.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
uscito in evidenza solamente perché uno dei genitori dei minori coinvolti ne ha scritto sui social
per capire se qualcuno ha visto o sa qualcosa dell’accaduto
Teatro della vicenda il parco della Marina di Copparo (foto d’archivio)
area sportiva aperta a tutti e riqualificata dal Comune perché diventi uno spazio per l’aggregazione giovanile
Ma in questo caso l’aggregazione è diventata violenza ai danni di ragazzini
attorno alle 17.30 di mercoledì pomeriggio
Al parco della Marina ogni domenica mattina giocano un folto gruppo di appassionati calciatori copparesi e per fortuna uno dei volontari che si prende cura del campo di calcio ha visto la scena mentre tagliava l’erba e ha fatto in tempo a intervenire
Immediata anche la chiamata ai carabinieri
solo che quando sono giunti sul posto non c’erano più i ragazzini
ma solo il volontario che ha raccontato quel poco che aveva potuto vedere
A farne le spese due 13enni frequentanti la scuola media di Copparo
pugni e calci due gruppi ben più numerosi
si parla di una quindicina o forse più nel secondo caso
qualcuno è ormai prossimo ai 17 anni
Il racconto A parlarci della vicenda è il padre di uno dei due ragazzini colpiti: «Dai racconti fatti da nostro figlio - ci spiega -
si sono trovati al campo della Marina un gruppo di ragazzi
in due situazioni tra loro diverse ma probabilmente collegate
In una è stato coinvolto mio figlio
finito in una lite con 3-4 ragazzi che l’hanno malmenato per questioni poco chiare
Frequentano più o meno tutti le stesse scuole
anche se qualcuno è più grande e va le superiori
un altro ragazzo è stato aggredito da 15-16 ragazzini di varie nazionalità
le voci è che lo accusassero di avere un coltello
anzi secondo quanto si è poi capito il coltello l’avevano proprio gli aggressori»
Suo figlio ha riportato serie ferite alle costole
oltre a lividi e graffi su petto e schiena
mentre l’altro ragazzino avrebbe riportato ferite anche più gravi
Fra le cose che si sta cercando di capire è la voce della presenza di un video che immortala le due scene
girato con il cellulare da uno degli aggressori
Al momento non ci sono state denunce formali
anche se si spera che le telecamere in zona possano aver ripreso l’accaduto
«Io ho parlato con alcuni carabinieri che ho visto a Copparo il giorno dopo di questa vicenda
È un episodio grave e abbiamo paura..
È dall’inizio di quest’anno che ci sono dei problemi
mio figlio dice di essere stato fermato altre volte e minacciato di essere picchiato
Si sa che in queste cose ci si può passare a certe età
ma di fronte a gruppi organizzati sono ben più preoccupato»
come è stato raccontato ai volontari
i genitori ora temono per l’incolumità dei loro figli ogni volta che escono di casa.
Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara
evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti
Le famiglie copparesi possono presentare richiesta per l'assegnazione di un contributo per i Centri Estivi 2025
Giovedì 8 maggio il Teatro De Micheli di Copparo ospiterà “Intro-Verso”
uno spettacolo intenso e coinvolgente messo in scena dalla compagnia Nati dal nulla e diretto dal regista Massimiliano Piva
Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife
l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife
È partita ufficialmente domenica 4 maggio la stagione 2025 del Parco del Pontino
che si prepara a diventare centro vitale della comunità
Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terza media dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo
hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri di Copparo seguendo un programma ormai consolidato di promozione della “Cultura della Legalità” tra l’Arma dei Carabinieri e le scuole del territorio
I giovani sono stati accolti dal Comandante della Compagnia
il maggiore Alessandro Volpini e dal Comandante della Stazione luogotenente Giuseppe Zurlo i quali
assieme al personale del Nucleo Operativo e Radiomobile
hanno mostrato ai giovani studenti l’equipaggiamento che viene utilizzato nel corso del servizio d’Istituto
Gli studenti hanno avuto così la possibilità di assistere e interagire alla dimostrazione pratica dell’allestimento (dispositivi radio
kit per la rilevazione degli incidenti stradali e per la regolazione del traffico) dell’Alfa Romeo Giulia
fiore all’occhiello del parco auto in dotazione alle aliquote radiomobili
impiegate prevalentemente per il Servizio di Pronto Intervento
La speciale lezione è proseguita con esempi pratici di intervento del personale specializzato sulla scena del crimine
illustrando la strumentazione che viene utilizzata per rendere visibili le impronte digitali e mostrando come viene messo in sicurezza il luogo dove è stato consumato il delitto
L’incontro si è concluso con la proiezione di un filmato promozionale delle varie specialità che compongono l’Arma dei Carabinieri: dal Reggimento Corazzieri in servizio di scorta speciale al Presidente della Repubblica
passando per i reparti speciali come il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità
il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
il servizio svolto dai Carabinieri Forestali a tutela delle nostre foreste e parchi; i Reggimenti che forniscono personale qualificato per l’impiego all’estero in teatro operativo fino ad arrivare alle operazioni di addestramento alle forze di polizia straniere
Gli studenti formulato molte domande ai carabinieri
che hanno così avuto la possibilità di soddisfare la loro curiosità sul mondo Arma
“Momenti come questi – fanno sapere i carabinieri -
grazie anche alla pronta risposta dei dirigenti scolastici nel cogliere l’opportunità
possono aiutare sicuramente i più giovani ad avere un tempestivo approccio alla cultura della legalità e del rispetto delle regole
avendo una sempre maggiore fiducia nelle Istituzioni”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Giornata di festa nell'area verde destinata a diventare cuore pulsante dell'estate
Domenica 4 maggio inaugura ufficialmente il Parco del Pontino, uno dei luoghi più suggestivi di Copparo
pronto a diventare cuore pulsante dell’estate grazie alla collaborazione tra Pro Loco Copparo e la nuova gestione Dal Vero
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
L'inaugurazione rappresenta l’avvio della stagione primaverile ed estiva all’insegna della socialità, del relax e della valorizzazione del territorio. Dalle 10 prenderà il via una giornata ricca di proposte all’aria aperta. Il programma dell’evento prevede musica tutto il giorno, con dj set con Riccardo Bertazzini nel pomeriggio, e il cocktail bar sarà sempre aperto.
È possibile portare il proprio telo e godersi un pic nic tra amici e natura, ma anche noleggiare lo spazio griglie (info e prenotazioni telefono dedicato 338 2217489). Per chi preferisce una pausa golosa senza dover cucinare, ci saranno i panini con salsiccia o vegetariani e le patatine fritte, preparati dalla Pro Loco.
L’associazione, che anche la scorsa estate si è occupata della gestione della splendida area verde attrezzata sulle rive del Naviglio, continua a dare corso ad ‘Andiamo al Pontino’ con progetti di animazione e promozione turistico territoriale. L’obiettivo chiaro è di fare di questo straordinario luogo un punto di aggregazione stabile per famiglie, bambini, giovani e associazioni locali, promuovendo iniziative culturali, ambientali e turistiche.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il sindaco Pagnoni e l’assessore Felisatti hanno ringraziato quanti saranno impegnati nella manifestazione, "che – come ha ricordato il primo cittadino – si svolge a giugno, ma richiede un anno di impegno nell’organizzazione da parte dei volontari dei rioni".
