Dal 2021 a oggi sarebbe riuscita ad appropriarsi di oltre 355mila euro di fondi pubblici Per tale regione una dipendente del Comune di Concesio è stata arrestata dalla Guardia di Finanza di Brescia al culmine di un’indagine della Procura cittadina Nello specifico l’accusa avanzata dagli inquirenti è di peculato economo comunale e addetta alla ragioneria avrebbe in buona sostanza sottratto soldi dal conto corrente del Comune accreditandoli su quello personale a più riprese Sono ancora in corso le indagini per capire se ammanchi si fossero verificati negli anni precedenti al 2021 le anomalie rilevate dalla banca sui conti e una segnalazione del Comune stesso hanno dato il via alle indagini A quel punto i finanzieri hanno scoperto che la donna avrebbe nascosto i pagamenti in proprio favore mascherandoli con legittimi mandati di pagamento Seguivano poi ordinativi di pagamento con causali del tutto differenti giustificandone la regolarità anche alterando la documentazione reddituale l’indagata è stata posta ai domiciliari Oltre a ciò i finanzieri hanno sequestrato conti correnti Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv si celebra la 62^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni dal tema “Credere Domenica 25 maggio dalle ore 20.30 si terrà la Veglia di preghiera per tutte le vocazioni Paolo VI fino alla Basilica di Concesio Pieve Leggi il messaggio di papa Francesco sul tema "Pellegrini di speranza: il dono della vita”. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Ritorna alla Collezione Paolo VI° di Concesio il ciclo di incontri “Lògos Sguardi contemporanei” dedicato all’affascinante tema del rapporto tra arte architettura e spiritualità nel mondo di oggi Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Magri i bottini2' di letturaLa parrocchia di Sant'Andrea a Concesio © www.giornaledibrescia.itA Concesio una scia di furti e violenza ha investito nei giorni scorsi le parrocchie di Costorio L’aggressione L’episodio più grave e preoccupante si è verificato nella sagrestia di Sant’Andrea domenica mattina: la signora incaricata di aprire la chiesa in vista della prima messa è stata aggredita da due persone che si trovavano già all’interno dell’edificio per rubare Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 È una scelta forte quella presa dal Concesio che darà il via ad articolate discussioni e che potrebbe fare scuola in provincia e non solo In mattinata il club triumplino ha diffuso un comunicato ufficiale nel quale annuncia la decisione di giocare a porte chiuse le gare casalinghe del prossimo fine settimana di calcio giovanile “Dopo aver analizzato attentamente gli ultimi eventi avvenuti all’interno del centro sportivo – si legge nel documento firmato dal presidente Simone Terminini e dal direttivo – la società vieterà l’ingresso a tutti gli accompagnatori dei nostri tesserati in occasione delle gare di sabato 12 e domenica 13 aprile che riguardano l’attività di base e la fascia agonistica” che dovranno limitarsi ad accompagnare bambini e ragazzi al campo per poi tornare a prenderli al termine delle partite pur consapevoli del danno che ci arrechiamo ma è più importante salvaguardare i nostri valori gli ambienti e le cose” afferma la società che lancia anche un monito per il futuro: “Se alla riapertura degli spalti dovessimo assistere nuovamente ad episodi spiacevoli adotteremo questo provvedimento per un periodo di stop più lungo ma anche del fatto che questa iniziativa sia un atto profondamente educativo confidiamo nella comprensione di tutti” ci ha confermato tutta la sua frustrazione: “Siamo stanchi di atteggiamenti diseducativi Ne sono accaduti sia sulle tribune sia in campo Abbiamo deciso di intervenire sulle radici Ogni partita è diventata occasione per lamentele nervosismo e situazioni lontane dallo spirito di questo sport a Concesio stadio chiuso ai genitoriAlessia TagliabueDopo alcuni episodi nel weekend accesso interdetto ai parenti e agli accompagnatori dei ragazzi La società di calcio: «Vogliamo educare e dare un segnale forte»2' di letturaConcesio chiusi gli spalti per il settore di casaAARiduciIngrandisciUna linea dura per mandare un messaggio forte e chiaro a tutti coloro che animano il Comunale di Concesio e per educare genitori nonni ed accompagnatori vari ad un atteggiamento più rispettoso Come si legge in una nota riportata dalla società dell’Asd Concesio – la cui prima squadra milita in Seconda categoria ed è attualmente capolista del girone F – questo fine settimana gli spalti del centro sportivo resteranno infatti chiusi per tutti gli accompagnatori dei giocatori padroni di casa dall’attività di base fino a quella agonistica Due giorni di spalti vuoti per tutti i ragazzi tesserati per decisione di tutto il consiglio direttivo «Vogliamo dare un segnale forte – ha commentato il presidente Simone Terminini –: le partite vanno viste e gestite serenamente tenendo da conto in primis il benessere dei ragazzi» La decisione nasce da un episodio in particolare da una serie di eventi reiterati che abbiamo analizzato attentamente giungendo alla conclusione che noi vogliamo estirpare questi fatti alla radice» questo sarà «un primo segnale che la società vuole dare a tutti i suoi tesserati per insegnare educazione e rispetto verso le persone e le cose Se alla riapertura del centro si dovessero ripetere altre situazioni spiacevoli saremo pronti a chiuderlo di nuovo per un periodo più lungo» Per questo fine settimana potranno accedere invece ai campi gli accompagnatori invece delle squadre ospiti «Purché si comportino a dovere – ha chiosato Terminini – altrimenti verranno anche loro invitati ad andarsene Siamo consapevoli dei disagi creati a tutti – si conclude la nota – ma siamo fiduciosi che il segnale sia un atto forte ma educativo» Il messaggio è stato pubblicato sulle pagine social della società valtrumplina generando commenti di sostegno da parte degli utenti