Alle 20.30 del 2 maggio i medici dell'Ulss 4 sono arrivati in via Claudia a Concordia Sagittaria per tentare di salvare il centauro che non ce l'ha fatta Ai rilievi lavorano i carabinieri di Portogruaro Finita in canale al volante dell'auto è grave una signora di Saccagnana Lo schianto fra la moto che guidava e l'auto con cui si è scontrato è avvenuto in via Claudia verso le 20.30 e non ha lasciato scampo al centauro 50enne originario di Tirana ma da tanti anni in Italia. L'uomo finito sull'asfalto è morto nonostante l'intervento dei medici del Pronto soccorso dell'Usl 4 I vigili del fuoco sono arrivati da Portogruaro per rimettere in sicurezza la strada e dalla compagnia della Città del Lemene sono accorsi i carabinieri che a lungo si sono soffermati sui rilievi del sinistro mortale gestendo il traffico e ricostruendo il violento impatto fra i veicoli Non ci sarebbero conseguenze per gli occupanti della macchina ma ora tutta la dinamica è al vaglio dei militari che utilizzeranno le immagini video disponibili Dalle prime verifiche sembra si dovrà accertare l'ipotesi di un sorpasso finito nel peggiore dei modi per il centauro di Concordia Operatore del settore dell'edilizia in legno da oltre vent'anni nel Portogruarese Artur Cela risiedeva con la famiglia a Concordia Sagittaria da tempo e si trovava in città ieri sera quando per l'urto violento non si è potuto salvare In questi giorni di ponti e festività sulle strade si conta una scia di vittime è morto a Quarto D'Altino martedì mentre in sella alla due ruote era diretto a Cavallino e si trovava tra Portegrandi e Caposile Alla vigilia del primo maggio lungo l'autostrada A4 non c'è stato più niente da fare per altri due coniugi triestini Patrizia Furlanetto di 77 anni e Massimiliano Simonetti di 78 Mentre erano in viaggio verso la loro città lo scontro in auto addosso alle strutture di un cantiere che era stato allestito per dei lavori sulla carreggiata è stato fatale per entrambi E ancora ieri sera in un canale a Cavallino Treporti si è rischiata un'altra vittima d'incidente in auto Una signora di 88 anni di Saccagnana che faceva manovra al volante della sua macchina sul ponte vicino alla scuola è finita in acqua e si è salvata perché i suoi figli l'hanno raggiunta tuffandosi e liberandola dall'abitacolo da dove poi il Suem l'ha portata all'ospedale in condizioni molto gravi Anche in questo caso ai rilievi e alla ricostruzione hanno provveduto i carabinieri CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel parcheggio della discoteca “Playa loca” UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28 avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie L’auto è uscita di strada finendo la.. Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando scomparve dalla piccola città di Reedsburg MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha” evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza che ha visto la partecipazione di circa 360.. commenti | Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 03/05/2025 07:47 | Gianandrea Rorato | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie un tragico incidente ha spezzato la vita di Artur Cela originario di Tirana ma residente in Italia da molti anni che lavorava nel settore dell'edilizia in legno nel Portogruarese ha perso la vita in uno schianto avvenuto in via Claudia Le prime indagini dei carabinieri suggeriscono che un sorpasso azzardato e l'alta velocità possano essere stati fatali per il centauro Nonostante il tempestivo intervento dei medici del Pronto soccorso dell'Usl 4 per Artur Cela non c'è stato nulla da fare hanno lavorato per mettere in sicurezza la strada mentre i carabinieri della compagnia della Città del Lemene hanno effettuato i rilievi del sinistro cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente Le immagini video disponibili saranno fondamentali per chiarire le cause esatte dello schianto il tragico incidente di Concordia Sagittaria non è stato un caso isolato una signora di 88 anni è finita con l'auto in un canale mentre faceva manovra su un ponte i suoi figli sono riusciti a salvarla tuffandosi in acqua e liberandola dall'abitacolo La donna è stata trasportata in ospedale in condizioni gravi è rimasto vittima di un incidente che ha coinvolto altre due auto Patrizia Furlanetto e Massimiliano Simonetti sono morti in uno scontro contro le strutture di un cantiere Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it La scomparsa drammatica del 50enne in sella alla moto per andare al ristorante vicino casa, in centro a Concordia, a prendere la cena. Via vai di parenti e amici. Il cordoglio del sindaco di Concordia, Claudio Odorico e di quello di Portogruaro, Luigi Toffolo Ottime notizie per il calcio femminile dell’Alto Adige giungono da Cavaion Veronese dove, nello scorso weekend, le