornice del Parco del Grumello pensati per tutte le età e tutti i livelli di esperienza Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni con attività (gratuite sino ad esaurimento posti) a loro dedicate il Ristoro del Grumello – quest’anno gestito da Pris Food & Events - che attende partecipanti e visitatori dalle 9 del mattino in avanti nella quiete accogliente della canfora della Serra attorniato dal piccolo mercatino di prodotti biologici e iniziative solidali Fin dalle prime ore del mattino il Parco si trasformerà in uno spazio di rigenerazione e ascolto dove rallentare il passo e lasciarsi guidare da esperienze immersive Il risveglio alle ore 8.00 è affidato a Massimo Lozzi con una sessione di yoga e tecniche di respirazione sotto il grande Cedro: un invito a ritrovare l’equilibrio attraverso il movimento lento e la respirazione preludio ideale all’incontro con il mental coach Gaetano Biagioni che accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra consapevolezza e obiettivi alla scoperta di quanto la nostra unicità possa diventare una potente risorsa la Canfora della Serra diventa teatro della pratica di Raja Yoga guidata sempre da Massimo Lozzi: un'esplorazione profonda e silenziosa di sé dove il corpo diventa veicolo di consapevolezza e trasformazione interiore Il pomeriggio prosegue alle 15.30 con “Silenzio esperienza condotta da Stefania Balzarotti tra Mindfulness ed Ecologia Profonda per esplorare il nostro mondo interiore e per costruire relazioni ecologiche Una camminata meditativa nell’accogliente parco del Grumello e un momento di scrittura creativa inviteranno i partecipanti a entrare in sintonia con la natura e a dar voce alla propria “carta di identità ecologica” Per i ragazzi fino ai 25 anni e per gli ospiti di Orticola l’intera giornata sarà un’occasione di scoperta gratuita grazie all’accesso libero ai laboratori fino ad esaurimento posti È richiesta la prenotazione sul sito Per gli adulti la partecipazione ai laboratori prevede un contributo di 10 euro con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it Il Parco del Grumello è aperto -  come ogni domenica - dalle 9 alle 18 con possibilità di rilassarsi tra i sentieri fioriti ammirare glicini e azalee in piena fioritura e gustare una pausa al Ristoro del Grumello L’accesso alla Villa è solo pedonale L’ingresso al parcheggio per le auto è da via Bignanico già Sovrintendente del Teatro alla Scala e di numerose istituzioni prestigiose Dopo quattro anni di Presidenza di Simona Roveda si rinnova la direzione del Teatro Sociale di Como AsLiCo si conferma ente che diffonde la propria arte ovunque proseguendo il proprio percorso su due rami principali fortemente legato al territorio e alla propria comunità con progetti e coproduzioni che vanno oltre l’Italia Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo è un'istituzione culturale dedicata alla città e ai suoi cittadini. Il Teatro è una casa per chi vive a Como ma al tempo stesso rappresenta Como quando va in scena al suo esterno. Pertanto l’attività del Teatro Sociale di Como si dirama anche lungo la mobilità e la circuitazione delle produzioni e delle coproduzioni realizzate dall’istituzione a livello internazionale. Su questa scia, l’Assemblea degli Associati ha eletto all’unanimità Presidente Dominique Meyer “Sono molto felice e mi sento onorato di essere stato eletto come Presidente del Teatro Sociale di Como – AsLiCo e ringrazio il consiglio della sua fiducia – racconta Dominique Meyer – Sono molto felice di lavorare con Barbara Minghetti Giovanni Vegeto e tutta la squadra che conosco da anni e che apprezzo molto per le loro qualità professionali e umane Condivido pienamente l'orientamento dell'istituzione verso il sostegno di giovani artisti la politica di inclusione sociale e di accesso alla cultura e la collaborazione attiva con OperaLombardia di potere dare indietro una bella parte di quello che mi ha regalato il mio mestiere da quasi trentacinque anni".  