L’Atletica Conversano si è distinta anche in occasione della sesta edizione della CorriModugno
gara podistica di dieci chilometri valida come quarta tappa del campionato provinciale “Terra di Bari”
Ben diciannove atleti gialloneri si sono presentati alla partenza
in una giornata baciata dal sole e dedicata alla Festa dei Lavoratori
prevalentemente urbano e asfaltato con qualche variazione altimetrica e un tratto interpoderale
è stato affrontato con determinazione da Losseny Bamba
Particolarmente rilevanti le prestazioni di Cosimo Sperti
salito sul terzo gradino del podio nella categoria SM75
Da sottolineare anche il positivo esordio della giovane Aurora Satalino
A godere dell’atmosfera festosa del tracciato anche le camminatrici Antonella Chiarappa
che hanno scelto di partecipare alla manifestazione con spirito più rilassato
approfittando della splendida mattinata modugnese
in occasione della Festa della Liberazione
i portacolori dell’Atletica Conversano si sono divisi tra due manifestazioni: la Castiglione Eco Run
andata in scena nella suggestiva cornice conversanese
che ha attirato gli amanti del podismo naturalistico nel cuore del Salento
Alla Eco Run hanno preso parte Mario Daniele
mentre Rino Lorusso e Cosimo Sperti hanno rappresentato il gruppo a Leuca
Anche in queste occasioni non sono mancati i risultati di rilievo: Piera Traversa ha centrato un ottimo terzo posto nella categoria SF55
mentre Cosimo Sperti ha conquistato la seconda posizione nella SM75
la squadra ha preso parte domenica scorsa a una sessione tecnica condotta da Vito Sardella
organizzata presso il campetto della Parrocchia Maristella
sono stati approfonditi aspetti fondamentali della preparazione atletica
con l’obiettivo di perfezionare tecnica e consapevolezza nella corsa
che conferma la costante crescita e il dinamismo dell’Atletica Conversano
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Il sogno della Puglia Under 19 di salire sul gradino più alto del podio al Trofeo delle Regioni 2025 si è infranto in finale
dove i ragazzi guidati da Maurizio Di Pinto si sono dovuti arrendere di misura alla Sicilia
vittoriosa per 1-0 al termine di un match combattuto fino all’ultimo
Una cavalcata entusiasmante quella della selezione pugliese di calcio a 5
che ha acceso l’entusiasmo grazie anche al contributo determinante dei tre talenti degli Azzurri Conversano: Alessandro Sannino
rivelatisi fondamentali nello scacchiere tattico del tecnico
Il cammino della Puglia era iniziato con una vittoria per 5-4 sul Piemonte
proseguito poi con il successo ai rigori sulla Toscana
risultato che ha garantito il primo posto nel triangolare e il passaggio del turno
altra battaglia risolta ai calci di rigore dopo il 2-2 con le Marche
a conferma della solidità mentale della squadra
i pugliesi hanno superato il Lazio per 4-3
conquistando l’accesso alla finalissima e alimentando il sogno di riportare il trofeo in terra jonica
Ma l’ultimo atto contro la Sicilia ha visto i ragazzi di Di Pinto cedere per una sola rete
dopo una gara equilibrata e ricca di tensione
“Questa Under 19 ha dimostrato che con passione
impegno e programmazione i sogni si possono realizzare”
“È una medaglia che vale oro perché segna il ritorno della Puglia tra le grandi del futsal nazionale
Da segnalare anche la partecipazione di Sergio Ramunni nella selezione Under 15
che ha concluso la propria esperienza ai quarti di finale
lasciando però segnali incoraggianti per il futuro
La mostra resterà aperta fino al 28 settembre 2025
Conversano - Per la prima volta arrivano in Puglia le geniali opere di Maurits Cornelis Escher (1898-1972)
Fino al 28 settembre 2025 le sale espositive del Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano accolgono le opere di uno degli artisti del XX secolo più amati dal grande pubblico
Artista iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici
Escher è ricordato per le sue creazioni uniche
in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri
generando invenzioni fantasiose e paradossi magici ma dal forte rigore scientifico
Maggiori informazioni su orari della mostra
aperture straordinarie e biglietti sono disponibili al link: https://www.arthemisia.it/it/mostra-escher-conversano-informazioni/
Tragedia sulla Castellana-Alberobello: muore motociclista 21enne nello scontro del 25 aprile
Putignano - Incidente sulla circonvallazione: pedone investito
Investita a Putignano: rintracciato il 26enne in fuga dopo l’impatto
Casamassima - Achille Lauro incontra i fan al Parco Commerciale
Arresti domiciliari per don Nicola D'Onghia: omicidio stradale aggravato e omissione di soccorso
Prevenzione oncologica: l’Ospedale di Putignano in prima linea per lo screening del colon-retto
Alberobello - Scontro tra pullman e auto sulla SS172: ferita una donna
Recapito postale: Associazione C.R.E.A
Comunicazione Via Gianfedele Angelini,39 - 70017 Putignano Bari Tel
Comunicazione - Direttore Responsabile: Patrizio F
il centro storico si trasforma in un palcoscenico di luce
colore e musica: dal 1° maggio al 31 agosto
Conversano - Lumen Light Fest 25 animerà vicoli
piazze e monumenti con installazioni luminose e video mapping d’avanguardia
Promosso dall’amministrazione comunale e organizzato da Soul Club
offrendo un’esperienza unica a cittadini e turisti
Il debutto in Villa GaribaldiAll’imbrunire del 1° maggio
Villa Garibaldi prende vita con un video mapping sincronizzato a un dj set: le antiche architetture e la storica fontana diventano tele dinamiche
