Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
A Copertino hanno arrestato Basso Giuseppe a Galatina tentato furto presso Lottomatica
A Copertino
Verso l’ora di pranzo giungeva una chiamata da parte di una signore copertinese
che chiedeva l’interevento di una pattuglia presso la propria abitazione
avevano tentato di entrare nel proprio appartamento
I militari iniziavano pertanto una immediata attività di indagine
anche tramite l’ascolto di eventuali testimoni presenti nelle vicinanze a quell’ora
Alcuni passanti fornivano ai Carabinieri precise indicazioni sull’autore del tentato furto
Compreso sin da subito su chi potesse essere l’autore di tale tentativo di furto
rintracciandolo presso la propria abitazione
da dove veniva accompagnato presso la Caserma copertinese
A seguito delle formalità di rito presso il Comando Compagnia di Gallipoli
veniva sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione in Copertino
Galatina: tentata rapina presso un centro lottomatica
un individuo travisato e armato con una piccola arma da fuoco accedeva al centro scommesse Lottomatica e Better
dove sotto la minaccia dell’arma intimava al titolare dell’agenzia
un 35enne del posto di consegnarli l’incasso
La pronta reazione del fratello della vittima
che scagliava una sedia contro il rapinatore
lo costringeva alla fuga senza ottenere nulla
Un Centro contro le discriminazioni ad Alessano
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Risale a novembre il l blitz relativo all'inchiesta di polizia e guardia di finanza
Tra i reati contestati anche impiego di denaro
beni o utilità di provenienza illecita e trasferimento fraudolento di valori
che compariva nell'ordinanza di custodia cautelare
residente a Lecce); Giulio Biscozzi (28 anni
di Copertino); Gianluca Calabrese (38 anni
di Copertino); Cristina Calogiuri (59 anni
residente a Merine di Lizzanello); Manuele Capirola (41 anni
residente a Cavallino); Alexander Carlà (26 anni
residente a Lecce); Chiara Carlà (29 anni; di Lecce); Federico Carlucci (32 anni
residente a Cavallino); Roberto Carrisi (41 anni
residente a Cavallino); Alessio Catania (41 anni
residente a Trepuzzi); Donato Cazzella (45 anni
di Lecce); Massimo Cazzella (52 anni, di Lecce); Arian Cerma (nato in Albania
residente ad Aradeo); Roberto Corpus (60 anni
residente a Merine di Lizzanello); Ivan Dell'Anna (49 anni
di Scorrano); Andrea Giuseppe De Mitri (50 anni
di Copertino); Antonio De Pascalis (44 anni
di Lecce); Davide De Rinaldis (53 anni
di Parabita); Luigi Felliconi (51 anni
di Lecce); Giulio Maria Gagliardi (27 anni
residente a Lecce); Rocco Gligora (54 anni
residente a Taggia); Alessandro Greco (42 anni
residente a Castromediano); Davide Guida (34 anni
domiciliato in Germania); Jonathan Guido (26 anni
residente a Maglie); Luigi Lazzari (50 anni
residente a Lizzanello); Roberta Legno ()42 anni
residente a Martina Franca); Antonio Leto (35 anni
residente a Melendugno); Anna Lorena Lubelli (65 anni
residente a Muro Leccese); Davide Miglietta (50 anni
residente a Lecce); Antonio Alvaro Montinari (54 anni
di Copertino); Alban Mustafallari (39 anni
residente in Albania); Diego Negro (44 anni
residente a Bari); Fiorella Pantaleo (48 anni
di Lecce); Gian Luca Marco Pantaleo (57 anni
residente a Lizzanello); Dorjan Pashaj (40 anni
residente a Lecce); Ruben Patruno (28 anni
residente a Lecce); Cristian Pepe (51 anni
residente a Lequile); Alessandro Petracca (42 anni
di Monteroni di Lecce); Giuseppe Potenza (48 anni
Marzia Quarta (nata a San Cesario di Lecce
residente a Lecce); Giorgio Rausa (40 anni
residente a Monteroni di Lecce); Bledar Rista (47 anni
nato in Albania); Stefano Rizzato (34 anni
residente a Nardò); Giuseppe Rolli (62 anni
di Copertino); Giuliana Santarcangelo (51 anni
residente a Copertino); Filippo Scorda (52 anni
residente a Bovalino; Carlo Serio (51 anni
domiciliato a Torre Chianca di Lecce); Luca Spagnolo
residente a Lecce); Nicoletta Stanga (38 anni
residente a Squinzano); Egidio Taurino (48 anni
residente a Castrezzato); Maurizio Toma (50 anni
residente ad Andrano); Sonia Vetrugno (53 anni
residente a Lecce); Emiliano Zilli (48 anni
Gli indagati sono assistiti dagli avvocati Salvatore Rollo
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
il Lug – Laboratorio Urbano Giovanile della città di Copertino
dopo un lungo periodo di inutilizzo dell’immobile
Verrà finalmente tagliato il nastro e sarà presentato il progetto con cui l’associazione di promozione sociale Vivere a Colori è risultata vincitrice del bando promosso dalla Regione Puglia
Questo contenitore era stato candidato e reso disponibile dall’amministrazione copertinese e adesso trova finalmente una rinnovata funzionalità
grazie all’iniziativa di questi ragazzi che
costruendo un’importante rete di partner
si propone di farne un incubatore di buone pratiche per far crescere il territorio
creare le condizioni per l’acquisizione di nuove competenze e opportunità per dare slancio a nuove iniziative
“L’amministrazione De Giorgi ha da subito preso a cuore il progetto InterAzione e
nell’interesse della collettività
si è prodigata perché il LUG
È dovere di chi amministra garantire spazi adatti a chi
desidera portare alla comunità le proprie idee e professionalità volte alla crescita ed all’inclusione sociale”
dice l’assessore ai servizi sociali Dott.ssa Romina Romano
“Siamo davvero entusiasti di questo nuovo avvio” – commenta il presidente dell’aps Stefano Pagano – “in questi mesi abbiamo tanto lavorato per passare dall’idea progettuale alla sua cantierizzazione
Voglio ringraziare quanti ci sono stati accanto
per averci aiutato a elaborare la proposta risultata poi vincitrice dell’avviso e Toni Leo
per le competenze tecniche che ha messo a nostra disposizione
ringraziare l’Agenzia Regionale ARTI per il prezioso lavoro di supporto e la Regione Puglia per le sue politiche a sostegno dei giovani
Ringrazio l’amministrazione comunale di Copertino
in particolar modo il sindaco Vincenzo De Giorgi e la vicesindaca Romina Romano
che hanno ribadito la loro fiducia nella nostra realtà e hanno fattivamente collaborato nelle successive fasi di co-progettazione”
L’associazione vincitrice del bando nei prossimi 24 mesi dovrà realizzare questo progetto ambizioso
che già si prefigura denso di soddisfazioni per la comunità copertinese che usufruirà di un nuovo spazio per esprimersi e diventare luogo di aggregazione e fermento culturale
L’ Atletico Copertino del Presidente Giulio Sale indice ed organizza presso il campo comunale vecchio di Copertino per il prossimo 12 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 il primo open day di reclutamento giovani atleti 2009-2012
Al cospetto di tecnici altamente qualificati quali mr
Barbosa Da Silva William e Lima Francisco i ragazzi saranno impegnati in attività tecnica e gare amichevoli utili a selezionare allievi e giovanissimi utili per la SS 2025.26
Un progetto fortemente voluto da una società da sempre impegnata alla valorizzazione di giovani atleti
coadiuvata da uno staff tecnico-dirigenziale pronto e fortemente motivato
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Al Grottaglie quest’anno è mancato tutto. È mancato tutto ciò che serve ad una squadra di calcio per disputare una stagione dignitosa. E no, non si parla del problema stadio visto che sono diverse le squadre che sono state private del proprio impianto sportivo per lavori già ampiamente programmati.
Grottaglie: Sy, Motolese, Chiloiro, Campana, Camassa (64’ De Vincentis), Ciracì, Magno, Petrosino (75’ Convertino), Galeone, Moretti, Saponaro. All. Gamarro.
Copertino: Sciuscio, Della Bona (60’ Bruno), Nestola (75’ Caramuscio), Franco, Fontanella, Lillo, Mazzotta (60’ Frisenda), Pinto, Gallucci, Almeyra, Ciccarese. All. Caragiuli.
Marcatori: 3’ Della Bona, 42’ Almeyra, 63’ Galeone, 92’ Bruno.
Nelle stagioni 2022/23 e 2023/24 addetto stampa dell’ASD Grottaglie Calcio e attualmente collaboratore del Quotidiano di Puglia
Devi essere connesso per inviare un commento.