Economista e manager culturale, Dominique Meyer è stato fino a due mesi fa Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano e in precedenza Sovrintendente alla Wiener Staatsoper al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e Direttore generale dell’Opéra National de Paris Attualmente è Direttore esecutivo dell'Orchestra da Camera di Losanna e da oggi è Presidente del Teatro Sociale di Como Meyer vanta una carriera di eccellenza nel panorama internazionale delle arti ricoprendo ruoli di rilievo in prestigiose istituzioni culturali da 30 anni prende parte alla Commissione del Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici l’Auditorium del Collegio Gallio di Como ospiterà la prima edizione del “Profilo Pliniano” iniziativa aperta alla cittadinanza e pensata per riconoscere l’impegno di chi mette al servizio della comunità competenza Chirurgo Oncologo e Presidente di Erone Onlus nasce da una riflessione sul lascito culturale di Plinio il Vecchio grande figura comasca e simbolo di conoscenza e civiltà.  in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio il Prof Vannelli ha organizzato il Percorso Pliniano Imperiale; l’idea era nata dalla consapevolezza che tra i principali fattori di rischio oncologico ci sia anche il rapporto con l’ambiente; l’organizzazione e l’attività di previsione e prevenzione dei rischi ad esso correlati Era scaturito un viaggio tra Como e Napoli che ha collegato una vita al profilo del celebre concittadino concluso con il conferimento a Roma di un riconoscimento all’Ing Fabrizio Curcio in qualità di Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana istituzione che rappresenta motivo di orgoglio a livello nazionale e internazionale.  Il profilo umanista si coniuga anche con l’educazione e la prevenzione A fianco del conferimento del riconoscimento la mattinata sarà arricchita dalla presentazione del progetto PCTO “Io sono me più il mio ambiente” promosso da Erone Onlus in collaborazione con il Liceo Artistico Paolo Carcano di Como Gli studenti hanno realizzato opere artistiche sul tema del rapporto tra ambiente offrendo uno sguardo psico-emozionale su un argomento tanto delicato quanto urgente Le opere saranno esposte nel primo cortile del Collegio Gallio e una giuria formata da: Paolo Albano che saranno premiati nel corso della mattinata racconteranno le proprie opere al pubblico illustrando anche il percorso creativo ed educativo affrontato è reso possibile grazie al prezioso contributo della Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi S.C Ovazione per il risotto del Principe Carlo di Derflingher poi il processo all’arancino di riso e il ritorno delle polpette di Renzo direttamente dalle pagine del Manzoni Un record di presenze e un’esplosione di sapori per l’edizione 2025 di AgriNatura a Lariofiere dove lo spazio Coldiretti è stato uno dei grandi protagonisti registrando un +35% di assaggi serviti rispetto all’anno precedente piatti identitari e un brindisi con l’amaro di Baggero la giornata finale ha celebrato l’eccellenza enogastronomica del territorio con un viaggio tra tradizione e identità Dalla cucina reale al Lago di Como: il risotto che ha conquistato tutti è stato quello con Enrico Derflingher ex chef della Casa Reale inglese e oggi presidente di EuroToques Italia che ha riproposto un risotto con zafferano lo stesso che preparava per la famiglia reale britannica negli anni ’80. «Con questi tre ingredienti – ha ricordato Derflingher – deliziavo il Principe di Galles e la sua famiglia». Un piatto che ha riportato in vita storie di corte e che lo chef Carmelo Sciarrabba di Acquadolce ha incantato il pubblico con uno “spaghetto rosso” cotto con carota viola muddica e bagna cauda: un incontro tra Lombardia Dai “mondeghili di Renzo” al processo all’arancino: un duplice viaggio nella storia e nei sapori ha conquistato il pubblico del pomeriggio ad AgriNatura Dopo un brindisi con Andrea Camesasca e l’amaro di Baggero lo chef Antonio Consonni ha raccontato la storia dei “mondeghili di Renzo” ricetta dalle radici manzoniane e spagnole mentre il “processo all’arancino di riso” ha svelato curiosità gastronomiche tra Sicilia e Lario dove già nel XV secolo Martino da Como documentava le “frictele de riso” il laboratorio di piantumazione tenuto da Stefano Muschio che ha coinvolto grandi e piccoli in un momento dedicato alla sostenibilità e al rispetto per la natura «Una grande edizione – commenta Fortunato Trezzi presidente di Coldiretti Como Lecco – che ha confermato AgriNatura come appuntamento irrinunciabile per chi ama la terra Con un pubblico sempre più attento e partecipativo non possiamo che darci appuntamento al 2026 con nuove golose sorprese» transito permesso solo a