trasformandosi a ritmo di musica in uno spettacolo mozzafiato.Un percorso tra installazioni e performanceDopo l’apertura
si apre un itinerario notturno nel centro storico
opere di light design raccontano la storia e l’identità di Conversano
facendo emergere dettagli spesso sconosciuti e restituendo nuova vita a scorci medievali.Musica
incontri e convivialitàOgni sera il festival propone concerti acustici
che si intrecciano con le proiezioni luminose
Luce e suono creano un’atmosfera di socialità
trasformando la città in un grande salotto a cielo aperto.Rigenerazione urbana e turismo culturaleLumen Light Fest mira a valorizzare zone del centro storico meno frequentate
Le installazioni promuovono un turismo culturale sostenibile
capace di far riscoprire il patrimonio locale sotto una luce inedita.Come partecipareL’accesso alle installazioni è gratuito: basta passeggiare tra le vie illuminate dopo il tramonto
Per il video mapping inaugurale in Villa Garibaldi
è consigliata la prenotazione gratuita tramite il sito del Comune
mappa del percorso e aggiornamenti sono disponibili sui canali social ufficiali del festival
“Santa Tenerezza” non è solo il titolo del nuovo album di Dente, è anche il nome di un sentimento
di un piccolo miracolo quotidiano da cantare piano
il cantautore emiliano arriva alla Casa delle Arti a Conversano (BA) per far ascoltare i suoi nuovi brani
e suonare i pezzi che lo hanno reso uno dei songwriter più originali del panorama nazionale
https://dice.fm/event/bbp3ao-dente-santa-tenerezza-tour-19th-apr-casa-delle-arti-conversano-tickets
è caratterizzata dai riti della Settimana Santa che hanno il loro culmine nelle giornate del giovedì e del venerdì santo
Il venerdì di passione che precede la Domenica delle Palme
è caratterizzato dalle Via Crucis che si svolgono nei diversi quartieri della città
sono organizzate dalle parrocchie e caratterizzate dal fatto che si tengono nelle ore serali; dalla cattedrale
si snoda la Via Matris con la statua dell'Addolorata del Purgatorio
Conversano in questo modo si prepara a quelli che sono i riti della settimana santa
Programma: Venerdì 11 aprile ore 19:00: Via Matris con partenza dalla Cattedrale Domenica delle Palme 13 aprile ore 11,00: Benedizione delle Palme
Piazza Cesare Battisti Processione solenne e S
Messa presso la Basilica Cattedrale partecipa la Confraternita del SS
Benedizione delle Palme Lunedì 14 aprile ore 20,00: Chiesa di San Benedetto
Concerto della Settimana Santa "Sepulto Domino" Martedì 15 aprile ore 19,45 Cattedrale
Presentazione del libro " Dante oltre La Selva" Giovedì Santo 17 aprile ore 9,30: S
ore 19,00: Santa Messa in Coena Domini in Cattedrale ore 20,30: Basilica Cattedrale consegna della chiave del Tabernacolo da parte dell'Arciprete al Priore della Confraternita del SS
ore 20,00: Accensione del Falò dell'Addolorata c/o Calvario ore 20,00: Santuario S
Tradizionale pellegrinaggio al Cristo Nero
Adorazione Eucaristica Comunitaria Venerdì Santo 18 aprile ore 4,00: Santuario di S
Processione di Gesù dell’Isola secondo il tradizionale percorso
Giuseppe Favale ore 10,00: Palazzo Vescovile
Messaggio del Venerdì Santo di Mons
Giuseppe Favale e benedizione della popolazione con il simulacro del Cristo Nero
Processione dell'Addolorata a cura della Confraternita S
ore 19:00: Chiesa del Purgatorio uscita della Processione dell'Addolorata
ore 19,00: Chiesa della Passione uscita della Processione dei Misteri a cura della Confraternita della Passione ore 19,00: Basilica Cattedrale
Processione del Santo Legno e Sacra Spina che si congiungerà alle Venerate immagini dei Misteri in Corso Umberto I
Benedizione e rientro del Santo Legno e Sacra Spina
Addolorata e rientro della Processione dei Misteri
Sabato Santo 19 aprile ore 9,00: Basilica Cattedrale
Giuseppe Favale ore 22,00: Basilica Cattedrale
Giuseppe Laterza Nunzio Apostolico Domenica 20 aprile Pasqua di Risurrezione SS
ore 19,30 presiede L'Arciprete Don Felice Di Palma anima la "Polifonica J.S
Bach" Piazza Castello ore 12,00 Discesa della Quarantana a cura della Pro Loco
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
il 77enne cicloamatore Giovanni De Benedictis
morì il 26 maggio del 2023 a seguito dello schianto
Un 44enne di Capurso è stato rinviato a giudizio nell'ambito delle indagini sulla morte di Giovanni De Benedictis
ciclista 77enne investito il 26 maggio del 2023 mentre percorreva la strada provinciale 240 tra Rutigliano e Conversano
Il 44enne è accusato di omicidio stradale pluriaggravato
A dare notizia del rinvio a giudizio è lo Studio legale 3A che difende i familiari di Giovanni De Benedictis
finendo a una ventina di metri dal punto d'impatto
non ci fu nulla da fare nonostante i soccorsi
il conducente della vettura si sarebbe dileguato senza prestare soccorso
l'uomo avrebbe anche cercato di depistare gli inestigatori denunciando a distanza di tempo il furto dell'auto
ritrovata bruciata nelle campagne di Triggiano alcuni giorni dopo il tragico incidente
Epos Teatro inaugura a Conversano “Norbantiqua”
un nuovo progetto dedicato alla musica antica e al suo rapporto con i luoghi dell’arte e della storia. Tre appuntamenti
in luoghi carichi di suggestione come la Chiesa dei Paolotti e la Pinacoteca “Paolo Finoglio”
Conversano è una città con una vocazione culturale profonda: antica Norba dei Peuceti
centro normanno e poi signoria degli Acquaviva d’Aragona
