Torna puntuale a Cori ogni seconda domenica di maggio la Festa della Madonna del Soccorso che dal 1521 celebra l’apparizione della Vergine alla piccola Oliva Iannese, la bimba che si era perso in montagna durante un terribile temporale. Al termine del temporale la bambina fu ritrovata incolume e da allora iniziarono nel luogo del ritrovamento una serie di pellegrinaggi dapprima a una piccola cappella edificata in questa occasione e poi al Santuario eretto nel 1639. Da sempre i coresi nei momenti più difficili si sono rivolti alla Madonna del Soccorso che è interceduta in loro aiuto compiendo miracoli come fosse un faro, “la luce che illumina la via da seguire”. Quest’anno la festa si terrà dal 9 al 12 maggio e aprirà il celebre Carosello Storico dei Rioni di Cori che anima l’estate nello splendido paesino lepino. Non mancheranno appuntamenti prettamente religiosi come la solenne processione che dal centro storico di Cori, partenza dalla chiesa di Santa Maria della Pietà, salirà fino al Santuario della Madonna del Soccorso sulla montagna, i partecipanti intoneranno inni e porteranno in spalla pesanti ceri votivi. Una volti giunti in cima si terrà la messa presieduta dal Vescovo Mariano Crociata. Tanti anche gli appuntamenti pensati per il divertimento di grandi e piccini con musica dal vivo, esibizioni varie, una riffa e la tombola in piazza. È dunque a Cori dal 9 al 12 maggio. AccediGiovani morti per niente Settecentosettantasei chilometri e non sentirli affatto. Anzi, sentirli tutti come un unico coro che inizia a Bari e finisce a Pisa. E’ successo, è accaduto davvero e diecimila persone ne sono testimoni. Mentre i microfoni delle telecamere del San Nicola catturano e diffondono i cori degli oltre 1.200 pisani presenti a Bari, l’Arena ascolta, applaude e si unisce. Due stadi diversi, un unico cuore e una sola voce. Silenzio – d’attesa, definiamola così – solo per venticinque minuti. L’interminabile arco fra il gol del Bari, quello dello Spezia che pare una condanna e il liberatorio pareggio della Reggiana. Qualche fischio quando la linea salta, ma smorza la tensione. Alla fine è festa per tutti. In campo non c’è la squadra ma è come se vi fosse. Se la voce da Bari arriva a Pisa, lo stesso tragitto lo può fare l’amore per questo colore. Sotto la Curva c’erano tutti: da Inzaghi a Marin, li abbiamo visti. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Non soprattutto a 27, come vogliono le leggende sulla musica Il velivolo più elementare e familiare nell’esperienza comune è un pezzo di storia dell’aviazione e un modello ancora utile per lo sviluppo di aerei senza motore Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}toscana Venerdì 16 maggio alle ore 21.00 nel salone del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme si terrà un concerto del coro Stelune di Cavalese assieme al coro Val Lubie di Varena all’interno della rassegna corale in quattro serate “Una terra tante voci” per la valorizzazione della musica e delle lingue parlate nella Valle di Fiemme storica da Trodena a Moena.Questo è il titolo del Festival dei cori del territorio della Magnifica Comunità di Fiemme presso il Salone clesiano dell’ex Palazzo vescovile di Cavalese.Oggi è la volta del coro Stelune di Cavalese assieme al coro Val Lubie di Varena.La manifestazione che va ad anticipare e affiancare la classica Rassegna corale d’autunno ha l’obiettivo di valorizzare la musica e le lingue parlate sul territorio della Magnifica Comunità di Fiemme: il ladino Vi aspettiamo numerosi per un’iniziativa che vedrà la donazione dell’intero ricavato in beneficenza 0462.340812 / info@palazzomagnifica.euNella foto: Il Coro Stelune Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome L’Avisio Blog – Quotidiano di informazione onlineReg. presso il tribunale di Trento il 12 agosto 2015 – Aut. N. 11 – Direttore Guido Brigadoi – guidobrigadoi@publinord.ws – tel. 348 8273610P.IVA 01098420225 La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Dal 2 al 4 maggio si terrà a Carpi la quarta edizione del concorso nazionale per cori “Giuseppe Savani” promosso e organizzato da AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori APS patrocinata dal Ministero della Cultura dal Comune di Carpi, dall'Unione delle Terre d'Argine, dalla Provincia di Modena, dalla Fondazione "Giovanni Pierluigi" da Palestrina e realizzata anche con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi si aprirà ufficialmente venerdì 2 maggio alle 21 presso l’Auditorium San Rocco con un Festival non competitivo Tre ensemble corali – il Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma il Coro “Antonella Alberani” di Bologna e la Corale “Il Gigante” di Villa Minozzo (RE) – si alterneranno sul palco con un repertorio che spazia dalla tradizione popolare alla polifonia classica Il Concorso prenderà il via sabato 3 maggio alle 10 con la categoria “Musica Sacra” Alle 14 la competizione proseguirà presso il suggestivo Teatro Comunale di Carpi con le esibizioni dei cori nelle categorie “Coro Popolare” e “Gospel/Spiritual/Pop” Alle 21 l’Auditorium ospiterà una nuova serata del Festival non competitivo con la partecipazione di altri quattro cori: Armonico Ensemble di Carpi (MO) il Piccolo Ensemble Sonarte (FE) e Artemusichords (AN) La giornata conclusiva, domenica 4 maggio vedrà il proseguimento delle competizioni con la categoria “Musica Profana” ancora una volta presso il Teatro Comunale A partire dalle 17 avrà luogo la tanto attesa finale del concorso durante la quale i migliori cori delle diverse categorie si sfideranno per conquistare il prestigioso “Gran Premio Giuseppe Savani” Per tre giorni, Carpi sarà punto d’incontro per numerosi coristi e musicisti provenienti da tutta Italia in un evento che celebra la coralità in tutte le sue forme composta da stimati esperti del panorama musicale nazionale e internazionale sarà presieduta dal Maestro Daniel Mestre (Spagna) e comprenderà Benedetta Nofri, Marco Cavazza, Silvia Perucchetti e Jeroen Keymeule (Belgio) La direzione artistica è affidata ad Andrea Angelini Il concorso prevede importanti premi e riconoscimenti per i cori vincitori contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del panorama corale italiano Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per il Concerto Finale di domenica 4 maggio è richiesta la prenotazione tramite il seguente link: https://concorsosavani2025.eventbrite.it.  