paese della Grecìa Salentina, torna domenica 27 e mercoledì 30 aprile 2025
e soprattutto la sfilata equestre e la cosiddetta “passeggiata delle zite”
La manifestazione è stata promossa dalla locale Amministrazione, in collaborazione con le realtà associative del territorio
partners pubblici e privati, ed il sostegno della Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura
la Pro Loco propone “Ta polemisia jai to paniri”, alla riscoperta degli antichi mestieri
stand gastronomici “Unguli e casu” (fave verdi e formaggio)
mercato a “km 0”, dedicato ai produttori che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale
ed a cura dell’Associazione commercianti
“Seminazioni” presenta il laboratorio “Orti rialzati”
propone il percorso “Giardino sottosopra”
per imparare a riconoscere la macchia mediterranea e la biodiversità
ma in piazza Castello, spazio a “Global educati in Agorà”, con i giovani europei in strada contro i cambiamenti climatici
dalle 10.30 a mezzogiorno, nel vicolo della Chiesa di San Luigi
l’Associazione psicoanalitica leccese “Rêverie”
offrirà la rappresentazione della tradizionale “Passeggiata delle zite”
con protagoniste le coppie che ufficializzano le rispettive unioni
dando inizio ai preparativi del matrimonio da celebrare nel corso dell’anno
Gino Dimitri racconta la storia e le caratteristiche della “Pecora moscia leccese”, specie in via d’estinzione
le attività per i più piccoli
nella Sala cavallerizza del Castello, film
dibattiti e mostre dedicate alla biodiversità ed ai semi contadini, con proiezioni
installazioni artistiche e testimonianze sul futuro dell’agricoltura sostenibile
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si conclude la Fiera di San Giorgio
uno degli appuntamenti più amati della Grecìa Salentina
promossa dal Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con numerose realtà associative e altri partner pubblici e privati
e il sostegno della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura
sviluppo rurale e ambientale) nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Dalle 18 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0
dedicato ai produttori locali che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale
e il Mercatino dell’artigianato a cura dell’associazione commercianti di Corigliano d’Otranto
Alle 20 nell’ex Mercato Coperto spazio alle degustazioni con “La Terra Nutre”
Alle 22 in Piazza Vittoria gran finale con le selezioni di PapaLeu e il concerto dei Sud Sound System
pionieri del raggamuffin e del dancehall style nel Salento e in Italia
oltre ai grandi classici che raccontano circa 35 anni di carriera
ultimo progetto discografico uscito nel 2024
che riflette la visione della band sul rapporto tra natura e tecnologia
attraverso un paesaggio sonoro variegato e impreziosito dalla mescolanza di più generi e stili
i Sud Sound System si impongono da subito sulla scena musicale nazionale con un sound che unisce reggae e testi impegnati in dialetto salentino
Dopo l’esordio discografico del 1991 con “Fuecu/T’a sciuta bona”
diventando oggetto di studio in ambito universitario
Tra il 1993 e il 1994 si affermano anche in Europa collaborando con grandi artisti internazionali e avviando il progetto Salento Showcase
punto di riferimento per il reggae salentino
Con “Comu na petra” (1996) rafforzano il legame tra raggamuffin e tradizione locale
Seguono successi come “Reggae Party” (1999) e “Lontano” (2003)
come l’album “Dammene ancora” (2008) dedicato a temi ambientali
Negli anni dieci pubblicano nuovi lavori (“Ultimamente”
intraprendono un tour in Giamaica e ottengono numerosi riconoscimenti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Giovedì 1 maggio all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto torna l’appuntamento con “La cultura è lavoro”
La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori è anche un necessario momento di riflessione su quello che è il mondo del lavoro
in particolare nell’ambito artistico-culturale
settore particolarmente colpito negli ultimi anni
Dalle 12 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini
Dalle 15:30 tanta musica con la BandAdriatica e altri ospiti
Trasportato dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale
l’ensemble guidato da Claudio Prima voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le sponde sonore mediterranee come una complessa “babilonia”
dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali
Così le tradizioni pugliesi assumono una nuova risonanza e portano lontano gli echi frenetici della musica del Salento attraverso suoni di feste
che arrivano dopo dieci anni di ricerca sulle matrici musicali comuni del Mare Adriatico
con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale
BandAdriatica ha collaborato con artisti come Bombino
Devi essere connesso per inviare un commento
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Al passaggio delle ragazze si faceva trovare completamente nudo e si masturbava in loro presenza
I Carabinieri di Maglie
coadiuvato dai colleghi della Stazione di Corigliano D’Otranto
hanno eseguito in Copertino un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di: Giovanni Antonio Greco
Greco nell’arco temporale compreso tra agosto e ottobre 2012
è stato responsabile di alcuni atti di persecuzione sessuale nei confronti di alcune ragazze
dopo aver individuato queste ragazze sul luogo di lavoro
le spiava prima e poi le pedinava dal posto di lavoro fino alle loro abitazioni
Quindi si fermava con la propria auto sulla strada aspettandole al momento del loro passaggio
fuori dall’autovettura completamente nudo e masturbandosi alla loro presenza
Questa mattina è stata notificata l’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari a Greco
Corsano: rifiuti pericolosi vicino alla scuola materna
“Perseguita le studentesse”: caccia al molestatore in UniSalento
“Abbandonato da tutti dopo due ictus”: i colleghi dell’Arma accorrono in Salento
A spasso nudo in strada nel basso Salento: necessario intervento dei carabinieri
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Quattro giorni di workshop sul canto corale
E' questo il ricco programma di “Femina – La mia voce è il mondo intero”
in programma da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto
ideata per raccontare storie di accoglienza
lo spettacolo “Lireta - A chi viene dal mare” con Paola Roscioli per la regia di Mario Perrotta
i live dei fratelli Redi ed Ekland Hasa e di Rachele Andrioli e Coro a Coro
la mostra fotografica “Dietro le porte di Lecce” di Andrea Gabellone
il book point “VoceRotta” a cura di Magma Aps
il Gazzettino di Femina di Maria Carmen Zirro
“Femina - La mia voce è il mondo intero” è un’iniziativa a cura di Coro a Coro Aps
progetto del Comune di Corigliano d’Otranto
sostenuto dal Ministero della Cultura – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
gode del patrocinio della Provincia di Lecce
Partner per la sostenibilità e l’ambiente è Fondazione Sylva
organizzazione no profit che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso interventi di riforestazione
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
GALATINA24
Oggi a Corigliano d’Otranto la Fiera di San Giorgio
festa-mercato delle produzioni creative pugliesi
il Castello e l’ex Mercato Coperto ospiteranno eventi diffusi e coinvolgenti
Con le radici ben salde nella tradizione di un momento capace di fondere la devozione al Santo con la festa popolare
negli anni la Fiera di San Giorgio ha saputo adattarsi ai tempi e divenire un’occasione di incontro e confronto sui temi dell’agroalimentare
Oggi e mercoledì 30 aprile si alterneranno mercati contadini
giochi per tutte le età e concerti dal vivo promossi dal Comune di Corigliano d’Otranto in collaborazione con numerose realtà associative e altri partner pubblici e privati e grazie al sostegno della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura
il Castello Volante si trasformerà in un cantiere creativo grazie a Bazart
nell’ambito dell’avviso pubblico Prodotti turistici – POC PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche)
La lunga giornata domenicale prenderà il via alle 9 nel centro storico (partenza Via Giacomo Leopardi) con la Sfilata equestre con traini
cavalli da sella e pony a cura di Aps Li Trainieri
Dalle 9 alle 13 in via Dante Alighieri la Pro Loco proporrà Ta polemisia palea jai to paniri alla riscoperta degli antichi mestieri con una mostra fotografica e narrazioni
Dalle 9 alle 13 in Piazza San Nicola sarà aperto uno stand gastronomico con Ùnguli e Casu (Fave verdi e formaggio)
Dalle 9 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0
Piazzetta Vittima della Mafia accoglierà il via il laboratorio Orti rialzati a cura di Seminazioni e l’installazione Giardino Sottosopra di Giacomo Cavalera
un percorso per imparare a riconoscere la macchia mediterranea e la biodiversità
Sempre alle 10 in Piazza Castello spazio a Global Education Agorà con i giovani europei in strada contro i cambiamenti climatici
Dalle 10:30 alle 12 da Piazza Vittoria al vicolo della Chiesa di San Luigi
l’associazione psicoanalitica leccese Rêverie proporrà la rappresentazione della tradizionale Passeggiata delle Zite
Gino Dimitri racconterà la storia e le caratteristiche della “Pecora moscia leccese”
Alle 11 in Piazza San Nicola la musica popolare dei Prozimi
Nel pomeriggio dalle 16 ancora in Piazza San Nicola e alle 17:30 in Piazza Vittoria tante attività pensate per bambine e bambini
Dalle 17 nella Sala Cavallerizza del Castello
dibattiti e mostre dedicate alla biodiversità e ai semi contadini
installazioni artistiche e testimonianze sul futuro dell’agricoltura sostenibile
sarà attivo Il salotto di BazArt: l’occasione giusta per conoscere da vicino
le storie incredibili di artigiane e artigiani del territorio
Alle 16 l’InfoPoint curerà una speciale visita guidata in inglese o francese mentre alle 17:30 si partirà dall’antico maniero alla scoperta delle origini storiche della Fiera
Dalle 10 alle 18 sarà possibile anche scoprire “Viaggi nelle terre del rimorso” con le immagini del tarantismo di Franco Pinna
Andrè Martin a cura di Big Sur nella Sala Tabaccaia
“Pietre che parlano” un dialogo fotografico di Adriano Nicoletti
le mostre e le installazioni disseminate nei vari ambienti del Castello Volante e ascoltare Korìana
il podcast di Mariangela Ciriello che racconta le storie e le voci del borgo
basso) proporranno alcuni tra i più grandi successi del quartetto di Liverpool senza dimenticare alcune favolose rarità della band
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
A Corigliano d’Otranto Marco Nuzzo si è preso cura del Caffè dell’Arco portando tutta la sua creatività e la sua professionalità
fino all’ultima esperienza al ristorante stellato Casamatta a Manduria
Marco ha deciso di tornare alle sue radici
la pasticceria di famiglia: il Caffè dell’Arco
situato in Piazza Vittoria 72 a Corigliano d’Otranto
fondato nel 1992 dai genitori Antonio Nuzzo e Rita Marti
“Portare avanti l’attività di famiglia è stata una delle principali motivazioni che mi ha spinto a lasciare il ruolo di pastry chef in un ristorante stellato” racconta Marco a CiboToday