che hanno applaudito la presa di posizione dei biancoblù anche se non è mancato chi ha invece fatto riferimento ad alcuni screzi avvenuti nella struttura che avrebbero coinvolto non solo i genitori ora la speranza è che la lezione venga appresa anche al di fuori dai social e direttamente in campo Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. È stato condannato in via direttissima a un anno il ventiduenne originario della provincia di Caserta che è stato arrestato per aver tentato di truffare una coppia di anziani a Concesio I coniugi di 80 e 77 anni hanno ricevuto una chiamata in cui il giovane si qualificava come un Carabiniere e li avvisava che la figlia aveva causato un incidente stradale il truffatore ha chiesto all’anziano di recarsi a Comune di Concesio per ritirare un verbale L’unico scopo di questa richiesta era di lasciare in casa soltanto la moglie dopo aver accertato che non vi fossero sospetti in attesa fuori dal Municipio fermato dai militari per accertarne l’identità La perquisizione ha permesso di recuperare 600 euro vari gioielli e il bancomat dell’anziano tutti beni che aveva ricevuto poco prima dalla moglie per pagare le finte spese legali un unico appuntamento per inaugurare la stagione primaverile di mostre della Collezione Paolo VI - Arte contemporanea di Concesio È stato riproposto il format del duplice vernissage pensato per presentare al pubblico due nuove esposizioni che trovano un terreno comune nella ricerca spirituale e nella riflessione interiore Protagoniste della serata le mostre «Opere Sacre» del bergamasco Andrea Mastrovito e «Riemergerai più limpido» dell’artista Nicoletta Freti «Abbiamo inaugurato una piccola e recentissima tradizione: proporre due mostre insieme – spiega il direttore della collezione dedicata all’arte moderna di ispirazione religiosa l’altra invece è più di ricerca e scommette sulle capacità di profondità meditativa che l’arte porta con sé» «Opere Sacre», a cura dello stesso Giuliano Zanchi documenta la ricca attività di Mastrovito nella realizzazione di progetti a committenza religiosa come l’abside dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo la cappella del Foyer Catholique a Bruxelles la cripta del Santuario della Madonna della Guardia a Tortona e l’iconografia delle Opere di Misericordia per la Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia Lo fa attraverso una selezione di bozzetti «Mastrovito ha lavorato molto sul tema dell’arte sacra nella liturgia e nelle chiese Una notizia ufficializzata da poche settimane è quella della vincita del concorso per la realizzazione dell’Agnus Dei nel progetto di completamento della Sagrada Familia di Barcellona – commenta Zanchi – volevamo raccontare come si prepara un lavoro così sofisticato come quello di intervenire in una chiesa e mostrare la capacità dell’artista di interpretare in modo geniale i temi cristiani tradizionali» Quello di Mastrovito è un lavoro brillante capace di scostarsi dagli stereotipi formali per tradurre in modo innovativo argomenti spirituali complessi che cristallizza il momento della rimozione del Cristo Crocefisso dalla Cattedrale armena di Leopoli a causa dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina nel 2022 reinterpretato attraverso la tecnica del frottage realizzata su una base di copertine di celebri libri di natura distopica A fare eco al messaggio profondo di Mastrovito che da anni indaga il legame tra arte e crescita personale «Riemergerai più limpido» ricerca il filo conduttore della coscienza e della memoria «Le opere che presento hanno tutte a che fare con la luce con la possibilità di vedere le cose in modo diverso di contenere le domande a cui non sappiamo dare risposta e di tenerle lì per lasciarle germogliare» racconta la stessa artista Ciascuna delle opere in mostra rappresenta un contenitore di domande senza risposta che rimandano a qualcosa di non immediatamente comprensibile perché celate o frammentate attraverso l’uso di superfici specchianti e pellicole oleografiche attivare la possibilità di farsi e fare domande Da segnalare le iniziative collaterali – a partecipazione gratuita – previste: il 17 maggio saranno proposte visite guidate – comprese nel costo del biglietto d’ingresso – a cura degli educatori museali della Collezione Paolo VI il pubblico potrà incontrare Nicoletta Freti per un dialogo aperto è in programma un laboratorio didattico dedicato alle famiglie e ispirato al lavoro di Andrea Mastrovito: un’attività pensata per avvicinare i più giovani al tema della spiritualità attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea Il biglietto d’ingresso unico per museo e mostre costa 2,50 euro, info e prenotazioni sul sito www.collezionepaolovi.it A sera il riassunto della giornata: i fatti principali La Collezione Paolo VI° apre la primavera espositiva con un doppio appuntamento che intreccia visioni linguaggi e sensibilità artistiche.♦ Dal 3 maggio al 28 giugno saranno visibili le mostre Andrea Mastrovito ampia monografica dedicata ai progetti dell’artista nell’ambito della committenza religiosa e Nicoletta Freti una retrospettiva che invita il visitatore a immergersi in un mondo intimo ed effimero dialogano tra ricerca spirituale e riflessione interiore arricchendo il museo con nuove letture del sacro nell’arte contemporanea Andrea Mastrovito “Opere sacre”. La mostra di Andrea Mastrovito documenta la sua attività di artista impegnato nella committenza religiosa l’esposizione offre una panoramica sui progetti come l’abside dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo la cripta del Santuario della Madonna della Guardia a Tortona e le Opere di Misericordia per la Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia Nicoletta Freti “Riemergerai più limpido”. puntando il dito contro l’aumento dei costi e i ritardi nella realizzazione del polo scolastico di Sant’Andrea «Abbiamo appreso con stupore che la scuola di