bravissime ragazze della categoria U12 del Milland ha superato il turno interregionale nel quadrangolare comprendente Trento, Concordia Sagittaria ed Hellas Verona. Domenica prossima si svolgerà il turno successivo. Le giallonere dovrebbero trovare Treviso (già incontrato nei mesi invernali in un raggruppamento interregionale), Tavagnacco ed una big tra Fc Internazionale ed Atalanta. Il centauro in sella alla due ruote, un 50 enne di origini albanesi, Artur Cela, residente a Concordia Sagittaria, è finito al suolo dopo l’impatto con il mezzo e per l’uomo, che stava tornando a casa, non c’è stato nulla da fare nonostante l’intervento sul posto del suem 118. Sul posto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dei mezzi e la chiusura della strada per consentire i rilievi, affidati ai Carabinieri. A loro spetterà stabilire l’esatta dinamica del sinistro. le dinamiche familiari e il rapporto non solo con la società ma anche con i percorsi di cura pensati soprattutto per le persone anziane un progetto che punta a informare e spiegare cosa voglia dire la parola demenza mettendo al centro del racconto la storia del residente concordiese affetto dalla nota patologia con l’obiettivo di abbattere lo stigma sociale che spesso avvolge tale nome L’iniziativa prenderà forma con un monologo teatrale in programma giovedì 8 maggio al teatro C di Concordia Sagittaria in una serata a ingresso libero che partirà alle 20.30 L’ autore e interprete dello spettacolo sarà Tiziano Casole figura che si forma come attore teatrale ma la cui strada artistica si riempie di incroci col mondo del cabaret è una malattia sempre più presente e con numeri in netto aumento «C’è bisogno – spiega il Comune di Concordia Sagittaria nel lancio dell’evento – di accogliere malati e famiglie che precipitano per molti anni in un baratro fatto di tribolazione battaglie già perse in partenza contro un male invisibile che toglie forze ed energie quotidianamente» Quella sera ci sarà ampio spazio alla beneficenza Eventuali offerte raccolte in occasione dell’evento Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus che promuove (su scala nazionale e non solo) la ricerca medico-scientifica sull’Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative i vigili del fuoco sono intervenuti in Via del Rio a Concordia Sagittaria Il medico ha potuto soltanto constatare il decesso dell'uomo La Lamborghini finisce in un canale di scolo a Concordia l'imprenditore edile Luca Polito, ha perso la vita nel sabato di Pasqua i vigili del fuoco sono intervenuti in via del Rio nella campagna di Concordia Sagittaria per un'auto Lamborghini Gallardo bianca finita rovesciata in un canale d’irrigazione in un campo agricolo Nell’impatto l'uomo alla guida Polito, ha perso la vita e il passeggero è rimasto gravemente ferito giunti sul posto dalla sede di Portogruaro hanno messo in sicurezza la macchina e provveduto all’estrazione dei due occupanti incastrati nell’abitacolo Nonostante l’intervento dei soccorritori il medico ha potuto soltanto constatare il decesso di Polito L'uomo che stava seduto a fianco è stato stabilizzato dal personale sanitario e trasferito in ospedale Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche l’elicottero Drago 149 del reparto volo dei vigili del fuoco con a bordo due sommozzatori di Vicenza e l’autogrù del comando dei vigili del fuoco di Udine impegnata nelle operazioni di recupero del veicolo La polizia locale guidata dal comandante Thomas Poles procede ai rilievi e alla ricostruzione della dinamica L'uomo che ha perso la vita abitava e lavorava a Concordia Sagittaria Sarà celebrato mercoledì 23 aprile alle 11 nella chiesa della Beata Vergine Regina a Portogruaro l'imprenditore edile 51enne di Concordia Sagittaria alla guida della Lamborghini Gallardo ha trovato la morte sabato alle 14 in via del Rio mentre provava la nuova supercar presa da poco perché prima di tutto veniva il lavoro Un uomo molto conosciuto l'imprenditore del Portogruarese e davvero poco in vista Quando si faceva vedere in piazza a Concordia tutti sapevano chi era ma pochi lo frequentavano davvero I suoi amici di sempre e anche vicini di casa Tra loro i titolari del suo ristorante preferito Per rispetto del figlio Andrea Polito e della moglie Dicono: «È una bravissima persona Anche perché erano legati fin da piccoli Gli amici sanno che la vita di Luca Polito non è stata per niente facile Prima di diventare imprenditore è stato un lavoratore I suoi due fratelli li aveva presi entrambi per una malattia grave Lui era diventato presto il punto di riferimento di casa Polito Ultimamente risulta che avesse perduto anche una cognata dopo un percorso sofferto Luca Polito abitava dove c'è anche la sua azienda Si era sposato ed era padre di Andrea che assieme a sua mamma ha dato l'allarme perché l'imprenditore