Il Blog di Corigliano Calabro
Il ragazzo al momento dell'impatto viaggiava a bordo di uno scooter
Necessario l'intervento dell'elisoccorso che ha trasferito il ferito a Cosenza
CORIGLIANO-ROSSANO - Incidente tra una moto ed un'auto
Ad avere la peggio il giovane motociclista
Ancora tutte da chiarire le dinamiche dell'accaduto
al vaglio degli agenti della Polizia locale
che lo scontro è avvenuto nella principale via d'accesso al centro storico coriglianese
Subito dopo l'impatto immediati i soccorsi
atterrato nel vicino slargo del campo sportivo Valli Sant'Antonio
Il giovane è stato trasferito d'urgenza a Cosenza
Destano preoccupazione le condizioni del giovane
ma al momento non si conoscono le reali condizioni cliniche dello sfortunato motociclista
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
hanno eseguito due misure cautelari nei confronti di altrettanti uomini accusati di atti persecutori
Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: due misure cautelari eseguite dai Carabinieri
Negli ultimi due giorni i Carabinieri della Stazione di Corigliano Calabro
inquadrata nel Reparto Territoriale di Corigliano Rossano
con il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari
diretta dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio
hanno eseguito due misure cautelari a carico di altrettanti uomini
gravemente indiziati del reato di «atti persecutori» e
Prima di proseguire con la ricostruzione dei fatti appare opportuno precisare che la notizia viene diffusa per garantire le prerogative dell’informazione e nel rispetto dei diritti degli indagati – ancora da doversi ritenere assoggettati alla presunzione di innocenza attesa l’attuale fase del procedimento
le cui responsabilità penali potranno essere acclarate solo attraverso una sentenza divenuta irrevocabile
Due storie diverse ma accumunate dall’uso della violenza e della prevaricazione nei confronti delle persone fragili
La prima vicenda nasce in un contesto familiare
dove una signora per anni è stata costretta a subire dei pesanti maltrattamenti fisici e psicologici
Una vita coniugale che per lei si era trasformata in un incubo
non poteva neanche affacciarsi dal balcone
le offese e i pretesti per poter intavolare lunghe e snervanti litigate erano all’ordine del giorno e
avvenivano anche difronte ai figli minorenni
La donna era arrivata a evitare anche di accompagnare i ragazzi dai medici
per scongiurare che il marito la potesse accusare di utilizzare quelle circostanze per evadere dalla propria condizione di sofferenza
Dei maltrattamenti che poi si sono trasformati in atti persecutori
quando la donna ha deciso che non poteva più sopportare le continue vessazioni alle quali era stata esposta per anni
non accettando la decisione della donna avrebbe quindi iniziato a perseguitarla con messaggi e altre iniziativi simili che in concreto
l’hanno indotta a cambiare le proprie abitudini di vita
A carico dell’uomo il Gip ha emesso il «divieto di avvicinamento alle parti lese con l’applicazione del braccialetto elettronico»
Per un secondo episodio di atti persecutori è stata invece emessa una misura cautelare agli «arresti domiciliari»
In questo caso a degenerare sono stati dei rapporti di vicinato
Delle reiterate iniziative di carattere violento che hanno indotto la parte lesa a denunciare i plurimi atti rivolti contro la sua persona e i suoi familiari
Le due misure cautelari eseguite dimostrano quanto continui a essere diffuso il fenomeno degli episodi di violenza nei confronti dei soggetti fragili
Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo...
Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!..
Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo..
A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene..
Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014
Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC)
Contatti: redazione@calabriareportage.it
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scorso 24 marzo, il Comune di Corigliano-Rossano ha formalmente presentato il “conto” alla Società sportiva dilettantistica Rossanese per l’utilizzo dello Stadio comunale “Stefano Rizzo”. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
STAGIONE TEATRALE “IL TEATRO SI FA IN TRE”
Prosegue il calendario degli appuntamenti con la Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano “Il Teatro si fa in tre”
nell’ambito della rassegna “Matinée e pomeridiane… teatrali in CO.RO.”
a cura del Comitato FITA Provinciale di Cosenza
con la direzione artistica di Imma Guarasci e delle Pro Loco di Corigliano e Rossano
è in programma lo spettacolo “Caos a Broadway!”
Una commedia musicale dell’associazione “Calabria dietro le Quinte” e del “Laboratorio artistico SceniCo”
in concorso per la VII edizione del Festival “Quadrato in scena… itinerante” 2025
vede la partecipazione di Benedetta Marcianò
dello stesso Carlo Aurelio Colico e di Silvio Cacciatore
Sinossi: un produttore ed un autore teatrali sono nel panico più assoluto: Rita Royale
ha mollato Romeo e Giulietta per andare a fare un reality in tv
“Lola sarà un successo!” assicura Alfred (Il produttore) ai finanziatori
mentre Leo (regista del dramma) si dispera al suo capezzale
Lola non è altro che la sua maldestra segretaria
Non ha mai calcato le assi di un palcoscenico
sebbene questo sia sempre stato il suo sogno: fare l’attrice
inconvenienti e un telefono che non smette mai di squillare
“Caos a Broadway!” racconta tutto ciò che lo spettatore non vede: persone
insomma “il grande spettacolo della vita” che va in scena a sipario chiuso
È possibile acquistare i biglietti in prevendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/teatro/22270/caos-a-broadway-una-commedia-musicale oppure direttamente al botteghino il giorno dello spettacolo
Previsto il servizio bus/navetta gratuito da Villa Margherita
Per informazioni si può contattare la Pro Loco al numero 3492521291
Corigliano-Rossano 05.05.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
Oltre ai tradizionali eventi del Primo Maggio di Corigliano-Rossano
il Sindaco Stasi ha partecipato alla iniziativa della CGIL a Cosenza organizzata della locale Camera del Lavoro
per la quale erano previsti gli interventi di sindaci
Il Sindaco Stasi ha sottolineato l’importanza di partecipare alla campagna referendaria
ringraziando la CGIL per aver ridato centralità ai temi del lavoro e del precariato
partendo dalla necessità di riformare gli istituti contrattuali e riordinare il regime dei sub-appalti
“Il precariato è stato raccontato come uno strumento per aumentare l’occupazione – dichiara Stasi – ma dopo anni di sperimentazione non si registra alcuna rivoluzione
se non la perdita di certezze per migliaia di lavoratori orfani di qualsiasi stabilità
Era sbagliata l’idea iniziale: è necessario investire sui veri moltiplicatori dell’economia
che aumentano la competitività dei territori
Un esempio lampante di miopia è l’Alta Velocità
che non è una concessione ma uno strumento per la crescita del Paese.”
“Anche quello della cittadinanza è un precariato
profondo ed esistenziale al pari di quello lavorativo – ha continuato il Primo Cittadino – e non fa altro che favorire il disagio e l’insicurezza sociale
Per questo è importante anche il quinto quesito referendario proposto da CGIL.”
