L’Imoco Volley Conegliano ha vinto la Champions League femminile di pallavolo battendo nettamente in finale un’altra squadra italiana Ormai da anni Conegliano è la squadra di pallavolo più forte d’Europa e del mondo: questa è la sua seconda Champions League vinta consecutivamente e la terza dalla stagione 2020/21; ad aprile ha vinto il suo settimo campionato italiano consecutivo e in questa stagione ha vinto 56 partite su 57 giocate È anche il quinto titolo vinto da Conegliano nella stagione 2024/2025 su cinque competizioni a cui ha partecipato: oltre alla Champions e allo Scudetto ci sono già stati anche Coppa Italia In semifinale Conegliano aveva battuto per 3 set a 1 la Vero Volley Milano, la squadra che da qualche anno è diventata la sua rivale più credibile sia in Italia che in Europa, e quella contro cui finisce più volte per giocare nelle fasi decisive delle competizioni: ogni volta però vince Conegliano Per Scandicci invece era la prima volta in una finale di Champions League: in semifinale aveva battuto un po’ a sorpresa (soprattutto per il punteggio netto di Istanbul (dove peraltro quest’anno si giocavano semifinali e finali di questa Champions League) Nella finale per il terzo e quarto posto Milano ha poi battuto a sua volta il VakifBank per 3 set a 1: le prime tre squadre di questa Champions sono insomma state tre italiane Dal 2017 Conegliano è allenata da Daniele Santarelli che in questi anni ha anche vinto i Mondiali con la Serbia e gli Europei con la Turchia (nella pallavolo è abbastanza frequente che gli allenatori abbiano un doppio incarico È una squadra con diverse pallavoliste molto esperte ma che in questi anni ha saputo anche mettere in atto un certo ricambio inserendone altre più giovani molto talentuose Ci sono per esempio il libero Monica De Gennaro e la palleggiatrice Joanna Wolosz che hanno rispettivamente 38 e 35 anni e sono in squadra dal primo dei sette Scudetti consecutivi; altre invece sono arrivate più di recente da altre squadre ma si sono ben inserite: si sono aggiunte solo la scorsa estate le schiacciatrici Zhu Ting e Gabriela Guimarães (Gabi) campionessa olimpica a Parigi 2024 con la nazionale italiana mentre l’opposta è la formidabile svedese Isabelle Haak Dalle giovanili invece sono state inserite in squadra due giocatrici molto promettenti come Merit Adigwe (classe 2006) e Anna Bardaro (2005) L’Imoco Volley Conegliano fu infatti fondata nel 2012 da un gruppo di imprenditori locali legati alla filiera del Prosecco poco dopo il fallimento della precedente squadra locale (la Spes Conegliano): ebbe quindi da subito proprietari molto legati al territorio, con capacità e volontà di investire nella squadra e nella sua promozione a livello locale, dove è molto seguita fin dalla sua fondazione. C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine All'inizio Jason Belmonte veniva preso in giro: poi ha cominciato a vincere tutto, e ha rilanciato uno sport in crisi Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi Nonostante le grandi aspettative, le prime sei gare di Formula 1 sono state disastrose e i piloti non nascondono la frustrazione A cui si è appena aggiunto Lorenzo Musetti Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter Delle 28 squadre partecipanti ne resterà soltanto una, dopo un torneo intricatissimo Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Conegliano vince a Istanbul la più importante competizione per club Arriva il grande slam per la squadra di Santarelli che in finale ha battuto con un netto 3-0 le avversarie con i parziali di 25-16 Con la vittoria di oggi 4 maggio alla Ulker Sport Arena di Istanbul nella finale di CEV Champions League contro la Savino del Bene Scandicci Carraro Prosecco DOC Conegliano ha conquistato la sua terza champions league,la seconda consecutiva il quinto trofeo stagionale dopo la Supercoppa le Pantere conquistano 5 trofei in una singola stagione completando uno strepitoso Grande Slam di successi.  Si tratta di un traguardo storico per il volley italiano: prima ci riuscì solo il Vakifbank Istanbul nella stagione 2017/18 È anche la 22° gara di fila vinta in Champions League un successo al culmine della quarta finale nelle ultime 5 edizioni della competizione L'Imoco ha vinto tutti i trofei delle ultime due stagioni in Italia non ci era mai riuscito nessuno finora Dopo la vittoria di oggi nella bacheca del club gialloblù brillano 29 trofei dal 2012 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.  L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro che vince la sua terza Champions League al pari di Asia Wolosz Cristina Chirichella e Anna Bardaro; primo hurrà europeo per Nanami Seki Anche per coach Daniele Santarelli si tratta della terza CEV Champions League conquistata nonché il 26° trofeo da capo-allenatore delle Pantere diventa l’unica giocatrice della storia della pallavolo ad avere due stagioni da Grande Slam staff e dirigenza festeggeranno una stagione da all-in domani sera 5 maggio sera dalle 20,30 in piazza Cima a Conegliano insieme a tutti i tifosi Un attacco di Isabelle Haak durante la semifinale di Champions League 2024-25 tra Imoco Volley Conegliano e Numia Vero Volley Milano 🥇​Dall'esordio alla finale d'oro: rivivi il cammino delle ragazze di Velasco PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel parcheggio della discoteca “Playa loca” UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28 avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie L’auto è uscita di strada finendo la.. Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando scomparve dalla piccola città di Reedsburg MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha” evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza che ha visto la partecipazione di circa 360.. commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 05/05/2025 14:38 | Roberto Silvestrin | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie! Gabi 12, Zhu 14, Seki, Eckl (L2) n.e., Lubian n.e., De Gennaro (L1), Haak 21, Wolosz, Adigwe n.e., Lanier n.e., Lukasik n.e., Chirichella 10, Fahr 13, Bardaro n.e.. Ribechi (L2) n.e., Herbots 5, Castillo (L1), Ruddins 9, Kotikova, Mancini n.e., Ognjenovic, Bajema, Graziani, Nwakalor 5, Carol 5, Antropova 14, Mingardi n.e., Ung Enriquez n.e.. Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità. Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto. Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno. Condividi Volley, Conegliano campione: festa pazza Le ragazze di Santarelli più forti di tutte: sono loro le vincitrici della Champions League 2025 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P A.Carraro Prosecco DOC Conegliano: Gabi 11 Alla Ülker Sport Arena di Istanbul è tempo di finale tricolore di CEV Champions League Carraro Prosecco DOC Conegliano sfida la Savino del Bene Scandicci: è il secondo appuntamento di fila tutto italiano che decide la massima competizione europea Le Pantere disputano la quarta finale di Champions in 5 anni davanti a loro l’unica formazione che ha vinto tutte le 9 partite europee per 3-0 compresa la semifinale contro il Vakifbank Istanbul Spettacolo garantito di fronte agli oltre 5400 appassionati di volley internazionale presenti per la gara decisiva delle Final Four Coach Daniele Santarelli non cambia la formazione che ha battuto la Numia Vero Volley Milano in semifinale: la diagonale è Wolosz-Haak Fahr e Chirichella le centrali e De Gennaro il libero È un remake della Finale Scudetto 2024 a guidare le toscane c’è coach Marco Gaspari allenatore gialloblù dal 2012 al 2014: Ognjenovic e Antropova formano la diagonale Wolosz e compagne vivono di strappi detonanti che portano verso l’1-0: Fahr alza il primo di 5 muri del parziale (4-1 7 punti per le due centrali dopo la prima pausa Uno show di Haak da posto 2 e dalla seconda linea porta all’allungo decisivo nel primo set Gabi mette le marce alte per chiudere il set quando serve (25-16 anche tante difese da manuale per la brasiliana assieme a De Gennaro) Haak ha già toccato la doppia cifra sull’1-1 del secondo set poi alza una palla meravigliosa per Zhu (6-3) Quando Gabi fa il 9-5 si sentono i tifosi gialloblù in sottofondo (5 punti con il 100% offensivo per la carioca sul 2-0) Carraro Prosecco DOC respinge Scandicci appena risponde colpo su colpo: Haak graffia con un doppio ace che porta il 21-16 le Pantere sbagliano pochissimo e toccano ancora picchi altissimi (solo un errore di squadra tra servizio è ancora Gabi a scrivere il set-point Brasiliana con 11 punti e il 69% in attacco alla fine del match Zhu sfoggia la sua miglior versione da posto 4 con un paio di colpi magnifici (8-7 saranno 14 alla fine con il 72% in attacco e 2 muri) poi serve un parziale di 4-0 per tornare in vantaggio ci pensa Fahr con il muro a scavare un altro solco (18-15 11 di squadra per le gialloblù): da lì in poi le Pantere volano verso la vittoria quando Haak piazza il terzo ace della gara sta per partire la festa: é Chirichella a murare per il 25-19 decisivo il 3-0 vale la CEV Champions League per le gialloblù Seguono premiazioni collettive e individuali: Gabi Lubian e De Gennaro entrano nell’all-star team della