Si è aperta oggi nella sala consiliare della residenza municipale la 46ª edizione del Palio di Copparo
con i sorteggi dell’ordine dei quattro rioni nelle gare di giugno: l’estrazione è stata affidata ai piccoli Perla
sotto la guida del nuovo Capitano di Piazza Simone Battaglia
L’appuntamento segna l’inizio degli eventi che porteranno all’assegnazione dei palii.«Il palio si disputa una volta all’anno
ma impegna centinaia di persone per dodici mesi – ha salutato il sindaco Fabrizio Pagnoni -
Ringraziamo dunque tutti i volontari che ci permettono di mantenere viva e trasmettere questa nostra tradizione
Un grandissimo in bocca al lupo a tutti i rioni e al Capitano di Piazza»
«È il mio primo palio ed è un’emozione straordinaria – ha aggiunto l’assessore Fabio Felisatti -
tantissimo impegno nel definire questo nuovo corso e per questo ringrazio tutti di cuore».Il presidente Marco Pedarzini ha espresso la viva gratitudine verso coloro che hanno contribuito alla riuscita del palio
«È importante che questa nave vada in porto
ma sappiamo che un minuto dopo la conclusione di questa edizione preparata in tempi rapidissimi e con qualche variabile
dovremo mettere mano alla successiva edizione»
La storica manifestazione proseguirà domenica 1° giugno con l’apertura scandita dalla messa solenne
dalla benedizione dei palii e dall’esibizione di musici e sbandieratori
lunedì 2 giugno si terrà il corteo storico dei rioni
sabato 7 giugno la grande novità della “Cena col Duca”
mercoledì 11 giugno con il Palio dei Bambini e sabato 14 giugno i giochi finali.Nell’ingresso in piazza di domenica 1° giugno dopo la Corte Ducale sfileranno
Furnas e Crusar.Staffetta delle bandiere: Furnas
Mota e Crusar.Tiro alla fune: 1ª manche Furnas – Crusar e Mota – Dezima; 2ª manche Furnas – Mota e Crusar – Dezima; 3ª manche Crusar – Mota e Furnas – Dezima.Lancio dei cerchietti: 1ª manche Mota – Furnas
In chiusura il Capitano di Piazza a esortato a vivere nel migliore dei modi il palio
«occasione per stare insieme e divertirsi e momento di sano agonismo
nel rispetto delle regole e delle relazioni
«Il palio è bello – ha detto – se è partecipato e unitario»
Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”
curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”
proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025
Dopo l’entusiasmo suscitato dagli incontri con Janna Carioli e Silvia Vecchini
autore di racconti e saggi divulgativi per ragazzi
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività e conduce da anni laboratori di scrittura creativa per l’infanzia in scuole
L’appuntamento è rivolto alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado
che si ritroveranno al Teatro De Micheli per un reading speciale
in cui l’autore darà voce alle storie tratte dai suoi libri e romanzi
Sarà una performance in continua evoluzione
capace di coinvolgere i giovani in un’esperienza intensa ed emozionante
Durante i tre incontri di “Un giorno da scrittore”
gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare da vicino gli autori dei libri letti in classe
Un’occasione per scoprire il “dietro le quinte” del lavoro di scrittore
e dare finalmente un volto a chi ha saputo accendere in loro la passione per la lettura
l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche
con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Il Punto Unico di Accesso è lo Sportello che si occupa di ascoltare
informaree facilitare l’accesso ai Servizi Sociali e Socio—Sanitari Integrati dei cittadini residenti a Copparo
Gli Sportelli Pua sui punti Comune saranno attivi tutte le mattine dalle 9 alle 12
implementando in ogni punto comune di un’ora l’orario e uniformandolo per tutti: Copparo “Centro Servizi per il cittadino” martedì
Ro mercoledì e Berra venerdì.Mentre il Pua della Casa della Comunità sarà attivo il lunedì
mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 al piano ammezzato della struttura sanitaria di via Roma 18 a Copparo.I cittadini dell’Unione Terre e Fiumi possono accedere a qualsiasi Pua al di là della propria specifica residenza
È preferibile prendere appuntamento telefonico: per informazioni e contatti telefono 0532/871610
Lo Sportello Caregiver si rivolge a tutti i cittadini dell’Unione Terre e Fiumi e si occupa di ascoltare
informare e orientare coloro che volontariamente e
si prendono cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza o comunque di necessità di ausilio di lunga durata
Sarà attivo nei pomeriggi del martedì e giovedì dalle 15 alle 17 nella sede di Assp in via Mazzini 47 a Copparo
Informazioni e contatti telefono 0532/871610
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara
condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati
il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas
i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”
che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai
il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
I lavori del cantiere “Rigenera Copparo”
finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
non stanno solo trasformando il volto urbano del centro cittadino
ma stanno anche restituendo alla comunità una straordinaria pagina del suo passato
Per questi cantieri è stata attivata la sorveglianza archeologica
una misura fondamentale per preservare le tracce storiche che potrebbero riemergere dal sottosuolo
Ed è proprio ciò che è accaduto: le attività di scavo hanno portato più volte alla luce testimonianze di diversi secoli or sono
Le indagini sono condotte dal team coordinato da Flavia Amato
già attiva in numerosi scavi sul territorio e nei laboratori di archeologia rivolti alle scuole insieme al Gaf (Gruppo Archeologico Ferrarese)
Le archeologhe sono impegnate nello scavo e nella documentazione
ma non hanno voluto trascurare l’aspetto della divulgazione e hanno coinvolto le classi della primaria per illustrare alle giovani generazioni cosa sia emerso e il valore delle indagini
è avvenuto nel quadrante centrale di piazza del Popolo: è affiorata una vasca da butto
una sorta di cisterna utilizzata anticamente per gettare i materiali non più utilizzati
i costumi e la dieta delle persone che vissero a Copparo
nei secoli passati: autentici frammenti di vita quotidiana
“Il cantiere Pnrr ci sta regalando anche un impagabile sguardo sul nostro passato – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni -
Con il prezioso supporto della Soprintendenza
contiamo di poter condividere con tutta la comunità le meraviglie di questo patrimonio nascosto e ora portato alla luce”
Il primo ritrovamento in piazza della Libertà aveva riportato alla luce alcune murature ipotizzate risalire al XVIII secolo: muri perimetrali che collegavano il muro di cinta del castello alla piazza antistante
che conferma la rappresentazione storica della Delizia di Copparo come un castello quadrilatero con torri
circondato da mura e strutture di collegamento
a soli venti centimetri di profondità sotto l’asfalto
sono affiorate le tracce di murature settecentesche che delimitavano gli orti situati sul retro dell’antico castello
Il futuro di Copparo si intreccia dunque con le sue radici più profonde e con la riscoperta del territorio e la memoria collettiva
Premiato anche Andrej Skabar, che a quarant’anni appende le scarpe al chiodo e comincia la nuova carriera da allenatore. Succede tutto nel secondo tempo. Al 60’ il Gallo sblocca il risultato con Berto, una punizione che trova impreparato il portiere ospite. Una manciata di minuti più tardi granata in dieci per l’espulsione di Novelli. Da qui in poi il Sala ribalta il risultato, con una doppietta di Fantasia e un rigore trasformato da Trombetti.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
AccediCosa serve ai territori
Copparo (Ferrara), 27 aprile 2025 – Si è accasciato al suolo per un malore, poi la morte all’ospedale Sant’Anna.