Infine il sindaco di Corigliano-Rossano ha ribadito la propria posizione rispetto al percorso dei Tirocini di Inclusione Sociale
“Sui TIS la Regione sta usando il solito metodo: stabilizza tutti
ma facendo pagare agli altri – ha concluso Stasi – Il percorso avviato è l’ormai classico percorso dello scarica barile a cui ci ha abituato questa giunta regionale in tutti i campi
Immaginare di caricare decine di lavoratori
che da anni non percepiscono nemmeno i contributi
sui bilanci dei comuni con una mancia di 25 mila euro
può significare due cose: non avere la più pallida idea di come funzionino e di quale sia lo stato dei bilanci comunali
oppure non avere la minima intenzione di stabilizzare questi lavoratori provando ad incolpare altri
Non so quale sarebbe l’ipotesi peggiore
invito tutte le forze sindacali a stracciare questo percorso ignobile e funzionale solo ad innescare una guerra tra poveri – non solo all’interno del bacino dei TIS ma anche tra precari e disoccupati
coesione: individuare risorse storicizzate come fatto per gli LSU-LPU
In caso contrario questa giunta regionale ammetta
di non essere in grado di risolvere i problemi
Corigliano-Rossano 05.05.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
Negli ultimi anni, l’Albania ha visto un notevole incremento del turismo medico, grazie ai prezzi competitivi e alla qualità delle cure offerte. Secondo dati recenti, il numero di pazienti stranieri che scelgono l’Albania per interventi di chirurgia estetica è aumentato di oltre il 30% negli ultimi cinque anni
Questo fenomeno è particolarmente evidente nei settori della chirurgia plastica
dell’implantologia dentale e dei trapianti di capelli
strutture moderne e medici altamente qualificati sta rendendo l’Albania una delle destinazioni più ambite per chi cerca trattamenti medici all’estero
il settore della chirurgia estetica in Albania ha registrato una crescita significativa
Il paese ha investito molto nell’adeguamento delle strutture sanitarie
formando chirurghi altamente qualificati e adottando protocolli medici internazionali
Molti specialisti hanno studiato e lavorato all’estero
acquisendo esperienza e competenze avanzate che applicano oggi nelle cliniche albanesi
Una delle principali preoccupazioni dei pazienti che scelgono di sottoporsi a un intervento all’estero riguarda la sicurezza delle strutture e il livello di igiene
Le migliori cliniche di chirurgia estetica in Albania rispettano rigorosi standard di sicurezza
utilizzando attrezzature moderne e materiali certificati a livello internazionale
è sempre consigliabile informarsi sulle certificazioni e sulle recensioni dei pazienti precedenti
Molti chirurghi estetici albanesi hanno ottenuto la loro formazione in paesi rinomati come Italia
Questo garantisce un’elevata competenza e una conoscenza approfondita delle tecniche più innovative
molti specialisti parlano fluentemente lingue straniere
facilitando la comunicazione con i pazienti internazionali e rendendo l’esperienza più sicura e confortevole
La scelta delle protesi mammarie è un aspetto fondamentale della mastoplastica additiva
La scelta del tipo di protesi dipende dalle preferenze della paziente
dalla struttura anatomica e dalle raccomandazioni del chirurgo
Un’accurata consulenza pre-operatoria aiuterà a determinare la soluzione migliore per ottenere un risultato armonioso e naturale
Optare per un intervento di mastoplastica additiva in Albania presenta diversi vantaggi:
anche la mastoplastica additiva comporta dei rischi
scegliendo una clinica affidabile e un chirurgo qualificato
si possono ridurre notevolmente le complicazioni
Ecco alcuni consigli per minimizzare i rischi:
Il periodo post-operatorio è cruciale per ottenere risultati ottimali
La maggior parte delle cliniche albanesi offre un follow-up attento e dettagliato
assicurandosi che la guarigione avvenga senza complicazioni
I pazienti vengono informati su come gestire il dolore
ridurre il gonfiore e prevenire eventuali infezioni
La maggior parte delle persone può tornare alle normali attività entro poche settimane
scegliere l’Albania per un intervento di mastoplastica additiva può essere una decisione vantaggiosa per chi cerca un equilibrio tra qualità e prezzo
chirurghi esperti e un’attenzione particolare alla sicurezza del paziente
il paese sta diventando una delle mete più affidabili per il turismo medico in Albania
è fondamentale fare una ricerca approfondita e scegliere solo strutture con buone recensioni e standard certificati
ottenere il seno desiderato in Albania può essere una scelta sicura e conveniente
Ennesima affermazione per il mondo della danza della nostra città
Un successo che inorgoglisce la comunità e fa onore ai suoi protagonisti
presso la “Sala del Tricolore” della Prefettura di Catanzaro
ha consegnato i Diplomi e le Decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro”
saranno i Cittadini di Corigliano-Rossano che afferiscono al laboratorio analisi dell’Ospedale di Corigliano
che è interessato da una spoliazione senza precedenti e che rischia la chiusura
mentre ormai è in atto un ridimensionamento nei turni di servizio
Il già carente numero di Dirigenti Biologi e di Tecnici operanti nel laboratorio analisi di Corigliano
nei prossimi giorni sarà ulteriormente ridotto
senza che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza abbia provveduto a rimpiazzare il personale uscente
che potrà determinare già nei prossimi giorni un notevole ridimensionamento nel numero di accessi dall’esterno
ma anche disservizi per i ricoverati e per chi vi accede tramite pronto soccorso: c’è il rischio concreto che
per carenza di Tecnici e Dirigenti Biologi
si dovrà mettere in moto la macchina dei trasporti dei campioni da analizzare
che da Corigliano dovranno essere trasferiti ad altro laboratorio
con aggravio di costi e con allungamento dei tempi di esame: conseguenze che sono entrambe a carico
per i quali l’aggravio dei costi pubblici non servirà a ridurre i tempi di risposta
in un contesto in cui anche i minuti sono importanti per la salute dei Pazienti
il laboratorio analisi di Corigliano non garantirà nessun servizio notturno
mentre anche i servizi pomeridiani saranno ridotti
e per la quale bisognava urgentemente correre ai ripari
Ma l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza non provvede a fare nuove assunzioni
mentre il Commissario-Governatore Occhiuto comunica centinaia di nuove assunzioni
basterebbe che ci fossero risposte normali
i pochi Tecnici rimasti al laboratorio analisi di Corigliano
dovranno ancora una volta sacrificarsi in turni massacranti per garantire l’apertura mattutina dell’importante presidio sanitario
la FP CGIL ha scritto all’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
l’urgenza per i Cittadini e per i Pazienti di Corigliano
perché la politica regionale sarà troppo impegnata a trovare scuse per le proprie inadempienze
piuttosto che a individuare le più opportune soluzioni
Vincenzo Casciaro – Segretario Generale FP CGIL Pollino Sibaritide Tirreno
Sebbene in differenti regioni del mondo la festa della mamma venga celebrata in date diverse
in Italia si festeggia la seconda domenica di maggio
In questa occasione tutta la famiglia si riunisce intorno alla mamma
la festa assume una dimensione particolare
a Corigliano prevalgono gli oggetti fatti a mano
Ma un gesto molto apprezzato al Sud è la visita dei figli che vengono da lontano per condividere le riunioni familiari intorno alla tavola.È a questo altare che si fonde tutta la tradizione calabrese
Anche se in quel giorno le madri dovrebbero essere libere dal lavoro
