Oltre 50 produttori regionali e nazionali in Piazza XXIV Maggio sabato 15 maggio
incontri e una camminata tra le vigne per vivere il Collio da protagonisti
torna in Piazza XXIV Maggio a Cormons il “Sabato del Vignaiolo Indipendente FIVI”
con la partecipazione di oltre 50 produttori regionali e nazionali
promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI)
valorizza il mestiere artigianale del vignaiolo
che segue personalmente l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione delle proprie vigne all’imbottigliamento del vino sotto la propria responsabilità
forte dell’esperienza maturata a livello nazionale
è stato il primo a organizzare un evento regionale
grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Hybrida
Arci Bar Sport – curatori dell’organizzazione – e con il prezioso sostegno dell’Enoteca di Cormons
Il Sabato del Vignaiolo è un evento nazionale aperto a tutti: un’esperienza da vivere
sarà possibile degustare e acquistare direttamente dai produttori tutti i vini presenti
Le postazioni dei vignaioli saranno allestite con botti artigianali realizzate dal Mastro Bottaio locale: veri e propri tavoli da cui assaporare vini e ascoltare racconti
spazio anche al movimento con “Un salto in vigna”
una camminata libera di circa un’ora tra i filari del vecjo Tocai nella vigna Sot la Mont Quarin
guidata dal viticoltore Franco Alessandro e organizzata da Arci Hybrida
«Le ultime edizioni sono sempre state fatte a Cormons
l’Enoteca e gli esercizi del centro storico ci supportano sempre e ci vogliono bene – ha confessato la delegata regionale FIVI Bruna Passetti Flaibani - In questa manifestazione ci saranno 49 vignaioli del Friuli Venezia Giulia di cui 4 da fuori regione
Ci sarà inoltre la possibilità di degustare i vini di tutti acquistando il Calice a 15 euro
oltre ovviamente alla possibilità di passeggiare liberamente senza dover pagare un biglietto
respirando l’aria di festa che c’è sempre nei nostri eventi»
«Perché quella di sabato - conclude - è prima di tutto la nostra festa
dove il vignaiolo racconta se stesso e il suo lavoro prima ancora che il vino
Speriamo che vengano in tanti a fare festa con noi: a Cormons si può arrivare anche in treno
e questa è un’ottima cosa per chi vuole assaggiare il vino e rientrare senza guidare l’auto»
Per chi desidera vivere un intero weekend nel cuore del Collio
sono disponibili strutture ricettive locali segnalate sulla pagina ufficiale di Cormons e Collio Turismo mentre
per rimanere aggiornati ed avere maggiori informazioni sull’evento di sabato
è possibile consultare le pagine social della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram
Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
© 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n
INTENSIFICAZIONE DELLE MISURE DI VIGILANZA A MONFALCONE E CORMONS AL CENTRO DEL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE e LA SICUREZZA PUBBLICA IN PREFETTURA
Il Prefetto Ester Fedullo ha convocato questa mattina il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
con la partecipazione del parlamentare europeo dott.ssa Anna Maria Cisint
del Sindaco Reggente e del Comandante della Polizia Locale di Monfalcone e dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine per esaminare le misure di prevenzione e di controllo del territorio da adottare a seguito di alcuni recenti episodi di illegalità che si sono verificati in quel contesto territoriale
nonché Assessore alle Priorità Strategiche per lo Sviluppo Urbano del Comune e il Vice Sindaco reggente Antonio Garritani hanno evidenziato alcune criticità del territorio esprimendo una crescente percezione di insicurezza e allarme da parte della comunità
Il Prefetto Fedullo ha fornito un quadro sull’ andamento della delittuosità nel 2023 e nel 2024 con un focus sui reati che maggiormente incidono sulla percezione di sicurezza dei cittadini (c.d
a fronte di una limitata crescita delle denunce per alcune fattispecie delittuose
un rafforzamento dell’ attività repressiva delle Forze dell’ Ordine che ha condotto ad importanti risultati in termini di individuazione degli autori
Al fine di individuare mirate strategie di intervento
è stata quindi disposta l’intensificazione dei servizi di controllo da parte delle Forze di Polizia
cui ha già dato immediata risposta la Questura con l’istituzione di una stazione mobile nei punti più sensibili del territorio comunale
Il Prefetto ha nel contempo ricordato come la strategia di prevenzione e contrasto ai fenomeni delittuosi richieda una forte sinergia con l’Amministrazione Locale nell’ adozione degli strumenti di sicurezza partecipata quale il rafforzamento degli organici della Polizia Locale e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza
il Prefetto ha assicurato il suo interessamento presso gli organi competenti ministeriali al fine di incrementare il numero delle Forze di Polizia presenti sul territorio
gravemente assorbite nei servizi di controllo delle frontiere a seguito della perdurante sospensione del trattato di Schengen e nella vigilanza presso il C.P.R
Nel prosieguo dell’incontro è stata analizzata la situazione dell’ordine e della sicurezza nel Comune di Cormons
sottoposta dal Sindaco all’ attenzione delle Forze di Polizia a seguito di alcuni tentativi di furto compiuti nel territorio a danno di alcuni esercizi commerciali durante le scorse festività natalizie
Si è pertanto stabilito di incrementare la vigilanza dinamica da parte delle Forze di Polizia anche in orario serale e notturno e si è valutata la possibilità di ricorrere
all’installazione di ulteriori telecamere di videosorveglianza soprattutto a tutela degli esercizi commerciali.