è oggi custode di un patrimonio che si esprime nei suoi palazzi
conventi e nella straordinaria Pinacoteca “Paolo Finoglio”
dove il ciclo pittorico della Gerusalemme Liberata continua a parlare per immagini. Norbantiqua nasce proprio da qui: dall’idea che la musica sia presente non solo nelle sale da concerto
dove il tempo stratificato può farsi esperienza sensibile
Il festival si apre sabato 3 maggio alle ore 20.30 con “Tableaux Vivants – Chiaroscuro”
un omaggio scenico e musicale al Seicento italiano
da Caravaggio a Paolo Finoglio
Francesco Ottavio De Santis e Antonella Parrella daranno vita
a una serie di quadri viventi che faranno vibrare la materia pittorica sotto gli occhi del pubblico
Castelli saranno eseguite dal duo barocco formato da Silvia Grasso al violino e Paola Ventrella alla tiorba
che accompagnerà la performance creando un’esperienza immersiva fuori dal tempo
le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach risuoneranno tra le sale della Pinacoteca in dialogo con i versi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
Il clavicembalista Onofrio Della Rosa e l’attore Maurizio Pellegrini daranno corpo a “Variazioni”
un concerto-racconto che unisce il rigore della forma musicale alla forza evocativa della parola poetica
in un continuo gioco di riflessi con le opere custodite nel Castello
il concerto “Ardore et Alegranza”
un viaggio sonoro che unisce la spiritualità delle Laude medievali alla vitalità della musica per danza
L’Ensemble Enerbia – Enea Sorini (voce
salterio e cetra) Maddalena Scagnelli (voce e viella) Anna Perotti (voce e percussioni) e Carlo Gandolfi (piffero e müsa) - eseguirà un'ampia selezione di brani dai repertori devozionali italiani ed europei
al Libro Rosso di Montserrat e l'Antifonario di Bobbio (XIV sec.) oltre a brani di tradizione popolare dell'Appennino italiano
in un'ideale percorso lungo la Via Francigena
Un affresco musicale che celebra un medioevo di luce e di gioia
dove risplendono "carità perfecta
nel più puro spirito francescano di fratellanza con il creato.
Conversano riafferma la propria vocazione di città d’arte e cultura – dichiara Katia Sportelli
assessore alla Cultura del Comune di Conversano – Valorizziamo luoghi storici e opere straordinarie del nostro patrimonio mettendoli in dialogo con le più alte espressioni della musica antica e del teatro
Un festival che nasce con ambizioni importanti e che ci auguriamo possa crescere come appuntamento stabile per il nostro territorio.”
Tableaux c’è solo un diritto di prenotazione di € 2
Compreso di visita alla pinacoteca alle ore 18
info www.adlibitumfestival.it
Info biglietteria@eposteatro.com
Search for shows online and experience them offline
Il Tacco di Bacco is a tool designed to enhance the quality of our lives
A fulfilling existence is built on authentic connections
which we believe can only arise in the real world
This is why we’ve created a guide to help you navigate
We provide the means; you discover the purpose
Ultimo impegno di regular season per il Conversano
atteso sabato 3 maggio alle ore 19:00 sul campo del Bressanone
pur potendo risultare ininfluente ai fini della classifica
rappresenta un passaggio importante in vista dei playoff al via il prossimo 17 maggio
La squadra allenata da Demis Radovcic arriva alla trasferta altoatesina dopo la sconfitta subita contro Merano e ha l’obiettivo di rilanciarsi sul piano tecnico ed emotivo
ma dotato di uno dei roster più completi dell’intera Serie A Gold
“La squadra sta bene e l’obiettivo non è cambiato dal primo giorno – ha dichiarato Radovcic –
Anche se la gara contro Bressanone potesse non incidere sulla classifica
per noi non cambia nulla: vogliamo dare tutto e fare bene”
La posizione finale del Conversano dipenderà non solo dal risultato del proprio match
ma anche da quelli delle dirette concorrenti: Merano ospita Eppan
mentre lo scontro diretto tra Cassano e Siracusa determinerà il primo posto in classifica
I tifosi biancoverdi potranno seguire l’incontro in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Giuoco Handball
accessibile anche dal sito www.pallamano.tv
L'evento si svolgerà il 25 e 26 gennaio nella cittadina in provincia di Bari: fra i vicoli e le stradine del Borgo Antico sarà possibile gustare le antiche ricette locali che si tramandano nei secoli
Durante la manifestazioni sono previsti anche spettacoli e convegni
Celebrare le tradizioni culturali locali attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese
rigorosamente nella loro lingua originale: è questo il principale obiettivo del 'Festival delle Radici - Storie
progetto culturale che si svolgerà nel centro storico di Conversano
Due giorni che si trasformeranno in un 'viaggio nel tempo' alla riscoperta delle radici locali
nelle piazze principali della città di Conversano
fra i vicoli e le stradine del borgo antico
Fulcro del festival sarà piazza XX Settembre
che a partire dalle 17.30 diventerà la 'Piazza degli Antichi Sapori'
dove sarà possibile gustare le antiche ricette locali che si tramandano nei secoli: 'u Cazoune de Cepodde'
'l’Ugghie' e 'u Mir'
le cantinole e le piazzette del centro storico saranno adibite a piccoli teatri a cielo aperto
proverbi e danze popolari tradizionali e allo stesso tempo riscoprire gli antichi mestieri ormai
Entrambe le serate si concluderanno con uno speciale evento sul palco di piazza XX Settembre dalle 20.30: il 25 si potrà ballare con I Cipurrid - suoni e danze della tradizione popolare