competizione mentre Isabelle Haak vince il premio di mvp delle Final Four Opposta magnifica a Istanbul in finale: 21 punti senza errori in attacco e 2 muri Da oggi lunedì e fino a venerdì 9 maggio, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene saranno protagoniste della nuova edizione della Donnavventura Experience nell’àmbito del progetto “Valorizzazione e promozione turistica del Sito UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” L’iniziativa è promossa con fondi del Ministero del Turismo vede come Comune capofila Pieve di Soligo ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene L’esperienza rappresenta una tappa significativa per il format Donnavventura che dopo l’esordio del 2025 in Valle d’Aosta approda nel sito UNESCO veneto per una nuova fase del progetto. Protagoniste saranno quattro viaggiatrici: Annabruna Lauren e Angelica. L’intero progetto si fonda su una formula collaudata che mette al centro il racconto del territorio attraverso l’esperienza diretta delle partecipanti L’obiettivo è la produzione di contenuti originali per i canali digitali e social di Donnavventura con particolare attenzione a YouTube, con un focus sui pubblici giovani e digitalmente attivi le protagoniste attraverseranno alcune delle aree più rappresentative del sito UNESCO, come il Muro di Ca’ del Poggio noto anche per essere parte integrante del tracciato del Giro d’Italia posto in cima al colle di Giano e punto panoramico di grande valore Il programma include anche una giornata di esplorazione su Vespa che permetterà di visitare luoghi iconici come il Molinetto della Croda, l’Abbazia di Follina e il borgo di Cison di Valmarino, inserito tra i Borghi più belli d’Italia È prevista una tappa anche all’Osteria senz’Oste simbolo dell’accoglienza rurale del territorio Durante il tour verrà percorso un tratto del Cammino del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che si snoda lungo il crinale delle colline luoghi di culto medievali e antichi tracciati L’itinerario comprende anche un’esperienza di canottaggio sui laghi di Revine e un’attività a cavallo volta ad approfondire il legame tra paesaggio e attività outdoor Il racconto delle Colline passerà inoltre attraverso l’enogastronomia grazie a due momenti centrali: lo spiedo di Pieve di Soligo realizzato in collaborazione con il mondo degli spiedisti locali e la cena a Castelbrando che vedrà la partecipazione delle campionesse mondiali del Tiramisù L’iniziativa s’inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come territorio da vivere e da raccontare Il progetto punta a trasmettere in maniera autentica e immersiva il valore culturale riconosciuto nel 2019 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO Le protagoniste di questa edizione provengono da contesti diversi e si distinguono per esperienze personali spirito di avventura e capacità comunicativa. Annabruna Di Iorio è reporter storica del format. Camilla Cassandro impegnata da anni nel progetto Donnavventura. Lauren Quaquarelli nata a Derby da madre inglese e padre pugliese raccontando con passione cultura e territori. Angelica Masiero è la più giovane del gruppo ma già forte di esperienze di viaggio significative L’iniziativa conferma l’impegno dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel promuovere il territorio attraverso strumenti di comunicazione innovativi capaci di parlare a pubblici diversificati e rafforzare la percezione del valore identitario culturale e sostenibile del paesaggio collinare (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto e video: Qdpnews.it)(Articolo foto e video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Un brindisi infinito che non dà cenni di cedimento L’A.Carraro Prosecco Doc Conegliano alza nel cielo di Istanbul la sua terza CEV Champions League completando un leggendario Grande Slam di trofei in una stagione 2024-25 che passerà alla storia: dopo la Supercoppa sesto derby azzurro nella storia della competizione (2024 le pantere di coach Santarelli si impongono per 3-0 sulla Savino Del Bene Scandicci che conquista comunque un’ottima medaglia d’argento al termine della sua prima Final Four Un podio tutto italiano che conferma il dominio della Serie A sulla pallavolo femminile visto che la medaglia di bronzo è andata alla Numia Vero Volley Milano Il successo europeo numero tre dell’A.Carraro Prosecco Doc Conegliano (già vincitrice nel 2021 e nel 2024) 29° trofeo della storia delle pantere e nono trofeo consecutivo su nove competizioni negli ultimi due anni arriva al termine dell’ennesima grande prestazione delle ragazze di coach Santarelli Veemente la partenza nel primo set (25-16) contro la Savino Del Bene Scandicci soffocata non solo con un muro asfissiante (5 blocks nel primo set 11 totali) ma anche con una difesa attentissima tenuta in piedi praticamente per tutta la partita grazie al grandissimo contributo di De Gennaro e Gabi Antropova (14 punti) e Ruddins negli ultimi due set (9 punti) hanno provato a cambiare l’inerzia dell’incontro ma senza andare oltre il 25-21 del secondo parziale e il 25-19 che ha chiuso la contesa Lucidissima la regia di Joanna Wolosz per tutto il match illeggibile per il muro avversario: grande merito della polacca per i 21 punti di Haak (64%) e per gli 11 della stessa schiacciatrice brasiliana Chiudono con 7 e 6 punti Chirichella e Fahr (3 e 2 muri) comunque attentissime su ogni offensiva toscana a sugellare il dominio della Serie A sulla CEV Champions League è arrivato il successo della Numia Vero Volley Milano in grado di superare le turche del VakifBank Istanbul per 3-1 nella Finale che valeva la medaglia di bronzo Una partita che le ragazze di coach Lavarini hanno approcciato benissimo volando nel primo set sulle ali di Egonu (6 punti) e di una Orro precisa non solo in regia ma anche letale in attacco (3 punti) per il 25-15 valso l’1-0 Protagonista anche nel secondo parziale la diagonale azzurra con altri 6 punti dell’opposta e 3 della regista per il 25-19 che non sembrava lasciar intravedere alcuna reazione da parte delle turche L’orgoglio della formazione di coach Guidetti si è visto però nel terzo gioco anche per merito di qualche cambio nel 6+1 giallonero con Cebecioglu (6 punti) opposta e Frantti (3) in coppia con Markova in banda dopo che sia Van Ryk che Bosetti non avevano brillato nei primi parziali l’accelerata delle turche è arrivata nel finale e ha permesso il 23-25 che non solo ha riaperto la sfida ma anche animato il pubblico della Ulker Sports Arena Nell’ambiente caldissimo la squadra di coach Lavarini ha sofferto la pressione all’inizio del quarto set ma poi si è sciolta anche grazie all’ingresso di Heyrman fondamentale sia a muro ma anche a livello emotivo lucidissima in regia e pericolosa in attacco 21 punti per Egonu (5 muri) davanti a Cazaute (15 con il 60%) Per le turche 16 punti di Markova e 10 per Cebecioglu Con la vittoria di oggi alla Ulker Sport Arena di Istanbul nella finale di CEV Champions League contro la Savino del Bene Scandicci Carraro Prosecco DOC Conegliano ha conquistato la sua TERZA CHAMPIONS LEAGUE il QUINTO TROFEO STAGIONALE dopo la Supercoppa completando uno strepitoso Grande Slam di successi È un traguardo storico per il volley italiano ci riuscì solo il Vakifbank Istanbul nella stagione 2017/18 È la 22° gara di fila vinta in Champions League Carraro Prosecco DOC ha vinto tutti i trofei delle ultime due stagioni staff e dirigenza festeggeranno una stagione da ALL-IN domani sera dalle 20:30 in piazza Cima a Conegliano insieme a tutti i tifosi Scandicci spazza via il Vakifbank e festeggia una storica finale: highlights Maja Ognjenovic alza per Carol Da Silva nella semifinale di Champions League 2024-25 tra Savino del Bene Scandicci e VakifBank Instanbul Le 'Pantere' diventano la prima squadra di sempre a vincere cinque trofei in una sola stagione La Champions League vinta contro Scandicci è il ventinovesimo trofeo messo in bacheca dalla Imoco che ha saputo costruire una dinastia di 'Invincibili' come si era mai visto nella storia del volley italiano Una notizia triste per le avversarie ma meravigliosa per tutto il movimento della pallavolo femminile italiana gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky Tutti gli articoli di Sky Sport Insider retroscena e storie raccontate dalle grandi firme di Sky Sport La newsletter esclusiva di Sky Sport Insider Conegliano campione d'Europa! Rivivi gli highlights della finale e la festa Egonu: "Velasco importante per me. Razzismo? Lotto per sensibilizzare e aiutare" Savino Del Bene Scandicci252525162119PubblicitàPubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi Le Pantere hanno la meglio nonostante un brivido nel finale con tre match point annullati dalla Numia Vero Volley Milano Zhu e Hawk tra le migliori in campo: domenica la finalissima contro una tra Scandicci e Istanbul Conegliano non sbaglia l'esordio alle Final Four di CEV Champions League Sabato 3 maggio le Pantere hanno battuto per 3 set a 1 la Numia Vero Volley Milano confermandosi come vera e propria "bestia nera" delle lombarde che in questa stagione non sono mai riuscite a vincere contro Conegliano La