Ha partecipato alla quinta edizione del concorso per cori maschili “Luigi Pigarelli” È un ritorno trionfale quello del Coro Voci delle Dolomiti da Pergine Valsugana dove sabato 3 e domenica 4 maggio ha partecipato alla quinta edizione del concorso nazionale per cori maschili “Luigi Pigarelli” guidato dal maestro Michele Feltrin e presieduto da Roberto Prade distinguendosi tra numerose formazioni provenienti da tutta Italia A decretare il successo è stata una giuria di esperti affiancata da un pubblico numeroso e partecipe Il coro ha proposto un repertorio interamente dedicato a Luigi Pigarelli celebre armonizzatore di canti della tradizione alpina e punto di riferimento per il coro della Sat Cinque i brani del maestro trentino eseguiti dal gruppo la cura dell’intonazione e l’espressività testuale un grazie di cuore a tutta la compagine corale e al supporto di molti amici affezionati che da sempre ci seguono e sostengono» ha dichiarato Michele Feltrin al termine dell’evento «Sono orgoglioso di poter dirigere un gruppo così bello e motivato Questo importante traguardo ci rende felici e stimolati a crescere sempre di più così da mantenere viva la tradizione del canto popolare che da sempre racconta la vera vita di chi abita la montagna» Feltrin ha inoltre lanciato un appello a chiunque desideri avvicinarsi al canto corale: «Per chi volesse mettersi in gioco il coro è sempre alla ricerca di nuove voci e si ritrova per le prove solitamente il lunedì e il giovedì sera alle 21 Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale di Longarone Il sindaco Roberto Padrin ha voluto esprimere pubblicamente il suo apprezzamento: «Rivolgo un sentito e caloroso grazie alle Voci delle Dolomiti perché anche in questa occasione hanno portato un pezzo di Longarone in giro per l’Italia e sono un orgoglio per tutta la nostra comunità» L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO Registrati Inserito da | Mag 5, 2025 | , | 0 | NewTuscia – CORI – Si avvicina la festa dedicata alla Madonna del Soccorso una ricorrenza particolarmente cara alla comunità corese e molto sentita anche dagli abitanti delle zone limitrofe sia come momento religioso che per le occasioni di convivialità legate ai festeggiamenti civili Esso indica il Santuario della Madonna del Soccorso “la luce che illumina la via da seguire” Quest’anno la festa si terrà nei giorni 9 Con un fitto calendario verrà ricordata l’apparizione della Vergine Da quel giorno cominciarono diversi pellegrinaggi sul posto dove dapprima fu edificata una piccola chiesetta dedicata alla Madonna della Ginestra sostituita nel 1639 dal Santuario della Madonna del Soccorso grazie ai miracoli attribuiti alla Vergine Maria Da allora la seconda domenica di maggio si celebra la Madonna del Soccorso unendo questi festeggiamenti con le celebrazioni religiose del mese mariano I coresi nutrono una profonda devozione per la Madonna del Soccorso e si recano ogni anno in processione al Santuario a lei dedicato Momento culminante dei festeggiamenti sarà la splendida processione votiva che partirà dalla chiesa di Santa Maria della Pietà a Cori valle alle ore 9.00 e giungerà al Santuario della Madonna del Soccorso dove si celebrerà la Santa Messa Solenne presieduta da S.E Ha collaborato al Messaggero di Viterbo per 4 anni Ha diretto prima Ontuscia.it e dal 2008 dirige NewTuscia.it A Tele Radio Orte e Radio Roma Television conduce "Luce Nuova sui fatti" trasmissione settimanale di approfondimento tematico in onda il venerdì alle 20.30 luce nuova sui fatti! scopri di piùIndirizzoVia Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo Silvia Scotti racconta le emozioni del pomeriggio dell’Olimpico citando anche delle offese razziste che sarebbero arrivate dagli spalti nei confronti di Moise Kean troppo nervoso per reggere la pressione di uno stadio ostile Vedremo se la denuncia de La Repubblica porterà a stangata alla tifoseria del Giudice Sportivo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Casinò online su mobile: come giocare dal cellulare senza perdere qualità - L'opinione di Posido Prandelli: "Fiorentina ancora in lotta per la Champions Corriere dello Sport non ha dubbi: "Dodò vuole una maglia da titolare contro il Betis" Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717 CHI SIAMO © Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio L'evento è organizzato dalla Chorus Inside International della Federcori assieme alla Chorus Inside Sicilia di cui è presidente il maestro Salvatore Di Blasi si svolgerà l’”International Choral Competition “Chorus Inside Sicily” un concorso che vede in gara la partecipazione di ben 17 cori internazionali: Incontrovoce di Palermo, Settima Polifonia di Palermo presidente della Chorus Inside International della Federcori Il programma della giornata prevede le audizioni dalle ore 10 alle ore 14.30 e la cerimonia di premiazione si terrà alle ore 15:30 L’evento è organizzato dalla Chorus Inside International della Federcori assieme alla Chorus Inside Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo e del sindaco Roberto Lagalla – che hanno concesso uno dei teatri tra i più prestigiosi della Sicilia e dell’Europa – dell’Iccf – International Choral Conductors Federation e del Nauc – National Association of Ukraine Choirs "La partecipazione di cori internazionali come Budaörsi, Kodály Zoltán e Kameralny Akolada - dice il presidente Di Blasi - aggiunge un’importante sfumatura multiculturale all’evento mentre i cori italiani portano con sé la ricca tradizione vocale del nostro paese" Davide Recchia dichiara: "La prima edizione