Oraquadra è una testata giornalistica on-line
fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis)
con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011
iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011
Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it
Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis
Redazione: oraquadraredazione@libero.it
Si tratta di quattro giovani del posto ritenuti responsabili di associazione a delinquere dedita a rapine
concorso in rapina aggravata con uso delle armi
incendio ed altro in danno di commercianti e di privati cittadini
All’alba di questo giovedì 23 maggio
insieme ai colleghi dei Reparti della Compagnia di Gallipoli
hanno dato esecuzione a quattro ordinanze di applicazione di misura coercitiva in carcere del Tribunale di Lecce
Sezione Giudice per le Indagini Preliminari
nei confronti dei copertinesi Gianluca Calabrese
Mirko D’Adamo tutti di 26 anni e pregiudicati
e Andrea Riccardo Frisenda 27enne incensurato
Sono ritenuti responsabili dei reati di associazione a delinquere dedita a rapine
I quattro il 9 gennaio e il 5 febbraio scorsi si erano resi responsabili dei reati di cui sopra ai danni di Alessandro De Luca
vice responsabile del supermercato Dico e Simone De Lumè
Le investigazioni sono scaturite a seguito del sequestro di persona a scopo di rapina a mano armata ai danni di De Luca
Le evidenti analogie emerse nel “modus operandi” dei due eventi criminosi in parola
le fattezze fisiche e somatiche di uno degli autori delle rapine
ed in particolar modo l’analisi della imponente mole di dati utili acquisiti dai tabulati telefonici (che costituiscono la struttura portante dell’impianto accusatorio)
hanno fatto si che la non ci fossero dubbi sulle accuse a carico degli indagati
sono stati associati alla Casa Circondariale di Lecce a Disposizione dell’A.G
Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e l’assessore regionale Sebastiano Leo hanno tenuto oggi una conferenza stampa relativa alla nuova costruzione di un edificio a potenziamento e completamento del Polo scolastico dell’IISS “Bachelet” e del Liceo “Don Tonino Bello” di Copertino
inserite tra i progetti da finanziare con il Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027
destinate all’intervento che permetterà di realizzare ulteriori 16 aule
la Provincia di Lecce andrà a completare l’imponente intervento che ha programmato e che consiste nella realizzazione
di un complesso scolastico di nuova costruzione finalizzato al potenziamento del polo delle due scuole superiori esistenti
con l’obiettivo sia di fornire sul territorio un servizio scolastico più completo
sia di dismissione delle locazioni passive dove sono ubicate attualmente le succursali dei due istituti
Tale complessivo intervento ha un investimento di oltre 21 milioni di euro
Lo sviluppo della progettazione generale dell’intervento
ha portato alla previsione della realizzazione di tre lotti funzionali tra loro connessi
Il LOTTO 1 (“16 aule + spogliatoi palestra”) per un importo complessivo di 6 milioni e 600mila euro
attraverso il “Secondo Piano Province e Città metropolitane (progetti in essere)” del Ministero dell’Istruzione e del Merito
a valere sulle risorse PNRR – Missione 4 Componente 1 Investimento 3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica
che ha individuato la Provincia di Lecce tra i beneficiari di interventi già inseriti nelle linee di finanziamento di edilizia scolastica precedentemente attivate
Ed ora la Provincia di Lecce ha ottenuto il finanziamento di circa 12 milioni di euro del LOTTO 3
che consentirà di completare l’edificio scolastico
con un costo complessivo per il Polo di esattamente 21.106.313,65 euro
Ad aprire la presentazione odierna è stato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva: “Le scuole del futuro nascono in provincia di Lecce
che ci dà la possibilità di costruire a Copertino un vero e proprio polo studentesco multifunzionale
Un’operazione straordinaria che ci vedrà protagonisti dell’innovazione scolastica
che siamo orgogliosi che parta dalla Provincia di Lecce
Oggi lanciamo ufficialmente i lavori del potenziamento di questo polo all’avanguardia
nella considerazione che stiamo indicando la nostra idea tangibile di come devono essere i luoghi di istruzione
quella di costruire uno spazio in cui i ragazzi possano sentirsi appagati di studiare
L’assessore regionale a Scuola e Diritto allo studio Sebastiano Leo ha dichiarato: “Il progetto di realizzazione del polo scolastico di Copertino
che coinvolge l’IISS Bachelet e il Liceo Don Tonino Bello
rappresenta un investimento significativo nella formazione e nel futuro dei giovani della comunità
di cui sono particolarmente orgoglioso per diverse ragioni
perché ci abbiamo creduto e abbiamo realizzato qualcosa di innovativo e un riferimento importante per la comunità più giovane di tutta la provincia
Perché credo nei luoghi di aggregazione all’interno delle scuole
e perché la scuola rappresenta la vera istituzione educativa per i nostri ragazzi
L’investimento complessivo di oltre 21 milioni di euro conferma l’impegno della Regione
nel migliorare la qualità e l'accessibilità dell’istruzione
creando ambienti scolastici all’avanguardia che rispondano alle esigenze didattiche e sociali del territorio”
La consigliera provinciale delegata alla Rete scolastica e diritti allo studio Ines Cagnazzo ha sottolineato: “Quest’importante opera sicuramente rappresenta un punto fondamentale del concetto di didattica scolastica
La scuola oggi deve tenere conto di come evolve la società
con verde e ausili per strategie didattiche agevolano e concorrono al processo di formazione del cittadino di domani
Un futuro migliore parte dalla scuola: il progetto da lustro alla Provincia
ma è soprattutto un goal importante per le future generazioni”
Il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia-Ambito territoriale di Lecce Mario Trifiletti ha aggiunto: “Questa è una bella occasione per tutto il mondo della scuola
Consideriamo le criticità dell’edilizia scolastica
quasi la metà degli edifici esistenti hanno più di 50 anni
cosa che richiede impegno di manutenzione e messa in sicurezza
con criteri che tengono conto dei metodi didattici
inserita e aperta al territorio è garanzia di successo formativo
Sono convinto che il nuovo polo scolastico sarà una novità positiva per tutto il mondo della scuola di Copertino
ma farà anche da traino per tutto il resto della provincia”
La dirigente della Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia Maria Raffaella Lamacchia ha evidenziato: “È stata presentata oggi una buona pratica di collaborazione interistituzionale con Comune
in cui l’idea che la qualità delle architetture scolastiche non sia un elemento pedagogicamente neutro e che le scuole siano uno dei servizi urbani indispensabili affinché un gruppo di case possa definirsi urbanisticamente città
si sono trasformate in realtà attraverso una visione che si è trasformata in progetto
perché questa esperienza conferma l’utilità dell’approccio regionale ai finanziamenti di edilizia scolastica che passa attraverso la creazione di un ‘repertorio del fabbisogno’
piattaforma regionale in cui le idee e i progetti di Comuni e Province in materia di edilizia scolastica vengono associati alle risorse finanziarie che mano mano si rendono disponibili
di un innovazione metodologica che partita dalla Regione Puglia è ormai stata adottata al livello nazionale”
Anche i dirigenti scolastici hanno espresso la loro soddisfazione
Paola Alemanno del Liceo Don Tonino Bello: “La realizzazione del campus scolastico che sorgerà nell’area attigua al nostro Liceo è
che si adegua perfettamente all’ampliamento della nostra Offerta Formativa e alle esigenze dei nostri studenti
che popolano quotidianamente le nostre sedi
investendo anche il loro tempo libero nella cultura della socialità
nello sviluppo delle competenze logico-matematiche
perché pone la responsabilità di un trend molto alto
che abbiamo già dimostrato di saper raggiungere
col raddoppiamento degli iscritti nel giro di tre anni
Il 3 Maggio 2024 è avvenuta la posa della prima pietra e
dalle nostre finestre ammiriamo l’avanzamento dei lavori
pregustando la bellezza di una realtà che farà di Copertino un vero e proprio polo scolastico all’avanguardia e di riferimento per i comuni limitrofi
Ringraziamo l’Ente Regione e l’Ente Provincia per aver voluto realizzare tale progetto
che siamo sicuri saprà fare soddisfare tutte le nostre aspettative”
Il dirigente scolastico dell’IISS “Bachelet” Giuseppe Manco ha detto: “C’é stato un lavoro di squadra
per realizzare un progetto ambizioso come questo
L’idea del campus è un elemento di promozione del territorio
di polarizzazione e di benessere scolastico
Un Polo che racchiude in sé l’idea della sostenibilità ambientale e del benessere psicofisico
con la realizzazione di spazi verdi che rispecchiano l’idea della conservazione del territorio
Come mondo scolastico investiamo sulle risorse umane e sulle future generazioni e per farlo dobbiamo avere gli strumenti necessari
Il cambiamento non ci deve spaventare e l’opera va proprio in questa direzione”
Il dirigente del Servizio Edilizia e Programmazione rete scolastica della Provincia Dario Corsini ha sottolineato: “Un’idea che nasce da lontano e arriva oggi ad un risultato di alto livello
frutto di una programmazione che scaturisce dalla conoscenza della situazione reale del territorio e che si trasforma in realtà grazie al lavoro degli uffici
E’ stata fatta una progettazione a 360 gradi
che nasce prima del finanziamento e che viene realizzata per lotti
I lavori sono in corso e il primo lotto è in fase già avanzata di realizzazione
Il nuovo edificio nascerà al centro di due strutture esistenti
diventate insufficienti a garantire le esigenze del fabbisogno scolastico del territorio
palestra che si aggiunge ad un’altra già esistente”
Il responsabile unico del procedimento Carlo Agostini ha infine evidenziato i dati tecnici: “La superficie utile del nuovo polo
sarà di circa 5mila mq (di cui 865 mq destinati alla palestra)
Il lotto di intervento ha una estensione pari a 15.087 mq
con una superficie destinata a parcheggi pari a 1.456 mq ed un’area verde attrezzata di estensione pari a 10.378 mq
La disposizione interna degli ambienti e quella esterna è stata studiata con l’obiettivo di creare una sede campus centrale e di rendere fruibili a tutti gli alunni i servizi all’interno del plesso scolastico
Precisamente oltre alle 75 aule sono presenti: un palazzetto dello sport (550 posti a sedere)
due auditorium (150 posti a sedere cadauno)
ampi spazi interni ai singoli istituti adibiti a biblioteca
mensa con annessa cucina e zona ristoro (250 posti)
parcheggio annesso al palazzetto per eventi extrascolastici (156 posti auto)
ampi spazi esterni attrezzati per discipline ginniche e attività di socializzazione