quelle di Corigliano si preoccupano di mostrare la loro maestria culinaria.In questo senso
il menu è un viaggio sensoriale attraverso i sapori locali
Si comincia con un antipasto di salumi come la soppressata o il capocollo
formaggi come il pecorino o il caciocavallo e olive condite con erbe locali
oppure il pesce spada condito con olive e pomodori
accompagnato da melanzane o da peperoni ripieni
Per il dessert non mancherà mai la torta della mamma
solitamente preparata dai membri della famiglia come sorpresa per lei
viene generosamente accompagnata dal vino locale.Ma la Festa della Mamma non è solo un’incontro di famiglia a Corigliano
come la messa mattutina nella chiesa parrocchiale
dove vengono distribuiti fiori bianchi a tutte le mamme presenti
è consuetudine che le organizzazioni civili e culturali si riuniscano nella piazza principale per presentare spettacoli con i bambini delle scuole locali che recitano poesie in dialetto calabrese
L’intera giornata è una festa collettiva e familiare
un gruppo di musicisti ambulanti passa di casa in casa per offrire la serenata alle mamme
sebbene il nucleo della fiesta delle mamme rimanga un evento intimo
le nuove tecnologie hanno aggiunto alcuni dettagli innovativi
i social network si riempiono di foto con l’hashtag #Mammacalabrese
mettendosi in contatto con chi non può viaggiare
e alcuni ristoranti offrono menù a tema con piatti reinterpretati
il digitale non mette in ombra l’essenziale: il lungo abbraccio
la tavola condivisa e gli eventi sociali continueranno a Corigliano Calabro per molti anni ancora.In conclusione
possiamo dire che a Corigliano la Festa della Mamma non è solo la celebrazione di una giornata specifica: è il ricordo che ogni risata
ogni piatto del gustoso menù locale e ogni canzone sotto le stelle sono fili luminosi nel tessuto di una cultura che
Tra il profumo della primavera calabrese e l’eco delle campane della chiesa
questa città insegna che onorare una madre è come festeggiare la vita stessa.Oltre ai regali che ogni figlio o parente fa alla mamma
il regalo più bello a cui una madre calabrese aspira è vedere i suoi figli riuniti sotto lo stesso tetto
a raccontare aneddoti o a ridere intorno a una tavola piena di prelibatezze fatte con amore
APPEZZAMENTO PER IL PREZIOSO LAVORO QUOTIDIANO DALLE FORZE DELL’ORDINE
L’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano esprime apprezzamento e condivisione in merito ai contenuti della nota stampa a firma della Segreteria Regionale UNARMA
La doverosa alta attenzione su alcuni recenti accadimenti verificatisi sul territorio di Corigliano-Rossano rappresenta
la premessa per una condivisa linea istituzionale che può e deve vedere protagonisti tutti gli attori sociali: Comune
l’Amministrazione Comunale ha già avviato e perseguito
una sinergica azione quotidiana con le Istituzioni Scolastiche del territorio
si susseguono congiunte iniziative di sensibilizzazione delle nuove generazioni
della necessità e dell’importanza di un percorso educativo e formativo che renda i nostri ragazzi consapevoli dell’importanza della democrazia
a garanzia della convivenza sociale e delle libertà individuali
che registra la partecipazione e il prezioso contributo apportato dai massimi rappresentanti delle Forze dell’Ordine sul territorio
protagonisti di un impegno profuso senza lesinare tempo ed energie: a tutti loro ribadiamo
l’incondizionata vicinanza già espressa dal Sindaco Stasi in più occasioni e la gratitudine per l’opera svolta tra non poche difficoltà
il Primo Cittadino ha raccomandato consapevolezza ed equilibrio
sottolineando come il prezioso lavoro delle Forze dell’Ordine non sia certo mancato
seppure questo dovrebbe essere supportato da necessari potenziamenti
come già manifestato più volte e in ogni sede
l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano non può non condividere e sostenere la giusta rivendicazione della istituzione del Gruppo Territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano
affinché maggiore disponibilità di personale e mezzi possa costituire l’attesa risposta ad un potenziamento delle Forze dell’Ordine a fronte di un territorio vasto e articolato
garantendo maggiore serenità agli operatori ed alla comunità
massima è la volontà di consolidare la coesione sociale e i tavoli d’incontro e confronto con le Istituzioni a tutti i livelli per addivenire agli auspicati obiettivi
Ufficio Stampa Comune Corigliano-Rossano 03 Maggio 2025
Corigliano Rossano – Il Consorzio Clementine di Calabria I.G.P
parteciperà alla nuova edizione del Macfrut
in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio presso il quartiere fieristico di Rimini
il consorzio organizza un convegno dal titolo: “Il valore della filiera italiana controllata: la Clementina di Calabria I.G.P.”
Un evento a cui prenderanno parte autorità
per affrontare in modo tecnico e concreto i temi che costituiscono le fondamenta del consorzio: certificazione
La partecipazione al Macfrut rappresenta un’occasione per raccontare come la filiera controllata non sia solo un elemento organizzativo
ma un vero e proprio sistema di tutela a vantaggio di produttori
è il cuore dell’identità consortile: garantisce trasparenza
sicurezza alimentare e rispetto dei disciplinari
nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute
Il disciplinare di produzione della Clementina di Calabria I.G.P
prevede infatti l’adozione della lotta integrata come metodo obbligatorio
in linea con le normative regionali e i principi dell’agricoltura biologica
Un segno distintivo di un’agricoltura moderna
I lavori si apriranno con i saluti del presidente del consorzio Giorgio Salimbeni
del direttore Giovanni Mastrangelo e del direttore del CREA Enzo Perri
associazione che riunisce i consorzi italiani delle Indicazioni Geografiche
Baldrighi porterà la sua esperienza pluridecennale maturata anche nel Consorzio Grana Padano
sottolineando l’importanza della programmazione
dell’aggregazione produttiva e della visione strategica nei consorzi di tutela
L’identità consortile sarà approfondita anche dal punto di vista operativo e scientifico
direttore del Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Mirto
illustrerà i protocolli di produzione nella filiera controllata
punto centrale per garantire standard elevati lungo tutte le fasi della coltivazione e lavorazione
Ampio spazio sarà dedicato al contributo del mondo accademico con due nomi di primo piano: Angelo Frascarelli
docente di Economia e Politica Agraria all’Università degli Studi di Perugia
parlerà del ruolo dei consorzi nella divulgazione dell’innovazione verso i soci e dell’importanza della tracciabilità come tutela per il consumatore finale; Roberto Della Casa
docente di Marketing e gestione dei prodotti agroalimentari (Università di Bologna)
si concentrerà su come il consumatore percepisce il valore di un consorzio
sottolineando come attività di promozione e aggregazione possano rafforzare il legame tra qualità e fiducia
Entrambi i relatori insisteranno sul concetto di consorzio come strumento aggregativo e garanzia di valore lungo tutta la filiera
in grado di generare un impatto positivo su mercato
percezione del prodotto e tenuta del comparto
Particolare rilievo sarà dato al contributo scientifico del CREA
il più importante ente nazionale di ricerca in campo agricolo
ricercatrice impegnata in attività sperimentali su agrumicoltura
nuove varietà e sistemi di difesa integrata
con particolare attenzione alle sfide del cambiamento climatico e al risparmio idrico
Il CREA rappresenta oggi un punto di riferimento strategico per l’intero settore