Paura durante la cerimonia che si è svolta oggi pomeriggio a Copparo, la cittadina pronta ad accogliere la statua della Madonna di Fatima arrivata con un elicottero. Uno scout, 53 anni di Copparo, ha accusato un malore ed è stato prontamente soccorso dal 118, intervenuti anche i carabinieri. È stato portato al Cona ed è stato ricoverato in gravi condizioni. Poi però non ce l’ha fatta.
Un’orribile notizia per Copparo, oggi che doveva essere una giornata importante e di festa. La statua pellegrina della Madonna di Fatima, infatti, è giunta nella comunità e sarà ospitata e custodita in città sino al 4 maggio prossimo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni, manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
Particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie, ai giovani, agli anziani e a chi soffre, affinché tutti possano trovare conforto e rinnovata speranza. E in questo solco, il 1° maggio alle 16 vi sarà la celebrazione della Santa Messa per gli ammalati con l’amministrazione del sacramento dell’Unzione degli Infermi: a presiedere l’Eucarestia sarà don Giovanni Pisa, assistente ecclesiastico Unitalsi.
Don Daniele ha evidenziato come l’arrivo della statua si collochi in un momento particolare per la Chiesa universale, che quest’anno celebra il Giubileo (con la chiesa arcipretale di Copparo che è una delle chiese giubilari), e che dopo la morte di Papa Francesco si prepara al Conclave.
Ad affiancarlo l’assessore all’associazionismo e manifestazioni
il presidente e il vicepresidente dell’Ente Palio
rispettivamente Marco Pedarzini e Giuseppe Russo
Luca (per il rione Mota) e Angelica per il rione Furnas
ha portato ai seguenti ordini nelle gare: Corsa dei putti (Furnas
Mota e Crusar),Tiro alla fune (1° manche Furnas – Crusar e Mota – Dezima; 2° manche Furnas – Mota e Crusar – Dezima; 3° manche Crusar – Mota e Furnas – Dezima) e Lancio dei cerchietti (1° manche Mota – Furnas
Gli eventi della 46esima edizione del Palio di Copparo cominceranno domenica 1°giugno
la benedizione dei palii e l’esibizionismo di musici e sbandieratori
Quest’anno i rioni sfileranno seguendo l’ordine alfabetico (Crusar
Segue il lunedì 2 giugno il Corteo Storico dei Rioni
la grande novità della “Cena col Duca” di sabato 7 maggio
il Palio dei bambini di mercoledì 11 giugno e i giochi finali del sabato 14 giugno
Tragedia durante la cerimoniaLa vittima si chiama Luciano Leonardi
Tutto il paese di Copparo era in festa per l’arrivo a bordo di un elicottero della statuetta .L’arrivo della statua pellegrina della Madonna di Fatima nel prato antistante il cimitero di via Certosa
Un attimo prima si assicura che tutti i bambini restino in fila
le forze che vengono a mancare all’improvviso e il 53enne Luciano Leonardi si accascia in strada
e subito le sue condizioni sembrano disperate
ma i sanitari riescono appena a stabilizzarlo per la corsa disperata contro il tempo in direzione dell’ospedale Sant’Anna di Cona
Doppio appuntamento nella mattinata di domenica 4 maggio a Copparo
della musica e della creatività artigianale
Dalle 8.30 alle 13 via Roma si trasformerà in una vetrina a cielo aperto di creazioni uniche
hobbisti e appassionati.Un’occasione perfetta per passeggiare
scoprire oggetti originali fatti a mano e magari trovare il regalo giusto o un’idea per sé
si terrà il pranzo solidale organizzato da Brazzolo per la Solidarietà
Un’occasione speciale per coniugare convivialità e altruismo: il ricavato dell’iniziativa sarà infatti devoluto in beneficenza
è previsto il concerto dal vivo dei “Mercanti e Servi”
che porterà sul palco le emozioni e l’energia del celebre gruppo emiliano
È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio
nella sala consiliare del palazzo municipale
si terranno i sorteggi ufficiali che determineranno l’ordine di uscita dei rioni nei cortei storici e nelle gare dei giochi
L’appuntamento segna l’avvio del calendario degli eventi che accompagneranno Copparo verso l’assegnazione dei palii
cuore pulsante della manifestazione più rappresentativa della comunità.La storica rievocazione proseguirà con un ricco programma di iniziative che animeranno la città durante il mese di giugno
Domenica 1° giugno è prevista l’apertura del Palio con la messa solenne
la benedizione dei palii e l’esibizione di musici e sbandieratori
lunedì 2 giugno il corteo storico dei rioni
un’esperienza conviviale che riporta indietro nel tempo
mercoledì 11 giugno spazio ai più piccoli con il Palio dei Bambini e sabato 14 giugno i giochi finali.Il Palio di Copparo 2025 è pronto a prendere vita: si comincia con i sorteggi
il 4° Memorial “Pano” entra nel vivo con due nuovi appuntamenti da non perdere: giovedì 1° maggio e sabato 3 maggio
organizzata dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
continua a portare sui campi di Sabbioncello San Pietro tutto l’entusiasmo dello sport giovanile
nel ricordo del presidente Vincenzo Conti.La prima giornata è stata un successo: sette squadre
tanti sorrisi e un pubblico caloroso hanno dato il via all’edizione 2025
Un vero inno allo sport e ai valori che lo accompagnano
Prossime tappe: il 1° maggio scenderanno nuovamente in campo i Primi Calci
con la formula del girone unico all’italiana
mentre il 3 maggio sarà il turno della categoria Giovanissimi
impegnata in un avvincente triangolare.Ad accogliere giocatori
famiglie e visitatori ci sarà lo stand gastronomico dell’Asd Sorgente
che si conferma ‘gustoso’ punto di ritrovo
aperto per tutta la durata del torneo fino al 31 maggio
Raggiunto l’accordo tra azienda e lavoratori nella vertenza Berco Spa di Copparo
azienda meccanica della bassa pianura ferrarese
L’accordo quadro prevede soluzioni condivise per risolvere la crisi e per attenuare il disagio sociale potenziale
toccando tutte le questioni aperte in questi mesi: dal ritiro della procedura di licenziamento alla rinuncia ai ricorsi giudiziari fino alle uscite volontarie incentivate
fino alla richiesta del Contratto di solidarietà per tre anni
nonché la revisione della contrattazione aziendale
“Oggi si è chiusa una fase conflittuale e si è aperta una pagina
su cui scrivere un nuovo futuro per una realtà produttiva rilevante per l’Emilia-Romagna"
dichiara l’assessore al Lavoro della Regione Emilia-Romagna
al Ministero delle Imprese e del Made in Italy dove
che rappresenta un impegno sia dell’azienda che dei lavoratori
sull’obiettivo comune di ridurre al massimo l’impatto sociale e accompagnare al contempo un rilancio dell’impresa”
aggiunge Paglia “resta a disposizione sia nei dovuti passaggi tecnici relativi agli ammortizzatori sociali che per ragionare
su quali propri strumenti normativi possano essere messi a disposizione per supportare il rilancio del sito di Copparo”
L’intesa prevede che sia conclusa la procedura di licenziamento collettivo
avviata in data 7 febbraio 2025 e tutt’ora in corso sul sito produttivo di Copparo
con accordo teso a consentire il licenziamento del solo personale che manifesterà la non opposizione
e che sarà sottoscritto separatamente e con i presupposti e le condizioni già definiti nei mesi scorsi
In questo nuovo scenario le organizzazioni sindacali ritireranno il procedimento giudiziario avviato presso la sezione Lavoro del Tribunale di Ferrara
le parti intendono superare l’attuale condizione di conflitto e avviare ogni iniziativa per la salvaguardia occupazionale nel sito di Copparo: in questa prospettiva la società s’impegna a non avviare iniziative di licenziamento collettivo unilaterali per quattro anni
Per far fronte alla condizione di esubero occupazionale con strumenti di gestione non traumatica
una Cassa integrazione guadagni straordinaria
contratto di solidarietà per una durata di almeno tre anni
la società ritira la disdetta dalla contrattazione integrativa aziendale del 31 gennaio scorso con effetto dal 1° aprile 2025
data in cui le parti intendono congelare e non rendere attivi tutti gli istituti economici definiti dalla contrattazione integrativa aziendale che prevedano oneri aggiuntivi rispetto a quanto previsto dal Contratto collettivo di lavoro
Sarà avviato da subito un confronto per negoziare una nuova contrattazione collettiva aziendale che sia sostenibile per l’azienda sul piano economico/finanziario
che in ogni caso avrà effetto retroattivo decorrente a partire dal 1° aprile 2025
Non hai trovato quello che cerchi ?