residenti e trasporti pubblici A partire da lunedì 5 maggio 2025 e fino a venerdì 16 maggio 2025 via Borgo Vico sarà chiusa al traffico nelle ore notturne per consentire lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale disposto dal settore opere pubbliche del Comune di Como con l’ordinanza 90 prevede l’asfaltatura completa del tratto compreso tra via Sant’Antonio Cantoni e piazzale Santa Teresa La chiusura al traffico veicolare sarà in vigore ogni notte dalle ore 20:30 alle ore 6:00 del mattino successivo La riapertura della strada avverrà dunque quotidianamente al termine delle attività lavorative Durante l’intervallo orario dei lavori sarà garantito il transito pedonale in piena sicurezza mentre i veicoli non potranno accedere all’area interessata.  Per tutta la durata del cantiere sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su tutte le aree pubbliche comprese nel tratto stradale oggetto dei lavori Il divieto riguarda anche i veicoli muniti di contrassegno disabili L’impresa incaricata sarà tenuta a posizionare cartelli di segnalazione temporanea gialli in diversi punti strategici del quartiere Il Comune di Como ha indicato i percorsi alternativi per i veicoli in transito Chi proviene dal centro città e deve raggiungere Cernobbio potrà seguire il tragitto da piazza Santa Teresa verso via Nino Bixio chi arriva da via per Cernobbio dovrà deviare sulla rotatoria Bellinzona/Cernobbio per poi seguire via Camozzi largo Ceresio e via Nino Bixio fino a piazza Santa Teresa sarà consentito – compatibilmente con le lavorazioni in corso – l’accesso ai passi carrai e alle proprietà private situate nel tratto chiuso I residenti saranno informati in anticipo direttamente dall’impresa esecutrice Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale eventuali deviazioni saranno concordate tra gli uffici del Comune e Asf Autolinee L’ordinanza sarà valida fino al 16 maggio ma potrà essere prorogata in caso di condizioni meteo avverse o altri imprevisti organizzativi l’intervento potrà terminare anticipatamente qualora i lavori si concludano prima Le modifiche dovranno essere comunicate agli uffici competenti e adeguatamente segnalate Torna un'altra bella rassegna dedicata al vino che ha sempre avuto grande attenzione per i vignaioli del territorio si terrà infatti l'ottava edizione di One Wine Night con molte etichette rappresentative della Valtellina e non solo organizzato da Lions Monticello, Rotary Club Como e Leo Club di Como, per la raccolta fondi quest'anno a favore di altre associazioni del territorio. Durante l’evento i partecipanti potranno degustare i vini di una trentina di cantine del territorio valtellinese e italiano in generale Si è concluso ieri l’intervento alla stazione di Como Borghi per la posa dei prefabbricati di quello che sarà il nuovo sottopasso perdonale (accessibile anche a biciclette e carrozzine) con annessa riqualificazione delle banchine Lavorazioni iniziate mercoledì con l’arrivo del bilico per la consegna dei dieci pezzi che compongono il tunnel sotterraneo entrate nel vivo il primo maggio e proseguite 24 ore su 24 fino a ieri È stato un cantiere molto invasivo perché ha richiesto il taglio dei binari e il successivo riposizionamento e ha reso necessario per quattro giorni lo stop totale della circolazione dei treni tra Camerlata e Como Lago soprattutto il primo maggio e venerdì) dai bus sostitutivi I quattro giorni di città senza passaggi a livello che si alzavano o abbassavano (tanti comaschi sono rimasti sorpresi e andando al mercatino dell’antiquariato lungo le mura accelerava il passo perché abituato alle lunghe attese) e senza i treni di Trenord sono stati anche l’occasione per un test che ha però evidenziato con i numeri quante persone arrivano fino al centro cittadino in treno «Questi lavori – commenta Fulvio Caradonna ex presidente di Ferrovienord e ora consigliere delegato della capogruppo Fnm con deleghe su lavori e stazioni – dimostrano ancora di più l’importanza della stazione di Como Lago malgrado il grosso impegno del personale di Trenord tra Como Lago e Camerlata per indirizzare i viaggiatori come il pensare di fare il capolinea dei treni a Camerlata sia in realtà un grossissimo problema per Como» Caradonna parla infatti di «numeri molto importanti per afflusso turistico e lavoratori» negli ultimi giorni e chiarisce che la