La città prova a vivere anche attraverso i suoi tanti negozi E nel fine settimana è stata una grande festa per un anniversario e un nuovissimo taglio del nastro Il sindaco Mauro Capitanio e il presidente dei Commercianti, Matteo Terzoli hanno infatti partecipato ai brindisi per i 10 anni delle Spose di Andre e per la freschissima apertura di Dolci Da Matti Il primo è l’atelier di abiti da sposa e da cerimonia in via Libertà Il secondo è una pasticceria aperta in via Don Girotti Alle cerimonie erano presenti anche l’assessore al Commercio per la tua pubblicità su Concorezzo.org scrivi a info@concorezzo.org Nel quarto trimestre 2024 il commercio al dettaglio della provincia di Monza Brianza registra un aumento del fatturato che recupera solo parzialmente il debole andamento di inizio anno come evidenziano l’indice trimestrale del fatturato e la dinamica tendenziale dei trimestri precedenti L’indice trimestrale del fatturato (base 2015=100) ha quindi registrato un aumento collocandosi a quota 126,8 (126 nel terzo trimestre) Con riferimento alla dinamica tendenziale del fatturato la fase discendente avviata da inizio anno ha invertito il segno nel quarto trimestre 2024 mostrando un aumento rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno (+1,9%) la fase di criticità che ha riguardo il commercio al dettaglio della provincia di Monza e Brianza ha ridotto parzialmente la sua incidenza sulle imprese del settore: la flessione del fatturato viene ora segnalata dal 36,35% degli operatori ma inferiore a quanto registrato dalla precedente rilevazione (44%) rispetto al quarto trimestre dello scorso anno è stata segnalata dal 44,1% delle imprese del campione (37% delle unità del commercio nel terzo trimestre 2024) mentre l’invarianza del fatturato è espressa da una quota limitata al 18,7% degli operatori poco superiore a quanto registrato nel precedente trimestre (18,7%) Concorezzo.org il primo giornale on-line di Concorezzo e della Brianza Est Online dal 2003.| Testata giornalistica registrata al Tribunale di Monza N.1831 | 2013© tra luci stroboscopiche e hit che ancora fanno battere il cuore: una vera e propria macchina del tempo la più "tamarra" che c’è le prime cotte e tutta la nostalgia degli anni ’90 L'appuntamento è all'Acquaworld che il 10 maggio e per la prima volta ospita la leggendaria Zarro Night il party dance più iconico d’Italia in una versione inedita e travolgente: un pool party tra onde Dalle 21 a mezzanotte Acquaworld si trasformerà in una dancefloor liquida luci strobo e beat esplosivi: da Gigi D’Agostino alle Hit Mania Dance Un'immersione fra le le canzoni disco leggendarie che hanno fatto la storia nella notte notte più divertente dell’anno Per informazioni e per acquistare i biglietti cliccare qui Il Comune aderisce a Fondazione Sinergia per promuovere un nuovo modello di produzione e consumo energetico sostenibile Concorezzo entra ufficialmente nel futuro dell’energia sostenibile l’Amministrazione ha approvato l’adesione a Fondazione Sinergia segnando l’avvio della costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) cittadina Un passo importante che inserisce Concorezzo all’interno di una rete composta da 76 amministrazioni locali e oltre 570.000 cittadini coinvolti in tutta Italia cooperative e realtà del terzo settore che decidono di produrre condividere e consumare energia da fonti rinnovabili Attraverso impianti fotovoltaici e la rete nazionale di distribuzione elettrica l’energia viene condivisa virtualmente tra tutti i membri della comunità garantendo benefici sia ambientali che economici I vantaggi sono numerosi: autoconsumo energetico riduzione della dipendenza da fonti fossili minori costi in bolletta e maggiore equità nell’accesso all’energia la CER può diventare uno strumento efficace per il contrasto alla povertà energetica offrendo sostegno concreto alle famiglie più vulnerabili Il progetto entra ora nella sua fase operativa Per informare e coinvolgere la cittadinanza è stato organizzato un incontro pubblico che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 18 presso la Sala di Rappresentanza del Comune Sarà l’occasione per scoprire nel dettaglio come funziona una Comunità Energetica quali benefici porterà al territorio e in che modo cittadini “L’avvio della CER a Concorezzo rappresenta un passo importante in un cammino generale verso lo sviluppo della sostenibilità energetica e ambientale – ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio- Si tratta di una grande opportunità per i cittadini aziende e associazioni per beneficiare di agevolazioni sulle tariffe e Un’occasione importante anche per il contrasto alla “povertà energetica”: l’energia generata messa in rete potrà essere condivisa con le famiglie che affrontano con difficoltà le spese energetiche.Il progetto ha anche una forte valenza sociale: l’energia condivisa potrà aiutare chi si trova in difficoltà rafforzando lo spirito di comunità e solidarietà che da sempre contraddistingue Concorezzo” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni prende il via la CER – Comunità Energetica Rinnovabile Un progetto ambizioso con l’obiettivo di utilizzare al meglio le fonti rinnovabili di energia Ha preso il via in città la costituzione della CER, Comunità Energetica Rinnovabile. Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, il Comune ha infatti aderito ufficialmente a Fondazione Sinergia che coinvolge attivamente 75 amministrazioni locali (circa 570 mila persone) e che promuove un modello partecipativo di produzione e consumo di energia sostenibile Obiettivo della CER è l’autoconsumo di energia rinnovabile, con la conseguente riduzione della dipendenza delle famiglie, degli enti pubblici e delle aziende da fonti energetiche tradizionali. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla possibilità di redistribuire l’energia prodotta all’interno della comunità, garantendo un accesso equo all’energia anche per le famiglie a basso reddito e le persone vulnerabili la CER può diventare anche uno strumento concreto per il contrasto alla povertà energetica all’interno di un capannone adibito al trattamento di riciclaggio del pattume A prendere fuoco è stata una forte quantità di detriti che erano stati depositati in attesa di essere trattati Ancora da accertare se l’incendio è stato doloso oppure scoppiato per cause accidentali Gli uomini del Comando dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza è intervenuta verso le 20 per domare le fiamme In posto l’autopompa dalla sede centrale di Monza Una squadra di pompieri è giunta sul posto e ha rapidamente estinto il rogo evitando di coinvolgere ulteriori rifiuti presenti nel deposito Parte dell'energia prodotta potrà essere fornita anche alle famiglie che fanno fatica a pagare le bollette Produrre energia e condividerla per risparmiare sulla bolletta Questa la filosofia alla base della Comunità energetica rinnovabile che prende il via a Concorezzo.  Il via libera è stato dato dal consiglio comunale guidato dal sindaco Mauro Capitanio Adesso per Concorezzo e per i concorezzesi inizia la svolta green Il comune ha aderito ufficialmente alla Fondazione Sinergia che coinvolge attivamente 76 amministrazioni locali (che comprendono oltre 570 mila persone) e che promuove un modello partecipativo di produzione e consumo di energia sostenibile.  Il 15 maggio il progetto verrà presentato ufficialmente ai cittadini alle aziende e alle associazioni presenti a Concorezzo.  Alle 18 si terrà in municipio si terrà un incontro pubblico.  Una Comunità energetica rinnovabile è un insieme di realtà – cittadini realtà del terzo settore e ambientali – che collaborano per produrre I componenti di una comunità energetica rinnovabile  possono essere sia produttori che consumatori L’energia rinnovabile prodotta può essere condivisa virtualmente tra tutti i partecipanti grazie alla rete nazionale di distribuzione elettrica Obiettivo della Cer è l’autoconsumo di energia rinnovabile con la conseguente riduzione della dipendenza delle famiglie degli enti pubblici e delle aziende da fonti energetiche tradizionali Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla possibilità di redistribuire l’energia prodotta all’interno della comunità garantendo un accesso equo all’energia la Cer può diventare anche uno strumento concreto per il contrasto alla povertà energetica Un’attenzione non solo all’aspetto prettamente ecologico ma anche a quello sociale dando così una mano alle famiglie che stanno affrontando un momento di difficoltà.   “L’avvio della Cer a Concorezzo rappresenta un passo importante in un cammino generale verso lo sviluppo della sostenibilità energetica e ambientale - ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-.  