ancora alle 14 non rientrava e non rispondeva Il resto è stato la scoperta del drammatico incidente mortale In macchina Polito aveva un amico a fianco incastrato nell'abitacolo al posto guida non ha potuto resistere a lungo perché la supercar rovesciata a ruote all'aria nel fossato parallelo a via del Rio I vigili del fuoco lo hanno tirato fuori lavorandoci più velocemente possibile forse non respirava più da troppo tempo Il Suem ha cercato di rianimarlo attraverso manovre La tragedia ha colpito tutta la comunità La notizia della morte in Lamborghini ha avuto eco e la dinamica è allo studio della polizia locale di Portogruaro Lui ha disposto il sequestro del veicolo e sarà una verifica tecnica a spiegare se l'errore sia stato umano o meccanico Come Polito sia passato dall'asfalto al ribaltamento a fianco della carreggiata va davvero capito probabilmente attraverso una perizia e un'indagine Non sembrano invece esserci altri veicoli coinvolti e adesso la testimonianza del passeggero di Polito sarà d'aiuto per fare luce su tutto Oggi, 28 aprile, il percorso di solidarietà partito il 25 aprile dall'Irccs di Burlo Garofolo a Trieste, ha toccato il comune veneziano e proseguirà per compiere 900 chilometri fino a Genova, all’ospedale Gaslini, il 23 giugno per sensibilizzare sui diritti dell’infanzia L'incidente a Concordia Sagittaria, nella provincia di Venezia. Non c'è stato nulla da fare per l'imprenditore, mentre una persona si trova ora ricoverata in gravi condizioni Terribile incidente nel pomeriggio di ieri a Concordia Sagittaria, in provincia di Venezia: una Lamborghini Gallardo si è infatti ribaltata lungo la strada, finendo in un canale di irrigazione. Purtroppo non c'è stato nulla da fare per l'imprenditore che si trovava alla guida, deceduto a causa dello schianto, mentre un'altra persona si trova ora in gravi condizioni. Immediata la chiamata ai soccorsi da parte di chi si è ritrovato ad assistere. A raggiungere la zona sono stati i vigili del fuoco di Portogruaro e gli operatori sanitari del Suem 118. La Lamborghini bianca si trovava capovolta nel canale, ed è stata una corsa contro il tempo per liberare i due uomini. Sul posto sono intervenuti anche due sommozzatori trasportati dall'elicottero Drago 149. Uomini di supporto sono arrivati anche dal comando di Vicenza. Purtroppo non è stato possibile fare nulla per Polito, rimasto intrappolato all'interno della vettura. L'uomo potrebbe essere morto annegato. Salvo, invece, il suo amico, che è stato estratto in tempo dalle lamiere: l'uomo è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Portogruaro, dove si trova ricoverato in gravi condizioni. Gli inquirenti, che hanno svolto i rilievi sul luogo dell'incidente, cercheranno di capire che cosa sia accaduto. La speranza è che l'amico di Polito possa ricordare qualcosa dell'incidente. «Siamo orgogliosi – commenta l’assessore comunale Simone Ferron – di ospitare nuovamente la Ronde Città di Concordia, un evento che non solo celebra la passione per il motorsport, ma che rappresenta anche un’importante occasione per il nostro territorio. Grazie all’impegno degli organizzatori e alla collaborazione con le autorità locali, questa manifestazione garantisce emozioni e spettacolo per gli appassionati, mantenendo sempre la sicurezza come priorità assoluta». L’appuntamento è organizzato con il patrocinio del Comune di Concordia Sagittaria dalla Scuderia Team Colonna, in collaborazione con il Motorismo UISP, fa parte del Trofeo Nazionale UISP Driver/Slalom, un circuito che premia i migliori piloti della stagione. Dell’incidente è stata informata anche la procura di Pordenone da parte del comandante della polizia locale di Portogruaro. L’ipotesi dopo i rilievi è che l’auto sia uscita autonomamente di strada a causa dell’alta velocità. Sarà l’amico di Polito a fornire dettagli import6anti per chiarire la dinamica. Polito lascia una moglie e un figlio. La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi. Le cause dell’incidente sono al vaglio della polizia locale. Il reato contestato è quello di abbandono di rifiuti in area pubblica, che prevede sanzioni penali da 1.000 a 10.000 euro. Gli autori saranno obbligati alla rimozione dei rifiuti ed al loro corretto smaltimento, oltre a pagare una molto costosa sanzione amministrativa. Ci sarà spazio, infine, anche per la solidarietà. Ospiti della domenica saranno infatti i partecipanti alla quinta Camminata della Solidarietà “NOI PER VOI Masone Valle Stura” che sosteranno a Concordia durante il cammino dall’Ospedale Burlo di Trieste all’Ospedale Gaslini di Genova. La festa si è svolta in un clima di grande emozione e gioia. Accanto a lei, l’amata sorella Maria, tanti nipoti, amici di una vita e il Sindaco Claudio Odorico, che ha portato il saluto e gli auguri dell’intera cittadinanza, omaggiando la signora con un mazzo di fiori a nome del Comune. Nonostante il dolore per la perdita del marito, la signora Santa ha sempre affrontato la vita con forza e determinazione, mantenendo la sua indipendenza e godendo ancora oggi di una buona salute. La sua storia, fatta di impegno, amore e resilienza, è un esempio autentico per le generazioni future. L’Amministrazione Comunale ha espresso affetto, riconoscenza e ammirazione alla signora Santa Zanco, simbolo della memoria storica e dei valori fondanti della comunità. Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro | 08:30 – 13:30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria | 08:30 – 19:30 Ritorna come di consueto l’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Quindi anche domenica 4 maggio Al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro un evento speciale di finissage della mostra d’arte, curata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con AIAP – Associazione Internazionale di Arti Plastiche: Domenica 4 maggio alle ore 11.00 l’artista Loris Andrea Vianello e il curatore della mostra Boris Brollo, accompagneranno i presenti in una visita accompagnata. Nel mese di maggio il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e l’Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria osserveranno i seguenti festivi di chiusura al pubblico: domenica 18 e 25. Tutti i weekend saranno ricchi di eventi e proposte. Si comincerà, come detto, domenica 8 Dicembre, alle ore 10, con le vie del centro che si animeranno con musica e spettacoli. Sabato 14 dicembre, con inizio alle ore 14.30, è in programma una vera e propria parata composta da Majorettes, hip hop dancer e artisti circensi, che percorreranno tutta la via Roma. Nel palco posto di fronte al municipio gli ospiti potranno ascoltare il concerto dal vivo di Swing, Gospel e pop a tema natalizio. Giovedì 19 Dicembre ecco l’arrivo di Babbo Natale in Carrozza con i bambini che potranno consegnare le letterine. Sabato 28 Dicembre, con inizio alle ore 17, la seconda edizione della Marcia dei Babbi Natale. Domenica 5 Gennaio, con inizio alle ore 16, la tradizionale camminata delle Befane mentre alle 20 l’accensione della Casera sul fiume Lemene. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi Secondo una prima ricostruzione effettuata dalla polizia locale del portogruarese, intervenuta sul posto per eseguire i rilievi di legge, la donna, intenta ad aiutare il familiare che stava uscendo dall’accesso carraio, è rimasta schiacciata contro la recinzione di un’abitazione riportando diverse ferite. L’uomo, 77 anni, residente anche lui a Concordia Sagittaria, era al volante di una Citroen C4 Picasso e stava uscendo da un accesso stradale privato. L’85enne, soccorsa dal suem 118, è stata condotta in ospedale per tutti gli accertamenti del caso a seguito dei traumi da schiacciamento riportati. Non sarebbe in pericolo di vita, anche se per lei saranno necessari tutti i doverosi approfondimenti sanitari. AccediChi è povero anche se lavora Venezia, 20 aprile 2025 – L’auto dei sogni appena acquistata poi la morte dietro la curva. E’ finito nel modo più tragico quel giro di prova che Luca Polito aveva voluto fare con un amico, a bordo della sua nuova Lamborghini Gallardo.  L’auto sportiva, con l’imprenditore veneziano alla guida, è uscita fuori strada, nelle campagna di Concordia Sagittaria, finendo ribaltata nel canale d’irrigazione di un terreno agricolo. Per Polito non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo, mentre l’amico è sopravvissuto.  Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche l'elicottero Drago 149 del reparto volo dei Vigili del fuoco, con a bordo due sommozzatori supportati da colleghi provenienti da Vicenza, e l'autogrù del comando dei vigili del fuoco di Udine, per il recupero del veicolo. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif realizzato dalla Croce Rossa di Portogruaro assieme alle Associazioni di Volontariato Goal Smile di Concordia Sagittaria e Migranti della Venezia Orientale di Portogruaro, in collaborazione con i Comuni del Portogruarese, l’Ambito Territoriale Sociale VEN10 e Caritas di Concordia Sagittaria L’ambulatorio di prossimità è un servizio sanitario e sociale gratuito per tutte le persone vulnerabili – Distribuzione di farmaci (prossimamente) Hanno accesso le persone sia italiane che straniere ammalate in situazione di indigenza attestata da almeno uno dei seguenti requisiti: Attestazione di indigenza rilasciata dal Servizio sociale del Comune di residenza; Attestazione INPS di assegno di inclusione; Attestazione (temporanea) di indigenza dello Sportello sociale CRI; Per accedere ai servizi dell’ambulatorio è necessario fissare un appuntamento rivolgendosi allo Sportello Sociale di Concordia Sagittaria (VE) in Piazza Caduti per la Patria Lo sportello sociale