Il Blog di Corigliano Calabro
CORIGLIANO-ROSSANO – Lo scorso 24 marzo, il Comune di Corigliano-Rossano ha formalmente presentato il “conto” alla Società sportiva dilettantistica Rossanese per l’utilizzo dello Stadio comunale “Stefano Rizzo”. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Sul caso indaga la Polizia del Commissariato di Corigliano-Rossano
CORIGLIANO-ROSSANO - Un noto avvocato è stato accoltellato in pieno centro a Corigliano scalo
ha richiesto l'intervento immediato dei sanitari del Suem 112
che hanno prontamente richiesto il supporto di un elisoccorso per il trasporto d'urgenza del professionista presso l'ospedale Hub Annunziata di Cosenza
non sono state rese pubbliche ma pare che al momento dei soccorsi la vittima fosse vigile
Sul luogo dell'accaduto sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia di Corigliano-Rossano
che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell'evento e identificare il responsabile
Sul posto anche i Carabinieri della locale stazione
non sono emersi dettagli sul movente dell'accaduto
sia fuggito dileguandosi tra i vicoli dello scalo
Le forze dell'ordine stanno raccogliendo testimonianze e analizzando eventuali immagini di videosorveglianza presenti nella zona
è ancora nelle sue fasi iniziali e ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore.
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
Il Blog di Rossano
hanno preso parte al tradizionale appuntamento in città dove si è vissuta una giornata nel segno dello sport e della pace
A tutti i partecipanti è stato consegnato uno zainetto con all’interno la maglietta celebrativa
un cappellino ed una borraccia di alluminio
Si è dato vita sia alla competizione agonistica e sia a quella amatoriale
momenti di sano divertimento e di piena aggregazione fra tutti i partecipanti
oltre ad alcuni assessori e consiglieri comunali
diverse Associazioni e scolaresche dell’intero territorio
dopo aver percorso 5 chilometri con partenza dal Viale Luca De Rosis allo Scalo di Rossano
hanno raggiunto la centralissima Piazza Steri nel centro storico bizantino dove si è dato vita alla cerimonia di premiazione coordinata perfettamente dal Presidente della Pro Loco di Rossano: Federico Smurra
1^ classificata categoria femminile: Manuela Ruffo; 2^ classificata categoria femminile: Patrizia Aprilante; 3^ classificata categoria femminile: Talarico Nunzia
1° classificato categoria maschile: Luigi Galiero: 2° classificato categoria maschile: Domenico Fortino; 3° classificato categoria maschile: Antonio Vuono
Primo classificato Under 18: Giovanni Scorzafave
Premiate anche le scuole: 1° classificato I.C
La premiazione è avvenuta alla presenza del Sindaco Flavio Stasi il quale
rimarcare l’importanza del 1° maggio e della manifestazione sportiva
ha voluto ringraziare le Pro Loco di Co-Ro per l’ottima organizzazione
la Polizia Municipale e la Polizia di Stato
oltre il Moto Club e il Vespa Club Rossano per aver garantito la staffetta lungo il percorso cittadino
ma anche il personale comunale e tutti coloro che hanno partecipato all’evento
Oltre ai tradizionali eventi del Primo Maggio di Corigliano-Rossano
il Sindaco Stasi ha partecipato alla iniziativa della CGIL a Cosenza organizzata della locale Camera del Lavoro
per la quale erano previsti gli interventi di sindaci
Il Sindaco Stasi ha sottolineato l’importanza di partecipare alla campagna referendaria
ringraziando la CGIL per aver ridato centralità ai temi del lavoro e del precariato
partendo dalla necessità di riformare gli istituti contrattuali e riordinare il regime dei sub-appalti
“Il precariato è stato raccontato come uno strumento per aumentare l’occupazione – dichiara Stasi – ma dopo anni di sperimentazione non si registra alcuna rivoluzione
se non la perdita di certezze per migliaia di lavoratori orfani di qualsiasi stabilità
Era sbagliata l’idea iniziale: è necessario investire sui veri moltiplicatori dell’economia
che aumentano la competitività dei territori
Un esempio lampante di miopia è l’Alta Velocità
che non è una concessione ma uno strumento per la crescita del Paese.”
“Anche quello della cittadinanza è un precariato
profondo ed esistenziale al pari di quello lavorativo – ha continuato il Primo Cittadino – e non fa altro che favorire il disagio e l’insicurezza sociale
Per questo è importante anche il quinto quesito referendario proposto da CGIL.”
Infine il sindaco di Corigliano-Rossano ha ribadito la propria posizione rispetto al percorso dei Tirocini di Inclusione Sociale
“Sui TIS la Regione sta usando il solito metodo: stabilizza tutti
ma facendo pagare agli altri – ha concluso Stasi – Il percorso avviato è l’ormai classico percorso dello scarica barile a cui ci ha abituato questa giunta regionale in tutti i campi
Immaginare di caricare decine di lavoratori
che da anni non percepiscono nemmeno i contributi
sui bilanci dei comuni con una mancia di 25 mila euro
può significare due cose: non avere la più pallida idea di come funzionino e di quale sia lo stato dei bilanci comunali
oppure non avere la minima intenzione di stabilizzare questi lavoratori provando ad incolpare altri
Non so quale sarebbe l’ipotesi peggiore
invito tutte le forze sindacali a stracciare questo percorso ignobile e funzionale solo ad innescare una guerra tra poveri – non solo all’interno del bacino dei TIS ma anche tra precari e disoccupati
coesione: individuare risorse storicizzate come fatto per gli LSU-LPU
In caso contrario questa giunta regionale ammetta
di non essere in grado di risolvere i problemi
Corigliano-Rossano 05.05.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
STAGIONE TEATRALE “IL TEATRO SI FA IN TRE”
Prosegue il calendario degli appuntamenti con la Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano “Il Teatro si fa in tre”
nell’ambito della rassegna “Matinée e pomeridiane… teatrali in CO.RO.”
a cura del Comitato FITA Provinciale di Cosenza
con la direzione artistica di Imma Guarasci e delle Pro Loco di Corigliano e Rossano
è in programma lo spettacolo “Caos a Broadway!”
