tornano Maria e Don Luciano nella seconda puntata di Maria Corleone 2
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di style.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Non mancate al secondo appuntamento: lunedì 5 maggio
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Nuove minacce attendono Maria Corleone nella seconda puntata della seconda stagione
Dopo il debutto di martedì scorso stasera
su Canale 5 va in onda seconda puntata di Maria Corleone alle ore 21:30
Il primo episodio ha registrato 2.172.000 spettatori con uno share del 12.1%: anche in questa stagione la serie diretta da Mauro Mancini con protagonista Rosa Diletta Rossi continua a tenere incollati i telespettatori allo schermo
con nuovi intrighi e colpi di scena inaspettati
Nella puntata d’esordio della seconda stagione è andato in scena l’attentato di Tony Zerilli (Christian Burruano) contro Maria Corleone durante la sfilata della collezione Lady By Corleone. Questo evento ha scatenato la reazione di Don Luciano, cui presta il volto Fortunato Cerlino
ovviamente si è lanciato sulle tracce dell’attentatore
Parallelamente, anche la polizia guidata dal PM Luca Spada (Alessandro Fella) è alla ricerca di Zerilli
Maria si è trovata così divisa tra il desiderio di vendetta personale e la fiducia nelle istituzioni rappresentate da Luca
per il quale prova ancora un sentimento profondo
Il secondo episodio si apre con una rivelazione sconvolgente: Sandra (interpretata da Federica De Cola)
è scomparsa portando con sé il piccolo Giovannino
Maria le aveva affidato il piccolo per proteggerlo
Il suo allontanamento è ancora più preoccupante perché Sandra non ha rivelato a nessuno
Questa mossa inaspettata rompe ogni fiducia tra le due sorelle e apre a scenari inquietanti: perché Sandra ha deciso di fuggire
Qual è il vero motivo che la spinge a nascondersi dalla sua stessa famiglia
C’è una minaccia concreta che giustifica il suo comportamento
Don Luciano si trova ad affrontare una nuova minaccia: Matteo Lombardo (Fabrizio Ferracane)
un trafficante internazionale senza scrupoli
Non si tratta solo di un’altra figura criminale
ma di un mafioso disposto a tutti pur di colpire nei punti deboli della famiglia Corleone
e il ritorno in prima linea di Don Luciano per difendere quello che resta del suo impero potrebbe riaccendere vecchie rivalità e portare alla luce nuove
Maria combatte una battaglia professionale per salvare la sua azienda
Le pressioni esterne si riflettono negativamente sulle vendite
Al suo fianco c’è il fratello Stefano (Vittorio Magazzù)
anche se il suo cuore sembra sempre più attratto da Beatrice (Denise Tantucci)
Questa distrazione sentimentale potrebbe rivelarsi pericolosa proprio nel momento in cui Maria ha bisogno di lealtà assoluta
ogni momento di libertà dell’uomo rappresenta una minaccia costante per lei
Stanca di aspettare che la giustizia faccia il suo corso
Maria decide di agire personalmente per trovarlo
che potrebbe portarla a “sporcarsi le mani” e a mettere in discussione i pochi legami autentuci che le rimangono
ma il suo ruolo istituzionale lo mette costantemente in contrasto con le azioni dell’ex compagna
se Luca scoprisse che Maria ha deciso di cercare Zerilli autonomamente
Sarebbe disposto a coprirla o cercherebbe di fermarla per proteggerla da se stessa
La verità potrebbe allontanarli ulteriormente
O forse potrebbe riaccendere quella complicità tormentata che li ha uniti fin dall’inizio
La puntata di stasera sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity
in contemporanea alla messa in onda televisiva e on demand
trasmessi in 4 puntate da due episodi ognuna
Maria Corleone 2 terminerà il 20 maggio 2025
con la seconda puntata della nuova stagione
Ecco cosa succederà nell'episodio in onda in prima serata su Canale5
La Fiction con Rosa Diletta Rossi anticipa il suo appuntamento per continuare una storia che si fa sempre più intrigante e appassionante
Le vicende che ruotano intorno alla famiglia Corleone
ora nel mirino di nuovi nemici che intendono conquistare il porto di Palermo – controllato da Don Luciano – ci aspettano in prima serata su Canale5
Scopriamo insieme cosa succederà nel secondo episodio della Serie TV
Nella prima puntata di Maria Corleone 2
Tony Zerilli ha provato a uccidere Maria durante la sua sfilata
La Corleone è riuscita a sfuggirgli ma sua sorella Sandra è rimasta gravemente ferita per proteggere il piccolo Giovannino
ha deciso di vendicarsi per l’attacco subito da sua figlia e non ha alcuna intenzione di tirarsi indietro
Intanto Luca guida la polizia alla ricerca di Zerilli e si riavvicina a Maria
Intanto Stefano riceve la telefonata di Beatrice
un’imprenditrice conosciuta alla sfilata e poi informa Maria che dopo la sparatoria la sua azienda
ha subito un grosso contraccolpo e ora naviga in brutte acque
A peggiorare la situazione di Maria e dei suoi
che contatta Don Luciano e lo avverte di avere in mente di prendere il controllo del porto di Palermo
decisa più che mai a proteggere la sua famiglia
La Corleone deve affrontare un colpo di scena nel nuovo episodio della Fiction
La donna fugge con Giovannino e fa perdere le sue tracce
Possibile che non si fidi più della sua stessa famiglia e voglia nascondersi da loro
Intanto Don Luciano si trova ad affrontare la minaccia di Matteo Lombardo
che si rivela un uomo spietato e un trafficante pronto a tutto per prendere quello che vuole
Maria – insieme a suo fratello Stefano – deve trovare un modo per salvare la sua azienda di moda
che è riuscita ad aprire dopo mille sacrifici
Ci riuscirà oppure stavolta dovrà per sempre rinunciarvi per seguire gli affari della sua famiglia
Maria Corleone 2 va in onda da questa sera, in prima serata su Canale5
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Al via la nuova stagione di Maria Corleone
stasera in tv lunedì 5 maggio in prima serata su Canale 5
La prima stagione della fiction con protagonista Rosa Diletta Rossi ha raccontato la storia di una giovane donna che
nel cercare di costruirsi una vita lontana dai problemi che circondano la sua famiglia
si è ritrovata al centro di un vortice di eventi che l'hanno trasformata
Rosa Diletta Rossi ospite a Verissimo, chi è: la carriera tra teatro e televisione e il rapporto con il personaggio di Maria Corleone
Dopo il drammatico finale della prima stagione, Maria si troverà al centro di delicati giochi di potere che metteranno in pericolo lei e la sua famiglia. Tra sparatorie
il suo destino si farà sempre più incerto
Ancora una volta dovrà fare delle scelte che metteranno alla prova non solo la sua lealtà verso la famiglia
ma anche il suo desiderio di una vita normale accanto a Luca Spada
il magistrato (interpretato da Alessandro Fella)
Tutto sulla nuova fiction Gerri. Trama, cast e anticipazioni. Il debutto stasera in tv
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Nella puntata del 5 maggio di Maria Corleone 2
mentre Maria cerca Tony Zerilli da sola e affronta il boss Lombardo
Una serie che già dalla seconda puntata ci tiene sulle montagne russe
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci aspetta stasera su Canale 5
La puntata si apre con un colpo al cuore: Sandra
il bambino che Maria aveva affidato a lei per proteggerlo
Ma ora la protezione si è trasformata in isolamento: Sandra non dice a nessuno dove si trova
Una mossa che rompe ogni fiducia e fa esplodere il conflitto tra le due donne
ma anche qualcosa di più profondo: una rottura affettiva che potrebbe cambiare per sempre gli equilibri tra le sorelle Corleone
si trova davanti a un nemico spietato e ambizioso: Matteo Lombardo
è un predatore pronto a colpire nei punti deboli
sfruttando il caos interno della famiglia per colpire Maria e i suoi affari
Il confronto con Lombardo è inevitabile
E mentre Luciano torna in prima linea per difendere ciò che resta del suo impero
la sua stessa presenza rischia di aggravare la situazione
riaccendendo vecchie rivalità e portando allo scoperto nuove alleanze
Maria combatte una battaglia parallela per salvare la sua azienda
Le pressioni esterne si riflettono sulle vendite
figura chiave sia come fratello che come alleato
anche se il suo cuore sembra sempre più rivolto a Beatrice
l’enigmatica e affascinante new entry
nel momento in cui Maria ha bisogno di lealtà totale
Il fantasma di Tony Zerilli non lascia pace a Maria
ogni secondo di libertà dell’uomo è una minaccia per lei
stanca di aspettare che giustizia venga fatta
Ma anche inevitabile per una donna che ha già perso troppo
e Maria è pronta a sporcarsi le mani
anche a costo di rimettere in discussione i pochi legami sinceri che le restano
Ma il suo ruolo istituzionale lo mette in perenne contrasto con le azioni della donna che un tempo amava
Se scoprisse che Maria ha deciso di cercare Zerilli da sola
Oppure proverebbe a fermarla per salvarla da sé stessa
La verità potrebbe dividerli ancora una volta… oppure riaccendere quella complicità tormentata che li ha legati fin dall’inizio
Per chi non potesse seguire l’appuntamento in diretta su Canale 5
la puntata sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity
compreso il debutto della seconda stagione
La prima va in onda oggi martedì 29 aprile con la prima puntata
quella definitiva: chiudere per sempre col passato o abbracciare il destino a cui sembra condannata?