in grado di fornire risposte concrete ai problemi dell’agricoltura contemporanea
A concludere i lavori sarà l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo
da sempre attento all’ottimizzazione delle risorse
all’innovazione e al rafforzamento delle filiere produttive calabresi
nel confronto tra realtà consortili e nella condivisione di buone pratiche
con l’obiettivo di consolidare un percorso virtuoso a beneficio di tutto il comparto agrumicolo regionale (Comunicato stampa)
Domenica 11 maggio oltre 20.000 volontari torneranno nelle piazze di tutta Italia per distribuire l’Azalea della Ricerca
a fronte di una donazione minima di 18 euro
Una nuova pagina di sport e aggregazione che vede protagonista la nostra città e volenterosi giovani della comunità
UN MESE DI INIZIATIVE PRESSO LE BIBLIOTECHE CITTADINE DAL 30 APRILE AL 31 MAGGIO
L’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano
aderisce per il terzo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”
promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale
“Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali
per invogliare coloro che solitamente non leggono
ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto
Il tema della quindicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” è “Intelleg(go)” perché chi legge va oltre la superficie delle cose
Tre filoni tematici sono stati pensati per accogliere diversi generi letterari: “Intelleg(g)o… dunque sono” – “Intelleg(g)o…dunque sento” – “Intelleg(g)o…dunque faccio”
ciascuno pensato per ospitare una molteplicità di generi letterari e offrire una prospettiva originale da cui partire per ideare e organizzare le proprie attività
Il Comune di Corigliano-Rossano ha previsto una serie di dodici appuntamenti che si svolgeranno dal 30 aprile fino al 31 maggio e che coinvolgeranno scuole
Tanti gli ospiti e diverse le tematiche trattate
“L’Amministrazione Comunale – dice l’Assessore alla Cultura
Giovanni Pistoia -intende essere da sprono nel compito di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale e di allargare conseguentemente la base dei lettori nel nostro territorio
Il Maggio dei Libri è una di quelle iniziative su cui puntiamo particolarmente in quanto il mondo della lettura e
della cultura devono far parte del nostro vivere quotidiano”
Flavio Stasi – apre le menti ed il cuore: Penso soprattutto alle giovani generazioni
che sempre più spesso vedo nelle nostre biblioteche cittadine
Con Il Maggio dei Libri vogliamo ribadire il valore della cultura come bene comune
La nostra Città investe sulla cultura ed è per questo che
crediamo tanto su questo tipo di iniziative”
Corigliano-Rossano 29.04.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
Quelle degli anni in cui di quelle trame lui fu tra i diretti protagonisti. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
giovedì 17 aprile 2025 – La concreta attenzione rivolta dal Presidente Occhiuto al miglioramento dei servizi per i cittadini calabresi sta producendo risultati significativi anche nel delicato settore della giustizia
L’attivazione dell’Ufficio di Prossimità giudiziaria (UDP) a Corigliano-Rossano rappresenta oggi un tangibile passo avanti per colmare un divario storico nell’accesso al diritto e alla legalità per l’intera comunità
CORIGLIANO-ROSSANO PUNTO DI RIFERIMENTO PER NUOVI UDP
È quanto sottolinea la presidente della Terza Commissione del Consiglio Regionale e consigliere comunale di Corigliano – Rossano
Pasqualina Straface esprimendo il proprio apprezzamento per l’impegno del Governatore Occhiuto e dell’allora assessore Giusy Princi nel portare a compimento questo importante progetto che interesserà sei comuni dell’area della Sibaritide
Fino a poco tempo fa – precisa – l’accesso a determinati servizi della giustizia per i cittadini del nostro territorio comportava disagi e costi significativi
spesso dovendo recarsi presso il Tribunale di Castrovillari
grazie alla lungimiranza della Regione Calabria
che ha saputo intercettare e destinare efficacemente le risorse europee
Corigliano-Rossano si appresta a diventare un punto di riferimento per la giustizia di prossimità
Un risultato straordinario – aggiunge la Presidente Straface – raggiunto attraverso un preciso procedimento amministrativo e la positiva candidatura del nostro Comune
trasforma in realtà un obiettivo fondamentale per la nostra comunità
migliorando concretamente l’accesso al diritto alla giustizia
soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione
che segnano una netta discontinuità con un passato – sottolinea la Consigliera regionale – in cui l’accesso ai servizi
risultava spesso problematico per i cittadini residenti lontano dai grandi centri
RISORSE E AZIONI: QUESTA L’APPROCCIO DEL PRESIDENTE OCCHIUTO
Questo è l’approccio del presidente Occhiuto e del Centro Destra: non semplici dichiarazioni
ma la sintesi di un metodo di governo che punta alla concretezza e al superamento di quelle difficoltà che hanno spesso penalizzato i territori più periferici nell’accesso ai diritti fondamentali
Il centrodestra al governo regionale – conclude Straface – dimostra con i fatti di voler garantire servizi essenziali e di prossimità
come l’Ufficio giudiziario che presto sarà operativo a Corigliano-Rossano
rispondendo concretamente alle esigenze dei cittadini
– (Fonte: Pasqualina Straface – Presidente Terza Commissione Sanità e Attività sociali Consiglio Regionale – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying)
Il Blog di Rossano
Grande partecipazione alla 34^ edizione della “Corri e Cammina per la Pace ed il Lavoro” della Città di Corigliano-Rossano
che si è svolta questa mattina tra lo Scalo ed il Centro Storico di Rossano
I primi appassionati (sia amatoriali che professionisti) si sono ritrovati davanti alla delegazione comunale in Viale Luca De Rosis sin dalle 8:30
dove i volontari della Pro Loco Rossano La Bizantina e della Pro Loco Corigliano Calabro hanno distribuito i kit di partecipazione agli iscritti: magliette
La partenza è avvenuta alle 10:00 per come previsto
con il Sindaco Flavio Stasi in prima fila circondato dall’entusiasmo di tantissimi bambini ed alunni delle scuole che hanno risposto all’appello in massa
Torre Pisani e poi la provinciale per il Centro Storico di Rossano: chi correndo
i colori della Pace hanno e la gioia dei bambini hanno invaso le strade della Città
Con il supporto di Vespa Club Rossano e Moto Club Rossano
dei dipendenti della manutenzione comunale che hanno fornito acqua ai partecipanti in più punti del percorso e del Comitato di Corigliano-Rossano della Croce Rossa Italiana che ha fornito l’assistenza sanitaria per tutta la durata della manifestazione
la “Corri e Cammina per la Pace ed il Lavoro” è terminata in piazza Steri
con l’arrivo e la premiazione dei vincitori
“Ci sono molti modi per costruire la pace – afferma il Sindaco Flavio Stasi – Corigliano-Rossano ha messo il suo mattone: un lungo serpentone colorato che ha percorso i 6 km da Via Luca De Rosis a Piazza Steri
La Corri e Cammina per la Pace di quest’anno è stata una delle edizioni più belle
Sono orgoglioso del fatto – conclude il Sindaco – che questa manifestazione
consegnerà i Diplomi e le Decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro” ai nuovi 23 Maestri del Lavoro della Calabria
Ecco un riassunto delle principali notizie di questa settimana (circa dal 20 al 27 aprile 2025):
Questa è una panoramica delle notizie principali che hanno riguardato Corigliano Rossano nell’ultima settimana
“Così ogni cosa da violento tremuoto urtata s’infranse”