area esterna degli insediamenti scolastici studiata per una fruizione comune e aperta al territorio
un campus dove gli edifici scolastici diventano elementi urbani di riferimento aperti al territorio
punti di incontro di una comunità allargata che va oltre la comunità scolastica vera e propria”
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
In vista delle prossime elezioni regionali
il Partito Democratico ha avviato la propria Conferenza Programmatica con un ciclo di incontri tematici pensati per raccogliere proposte
uno dei più strategici è sicuramente il Tavolo Tematico sull’Agricoltura
promosso dalla Federazione provinciale del PD di Lecce
che si terrà venerdì 2 maggio alle ore 18:00 presso la Società Operaia in Piazza del Popolo a Copertino
L’incontro si inserisce nel percorso “Verso la Puglia 2030”
una piattaforma partecipativa che mira a costruire un programma condiviso per il futuro della Regione
partendo dalle sfide reali che affrontano cittadini e lavoratori
E non è un caso che il primo appuntamento del Salento sia dedicato all’agricoltura: un settore che rappresenta non solo una fondamentale risorsa economica
ma anche un pilastro dell’identità territoriale
Presidente dei Giovani Democratici della provincia di Lecce
L’iniziativa punta a coinvolgere non solo gli iscritti al Partito Democratico
esperti e cittadini interessati a contribuire attivamente alla costruzione delle politiche agricole del futuro
ripensare l’agricoltura in chiave sostenibile e innovativa è fondamentale per garantire il benessere delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente
Il PD invita quindi tutti gli interessati a prendere parte a questo percorso condiviso
iscrivendosi attraverso il sito ufficiale pdpuglia.org
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
Un'ondata di entusiasmo e partecipazione ha travolto Copertino in occasione della prima edizione della fiera zootecnica organizzata con passione e dedizione dall'associazione "TI Lancio un Sorriso"
con il prezioso patrocinio del Comune di Copertino
ha rappresentato un vivace momento di incontro e valorizzazione del mondo agricolo e zootecnico locale
riscuotendo un successo che va ben oltre le aspettative
L'associazione "TI Lancio un Sorriso" desidera esprimere la propria più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario risultato
un ringraziamento speciale va all'Amministrazione Comunale di Copertino per la fiducia e il sostegno accordato fin dalle prime fasi di ideazione
Il loro patrocinio è stato fondamentale per dare credibilità e risonanza all'iniziativa
Un sentito ringraziamento va inoltre a tutti coloro che
che hanno portato la loro passione e i loro prodotti di eccellenza
agli allevatori che hanno mostrato con orgoglio i loro animali
fino ai professionisti del settore che hanno condiviso la loro esperienza
La loro partecipazione attiva e qualificata ha reso l'evento un'occasione di crescita e scambio per l'intera comunità
Non possiamo dimenticare il calore e l'interesse dimostrato dal pubblico
accorso numeroso per scoprire le eccellenze del territorio
partecipare alle attività proposte e vivere una giornata all'insegna della convivialità e della scoperta
La loro presenza è stata la più grande ricompensa per l'impegno profuso nell'organizzazione
Questa prima edizione della fiera zootecnica "TI Lancio un Sorriso" non rappresenta un punto di arrivo
bensì un incoraggiante punto di partenza
L'entusiasmo e i riscontri positivi ci spingono a guardare al futuro con rinnovato impegno e con la volontà di rendere questo appuntamento un evento annuale sempre più significativo per Copertino e per l'intero territorio
Concludiamo rinnovando il nostro più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e che
hanno contribuito a trasformare un sogno in una splendida realtà
Associazione "TI Lancio un Sorriso" Comune di Copertino
i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato in flagranza di reato per furto aggravato Damiano Chirico
Nelle prime ore del mattino odierno
L’attenzione dei militari è stata catturata da un veicolo che stava procedendo verso di loro a forte velocità
si è accorto di un movimento repentino del passeggero del mezzo
Approfondito a qual punto il controllo sull’auto
i Carabinieri hanno rinvenuto all’interno del bagagliaio tre sacchi pieni di monetine da 1,00 e da 2,00 euro
A nulla sono valse le giustificazioni dei due uomini
hanno accompagnato i due presso la sede della Tenenza copertinese
dove perveniva immediatamente una richiesta di soccorso per un furto patito ai danni di un bar del posto
all’interno del quale erano presenti circa 10 slot machines
Effettuato un sopralluogo presso l’esercizio commerciale preso di mira dai ladri
i militari hanno evidenziato immediatamente gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due soggetti prima fermati: in un locale retrostante
da dove i due erano passati per entrare nel bar
era presente un borsone pieno di arnesi da scasso (piede di porco e altro materiale)
nonché un ulteriore sacchetto contenente circa 35,00 euro in monetine
sacchetto chiuso con le medesime modalità di quelli trovati nell’auto dei due
quella utilizzata per superare un muro di recinzione
La ricostruzione dei militari ha permesso di accertare che i due malviventi avevano abbandonato il borsone
la scala e il sacchetto con i soldi nella stanza retrostante al bar per il sopraggiungere inaspettato di uno dei proprietari che
dopo poco era tornato per riaprire nuovamente
Le monete rinvenute ammontano a circa 3.623 euro: tutto il denaro è stato restituito al legittimo proprietario
I due sono stati associati presso la Casa circondariale di Lecce
Vitigliano: s’incastrano con l’auto nella porta d’ingresso e la rapina fallisce
Il ministro dell’Istruzione e del Merito è tornato nel Salento ed ha partecipato all’incontro “A scuola di democrazia” dialogando con gli studenti e con il personale scolastico
Ha visitato i laboratori e l’istituto e preso visione del progetto innovativo del nuovo Campus per un investimento di 22 milioni di euro
COPERTINO - E’ tornato in Puglia e nel Salento in occasione delle celebrazioni della Giornata del Mare e della Cultura Marinara in quel di Brindisi e Lecce
ma anche per mantenere la promessa fatta alla dirigente scolastica del liceo Don Tonino Bello di Copertino
di far visita all’istituto e prendere contezza della progettualità e del livello formativo offerto alla popolazione scolastica del territorio
L’occasione è stata offerta dall’incontro “A scuola di democrazia” al quale ha preso parte il ministro dell’Istruzione e del Merito
che ha raggiunto la sede del liceo di Copertino per un momento di confronto significativo con gli studenti
i dirigenti scolastici e i rappresentanti istituzionali del territorio
accompagnato anche dal prefetto Natalino Manno
dall’assessore regionale all’Istruzione
e dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia
ha visitato i laboratori e l’istituto Don Tonino Bello e ha preso visione del progetto innovativo del nuovo Campus per un investimento di 22 milioni di euro
Il reggente del dicastero dell’Istruzione è rimasto particolarmente entusiasta dell’attività formativa e delle nuove progettualità in itinere
annunciando di voler veicolare l’esperienza del liceo di Copertino “come esempio di buone pratiche per le altre realtà scolastiche italiane”
“È stato un onore per noi accogliere per la prima volta un ministro presso il nostro liceo” ha commentato la dirigente scolastica
insieme agli altri importanti rappresentanti istituzionali
è motivo di grande orgoglio e rappresenta un riconoscimento dell’impegno costante che mettiamo nel garantire una formazione di qualità”
“Questo incontro è avvenuto in un contesto di collaborazione intergenerazionale: una straordinaria opportunità di dialogo tra le istituzioni e gli studenti
In un’epoca in cui l’istruzione è fondamentale per la crescita di una società consapevole e inclusiva
poter presentare le nostre realtà scolastiche e le nostre progettualità è davvero significativo”
“Durante la visita” ha spiegato ancora la dirigente del Don Tonino Bello
“i nostri illustri ospiti hanno avuto modo di conoscere una scuola vivace e dinamica
che lavora a tempo pieno per offrire esperienze formative di alto livello
sono solo alcune delle iniziative che animano la nostra offerta formativa”
e percorsi per le certificazioni linguistiche in inglese
spagnolo e francese arricchiscono la nostra proposta educativa
contribuendo alla crescita delle competenze trasversali e delle discipline d’esame
L’intera scuola è un cantiere di idee
dove ogni studente è protagonista del proprio percorso formativo”
l’incontro è avvenuto a pochi giorni dalla Marcia della Pace della rete Smile” conclude Paola Alemanno
“evento di cui il nostro liceo è scuola capofila
rappresenta un altro esempio di come l’istruzione possa fare da ponte tra le istituzioni e la comunità
promuovendo valori di pace e solidarietà
È un motivo di orgoglio per noi che la rete sia rappresentata dalla nostra scuola in questo evento
che assume ancora più valore in questa occasione”
Questa visita del ministro Valditara a Copertino si inserisce dunque in un quadro di rinnovato impegno verso l’innovazione educativa e la valorizzazione dei talenti
con una scuola che si conferma un punto di riferimento per l’intero territorio e per la formazione del futuro
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
si potrà dare l'ultimo saluto al fisioterapista del Lecce direttamente al "Via del Mare"
I funerali si terranno il giorno dopo la parrocchia Santa Famiglia
LECCE – Una camera ardente al “Via del Mare” per Graziano Fiorita
ha lavorato su muscoli e articolazioni dei tanti calciatori che si sono succeduti nel tempo
aiutandone anche tanti nel percorso di recupero dagli infortuni
scomparso all’improvviso a soli 47 anni
sta rientrando nel Salento dopo l’autopsia che ha certificato il decesso a causa di un infarto
Si potrà quindi procedere ai funerali
che si svolgeranno mercoledì 30 aprile alle ore 16 nella parrocchia Santa Famiglia di Copertino
La tragedia si è consumata la notte del 24 aprile scorso durante il ritiro che la formazione giallorossa stava svolgendo a Coccaglio
in vista della gara in casa dell’Atalanta
in accordo con l’Unione sportiva Lecce
la famiglia ha deciso di consentire a chiunque voglia dare l’ultimo saluto a Graziano
figura già storica del club nonostante la giovane età
di usare spazi all’interno dello stadio
un ambiente che ha rappresentato una parte rilevante della sua vita
martedì 29 aprile dalle 10,30 alle 18,30 con ingresso dalla porta “Maratona”
Il varco è collocato fra la curva sud e il settore ospiti e sarà raggiungibile tramite un apposito percorso pedonale
Un lasso di tempo di appena tre giorni dalla scomparsa di Graziano è sembrato incongruo e decisamente poco rispettoso per il lutto
Il dibattito si è acceso in tutta Italia
La frangia più calda ha chiesto espressamente alla squadra di non scendere in campo