pur prendendo atto che il territorio in esame non presenta particolari allarmi sotto il profilo della criminalità
ha ritenuto che sia necessario operare in maniera sinergica per costruire un sistema di sicurezza urbana che veda protagonisti i Sindaci insieme alle Forze di Polizia nel comune obiettivo di mantenere elevati standard di tranquillità sociale e di giusta convivenza civile
i vigili del fuoco di Gorizia sono intervenuti
con una squadra supportata dall’autobotte e l’autoscala
presso un azienda di imballaggi a Cormons per l’incendio si un macchinario all’interno di un capannone
All’arrivo sul posto dei vigili del fuoco gli addetti dell’azienda avevano parzialmente estinto il principio d’incendio del macchinario
I vigili del fuoco hanno quindi completato lo spegnimento per poi passare alla bonifica delle parti bruciate e alla messa in sicurezza dell’area interessata dal principio d’incendio
che durante le prime fasi dell’incendio
aveva inalato I fumi della combustione è stato accompagnato all’ospedale dal personale sanitario
Ancora in fase di accertamento le cause dell’incendio
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Chateauroux (FRA) – L’Italia festeggia il debutto nella stagione 2025 delle gare internazionali di Para-Trap con due medaglie d’oro e due di bronzo
Il risultato più prestigioso è arrivato per mano di Calogero Sansone
non ha avuto rivali e si è meritato con onore la vetta del podio della classifica dei PT3
riservata ai tiratori con disabilità agli arti superiori
Primo in qualificazione con il punteggio di 110/125
dettando il ritmo e guidando la corsa alle medaglie sin dai primi lanci
Alle sue spalle si sono piazzati il ceco Martin Tomek ed il francese Jean Michael Brune
rispettivamente secondo con 32/50 e terzo con 25/40
Il podio dei PT3 con Calogero Sansone medaglia d’oro
Fuori dalla finale per un soffio Roberto Cucinotta di Torbole Casaglia (BS)
Cucinotta e Cafaggi si sono messi al collo la medaglia più preziosa grazie al totale di 312/375
Le due medaglie di bronzo sono entrate nel forziere italiano dalla classifica dei PT2
quella riservata ai tiratori con disabilità agli arti inferiori
A meritarsi quella individuale è stato Fabrizio Cormons
si è reso protagonista di una rimonta entusiasmante e
superate le eliminatorie fino al quarto posto
ha centrato la medaglia di bronzo con 29/40
Meglio di lui solo lo spagnolo Ignacio Javier Oloriz Sanz
Peccato per Loris Fiorotto di Volpago del Montello (TV) in finale con 108/125 e poi sesto con 17/25
Fuori dalla finale Raffaele Talamo di Roma
è tornato sul podio per mettersi al collo anche il bronzo a squadre grazie al totale di 312/375
quella riservata ai tiratori in carrozzina
In questo caso l’oro se lo è meritato lo spagnolo Jorge Julve Barea
l’argento lo svizzero Murat Petit ed il bronzo lo spagnolo Pedro Gomez Albendea
Migliore degli azzurri è stato Emilio Poli (Aeronautica Militare) di Gavardo (BS)
seguito da Giuseppe Arioli di Seriate (BG)
nono con lo stesso punteggio ma peggior ultima serie
e Davide Fedrigucci (Fiamme Oro) di Urbino (PU)
Positivo il commento del Commissario Tecnico Benedetto Barberini
“Faccio i miei complimenti a tutta la Squadra
sia a chi è arrivato alla medaglia sia a chi non ci è riuscito
ma quello che conta è lo spirito con cui si affronta
Da Riccardo Rossi (Tecnico Federale che ha accompagnato la Squadra in Francia
ndr) ho avuto conferma del fatto che ognuno degli azzurri presenti ha dato il massimo e questa è la mia più grande soddisfazione
Quattro medaglie sono un ottimo bottino per questo avvio di stagione e faremo tutti del nostro meglio per migliorarci nel corso di tutto l’anno”
PT1: 1° Jorge JULVE BAREA (ESP) 109/125 – 32/50; 2° Murat PETIT (SUI) 94/125 – 31/50; 3° Pedro GOMEZ ALBENDEA (ESP) 95/125 – 22/40; 4° Keith WHITE (GBR) 105/125 – 17/35; 5° Jaroslav KLIMES (CZE) 98/125 – 22/30; 6° Martin BARTOS (CZE) 95/125 – 12/25; 7° Emilio POLI (ITA) 91/125; 9° Giuseppe ARIOLI (ITA) 91/125; 10° Davide FEDRIGUCCI (ITA) 88/125
PT2: 1° Ignacio Javier OLORIZ SANZ (ESP) 113/125 – 38/50 (+2); 2° Miroslav LIDINSKY (CZE) 113/125 – 38/50 (+1); 3° Fabrizio CORMONS (ITA) 108/125 – 29/40; Antonio Maria FERNANDEZ LUNA (ESP) 109/125; Philippe GRILHE (FRA) 108/125; 6° Loris FIOROTTO (ITA) 108/125 – 17/25; 13° Raffaele TALAMO (ITA) 96/125
SQUADRE: 1ª SPAGNA 325/375; 2ª FRANCIA 318/375; 3ª ITALIA 312/375
PT3: 1° Calogero SANSONE (ITA) 110/125 – 36/50; 2° Martin TOMEK (CZE) 109/125 – 32/50; 3° Jean-Michel BRUNE (FRA) 104/125 – 25/40; 4° Tomas DAMEK (CZE) 103/125 – 22/35; 5° Melton BRINAS MORAS (ESP) 108/125 – 15/30; 6° Adrian BECJER CASTILLO (ESP) 110/125 – 12/25; 7° Roberto CUCINOTTA (ITA) 102/125; 8° Mirko CAFAGGI (ITA) 100/125
SQUADRE: 1ª ITALIA 312/375; 2ª SPAGNA 306/375; 3ª REP.CECA 289/375
FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74
sono stati individuati e fermati con l’accusa di essere gli autori dei furti verificatisi in centro a Cormons la scorsa settimana
Ad essere decisive per le indagini sarebbero state le telecamere comunali presenti in piazza Libertà
mentre i restanti esercizi presi di mira si trovano tra le attigue via Francesco di Manzano e via Friuli
I tre sarebbero stati già noti alle forze dell’ordine
e le immagini degli occhi elettronici installati in centro città avrebbero quindi fornito elementi essenziali per riuscire a risalire ai presunti responsabili dei furti che avevano colpito un negozio di fiori in piazza Libertà ed una pizzeria in via Friuli
mentre in una farmacia e un bar di via Francesco di Manzano così come in un negozio di ottica e in un’attività di vendita di articoli sportivi di via Friuli i tentativi di entrare negli esercizi non erano andati a buon fine
Proprio per serrare i ranghi visti gli ultimi episodi di cronaca che hanno colpito il centro cittadino
il sindaco Roberto Felcaro aveva chiesto e ottenuto dopo questi fatti una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si terrà lunedì alla presenza di Prefetto e Questore
L’obiettivo dell’incontro per l’amministrazione comunale è un’implementazione del pattugliamento notturno da parte delle forze dell’ordine stesse nelle vie della città
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
una squadra della sede centrale del comando Vigili del fuoco di Gorizia
è intervenuta in via Armistizio a Cormons (GO) per l’incendio di un’autovettura
Mentre una signora portava a scuola la figlia ha visto del fumo uscire dal cruscotto della propria autovettura
ha immediatamente arrestato il mezzo e assieme alla bambina è scesa dal mezzo portandosi in zona sicura e allertando i soccorsi
hanno provveduto ad estinguere le fiamme evitando la loro propagazione ad un albero sotto al quale si trovava la vettura incendiata