è attivo nei giorni di martedì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e può essere contattato via mail scrivendo ad ambulatorio@criportogruaro.it o telefonando Al link www.comunesanmichele.it/ambulatorio-prossimita-2025 è disponibile per il download in pdf la brochure contenente tutte le informazioni sull’ambulatorio di prossimità e i recapiti utili. (Nella foto, il team della Croce Rossa di Portogruaro al termine di in uno dei tanti eventi del 2024) Sono a decine le testimonianze di affetto che si moltiplicano dal momento in cui è circolata la notizia della morte di Massimo Zulian, ricordato da tutti non solo per le doti sportive e professionali, ma soprattutto per quelle umane. Una persona sempre positiva, solare e pronta ad aiutare il prossimo. La data dei funerali non è ancora stata fissata: nelle prossime ore verrà ufficializzato il giorno e l’ora per l’ultimo saluto. Il ponte sul Lemene è un’opera importante per la viabilità locale, considerato il traffico in arrivo dalla provinciale 42 jesolana verso Concordia e viceversa dall’arteria proveniente da Portogruaro. Questo il significato della 13esima edizione della Festa delle Associazioni evento in arrivo sabato 12 e domenica 13 ottobre a Concordia Sagittaria Il pubblico potrà assistere alle numerose attività svolte da una 30ina di sodalizi totali. Associazioni che spaziano dallo sport al tempo libero, dai gruppi specializzati in salute e prevenzione all’organizzazione di eventi e iniziative per i giovani Tutte sotto il coordinamento della Pro Loco In programma c’è Open Sport con pallacanestro Ma anche la Marcia in Rosa (a cura dell’Andos di Portogruaro) la gara di voga sul Lemene e dimostrazioni di soccorso cinofilo Per i più piccoli non mancheranno laboratori creativi ecco la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo con l’iniziativa “A caccia di tesori” con accesso alle aree archeologiche concordiesi La giornata di domenica 13 si aprirà con il consueto alzabandiera di fronte a Palazzo seguito dal corteo in Cattedra per la messa e il saluto delle autorità Durante tutta la giornata gli allievi delle scuole d’infanzia e delle elementari potranno inoltre partecipare al GirAssocciazioni gioco di squadra che ha l’obiettivo di far conoscere una alla volta tutte le associazioni presenti e che da la possibilità di vincere un buono spesa in materiale di cancelleria per la propria classe, Confermato anche check-up medico gratuito in Sala Rufino con apertura porte alle 9.30: è previsto un percorso completo di controlli della pressione arteriosa elettrocardiogramma e un colloquio con medico di medicina e cardiologo Oltre un migliaio i pazienti visitati in questi ultimi anni: una 50ina di questi sono stati indirizzati in via diretta in ospedale permettendo loro di prevenire serie complicazioni Coinvolti anche i 60 dipendenti di Concordia Sagittaria La Fiom Cgil: «Fatturato stabile e utili anche grazie all'utilizzo della cassa integrazione È stato di agitazione alla Maschio Gaspardo il colosso delle macchine agricole che conta circa 2 mila dipendenti nel mondo di cui una sessantina a Concordia Sagittaria A fine marzo si è svolto l’incontro del gruppo con il coordinamento delle strutture e rappresentanze sindacali degli stabilimenti di Cadoneghe e Campodarsego (Padova) Cremona, Morsano al Tagliamento (Pordenone) e Concordia Sagittaria (Venezia) calendarizzato per discutere del rendiconto degli indicatori del Premio di risultato del 2024.  Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday dopo aver illustrato l’andamento degli indicatori dei singoli stabilimenti ha comunicato che l’indicatore di EBITDA (un indicatore della redditività) del Gruppo non sarebbe stato raggiunto l’erogazione del premio del 2024 prevista nella prossima mensilità sarà pari a 0 (zero) euro Le rappresentanze sindacali hanno sottolineato all’azienda che nonostante l’indicatore non fosse stato raggiunto nel 2024 i dati comunicati hanno dato riscontro di un utile importante realizzato grazie al contributo delle lavoratrici e dei lavoratori anche dato dall’utilizzo importante di cassa integrazione ordinaria che ha di una perdita reale e contingente di salario da parte di lavoratrici e lavoratori Negli stabilimenti di Cremona e Concordia Sagittaria i sindacati hanno già proclamato iniziative di sciopero Il coordinamento sindacale chiede all’azienda l’erogazione a copertura del 2024 di 1500 euro per ogni lavoratrice e lavoratore ed esige che venga rivisto per il 2025 il target comunicato per l’accesso al premio che vista la situazione consuntivata e quella prevista risulta già in partenza poco realistico la Fiom conferma lo stato di agitazione con lo sciopero degli straordinari e delle flessibilità. «Chiediamo solo un riconoscimento per il lavoro fatto se l'azienda ha continuato ad andare bene è stato