Si tratta di una grande opportunità per i cittadini le aziende e le associazioni per beneficiare di agevolazioni sulle tariffe e Un’occasione importante anche per il contrasto alla ‘povertà energetica’: l’energia generata messa in rete potrà essere condivisa con le famiglie che affrontano con difficoltà le spese energetiche” A riportare la peggio è stato un giovane motociclista di 19 anni Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 con un’automedica e un’ambulanza dell’AVPS di Vimercate Il giovane è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza dopo aver riportato un grave trauma toracico Le sue condizioni sono serie ma non sarebbe in pericolo di vita La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia locale Inevitabili rallentamenti al traffico lungo la provinciale per consentire le operazioni di soccorso I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di sabato 19 aprile a Concorezzo per spegnere un incendio: “che ha interessato alcuni rifiuti di vario genere posti all’esterno di una ribalta di carico e scarico nelle vicinanze di un supermercato” dicono dal Comando di Monza una autobotte e un carro ventilazione hanno prontamente estinto l’incendio senza coinvolgere parti interne dell’attività uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Sul posto le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Monza verso le 21.50 è scattata la macchina dei soccorsi per un incendio divampato all’esterno di una ribalta di carico del supermercato di via Milano Sul posto sono giunte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Monza con due autopompe un’autobotte e un carro ventilazione I pompieri sono riusciti a spegnere velocemente il rogo Ad andare a fuoco i rifiuti di vario genere posizionati all'esterno di una ribalta di carico e scarico Al momento non è stata riferita la causa del rogo Concorezzo. Un incendio, forse di origine dolosa, è divampato questa sera, sabato 19 aprile, dopo le ore 22, in via Milano. Le fiamme sono divampate nei pressi del deposito di rifiuti del discount Sul posto sono intervenuti con più mezzi i volontari dei Vigili del fuoco di Vimercate In poco tempo i pompieri hanno messo in sicurezza la zona Sul posto si è recato anche il sindaco Mauro Capitanio Presente anche l’assessore Laura Della Bosca L’intensità del fumo è dovuta al fatto che la maggior parte dei rifiuti andati in cenere erano cartoni compressi stanno vagliando i filmati delle numerose telecamere di videosorveglianza presenti in zona I tempi cambiano e anche a Concorezzo ci si adegua In risposta al trend che vede negli ultimi dieci anni un progressivo aumento del numero di matrimoni civili – fino a arrivare al 63% del totale – il Comune ha annunciato l’avvio del primo corso prematrimoniale civile della Brianza Dal 2015 al 2024 i matrimoni civili celebrati a Concorezzo sono stati infatti 344 mentre quelli religiosi 205 «Analizzando i dati dei matrimoni in città degli ultimi 10 anni abbiamo rilevato un sensibile aumento delle coppie che scelgono di sposarsi con rito civile arrivando a rappresentare i due terzi del totale dei matrimoni celebrati dal 2015 a oggi – ha affermato il sindaco Mauro Capitanio- Abbiamo quindi riflettuto sulla necessità di colmare un vuoto in questo ambito offrendo ai futuri coniugi la possibilità di conoscere gli aspetti legali connessi al matrimonio e all’unione civile ma soprattutto di approfondire con uno psicoterapeuta gli aspetti emotivi e di comunicazione della vita di coppia» Prima del “sì” le coppie avranno quindi la possibilità si sedersi a lezione con terapeuta e avvocato Potranno partecipare al corso anche le coppie già sposate che hanno voglia di dedicare tempo e attenzione alla loro unione: «Obiettivo del corso è quello di dare importanza alla coppia come nucleo famigliare e di comunità e fornire strumenti utili per iniziare in modo consapevole una vita insieme – prosegue Capitanio - L’invito a partecipare è però esteso anche alle coppie già sposate o conviventi può dare spunti preziosi anche a chi convive o è sposato da tempo» Il corso è gratuito e verrà organizzato due volte all’anno La prima edizione si terrà nella sala di rappresentanza Nei tre incontri saranno affrontate alcune tra le tematiche rappresentative del vivere insieme: la comunicazione emotiva nella coppia la gestione dei conflitti e le fasi della vita insieme e i diritti e doveri all’interno della coppia con un focus particolare sulla gestione economica «L’obiettivo – ha precisato l’assessore alle Pari opportunità Laura Della Bosca – è di fornire strumenti concreti e supporto a tutte le coppie che scelgono di intraprendere un percorso insieme Il corso prevede due serate con una psicoterapeuta per gli aspetti emotivi e relazionali della vita di coppia e un incontro con un avvocato per chiarire temi come la comunione o separazione dei beni e la gestione economica I dati ci parlano di un orientamento sempre più civile nelle unioni e il corso vuole colmare un vuoto ed essere una risposta concreta» nei due Comuni monzesi verranno introdotte nuove regole per migliorare la gestione dei rifiuti hanno deciso di mantenere l’apertura della piattaforma nel fine settimana ma di introdurre nuove regole l’accesso al centro di raccolta per le utenze non domestiche sarà consentito solo previa presentazione dei formulari e modelli ministeriali Per quanto riguarda l’accesso delle utenze domestiche con veicoli commerciali (furgoni) sarà consentito solo cinque volte all’anno esclusivamente con autorizzazione rilasciata dal Comando di Polizia Locale Per garantire il rispetto di queste nuove norme verranno implementati gli operatori ed i controlli Il mantenimento degli orari di apertura durante il fine settimana è stato ritenuto un valore aggiunto per il servizio alla cittadinanza e continuerà a essere una risorsa importante per i residenti Per approfondimenti: https://comune.concorezzo.mb.it/it/news/centro-di-raccolta-nuove-disposizioni-per-l-accesso-delle-utenze-domestiche-e-non-domestiche Il progetto e l'investimento da cinque milioni e mezzo di euro gli spazi rinascono nel segno dell’inclusione A Concorezzo lunedì mattina è stato presentato il grande progetto di rigenerazione urbana Aut Evolution per l’area di via Primo Maggio Uno spazio di quasi 7mila metri quadrati confiscato alla criminalità organizzata alla mafia che offrirà spazi e progetti di inclusione per le persone con il disturbo dello spettro autistico L’iniziativa vede protagonisti il comune di Concorezzo e Associazione Cascina San Vincenzo con un cantiere in partenza e un investimento – con risorse da intercettare anche tramite bandi – da cinque milioni e mezzo di euro Il progetto prevede la realizzazione di un polo di eccellenza in Lombardia per l’autismo con ambulatori per servizi sociosanitari e riabilitazione un centro socioeducativo dedicato all’autismo un’area formazione e convegni per operatori sociali e famiglie spazi e laboratori per l’inclusione lavorativa E poi non mancheranno spazi aperti alla comunità come un bar-ristoro e aree attrezzate per lo sport inclusivo con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e la cooperazione tra cittadini A livello architettonico è previsto il recupero e l’ampliamento del padiglione dell’Equador utilizzato durante Expo 2015 di Milano che verrà riutilizzato per ospitare alcuni dei servizi di AUT Evolution L’opera sarà a basso impatto ambientale Sarà inoltre recuperata e ristrutturata la cascina presente sull’area ha lavorato per rendere AUT Evolution un progetto concreto a beneficio dell’intera città - ha commentato il sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio - Si tratta di un’iniziativa di rigenerazione urbana e sociale I servizi per le persone con disturbi dello spettro autistico saranno inseriti in un contesto architettonicamente bello e con destinazioni trasversali In AUT Evolution troveremo anche spazi per lo sport per la residenzialità degli studenti Sarà una città nella città dove le associazioni del territorio potranno sviluppare sinergie e dove i cittadini potranno vivere momenti culturali Il progetto AUT Evolution coinvolgerà circa 220 utenti con disturbo dello spettro autistico fra bambini Avrà spazi per la formazione per 240 insegnanti e operatori sociali all’anno Opereranno circa 30 professionisti tra educatori logopedisti e psicomotricisti oltre al personale di supporto tecnico amministrativo Si stima che circa 5.000 persone ogni anno potranno frequentare il ristoro le attività culturali e le opportunità di sport inclusivo previste nell’area Vincenzo è un’associazione che ha messo al centro del proprio operare l’ascolto e il supporto alle famiglie che sono toccate dalla disabilità autistica- ha spiegato Efrem Fumagalli presidente di Cascina San Vincenzo – Oltre alle 150 famiglie che abbiamo in carico ne abbiamo oltre 220 in lista di attesa che provengono da tutto il territorio della provincia ma non solo e che chiedono di essere seguite e accompagnate nella ricerca di percorsi abilitativi e riabilitativi per i loro ragazzi AUT Evolution è un progetto che vuole essere un contributo concreto per rispondere a questi bisogni che il territorio esprime e in questo vede il supporto della rete istituzionale L’investimento complessivo è di circa 5,5 milioni di euro Sono previsti 3 anni di lavori per completare l’edificazione del nuovo padiglione ex Expo e la ristrutturazione della cascina presente nell’area Il