semifinale però non era partita al meglio per la Pantere che sono riuscite a portare il punteggio a loro favore e ad aggiudicarsi il parziale con il punteggio di 25-21 Nel secondo set la reazione di Milano guidata dalle schiacciate di Paola Egonu e dalle difese di Miriam Sylla Le lombarde hanno chiuso con il punteggio di 20-25. Nel terzo parziale però l'Imoco è tornata a spingere imponendo il proprio gioco (25-17) e portandosi sul 2-1 Nella quarta e decisiva frazione si è giocato punto a punto fino alle fasi finali dove le Pantere hanno preso un vantaggio di +5, arrivando al match point sul 24-19 Qui Milano ha però tirato fuori gli artigli tentando una rimonta disperata annullando ben tre match point alle venete che hanno chiuso la partita sul punteggio di 25-23 Tanti gli errori anche da parte di Conegliano che però può festeggiare la conquista della seconda finale consecutiva di Champions League dopo quella vinta l'anno scorso L'avversario da battere sarà la vincente tra la Savino del Bene Scandicci e il Vakifbank Istanbul Alle ore 18 il fischio d'inizio per eleggere la seconda finalista del torneo Velasco: "La forza della mia Italia è saper dimenticare gli errori" Conegliano vince il derby con Milano, sfiderà Scandicci: gli highlights Le pantere hanno vinto il Grande Slam, evviva le pantere. Da ieri sera i tifosi del club coneglianese sono in festa grande per il sensazionale traguardo raggiunto dalle ragazze allenate da coach Daniele Santarelli vincitrici di tutte e cinque le competizioni per le quali erano in corsa in questa stagione agonistica appena terminata Un risultato destinato a rimanere negli annali e che verrà celebrato adeguatamente questa sera alle 20.30 in piazza Cima a Conegliano dove la squadra è attesa dopo il ritorno in aereo da Istanbul la metropoli che ha ospitato la Final Four di Champions League conclusa con tre squadre italiane sul podio il Palmarès del club fondato nel 2012 dalle famiglie Maschio Polo e Garbellotto dopo l’ingloriosa fine del progetto Spes è chilometrico: 29 le coppe in bacheca “in 13 anni” come sottolineano – correttamente – in molti anche l’osservazione secondo cui tutti i trofei della società gialloblù sono arrivati in realtà in appena 9 anni l’annata del primo scudetto con il duo Mazzanti – Santarelli alla guida tecnica Il primo triennio fu ricchissimo di entusiasmo con tanto di finale scudetto 2013 raggiunta nella sorpresa generale dopo aver eliminato in rapida sequenza due “mostri sacri” dell’epoca come Villa Cortese e Busto Arsizio e l’esordio in Champions League già nella stagione successiva che ha il privilegio di seguire il “progetto Imoco” fin dalla sua nascita se oggi l’Imoco Volley (con i “naming sponsor” Prosecco Doc e Antonio Carraro a corroborare il tutto) solleva coppe in serie è anche per merito di quei primi tre anni di vita in cui la bacheca rimase vuota Dopo la clamorosa eliminazione in Gara5 di semifinale scudetto 2015 contro la Pomì Casalmaggiore di Mazzanti e Santarelli (sì alcuni tifosi si ricordarono che i presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio annunciando la nascita del club il 25 aprile 2012 avevano parlato di un “progetto sportivo triennale” al termine del quale si sarebbero tirate le somme dopo quel triennio con i mourinhiani “zero tituli” Il tema fu oggetto di dibattito – e qualche preoccupazione – anche tra i tifosi organizzati che stavano tornando da Cremona in pullman dopo la partita che il 29 aprile 2015 negò la finale scudetto alle pantere per mano della Pomì: proprio in quel frangente arrivò a un tifoso un messaggio di Garbellotto che si complimentava con i supporter gialloblù per la vittoria dello “scudetto del pubblico” e invitava tutti a rimanere tranquilli annunciando che ci si sarebbe “rivisti a settembre” E’ forse quello lo spartiacque della storia dell’Imoco Volley: nonostante il “progetto triennale” non avesse portato coppe si è capito che comunque nel territorio era stato seminato qualcosa di potenzialmente più importante: l’humus sufficiente a fare ripartire di slancio il club cambiando diversi nomi – guida tecnica in primis – e investendo ancora di più Altro momento in cui il club tenne provvidenzialmente dritta la barra fu la clamorosa eliminazione il 17 febbraio: partita secca al Palaverde pantere grandi favorite ma nei primi due set non ci capiscono nulla poi l’ultimo pallone schiacciato nel tie break da Megan Easy – una delle più grandi campionesse transitate nella Marca – termina fuori per il 19-21 ma il duo Mazzanti – Santarelli viene confermato fino alla fine della stagione di cui venerdì scorso si è celebrato il nono anniversario La storia (re)iniziata alle 20.53 di quel lunedì 2 maggio 2016 è tempestata di gioie che nascono sì dagli investimenti e dalla competenza ma anche dalla resilienza dal non avere mollato quando trofei e stendardi non arrivavano dall’avere creduto nell’esperienza maturata nella bontà del progetto e – come amano ricordare i presidenti – dall’appoggio del territorio a vedere Imoco – Busto Arsizio quarto di finale di andata di Coppa Italia vinto dalle pantere 21-19 (punteggio ricorrente evidentemente) al tie break con 23 punti di Emiliya Nikolova al Palaverde erano occupati 1.515 seggiolini su 5.344 Adesso quello stesso palazzetto è diventato piccolo e la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni esprime via social le felicitazioni alla “Grandissima Imoco Conegliano che si conferma regina d’Europa grazie alla vittoria della Champions League femminile Complimenti anche a Scandicci e Milano per il podio tutto italiano: è la prima volta nella storia Grazie alle nostre atlete per aver portato il Tricolore così in alto (Autore: Luca Anzanello)(Foto: CEV/Conny Kurth e Imoco Volley)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata L'esultanza della Prosecco Doc Imoco Conegliano durante la finale di CEV Champions League 2024/25 La CEV Champions League comincia a far battere i cuori dei tifosi Carraro Prosecco DOC affronta la Numia Vero Volley Milano in semifinale in una sfida infinita tra le due migliori compagini italiane Nell’ultimo anno è valsa lo Scudetto e la Champions League 2024 ora la sfida regala un posto alla finale di domani Si gioca alla Ülker Sport Arena di Istanbul palazzetto avveneristico da oltre 13 mila spettatori che accoglierà lo spettacolo delle Final Four più di 3300 sono già presenti per la prima semifinale Coach Daniele Santarelli schiera la diagonale Wolosz-Haak coach Lavarini sceglie Orro-Egonu per la diagonale Milano parte sgasando e tieni in mano il vantaggio per la prima metà del set: decisivo il primo break di 4-0 delle Pantere con Fahr e Haak in copertina per il 13-13 regala il primo vero vantaggio gialloblù (17-16 12 punti combinati alla fine per le centrali) 100% in ricezione e 50% in attacco nel primo set) e Haak sono fluide anche sul tramonto del set De Gennaro trova un assist al bacio per il 18-21 della svedese Lukasik rende la seconda linea più spessa uno scambio mega galattico si chiude con il muro dell’1-0 di Zhu Carraro Prosecco DOC cavalca l’onda e inizia bene anche il secondo set con Fahr protagonista tra primo tempo ed ace (1-5); Zhu bastona più non posso e Gabi Brasiliana ingaggiata da Wolosz anche dalla seconda linea quando le Pantere trovano un break di 4-0 (8-14) De Gennaro dà fosforo alla difesa per far dilatare il vantaggio su un altro colpo letale di Zhu (10-17 cinese top scorer gialloblù del secondo parziale a quota 5 chiuderà da top scorer del match con 21) Coach Santarelli chiama time-out appena Milano la Numia Vero Volley è caparbia e si porta avanti: Seki e Adigwe danno il cambio alla diagonale sul tramonto del secondo set (23-18) Il terzo set si apre con la tensione alle stelle in una gara che rende onore al peso della posta in palio Zhu guida l’attacco ad inizio secondo set con 3 punti prestissimo (5-6); Haak massimizza il più possibile da posto 2 e regala uno show in un crocevia della partita (13-19 7 punti per l’opposta con il 64% in attacco nel terzo parziale Carraro Prosecco DOC mantiene le distanze (zero errori in attacco di squadra nel terzo set) anche grazie ai punti pesanti di Zhu con l’errore di Sylla le Pantere tornano avanti Il quarto set è un ping-pong di sbavature all’inizio coach Santarelli inserisce Lubian e le Pantere trovano un parziale di 4-0 culminato con un muro di Gabi (14-12): Wolosz e compagne si attaccano ad un mini-break in attacco (17-15) Zhu chiude il colpo tre volte di fila (21-18 anche Lubian graffia quando conta regalando il matchpoint: alla quarta palla buona è Gabi che chiude il giochi e manda la A Ma non c’è tempo per godersi un altro traguardo strepitoso: domani alle 18 italiane le Pantere scendono in campo per la finale la quinta della stagione; sarà la sesta in assoluto in Champions League per la A Carraro Prosecco DOC e la quarta degli ultimi 5 anni L’avversario sarà la Savino del Bene Scandicci per il secondo anno di fila la CEV Champions League è a tinte azzurre CHAMPIONS LEAGUE - Imoco Conegliano campione d'Europa Rivivi gli highlights della finale vinta 3-0 contro Scandicci e la festa con la premiazione Le Pantere completano così il Grande Slam nella