grazie al sacrificio dei lavoratori» spiega Loris Giotto della Fiom Cgil di Venezia «in assenza di una risposta concreta da parte dell’Azienda verranno definite ulteriori iniziative di mobilitazione» Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione ha perso la vita annegando nell’abitacolo; il passeggero è rimasto ferito gravemente ma è stato tratto in salvo e trasportato in ospedale l’auto — acquistata da pochi giorni — avrebbe perso aderenza in prossimità di una curva Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Portogruaro un elicottero del reparto volo e un’autogrù del comando di Udine I soccorritori hanno estratto il conducente già privo di sensi: purtroppo ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano è stato ricoverato all’ospedale di Portogruaro La dinamica è ancora al vaglio delle forze dell’ordine una distrazione o un’eccessiva velocità potrebbero aver causato la perdita di controllo del veicolo saranno le dichiarazioni del sopravvissuto per chiarire gli ultimi istanti prima dello schianto L’incidente ha profondamente colpito la comunità locale significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro" Nel rispetto della presunzione di innocenza e in attesa di eventuali pronunce definitive i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi segnala diversi recenti tentativi di truffa ai danni di persone anziane sul territorio della Costiera Amalfitana Le forze dell'ordine invitano tutti a prestare la massima attenzione e a non aprire la porta a sconosciuti né a fornire denaro o informazioni personali.. la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 44enne rumeno a seguito di una nota pervenuta alla locale Sala Operativa,.. Un uomo di origine sudamericana è stato trovato morto sabato sera sui binari della linea A della metropolitana di Roma nel tratto tra le stazioni di Anagnina e Cinecittà positanonotizie.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza il Comune di Concordia Sagittaria rinnova il tradizionale progetto “Buon Natale Nonni” un’iniziativa carica di affetto e solidarietà che coinvolge i nostri concittadini over 75 che vivono soli Grazie al prezioso contributo delle aziende locali “Venedia” ed “Effecalor” è stato possibile acquistare delle splendide stelle di Natale che verranno consegnate agli anziani insieme a una lettera di auguri firmata dal sindaco Claudio Odorico e dall’Amministrazione Comunale Ma non solo: ogni dono sarà accompagnato da un disegno speciale realizzato con amore dai bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie del nostro territorio “Questo progetto ci sta particolarmente a cuore perché rappresenta un segnale di vicinanza e attenzione nei confronti di chi potrebbe vivere momenti di solitudine soprattutto in un periodo così speciale come quello natalizio.” Per rendere ancora più significativa questa iniziativa quest’anno il progetto ha coinvolto anche alcune realtà locali nella fase di distribuzione e i lagunari dell’ALTA si sono uniti in squadra per portare a casa di ogni destinatario questi doni “Il Natale non è solo il momento dei regali i volontari e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto.” Il progetto “Buon Natale Nonni” si conferma una tradizione che scalda i cuori e rafforza il senso di appartenenza alla comunità di Concordia Sagittaria trasformando piccoli gesti in grandi emozioni Così siamo chiamati a vivere il Giubileo dell’Anno Santo che papa Francesco aprirà solennemente a Roma la sera del 24 dicembre: nel mondo non da vagabondi ma come pellegrini ovvero discepoli in cammino al seguito di Gesù nostra unica Speranza In tutte le diocesi del mondo il Giubileo inizierà invece domenica 29 dicembre 2024 due saranno le celebrazioni eucaristiche: il mattino alle 10.00 a Concordia Sagittaria dove dalla chiesa della Madonna della Tavella si giungerà in pellegrinaggio alla Cattedrale di Santo Stefano protomartire; il pomeriggio invece a Pordenone la celebrazione si svolgerà in Concattedrale al termine del pellegrinaggio che partirà alle 15.00 dal Santuario della Madonna delle Grazie Nell’avviare l’Anno Santo ci metteremo quindi subito in cammino rinnovando la nostra fede e rimettendo al centro l’appello che scaturisce dal dono del battesimo che abbiamo ricevuto ovvero farci testimoni credibili del vangelo della speranza Papa Francesco ha proprio voluto porre al centro del prossimo Giubileo due elementi: la virtù della Speranza quella che “nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù” (Spes non confundit Anche il nostro vescovo Giuseppe nella Prima Lettera post cammino sinodale offre una riflessione sul tema della Speranza (nn 12-18) e al numero 5 alcuni spunti concreti per vivere insieme l’anno santo: Nel prepararci a vivere l’Anno Giubilare che ci invita a essere Pellegrini di speranza anche noi desideriamo