Tradizione e identità: lungo queste due direttrici la Città di Corigliano-Rossano costruisce un’unica destinazione
che si appresta a vivere dal 22 al 27 aprile prossimi attraverso la riscoperta delle proprie radici e della propria storia
che avranno il loro apice il 24 con la 189^ edizione dei Fuochi di San Marco a Rossano ed il 25 con i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Compatrono della Città e patrono della Calabria
non una semplice ricorrenza per Corigliano-Rossano
ma il racconto di un evento storico che ha cambiato la storia del nostro popolo e della nostra terra
dal quale sono partite delle tradizioni bellissime che oggi possono rendere la nostra città una destinazione unica al mondo
“A festa i ri Vinticinchi” per ringraziare l’amato taumaturgo calabrese tra le vie del Centro Storico di Corigliano e gli innumerevoli fuochi in onore di San Marco nel Centro Storico di Rossano sono due facce della stessa medaglia: è l’identità storica e culturale ad emergere e mettere in risalto l’immagine di due comunità che sulla propria storia costruiscono un’unica narrazione
1836 attraverso le tradizioni di Corigliano-Rossano rappresenta la gratitudine
Dal 22 al 27 aprile la Parrocchia del Santuario di San Francesco di Paola ha organizzato diversi momenti celebrativi con la processione itinerante che toccherà tutti i punti del centro storico di Corigliano
giornata solenne di festeggiamenti in onore del Santo paolano che preservò Corigliano dalla forza distruttiva del grande terremoto del 1836
farà registrare la processione solenne per le vie del centro storico e la consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Flavio Stasi a San Francesco
In serata il concerto del cantautore Enrico Ruggeri e spettacolo pirotecnico
I Fuochi di San Marco il 24 a Rossano vedranno le vie principali e le caratteristiche “vinedde” del centro storico addobbate a festa con i caratteristici fuochi
“La Città di Corigliano-Rossano – afferma l’Assessore al turismo
Costantino Argentino – con queste due tradizionali feste di comunità vuole scrivere una pagina nuova e tracciare la strada per un’unica destinazione che è quella della sua nuova unità
che non dimentica le identità ma che anzi le valorizza”
“La storia degli uomini e quindi delle città è caratterizzata da eventi importanti
a volte tragici – afferma il Sindaco Flavio Stasi – e sulle macerie di tali eventi
ed una di queste è proprio quella del terremoto del 1836
motivate dal senso di comunità e di gratitudine che oggi
rappresentano una tradizione unica al mondo
che attraversa l’intera città ed in particolare i centri storici
oltre che onorare le tradizioni laiche e religiose con sincero rispetto
intendiamo costruire una parte della nostra destinazione turistica
Lavoriamo affinché il mondo scopra questa storia e
Corigliano-Rossano 15.04.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
venerdì 25 aprile 2025 – La nomina di Liborio Bloise a nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
ufficializzata ieri dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin
è una scelta di visione da parte del Governo
che offre l’opportunità di imprimere una nuova fase di crescita e valorizzazione del prezioso polmone verde d’Italia
FIDUCIA NEL LAVORO DI BLOISE IN CONTINUITÀ CON IMPEGNO REGIONE
presidente della terza commissione regionale
esprimendo grande soddisfazione per la nomina di un uomo del territorio alla guida di uno dei più importanti Parchi del Paese
SEGNALE IMPORTANTE DI ATTENZIONE PER POTENZIALITÀ TERRITORIO
La scelta di Liborio Bloise – sottolinea – rappresenta un segnale importante di attenzione verso le specificità e le potenzialità di questo territorio
Siamo fiduciosi che il suo lavoro si muoverà nel solco delle tantissime iniziative di sostegno alla montagna
all’agricoltura e alla valorizzazione delle produzioni biologiche interne a quello che viene da sempre considerato come il Gran Bosco d’Italia
SOSTEGNO REGIONE A INIZIATIVE PER CRESCITA DEL PARCO DELLA SILA
Anche in qualità di segretario della quarta commissione assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente – aggiunge – assicurerò il massimo sostegno a tutte le iniziative che mireranno alla crescita e allo sviluppo del Parco Nazionale della Sila
Crediamo fortemente che questo patrimonio naturalistico possa e debba essere uno spazio dalle molteplici declinazioni: un strumento formidabile per il turismo sostenibile
un centro di ricerca scientifica di eccellenza
un custode e duplicatore dell’immenso patrimonio storico
e un motore per rilanciare e sostenere la florida economia agricola e le produzioni di qualità presenti sul suo territorio
IMPEGNO SINERGICO REGIONE-GOVERNO PER PATRIMONIO INESTIMABILE
Regione Calabria e Governo – conclude Straface – dimostrano con questa nomina un impegno sinergico per la tutela e la promozione del Parco Nazionale della Sila
un patrimonio inestimabile per la nostra regione e per l’intero Paese
si decise convenzionalmente di fissare la data della Liberazione al 25 aprile
giorno della liberazione di Milano e Torino
La scelta venne fissata in modo definitivo con la legge n
presentata da Alcide De Gasperi in Senato nel settembre 1948
che stabilì che il 25 aprile sarebbe stato un giorno festivo
in quanto “anniversario della liberazione”
In questa data si ricorda dunque la fine dell’occupazione tedesca in Italia
del regime fascista e della seconda guerra mondiale
Guerra dettata dall’aberrante ideologia che una razza dovesse prevalere sull’altra
Il movimento della resistenza che portò alla liberazione nazionale
con tutti i suoi grandi e piccoli drammi umani
fu caratterizzato dall’impegno di migliaia di uomini
persone di diversi ceti sociali e appartenenze politiche: Comunisti
uniti dalla volontà di lottare e contribuire
alla cacciata delle truppe nazifasciste e alla fine del fascismo
Grazie al valore e al sacrificio di questi uomini ” I PARTIGIANI” l’Italia è diventata la nostra Repubblica Democratica
Questo è stato il 25 aprile 1945: una battaglia di libertà alla quale dobbiamo le condizioni di pace e di benessere
Ricordare il sacrificio di quelle donne e di quegli uomini
significa mantenere ben salde le radici antifasciste e i principi fondamentali sui quali nacque la nostra Repubblica e la nostra Democrazia
Principi depositati nella Carta Costituzionale scritta in maniera unitaria e nella quale ritroviamo le regole della civile e democratica convivenza
Oggi ripensando alle motivazioni di chi ha dato la vita per un ideale di Giustizia
un mondo in pace che spesso si da per scontato ma che così scontato non è come
ci ricorda la cronaca non possiamo che impegnarci
spenderci e lottare per tornare a dare alla politica
i valori per cui i ” NOSTRI PARTIGIANI ” hanno dato la loro vita
Infine vogliamo conclude questa nostra riflessione
ricordando un pensiero di Gabriel Garcia Marquez: «Noi inventori di favole
ci sentiamo in diritto di credere che non è ancora troppo tardi per intraprendere la creazione di una nuova e devastante utopia della vita
dove nessuno possa decidere per gli altri addirittura il modo in cui morire
dove davvero sia certo l’amore e sia possibile la felicità
e dove le stirpi condannate a cento anni di solitudine abbiano finalmente e per sempre una seconda opportunità sulla terra»
https://www.facebook.com/marinadischiavonea.beach
Dal 1° al 4 marzo 2025, la città di Corigliano-Rossano si accende di colori, musica e allegria con un ricco programma di eventi dedicati al Carnevale. Quattro giorni di festa tra sfilate di carri allegorici, spettacoli di magia, teatro e animazione per grandi e piccoli.