Maria Corleone è una donna cresciuta all’ombra di una delle famiglie mafiose più potenti della Sicilia
Determinata a spezzare le catene della sua eredità criminale
Maria ha lasciato la sua famiglia per andare a vivere a Milano
Lì voleva costruire il suo futuro come stilista
accompagnato dall’eco del richiamo delle radici a costringerla a tornare a Palermo
Maria è legata al procuratore Luca Spada, interpretato da Alessandro Fella
Per proteggere il bimbo dalla vita sua criminale
decide di affidarlo alla sorella Sandra (Federica De Cola) facendo credere a Luca che il bambino sia morto
Quando torna a Milano per dedicarsi alla moda
un attentato durante l’inaugurazione del suo atelier la riporta bruscamente nel suo incubo
Rosa Diletta Rossi è la protagonista della serie Maria Corleone
La seconda stagione di Maria Corleone è stata girata tra l’estate e l’autunno 2024
E riparte esattamente dove era finita la prima
Zerilli riesce a fuggire e la caccia all’uomo si fa serrata
coinvolgendo sia la polizia che la famiglia Corleone
Tony a piede libero rappresenta un pericolo mortale
Maria è ancora una volta divisa: vendicarsi da sola seguendo la “legge” della sua famiglia o affidarsi alla giustizia e a Luca Spada
Il peso del sangue che le scorre nelle vene diventa sempre più determinante per le sue mosse
minaccia di strappare alla famiglia Corleone il controllo del porto di Palermo
Maria dovrà scegliere quale parte di sé salvare: la figlia leale alla famiglia o la madre pronta a dare una nuova vita a suo figlio Giovannino
la legalità non è mai stata un valore in sé
ma estraneo»: presentando la seconda stagione della serie a Verissimo
Rosa Diletta Rossi ha anticipato che la sua Maria quest’anno sarà diversa
O almeno proverà ad esserlo: «Da una parte vorrebbe fidarsi della giustizia, dall’altra vede la sua famiglia continuare a usare mezzi poco leciti per ottenerla»
Questa nuova stagione scava ancora più a fondo nei sentimenti
che ti costringono a scegliere tra ciò che sei sempre stata e ciò che vorresti diventare»
È questo il grande dilemma di Maria: una donna che vorrebbe far quadrare tutto
«ma che stavolta si scopre incapace di trovare punti di riferimento»
Nella prima puntata della seconda stagione
Tony Zerilli tenta di uccidere Maria Corleone durante la sfilata della Lady By Corleone
diventando una minaccia ancora più pericolosa
A dargli la caccia ci sono due forze opposte: da un lato Don Luciano
furioso e deciso a vendicare l’affronto subito; dall’altro la polizia
ex amore di Maria e padre biologico di Giovannino
il bambino che Maria ha affidato in adozione alla sorella Sandra
Tra vendetta privata e giustizia ufficiale
la caccia all’uomo è appena cominciata
Tony Zerilli ha provato ad uccidere Maria Corleone alla sfilata della Lady By Corleone e nel caos che segue riesce a fuggire
Sulle sue tracce si gettano il latitante Don Luciano Corleone e la polizia guidata dal PM Luca Spada
Naviga il sito di amica.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Su Canale 5 va in onda dal 29 aprile per quattro prime serate la seconda stagione della serie ambientata a Palermo in una famiglia mafiosa
vedremo un lato più umano della donna in cerca di vendetta
Dopo il successo della prima stagione non c’erano dubbi che le vicende di Maria Corleone sarebbero tornate sul piccolo schermo
due anni dopo la messa in onda dei primi 8 episodi
Città nella quale sono ambientate (ma ci sono pure Milano e Roma) le nuove puntate (8 episodi per 4 prime serate) di Maria Corleone 2
La serie torna da stasera in tv su Canale 5 dalle 21.20. E in contemporanea in streaming sulla piattaforma Mediaset Infinity
Dove è possibile recuperare anche gli episodi della prima stagione
Maria Corleone è una serie dal forte impatto emotivo
che la storia di una donna divisa tra il desiderio di una vita normale e il richiamo oscuro della famiglia mafiosa da cui proviene abbia conquistato il pubblico
la serie è diretta da Mauro Mancini
E promette nuove emozioni e colpi di scena
«i conflitti interiori e morali dei personaggi esplodono e vanno ancora più in profondità»
Mafia e giustizia: questi due opposti sono al centro della seconda stagione di “Maria Corleone 2”
da stasera in tv su Canale 5 (foto ufficio stampa)
La seconda stagione di Maria Corleone riparte esattamente da dove si era conclusa la prima: con un colpo di pistola che interrompe la sfilata di Lady by Corleone
«La storia ricomincia proprio da qui»
«Questo evento riaccende il conflitto tra le famiglie Zerilli e Corleone e risveglia in Maria un lato oscuro che aveva messo a tacere»
Durante il caos successivo alla sparatoria
dando inizio a una caccia all’uomo che vedrà da una parte la famiglia Corleone guidata da Don Luciano e dall’altra la Polizia
Gli eventi che si susseguiranno porteranno Maria più di una volta a fare i conti con la sua coscienza e le sue priorità
Rosa Diletta Rossi e Alessandro Fella in una scena di “Maria Corleone 2” (foto ufficio stampa)
Maria si trova davanti a un bivio cruciale: seguire l’istinto criminale dei Corleone
cercando vendetta personale contro Tony Zerilli o per una volta si affiderà a Luca e alla legge così da poter ricucire il rapporto con lui e provare a vivere come una famiglia normale
Per Maria si tratta di una scelta difficilissima
divisa tra l’amore che ancora prova per Luca e per il loro bimbo e l’istinto criminale
un nuovo nemico entra in scena: Matteo Lombardo
che punta al controllo del porto di Palermo
territorio storicamente dominato dai Corleone
La serie non è solo un racconto di mafia ma una profonda riflessione sulle dinamiche familiari e sulle scelte morali in un contesto di illegalità
Al centro resta una storia d’amore apparentemente impossibile
sempre pronta a rinascere e a rimettere in discussione le certezze di entrambi
il destino della famiglia Corleone diventa sempre più incerto
Rosa Diletta Rossi e Fortunato Cerlino sono figlia e padre in “Maria Corleone 2” (foto ufficio stampa)
Rosa Diletta Rossi, già tra i protagonisti di Nero a metà
la ragazza nata a Palermo e che si è trasferita da molti anni a Milano per diventare una stilista
Il suo sogno sembrava realizzato quando il richiamo della vendetta l’ha spinta a calcare le orme criminali di suo padre
Ma questo ha significato rinunciare all’amore di Luca Spada
il Pm della procura di Milano che si troverà a darle la caccia
E l’ha spinta far adottare il loro figlio Giovannino a sua sorella Sandra
Quando finalmente le cose sembrano sistemarsi e Maria può coronare il suo sogno di essere stilista e di crescere suo figlio
il destino torna a bussare alla porta e Maria dovrà ancora una volta scegliere tra gli affetti più cari e la difesa dell’onore dei Corleone