notti trascorse in cucina e una carriera costruita con dedizione
il richiamo di casa si è fatto sentire più forte
“Ritornare dove tutto è iniziato
ma con una nuova mentalità e tante esperienze acquisite
mi ha permesso di introdurre nuove idee da condividere nell’attività di famiglia” aggiunge con orgoglio
L’esperienza nell’alta cucina è stata fondamentale per arricchire il suo bagaglio professionale
lavorare in una pasticceria tradizionale comporta sfide e cambiamenti
“La creatività in pasticceria può essere limitata dalle aspettative di offrire dolci tradizionali” spiega Marco “In un ristorante stellato
il dessert è il gran finale di un’esperienza gourmet
qualcosa che deve sorprendere e rimanere impresso nei ricordi dei clienti”
La sua sfida più grande è stata trovare un equilibrio tra l’esclusività del mondo gourmet e la familiarità della pasticceria di paese
Il passaggio dal frenetico ambiente dei ristoranti stellati a una pasticceria tradizionale ha rappresentato un cambiamento radicale
l’atmosfera era intensa: ogni piatto doveva essere perfetto e preparato rapidamente per soddisfare i palati esigenti dei clienti
la pasticceria segue un ritmo più regolare
adattandosi alle esigenze di una clientela abituale
“Il cliente della pasticceria cerca familiarità
dolci che conosce e che lo fanno sentire a casa” racconta il giovane pastry chef
sono diverse: non più la ricerca dell’innovazione a tutti i costi
ma la capacità di mantenere viva una storia che parla di famiglia e territorio
Dietro questa scelta c’è un legame profondo con la famiglia
un legame che va dalle radici alla capacità di evolversi
senza però stravolgere ciò che rende unico il Caffè dell’Arco da oltre 30 anni
“Portare avanti il lavoro iniziato dai miei genitori è un impegno che sento profondamente” ammette Marco Nuzzo
La sua esperienza internazionale non è solo un arricchimento personale
ma un patrimonio che vuole condividere con chi
varca la soglia del Caffè dell’Arco
cerchiamo di dare continuità a un’attività che per noi significa tutto”
ha deciso anche lei di sposare il progetto della pasticceria di famiglia
consapevole delle difficoltà che comporta gestire una pasticceria tradizionale in un mercato sempre più competitivo
“Integrare le esperienze passate in un contesto così diverso non è semplice” ci confessa Marco “Spero di riuscire a innovare senza perdere di vista la tradizione di famiglia”
il suo obiettivo è chiaro: portare un tocco di modernità mantenendo l’identità di una pasticceria che dal 1992 fa parte della comunità di Corigliano d’Otranto
E mentre la sua esperienza nelle cucine stellate gli ha dato una visione più ampia
Marco sa che il segreto del successo è rimanere fedeli alla propria storia
tornare a casa non significa solo ripercorrere il passato
ma saper costruire il futuro con una nuova consapevolezza
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Proseguono gli appuntamenti del Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Giovedì 1 maggio (dalle 10:00 alle 13:00 – info e dettagli 3519137972 – ilcastellovolante.it) l’Infopoint proporrà tre speciali visite guidate tra l’antico maniero e il centro storico del borgo dedicate alle storie dei lavoratori e delle lavoratrici di ieri e di oggi
Che tipo di lavori si svolgevano in un castello medievale e in una fortezza rinascimentale
Devi essere connesso per inviare un commento
Nella mattinata di ieri a Corigliano d’Otranto
i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Maglie
hanno colto in flagranza di reato Ettore Mangia
trentenne del luogo mentre spacciava sostanze stupefacenti; a seguito di una perquisizione domiciliare
i carabinieri hanno ritrovato una discreta quantità di hashish
È ora in stato di fermo alla Casa Circondariale di Lecce
Casarano: ambulante vendeva marchi contraffatti
Tentata fuga da residenza socio assistenziale a Taviano
Dura critica della sindaca Dina Manti che contesta la delibera regionale sull’integrazione del Piano dei rifiuti che contempla anche l’apertura
“Atto unilaterale e in violazione dei principi di sussidiarietà”
CORIGLIANO D’OTRANTO - Dalla sopraelevazione della discarica di soccorso di Burgesi
alla proroga dell’attività dell’impianto di biostabilizzazione di Poggiardo e sino all’entrata in funzione
subordinata a specifiche condizioni vincolanti
della discarica di Corigliano D’Otranto
La sommossa istituzionale e delle comunità territoriali contro le previsioni della delibera regionale dell’11 febbraio scorso relativa all’integrazione del Piano dei rifiuti
si allarga e si consolida in terra salentina con una nuova presa di posizione intransigente da parte anche della comunità di Corigliano
Ed è ancora fuoco amico contro la scelta autoreferenziale del governo regionale che come lamenta l’amministrazione comunale non ha visto alcun coinvolgimento preliminare degli enti locali interessati
Una decisione calata d’alto che sta trovando numerosi fronti di dissenso in un territorio che ha già dato tanto in termini di “sacrifici” ambientali e per il conferimento dei rifiuti
la delibera della Regione Puglia sull’apertura della discarica a Corigliano
“unilaterale e in violazione dei principi di sussidiarietà”
Il primo cittadino di Corigliano d'Otranto ha espresso quindi una forte e decisa contestazione in merito alla recente delibera regionale che ha disposto l’apertura della discarica a Corigliano
lungo la via vecchia per Soleto, luogo principale di emungimento delle acque da parte dell’Acquedotto pugliese che fornisce a buona parte del Salento
La sindaca ha specificato di aver appreso dell’adozione della delibera senza alcuna comunicazione ufficiale anticipata
e senza il coinvolgimento dell'amministrazione comunale
“È inaccettabile che una decisione così importante venga assunta senza che il Comune
venga coinvolto in alcun modo” commenta Dina Manti
“ho appreso della delibera della Regione solo ex post
L’operato della Regione Puglia ha ignorato il Comune
in palese spregio dei principi di sussidiarietà e di collaborazione tra le istituzioni
E questa non è la battaglia di Corigliano
in piena solidarietà anche con quanto subiscono ancora le comunità contermini a Burgesi”
Per il primo cittadino l’assenza di una consultazione preventiva e la mancata condivisione delle decisioni sono pratiche che “danneggiano la trasparenza e la fiducia tra enti locali
Il principio di sussidiarietà” incalza Dina Manti
“che dovrebbe garantire una cooperazione tra i livelli di governo
È fondamentale che ogni decisione che impatta direttamente sulle nostre comunità venga presa in collaborazione con chi
vive e conosce le necessità quotidiane dei cittadini”
L’amministrazione comunale ha sottolineato anche come Fino a qualche tempo fa vi è stata grande attenzione e sensibilità nei confronti della comunità coriglianese e della falda acquifera da parte dell'assessorato all'Ambiente
“E’ necessario fare programmazione
abbiamo perso tanti fondi europei per andare verso la chiusura del ciclo dei rifiuti in questi anni” incalza Dina Manti
“non si può continuare a gestire i rifiuti in regime di emergenza
Un paese civile non può aprire nuove discariche o raddoppiare le esistenti
contrariamente dovrebbe chiuderle come chiede la legislazione europea”
la mia comunità è da esempio nel sistema di raccolta e nel corretto conferimento del rifiuto e paradossalmente viene mortificata” lamenta ancora il primo cittadino
“vogliamo garanzie sulla salute e non lo sconto sulla Tari come promesso dall'assessora
Come presidente Aro Le5 abbiamo ottenuto i fondi del Pnrr anche per avviare la tariffazione puntuale
garantendo il servizio a tutti i Comuni appartenenti ed applicando il principio: quanto rifiuto conferisci
La delibera della Regione è ora al vaglio dei legali incaricati dal Comune per valutare le possibili azioni da intraprendere
"Siamo pronti a difendere gli interessi della nostra comunità” conclude Dina Manti
“non permetteremo ad alcuno di strumentalizzare questa battaglia per la propria campagna elettorale in vista delle prossime elezioni regionali
soprattutto per chi ha avuto ruoli e responsabilità di governo sul territorio
L'amministrazione comunale non rimarrà a guardare e si riserva il diritto di impugnare questo atto laddove necessario per tutelare i diritti dei nostri cittadini
che questa sia la battaglia di tutti i sindaci e di tutti i cittadini e cittadine del Salento”
Sulla questione relativa alla decisione della giunta regionale della sopraelevazione della discarica dismessa di Burgesi ad Ugento e alla apertura della discarica di Corigliano
a sostegno della posizione delle comunità e delle istituzioni locali interessate
anche la segreteria provinciale di Sinistra Italiana Salento
non si capisce il perché di tale decisione
in quanto si afferma che non ci sia alcuna emergenza rifiuti” dice in merito il segretario provinciale
“una decisione simile contrasta con la logica di una gestione dei rifiuti
ispirata da una economia circolare che veda protagonisti
la riduzione della produzione di rifiuti e il loro riciclo”
Scorrano evidenzia anche come le comunità di Ugento e Presicce-Acquarica abbiano già dato
ad un processo di bonifica e rinaturalizzazione dell’area della discarica
“Burgesi deve considerarsi un capitolo chiuso e Corigliano deve essere oggetto di uno studio che impedisca l’arrivo di rifiuti che possono compromettere la salubrità della falda sottostante” spiega ancora il segretario di Si
“provando a ripensare quel sito come utile ad altri scopi che non confliggano con la tutela ambientale e della salute
Prima di qualsiasi decisione è doveroso tenere a mente che il Salento e la Puglia sono una terra che sta pagando prezzi altissimi in termini di salute e degrado ambientale
E’ necessario vigilare costantemente
speculazioni e business che girano intorno al mondo della gestione e smaltimento dei rifiuti non condizionino le scelte della politica”
Sinistra Italiana Salento ribadisce di essere solidale con le comunità interessate
di condividere la deliberazione del consiglio comunale di Ugento di contrarietà della sopraelevazione della discarica di Ugento ed essere al fianco delle comunità di Corigliano e delle popolazioni per una battaglia che viene ritenuta “sacrosanta”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
una squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta in via Corileo
per spegnere le fiamme che avevano avvolto un furgone Ford Transit parcheggiato in strada.Il rogo ha danneggiato principalmente il vano motore e il lato sinistro del veicolo
L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha permesso di spegnere il fuoco e mettere in sicurezza l’area
evitando il propagarsi delle fiamme e ulteriori danni a persone o cose
Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Corigliano d’Otranto per i rilievi di competenza
visite guidate e progetti espositivi per raccontare in modo originale la creatività di un territorio: da giovedì 24 a domenica 27 aprile a Corigliano d’Otranto si conclude il programma di BazArt
Giovedì 24 aprile alle 20:45 (ingresso 2 euro | info e prenotazioni 3792094185) il lungo fine settimana di eventi prenderà il via con un nuovo appuntamento di “Cine?”