mentre il 26 ci sarà da divertirsi con lo spettacolo di cabaret di Gianni Ciardo in 'Sopra alla Nonna'
Non mancheranno nel corso del festival alcuni momenti culturali di approfondimento
quelli dedicati alle decorazioni natalizie e quelli sulle danze popolari
sabato 25 gennaio la Sala Giunta del Municipio di Conversano ospiterà il convegno “'La Banda tra Passato
Ad introdurre sarà Gabriele Corianò della 'Core Live Show'
organizzatore del Festival delle Radici 2025. Interverranno per i saluti istituzionali Giuseppe Lovascio
I relatori saranno Lucia Parchitelli
consigliera regionale e presidente della commissione cultura
Direttore della Grande Orchestra Ligonzo di Conversano
giornalista e presidente dell’associazione culturale 'Giuseppe Piantoni,' Mino Mincarone
presidente dell'associazione 'Festa di Conversano'
la stessa sala ospiterà 'Radici e Tradizioni-Impatto sul tessuto economico regionale e influenze positive sul comparto turistico pugliese' a cura di Confesercenti del Levante e Core Live Show
dopo l’introduzione di Corianò e i saluti del sindaco Lovascio e dell’assessore Sportelli
consigliere delegato alla pianificazione territoriale della Regione, Monica Caradonna
conduttrice Rai ed esperta in enogastronomia e territorio
coordinatore Fiepet Confesercenti del Levante - Pashà Ristorante
coordinatore Fiba Confesercenti del Levante - Cala San Giovanni
pensato nell’ottica di una proposta esperienziale lenta e sostenibile
permetterà ai partecipanti di conoscere e di approfondire le peculiarità della città di Conversano e del territorio circostante
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico 'Prodotti turistici a tema festività natalizie'
nell’ambito del Programma Operativo Complementare (Poc) Puglia 2014-2020
Il festival è patrocinato dal Comune di Conversano
Con l’obiettivo di promuovere la cultura locale e le tradizioni e nell’ottica di valorizzare la sinergia sul territorio
il festival sarà arricchito anche di alcune visite guidate
Sabato 25 gennaio alle 9.30 meta del tour sarà Putignano
la Chiesa matrice di San Pietro con opere di Stefano da Putignano e i laboratori sulla cartapesta e la degustazione della Farinella. Alle 16
la visita riguarderà Castellana Grotte
la Chiesa di San Francesco d’Assisi con le sculture di fra Luca Principino
degustazione in frantoio e assaggio della tradizionale Impanata
Domenica 26 gennaio alle 16 si partirà per la visita guidata di Conversano
con tappa presso il laboratorio di luminarie artistiche e un laboratorio artigianale
I partecipanti alle visite guidate potranno prendere parte anche ai convegni e laboratori inseriti nel programma dell’evento. I tour sono dedicati a operatori turistici e stakeholder
con possibilità di prenotarsi telefonando al numero 3316385582
Si infrange in finale il sogno della rappresentativa pugliese Under 19 di calcio a 5 di vincere l’edizione 2025 del Trofeo delle Regioni
svoltosi in Emilia Romagna nel corso dell’ultima settimana
Tra i protagonisti della selezione regionale anche tre atleti degli Azzurri Conversano ovvero Alessandro Sannino
Shaban Gjuzi e Matteo Lomele che nel corso della rassegna hanno dimostrato il loro valore risultando fondamentali nello scacchiere tattico di mister Maurizio Di Pinto
Strepitosa la cavalcata fino alla finale della Puglia
una cavalcata cominciata con il successo per 5-4 contro il Piemonte nel turno inaugurale e proseguita con la vittoria ai rigori sulla Toscana che è valsa il primato nel triangolare eliminatorio e la qualificazione al turno successivo
la compagine pugliese ha dovuto fare i conti con la caparbietà e la tenacia dei pari età delle Marche
battuti dal dischetto dopo il 2-2 dei tempi regolamentari a coronamento di un’altra grande prova di forza che
Lomele e compagni tra le prime quattro formazioni più forti d’Italia insieme a Sicilia
E proprio contro il Lazio gli uomini di Maurizio Di Pinto si sono giocati l’accesso alla finalissima
vincendo il match con il punteggio di 4-3 e continuando ad alimentare le velleità di successo
i giovani della Puglia si sono dovuti arrendere alla Sicilia al termine di una finale tiratissima e conclusa con lo striminzito risultato di 1-0
“Questa Under 19 – ha sottolineato al termine del torneo Vito Tisci
presidente del Comitato Regionale Puglia – ha dimostrato che i sogni si realizzano con il lavoro
È una medaglia che vale oro per ciò che rappresenta: il ritorno della Puglia tra le grandi del futsal nazionale
Da segnalare anche la convocazione di Sergio Ramunni nella rappresentativa pugliese Under 15
Per lui e per i suoi compagni di squadra la rassegna si è chiusa ai quarti di finale lasciando tuttavia in dote spunti molto positivi in prospettiva futura
Autorizzazione del Tribunale Civile di Velletri n.2/2015 del 13/2/2015
DISCLAIMERLa riproduzione di testi e pubblicità
è vietata se non espressamente autorizzata per iscritto dall'editore
I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge
© 2025 Calcio a 5 Anteprima | Sviluppato da: WebMagistri Consulting
Conversano (Ba) – Ben diciannove runners dell’Atletica Conversano hanno preso parte alla sesta edizone della “CorriModugno”
valida come quarta tappa del campionato provinciale “Terra di Bari”
Ai nastri di partenza della manifestazione
che si è svolta nel giorno della Festa dei Lavoratori
si sono presentati con l’ormai classica casacca giallonera Losseny Bamba