stagione 2024/25 vincendo tutti i trofei possibili: Supercoppa Italiana Es gelten die AGBs.In direttaPremiumSnookerWM | FinaleZhao X. - M. Williams | Sheffield | 4. Session È un sogno tutto italiano quello che si consumerà tra pochissimo alla Ülker Sport Arena di Istanbul palazzetto avveniristico da oltre 13 mila spettatori: la finale di Champions League femminile di volley 2025 sarà Conegliano contro Scandicci il meglio del nostro volley a contendersi il trono europeo ma anche il segnale di una supremazia tecnica e mentale che sta ridisegnando i confini di questo sport Dopo un primo set conquistato dalle lombarde grazie a una Paola Egonu in grande spolvero le Pantere venete hanno ribaltato il match Da segnalare l’assenza iniziale di Miriam Sylla tra le titolari di Milano per una scelta tecnica Conegliano ha giocato con la massima precisione registrando zero errori in attacco e sfruttando i punti pesanti di Zhu Ting mentre un errore di Sylla (subentrata a partita in corso) nel quarto set ha spianato la strada alle ragazze di coach Santarelli premiate anche per la maggiore lucidità Al termine della partita il tecnico di Conegliano ha commentato: “Abbiamo fatto un bel passo perché giocare contro Milano tante gare così ravvicinate non è semplice forse di più della finale scudetto perché sapevamo che nella serie lunga potevamo essere un po' più forti mentre nelle partite secche tutto può succedere lì la partita è diventata più nervosa e abbiamo avuto difficoltà Nika Daalderop ha invece espresso il suo rammarico: “Oggi è stata una partita giocata punto a punto dove nelle parti finali dei set ci sono mancate delle soluzioni in attacco ma dobbiamo subito voltare pagina e concentrarci sul match di domani perché c’è un bronzo da conquistare” La semifinale che ha fatto sognare di più gli appassionati è stata quella di Scandicci la squadra toscana ha dominato le campionesse turche con un netto 3-0 L’alzatrice serba Maja Ognjenovic è stata la vera regista dello spettacolo: con la sua classe ed esperienza ha fatto girare alla perfezione l’attacco toscano Antropova ha giocato due set su livelli altissimi per poi sferrare l’attacco vincente in un terzo set che l’ha vista un po’ in affanno Ottima anche la prova delle bande Herbots e Bajema Difesa e ricezione hanno avuto in Castillo un punto di forza assoluto un VakifBank irriconoscibile: troppe difficoltà in ricezione una Van Ryk fisicamente limitata e una Cansu poco precisa nelle scelte di gioco Solo Bosetti ha mantenuto un rendimento dignitoso ma non è bastato a evitare il pesante 0-3 contro Scandicci Domani il palcoscenico sarà tutto per le due migliori squadre italiane Per Marco Gaspari sarà la seconda finale consecutiva dopo quella persa l’anno scorso alla guida di Milano mentre Conegliano ha davanti un obiettivo storico: vincere la Champions significherebbe completare un "Grande Slam" stagionale portando a casa tutte le competizioni nazionali e internazionali disputate ma anche una sfida pronta a infiammare Istanbul per un automobilista che stava transitando in via Friuli Lì è in corso un cantiere allo scopo di togliere i new jersey dal cosiddetto “fagiolone” e realizzare un sistema di arredo urbano permanente La vettura è finita nella porzione di cantiere di via Friuli dove è in corso la sistemazione del marciapiede e della pista ciclabile Forse per distrazione o per altre cause la vettura è rimasta incastrata ed è stato necessario l’intervento da parte del carroattrezzi Sul posto anche una pattuglia della Polizia locale del Coneglianese Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita (Autore: Arianna Ceschin)(Foto: per gentile concessione di un lettore)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Una petizione per chiedere il ripristino della sede dell’Agenzia delle Entrate in città: è questa l’iniziativa avviata in queste ore dal Circolo coneglianese di Fratelli d’Italia L’ente era situato in uno stabile privato al fianco del Commissariato e aveva espresso la necessità di trovare un luogo pubblico Dopo una ricognizione in città, non erano emersi edifici adatti a tale scopo, motivo per cui l’ente, come da annuncio nell’estate 2023 era stato costretto a trasferirsi nel Comune di Vittorio Veneto il Circolo di Fratelli d’Italia ha così voluto riaprire quella tematica intende essere “una battaglia che nasce dalla volontà di restituire ai cittadini ai professionisti e alle imprese del territorio un servizio essenziale “Una scelta che ha causato notevoli disagi per gli utenti costretti ora a spostamenti più lunghi e complessi aggravati dalla distanza e dai tempi di percorrenza” sottolineando che “Conegliano è il secondo Comune della provincia di Treviso sia per popolazione residente (dati ISTAT al 1° gennaio 2025) che per numero di imprese attive (dati della Camera di Commercio Treviso-Belluno al 31 dicembre 2024)” il venir meno di un presidio fiscale sul territorio rappresenta una penalizzazione ingiustificata e lesiva per l’intero sistema socioeconomico della città” Parole a cui si sono aggiunte quelle di Ezio Da Re coordinatore dello stesso Circolo politico “La perdita della sede dell’Agenzia delle Entrate è una ferita aperta per Conegliano – dichiara Ezio Da Re – Parliamo di un servizio primario che non può mancare in una città come la nostra economia e ruolo strategico nel territorio Con questa petizione vogliamo dunque dare voce al disagio dei cittadini e alle legittime esigenze delle categorie produttive locali Ecco perché chiediamo di ascoltarci e di restituire a Conegliano ciò che le spetta” una realtà dinamica e produttiva come Conegliano venga privata di un presidio fiscale così importante – aggiunge Da Re – Non possiamo accettare passivamente questa situazione Fratelli d’Italia sarà quindi al fianco dei coneglianesi finché non sarà ripristinata una presenza stabile dell’Agenzia delle Entrate in città invitiamo i cittadini e le associazioni di categoria a sostenere e a diffondere la nostra petizione” “La questione è emersa durante il periodo di commissariamento e lo spostamento era già deciso – è stata la replica del sindaco di Conegliano Fabio Chies – Il nostro è un territorio complesso e non si deve pensare di portare via un servizio a qualcun’altro”: ognuno è libero di fare le iniziative che vuole però il Circolo di Fratelli d’Italia ci deve dire dove vorrebbe mettere l’Agenzia delle Entrate perché il tema era la difficoltà a trovare un edificio” non sono mancate alcune osservazioni dai banchi dell’opposizione “Libertà Civica e Popolare ha fortemente criticato l’inazione dell’amministrazione Chies (presentando diverse interrogazioni) all’epoca in cui l’Agenzia delle Entrate aveva chiesto al Comune di Conegliano di individuare una sede alternativa per rimanere in città – il commento del consigliere Filippo Secolo – Come consigliere avevo incontrato alcuni dipendenti ai quali avevo espresso la nostra solidarietà (all’epoca non avevano informazioni sulle sorti dell’ufficio coneglianese)” “Se ci fossero le condizioni per far rientrare l’Agenzia delle Entrate a Conegliano ha un bacino di utenza maggiore: questo è un dato di fatto – ha proseguito – Tuttavia la scelta non può essere ‘imposta’ all’Agenzia; quanto all’amministrazione mi pare che non si sia fatto nulla per creare condizioni favorevoli al rientro dell’Agenzia a Conegliano avrebbe più un valore simbolico che pratico“ “Sin dalla chiusura a Conegliano dell’Agenzia delle Entrate il nostro gruppo consiliare ha manifestato il proprio disappunto Con questa chiusura è stato penalizzato il nostro territorio costringendo i residenti a doversi recare nel Comune di Vittorio Veneto per la gestione delle pratiche di competenza dell’ente – ha affermato – Il tutto è avvenuto durante il commissariamento del nostro Comune a seguito della ‘caduta’ dell’amministrazione Chies “È bene ricordare che ciò è avvenuto in quanto il Comune di Conegliano a fronte di una precisa richiesta dei responsabili dell’Agenzia di individuare una nuova sede a Conegliano in alternativa a quella già operativa nella nostra città Questo mancato riscontro evidenzia i limiti del periodo in cui Conegliano è stata commissariata – ha sottolineato – Auspichiamo che nella nostra città venga attivato almeno uno sportello dell’Agenzia delle Entrate per garantire pertanto anche ai coneglianesi il sevizio che c’era da diversi anni” “Mi lascia fortemente amareggiato che una scelta così importante per il nostro Comune sia avvenuta in un periodo di vuoto politico di qualche mese perché la città era commissariata – ha concluso – Come gruppo politico continueremo a fare tutto ciò che è possibile per permettere ai nostri residenti di poter usufruire di questo importante servizio” (Autore: Arianna Ceschin)(Foto: Fratelli d’Italia – Circolo di Conegliano)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Il caso è avvenuto al policlinico San Giorgio di Pordenone:; la Procura ha aperto un'inchiesta dopo la denuncia presentata dai genitori la ginecologa trevigiana sarà difesa dall’avvocato Massimiliano Paniz Una coppia della provincia di Pordenone ha presentato una denuncia in Procura per fare luce sulle cause della morte del figlio avvenuta