La rassegna di Magma aps proporrà la proiezione di “Persona” di Ingmar Bergman (1966)
opera stilisticamente più sperimentale e completamente in bianco e nero del regista svedese
Elisabeth Vogler smette improvvisamente di parlare durante una rappresentazione teatrale e sceglie il silenzio come forma di rifiuto del mondo
con cui trascorre un periodo isolato in una casa sul mare
Ma quando scopre che l’attrice ha tradito la sua fiducia scrivendo una lettera
Uno dei più intensi ritratti femminili sull’orlo della crisi: due donne
Venerdì 25 aprile in mattinata spazio a due speciali visite guidate a cura dell’InfoPoint
Alle 10:00 con “Dal Castello De’ Monti al Castello Volante” si andrà alla scoperta dell’originale castello medievale abbracciato dalla fortezza aragonese attraverso due millenni di una storia ancora in costruzione: la ricca vita di corte del ‘500
la facciata considerata una delle perle del barocco leccese
del frantoio e del tabacchificio arrivando al cantiere delle arti visive e performative che anima oggi questo luogo
Alle 11:30 un appuntamento pensato per i più piccoli con travestimenti e giochi
Dopo il rito d’investitura cavalleresca di bambine e bambini con mantelli e stemmi
le famiglie s’immergeranno nel mondo affascinante del medioevo e dei castelli
passaggi segreti e fantasmi (prenotazioni visite 3519137972)
Dalle 17:00 spazio alle “Officine P|Artigiane” pensate da Big Sur per la Festa della liberazione
Nelle varie sale del Castello Volante sarà possibile partecipare a uno dei sei laboratori artigianali di argilla
parole e colori (prenotazione obbligatoria | 3519137972) pensati per questa giornata particolare
una serata di assaggi e racconti condotta da Andrea De Luca per degustare le birre artigianali Koriana e Musikì
prodotte per il Castello da Baff beer (degustazione menù birra 12 euro | prenotazioni 3343429268)
Sabato 26 dalle 16 alle 22 e domenica 27 dalle 10 alle 22 il Castello Volante si trasformerà in un cantiere creativo con BazArt
festa-mercato dedicata alle produzioni creative pugliesi
l’antico maniero accoglierà tanti espositori che daranno vita a un vero e proprio spettacolo dell’immaginario
designer e produttori locali metteranno in mostra il meglio delle loro opere
caratterizzate da un forte valore aggiunto etico o manuale: dagli oggetti realizzati con materiali di recupero all’artigianato
L’obiettivo di BazArt è celebrare la creatività pugliese
sostenendo l’economia locale e promuovendo la circolazione delle idee
Sarà attivo anche Il salotto di BazArt: l’occasione giusta per conoscere da vicino
Un dialogo che metterà al centro le esperienze di chi fa ha fatto della propria ricerca artistica una pratica di resistenza culturale
si svolgerà anche la Fiera di San Giorgio sviluppando un grande evento diffuso in grado di armonizzare le due programmazioni culturali dando vita a un itinerario unico
Alle 16:00 l’InfoPoint curerà una speciale visita guidata in inglese o francese mentre alle 17:30 si partirà dall’antico maniero alla scoperta delle origini storiche della Fiera (solo su prenotazione 3519137972)
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile anche scoprire “Viaggi nelle terre del rimorso” con le immagini del tarantismo di Franco Pinna
Dalle 19:00 da Nuvole sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco
sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini
Bazart si concluderà in musica con un omaggio ai Beatles
Il progetto Bazart è promosso dal Castello Volante in collaborazione con Comune di Corigliano d’Otranto
Magma e Seminazioni ed è sostenuto da Regione Puglia
È il primo ospite confermato della diciannovesima edizione del Sei Festival
nel fossato del Castello volante di Corigliano d’Otranto
il cantautore siciliano si esibirà con la sua band
Marco Castello è il primo ospite confermato della diciannovesima edizione del SEI Festival
Dopo il sold out di gennaio in solo alle Officine Cantelmo di Lecce
il chitarrista e cantautore siciliano torna nel Salento accompagnato dalla sua band
l’artista si esibirà nel fossato del Castello Volante di Corigliano d’Otranto
portando sul palco i brani dei suoi album “Pezzi della sera” e “Contenta tu”
che lo hanno consacrato come una delle voci più interessanti della sua generazione
in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private
il SEI si snoderà da giugno ad agosto con il suo viaggio musicale attraverso punk e cantautorato
elettronica e nuova scena italiana e internazionale
il festival accoglierà anche proiezioni di film
laboratori teatrali e attività per bambine e bambini
arricchendo l’esperienza con una proposta culturale a tutto tondo
Nei prossimi giorni saranno svelati il claim e
Prevendite attive su Dice.Fm
Per la serata sarà disponibile anche il servizio navetta da Lecce grazie a Busforfun
Con il suo primo album “Contenta tu” (2021
Marco Castello si è fatto apprezzare in Italia e all’estero
Particolarmente affezionato alle sonorità degli anni Settanta
ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti che suona
riducendo al massimo l’uso di effetti e post produzioni
Il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto fra bellezze e squallori del contemporaneo
che coesistono alternandosi nel racconto dissacrante di un provincialismo universale
Nell’autunno 2023 pubblica da indipendente il suo secondo album “Pezzi della sera”
fondando a Siracusa l’etichetta Megghiu Suli
«Tornavamo di notte all’appartamento in affitto di Karl Marx Platz dopo le sessioni al Butterama Studio che procedevano dal mattino senza tregua»
«prima di rilassarci spalancavamo le finestre che separavano il fumo che doveva uscire
ci siedevamo tutti insieme attorno al tavolo della cucina e
cominciavamo ad ascoltare le registrazioni grezze
Iniziammo a notare che fra tutte le take di un pezzo
Forse per la disperata auto-imposizione a chiudere la giornata o per l’inconsapevole capacità acquisita dopo ore e ore di prove
Tant’è che all’improvviso Piso fa: “sono proprio i pezzi della sera”
«sono pezzi riusciti col favore delle tenebre
perché quando andiamo in rosticceria qui a Siracusa
la scelta è tra pezzi dolci o pezzi salati
e di quei pezzi si compone per lo più la dieta estiva degli amici che vengono a trovarmi (quando avere pranzi e cene opportuni diventa solo tempo tolto al mare)
E fra dolci e salati sono stati concepiti anche lato A e lato B di questo disco
vissute e raccontate con la pungente ma amorevole perculanza che mi contraddistingue»
«Pezzi suonati con più o meno le stesse formule del primo disco
con la sezione ritmica live in presa diretta a fare da struttura a tutto e gli abbellimenti e i dettagli in aggiunta successiva
percussioni e tutto quello che mi serviva a farmelo piacere»
La manifestazione di Coolclub è l’anima alternativa della Puglia: un punto di riferimento per la musica indie-rock
Dal 2006 il SEI Festival celebra la carriera di artisti affermati
un’attenta ricerca sonora ha portato sul palco tante band e ospiti che sono poi riusciti a emergere nel panorama musicale
Tra i protagonisti delle prime diciotto edizioni Arab Strap
Acqua: lavori in corso e disagi a Parabita
Al Politeama Gianmarco Carroccia e Mogol raccontano Battisti
Concerti in Salento: Shel Shapiro e Lucio Corsi
Un 23enne di San Cesario di Lecce nei guai dopo un furto in trasferta a Corigliano d'Otranto
un paio di passamontagna e lo smartphone per ricostruire i contatti
CORIGLIANO D’OTRANTO – In trasferta da San Cesario di Lecce a Corigliano d’Otranto per fare man bassa del cosiddetto oro rosso
la giornata di un 23enne finisce con un arresto “virtuale”
Nel senso che i carabinieri l’hanno arrestato in flagranza
il pubblico ministero di turno ha ritenuto di non dover applicare misure coercitive
non ha fatto nemmeno un giorno di carcere o domiciliari
visto che il fatto risale – appunto – al 25 dicembre (anche se la vicenda è inedita)
pur restando il giovane (ovviamente) indagato per furto aggravato in concorso con un complice rimasto
quanto sia sempre ricercato sui mercati paralleli il rame
visto che il 23enne e il suo complice avevano deciso di fare man bassa di tubi
Ben venticinque ne avevano sradicati dalle mura del Pala Don Bosco
il palazzetto dello sport di Corigliano d’Otranto (creando
quando sul posto sono piombati i carabinieri della sezione radiomobile di Maglie
Scegliere un giorno festivo sul calendario e un luogo nettamente distaccato dal centro abitato
non è servito evidentemente a portare a segno un colpo semplice
perché qualche automobilista di passaggio ha notato movimenti sospetti (pare che i due siano stati notati proprio nell’atto di introdursi nel recinto della struttura) e ha chiamato il 112
sono riusciti a bloccare il giovane di San Cesario di Lecce
Si sarà trovato in quel momento a una certa distanza dal 23enne
Sta di fatto che il 23enne aveva con sé un passamontagna
che i tubi erano accatastati a breve distanza e che nell’auto usata per raggiungere il luogo
Il giovane aveva con sé anche uno smartphone che è finito sotto sequestro con l’autovettura e i passamontagna
Elementi utili potrebbero essere acquisiti proprio grazie all’apparecchio
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
il progetto Forrò navigante guidato da Claudio Prima e il live di Cesare dell’Anna affiancato da Gino Semeraro
prosegue la nuova stagione dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto
l’associazione guidata dal cantautore Massimo Donno aprirà le sue porte per una scampagnata all’aria aperta
Una giornata di spensieratezza e riflessione per la Festa della Liberazione
rileggere insieme la storia e comprendere con maggiore consapevolezza il presente
coltivando la memoria e alimentando la speranza nel futuro
Dalle 12:00 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini
Dalle 15:30 da non perdere il concerto del cantautore salentino Mino De Santis
che condurrà il pubblico in un viaggio nel suo personale universo
oltre ai brani divenuti ormai “classici” anche qualche inedito
Dopo il sorprendente esordio con “Scarcagnizzu” (Fondo Verri
2011) e “Caminante” (Ululati/Lupo Editore
la conferma di “Muddhriche” (Ululati/Lupo Editore
la maturità di “Petipitugna” (Abac Edizioni
il percorso del cantautore continua in attesa del prossimo progetto discografico
Passano gli anni ma De Santis resta un fuoriclasse
unico nel suo genere perché ama ancora raccontare e lo fa come potrebbe fare un fotografo con le sue istantanee
un pittore impressionista nel fermare tutto su una tela o il saggio del paese nel riferire vizi e virtù della sua gente
Sabato 26 aprile torna la festa dedicata alla musica e alla danza brasiliane con il live di Forrò Navigante
Un viaggio tra ritmi e strumenti tradizionali come organetto
La serata si aprirà alle 16:30 (info e prenotazioni 3381200398) con i workshop di capoeira per bambini e forrò per tutti
Dalle 17:30 (ingresso con contributo soci 5 euro) sul palco si esibiranno Claudio Prima (voce
organetto) e un ensemble formato da Edinho Angelo (chitarra
Il forró nasce nei primi del ‘900 insieme al samba
mescolando le melodie europee e le ritmiche africane
Un momento di danza sociale in un contesto che ricrea il calore e il fascino delle feste brasiliane
Dall’Europa le navi hanno da sempre trasportato in Sud America strumenti
L’organetto ha trovato posto nei bauli degli emigranti del Vecchio Continente che fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento hanno navigato sull’Atlantico per approdare nelle Americhe
Così si spiega la sua enorme diffusione in Brasile
dove è stato lo strumento più diffuso fino agli anni ‘40
Nella musica sudamericana si ritrovano numerose influenze e origini italiane
Il berimbau ha trovato spazio nelle navi che dal West Africa contemporaneamente partivano per le tratte degli schiavi
organettista salentino da anni dedito alla ricerca sulle musiche di confine e che proprio sul Brasile sta orientando la sua ricerca negli ultimi anni
data anche la grande diffusione dell’organetto in tutta la nazione sudamericana grazie alle migrazioni dall’Europa di fine Ottocento
Domenica 27 aprile riprende l’appuntamento con “Il pranzo della domenica”
Dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini
Dalle 15:30 si esibiranno il trombettista e produttore salentino Cesare Dell’Anna
Opa Cupa e tanti altri progetti musicali noti in tutta Europa
uno dei chitarristi più importanti della scena balkan rock made in Salento
Insieme condurranno il pubblico in un lungo viaggio tra musica balcanica ed elettronica dal sound mediterraneo
Giovedì 1 maggio (apertura ristoro ore 12 – contributo associativo 3 euro) all’Art&Lab Lu Mbroia torna poi l’appuntamento con “La cultura è lavoro”
La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori è anche un necessario momento di riflessione su quello che è il mondo del lavoro
Dalle 15:30 tanta musica con la BandAdriatica e altri ospiti
l’ensemble guidato da Claudio Prima voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le sponde sonore mediterranee come una complessa “babilonia”
Domenica 4 maggio nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica”
Dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini
Dalle 15:30 partirà la musica di Giancarlo Paglialunga (tamburi e voce)
tra gli esponenti più famosi nel panorama internazionale e tra i più autorevoli portatori della riproposta tradizionale del Salento
Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca
passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music
Devi essere connesso per inviare un commento
«Ti faccio assaggiare la mia specialità… Indovina cos’è…»
Mi ha invitato nel suo laboratorio Gianluca Esposito
scusandosi per l’insolita sede di un pranzo domenicale
«Debbo terminare una importante ordinazione
ma una breve sosta tra un cappello e l’altro
siamo circondati da cilindri e cappelli d’epoca
il nostro ospite ha però preparato qualcosa che riempie la vasta stanza di un profumo particolare…
«Ho fatto la pajata con i rigatoni» ci spiega
E lui ci spiega subito della sua affezione nei confronti della Capitale
dove ha lavorato per oltre dieci anni e dove ha imparato le basi del suo attuale lavoro
«Ma veramente si può vivere producendo cappelli
tra l’altro in modelli particolari e che si vedono solo nei film in costume?»