Luca Spada è interpretato da Alessandro Fella
Grazie al suo amore per la giustizia ha scelto di combattere con tutte le sue forze la mafia
ma il destino lo ha fatto incontrare e poi innamorare di una donna come Maria
che non riesce a staccarsi dall’influsso che il padre
è l’albero maestro a cui tutta la famiglia Corleone si appoggia
non è mai sceso a compromessi con nessuno
Ora che è latitante rischia il tutto per tutto per aiutare Maria
Anche a costo di andare contro uno dei suoi figli
Il più piccolo dei quattro fratelli Corleone è quello che ha sempre combattuto contro il padre e le sue attività mafiose
Fabrizio Ferracane è la prima new entry di questa seconda stagione di “Maria Corleone 2”
Interpreta Matteo Lombardo (foto ufficio stampa)
Fabrizio Ferracane è la prima new entry di questa seconda stagione
è un trafficante internazionale di rifiuti tossici che vuole tornare a Palermo da dove se ne è andato anni prima
per strappare il controllo del porto a Don Luciano Corleone
È un uomo d’affari spietato e cinico
Altro volto nuovo è quello di Denise Tantucci
affascinante imprenditrice dotata di un carattere molto forte che le ha permesso di investire cifre importanti in molte attività
scatta una scintilla che la porterà a legarsi in più di un modo ai Corleone…
Vittorio Magazzù è Stefano Corleone (foto ufficio stampa)
«Questa volta c’è un aspetto positivo», rivela Rosa Diletta Rossi parlando del suo personaggio
Maria cerca l’appoggio del compagno Luca
ma allo stesso tempo si interroga: seguire le orme di famiglia o cercare invece di costruirsi un’esistenza normale?»
cercherà di dare risposta in questa seconda stagione
«Quest’anno abbiamo dato maggiore spazio ai sentimenti e ai legami familiari per mettere in luce che questa donna è anche umana
Ho sempre immaginato questo filone un po’ alla Kill Bill
Ed è lo stile che anche il regista e gli sceneggiatori hanno cercato di dare
proprio perché stare dentro a una storia del genere con realismo sarebbe stato fuorviante»
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati
e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 R.E.A
di Milano 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00
La nuova stagione dal 29 aprile su Canale 5 promette suspence
Vendetta a tutti i costi o affidarsi alla legge e alla giustizia? Questo è il grande dilemma che si troverà ad affrontare "Maria Corleone" che torna con la seconda e avvincente stagione da martedì 29 aprile in prima serata su Canale 5
Rosa Diletta Rossi torna nei panni della Signora Corleone
disposta a tutto pur di proteggere la sua famiglia
prodotta da Clemart in collaborazione con Taodue – Gruppo Mediaset e diretta da Mauro Mancini
Maria aveva realizzato il suo sogno e finalmente era riuscita ad organizzare la sua prima sfilata con il marchio Lady By Corleone
Ad attenderla però il killer di mafia Tony Zerilli (Christian Burruano) pronto a fare fuoco
dal momento in cui Tony Zerilli spara alcuni colpi di pistola che comincia la seconda stagione
Il killer riesce a fuggire e sulle sue tracce si getta da una parte la famiglia Corleone
Seguirà l’istinto dei Corleone e cercherà di farsi giustizia da sola eliminando Tony Zerilli
O per una volta si affiderà a Luca e alla legge così da poter ricucire il rapporto con lui e provare a vivere come una famiglia normale
divisa tra l’amore che ancora prova per Luca e per il loro bimbo e l’istinto criminale
Tony Zerilli non è l’unico pericolo: un nuovo misterioso nemico
Matteo Lombardo (Fabrizio Ferracane) sta puntando al porto di Palermo
da sempre regno incontrastato dei Corleone
il destino della sua famiglia si farà sempre più incerto
Finalmente sembra aver realizzato il suo sogno: una collezione di moda a suo nome
un figlio da crescere insieme all'amatissimo marito Luca
Il destino "criminale" torna a bussare alla porta di Maria e lei dovrà ancora una volta scegliere tra gli affetti più cari e la difesa dell’onore dei Corleone
è sempre in bilico: può fidarsi di Maria che gli ha promesso di tagliare i ponti con il passato o deve ancora temere che la sua amata torni a compromettersi con i traffici del padre
E riuscirà a fare da padre al piccolo Giovannino
rischierà il tutto per tutto per aiutare Maria a difendersi dal pericolo mortale che incombe su di lei: riuscirà a salvarsi e a mantenere saldo il potere criminale che ancora esercita
è il più piccolo della famiglia e ha sempre combattuto contro il padre
Ora lotterà per aiutare Maria a realizzare il suo sogno di stilista e di ricomporre una famiglia con Luca e il bimbo
ma si innamorerà di una donna tanto affascinante quanto misteriosa
è stata la mamma adottiva del piccolo Giovannino per due anni
ora condivide l’affetto del bimbo con la mamma naturale
il passato dei Corleone rischia di portarle via tutto
Potrà ancora fidarsi di Maria e della sua famiglia
Trafficante internazionale di rifiuti tossici che torna a Palermo per strappare il controllo del porto a Don Luciano Corleone
Uomo d’affari spietato e cinico che non esita ad ordinare omicidi efferati per raggiungere i suoi obiettivi
Affascinante imprenditrice con un carattere molto forte
scatta una scintilla che la porterà a legarsi in più di un modo ai Corleone…
Rosa Diletta Rossi torna nella fiction di Canale 5: nella seconda stagione cambiano molte cose
2,6 milioni di spettatori per la fiction di Canale 5 e 2,4 milioni per lo show di Rai1
È Don Luciano Corleone nella fiction di Canale 5
2,5 milioni di spettatori per la fiction di Rai1 e 2,3 milioni per la serie di Canale 5
Rosa Diletta Rossi è protagonista di una nuova serie Mediaset che mescola saga familiare e mafia
Leggiamo il calendario completo della seconda stagione della serie di Canale 5
Rosa Diletta Rossi torna a vestire i panni di "Maria Corleone" nella seconda stagione della serie di Canale 5
in partenza martedì 29 aprile a partire dalle 21.20
La protagonista si sposta dalla Sicilia alla moda milanese
ma le ombre del passato sono troppo ingombranti
Scopriamo da quante puntate è composta la nuova stagione della serie
Nella seconda stagione Maria Corleone si trova divisa tra il desiderio di emanciparsi dal passato e l'inesorabile richiamo delle sue origini
Trasferitasi a Milano per farsi strada nel mondo della moda
scopre presto che il cognome che porta continua a tormentarla: alle porte del successo professionale il fantasma della famiglia mafiosa paterna non smette di inseguirla
Coraggiosa e ostinata come il padre - che la definisce la sua figlia più simile - Maria si ritrova invischiata in vecchi patti di sangue e in nuove alleanze pericolose
non esita a scendere in campo per difendere i suoi: vecchi nemici e tradimenti inaspettati la costringono a riscrivere le regole della propria vita