con un eloquente striscione esposto alle spalle della curva nord
perdere 3 a 0 a tavolino e subire anche la penalità di un punto
Questa mattina è trapelata la notizia che ieri anche il ministro dello Sport
ha provato a suggerire alla Lega di Serie A un rinvio della gara in un’altra data
dopo un allenamento svoltosi al “Via del Mare” ieri mattina
la squadra è partita con un volo charter
fatti salvi il direttore sportivo Stefano Trinchera e il team manager Claudio Vino
Il rientro a Lecce è previsto subito dopo la partita
un nuovo caso che fa sorridere e discutere
che l’ambizione di zelanti amministratori vuole per forza trasformare in luoghi di “bellezza” e di memoria: palchi perfetti per monumenti
Qui a Copertino il blocco di nobile pietra bianca è stato scolpito da un artista locale
a cui la committenza ha affidato il lavoro: un’opera pubblica da collocare permanentemente in strada
con lo scopo di abbellire l’ambiente
suggerendo ad abitanti e forestieri un messaggio di pace ed accoglienza. Ed ecco ergersi sull’ampia piazzola verde la figura leggiadra di San Giuseppe da Copertino
patrono della cittadina pugliese che nel XVII Secolo gli diede i natali
proclamato santo nel 1767 sulla scorta di alcuni eventi miracolosi attribuitigli: guarigioni
A causa di queste ultime venne processato dal Sant’Uffizio di Napoli – ma prosciolto – per abuso di credulità di popolare
Leggenda vuole che Giuseppe (che per inciso è anche il santo della Silicon Valley: da lui deriva il nome della mitica Cupertino
in California) durante le celebrazioni religiose o dinanzi a certi luoghi sacri si staccasse dal suolo arrivando persino a volare
Oggi il mito rivive nell’imponente statua bianca dedicata al Santo che vola
una rappresentazione dalle melliflue movenze
più da ballerino classico che da miracolato in levitazione
Lo scultore tira fuori insomma un soggetto religioso
sulla linea del più comune artigianato sacro
forgiato anche con una certa approssimazione
E interpreta a modo suo l’iconografia popolare del personaggio
che in molti dipinti e nelle comuni illustrazioni appare sospeso a mezz’aria
accanto ai confratelli sconvolti per i prodigiosi volteggi
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
il concetto di arte pubblica si ferma qui: le solite
magari pure un po’ buffe (e in questo caso l’ironia sui social non è mancata
per quelle movenze da minuetto e l’ancheggiante postura); statue che abitano piazze e rotonde come se avessero la forza del monumento e l’intelligenza di un progetto strutturato
forgiato sulla conoscenza della storia dell’arte e sui rapporti con l’urbanistica e l’architettura
nelle grandi città come nei piccoli luoghi di provincia: ovunque e comunque ci si aspetta che chi gestisce musei
incoraggi l’eccellenza e guardi nel cuore del proprio tempo
avendo coscienza del come e del cosa.Si apprende dai quotidiani che l’opera sarebbe costata all’amministrazione circa 40mila euro
per una buona opera d’arte permanente
studiata e realizzata secondo criteri di attualità
Una cifra enorme se messa al servizio del solito equivoco triste: la strada è terra di nessuno
dove chiunque può improvvisarsi fantasioso progettista e collocare a caso opere e cose
Inclusi i tanti orrori che di piazza in piazza
condizionano lo sguardo di chi non può sottrarsi
di chi compie ogni giorno un determinato tragitto ed è costretto ad inciamparvi
O di chi arriva e viene accolto così: manufatti
espressioni di un localismo e di un provincialismo declinati nelle peggiori accezioni
Se provincia è spesso luogo di talento e di splendide energie intellettuali
se provincia può significare avamposto colto
convivenza tra sapere antico e innovazione
tra sentimento locale e attenzione alle dinamiche globali
molti sono i casi in cui tutto questo non accade
Ma non fanno eccezione le grandi città
in cui si registra spesso la stessa goffaggine
la stessa superficialità e inadeguatezza.Non ci si aspetta che Copertino dia un incarico a Jeff Koons o a Penone
professionisti da interpellare prima di mettersi a realizzare opere d’arte
avendo al massimo come riferimento la statua di Manuela Arcuri sul molo di Porto Cesareo
il toro imbizzarrito all’ingresso di Nardò o il solito Padre Pio che sbuca nei giardinetti di quartiere
oltre le immaginette religiose e le figurine pop: qualcuno dia una chance alle povere rotonde italiane.Helga Marsala
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione)
Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
presso la rotatoria in Via Grottella Esterna – SP20
appuntamento con la cerimonia di benedizione dell’opera scultorea monumentale in onore di San Giuseppe da Copertino
realizzata dallo scultore Francesco Paglialunga
L’evento è stato organizzato e voluto dall’Associazione San Giuseppe Desa da Copertino – Il Santo dei Voli
nella sua veste di Comitato Festa Patronale 2024
con la piena collaborazione del Parroco della Basilica Santa Maria ad Nives Don Adriano Dongiovanni e di Padre Matteo
Interverranno le autorità civili e religiose
La Provincia di Lecce ha patrocinato l’iniziativa perché l’opera scultorea è collocata su di una strada di proprietà provinciale ed è stata realizzata anche grazie all’impegno del già vice presidente della Provincia Antonio Leo
Nel 2018 aveva salvato la vita a decine di persone mettendo a repentaglio la sua intervenendo nel terribile incendio a causa dell'esplosione di un'autocisterna sull'autostrada A14. Quell'atto eroico valse a Riccardo Muci un riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Nel pomeriggio di oggi la vita del poliziotto
originario di Copertino e in servizio a Roma
si è spezzata tragicamente a causa di un incidente aereo avvenuto nei pressi di Isola del Cantone
Con lui ha perso la vita anche Giuseppe Gabbi
Muci era a bordo di un aereo ultraleggero di ultima generazione partito da Torino precipitato e incendiatosi dopo
Alcuni testimoni dicono di aver visto l'aereo viaggiare a bassa quota e di aver sentito un forte boato
perciò è stata aperta un'inchiesta da parte della Procura
“Riccardo è stato un esempio per tutti i giovani poliziotti
un grande esempio di valore e senso del dovere
In questo momento di dolore ci stringiamo forte ai suoi genitori
alla moglie Emanuela e alla figlioletta Mia
alla quale da grande sarà raccontato che grande poliziotto è stato il suo papà”
segretario generale del Movimento Sindacale Autonomo di Polizia (Mosap)
“La notizia della tragica morte del collega Riccardo Muci ci ha letteralmente sconvolti
Era sopravvissuto alla terribile esplosione in autostrada a Bologna
mettendo a serio rischio la sua vita per salvarne decine
Un tragico destino che ha segnato profondamente ognuno di noi”
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio
Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
otre a sanzioni amministrative e fiscali per diverse migliaia di euro nei confronti dei responsabili
a Copertino presso la Masseria “La Tenente” si discuterà di vitivincoltura biologica con il seminario intitolato “Da Bacco a Mercurio: dinamiche dei consumi e opportunità di mercato del vino biologico italiano”
organizzato dall’associazione Italia Bio con il patrocinio del Movimento Cristiano Lavoratori della Puglia e inserito nel ciclo di studi su vino storia e territorio
affronterà temi chiave per l’evoluzione del settore vinicolo biologico
aperto e moderato dal presidente di Italia Bio
presidente del Movimento Cristiano Lavoratori Puglia
presidente Gal Terra D’Arneo e Ignazio Garau
Previste le relazioni di: Andrea Mazzeo del Dipartimento DISPPA – Università di Bari – su “La gestione del vigneto biologico: aspetti colturali e varietali”; Pierpaolo Miglietta
docente del Dipartimento DiSTBA dell’Università del Salento
su “Il mercato di Bacco: situazione nazionale
dinamiche interne e contesto internazionale” e Ignazio Garau
presidente del Distretto Bio Slow delle Puglie
su “Il ruolo dei distretti bio e delle comunità del cibo per lo sviluppo della filiera corta nel panorama enologico”
cultura del bere e civiltà della terra” interverranno Roberto Iamotti
presidente della cooperativa di comunità “ChiAma Specchia”; Pantaleo Greco
titolare della Masseria Greco; Paolo Greco
consigliere della Provincia di Lecce con delega all’agricoltura e Leo Piccinno
presidente del Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (DAJS)
che è inserito all’interno della giornata dedicata alla “Cura della casa comune e civiltà della terra – Studi e prospettive per un impegno concreto” organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori
A partire dalle 18,30 è in programma un wine tasting curato dall’enologo Gianni Giardina
che presenterà una selezione di “Vini pugliesi top biologici” per celebrare l’eccellenza enologica regionale e la sua crescente attenzione alla sostenibilità
L’iniziativa si rivolge a produttori
rappresentando un’occasione unica per approfondire le prospettive di crescita e innovazione del vino biologico italiano
organizzato in collaborazione con delle Università di Bari e del Salento
rientra nel progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”
della Sovranità Alimentare e delle Foreste
e gode del patrocinio dei Comuni di Caprarica e Copertino
del Distretto Bio Slow delle Puglie; del DAJS – Distretto Agroalimentare Jonico Salentino
del Gal Terra d’Arneo e della cooperativa di comunità “ChiAma Specchia”
In un articolo scritto per la rivista BioEco Actual
esplora il concetto di doppia materialità nella sostenibilità
Importanti trasformazioni si prospettano per l’Unione Europea
Sebbene l’attuale quadro finanziario pluriennale (QFP) — il bilancio a lungo termine dell’UE — sia valido fino alla
La Puglia conferma il suo ruolo da protagonista nella rivoluzione verde dell’agricoltura biologica
con una crescita continua dei consumi di prodotti agroalimentari biologici
Il settore biologico ha visto un crescente apprezzamento da parte dei consumatori
sempre più attenti a scelte alimentari sane e sostenibili
la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati
GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi
La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori
oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali
GEMMA EDITCO Srlpartita IVA: 01963490238Via Fiordiligi
6 / 37135 Verona+39 045.8352317segreteria@gemmaeditco.it
la gara della ventottesima giornata del girone B avrà luogo domenica 13 aprile allo stadio Perrotta
si giocherà domenica 13 aprile alle ore 16:00 presso lo stadio Perrotta
La gara sarà valevole per la ventottesima giornata del campionato di Promozione pugliese
Attualmente il Taurisano è primo in graduatoria con 68 punti a referto
con due lunghezze di vantaggio sull'Otranto; con una vittoria il vantaggio si attesterebbe a cinque punti quando mancano quattro giornate al termine della regular season
Il Copertino invece si trova al decimo posto avendo totalizzato 36 punti che consentono di stare abbastanza lontano dalla zona playout.