Matteo Trovisi e Donato Vannella i quali hanno affrontato con grande tenacia l’insidioso tracciato caratterizzato da un’altimetria variabile con netta prevalenza di tratti urbani e asfaltati ed un breve segmento interpoderale
Ottime in partiolare le prove di Sperti e Daniele
Da segnalare anche la presenza delle camminatrici Antonella e Tonia Chiarappa e Laura Mangini che hanno avuto modo di godersi il percorso nella soleggiata mattinata modugnese
gli atleti gialloneri si sono suddivisi tra la Castiglione Eco Run e l’Urban Trail di Santa Maria di Leuca
All’evento tenutasi nella splendida cornice di Conversano hanno partecipato Mario Daniele
mentre hanno fatto tappa nel Salento Rino Lorusso e Cosimo Sperti
Ma negli ultimi giorni i podisti dell’Atletica Conversano hanno anche avuto modo di sottoporsi ad una preziosissima sessione di allenamento agli ordini del coach Vito Sardella
La seduta si è tenuta domenica scorsa presso il campetto della Parrocchia Maristella con i runners ed i fitwalkers gialloneri che hanno potuto affinare le tecniche di corsa approfondendo l’importanza delle attività di riscaldamento
C’è un rinvio a giudizio per la morte di Giovanni De Benedictis
il 77enne di Capurso travolto e ucciso da un’auto
mentre percorreva in sella ad una bici la provinciale 240
A disporre il provvedimento è stato il GUP del Tribunale di Bari
Isabella Valeria Valenzi: il processo si aprirà il prossimo 7 dicembre 2026
accusando anche i carabinieri di non aver voluto ricevere la stessa denuncia nel giorno dell’incidente
avevano consentito di individuare subito targa
modello e proprietario della macchina coinvolta
venne trovata carbonizzata nelle campagne di Triggiano
imbianchino in pensione con la passione per la bicicletta
venne urtato violentemente e sbalzato od oltre 20 metri di distanza dal punto dell’impatto
aveva anche lanciato un appello ai microfoni di Telesveva
nel tentativo di ottenere informazioni utili ad identificare il pirata della strada
Problemi anche a Conversano oggi a causa del forte vento che sta sferzando su tutta la Puglia
In via dei Paolotti sono caduti grossi rami dagli alberi di pino che hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco
La strada è stata messa in sicurezza e temporaneamente chiusa al traffico
Circa due mesi fa era caduto uno dei due pini secolari che si trovava all’ingresso della villa comunale
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Mercoledì 23 marzo 2025, ore 18.30 alla Fondazione Cirulli, via Emilia 275. Nell'ambito della mostra Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways.
dalle ore 18:30 L'America profonda attraverso lo sguardo di Francesco Conversano
Nell'ambito della mostra Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways
il raffinato regista di Cinema del Reale Francesco Conversano
giornalista de Il Secolo XIX e La Voce di New York
ripercorre il viaggio on the road alla scoperta degli Stati Uniti attraverso l'incontro con paesaggi e volti di un'America marginale
l'America profonda delle "strade blu"
quelle strade secondarie lontane dalle grandi vie di comunicazione
ma anche antropologica per raccontare una realtà spesso difficile e decadente
il lato meno conosciuto e più autentico dell'America
Tutte le iniziative della Fondazione Cirulli
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Via Emilia 275 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
Ingresso libero fino a esaurimento postiPrenotazione richiesta: info@fondazionecirulli.org
È possibile visitare la mostra dalle ore 19:30 alle ore 21:00.Biglietto d'ingresso:
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Comune di San Lazzaro di Savena
Questo sito utilizza immagini gratuite scaricate da freepik e pixabay
L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo
E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli
L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia
un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa
MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO
L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino
Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia
Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv
Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art
La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale
nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata
Consiglio comunale caldissimo stamattina a Conversano
Nel frattempo Giuseppe Lovascio ammette di pensare a una sua ricandidatura
GIULIA MEI prosegue con i concerti in tutta Italia del “IO DELLA MUSICA NON CI HO CAPITO NIENTE” TOUR, prodotto e distribuito da Locusta Booking
Il live di Giulia Mei è come la sua musica: un intreccio di immaginari sonori diversi e una contaminazione tra cantautorato
pianismo classico/barocco e musica elettronica
Per restituire questa estetica anche dal vivo
voce e synth) porta sul palco le canzoni del nuovo disco con una formazione in trio particolare
giovane talento del beatboxing (loopstation e synth) e quella di Dario Marchetti
Il live è pensato come un flusso di coscienza
una narrazione ricca anche di brani strumentali che accompagnano la strada tra una canzone e l'altra
tra il minimal e il caos più totale
Giulia racconta: «Mi piace pensare che chi partecipa a un mio concerto possa provare tutti gli stati d'animo possibili
purchè ci sia un contatto tra me e chi ascolta
Non vedo la mia musica come una cosa che io consegno
e un rapporto è vero solo quando tutte le parti sono coinvolte.»