attuare le scelte e le indicazioni dell’Assemblea sinodale facendo nostra la missione della Chiesa di annunciare sempre e dovunque Gesù Cristo nostra speranza.Il giubileo è un momento particolare di grazia che permette alla comunità cristiana di annunciare la misericordia e il perdono di Dio all’umanità tutta per toccare il cuore e la mente di ogni persona L’indulgenza permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio oltre al pellegrinaggio alla tomba degli apostoli a Roma e alla Porta Santa è data dal segno del pellegrinaggio che potrà essere vissuto anche nelle Chiese particolari: giungendo alla Cattedrale o concattedrale e a qualche altra chiesa o luogo che sarà indicato avremo cura di porre un’unità profonda tra l’annuncio della speranza e alcuni segni cha la rendono visibile e concreta segni di cui possiamo fare esperienza diretta Sono otto i segni che il papa ci propone nella bolla di indizione del giubileo: pace per il mondo; l’apertura alla vita con una maternità e paternità responsabile; l’attenzione per i detenuti; per gli ammalati negli ospedali e nelle case; segni di speranza per i giovani; per i migranti; per gli anziani; per i poveri che spesso mancano del necessario per vivere potrà organizzare in proprio il pellegrinaggio a Roma per celebrare il giubileo Quattro saranno in diocesi le Chiese Giubilari: la Cattedrale di Santo Stefano a Concordia Sagittaria il Santuario di Madonna del Monte a Marsure e il Santuario di Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento Cinque saranno invece le proposte diocesane di pellegrinaggio uno in Turchia (18-26 agosto) e alla Basilica del Santo a Padova (3 giugno) Dieci saranno poi i pellegrinaggi in diocesi per camminare accompagnati dagli otto Segni di Speranza che papa Francesco chiede siano dati al mondo in questo Anno Santo (cfr Nove saranno poi i grandi eventi giubilari a cui i Servizi e Uffici Diocesani propongono la partecipazione a Roma Molti altri saranno poi gli eventi e gli appuntamenti Tutte le informazioni possono essere trovare in continuo aggiornamento sulla pagina internet www.diocesi.concordia-pordenone.it Che questo Anno Santo 2025 ormai vicino sia un tempo di grazia per ciascuno e per tutte le nostre comunità occasione per lasciarci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettere che attraverso di noi diventi esperienza concreta per quanti la desiderano Teatro 7 x 15 – Festival Teatrale Nazionale Città di ConcordiaIl Gruppo Teatro La Bottega il Comune di Concordia Sagittaria e la Pro Loco di Concordia Sagittaria organizzano la nuova edizione di Teatro 7×15- Festival Città di Concordia sabato 24/05/2025 presso il Cinema Teatro Comunale di Concordia Sagittaria (VE) Alla manifestazione possono partecipare tutte le Compagnie Teatrali amatoriali con sede sul territorio nazionale Qui il RegolamentoQui la domanda di partecipazione I percorsi che si possono percorrere sono di 3, 6, 14 o 20 km. Si tratta di 3 itinerari misti, ma percorribili non solo da marciatori e podisti, ma anche da famiglie con passeggini e appassionati di nordic walking. Invitati all’appuntamento anche gli amici a 4 zampe, che potranno accompagnare i fidati padroni nel tragitto. «Lungo i percorsi – spiega il presidente del Gruppo Sportivo Istantaneo, Giorgio Favro – i partecipanti potranno trovare dei ristori dove potersi riposare e soddisfare la loro sete e fame. Alla conclusione un ultimo ristoro è previsto sempre presso il Parco Arena, dove potranno usufruire del prato per passare ancora un po’ di tempo in compagnia aspettando il riconoscimento che verrà donato ai gruppi che parteciperanno». L’evento, inoltre, è l’occasione per celebrare la quinta edizione del “memorial Alessandra Burigatto”. Parte del ricavato della giornata verrà devoluto in beneficenza. Per la marcia verranno messi a disposizione spogliatoi e docce. A unire lo sport, infine, ci sarà anche la cultura, visto che sempre domenica ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate presso gli scavi archeologici di Concordia Sagittaria e al museo. nel primo consiglio comunale dopo le recenti elezioni incontrando quelle tre voci che per lui rappresentano un qualcosa di unico ed emozionante 27enne di Concordia Sagittaria affetto da disabilità intellettiva è stato ricevuto ieri pomeriggio da “Il Volo” il trio presente a Jesolo per il concerto in programma questa sera al Palazzo del Turismo ha stretto la mano e abbracciato i suoi idoli Attimi che per lui saranno per sempre indimenticabili Ad attivarsi per favorire l’incontro assessore comunale di Concordia Sagittaria sindaco di Jesolo e l’assessore Martina Borin tutti presenti per l’occasione e soddisfatti nell’aver visto negli occhi del concordiese la felicità dei migliori momenti «Abbiamo potuto seguire le prove del gruppo musicale in vista del concerto – spiega