del festival corale internazionale Chorus Inside Sicily ha una valenza storica molto importante un primo passo per la realizzazione del progetto in cui la Sicilia diventi un centro culturale e musicale di primo piano nel panorama corale europeo ed internazionale In questa prima edizione si sono iscritti cori provenienti da Ungheria Romania e Polonia oltre a tanti collettivi etnei che hanno con gioia aderito all’iniziativa La scelta di una giuria di assoluto prestigio (quest’anno presieduta dal prof Pasquale Veleno) ha spinto l’interesse di molti collettivi verso questa manifestazione corale che a breve potrà essere considerata tra gli eventi corali più qualificati al mondo" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un prestigioso riconoscimento nazionale premia la passione e la qualità del Coro Voci delle Dolomiti che torna dal Trentino con un importante terzo posto al 5° concorso nazionale per cori maschili “Luigi Pigarelli” tenutosi sabato 3 e domenica 4 maggio a Pergine Valsugana Diretto da Michele Feltrin e presieduto da Roberto Prade il coro bellunese ha saputo farsi notare per l’originalità e coerenza del repertorio proposto presentando ben cinque brani armonizzati dallo stesso Luigi Pigarelli il celebre musicista a cui è dedicato il concorso L'esibizione è stata apprezzata dalla giuria per la chiarezza del suono la pulizia dell’intonazione e l’espressività interpretativa «Un grazie di cuore a tutta la compagine corale – ha dichiarato Feltrin – e agli amici che da sempre ci seguono e sostengono Questo traguardo ci motiva a crescere ancora mantenendo viva la tradizione del canto popolare che racconta l’anima autentica delle nostre montagne» si impegna da anni nella valorizzazione del patrimonio vocale alpino contribuendo a diffondere la cultura musicale delle terre dolomitiche L’invito del direttore è anche rivolto a chiunque voglia avvicinarsi al canto corale: «Siamo sempre alla ricerca di nuove voci Le nostre prove si tengono il lunedì e il giovedì sera alle 21 nella sede di Fortogna» che ha voluto esprimere la gratitudine dell’intera comunità: «Un sentito e caloroso grazie alle Voci delle Dolomiti che anche questa volta hanno portato un pezzo di Longarone in giro per l’Italia Dei cori dell'Inter cantati al bar: così sarebbe iniziata la lite tra un gruppo di tifosi del club milanese e un gruppo di supporter atalantini A colpirlo con un'unica coltellata mortale alla schiena sarebbe stato Jacopo De Simone 19 anni ancora da compiere e la passione per l'Inter mentre un altro fratello maggiore è in carcere era ancora in zona all'arrivo dei carabinieri che hanno ritrovato sia la lama che il manico del coltello in ceramica utilizzato per uccidere Claris L'aggressione mortale è avvenuta proprio sotto casa di De Simone I militari del nucleo investigativo di Bergamo stanno ora sentendo gli amici di vittima e arrestato per ricostruire l'esatta dinamica del litigio e capire se ci fossero già stati scontri tra i due gruppi prima di ieri “Oggi la nostra comunità è profondamente scossa per la drammatica e tragica vita distrutta di Riccardo che è stato ucciso per mano di un ragazzo che per tutta la sua esistenza avrà sulla coscienza la gravità dell’azione compiuta" dichiara in una nota la sindaca di Bergamo perché non c’è dolore più grande e prova più difficile da sopportare come quella di non avere più un figlio A tutti loro esprimiamo la più sincera vicinanza e il cordoglio di tutta la città - scrive la prima cittadina - Nessuna parola potrà colmare una perdita così grande ma il nostro dovere è fare in modo che simili tragedie non si ripetano" "Bergamo non è una città violenta" "L'episodio di accoltellamento tra giovani avvenuto oggi è un fatto gravissimo che ci interpella non solo come amministratori che esorta poi: "Non possiamo limitarci all’indignazione momentanea: siamo di fronte a un disagio profondo che attraversa le nuove generazioni e che trova terreno fertile in un contesto sociale sempre più fragile" "Non ci si capacita come si possa continuare ad accostare minimamente lo sport a fatti criminali Qua non c'è più una questione di tifo c'è una questione di crimine e come tale va trattato" "Rischiamo di creare un po' di confusione che non è certamente nostra responsabilità Ora capisco che non possiamo parlare da marziani perché questa è la società ma ci vuole una distinzione netta tra il crimine a Monza striscione tifosi Atalanta per tifoso ucciso E' lo striscione che i tifosi dell'Atalanta hanno mostrato durante il match vinto a casa del Monza per ricordare Riccardo Claris Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo Controlli del NAS: chiusi due ristoranti a Formia e Cori per gravi carenze igieniche sequestri alimentari e sanzioni per oltre 3.500 euro: è il bilancio degli ultimi controlli condotti dai militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina impegnati in un’intensa attività di contrasto alle irregolarità nel settore della ristorazione Nel mirino è finita una pizzeria-ristorante di Formia hanno riscontrato gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali: ambienti sporchi attrezzature incrostate e locali in evidente stato di degrado L’intervento immediato dei tecnici dell’ASL ha portato alla sospensione dell’attività per motivi di tutela della salute pubblica Al titolare è stata anche contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro Non meglio la situazione riscontrata a Pontinia dove una trattoria-pizzeria è stata sanzionata per la detenzione di circa 35 chili di alimenti – tra salsicce e insaccati – completamente privi di etichettatura e tracciabilità senza alcuna documentazione che ne attestasse l’origine sono stati sottoposti a sequestro amministrativo Più gravi le condizioni riscontrate in un ristorante di Cori dove i militari hanno trovato sporcizia sulle attrezzature e un deposito bevande in condizioni igieniche pessime Anche in questo caso l’ASL ha disposto la chiusura immediata del locale L’operazione del NAS si inserisce