a ogni costo senza però rinunciare a sé stessa
Tra gli attori protagonisti (e rispettivi personaggi) di questa seconda stagione troviamo: Rosa Diletta Rossi (Maria Corleone); Alessandro Fella (Luca Spada); Fortunato Cerlino (Don Luciano Corleone); Vittorio Magazzù (Stefano Corleone) Federica De Cola (Sandra Corleone); Fabrizio Ferracane (Matteo Lombardo); Denise Tantucci (Beatrice Serra)
La serie va in onda su Canale 5 ed è composta da otto episodi
trasmessi nel corso di quattro prime serate
quella della prima stagione (trasmessa dal 13 settembre al 4 ottobre 2023)
La seconda stagione della serie "Maria Corleone" va onda a partire da martedì 29 aprile 2025
Le puntate della serie sono visibili anche - in live streaming e on demand - sulla piattaforma Mediaset Infinity
fonte Today.it
la serie con protagonista Rosa Diletta Rossi
Rosa Diletta Rossi torna in Maria Corleone 2
La prima stagione di Maria Corleone ha raccontato la storia di una giovane donna che
pur cercando di costruirsi una vita lontano dalle ombre oscure degli affari di famiglia
si è trovata intrappolata in un vortice di eventi che l’hanno trasformata
Dopo il finale drammatico della prima stagione
Maria si troverà al centro di un gioco di potere e vendetta che metterà in pericolo i suoi cari e tutto ciò per cui ha lavorato
il destino della sua famiglia si farà sempre più incerto
Ancora una volta dovrà fare delle scelte che metteranno alla prova non solo la sua lealtà verso la famiglia
il magistrato interpretato da Alessandro Fella
Valorizzazione delle eccellenze agroalimentari
promozione della cultura gastronomica locale
sostenibilità ambientale e turismo responsabile: quest'anno la Sicilia è protagonista assoluta sulla scena internazionale grazie al riconoscimento “Regione Europea della Gastronomia 2025”
assegnato dall'Istituto internazionale di gastronomia
nella sede Identità Golose di Milano
via alle iniziative promosse dall’assessorato dell’Agricoltura
dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana: da maggio a ottobre
venti comuni dell’Isola ospiteranno iniziative che metteranno in vetrina il patrimonio agroalimentare
con masterclass e laboratori esperienziali
dove da venerdì 2 fino a domenica 4 maggio
in piazza Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
un fitto programma di eventi animerà la prima tappa del tour “Sicily Food Vibes”
attività ludo-didattiche per bambini
momenti dedicati alla terza età e all’inclusione sociale
oltre alla preparazione di specialità tradizionali
grazie all’impegno dell’Unione regionale cuochi e degli studenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Don Calogero Di Vincenti Bisacquino - con la collaborazione dell’IISS Don Giovanni Colletto – e agli show cooking organizzati dagli chef de La Sicilia di Ulisse
stand e degustazioni – sottolinea l'assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo - vogliamo che i visitatori portino a casa un pezzo di Sicilia
Questo è il nostro obiettivo più grande: lasciare un ricordo indelebile che vada oltre l’esperienza gastronomica
per creare un legame autentico con la nostra terra
Sicily Food Vibes è molto più di un semplice festival gastronomico: è un viaggio emozionante lungo la filiera agroalimentare
che racconta la Sicilia autentica attraverso la sua cucina
Un’occasione unica per promuovere uno sviluppo economico sostenibile
capace di valorizzare l'immenso capitale culturale e naturale dell'Isola"
La Sicilia invita il mondo intero a scoprire
assaporare e vivere una terra premiata dal gusto
che ha saputo trasformare la propria storia e le proprie tradizioni in energia per il futuro
«Ricevere il titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025 è per noi motivo di grande orgoglio – sottolinea il dirigente generale Dipartimento Agricoltura Fulvio Bellomo - la Sicilia è la prima regione italiana a ottenere un riconoscimento così importante e questo ci emoziona
vogliamo continuare questo bellissimo viaggio
persone straordinarie e territori da raccontare
da quando lo scorso anno abbiamo ospitato il G7 sull’Agricoltura a Siracusa
e che oggi prosegue con un obiettivo chiaro: accendere i riflettori sulla Sicilia vera
quella dei prodotti genuini e delle storie antiche»
«Corleone è ambasciatrice della Sicilia in Europa per questa iniziativa della Regione Siciliana – conclude il sindaco di Corleone Walter Rà - Per noi è un modo per premiare un territorio che ha importanti eccellenze e che ha iniziato un percorso di riscatto
Noi come Amministrazione abbiamo iniziato un percorso virtuoso per rilanciare nel mondo un nuovo “brand Corleone” e siamo lieti che gli assessori Barbagallo e Amata nello specifico
siano partner di questo processo virtuoso che vede la nostra città quale protagonista attiva».
Maria ha un sogno: ritrovare la serenità con la sua famiglia e affermarsi nel lavoro
Ma tagliare i ponti con la mafia sembra impossibile
La seconda stagione di Maria Corleone arriva in prima visione assoluta
La seconda stagione di Maria Corleone: prossimamente
Maria Corleone e Bolle (inspiegabilmente) uno contro l’altro armati
che vince complessivamente la gara per gli ascolti di serata: 1,930 milioni ed il 9,3% su Tv8 e 880mila e 4,4% (Fonte Studio Frasi) su Sky
A ‘DiMartedì’ da Giovanni Floris sono passati, tra gli altri, Luca e Paolo, Antonio Di Bella, Sergio Rizzo, Pierluigi Bersani, Antonio Padellaro, Elsa Fornero, Matteo Renzi, Antonio Di Bella, Lucio Caracciolo, Sergio Rizzo, Emiliano Fittipaldi, Ernesto Ruffini, Chiara Becchimanzi, Gianni Cuperlo, Alessandro De Angelis, Nando Pagnoncelli, Alessandro Di Battista ed altri ancora.
A ‘E’ sempre Cartabianca’ spazio a Mauro Corona, Monsignor Paglia, Giovanni Donzelli, Stefano Bonaccini, Concita de Gregorio, Mario Giordano, Valentina Petrini, Roberto Poletti, Piero Armenti, Marina La Rosa, Lorenzo Ruzza, Leopoldo Mastelloni, Gianluca Xu, Orietta Berti.
Su Canale5 la prima puntata di ‘Maria Corleone’ con Rosa Diletta Rossi e Fortunato Cerlino protagonisti, ha conquistato 2.172.000 spettatori con uno share del 12,1%.
Su Rai1 l’evento ‘Viva la Danza’’, con Serena Rossi e Claudio Santamaria a supportare Roberto Bolle ha avuto solo 1,759 milioni di spettatori ed il 11,1%.
Su Rai2 il ritorno di ‘Belve‘ con Sabrina Impacciatore, Marcel Jacobs e Nathalie Guetta ospiti di Francesca Fagnani, ha riscosso 1,478 milioni di spettatori pari al 9,1%.
Su Italia 1 la nuova puntata de ‘Le Iene Show’, con Veronica Gentili e Max Angioni alla conduzione, ha conseguito 1,359 milioni di spettatori e il 10,2% di share.
Su Rai3 ‘Un giorno in Pretura’ si è fermato a 520.000 spettatori e 3%.