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Copparo. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori della Berco di Copparo, dove le Rsu hanno deciso di proclamare un nuovo sciopero di 8 ore per martedì 1 aprile. Dopo oltre 300 ore di astensione dal lavoro dall’inizio della vertenza, i dipendenti tornano a manifestare per contrastare la situazione di incertezza e precarietà che sta investendo lo stabilimento.
Lo sciopero, accompagnato da un presidio ai cancelli a partire dalle 5.30 del mattino, si svolgerà in concomitanza con la seconda udienza dell’ex articolo 28 in tribunale. La causa, intentata dalle organizzazioni sindacali, riguarda la disdetta del contratto integrativo e l’avvio della procedura di licenziamento collettivo che minaccia 247 lavoratrici e lavoratori.
Le Rsu aziendali di Fim, Fiom e Uilm hanno ribadito ai dipendenti l’importanza della mobilitazione e hanno chiarito che, salvo nuova proclamazione di sciopero, si dovrà regolarmente entrare al lavoro. Resta alta la tensione tra i lavoratori, che continuano a chiedere garanzie occupazionali e un futuro certo per lo stabilimento.
Stessa modalità per ritirare i generi di prima necessità raccolti, che vengono movimentati dalla Protezione Civile e gestiti da Croce Rossa Italiana e Centro Aiuto alla Vita. Cri e Cav hanno predisposto al Parco Verde un unico punto di raccolta delle donazioni che stanno arrivando dai cittadini. La distribuzione avverrà con modalità e orari che garantiscano il massimo rispetto della privacy dei fruitori.
Circa gli istituti di credito, Unicredit, Bper Banca, Mps e Banca Centro Emilia hanno già dato disponibilità e stanno iniziando i primi colloqui coi dipendenti che li hanno contattati per valutare insieme le formule migliori per sospendere o alleggerire il carico delle rate dei finanziamenti.
Nel frattempo è stata organizzata una cena aperta a tutti al Parco Verde, giovedì 10 aprile: il ricavato sarà destinato all’acquisto di beni e/o card prepagate dei supermercati, in base alle necessità.
Copparo. Doveva essere un giorno di festa, ma si è trasformato in tragedia a Copparo. Nel pomeriggio del 27 aprile, durante la cerimonia per l’arrivo in elicottero della statua pellegrina della Madonna di Fatima, un uomo di 52 anni, Luciano Leonardi – membro del gruppo Scout Agesci locale – ha accusato un grave malore.
Il volontario si è improvvisamente accasciato al suolo sotto gli occhi attoniti dei presenti. Immediato l’intervento dei sanitari del 118 e dei carabinieri, che hanno prestato i primi soccorsi. L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Sant’Anna di Cona in condizioni disperate, ma purtroppo ogni tentativo di salvarlo è stato vano: è spirato poco dopo il ricovero.
Il dolore per questa perdita ha segnato profondamente la comunità di Copparo, che si preparava ad accogliere solennemente la statua della Madonna di Fatima, destinata a rimanere in città fino al 4 maggio. Una giornata attesa con gioia, che si è tinta improvvisamente di lutto.
Copparo. “Copparo accoglie la Madonna di Fatima: una settimana di fede, preghiera e speranza, dal 27 aprile al 4 maggio 2025″, sono queste le parole di invito ai pellegrini e alla comunità di don Daniele Panzeri, entusiasta perché “dopo ben 11 anni, siamo pronti a riaccogliere un evento di così ragguardevole importanza, in comunione con il messaggio che la Vergine Maria affidò ai tre pastorelli a Fatima nel 1917”.
“Vuole essere un richiamo potente alla preghiera, alla conversione e alla pace, soprattutto in un momento così delicato” aggiunge il parroco.
Non mancheranno infatti, durante la settimana, momenti dedicati alla preghiera, alle veglie, alle catechesi, alle confessioni, all’adorazione eucaristica, alle sante messe e alle processioni mariane.
Il 30 aprile, inoltre, si svolgerà la celebrazione della Divina liturgia bizantina in comunione con la comunità ucraina di Ferrara da parte di don Vasyl Verbitskyy, in cui si porrà attenzione alla pace nel mondo, oltre che alle famiglie, ai bisognosi, ai giovani, e nell’importante scelta del 267° Successore di Pietro, dopo la morte di Papa Francesco.
“Sarà un’occasione per riscoprire la bellezza della fede, nella luce del messaggio di Fatima, la quale parla al cuore dell’umanità” conclude don Daniele.
È arrivata dal cielo la statua pellegrina della Madonna di Fatima, a ricordare il miracolo delle apparizioni ai tre pastorelli. È arrivata preceduta dalle preghiere dai numerosissimi fedeli, che si sono raccolti nell’area verde prospiciente il cimitero di Copparo per accoglierla. Le orazioni sono state guidate dal parroco don Daniele Panzeri, che ha voluto pregare anche per «il nostro fratello che si è sentito male» e che lo ha ricordato al termine delle cerimonie.