Durante il tour Giulia Mei presenterà i brani che l’hanno fatta conoscere in questi anni ma anche e soprattutto le canzoni del nuovo album
IO DELLA MUSICA NON CI HO CAPITO NIENTE, che contiene i precedenti singoli La Vita È Brutta
Home » Spalla » Cinghiali
avvistamento sulla strada Cozze-Conversano
L’allarme: “Già 12 incidenti gravi in Puglia”
“Deve essere data immediata attuazione al piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica
Lo dichiara in una nota Coldiretti Puglia dopo l’ennesimo avvistamento di cinghiali sul territorio
questa volta sulla strada che collega Conversano a Cozze
Nell’ultimo periodo sono saliti a 12 gli incidenti stradali gravi
in particolare cinghiali” sottolineano da Coldiretti
si tratta di “una situazione preoccupante che compromette la sicurezza della circolazione sulle strade
ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua”
“I cinghiali – continuano da Coldiretti Puglia – si spostano da un territorio all’altro
percorrendo fino a 40 chilometri alla volta
divorano i raccolti e danneggiano anche gli impianti irrigui nei campi
Una vera e propria emergenza che mette a rischio il lavoro degli agricoltori
la sicurezza e la salute degli automobilisti: si tratta di animali che possono arrivare a un quintale e mezzo di peso e 150 centimetri di lunghezza”
I cinghiali “spesso si spingono fin dentro i centri urbani
carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa
con le aree della Murgia barese e tarantina
del Gargano e del subappennino dauno – insiste Coldiretti Puglia – divenute il loro eldorado
Devastano i raccolti divorando lenticchie di Altamura
piantine appena seminate di favino e grano
tutto il sottobosco e la biodiversità dei boschi e dei parchi
In Puglia i danni causati dalla fauna selvatica sono enormi”
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
per la Fondazione Di Vagno sarà una giornata dedicata alla memoria con scrittrici
nella Sala Biblioteca e sulla Terrazza della Community Library “Granai del Sapere”
Una Festa della Liberazione condivisa con chi continua a credere e portare avanti i princìpi e i valori che hanno spinto centinaia di persone
a combattere per la libertà dal nazifascismo
Una giornata fortemente segnata dalle parole e dallo sguardo delle donne sulle donne che hanno fatto la Storia
che senza timori si sono raccontate e si sono fatte raccontare certe di dare una forte spinta alle conquiste politiche e sociali di altre donne
La giornata inizierà alle 10.30 con letture
postazioni accessibili e interattive Digital History
nelle sale e lungo i corridoi della Fondazione Di Vagno
Strumenti che hanno reso quei luoghi del Monastero di S
Alle 11.00 il primo appuntamento della giornata in Sala Biblioteca: LA RESISTENZA DELLE SCRITTRICI con Annachiara Biancardino autrice di Scritture partigiane
La Resistenza nella letteratura d’autrice (Stilo editore) e Michela Monferrini autrice di Dalla parte di Alba (Ponte alle grazie) in dialogo con Lea Durante docente di Letteratura italiana all’Università degli studi Aldo Moro di Bari e Oscar Buonamano direttore di Pagina’21
la rivista culturale online della Fondazione Di Vagno
Un appuntamento che approfondirà da una parte il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura della Resistenza
con una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile e un’analisi delle specificità dell’esperienza partigiana femminile a partire dalle testimonianze storiche e autobiografiche di Ada Prospero Gobetti e Gina Lagorio
e dall’altra la figura di Alba de Céspedes protagonista di un romanzo che è anche una riflessione sul senso della scrittura come eredità di una vita
Alba de Céspedes ha attraversato il Novecento in prima persona
prestando la voce alla Resistenza e il cuore a uomini che non potevano capirla fino in fondo
Alle 12.15 nella Sala Biblioteca della Community Library
la presentazione del graphic novel realizzato grazie ai fondi per il Centenario Di Vagno messi a disposizione dal MiC e dalla Regione Puglia SULLE SPALLE DEL GIGANTE
LA STORIA DI GIUSEPPE DI VAGNO (Tunuè) con Antonio Vincenti “Sualzo” e Lucia Baldassarri
Il progetto ricorda la figura del deputato socialista che ha saputo lottare per i diritti dei lavoratori senza cedere mai all’odio
A più di cento anni dalla scomparsa del deputato ucciso nel 1921
in un momento storico in cui – dal dibattito politico fino ai semplici social – sembra impossibile discutere senza insultare
l’eredità di Di Vagno è quanto mai preziosa: non solo per la sua eroica lotta per i diritti dei lavoratori
ma anche per la sua capacità di discutere senza alimentare l’odio
Antonio “Sualzo” Vincenti è autore e illustratore per le maggiori case editrici italiane; Lucia Baldassarri è illustratrice e fumettista
Alle 13.30 spazio al pranzo sociale che si consumerà sulla Terrazza
Gli incontri riprenderanno alle 16.00 sempre in Terrazza con TERRE CHE PIANGONO
un momento a cura del Gruppo di Lettura Bloomers – Libreria Bloombook
un incontro dedicato alle DONNE RESISTENTI
apertura e lettura degli archivi dell’ANPI Bari con particolare attenzione per le figure femminili baresi impegnate nella lotta partigiana con Enzo Locaputo e Nicola Signorile
una mappa dell’antifascismo pugliese dalla Conversano di Di Vagno alla Turi di Gramsci
Seguirà alle 18.00 un approfondimento della ricerca RILEGGERE GIUSEPPE DI VAGNO
IL DELITTO COME RIFLESSO DELLA TRANSIZIONE AL FASCISMO con Vincenzo Prodon
dottorando in Storia contemporanea dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari
autore della ricerca storica finanziata con i fondi per il Centenario Di Vagno messi a disposizione dal MiC e dalla Regione Puglia
La giornata terminerà alle 18.30 con la proiezione di SENZA ROSSETTO
il film di Silvana Profeta e Emanuela Mazzina: le donne per la prima volta al voto nel 1946
L’introduzione è affidata a Lea Durante e Claudia Villani
Un appuntamento a cura della Fondazione Gramsci di Puglia in collaborazione con Regesta.Exe ed Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Il film nasce da un progetto dell’antropologa visuale Silvana Profeta e dell’archivista Emanuela Mazzina
responsabile dell’Archivio digitale di Senza Rossetto
le une in relazione reciproca e dinamica con le altre