La sede sarà in Largo san Luigi Scrosoppi con un progetto dedicato al supporto delle fragilità
iniziative culturali e momenti di vicinanza tra cittadini e ospiti della Residenza
È stata presentata ufficialmente alla stampa e al pubblico questa mattina
presso la sede di Cormons in Largo San Luigi Scrosoppi
la neonata associazione “Amici di Rosa Mistica Cormons”
Come spiegato in apertura dalla presidente del Consiglio della Residenza per anziani “Rosa Mistica”
l’associazione nasce con l’obiettivo principale di affiancare l’attività della Congregazione e della Residenza stessa
promuovendo e sostenendo iniziative a favore delle persone
tra cui la direttrice della Residenza “Rosa Mistica”
la superiora della Comunità delle Suore di “Rosa Mistica” di Cormons
e la segretaria di direzione della Residenza
Tra i membri fondatori figurano anche Franco Sinigoj
«Questa è una struttura complessa ed eterogenea
ma negli anni abbiamo sempre lavorato in sinergia e con grande efficacia – ha dichiarato il sindaco di Cormons
Roberto Felcaro – La nascita di questa nuova associazione rappresenta un passaggio importante
perché ci permetterà di coinvolgere attivamente i suoi membri nelle numerose manifestazioni organizzate a livello comunale
Potremo anche sviluppare insieme nuovi progetti per il futuro
L’amministrazione comunale accoglie con entusiasmo e orgoglio questa iniziativa e si dichiara pronta a collaborare da subito»
La nuova realtà associativa si ispira ai valori cristiani incarnati nel carisma di San Luigi Scrosoppi
con l’intento di mettere sempre la persona al centro
“Amici di Rosa Mistica Cormons” si propone di sostenere le situazioni di fragilità presenti sia sul territorio locale sia in contesti internazionali
offrendo una risposta concreta e rinnovata alla missione promossa dal santo friulano
l’associazione ha in programma alcune iniziative semplici e dirette
cultura e supporto sia alle ospiti della residenza che alla cittadinanza
Un ruolo fondamentale sarà svolto dal 5X1000
che permetterà a chi lo desidera di contribuire concretamente alle attività dell’associazione
indicando il codice fiscale 91050660314 in sede di dichiarazione dei redditi
L’Enoteca di Cormons si rinnova con un’importante opera di riqualificazione che restituisce al Collio un punto di riferimento per la promozione del territorio e delle sue eccellenze vinicole
Rinnovata con un investimento di quasi 1,6 milioni di euro
diventa ora un polo strategico per produttori
rinnovata e rilanciata come Centro di valorizzazione e promozione del Collio
è un vero e proprio gioiello del nostro territorio – commenta il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente) –
È il risultato di un impegno corale che coniuga tradizione
innovazione e passione: un luogo che merita di essere sostenuto e reso sempre più attrattivo
per valorizzare la nostra produzione vitivinicola e favorire la crescita turistica del Friuli Venezia Giulia”
“Ho potuto constatare di persona – prosegue Bernardis – come gli spazi
rinnovati con un investimento complessivo di quasi 1,6 milioni di euro
siano stati concepiti per accogliere al meglio produttori
Un intervento che testimonia la sinergia tra istituzioni
in uno sforzo congiunto volto a incrementare la visibilità di un territorio già universalmente riconosciuto per l’eccellenza delle sue etichette“
“Ringrazio l’Amministrazione locale
la Camera di Commercio Venezia Giulia e tutti coloro che hanno contribuito a questa importante opera di riqualificazione – aggiunge l’esponente di Centrodestra -
supera i confini comunali per abbracciare l’intero Collio
offrendo nuove opportunità di crescita e rafforzando il posizionamento del Friuli Venezia Giulia come destinazione di qualità per il turismo enogastronomico”
“È fondamentale – conclude Bernardis – continuare a investire in questo genere di progetti e promuoverne la fruibilità
affinché l’Enoteca di Cormons diventi un punto di riferimento non solo per l’economia locale
L’obiettivo è rendere sempre più riconoscibili le nostre eccellenze e accogliere visitatori da ogni parte
certi che troveranno in Friuli Venezia Giulia un’esperienza enologica e culturale di altissimo livello“
gremita nonostante l’intensa pioggia
la cerimonia per la Festa della Liberazione a Cormons
aperto dall’ex consigliere comunale Eros Gino Simoni che ha sottolineato i valori di “libertà
giustizia e democrazia” del 25 aprile
data che “segna la rinascita del nostro Paese”
Simoni ha ricordato anche il fondamentale contributo dato dalle donne e dagli uomini della Resistenza
i militari che hanno scelto il coraggio anche a costo della vita: grazie a loro l’Italia è diventata una Repubblica fondata su una Costituzione antifascista”
prima di deporre una corona in ricordo dei Caduti della Resistenza
ha evidenziato anch’egli “il coraggio di tanti giovani grazie a cui si posero le basi per un nuovo clima di unità nazionale che portò all’approvazione della nostra Costituzione: la Resistenza mostrò al mondo la volontà di riscatto degli italiani dopo anni di dittatura”
Alla cerimonia in piazza Libertà è seguito poi un momento di ricordo anche nel cimitero cittadino
ha saputo coniugare le sue radici friulane con l’identità musicale sudamericana
segnando un punto di svolta nella storia del genere del tango argentino
Sarà il Teatro Comunale di Cormons a ospitare
lo spettacolo-concerto “José Bragato – L’impronta friulana nella storia del tango”
un progetto originale che intreccia musica
nato da un’idea del Maestro Andrea Boscuttì
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
L’evento – patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Cormons – celebra la figura del violoncellista
nato a Udine nel 1915 e divenuto uno dei grandi protagonisti del tango argentino
al fianco di nomi leggendari come Astor Piazzolla
segnando un punto di svolta nella storia del genere
Sul palco si alterneranno musica e parole per raccontare questa straordinaria vicenda umana e artistica
Ad interpretare le composizioni saranno il pianista Andrea Boscuttì e il violoncellista Enrico Graziani
mentre gli attori Claudio Moretti e Flavia Valoppi daranno voce alla narrazione
con la regia curata dallo stesso Moretti e i testi firmati da Paolo Coretti
«Come Amministrazione comunale abbiamo convintamente investito in questo evento fin da subito
riconoscendone l’elevata qualità artistica e il profondo valore culturale – ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune di Cormons
Anna Bortolotti - è con grande orgoglio che presentiamo questa serata dedicata a José Bragato
figura centrale nella storia del tango e straordinario esempio di come le radici friulane possano lasciare un segno nella cultura internazionale»
«Questa iniziativa – conclude - rappresenta un ponte tra lingue