lo scorso 18 aprile al Policlinico San Giorgio. I genitori si erano presentati alla clinica in mattinata La sera la mamma era stata sottoposta a un taglio cesareo un intervento necessario dopo che gli ultimi accertamenti avevano mostrato dei segni di sofferenza fetale il neonato è deceduto durante il parto La Procura di Pordenone ha così aperto un'inchiesta per ricostruire quanto avvenuto al policlinico di Pordenone Dopo aver richiesto il sequestro delle cartelle cliniche nel registro degli indagati è stata iscritta una ginecologa 50enne di Conegliano Si tratta di un atto dovuto in modo che la dottoressa possa tutelarsi nominando dei consulenti di parte nel corso delle perizie Il pm Federica Urban ha disposto l'autopsia affidandosi al medico legale Antonello Cirnelli alla professoressa Marny Fedrigo dell'Università di Padova e a Pantaleo Greco direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Arcispedale Sant’Anna di Ferrara. L'indagata ha chiesto di essere difesa dell’avvocato Massimiliano Paniz che ha nominato come consulente il medico legale Giovanni Del Ben è tutelata dall’avvocato Giovanna Morsanutto che ha chiesto l'intervento del medico Sarah Nalin e del professore Erich Cosmi Una prima perizia sarebbe stata già compiuta venerdì 2 maggio Dai primi accertamenti si parla di morte endouterina fetale ma solo dopo gli esami istologici i consulenti potranno avere tutte le informazioni utili per poter determinare le cause del decesso del piccolo La Procura vuole in questo caso stabilire se c’è stata imprudenza negligenza o imperizia da parte del personale sanitario nel corso del parto cesareo La prima finale Champions in salsa toscana era frutto di una vittoria netta in semifinale contro la squadra di casa, un 3-0 al VakifBank Istanbul che giocava davanti al suo pubblico. Ma in finale Conegliano si è imposta 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)  e così le venete – che hanno giocato la loro quarta finale del torneo nelle ultime cinque edizioni – ottengono il terzo successo e anche il quinto trofeo stagionale dopo aver vinto campionato, Coppa Italia, Supercoppa italiana e Mondiale per club. Un grande slam storico. La Final Four in Turchia si è chiusa con un podio tutto italiano, dato il terzo posto conquistato da Milano, che ha battuto 3-1 il VakifBank Istanbul. A. CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Gabi 12, Zhu 14, Seki, Eckl (L2) ne, Lubian ne, De Gennaro (L1), Haak 21, Wolosz, Adigwe ne, Lanier ne, Lukasik ne, Chirichella 10, Fahr 13, Bardaro ne. All.: Santarelli. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ribechi (L2) ne, Herbots 5, Castillo (L1), Ruddins 9, Kotikova, Mancini ne, Ognjenovic, Bajema, Graziani, Nwakalor 5, Carol 5, Antropova 14, Mingardi ne, Ung Enriquez ne. All.: Gaspari. Note - Durata set: 20’, 25’, 22’. Attacco Pt%: 63% - 36%. Ricezione Pos% (Prf%): 49% - 42% (18% - 28%). Muri: 11-3. Ace: 4-3. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Pantere pronte a scendere in campo a Istanbul Carraro Prosecco Doc Conegliano affronterà la Numia Vero Volley Milano Tre squadre italiane alle Final Four si giocano questo fine settimana la conquista della Champions League di pallavolo ci sono ancora una volta le Pantere dell'Imoco Conegliano pronte a scendere in campo oggi pomeriggio Il formato delle Final Four torna per la prima volta dal 2018 visto che dal 2019 in poi era stata adottata la formula delle Superfinals Carraro Prosecco Doc Conegliano affronterà Milano in semifinale si sfideranno la Savino del Bene Scandicci contro il Vakifbank Istanbul La finalissima si giocherà domenica 4 maggio alle 18 italiane mentre la finale per il terzo posto inizierà alle 15 Conegliano e Milano si sono si sono già affrontate 45 volte comprese le ultime tre gare delle Finali Scudetto che hanno assegnato l’ottavo tricolore della storia del club L’ultimo precedente in CEV Champions League evoca dolcissimi ricordi per le Pantere: si tratta della Superfinal della passata edizione ad Antalya vinse la squadra di coach Santarelli per 3-2; nel 2022 le due squadre si sfidarono ai quarti di finale passarono Wolosz e compagne (0-3 all’andata Gli ultimi 15 appuntamenti sono andati tutti alla compagine gialloblù E sarà la quinta competizione diversa in cui le Pantere troveranno all Numia Vero Volley dopo la Supercoppa Ex della sfida lato Milano la schiacciatrice Myriam Sylla la centrale Anna Danesi e l’opposta Paola Egonu Tutte le gare delle Final Four di Cev Champions League saranno trasmesse in diretta streaming su Dazn coach delle Pantere: «Per me è sempre speciale venire qui a Istanbul a maggior ragione se giochiamo una competizione così importante Saremo nel miglior palazzetto per disputare un torneo ad alto livello di fronte a noi ci sono i club italiani e una delle migliori squadre del mondo Dal nostro punto di vista è un privilegio esserci abbiamo giocato diverse volte e conosciamo il valore degli avversari quello che abbiamo ottenuto finora non vale nulla ora È normale che dopo questa annata riceviamo tutta questa attenzione» La capitana Asia Wolosz conclude: «È fantastico essere qui alla Final Four e riabbracciare la vecchia formula per le finali di Champions League voglio fare i complimenti a tutte le altre squadre che si sono qualificate È stata una stagione lunghissima per noi abbiamo uno staff che ci aiuta a rimanere con i piedi per terra: torniamo in palestra a lavorare sempre con grande concentrazione Questo è l’ultimo week-end della stagione desideriamo chiudere nella maniera migliore possibile abbiamo il focus puntato solo sulla nostra pallavolo per mostrare tutto ciò su cui abbiamo lavorato quest’anno» Il futuro dell’ex area TMCI Padovan, ora area Fassina, una zona dismessa situata in via Maggiore Piovesana a Conegliano, è entrata al centro del dibattito pubblico e politico, a seguito della presentazione della questione all’ultimo consiglio comunale della città. situata di fronte al Commissariato di Pubblica sicurezza e al Comando di Polizia locale sarà riconvertita in “Green City” un progetto con spazi destinati alla residenzialità la cui altezza ha destato qualche perplessità in termini di impatto visivo “Mi aspettavo un dibattito – ha dichiarato Alessandro Fassina L’importante è che lì venga fatto un intervento di qualità essendo la zona all’ingresso della città (l’area è a poca distanza dall’autostrada) Abbiamo iniziato delle indagini di mercato in ambito residenziale” Il progetto è firmato dallo studio di architettura D+R situato proprio in via Maggiore Piovesana: a tal proposito l’architetto Franco Dall’Antonia ha voluto specificare alcuni aspetti relativi al progetto “Green City” “Parto sempre dal concetto che i buoni progetti nascono da un buon committente che vuole qualcosa di concreto”: è questa la premessa fatta dall’architetto Dall’Antonia il quale ha voluto specificare che Green City è il risultato progettuale di anni di studio in riferimento all’ex area TMCI Padovan studi iniziati diverso tempo fa all’interno dell’area dopo l’acquisizione dell’area da parte di Alessandro Fassina verso la fine del 1999 e la progettualità attuale presentata in Comune il 30 marzo 2019 “Il progetto è stato approvato nel 2025 ci sono stati anni di studio dietro – ha chiarito - L’ex area industriale contava più del 50% dell’area coperta da fabbricato L’iter è iniziato con le demolizioni e poi con la bonifica del terreno (completata e dal costo di un milione e 480 mila euro)” La progettualità era quindi approdata nell’apposita commissione consiliare nel 2022 prima perché il Comune voleva andare in consiglio a bonifiche fatte – ha spiegato l’architetto - Poi è emerso il problema della faglia del Montello una criticità a livello urbanistico: si tratta di una faglia dormiente attraversando proprio quest’area Fassina” “L’anno scorso era emerso come la faglia non fosse più dormiente con i relativi rischi – ha proseguito - Sono stati condotti degli studi per questa cosa finché la faglia è tornata ancora una volta dormiente: per questo motivo tutto è rimasto fermo per un anno” Parlando di tempistiche, la bonifica dell’area si è conclusa a febbraio 2024 mentre a maggio dello stesso anno è stato presentato il progetto della bonifica completata ad Arpav A luglio 2024 si è svolta una commissione allargata con il parere positivo per la progettualità giunto lo scorso dicembre “Oggi serve un progetto che sia subito sostenibile – la premessa fatta dall’architetto il quale ha citato la presenza di due piazze una coperta da 650 metri quadrati e l’altra di superficie pari a 3.100 metri quadrati - Aggiungo un dettaglio importante: si tratta di piazze senza strade di attraversamento e costeggiate da percorsi ciclopedonali“ Piazze che non saranno completamente pavimentate ma presenteranno delle aree verdi e spazi di gioco per i bambini al primo piano di una delle tre torri ci sarà un giardino da 1.500 metri quadrati destinato ai soli residenti e completo di piscina edifici composti da un numero di piani che varierà tra gli 11 e i 15 (“Ci sono edifici vicini che di piani ne contano 12” che si affacceranno su via Maggiore Piovesana e un altro fabbricato adiacente ai