«In questa settimana pregheremo la Vergine Maria anche perché invochi sulla chiesa il dono dello Spirito, affinché possa esserci un nuovo Pastore, secondo il cuore di Dio – ha aggiunto don Daniele -. Ora ci troviamo davanti alla casa comunale per esprimere che questa visita non è riservata soltanto alla chiesa, ma riguarda tutta la popolazione, tutto il nostro territorio, che sta attraversando momenti difficili e che poniamo sotto l’intercessione di Maria».
Fino al 4 maggio, la statua rimarrà a Copparo: durante la settimana si susseguiranno momenti di preghiera, messe, processioni mariane, adorazione eucaristica, confessioni, catechesi e veglie. Fra i momenti salienti, mercoledì 30 aprile, anche la celebrazione da parte di don Vasyle Verbitskyy della Divina liturgia bizantina con la comunità ucraina di Ferrara per implorare da Maria il dono della pace per l’Ucraina e per tutto il mondo.
Patrimonio Copparo ha indetto una selezione pubblica per titoli, esami e prova pratica per l’assunzione di un dipendente a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “Operaio servizio strade – 3° Livello” del vigente CCNL per il settore Gas-Acqua.
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata entro il termine perentorio del 28 aprile 2025 alle 12 seguendo le modalità specificate nell’Avviso Pubblico sul sito di Patrimonio Copparo.
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, promossa ogni anno il 23 aprile dall’Unesco, la Biblioteca Comunale “Anne Frank” di Copparo partecipa con entusiasmo all’iniziativa promossa da AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
Per celebrare il valore della lettura, della cultura e del libero accesso alla conoscenza, la biblioteca donerà ai propri utenti i simpatici segnalibri illustrati con Bruno il Bibliotecario, che accompagneranno grandi e piccoli nelle loro prossime letture.
Un gesto semplice, ma ricco di significato, per ricordare quanto i libri siano strumenti fondamentali di crescita personale e collettiva e promuovere la lettura con il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera del libro e delle istituzioni culturali.
“Uno di noi ha trovato un altro lavoro”, racconta un operaio mentre alza un calice. C’è chi ha appena finito il turno di lavoro e indossa la tuta blu con il marchio Berco. Tanti sorrisi, ma poche parole.
Le preoccupazioni sono tante: le bollette, i mutui da estinguere e anche fare la spesa diventa un problema. Tra gli operai c’è chi fa forza sul sostegno della famiglia: “Stamattina mio figlio, che ha 9 anni, mi ha detto: ‘Mamma, vedrai, non ti preoccupare, andrà tutto bene’.
Sapeva che andavo all’ennesimo sciopero, stavolta di 4 ore, è informato perché ne parliamo in casa – fa sapere Erika che da oltre 10 anni lavora alla Berco – . Spero davvero di tornare un giorno con una bella notizia per lui”. Intanto in paese si è attivata una coordinata solidarietà per aiutare i lavoratori.
Agli sconti previsti per gli operai nei negozi vogliono aderire tutte le attività, anche il negozio di fiori di Rita Curzola e Liliana Zerbinati: “Siamo pronte a fare la nostra parte. È il momento di tendere una mano. Berco riguarda tutti noi”. Liliana aggiunge: “Mio padre lavorava alla Berco, quanti ricordi legati allo stabilimento”. Le associazioni di volontariato sono ovviamente dalla parte dei lavoratori.
L’incaricato Anteas cavaliere e ufficiale Saverio Menna parteciperà con molti dei suoi 60 iscritti alla cena per raccogliere fondi a favore degli operai. “Non ci si può voltare dall’altra parte - dice Menna -, perché dentro lo stabilimento lavorano operai collegati a tante famiglie. È uno spaccato sociale ed economico del paese. Aiutare è un dovere”.
Ieri, a proposito di solidarietà, a palazzo Zardi è iniziato il ritiro dei generi di prima necessità raccolti grazie alla protezione civile e gestiti da croce rossa italiana e centro ‘Aiuto alla Vita’. Il tutto è stato reso possibile grazie agli spazi messi a disposizione dal ‘Parco Verde’.
“Tutto quello che si può fare per aiutare, dobbiamo metterlo in campo”, ha sottolineato uno dei volontari impegnati nella raccolta. Vicino alla parrocchia, un altro punto di approvvigionamento dei generi di prima necessità, c’è, a pochi metri, una pasticceria aperta da 75 anni. In vetrina c’è il cartello degli sconti per gli operai Berco.
Dietro il bancone della pasticceria Delizia ci sono Barbara Marani, Sara Vitali e Emanuela Zampello, che tra un caffè e l’altro, raccontano la loro vicinanza agli operai: “Conosciamo tantissime persone che lavorano alla Berco. Siamo in prima linea per aiutarli, come tutto il paese. Per noi quei ragazzi che lottano per il posto di lavoro sono degli eroi”.
Tutto esaurito, sabato sera, per la cena di solidarietà organizzata dall’Associazione San Lorenzo di Gradizza, a favore dei Vigili del Fuoco Volontari di Copparo.
Hanno partecipato numerose le realtà del territorio per sostenere il Distaccamento di Copparo, che il 28 febbraio scorso ha subito il furto delle attrezzature utilizzate per soccorso negli incidenti.Nell’occasione Alessandro Zanella, per un decennio alla guida dell’Associazione Amici dei Pompieri, ha ceduto il testimone a Maria Kristina Terranova ed è stato presentato il nuovo capo distaccamento Marco Benini.
Tragedia a Copparo nel pomeriggio di domenica 27 aprile.
Luciano Leonardi, 52 anni, residente a Cologna e membro del gruppo Scout Agesci, si è improvvisamente sentito male durante la processione della statua della Madonna di Fatima, cadendo e battendo la testa sull’asfalto senza più dare segni di vita.
Nonostante i soccorsi tempestivi, l’uomo è deceduto durante il trasporto all’ospedale Sant’Anna di Cona.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
TELESTENSE si può seguire anche tramite APP per SMART TV e APP per SMARTPHONE e TABLET
segui il tutorial e buona visione con i programmi di TELESTENSE
Privacy Policy
Di seguito il discorso delle autorità, la lettura di poesie, il lancio di palloncini colorati e il rinfresco per tutti.
Un grande esordio per il 4° Memorial “Pano”, nonostante il meteo incerto. Quella di venerdì 25 aprile è stata una giornata piena di emozioni, sorrisi e puro spirito sportivo. Sette squadre, ventidue partite e tanto sano divertimento hanno dato il via all’edizione 2025 del torneo dedicato alla memoria del presidente Vincenzo Conti.
Lo stadio di Sabbioncello San Pietro ha accolto i calciatori della categoria Primi Calci, che hanno giocato con entusiasmo le partite previste dalla formula a girone unico all’italiana. Tante le famiglie accolte dall’Asd Sorgente, che non ha fatto mancare le prelibatezze dello stand gastronomico, cuore pulsante di convivialità e gusto, che accompagnerà il torneo per tutta la durata, fino al 31 maggio.
Prossima tappa: 1° maggio, sempre con i giovanissimi atleti dei Primi Calci.