(Rdl) __________ Domenica 6 aprile presso Il Cavaliere al Borgo Antico a Copertino ci sarà una intera giornata da vivere all’interno di uno dei palazzi più belli del nostro Salento
valorizzato dalla recente ristrutturazione a cura del notaio Paolo Dell’Anna che ha ridestinato l’immobile ad una struttura ricettiva di altissimo livello
Domenica prossima dunque una giornata organizzata insieme all’associazione culturale Azione Parallela che prevede sin dal mattino una fiera espositiva dell’artigianato tipico locale
la presentazione del libro Jack&Chick di Cosimo Resta
In serata invece lo spettacolo teatrale Ugo di Carla Vistarini con Ivan Raganato
reduci dal recente successo a Roma presso il teatro Off Off
“Una giornata tutta da vivere godendo della bellezza del Palazzo e delle tante iniziative che Al Cavaliere al borgo antico si trasformano magicamente in eventi”
ha commentato la dottoressa Tonia Mazzotta
responsabile della programmazione e della organizzazione della Dimora storica di Copertino
Per info e prenotazioni: 347 5160895 – 327 3773846
Category: Cultura, Eventi
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
Una voragine si è aperta questa mattina attorno alle 8:30 a Copertino
al passaggio di un autocompattatore dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani in paese
Il mezzo è sprofondato restando incastrato con uno pneumatico anteriore
ma senza che gli occupanti riportassero fortunatamente conseguenze
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per le operazioni di recupero del veicolo e di messa in sicurezza della zona
ma anche i Carabinieri della locale tenenza e gli agenti della Polizia Locale
il cedimento è stato causato dalla rottura del troncone principale dell'Acquedotto Pugliese
Per estrarre l'autocompattatore si è reso necessario l'intervento di una gru
Nel 2025 ricorre il sessantesimo anniversario della sostituzione della statua di San Giuseppe sulla sommità dell'omonima porta del centro storico di Copertino
La ricorrenza ha fornito l'occasione per uno studio approfondito della storia di questo monumento dal XVI secolo ai giorni nostri
confluito nel volume La Porta di San Giuseppe nel 60° anniversario della posa della statua (1965-2025)
Il primo ha condotto uno studio della Porta di San Giuseppe come parte integrante della cinta muraria di Copertino
ponendo l'attenzione su molteplici aspetti curiosi e inediti; il secondo ha passato in rassegna le immagini della porta e dei suoi paraggi nel XX secolo
sottolineando il legame con i mutamenti storici intercorsi in tale epoca
il terzo ha ripercorso la vicenda della realizzazione e collocazione della nuova statua di San Giuseppe da Copertino
dopo che il precedente manufatto settecentesco era andato distrutto a causa di una scossa di terremoto
Mercoledì 30 aprile il volume sarà presentato dagli autori
abbinando un approccio informale al rigore scientifico che caratterizza la pubblicazione
Modera lo storico copertinese Giovanni Greco
Salento News
è un quotidiano telematico edito da Vi.Va
sociale 1.500,00 € | Iscrizione ROC: 38200
l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “San Giuseppe da Copertino” si è riempita di emozioni autentiche grazie all’incontro tra gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria e la scrittrice Maria De Giovanni
Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Presidente dell’Associazione “SUNRISE – Il mare di tutti” che ha parlato con una intervista proprio dei più piccoli della sua ultima opera letteraria.
Un appuntamento atteso e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Eleonora Giuri
guidati dalle loro docenti in un percorso di lettura e comprensione del libro “La pienezza della vita – Sulle orme della sclerosi multipla”
affronta il tema della sclerosi multipla con una sensibilità rara
e proprio ai bambini è dedicato un capitolo speciale
ambientato in un villaggio dove le emozioni sono visibili
diventando immagini che aiutano a comprendere quello che spesso resta invisibile.
Maria parla di draghi, serpenti , alberi dalle radici magiche
in riferimento ai segni che definiscono la Sclerosi Multipla. Un momento centrale della serata è stato quando Maria ha spiegato ai bambini il funzionamento della malattia con un esperimento semplice ma potentissimo: ha mostrato una lampadina collegata a una batteria per la corrente elettrica
paragonando la mielina al filo che consente il passaggio dell’impulso nervoso
e la lampadina si accende e si spegne a seconda della fluenza del segnale
Un’immagine che ha lasciato il segno
permettendo ai bambini di comprendere in modo concreto cosa accade nel corpo di chi convive con la SM.“Maria ha la straordinaria capacità di spiegare ai bambini un tema così articolato come un gioco unico e speciale
è una anima rara che parla in modo così semplice al cuore dei più piccoli ”
ha dichiarato con profonda ammirazione la Dirigente Giuri.L’incontro è stato un vero abbraccio collettivo: ad accogliere l’autrice
il Coro d’Istituto “Fantasie di voci”
che ha intonato l’Inno d’Italia
che ha dedicato performance piene di grazia e significato a Maria
Non sono mancati i disegni realizzati dai piccoli
e le riflessioni nate dalla lettura del libro
che i bambini hanno definito con affetto “una donna dai super poteri del cuore e della vita”. Un’emozione condivisa anche dall’autrice
che ha voluto concludere la serata con un sentito ringraziamento:“Ringrazio con tutto il cuore la Dirigente Eleonora Giuri e tutta la Scuola San Giuseppe da Copertino
Con i bambini ho vissuto una delle emozioni più grandi della mia vita
Il loro entusiasmo è la mia più grande vittoria.”Una nota importante è l’impegno costante di Maria De Giovanni attraverso l’associazione “SUNRISE – Il mare di tutti”
che promuove la fisioterapia in mare come metodo innovativo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e patologie neurodegenerative.”
Un esempio perfetto di come si possa fare educazione vera partendo dall’empatia
dove i bambini imparano che la diversità può diventare bellezza
e la fragilità una forza che illumina
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Saranno coinvolti nella rappresentazione promossa dalla parrocchia “Santi Cosma e Damiano” 125 personaggi e tra loro anche molti migranti
COPERTINO - Integrazione e solidarietà sono il leitmotiv che caratterizza la terza edizione del presepe vivente realizzato dalla parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a Copertino e che vedrà il coinvolgimento di alcuni amici immigrati provenienti dall'Africa
dal Medio Oriente e dall'America Latina che saranno coinvolti come figuranti del Presepe Vivente
La terza edizione della rappresentazione sarà a carattere multietnico perché vive lo spirito evangelico che papa Francesco ha comunicato nell'Enciclica "Fratelli tutti".
la stella illuminerà lo scenario artistico in continuità con il primo presepe di Greccio ad opera di San Francesco d’Assisi
In un’atmosfera impregnata di mistero
125 di personaggi in abiti dell’ambiente ebraico palestinese
5 e 6 gennaio 2025 dalle ore 17.30 alle 20
animeranno il rione con i mestieri salentini delle antiche botteghe artigiane
strumenti per fare la ricotta e il formaggio
attrezzi per il ricamo e della vita quotidiana di allora
potranno essere toccati con mano dal visitatore lungo il percorso che porta alla Natività
animato inoltre da veri animali da cortile
da soma e della tradizione pastorizia e agricola salentina
ricavate lungo un suggestivo e incantevole percorso dove si potrà sostare per le degustazioni e per le visite di quello che si può considerare oltre ad un presepe un vero e proprio museo della vita contadina a “cielo aperto”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
COPERTINO (Lecce) – La conquista dei Play-Off del campionato di Serie D è un risultato storico per la compagine rossoverde di Copertino
che per la prima volta acquisisce sul campo questo prestigioso diritto
La formazione salentina affronterà il TC Prato per trasformare in realtà il sogno chiamato A1
CT Maglie out contro il Match Ball Firenze
Le decisioni della commissione e l’annuncio del sindaco di Copertino
Con fondi di bilancio si coprirà l’adeguamento dei prezzi che sarebbe dovuto partire già da marzo
ma ora è caccia anche agli evasori che non hanno versato le quote dei ticket
COPERTINO - Nuovo input sul servizio di refezione scolastica negli istituti comprensivi di Copertino dove il Comune è riuscito a bloccare gli aumenti di prezzo sino alla fine dell’anno scolastico in corso ed ha gettato le basi per una rimodulazione dell’intera gestione del servizio per il futuro
A tal fine si è tenuta nei giorni scorsi a palazzo Briganti una riunione della Commissione mensa che è stata utile a chiarire quali siano i propositi dell’amministrazione comunale