in un quadro di controlli mirati a proteggere la salute pubblica e a garantire la sicurezza alimentare nei locali della provincia Le irregolarità emerse confermano l’importanza di un monitoraggio costante su tutta la filiera della ristorazione I controlli proseguiranno nelle prossime settimane con particolare attenzione alle condizioni igieniche e alla tracciabilità dei prodotti Sarebbero sparati almeno cinque colpi d’arma da fuoco nella notte ad Aprilia: l’episodio avvenuto nei pressi Multata dall’autovelox sulla Litoranea a Borgo Grappa (Latina): una giovane di 25 anni vince il ricorso Rischia di annegare mentre fa il bagno al Lido di Latina: visto da un passante Un villaggio contadino in cui sarà possibile vivere i primati dell’agricoltura Made in Lazio e conoscere Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – La giuria del concorso nazionale per cori maschili Luigi Pigarelli organizzato dalla Federazione cori del Trentino e in corso al teatro comunale di Pergine nelle quali si sono esibiti i 13 cori iscritti alla competizione ha selezionato i cinque cori finalisti (nelle passate edizioni ne erano state selezionati sei) A contendersi la vittoria saranno il Gruppo vocale Vihar di Trieste Alle 15.00 questi cinque cori eseguiranno tre brani ciascuno (uno dei quali di Luigi Pigarelli) Il verdetto conclusivo della giuria e la proclamazione dei primi tre classificati sono attesi alle 18.00 Saranno inoltre assegnati quattro premi speciali: il premio per la miglior esecuzione di un brano di Pigarelli; il premio Feniarco per la migliore esecuzione di un brano scritto dopo il 2000; il premio per il miglior progetto presentato come filo conduttore dei canti proposti da un coro; e il premio Città di Pergine assegnato al miglior coro trentino Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it La terra ha tremato per pochi secondi ma è stata avvertita dalla popolazione Magnitudo 2.1 a 10 chilometri di profondità Una scossa di terremoto è stata registrata questa sera in provincia di Latina Si è trattato di una scossa di lieve entità magnitudo 2.1 registrata dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Secondo i dati diffusi dall'Ingv la scossa risale alle 19,17 di lunedì 21 aprile con epicentro a circa 5 chilometri dal centro di Cori e profondità di 10 chilometri Le coordinate geografiche riportate sul sito dell'Ingv sono: 41.6338, 12.9700 Molti abitanti del paese lepino hanno riferito che la terra ha tremato per pochi secondi ma il terremoto è stato avvertito distintamente Tutto esaurito per la serata di gala della quinta edizione del concorso nazionale al teatro di Pergine Valsugana L’omaggio dei cori della Sat e Cima Tosa a Luigi Pigarelli È stata un grande successo la serata di gala “De pu bele no ghe n’è” (dal celeberrimo Paganella) dedicata a Luigi Pigarelli nel 150° anniversario della nascita nel corso della quinta edizione del concorso nazionale per cori maschili a lui intitolato e organizzato ieri e oggi dalla Federazione cori del Trentino Lo spettacolo ha attirato il pubblico delle grandi occasioni al teatro comunale di Pergine con tutti i 432 posti disponibili esauriti soprattutto per assistere all’esibizione del coro della Sat L’interesse non era solo rivolto ai canti della famosa formazione corale affidata non più solo alla mano come sempre discreta e sapiente del maestro Mauro Pedrotti da lui stesso indicata come suo successore A rendere omaggio alla figura e all’opera di Pigarelli nel 150° della nascita del musicista trentino è stato poi il coro Cima Tosa di Fiavè-Stenico diretto da Piergiorgio Bartoli che ha proposto alcuni dei canti più conosciuti armonizzati da Pigarelli (La Paganella Il canto del minatore) seguiti dalla Ninna nanna di Renato Dionisi e da Quattro cavai/la banda di Antonio Pedrotti Il coro Sat ha offerto una magistrale esecuzione di altri cinque “mitici” brani di Pigarelli (Valsugana per concludere con Un anello d’oro fino,di Andrea Mascagni armonizzata dal grande Arturo Benedetti Michelangeli presentata dal critico musicale e giornalista Angelo Foletto che ha rivisitato in chiave al tempo stesso profonda e umoristica la figura di Luigi Pigarelli quello teatrale comico e quello musicale corale di ispirazione popolare fusi per coinvolgere un pubblico non solo di esperti e appassionati dove il protagonista rimane l’illustre magistrato Trentino con la sua storia e la sua musica Lucio Gardin ha scritto e curato lo slide show che ha introdotto il concerto dei cori Cima Tosa e SAT Con una narrazione a tratti poetica ed a tratti divertente con la stessa vena ironica che è riconosciuta a Pigarelli Gardin ha ripercorso con fotografie originali e momenti musicali le tappe salienti della vita professionale e artistica del magistrato Un ritratto che ha riportato alla luce la vicenda umana artistica e professionale di Luigi Pigarelli interpretano in modo magistrale e autentico la musica scritta da Pigarelli: il Coro della Sat perché ne è il depositario e primo interprete Pigarelli ha infatti armonizzato poco meno di un centinaio di brani per il Coro di Trento; il Coro Cima Tosa di Fiavé-Stenico per la sua precisa scelta di riproposizione di quella tradizione attraverso studio dedizione e sensibilità nuove e originali A coronare la serata è stata l’unione delle voci dei due cori per il canto più popolare di Pigarelli Il bilancio dei nuovi controlli dei carabinieri del Nucleo antisofisticazione e sanità sanzioni per oltre 4.500 euro e sequestri di prodotti alimentari I carabinieri del Nas di Latina continuano a svolgere un'attività di controllo e contrasto alle irregolarità nel settore della ristorazione Le ultime due ispezioni hanno riguardato in particolare tre locali Pontinia e Cori, dove hanno rilevato irregolarità che hanno portato alla sospensione di due attività In un ristorante pizzeria di Formia sono state rilevate gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali L'intervento immediato dei tecnici della Asl ha portato dunque alla sospensione dell’attività per tutelare la salute pubblica mentre al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro.  