tre palazzi denominato “Green City one”: presenterà dei negozi al piano terra quattro uffici al primo piano e due al secondo “So che il nostro progetto è stato paragonato a quello di Stefano Boeri nell’ex area Zanussi ma si tratta di due concetti differenti – ha affermato - La nostra idea per quel luogo è antecedente a quella di Boeri” Dall’Antonia ha riferito che ogni appartamento avrà a disposizione dei pannelli dove saranno presenti edera e vite americana ma un concetto legato alla questione della protezione solare delle ampie vetrate: oggi il problema è quello di riuscire a raffreddare gli edifici di fronte ai raggi solari – ha affermato - anche in altri edifici di nostra progettazione si riesce a filtrare la luce in terrazzi abitabili” “Per quanto riguarda la questione dell’impatto visivo dei tre palazzi saranno visibili e distinguibili dagli altri edifici della città soltanto salendo nella parte più alta del castello di Conegliano Dalla simulazione risultano essere al livello della vecchia ciminiera dell’area delle ex Fosse Tomasi” ha chiarito “Credo che questo progetto riguardi un ambiente piacevole riparato dalle auto e tarato sugli standard che avevamo a disposizione: non si può parlare di speculazione come ho sentito dire – ha aggiunto - ma l’importante è che presenti qualcosa di bello e di interessante” (Autore: Arianna Ceschin)(Foto: per gentile concessione dello studio D+R Architettura – Arianna Ceschin video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata 04/05/2025 19:20 | Redazione OT | 04/05/2025 19:20 | Redazione OT | completando uno strepitoso Grande Slam di successi. È un traguardo storico per il volley italiano Dopo la vittoria di oggi nella bacheca del club gialloblù brillano 29 trofei dal 2012 staff e dirigenza festeggeranno una stagione da ALL-IN domani sera dalle 20:30 in piazza Cima a Conegliano insieme a tutti i tifosi ISTANBUL - Conegliano si conferma la squadra da battere nel volley femminile europeo ISTANBUL - Conegliano nel pomeriggio ha staccato il pass per la finale di Champions League Al Marriott Hotel Asia di Istanbul i rappresentati delle squadre partecipanti parlano alla vigilia della Final Four di CEV Champions League il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità senza il tuo consenso ai cookie di profilazione in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno Matteo Morace La multimedialità quale approccio personale e professionale Ama raccontare lo sport focalizzando ogni attenzione sul tempo reale: la verità della dirette non sono opinioni ma fatti Conegliano-Scandicci Champions League semifinale – live dalle 18.00 Ormai una cosa è certa: questa squadra di Conegliano rimarrà nella storia della pallavolo femminile Il netto successo su una comunque buona Scandicci vale alle Pantere il terzo trionfo nella competizione e il secondo consecutivo Mondiale per Club e Serie A1 di una stagione a dir poco dominata da Conegliano che ha subito solamente una sconfitta in ben 50 partite disputate in stagione che la rende laprima formazione italiana a conquistare cinque titoli in una stagione Il muro di Chirichella vale la conquista della Champions League per Conegliano che conferma le sensazioni che ormai si hanno da tempo ogni volta che le si guarda: le Pantere sono davvero ingiocabili Scandicci si rifà sotto portandosi a meno due grazie a un fallo in palleggio di Wolosz e a un pallonetto di Ruddins che sa tanto resa incondizionata alle Pantere Più ci si avvicina alla fine del parziale più cresce Conegliano che da 15-15 conquista tre punti consecutivi grazie a un primo tempo e a un muro di Fahr e un mani out di Gabi Antropova e un paio di errori di Conegliano permettono a Scandicci di riportarsi in vantaggio di 2 ma ci pensavo Zhu e Gabi e riequilibrare subito il parziale Conegliano sbaglia al servizio riportando tutto in equilibrio Equilibrio che resiste anche successivamente Le Pantere si risvegliano e tornano dominanti non concedendo nulla alle avversarie e colpendo sempre quando ne ha l’occasione con Zhu e Haak che sfrutta due errori consecutivi di Conegliano e si porta avanti di due Da segnalare l’ace di Antropova dopo i tanti errori al servizio nel parziale precedente Scandicci questa volta non sbaglia al servizio ma un muro di Gabi regala alle Pantere anche il secondo parziale ma ci pensa Antropova ad allungare il parziale Haak realizza un altro ace che aumenta a 5 il vantaggio poi ci pensa Ruddins riporta Scandicci sotto nel risultato ma Antropova commette l’ennesimo errore al servizio Continuano gli errori al servizio di Scandicci che invece allunga grazie a un ace di Haak Scandicci prova a farsi sotto ma spesso e volentieri quando riesce ad accorciare poi sbaglia al servizio Un primo tempo di Nwakalor e un errore di Chirichella permettono a Scandicci di riavvicinarsi che però sbaglia il servizio successivo e torna a meno tre poi ci pensa Antropova a riportare Scandicci a meno tre da Conegliano con le Pantere che mantengono il vantaggio di tre punti senza riuscire ad allungare Ci mette poco Conegliano ad allungare anche nel secondo set: protagonista sempre Zhu Una parallela di Gabi regala a Conegliano il primo set Pantere ingiocabili in questo primo parziale poi un salvataggio incredibile di De Gennaro permette ad Haak di conquistare il punto ma Scandicci non molla e reagisce con Herbots che in attacco non lasciano scampo alle avversarie dopo i tre punti di Antropova ne arrivano quattro consecutivi delle Pantere grazie ad Hack che conquista tre punti consecutivi e riporta Scandicci a meno uno Dal risultato di 7-6 le Pantere conquistano tre punti consecutivi grazie a un errore al servizio di Scandicci Un pallonetto di Zhu permette alle Pantere di salire sul 7-4 che però poi commettono il primo errore al servizio e subiscono un ace poi arriva l’ennesimo muro di Conegliano con Zhu che porta il risultato sul 5-3 che sfruttano in avvio un errore di Nwakalor e poi si portano sul 4-1 grazie a due muri vincenti e un pallonetto di Haak Le due formazioni hanno fatto il loro ingresso in campo Manca poco all’inizio della finale di Champions League Questa tra Conegliano e Scandicci è la seconda finale consecutive tutta italiana in Champions Cup e la sesta in generale tra due formazioni del campionato italiano A Scandicci invece l’arduo compito di interrompere la striscia di 16 vittorie consecutive tra tutte le competizioni di Conegliano per conquistare la prima Champions League della sua storia dopo i successi in Challenge Cup nel 2021/22 e in Coppa CEV nel 2022/23 contro Scandicci Conegliano va a caccia del quinto trofeo stagionale che suggellerebbe una stagione da autentica dominatrice Quella della CEV Champions League 2024/2025 è stata un’edizione dominata dalle formazioni italiane che occupano tutto il podio grazie alla vittoria nella finale per il terzo posto di Milano per 3 set a 1 sul Vakifbank Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp La nuova era dei dazi Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy La Champions vinta a Instanbul è il diciannovesimo trofeo del club nato nel 2012 che in questa stagione ha trionfato in tutte le competizioni: grazie alle idee del coach Santarelli e all’organizzazione societaria di altissimo livello L’ultimo brindisi delle ragazze del Prosecco è arrivato a Istanbul con la Coppa dei Campioni la vera capitale mondiale della pallavolo femminile Un miracolo italiano su basi solidissime che in questa stagione ha vinto tutto quello che c’era da vincere (cinque trofei) e che è un modello non solo dal punto di vista sportivo ma anche dell’organizzazione societaria Come è possibile che una cittadina di 35.000 abitanti alle porte di Treviso possa raggiungere risultati del genere Una società nata nel 2012 e che in poco tempo ha fatto innamorare tutto il territorio adesso ha il pubblico più numeroso d’Europa ed è riuscita ad attrarre 300 sponsor locali la società ha in mente ora di realizzare un palazzetto molto più grande del PalaVerde di Treviso che in passato è stato il palcoscenico dei successi della Benetton Basket e della Sisley di volley maschile da affiancare alla cittadella dello sport realizzata negli scorsi anni A guidarla Pietro Maschio e Guido Garbellotto: il primo è il titolare dell’azienda Imoco che sponsorizza la squadra il secondo rappresenta l’ottava generazione di una famiglia di bottai dal 1775 Poi c’è l’organigramma societario che è degno di un grande club calcistico e che ruota attorno a Daniele Santarelli allenatore umbro arrivato nel 2015 come secondo di Daniele Mazzanti e che poi gli è subentrato alla guida della squadra La moglie Monica De Gennaro è il libero che tutto il mondo ci invidia Già perchè ovviamente Conegliano è la punta dell’iceberg del movimento pallavolistico femminile italiano che domina il mondo come dimostra la medaglia d’oro conquistata dalle azzurre alle Olimpiadi di Parigi e la partecipazione di tre squadre italiane alla final four di Istanbul vinta da Conegliano in finale su Scandicci e a cui ha partecipato anche Milano La fama del club è presto uscita dai nostri confini tanto che adesso tutte le fuoriclasse mondiali vogliono giocare a Conegliano