“Non ci sarà nessun aumento di costo del servizio di refezione fino alla fine dell’anno scolastico corrente e questo nonostante ci sarebbe dovuto essere un adeguamento dei prezzi già a partire dal 1 marzo scorso” rassicura il sindaco Vincenzo De Giorgi
è riuscita ad evitare l'aumento immediato dei costi a carico delle famiglie
Aumenti che invece ci saranno a partire da settembre
ma con le fasce di reddito riviste e con nuove attenzioni verso le famiglie numerose”
D'intesa con Asl territoriale e dirigenza delle scuole cittadine saranno apportate anche delle modifiche al menù
per renderlo più appetibile ai ragazzi
sarà attivato il recupero delle importanti somme ancora dovute per gli anni scorsi e non versate nelle casse comunali da chi ha usufruito del servizio
E sarà avviato un sistema di controlli che evitino che chi può pagare il servizio si dimentichi di farlo
“I bambini vengono prima di tutto” chiosa il primo cittadino
“ma proprio per questo nessuno spazio sarà concesso ai furbetti che danneggiano così l’intera comunità scolastica e cittadina”
La scoperta è stata fatta ieri dagli agenti della squadra mobile di Lecce in un’abitazione a Copertino: la sostanza era nascosta nel serbatoio di una stufa a pellet
dopo averlo intercettato prima a bordo della sua autovettura
insospettiti dalla possibilità che avesse avviato un’attività di spaccio
è stata rinvenuta una chiave finta di una vettura con all’interno un piccolo vano
con ogni buona probabilità secondo gli investigatori
Informato dell’accaduto il pm ha disposto nei riguardi dell’uomo la misura precautelare degli arresti domiciliari
sulla quale si pronuncerà nelle prossime ore la giudice del tribunale di Lecce Giulia Proto
si è svolto l’interrogatorio di convalida
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
La Guardia di Finanza di Lecce ha sequestrato oltre 165.000 euro a un imprenditore salentino indagato per frode informatica legata al gioco illegale
L’indagine ha portato alla scoperta di slot machine manomesse in un circolo privato di Copertino
con schede gioco non registrate all’Agenzia delle Dogane
Il volume delle giocate illecite è stato quantificato in oltre 500.000 euro
sono stati trovati 145.000 euro in contante
Il tribunale ha disposto il sequestro preventivo dei proventi illeciti
Copertino – Parte il Vista Festival a Copertino ideato dall’Amministrazione comunale con la partecipazione dell’associazione associazione “Forpromotion”
La programmazione fortemente voluta dal Sindaco Vincenzo De Giorgi con l’ausilio del Consigliere Comunale Alessandro De Paolis e del Consigliere Comunale Michele Caputo vedrà sul palco due grandi eventi
con il concerto del 31 dicembre della band salentina Apress LaClasse
Il 1 gennaio con i i “Neri per Caso” già vincitori di Sanremo e conduttori musicali del Gialappa Show
Per il Consigliere Alessandro De Paolis si tratta “di un importante momento di intrattenimento per la città di Copertino
Invitiamo salentini e turisti a seguire gli spettacoli programmati da questo Vista Festival e per il futuro lavoreremo per altre attività musicali e culturali che possono far crescere la città di Copertino”
«Investiamo 1 miliardo e 620 milioni di euro perché crediamo molto nella scuola pugliese e nelle sue potenzialità»: così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha visitato nel pomeriggio di oggi il Liceo Don Tonino Bello di Copertino
al centro da alcuni anni di un importante progetto di potenziamento dell'offerta formativa e che
potrà contare su nuovi spazi per la didattica e per lo sport grazie alla realizzazione di un campus finanziato con 22 milioni di euro
è stato accolto dai ragazzi del Liceo – che conta sei indirizzi: Classico
esibizioni sportive e musica eseguita dalla Band d'Istituto
Il ministro ha anche piantumato un albero di Canfora nel cortile della scuola e ha visitato aule e laboratori dialogando con alcuni studenti
«La scuola cresce dal basso – ha detto Valditara- dalle buone pratiche
dalla creatività e dalla competenza dei docenti che vanno condivise e trasmesse»
Durante l'incontro in auditorium ha preso la parola anche l'assessore regionale alla Pubblica istruzione Sebastiano Leo che ha illustrato i dettagli del Campus- unico nel Sud Italia- la cui realizzazione è possibile grazie a finanziamenti ministeriali
regionali e provinciali a sottolineare – come ribadito poco dopo da Valditara- che la collaborazione istituzionale è indispensabile per avviare grandi progetti.All'esterno della scuola era presente anche una rappresentanza di docenti precari
in attesa di risposte sul futuro degli idonei del concorso PNRR1
tagliati fuori dal sistema di reclutamento pur avendo superato tutte le prove d'esame
A questi il ministro ha risposto dai microfoni dei giornalisti presenti: «Abbiamo convinto la Commissione Europea a darci il via libera per assumere gli idonei dei concorsi PNRR e del 2020»
Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado
nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano
Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie
Gli agenti del locale commissariato hanno partecipato all'assemblea di istituto del liceo artistico
Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me..
progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva
Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio
L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore
(Rdl) ______Un evento di straordinario interesse lunedì 9 dicembre alle 18.30 a Copertino presso la chiesa delle Clarisse
Ci sarà non solo la presentazione del libro “La scialletta rossa” del magistrato Maria Francesca Mariano
ma anche un momento di alto spessore civico e culturale
grazie alla partecipazione di illustri ospiti della politica e della magistratura
Il romanzo narra le vicende di una donna di mafia
colta ed emancipata a capo di un clan mafioso che
attraverso un complesso percorso interiore
giudice penale presso la Corte di Assise di Lecce
è stata il più giovane magistrato d’Italia
poesie e romanzi.Autrice di numerosi testi teatrali in tema di giustizia e in tema sacro
storia di un dialogo’ è il testo ufficiale del Centro Paolo Borsellino di Palermo
Lunedì 9 dicembre a Copertino sarà accolta dai saluti istituzionali della presidente del consiglio regionale Loredana Capone
dall’ assessore regionale Sebastiano Leo
dal sindaco di Copertino Vincenzo de Giorgi e da don Giuseppe Venneri direttore della Caritas
Dialogheranno con l’autrice Antonio de Donno già procuratore della Repubblica a Brindisi e il presidente del Tribunale di Lecce Anna Rita Pasca
L’evento è organizzato dalla associazione culturale Azione Parallela in collaborazione con Antonio Leo
che in diverse occasioni ha voluto e seguito eventi di spessore come questo così significativo e pregnante
Aderiscono all’iniziativa anche alcune classi dell’istituto Bachelet di Copertino
previsto un intervento del dirigente scolastico Giuseppe Manco
Nel corso della serata previsti momenti teatrali e danzanti
le letture saranno a cura dell’attore Ivan Raganato
Category: Costume e società
Taurisano batte Copertino nel recupero della 28esima giornata di Promozione/B
Coi tre punti colti ieri grazie alle reti di Mingiano e Sansò
i granata di mister Andrea Manco si portano a 71 punti
+5 dall’Otranto a quattro giornate dalla fine
La nuova classifica: Taurisano 71 – Otranto 66 – Leverano 61 – Terre di Acaya e Roca 60 – Virtus Matino 59 – A
Toma Maglie 57 – Sava 51 – Trepuzzi 44 – Carovigno 36 – Copertino 34 – Real Putignano 33 – V
RS Crispiano 26 – Grottaglie 22 – Atl
Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo
Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento"
Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018
17.832FanMi piace
2.247FollowerSegui
1.717FollowerSegui
125 IscrittiCANALE TELEGRAM
125 IscrittiCAN. TELEGRAM
SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Il camion era parcheggiato in via Alessandro Manzoni
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie
La indagini sono ora in mano ai carabinieri
COPERTINO – Non è trascorsa indenne neanche la scorsa notte
è andato a fuoco un camion cassonato Renault
Un mezzo da lavoro per il settore agricolo
Sono così una decina gli episodi incendiari in provincia di Lecce a partire dall’inizio dell’anno
considerando soltanto quelli in cui il dolo è stato accertato o
è forte il sospetto di un’azione mirata
Basti ricordare i due recenti casi in cui sono andate a fuoco rotoballe in aziende agricole
si è verificato l’ultimo rogo in ordine di tempo
Era da poco trascorsa l’una di notte
quando le fiamme hanno iniziato ad avvolgere il camion
Si trovava in via Alessandro Manzoni ed è andato distrutto
sono in mano ai carabinieri della tenenza copertinese
si teme che l’incendio sia stato provocato intenzionalmente da qualcuno
in primis la fascia oraria e il fatto che il mezzo fosse fermo da molte ore
Ed è in tal senso che si stanno muovendo le indagini stesse dei militari.