Sant’Andrea a differenza di quanto dichiarato all’inizio dell’anno scolastico dal sindaco e dagli assessori ha subìto un incremento dei costi di 1 milione di euro e che a causa di gravi problemi di progettazione la consegna slitterà a luglio 2025» ha dichiarato la minoranza Non si è fatta attendere la replica della maggioranza: «Durante l’ultimo Consiglio comunale abbiamo approvato pur con il voto contrario del gruppo di minoranza l’incremento del contributo del Gestore dei servizi energetici (Gse) a favore dell’opera pubblica relativa al polo scolastico di Sant’Andrea» Il sindaco Agostino Damiolini ha precisato che l’Amministrazione ha deciso di elevare al massimo gli standard energetici dell’edificio ovvero a impatto energetico zero e autosufficiente «Questa scelta ha consentito di aumentare il contributo a fondo perduto del Gse che inizialmente era previsto per 500.000 euro e che coprendo così l’aumento dei costi senza gravare sulle casse comunali» la minoranza ha evidenziato i ritardi nei tempi di realizzazione: «I continui rinvii sono inaccettabili e non basta essere soddisfatti di aver reperito le coperture economiche necessarie In questi mesi le informazioni fornite alla minoranza e ai cittadini non sono state corrette» Damiolini ha replicato ricordando che «dopo la consegna di una porzione della superficie scolastica e l’imminente apertura della palestra annessa all’edificio i lavori hanno subìto un rallentamento per via dell’aumento vertiginoso dei prezzi e della necessità di modifiche progettuali l’Amministrazione comunale assicura che «la scuola sarà pronta per settembre» Il sindaco ha inoltre ribadito che la realizzazione del nuovo polo scolastico rappresenta una scelta strategica per il futuro del paese e che l’obiettivo dell’Amministrazione è garantire un edificio moderno e sostenibile in grado di offrire il massimo comfort agli studenti e al personale scolastico Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Tamburini: «Vogliamo crescere con il territorio»4' di letturaLaura Venturi Franco Tamburini e Massimiliano Bolis - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciSe il 2023 per Bcc Garda era stato l’«esercizio della svolta» dopo anni complessi e di ricostruzione del patrimonio il 2024 per l’istituto presieduto da Franco Tamburini e guidato da Massimiliano Bolis può essere definito l’«anno della conferma» di un percorso virtuoso segnato da rigore e accurata gestione aziendale Il Cda ha approvato il progetto di bilancio che sarà presentato all’assemblea dei soci l’11 maggio (dalle 9.30 al Centro Fiera del Garda a Montichiari) La banca - che il prossimo ottobre festeggerà i suoi primi 130 anni di vita - chiude l’esercizio 2024 con un utile netto di 13,4 milioni Soprattutto sotto il profilo della solidità con un patrimonio netto che si attesta a 108,7 milioni di euro in aumento rispetto ai 94,3 milioni del 2023; con un indice Cet1 salito al 21,91% dal 18,97% ed una capitalizzazione totale che sfiora il 25% (24,97% per la precisione) in crescita di tre punti percentuali che per solidità proiettano Bcc Garda ai vertici del sistema bancario italiano «I numeri del 2024 fanno sintesi del buon lavoro fatto nel corso di questi anni - spiega Tamburini - Abbiamo intrapreso un percorso di crescita virtuoso sul territorio sotto l’aspetto egalitario e sociale Vogliamo aumentare gli impieghi e continuare ad offrire servizi bancari sul territorio anche nei Comuni più piccoli dove siamo presenti Entro l’autunno apriremo un nuovo presidio nell’hinterland cittadino la raccolta diretta da clientela ha raggiunto 1,3 miliardi (+3,8%) mentre la raccolta indiretta ha segnato un notevole incremento del 21,4% Gli impieghi netti verso la clientela ammontano a 741,9 milioni con una qualità del credito in continuo miglioramento: il credito deteriorato lordo è sceso al 2,9% mentre il credito deteriorato netto complessivo della banca in valore assoluto è pari a 9,5 milioni «Continuiamo un percorso fatto di attenzione e rigore nella gestione della banca - spiega il direttore generale Massimiliano Bolis - ma la nostra missione va oltre i numeri: è il servizio alle comunità che ci guida vogliamo essere un punto di riferimento concreto per la comunità attraverso le nostre filiali e il rapporto diretto con le persone perché il valore di una Bcc si misura prima di tutto nella capacità di crescere insieme al territorio» Il sostegno a famiglie e imprese si è tradotto con l’erogazione di nuovi finanziamenti per 150,2 milioni con una particolare attenzione alle realtà micro e piccole il 33% del totale; mentre il 40% è andato a privati e famiglie I mutui per la prima casa hanno rappresentato la principale forma di finanziamento Il legame con il territorio si traduce anche con l’incremento della base sociale: «Siamo in continua crescita - spiega il vicepresidente vicario Marco Morelli -: a fine 2024 i soci sono 10.286 Tra i nuovi soci si registra una significativa presenza di giovani under 35 (38,6%) e donne (41%)» «Tra i progetti segnalati il successo del progetto Creo che ha sostenuto 56 associazioni raccogliendo e distribuendo oltre 800mila euro Non meno importante è il ruolo dell’Associazione Garda Vita che conta 7.186 soci e offre servizi a oltre 19.000 persone grazie a più di 200 convenzioni con strutture sanitarie e centri assistenziali» L’assemblea dell’11 maggio sarà anche occasione per premiare 77 studenti che nel 2024 hanno ricevuto complessivamente quasi 70.000 euro di contributi allo studio ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni la nuova isola ecologica in via Falcone apre sabatoBarbara FenottiLa struttura da 3.700 metri quadrati è costata 2 milioni di euro e contiene 14 cassoni e 8 ecocompattatori2' di letturaL'isola ecologica in via Falcone a Concesio © www.giornaledibrescia.itConcesio dice addio alla vecchia isola ecologica di via Moro che a breve sarà occupata dai cantieri della bretella