completamento del padiglione è previsto in 18 mesi e consentirà l’avvio dei primi servizi previsti entro 24 mesi dall’avvio del cantiere La ristrutturazione della cascina sarà completata entro 36 mesi dall’inizio del cantiere Il progetto verrà candidato a bandi statali e regionali – già individuati- per cofinanziare l’opera Inoltre sono in via di definizione cofinanziamenti da parte di fondazioni e realtà filantropiche si è verificato un drammatico scontro tra una moto 125 e un furgone all’altezza dell’attraversamento pedonale tra il distributore IP e la farmacia Santa Rita Il motociclista, un 19enne di Burago Molgora vestito con tuta di pelle e protetto dal casco è rimasto per interminabili minuti a terra Il giovane al volante di una Fantic 125 proveniva da Vimercate e ha urtato l’auto impegnata nella svolta a sinistra in via De Amicis Data la gravità della situazione, insieme alla Polizia locale si sono precipitate sul posto un’automedica e l’ambulanza dell’Avps l’Associazione volontari di Pronto soccorso di Vimercate Dopo pochi minuti il motociclista è stato trasportato a sirene spiegate in ospedale a Monza Ha riportato un grave trauma toracico ma non è in pericolo di vita Avrebbe già avuto modo di parlare al telefono con la mamma Dopo due giorni il giovane buraghese è stato dimesso dall’ospedale San Gerardo Concorezzo, fiamme in via Monte Rosa Imparare l’inglese a Concorezzo! Aperte le pre-iscrizioni da Jump In Momenti di apprensione in via Privata Monte Rosa dove nella serata di giovedì alle ore 20 circa un incendio ha interessato un capannone adibito al trattamento e stoccaggio di rifiuti per il riciclaggio Le fiamme si sono sviluppate all’interno della struttura Sul posto è intervenuta prontamente una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Monza e Brianza che ha agito con rapidità riuscendo a circoscrivere il rogo evitando così che le fiamme si propagassero ad altri rifiuti presenti nel deposito A gestire l’intervento è stata un’autopompa proveniente dalla sede centrale di Monza Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento Un’area confiscata alla criminalità organizzata trasformata in un progetto sociale di rigenerazione urbana È stata presentata a Concorezzo in via Primo Maggio l’iniziativa ‘AUT Evolution’: il bene affidato dal Comune di Concorezzo all’Associazione Cascina San Vincenzo verrà trasformato in un centro polifunzionale con spazi per servizi psico educativi e di cura per bambini ragazzi e giovani adulti nello spettro autistico e per le loro famiglie L’evento si colloca nell’ambito della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo A Concorezzo presenti il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli il presidente della Provincia Luca Santambrogio il dirigente dell’Agenzia Nazionale beni confiscati alla criminalità organizzata di Milano Simona Enrica Ronchi il sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio e il presidente di Associazione Cascina San Vincenzo Efrem Fumagalli La presentazione di AUT Evolution è stata preceduta dall’inaugurazione in via Libertà 9 sempre a Concorezzo dell’appartamento ‘Una casa per noi’ per la residenzialità di giovani adulti nello spettro autistico Anche l’appartamento è un bene confiscato alla criminalità ed è stato assegnato dal Comune a Cascina San Vincenzo con la collaborazione di Offerta Sociale (Progetto PNRR) “In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nel supporto delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie – ha dichiarato l’assessore regionale alla Famiglia Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini – Rinnoviamo il nostro impegno “nei percorsi di presa in carico personalizzati all’inclusione scolastica con particolare attenzione al sostegno delle famiglie e alla formazione degli operatori Solo grazie a una solida alleanza sociale tra istituzioni Terzo settore e privati potremo migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e promuovere una comunità più inclusiva e in particolare oggi volta anche a riaffermare i principi di legalità” Le dinamiche dell'incidente sono in fase di accertamento Momenti di paura questa mattina lungo la provinciale SP2 Monza-Trezzo all’altezza di Concorezzo: stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday una moto con in sella un 19enne avrebbe tamponato un'auto scivolando per circa 50 metri Immediati i soccorsi: sul posto un'automedica e un ambulanza di Areu l'Agenzia regionale emergenza urgenza e la polizia locale di Concorezzo uscita per i rilievi Il conducente dell'auto è uscito illeso le condizioni del giovane che è stato porato in codice giallo all'ospedale San Gerardo di Monza  Le dinamiche dell'incidente sono ancora in fase di accertamento Una squadra del Comando di Monza e Brianza è intervenuta per un incendio che ha interessato dei rifiuti stoccati all’interno di un capannone adibito al trattamento di riciclaggio È il secondo caso in pochi giorni La squadra giunta in posto ha rapidamente estinto l’incendio evitando di coinvolgere ulteriori rifiuti presenti nel deposito Si tratta di un corso completamente gratuito organizzato in 3 serate  L’iniziativa è la risposta del Comune a un trend che ha visto negli ultimi dieci anni un progressivo aumento del numero di matrimoni civili dal 2015 al 2025 su un totale di 549 matrimoni, 344 sono stati quelli civili il 63% sul totale  e 205 quelli religiosi “Il compito di un’amministrazione comunale - spiega il primo cittadino Mauro Capitanio - è quello di individuare le necessità della cittadinanza in un contesto di continuo cambiamento ed evoluzione E i dati parlano chiaro: analizzando i matrimoni in città degli ultimi 10 anni abbiamo rilevato un sensibile aumento delle coppie che scelgono di sposarsi con rito civile arrivando a rappresentare i due terzi del totale dei matrimoni celebrati dal 2015 a oggi Abbiamo quindi riflettuto sulla necessità di colmare un vuoto in questo ambito offrendo ai futuri coniugi la possibilità di conoscere gli aspetti legali connessi al matrimonio e all’unione civile ma soprattutto di approfondire con uno psicoterapeuta gli aspetti emotivi e di comunicazione della vita di coppia".  Negli intenti dell'amministrazione comunale l'obiettivo è quindi quello di uscire da una prassi che fino ad oggi è stata appannaggio del rito religioso e dare importanza alla coppia fornendole tutti gli strumenti utili per iniziare in modo consapevole una vita insieme Dello stesso avviso l'assessore alle pari opportunità Laura Della Bosca: “Abbiamo voluto organizzare il corso prematrimoniale civile per prenderci cura delle coppie dando di fatto valore ai nuclei familiari che si stanno creando con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e supporto emotivo a tutte le coppie che scelgono di intraprendere un importante percorso insieme" Le iscrizioni sono già aperte e per chi fosse interessato può contattare l'amministrazione per info e iscrizioni alla seguente mail: comunicazione@comune.concorezzo.mb.it È questo uno dei doni che porta con sé la mostra fotografica del concorezzese Nicholas Viviani A promuoverla con orgoglio è l’associazione Start up cultura Con grande entusiasmo Start-Up Cultura inaugura la nuova stagione 2025 con un’importante iniziativa ANIMA MILANESE celebra il talento e la creatività del nostro concittadino e si terrà presso la Sala di Rappresentanza del Comune Gli scatti possono già essere ammirati oggi mentre l’inaugurazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 11 La mostra sarà allestita fino a domenica 13 Aprile Questa esposizione – spiegano i promotori -non è solo una vetrina delle sue straordinarie capacità artistiche ma anche un omaggio al nostro territorio e alla nostra comunità offrendo uno sguardo unico su ciò che ci circonda Fotografia, a Viviani il Premio delle Arti Premio della Cultura Da Parigi a Roma: l’arte di Viviani incanta l’Urbe L’arte di Viviani alla biennale di Firenze Nicholas Viviani has a humanistic background and graduated in law from the University of Milan with a thesis on tabula picta He passionately dedicates himself to both commercial and artistic photography he was awarded the Arts and Culture Prize by Professor Carlo Franza “Alone” and “Back to Colour,” two of his landmark projects were exhibited at the Carrousel du Louvre in Paris in 2018 the artist was involved in several significant projects: he was one of the protagonists of the XII Florence Biennale of Contemporary Art and exhibited at both the Triennale di Milano and Palazzo Marliani Cicogna in Varese the artist held a solo exhibition at the historic Luciana Matalon Foundation in Milan followed by another in 2021 at the renowned Palazzo Turrisi Palumbo in Lecce under the curatorship of Sveva Manfredi Zavaglia his work has been exhibited in Rome in galleries and institutional venues the University of Milan hosted a solo exhibition of more than twenty of the artist’s works to mark the university’s 100th anniversary His works are part of both national and international collections Un ulteriore passo in avanti nella vicenda della ditta di Concorezzo