capaci di farsi racconto all’interno di una narrazione che sfrutta contenitori e linguaggi diversi
spesso ritenute irrilevanti o inaffidabili
che costituiscono le tracce vive della “grande storia”
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 le sale espositive del Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona di Conversano accoglieranno le opere di Escher
amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo
artista iconico per gli amanti dell'arte ma anche per matematici
per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l'arte con l'universo infinito dei numeri
generando invenzioni fantasiose e paradossi magici
attraverso l'esposizione di circa 80 opere
viene presentato l'intero percorso artistico di Escher
dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico
strutture dello spazio e paradossi geometrici
fino alle opere che dagli anni '50 ne hanno accresciuto la popolarità tanto da poter parlare oggi di una vera e propria Eschermania
in mostra vengono presentati alcuni i lavori tra più noti dell'artista olandese come Cascata (1961)
Giorno e notte (1938) Galleria di stampe (1956) e tante altre
promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d'Arte e Museco – Musei in Conversano e Regione Puglia
con il patrocinio dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi
di Puglia Promozione ed ENIT – Agenzia nazionale del turismo
è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M.C
Escher Foundation e Maurits ed è a cura di Federico Giudiceandrea
uno dei più importanti esperti al mondo dell'artista
La mostra vede come sponsor SIECO Sistemi integrati per l'ecologia
partner Vetrerie meridionali e BdM Banca.Il catalogo è edito da Moebius
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Orari di apertura:Dal martedì al venerdì 10.00-13.30 | 15.30-19.00Sabato e domenica 10.00-13.30 | 15.30-20.30(la biglietteria chiude un'ora prima)Lunedì chiuso
Dal 1° luglio al 31 agosto 2025Dal martedì al giovedì 16.30-21.00Venerdì
sabato e domenica 10.00 -13.30 | 16.30-21.00(la biglietteria chiude un'ora prima)Lunedì chiuso
Aperture straordinarieOrari di aperturaDal martedì al venerdì 10.00-13.30 | 15.30-19.00Sabato e domenica 10.00-13.30 | 15.30-20.30(la biglietteria chiude un'ora prima)Lunedì chiuso
Aperture straordinarieDomenica 20 Aprile 10.00-20.30Lunedì 21 Aprile 10.00-20.30Dal 25 Aprile al 4 Maggio 10.00-20.30Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 10.00-20.30Lunedì 2 Giugno 10.00-20.30Venerdì 15 agosto 16.30-21.00Sabato 27 e 28 settembre 2025 10.00-20.30(la biglietteria chiude un'ora prima)
Domenica 20 Aprile 10.00-20.30Lunedì 21 Aprile 10.00-20.30Dal 25 Aprile al 4 Maggio 10.00-20.30Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 10.00-20.30Lunedì 2 Giugno 10.00-20.30Venerdì 15 agosto 16.30-21.00Sabato 27 e 28 settembre 2025 10.00-20.30(la biglietteria chiude un'ora prima)
BigliettiIntero € 16,00Ridotto € 14,00Biglietto Open € 18,00
Sito web per approfondire: https://www.arthemisia.it/
Arte contemporaneaFotografiamostre Bari
Lo Spazio Murat di Bari presenta la mostra "Inquietudine" con opere di pittura di Lucia Friedriche e fotografie di Gianfranco Gallucci
Arte contemporaneaStreet artmostre Bari
in mostra decine di opere tra le più irriverenti e controcorrente degli street-Artists contemporanei
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
L'opera di riqualificazione, messa in campo da Acquedotto Pugliese con un investimento di 8,2 milioni di euro, avrà una durata di 19 mesi
L’intervento avviato a Conversano rientra in un piano di gestione intelligente della rete idrica, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio, che interessa 14 comuni della provincia di Bari (Locorotondo, Triggiano, Noci, Noicattaro, Casamassima, Capurso, Alberobello, Cellamare, Mola di Bari, Adelfia, Putignano, Turi, Polignano a Mare e Rutigliano), grazie ad un investimento complessivo di 86 milioni di euro.
morto operai...Fermiamo la strageConversano
morto operaio agricolo travolto dal suo automezzoL’incidente nel Barese
La denuncia della Flai: “Una piaga strutturale da affrontare”
In Puglia aumentano gli infortuni sul lavoro
Ancora morti sul lavoro in questo inizio di 2025
lavorava in un’azienda agricola nel barese
è stato travolto dall’automezzo da cui era sceso per aprire un cancello
probabilmente a causa del terreno scosceso
La tragedia è avvenuta in contrada Riggiero
sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri ed hanno avviato le prime indagini
Da gennaio a settembre 2024 gli infortuni sul lavoro denunciati in Puglia sono stati 20.620
in aumento rispetto al 2023 e con una media di 75 al giorno
“Questa è la tragica fotografia scattata dal report dell’Istituto assicurativo per la Puglia
immagine non diversa da quelle del resto del Paese che ha deliberatamente scelto
di non fare i controlli sui luoghi di lavoro
Invece dovremmo puntare sempre più sui rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza
ed anche sulle rappresentanze sindacali unitarie
che possono svolgere sul piano contrattuale e vertenziale un’azione a tutela della sicurezza”
Il sindacato ha strutturato un progetto con l’Inail proprio per sottolineare ed evidenziare gli interventi che possono essere messi in campo come tutela e prevenzione dei rischi
che la tutela della salute e sicurezza sul lavoro non deve rappresentare solo la corretta applicazione e vigilanza delle norme ma
stare all’interno del modello di sviluppo socio-economico che vogliamo promuovere”
“L’agroalimentare rappresenta uno dei settori a maggior impatto occupazionale e per incidenza sulla creazione di valore aggiunto della Puglia
gli infortuni denunciati all’Inail in Puglia relativi al settore agricolo erano 1.860
Un dato purtroppo in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023
Le principali cause di infortuni nel settore attengono a incidenti che coinvolgono mezzi di trasporto
Anche il contatto con macchinari è causa di infortuni
allo stesso modo gli incidenti connessi alla gestione di animali o per esposizione a sostanze chimiche
Per non parlare della diffusa casistica correlata a stress da lavoro
Le aziende agricole sono tenute al pari delle altre a far rispettare le norme sulla prevenzione e sicurezza