Su La7 ‘DiMartedì’ ha raggiunto quota 1,409 milioni di spettatori con l’8,4% rimanendo un po’ sotto la media delle ultime puntate record.
Su Rete4 ‘E’ Sempre Cartabianca’ ha totalizzato 705.000 spettatori con il 5%.
Inoltre, su Tv8 ‘Arsenal-Psg’ è arrivata a 1,930 milioni di spettatori con il 9,7%%; lo stesso match su Sky ha conseguito ulteriori 880mila spettatori e 4,4% (951mila la total audience).
Su Rai1 l’intervista di 18 minuti di Gian Marco Chiocci a Jannik Sinner a 4,766 milioni e 24,6% di share. ‘Affari Tuoi’ a 5,5 spettatori e 26,2%.
Su Canale5 ‘Striscia la Notizia’ a 2,662 spettatori e 12,93%. Su La7 ‘Otto e Mezzo’ a 1,770 milioni di spettatori e 8,7%.
Tutti gli aggiornamenti e le news di Primaonline direttamente nella tua Inbox con le nostre Newsletter
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità.
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto.
Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno.
Condividi Stasera in tv (5 maggio): sfida tra fiction con Maria Corleone e Jerri, ma attenti ad Elisabetta Gregoraci Film, programmi e serie TV
2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P
Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale
Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità
L’ufficio Traffico e Mobilità Ordinaria ha emesso ieri l’ordinanza 417 che
a parziale rettifica della OD 122 del 28/01/2025
proroga i lavori di completamento delle attività di riposizionamento dei sottoservizi del Ponte Corleone
Tali attività si svolgeranno in orario diurno dal 17/04/2025 al 31/05/2025
fermo restando le limitazioni disposte dall’O.D
Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy
si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici
che non tracciano informazioni di carattere personale
L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa
anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito
Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti
Dal 29 aprile torna con quattro nuove serate “Maria Corleone”
l’appassionante storia della figlia di un boss della mafia di Palermo che cerca di allontanarsi dalla “famiglia” diventando stilista a Milano
La prima stagione si era conclusa con l’esordio della sua collezione di moda “Lady by Corleone” e un killer in agguato
con un colpo di pistola» spiega Rosa Diletta
«Questo evento riaccende il conflitto tra le famiglie Zerilli e Corleone e risveglia in Maria un lato oscuro che aveva messo a tacere
Quando si rende conto che in una situazione di festa vengono messi in pericolo lei
Ancora assetata di vendetta?«Questa volta c’è un aspetto positivo: prima di cedere all’istinto Maria cerca l’appoggio del compagno Luca (Alessandro Fella)
ma allo stesso tempo si interroga: seguire le orme di famiglia o cercare invece di costruirsi un’esistenza normale?»
Quanto si è divertita a rifare la cattiva?«Maria è sempre coinvolgente
Essendo un personaggio che si muove sul filo dell’azione e del “crime” ti dà molte possibilità di “gioco”
Quest’anno però abbiamo dato maggiore spazio ai sentimenti e ai legami familiari per mettere in luce che questa donna è anche umana
Ha preso spunto da vere donne di mafia?«Per la prima stagione avevo letto qualcosa
ma poi mi ero distaccata perché la verità è che alcune di queste donne sono state manovrate dagli uomini
La differenza con Maria è che lei sposta la sua vita professionale dalla Sicilia a Milano
cerca di prendere le distanze dalla sua terra
sono stati pochi i riferimenti alla cronaca
ho sempre immaginato questo filone un po’ alla “Kill Bill”
Ed è lo stile che anche il regista e gli sceneggiatori hanno cercato di dare
proprio perché stare dentro a una storia del genere con realismo sarebbe stato fuorviante»
In tv segue le serie gialle?«Il mio punto di riferimento è “Il padrino”
A partire dalla costruzione di questo grande meccanismo chiamato mafia esportato poi nel mondo
Una serie che invece ho amato di recente è “Dieci Capodanni”
Temi forti di “Maria Corleone” sono invece la vendetta e il perdono
Però spesso mi scatta un desiderio di rivalsa»
ho imparato a prendere il tempo che ci vuole per attutire il colpo
capire cosa è successo e creare lo spazio per perdonare»
Maria sogna di fare la stilista contro tutto e tutti
Il suo desiderio di fare l’attrice com’è stato accolto in famiglia?«Ho iniziato a 12 anni a fare teatro
i mestieri dei figli diventano una possibilità di crescita anche per i genitori
Volevo tantissimo recitare e quando una compagnia di teatro di Roma è venuta nella mia scuola media
ho passato le selezioni e da lì non mi sono più fermata»
La scintilla che l’ha fatta innamorare di questo mestiere?«Le maestre delle elementari ci avevano fatto fare un piccolo spettacolo su delle ballate medievali
però a segnarmi sono stati “L’attimo fuggente”
di uscire fuori dagli schemi attraverso il teatro
continua a essere uno strumento politico e di risveglio delle coscienze»
Qual è il suo rapporto con la moda?«Nel quotidiano mi vesto in modo sportivo
però negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare l’alta moda
È stato emozionante incontrare alcuni grandi stilisti durante le sfilate
Questo è il suo primo ruolo da protagonista
Maria ha cambiato la sua vita?«Ogni personaggio che faccio inserisce un tassello nella mia storia personale e professionale
Certamente Maria Corleone ha cambiato il mio modo di vedermi
Quando senti di reggere il peso di un personaggio così strutturato e forte
di lavorare con così tanta continuità (sei mesi sul set tutti i giorni)
Ottieni maggiore solidità e più disciplina»
Molte persone mi chiedono notizie di questa seconda stagione oppure a volte mi dicono che somiglio a quell’attrice che ha fatto Maria Corleone..