autostradale della Valtrompia e dà il benvenuto a un nuovo centro di 3.700 metri quadri in via Falcone «Parliamo di un’opera di assoluto rilievo – spiega il sindaco Agostino Damiolini –: una delle più grandi della provincia che offrirà una serie di servizi innovativi in grado di rispondere adeguatamente al tema molto sentito della gestione dei rifiuti» lo stadio chiuso non basta: insulto razzista in campoAlessia TagliabueLa società aveva deciso di rinunciare alla tifoseria di casa nelle partite dei classe 2016 U16 e Juniores U19: in quest’ultima il fatto che stona nell’iniziativa con l’espulsione di un giocatore2' di letturaGli spalti vuoti di Concesio - © www.giornaledibrescia.itUn weekend a tratti surreale con spalti sguarniti e un silenzio generale paragonabile a quello che aleggiava sulle partite in tempo di pandemia se non quello di una sempre più aleggiante maleducazione e scorrettezza sugli spalti – e purtroppo anche in campo – che ha portato la società a decidere di impedire l’accesso al centro sportivo ai tifosi di casa per t I giocatori si sono accorti dell'accaduto durante l'intervallo: la partita è stata sospesa Un sabato sera che i giocatori della Valtenesi prevista per ieri sera al Centro Sportivo Aldo Moro del comune valtriumplino non solo è arrivata al quarantacinquesimo minuto con un 1-0 per gli avversari ma non è poi più ripresa: al rientro negli spogliatoi la squadra ha ricevuto una doccia fredda ben peggiore che nulla ha a che fare con la sconfitta sportiva qualcuno ha pensato bene di approfittare del momento per intrufolarsi nello spogliatoio destinato agli ospiti e fare razzia Chiunque abbia messo in atto il furto si è concentrato sul denaro: cellulari gioielli e indumenti sono rimasti nei locali I soldi spariti, stando alle prime ricostruzioni ammonterebbero a circa 2mila euro.  reso possibile dalla circostanza che la porta dello spogliatoio fosse sì chiusa che non vi fosse modo di renderla inaccessibile L'autore o gli autori della ruberia hanno quindi potuto entrare senza alcun ostacolo.  La scoperta del furto ha portato inevitabilmente alla sospensione della partita con l'arbitro che ha deciso di fermare il match con 45 minuti di anticipo constatando l'impossibilità per gli ospiti di riprendere il gioco con la serenità necessaria mentre i giocatori cercavano di raccogliere le loro cose e calcolare l'entità della refurtiva sono sopraggiunti sul posto i Carabinieri per raccogliere le denunce e avviare le indagini: l'accaduto è ora da parte loro sotto la lente d'ingrandimento, per cercare di risalire al responsabile di questo colpo audace oltre 1.000 persone alla «24 ore ludica» di ConcesioBarbara FenottiTantissimi i partecipanti alla terza edizione Verona e Pavia.2' di letturaAlcuni partecipanti alla «24 ore ludica» di Concesio - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciLa maratona dei giochi da tavolo e di ruolo ha fatto registrare l’ennesimo record alla «Bi.Co» Oltre 1.000 persone hanno preso parte alla terza edizione della «24 ore ludica» organizzata dalle 14 di sabato alle 15 di domenica da Bico Per partecipare sono arrivate persone perfino da Firenze La 24 ore è una di quelle occasioni in cui davvero l’età non conta e le iniziative proposte sono talmente varie che possono rivolgersi a un target ampissimo la domenica mattina sono stati proposti dei giochi che hanno trascorso anche la nottata intera ai tavoli «Abbiamo distribuito più di 500 tessere ingresso ma più di 1.000 persone hanno partecipato alla maratona – racconta il direttore di Bi.Co A mezzanotte all’interno della biblioteca c’erano 200 persone contemporaneamente senza contare quelli nella saletta esterna mentre alle 3 solo in biblioteca c'erano ancora 94 persone Perfino alle 5 c’era chi non mollava: i volontari hanno contato circa 90 giocatori è rimasto per tutte le 24 ore: sono state ben 32 le persone che non si sono perse un attimo della maratona e un sacco di gente ne ha trascorse A sostenere gli stomaci e le menti c’era lo stand gastronomico curato dagli Alpini di Concesio che accompagnano la maratona sin dai suoi esordi «L’iniziativa è andata molto bene – aggiunge Ardesi – Tantissime persone presenti e tutti hanno avuto la possibilità di giocare Era presente nell’area accoglienza un gruppo di volontari che spiegavano le regole a chi voleva giocare la donna avrebbe sfruttato il suo accesso al conto di tesoreria comunale per effettuare numerosi trasferimenti illeciti di denaro sul proprio conto personale Lo sconcerto del sindaco2' di letturaConcesio fa sparire 355 euro: ai domiciliari dipendente del comuneAARiduciIngrandisciUna dipendente del Comune di Concesio con incarichi di economo e addetta alla ragioneria è finita agli arresti domiciliari con l’accusa di essersi appropriata di oltre 355.000 euro di denaro pubblico dal 2021 a oggi L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia Le operazioni sarebbero state camuffate con mandati di pagamento apparentemente legittimi spesso intestati all’Agenzia delle Entrate e giustificate con documenti contabili falsificati L’inchiesta è partita in seguito alle segnalazioni di operazioni sospette sul conto della donna alle quali nel giro di breve ha fatto seguito analoga segnalazione anche da parte del Comune di Concesio Gli inquirenti stanno ora approfondendo anche gli anni precedenti al 2021 per verificare eventuali altre sottrazioni è stato disposto il sequestro di beni per un valore equivalente: conti correnti terreni e autovetture riconducibili all’indagata ho ricevuto da parte della tesoreria dell’ente una segnalazione su alcune operazioni ritenute anomale Le successive verifiche interne hanno riscontrato tali anomalie ed abbiamo quindi predisposto una segnalazione presso gli organi competenti» ha dichiarato il sindaco di Concesio Agostino Damiolini «Prendiamo atto del provvedimento odierno emesso nei confronti della dipendente che godeva della fiducia e della