Come la brasiliana Gabi che è arrivata la scorsa estate e si è presa subito il premio di miglior giocatrice delle finali scudetto E poi le veterane Asia Wolosz e Monica De Gennaro oltre alla svedese Bella Haak Conegliano sfrutta il suo momento d’oro ma la grandezza del club è anche nel far crescere giovani campionesse dal settore giovanile come la centrale bolzanina Katia Eckl O riuscire a recuperare atlete che sembravano in crisi come la cinese Zhu Thing reduce da due stagioni difficili a Scandicci e da una depressione Perché a Conegliano c’è il tocco magico: di Santarelli e di tutto l’ambiente che ruota intorno a queste ragazze (Gruppo Società Editrice Italiana spa) – Via Vittor Pisani 28 20124 Milano – riproduzione riservata – P.IVA 10518230965 Conegliano supera Milano e approda all'ultimo atto di Champions League Domani la finale L'Imoco batte Vero Volley in quattro set e approda all'ultimo del torneo europeo Ultimo aggiornamento: 03-05-2025 17:10 Luca Di Loreto Giornalista pubblicista, appassionato di sport ma calcio e tennis restano un capitolo ineguagliabile. Ho capito che il calcio è una cosa seria quando ho pianto nel giorno in cui Del Piero ha smesso di giocare. Ho scoperto che dopo Federer e Nadal il tennis ha vita ancora lunga quando un giovanissimo italiano fulvo di 19 anni - era il 2019 - esultava a Sofia per la prima volta in carriera Vero Volley-Conegliano Champions League semifinale – live dalle 15.00 Le Pantere approdano all’ultimo atto di Champions League e proveranno a difendere la coppa dalle grandi orecchie. Prova di forza dell’Imoco Conegliano che batte ancora una volta Milano in quattro set. In finale la squadra di coach Santarelli attende una tra Scandicci o Vakifbank. Pallonetto corto di Paola Egonu che riporta Milano a tre punti dall’Imoco (20-23). Marina Lubian però a una mano porta Conegliano a una lunghezza dalla finale di Champions League (20-24). Daelderoop annulla la prima, Gabi sbaglia la seconda. Fahr spreca anche la terza occasione, ma sul cambio palla le Pantere ruggiscono e approdano all’ultimo atto del torneo. De Gennaro confeziona per Zhu la quale prende il muro avversario in contrattempo e firma il triplo vantaggio per l’Imoco (18-21). Haak sbaglia al servizio (19-21), ma Danesi forza la battuta e manda fuori orbita anche lei (19-22). Kurtajic mette la zampata (19-23) e avvicina le Pantere alla finale di Champions League. Attacco vincente di Zhu (17-18); Danesi rischia con la pipe, ma ha ragione perché trova il punto del pari diciotto. Poi è ancora la cinese Zhu a chiudere l’azione e riportare avanti le campionesse in carica (18-19). Quindi invasione della difesa di Milano che le Pantere firmano il più due. Milano recupera un punto, poi Isabel Haak in schiacciata non perdona e riporta l’Imoco avanti di due lunghezze (15-17). Quindi Cazaute lavora bene sul muro (16-17) e Anna Smerek pareggia i conti. Lubian e Gabi confezionano il doppio vantaggio in difesa (12-14). Sylla tira la frustata a tutto braccio (13-14). Poi Gabi di gran carriera trova le mani del muro (13-15) e Lubian in battuta non incide (14-15). Primo errore al servizio per Anna Danesi (12-11); sbavatura per Alessia Orro che permette all’Imoco di riallacciare il gap. Poi Haak effettua il sorpasso (12-13) e coach Lavarini chiama il time-out. Zhu prende l’ascensore e piazza la diagonale (10-9); Danesi lascia andare il braccio e riporta Milano sul doppio vantaggio (11-9). Quindi errore al servizio per Cazaute, ma nuovo blackout in difesa per l’Imoco con Milano che non perde l’occasione di piazzare il più due. Lavora bene Gabi con la parallela (7-7). Errore al servizio per l’Imoco; Milano non né approfitta e sbaglia la battuta. Quindi Egonu col pallonetto piazza il nuovo vantaggio (9-8) e Cazaute con la forza della disperazione mette il più due in favore della Vero Volley. Troppo profonda la parallela di Sylla (4-5); brava poi Paola a costruirsi la diagonale vincente (5-5). Quindi Haak viene murata da Kurtajic; Milano sbaglia alla battuta (6-6); Egonu col pallonetto mette la freccia. Zhu non trova l’angolo con la diagonale (2-3); muro di Egonu che vale il più due per il Vero Volley (2-4). La cinese Zhu però non ci sta e si fa perdonale col sedicesimo punto della sua partita (3-4); Chirichella mura il tentativo di Egonu e firma il pari quattro. Diagonale stretta sbagliata di Paola (0-1). Danesi trova il punto in attacco e pareggia i conti; Milano mette la freccia, ma Cazaute forza la battuta (2-2). Terzo punto per Myriam Sylla (16-21); Gabi con un tocco da fuoriclasse allunga (16-22); mentre Zhu in parallela avvicina l’Imoco alla vittoria del set. Sylla sbaglia la schiacciata e le pantere mettono la testa avanti in questa semifinale. Paola Egonu piazza la diagonale (14-19), Sylla trova il secondo secondo punto e prova a mettere pressione all’Imoco (15-19). Errore alla battuta per Cazaute (15-20), Pantere che poi approfittano di una parallela troppo profonda di Alessia Orro. Palla troppo profonda di Gabi; Haak rimedia all’errore della compagna trovando un’altra sassata dalla seconda linea (13-17). Isabel replica e mette giù un altro punto importante (13-18), Fahr si allunga a rete e piazza il più sei. Cazaute suona la carica per Milano (11-14); Isabel Haak però ha tutt’altre intenzioni e piega nuovamente il muro della formazione lombarda. Quindi Cazaute in diagonale mette dentro il suo quattordicesimo punto della partita (12-15); Zhu senza pietà firma il più quattro. Isabel Haak piega le mani del muro (8-13). Quindi pipe di Cazaute (9-13), ma Paola Egonu ha un altro blackout e spara fuori l’attacco (9-14). Primo punto anche per Sylla che fin qui non era stata utilizzata da Lavarini. Errore dai nove metri di Gabi; Fahr fa la voce grossa con una pipe mostruosa (8-11) e Haak, dopo il regalo di Paola Egonu, con la parallela mette quattro punti di distanza. Doppia cifra anche per la francese Cazaute (6-7). Battuta dai nove metri di Alessia Orru che si spegne sul fondo (6-8); errore anche per l’Imoco al servizio con Chirichella (7-8). Cazaute spara la sfera fuori dal campo (7-9) e Fahr col muro non fa passare il tentativo di Danesi. Genialiata in contrattempo di Zhu (4-5); Orru si mette in proprio e trova il quarto punto della sua classifica (5-5). Poi in diagonale è ancora la cinese dell’Imoco a prendersi la scena e piazzare il sorpasso (5-6). Pantere che piazzano il doppio vantaggio con la brasiliana Gabi. Errore alla battuta di Egonu, Fahr col bagher manda in tilt la difesa della Vero Volley. Stessa Fahr che però sbaglia al servizio e la formazione lombarda piazza l’ace al servizio. Milano parte forte con Anna Danesi che ferma per la quinta volta l’attacco dell’Imoco. Haak prende l’ascensore  e in diagonale piazza il pareggio (1-1). Altro attacco clamoroso di Isabel che trova la parallela vincente (1-2), ma Cazaute riporta il terzo set sui binari dell’equilibrio. Ancora Alessia Orro, poi altro muro della capitana azzurra Anna Danesi (22-18). Errore diretto di Gabi (23-18). La brasiliana si fa perdonare poco dopo (23-19), ma in diagonale Paola Egonu non perdona e regala cinque set point alla sua squadra. Cazaute sbaglia la battuta, ma Conegliano non può fare nulla sulla diagonale di Paola Egonu. Milano effettua il sorpasso con l’ace di Alessia Orru, quindi Anna Danesi piazza un altro muro formidabile sulla diagonale di Gabi. Parziale aperto di 10-2 a favore della formazione lombarda. Muro individuale strepitoso di Anna Danesi che riporta Vero Volley a due lunghezze di distanza. Momento di difficoltà per Conegliano e Milano con Paola Egonu in pallonetto piazza il punto del meno uno (17-18). Quindi Haak spara fuori (18-18) e Santarelli chiama il time-out. Gabi non trova le mani del muro (14-17), ma Milano non né approfitta perché poco dopo arriva l’errore di Cazaute con la schiacciata (14-18). Ma la stessa francese di furbizia con due mani a rete trova il tocco di Haak (15-18). La formazione lombarda prova a crederci. Piazzato vincente di Cazaute (tra le poche a salvarsi di Conegliano), poi Kurtajic al servizio trova l’ace (12-17). Bello l’attacco di Orro che prova a dare manforte alla manovra offensiva di Milano, nonostante un -4 in questo secondo set. Muro formidabile di Zhu (elemento imprescindibile della squadra di Santarelli); Milano accorcia, ma Isabel Haak trova l’ottavo punto della sua personale partita (10-16). In una situazione favorevole di punteggio, De Gennaro scodella per Zhu la quale punisce la difesa della Vero Volley per il +7 in questo secondo set dominato. Punto di Milano alla cambio battuta (8-12), Haak fa la voce grossa sul tentativo di Daelderoop (8-13); Gabi è un cecchino al servizio, ma poi regala il punto successivo alla formazione lombarda. Nuovo attacco vincente di Cazuate, poi Isabel Haak con tantissima classe piazza la diagonale stretta (6-11). Quindi Danesi anticipa il muro di Conegliano e accorcia, ma Gavi trova la deviazione del muro e fa respirare l’Imoco. Tocco morbido di Cazuate (4-8), ma il muro di Chirichella su Paola Egonu ristabilisce la distanza nel punteggio (4-9). Poi altro errore di Paola in schiacciata che prova sbloccarsi ma tira fuori (4-10). Diagonale di Cazaute