Una commedia musicale dell’associazione “Calabria dietro le Quinte” e del “Laboratorio artistico SceniCo”
in concorso per la VII edizione del Festival “Quadrato in scena… itinerante” 2025
vede la partecipazione di Benedetta Marcianò
dello stesso Carlo Aurelio Colico e di Silvio Cacciatore
Sinossi: un produttore ed un autore teatrali sono nel panico più assoluto: Rita Royale
ha mollato Romeo e Giulietta per andare a fare un reality in tv
“Lola sarà un successo!” assicura Alfred (Il produttore) ai finanziatori
mentre Leo (regista del dramma) si dispera al suo capezzale
Lola non è altro che la sua maldestra segretaria
Non ha mai calcato le assi di un palcoscenico
sebbene questo sia sempre stato il suo sogno: fare l’attrice
inconvenienti e un telefono che non smette mai di squillare
“Caos a Broadway!” racconta tutto ciò che lo spettatore non vede: persone
insomma “il grande spettacolo della vita” che va in scena a sipario chiuso
È possibile acquistare i biglietti in prevendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/teatro/22270/caos-a-broadway-una-commedia-musicale oppure direttamente al botteghino il giorno dello spettacolo
Previsto il servizio bus/navetta gratuito da Villa Margherita
Per informazioni si può contattare la Pro Loco al numero 3492521291
Corigliano-Rossano 05.05.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
presso la “Sala del Tricolore” della Prefettura di Catanzaro
ha consegnato i Diplomi e le Decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro”
Domenica 11 maggio oltre 20.000 volontari torneranno nelle piazze di tutta Italia per distribuire l’Azalea della Ricerca
a fronte di una donazione minima di 18 euro
Sebbene in differenti regioni del mondo la festa della mamma venga celebrata in date diverse
in Italia si festeggia la seconda domenica di maggio
In questa occasione tutta la famiglia si riunisce intorno alla mamma
la festa assume una dimensione particolare
a Corigliano prevalgono gli oggetti fatti a mano
Ma un gesto molto apprezzato al Sud è la visita dei figli che vengono da lontano per condividere le riunioni familiari intorno alla tavola.È a questo altare che si fonde tutta la tradizione calabrese
Anche se in quel giorno le madri dovrebbero essere libere dal lavoro
quelle di Corigliano si preoccupano di mostrare la loro maestria culinaria.In questo senso
il menu è un viaggio sensoriale attraverso i sapori locali
Si comincia con un antipasto di salumi come la soppressata o il capocollo
formaggi come il pecorino o il caciocavallo e olive condite con erbe locali
oppure il pesce spada condito con olive e pomodori
accompagnato da melanzane o da peperoni ripieni
Per il dessert non mancherà mai la torta della mamma
solitamente preparata dai membri della famiglia come sorpresa per lei
viene generosamente accompagnata dal vino locale.Ma la Festa della Mamma non è solo un’incontro di famiglia a Corigliano
come la messa mattutina nella chiesa parrocchiale
dove vengono distribuiti fiori bianchi a tutte le mamme presenti
è consuetudine che le organizzazioni civili e culturali si riuniscano nella piazza principale per presentare spettacoli con i bambini delle scuole locali che recitano poesie in dialetto calabrese
L’intera giornata è una festa collettiva e familiare
un gruppo di musicisti ambulanti passa di casa in casa per offrire la serenata alle mamme
sebbene il nucleo della fiesta delle mamme rimanga un evento intimo
le nuove tecnologie hanno aggiunto alcuni dettagli innovativi
i social network si riempiono di foto con l’hashtag #Mammacalabrese
mettendosi in contatto con chi non può viaggiare
e alcuni ristoranti offrono menù a tema con piatti reinterpretati
il digitale non mette in ombra l’essenziale: il lungo abbraccio
la tavola condivisa e gli eventi sociali continueranno a Corigliano Calabro per molti anni ancora.In conclusione
possiamo dire che a Corigliano la Festa della Mamma non è solo la celebrazione di una giornata specifica: è il ricordo che ogni risata
ogni piatto del gustoso menù locale e ogni canzone sotto le stelle sono fili luminosi nel tessuto di una cultura che
Tra il profumo della primavera calabrese e l’eco delle campane della chiesa
questa città insegna che onorare una madre è come festeggiare la vita stessa.Oltre ai regali che ogni figlio o parente fa alla mamma
il regalo più bello a cui una madre calabrese aspira è vedere i suoi figli riuniti sotto lo stesso tetto
a raccontare aneddoti o a ridere intorno a una tavola piena di prelibatezze fatte con amore
saranno i Cittadini di Corigliano-Rossano che afferiscono al laboratorio analisi dell’Ospedale di Corigliano
che è interessato da una spoliazione senza precedenti e che rischia la chiusura
mentre ormai è in atto un ridimensionamento nei turni di servizio
Il già carente numero di Dirigenti Biologi e di Tecnici operanti nel laboratorio analisi di Corigliano
nei prossimi giorni sarà ulteriormente ridotto
senza che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza abbia provveduto a rimpiazzare il personale uscente
che potrà determinare già nei prossimi giorni un notevole ridimensionamento nel numero di accessi dall’esterno
ma anche disservizi per i ricoverati e per chi vi accede tramite pronto soccorso: c’è il rischio concreto che
per carenza di Tecnici e Dirigenti Biologi
si dovrà mettere in moto la macchina dei trasporti dei campioni da analizzare
che da Corigliano dovranno essere trasferiti ad altro laboratorio
con aggravio di costi e con allungamento dei tempi di esame: conseguenze che sono entrambe a carico
per i quali l’aggravio dei costi pubblici non servirà a ridurre i tempi di risposta
in un contesto in cui anche i minuti sono importanti per la salute dei Pazienti
il laboratorio analisi di Corigliano non garantirà nessun servizio notturno
mentre anche i servizi pomeridiani saranno ridotti
e per la quale bisognava urgentemente correre ai ripari
Ma l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza non provvede a fare nuove assunzioni