stima di tutti proprio per la grande esperienza e competenza maturata in quasi 25 anni di lavoro in comune» La dipendente è stata fin da subito sospesa dal servizio in quanto avviata la procedura disciplinare prevista dal contratto di lavoro anche i percorsi legali della giustizia civile con l’obbiettivo di recuperare le risorse sottratte «Siamo tutti sconcertati da quanto accaduto –  continua il sindaco non senza rammarico –: anni di lavoro per ricostruire un sano rapporto tra cittadini e Comune messo a rischio in un soffio Ora l’obiettivo dell’Amministrazione è quello di proseguire con il regolare funzionamento dell’ente e ricostruire un clima interno tale da scongiurare ritardi o ulteriori effetti negativi sull’ordinaria attività amministrativa» due giorni dedicati agli amanti dei felini1' di letturaUn OcicatAARiduciIngrandisciIl palazzetto dello sport di Concesio (via Guglielmo Marconi 53) ospita oggi e domani dalle 10 alle 19 l’esposizione internazionale felina «I gatti più belli del mondo» una due giorni dedicata agli amanti dei felini e agli appassionati di gatti di razza Organizzata dall’associazione Serenissima Cat Club la manifestazione si distingue per la partecipazione di esemplari di prestigio che saranno giudicati da esperti internazionali durante il pomeriggio Protagonista una vasta gamma di razze feline provenienti da tutto il mondo: dal persiano rinomato per il suo lungo e soffice mantello al norvegese delle foreste non mancheranno anche esemplari del maine-coon una razza storica legata all’età dei faraoni il devon rex e i gatti orientali di mille colori porteranno una nota di varietà e curiosità alla rassegna conosciuto per il suo carattere affettuoso noti come «leopardi in miniatura» e il blu di Russia Infine l’europeo: un gatto di straordinaria varietà cromatica Nel pomeriggio di oggi e domani ci sarà la possibilità di assistere alla competizione durante la quale i giudici internazionali del «World cats federation» decreteranno i partecipanti al «Best in show» Sul palco verrà assegnato il titolo di «Best of the best» al gatto più bello. «Questa esposizione rappresenta non solo una celebrazione della bellezza – spiegano dall’organizzazione –, ma anche un’occasione per educare il pubblico sulla cura e il rispetto verso questi animali». Informazioni sul sito www.felinaeventi.it 5 per bambini d’età compresa tra i 4 e i 12 anni molto altro: il Palazzetto dello sport di Concesio è pronto ad ospitare "I gatti più belli del mondo", l'Esposizione internazionale felina in calendario l'8 e il 9 marzo L'evento dedicato agli amanti dei felini e agli appassionati di gatti di razza organizzato dall'Associazione serenissima cat club (Iscc) avrà come protagonisti una vasta gamma di razze feline provenienti da tutto il mondo Tra queste: il Persiano rinomato per il suo lungo e soffice mantello il Norvegese delle foreste noto per la sua dignità e presenza maestosa l'Abissino una razza storica legata all'era dei faraoni Ma anche il Certosino con i suoi affascinanti occhi d'ambra il Devon rex dall'aspetto unico e i gatti Orientali di mille colori apporteranno una nota di varietà e curiosità alla rassegna Sarà presente anche il British conosciuto per il suo carattere affettuoso l'Europeo un gatto di straordinaria versatilità e varietà cromatica L'evento includerà anche molti cuccioli partecipanti che rappresentano i futuri campioni del mondo pronti a conquistare il pubblico con i loro teneri e variopinti mantelli ci sarà la possibilità di assistere alla competizione in cui i giudici internazionali della World cats federation decreteranno i partecipanti al Best in show davanti a una giuria di esperti e al pubblico verrà assegnato l’ambito titolo di Best of best al gatto più bello dell'intera manifestazione "Questa esposizione rappresenta non solo una celebrazione della bellezza dei gatti di razza, ma anche un'importante occasione per educare il pubblico alla cura e al rispetto verso questi animali", commenta l'Associazione organizzatrice dell’evento. Per ulteriori informazioni: www.felinaeventi.it o la pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1807336503414547 5 per i bambini con età dai 4 ai 12 anni compresi Il biglietto si acquista direttamente al Palazzetto dello sport ed è possibile pagare anche con carte di debito/credito Bresciaoggi è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati balli di gruppo e musica: è la festa di Carnevale di Concesio che porterà in strada il suo carico di colore e spensieratezza domenica 2 marzo Si comincia alle 14,30 e l'appuntamento è nel piazzale del mercato per un coloratissimo pomeriggio di gioco e divertimento la festa si sposta al polo scolastico di San Vigilio Un ferito ricoverato in codice giallo alla Poliambulanza una si ribalta e rischia di prendere fuoco: è successo verso le 23.15 di ieri all'altezza della rotonda di via Roncaglie la cui dinamica è ancora al vaglio dei carabinieri sono rimasti coinvolti un 27enne e due uomini di 44 e 67 anni nessuno di loro è in gravi condizioni: se registra un solo ricovero in codice giallo alla Poliambulanza di Brescia Per i soccorsi è intervenuta un'ambulanza del 118 e una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia: ha prontamente spento un principio di incendio che si stava sviluppando sull'auto finita ruote all'aria Non si sono verificati particolari disagi al traffico Tiene conto di questo aspetto il nuovo Piano di classificazione acustica del Comune di Concesio che è stato illustrato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale dove farà ritorno per la messa ai voti dopo la presentazione di eventuali osservazioni da parte dei cittadini Il Piano ha visto la luce dopo uno stallo che durava dal 2004 Per questo non nasconde la sua soddisfazione l’assessora all’Ambiente Paola Pedrali: «È stato realizzato un altro importante documento con regole ed elementi che miglioreranno certamente la vita