che produceva bitume a pochi passi dalle abitazioni Due mesi fa la sentenza contro Asfalti Brianza che ha visto la vittoria dei Comitati contro l’azienda che produceva bitume a pochi passi dalle abitazioni Oggi il Comune di Concorezzo ha pubblicato un’ordinanza che obbliga l’azienda a smaltire il materiale pericoloso che aveva lasciato accatastato Nell’ordinanza firmata dal sindaco Mauro Capitanio si legge che i rappresentanti dell’azienda dovranno “provvedere entro e non oltre 120 giorni dal rilascio di autorizzazione ai beni in sequestro da parte dell’autorità giudiziaria alla rimozione del deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi depositati all’interno del sito produttivo nei modi di legge e tramite ditte opportunamente autorizzate dando priorità a quelli presenti nella fascia di rispetto del pozzo o nelle vie di passaggio” L’ordinanza prevede anche di ripristinare lo stato dei luoghi Una bella notizia per il Comitato di Sant’Albino che da anni denunciava le esalazioni pericolose (oltre che maleodoranti) provenienti dall’azienda Ma a cantare vittoria è anche la lista civica La Rondine Concorezzo che si è sempre battuta al fianco del Comitato per la chiusura della ditta “A partire dal rilascio dell'autorizzazione di accesso ai beni in sequestro da parte dell'Autorità Giudiziaria la proprietà avrà 120 giorni per rimuovere il deposito di rifiuti e ripristinare lo stato dei luoghi – commenta Francesco Facciuto consigliere comunale de La Rondine -  Questa vicenda dimostra bene che è possibile fare molto anche quando chi governa si mostra inizialmente disinteressato Una determinazione che ha portato Comitato e lista civica a non arrendersi e a portare la vicenda fin nelle aule del tribunale Il giudice lo scorso 31 gennaio aveva dichiarato Vincenzo Bianchi Bianchi è stato condannato a 1 anno 8 mesi e 15 giorni e a una ammenda di 27.500 euro (oltre alle spese processuali) Dovrà inoltre risarcire i comuni di Monza e di Agrate Brianza con 10.000 euro (ciascuno) e quello di Concorezzo con 15.000 euro.  Per il resto si valuterà in sede civile legale rappresentante della società W.Bau è stata inflitta una pena di 4 mesi e un'ammenda di 1.750 euro Adesso si passa allo smaltimento della montagna di rifiuti. “Non sappiamo che cos'é quel materiale – avevano  spiegato Michela Martinengo e Lorenzo Citterio del Comitato di quartiere di Sant’Albino durante il sopralluogo effettuato coi giornalisti la scorsa estate - non sappiamo che materiale è e da dove viene Siamo preoccupati perché a questo punto con la cessazione di attività dell’azienda c’è il rischio che il materiale non venga smaltito e malgrado i costanti monitoraggi di Brianzacque la paura resta” Il Comitato fin da allora si era rivolto al sindaco Capitanio velocizzasse lo smaltimento dei rifiuti.  “Il primo cittadino può chiedere che il materiale venga trasferito in modo corretto e che quell’area venga bonificata incalza il Comitato di Sant’Albino che in questi anni ha poi potuto contare anche sul prezioso aiuto della lista civica La Rondine di Concorezzo degli allora sindaci dei comuni di Brugherio (Marco Troiano) e di Agrate Brianza (Simone Sironi) che fin da subito hanno abbracciato e sostenuto le richieste di aiuto dei cittadini Una richiesta che è arrivata alla fine di marzo 2025 del Dirigente dell’Agenzia Nazionale beni confiscati alla criminalità organizzata di Milano e del presidente di Associazione Cascina San Vincenzo Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nel supporto delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie” Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini con particolare attenzione al sostegno delle famiglie e alla formazione degli operatori” “Solo grazie a una solida alleanza sociale tra istituzioni Terzo settore e privati – proprio quello celebrato a Concorezzo – potremo migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e promuovere una comunità più inclusiva e in particolare oggi Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione la prima installazione del 2025 di Cem Ambiente di distributori automatici h24 di sacchi per la raccolta differenziata è stata a Concorezzo Tre macchine attive dal 25 gennaio di sacchi di Ecuosacco (rosso) e del Multipak (giallo): “Un sacco comodo” è in piazza Castello I sacchi possono essere ritirati al bisogno in ogni periodo dell’anno con una quantità annuale adeguata a ogni nucleo familiare Per prelevare è necessario autenticarsi tramite la tessera sanitaria o la Carta di identità elettronica (CIE) dell’intestatario TARI o di un componente del nucleo familiare avvicinando il codice a barre al lettore ottico o con la tessera nell’apposito lettore Poi sarà sufficiente seguire le istruzioni: il distributore eroga il quantitativo di sacchi per sei mesi calcolato in base ai componenti del nucleo familiare Dall’1 luglio di ogni anno sarà possibile ritirare la parte restante dei sacchi previsti quale dotazione annuale per ciascuna utenza Il distributore è riservato alle utenze domestiche Per le utenze non domestiche e per il ritiro delle dotazioni speciali (per presidi sanitari nuovi residenti ancora da registrare ecc) il riferimento è sempre l’Ufficio Ecologia del Comune I cittadini dei Comuni che hanno aderito al progetto possono prelevare i sacchi ovunque ci sia un distributore Cem Nel 2024 Cem ha posizionato 46 macchine in 26 Comuni In totale il progetto di Cem prevede l’installazione di 65 distributori in 34 Comuni soci entro l’anno 2025 L’associazione Salute donna ha già messo in vendita i biglietti per il concerto benefico “Festa della mamma – Una canzone per te” organizzato dall’associazione di volontariato nata nel 1994 e impegnata nella lotta contro il cancro in particolare per le donne Si avvicina l'ultimo giorno di attività per il punto vendita con insegna Unes: domenica 26 gennaio fine della gestione Ma nel futuro potrebbe arrivare una riapertura del negozio sotto una nuova insegna L'ultima spesa nel supermercato Unes di via Don Girotti Anche se il negozio sembra sia destinato a riaprire con un nuovo proprietario e una nuova insegna Gli scaffali si stavano svuotando già da qualche tempo e Unes ha confermato la conclusione delle attività del punto vendita a partire da domenica 26 gennaio "Il rapporto con il punto vendita affiliato di Concorezzo sarà concluso e tutte le attività ad esso correlate termineranno" specificano dal marchio Il supermercato però potrebbe non sparire dalla zona ma riaprire Negli ultimi anni in città si sono susseguite diverse aperture di punti vendita della grande distribuzione discount a partire da Lidl e Aldi lungo la provinciale Monza-Trezzo.  I dati mostrano un aumento della popolazione di Concorezzo oltre che ai nomi più diffusi per i neonati I concorezzesi nel 2024 hanno raggiunto quota 16.099. Un aumento, rispetto al 2023, di 70 unità dovuto, nel dettaglio, alla scelta di tante famiglie di trasferirsi a Concorezzo I nuovi residenti arrivati in città nel 2024 in aumento rispetto al 2023 quando furono 654 Le persone che nel 2024 hanno invece lasciato Concorezzo sono state 446 (nel 2023 furono 518) Il saldo della popolazione è dunque positivo e l’arrivo di nuovi residenti ha portato il Comune ad avere una popolazione complessiva di 16.099 (7902 maschi – 8197 femmine) nel 2022 erano 15.944 mentre nel 2021 erano 15.813 nel 2024 sono state 93 (46 maschi – 47 femmine) contro le 95 del 2023 Nel 2023 i morti furono 149 e 171 nel 2022 all’arrivo di nuovi residenti in quanto il saldo naturale tra nuovi nati e il numero di decessi è negativo (-68) Gli ultracentenari in città sono tre: la più anziana è una donna nata nel 1921 Sono invece due le donne che nel 2025 compiranno 100 anni I nomi più diffusi tra i bambini nati nel 2024 sono Greta per le femmine Per quanto riguarda invece il cognome più diffuso a Concorezzo in testa alla classifica c’è Brambilla (con 385 persone) in seconda posizione c’è Colombo (178) seguito da Beretta (170).Per quanto riguarda matrimoni e unioni civili nel 2024 si sono detti sì un totale di 60 coppie con una predominanza di matrimoni civili (33) rispetto a quelli religiosi (27) Nel 2024 non si sono registrate unioni civili (nel 2023 furono due) le separazioni e i divorzi con 11 coppie che si sono dette addio nel 2024 “I dati statistici consentono alla Giunta di fare un’analisi precisa della popolazione così da programmare atti e iniziative in modo coerente rispetto alle necessità e ai trend di sviluppo dei bisogni della nostra città. – ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio- vediamo una città che cresce anno dopo anno in modo equilibrato siamo in linea con un trend ormai globale di contrazione delle nascite L’aumento della popolazione è dovuto alle persone che scelgono di trasferirsi a Concorezzo comunque sempre ridotto a poche decine di persone Questo ci consente di mantenere un’alta qualità dei servizi offerti Il costante arrivo di nuovi cittadini e la diminuzione dei concorezzesi che scelgono di lasciare la città rappresenta un segnale di apprezzamento dei servizi che Concorezzo è in grado di offrire” La selezione - relativa a un bando di formazione e lavoro - è aperta a candidati tra i 18 e i 32 anni L'ente ha aperto la selezione per due posizioni riservate a giovani di età compresa tra i 18 e i 32 anni Si tratta di un contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi con inserimento con profilo di istruttore amministrativo contabile - Settore Finanze e Contabilità e istruttore tecnico – settore Urbanistica e Ambiente.  