Non è andata meglio in una trattoria di Pontinia dove sono stati trovati 35 chili di alimenti privi di etichettatura e di tracciabilità Per i prodotti era quindi impossibile attestare l'origine e tutta la merce che sarebbe stata somministrata agli avventori è scattato un sequestro amministrativo In questo caso la sanzione per il titolare dell'attività è stata di 1.500 euro.  Nel territorio di Cori poi i militari del Nas hanno trovato attrezzature sporche e muffa alle pareti un congelatore invaso dal ghiaccio e assenza di acqua calda Il locale utilizzato come deposito di bevande inoltre è stato trovato in pessime condizioni igieniche Anche in questo caso è scattata la chiusura immediata del locale e una sanzione da 1.000 euro "Le irregolarità emerse - spiega il Nas in una nota - confermano l’importanza di un monitoraggio costante su tutta la filiera della ristorazione con particolare attenzione alle condizioni igieniche e alla tracciabilità dei prodotti" La storica marcia dell’orgoglio torna a Torino contestazioni e il richiamo alla passione per il Toro TORINO – Sono oltre 20 mila i tifosi del Torino presenti alla marcia dell’orgoglio granata organizzata nel giorno della commemorazione del Grande Torino per contestare la presidenza di Cairo i tifosi si sono radunati nei pressi dei bar Norman pronti a dare vita a una manifestazione simbolica La giornata ha visto un afflusso record di partecipanti: circa 20 mila persone al ritmo degli inni e dei cori di supporto: “Il Toro siamo noi” si alternava ad altri più duri e diretti che ha intonato canti come “Forza Toro alé granata” mentre gli striscioni più significativi recitavano “Nati per lottare” “Di padre in figlio” e “Non molleremo mai” Cori pesanti e volgari contro il presidente Cairo si sono alternati a richiami di unità e di speranza I tifosi vogliono un Toro di nuovo protagonista “Il decimo posto non basta più” Alle 12, il corteo ha raggiunto piazza Vittorio, dove l’affluenza ha raggiunto il suo apice. Nel pomeriggio la giornata dei tifosi del Toro proseguirà con la celebrazione a Superga Un post condiviso da Quotidiano Piemontese (@quotidianopiemontese) Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a696ee1ebc5b30bae9efdffdc85f6bb1" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Cookie policy BGS News – Buongiorno Südtirol È stata un grande successo la serata di gala “De pu bele no ghe n’è” (dal celeberrimo Paganella) dedicata a Luigi Pigarelli nel 150° anniversario della nascita nel corso della quinta edizione del concorso nazionale per cori maschili a lui intitolato e organizzato oggi e domani dalla Federazione cori del Trentino con tutti i 432 posti disponibili esauriti soprattutto per assistere all’esibizione del coro della S.A.T L’interesse non era solo rivolto ai canti della famosa formazione corale affidata non più solo alla mano come sapiente del maestro Mauro Pedrotti A rendere omaggio alla figura e all’opera di Pigarelli nel 150° della nascita del musicista trentino è stato poi il coro Cima Tosa di Fiavè-Stenico diretto da Piergiorgio Bartoli che ha proposto alcuni dei canti più conosciuti armonizzati da Pigarelli (La Paganella ha offerto una magistrale esecuzione di altri cinque “mitici” brani di Pigarelli (Valsugana per concludere con Un anello d’oro fino,di Andrea Mascagni che ha rivisitato in chiave umoristica la figura di Luigi Pigarelli dove il protagonista rimane l’illustre magistrato Trentino con la sua storia e la sua musica Lucio Gardin con una narrazione a tratti poetica e a tratti divertente con la stessa vena ironica che è riconosciuta a Pigarelli ha ripercorso con fotografie originali e momenti musicali le tappe salienti della vita professionale e artistica del magistrato  A coronare la serata è stata l’unione delle voci dei due cori per il canto più popolare di Pigarelli BGS News – Buongiorno SüdtirolVia dei Portici Telefono: +39 0471 980801 info@buongiornosuedtirol.it Per gli utentiPrivacy e cookie policy Chi siamoPubblicità su BGS News Edizioni Praxis Verlag:la casa editrice di BGS News Privacy e cookie policy Chi siamoPubblicità su BGS News Direttrice responsabile Dott.ssa Pinuccia Di Gesaro | Testata iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Bolzano 27.07.2012 e al Roc nr 39015 | Capitale sociale €8.750 | Praxis Edizioni Verlag | P.IVA Copyright ©2024 BGS News – Buongiorno Südtirol Per visualizzare i video provenienti da YouTube devi accettare i cookies Condizioni di utilizzo specificate nelle Note legali Trasferta senza dubbio positiva per il Coro Nives di Premana che nel fine settimana ha partecipato alla 5^ edizione del concorso nazionale per cori maschili "Luigi Pigarelli" in quel di Pergine Valsugana in Trentino organizzato ogni due anni dalla Federazione Cori trentina per promuovere il repertorio corale di ispirazione popolare ed entrato l'anno scorso nella ristretta rosa dei più importanti concorsi corali in Italia riservato a cori maschili amatoriali formati almeno da 12 elementi Tredici le formazioni in gara che si sono "disputate" uno dei cinque posti riservati ai finalisti tra sabato e domenica mattina sotto l'attenta osservazione e ascolto da parte della giuria formata da Mauro Zuccante (designato dalla Feniarco la finale che ha visto prevalere a pari merito il Gruppo Vocale Vihar di Trieste e il Coro Verres di Verres in Val d'Aosta Terza posizione per il Coro Voci delle Dolomiti di Belluno quarta per il Monte Cimon di Miane (TV) e infine quinta per il Nives ch aveva brillantemente superato lo scoglio delle semifinali nel pomeriggio di sabato Un'altra bella (e formativa) esperienza per i cantori premanesi e il loro Maestro Francesco Bussani (nelle foto lo vediamo dirigere da seduto in quanto infortunato) che hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con formazioni corali di ottimo livello tenendo alta la bandiera della nostra Valle tratto dal libretto ufficiale