È un personaggio che mi ha dato molto e le sono grata»
Si protrarranno sino a fine giugno le operazioni che prevedono il taglio del marciapiede e la realizzazione di un impianto per lo smaltimento delle acque piovane
Pochi giorni fa era stato concesso più tempo anche per lo spostamento dei cavi sotterranei
Le ordinanze dell'ufficio Traffico del Comune sui lavori sul Ponte Corleone
sottoposto a numerosi interventi preliminari prima del raddoppio delle corsie, sono ormai quasi quotidiane
L'ultima porta la data del 10 aprile e chiede un altro mese di pazienza agli automobilisti che transiteranno dal viadotto in direzione Catania e si ritroveranno un restringimento della carreggiata
L'Anas ha riprogrammato il calendario degli interventi per la realizzazione dell'impianto di smaltimento delle acque piovane
Il cronoprogramma fissato dalla precedente ordinanza dello scorso 28 marzo prevedeva due fasi: la prima in notturna per il taglio del marciapiede dal 31 marzo all'11 aprile
sarebbero stati aperti i cantieri per il nuovo impianto e per il ripristino del marciapiede
la prima fase si protrarrà fino al 16 maggio
la seconda invece è posticipata dal 19 maggio al 27 giugno
i tecnici di E-distribuzione saranno impegnati nelle operazioni per completare lo spostamento di cavi elettrici sotterranei
E' di qualche giorno fa un'altra ordinanza che ha concesso una proroga alla società per portare a termine i lavori
le attività si svolgeranno di giorno - e non più di notte come previsto in precedenza - dal 17 aprile al 31 maggio
Un provvedimento motivato dal fatto che la stessa E-distribuzione ha spiegato che "non verranno invase le corsie di viale Regione Siciliana da entrambi i lati e il traffico veicolare non subirà alterazioni"
Si procederà attraverso cantieri mobili che saranno installati in viale Regione Siciliana (direzione Catania) davanti al Baby Luna
e all'imbocco del Ponte Corleone (direzione Trapani)
La seconda stagione di "Maria Corleone" debutta stasera
sarà trasmessa ogni martedì fino al 20 maggio
Ogni episodio avrà una durata di circa due ore e sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity
La nuova stagione riprende esattamente da dove si era conclusa la prima
Durante la sfilata del marchio "Lady by Corleone"
Maria (Rosa Diletta Rossi) viene presa di mira dal killer mafioso Tony Zerilli (Christian Burruano)
scatenando una caccia all’uomo sia da parte della famiglia Corleone
guidata da Don Luciano (Fortunato Cerlino)
con a capo il PM Luca Spada (Alessandro Fella)
Maria si trova così a dover scegliere tra la vendetta personale e la fiducia nella giustizia
minaccia il controllo dei Corleone sul porto di Palermo
Oltre a Rosa Diletta Rossi nel ruolo di Maria Corleone
il cast include Fortunato Cerlino (Don Luciano Corleone)
Vittorio Magazzù (Stefano Corleone)
Gabriele Sangrigoli (Yan) e Augusto Zucchi (Remo Benassi)
"Maria Corleone 2" va in onda ogni martedì su Canale 5 alle 21:35
Gli episodi sono disponibili anche in streaming su Mediaset Infinity
dove resteranno accessibili dopo la messa in onda televisiva
e P.IVA 04998911210 – R.E.A
Privacy Policy | Cookie Policy
Sandra è in fuga con il piccolo Giovannino e non vuole rivelare nemmeno a Maria dove si sta nascondendo
Don Luciano affronta la minaccia rappresentata dal trafficante internazionale Lombardo
sta cercando di salvare la Lady by Corleone dal fallimento
ma teme ancora la minaccia di Zerilli e decide di muoversi da sola per trovarlo
E come reagirà a questa iniziativa di Maria
Su Prime Video, a settembre, arriva l'episodio speciale che racconta il dietro le quinte della movimentata esperienza al Festival di Chiara Ferragni e Fedez
Al via dal 23 agosto la nuova serie con Humphrey Goodman (Kris Marshall) e Marta Lloyd (Sally Bretton)
Ogni settimana vi consigliamo una serie non più nuova, ma che vale la pena recuperare e gustarsi tutta d'un fiato
Un "tuttofare" che si occupa, almeno inizialmente, di tirare fuori dai guai i personaggi famosi
Interventi per rifare il manto stradale del ponte della Guadagna
mentre cambia il calendario dei lavori sul Ponte Corleone: tutti i dettagli e info sulla viabilità
Prodotta da Clemart in collaborazione con Taodue – Gruppo Mediaset e diretta da Mauro Mancini
la serie vede protagonisti Fortunato Cerlino
Alessandro Fella e Vittorio Magazzù
La prima stagione di “Maria Corleone” ha raccontato la storia di una giovane donna che pur cercando di costruirsi una vita lontano dalle ombre oscure degli affari di famiglia
viene risucchiata in un vortice di eventi che la trasformeranno profondamente
Messa al centro dei traffici di una delle famiglie mafiose più influenti e temute della Sicilia
guidata da suo padre Don Luciano (Fortunato Cerlino)
Maria finisce per scontrarsi con il suo compagno
l’integerrimo magistrato Luca Spada (Alessandro Fella)
fino ad arrivare a una scelta estrema: rinunciare al bimbo nato dalla sua relazione con Luca
per affidarlo invece alla sorella Sandra che lo cresce come un figlio
avevamo lasciato Maria sulla passerella della sua prima sfilata con il marchio Lady By Corleone
nel mirino del killer di mafia Tony Zerilli (Christian Burruano) pronto a fare fuoco
dal momento in cui Tony Zerilli spara alcuni colpi di pistola che comincia la seconda stagione di “Maria Corleone”
Durante il caos che scoppia nei momenti successivi la sparatoria
Sulle sue tracce si getta da una parte la famiglia Corleone
Seguirà l’istinto dei Corleone e cercherà di farsi giustizia da sola eliminando Tony Zerilli
O per una volta si affiderà a Luca e alla legge così da poter ricucire il rapporto con lui e provare a vivere come una famiglia normale
Gli eventi che si susseguiranno la porteranno più di una volta a fare i conti con la sua coscienza e le sue priorità
Ma Tony Zerilli non è l’unico pericolo: un nuovo misterioso nemico
Maria si troverà al centro di pericoli e decisioni difficili
coinvolta in un gioco di potere e vendetta che metterà in pericolo i suoi cari e tutto ciò per cui ha lavorato
il destino della sua famiglia si farà sempre più incerto
“Maria Corleone” non è solo una storia di mafia
ma anche una riflessione sulla complessità delle dinamiche familiari e delle scelte morali in un contesto di illegalità e violenza
La serie pone domande profonde su quanto lontano una persona sia disposta a spingersi per proteggere la propria famiglia e su come il potere possa trasformare e corrompere anche le anime più pure
Ma soprattutto è una serie su una storia d’amore che sembra impossibile da portare avanti e che tuttavia è sempre pronta a rinascere e rimettere in discussione tutte le certezze di Maria e Luca
La seconda stagione di “Maria Corleone” è stata girata tra l’estate e l’autunno del 2024
© 2023 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti
Testata registrata al Tribunale di Arezzo n
9/12 RS ©Corriere dello Spettacolo - P
Una nuova ordinanza concede ulteriore tempo per lo spostamento dei sottoservizi
Si tratta di un altro intervento preliminare al raddoppio delle corsie
Nel frattempo sono in corso anche le opere per l'impianto di smaltimento delle acque piovane
Lavori su lavori sul Ponte Corleone in vista dell'intervento che prevede la realizzazione di otto corsie
Dopo che qualche giorno fa è stato modificato il cronoprogramma per la realizzazione dell'impianto di smaltimento delle acque piovane
una nuova ordinanza emessa ieri dall'ufficio Traffico del Comune concede una proroga per completare lo spostamento di cavi elettrici sotterranei da parte della società E-distribuzione. A gennaio scorso era stata pubblicata una prima ordinanza che aveva concesso 30 giorni di tempo all'azienda per 4 distinte fasi di lavori
Le prime due sono state completate e il nuovo provvedimento si è reso necessario per portare a termine l'opera
Le attività si svolgeranno di giorno - e non più di notte come previsto in precedenza - dal 17 aprile al 31 maggio
La società opererà attraverso cantieri mobili che saranno installati in viale Regione Siciliana (direzione Catania) davanti al Baby Luna
Sul Ponte Corleone anche nella carreggiata direzione Catania ci sono lavori in corso che prevedono la chiusura parziale della carreggiata
Secondo il calendario fissato dall'ordinanza dello scorso 28 marzo fino all'11 aprile si interverrà per il taglio del marciapiede
Dall'11 aprile al 17 maggio invece saranno aperti i cantieri realizzazione di un nuovo impianto per lo smaltimento delle acque piovane e il ripristino del marciapiede tagliato
Questa seconda fase si svolgerà di giorno.