Per chi desidera rendere omaggio a Graziano Fiorita
l’allestimento della camera ardente allo stadio Via del Mare di Lecce
situata tra la Curva Sud e il Settore Ospiti
Il rito funebre si svolgerà il giorno successivo
nella Parrocchia Santa Famiglia di Copertino
conoscenti e cittadini potranno partecipare per un ultimo saluto
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Sabato 26 ottobre a Copertino aprirà la collettiva "Manibus Experience - Racconti di Puglia"
visitabile sino al 30 novembre 2024 presso il suo Castello
Un'opportunità unica per scoprire e celebrare l'artigianato e il design pugliese con sette grandi eccellenze locali: i preziosi di Orafi Moramarco
La rassegna rappresenta un viaggio tra tradizione e innovazione
celebrando l'arte e il talento di maestri artigiani che con le loro creazioni danno vita a pezzi unici
che riflettono l'essenza del design italiano e la ricchezza del nostro patrimonio artigianale
uniti dalla passione e dall'abilità artigianale
creano gioielli che incarnano l'essenza della Puglia
realizzate con tecniche antiche come la smaltatura a fuoco
ispirandosi all'eredità culturale del territorio
tra cui le celebri creazioni legate a "Federicus"
Raffaele Gentile: scultore visionario, Gentile porta avanti una "rivoluzione della gentilezza", creando opere che rivisitano figure mitologiche e leggende antiche. Il suo lavoro è un omaggio alla storia e alla cultura del Gargano, con l'obiettivo di trasformare Vieste in un punto di riferimento culturale, attraverso sculture impregnate di identità e passato.... leggi il resto dell'articolo»
Le Naty: tre generazioni di donne pugliesi lavorano fianco a fianco per creare capi che combinano eleganza e autenticità
La loro moda è un inno alla qualità e all'originalità
andando oltre le logiche del mercato per promuovere una visione del bello legata alla tradizione del Made in Italy
Pietro Quattromini: mosaici che raccontano l'anima della Murgia
attraverso un legame viscerale con la sua terra
crea opere che riflettono la bellezza della natura e la complessità delle emozioni umane
La sua arte è un dialogo continuo tra sofferenza
ispirazione e innovazione nella tecnica del mosaico
Daniele reinterpreta la leggerezza della vita attraverso creazioni scultoree che sfidano la gravità
La sua chaise longue in marmo è un esempio di eleganza e innovazione
combinando estetica e funzionalità in un materiale apparentemente pesante
ma reso straordinariamente leggero e versatile
Dattis crea strumenti musicali che risuonano con la tradizione
Specializzato in strumenti a corde medievali e barocchi
un imponente esempio di perfezione artigianale che attira appassionati da tutto il mondo nella sua bottega di Sava
i gemelli Parisi illuminano città e borghi con le loro installazioni luminose
La loro arte non consiste solo nel creare meraviglia
ma nel donare alle persone una nuova prospettiva
utilizzando la luce per trasformare spazi pubblici in luoghi di condivisione e armonia
LE MASTERCLASSIl calendario di Manibus 2024 si arricchisce e si conclude con gli incontri tematici di Manibus Masterclass: ad inaugurare il ciclo di appuntamenti sarà
LA MOSTRA DI ENRICO DICO' Sarà visitabile sino al 30 novembre 2024 a Lecce, nel Castello Carlo V, la Manibus Exhibition - Dreams in the dark, la grande mostra personale di Enrico Dicò
l'artista celebra oltre trent'anni di creatività in un percorso che rappresenta un viaggio nel cuore dell'immaginario pop e iconico della cultura contemporanea
Tra volti indimenticabili come quelli di Batman
e simboli intramontabili della cultura americana
segnate dall'uso distintivo della plastica bruciata e degli elementi neon
trasformano questi soggetti familiari in visioni potenti
Il percorso espositivo diventa così un dialogo tra cultura pop
dove la provocazione visiva si fonde con l'innovazione stilistica
rendendo omaggio tanto a Andy Warhol quanto alle icone del nostro tempo
che cattura e trasforma l'ordinario in straordinario
LA TECNICA DI DICO'Le opere di Dicò fondono influenze della Pop Art di Andy Warhol e delle combustioni materiche di Alberto Burri
l'artista crea lavori emotivamente potenti
è stato definito "il miracolo della combustione"
che accentua ulteriormente la forza delle sue sculture
IL PREMIOLe mostre sono state inaugurate a pochi giorni dalla Cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale Manibus
sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli
che ha visto brillare sul palco del Teatro Paisiello di Lecce le grandi eccellenze dell'artigianato e i grandi nomi legati al "made in Italy"
I premi di questa edizione sono stati assegnati al designer Enzo Catellani
all'effettista Leonardo Cruciano di Imaginari Factory (Roma)
all'artigiana delle luminarie Francesca Di Done di Paulicelli luminarie (Bari) e all'imprenditore Pasquale Natuzzi di Natuzzi S.p.A
a Natuzzi per il tavolo Uragano e a Catellani per la lampada Sorry Giotto
I PATROCINICommissione Italiana per l'UNESCO - Corpo Consolare di Puglia e Basilicata - Città di Lecce
Accademia di Belle Arti di Lecce - Polo Biblio Museale di Lecce –Confindustria Puglia - Confartigianato Imprese Puglia- CNA Puglia
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Indirizzo: Piazza Castello - 73043 Copertino (LE)
Per info, visite guidate e prenotazioni: link
Per ulteriori informazioni: segreteria@premiomanibus.com
Sito web per approfondire: https://premiomanibus.com/
Arte contemporaneamostre Lecce
Per il ciclo Serate di arte e neuroscienze la Fondazione per l'Arte e le Neuroscienze di Francesco Sticchi a Maglie
personale dell'artista Christian Fogarolli
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
Emesso il verdetto nel processo discusso col rito abbreviato nei riguardi del 70enne di Copertino
COPERTINO - È stato condannato a 3 anni e 4 mesi di reclusione
titolare dell’omonima ditta impegnata in attività di “coltivazione mista di prodotti in piena area”
al centro dell’inchiesta su una clamorosa truffa all’Inps e altre due tentate truffe per complessivi 800mila euro
A emettere il verdetto è stato ieri il giudice del tribunale di Lecce Luca Scuzzarella
all’esito del processo discusso col rito abbreviato che ha consentito all’imprenditore
assistito dall’avvocata Viola Messa e dal collega Antonio Romanello
di ottenere lo sconto di un terzo della pena
La sentenza contempla anche l’interdizione dai pubblici uffici per la durata di cinque anni e il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per tre anni
l’uomo finì ai domiciliari col braccialetto elettronico
su ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Marcello Rizzo
Franco attraverso la fittizia assunzione di 635 braccianti agricoli e l’altrettanta fittizia dichiarazione di disponibilità di diversi terreni nelle campagne di Copertino
per un’estensione complessiva di quasi venti ettari
avrebbe beneficiato di prestazioni previdenziali collegate alla disoccupazione e di provvidenze a sostegno del reddito (prestazioni di disoccupazione agricola
indennità di malattia e maternità) ottenendo così indebitamente oltre sei milioni di euro (per la precisione sei milioni 250mila) dall’Ente previdenziale
il giudice Scuzzarella ha disposto la confisca per equivalente su beni nella disponibilità dell’imputato per un valore corrispondente
dal 1° aprile 2022 al 31 dicembre 2022
legato all’assunzione di 279 braccianti
Non appena saranno depositate le motivazioni (entro trenta giorni)
i legali valuteranno il ricorso in appello
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
uno dei due uomini morti nel tragico incidente aereo avvenuto nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile nella frazione di Montessoro (Genova)
Insieme a lui ha perso la vita anche Giuseppe Gabbi
I due viaggiavano su un ultraleggero partito da Mazzè (Torino) e diretto a Sutri (Viterbo)
schiantatosi poco dopo il decollo per cause ancora da accertare
sovrintendente della Polizia di Stato in servizio a Roma
era noto in tutta Italia per il coraggio dimostrato nel disastro di Borgo Panigale del 2018
dove intervenne tra le fiamme per salvare numerose vite
fu premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’onorificenza al Merito Civile
condivideva spesso sui social la sua passione per l’aviazione
Stava accompagnando l’istruttore Gabbi nel volo di trasferimento di un ultraleggero appena acquistato
il velivolo avrebbe sorvolato gli alberi a bassa quota
forse nel tentativo di un atterraggio di emergenza
I corpi dei due sono stati ritrovati carbonizzati tra i resti dell’aereo dai soccorritori
giunti sul posto con difficoltà a causa della nebbia
Sgomento e dolore tra i colleghi e nella comunità di Copertino
dovranno ora stabilire le cause esatte della tragedia
E’ stato dimesso Pier Giuseppe Camassa il calciatore 18enne in forze al Grottaglie colto da un malore ieri pomeriggio sul campo del Copertino dove la squadra jonica era impegnata in un in incontro valevole per il campionato di Promozione
Il 18enne aveva avvertito un forte dolore all’emitorace sinistro accasciandosi per terra
Sebbene rimasto sempre vigile era stato trasportato in ospedale dove ieri sera dopo essere stato sottoposto ad accurati accertamenti dall’equipe di cardiologia ha deciso di fare rientro a casa e non restare in osservazione per ulteriori 24 ore
firmando le dimissioni alla presenza del padre
La partita è stata sospesa sul punteggio di 1-0
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Lecce ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore salentino indagato per frode informatica nell’ambito del gioco illegale
condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Porto Cesareo sotto il coordinamento del Gruppo di Lecce
in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari
hanno individuato in un circolo privato di Copertino due slot machine manomesse
Le apparecchiature erano state dotate di schede gioco irregolari
permettendo così di occultare gran parte dei volumi di gioco e sottrarli alla tassazione prevista dal Prelievo Unico Erariale
Le indagini hanno permesso di ricostruire i volumi d’affari illeciti
su richiesta della Procura della Repubblica
ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni e valori fino alla somma di 165.000 euro
corrispondente ai profitti illeciti ottenuti al netto delle vincite effettivamente pagate ai giocatori
i finanzieri di Porto Cesareo hanno sequestrato 145.000 euro in contanti
oltre a quote societarie e un autocarro riconducibili all’indagato
L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto al gioco illegale
a tutela dei consumatori e delle fasce più vulnerabili della popolazione
prevenendo fenomeni di frode e garantendo la legalità nel settore del gioco pubblico
Tag: Copertino
news / Ambiente e salute
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
video / news / Cultura e spettacolo
Manduria: Inaugurata ufficialmente sede temporanea della Biblioteca “Marco Gatti”. Video
video / news
Aviosuperficie Aerotre di Manduria: …Volare, un sogno da coccolare. Video
video / Cultura e spettacolo
Sava: 80 anni della Liberazione incontro sul tema: “Resistere ieri, oggi e per sempre”. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 49 anni
per detenzione finalizzata alla cessione a terzi di sostanza stupefacente
attenzionato dalla Squadra Mobile che aveva appreso di una probabile attività di spaccio
è stato dapprima intercettato a bordo della propria autovettura
L’attività di ricerca si concentrava quindi presso l’abitazione dell’indagato ove all’interno del serbatoio di una stufa a pellet
vi era un barattolo contenente 59 dosi di Cocaina; rinvenuto anche materiale idoneo al confezionamento
una chiave finta di un’automobile che celava
presumibilmente finalizzato al trasporto di singole dosi di sostanza illecita
Attesa la flagranza del reato l’uomo è stato arrestato e il P.M