della manifestazione L’evento racchiude in sé un concorso ed una rassegna nazionale per i cori giovanili scolastici ed associativi con presenze anche dall’Irlanda e dalla Slovenia I cori saranno impegnati in vari laboratori La manifestazione si concluderà domani con il concorso e la rassegna corale nella Chiesa di San Benedetto e la cerimonia di premiazione con l’esecuzione del brano d’insieme Contatti | Cookie | Terms of Service | Privacy ©2022 LIRATV - Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | Via B Marchisano 1 - Salerno 84131 | P.Iva 01120810658 Il 24 maggio alla chiesa Mater Admirabilis il concerto inaugurale del prestigioso concorso musicale giovanile; il 25 maggio le audizioni presso l’Auditorium Levi Montalcini del Liceo Volta-Fellini Si sono ufficialmente concluse le iscrizioni alla decima edizione del Concorso corale “Città di Riccione” l’importante appuntamento nazionale dedicato alle voci bianche e ai cori scolastici provenienti da diverse regioni – Emilia-Romagna Sardegna e Trentino-Alto Adige – che si ritroveranno a Riccione per due intense giornate di musica alcune fra le realtà più rappresentative della coralità italiana Il programma si aprirà sabato 24 maggio con il concerto inaugurale in programma alle 20:45 presso la Chiesa Mater Admirabilis A esibirsi saranno il coro “Le Allegre Note” e alcune delle formazioni corali partecipanti al concorso La giornata di domenica 25 maggio sarà interamente dedicata alle audizioni in concorso che si svolgeranno presso l’Auditorium Levi Montalcini del Liceo Volta-Fellini (viale Piacenza sempre all’Auditorium Levi Montalcini si terrà il concerto conclusivo con i cori partecipanti e la cerimonia di premiazione La giuria sarà composta da personalità di spicco del mondo corale italiano a conferma dell’alto livello qualitativo e artistico che da sempre caratterizza questa manifestazione A presiederla saranno il Maestro Manolo Da Rold e il Maestro Fabio Pecci Ilaria Cavalca (Reggio Emilia) e la giovane soprano riccionese Chiara Guerra Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero Il Concorso corale “Città di Riccione” è ideato e organizzato dall’Associazione Le Allegre Note con il patrocinio della federazione nazionale Feniarco in collaborazione con Aerco (Associazione Emilia-Romagna Cori) e promosso dal Comune di Riccione L’edizione 2025 del concorso si inserisce in un anno particolarmente significativo per l’Associazione Le Allegre Note che festeggia il venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione Nata come coro formato da una quarantina di alunni dell’allora terzo Circolo didattico l’associazione ha contribuito a costruire e diffondere una cultura corale a Riccione conquistando nel tempo un ruolo di rilievo nel panorama musicale nazionale ed europeo Dal coro Le Allegre Note è nato anche il coro giovanile Note in Crescendo l’ensemble ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e portato la propria musica anche oltre i confini italiani Le celebrazioni per il venticinquennale sono iniziate lo scorso 30 marzo con un concerto-evento alla Granturismo che ha dato il via a una rassegna di appuntamenti concertistici nazionali e internazionali destinati a proseguire per tutto l’anno Comune di Riccioneviale Vittorio Emanuele II Riccione (RN)Codice Fiscale - Partita IVA: 00324360403 PEC: comune.riccione@legalmail.itCentralino Unico: 0541 608111; 0541 608301 Non è più la città di provincia dove la vita scorreva lenta dove la piazza era il cuore pulsante del paese e non l’arena delle risse adolescenziali Un campo minato dove basta uno sguardo storto una parola di troppo o – peggio ancora – una ragazza contesa Lite furibonda in piazza tra un uomo e una donna: pensionato finisce all’ospedale. Un uomo e una donna si insultano furiosamente davanti ai passanti Serve l’intervento dei carabinieri della stazione di San Giorgio guidati dal nuovo comandante Alan Audo Giannotti tutto si spegne con un nulla di fatto: nessuna denuncia Ma il messaggio è chiaro: anche in pieno giorno il vero volto notturno di Rivarolo è ancora più inquietante che le vetrine abbassino le serrande e le famiglie tornino a casa La notte del 30 aprile è stata solo l’ultima di una lunga serie Tre interventi dei carabinieri in poche ore Una sequenza che racconta molto più di quanto dicano i verbali I residenti affacciati assistono impotenti lo scenario si sposta di poche centinaia di metri una gelosia esplosa tra le stories di Instagram Ma la leggerezza del pretesto si scontra con la gravità dell’azione: calci mentre attorno si crea un pubblico incosciente e complice I cellulari non servono per chiamare aiuto ma per immortalare il momento e condividerlo E mentre i carabinieri cercano di ricomporre l’ordine Ma non cori qualsiasi: canti inneggianti a Mussolini arrivano dritte nelle orecchie di famiglie e bambini il gesto finale: una vela pubblicitaria del negozio Risparmio Casa viene sradicata portata nei giardinetti di via Oglianico e lasciata lì Un atto vandalico che chiude una serata fatta di sfide alla decenza resta una domanda sospesa: dov’è la comunità Non è più questione di “bravate” o di “ragazzate” Che non accetti che i suoi figli trasformino le piazze in gabbie da combattimento Che non lasci passare sotto silenzio un saluto romano Che non consideri “normale” trovare cartelli abbattuti nei parchi allora il problema non sono solo i ragazzi Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale si esibiranno in concerto nella suggestiva cornice della Basilica di San Maurizio a Pinerolo il sabato 10 maggio alle ore 21 Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Arcadelt offrendo al pubblico un’occasione per apprezzare un repertorio polifonico di grande valore artistico Le eventuali offerte raccolte durante la serata saranno devolute alla Parrocchia di San Maurizio email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali SAN BENEDETTO Un Samb day mai visto prima: in migliaia alla festa per la promozione in Serie C della squadra