Secondo quanto specificato nel bando "il trattamento economico annuo ai sensi del vigente CCNL del comparto Funzioni Locali del 16.11.2022 è costituito dal trattamento tabellare iniziale (alla data odierna € 21.392,87= lordi annui) dall’indennità di comparto (alla data odierna € 549,60= annui lordi) dall’indennità di vacanza contrattuale 2022-2024 negli importi ad oggi previsti dalla legge "Il contratto di formazione e lavoro si risolve automaticamente alla scadenza prefissata e non può essere prorogato o rinnovato" si specifica nel bando Ma si rende anche noto che "l’Amministrazione si riserva la facoltà di trasformare il rapporto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato a condizione che sia stato compiuto l’intero periodo di formazione obbligatoria e a seguito dell’accertamento dell’attività svolta e del raggiungimento delle competenze necessarie in relazione alla posizione da ricoprire La trasformazione potrà avvenire compatibilmente con le norme nel tempo vigenti in materia di assunzione di personale presso gli enti locali nel rispetto dei limiti di spesa definiti dalla normativa vigente". Le domande di partecipazione alla selezione possono essere inviate entro il 17 marzo 2025 Antonio Viganò e Lucio Cozzi hanno fondato nel 1977 Eltraff realtà oggi punto di riferimento nel settore della segnaletica e della sicurezza stradale È scomparso domenica, all’età di 90 anni, Antonio Viganò, anima e cofondatore di Eltraff di Concorezzo Viganò è stato tra gli artefici della nascita e della crescita dell’azienda oggi leader nel settore della segnaletica e della sicurezza stradale è diventata un punto di riferimento nazionale nel settore You are using an outdated browser. Upgrade your browser today or install Google Chrome Frame to better experience this site (le foto sono di Gabriele Sturaro/L3 Photo) VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – IMD CONCOREZZO: 3-0 (25-15/25-20/25-18) Anche la seconda delle quattro finali è andata nel migliore dei modi la Volleyball Casalmaggiore vince con un secco 3-0 quasi mai in discussione contro la Imd Concorezzo premiate entrambe con il premio di MVP della gara Funziona la ricezione con un 73% di positiva di squadra con Faraone che chiude con l’81% bene anche il muro con Marku e Montano a quota 3 e Nwokoye a quota 4 Da sottolineare l’ingresso di Arianna Manfredini nata a novembre 2011m giocatrice più giovane mai scesa su un campo di Serie A Si parte con una battuta a rete delle ospiti Nwokoye piazza la botta e riporta avanti Casalmaggiore primo time out di gara chiamato da coach Delmati Si torna in campo e la botta di Costagli è vincente il monster block poi dell’opposta rosa porta le sue sul 9-3 La palla di Dalla Rosa carambola tra le mani del muro e fa 12-6 la stessa schiacciatrice poi allunga in diagonale Costagli sale in cielo e piazza la parallela Diagonale di Montano che piega le mani del muro e trova il 19-11 Bella palla di Capitan Pincerato per Montano che non se lo fa dire due volte poi l’opposta rosa allunga nuovamente la palla a rete di Giulia Bianchi fa 4-3 Casalmaggiore L’errore di Dalla Rosa fa 7-5 per le brianzole Si torna in campo e la battuta di Alberti finisce a rete Le ospiti si portano sull’11-7 ,coach Cuello è costretto ad un altro time out Si torna in campo e la battuta ospite finisce fuori la parallela di Montano poi accorcia nuovamente Montano sale in cielo e tira un missile in diagonale Camilla Bianchi ci prova ma il muro di Nwokoye è granitico il muro di Marku porta in vantaggio le sue l’attacco di Camilla Bianchi poi è lungo Costagli vede il varco giusto e ci infila la sua diagonale Pegoraro manda out il suo attacco e costringe coach Delmati al time out Giulia Bianchi ci prova ma Montano è posizionata ottimamente col suo muro la stessa giocatrice rosa poi allunga con una palletta Arriva il muro ancora di Casalmaggiore che trova la palla del set Nwokoye è attenta sotto rete e sigla il suo rigore poi piazza la bomba e si va sull’11-3 Dalla Rosa trova le mani del muro ospite e le costringe all’errore Le ospiti si portano sul 9-14 con Pegoraro Si torna in campo e la pipe di Montano è devastante Costagli poi slega il braccio e tira a tutta forza il monster block di Costagli poi su Pegoraro fa 18-11 Pegoraro manda out la sua battuta e regala il 20-14 a Casalmaggiore Mani out di Bovolo che trova prima il 21-15 e poi il 22-15 con lo stesso fondamentale Marku poi con un muro trova la palla del set entra per Faraone Arianna Manfredini di soli 13 anni (14 a novembre) la giocatrice più giovane mai entrata in serie A capitano Volleyball Casalmaggiore: “E’ vero che le ospiti non hanno giocato con il sestetto titolare ma in queste gare bisogna sempre rimanere concentrate hanno dimostrato di essere una buona squadra Noi dobbiamo continuare a fare punti…dobbiamo fare 6 punti in queste due gare e incrociare le dita” palleggiatrice della Imd Concorezzo: “Siamo partite un po’ nervose siamo molto giovani e abbiamo provato a fare quello che potevamo Il fatto che non avevamo nulla da perdere ci ha aiutato a farci giocare a mente più sciolta ma abbiamo faticato ad uscire dai momenti più di difficoltà Sicuramente è una partita da cui abbiamo imparato molto per il futuro” Scrivi a marketing@volleyballcasalmaggiore.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo Chiudi Aperta la selezione per un nuovo posto da bibliotecario Selezione pubblica per esami riservata ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 32 anni per l’assunzione con contratto di formazione lavoro di nr. 1 istruttore bibliotecario – area istruttori – da assegnare alla biblioteca comunale stipulato per agevolare l’inserimento professionale dei/delle giovani assunti/e mediante un’esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto organizzativo e di servizio secondo il progetto approvato dalla Regione L’Amministrazione si riserva la facoltà di trasformare il rapporto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato a condizione che sia stato compiuto l’intero periodo di formazione obbligatoria e a seguito dell’accertamento dell’attività svolta e del raggiungimento delle competenze necessarie in relazione alla posizione da ricoprire La trasformazione potrà avvenire compatibilmente con le norme nel tempo vigenti in materia di assunzione di personale presso gli enti locali nel rispetto dei limiti di spesa definiti dalla normativa vigente Data apertura candidature: 29 Marzo 2025 09:15 Data chiusura candidature: 19 Aprile 2025 12:00 Link al sito della PA: https://www.comune.concorezzo.mb.it BANDO ISTRUTTORE BIBLIOTECA.pdf (Pubblicato il 29 Marzo 2025 09:29) Concorezzo.org il primo giornale on-line di Concorezzo e della Brianza Est. Online dal 2003.| Testata giornalistica registrata al Tribunale di Monza N.1831 | 2013© AccediLa piccola 5th Avenue Per tracciare nuove frontiere l’industria guarda indietro e dal passato pesca la capacità di reinventarsi. Rivoluzione della seta a Concorezzo firmata Politecnico di Milano e Fondazione Cariplo, in città ha preso il via “Ritessere“, la mostra dedicata al settore chiave dell’economia lombarda da secoli, momento divulgativo di un progetto scientifico che punta a rimettere in circolo gli scarti della produzione per nuove applicazioni. C’è stato anche un focus sulla storia del baco da seta come fonte di sostentamento dei contadini fino alle nuove frontiere della ricerca moderna. Sabato e domenica prossimi Ritessere sarà di nuovo aperta al pubblico (Villa Zoja 10-12.30; 15.30-18). Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il Carnevale 2025 a Concorezzo (Monza e Brianza) è all’insegna delle avventure di Jules Verne l'Oratorio San Luigi e l'Associazione Commercianti hanno infatti organizzato una manifestazione ispirata al celebre romanzo Il giro del mondo in 80 giorni: l'appuntamento è per sabato 8 marzo 2025 e i partecipanti possono divertirsi in una grande caccia al tesoro tra le vie della città Il ritrovo in piazza della Chiesa è fissato per le ore 14.45 di sabato 8 marzo; alle ore 15.00 ha inizio la Caccia al Timbro che si snoda tra via Libertà e via De Capitani seguita alle ore 15.30 dalla sfilata in maschera con destinazione Oratorio San Luigi: qui alle ore 16.00 è in programma lo spettacolo di magia del Mago Simone (in caso di pioggia sotto il portico) distribuzione dei premi della Caccia al Timbro e merenda in compagnia Per partecipare al Giro del mondo in 80 giorni con la Caccia al Timbro è necessario dotarsi di uno speciale passaporto disponibile a partire da sabato primo marzo 2025 presso l'Oratorio San Luigi (via Manzoni 27) e la Biblioteca Comunale (via De Capitani 23) oltre che nei negozi aderenti all'iniziativa (riconoscibili grazie al cartello Passaporto esposto in vetrina): Cartoleria Lo Scarabocchio (via Santa Marta 8) Studio Photopiù (via Libertà 151) Libreria la Ghiringhella (via De Capitani 39) Hoana Cafè (via Libertà 113) Vivere & Viaggiare (via Libertà 195) Torrefazione Socar (via Libertà 65) Gioielleria Porta (via Libertà 150) Il Bottone di Fenaroli (via Libertà 164) e Il Mondo del Cucito (via Libertà 121) Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Cultura del Comune di Concorezzo al numero 039 62800202 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" offrirà un servizio di qualità pensato per rendere più semplice e accessibile la prevenzione Con 31 sedi in Brianza e ben 152 in tutta la Lombardia la rete Synlab continua a crescere e ad offrire sempre più servizi ai cittadini e questa mattina ha aperto ufficialmente i battenti anche a Concorezzo un nuovo centro prelievi pensato per offrire un servizio comodo Un tassello in più che si aggiunge alla mappa della sanità territoriale con l’obiettivo di rendere sempre più semplice l’accesso alla diagnostica di base “Il nostro obiettivo è quello di avvicinarci sempre più alla popolazione – ha spiegato Alberto dotti Abbiamo sempre intuito e capito che la necessità del paziente e della popolazione quella di avere un servizio comodo accessibile soprattutto per i servizi sanitari e soprattutto per le persone anziane che magari riscontrano più problemi nello spostarsi sul territorio Altro obiettivo che abbiamo e con questi centri di prossimità è sensibilizzare i giovani alla prevenzione Il 70% delle diagnosi arriva da un semplice esame del sangue.” rappresenta un’importante espansione della rete Synlab nella provincia di Monza e Brianza portando così a 17 il numero di punti prelievi e corner convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale L’inaugurazione del centro di Concorezzo arriva a qualche mese di distanza da quello di Cederna, il quarto sul territorio di Monza, per un servizio di qualità sempre più presente e radicato sul territorio brianzolo E a proprosito di qualità: “è importante dire che il nostro laboratorio è uno dei pochi in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento ISO 1589 – ha aggiunto Cristina Kullmann Direttore di Dipartimento SYNLAB Italia e Direttore di Laboratorio di Patologia Clinica – Questo certifica il massimo standard massimo qualitativo all’interno della nostra attività clinico – diagnostico.” “La prossimità per noi è importante e questo centro prelievi è un valore aggiunto per Concorezzo – così il sindaco Mauro Capitanio. – Soprattutto anche in funzione dello spostamento della guardia medica a Vimercate. L’avere sotto casa una struttura di questo tipo è un bel segnale oltre che un servizio utile per tutta la cittadinanza.” Un pomeriggio di festa per riscoprire la città e sostenere il commercio locale in occasione dell’arrivo del Natale Il Natale a Concorezzo si prepara a partire ufficialmente sabato 30 novembre 2024 con un pomeriggio ricco di eventi in programma nel centro cittadino è organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Commercianti e segna l’inizio delle festività natalizie l’amministrazione comunale ha confermato il suo impegno a favore del commercio locale destinando risorse per l’allestimento delle tradizionali luminarie natalizie e per l’attivazione della filodiffusione che accompagnerà le passeggiate nelle vie del centro Tra le attrazioni più attese c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio che ha riscosso grande successo nelle scorse edizioni sarà aperto tutti i giorni fino all’Epifania L’amministrazione ha previsto anche alcune giornate gratuite per i residenti under 14 di Concorezzo L’inaugurazione ufficiale della pista avverrà sabato 30 novembre alle 17.30 con una spettacolare esibizione degli atleti dell’Asco Skating Gli eventi del pomeriggio si svolgeranno dalle 15.00 alle 19.30 nelle vie centrali di Concorezzo e all’interno dei negozi locali – alle 15.30 – Villa Zoja: Inaugurazione della mostra “Certe notti” un’esposizione che celebra le tradizioni e l’atmosfera natalizia– alle 16.00 – Sala di Rappresentanza: Presentazione del libro “Cascine e case a corte di -Concorezzo” una pubblicazione che ripercorre la storia e le tradizioni locali– alle 17.30 – Piazza della Pace: Inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio con l’esibizione degli atleti dell’Asco Skating I bambini potranno divertirsi con iniziative pensate appositamente per loro Igloo di Babbo Natale in Piazza del Donatore: Uìun’installazione a forma di igloo dove i più piccoli potranno consegnare le loro letterine a Babbo Natale per far sentire i piccoli protagonisti delle festività Non mancherà l’atmosfera natalizia anche grazie al Mercatino di Natale che vedrà le vie del centro cittadino animarsi con bancarelle di artigianato locale curate dalle associazioni di volontariato del territorio Un’occasione perfetta per i primi acquisti natalizi la musica farà da sottofondo all’intero pomeriggio con un’esibizione itinerante della banda cittadina che percorrerà il centro storico regalando momenti di festa a grandi e piccini “Fare squadra con l’associazione commercianti significa questo Significa realizzare insieme delle iniziative belle e strutturate in grado supportare il commercio locale e di far vivere un clima natalizio alla cittadinanza- ha commentato il sindaco Mauro Capitanio - “Aspettando Natale” sarà la giusta occasione per vivere momenti di condivisione e di amicizia tra le strade e i negozi di Concorezzo Inoltre sarà un’opportunità per apprezzare l’offerta dei nostri negozi e iniziare lo shopping natalizio a chilometro zero contribuendo a sostenere l’economia locale voglio evidenziare la pista di pattinaggio su ghiaccio un’attrazione che negli anni ha riscosso grande successo coinvolgendo sempre più persone e famiglie” l’amministrazione comunale e le associazioni locali ha permesso anche quest’anno di realizzare un Natale ricco di iniziative e partecipazione – ha dichiarato l’assessore al Commercio Gabriele Borgonovo - ma tutti i quartieri della città sono stati coinvolti con l’obiettivo di creare un’atmosfera accogliente e speciale Invitiamo tutti a vivere le festività passeggiando per le nostre vie e scegliendo i negozi di Concorezzo per i loro acquisti natalizi: un gesto semplice ma prezioso per sostenere la nostra economia locale Per quanto riguarda la pista di pattinaggio sottolineo le giornate gratuite dedicate agli under 14 residenti in città Un’opportunità importante di trascorrere tempo di qualità all’aperto Infine un ringraziamento all’Ufficio Cultura e all’Ufficio Commercio per il grande lavoro di coordinamento delle iniziative in programma” Fortunatamente non si registrano feriti né intossicati Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento CONCOREZZO – Paura nella serata di sabato 19 aprile in via Milano, a Concorezzo, dove intorno alle 21:50 si è sviluppato un incendio all’esterno di un supermercato nei pressi di una ribalta di carico e scarico A bruciare sono stati rifiuti di vario genere posizionati a ridosso dell’area logistica della struttura Immediato l’intervento delle squadre del Comando provinciale  dei vigili del fuoco di Monza e Brianza che hanno raggiunto il luogo con due autopompe L’intervento tempestivo ha permesso di contenere rapidamente le fiamme evitando che l’incendio si propagasse all’interno dell’edificio commerciale Il futuro del calcio locale biancorosso si chiamerà Ausonia Concorezzese A far trapelare la clamorosa notizia è stato un genitore di uno dei baby calciatori che ha riferito il presunto scoop dopo che la moglie avrebbe parlato con un consigliere di opposizione (fatti tutti da verificare Sta di fatto che la notizia è rimbalzata nei bar e nelle chat fino ad arrivare nei telefoni dell’Amministrazione comunale Come già riportato da questo giornale (leggi qui) è assolutamente fondata la notizia che il Comune abbia già ricevuto almeno quattro proposte che hanno consentito al sindaco di affermare che il calcio a Concorezzo non si fermerà Un messaggio che ha rassicurato moltissime famiglie (altre hanno deciso di seguire le indicazioni di alcuni mister e valutare il passaggio ad altre società della zona) Quello che viene smentito categoricamente dal Comune è che ci sia un accordo già siglato con un’altra società, dal momento che il dialogo con la Ssd Concorezzese, o almeno con alcuni dei soci è tuttora in corso (foto tratta dal sito della Concorezzese) A fronte dei chiarimenti che mi avete richiesto a seguito di alcuni messaggi che avete visto circolare sulle chat Ad oggi non si sa ancora chi gestirà il centro sportivo perché (come abbiamo spiegato a tutti “opposizioni” incluse) non è ancora arrivata alcuna proposta di gestione e non è ancora stato pubblicato alcun bando Chi scrive che ci sono società che hanno “già messo sul tavolo” delle proposte evidentemente non sa come funziona la pubblica amministrazione o é stato informato male perché le proposte non vengono presentate alla giunta ma protocollate