includendo anche lavoratori stagionali e occasionali
così come quelli appartenenti al nucleo famigliare del conduttore d’impresa
il controllo periodico del rispetto degli obblighi e anche dell’idoneità al lavoro dei dipendenti sono elementi tutti indispensabili per prevenire infortuni e tutelare la salute di chi lavora”
segretario generale della Flai Cgil Puglia
Un anno fa nel piccolo centro alle porte di Palermo persero la vita 5 lavoratori
Filca Cisl e Feneal Uil li ricordano con lo svelamento di una targa e una iniziativa sulla sicurezza
aveva appena scaricato della merce quando un mezzo lo ha travolto nel piazzale dell’azienda
È stato un puro caso che nessuno si sia fatto male: erano da poco passate le 8 quando un pino centenario è caduto all’ingresso della villa comunale di Conversano
Un gigante verde che mostrava criticità già da qualche tempo
tant’è che un cittadino aveva inviato una pec agli uffici comunali segnalando la situazione di pericolosità
ma che non era mai stato messo in sicurezza
Probabilmente il maltempo degli ultimi giorni
L’albero è crollato su un’auto che era proprio lì sotto
in una zona in cui in realtà non è possibile parcheggiare
Ha danneggiato anche un lampione e sfiorato una casa
La proprietaria della vettura era poco distante e ha visto tutto
Sul posto è intervenuta la polizia locale e il personale addetto alla rimozione dell’arbusto
Match combattuto quello che si è svolto al Palazzetto dello Sport di contrada Vigna Marina
per la nona giornata di ritorno di Serie A Gold
I campioni d'Italia in carica sono rimasti comunque in partita
FASANO - Il derby del Palazzetto dello Sport di contrada Vigna Marina va al Conversano
ma prestazione assolutamente gagliarda della Junior Fasano
sempre in partita in questo match valido per la nona giornata di ritorno della Serie A Gold 2024/25. La costante dell'incontro è l'equilibrio
con la parità che regna sovrana sin dall'avvio: bisogna infatti attendere il 14' per registrare il primo +2 dell'incontro
con gli ospiti che passano dal 6-5 al 6-8 nel giro di 3'
Un analogo contro parziale dei biancazzurri riporta i fasanesi in vantaggio (9-8 al 20')
ma nel finale di frazione gli uomini di Tarafino sono un po' più lucidi e tornano sul doppio vantaggio (11-13 al 28')
rientrando negli spogliatoi all’intervallo sul 12-13.
Nella fase iniziale della ripresa si segna poco
con la Junior che al 7' agguanta nuovamente il Conversano (15-15) e ha l'opportunità di staccare gli avversari
Tre errori consecutivi in attacco però
costano il break biancoverde che si rivelerà decisivo
la formazione barese di fatto gestirà con alterne vicende tale divario sino alla fine
ma non concedendo nemmeno ai locali di scendere sotto le due reti di distacco.
Con coraggio Alessandro Leban e compagni ci provano fino alla fine a riaprire la sfida
senza riuscire però a siglare quella rete che avrebbe perlomeno spaventato Di Giandomenico e compagni
lesti a punire le incertezze dei campioni d'Italia in carica
sotto sul 21-24 al 20' ed infine sul 26-29 alla sirena.
da questa prova assolutamente positiva la compagine capitanata da Leban può ripartire in vista della trasferta di Eppan di sabato prossimo
e delle restanti partite del finale della regular season.
"Nell'emergenza più totale oggi credo che abbiamo fatto la migliore gara della stagione - dichiara coach Domenico Iaia - Abbiamo cercato di limitare i punti di forza del Conversano
ed abbiamo giocato senza timori reverenziali
facendo tutto quanto preparato in allenamento
L'attacco è stato più fluido ed abbiamo trovato più soluzioni; dispiace per qualche errore nei momenti decisivi
avremmo potuto siglare quelle reti che ci avrebbero portato ad una parità che non sarebbe stata demeritata
noi ci riproveremo contro l'Eppan".
Junior Fasano-Conversano 26-29 (12-13 p.t.)
BARI – Una giornata dedicata alla memoria con scrittrici
quella organizzata dalla Fondazione Di Vagno
Una giornata segnata dalle parole e dallo sguardo delle donne sulle donne che hanno fatto la Storia
Un appuntamento per approfondire il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura della Resistenza
con una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile e un’analisi delle specificità dell’esperienza partigiana femminile
Da martedì 18 a venerdì 21 e poi domenica 23
Giovanni Esposito diretto da Alessandro Siani in un mix di comicità napoletana protagonista nelle stagioni teatrali comunali di Fasano
Conversano e San Severo d’intesa con Puglia Culture con lo spettacolo “Benvenuti in casa Esposito”
di seguito la scheda artistica: “Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente
Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti
E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro
che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità
resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari
con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto
quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui
va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo
Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà
la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino.
Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti
che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino
dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto
viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione
al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia
donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta
che combatte la condotta illegale del padre
In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone
che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili
colpi di scena e messaggi di grande valore etico
riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità
rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere
Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita
perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”
che è stato un vero e proprio caso letterario
Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole
gruppi che si battono per la Legalità”
INFO: https://www.pugliaculture.it/spettacolo/benvenuti-in-casa-esposito/