Il Gran Carnevale animerà il centro storico con artisti di strada, esibizioni di giocoleria ed eventi dedicati alla tradizione. Imperdibile la spettacolare Sfilata dei Carri Allegorici, che attraverserà le piazze principali regalando emozioni e divertimento. A chiudere i festeggiamenti, il 4 marzo, la suggestiva rievocazione de “La Morte del Carnevale”, una celebrazione che unisce folklore e spettacolo in un’atmosfera unica.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
MuseoCorigliano-Rossano
CastelloCorigliano-Rossano
MuseoCorigliano-Rossano
Ultimo aggiornamento: 4 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
Questo è quanto sbandierato nelle ultime elezioni per andare a comandare
i fondi PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) e le promesse elettorali per il centro storico quando si avvereranno
I fondi sono destinati a progetti di rigenerazione urbana
strade e miglioramento dei servizi per i residenti
Nel Centro Storico di Corigliano ad oggi non è partito alcun cantiere
colpo da 15mila euro con un 7 ‘Doppio Oro presso la Contrada Gelso
colpo da 51mila euro grazie a un 7 ‘Doppio Oro’ in via Matteo De Biase
mentre a Crotone vinti 20mila euro con un 9 in via Giuseppe Di Vittorio
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 14,3 milioni di euro in tutta Italia
per un totale di 1,2 miliardi da inizio anno
Ci ha lasciato papa Francesco; un papa controcorrente
A pochi mesi dal suo insediamento in vaticano una giovane Coriglianese è stata da lui ricevuta
La famiglia Montera ricorda quei giorni oggi che papa Francesco ci ha lasciato
un momento emozionate che rimarrà sempre impresso nei nostri cuori e nelle nostre menti
Così lo ricordano i coniugi Montera Lauricella
è ancora buio ma nel centro storico di Corigliano c’è fermento
si sentono i passi affrettati delle persone che percorrono i vicoli che portano a Porta Librandi
perché da questa splendida chiesa dell’anno 1000 d
martedì 15 aprile 2025 – L’attenzione massima rivolta dal Presidente Occhiuto anche alla realizzazione dei nuovi presidi ospedalieri calabresi sta portando risultati concreti e tangibili
Il nuovo ospedale della Sibaritide rappresenta oggi il più grande cantiere della Regione Calabria in corso d’opera
un modello di edilizia all’avanguardia ma anche un esempio di trasparenza e di buone pratiche amministrative reso possibile proprio grazie dall’impegno del Governo Regionale e dai rigorosi protocolli di sicurezza e legalità che hanno garantito di tenere la ‘ndrangheta lontanissima dai cantieri
CANTIERI E FATTI: IL NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE AL 70%
È quanto ribadisce con fermezza la Presidente della Terza commissione regionale Sanità
ringraziando il Governatore Occhiuto per l’ennesimo e improvviso sopralluogo
fatto sui cantieri di località Insiti dove
dopo venti lunghi anni di attese e promesse
sta sorgendo il nuovo presidio ospedaliero che sarà eccellenza e punto di riferimento per l’intera area della Sibaritide
Fino a tre anni fa – precisa – sul sito dove oggi sta sorgendo un’imponente struttura di oltre 95mila metri quadri
l’ospedale della Sibaritide è pronto al 70% e sarà inaugurato ufficialmente entro la fine della legislatura
Un risultato straordinario – sottolinea – raggiunto senza proclami sensazionalistici dal “cucuzzolo degli annunci”
quel predellino di terra tristemente noto per essere stato il palcoscenico di promesse vane da parte di chi
ha amministrato la sanità calabrese demolendola
ha trasformato promesse e obiettivi che sembravano ormai irrealizzabili in realtà concrete
portando avanti un’opera che sarà fondamentale e ribalterà la narrazione dell’accesso al diritto alla salute nel territorio
inoppugnabili che fanno da contraltare a parole e accuse pietose e ridicole di quanti partecipavano a goffe pose di prime pietre
Questo è il mantra del presidente Occhiuto
questo è il mantra del Centro Destra: non uno slogan ma la sintesi di un metodo di governo che contrasta con le chiacchiere e l’immobilismo che hanno caratterizzato decenni di gestione sanitaria da parte della sinistra
Il centrodestra al governo regionale – conclude Straface – porta concretezza
opere pubbliche e ospedali che i calabresi possono vedere e presto utilizzare
a Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Dopo numerose ricerche che hanno impegnato gran parte del personale del Settore “Reti e Manutenzione” per alcune settimane
è stata individuata una importante perdita lungo via nazionale
che probabilmente rappresenta la causa dei disagi registrati nell’ultimo mese in zone quali Gallo d’Oro
La carenza idrica delle ultime settimane in alcune aree
è perdurata in alcune fasce orarie nonostante numerose manovre sulla rete idrica effettuate da parte degli addetti comunali
Nella giornata di ieri si era recato lungo le aree con maggiori disagi anche il Sindaco
come sempre fa quando le criticità perdurano in maniera straordinaria
ed era stata disposta una ulteriore ricerca a tappeto a partire dall’alba di oggi
Vista l’importanza dell’intervento
la riparazione è stata disposta d’urgenza
che quindi partirà nella mattinata e per il tempo necessario al completamento della stessa
potrebbero registrarsi dei disagi idrici lungo lo scalo in quanto potrebbe essere necessario interrompere il funzionamento di impianti e serbatoi
Inoltre nel tratto di arteria interessata dalla riparazione sarà necessario interrompere la circolazione stradale
necessari per la risoluzione dei problemi delle ultime settimane
L’Amministrazione Comunale informerà la cittadinanza nel corso della giornata
è attivo e prenotabile al numero verde 800 221 116
Corigliano-Rossano 25.03.2025 Ufficio Stampa Comune Corigliano-Rossano
per i residenti dell’area urbana di Corigliano
di Via Nazionale allo Scalo coriglianese di Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
quindi ora vorrei riproporre di nuovo la mia proposta e chiedo e faccio un appello all’ente regione Calabria e alla nostra consigliera regionale nonché onorevole Pasqualina Straface
affinché questa mia proposta possa essere oggetto di discussione all’interno del consiglio regionale calabrese
in quanto ritengo la nostra consigliera regionale Pasqualina Straface
persona molto sensibile e capace di trovare le giuste risposte su temi sensibili come quelli della disabilita
La mia proposta era quella che all’interno del consiglio comunale fatto di persone normodotate
venga formato un consiglio comunale fatto interamente di persone disabili
anche perché sono convinto che cosi facendo noi persone disabili
con questa mia proposta possiamo creare una certa sinergia con gli altri enti ovvero con la provincia di Cosenza
e con l’amministrazione di Corigliano-Rossano e
anche perché ritengo che con questa mia proposta noi persone disabili rappresentiamo una parte importante della società
Capisco che questa mia proposta è una proposta che difficilmente verrà accolta da tutte le istituzioni
ma voglio che venga presa in considerazione almeno dal consiglio regionale calabrese
Monta la protesta per un intervento calato dall'alto e senza alcuna concertazione con esercenti e cittadini
Sbotta la Olivo: «Il sindaco avrebbe dovuto confrontarsi con la gente»
CORIGLIANO-ROSSANO – Si accendono i led delle tabelle luminose della nuova Zona Traffico Limitato (ZTL) e nei centri storici di Corigliano e Rossano montano le prime proteste
A parte la luce luminosa (verde) che i dispositivi emettono
in alcuni casi illuminando anche aree che solitamente sono totalmente al buio (incrocio di via San Marco
non si sa nient’altro rispetto a questi nuovi presidi che dovrebbero regolare il traffico
è che ancora le ZTL di Corigliano-Rossano non sono attive e gli stessi varchi risultano aperti (saranno chiusi a luce e scritta rossi!)