di San Benedetto iniziata in mattinata e proseguita dalle 18.30 nell’area portuale quando Eusepi e compagni e lo staff tecnico sono arrivati dal mare con due barche I festeggiamenti si sono spostati in Piazza San Giovani Battista dove i protagonisti della trionfale stagione della squadra rossoblù sono saliti sul palco per raccogliere il grande abbraccio dei tifosi Qui il coordinatore del Dipartimento interregionale della Lnd ha consegnato la coppa per la vincitrice del girone F della Serie D e le medaglie a tutti i tesserati della Samb Una cerimonia che si protrarrà sino intorno alle 22 e poi tutta la Samb si sposterà al ristorante Harena dove si consumerà la cena alla quale parteciperanno gli sponsor e le autorità Edoardo Bove è stato accolto da un caloroso applauso e tributo da parte di tutto l’Olimpico Dopo la vittoria della Roma contro la Fiorentina – 1 a 0 decisiva la rete di Dovbyk a fine primo tempo – lo stadio ha omaggiato Bove con la Curva Sud che ha cantato “Edoardo uno di noi” dopo il triplice fischio Ad osservare alla commuovente scena anche tutta la Roma rimasta in campo per omaggiare l’ex compagno Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy L’estate in città all’insegna dello sport per tutti Indirizzi PEC del Comune di Venezia Call Center Unico tel. (+39) 041 2747070 I tifosi vogliono Mile Svilar alla Roma a lungo Da tempo sui social si sono scatenate le richieste a Ghisolfi di blindare quanto prima il portiere giallorosso Vero che il contratto è in scadenza nel 2027 ma da tempo le big d’Europa – Chelsea e Bayern Monaco su tutte – hanno mostrato più che un semplice interesse Dopo l’ennesima parata che ha salvato il risultato (1-0) nella vittoria contro la Fiorentina che ha portato la Roma di Ranieri al quarto posto in attesa di Bologna-Juve dalla Curva Sud è partito il coro per l’estremo difensore giallorosso: “Mile Svilar” l’urlo dell’Olimpico anche oggi pieno e dipinto di giallorosso in ogni dove ci sarà l’incontro tra la Roma ed il procuratore di Svilar tecnico che nella sua carriera ha guidato Santa Maria Truentina Castoranese e nella prima parte di stagione l’Offida United curerà per alcune settimane i pronostici del giorne D di Prima categoria La schedina di Gabriele Cori per la 29esima giornata AFC Fermo – Acquasanta: X-2 Comunanza – Pinturetta: X Cuprense – Castel di Lama: X-2 FCR Montalto – Invictus RG: 1 Futura 96 – Castoranese: X Offida Utd – REV Pagliare: 2 Petritoli – Centobuchi MP: 1-2 PicenoUtd – PedasoCamp.: 1-X-2 Nell’ambito del Programma nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 - Azione VE7.5.1.2.A_4 “Sport e inclusione: promozione della pratica sportiva sul territorio” sono stati stanziati i fondi per sostenere due palinsesti di attività motorie all’aperto con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini “Salta Cori Zoga” prevede l’organizzazione di eventi sportivi e attività ricreative all’aperto durante l’estate 2025 ragazzi e famiglie in diversi quartieri della città e pensate per favorire l'aggregazione il gioco e il movimento in un’ottica inclusiva e diffusa Il secondo intervento riguarda la prosecuzione del progetto “Sprint” che propone mini corsi gratuiti di attività motoria rivolti in particolare a persone anziane e/o con disabilità con lezioni tenute da istruttori qualificati per una durata minima di 10 ore complessive per garantire a tutti il diritto al benessere Il 28 aprile alle ore 16 nella la Sala B di Forte Marghera è previsto un incontro informativo rivolto alle società sportive e alle associazioni interessate a partecipare ai bandi. All'incontro sarà possibile partecipare sia in presenza che a distanza. Le società interessate a partecipare all'incontro devono inviare la propria richiesta all'indirizzo email sport.me@comune.venezia.it entro il 25 aprile con il seguente oggetto "Avvisi SCZ e S.P.R.I.N.T - Richiesta partecipazione incontro informativo" Entrambi i bandi e tutte le informazioni sono pubblicate sul portale del Settore Sport del Comune Tomaello: "Si tratta di una manifestazione molto importante". Il podio alle donne sulla Gondola viola e agli uomini sulla Caorlina bianca. “Storie di moto… la moto nella storia”: due giornate dedicate al revival del Circuito delle industrie di Porto Marghera e al mondo del moticiclismo Tre percorsi dedicati a tre diverse specialità: mediofondo da 110 km, cicloturistico da 76 km, gravel da 75 km Il saluto dell'assessore Besio agli studenti che hanno aderito e agli organizzatori dell'iniziativa. Si disputa giovedì 1 maggio in Canal Grande Una pedalata sulle strade del Lido per la pace, il lavoro e l’ambiente Giovedì 1 maggio si potrà provare la parete allestita sul muro esterno della Chiesa di Gesù Lavoratore di Marghera Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive, trattenimenti culturali, animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio Brugnaro:  “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela”. Entrambi i bandi sono già pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune. L'iniziativa questa mattina allo Stadio Penzo. Un circuito di 1.382 metri per le gare da 6 e 12 ore e per le staffette a squadre da 6 e 24 ore Appuntamento giovedì 10 aprile al Centro Culturale Candiani Coinvolti gli istituti "Bruno-Franchetti", "Stefanini" e "Morin" Due percorsi, 12 o 5,7 km, alla scoperta di Venezia, tra calli, campielli e angoli nascosti - previsione nell’atto costitutivo di finalità coerenti con il presente decreto; Sede centrale MiC Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006 Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. AccediUna Chiesa in uscita Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif su proposta del vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello due importanti delibere rivolte alla promozione dello sport come strumento di inclusione e benessere diffuso Nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 - Azione VE7.5.1.2.A_4 “Sport e inclusione: promozione della pratica sportiva sul