mentre il Commissario-Governatore Occhiuto comunica centinaia di nuove assunzioni
basterebbe che ci fossero risposte normali
i pochi Tecnici rimasti al laboratorio analisi di Corigliano
dovranno ancora una volta sacrificarsi in turni massacranti per garantire l’apertura mattutina dell’importante presidio sanitario
la FP CGIL ha scritto all’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
l’urgenza per i Cittadini e per i Pazienti di Corigliano
perché la politica regionale sarà troppo impegnata a trovare scuse per le proprie inadempienze
piuttosto che a individuare le più opportune soluzioni
Vincenzo Casciaro – Segretario Generale FP CGIL Pollino Sibaritide Tirreno
Gioia collettiva e comprensibile entusiasmo
quella vissuta stamani dalle nonne e dai nonni ospiti della Casa Protetta “San Pio e Madonna dell’Immacolata”
APPEZZAMENTO PER IL PREZIOSO LAVORO QUOTIDIANO DALLE FORZE DELL’ORDINE
L’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano esprime apprezzamento e condivisione in merito ai contenuti della nota stampa a firma della Segreteria Regionale UNARMA
La doverosa alta attenzione su alcuni recenti accadimenti verificatisi sul territorio di Corigliano-Rossano rappresenta
la premessa per una condivisa linea istituzionale che può e deve vedere protagonisti tutti gli attori sociali: Comune
l’Amministrazione Comunale ha già avviato e perseguito
una sinergica azione quotidiana con le Istituzioni Scolastiche del territorio
si susseguono congiunte iniziative di sensibilizzazione delle nuove generazioni
della necessità e dell’importanza di un percorso educativo e formativo che renda i nostri ragazzi consapevoli dell’importanza della democrazia
a garanzia della convivenza sociale e delle libertà individuali
che registra la partecipazione e il prezioso contributo apportato dai massimi rappresentanti delle Forze dell’Ordine sul territorio
protagonisti di un impegno profuso senza lesinare tempo ed energie: a tutti loro ribadiamo
l’incondizionata vicinanza già espressa dal Sindaco Stasi in più occasioni e la gratitudine per l’opera svolta tra non poche difficoltà
il Primo Cittadino ha raccomandato consapevolezza ed equilibrio
sottolineando come il prezioso lavoro delle Forze dell’Ordine non sia certo mancato
seppure questo dovrebbe essere supportato da necessari potenziamenti
come già manifestato più volte e in ogni sede
l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano non può non condividere e sostenere la giusta rivendicazione della istituzione del Gruppo Territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano
affinché maggiore disponibilità di personale e mezzi possa costituire l’attesa risposta ad un potenziamento delle Forze dell’Ordine a fronte di un territorio vasto e articolato
garantendo maggiore serenità agli operatori ed alla comunità
massima è la volontà di consolidare la coesione sociale e i tavoli d’incontro e confronto con le Istituzioni a tutti i livelli per addivenire agli auspicati obiettivi
Ufficio Stampa Comune Corigliano-Rossano 03 Maggio 2025
Ennesima affermazione per il mondo della danza della nostra città
Un successo che inorgoglisce la comunità e fa onore ai suoi protagonisti
Corigliano Rossano – Il Consorzio Clementine di Calabria I.G.P
parteciperà alla nuova edizione del Macfrut
in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio presso il quartiere fieristico di Rimini
il consorzio organizza un convegno dal titolo: “Il valore della filiera italiana controllata: la Clementina di Calabria I.G.P.”
Un evento a cui prenderanno parte autorità
per affrontare in modo tecnico e concreto i temi che costituiscono le fondamenta del consorzio: certificazione
La partecipazione al Macfrut rappresenta un’occasione per raccontare come la filiera controllata non sia solo un elemento organizzativo
ma un vero e proprio sistema di tutela a vantaggio di produttori
è il cuore dell’identità consortile: garantisce trasparenza
sicurezza alimentare e rispetto dei disciplinari
nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute
Il disciplinare di produzione della Clementina di Calabria I.G.P
prevede infatti l’adozione della lotta integrata come metodo obbligatorio
in linea con le normative regionali e i principi dell’agricoltura biologica
Un segno distintivo di un’agricoltura moderna
I lavori si apriranno con i saluti del presidente del consorzio Giorgio Salimbeni
del direttore Giovanni Mastrangelo e del direttore del CREA Enzo Perri
associazione che riunisce i consorzi italiani delle Indicazioni Geografiche
Baldrighi porterà la sua esperienza pluridecennale maturata anche nel Consorzio Grana Padano
sottolineando l’importanza della programmazione
dell’aggregazione produttiva e della visione strategica nei consorzi di tutela
L’identità consortile sarà approfondita anche dal punto di vista operativo e scientifico
direttore del Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Mirto
illustrerà i protocolli di produzione nella filiera controllata
punto centrale per garantire standard elevati lungo tutte le fasi della coltivazione e lavorazione
Ampio spazio sarà dedicato al contributo del mondo accademico con due nomi di primo piano: Angelo Frascarelli
docente di Economia e Politica Agraria all’Università degli Studi di Perugia
parlerà del ruolo dei consorzi nella divulgazione dell’innovazione verso i soci e dell’importanza della tracciabilità come tutela per il consumatore finale; Roberto Della Casa
docente di Marketing e gestione dei prodotti agroalimentari (Università di Bologna)
si concentrerà su come il consumatore percepisce il valore di un consorzio
sottolineando come attività di promozione e aggregazione possano rafforzare il legame tra qualità e fiducia
Entrambi i relatori insisteranno sul concetto di consorzio come strumento aggregativo e garanzia di valore lungo tutta la filiera
in grado di generare un impatto positivo su mercato
percezione del prodotto e tenuta del comparto