Prosegue il dialogo sullo stabilimento Berco di Copparo (Fe)
anche se l’incontro dello scorso 24 marzo 2025 tra vertici aziendali
sindacati e Rsu si è chiuso senza esiti concreti.La Regione Emilia-Romagna
ribadisce la necessità di un cambio di passo
chiedendo all’azienda di ritirare la procedura di licenziamento collettivo e di avviare una trattativa equa per la revisione della contrattazione aziendale
“Siamo molto preoccupati - dichiara l’assessore regionale al Lavoro Giovanni Paglia - Insieme a tutte le altre Istituzioni coinvolte nella crisi della Berco ci attiveremo già nelle prossime ore affinché prevalga la ragionevolezza e si tolga dal tavolo la minaccia dei licenziamenti
Paglia commenta con fermezza l’insuccesso del recente incontro pubblico avvenuto tra le segreterie nazionali e territoriali di Fim-Cisl
della Rsu aziendale e dei vertici di Berco Spa
L’assessore ricorda come nel precedente passaggio in Prefettura a Ferrara si fosse aperto uno spiraglio verso una soluzione condivisa
“Apprendiamo con forte preoccupazione l’esito negativo del confronto tra management Berco e organizzazioni sindacali - prosegue Paglia - Siamo vicini alle lavoratrici e ai lavoratori
che hanno già rinunciato a quote indispensabili del loro salario
e che vedono con preoccupazione crescente i giorni passare senza una soluzione positiva”- conclude l’assessore
Il “proprietario dell’ippica” per antonomasia, come fu definito, nel 1995 acquistò Varenne che tra il 2000 e il 2002 avrebbe vinto tre volte il Gran Premio Lotteria di Agnano e due volte il Gran Premio d’Amerique. Giordano era ricoverato da tempo al Policlinico a Napoli. Sarà ricordato domenica prossima in occasione del 76mo Gran Premio di Agnano, in cui per ironia della sorte era già in programma che Varenne fosse ospite d’onore.
Si tratterrà probabilmente dell’ultima uscita in pubblico per questo straordinario cavallo considerata la sua età: il prossimo 19 maggio compirà infatti trent’anni, esattamente 90 anni umani. La presenza di Varenne era stata fortemente voluta proprio da suo proprietario Enzo Giordano.
Torna uno degli appuntamenti più attesi per il calcio giovanile: il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al settore giovanile e scolastico e intitolato alla memoria del compianto presidente Vincenzo Conti.
Sono state riunire tutte le proposte di animazione a carattere sportivo e ludico-ricreativo giunte dalle realtà attive nei territori: vi hanno aderito Asd Sorgente, Brazzolo per la solidarietà Odv, Associazione San Lorenzo di Gradizza, Proloco Saletta, Csrc Tamara, Proloco Ambrogio Aps, Amici Di Stefano Asd, Proloco Copparo Aps 1775 di supporto a Coccanile, Asd Dynamo 1991.
È stato aggiudicato alla ditta Alco Costruzioni di Riva del Po l’appalto per i lavori di ristrutturazione edilizia e adeguamento impiantistico del complesso Biblioteca – Torre Estense – Ex Botteghe
per un importo complessivo di 900mila euro
Il progetto si articola in tre principali tipologie di interventi
con l’obiettivo di completare il recupero e la valorizzazione di uno dei nuclei architettonici e culturali più significativi di Copparo.Tra gli interventi più rilevanti
è previsto l’adeguamento degli impianti della Torre Estense
con la sostituzione degli infissi e l’adozione di soluzioni impiantistiche integrate e più performanti
Particolare attenzione sarà rivolta al comfort climatico
con l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione invernale ed estiva a servizio della biblioteca
Un altro fronte d’intervento riguarda la riqualificazione completa della sala polivalente
i cui locali oggi presentano numerose carenze sia a livello impiantistico sia dal punto di vista di arredi e attrezzature
La sala verrà trasformata in uno spazio moderno e attrezzato per eventi
pronto ad accogliere nuovamente attività culturali
è previsto il restauro e la riqualificazione del corpo ex botteghe
ora in parte inutilizzato a causa di gravi infiltrazioni in copertura
L’intervento comprenderà il consolidamento sismico e l’adeguamento alle normative energetiche
rendendo questi spazi adatti a ospitare nuove attività
concepito per diventare un nuovo polo per l’associazionismo
Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sicurezza stradale: in via Copparo un nuovo guard rail lungo la sponda del canale in prossimità di via Pioppa
« Vai alla ricerca
06-03-2025 / Giorno per giorno
Puntano al miglioramento della sicurezza stradale gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la settimana dal 10 al 14 marzo 2025 (salvo imprevisti o maltempo)
nel tratto in prossimità dell'intersezione con via Pioppa
la sistemazione della banchina stradale e della sponda del canale e l'installazione di un nuovo guard rail
sarà istituito un senso unico alternato
con possibili rallentamenti della circolazione
La ditta esecutrice è Segnalstrade Veneta scrl
quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg
redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532
Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione
ContattaciTel.0532 235 111
800 033 033
URP
Importante evento Andos il 17 aprile con gli specialisti di oncologia e ricostruzione plastica
"Verso una chirurgia sempre meno invasiva nel trattamento del tumore al seno"
L'iniziativa è promossa da Pro Loco Copparo
in collaborazione con Ausl Ferrara e Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)
L'evento si propone di sensibilizzare sull’importanza dell’innovazione in campo medico
con un focus particolare sulla chirurgia senologica
e di valorizzare il ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato e la rete tra enti
Ad aprire l'incontro saranno i saluti istituzionali di Marilena Bacilieri
A seguire interverranno tre relatori d’eccellenza
tratterà il tema "Le Associazioni di volontariato e l'Educazione Sanitaria nel Territorio"
curerà un approfondimento su "Trattamenti chirurgici innovativi nel tumore al seno”
responsabile facente funzioni di Chirurgia Plastica
interverrà su "Ricostruzione mammaria: innovazioni
nuovi approcci e trattamenti per il benessere femminile"
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per informarsi
confrontarsi con esperti del settore e rafforzare il legame tra comunità e sanità
Albo pretorioopensInNewTabCarta dei servizi Licenza e attribuzione CONTATTIAzienda Unità Sanitaria Locale di Ferraravia Cassoli
Tel. 0532 235 111Apri in un nuovo tab
Mail: urp@ausl.fe.itApri in un nuovo tab
Hanno avuto un approccio immediatamente operativo i primi due tavoli di crisi, convocati giovedì 13 marzo dal sindaco Fabrizio Pagnoni con l’obiettivo di individuare misure di sostegno ai lavoratori Berco che sono impegnati nella mobilitazione, condotta a prezzo di grandi sacrifici.
Il confronto ha permesso di delineare percorsi concreti a disposizione fin da subito.
Per quanto riguarda Cadf (acqua) e Clara (rifiuti) i singoli interessati potranno contattare le aziende attraverso gli uffici, gli sportelli online e attraverso i call center per chiedere una rateizzazione della fattura fino a un massimo di 18 mesi: sarà l’operatore a individuare la dilazione più confacente alla situazione dell’utente.