in un anno speciale che vede Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura
ha saputo raccontare le sue origini attraverso la musica
diventando un simbolo di identità e apertura al mondo
Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile questa serata
Lo spettacolo si inserisce nel più ampio progetto “Espressione”
dedicato alla promozione della cultura musicale e teatrale sul territorio
in collaborazione l’Agenzia di Musica e spettacolo Free Time e Linea Fabbrica Nahu
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica
del teatro e delle storie che uniscono popoli e tradizioni al di là dell’oceano
Oltre all’appuntamento tradizionale della scampagnata del Lunedì dell’Angelo
il colle cormonese quest’anno ospiterà anche l’Aperitivo al Tramonto il giorno di Pasqua
Il lunedì di Pasquetta a Cormons si colora di festa con la tradizionale Scampagnata sul Monte Quarin
un appuntamento attesissimo patrocinato dal Comune ed organizzato dalla Pro Loco locale
Una giornata all’aria aperta all’insegna della convivialità
della musica e della valorizzazione delle tradizioni friulane
il cui programma - presentato questa mattina nella sala di rappresentanza di Palazzo Locatelli - sarà ricco di eventi pensati per grandi e piccoli
che verrà anticipato dall’inedito appuntamento del giorno di Pasqua
sul Monte Quarin ci sarà dalle 17.30 “Aperitivo al Tramonto”
che garantirà agli avventori cocktail e gastronomie con vista per digerire al meglio il pranzo pasquale
I festeggiamenti previsti per il Lunedi dell’Angelo
prenderanno il via alle 9.30 con l’apertura dei chioschi enogastronomici
che offriranno sapori tipici del territorio per accompagnare l’intera giornata
I primi ed i dolci saranno preparati dall’associazione Tocs di Cormons
la carne ed i secondi da Grigliad’or mentre le bevande
la cerimonia dell’alzabandiera a cura del Gruppo Alpini di Cormons darà ufficialmente il via all’evento
celebrata presso la suggestiva chiesetta della Beata Vergine del Soccorso
coglieranno l’occasione per festeggiare i 50 anni di gemellaggio con gli alpenjager di Hermagor
che saranno presenti sul colle cormonese con una delegazione
inizierà a mezzogiorno con il concerto di musica tradizionale friulana del gruppo “Cence Nom Folk”
i più piccoli potranno divertirsi con lo spettacolo di Mago Leo
sarà il turno del concerto dal vivo dei “Sound Check Band”
che accompagnerà il pubblico fino al calar del sole
La chiusura dei festeggiamenti è prevista per le 21
ma non prima di aver assaporato una giornata all’insegna della natura
dalle 9 sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito con partenza ogni 30 minuti da Piazza Libertà
A guidare i lavori il presidente Francesco Marcon
che ha aperto l’incontro con un discorso sincero e diretto
riconoscendo le difficoltà dell’ultimo anno ma anche il valore delle attività portate avanti con passione e impegno
l’assemblea annuale dei soci del Ricreatorio di Cormons
un appuntamento atteso per fare il punto sull’andamento delle attività dell’associazione e discutere le prospettive future
«Il cambiamento nel mondo del volontariato si vede ovunque – ha detto Marcon – e oggi è sempre più difficile trovare persone disponibili a offrire il proprio tempo in modo continuativo
che è proprio ciò di cui abbiamo più bisogno»
l’associazione ha confermato e portato a termine con successo la maggior parte delle iniziative previste
le attività teatrali dei gruppi Rompiscena e Rompini
che nel 2025 spegnerà le venti candeline dalla sua nascita
un tema ha lasciato un retrogusto amaro al termine della serata: la difficile situazione del servizio di sorveglianza pomeridiana
Nel corso del 2024 il servizio è proseguito con fatica grazie al contributo del Servizio Civile
ma con la conclusione dell’anno di servizio dell’ultimo volontario previsto per maggio
«Purtroppo – si legge nella relazione presentata durante l’assemblea – trovare giovani disponibili a garantire una presenza costante è sempre più difficile
manca un riferimento stabile che possa coordinare il servizio»
Il presidente ha lanciato un appello accorato ai presenti e alla comunità: «C’è bisogno di persone
donare un po’ del proprio tempo per far vivere questo centro»
Parole che riflettono la sfida di tanti centri simili
impegnati nel mantenere viva una proposta educativa e comunitaria in un contesto che cambia
L’assemblea si è chiusa con i ringraziamenti ai volontari e ai membri del direttivo
ma anche con la consapevolezza che il 2025 sarà un anno decisivo per trovare soluzioni sostenibili e garantire continuità ai servizi essenziali per i più giovani
l’assemblea civica ha affrontato temi centrali per la programmazione amministrativa
le nuove scadenze tributarie e l’organizzazione dei servizi per l’infanzia
Spazio anche a interrogazioni e segnalazioni da parte dei consiglieri
tra cui temi di rilievo come la gestione finanziaria dell’ente
la definizione delle tariffe per la TARI 2025 e l’approvazione della convenzione per il nido d’infanzia comunale “Il Germoglio”
I lavori si sono aperti con un minuto di silenzio in memoria del compianto Bruno Pizzul
Dopo l’approvazione del verbale della seduta precedente
l’assemblea ha dato spazio al Question Time
la consigliera Lucia Toros (Uniti per Cormons) ha chiesto chiarimenti sul futuro della caserma Colobini di Brazzano e sul progetto di riqualificazione
oltre a segnalare criticità relative ai semafori installati nel piazzale Pre’ Guido Maghet
Patrizia Mauri (Progetto per Cormons) ha riportato i disagi dei residenti di via Capriva
causati dalla vicinanza dei binari ferroviari
mentre Annamaria Persoglia (Azione Repubblicana) e Gianluca Coccolo (Nuova Cormons) si sono soffermati sulla fragilità dei servizi condivisi nell’ambito delle Comunità del Collio
in particolare alla luce dell’allargamento del territorio di riferimento
è stata ratificata la deliberazione della Giunta comunale n
relativa a una variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione 2025-2027
Punto centrale della seduta è stata l’approvazione del rendiconto della gestione 2024
Il documento certifica l’andamento economico-finanziario dell’ente nell’anno trascorso e pone le basi per le future scelte politiche
con dati stabili riferiti all’ultimo triennio
Il Consiglio ha quindi approvato le tariffe della TARI per il 2025
calcolate sulla base dei costi del servizio fornito da Isontina Ambiente e validati dall’Autorità regionale AUSIR
Le tariffe sono state sostanzialmente confermate
con un lieve aumento del 3% per le utenze domestiche
Invariate le scadenze di pagamento: 31 luglio
È seguita una nuova variazione al Bilancio di Previsione 2025-2027
e la nomina del nuovo Revisore dei conti per il triennio 2025/2028
figura chiave per la trasparenza e il controllo della contabilità pubblica