dei cittadini con livelli acustici adeguati – spiega – e si permetterà al nostro territorio uno sviluppo più sostenibile e coerente L’inquinamento acustico è diventato un elemento sempre più presente nelle segnalazioni dei cittadini L’Amministrazione Damiolini ha dato mandato a un tecnico esterno per una revisione completa del Piano visto che negli ultimi 20 anni il paese è cambiato vistosamente con la comparsa di molte realtà residenziali e produttive «anche in maniera poco coerente nella salvaguardia dell’aspetto acustico» osserva l’assessora Il documento aggiornato tiene conto anche delle nuove opere come il depuratore in località Dosso Boscone e il centro di raccolta comunale di via Aldo Moro così come della futura bretella della Valtrompia che non possono essere tralasciate in termini di futuro impatto acustico dal momento che è basato sulle esigenze di sviluppo urbano e delle attività produttive con linee guida operative chiare e facilmente applicabili dai tecnici amministrazioni e cittadini e più esplicito grazie a definizioni precise che riducono le ambiguità interpretative» Un altro aspetto innovativo è l’introduzione dei moduli per semplificare le procedure di richiesta e verifica facilitando il lavoro di professionisti e uffici «Con questo Piano la classificazione acustica non è più solo un obbligo normativo – conclude Pedrali – ma uno strumento concreto per garantire un equilibrio tra sviluppo vivibilità e tutela del benessere collettivo» «Il tessuto urbano si è sviluppato negli anni senza individuare adeguate aree di mitigazione –  aggiunge Pedrali – Bonifici a se stessa dal conto corrente del Comune nel quale lavorava come addetta alla Ragioneria. Somme che dal 2021 a oggi hanno raggiunto i 355mila euro, pari a un sessantesimo del bilancio del 2023 dell’ente, che ammonta a 21,7 milioni. E il denaro sottratto potrebbe essere anche di più, visto che sono in corso ulteriori accertamenti sugli anni precedenti. Succede a Concesio, centro di 15.700 abitanti nel Bresciano. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La Finanza le ha inoltre sequestrato conti correnti, terreni, auto e un immobile La società sportiva ha vietato l'accesso allo stadio a genitori nonni e supporters della squadra dopo numerosi episodi di inciviltà verificatisi a bordo campo Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. AccediLa piccola 5th Avenue La donna svolgeva il servizio di economato e ragioneria, una figura a cui sono attribuite funzioni di controllo sul buon andamento, sulla regolarità e sull’efficienza fiscale della struttura amministrativa. Dal 2021 ad oggi si sarebbe versata, in numerose occasioni, denaro dal conto del Comune al proprio. La dipendente si trova ora gli arresti domiciliari ed è stata sottoposta al sequestro di conti correnti, autovetture, un immobile e terreni. Le indagini erano iniziate a seguito di anomalie riscontrate dalla banca e di una segnalazione da parte dell’amministrazione di Concesio. I finanzieri hanno così verificato che la dipendente avrebbe camuffato erogazioni indebite a suo vantaggio con apparentemente legittimi mandati di pagamento, tra l’altro, a favore dell’Agenzia delle Entrate. Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati Dopo una breve pausa dal maltempo, con una mattinata perlopiù soleggiata, il maltempo si è abbattuto di nuovo su tutta la provincia con un improvviso temporale. Tuoni fortissimi hanno rimbombato in città e in molte altre zone del Bresciano dove, oltre ad una scrosciante pioggia, è caduta talmente tanta da grandine da imbiancare strade e viali. Come a Concesio dove, intorno alle 17, la "nevicata" di grandine ha imbiancato il paesaggio. Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 0021396023 AccediCosa sappiamo di Giulia società di calcio vieta ai genitori “hooligan” di seguire le partite dei figliL’Asd Concesio dice no ai comportamenti diseducativi dei familiari dei giovani calciatori vogliamo dare un segnale forte”Una partita di calcio dilettantistico Concesio, 10 aprile 2025 – Un weekend senza adulti in tribuna. Porte chiuse a genitori e parenti dei baby calciatori dell’Asd Concesio, dopo la decisione della società bresciana di dire basta ad episodi di inciviltà L’ultimo è capitato in occasione della sfida col Desenzano del campionato under 17: “Siamo stanchi di gesti diseducativi sugli spalti e abbiamo voluto dare un segnale forte”. Così Simone Terminini, presidente del club, spiega la necessità di un intervento esemplare. Un po’ come aveva fatto qualche mese fa dopo un furto di 2mila euro negli spogliatoi durante la partita della prima squadra (la gara fu sospesa e il club rimborsò i rivali grazie ad una “colletta” interna). Il resto è scritto nel comunicato diffuso sulle pagine “social“ dei bresciani. Un vero e proprio cartellino rosso che colpisce tutti, anche chi a vedere le partite ci va solo per sostenere i propri figli. “Dopo aver analizzato attentamente gli ultimi eventi avvenuti all’interno del centro sportivo - si legge nel documento - la società vieterà l’ingresso in tribuna a tutti gli accompagnatori dei propri tesserati in occasione delle gare di sabato 12 e domenica 13 aprile che riguardano l’attività di base e la fascia agonistica”. Fuori dai cancelli genitori, ma pure a nonni, zii e conoscenti. Le famiglie accompagneranno figli e nipoti al campo e torneranno a casa.  “Vogliamo dare un segnale, pur consapevoli del danno che ci arrechiamo, ma è più importante salvaguardare i nostri valori, che impongono rispetto per le persone, gli ambienti e le cose”, ribadisce la società. Che poi avverte: “Se alla riapertura degli spalti dovessimo assistere nuovamente ad episodi spiacevoli adotteremo questo provvedimento per un periodo di stop più lungo. Consapevoli dei disagi creati a tutti, ma anche del fatto che questa iniziativa sia un atto profondamente educativo, confidiamo nella comprensione di tutti. Siamo dovuti intervenire per mandare un messaggio forte”.   