Il Comune di Copparo, dal canto suo, chiederà alle partecipate che al primo consiglio di amministrazione venga inserito un ordine del giorno in base al quale si proporrà di non applicare gli interessi nei conteggi relativi alle dilazioni: azione che verrà estesa a tutti gli Enti soci.
Nel pomeriggio nella sala consiliare si sono riuniti i rappresentanti delle associazioni di categoria, della grande distribuzione e di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Centro Aiuto alla Vita per costruire la catena di solidarietà per i dipendenti che hanno scioperato ormai per oltre 200 ore, rinunciando a più di un mese di stipendio.
È stato incassato il “Ci siamo” di tutte le realtà partecipanti al tavolo di crisi.
Due le principali idee: la spesa sospesa e l’applicazione di una scontistica.
Soddisfatte le rappresentanze sindacali di questi primi due incontri: «Abbiamo trovato ampia disponibilità di tutte le componenti della comunità per essere al fianco dei lavoratori in modo concreto e in tempi quanto più brevi possibili». «È stata una giornata proficua – aggiunge il sindaco Pagnoni -. Sono stati delineati anche gli impegni e i compiti in capo a ciascuno per concretizzare il sostegno e dare il via a fattive forme di solidarietà».
Il prossimo tavolo di crisi coinvolgerà il mondo del credito e si svolgerà nella mattinata di mercoledì 19 marzo.
Berra: 45enne arrestato per maltrattamenti in famigliaDESPAR4T: la settimana dei giovani Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
COPPARO – 1° Meeting AVIS a Copparo con diversi risultati interessanti
Alessio Faggin supera Federico Guglielmi 15.94 a 15.99 con vento -0,7
Nei 500 miglior crono per Andrea Micheletti con 1.06.25
Nei 150 femminili vince nettamente Samantha Zago con 18.14 (+1,0) seguita da Elisa Gianfranceschi con 18.74 e Giada Bernardi 18.81
La Zago poi corre un ottimo 1.12.71 sui 500
unica atleta sotto l’1.20 della gara
San Marino: recap e risultati della riunione di apertura
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News
n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
dopo che già erano cominciati i lavori per realizzare un ristorante della popolare catena ad Argenta
Lo dicevamo allora di come fonti certe parlassero di un’ipotesi concreta anche per Copparo
cittadina che geograficamente ha una posizione chiave
nel cuore dell’ex Mandamento e a poca distanza dal Rodigino
non sarebbe neanche difficile fare ragionamenti di questo tipo in ottica gestione del locale (avviene in modalità franchising)
considerando che è copparese (di Ambrogio) Riccardo Piccinardi
titolare della Picchio srl che gestisce i McDonald’s di Rovigo
Piove di Sacco e Comacchio per un totale di 250 dipendenti
Invece è ferrarese Gabriele Breveglieri
che dopo i Mac di Ferrara città gestirà quello in arrivo ad Argenta
E parlando di Copparo alle voci che si sono rincorse in questi mesi se ne è aggiunta un’altra
Il McDonald’s a Copparo sorgerebbe sulla provinciale
là dove per decenni c’è stato il ristorante Spiga d’oro
prima della chiusura gestito dal mitico ristoratore copparese Edmo Finotti
facile accessibilità (c’è anche una strada sul retro
anche se i tempi in questi casi non sono solitamente brevi e potrebbe diventare definitivo non prima del prossimo anno
ricordiamo che ad Argenta sono previste cinquanta nuove assunzioni per il nuovo McDonald’s e i colloqui sono iniziati in gennaio
quando si è svolto il McDonald’s Job Tour
l’evento itinerante di selezione del personale
Al Golf club di Argenta in via Poderi 2/A hanno preso il via i primi colloqui individuali per coloro che vogliono lavorare nel nuovo ristorante in arrivo
All’indomani dell’accordo Berco siglato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy siamo pronti a scrivere una nuova pagina per il territorio e per il suo tessuto produttivo
partendo da una prospettiva di medio – lungo dovuta all’impossibilità di attivare nuove procedure di licenziamento collettivo e da una nuova fase di confronto sul tema della negoziazione del contratto integrativo
Questa intesa è comunque stata raggiunta a prezzo di grandi sacrifici da parte dei lavoratori
che fino a maggio vedranno gli stipendi erosi dagli scioperi
Per questo innanzitutto proseguiranno le distribuzioni di generi di prima necessità: la prossima sarà sabato 12 aprile
Sarà valutata la calendarizzazione di altre date sulla base del materiale disponibile
la raccolta della grande distribuzione ha dato infatti un esito più che considerevole: dai punti vendita Alì (Aliper) di Copparo
Ostellato arrivano beni per 191,5 chilogrammi
Jolanda di Savoia e Bosco Mesola sono stati consegnati più di 3.000 chilogrammi.Cospicui anche i proventi derivanti dalla cena di solidarietà organizzata al Parco Verde giovedì 10 aprile
Abbiamo in animo un coordinamento con le organizzazioni sindacali per capire come proseguire sul tema della catena di solidarietà in modo da centrare la massima efficacia d’azione
Situazione sempre più difficile alla Berco di Copparo
dopo l’ennesima fumata nera scaturita dall’incontro che martedì scorso ha visto il faccia a faccia tra azienda e sindacati
Un appuntamento nato non certo sotto i migliori auspici
visto che una decina di giorni prima la proprietà
aveva anche annullato l’appuntamento al Mit convocato dal ministro Urso e disdettato la contrattazione aziendale
con una conseguente riduzione del 20-30% dello stipendio degli oltre mille operai dello stabilimento
rimane attiva la procedura di licenziamento collettivo per i 247 esuberi dichiarati
vale a dire un operaio su tre dell’intera forza lavoro
E a nulla è valsa la richiesta di chiarimenti sui progetti previsti in Italia che nelle scorse settimane lo stesso Ministero delle Imprese e del Made in Italy aveva indirizzato alla proprietà tedesca. “Dopo gli affronti alle Istituzioni
ora il ministro insistita nella risoluzione della vertenza portando al tavolo Thyssenkrupp”
presente a Copparo con il segretario nazionale Valerio D’Aló
che ha sottolineato come “con la Thyssenkrupp o con chiunque altro
la Berco deve avere un futuro lavorativo”.