tra un boccone e l’altro della ottima pajata
Gianluca ci spiega che è proprio il mondo dello spettacolo che ha costante bisogno di accessori d’epoca e i cappelli
testimoniano subito l’appartenenza ad un certo contesto
ci spiega con dovizia di particolari che ogni cappello è formato da un’unica forma
non vi sono sovrapposizioni posticce e i suoi modelli
ma vengono a cercarmi soprattutto collezionisti e amanti del lusso e della estrosità
un collezionista di vecchie auto mi ha ordinato i copricapo che fossero adatti agli anni di produzione delle vetture
Naturalmente nelle versioni per uomo e per donna…»
Gianluca ci spiega che soprattutto nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti sono ricercati i cilindri e che il costo
varia a secondo della fattura e del modello…
«Ma un cappello realizzato artigianalmente dalla tua mano
con tanto di etichetta GL’E MILLINERY
ci spiega che il costo medio di un copricapo di sua produzione parte da 200 euro
ma con tante possibilità di manifattura…
Il laboratorio-esposizione di Gianluca è nella via principale del centro storico di Corigliano d’Otranto e lui
affondando l’ultima forchettata di rigatoni:«In realtà
i miei attuali concittadini non hanno ancora capito che lavoro faccio…»
Poi ci accompagna a visitare costumi e manufatti che sono in esposizione e narrano tutta la sua vita…
«Per dirti quanto questo mestiere sia raro
c’è un solo rivenditore di accessori per i cappelli e
la professione è veramente in via di estinzione.
io sono sostenuto dalla passione a dalla predilezione che ho sempre avuto per questo meraviglioso complemento dell’abbigliamento
come ci testimoniano gli elegantoni dei secoli passati…»
lo ringraziamo per l’ottima pajata («Scrivilo con la ‘j’
mi raccomando» mi ricorda sorridendo e dandomi la mano)
Category: Costume e società, Cultura
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Un lessico essenziale in cinquanta voci per comprendere le grandi questioni politiche del nostro tempo
il libro “Dizionario politico minimo” (Fazi editore) di Luciano Canfora
storico e saggista italiano sarà ospite del Salento Book Festival il prossimo sabato
Dialoga con l’autore il curatore del libro Antonio Di Siena
Appuntamento alle ore 18.30 al Castello di Corigliano d’Otranto (Le)
«C’erano una volta i partiti politici
Costituivano – come fu detto – “la democrazia che si organizza”
L’articolo 49 della nostra Carta ne scolpisce il ruolo vitale
Dunque la conoscenza critica e storica della realtà politica si impone come esigenza ineludibile
Questo piccolo libro vorrebbe dare una mano»
“Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che compongono questo Dizionario politico minimo di Luciano Canfora
il grande storico e filologo spazia dall’antichità al mondo contemporaneo
per aiutare il lettore a capire la complessità di parole di cui si dà troppo spesso per scontato il significato
approfondire le principali questioni politiche del nostro tempo
in questo volume Canfora condensa oltre cinquant’anni di riflessione storico-politica
offrendo tanto ai suoi numerosi estimatori quanto ai “neofiti” un prezioso strumento di comprensione critica della realtà
In alcune voci parla il raffinato ed erudito accademico
il pungente osservatore del mondo che non ha ancora smesso di interrogarsi su di esso
In tutte emerge con forza un pensiero schietto e disincantato
capace – anche grazie al costante richiamo al passato e alla grande conoscenza del mondo antico – di fornire una lettura alternativa del presente
Piccolo breviario laico contro il diffuso analfabetismo politico
Dizionario politico minimo è un testo destinato a diventare un punto di riferimento nel dibattito intellettuale
Il Salento Book Festival è la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri
La manifestazione letteraria organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro
ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello
anche quest’anno porta storie in piazza
antichi palazzi e quest’anno anche uno storico teatro e un museo
sulle pagine social del Salento Book Festival e al numero 348/5465650
Il Salento Book Festival è sostenuto da Comune di Aradeo
Città di Tricase e dalla Pro Loco di Specchia
L’evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
Provincia di Lecce – Salento d’Amare
Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce
Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo
Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia
Fai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico
A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Info: spiritosa.org
Home » Corigliano d’Otranto: “Femina-la mia voce è il mondo intero” Da oggi a domenica
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a388a992ce14a084cb1b08efa433a22a" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Home » Corigliano d’Otranto: “Stasera
"a4ae1a5c4e981d2195436167f3ed4c9c" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
CORIGLIANO D’OTRANTO – Ritorno al passato
si ripresenta il problema dell’apertura della discarica di servizio-soccorso di Corigliano
costruita nel 2006 (in regime di commissariamento) e mai messa in funzione
quella per preservare la falda acquifera e la rilancia nuovamente l’ex sindaca Ada Fiore
l’ex prima cittadina di Corigliano riuscì a convincere l’allora commissario-governatore Vendola e il presidente della provincia Pellegrino a intervenire per ridurre da 4 a 2 ettari l’ampiezza della discarica
Si riuscì anche a incrementare il numero di biotunnel e a ottenere le garanzie che il rifiuto sarebbe arrivato in una condizione tale da non poter inquinare i terreni
È trascorso quasi un ventennio e la giunta Emiliano ha aggiornato il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani prevedendo l’ampliamento degli impianti di Deliceto
ma anche l’apertura della “dormiente” discarica di Corigliano d’Otranto
Un fulmine a ciel sereno che ha fatto andare sulle barricate anche alcuni amministratori di centrosinistra
Per l’assessore all’Ambiente della Regione Puglia
si tratta di un provvedimento «necessario e urgente»
ma fatto con una serie di «accorgimenti e condizioni vincolanti di esercizio per ogni sito e soprattutto per l’impianto di Corigliano» (per il quale sarà stilato un piano per la verifica e controllo costante del funzionamento e del rifiuto in entrata)
soprattutto se non c’è un impianto di compostaggio
com’era previsto – riflette Ada Fiore
che invita tutti a mobilitarsi – Il sito di Corigliano
era pensato per raccogliere la frazione biostabilizzata di Poggiardo
Ma il ciclo si chiude solo se recuperi la frazione organica!»
L’impianto di compostaggio era destinato a sorgere a Tricase
«Il vero tema della discarica è il fallimento della politica locale sui rifiuti- secondo l’ex sindaca di Corigliano – Dopo 20 anni bisogna ripensare l’utilizzo della discarica per altri usi: inerti
che non comporti il rischio di infiltrazioni nella falda acquifera
Quella discarica rientra nel piano dei rifiuti pensato da Fitto
L’Acquedotto mise in luce il problema della falda: tutta l’acqua che passa per il Salento viene attinta da Corigliano (circa 50 pozzi)
Cosa si è fatto in 20 anni per risolvere il problema?»