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
Dopo aver trascorso un decennio lontano dalla sua terra natale
Gaetano di Carlo nel 2019 ha deciso di ritornare in Sicilia per dedicarsi alla produzione vinicola
riscoprendo la sua passione per l'agricoltura anche se con piccoli numeri
Una bella pagina della storia enologica siciliana
oggi conduce l’azienda agricola e produce vini da Catarratto e Nero d’Avola a Corleone dove sta sperimentando anche altre varietà autoctone
La sua è la storia di un ritorno che l’ha trasformato in un custode del territorio
capace di fare prodotti che raccontano la storia e la cultura di questa terra
La storia di Gaetano di Carlo inizia da una famiglia di tradizione contadina che da generazioni coltiva la terra
Ancora oggi l’areale corleonese è protagonista nel mondo dell’agricoltura e della viticoltura: “Mi sono lasciato appassionare alla terra nonostante ci sia cresciuto” racconta Di Carlo “in una famiglia di contadini come la nostra c’era bisogno di manodopera e facevamo di tutto
Oggi sono ritornato per ridare nuova vita ad un progetto nato sulle terre dei miei genitori e dei miei nonni”
ne ha fatto un lavoro a tutto tondo nel 1999 aprendo la partita IVA da coltivatore diretto e portando avanti l'azienda agricola con l’impianto di nuovi vigneti
ne è stato il delegato regionale dei giovani per 4 anni e poi negli anni successivi è stato eletto Presidente del Consiglio di amministrazione della Cantina Sociale di Corleone
una cooperativa che nonostante la vendita di vino in Italia e all’estero non riuscì a superare la crisi nel 2008
Da lì inizia un periodo di conoscenza dei grandi territori del vino nel mondo con una particolare attenzione sull’Australia dove Di Carlo conosce le zone della Barossa Valley e della McLaren Vale prima di ritornare in Italia e trasferirsi a Roma
dove inizia ad occuparsi di commercio nel mondo del vino per diverse aziende importanti italiane e non solo
Nel 2018 il centro della Sicilia fu colpito da una disastrosa alluvione e Corleone ne fu il centro così che i terreni che aveva lasciato in gestione agli amici subirono diversi danni
Ritornato in Sicilia per accertarsi dei danni subiti
ebbe una folgorazione: “Non potrò mai dimenticare quel 5 dicembre 2018
quando ritornai è come se fosse divampato un incendio dentro di me” sottolinea emozionato Di Carlo “da quel giorno cominciai a pensare di voler tornare e fare qualcosa per raccontare questo territorio straordinario grazie anche alle esperienze passate ed il continuo confronto con diversi produttori di tutto il mondo”
Da quel momento non passano giorni senza che Gaetano si dedichi allo studio e alla conoscenza del territorio corleonese
scoprendo delle particolarità uniche come le calcareniti mioceniche di origine dolomitica
Passano pochi mesi prima di riprendere in mano l'azienda ed iniziare a produrre Catarratto da un bellissimo vigneto a 750 metri sul livello del mare: “Da lì iniziai questa mia nuova avventura e ritornai di nuovo nella mia terra
prendendo in mano l'azienda di famiglia e iniziando un progetto non solo col vino ma anche con la coltivazione di grani antichi
sette ettari di vigneto ed un progetto che è diventata una piccola realtà in questo bellissimo territorio”
Corleone - prima di essere conosciuta per i tristi fatti di mafia che tutti conosciamo - è stata uno straordinario crocevia nella storia della Sicilia e ancora oggi sorprende per bellezza naturali uniche come la Cascata delle due Rocche all’interno del centro storico
Si tratta di un territorio unico dove la bellezza della campagna circostante propone un racconto diverso dell’isola che si alterna con il cambiare delle stagioni: “Oltre a raccontare i vini di Corleone
mi piace raccontare anche la vera storia di questo paese” sottolinea Di Carlo “Corleone era un territorio grandissimo ed era la seconda città più importante dopo Palermo
dove tutti passavano perché qui era l’unica via che da Trapani portava a Ragusa”
c’era la Via Francigena che portava verso Ragusa e fino a Santa Croce Camerina
Un piccolo particolare è raccontato anche nella bandiera siciliana che vede il rosso dedicato a Palermo in virtù dei vespri siciliani e il giallo dedicato a Corleone
Gaetano Di Carlo produce vini da Catarratto e Nero d’Avola ottenuti da uve che crescono su vigneti che arrivano fino a 800 metri sul livello del mare: Lù
Annina (Nero d’Avola) e poi Animoso Corleonese bianco (Catarratto) e rosso (Nero d’Avola)
sono i cinque vini dell’azienda che danno vita a meno di 30.00 bottiglie ogni anno
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
(Adnkronos) – Stasera, martedì 29 aprile, al via la seconda stagione di ‘Maria Corleone’, in prima serata su Canale 5. La serie, con Rosa Diletta Rossi nei panni della protagonista, sarà suddivisa in quattro prime serate.
La prima stagione di Maria Corleone ha raccontato la storia di una giovane donna che, pur cercando di costruirsi una vita lontano dalle ombre oscure degli affari di famiglia, si è trovata intrappolata in un vortice di eventi che l’hanno trasformata.
Dopo il finale drammatico della prima stagione, Maria si troverà al centro di un gioco di potere e vendetta che metterà in pericolo i suoi cari e tutto ciò per cui ha lavorato. Tra sparatorie, tradimenti e alleanze pericolose, il destino della sua famiglia si farà sempre più incerto.
Ancora una volta dovrà fare delle scelte che metteranno alla prova non solo la sua lealtà verso la famiglia, ma anche il suo desiderio di una vita normale accanto a Luca Spada, il magistrato interpretato da Alessandro Fella.
Dopo una lunga attesa, su Canale 5 si torna a parlare della famiglia mafiosa Corleone. Stasera, martedì 29 aprile 2025, si avvia la seconda stagione della serie dedicata ad una delle famiglie più potenti della Sicilia, proprio con la serie Maria Corleone 2.
Scopriamo che cosa accadrà alla boss che, ancora una volta, si troverà in balia di due fuochi, tra famiglia e amore. Ancora una volta sarà in pericolo e dovrà scegliere tra il bene e il male per salvarsi. Scopriamolo in anteprima che cosa vedremo in Maria Corleone 2!
La prima stagione di Maria Corleone, messa in onda nel 2023, aveva messo in luce la vita di una giovane donna di nome Maria (Rosa Diletta Rossi), una giovane stilista di Palemo trapiantata a Milano. In occasione dell’anniversario dei genitori, Maria aveva deciso di tornare nella sua terra natale, così da poter festeggiare in Sicilia con tutta la sua famiglia.
Quella che, però, doveva essere solo una piccola parentesi di stacco da Milano rivela poi una tragedia. Infatti, il fratello Giovanni viene assassinato per via di un attentato mafioso. Anche se Maria aveva cercato di crearsi qualcosa lontano dalla cerchia mafiosa, con quell’evento tutto cambia. Il desiderio di vendetta e il dolore la portano a prendere in mano le redini della sua famiglia mafiosa.
Maria viene risucchiata all’interno degli eventi con il padre Don Luciano (Fortunato Cerlino) che le fa da guida, rinunciando così alle sue ambizioni e all’amore per il magistrato Luca Spada (Alessandro Fella).