Il Consiglio ha inoltre individuato le frazioni non metanizzate del territorio comunale
al fine di consentire l’accesso alle agevolazioni fiscali per il riscaldamento
è stato approvato lo schema di convenzione da sottoporre ai Comuni interessati per la gestione del nido d’infanzia “Il Germoglio” nei prossimi anni educativi (2025/2026 e 2026/2027)
Un passaggio fondamentale per garantire qualità e continuità al servizio per la prima infanzia sul territorio
Lunedì 21 aprile dalle 8 alle 13 si potrà timbrare la propria corrispondenza in piazzale Zani sul Monte
In occasione del 50esimo “Incontro d’amicizia sul monte Quarin”
Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “50° Incontro d’Amicizia sul Monte Quarin – Gruppo Alpini Cormons – Alpenjäger Hermagor”
sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate nello spazio allestito nel Piazzale “M.O” Zani del Monte Quarin
In caso di maltempo tutto si terrà alla Baita di via Capriva
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate allo sportello filatelico dell’Ufficio postale di Gorizia Verdi
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito https://filatelia.poste.it/index.html
Le commemorazioni si sono aperte in piazza Libertà con l’alzabandiera e gli interventi delle autorità
per poi proseguire al cimitero con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti per la Libertà
Una giornata intensa di memoria e partecipazione ha segnato le celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione
organizzate dal Comune di Cormons insieme alle associazioni Combattentistiche e d’Arma locali e alla sezione “A
piazza Libertà ha accolto numerosi cittadini
nonché rappresentanze delle associazioni d’arma e partigiane
riuniti per rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà del Paese
La cerimonia ha preso ufficialmente avvio con l’alzabandiera solenne
seguito dalla deposizione delle corone al Monumento ai Caduti per la Patria
Le note della tromba della Banda Città di Cormons hanno accompagnato il momento
conferendo ulteriore intensità e solennità all’atmosfera
per celebrare una giornata fondamentale per la storia del nostro Paese – ha esordito il sindaco di Cormons
Roberto Felcaro – una giornata nella quale le ombre buie e minacciose dell’oppressione
della mancanza di libertà e dell’occupazione furono allontanate
Il 25 aprile l’Italia fu liberata dal nazi-fascismo e
grazie soprattutto al coraggio di tanti giovani
si posero le basi per un nuovo clima di unità nazionale che portò all’approvazione della nostra Costituzione
offrirono grandi sacrifici e patirono numerosi lutti
ma alla fine l’Italia fu nuovamente libera
unita e indipendente sotto un’unica Bandiera
il primo cittadino ha richiamato anche le parole del Presidente della Repubblica
ricordando come l’Italia – pur profondamente cambiata nel corso dei decenni – continui a riconoscersi nei principi fondanti della Costituzione e della Resistenza
«Il 25 aprile è patrimonio di tutta l’Italia
una ricorrenza in cui si celebrano valori condivisi dall’intero Paese»
«Come Sindaco – ha concluso – credo che oggi
ci sia sempre la necessità di difendere e ricordare i valori prima descritti
come deve essere fatto contro l'assalto del terrorismo
come vien fatto e va fatto sempre di più contro quello della mafia
come deve essere lo stigmatizzare le purtroppo ricorrenti guerre che costantemente scoppiano ai lati più svariati del nostro pianeta e che purtroppo abbiamo avuto modo di osservare nella vicina Ucraina
Alle 10.45 il corteo si è infine spostato presso il cimitero di Cormons
dove si è tenuta la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti per la Libertà
accompagnato da letture e musica di sottofondo
conclusasi col canto collettivo di Bella Ciao
ha suggellato il ricordo e il rispetto per tutti coloro che hanno combattuto contro l’oppressione
restituendo alla comunità un’occasione di riflessione profonda e sentita
La Cantina Produttori ha conquistato la giuria con due eccellenze: la Malvasia ‘Harmo’ 2023 DOC Friuli
Cormons si conferma punto di riferimento nella viticoltura friulana e non solo
Alla 31esima edizione del Vinistra Wine and Spirits Awards ed alla 16esima edizione del The World of Malvasia
la Cantina Produttori Cormons ha portato a casa due medaglie d’oro
distinguendosi tra oltre 350 Malvasie provenienti da otto Paesi europei
Un risultato che acquista ancora più valore alla luce delle nuove regole del concorso
che ha adottato un modello valutativo ispirato ai grandi premi internazionali come i Decanter World Wine Awards
Con un processo di selezione in tre fasi e standard qualitativi notevolmente alzati
la giuria – composta da 30 esperti internazionali
sommelier e critici da tutta Europa – ha premiato solo i vini che hanno saputo davvero distinguersi
La Cantina Produttori Cormons ha conquistato la giuria con due eccellenze: la Malvasia “Harmo” 2023 DOC Friuli
Due ori che celebrano il lavoro di una realtà cooperativa storica del territorio
capace di esaltare le potenzialità dell’uva Malvasia istriana
coltivata con cura tra i colli del Collio e l’Isonzo
ha ottenuto un bottino di tutto rispetto: 3 medaglie d’oro
«Le medaglie assegnate a Vinistra rappresentano un potente strumento promozionale e una garanzia di qualità per i consumatori» - ha sottolineato Luka Rossi
presidente dell’Associazione croata Vinistra
E i vini della Cantina di Cormons saranno tra quelli protagonisti alla prossima edizione della manifestazione
in programma dal 9 all’11 maggio a Parenzo
dove appassionati e operatori potranno degustare il meglio della produzione vinicola dell’area adriatica
presso la sala di rappresentanza del comune di Cormons
è stato presentato il programma degli eventi natalizi curati dalla neonata Pro Loco
il ricchissimo programma degli eventi natalizi a Cormons
Questi per la prima volta – come annunciato nelle scorse settimane – saranno organizzati dalla neonata Pro Loco di Cormons
che debutterà proprio con le festività del Natale
L’illuminazione sarà accesa dal primo dicembre mentre l’accensione dell’albero di Natale
e l’inaugurazione della restaurata piazza Libertà
Ad accompagnare l’accensione delle luci dell’albero
che anche quest’anno è stato donato dalla cittadina austriaca gemellata di Friesach
Il tradizionale Villaggio di Natale quest’anno sarà aperto ogni giorno dal 7 dicembre fino al 24 e
accanto agli stand di hobbisti natalizi ce ne saranno anche alcuni di street food
la presentazione presso la sala civica di Cormons del libro “Peraulis” a cura della Società Cormonese Austria che
come annunciato ieri mattina dal presidente Giovanni Battista Panzera
donerà una copia del testo a chiunque sarà presente