Due decenni di emergenza per rifare una vecchia battaglia
Il compostaggio dei rifiuti si fa dai privati con costi di trasporto e carburante enormi
Il ciclo dei rifiuti in Puglia non è stato mai chiuso
Il problema risale al 1995: all’epoca c’era la discarica Monteco a Corigliano
che fu chiusa dal sindaco senza attendere lo scadere dei tempi previsti
vinse in giudizio e fece pignorare il Castello (situazione poi risolta in un secondo momento)
Un contenzioso che si chiuse individuando la nuova discarica a Corigliano (gestita oggi da un’azienda di Taranto)
Il nuovo impianto sarebbe stato di servizio-soccorso
La discarica di servizio riceve solo rifiuti dell’umido biostabilizzato
Quella di soccorso riceve rifiuti indifferenziato «tal quale»
L’impianto di Poggiardo avrebbe dovuto dare garanzie di far arrivare il rifiuto a Corigliano completamente secco
tanto da impedire infiltrazioni nel terreno
Per la Regione l’apertura di Corigliano è improcrastinabile
I rifiuti che vanno in questa discarica dovranno passare per forza da Poggiardo perché il rifiuto sarà ben stabilizzato
Si continuerà a tenere in vita quella discarica in regime di proroga
L’indifferenziato che viene da Poggiardo sarà trasportato a Corigliano
E se poi arriveranno anche i rifiuti di Bari
La “nuova-vecchia battaglia” è ancora all’inizio
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
E’ di circa 23.700 metri quadrati la superficie di terreno agricolo ricoperta di rifiuti di vario genere che il personale della Polizia Provinciale ha sottoposto a sequestro al termine di un’attività di indagine di Polizia Giudiziaria
a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle zone rurali del Salento
espletate dal personale in divisa della Provincia di Lecce nei Comuni di Corigliano d’Otranto e Poggiardo
grazie all’impiego dei droni in dotazione
diverse aree in stato di completo degrado ambientale derivante dallo stato di incuria delle stesse
con ingenti quantitativi di rifiuti abbandonati ed esposti alle intemperie
All’interno di un ampio lotto recintato comprendente un’area boscata
in agro del Comune di Corigliano d’Otranto
c’erano rifiuti costituiti da pedane da imballaggio in legno
cassette (contenitori ortaggi/frutta) in plastica/legno
rifiuti RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche)
oltre a diversi capannoni in vetroresina in totale stato di abbandono
molti dei quali invasi dai suddetti rifiuti
La stessa tipologia di rifiuti è stata scoperta nelle campagne di Poggiardo
con l’aggiunta di lastre in eternit e di alcuni veicoli a motore e loro parti di carrozzeria
In entrambi i casi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria i rispettivi proprietari degli immobili oggetto di sequestro
Con queste operazioni la Polizia Provinciale continua a dare concreta attuazione al “Protocollo di Intesa” di potenziamento dei servizi di contrasto dell’abbandono di rifiuti nel territorio della provincia di Lecce
siglato nel gennaio scorso tra Prefettura di Lecce
Procura Generale della Repubblica presso Corte d’Appello di Lecce
Procura della Repubblica presso Tribunale di Lecce
Nel contempo sono stati intensificati i controlli mirati a verificare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dai cantieri edili
dalle attività di “sgombero” e “svuotamento di cantine” e dalle officine meccaniche
effettuate congiuntamente alle Polizie Municipali
hanno portato al sequestro di un’officina meccanica completamente abusiva
al deferimento all’Autorità Giudiziaria di una pluralità di soggetti per violazioni della normativa ambientale e all’irrogazione di sanzioni per oltre 20mila euro
“La finalità dei controlli in corso non è soltanto repressiva”
evidenzia il Comandante della Polizia Provinciale Alessandro Guerrieri
“ma si propone anche di scuotere l’opinione pubblica e di accrescere la sensibilità ambientale dei cittadini
che sono invitati a segnalare questi gravi fenomeni criminosi
che rappresentano una minaccia per la salute pubblica e per la sicurezza
in quanto potenziali fonti di inquinamento del terreno
Basti pensare alle emissioni inquinanti in caso di incendio
trattandosi spesso di rifiuti facilmente infiammabili”
Emesso oggi il verdetto nel processo discusso col rito abbreviato nei riguardi del 57enne di Corigliano d'Otranto accusato di occultamento di cadavere
truffa e utilizzo indebito di carta di credito
CORIGLIANO D'OTRANTO - Si è concluso con un’assoluzione per vizio totale di mente il processo col rito abbreviato discusso oggi nei riguardi di Luigi Roberto Caracciolo
il 57enne di Corigliano d’Otranto accusato di aver nascosto il corpo del padre deceduto Antonio
per continuare a riscuotere la sua pensione
La sentenza è stata emessa dalla giudice del tribunale di Lecce Valeria Fedele
L’esperto era stato chiamato a valutare
oltre alla capacità di intendere e di volere
la capacità di stare in giudizio e la pericolosità sociale dell’imputato che rispondeva di occultamento di cadavere e anche di truffa aggravata all’Inps per una somma totale di circa 10.900 euro (pari a 604 euro mensili per il periodo che va dal settembre del 2021 al 15 marzo del 2023) e di utilizzo indebito di carte di credito
La giudice ha imposto inoltre la misura di sicurezza della libertà vigilata per due anni nei riguardi dell’imputato che è già ricoverato in una Comunità riabilitativa assistenziale
in ragione di una precedente perizia svolta per conto della Procura
secondo la quale risultò seminfermo
pericoloso e incapace di stare in giudizio
A disporre questo primo accertamento fu lo stesso pm Luigi Mastroniani, titolare del fascicolo, al termine dell’interrogatorio (qui i dettagli)
durante il quale l’uomo negò fermamente la circostanza che quello scheletro fosse del padre
raccontando che questi si trovasse in Svizzera
Circostanze naturalmente smentite dal test sul dna che confermò l’identità del corpo trovato nel vano cucina della sua abitazione
tra due lettini da spiaggia legati tra loro con corde elastiche
Fu questa la macabra scoperta fatta il 12 marzo del 2023 dai carabinieri che constatarono come la stanza fosse adeguatamente aerata
sia grazie alla finestra lasciata aperta che tramite un ventilatore posizionato di fronte al cadavere
Il bagno adiacente era stato attrezzato di una lampada insetticida
in modo da contrastare la proliferazione degli insetti
A dare il via all’inchiesta furono i sospetti della polizia locale di Corigliano d’Otranto che
dopo aver cercato invano di notificare un atto di messa in sicurezza dell’immobile all’83enne
Inizialmente tra i reati ipotizzati a carico di Caracciolo c’era anche quello di omicidio volontario
poi “caduto” a seguito degli accertamenti medico-legali dai quali non emersero riscontri tali da suggellare tale possibilità
L’imputato era difeso dall’avvocato Fabrizio Ruggeri
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
CORIGLIANO D’OTRANTO - Al Castello Volante di Corigliano d'Otranto si festeggia la fine del Carnevale con due appuntamenti da non perdere
Sabato 1 marzo (ore 22:00 | ingresso 16 euro | info 3336432483 | prevendite attive su Dice.Fm) torna The Carnival
una festa dell’immaginazione e della trasformazione
dove mascherarsi per affacciarsi su mondi sconosciuti
giocare con la realtà e oltrepassarne i confini
le terrazze e la piazza d’armi di uno dei castelli più belli di Puglia
danza sfrenata e performance in cui ogni identità può dissolversi e rinascere
Nel grande gioco collettivo del Carnevale la maschera è un passaggio
E custodire il segreto di ciò che si è intravisto
l’eco di un’identità sospesa tra il sogno e la realtà
di un momento in cui tutto è stato possibile
In consolle si alterneranno Balera Favela (dal funk carioca al kuduro
un viaggio di musiche e suoni di fronte a cui è impossibile rimanere fermi)
Club Mediterraneo (duo formato da Paolo e Davide
promoter e dj che passano i loro pomeriggi a togliere polvere dai vinili raccattati nei mercatini più malfamati e le loro notti a selezionarli e a metterli al tempo giusto per far muovere i piedini)
Elettro Mascarimirì (un mondo sonoro che fa incontrare le musiche del sud Italia con suoni dal mondo: dal Balkan al sud America
The Covellas (un dinamico duo di sorelle dai set caotici e coloratissimi di musica italiana
il cui stile ruota attorno all’R&B
Albis Umbra (un producer che fonde ambient ed elettronica club
Non mancheranno la danza del ventre di Anna Cinzia Villani
che inviterà a scrivere lo spazio con un pensiero luminoso
CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Posto sul lato meridionale dell’antica cinta muraria
il Castello di Corigliano d’Otranto è un vero gioiello tra le piazzeforti di epoca rinascimentale che è possibile ammirare in Puglia
rappresentando inoltre il momento di passaggio dal torrione a pianta quadrata a quella rotonda di forma cilindrica
nella sua completa ristrutturazione operata da Giovan Battista Delli Monti
si pone come lo stereotipo più rappresentativo del cambiamento della tipologia architettonica difensiva che passa dallo sviluppo verticale delle torri prismatico trecentesche alle fortificazioni turrite
fu successivamente ristrutturato ed ingrandito nel periodo compreso fra il 1514 ed il 1519 da Giovan Battista de’ Monti Signore di Corigliano che
in seguito alla presa di Otranto da parte dei Turchi nel 1480 ed alla successiva riconquista
La struttura si presenta a pianta quadrata con quattro torri angolari cilindriche
con casematte ubicate sia al pianterreno sia al primo piano
Su tutte le torri sono presenti le armi della famiglia de’ Monti
Il castello è circondato da un ampio fossato
esattamente a sinistra guardando la facciata principale
e procedendo in senso antiorario sono dette: di San Michele Arcangelo
Nel XVII secolo viene a perdersi l’originaria funzione difensiva del castello ed ha inizio la trasformazione in residenza signorile
nuovo signore che aveva precedentemente acquistato nel 1651 la fortezza dalla famiglia de’ Monti
provvide nel 1667 alla costruzione della nuova facciata principale interamente barocca
munita di tredici nicchie in cui vennero poste altrettante statue allegoriche
nonché otto busti di grandi comandanti di epoche passate
Iscrizioni celebrative completano la facciata cui si aggiunse una bellissima balconata in pietra leccese ed una balaustra ornata di fregi
L’originale ponte levatoio ligneo venne sostituito da uno in pietra
Dal 1999 il castello è proprietà del Comune ed al suo interno ospita una biblioteca
Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma
ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano
il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari
Dopo otto anni in servizio permanente effettivo
Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento
e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia)
Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro)
per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate
Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie
La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007)
L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena
La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011)
Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016)
La Puglia ed il Regno di Napoli nelle guerre tra Spagna e Francia fra XV e XVI secolo (2024)
Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus
Ha conseguito il Diploma Universitario in Scienze Strategiche presso l’Università di Modena e Reggio
CORIGLIANO D’OTRANTO - Giovedì 31 ottobre dalle 22 (ingresso 16 euro in prevendita su dice.fm - 18 euro al botteghino - info 3519137972) il Castello Volante di Corigliano d'Otranto aprirà nuovamente le sue porte per "Una notte da paura"
in collaborazione con il Comune di Corigliano d’Otranto
perfetta per un’atmosfera inquietante
sarà trasformata in un luogo di misteri e incubi
dove ogni angolo sarà animato da installazioni artistiche
performance musicali e suggestioni ispirate a celebri citazioni letterarie e cinematografiche
Halloween è la notte in cui tutto diventa possibile
e quest'anno il castello sarà il palcoscenico di un viaggio sensoriale