scelta di intervenire sfruttando il ponte del primo maggio è stata dettata «dalla decisione di concentrare i lavori perché ma non a chi usa quotidianamente il treno per andare a lavorare a Milano» Poi prosegue: «L’obiettivo è stato centrato con la conclusione perfetta dell’intervento programmato e si è evidenziato in modo chiaro il fatto che le stazioni di Como Lago e Borghi siano preziosissime Quella a lago consente di arrivare in una zona dove a 50 metri c’è la stazione degli autobus e ad altri 50 quella dei battelli E mette sulla bilancia le attese (a volte snervanti) davanti ai passaggi a livello abbassati (i tempi più lunghi del passato sono una conseguenza di dispositivi nazionali per la sicurezza ferroviaria) e i benefici delle stazioni in città «Spostare il capolinea a Camerlata o addirittura a Grandate come in passato proponeva qualcuno – dice - richiederebbe un prezzo molto alto al cui confronto i disagi per i minuti di attesa ai passaggi a livello sarebbero nulli» Tornando ai lavori che saranno conclusi ad ottobre nelle ultime 96 ore sono stati tagliati i binari eseguito lo scavo e ancora provveduto al posizionamento delle strutture prefabbricate in cemento post-compresso del sottopasso riposata la massicciata e rimessi nuovi binari «È stato fatto un grande lavoro – conclude Caradonna – dalle ditte Notari e Armamento Valsecchi e faccio un plauso grossissimo a tutto il personale di Trenord che ha gestito il rapporto con gli utenti e a quello di Ferrovienord che ha presidiato giorno e notte il cantiere per raggiungere l’obiettivo» Dopo una lunga attesa da questa sera iniziano i lavori per l’asfaltatura completa di via Borgovico ormai ridotta in pessime condizioni in seguito al rifacimento della rete idrica della scorsa estate da parte della società Lereti Dalle 20.30 alle 6 di ogni notte e fino al prossimo 16 maggio la strada verrà totalmente chiusa al traffico e come spiegano i cartelli giallo fosforescente tutti i veicoli dovranno seguire i percorsi alternativi attraverso via Bixio Da oggi e fino a venerdì è prevista la prima fase dell’intervento che riguarderà una serie di opere preliminari sui chiusini per livellarli ed evitare che rimangano avvallamenti e zone sconnesse e verrà eseguita anche in caso di maltempo (annunciato) La tipologia di lavorazioni prevede che i disagi e il rischio traffico ci saranno soltanto di notte in quanto durante il giorno la strada sarà perfettamente percorribile non ha programmato chiusure se non quella tra le 22 e le 5 tra giovedì e venerdì ma che riguarda il solo tratto tra Como Monte Olimpino e Chiasso e non avrà impatto con il cantiere in Borgovico Durante i lavori sarà sempre garantito il passaggio ai pedoni e ai residenti e bisognerà prestare attenzione ai divieti di sosta che scatteranno tutti i giorni tra le 19.30 e le 6 del mattino successivo per tutte le categorie di veicoli compresi quelli ad uso disabili nelle aree di sosta pubbliche La chiusura della strada prevede due percorsi alternativi Per chi proviene dal centro città ed è diretto verso Cernobbio l’itinerario da seguire è da piazza Santa Teresa verso via Bixio via Bellinzona fino alla rotatoria tra la Bellinzona e via per Cernobbio arriva da via Per Cernobbio e ha come destinazione il centro città dovrà seguire il percorso alternativo partendo dalla rotatoria tra via Bellinzona e via Per Cernobbio poi alla rotonda dell’Iperal svoltare a sinistra in via Camozzi per poi arrivare a largo Ceresio e La fase successiva andrà invece dal 12 al 16 maggio ed è quella che prevede la fresatura e l’asfaltatura Le modalità e gli orari di chiusura saranno identiche ma le ripercussioni sul traffico si avranno inevitabilmente anche durante il giorno in quanto la fresatura presuppone che si viaggi praticamente a passo d’uomo Le informazioni sulla chiusura della strada principale di collegamento tra il centro città e la sponda occidentale del Lario sono state posizionate attraverso maxi cartelli nei punti principali rotonda dell’Iperal e in quella di largo Ceresio in modo da indicare agli automobilisti e ai motociclisti la necessità di spostarsi su un percorso alternativo alla Borgovico Nei giorni scorsi sono stati effettuati anche degli scavi all’altezza della media Foscolo e all’altezza dell’attraversamento pedonale che diventerà “intelligente” e luminoso con apposita segnaletica