Il dibattito sui social è acceso. Più assensi che dissensi: “Decisione severa ma giusta - il commento di Domenico - approvo e concordo al 100%, abbiamo un super presidente”. Fa eco una mamma: “Quel campo è la loro palestra di vita, non il nostro palcoscenico”. Non è escluso che altre società possano seguire l’esempio, così la pensa Carmine Pasquariello, numero uno del Nave Calcio: “Da presidente concordo con la linea della società di Concesio, se necessario faremo lo stesso”. E' successo sabato 1 marzo durante il match anticipo del girone F di Seconda Categoria Malviventi si sono introdotti nei locali della squadra ospite rubando 2mila euro a calciatori e dirigenti La società della squadra bresciana del Concesio ha diramato una nota: «Siamo profondamente dispiaciuti e delusi per quanto accaduto e ci sentiamo vicini alla società Valtenesi abbiamo prontamente avvisato le autorità competenti affinché possano fare luce sull’accaduto Nessuno si sottrarrà alle proprie responsabilità lavoreremo per trovare una soluzione adeguata Ciò che più rattrista il Presidente e l’intera società è il fatto che non sia più possibile vivere una partita di Seconda Categoria in tranquillità senza che individui ignobili approfittino della situazione per compiere atti vigliacchi» di quelle che verrebbero classificate al triage come codice verde o codice bianco ma una risorsa preziosa per la sanità territoriale Anche in Valtrompia nasce infatti la prima iniziativa che offre assistenza e cura ai cittadini per le piccole urgenze Ma attenzione: a differenza del Servizio sanitario nazionale salvo i casi che si rivelassero gravi e da indirizzare verso gli ospedali il Centro medico Valtrompia a Concesio (in via Europa 152) attiverà il nuovo servizio di Primo soccorso: «Non è un Pronto Soccorso ma è stato progettato per offrire la visita e l'assistenza ai cittadini - spiega il direttore sanitario Giovanni Attilio Casarotti - che richiedono una prestazione sanitaria immediata questo tipo di realtà sono spesso denominate «ambulatori-pronto soccorso» e già operano da tempo In realtà non si tratta di veri e propri pronto soccorso visto che le emergenze più complesse non le affrontano: in casi gravi meglio l’ospedale Però garantiscono un servizio immediato per le esigenze sanitarie: in pratica quei codici bianchi e verdi che nel gergo della medicina d'emergenza non sono urgenze «Il personale medico ed infermieristico è qualificato da lunga esperienza lavorativa - prosegue Casarotti - avendo operato in strutture ospedaliere pubbliche I professionisti del team dedicato forniranno prestazioni di primo soccorso agli adulti valutando la sintomatologia presentata dal paziente erogando le prime terapie richieste dal caso specifico vertigini o sintomi gastroenterici (nausea I medici potranno dare risposte anche per disturbi della minzione Ci si potrà rivolgere al servizio anche per suture di ferite cutanee e bendaggi Nel caso di condizione clinica di urgenza o emergenza che esula dalle prestazioni di primo soccorso i medici dell’ambulatorio di Concesio provvederanno all’invio in ospedale tramite il 112 La prestazione è a pagamento (a prezzi accessibili) con le conclusioni diagnostiche e terapeutiche Il Primo soccorso sarà attivo dal lunedì al venerdì (9-12,30 14,30-19) ma si sta già lavorando per fornire le prestazioni anche nel weekend e ampliandolo anche alla popolazione in fascia d’età pediatrica Attimi di apprensione si sono vissuti a Concesio nella prima mattinata di oggi (venerdì 15 novembre) per una ragazzina di 16 anni: investita da un’auto mentre attraversava la Provinciale 345 che in quel tratto prende il nome di Via Europa è rovinosamente caduta sull’asfalto La chiamata al numero unico per le emergenze è scattata pochi minuti dopo le 7: sul posto è intervenuta un'ambulanza dei volontari di Nave soccorso non avrebbe battuto la testa e non avrebbe mai perso conoscenza ma avrebbe riportato diversi traumi agli arti superiori: è stata trasferita al Civile di Brescia per i necessari accertamenti e le cure del caso.  La buona notizia è che nessuno si è fatto troppo male ma di certo poteva andare peggio: questo per l'incidente stradale andato in scena domenica mattina a Concesio È qui che una Jeep Grand Cherokee è letteralmente "volata" sullo spartitraffico che anticipa di pochi metri la rotatoria all'incrocio tra le vie Enrico Mattei e John Fitgerald Kennedy Prestazione da urlo dei Riga13 al Torneo di Concesio che sono saliti sul gradino più alto del podio E’ stata un’esperienza da ricordare perchè hanno potuto affrontare squadre professionistiche come Brescia Ma le soddisfazioni non finiscono qui: Federico Gorlani è stato premiato come miglior giocatore del girone oro Congratulazioni a tutti i torelli e allo staff facebook.com instagram.com youtube.com “Da 25 anni si celebra la Settimana Montiniana – ha sottolineato mons presbitero coordinatore dell’Unità pastorale San Paolo VI – nella terra natale di Giovanni Battista Montini Questo importante evento culturale e religioso non è solo un tributo al Papa bresciano ma un invito a riflettere sul futuro della Chiesa e del mondo il suo coraggio e la sua visione offrono ancora oggi una guida preziosa per affrontare le sfide del nostro tempo Partecipare alla Settimana Montiniana (quest’anno sarà la 25ª edizione ndr) significa riscoprire le radici di una fede viva e dinamica incarnata in uno dei papi più carismatici del XX secolo e guardare con speranza a un mondo che ha ancora molto da imparare dal messaggio di San Paolo VI con la presenza del patriarca di Gerusalemme vogliamo in modo particolare ricordare lo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa e l’incontro con il patriarca Atenagora che ha ricucito i rapporti con la Chiesa d’Oriente “E’ doveroso ringraziare - ha sottolineato il sindaco Damiolini -  quanti hanno contribuito ad organizzare questa XXV^ Settimana Montiniana principalmente la commissione montiniana che si è avvalsa della collaborazione di Comune e delle Parrocchie Più persone lavorano ogni anno per individuare un programma che possa coinvolgere la popolazione e che sia attinente ai passaggi storici della vita di San Paolo VI.  