Il weekend successivo si aprirà venerdì con la rappresentazione teatrale de “L’avaro” di Moliere (ore 21 in Teatro comunale) per poi arrivare alla giornata clou del programma della Pro Loco
la giornata si aprirà con le letture sotto l’albero alle ore 10 dei volontari della Biblioteca di Cormons
per poi lasciare il passo al lungo pomeriggio di festa cormonese
ad accogliere l’ormai tradizionale show pauroso degli Alfagor di Merano
ci sarà la web radio della Consulta Giovani di Cormons che realizzerà alcune interviste in piazza
L’arrivo dei mostri di Merano è fissato alle ore 18
continuerà con la musica live dei Puerto Galera dalle ore 20
La giornata successiva vedrà al mattino il laboratorio d’inglese “All I want for Christmas is … Cookies”
dove verranno realizzati dei biscotti per i bambini dalle ore 10 dall’associazione London Calling
Nel pomeriggio largo spazio alla musica folk del Trio Tocai (dalle 14:30 alle 17)
le cui dimensioni non sono state rivelate ma è stato garantito che ce ne sarà per tutti i cittadini presenti
ci sarà lo spettacolo di Gianni Rodari “La freccia azzurra” presso il Teatro comunale
Per quanto riguarda l’ultimo weekend di eventi
venerdì 20 dicembre ci sarà lo spettacolo “Giovani senza confine” al Teatro comunale alle ore 20 mentre il giorno successivo
attraverseranno le vie del paese l’ormai tradizionale carovana dei Babbi Natale Bikers alle 12
ci sarà lo spettacolo in piazza XXIV Maggio del gruppo teatrale cormonese dei Rompiscena mentre
la musica dei Remengo Brothers scalderà e farà ballare Cormons
Domenica 22 dicembre la cittadina collinare accoglierà in sala civica il concerto musicale dei Golden Sound Flute Quintet alle ore 11 mentre
alle 16:30 mega appuntamento in piazza Libertà col quiz live de Il Cervellone
musica dal vivo del gruppo Mercury Profecy
organizzato con il sostegno del Comune di Cormons e di altre realtà cooperative
ha visto la partecipazione attenta e partecipe di numerosi cittadini
interessati a comprendere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Una sala gremita quella della Civica del comune di Cormons
ha ospitato l’incontro pubblico “Tutta l’energia che CER!”
evento di presentazione della nuova cooperativa nata da Energia Nostra CER per la gestione della comunità energetica locale
organizzato con il sostegno del Comune di Cormons
Fondazione Finanza Etica e altre realtà cooperative
La serata si è aperta alle 20:30 con l’intervento di Giulio Moretti
che ha illustrato la visione e le finalità della cooperativa: «In questi due anni abbiamo fatto un sacco di cose
nonostante l’attesa del recepimento della normativa di legge nell’ambito
Ad oggi abbiamo deciso di trasformare la nostra associazione in una cooperativa
mantenendo sempre centrali i valori mutualistici e di cooperazione
e per avere una garanzia di un organigramma solido e strutturato
per gestire al meglio i rapporti con i soci e con le amministrazioni locali»
consigliera di Energia Nostra e ricercatrice presso l’USI (Università della Svizzera Italiana)
ha spiegato in modo chiaro e accessibile il funzionamento delle CER: dal ruolo dei prosumer (produttori e consumatori) fino ai benefici ambientali
La stessa ha anche illustrato quelli che saranno i prossimi passi della neonata cooperativa
con la possibilità di iscriversi alla CER dal 1° maggio al 15 giugno pagando una quota una tantum di 25 euro
in accordo con lo spirito democratico di base della cooperativa
tutti i soci stenderanno il regolamento del futuro funzionamento della CER
Il cuore tecnico della serata è stato l’intervento di Luca Varotto
che ha presentato lo studio di fattibilità e gli incentivi economici disponibili per i partecipanti alla comunità energetica
Particolarmente coinvolgente è stato il momento del confronto diretto con il pubblico
Alle 21:10 si è aperto lo spazio “Adesso tocca a tutti noi!”
dove sono state spiegate le modalità di adesione alla cooperativa e i vantaggi concreti per i soci
segno di un interesse reale e crescente verso un nuovo modello energetico condiviso e sostenibile
la nuova Pro Loco di Cormons e il suo direttivo
Fondata lo scorso luglio da un gruppo di cittadini appassionati e desiderosi di promuovere il territorio
la mission che l’associazione si è prefissata di raggiungere è molto semplice: essere un catalizzatore per la promozione culturale
ha illustrato dettagliatamente quelli che saranno i prossimi passi dell’associazione
a partire dalla gestione degli eventi del Natale cormonese
Gorizia e vicepresidente del Tennis Club Cormons
ha sottolineato come primari siano inoltre la valorizzazione del patrimonio locale
la collaborazione con altri enti ed associazione e
A tal proposito Mazzarol ha aggiunto che: «Saremo presenti con dei banchetti informativi sulle nostre attività alle principali manifestazioni di Cormons perché per noi è e sarà fondamentale coinvolgere il più possibile nuovi volontari appassionati che sono desiderosi di contribuire per il bene della nostra cittadina
Oltre a questo ci auguriamo anche di collaborare attivamente non solo con altre realtà associative del nostro paese
ma anche con altre comunità limitrofe intorno a noi
per fare rete e creare valore sul territorio»
Oltre a Mazzarol il consiglio direttivo della Pro Loco è formato anche da Giacomo Piceni (vicepresidente)
Accanto a questi collaboreranno a livello operativo anche l’assessore al turismo e alla cultura Anna Bortolotti e il consigliere di maggioranza Marco Battistutta
che ha ricevuto una delega per i rapporti con la Pro Loco
L’amministrazione comunale cormonese ha visto con grande favore la nascita della Pro Loco
visto l’attuale stato di quiescenza di Cuormons
l’associazione che riunisce i commercianti locali
e l’avvicinamento impellente del 2025 e quindi di tutti gli eventi che il treno GO2025 porterà su tutto il territorio
«All’interno di questo gruppo di volontari si possono scorgere varie anime e sensibilità – ha sottolineato l’assessore Bortolotti – e credo che questo sia un mix vincente per un team
Sarà importante creare un calendario di eventi importante
e da questo punto di vista la Pro Loco ha dei progetti molto ambiziosi
Il primo banco di prova per l’associazione sarà la gestione delle festività natalizie a Cormons»
Sono stati colpiti dai furti molti negozi del centro cittadino di Cormons
Il sindaco Felcaro chiede il tavolo per l'ordine e la sicurezza
Una notte di paura e rabbia per i commercianti del centro di Cormons
una serie di furti ha preso di mira diverse attività commerciali della cittadina
lasciando dietro di sé danni e un senso di insicurezza
hanno coinvolto negozi e locali del centro storico
un’area tradizionalmente vivace e punto di riferimento per la comunità
Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire la dinamica degli eventi e identificare i responsabili