Con il nuovo asfalto infatti il Comune conta che non ci siano interventi di manomissione per il tempo più lungo possibile avrebbe probabilmente messo un’ipoteca sulla salvezza ma Christian Chivu – che al Tardini ha perso ieri per la prima volta – non vuole che la squadra perda convinizione in questo rush finale: «La squadra è viva ha cercato di tener botta contro un Como che ha palleggiato potevamo far meglio nel palleggio ma qualche occasione la abbiamo creata abbiamo cercato di pareggiarla e avuto occasioni per farlo Bisogna accettare la sconfitta e fare i complimenti all’avversario che comunque siamo stati bravi a limitare» In effetti il Como non ha avuto le solite fiammate il Parma se l’è giocata ad armi pari e ha provato fino alla fine a strappare un pari: «Anche a noi è mancata un po’ di cattiveria però abbiamo retto bene il centro del campo purtroppo non siamo stati lucidi a gestire meglio le situazioni sotto porta» Clamorose quelle fallite da Dennis Man nel finale di partita L’attaccante rumeno ha sprecato una chance incredibile da zero metri a porta vuota Chivu per lui ha solo parole al miele: «Man è un ragazzo che va aiutato dal punto di vista mentale ma non lo è per nessuno in una situazione del genere Come squadra non abbiamo nulla da rimproverargli la sua qualità può fare la differenza in questa squadra ma perché ha tanta qualità e a questa squadra serve» Il rischio adesso è di scivolare in una nuova striscia negativa che Anche perchè la prossima è in casa dell’Empoli: con una vittoria il Parma sarebbe praticamente salvo E Chivu tiene alto il morale dei suoi: «Se due mesi fa non siamo caduti in depressione significa che abbiamo raggiunto un livello di applicazione che qualcuno può anche invidiarci Questa era la prima cosa da portare nella mente di questi ragazzi e salvaguardare Qualcuno si è messo a disposizione con qualche acciacco anche oggi due tre titolari non erano al massimo Altre due persone soccorse a Como e Valbrona Una notte movimentata per i soccorritori del 118 in provincia di Como dove si sono registrati tre interventi d’urgenza per episodi di intossicazione I dati sono stati diffusi da Areu Lombardia l’Agenzia regionale per l’emergenza e urgenza l’intervento è scattato poco dopo le ore 1 per un caso di intossicazione etilica che ha coinvolto un ragazzo di 18 anni Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Croce Rossa di Lipomo Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Valduce in codice verde un altro intervento è stato effettuato alle 1.10 La persona soccorsa è un uomo di 37 anni accompagnato in codice giallo all’ospedale di Erba alle ore 1.50 da un’ambulanza della Sos di Canzo i soccorritori sono intervenuti per una intossicazione da causa non specificata La persona coinvolta è una donna di 21 anni assistita da un'ambulanza della Croce Rossa di Cantù e da un’automedica La giovane è stata trasportata in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia alle ore 4.26 Tutti e tre gli interventi si sono conclusi con il trasferimento in ospedale dei pazienti nessuno dei quali risulta in pericolo di vita.  Lo ammette chiaramente quando a fine partita va a ritirare il premio di migliore in campo: «Non mi aspettavo fosse tutto così bello» Con ancora l’adrenalina a mille e la sbornia dei festeggiamenti con i propri tifosi Gabriel Strefezza sorride al pensiero di aver infilato con il Como la quinta vittoria di fila che regala ai biancoblù un decimo posto non banale al primo anno in serie A: «In settimana il mister ci ha spronato tantissimo ci ha detto di non mollare nulla e di giocare ancora al massimo per arrivare il più in alto possibile – le parole del match-winner del Tardini – e lo abbiamo dimostrato facendo una grande partita contro il Parma ha sottolineato Strefezza che è partito dalla panchina ma ha confermato di essere in un momento favorevole L’italobrasiliano ha infatti preso parte a tre gol nelle ultime tre partite (due gol e un assist) Sulla stessa lunghezza d’onda anche Mergim Vojvoda che da gennaio ha dato una grossa spinta ai lariani con qualità e giocate ha parlato di quello che dovrà essere il futuro prossimo del Como: «Dobbiamo essere umili Abbiamo la squadra per farlo e per occupare questa posizione ovviamente da difensore il primo pensiero è sempre non prenderle Anche perché il Como a livello offensivo non ha