Quindi sono funzionanti ma non ancora operativi
Quando lo saranno e soprattutto a che scopo ancora nessuno lo sa
perché a ricordarcelo è stato un comunicato stampa dell’Ente ripescato dall’archivio e risalente nientemeno che al 5 gennaio 2024
che si tratti di un progetto City Logistic
ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria nel 2020 per 1,2 milioni di euro
al fine di tutelare e promuovere il patrimonio monumentale
architettonico ed artistico custodito nei due centri storici
Tra gli obiettivi di questo progetto c’è quello di decongestionare il traffico del trasporto merci e limitare gli effetti dell’inquinamento con l’istituzione di due Zone a Traffico Limitato (ZTL)
impegnando veicoli ecocompatibili e innovativi a trazione elettrica
c’è tanta diffidenza e smarrimento per qualcosa di cui nessuno conosce gli obiettivi e che viene percepita come un’imposizione senza alcuna concertazione
perché quello che sicuramente oggi manca – alla base – in questo progetto
che potrebbe anche essere innovativo e naturale in una comunità che muta
A denunciare una situazione di totale imbarazzo è Adele Olivo
La ex amministratrice di Rossano e già assessore della Provincia di Cosenza
oggi portavoce del Comitato civico del Centro storico
«Il Sindaco – dice – deve imparare a comunicare e deve capire che il confronto con i cittadini è alla base di tutto
Vorremmo capire se questa idea di istituire una ZTL nei centri storici di Corigliano e Rossano sia stata prima concertata
perché da quanto ci risulta né i cittadini
tantomeno i commercianti sono stati informati e istruiti di nulla»
proprio questo progetto nascerebbe per regolare l’accesso delle merci destinate a negozi e punti vendita nelle aree storiche della città
«le misure per la regolamentazione del traffico merci nei due centri storici prevedono la creazione delle due Ztl con orari di accesso circoscritti per i veicoli merci
a seconda delle dimensioni; l’impiego di veicoli ecocompatibili messi a disposizione dall’Amministrazione comunale utilizzabili per 24 ore al giorno; la realizzazione delle cosiddette Nearby Delivery Area
vale a dire degli spazi attrezzati a supporto delle attività logistiche di consegna
di ritiro (reverse logistics) e di pick-up per l’e-commerce e l’impiego di apposite App per il controllo degli accessi e la gestione ed il controllo degli stalli di carico/scarico»
però – al momento e per quello che si sa – non ci sarebbe traccia
come e quando – sottolinea la Olivo – deciderà come bisognerà avere accesso ai centri storici
come si intende ottimizzare la presenza di quei pochissimi
così come anche la rabbia cresce per un progetto che – ribadiamo – nelle premesse e nei contenuti potrebbe essere non solo un momento di crescita sociale e strutturale per la città ma anche un esempio di gestione virtuosa dell’impianto urbanistico
bisogna farle assorbire ad una comunità che diventa ostile se non educata e coinvolta
Lo sapevate che grazie alla collaborazione con CaRiCaL è stato avviato un importante progetto di #Restauro degli affreschi che adornano il nostro amato Castello di Corigliano Calabro
Si tratta delle splendide opere murali realizzate da Girolamo Varni tra il 1871 e il 1872
E la buona notizia è che i lavori di restauro sono già iniziati
Ma la vera particolarità di questo progetto risiede nella sua apertura al pubblico: ogni martedì
il #Castello rimarrà aperto e offrirà a chiunque la straordinaria opportunità di assistere in prima persona a questo delicato e fondamentale intervento di restauro
Che siate studenti desiderosi di apprendere
cittadini orgogliosi del proprio patrimonio
visitatori curiosi o semplici appassionati d’arte
questa sarà un’esperienza unica e coinvolgente
Crediamo fermamente che la nostra città di Corigliano Calabro meriti di essere pienamente conosciuta e valorizzata
sia da coloro che vengono a scoprirne le bellezze
rappresenta un passo importante in questa direzione
offrendo un’occasione imperdibile per riscoprire e amare ancora di più il nostro prezioso Castello.(fonte Flavio Stasi)
Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso?
Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende
Comando Provinciale di Cosenza – Corigliano Calabro (Cs)
i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano
nell’area urbana di Corigliano Scalo hanno arrestato due persone
gravemente indiziati del reato di «rapina impropria»
I fatti oggetto della presente ricostruzione sono avveni poco prima della chiusura serale di un noto supermercato attivo
Nella circostanza i due stranieri senza fissa dimora
hanno prelevato dagli scaffali del punto vendita alcune bottiglie di alcolici e le hanno riposte in uno zaino
convinti che attraverso questo espediente sarebbero potuti riuscire a eludere il pagamento per il relativo acquisto
Un movimento che non è passato inosservato al responsabile del punto vendita che
ha dapprima chiesto conto del comportamento dei due giovani e poi ha tentato di precludergli la via di fuga quando ha realizzato che i due avevano maturato il proposito di attuare un’azione di forza pur di assicurarsi la merce nascosta qualche istante prima
con l’intento di allontanarsi quanto prima
hanno aggredito il dipendente dell’esercizio commerciale e
abbinata a una minuziosa descrizione dei protagonisti della vicenda
ha permesso ai militari delle pattuglie della radiomobile intervenute di rintracciare poco distante i due stranieri
che sono stati trovati ancora con le bottiglie nascoste nello zaino
Sulla scorta di una valutazione complessiva degli elementi riscontrati in ordine ai fatti accaduti è stato ipotizzato che gli stranieri abbiano commesso quella che tecnicamente viene definita una “rapina impropria” e
sono stati arrestati nella flagranza di questo reato
Entrambi i protagonisti della vicenda sono poi stati associati presso il carcere di Castrovillari
dove rimarranno a disposizione dei Magistrati della Procura di Castrovillari
comunicato stampa – fonte: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/informazioni/comunicati-stampa/rapine-un-arresto-nel-cosentino
fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon
Gianfranco Longobucco è una persona squisita
esattamente come le bontà preparate dal suo forno
nei giorni scorsi del 7 e 8 settembre 2024
nelle magnifiche sale del Castello Ducale di Corigliano il XXI Festival “Corigliano Calabro Fotografia”
Nell’ambito della manifestazione si è svolto il prestigioso evento «21° Portfolio Italia 2024 – Gran Premio Fowa»
Ottimamente organizzato dalla fantastica squadra dell’Associazione Culturale “Corigliano per la Fotografia” BFI e sotto la direzione artistica di Gaetano Gianzi
il festival è uno dei più longevi ed affermati eventi per gli appassionati di fotografia in Italia e non solo
Oltre a promuovere il patrimonio culturale locale
il ricco e prestigioso appuntamento si distingue per la presenza di fotografi di fama internazionale e per le numerose mostre
L’inaugurazione ha visto l’introduzione del Direttore artistico Gaetano Gianzi
accompagnato dai saluti istituzionali della Regione Calabria e del Comune di Corigliano-Rossano
Maurizio Garofalo ha curato la presentazione degli autori delle mostre in esposizione
un momento molto atteso che ha permesso di conoscere da vicino il lavoro e le visioni artistiche di alcuni dei più interessanti autori del panorama fotografico italiano
affidate ad esperti qualificati come Maurizio Garofalo
esperto di Grafica Editoriale e Fotografia
Giurato in concorsi di fotografia – Angelo Cucchetto
Direttore artistico del Trieste Photo Days e Consulente per il premio URBAN Photo Awards Contest
magazine semestrale dedicato alla Fotografia Urbana – Angelo Ferrillo