La musica sarà protagonista e il pubblico potrà ballare accompagnato da una line up variegata e affascinante
Turbolenta (melodie tradizionali del Nord Africa e influenze arabe)
Grazie alla concomitanza con la seconda edizione di "Femina – La mia voce è il mondo intero"
che dal 31 ottobre al 3 novembre accoglierà workshop sul canto corale
in consolle ci saranno anche le selezioni di Rachele Andrioli
che proporrà un'attenta selezione di brani dal mondo
"per disegnare confini inesistenti"
E per chi vuole immergersi ancora di più nello spirito della serata
sarà possibile ottenere uno sconto del 10% affittando o acquistando un costume dallo storico negozio Colagiorgio Vestiti Carnevale e teatro di Corigliano d’Otranto
dalle 16:30 (info e prenotazioni 3792094185) nella Biblioteca Comunale Trame Libere del Castello Volante
venti minuti di letture a voce alta per esorcizzare le paure
Le lettrici volontarie impegnate nella promozione del programma nazionale Nati per Leggere sono pronte con libri e storie per bambini e bambine coraggiosi
Domenica 3 novembre (info e prenotazioni 3519137972) il Castello Volante ospiterà anche "Halloween delle bambine e dei bambini" con tanti laboratori per i più piccoli e una merenda da paura
Quando la natura si addormenta e il freddo inizia a farsi sentire
le ombre si allungano e l’atmosfera circostante assume un’aura di mistero
È il periodo in cui gli spiritelli d'autunno del Castello conducono i visitatori in un mondo incantato
alla scoperta di antiche storie e leggende nascoste
Seguendo l’antica tradizione di ingannare gli spiriti
trasformando i partecipanti in piccoli guardiani della natura
immersa in un sonno profondo in attesa della rinascita
torna a segnare e battere lo scorrere del tempo
È stato infatti realizzato un importante intervento che ha messo in sicurezza uno dei simboli più belli della cittadina della Grecìa Salentina
è stato installato un nuovo sistema automatico che comprende computer di controllo con cambio automatico ora legale/solare; sistema elettrico a 24V per una maggiore sicurezza; un nuovo motore per il movimento delle lancette; quadro stagno con salvavita ed accessori per un funzionamento ottimale
A chiunque si trovi a passare da Piazza San Nicola basta dunque alzare lo sguardo per riscoprire il nuovo battito del tempo
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa
Ogni prima domenica del mese in Largo Castello
hobbisti e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli
Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo
Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città
Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia
le tradizioni ed i valori che durano nel tempo
Sequestrata anche un’officina meccanica abusiva e sanzioni per oltre 20mila euro
È di circa 23.700 metri quadrati la superficie di terreno agricolo ricoperta di rifiuti di vario genere che il personale della Polizia provinciale ha sottoposto a sequestro al termine di un’attività di indagine di Polizia giudiziaria
a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle zone rurali del Salento
In due distinte operazioni, espletate nei Comuni di Corigliano d’Otranto e Poggiardo
grazie all’impiego dei droni in dotazione
con ingenti quantitativi di rifiuti abbandonati ed esposti alle intemperie
All’interno di un ampio lotto recintato comprendente un’area boscata
in agro di Corigliano d’Otranto
c’erano rifiuti costituiti da pedane da imballaggio in legno
rifiuti Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rifiuti edili
oltre a diversi capannoni in vetroresina in totale stato di abbandono
La stessa tipologia di rifiuti è stata scoperta nelle campagne di Poggiardo, all’interno di un’area
con l’aggiunta di lastre in eternit e di alcuni veicoli a motore e loro parti di carrozzeria
In entrambi i casi sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria i rispettivi proprietari degli immobili oggetto di sequestro
Con queste operazioni la Polizia provinciale continua a dare concreta attuazione al “Protocollo di Intesa” di potenziamento dei servizi di contrasto dell’abbandono di rifiuti nel territorio della provincia di Lecce
Procura Generale della Repubblica presso Corte d’Appello di Lecce
Nel contempo sono stati intensificati i controlli mirati a verificare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dai cantieri edili
dalle attività di “sgombero” e “svuotamento di cantine” e dalle officine meccaniche
effettuate congiuntamente alle Polizie municipali
hanno portato al sequestro di un’officina meccanica completamente abusiva
al deferimento all’Autorità giudiziaria di una pluralità di soggetti per violazioni della normativa ambientale e all’irrogazione di sanzioni per oltre 20mila euro
“La finalità dei controlli in corso non è soltanto repressiva – evidenzia Alessandro Guerrieri
comandante della Polizia provinciale – ma si propone anche di scuotere l’opinione pubblica e di accrescere la sensibilità ambientale dei cittadini
trattandosi spesso di rifiuti facilmente infiammabili”
A queste si sono aggiunte le motivazioni del consigliere Casili secondo cui la salvaguardia ambientale e paesaggistica dell’area in questione è una conditio sine qua non a seguito degli storici impatti sulle matrici ambientali
la problematica legata alla discarica di Ugento sussiste ormai da anni e la popolazione ha già pagalo un prezzo altissimo in termini ambientali e di salute e pur comprendendo le difficoltà della Regione per quello che riguarda lo smaltimento in discarica dei rifiuti e l’attale situazione di emergenza
non è accettabile continuare a chiedere sacrifici a un territorio già fortemente vessato
tantomeno pensando ad un’indennità in favore dei comuni che ospitano le discariche che non potrà mai compensare i rischi per l’ambiente e la salute dei cittadini dei Comuni di Ugento
Né tantomeno si può pensare di intervenire facendo ritornare in auge la rifunzionalizzazione de sito individuato come la discarica di Corigliano che poggia su una piattaforma carsica lente di acqua dolce e che non possiamo permetterci il rischio di riscontrare la presenza di sostanze inquinanti
a seguito di tali motivazioni di fragilità ambientale non vanno conferiti rifiuti nelle due discariche citate e chiede che si metta la parola fine e che si lasci in prospettiva di una amministrazione subentrante la decisione
da parte dei richiedenti l’audizione è pervenuta la richiesta affinchè l’assessore all’ambiente recepisca le volontà del territorio
nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto
per la seconda edizione di “Spiritosa
il primo del Sud Italia interamente dedicato a spiriti
sodati e bevande naturali provenienti da tutto il mondo
L’evento di business creativo organizzato dalla leccese “Sartoria degli spiriti” in collaborazione con numerose realtà nazionali ed internazionali
si protrarrà anche nei due giorni successivi
si potranno conoscere da vicino le eccellenze del settore
Previsti inoltre circa quaranta fra talk e masterclass a cura della “Spiritosa Academy”
nonché degustazioni guidate della tasting room
dj set e musica dal vivo in un viaggio ispirato alla Divina Commedia del sommo poeta Dante Alighieri
L’appuntamento è stato presentato nei giorni scorsi nei locali della Medioteca delle ex Officine Cantelmo di Lecce
alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia
Alessandro Delli Noci, del vicepresidente della Provincia di Lecce
Fabio Tarantino, della sindaca di Corigliano d’Otranto
del presidente di Mebimport Group Spa
Maurizio Zecca, del presidente e del coordinatore editoriale di “Spiritosa Festival”
e di Flavio Guido di IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing
è reso possibile da Regione Puglia e Puglia Promozione, con il patrocinio di Camera di Commercio e Provincia di Lecce
in sinergia con i partner tecnici IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing
nonché l’apporto dei main sponsor Gin Mare
In foto: immagine di “Spiritosa” edizione 2023
“Spiritosa, Festival del Bere Bene”
Scoperta anche un’officina meccanica abusiva e fatte sanzioni per oltre 20mila euro
CORIGLIANO D’OTRANTO/POGGIARDO - In due distinti interventi
la polizia provinciale ha sequestrato una superficie agricola di 23.700 metri quadrati complessivamente
in parte disseminata di rifiuti di ogni tipo
L’iniziativa degli agenti coordinati dal comandate Alessandro Guerrieri è arrivata alla fine di un’indagine a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle zone rurali del Salento
Le aree sono state individuate grazie all’impiego dei droni in dotazione che hanno consentito di accertare lo stato di degrado ambientale
A Corigliano d’Otranto i sigilli sono stati apposti a un lotto recintato
dove sono stati trovati contenitori in polistirolo per piantine
rifiuti edili e anche da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Molti di questi rifiuti erano stati depositati in capannoni in vetroresina
Una situazione simile si è presentata in agro di Poggiardo dove
sono stati scoperti anche veicoli a motore
In entrambi i casi la polizia provinciale ha proceduto alla denuncia dei rispettivi proprietari
Tali attività rientrano nel percorso di attuazione del protocollo d’intesa per il potenziamento dei servizi di contrasto all’abbandono dei rifiuti siglato con prefettura
procura generale della Repubblica presso la Corte d’Appello
procura della Repubblica presso il Tribunale
Parallelamente sono stati intensificati i controlli
in collaborazione con la polizia municipale
per verificare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dai cantieri edili
dalle attività di sgombero e di svuotamento delle cantine
nell'hinterland leccese, di un’officina meccanica completamente abusiva
la denuncia di diversi soggetti per violazione della normativa ambientale e sanzioni per oltre 20mila euro
“La finalità dei controlli in corso non è soltanto repressiva – ha spiegato il comandante Guerrieri - ma si propone anche di scuotere l’opinione pubblica e di accrescere la sensibilità ambientale dei cittadini
CORIGLIANO D’OTRANTO - Sabato 14 dicembre (dalle 16 a mezzanotte) e domenica 15 dicembre (dalle 11:00 alle 21:00) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto si trasformerà in un cantiere creativo con BazArt
Un evento a ingresso libero che animerà per due giorni l’antico maniero con arte
Non mancherà la musica con i live di Osso Sacro e Hysterrae e il BazArt Party
UN PROGETTO PER LA CREATIVITÀ LOCALE
in collaborazione con Coolclub e Multiservice Eco
e realizzato insieme all’amministrazione comunale e all’InfoPoint di Corigliano d’Otranto nell’ambito del progetto "Borgo Volante"
finanziato dal Ministero della Cultura - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
e dall’avviso di potenziamento degli InfoPoint della Regione Puglia
il Castello accoglierà oltre 50 espositori che daranno vita a un vero e proprio spettacolo dell’immaginario
piccoli editori e produttori locali metteranno in mostra il meglio delle loro opere
caratterizzate da un forte valore aggiunto etico o manuale: dagli oggetti realizzati con materiali di recupero all’artigianato
dalle produzioni musicali all’editoria e all’enogastronomia
L’obiettivo di BazArt è celebrare la creatività pugliese
sostenendo l’economia locale e promuovendo la circolazione delle idee
I visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica
le tecniche produttive e le pratiche degli artigiani ospitati all’interno di uno dei castelli più affascinanti della Puglia
BazArt sarà anche una vetrina per la produzione musicale
si terranno due concerti a cura dell’associazione UASC
in collaborazione con Coolclub e il Sei Festival
La prima serata accoglierà la musica di Osso Sacro
rielaborazione e riposizionamento di narrazioni orali e sonore del Sannio
territorio millenario incastonato tra le attuali province di Benevento
Osso Sacro coltiva una ricerca di processo: una radicale messa in discussione del contemporaneo attraverso l’antico e viceversa
tra oralità perduta e improvvisazione
tra “testo senza traccia” e metriche contemporanee