con procedure ufficiali e ad oggi non é arrivato nulla Chi scrive che è stato posto come dato di fatto all’opposizione durante la commissione sport evidentemente o era presente e non ha capito nulla o ancora una volta é stato volontariamente o involontariamente informato male poteva farla direttamente con le “opposizioni” che erano presenti alla commissione sport Una cosa é certa: Comune di Concorezzo e SSD Concorezzese in queste settimane stanno lavorando seriamente per dare un futuro duraturo alla società e alle attività dei ragazzi Spiace che persone male informate o con spirito polemico facciano girare questi messaggi così pieni di falsità Possiamo invece confermare che grazie alle interlocuzioni in corso tutti coloro che vogliono bene (sinceramente) alla Concorezzese riusciranno a garantire la continuità delle attività senza interruzioni ospiterà la due giorni nel weekend del 12 e del 13 aprile Dopo più di un decennio, Concorezzoe l’A.S.CO Skating si preparano ad ospitare i Campionati Provinciali di pattinaggio. Nel weekend del 12 e 13 aprile, la nuova pista di via Dante accoglierà atleti provenienti da tutta la Lombardia per un evento di grande rilievo sportivo “Dopo 12 anni senza manifestazioni – spiega il presidente dell’A.S.CO Skating,Sergio Crippa – l’anno scorso abbiamo organizzato i regionali e i provinciali e  i siamo aggiudicati anche quest’anno l’organizzazione dei Campionati Provinciali È un riconoscimento per il grande lavoro svolto dalla nostra società che in questi anni ha realizzato anche un’importante ristrutturazione della pista.” Circa 400 atleti scenderanno in pista nelle due giornate di gare, tra cui 20 portacolori della società concorezzese Le categorie Giovanissimi ed Esordienti si sfideranno in tre prove mentre per Ragazze e Ragazzi sono previste due gare Le gare saranno inoltre suddivise tra prove corte (veloci) e lunghe (di fondo) Per il Padova di Luca Villa decisivo il pareggio di venerdì 25 aprile Un traguardo importante che corona un percorso di crescita iniziato nel settore giovanile del Renate dove ha esordito tra i professionisti in Coppa Italia nella stagione 2016/2017 Nel luglio 2017 il passaggio alla Pergolettese in Serie D: qui si afferma subito contribuendo con 33 presenze e 4 assist nella prima stagione e poi 2 gol e 2 assist alla vittoria del Girone D e alla promozione in Serie C Luca Villa corona il sogno di approdare in Serie B: un grande motivo di orgoglio per tutta la comunità di Concorezzo e un esempio di dedizione e crescita continua Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri: Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese Protocollo d'intesa sulla fiscalità locale 21 marzo 2025 – È stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra Assolombarda e il Comune di Concorezzo un accordo strategico che punta a rafforzare la collaborazione tra il mondo imprenditoriale e l’amministrazione locale attraverso misure di semplificazione amministrativa e politiche di sviluppo economico ha già dimostrato il suo valore nel favorire il dialogo tra le aziende del territorio e il Comune fornendo strumenti concreti per incentivare l’attrattività degli investimenti e migliorare il contesto produttivo locale Il rinnovo dell’accordo di durata triennale firmato oggi dal Direttore generale di Assolombarda Alessandro Scarabelli e dal Sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio conferma l’importanza della fiscalità locale come leva essenziale per il rilancio economico del territorio il confronto tra Assolombarda e il Comune si concentra in particolare sulla semplificazione amministrativa per ridurre la burocrazia e agevolare l’attività delle imprese e sulla promozione territoriale attraverso politiche di incentivazione per le imprese favorendo nuove opportunità di insediamento e sviluppo L’accordo si inserisce in un più ampio piano di interventi a sostegno del tessuto produttivo locale sottolineando l’importanza di una collaborazione continua tra istituzioni e imprese per promuovere lo sviluppo economico e garantire una maggiore competitività del territorio © 2000 - 2025 Assolombarda - Codice Fiscale: 80040750152 Incidente stradale mortale lunedì al Malcantone a Concorezzo. L’allarme è scattato in via Adda, la Sp3 che arriva da Brugherio, poco prima delle 18 del 17 febbraio per lo scontro violento tra una moto e un’auto: la vittima è il motociclista Le cause sono al vaglio delle forze dell’ordine intervenute sul posto insieme ai soccorsi e ai vigili del fuoco con l’autopompa da Vimercate e l’autobotte dalla sede centrale di Monza L’uomo deceduto era stato trasportato in condizioni gravissime Ferite lievi per un cinquantenne sull’auto portato non in pericolo di vita a Vimercate Un mese fa sulla Sp 13 che porta alla tangenziale si era verificato un grave incidente frontale La nuova apertura è prevista per aprile: quale insegna arriva in città A Concorezzo ha chiuso il supermercato Unes Ma al posto del punto vendita arriverà una nuova insegna E sarà un punto vendita di un affiliato MD il gruppo della grande distribuzione organizzata che conta quasi 800 discount in tutta Italia Gli scaffali già da qualche tempo avevano iniziato a svuotarsi e il supermercato ha chiuso i battenti la scorsa settimana. Unes aveva confermato la conclusione delle attività del punto vendita a partire da domenica 26 gennaio "Il rapporto con il punto vendita affiliato di Concorezzo sarà concluso e tutte le attività ad esso correlate termineranno" avevano specificato dal marchio La zona però non sembra destinata a restare senza il suo supermercato di quartiere.  E in primavera a Concorezzo dovrebbe aprire un nuovo punto vendita affiliato MD Dall'azienda è stato confermato a MonzaToday che ad aprile aprirà il nuovo supermercato MD in gestione tramite un affiliato.  MD S.p.A è la terza catena di discount per fatturato in Italia e seconda a capitale italiano con oltre 780 punti vendita su tutto il territorio nazionale da poco insignita del marchio di Migliore insegna 2025 tra i discount. MD che tuttora la presiede affiancato dai figli Maria Luisa ha chiuso il 2023 con ricavi in crescita dell’8% toccando i 3,7 miliardi di euro di fatturato e con 1.350 nuove assunzioni per un totale di più di 9000 dipendenti.  per la Pallavolo Concorezzo la tempesta sembra essere passata e ora è tempo di guardare al futuro Ad annunciarlo è il neo presidente del sodalizio Un passaggio di consegne che non è avvenuto in maniera del tutto indolore con in mezzo una società che «La Pallavolo Concorezzo versava in situazioni critiche – spiega il presidente - Una volta che ce ne siamo accorti e constatato che si rischiava il fallimento per mancanza di soldi ho preso la responsabilità di convocare per la prima volta il consiglio di amministrazione e l’assemblea dei soci il 12 dicembre Abbiamo dato tutti le dimissioni per far cadere la precedente amministrazione In seguito a questo non è stato eletto un nuovo Cda ma sono stato nominato come amministratore unico e presidente della società» Da qui parte corsa contro il tempo per mettersi in regola con la situazione e avvenuta anche grazie all’ingresso di un socio di maggioranza Marco Centemero «che già lo scorso luglio aveva espresso questa volontà che però non era stata accettata – prosegue Gervasoni - Il passaggio di consegne non è stata delle più felici e la situazione che ci siamo ritrovati è stata quella di una società con debiti I problemi più seri riguardavano la richiesta della Lega di Serie A di portare il capitale sociale a 60mila euro pena l’esclusione e la questione si è risolta con l’ingresso di Centemero Il 23 dicembre abbiamo fatto l’aumento di capitale richiesto ma il 27 abbiamo anche scoperto che la Lega volley femminile richiedeva anche la nomina di un revisore dei conti e il 29 a due giorni dalla scadenza dei termini e in piena vacanza siamo riusciti a trovare anche questa figura salvando in questa maniera la squadra» dovrebbe ora tornare a salpare verso un futuro più tranquillo sia fuori che dentro il campo dove la squadra nell’ultimo periodo non ha brillato con cinque sconfitte di fila e un penultimo posto in classifica nel girone B di serie A2 all’attivo: «L’impegno annunciato è quello di rendere la società sempre più solida con un’organizzazione e una struttura degna di questo nome e pensare per il futuro di farla diventare una srl – conclude Gervasoni – Ora l’obiettivo è quello di avvicinare degli sponsor del territorio Con la Vero Volley che si è trasferita a Milano la nostra è l’unica squadra femminile in serie A Dal punto di vista sportivo invece il traguardo che vogliamo raggiungere è quello della salvezza In tal senso si sta lavorando per migliorare l’organico e a breve dovrebbe arrivare una nuova palleggiatrice» Inaugurato un nuovo punto prelievi a Concorezzo Il servizio è di Synlab che sale così i provincia di Monza e Brianza a diciassette punti prelievo e corner convenzionati con il Sistema sanitario regionale e gli enti privati .