È così costretta a far credere al suo compagno che il bambino Giovannino che porta in grembo è morto, per poi affidarlo alla sorella Sandra che lo cresce come un figlio. Assiste ad eventi tragici come l’uccisione della madre Rosa e del suo amico Rocco (Giuseppe Tantillo) ed è così costretta ad affrontare una guerra tra famiglie mafiose.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Rosa Diletta Rossi (@rosadiletta)
Nella seconda stagione di Maria Corleone si parte dall’ultima scena con cui si era conclusa la precedente stagione
Ci troviamo alla sfilata di Lady by Corleone e avviene un attentato proprio mentre Maria sta sfilando
Tony Zerilli (Christian Burruano) spara contro Maria con l’intento di ucciderla
si scatena una caccia da parte della famiglia Corleone con a testa Don Luciano
Anche la polizia con il PM Luca Spada si mette sulle tracce del mascalzone
deve fare i conti dividendosi tra due mondi: da una parte il desiderio di vendicarsi attraverso la sua famiglia mafiosa e dall’altra il tentativo di collaborare per provare a costruire una vita vicino a Luca e con il suo figlio
che è ancora nelle mani della sorella Sandra (Federica De Cola)
Questa serie non ci mostra solo una storia di mafia
bensì ci apre gli occhi sulle vicende familiari: spesso le dinamiche che si generano all’interno di questi ambienti di illegalità e violenza
possono spingere a compiere delle scelte sbagliate
trasformando anche le persone più pure
Tony Zerilli non è l’unico pericolo con cui dovrà scontrarsi la giovane donna dei Corleone
Maria Corleone dovrà fare anche i conti con una nuova minaccia: infatti
Matteo Lombardo (Fabribio Ferracana) è intenzionato a togliere il controllo del porto di Palemo dalle mani dei Corleone
La ragazza dovrà prendere decisioni importanti e sarà coinvolta in circostanze che rischiano anche di mettere in pericolo i suoi cari
il suo destino si fa sempre di più complicato
Le puntate saranno disponibili anche una volta che ci concluderà la serie televisiva. Questo é il calendario completo di Maria Corleone:
Nel pieno del caos infernale sulla circonvallazione di Palermo, arriva una nuova ordinanza che proroga i lavori sul Ponte Corleone fino al 31 maggio: cosa cambia
Lo svincolo direzione Trapani sul Ponte Corleone
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
per i ruoli che ha ricoperto e per le sue indubbie capacità personali
ha messo in piedi negli anni un fitto sistema di relazioni sia mafiose sia politiche sia economiche che ancora gli garantiscono la tenuta di un robusto sistema di potere
Su Domani prosegue il Blog mafie, da un’idea di Attilio Bolzoni e curato insieme a Francesco Trotta. Potete seguirlo a questa pagina
approfondito con un nuovo contenuto al giorno in collaborazione con l’associazione Cosa vostra
Per un mese pubblichiamo ampi stralci della “Relazione sul Caso Impastato”
elaborata dal Comitato della Commissione Parlamentare Antimafia della XIII° Legislatura
All’epoca del triumvirato – approfittando di un periodo di carcerazione di Bontate
di Badalamenti e di Liggio – Riina organizza il sequestro di persona in danno di Luciano Cassina senza informare né Bontate né Badalamenti
ma Luciano Liggio li mette a tacere dicendo che oramai è del tutto inutile discutere dal momento che il riscatto è stato pagato e l’ostaggio liberato
Il tema dei sequestri torna ad essere affrontato quando
si ricostituisce la commissione con a capo proprio Badalamenti
La decisione della commissione è di non fare sequestri di persona in Sicilia «e ciò – spiegherà Buscetta – non per motivi umanitari ma per un mero calcolo di convenienza
creano un sentimento generale di ostilità da parte della popolazione nei confronti dei sequestratori e ciò è controproducente se avviene in zone
dove la mafia è tradizionalmente insediata»
Anche Giuseppe Calderone si oppone ai sequestri di persona per motivi opportunistici dal momento che
« egli non sarebbe stato in grado di difenderli adeguatamente » da un sequestro non avendo a sua disposizione un numero adeguato di «soldati»
Il sequestro di Luciano Cassina ha dei risvolti particolari perché l’obiettivo principale di Riina non è solo incassare i soldi del riscatto
ma anche quello di colpire sia Badalamenti sia Bontate
uno degli uomini più ricchi e più in vista di Palermo
che ha il monopolio della manutenzione della rete stradale
dell’illuminazione pubblica e della rete fognaria a Palermo
altrimenti ne va di mezzo il prestigio dei boss locali
Ed è proprio il prestigio dei palermitani il principale obiettivo di Riina
Nel luglio del 1975 avviene il sequestro più clamoroso per la Sicilia e più devastante per Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate
è un colpo durissimo sia per Bontate sia per Badalamenti
riusciranno a fare nulla di significativo né per la liberazione dell’ostaggio né per la restituzione del corpo dell’anziano sequestrato
Gli appelli rivolti da Antonino Salvo non sortiscono gli effetti sperati: Bontate e Badalamenti sono del tutto impotenti: non conoscono gli autori del rapimento
E’ Antonino Salvo a dare il senso dell’impotenza
Interrogato da Falcone del 1984 così risponde: «Avevo ritenuto di aver instaurato una tranquilla anche se scomoda convivenza con tali organizzazioni ritenendo a torto che fosse sufficiente comportarsi bene per non avere problemi con chicchessia
mi resi conto che era necessario scendere a patti
anche nel tentativo quanto meno di ottenere la restituzione del cadavere del nostro congiunto
Fu così che decisi di rivolgermi a Stefano Bontate
il cui altissimo livello in seno alle organizzazioni mafiose era noto a tutti ed al quale anzi nel passato avevo fatto qualche piccolo favore avvalendomi del mio vasto giro di amicizie»
pur rivestendo il ruolo di capo della commissione
non è in grado di esaudire i desideri di Salvo
Non è facile minare d’un colpo il prestigio di un uomo come Badalamenti; ci vuole tempo
Anche il racconto di vicende minute ha il pregio di gettare un fascio di luce per illuminare questo sistema di relazioni messo in piedi da Badalamenti
Il catanese Antonino Calderone ha raccontato che «qualche tempo dopo la strage di via Lazio» Badalamenti manda a chiamare Giuseppe Calderone
Calogero Conti che all’epoca è vice rappresentante per la provincia di Catania e Antonino Calderone
Badalamenti è un uomo ospitale e offre il pranzo ai suoi invitati anche per meglio predisporli ad accettare la proposta che si appresta a fare
«Durante il pranzo ci chiese se potevamo ospitare il suo compare Luciano Liggio
Ci fu presentato come un uomo d’onore della famiglia di Partinico
Quello che poi riscosse i soldi del sequestro Cassina
Con mio fratello abbiamo scherzato durante il viaggio di ritorno su questo prete che faceva parte della mafia
Accettammo di buon grado la proposta di Badalamenti»
Badalamenti appare al centro di una molteplicità di rapporti con più persone provenienti da paesi diversi: con Luciano Liggio che aiuta nella sua latitanza; con i Calderone
convocati a Cinisi e coinvolti nella protezione della latitanza di Liggio fidando sul fatto che Catania è meno controllata dalle forze di polizia perché ritenuta una provincia priva di mafia; con il sacerdote Agostino Coppola che si reca a Cinisi
Badalamenti è stato tra i protagonisti delle vicende fondamentali della storia della mafia che si sono intrecciati a momenti particolari della vita politica italiana a partire dalla seconda meta` degli anni cinquanta e
a lui si sono rivolti in molti per un parere e per un consiglio
Lunedì inizieranno i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di smaltimento delle acque piovane: dureranno due mesi
Da lunedì scatta il restringimento della corsia lato monte del Ponte Corleone
per consentire la realizzazione del nuovo impianto di smaltimento delle acque piovane
Lo rende noto l'ufficio Mobilità del Comune
che ha emesso un'ordinanza per la regolamentazione del traffico
che dureranno due mesi (dal 17 marzo al 17 maggio)
sono un'ulteriore tappa del progetto che prevede il raddoppio del Ponte Corleone
gli operai impegnati nel cantiere taglieranno il marciapiede
rifaranno le opere per il deflusso delle acque piovane e ripristineranno le sezioni tagliate dell'impalcato
dove successivamente verrà accostata la nuova campata.
Nei primi dieci giorni l'intervento sarà eseguito nelle ore notturne
dopodiché il resto dei lavori proseguirà di giorno
saranno inevitabili i disagi alla circolazione: auto e camion infatti potranno percorrere solo una porzione della corsia del Ponte Corleone in direzione Catania. Il traffico veicolare sarà regolato da apposita cartellonistica
secondo quanto previsto dal Codice della Strada
e non si potranno superare i 40 chilimetri all'ora in prossimità del cantiere