Particolare rilievo sarà dato al contributo scientifico del CREA
il più importante ente nazionale di ricerca in campo agricolo
ricercatrice impegnata in attività sperimentali su agrumicoltura
nuove varietà e sistemi di difesa integrata
con particolare attenzione alle sfide del cambiamento climatico e al risparmio idrico
Il CREA rappresenta oggi un punto di riferimento strategico per l’intero settore
in grado di fornire risposte concrete ai problemi dell’agricoltura contemporanea
A concludere i lavori sarà l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo
da sempre attento all’ottimizzazione delle risorse
all’innovazione e al rafforzamento delle filiere produttive calabresi
nel confronto tra realtà consortili e nella condivisione di buone pratiche
con l’obiettivo di consolidare un percorso virtuoso a beneficio di tutto il comparto agrumicolo regionale (Comunicato stampa)
L’area urbana di Corigliano perde una figura oserei dire storica
una persona che si è fatta conoscere per la sua attività di vendita di prodotti di frutta e verdura
sempre svolta con cordialità e disponibilità
Una nuova pagina di sport e aggregazione che vede protagonista la nostra città e volenterosi giovani della comunità
è ancora buio ma nel centro storico di Corigliano c’è fermento
si sentono i passi affrettati delle persone che percorrono i vicoli che portano a Porta Librandi
perché da questa splendida chiesa dell’anno 1000 d
“Così ogni cosa da violento tremuoto urtata s’infranse”
Tradizione e identità: lungo queste due direttrici la Città di Corigliano-Rossano costruisce un’unica destinazione
che si appresta a vivere dal 22 al 27 aprile prossimi attraverso la riscoperta delle proprie radici e della propria storia
che avranno il loro apice il 24 con la 189^ edizione dei Fuochi di San Marco a Rossano ed il 25 con i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Compatrono della Città e patrono della Calabria
non una semplice ricorrenza per Corigliano-Rossano
ma il racconto di un evento storico che ha cambiato la storia del nostro popolo e della nostra terra
dal quale sono partite delle tradizioni bellissime che oggi possono rendere la nostra città una destinazione unica al mondo
“A festa i ri Vinticinchi” per ringraziare l’amato taumaturgo calabrese tra le vie del Centro Storico di Corigliano e gli innumerevoli fuochi in onore di San Marco nel Centro Storico di Rossano sono due facce della stessa medaglia: è l’identità storica e culturale ad emergere e mettere in risalto l’immagine di due comunità che sulla propria storia costruiscono un’unica narrazione
1836 attraverso le tradizioni di Corigliano-Rossano rappresenta la gratitudine
Dal 22 al 27 aprile la Parrocchia del Santuario di San Francesco di Paola ha organizzato diversi momenti celebrativi con la processione itinerante che toccherà tutti i punti del centro storico di Corigliano
giornata solenne di festeggiamenti in onore del Santo paolano che preservò Corigliano dalla forza distruttiva del grande terremoto del 1836
farà registrare la processione solenne per le vie del centro storico e la consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Flavio Stasi a San Francesco
In serata il concerto del cantautore Enrico Ruggeri e spettacolo pirotecnico
I Fuochi di San Marco il 24 a Rossano vedranno le vie principali e le caratteristiche “vinedde” del centro storico addobbate a festa con i caratteristici fuochi
“La Città di Corigliano-Rossano – afferma l’Assessore al turismo
Costantino Argentino – con queste due tradizionali feste di comunità vuole scrivere una pagina nuova e tracciare la strada per un’unica destinazione che è quella della sua nuova unità
che non dimentica le identità ma che anzi le valorizza”
“La storia degli uomini e quindi delle città è caratterizzata da eventi importanti
a volte tragici – afferma il Sindaco Flavio Stasi – e sulle macerie di tali eventi
ed una di queste è proprio quella del terremoto del 1836
motivate dal senso di comunità e di gratitudine che oggi
rappresentano una tradizione unica al mondo
che attraversa l’intera città ed in particolare i centri storici
oltre che onorare le tradizioni laiche e religiose con sincero rispetto
intendiamo costruire una parte della nostra destinazione turistica
Lavoriamo affinché il mondo scopra questa storia e
Corigliano-Rossano 15.04.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
UN MESE DI INIZIATIVE PRESSO LE BIBLIOTECHE CITTADINE DAL 30 APRILE AL 31 MAGGIO
L’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano
aderisce per il terzo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”
promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale
“Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali
per invogliare coloro che solitamente non leggono
ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto
Il tema della quindicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” è “Intelleg(go)” perché chi legge va oltre la superficie delle cose
Tre filoni tematici sono stati pensati per accogliere diversi generi letterari: “Intelleg(g)o… dunque sono” – “Intelleg(g)o…dunque sento” – “Intelleg(g)o…dunque faccio”
ciascuno pensato per ospitare una molteplicità di generi letterari e offrire una prospettiva originale da cui partire per ideare e organizzare le proprie attività
Il Comune di Corigliano-Rossano ha previsto una serie di dodici appuntamenti che si svolgeranno dal 30 aprile fino al 31 maggio e che coinvolgeranno scuole
Tanti gli ospiti e diverse le tematiche trattate
“L’Amministrazione Comunale – dice l’Assessore alla Cultura
Giovanni Pistoia -intende essere da sprono nel compito di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale e di allargare conseguentemente la base dei lettori nel nostro territorio
Il Maggio dei Libri è una di quelle iniziative su cui puntiamo particolarmente in quanto il mondo della lettura e
della cultura devono far parte del nostro vivere quotidiano”
Flavio Stasi – apre le menti ed il cuore: Penso soprattutto alle giovani generazioni