già Vicepresidente della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Lettore accreditato del circuito Portfolio Italia
Photoeditor de Il Fotografo e Gente di Fotografia – Daniela Sidari
Docente del Dipartimento Didattica FIAF e Consigliere Nazionale FIAF – Vincenzo Gerbasi
offrono ai partecipanti l’opportunità di ricevere feedback preziosi e di crescere artisticamente
numerosi incontri hanno arricchito il programma culturale dell’evento
Tra tutti spicca il lavoro dell’attore teatrale Gianfranco Jannuzzo che ha presentato il suo libro “Gente mia”
accompagnato da una proiezione e una simpatica performance
mentre Fausto Giaccone ha parlato del suo volume “Portogallo 1975”
Da segnalare l’incontro di Pietro Masturzo sul reportage fotografico
condotto insieme a Francesco Cito e Maurizio Garofalo
Tra i premi assegnati durante la manifestazione
spicca il “Corigliano Calabro Fotografia Book Award”
vinto da Robbie McIntosh per il suo libro “Scampia anno zero”
un racconto visivo forte e incisivo sulla periferia napoletana mentre Claudia Scagliola è stata premiata per la sua capacità di cogliere l’essenza dei mercati e delle fiere in abito della terza edizione del “Concorso Fotografico Nazionale Fiere e Mercati”
non mancano opere che esplorano angoli più intimi e personali del mondo
come “Under The Blanket” di Maria Pansini
“Omotesando” di Massimo Napoli
“Verde Mennonita” di Fabio Massimo Antenozio e “Popoli e Paesi”
una collettiva che raccoglie venti immagini provenienti da tutto il mondo
offrono una prospettiva unica sulla fotografia di viaggio
culture e tradizioni che vanno dal Gujarat indiano alle steppe del Kirghizistan
dalle risaie cinesi alle metropoli coreane
A chi non avesse già provveduto non resta che cogliere al volo l’invito di visitare le mostre presso il Castello Ducale di Corigliano
che resteranno aperte fino al 3 novembre 2024 e lasciarsi trasportare dal mondo magico della fotografia
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Da mercoledì 19 marzo a sabato 3 maggio si procederà alla seconda distribuzione delle buste per la raccolta differenziata di plastica
alluminio e acciaio nell’ambito del nuovo Servizio di Igiene Urbana predisposto dall’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano e gestito dall’azienda Ecoross
I cittadini potranno ritirare il proprio kit presso i punti di distribuzione allestiti in varie zone della città
seguendo il calendario prestabilito in base alla lettera del cognome
I punti di distribuzione sono organizzati in modo capillare al fine di facilitare l’accesso agli utenti
Nell’area urbana di Corigliano le buste potranno essere ritirate allo Scalo presso il Centro di Eccellenza
a Schiavonea presso il Quadrato – Punto informativo e nel Centro Storico a Palazzo Garopoli
Nell’area urbana di Rossano i punti di distribuzione saranno invece allo Scalo
presso l’ex delegazione comunale nei pressi dell’ospedale
presso il Punto informativo di Corso Garibaldi
Per evitare lunghe attese è stato predisposto un calendario in base alla lettera iniziale del cognome
Le aperture mattutine sono sempre dalle 8:30 alle 12:30
seguendo questa suddivisione: il lunedì per i cognomi dalla A alla D
il venerdì dalla P alla S e il sabato dalla T alla Z
Per chi è impossibilitato a ritirare la mattina è prevista un’apertura straordinaria il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30 per tutti i cognomi
È importante rispettare il calendario per ridurre code e attese
rendendo il ritiro più efficiente e agevole per tutti
quindi non è necessario affrettarsi e creare assembramenti
a lasciare libero il giovedì per chi non ha la possibilità di ritirare il kit nelle fasce orarie mattutine (Comunicato stampa)
Domenica 13 aprile a Contrada Baraccone di Corigliano-Rossano familiari
amici e parenti si sono riuniti per celebrare i 100 anni di Nonna Rosina Pancaro
simbolo di resilienza e amore per il territorio
Circondata da tanto affetto Rosina ha spento le sue “cento candeline” con la vitalità che da sempre la contraddistingue
nonostante i piccoli acciacchi dovuti all’età
A rendere omaggio alla centenaria anche il Sindaco Flavio Stasi
che ha voluto farle visita personalmente per consegnarle un riconoscimento e gli auguri dell’intera comunità
“Za Rusina” – come tutti la chiamano al Baraccone – ha attraversato un secolo di storia
Testimone degli eventi che hanno segnato l’Italia e la Calabria
ha scelto di non abbandonare mai i suoi boschi
la casa dove ha cresciuto la famiglia e le tradizioni che ancora custodisce con fierezza
una rara energia e l’autonomia di chi non rinuncia alle proprie abitudini: vive ancora nella sua abitazione
si dedica alla cucina e coltiva con passione il legame con la natura circostante
Da oggi Contrada Baraccone può vantare due “ultracentenari”: oltre ad un secolare castagno conosciuto come “Il Vecchio del Baraccone”
legata alla memoria di questi luoghi e alle sue tradizioni
che stanno ormai scomparendo e delle quali Nonna Rosina è una degli ultimi testimoni
Il Cavaliere Domenico Viteritti: «L’intervento del Comune
Denunciamo la totale assenza della Provincia»
16 gennaio 2025 – A nome dei cittadini delle comunità montana di Corigliano-Rossano
il Cavaliere Domenico Viteritti desidera esprimere un sincero ringraziamento al Sindaco Flavio Stasi
agli operatori dell’AFOR e al Comandante dei Carabinieri della Stazione di Corigliano Paese
per il tempestivo e straordinario intervento durante le improvvise e abbondanti nevicate che hanno colpito queste zone negli ultimi giorni
«Sono stati giorni difficili e drammatici per la nostra comunità – dichiara il Cavaliere Viteritti
che ha vissuto personalmente l’emergenza rimanendovi bloccato per quattro giorni – segnati dall’assenza di corrente
dal completo isolamento e dalla paura che ha travolto i residenti
in particolare le persone anziane e quelle affette da gravi problemi di salute
il Sindaco Flavio Stasi si è distinto per grande attenzione
le squadre comunali e dell’AFOR hanno lavorato incessantemente per liberare le strade
ma anche dai pini di oltre 15/20 metri caduti sul manto stradale
ripristinando la viabilità e garantendo la sicurezza della popolazione
Prezioso è stato anche il supporto del Comandante Rocco D’Elia
con prontezza e professionalità ha contribuito a coordinare le operazioni di assistenza e soccorso
dimostrando ancora una volta la grande attenzione dell’Arma nei confronti della nostra comunità
le contrade sarebbero rimaste isolate ancora a lungo
con conseguenze potenzialmente gravissime»
la grave inadeguatezza della Provincia di Cosenza
le cui squadre sono intervenute solo nel pomeriggio di mercoledì
ben tre giorni dopo l’inizio dell’emergenza
«Un ritardo inaccettabile – continua Viteritti – reso ancor più grave dal fatto che gli operai comunali hanno dovuto occuparsi di liberare le arterie provinciali prima di poter completare il lavoro su quelle comunali»
Il Cavaliere Domenico Viteritti conclude rinnovando la sua gratitudine al Sindaco Stasi e a tutti coloro che
si sono adoperati per riportare sicurezza e normalità nelle contrade montane
annuncia che presenterà un esposto/denuncia all’autorità giudiziaria nei confronti dell’Ente Provincia per valutare eventuali responsabilità penali
a fronte del totale abbandono della zona: «Da anni la manutenzione lungo l’arteria provinciale SP 187 viene ignorata
Questo abbandono intollerabile mette a rischio la sicurezza dei cittadini e la loro incolumità ogni qual volta percorrono questa arteria»
Un gremito Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano ha ospitato questa mattina una importante iniziativa istituzionale in materia di accoglienza turistica e tangibili opportunità per gli operatori del settore
promossa da Regione Calabria e Confindustria Cosenza