Intanto continuano ormai quotidianamente da oltre un mese scioperi e presidi
tanto che nei giorni scorsi c’era anche stato qualche malcontento per la sostanziale assenza di politici nel sostenere i presidi
Mal di pancia in parte rientrati dopo la solidarietà della Regione portata nei giorni scorsi dall’assessore regionale al Lavoro
“È inaccettabile - ha detto Paglia - che si continui a procedere con atti unilaterali come la disdetta del contratto integrativo e la procedura di licenziamento collettivo
La soluzione non può che passare per il coinvolgimento della proprietà Thyssenkrupp
a cui va prospettata la necessità di un rilancio degli investimenti e della produzione
discutendo senza preclusioni sul loro livello di coinvolgimento”
Una vertenza che ad ogni modo si preannuncia lunga e difficile anche per un gran numero di famiglie
considerate le tante ore di sciopero accumulate
Al momento i lavoratori stanno superando il poco ambito traguardo delle 120 ore a braccia incrociate
numeri che incideranno ancora di più sulla basta paga
con un conseguente aumento delle difficoltà nel fronteggiare mutui
Tanto che sindacati e Comune di Copparo stanno vagliando una serie di iniziative
tra cui sconti al market e rateizzazione delle utenze
per sostenere operai e nuclei familiari. “Siamo molto preoccupati - attacca Giuseppe Tagliavia
segretario generale Cisl Ferrara - perché nonostante siano passati diversi mesi dall’avvio delle procedure
non c’è al momento il minimo spiraglio che lasci intravedere un reale piano di sviluppo
una prospettiva con solide speranze per i lavoratori e le loro famiglie
Una situazione che non ci possiamo permettere in alcun modo e che rischia di provocare un vero e proprio cataclisma sociale per quest’area interna e fragile del basso ferrarese”
“Una perdita di un numero elevato di posti di lavoro - gli fa eco Patrizio Marzola
segretario generale Fim Cisl ferrarese - che potrebbe condurre a conseguenze ancora più devastanti
e ciò perché non sarà facile ricollocare molti di questi lavoratori in altre aziende della zona
visto che quasi tutte stanno già utilizzando gli ammortizzatori sociali”
Da qui nasce la corsa contro il tempo dei sindacati per cercare di trovare una via che consenta alla Berco di ripartire
“esistono ancora ammortizzatori sociali che potrebbero essere utilizzati per supportare il periodo di transizione”.
non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale
SOLO PER GLI ABBONATI
Cosa c’entra il genio pittorico del Caravaggio con il XX secolo e la cultura artistica italiana del ‘900
E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it
Prosegue il ciclo di incontri “Storie di vita e storie di cura”
giunto alla sua seconda edizione e rivolto a tutte le persone che si prendono cura degli altri
Il terzo appuntamento è in programma per giovedì 10 aprile
alla sede di Assp Unione Terre e Fiumi in via Mazzini 47
nasce con l’obiettivo di offrire ai caregiver uno spazio di ascolto creativo e rigenerante
dove le storie personali e le relazioni di cura possano essere accolte
è strutturato su quattro incontri: l’ultimo si terrà mercoledì 22 maggio.A condurre il ciclo è Micol Brunelli
che accompagna i partecipanti in un’esperienza partecipativa
dedicata a chi affronta ogni giorno il delicato compito di prendersi cura di un familiare o di una persona fragile
Per informazioni e adesioni è possibile contattare il numero 0532 871610 o scrivere a segreteria@asspterefiumi.it.L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto avviato nel 2022 e sostenuto con fondi regionali
che mira a rafforzare le misure di supporto ai caregiver
Tra i servizi attivati lo sportello informativo e di orientamento ai servizi
colloqui individuali di supporto con la psicologa
interventi domiciliari di sollievo al caregiver con operatori formati
servizio di assistenza domiciliare per igiene e cura
inserimento in centro diurno a favore dell’assistito
Un insieme di azioni pensate per offrire un sostegno reale
a chi ogni giorno svolge un ruolo fondamentale
Pro Loco Copparo e gli artisti di Pitoch propongono la coloratissima Festa di Carnevale in piazza domenica 23 febbraio
Dopo un esordio che l’anno scorso ha gremito il centro
tornano le splendide creazioni di cartapesta mezzogoresi
I carri allegorici saranno quattro: uno fungerà da palco principale in piazza
mentre gli altri tre percorreranno l’anello dal vialetto della scuola primaria
La sfilata sarà accompagnata da animazione
coriandoli e dal tradizionale gettito: durante i due passaggi nel circuito verranno infatti distribuiti regali e caramelle in abbondanza.Non è tutto
In piazza dalle 11 saranno attive l’area food e il luna park: attrazioni e gli stand ristoro di Mota e Pro Loco con aperitivo anche a pranzo
Alle 17 è prevista la premiazione del concorso òa “Maschera più Bella”: tantissimi i premi offerti dalle attività commerciali locali
Saranno in palio letteralmente chili di dolciumi per i bambini e buoni spendibili nelle attività di Copparo per gli adulti nelle categorie miglior gruppo
che vedrà premiata anche la seconda posizione.L’ingresso è libero e gratuito
In concomitanza con la manifestazione saranno adottati dei provvedimenti temporanei di modifica della viabilità.Saranno istituiti i divieti di transito e di sosta a tutti i veicoli
in piazza del Popolo area ponente dalle 13.30 di sabato 22 alle 20.00 di domenica 23 febbraio; i divieti di transito e di sosta a tutti i veicoli
in piazza del Popolo area centrale e levante domenica 23 febbraio dalle 0.30 alle 20; il divieto di sosta a tutti i veicoli
il divieto di transito ai veicoli in via G
dalle 14 alle 14.30 e dalle 16.45 alle 17.30 di domenica 23 febbraio; il divieto di sosta a tutti i veicoli
a partire dall’intersezione con vicolo Barberini e sulla sede stradale di piazza del Popolo
dalle 13.30 alle 17 di domenica 23 febbraio; il divieto di transito a tutti i veicoli in via Cavour
via Garibaldi a partire dall’intersezione con via Campanati
sede stradale di piazza del Popolo e via Roma dalle 14.30 alle 17 di domenica 23 febbraio; il divieto di transito a tutti i veicoli
durante il passaggio dei carri allegorici sulla sede stradale di piazza del Popolo e via Garibaldi dalle 16.45 alle 17.30 di domenica 23 febbraio
Gran finale di stagione al Teatro De Micheli con la compagnia Insieme x caso in scena con “Sgrisul”
la nuova commedia brillante in due atti tutta scritta e diretta da Franca Facchini
L’appuntamento con lo spettacolo inserito nella rassegna dialettale “T’arcordat cla síra?” è sabato 26 aprile
L’incasso della serata sarà in parte devoluto ai Vigili del Fuoco Volontari di Copparo
per sostenere il Distaccamento che il 28 febbraio scorso ha subito il furto delle attrezzature utilizzate per soccorso negli incidenti
Sul palcoscenico saliranno Franca Facchini
Luci e suoni Massimo Rosatti e Enrico Guerra
Protagonisti della storia sono Checco e Isotta
i due anziani coniugi che nella commedia precedente “Du vecc e na valisa” hanno fatto di tutto per evitare di finire in una struttura per anziani
Dopo essere fuggiti in Spagna e poi in Texas con la loro valigia piena di ricordi
vedono fallire i loro piani a causa di problemi economici e di salute
li rintraccia e li inserisce in una nuova struttura di lusso vicino a casa sua
Sebbene all’inizio i due non accettino la situazione
la loro voglia di vivere riemerge come uno “sgrisul”
organizzano una rivolta coinvolgendo gli altri ospiti del ricovero
riescono a ridare vita e speranza ai loro compagni
dimostrando che la vita va vissuta fino in fondo
Checco e Isotta diventano un faro di spensieratezza e adrenalina per tutti
Biglietti su vivaticket https://bit.ly/4lqyvhb e in biglietteria venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e sabato dalle 10 alle 13
Tutte le informazioni sul sito: www.teatrodemicheli.it