che sempre più spesso vedo nelle nostre biblioteche cittadine
Con Il Maggio dei Libri vogliamo ribadire il valore della cultura come bene comune
La nostra Città investe sulla cultura ed è per questo che
crediamo tanto su questo tipo di iniziative”
Corigliano-Rossano 29.04.2025 Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano
Quelle degli anni in cui di quelle trame lui fu tra i diretti protagonisti. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
consegnerà i Diplomi e le Decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro” ai nuovi 23 Maestri del Lavoro della Calabria
Le fiamme partite da box sottostanti una palazzina a tre piani
Sul posto hanno operato le squadre dei Vigili del Fuoco di Corigliano-Rossano
CORIGLIANO-ROSSANO – Sono proseguite fino a tarda notte le operazioni dei vigili del fuoco del Distaccamento di Rossano
con il supporto di Cosenza e Castrovillari
per domare l'incendio che ha interessato un garage situato al piano terra di un condominio in Via San Giovanni Evangelista
ha coinvolto diverse autovetture all'interno dei locali adibiti a garage
Grazie all'intervento tempestivo delle squadre di soccorso
è stata effettuata l'evacuazione di tutti gli occupanti del condominio
composto da tre piani e attualmente abitato
Le operazioni di salvataggio hanno visto l'utilizzo di un'autoscala per garantire la sicurezza di tutti i residenti
mentre le autobotti sono state impiegate per il rifornimento idrico durante le operazioni di spegnimento
I vigili del fuoco hanno lavorato intensamente per controllare e spegnere le fiamme
Nonostante i danni materiali siano ingenti
fortunatamente non si registrano feriti o danni a persone
Sul luogo dell'incendio sono stati presenti anche le Forza dell'Ordine e un’unità del Suem112 per eventuali emergenze sanitarie
Le forze dell'ordine hanno invitato i residenti della zona a mantenere le finestre chiuse e ad evitare di avvicinarsi all'area per garantire la sicurezza di tutti
Le cause dell'incendio sono ancora in fase di accertamento
con i carabinieri che stanno conducendo le indagini per determinare l’origine del rogo
Si attendono ulteriori aggiornamenti da parte delle autorità competenti
Prima l'incendio in una palazzina in via San Giovanni Evangelista e poco più tardi autovettura a fuoco su via Nazionale
Sul posto le squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri
CORIGLIANO-ROSSANO – Una densa coltre di fumo nero
ha avvolto lo scalo cittadino a causa di un incendio divampato nei depositi del piano interrato di un edificio situato in via San Giovanni Evangelista
i Vigili del Fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano sono impegnati nelle operazioni di spegnimento
non ci sarebbero vittime né feriti anche se molte persone hanno lamentato difficoltà respiratorie proprio per l'intensità del fumo
nell'incendio sono andat5e distrutte anche due auto
I Carabinieri sono sul posto per avviare le indagini non appena possibile
al fine di determinare le cause esatte del rogo
un secondo incendio si è verificato sempre a Corigliano Scalo
una Fiata Punto, parcheggiata su via Nazionale
i Vigili del Fuoco sono operativi e stanno ricevendo rinforzi dal distaccamento di Castrovillari
non vi sono indizi che colleghino i due eventi
17 aprile 2025 - Nella serata del 16 aprile 2025
i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Corigliano Rossano hanno arrestato due cittadini marocchini
L’episodio è avvenuto poco prima della chiusura di un supermercato nell’area di Corigliano Scalo
dove i due uomini hanno tentato di rubare bottiglie di alcolici nascondendole in uno zaino
Grazie alla tempestiva segnalazione e alla descrizione dettagliata fornita
le pattuglie dei Carabinieri sono intervenute prontamente
rintracciando i due uomini a poca distanza con il bottino ancora nello zaino
sono stati arrestati in flagranza di reato per rapina impropria (furto con violenza) e trasferiti nel carcere di Castrovillari
dove resteranno a disposizione della Procura della Repubblica diretta dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio
Il primo a Rossano scalo e l'altro a Corigliano scalo
Nel mirino la vettura di una donna e un camion per la vendita ambulante
Chiara la matrice dolosa in entrambe i casi
CORIGLIANO-ROSSANO - Un'altra notte ad alta tensione a Corigliano-Rossano dove l'anonima incendi è ritornata a colpire con forza e virulenza costringendo le forze dell'ordine e le unità di soccorso a fare gli straordinari: due distinti episodi di incendi dolosi hanno distrutto prima un'autovettura e successivamente un camion adibito alla vendita di panini
Il primo allarme è scattato intorno all'una di notte in località Torre Pisani
Un'auto Nissan Qashqai è stata avvolta dalle fiamme
Sul posto sono intervenuti rapidamente i vigili del fuoco
e gli agenti del Commissariato di PS per i rilievi del caso
Gli accertamenti iniziali sembrano non lasciare dubbi sulla natura dolosa dell'incendio: gli inquirenti
infatti, hanno rinvenuto una pompa di benzina appoggiata sul cofano del veicolo
intestato a una donna residente in un comune limitrofo
un nuovo allarme ha mobilitato le forze dell'ordine e i pompieri
ad essere preso di mira dalle fiamme è stato un camion per la vendita di panini parcheggiato in via Fontanelle
gli elementi raccolti sul posto farebbero propendere per l'origine dolosa dell'incendio
Ciò che desta particolare preoccupazione è che si tratterebbe del terzo episodio simile ai danni dello stesso propiretario
un elemento che suggerisce una chiara matrice intenzionale e forse una specifica "azione punitiva" nei confronti del proprietario
Le forze dell'ordine presenti su entrambi i luoghi degli incendi hanno avviato le indagini per cercare di fare luce su questi inquietanti episodi
Si stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i reperti al fine di identificare i responsabili
Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso?
Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende
Comando Provinciale di Cosenza – Corigliano Calabro (Cs)
i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano
con il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari
diretta dal Procuratore Capo Alessandro D’Alessio
nell’area urbana di Corigliano Scalo hanno arrestato due persone
gravemente indiziati del reato di «rapina impropria»
Prima di proseguire con la ricostruzione dei fatti appare opportuno precisare che la notizia viene diffusa per garantire le prerogative dell’informazione e nel rispetto dei diritti degli indagati – ancora da doversi ritenere assoggettati alla presunzione di innocenza attesa l’attuale fase del procedimento
le cui responsabilità penali potranno essere acclarate solo attraverso una sentenza divenuta irrevocabile
I fatti oggetto della presente ricostruzione sono avveni poco prima della chiusura serale di un noto supermercato attivo
Nella circostanza i due stranieri senza fissa dimora
hanno prelevato dagli scaffali del punto vendita alcune bottiglie di alcolici e le hanno riposte in uno zaino
convinti che attraverso questo espediente sarebbero potuti riuscire a eludere il pagamento per il relativo acquisto
Un movimento che non è passato inosservato al responsabile del punto vendita che
ha dapprima chiesto conto del comportamento dei due giovani e poi ha tentato di precludergli la via di fuga quando ha realizzato che i due avevano maturato il proposito di attuare un’azione di forza pur di assicurarsi la merce nascosta qualche istante prima
con l’intento di allontanarsi quanto prima
hanno aggredito il dipendente dell’esercizio commerciale e
abbinata a una minuziosa descrizione dei protagonisti della vicenda
ha permesso ai militari delle pattuglie della radiomobile intervenute di rintracciare poco distante i due stranieri
che sono stati trovati ancora con le bottiglie nascoste nello zaino
Sulla scorta di una valutazione complessiva degli elementi riscontrati in ordine ai fatti accaduti è stato ipotizzato che gli stranieri abbiano commesso quella che tecnicamente viene definita una “rapina impropria” e
sono stati arrestati nella flagranza di questo reato
Entrambi i protagonisti della vicenda sono poi stati associati presso il carcere di Castrovillari
dove rimarranno a disposizione dei Magistrati della Procura di Castrovillari
comunicato stampa – fonte: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/informazioni/comunicati-stampa/rapine-un-arresto-nel-cosentino
fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon
dovuti alla riparazione della rete idrica in zona Gallo D’oro
si potranno verificare interruzioni o abbassamenti di pressione nell’erogazione dell’acqua potabile in tutta la località di Corigliano Scalo
Le operazioni di manutenzione inizieranno nelle prime ore del mattino ed il servizio sarà ripristinato appena saranno termina i lavori previsti e necessari
Si consiglia di utilizzare l’acqua in modo responsabile
limitandone il consumo per usi non essenziali
Il servizio autobotte è attivo e prenotabile al numero verde 800 221 116
di Via Nazionale allo Scalo coriglianese di Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
che riguardano l'iter per la proposta di legge per il ritorno all'autonomia
CORIGLIANO-ROSSANO - A sette anni dalla nascita della città unica di Corigliano-Rossano
c'è chi sogna ancora un "processo revisionistico" che faccia tornare le due realtà ad essere Comuni separati e autonomi.
Si tratta del "Comitato per il Ritorno all'Autonomia (Cra)"
formatosi all'indomani della fusione delle città di Corigliano e Rossano
Quest'ultimo annuncia che si riunirà mercoledì 30 aprile alle ore 19:00 presso la propria sede sita a Corigliano Scalo in via Nazionale "Palazzo il Centro"
L'assemblea è aperta a tutta la cittadinanza
«Si discuterà di importanti comunicazioni - spiegano - che riguardano l'iter per la proposta di legge
per la quale abbiamo raccolto oltre 7000 firme per il ritorno all'autonomia».
numerosi interventi e contributi da iscritti e simpatizzanti
della città e della regione e soprattutto la consapevolezza di rappresentare
il primo partito del centro destra a Corigliano-Rossano come nell’intera Calabria
GRANDE PARTECIPAZIONE ED ENTUSIASMO PER RAFFORZARE RADICAMENTO
l’istantanea più fedele della riuscita iniziativa di incontro e confronto organizzativo interno
ospitata ieri sera nella sede di Corigliano Scalo
promossa dal coordinamento cittadino di Forza Italia in vista dei prossimi appuntamenti congressuali ed elettorali e finalizzata a rafforzare radicamento
capacità di ascolto e progettuale del partito
A stimolare e ad impreziosire il nutrito dibattito che si è articolato per oltre un paio d’ore sono stati la consigliere regionale e comunale Pasqualina Straface
le consigliere comunali del Movimento del Territorio Marisa Caravetta e Elena Olivieri e il coordinatore provinciale del partito azzurro
alla tutela delle minoranze linguistiche ed alla mobilità sostenibile
Gianluca Gallo che ha concluso la serie degli interventi
VALORIZZARE RISULTATI STRAORDINARI CONQUISTATI DA OCCHIUTO IN 3 ANNI
Condivisa la volontà di animare l’attività interna al partito con la costituzione prossima di dipartimenti interni per aree tematiche e progetti e
rilanciata con vigore a voglia di ribadire in tutte le occasioni
i metodi e la direzione di una visione di governo alternativa a quella dell’amministrazione comunale in carica
l’assemblea di Forza Italia di Corigliano-Rossano ha rilanciato con forza la prosecuzione dell’impegno politico e programmatico in città
alla luce anche delle numerose richieste di adesioni che stanno giungendo da ogni settore
con l’obiettivo di valorizzare i risultati straordinari che in soli tre sta ottenendo in tutti i settori il Presidente Roberto Occhiuto
è stata la contestazione nei confronti del malgoverno Stasi a tutti i livelli
le cui reiterate iniziative solitarie ed isolazioniste
offensive della democrazia e delle stesse istituzioni