mamma Elena – esaudendo il desiderio di Marco L’emozione per lui è stata incommensurabile tanto da non riuscire a trattenere le lacrime Tutte le persone che ieri si sono adoperate per questo evento straordinario hanno trasmesso azione gentilezza e apertura per le quali non trovo un termine sufficientemente all’altezza per descriverlo sempre più apprezzato a livello internazionale ieri ha incontrato anche i neo 18enni jesolani è uscito felice ed entusiasta dalla struttura di piazza Brescia Lunedì assisterà al concerto in programma a Villorba «Dall’incontro di ieri – conclude mamma Elena – è nata spontanea una nostra riflessione su come oggi la disabilità stia divenendo motore e potenza del cuore altrui In foto: Marco Rossini con Ignazio Boschetto de “Il Volo” Nel tranquillo comune di Concordia Sagittaria ha perso la vita mentre provava la sua nuova Lamborghini Gallardo bianca simbolo di un desiderio finalmente realizzato trasformando un momento di gioia in una tragedia che ha scosso l'intera comunità Era un sabato come tanti altri quando Luca quella che doveva essere una semplice prova si è trasformata in un incubo L'alta velocità potrebbe aver causato l'uscita di strada della Lamborghini Mentre l'amico è riuscito a salvarsi con ferite non gravi Luca è rimasto intrappolato a testa in giù in meno di un metro d'acqua Concordia Sagittaria è un luogo dove tutti si conoscono e la perdita di Luca ha lasciato un vuoto incolmabile La comunità si stringe attorno alla famiglia Polito che ha già affrontato numerosi lutti in passato il figlio Andrea e i genitori Arnaldo e Gina che hanno perso l'ultimo dei loro tre figli Era conosciuto per la sua disponibilità e generosità sempre pronto ad aiutare chi ne aveva bisogno "Da noi con la Lamborghini non era ancora venuto" raccontano gli amici del ristorante "Alla Torre" La Procura di Pordenone ha posto sotto sequestro la Lamborghini per effettuare una consulenza tecnica e verificare eventuali problemi meccanici la comunità si prepara a dare l'ultimo saluto a Luca con una cerimonia che si terrà a Portogruaro La famiglia ha chiesto di non inviare fiori un centro oncologico in provincia di Pordenone Probabilmente un frontale fra un camion e una Punto Indagini della compagnia dei carabinieri di Portogruaro I vigili del fuoco hanno liberato l'autista della Fiat Un camion e una Fiat Punto si incrociano viaggiando in direzione opposta La strada è via Triestina all'altezza di Mazzolada Nessuno dei due conducenti riesce a evitare lo schianto drammatico che intorno alle 18.30 di giovedì primo agosto ha causato la morte di un uomo di 53 anni (54 li avrebbe compiuti a ottobre) Roberto Rinaldo di Concordia Sagittaria I carabinieri della compagnia di Portogruaro hanno rilevato gli elementi sull'area, raccogliendo testimonianze ed eventuali immagini utili a ricostruire il tragitto dei mezzi nel punto dello schianto I vigili del fuoco arrivati dal distaccamento di Portogruaro hanno messo in sicurezza i mezzi e liberato l’autista dell’auto rimasto incastrato con il veicolo sotto al tir Purtroppo nonostante i soccorsi del Suem il medico ha solo potuto constatarne la morte Conseguenze lievi per il conducente del mezzo pesante trafficata anche dai mezzi pesanti e a tutte le ore quando non percorrono l'A4. Non c'erano tuttavia problemi legati al maltempo o scarsa visibilità in questo caso Per questo resta da capire cosa sia successo Se uno sbandamento per distrazione o malore delle persone al volante dei due veicoli La salma del 53enne è a disposizione del pm I carabinieri hanno provveduto ad avvertire la famiglia dello scomparso.  «Roberto viveva per il calcio - racconta suo fratello Marco - da sei anni era nel direttivo della società calcistica di Teglio Veneto ed è stato il primo preparatore dei portieri quando ancora non avevano il tesserino Poi con gli anni è stato riconosciuto un cartellino Uefa di cui lui andava fiero» Rinaldo che non era sposato e non aveva figli viveva con la mamma Angela e con la sorella Maria Cristina nella frazione di Levada «Mi hanno chiamato in mille perché lui doveva essere in campo in serata Così - e trattengo le lacrime a raccontarlo - ho dovuto sapere cosa era successo Ora mi sembra impossibile parlare al passato di Roberto - continua il fratello - Tuttavia voglio che resti un ricordo di lui perché lo merita e per le tante persone che lo hanno apprezzato» Rinaldo era attivo nel mondo del volontariato e partecipava alle sagre di Concordia al punto che si era costruito una baita a Summaga dove faceva grigliate e trascorreva il tempo libero con gli amici» Incredulo dopo aver appreso la notizia il presidente della società calcio di Teglio Aveva trovato la sua dimensione e tanti amici Questa notizia è per noi drammatica» Oscar Cicuto ha manifestato il dolore della comunità e così ha fatto Claudio Odorico