La serata conclusiva di domenica vedrà protagonista il progetto Hysterrae: sul palco Cinzia Marzo
tre voci di spicco della world music italiana
saranno affiancate dal polistrumentista Ahmed Omran e dal producer Emanuele Flandoli
Il live unirà ritmi percussivi e polifonie vocali evocative a elementi di dub e dance
trasportando gli ascoltatori in un rituale che fonde antichità e tribalità elettronica contemporanea
Durante le due giornate il bistrot e cocktail bar "Nuvole" sulla terrazza del Castello offrirà esperienze enogastronomiche uniche
degustazioni e piatti realizzati con prodotti locali
birre e un menu speciale che racconta la storia del Salento
Sabato alle 21:00 da non perdere il BazArt Party con le selezioni di DJ P@ul che proporrà un viaggio coinvolgente attraverso funky
mescolando ritmi travolgenti e melodie iconiche per creare un’atmosfera unica e vibrante
in consolle ci sarà il giovane Dj Parker
VENERDÌ 13 E SABATO 14 SETTEMBRE IL CASTELLO VOLANTE DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “NEL CASTELLO IL MONDO”: UNA MANIFESTAZIONE TRA CULTURA
CINEMA E CUCINA DEDICATA ALLE COMUNITÀ DI PERSONE E ALLE FAMIGLIE STRANIERE
CHE VIVONO E LAVORANO NEL COMUNE SALENTINO
Venerdì 13 e sabato 14 settembre il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita “Nel Castello il mondo“: una manifestazione tra cultura
cinema e cucina dedicata alle comunità di persone e alle famiglie straniere
che vivono e lavorano nel comune salentino
scritto e diretto dalla regista e sceneggiatrice italo-francese Sophie Chiarello
Il documentario segue la crescita di venti bambini della sezione B dalla prima alla quinta elementare
formano un gruppo coeso grazie alla pratica del “tempo del cerchio”
maestra e regista con la telecamera dialogano e si confrontano regolarmente lungo i cinque anni della scuola elementare
Questo momento di ascolto privilegiato diventa uno spazio dove i bambini condividono pensieri
emozioni e riflessioni sulla loro visione del mondo
“Il cerchio” offre così un ritratto dell’infanzia contemporanea
specchiando l’Italia di oggi e anticipando quella di domani
Sabato 14 settembre dalle 21:00 le terrazze di Nuvole
cocktail bar e bistrot del Castello Volante
si trasformeranno in un palcoscenico di sapori e incontri culturali
La serata si aprirà infatti con una degustazione di piatti tipici (ticket 5 euro)
preparati con passione e autenticità dalle donne e dagli uomini delle diverse comunità straniere coinvolte
creando un’esperienza gastronomica unica che invita i partecipanti a esplorare il mondo attraverso il cibo
Un’opportunità imperdibile per lasciarsi trasportare dai profumi
dai colori e dai sapori che abbracciano culture lontane e vicine
l’atrio dell’antico maniero ospiterà il gran finale musicale con Elettro Mascarimirì e Cesare Dell’Anna
Il nuovo progetto di Claudio “Cavallo” Giagnotti
unisce il “Tamburreddhu Salentino” (tamburo a cornice) con vinili e suoni digitali
creando un paesaggio sonoro che fonde la musica del sud Italia con influenze dal mondo: dai Balcani al Sud America (Cumbia
Giordania) al sud della Francia e della Spagna
il dj set sarà arricchito dalla tromba di Cesare Dell’Anna
noto per la sua continua sperimentazione tra musica classica
con un’attenzione particolare alle sonorità balcaniche
Dell’Anna ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali
esibendosi in importanti festival e club in tutto il mondo con i suoi vari progetti (GirodiBanda
È anche direttore artistico di numerosi festival e fondatore di Albania Hotel
realizzato in collaborazione con la Commissione comunale per le Pari opportunità
il SEI Festival di Coolclub e il Castello Volante
rientra nella programmazione del Borgo Volante
CORIGLIANO D’OTRANTO - Inaugura con un percorso espositivo diffuso tra il Castello e il Borgo Volante di Corigliano d’Otranto la mostra “Viaggi nelle terre del rimorso - Immagini del tarantismo”
Cinema del reale e Errata Corrige - sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto
dal Ministero della Cultura - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e da Regione Puglia con il Polo Arti Cultura Turismo
con il patrocinio della Fondazione Notte della Taranta
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
L'inaugurazione itinerante è prevista per l’11 luglio dalle ore 19.30
I “Viaggi nelle terre del rimorso” ripercorrono
documenti editoriali e riletture contemporanee
l’avventura della ricerca etno-antropologica con le storie delle donne e degli uomini che le hanno vissute
Un lavoro di osservazione e di indagine che ha contribuito a rendere noti sistemi rituali che fino ad allora avevano riguardato soltanto la cerchia ristretta delle comunità dentro le quali le pratiche “magiche” del tarantismo avevano trovato tempi e luoghi per esternarsi
Nel progetto espositivo ritroveremo: le osservazioni del dottor Francesco De Raho che nel 1908 pubblica la sua tesi di laurea: “Il tarantolismo nella superstizione e nella scienza”; le immagini ‘mai viste’ dell’archivio di Franco Pinna
fotografo e collaboratore nelle spedizioni scientifiche di Ernesto de Martino
i reportage fotografici di Chiara Samugheo che per prima racconta del ragno
nella sezione diffusa nel borgo di Corigliano d’Otranto
con le immagini della fotografa e artista visiva Alessia Rollo
che con il progetto Parallel Eyes ha avviato una ricerca personale sulla cultura rituale del Sud Italia inserendoli in una riflessione contemporanea
operando una manipolazione digitale e analogica di foto e frame video; quelle di Motus che attraverso la pratica della copy-art e del collage ri-scrive immagini e parole del tarantismo in forma di poesia visiva; le affiches di Mauro Bubbico
ricercatore e studioso di immaginari locali mediterranei che ripropone in forma di manifesto il campionario iconografico dei video prodotti
in collaborazione con Galattico Studio di Filippo Rossi
per il concertone de La Notte della Taranta 2022
sarà organizzata una rassegna con le opere cinematografiche di: Gianfranco Mingozzi
a cura dell’Archivio di Cinema del reale e di OfficinaVisioni
con l'allestimento di Francesco Maggiore e Efrem Barrotta, si inserisce nel programma di Visioni del Sud
il percorso espositivo che nasce nell’ambito della Festa di Cinema del reale e ha l’obiettivo di sostenere la produzione artistica contemporanea attraverso la movimentazione di archivi storici o di recente formazione
trasformando da luglio a ottobre il Castello e il borgo di Corigliano d’Otranto in un cantiere delle arti visive e in un osservatorio sulle trasformazioni dei territori
Giovedì 11 luglio dalle 19.30 L’inaugurazione itinerante tra il borgo e il castello di Corigliano d’Otranto
Il programma della serata prende avvio in Piazza Castello a Corigliano d’Otranto
con la processione musicale e l’attraversamento del Borgo alla scoperta dell’allestimento urbano della mostra
Una performance curata da Alessandra De Luca con gli interventi musicali di “Coro a Coro” ensemble diretta da Rachele Andrioli; del violino di Giorgio Doveri e l’organetto di Donatello Pisanello
la proiezione del film-documentario “Il Sibilo Lungo della Taranta”
musica e poesia sono le chiavi per aprire i confini di un territorio e passare attraverso sogni e realtà: esplorando il Salento quale metafora del Sud-Italia
cantanti e musicisti sono i protagonisti del film: le loro memorie e narrazioni
il loro modo di cantare e di suonare si confronta con l’esplosione musicale della pizzica che ritorna dal passato con il suo carico simbolico
prendono il via gli ‘esorcismi musicali’ con il dj set di Rachele Andrioli
Una visita guidata gratuita per scoprire la mostra e il borgo di Corigliano d’Otranto
L’evento continua la sera successiva
con una visita guidata gratuita nel borgo a cura InfoPoint e Pro Loco
Si parte alle 21 dal Castello De’ Monti per poi proseguire lungo i percorsi della mostra alla scoperta della storia e delle storie di Corigliano d’Otranto fino alla Quercia Vallonea
il suggestivo giardino sovrastato dalla chioma dell’albero secolare
Qui alle 22.00 prende il via la sonorizzazione dal vivo
una composizione originale di Giovanni Bisanti e Gabriele Vizzi che accompagneranno la proiezione di ‘Immagini del tarantismo’
La serata a ingresso libero continua fino a mezzanotte con musica dal vivo e degustazioni all’ombra della quercia
“Viaggi nelle terre del rimorso” è realizzato nell’ambito del Borgo Volante
un progetto del Comune di Corigliano d’Otranto finanziato dal Ministero della Cultura - Fondo per lo Sviluppo e la coesione e con il sostegno del Fondo Cultura di Regione Puglia con il Polo Arti Cultura Turismo.
A carnevale a Corigliano d’Otranto spunta la protesta a difesa dell”unica grande falda acquifera salentina minacciata dall’apertura della discarica deliberata dalla Giunta Regionale lo scorso 11 febbraio inspiegabilmente in deroga al piano regionale di tutela delle acque che pure penalizza i cittadini locali vietando loro di esercitare una serie di attività economiche proprio a protezione della falda
Simbolica “crociata” per difendere l’acqua e la salute dei salentini che attingono dalla falda di Corigliano per tutta la provincia di Lecce grazie al grande impianto di sollevamento AQP visibile da 10 km a forma di sezione di colonna dorica (la più grande opera idrica del suo genere in tutta Europa)
il Festival della Notte della Taranta 2024
Cinquanta appuntamenti in diciannove comunità salentine (tra cui anche Lecce il prossimo 14 agosto)
“Generazione Taranta” è il tema guida della ventisettesima edizione dell’evento più atteso dell’estate salentina
che vedrà il suo culmine con il Concertone di Melpignano
Da questa sera parte il percorso a tappe di diciannove giorni che costruirà
la grande ragnatela che condurra migliaia e migliaia di spettatori sotto il mega-palco del Concertone targato Shablo (maestro concertatore insieme alla direzione orchestrale di Riccardo Zangirolami)
Di oggi stesso la notizia del primo superospite: Angelina Mango
che dopo aver trionfato al Festival di Sanremo è pronta ad avvicinarsi alla musica popolare salentina
Appuntamento questa sera a Corigliano d’Otranto (da sempre prima tappa della ragnatela)
per l’apertura del Festival itinerante 2024 con la parata d’apertura alle 19 e il Laboratorio di Pizzica a seguire
lo spettacolo Radizi “Cal y cemento” e il concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
SALENTO – Partirà il 3 agosto da Corigliano d’Otranto
il lungo viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta
19 comuni del Salento con 50 appuntamenti alla scoperta della ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica
Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta
Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico
Una 27′ edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante italiano che promuove la musica popolare come spartito di emozioni nate dal dialogo tra le arti
intrecciando e creando riflessioni e approfondimenti con la danza
tappa dopo tappa verso il Concertone del 24 agosto a Melpignano (Le)
verso la lunga notte con il multiverso creativo del Maestro Concertatore Shablo per un’edizione ambiziosa che passa dalla fusione di generi al mix di tendenze musicali proiettando l’evento
tra gli eventi più attesi dell’estate italiana
Ad aprire il Festival a Corigliano d’Otranto alle ore 19:00 è la Taranta in parata – le vie della Terra del Rimorso
Musicisti e danzatori si esibiranno lungo le vie del centro storico partendo dal piano ammezzato del Castello Volante
appuntamento imperdibile e atteso per gli appassionati di pizzica tornano
i Laboratori di Pizzica curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta
A Corigliano saranno presenti: Michaela Coluccia
Condivisione e partecipazione sono le parole chiave dell’incontro
Le ballerine e i ballerini della Taranta accolgono gli ospiti nei grandi cerchi inclusivi e aperti accompagnando il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica
Dalle ore 21.15 Piazza Vittoria si accende con la musica dei RADIZI – duo italo – iberico con base a Barcellona – mette in scena lo spettacolo Cal Y Cemento