mentre i cittadini si interrogano sulle misure di sicurezza da adottare per proteggere il tessuto economico e sociale della città
Ad essere colpiti sono ad ogni modo ben cinque attività commerciali
più precisamente il bar Paradise e la farmacia Stacul in via Francesco di Manzano
la fioreria di Roberta Visintin di via Udine e
il negozio di abbigliamento Jolly Sport e la pizzeria Italia di via Friuli
Stando alle prime ricostruzioni i delinquenti hanno cercato di forzare anche la porta dal negozio di occhiali Optik Center di viale Friuli
già vittima di furti un paio di mesi fa assieme all’ortofrutticolo Dall’orto antico
le telecamere a circuito chiuso avevano ripreso due uomini con passamontagna che parlavano italiano e che
se i fatti di novembre siano collegato con quanto successo nella notte passata
«Verso le sei del mattino mi hanno avvisata che il vetro del negozio era stato frantumato – ha raccontato la proprietaria della fioreria di via Udine
Roberta Visintin – per fortuna il bottino ammonta al massimo a dieci euro
anche se il vero danno è stata la distruzione della porta vetro
Spero vivamente che l’ottimo gruppo delle forze dell’ordine riesca a catturare questi malviventi e far tornare Cormons quell’isola felice che era fino qualche tempo fa»
dove i ladri hanno forzato la porta e rubato un centinaio di euro di monetine
oltre che alcune lattine e il distributore di palline per bambini
che è stato ritrovato dai dipendenti comunali ai Giardini della Pace
All’interno di questo si trovavano al massimo una cinquantina di euro
«Credo che sia molto importante non fare passare questi spiacevoli episodi come qualcosa di normale – ha spiegato il dipendente della pizzeria Tito Argiolas - più che un danno materiale
perché viene colpito anche l'impegno e il sacrificio di persone che lavorano da tanti anni»
In merito alla questione il sindaco di Cormons Roberto Felcaro ha ritenuto necessario chiedere al Prefetto di Gorizia e al Questore una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
al fine di incrementare i controlli e la presenza di pattuglie sul territorio
«Furti ed effrazioni sono fenomeni ciclici che accadono purtroppo non solo da noi - ha commentato il primo cittadino - tuttavia
grazie ad un controllo più capillare anche con l'aiuto del sistema di video sorveglianza
l'auspicio è quello di individuare quanto prima gli autori di questi furti e di limitarne di ulteriori nel futuro»
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Costantino Cumano finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di Cormons è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
Assistito dagli avvocati Nikolas Semolič e Samo Sanzin
non esistendo il pericolo di reiterazione del reato
potrà rimanere a casa propria prima dell'udienza preliminare
presieduto da Enzo Truncellito e con Giudice estensore Alessio Tassan
riqualificando provvisoriamente il fatto da tentato omicidio aggravato
in lesioni aggravate secondo gli articoli 582
583 e 585 del Codice penale e per l’effetto ha disposto l’immediata scarcerazione dell’indagato e l’accompagnamento presso il di lui domicilio
L'uomo sarà controllato dalle forze dell'ordine tramite dispositivi elettronici
il nella sera tra il 23 e il 24 dicembre 2024 in viale Friuli nel cuore della cittadina friulana: l’aggressore
aveva scagliato addosso al quindicenne un bicchiere che
che era stato trasportato all’ospedale di Udine dopo aver perso molto sangue
era stato salvato dal pronto intervento del personale della Croce Verde Goriziana e poi di Asugi
maxi controlli dei carabinieri di Gradisca d’Isonzo nel Comune di Cormons
Sono state identificate e verificate 265 persone
oltre a 67 veicoli e 4 esercizi commerciali noti del Comune
al fine di monitorare potenziali situazioni di pericolo e garantire il rispetto delle normative vigenti
L’operato dei carabinieri si è concentrato non solo sul contrasto a furti e rapine
ma anche su quelli legati alla sicurezza stradale e alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti
La Compagnia di Gradisca d’Isonzo conferma
l’impegno quotidiano a mantenere alta la sicurezza e a tutelare la serenità dei cittadini
con una particolare attenzione ai reati predatori
che sono una delle priorità assolute nell’attività di contrasto
Taglio dell’imposta per le seconde case: la Regione FVG approva un’aliquota agevolata al 7 per mille
in materia di imposta locale immobiliare autonoma (ILIA)
ha recentemente approvato il decreto regionale 29/2024 che introduce un’aliquota agevolata per le persone fisiche in possesso di “seconda casa”
cioè di un fabbricato ad uso abitativo non destinato alla propria residenza
Vista l’introduzione di questa agevolazione il comune di Cormons
attraverso una nota dell’assessore al bilancio Antonietta Fazi
ha precisato come non potrà inviare i conteggi alle persone fisiche in possesso di seconde case (come avviene dal 2015) non disponendo
delle informazioni necessarie per elaborarli
chi intende usufruire dell’agevolazione per l’immobile che possiede a Cormons dovrà provvedere autonomamente al calcolo dell’imposta dovuta
ai centri di assistenza fiscale o ai professionisti per i conteggi e per il successivo obbligo di comunicazione
Ad ogni modo di questa agevolazione può beneficiare un solo immobile
situato all’interno del territorio regionale e rientrante nella categoria catastale A con esclusione della classe 10
prevede la riduzione dell’aliquota al 7 per mille per la fattispecie denominata “la prima seconda casa”
ovvero per il primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale posseduto da persone fisiche
L’aliquota per questa tipologia di immobili a Cormons fino al 2024 era pari al 10,2 per mille e rimane valida anche per il 2025 per eventuali ulteriori fabbricati ad uso abitativo
il contribuente dovrà indicare i dati dell’abitazione sul portale telematico regionale ilia.regione.fvg.it
la cui funzione al momento non è ancora attiva
Le comunicazioni dovranno essere inserite entro il 30 giugno 2026 a pena decadenza dal diritto all’agevolazione e saranno valide per il 2025 e le annualità successive
salvo variazioni presentate dal contribuente
Festa nella casa di riposo per la nonna nativa del paese friulano ma che ha vissuto per una vita a Brazzano
Un traguardo eccezionale è stato festeggiato oggi alla casa di riposo “La Cjase” di Cormons
dove la signora Luis Noelia ha spento ben 105 candeline
degli ospiti e del personale della struttura
la festeggiata è stata celebrata come una testimone vivente di un secolo di eventi storici e di tradizioni locali
Nata e cresciuta a Cormons e poi trasferitasi nella frazione di Brazzano dal marito Antonio Cantarut
Nel periodo buio della Seconda Guerra Mondiale
la sua casa inoltre si trasformò in un luogo di accoglienza: ospitò infatti alcuni soldati americani di passaggio sul territorio