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La futura palestra.Il costo totale per la nuova scuola di via Ozanam è stimato in circa 13,9 milioni di euro di cui 1,2 milioni finanziati da Regione Lombardia La futura nuova scuola di via Ozanam a Concorezzo sta prendendo forma prevede la realizzazione di una struttura moderna e polifunzionale destinata ad accogliere circa 500 studenti “Il cantiere sta procedendo come da programma con il lotto 1 tramite un confronto continuo con la direzione lavori Questa è la prima parte della futura scuola quella relativa alla palestra – spiega Mauro Capitanio – In primavera poi inizierà la realizzazione del secondo lotto.” uffici per il personale docente e spazi per il personale ausiliario La palestra avrà un accesso indipendente e sarà dotata di un campo da basket/pallavolo e delle relative attrezzature per attività sportive e ricreative Il progetto include anche la demolizione del vecchio edificio scolastico e la realizzazione di opere di finitura tra cui la ripiantumazione di nuove alberature in concomitanza con l’avvio dei lavori per la costruzione della scuola avremo sicuramente aggiornamenti più consistenti per i concorezzesi che presto avranno una nuova e moderna scuola con la sua palestra” chiude Capitanio Il costo totale dell’intervento è stimato in circa 13,9 milioni di euro, di cui 1,2 milioni finanziati da Regione Lombardia e il resto parte coperta dalle risorse del Comune I lavori del primo lotto sono stati avviati nel 2024 con l’obiettivo di completare l’intero complesso entro il 2026 È arrivata la sentenza sul processo per Asfalti Brianza Condanna a 1 anno e 8 mesi per l’amministratore della azienda oltre ad un’ammenda di 27mila euro e al pagamento dei danni alle parti civili Brugherio e Monza con una provvisionale di 10mila euro per gli ultimi tre e 15mila per Concorezzo E’ stata invece esclusa la richiesta avanzata da Legambiente Lombardia il processo in primo grado che ha visto alla sbarra i vertici di Asfalti Brianza per una serie di reati riguardanti la gestione del bitumificio di Concorezzo tra cui lo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi la violazione delle leggi in materia ambientale oltre allo scarico di acque reflue nella fognatura comunale La lettura del dispositivo è arrivata nel primo pomeriggio al tribunale di Monza: per i cittadini e le amministrazioni comunali si è trattato del riconoscimento delle battaglie portate avanti in questi anni “Siamo contenti si sia concluso questo iter che pone la parola fine a una pagina impegnativa a livello amministrativo – il commento a caldo del primo cittadino di Concorezzo Il comune ha dato priorità alla salute dei cittadini e si è battuto mantenendo un ruolo centrale nel coinvolgimento di tutti gli enti La questione Asfalti Brianza è aperta da circa una decina di anni con i cittadini dei comuni limitrofi che lamentavano la presenza di forti odori provenienti dallo stabilimento La situazione si era però aggravata tra il 2018 e il 2019 quando le segnalazioni si erano moltiplicate a seguito dell’ordinanza del sindaco prima e poi della provincia di Monza e Brianza mentre la comunicazione di cessazione di attività era arrivata lo scorso luglio Da definire ora come si procederà con la montagna di materiale di rifiuto ancora presente nel sito: “Vogliamo ci sia un impegno che l’area venga ripulita con il minor impatto possibile sulla comunità – precisa il sindaco - Dalla Prefettura ci è stato consigliato di aprire un tavolo con Regione Lombardia Siamo rimasti in attesa per capire l’esito della sentenza nelle prossime settimane riprenderemo i contatti” Esulta per il verdetto il Comitato quartiere Sant’Albino di Monza: “Abbiamo avuto giustizia dopo tutto quello che abbiamo subito – spiega Michela Martinengo - La sentenza ripaga in gran parte le nostre battaglie Questa vicenda non sarebbe iniziata se fossero avvenuti per tempo i controlli necessari sull’azienda Ad oggi però nessuno sa chi effettuerà e pagherà lo smaltimento delle 60 tonnellate di fresato abbandonate” Anche il gruppo di minoranza La Rondine ha preso di petto il tema dal 2019: “Bene che si sia chiusa almeno questa parte e che siano state accertate le responsabilità – commenta Francesco Facciuto - Non possiamo però non constatare che le amministrazioni abbiano dovuto impiegare un tempo lungo per arrivare a questo risultato Speriamo che questa vicenda sia di insegnamento e quando si parla di salute dei cittadini chi ha potere decisionale deve avere maggiore risolutezza nell’intervenire” coach esperta nei temi dell’educazione e dell’accompagnamento e supporto alla genitorialità Concorezzo Una serata dedicata alla genitorialità e alla gestione delle emozioni nei bambini tra i 2 e i 6 anni E’ questo il cuore dell’incontro “Emozioni in crescita” L’appuntamento è in programma per mercoledì 7 maggio alle ore 21 L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: genitori Obiettivo dell’iniziativa è fornire strumenti utili per comprendere e gestire la scoperta e la crescita delle emozioni dei più piccoli Un modo per sciogliere quei nodi emotivi che se trascurati possono sfociare in difficoltà comunicative nel nucleo famigliare “Abbiamo voluto organizzare la serata di approfondimento Emozioni in crescita certi dell’importanza di sostenere le famiglie in tutte le fasi della loro crescita e sviluppo – ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio – Questa iniziativa si colloca in un più ampio programma di incontri organizzato dal Comune per accompagnare i propri cittadini nelle diverse fasi della loro vita abbiamo rivolto l’attenzione alla fascia 6-14 anni Con Emozioni in crescita ci concentriamo sui bambini dai 2 ai 6 anni inoltre sono in programma tre incontri dedicati alle coppie sia quelle che si stanno preparando al matrimonio o all’unione civile sia quelle già sposate o conviventi da tempo certi dell’importanza di dare strumenti utili per capire e affrontare i cambiamenti anagrafici “Emozioni in crescita vuole essere un momento di dialogo e di approfondimento della fase della scoperta delle emozioni dei più piccoli – ha precisato la dott.ssa Valeria Locati coach che guiderà la serata – Capire il modo in cui i bambini scoprono le loro emozioni significa entrare nel loro mondo e sviluppare di conseguenza una strategia virtuosa di comunicazione genitori-bambini Durante la serata i partecipanti potranno scoprire strumenti utili per affrontare anche i picchi emotivi L’invito a partecipare è esteso anche ai nonni e a quanti hanno un ruolo educativo nella vita dei bambini.” dell’annosa vicenda che vede da una parte l’ex azienda di via per Imbersago e dall’altra i municipi di Concorezzo Dopo le condanne arrivate con la sentenza di primo grado lo scorso gennaio un grosso punto interrogativo rimaneva aperto sulla questione della montagna di rifiuti ancora presente nell’area Il Comune lo scorso 2 febbraio aveva emesso la comunicazione di avvio di procedimento e “il 24 marzo – spiega in una nota il sindaco Mauro Capitanio – è stata emessa ordinanza per la rimozione dei rifiuti nei confronti di Asfalti Brianza srl e W Bau srl responsabili del deposito dei rifiuti e della proprietà” «Su questa vicenda siamo sempre stati estremamente determinati – precisa il primo cittadino – sia per quanto riguarda la tutela della salute dei cittadini sia per quanto riguarda il rispetto ambientale Da un punto di vista urbanistico la vicenda si è conclusa con la chiusura dell’attività e opereremo per fare i modo che vicende come queste non si ripeta mai più sul nostro territorio Ora per chiudere definitivamente questa vicenda c’è la questione della rimozione dei rifiuti depositati in loco e il passo che abbiamo effettuato va in questa direzione» Le società oggetto dell’ordinanza avranno 15 giorni per procedere con la richiesta di autorizzazione alla messa in disponibilità dei beni che ora sono sotto sequestro e 120 per completare la rimozione dei rifiuti Nel testo dell’ordinanza è spiegato anche come procederà il Comune nei confronti delle società nel caso queste non dovessero rispettare quanto previsto dalla stessa: “In caso di inottemperanza – si legge – in danno ai soggetti responsabili ed al recupero delle somme anticipate da questa Amministrazione mediante iscrizione a ruolo delle relative somme e riscossione coatta delle stesse” e che “verranno assunti tutti i provvedimenti di legge e verrà presentata denuncia all’autorità giudiziaria” «È una questione che stiamo affrontando con Regione e Provincia – specifica il sindaco – È chiaro che se non dovessero rispettare quanto previsto dall’ordinanza il soggetto attuatore è il Comune che si avvarrà anche della collaborazione tutti gli organi competenti L’amministrazione di fronte alle criticità avrà sempre un atteggiamento attivo E lo faremo anche in questa situazione in base a quel che prevede la normativa» Per quanto riguarda invece gli eventuali costi che potrebbero esserci in caso di inottemperanza «ci spaventa di più che la situazione rimanga così com’è come tante volte succede in casi simili – chiude Capitanio – Quindi se le società non dovessero rispettare quanto previsto ne risponderanno in tutte le sedi competenti».