creato tantissimo: «È stata una partita dura la abbiamo vinta ed è importante saper vincere queste gare sporche ma quando credi nel tuo gioco e nella vittoria alla fine sei ricompensato ci fa sentire che si può andare a vincere la partita sei contento ma trasmette un senso di normalità alla vittoria però abbiamo sbagliato passaggi facili e ci siamo aperti Siamo stati fortunati ma è meritato per il lavoro che facciamo e il gioco espresso dobbiamo stare attenti per correggere i difetti C’è invece meno felicità nello spogliatoio del Parma a farsi portavoce è stato il capitano Enrico Delprato: «C’è rammarico dobbiamo accettare il risultato e andare avanti ora dobbiamo recuperare le energie e andare oltre questa battuta d’arresto Dobbiamo esser bravi a ripartire dal secondo tempo senza dimenticare quanto fatto nelle ultime gare dobbiamo andare avanti e recuperare energie in vista di Empoli» ha denunciato ai poliziotti della Questura cittadina di aver perso cinquecento euro di caparra pagata per l’acquisto di una Ligier di quelle che possono essere guidate anche dagli over 14 anni Una vicenda fotocopia a decine di denunce analoghe che ogni mese vengono raccolte dalle forze di polizia comasche per comprendere la dinamica e provare a non cascarci sul sito autoscout24 il 29 aprile scorso un 55enne piemontese trova l’annuncio per una minicar Ligier al prezzo di 8mila euro L’uomo compila il format per contattare il venditore al quale bastano meno di una decina di minuti per chiamare l’aspirante acquirente il truffatore comincia a fornire le informazioni del caso e a girare su whatsapp le foto dell’auto dove nel caso dovrà essere ultimato l’acquisto della minicar e così il giorno successivo l’aspirante acquirente torna a contattare il numero da cui era stato chiamato ma prima del 2 maggio non posso venire a Como» dice l’uomo ma mi ha chiamato anche un altro acquirente si fa dare l’iban - che coincide con una ricaricabile Poste Pay intestata a un prestanome (ma questo lo si scoprirà soltanto con il senno del poi) - e procede al bonifico allora ci vediamo il 2 maggio in via Italia Libera 19 a Como alle 10 del mattino» madre e figlio venerdì partono alla volta della nostra città e Una volta sul posto chiamano il numero del venditore: «Siamo qui» A mezzogiorno girano l’isolato e bussano agli uffici della Questura per presentare denuncia la minicar Ligier sarà ancora regolarmente in vendita Su siti come autoscout24 ma anche subito.it spesso e volentieri vengono pubblicati annunci che sono soltanto un’esca per attirare possibili vittime E dunque i consigli delle forze di polizia sono sempre gli stessi ma pagare solo ed esclusivamente nel momento in cui si ha la certezza di poter entrare in possesso dell’oggetto del desiderio Di solito l’intestatario dell’iban utilizzato per farsi accreditare il bottino della truffa è un prestanome spesso qualche senzatetto o qualche piccolo pregiudicato pagato un centinaio di euro per intestarsi il conto e i soldi vengono prelevati immediatamente dopo l’accredito; lo stesso discorso vale anche per il titolare del numero di telefono usato per contattare le vittime grave uomo di 33 anniUn'ambulanza all'esterno dell'ospedale Valduce di Como In questi giorni le strutture sanitarie del territorio faticano ad affrontare l'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid 19 ANSA / MATTEO BAZZIAARiduciIngrandisciCOMO cittadino straniero di origini nordafricane di cui ancora non si conoscono le generalità è stato ferito da una coltellata al culmine di una lite avvenuta ieri sera attorno alle 21 per la strada a Lurago Marinone Trasportato in codice rosso all'ospedale Sant'Anna l'uomo è stato sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza per ridurre la lesione Sull'episodio indagano i carabinieri della compagnia di Cantù A colpirlo sarebbe stato un altro cittadino extracomunitario Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. È già piena stagione turistica sul lago di Como dove, nonostante le ordinanze antitraffico, muoversi lungo la statale Regina sta diventando un’impresa non durante il fine settimana. Un copione che si ripete ogni anno ma al quale è impossibile abituarsi, soprattutto per i residenti costretti a convivere con le code chilometriche provocate dai camion e i bus che non rispettano le regole ai quali, da un po’ di tempo a questa