territorio” - sono stati infatti stanziati 150.000 euro complessivi per sostenere due distinti palinsesti di attività motorie all’aperto prevede l’organizzazione di eventi sportivi e attività ricreative all’aperto durante l’estate 2025 Il secondo intervento riguarda la prosecuzione del progetto “SPRINT” Un’azione concreta per garantire a tutti il diritto al benessere Entrambi i bandi sono già stati pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune ormai consolidati e molto apprezzati dalla cittadinanza registrano ogni anno un numero crescente di associazioni partecipanti permettendoci di ampliare l’offerta sportiva sul territorio - spiega Tomaello - La collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le realtà associative locali dimostra l’efficacia del lavoro condiviso a favore del benessere della comunità Invito tutte le associazioni sportive veneziane a partecipare" Tomaello: "Si tratta di una manifestazione molto importante" Il podio alle donne sulla Gondola viola e agli uomini sulla Caorlina bianca Tre percorsi dedicati a tre diverse specialità: mediofondo da 110 km Il saluto dell'assessore Besio agli studenti che hanno aderito e agli organizzatori dell'iniziativa Una pedalata sulle strade del Lido per la pace Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio Brugnaro:  “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela” rivolti alle associazioni e alle società sportive sono pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune di Venezia L'iniziativa questa mattina allo Stadio Penzo Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno l’Ufficio liturgico diocesano è lieto di annunciarvi che la nostra Diocesi ha organizzato la 1a edizione di “Cori in Coro”: un concorso di musica liturgica per i cori parrocchiali L’iniziativa “Cori in Coro” intende promuovere la crescita musicale liturgica e pastorale dei cori parrocchiali della Diocesi incoraggiando un confronto fraterno e costruttivo tra le diverse realtà corali Questa manifestazione rappresenta un’opportunità per valorizzare il servizio liturgico offerto dai cori nelle proprie realtà parrocchiali e per incoraggiare le formazioni corali della Diocesi a crescere qualitativamente Il concorso è rivolto ai cori a una o a più voci (pari o dispari) composti da cantori di ogni età che con dedizione animano regolarmente le celebrazioni liturgiche domenicali Certi della vostra benevola accoglienza dell’iniziativa vi inviamo il regolamento e la scheda di iscrizione alla rassegna restando a disposizione per eventuali approfondimenti In basso è possibile scaricare in formato pdf il Regolamento e i Moduli di Iscrizione Credit: Foto di Thirdman su Pexels.com Le immagini del corteo granata partito questa mattina dal bar Norman e giunto fino a piazza Modena: numerosi i cori contro il presidente granata Urbano Cairo © Toro News: Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino in data 01.06.2005 n Il sito ToroNews.net di titolarità di Labcoop sc con sede in Torino, Corso Svizzera 185 C.F./PI 09096480018, è affiliato al network Gazzanet di RCS Mediagroup S.p.a.. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Labcoop sc; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito scrivere a redazione@toronews.net Copyright 2021 © Tutti i diritti riservati.Sitemap - Cookie Policy e Privacy - Preferenze sui cookie - Community policy - Dichiarazione di accessibilità - Redazione oppure accedi a Gazzetta usando il tuo profilo social: Per accedere al servizio seleziona le opzioni del TRATTAMENTO DATI e clicca su PROSEGUI Vi autorizzo al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali mediante posta mms e sondaggi d’opinione da parte di RCS Mediagroup S.p.a Vi autorizzo alla lettura dei miei dati di navigazione per effetuare attività di analisi e profilazione per migliorare l’offerta e i servizi del sito in linea con le mie preferenze e i miei interessi Vi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi Completando la registrazione dichiaro di essere maggiorenne e di avere preso visione dell’Informativa Privacy redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016. Tredici cori provenienti da sette regioni diverse si esibiranno sabato 3 e domenica 4 maggio sul palco del teatro comunale di Pergine nell’ambito del Concorso nazionale Luigi Pigarelli La competizione canora proposta ogni due anni e riservata a formazioni vocali maschili è stata presentata oggi dalla Federazione Cori del Trentino Tre i cori trentini in lizza: il coro Nosc di Soraga il Coro Monte Peller di Cles e il Coro Vanoi di Canal San Bovo I 13 concorrenti eseguiranno ciascuno 5 brani nelle due semifinali in programma sabato pomeriggio (ore 15.00) e domenica mattina (ore 10.10) Al termine la giuria selezionerà sei formazioni vocali che si esibiranno nuovamente nella fase finale di domenica pomeriggio (ore 15.30) Il concorso si concluderà alle 18.00 con la proclamazione dei vincitori e la premiazione “Con l’ingresso libero al teatro comunale di Pergine previsto sia sabato che domenica – ha concluso Paolo Bergamo – vogliamo favorire l’ascolto e il confronto tra le formazioni vocali in gara e offrire al pubblico sia lo spettacolo dei canti sia una preziosa opportunità di apprendimento per i coristi e direttori che assisteranno alla gara” Sabato alle 21 sempre il teatro di Pergine ospiterà una “Serata di gala” dedicata al 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pigarelli che vedrà esibirsi tre protagonisti: il Coro Cima Tosa di Fiavè/Stenico diretto dal maestro Piergiogio Bartoli; il Coro della S.A.T diretto da Mauro Pedrotti e da Fiorella Monsorno; e il comico Lucio Gardin eseguiranno soprattutto alcuni tra i brani più significativi armonizzati da Luigi Pigarelli (antore per la S.A.T mentre Lucio Gardin traccerà una divertente biografia del grande personaggio Per assistere alla serata di gala i posti disponibili gratuiti ma per i quali era necessaria la prenotazione email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.