si incontrano e si fondono in un nuovo suono ibrido tra trance e tribal
Attraverso l’elettronica ed i nuovi media
gli strumenti e la musica tradizionale della penisola Iberica – da Castilla y Leon all’Andalusia
passando per le Asturie e la Galicia – cercano e sperimentano nuove forme e nuove prospettive
Ramón Rodríguez Gómez: Percussioni iberiche
elettronica Francesco di Cristofaro: cornamusa sanabresa
A seguire il grande spettacolo a cura dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con i tamburellisti Alessandro Chiga
Attilio Turrisi – chitarra battente e i cantanti Consuelo Alfieri
Dirige l’Orchestra il giovane musicista antropologo Peppo Grassi
Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità
Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti
il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni
La Ragnatela della Taranta prosegue il: 4 agosto Calimera con I Trainieri e I Calanti; 5 agosto Sogliano Cavour con Makaria e Scazzacatarante; 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno con Cesare Dell’Anna
Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse
14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble
16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi
17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta
18 agosto Castrignano de’ Greci con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda
19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2
20 agosto Cutrofiano con Enza Pagliara e Kamafei
21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua
22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza e Terra Nostra Folk
Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura
in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella
Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani
Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente
A Corigliano d’Otranto torna la Fiera di San Giorgio
Domenica 27 e mercoledì 30 aprile (la giornata inizialmente prevista per sabato 26 è stata infatti rinviata in seguito alla proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco)
negli anni la Fiera ha saputo adattarsi ai tempi e divenire un’occasione di incontro e confronto sui temi dell’agroalimentare
acquistare primizie di stagione e – perché no – trovare anche l’amore
la manifestazione è un intreccio di tradizioni
Con oltre trent’anni di storia recente e radici che affondano nel 1500
quando Giovanni Battista De’ Monti la rilanciò come simbolo di riscatto sociale
la Fiera continua a valorizzare il patrimonio locale
Tra gli appuntamenti da non perdere: la sfilata equestre
la rievocazione della storica Passeggiata delle Zite
la festa-mercato delle produzioni creative pugliesi
Le due manifestazioni daranno vita a un unico itinerario esperienziale
Gran finale mercoledì 30 alle 22:00 in Piazza Vittoria con il concerto dei Sud Sound System
DOMENICA 27 APRILELa lunga giornata prenderà il via alle 9 nel centro storico (partenza Via Giacomo Leopardi) con la Sfilata equestre con traini
l’associazione psicoanalitica leccese Rêverie proporrà la rappresentazione della tradizionale Passeggiata delle Zite che in passato si svolgeva ogni 23 aprile durante la fiera
in cui le coppie ufficializzavano pubblicamente la loro unione
dando inizio ai preparativi del proprio matrimonio celebrato nel corso dell’anno
BAZARTNel week end al Castello Volante si conclude il programma di BazArt
Dalle 16 alle 22 (sabato) e dalle 10 alle 22 (domenica) il Castello si trasformerà in un cantiere creativo con la festa-mercato dedicata alle produzioni creative pugliesi
Domenica alle 16 l’InfoPoint curerà una speciale visita guidata in inglese o francese mentre alle 17:30 si partirà dall’antico maniero alla scoperta delle origini storiche della Fiera (solo su prenotazione 3519137972)
MERCOLEDÌ 30 APRILEDalle 18 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0
Alle 20:00 nell’ex Mercato Coperto spazio alle degustazioni di prodotti locali con “La Terra Nutre”
Alle 22:00 in Piazza Vittoria gran finale con le selezioni di PapaLeu e il concerto dei Sud Sound System
oltre ai grandi classici che raccontano oltre 30 anni di carriera
A CORIGLIANO D’OTRANTO UN LUNGO WEEK END DI PASQUA CON TANTI APPUNTAMENTI DI BAZART
Il programma prenderà il via con il live di Samuel Mele che
flauto) e Fabio Moschettini (chitarra classica)
eseguirà i brani del cd “Il Santo Sforzo di capire cos’è l’amore”
Alle 19:00 spazio al compositore sperimentale e costruttore di strumenti Mo’ong
cresciuto a Java e attualmente residente in Lituania
Alle 20:00 il collettivo Mufu con una performance dal carattere estemporaneo e irripetibile
Alle 21.00 arriverà in consolle il dj inglese Actress
noto per il suo approccio audace all’elettronica
La sua esibizione promette di trasportare gli spettatori in un mondo sonoro all’avanguardia
mescolando ritmi avvolgenti e melodie incantevoli
In chiusura le selezioni del dj e producer Lian.Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile anche scoprire le mostre e le installazioni disseminate nei vari ambienti del Castello Volante e ascoltare Korìana
sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini.Giovedì 24 aprile (ore 20:45) con il film “Persona” di Ingmar Bergman (1966)
opera stilisticamente più sperimentale del regista svedese
Venerdì 25 aprile la Festa della Liberazione sarà contraddistinta dalle Officine P/Artigiane a cura di Big Sur
Sabato 25 gennaio al Castello Volante di Corigliano d’Otranto ritorna l’evento
CORIGLIANO D’OTRANTO - Un appuntamento straordinario con proiezioni
video installazioni e una festa pazza: sabato 25 gennaio (ingresso 5 euro) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita una speciale Notte di Cinema del reale e dell'irreale
sarà una notte di “resistenza autoprodotta” con il cinema del reale più spericolato
inventivo e aperto agli sconfinamenti dei generi
Da segnalare il documentario "No other land"
fresco di candidatura come miglior documentario ai Premi Oscar 2025
del collettivo palestinese-israeliano formato da Yuval Abraham
in proiezione una lunga e sostanzialmente inedita intervista a John Lennon e Yoko Ono
realizzata durante il bed-in per la pace a Montreal del 1966 e un omaggio a David Lynch
visionario regista scomparso pochi giorni fa
Durante la serata saranno presentati i progetti "Le immagini oltre le immagini" dell’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto
e Castrignano de’ Greci e “Il cielo sopra Brindisi” dell’Istituto Comprensivo “Commenda” di Brindisi
entrambi vincitori del bando “Cinema e Immagini per la Scuola”
promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il pubblico potrà visitare la mostra “Viaggi nelle terre del rimorso”
un racconto del tarantismo attraverso immagini fotografiche
allestita nella Sala Tabaccaia del Castello
Dalle 23:00 al via la Festa della Festa con le performance di Alister Victoria e Billie Kill di Queer Market Show e il dj set con Disko Venganza
fondatore degli Inude e produttore nella scena indipendente italiana
Il ticket per l’evento si può acquistare al botteghino fino ad esaurimento posti
Per sostenere la festa è attiva una campagna crowdfunding sul sito gogetfunding.com
“Pace è una parola che ha perso significato
una parola che si nasconde dietro innumerevoli immagini di violenza e distruzione
Pace è la parola scelta per questa Notte speciale
una parola oggi incredibilmente sovversiva e divisiva
una parola di cui riappropriarsi per generare nuove idee ed energie
Pace è una parola che indica un cammino e un motivo per non vivere in un mondo senza umanità”
sottolinea il direttore artistico Paolo Pisanelli
sulla torre del Castello Volante sventolerà una bandiera bianca: un simbolo dell’Invisibile che è il tema portante della Festa
L’invisibile di chi è oppresso dalle guerre
dai genocidi che si consumano nel mondo sotto gli occhi di tuttə
di chi si sente incapace di opporsi al clima di incertezze globali
di chi vuole ritrovarsi in una visione comune e in un ideale di mondo da ripensare nella cura delle relazioni
identità che troppo spesso non vengono viste e che nella partecipazione al rito collettivo della Festa si liberano
“La bandiera bianca è anche il segno di una resa invincibile di chi crede nel lavoro culturale ma non ha più risorse e tempo necessario per programmare e organizzare questa seconda parte della ventunesima edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale
che si realizza senza certezza di risorse e senza le condizioni per lavorare con serenità
ma chiediamo con forza rispetto per i lavoratori del settore culturale”
Nella Sala Cavallerizza del Castello Volante le proiezioni prenderanno il via alle 17:15 con "L'uomo che piantava gli alberi" di Frédéric Back
vincitore del Premio Oscar nel 1988 come miglior cortometraggio animato
Alle 17:45 sullo schermo "Il discorso all'umanità"
estratto dal film "Il Grande dittatore" di Charlie Chaplin
Alle 18:00 la presentazione dei progetti "Le immagini oltre le immagini" dell’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto
e Castrignano de’ Greci e "Il cielo sopra Brindisi" dell’Istituto Comprensivo “Commenda” di Brindisi
A seguire la proiezione del video realizzato dalle studentesse e dagli studenti partecipanti al Laboratorio di Animazione Cromatica di Home Movies condotto da Mirco Santi
disponibile nel corso della serata anche nella Sala Medievale
Il percorso coniuga l'espressività e la creatività di bambini e ragazzi agli elementi base della proiezione cinematografica: luce e buio
trasporto meccanico e rumore del proiettore
Dipingere sulla pellicola per scoprire la magia del cinema e la fisicità della materia che diventa colore
Dalle 18:30 spazio ai cortometraggi "Uniti per la pace" di Carlo Pascucci con musiche di Guglielmo Pagnozzi
girato in occasione di una manifestazione organizzata nel marzo 1966 a Roma dal Comitato per la pace e la libertà nel Vietnam
"Un giorno di pace" di Emergency e l’attesissimo "John Lennon e Yoko Ono Bed-in"
mai mostrata integralmente (disponibile come videoinstallazione durante la serata)
di un’intervista di circa 20 minuti durante il bed-in per la pace a Montreal
Il genio creativo e la grande capacità di comunicare di John e Yoko per ispirare e scuotere le persone di tutto il mondo
Alle 19:15 il documentario Real di Adele Tulli
misterioso e immaginifico che ha ispirato generazioni di amanti del cinema
Alle 21:15 sarà proiettato "No other land" del collettivo palestinese-israeliano formato da Yuval Abraham
che ha ottenuto una nomination agli Oscar 2025 nella categoria miglior documentario e che mostra la distruzione di Masafer Yatta
Dalle 23:00 al via la Festa della Festa con le performance di Alister Victoria e Billie Kill insieme al dj set con Disko Venganza del collettivo Queer Market Show
La Festa di Cinema del reale e dell’irreale proseguirà nei giorni successivi con due appuntamenti di cinema e incontri a Lecce e a Cursi
Giovedì 30 gennaio (ore 18.30 | ingresso libero) alle Officine Culturali Ergot di Lecce
il regista Paolo Pisanelli presenterà il documentario “Roma A.D
uno dei più grandi raduni gay visti in Italia
Roma A.D.000 fotografa i giorni di tensione vissuti da una città che stava per essere invasa da migliaia di gay
E dopo poco seguiti da migliaia e migliaia di papa-boys e pellegrini
sociale che questo avvenimento ha determinato
fino a diventare un “caso” nazionale ed internazionale
Domenica 2 febbraio (ore 18:00 | ingresso libero) nella sale di Palazzo De Donno a Cursi
in collaborazione con Ecomuseo della Pietra Leccese
si celebrerà il Giorno della Memoria ponendo lo sguardo su tutto ciò che quotidianamente succede attorno a noi che non può lasciarci indifferenti
Memoria non vuol dire solo ricordare gli orrori del passato ma è accendere un faro costante sulle violenze e le ingiustizie dei nostri tempi
La serata sarà dedicata a tutte le guerre e i genocidi che accadono oggi
che ci riguardano e non possono lasciarci indifferenti
Il frantoio ipogeo accoglierà la mostra Unmute Gaza e la videoinstallazione BEAT di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini
LA FESTA DI CINEMA DEL REALE E DELL’IRREALE