Quest’anno è una data importante perché è il 60° del viaggio apostolico di Papa Paolo VI in Terra Santa Un grazie ancora alla Commissione che ha fatto un grande lavoro di analisi e di valutazione per offrire alla cittadinanza un’occasione di ascolto rispetto al messaggio di Paolo VI soprattutto a quello sulla pace che è sempre attuale per i luoghi della terra santa è in programma la consegna del Premio “Paolo VI Civiltà dell’amore” al card patriarca di Gerusalemme dei Latini (intermezzi musicali saranno proposti dal gruppo “Concesio barocca”) nella Basilica minore dei Santi Antonino martire e Paolo VI papa si potrà consumare il pranzo comunitario (prenotando al n° 339 783 8362) 127° anniversario della nascita di San Paolo VI Al termine sarà esposta e presentata un’opera d’arte contemporanea è previsto un concerto della Cappella Musicale del Santuario San Giovanni XXIII di Sotto il Monte processione dalla Casa natale seguita dalla Messa in Basilica per il 127° anniversario del battesimo di S Marino Cotali anche in ricordo del 30° della sua ordinazione sacerdotale non certo di tornare in possesso del contante È stato un sabato sera tutto da dimenticare per i giocatori e per lo staff della Valtenesi formazione di Seconda Categoria impegnata al campo sportivo comunale di Concesio in una sfida che poteva avere un senso per la sfida play off In svantaggio dal 9’ per la rete di Pasotti gli ospiti non hanno trovato qu Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Finestrini frantumati, abitacoli a soqquadro, cassetti portaoggetti svuotati: a Concesio, negli ultimi giorni, le auto in sosta sono diventate un facile bersaglio per i ladri. Il fenomeno, ormai sempre più frequente, sta creando allarme tra i residenti, che segnalano una vera e propria ondata di furti avvenuti nel weekend e nei primi giorni di aprile. Difficile, al momento, stabilire se dietro i furti ci sia un ladro solitario o un’intera banda organizzata. Ciò che è certo è che la frequenza degli episodi sta creando un clima di tensione e preoccupazione tra gli abitanti di Concesio, comune ai piedi della Val Trompia. La donna aveva accesso ai conti dell'ente pubblico perchè addetta alla Tesoreria Sequestrati beni pari al valore della presunta somma sottratta L’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Brescia dove, all’esito dell’udienza di convalida, è stato trattenuto su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Brescia. La responsabilità penale del soggetto sarà comunque accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.   Proseguono le proposte autunnali dell’Istituto Paolo VI guidato da don Angelo Maffeis. In occasione del decennale della beatificazione di Paolo VI, venerdì 29 novembre alle 17.30 il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, inaugura la Visita virtuale alla Casa Natale di Paolo VI a Concesio. Successivamente tiene una conferenza dal titolo “La santità cristiana oggi: la testimonianza di Paolo VI”. Con la loro potenza di calcolo e la possibilità di agire in maniera autonoma le Intelligenze Artificiali stanno cambiando il mondo imprimendo in ogni ambito di vita una velocità di sviluppo impressionante si terrà l’incontro sul tema: “Intelligenza artificiale ed etica tra rischi ed opportunità” Il 14 e 15 marzo Concesio si accende con due giorni all'insegna della musica e del canto la finalissima del promo Festival cittadino al Pala 53 vedrà 13 talentuosi cantanti sfidarsi sotto i riflettori con ospiti d’eccezione come Piergiorgio Celli Gloria Zannetti e Magus e due favolose artiste - Grazia Di Michele e Maria Teresa Reale (quest'ultima vincitrice del programma di RAI 1 "The Voice Senior") - alla giuria.  Le due cantanti saranno poi ospiti al Pala 53 durante Voci Senior che si terrà nella serata successiva: qui il concerto live della Banda Musicale di Concesio aprirà l'evento che vedrà le performance di tanti artisti per un weekend musicale che unisce tradizione reso possibile grazie all’impegno instancabile di tanti volontari A Concesio le magie del Natale quest’anno…raddoppiano passatelo in allegria a Concesio in Piazza del Mercato Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore Per Natale regala la Guida Brescia a Tavola abbinata alla sua Card Sconti … e rimani aggiornato su Degustazioni Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" di un Pronto soccorso: il servizio è stato progettato per offrire la visita e l’assistenza ai cittadini che richiedono una prestazione sanitaria immediata Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Valtrompia Sarà personale medico e infermieristico qualificato e con esperienze pregresse a occuparsene: i professionisti del team dedicato forniranno prestazioni di Primo soccorso alla popolazione adulta valutando la sintomatologia presentata dal paziente ed erogando le prime terapie Tra le sintomatologie trattate ci sono quelli generali (come febbre e malessere generale) post-traumatici e relativi agli organi di senso Verranno effettuate anche suture di ferite cutanee e bendaggi non funzionali consiglierà ulteriori accertamenti o visite specialistiche e nel caso di una condizione clinica di urgenza/emergenza il centro provvederà all’invio del paziente tramite il 112 in una struttura sanitaria autorizzata «ma con costi accessibili  - spiega il dottor Fabio Fedele - e prevede il triage di prima valutazione l’anamnesi prossima e patologica remota con le conclusioni diagnostiche e terapeutiche» La struttura è al lavoro per fornire le prestazioni anche nel weekend estendendo il servizio alla popolazione pediatrica quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.