prive di ogni visione stanno costringendo di fatto Corigliano-Rossano e con essa tutto il territorio a perdere epocali occasioni di crescita e di sviluppo ed a subire ritardi su tutto
violazione costante di ogni trasparenza amministrativa e spreco di risorse pubbliche
– (Fonte: Forza Italia – Coordinamento Corigliano-Rossano – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
sorge l’attività “Parrucchieri La Grande Bellezza di Jolanda e Carmine”
Gianfranco Longobucco è una persona squisita
esattamente come le bontà preparate dal suo forno
si potranno verificare problemi di approvvigionamento idrico in alcune zone di Corigliano Scalo
Gli addetti del settore reti e manutenzione stanno lavorando per ripristinare gli impianti
il servizio sarà ripristinato appena saranno terminati i lavori in corso
è attivo e prenotabile al numero verde 800 221 116
Corigliano-Rossano 29.03.2025 Ufficio stampaComune Corigliano-Rossano
la protezione civile regionale ha esteso l’allerta meteo gialla anche per la giornata di domani
La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento
determinerà il protrarsi di precipitazioni da sparse a diffuse
anche a carattere di rovescio o temporale sulle regioni meridionali
oltre ad un significativo calo delle temperature
Le maggiori difficoltà si stanno registrando nelle località montane
Sono arrivate segnalazioni di auto ferme sulla SP 187 tra Simonetti e Baraccone
La Provincia è stata già allertata e sta inviando i mezzi spalaneve
Contestualmente anche come Comune stiamo predisponendo gli interventi per garantire la viabilità comunale
E’ tutto pronto per l’edizione 2025 del Carnevale nella Città di Corigliano-Rossano
presso il Parco “Fabiana Luzzi” allo Scalo di Corigliano
“Varietà della Libellula” a cura del Teatro della Libellula
una vita a far Carnevale” a cura della Compagnia “Il Cantattore”
sfilata dei “Carri Allegorici” allo Scalo di Rossano con partenza dal Viale dei Normanni ed arrivo
dopo aver percorso Viale Regina Margherita e Via Nazionale
nella centralissima Piazza Bernardino Le Fosse dove si darà vita a momenti di intrattenimento e divertimento
spettacolo “Incanto a Due” a cura del “Duo Acrobats” e animazione live a cura della “Regina delle Feste” presso la Villa De Falco allo Scalo di Rossano
Spettacolo di Giocoleria ed Equilibrismo a cura di Edc Circus
dopo il raduno in Piazza Santo Stefano (ex Tribunale) nel centro storico di Rossano
si darà vita alla sfilata dei carri allegorici ed al corteo delle maschere che parteciperanno al Concorso della “Maschera più bella” delle Scuole Primarie della città a cura dell’Associazione “Sosteniamo”
dopo la sfilata per le principali del centro storico bizantino
nella centralissima Piazza Steri dove si vivranno momenti di intrattenimento e divertimento
nel Chiostro di Palazzo San Bernardino in Rossano centro
alla “Festa di Carnevale” a cura dell’Associazione Ludo Magicabula con la presenza di due Mascotte
bolle di sapone per il divertimento di grandi e bambini
sfilata dei “Carri Allegorici” allo Scalo di Corigliano
Raduno in Via Fontanelle (Piazzale MD) ed arrivo in Piazza Salotto
si darà vita al tradizione appuntamento de “La Morte del Carnevale” Gregoprji Carnaliveri e alla sfilata in maschera
In programma anche la premiazione della “Maschera più Bella” delle Scuole Primarie a cura della Pro Loco
La cittadinanza è invitata a partecipare ai diversi appuntamenti di Carnevale
all’insegna della gioia e del divertimento
Da mercoledì 19 marzo a sabato 3 maggio si procederà alla seconda distribuzione delle buste per la raccolta differenziata di plastica
alluminio e acciaio nell’ambito del nuovo Servizio di Igiene Urbana predisposto dall’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano e gestito dall’azienda Ecoross
I cittadini potranno ritirare il proprio kit presso i punti di distribuzione allestiti in varie zone della città
seguendo il calendario prestabilito in base alla lettera del cognome
I punti di distribuzione sono organizzati in modo capillare al fine di facilitare l’accesso agli utenti
Nell’area urbana di Corigliano le buste potranno essere ritirate allo Scalo presso il Centro di Eccellenza
a Schiavonea presso il Quadrato – Punto informativo e nel Centro Storico a Palazzo Garopoli
Nell’area urbana di Rossano i punti di distribuzione saranno invece allo Scalo
presso l’ex delegazione comunale nei pressi dell’ospedale
presso il Punto informativo di Corso Garibaldi
Per evitare lunghe attese è stato predisposto un calendario in base alla lettera iniziale del cognome
Le aperture mattutine sono sempre dalle 8:30 alle 12:30
seguendo questa suddivisione: il lunedì per i cognomi dalla A alla D
il venerdì dalla P alla S e il sabato dalla T alla Z
Per chi è impossibilitato a ritirare la mattina è prevista un’apertura straordinaria il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30 per tutti i cognomi
È importante rispettare il calendario per ridurre code e attese
rendendo il ritiro più efficiente e agevole per tutti
quindi non è necessario affrettarsi e creare assembramenti
a lasciare libero il giovedì per chi non ha la possibilità di ritirare il kit nelle fasce orarie mattutine (Comunicato stampa)
Settembre è il mese del ritorno sui banchi di scuola
è il mese del ripopolamento dello Scalo cittadino
Sarà un momento di festa per l’intera Arcidiocesi poiché l’apertura di una nuova sede parrocchiale rappresenta la prima esperienza di Chiesa che un fedele incontra: essa è incontro
ma anche luogo di comunione con il Signore attraverso l’Eucarestia
La solenne celebrazione avrà inizio alle ore 17:30 nell’attuale chiesa
si giungerà alla nuova chiesa parrocchiale e davanti al sagrato ci sarà la consegna delle chiavi nella mani del Padre Arcivescovo
il quale dopo aver aperto la porta proseguirà con il rito della dedicazione della nuova chiesa parrocchiale
A conclusione della celebrazione eucaristica il Padre Arcivescovo benedirà i locali del nuovo complesso parrocchiale