parte, si sono aggiunti anche i camper. A partire dal 15 maggio a vigilare sul rispetto dei divieti, in vigore già da metà marzo, che impongono l’obbligo per i pullman turistici di viaggiare solo in direzione nord tra Colonno e Tremezzina, per evitare incroci pericolosi nelle strettoie di Ossuccio, oltre al divieto per i tir di transitare durante il giorno. Un provvedimento giudicato "incostituzionale" dagli autotrasportatori che attraverso la loro associazione di categoria hanno presentato ricorso. Per questo la Questura ha deciso di aumentare i controlli attraverso l’attivazione di un posto mobile della Stradale a Tremezzina, dove dal 15 maggio al 15 ottobre ci saranno 7 operatori. "Anche quest’anno il Ministero dell’Interno, con il Dipartimento della Pubblica sicurezza, conferma la presenza del posto mobile della Polizia stradale, strategico per garantire sicurezza e prevenzione a cittadini e turisti" dice il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, che vede un presidio fisso tutto l’anno. "Pur essendo prodotti approvati dal Ministero e a bassissima tossicità per uomo, animali e ambiente, in via largamente prudenziale si consiglia di mantenere per la durata dei tre trattamenti (quindi dalle 2 alle 6 di notte) del 3, 4, 5 maggio le finestre chiuse, il bucato steso all'interno e gli animali domestici in casa". E inoltre "in merito ad eventuali prodotti da orto, di raccoglierli e consumarli dopo 72 ore dall'ultimo trattamento, previo accurato lavaggio".  In circa l’80% dei casi non vi sono sintomi. Nel rimanente 20% la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, nonché irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. Sintomi che durano raramente più di 10 giorni, tuttavia la fase di convalescenza può essere prolungata e debilitante. Meno del 5% dei casi sviluppa forme gravi di malattia, potenzialmente fatali, in cui i sintomi si manifestano spesso dopo la scomparsa della febbre. Tra questi ci sono grave dolore addominale, vomito persistente, difficoltà a respirare, sanguinamento dalle gengive o dal naso, pesante senso di stanchezza (astenia), agitazione, pallore e sanguinamento gastro-intestinale”. Finisce 1-0 al Tardini. Inutile l'assalto finale del Parma che nel giro di due minuti ha tre palle gol con Man che, a porta vuota, sciupa la più clamorosa. Si interrompe la striscia positiva di Chivu PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Leoni, Valenti; Hainaut, Sohm, Keita, Ondrejka, Valeri; Bonny, Pellegrino. All: Chivu.  COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Valle; Da Cunha, Caqueret; Ikoné, Nico Paz, Strefezza; Cutrone. All: Fabregas. nemmeno il Drago riesce a trovarloLa strumentazione dell’elicottero dei vigili del fuoco di Malpensa non ha agganciato nessun segnale dal telefonino Il 31enne era giunto in Italia con moglie e figlio è un buon camminatore e conosce questi postiTobias Karel Servaas è il turista disperso da lunedì preoccupata per il mancato rientro e l’assenza di comunicazioni Il Como supera il Parma al Tardini e si porta al decimo posto in classifica ma il migliore è il portiere del como Butez Tanti errori da parte del Parma (clamoroso quello di Man). Le pagelle di Giovanni Poggi GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SKY ha concesso un'intervista al giornalista.. L'allenatore del Milan commenta il successo in rimonta sul Genoa: "La bravura è dei ragazzi non.. La partita Genoa-Milan della 35^ giornata di Serie A si gioca lunedì 5 maggio alle ore 20.45 e.. Cinque persone sono state accompagnate in carcere e altre due si trovano agli arresti.. è deceduto a seguito di una caduta in bicicletta Un novarese di 65 anni ha perso la vita in un incidente in bicicletta sulle alture del Lago di Como.  É successo nei giorni scorsi a Caglio, dove l'uomo, l'ex pilota Paolo Simone, è deceduto dopo essere caduto durante un'escursione con la sua mountain bike. L'incidente è avvenuto su una strada particolarmente impervia della zona.  Simone è stato immediatamente soccorso dal sanitari del 118 e dagli uomini del Soccorso alpino dove è purtroppo deceduto poco dopo a causa delle gravi ferite riportate nella caduta Il funerale del 65enne sarà celebrato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Novara COMO 1907 (4-2-3-1): Butez; Vojvoda ( 83’ Van Der Brempt) Ikoné (84’ Fadera) ; Cutrone (56’ Douvikas)