di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce
ha disposto di sottoporre l’arrestato alla misura degli arresti domiciliari
Si specifica che i provvedimenti sono adottati in fase investigativa e /o dibattimentale e non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini ovvero imputati e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza
Category: Cronaca
L’appuntamento con l’autore è per venerdì 21 marzo
COPERTINO – Nella Giornata mondiale della poesia
Mario Desiati presenterà il suo libro a Copertino
il Premio Strega parlerà di Malbianco
Dopo i saluti del sindaco Vincenzo De Giorgi
dialogheranno con l’autore Mariapia Greco
presidente dell’associazione Pro Loco “Verdesca’ di Copertino e Chiara Agagiù
Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino
Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace
dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina
Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano
si ferma nella casa di famiglia per occuparsi di loro
ma allo stesso tempo si convince che le cause del suo malessere vadano cercate nella memoria sepolta di quel loro cognome cosí strano
A partire da un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi – un balordo un po’ troppo famigliare che suona il violino sotto la neve di Taranto -
della psicoterapia e di un diario ritrovato non per caso
Marco cura il «malbianco» che opprime la sua famiglia
Facendosi largo tra reticenza e continue omissioni
scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata
e ricostruisce le vicende di nonno Demetrio e di suo fratello Vladimiro
una guerra combattuta e patita in modi molto diversi
E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni
Questa è la parabola di chi rivolge lo sguardo dietro di sé
per vivere il presente e immaginare un futuro libero da quel malbianco che nasconde la vera essenza delle persone
Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso
Mario Desiati ci consegna il suo romanzo piú lirico
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Un uomo è stato fermato in flagranza di reato dai militari della tenenza copertinese: dalla perquisizione sono spuntati oltre 150 grammi di stupefacente
COPERTINO – Sette patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e un arresto per spaccio di droga
È il bilancio di una attività eseguita nelle scorse ore dai carabinieri delle compagnie di Gallipoli e Campi Salentina
Sono oltre 200 le persone e 90 i veicoli controllati
per un totale di 15 infrazioni per violazioni del Codice della strada
hanno fermato in flagranza di reato un 42enne del luogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
le forze dell’ordine hanno sequestrato oltre 150 grammi di sostanze stupefacenti
La scoperta di banconote per un totale di oltre mille euro
di un bilancino elettronico di precisione e materiale per il confezionamento delle sostanze ha fatto scattare il provvedimento
Al termine della perquisizione e come disposto dal pm di turno della Procura della Repubblica di Lecce che procede
l'arrestato è stato infatti condotto presso la propria abitazione in attesa di rito direttissimo
COPERTINO (Lecce) – Rimane esplosiva la situazione all’interno dell’ospedale “San Giuseppe” di Copertino
denuncia quanto accaduto nella giornata di lunedì 17 febbraio quando per tamponare l’ennesimo turno scoperto in Pronto Soccorso
si è arrivati a sospendere una sala operatoria per recuperare un medico da mandare in pronto soccorso
“Sta succedendo quello che i Cobas avevano facilmente previsto – si legge in una nota – il personale che può fugge al Fazzi
altri stanno facendo valere i propri diritti lavorativi
fino ad ora messi in pausa; tutti i medici dei reparti
hanno inviato diffide tramite i loro avvocati a causa degli ordini di servizio che la Direzione Medica di presidio si ostina a inviare
quale unica soluzione alla carenza di personale in pronto soccorso
“Il sindacato Cobas – prosegue la nota – continua a dirlo
reparti sono stati svuotati di personale trasferito al Fazzi
tanti medici sono andati in pensione senza essere sostituiti
la possibilità rimasta è solo una: assumere nuovo personale
servirà solo ad allungare un’agonia iniziata circa sette anni fa e ora a termine
Ci si chiede anche a cosa servano l’Unità di Rischio clinico o quella di Psicologia del Lavoro e della Organizzazione
senza alcun riscontro; già i nomi sembrano degli ossimori
considerando la situazione in cui versa il San Giuseppe e gli altri Ospedali periferici; mai un intervento che possa anche solo giustificare la loro esistenza e relativi stipendi
A ben guardare – conclude la nota – esiste anche un’altra possibilità
avvertiamo i vertici ASL così non avranno scuse
comporterà l’implosione totale del Pronto Soccorso del Fazzi
che sarà oberato da altri 20000 accessi annui e
Proprio ciò che sta succedendo ora a Copertino”
Ma a stretto giro arriva la replica dell’Asl in merito alle dichiarazioni del sindacato Cobas relative all’interruzione delle attività della Chirurgia nell’Ospedale di Copertino: “Si smentisce che il servizio di Chirurgia nell’Ospedale di Copertino sia stato interrotto o che si sia in alcun modo recato disagio ai pazienti in quanto i quattro chirurghi in servizio hanno regolarmente eseguito gli interventi programmati
Non si è verificata quindi alcuna situazione di emergenza urgenza tale da compromettere la regolare attività delle sale operatorie
in una fase critica per la carenza di personale
si continui a generare allarmismo e sfiducia nell’opinione pubblica
screditando le istituzioni coinvolte e gli operatori impegnati quotidianamente e con dedizione a fronteggiare la fase emergenziale che stiamo attraversando”
Le parole del capogruppo regionale de La Puglia Domani Paolo Pagliaro con riferimento alla struttura nell’ospedale di Copertino: “Oggi situazione peggiore di due anni fa”
COPERTINO – Un “inferno” al pronto soccorso dell’ospedale di Copertino con pazienti nel corridoio e personale allo stremo: è la denuncia del consigliere regionale e capogruppo de La Puglia Domani
per lo più anziani – racconta -
parcheggiati sulle barelle in fila nel corridoio in mancanza di posti letto; soli cinque medici in servizio (di cui due esonerati dai turni di notte) e personale logorato da turni di lavoro massacranti
anche per coprire le assenze dei colleghi in malattia”
“Una situazione al collasso – prosegue -
che allunga i tempi di presa in carico dei pazienti e fa salire alle stelle nervosismo e stress
non c’è neppure la possibilità di prescrivere un antipiretico per i pazienti febbricitanti o un calmante per chi soffre ma è costretto ad aspettare per dare precedenza ai casi più gravi”
anzi ci sarebbe stato un ulteriore peggioramento rispetto alla visita del 14 febbraio 2023 quando
visitando il pronto soccorso dell’ospedale
aveva raccolto la disperazione di un paziente anziano che da tre giorni e tre notti si trovava “su una barella in corridoio
in condizioni disumane e indegne di un Paese civile”
E “nonostante l’abnegazione del personale”
Pagliaro sottolinea come il pronto soccorso rimanga -2una trincea con pazienti accampati in spazi assolutamente insufficienti e inadeguati”
Pagliaro ricorda l’audizione del 3 aprile 2023
quando il direttore medico Leo illustrò gli interventi migliorativi previsti al pronto soccorso
con modifiche logistiche e strutturali e il riallaccio del triage alla camera calda
in modo da eliminare la distanza fisica tra accoglienza e trattamento dei pazienti
annunciò anche la creazione di “posti di osservazione aggiuntivi per evitare lo stazionamento dei pazienti barellati
e la realizzazione di una piccola centrale operativa con tre postazioni
a supporto dei medici in turno”: “Tutti interventi necessari – dichiara il consigliere - ma rimasti sulla carta”
“Sono stati aggiunti solo due posti letto
comunque insufficienti e inutili – aggiunge -
se manca il personale per trattare i pazienti che continuano a restare in pronto soccorso
essendo cambiate le modalità di richiesta dei pasti a seguito della chiusura della mensa interna
ad ogni turno un infermiere sarebbe tenuto
ad occuparsi anche delle ordinazioni telematiche dei pasti per i pazienti: “E se la richiesta arriva con trenta minuti di ritardo – precisa - perché c’è un’urgenza
niente pasti e niente acqua per i pazienti
quando il personale del pronto soccorso è riuscito a racimolare 5 pasti dagli altri reparti per far cenare almeno le persone che erano lì da più di due giorni”
“Una situazione insostenibile – conclude interpellando vertici di Asl e assessorato alla sanità - che impedisce di garantire assistenza e cure adeguate ai pazienti e la necessaria serenità operativa a medici
infermieri e operatori sociosanitari”
Arrestata dalla polizia una 35enne di Copertino
tentando addirittura di sorpassare da destra
COPERTINO – Prima il marito, poi la moglie. Se la prima volta era uscita indenne dai controlli, quelli che avevano portagli gli investigatori della polizia a stringere le manette ai polsi di Giuseppe Montalbano
di una pistola nascosta in cucina e per una somma sospetta di 26mila euro
stavolta per Jlenia Selce c’è stato poco da fare
aveva circa mezzo chilo di stupefacenti in auto
arrivando così a 1 chilogrammo totale
La donna è finita nei guai a distanza di appena due mesi
È stata fermata sabato scorso quando gli agenti si sono messi alle calcagna dell’autovettura da lei condotta
dopo averla notata sfrecciare a tutta velocità sulla strada statale 101
Tale la fretta manifestata dalla 35enne che
avrebbe persino tentato di superare da destra i veicoli che la precedevano
Jlenia Selce avrebbe manifestato forti segnali d’insofferenza
Senza contare che l’abitacolo era pregno del caratteristico odore dell’hashish
sotto il sedile i poliziotti hanno trovato un sacchetto di carta che avvolgeva un panetto di hashish di circa mezzo chilo
La perquisizione è proseguita in casa della donna
portando alla scoperta di circa 200 grammi di cocaina e altri 200 di marijuana
bilancini di precisione e materiale per il confezionamento
soldi che non proverrebbero da alcuna attività lavorativa
è stata dichiarata in arresto e sottoposta ai domiciliari
L’operazione è stata effettuata
La donna è difesa dall’avvocato Giuseppe Talò
L’interrogatorio di garanzia è stato fissato per mercoledì 30 ottobre davanti al gip Stefano Sala
COPERTINO (Lecce) – Cercate un presepe storico o un presepe vivente
Ne troverete nel corso delle settimane natalizie a dozzine nelle nostre città
Tuttavia è quasi impossibile trovarne qualcuno che infranga a ragion veduta la tradizione legata al mito del presepe storico
cosi come nacque dalle mani di Francesco d’Assisi
Nella Parrocchia San Gerardo Maiella a Copertino
e da tutta la comunità dei fedeli pacificamente accettato
è stato allestito uno di quei presepi che ti rimandano alle sorgenti di un cristianesimo che vede nell’altare delle chiese ogni giorno il rinnovarsi del mistero di un Dio che attraverso l’Eucarestia si fa sostanza corporea per donarsi a tutti coloro che intendono riceverlo nel proprio cuore
Abbiamo riprodotto-sottolinea don Tarantino
il parroco di san Gerardo-l’altare della nostra chiesa
con il Bambin Gesù ai piedi dell’altare nella culla e ai due lati la Madonna
In alto un angelo a simboleggiare l’annuncio a Maria del sacro evento”.L’altare
dove viene reso presente il sacrificio della croce sotto i segni sacramentali
l’altare è anche il simbolo della tomba
Cristo è veramente morto e veramente risorto
“Da tutto ciò-chiarisce don Tarantino-nasce l’idea di un Presepe allestito in maniera certamente non tradizionale
quella di un Dio che assume la natura umana nascendo per noi
La comunità guidata dal nuovo parroco ha di buon grado condiviso l’allestimento di un Presepe che al pari di quelli storicamente tradizionali
rinnova nel cuore di tutti l’evento che ha cambiato il corso della storia umana