Al Centro di Eccellenza un laboratorio aperto a cittadini ed esperti per ridefinire il ruolo strategico dell'infrastruttura portuale nel tessuto urbano e territoriale
CORIGLIANO-ROSSANO - Un’importante occasione di confronto e progettualità si terrà domani
presso il Centro di Eccellenza di Corigliano Scalo
intitolato “Un Nuovo Percorso per il Porto e il Territorio
le centralità urbane di Corigliano Rossano”
rappresenta il secondo appuntamento pubblico di un’iniziativa innovativa volta a ridefinire il rapporto tra l’infrastruttura portuale
le dinamiche economiche e le comunità locali
ponendo al centro l’attenzione ecologica e la salvaguardia ambientale
L’iniziativa si articola in due momenti chiave: una Mostra di Proposte Didattiche e un Laboratorio di Visioni Progettuali
La mostra offrirà un percorso espositivo di idee
metodologie e progetti innovativi che integrano la visione delle nuove centralità urbane con il tessuto cittadino nel suo complesso
guardando sia al presente che al futuro all’interno di una strategia di sviluppo territoriale
il laboratorio interattivo sarà il fulcro della discussione
con l’esposizione di proposte progettuali concrete orientate a creare un nuovo legame tra il porto di Corigliano Rossano e il suo territorio
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle comunità locali
L’obiettivo primario dell’evento è stimolare un dibattito costruttivo che coinvolga enti pubblici
Si mira inoltre a presentare proposte didattiche e progettuali capaci di incentivare il dialogo tra istituzioni
promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che integri le risorse locali
la tutela dell’ambiente e la partecipazione attiva dei cittadini
L’invito alla partecipazione è esteso alla città
agli operatori economici e alle forze sociali
sottolineando la natura pubblica dell’iniziativa e la sua importanza come opportunità di confronto e collaborazione per costruire un futuro sostenibile per il territorio di Corigliano Rossano
Il punto di partenza di questa riflessione è la grande e attualmente sottoutilizzata infrastruttura portuale
È significativo sottolineare che il Gruppo di Lavoro responsabile di questo progetto ha precedentemente elaborato la proposta approvata dal Padiglione Italia della prossima Biennale di Venezia
L’evento è reso possibile grazie al contributo di un team coordinato dal prof
collegato alle attività didattiche di Unitn
Il gruppo di lavoro include professionisti come l’Arch
Luca Chistè (responsabile dell’area fotografia)
oltre a collaboratori e collaboratrici e gli studenti del Corso di Urbanistica di Trento e del Master MaDER
Questa sinergia tra esperienza professionale e giovani talenti ha permesso di sviluppare una visione innovativa e sostenibile
capace di connettere il patrimonio storico e naturale del territorio con lo sviluppo economico e culturale
Chiunque desideri contribuire a un percorso di innovazione sociale e ambientale è caldamente invitato a partecipare
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 3515275483
L’appuntamento di domani rappresenta un’occasione imperdibile per condividere idee e proposte nel segno di un impegno comune per la valorizzazione e la salvaguardia del territorio di Corigliano Rossano
Un incidente che avrebbe potuto causare danni gravissimi e ancora più ingenti quello accaduto stanotte a Corigliano scalo
I vigili del fuoco hanno subito isolato le fiamme e messo in sicurezza i luoghi
CORIGLIANO-ROSSANO - Bisognerà ancora accertare bene le dinamiche ma l'incidente di stanotte ad una stazione di rifornimento di via Nazionale
nel pieno centro cittadino a Corigliano scalo
si sarebbe potuto trasformare in una vera e propria bomba infernale
Si è trattato sicuramente di un incidente accidentale
Qualcosa è andato storto ai due due giovani che ieri sera sul tardi si erano fermati alla pompa di benzina a fare rifornimento al self-service. Ad un tratto una scintilla
poi la fiammata e infine le fiamme che hanno prima distrutto il motociclo dopodiché si sono estese all'erogatore di carburante e alla vicina cassa automatica
hanno subito allertato i soccorsi e sul posto sono immediatamente giunte le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano che hanno innanzitutto isolato la fonte dell'incendio e
messo in sicurezza le altre colonnine di rifornimento oltre che ai serbatoi della benzina che
in questi casi hanno appositi strumenti di autotutela che hanno funzionato in modo efficiente.
Ingenti i danni provocati alla stazione di rifornimento che ha subito l'incendio della copertura delle colonnine e
la distruzione totale di una cassa automatica e di un erogatore
in località Gallo D’Oro a Corigliano Scalo
sulla condottacomunale che serve il serbatoio della medesima località
si potranno verificare problemi di approvvigionamento idrico in alcune zone del rione Gallo D’Oro di Corigliano Scalo
è attivo e prenotabile ai numeri telefonici del Comando di Polizia Urbana: 0983-5491701 ufficio di Corigliano
Corigliano-Rossano 23.03.2025 Ufficio stampaComune Corigliano-Rossano
con tutti i suoi rappresentanti istituzionali
è vicina con sincero affetto al senatore Mario Occhiuto
Roberto Occhiuto e a tutti i familiari per la tragica scomparsa del loro congiunto
Una notizia tanto improvvisa quanto sconvolgente
La tragedia che ha colpito la famiglia Occhiuto lascia sgomenta la comunità intera e segna dolorosamente qualunque genitore
che mai dovrebbe piangere anzitempo la morte del proprio figlio
Possiamo solo immaginare il loro immenso dolore per quella giovane vita spezzata e dunque vogliamo far giungere i nostri sentimenti di profondo cordoglio e le nostre più sentite condoglianze
20 gennaio 2025 – Continua costante l’azione di monitoraggio del territorio dopo l’ondata di maltempo che ha investito il territorio negli scorsi giorni
un incontro di amici di sempre e compagni di tante lotte nel ricordo di Giuseppe Durante
allo Scalo coriglianese di Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Dal mare ai punti vendita all’ingrosso e al dettaglio, passando per le attività di ristorazione. LEGGI ARTICOLO COMPLETO