che prova a dare brio alla manovra offensiva di Milano, fin qui impalpabile in questo secondo set. Errore alla battuta di Fahr (2-5). Quindi due punti consecutivi per le Pantere che costruiscono la doppia manovra in maniera ineccepibile. Regalo di Haak al servizio che riporta la formazione lombarda a quattro punti di distanza, ma Zhu col pallonetto piazza il più cinque. Haak calibra benissimo la diagonale (1-3), Kurtagic sbaglia la pipe e regala un altro punto all’Imoco (1-4). Quindi pasticcio difensivo tra la difesa lombarda e Conegliano vola. Partenza lampo dell’Imoco con la schiacciata vincente di Haak, dopo la bellissima risposta di Zhu. Milano, invece, non chiude la combinazione tra Danesi-Egonu e le Pantere vanno sopra di due, prima di sbagliare la battuta con Gabi (1-2). Zhu non trova le mani del muro (20-23), Haak attacca bene e regala il primo set point all’Imoco Conegliano, il quale viene prontamente finalizzato nel migliore dei modi dal muro di Zhu. Paola Egonu manda fuori orbita l’attacco, Isabel Haak però al servizio fa un piccolo regalo alle avversaria (palla corta che non funziona). Ma Milano non né approfitta, perché Paola colpisce il nastro con la schiacciata e permette alle Pantere di portarsi a due punti dal set. Errore al servizio per le Pantere; Orru forza alla battuta ma sbaglia anche lei (17-19). Bella la schiacciata di Cazaute a tutto braccio che riporta in partita Milano (18-19). Gavi però non perdona l’indecisione a rete della difesa di Vero Volley e rimette due lunghezze di distanza (18-20). Imoco che con Isabel Haak piazza un +3 importantissimo. Milano torna avanti con Cazaute che tira forte sul muro dell’Imoco (16-15); ma Haak non ci sta e in diagonale stampa il pari sedici del campo della Vero Volley. La formazione di Santarelli mette la freccia con il blocco di Zhu che pizzica la riga e Gabi a tutto braccio piazza il +2. Prova ad alzare i giri del motore Paola Egonu che mette nel campo di Conegliano una parallela fantascientifica (14-13); magia di Orru che sorprende con un pallonetto delizioso il muro della formazione veneta, dopo una grande recupero, ma invano di Zhu  (15-13). La cinese però si rifà prontamente con una diagonale formidabile (15-14); Imoco che firma il pari quindici con un’altra genialata di Zhu. Pallonetto spinto di Isabel Haak (13-11). Quindi Zhu attacca e firma il meno uno, mentre Paola Egonu tira forte ma non trova la deviazione. Conegliano non muore mai e ha recuperato tre punti incredibili alle rivali. Bellissima alzata di De Gennaro sulla quale si fionda Gabi che trova il tocco del muro e riporta l’Imoco a tre lunghezze. Quindi errore alla battuta per le lombarde, ma Paola Egonu con un delizioso pallonetto ristabilisce le distanze (11-8). Poi sbavatura di Gabi con la pipe (12-8), Conegliano risponde con Fahr, ma è ancora Milano a fare la voce grossa con Paola Egonu. Punto al servizio per Milano, poi è ancora il Vero Volley a fare la voce grossa: prima Egonu, poi Alessia Orru firmano il +4 sulla formazione veneta. Time-out chiamato da Santarelli. Punto per Milano con Cazuate, Chirichella però riporta a contatto le pantere col primo punto individuale della partita. Alessia Orro graffia il più due; Conegliano torna sotto con una bella diagonale trovata da Fahr. Errore alla battuta per Milano, ma Cazaute in pipe ristabilisce la distanza di due lunghezze (5-3); Egonu prova la schiacciata dalla linea dei tre metri, ma la sfera termina sul fondo senza il tocco cercato dall’atleta azzurra. Muro di Fahr a inaugurare la semifinale; Milano mette la freccia grazie a due schiacciate a tutto braccio di Paola Egonu. Fahr risponde alla diagonale, ma Dalderoop in diagonale piazza il 3-2. Iniziata in questo momento la semifinale europea tra Vero Volley e Conegliano. La formazione veneta comincerà al servizio; in risposta la squadra di Lavarini con tantissima voglia di rivalsa dopo i due secondi posti in Coppa Italia, Supercoppa, campionato e Mondiale per Club. Fanno in questo momento l’ingresso in campo le giocatrici di Vero Volley e Conegliano. Pochi minuti e la prima semifinale di Champions League può finalmente iniziare! La semifinale di Champions League è possibile seguirla sia sui canali di Sky Sport che DAZN, oltre a Euro Volley Tv. Sul nostro sito la diretta testuale dell’evento. Il format della Final Four di Champions League prevede due semifinali in gara secca al sabato e due finali la domenica: le vincenti si sfideranno per il titolo, le perdenti per il terzo posto. Tutte le partite si disputano alla Ulker Sports Arena di Istanbul. L’ultimo atto è in programma domani alle ore 18.00. A prescindere di come andranno le semifinali almeno un’italiana andrà a giocare la finale di Champions League. Le campionesse in carica, dopo aver vinto il Supercoppa, coppa Italia, Mondiale per Club e campionato, puntano al pokerissimo. L’armata veneta è stata fin qui perfetta alla luce della netta affermazione contro Rzeszow ai quarti di finale (il primo turno è stato bypassato vista la vittoria della coppa delle grandi orecchie nella precedente edizione). La squadra di Santarelli va a caccia della seconda Champions League consecutiva, dopo quella vinta l’anno scorso proprio contro Milano. Percorso netto per la Vero Volley in questa Champions League. Le ragazze di Stefano Lavarini, dopo essere rimaste a bocca asciutta nella finale scudetto, provano a regalarsi un sussulto nel torneo europeo. Perfetta l’avventura per la formazione lombarda che ha regolato sia il Palmberg che Eczacibasi. Quindi l’approdo alle final-4, dove Egonu e compagne troveranno sulla loro strada l’Imoco Conegliano.  Sabato 3 maggio 2025 alle ore 15:00 andrà in onda la prima semifinale della final four di Champions League di pallavolo femminile Vero Volley Milano affronterà Conegliano in un derby tutto italiano Nell’altra semifinale un’altra italiana Scandicci dovrà vedersela con il Vakif Instabul l’unica rappresentante locale visto che i match si disputeranno in Turchia I due roster che si aggiudicheranno le semifinali torneranno in campo domenica 4 maggio alle 18:00 per la finale Conegliano si presenta alla final four da campionessa d’Europa in carica il roster ha ancora fame ed è alla ricerca del terzo successo nella competizione Milano d’altra parte è pronta a infiammare la partita cercando di rovinare i piani al team veneto In tutti i precedenti scontri di questa stagione Conegliano è riuscita a imporsi e vincere ogni match disputato il coach Santarelli vuole continuare il filotto positivo ed è pronto insieme al suo roster variegato composto dal libero De Gennaro e dall’attacco spaziale costituito da Gabi Haak e Ting A prescindere di come andranno le semifinali almeno un’italiana andrà a giocare la finale di Champions League ennesima dimostrazione della forza dei team italici che ancora una volta hanno l’occasione di imporsi nel volley femminile La partita fra Conegliano e Vero Volley Milano verrà trasmessa in diretta TV sui vari canali Sky e in streaming su Sky Go Un’altra opzione è seguire il live testuale su OA Sport Per seguire il match in diretta TV e streaming servirà chiaramente un abbonamento attivo per una qualsiasi piattaforma di quelle sopracitate e basterà sintonizzarsi qualche minuto prima per gustarsi il match in tranquillità Conegliano sul tetto d’Europa: batte Scandicci in finale di Champions League 2025 e completa il Grande Slam · Volley Triplete italiano in CEV Champions League 2025 femminile: Conegliano vince ed è Campione di tutto Foto di CEVDa Benedetta AcriLa CEV Champions League 2024/2025 di pallavolo femminile si tinge di azzurro nel sesto derby azzurro nella storia della competizione hanno ricevuto rispettivamente il premio come miglior opposto del torneo e come miglior palleggiatrice Continua a leggere per scoprire il cammino delle squadre italiane fino alla finale. Di seguito, i risultati della fase finale della CEV Champions League 2024 - 2025 di pallavolo femminile. View this post on Instagram A post shared by CEV - European Volleyball (@cevolleyball) Conegliano: Gabi 12, Zhu 14, Seki, Eckl (L2) n.e., Lubian n.e., De Gennaro (L1), Haak 21, Wolosz, Adigwe n.e., Lanier n.e., Lukasik n.e., Chirichella 10, Fahr 13, Bardaro n.e.. All.: Santarelli D. Scandicci: Ribechi (L2) n.e., Herbots 5, Castillo (L1), Ruddins 9, Kotikova, Mancini n.e., Ognjenovic, Bajema, Graziani, Nwakalor 5, Carol 5, Antropova 14, Mingardi n.e., Ung Enriquez n.e.. All.: Gaspari M. Arbitri: Sonja Simonovska (MNE) – Paul Catalin Szabo-Alexi (ROU) View this post on Instagram A post shared by Savino Del Bene Volley (@savinodelbenevolley) Milano: Cazaute 15, Heyrman 1, Danesi 11, Orro 7, Konstantinidou, Fukudome (L), Kurtagic 3, Smrek, Sylla 5, Egonu 21, Daalderop 12. N.E.: Guidi, Pietrini, Gelin (L). All. Lavarini. Istanbul: Frantti 9, Ozbay 3, Aykac Altintas (L), Van Ryk, Bosetti 1, Caliskan, Yuan 7, Acar (L), Cebecioglu 10, Gunes 5, Markova 16. N.E. Gergef, Uyanik, Akbay. All. Guidetti. Arbitri: Agnieszka Michlic, Bernard Valentar View this post on Instagram A post shared by Lega Volley Femminile (@legavolleyfemminile) Di seguito l'albo d'oro completo della Champions League di pallavolo femminile.