Già madre di tre figli durante il conflitto
Noelia ha affrontato con forza e determinazione le sfide della vita
ha trascorso gran parte della sua vita nei campi di Brazzano
contribuendo con le sue mani instancabili al sostentamento della famiglia
ha continuato a mantenere vivo lo spirito resiliente che l'ha sempre contraddistinta
Le radici della "Bis" - così è stata soprannominata affettuosamente dai suoi famigliari - affondano profondamente nella tradizione di Brazzano e Cormons: sua madre lavorava nella filanda del paese
era il direttore della banda di Cormons e compositore di musica per orchestre
L’eredità artistica e culturale della sua famiglia ha sicuramente influenzato il suo spirito e la sua visione della vita
la festeggiata ha ricevuto numerosi omaggi e auguri dai presenti
che hanno reso omaggio alla loro amata nonna con parole piene di amore e riconoscenza
Ieri pomeriggio alle 18 lo spettacolo infernale degli Alfagor di Merano ha raccolto un enorme pubblico in piazza Libertà
Sono tornati ieri pomeriggio ad infuriare le strade del centro cittadino di Cormons
gruppo che dal 2016 regala a turisti e meranesi uno spettacolo ricco di emozioni
professionale e studiato in ogni sua sfumatura
Alle 18 l’inizio dello show con la marcia del gruppo da piazza 24 maggio a piazza Libertà
il tutto condito dal rumore dei campanacci e di fruste che sferzano l’aria
al termine dello show concedersi ai selfie coi cittadini
sono un’eccellenza riconosciuta in tutta Italia e anche all’estero
presentando ogni anno delle maschere che sono dei pezzi unici
fatti a mano da veri e propri artisti che si occupano esclusivamente di questo tipo di costumi
Una tradizione - quella degli Alfagor - che affonda le proprie origini nei secoli passati
gruppi di giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano per derubare gli abitanti dei villaggi vicini per combattere la carestia
che tuttavia fu sconfitto dall’esorcismo del vescovo Nicola e
tutti gli anni i giovani hanno iniziato a sfilare lungo le strade dei paesi travestiti da demoni ed accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male
tutte concentrate attorno al falò della riqualificata piazza Libertà e dinanzi alla statua di Massimiliano
dove bambini e adulti hanno potuto osservare i diavoli meranesi spaventare ed incutere timore a tutti
concedendo di volta in volta qualche simpatica frustata ai passanti
La kermesse natalizia della Pro Loco di Cormons
c’è stato al mattino il laboratorio d’inglese “All I want for Christmas is … Cookies”
dove sono stati realizzati dei biscotti per i bambini dall’associazione London Calling
Nel pomeriggio i protagonisti sono stati la musica folk del Trio Tocai (dalle 14:30 alle 17)
Dopo il tragitto pianeggiante attraverso la pianura veneta e la bassa friulana
il percorso della tappa toccherà il Collio e sconfinerà in Slovenia collegando le due città con il circuito da 14 chilometri
È ufficialmente scattato il countdown alla 14esima tappa del 108esimo Giro d’Italia con una serata ricca di emozioni al Teatro Comunale di Cormons
ha svelato tutti i dettagli dell’attesa frazione che il prossimo 24 maggio vedrà i corridori partire da Treviso e giungere
simbolo di amicizia e collaborazione tra le due città
Già nel 2021 il Giro aveva attraversato il confine sloveno
ma quest’anno l’arrivo nel cuore della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia ha assunto un valore ancora più significativo
A dare il benvenuto ai presenti sono stati i sindaci di Cormons
il presidente del Comitato di tappa Paolo Urbani e
l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli
Quest’ultima ha sottolineato come il Giro sia: «Un grande evento che celebra il Friuli Venezia Giulia
il Collio e la Capitale europea della Cultura ma soprattutto
celebra la figura di un gigante della nostra terra
nel giorno del suo compleanno e all'indomani delle sue esequie che hanno dimostrato il grande affetto per la sua persona e la sua professionalità»
Proprio il ricordo di Bruno è probabilmente il fil rouge della serata
inaugurata dalla consegna di una targa celebrativa da parte dell’amministrazione comunale di Cormons al compianto giornalista sportivo
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 87 anni
ma successivamente anche il due volte vincitore del Giro Giuseppe Saronni
ha sottolineato come Bruno avrebbe fortemente voluto commentare e seguire tappa dopo tappa la Corsa Rosa ma che
non ha mai potuto esaudire questo suo desiderio
Oltre a Pizzul il Comune di Gorizia ha reso omaggio a Giuseppe Saronni
che ha ripercorso i momenti salienti della sua carriera
ricordando anche il controverso episodio del 1983 a Gorizia
quando scampò a un tentativo di avvelenamento con il Guttalax durante una cronometro del Giro d’Italia
Un riconoscimento è stato poi consegnato alla giovane promessa del ciclismo Elena D’Agnese
già protagonista nel mondo delle due ruote su strada e su pista
il Comitato locale di tappa ha voluto onorare le Frecce Tricolori
che il 24 maggio sorvoleranno Gorizia e Nova Gorica in occasione dell’arrivo della carovana rosa
che ha condiviso con il pubblico il valore simbolico della loro partecipazione all’evento
Per quanto riguarda il lato tecnico della tappa di fine maggio Paolo Urbani ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche della frazione
evidenziando le difficoltà altimetriche e le peculiarità di un tracciato che promette spettacolo e colpi di scena fino all’ultimo metro
la gara si presterà bene ai velocisti visto che
rispetto alle solite tappe del Giro in Friuli che si inerpicano sulle montagne
ad eccezioni delle dolci colline del Collio
il percorso della tappa toccherà il Collio e Cormons e si chiuderà con due giri del circuito di 13,8 chilometri che collega le due città di Nova Gorica e Gorizia
per una tappa che per l’appunto si presenta adatta agli specialisti delle volate e degli arrivi di gruppo
sarà dedicata alla montagna con la 15esima tappa
che partirà da Fiume Veneto e si concluderà ad Asiago
I corridori affronteranno 214 km e un impegnativo dislivello di 3900 metri
offrendo spettacolo sulle salite e una sfida cruciale per gli uomini di classifica
Insomma il Friuli-Venezia Giulia si prepara ad accogliere la Corsa Rosa che
visto i recenti casi di rilancio turistico come Sappada e di vero e proprio boom di cicloturisti sulla ciclovia Alpe Adria: «ha importanti ricadute sul territorio
visto che è il secondo evento più visto al mondo con 700 milioni di spettatori
più di mille giornalisti al seguito ed oltre 40 televisioni che faranno vedere in diretta la gara»– conclude Urbani
Tragedia sfiorata nella tarda serata di ieri a Cormons dove
un giovane ha ferito gravemente un minorenne alla gola
Il rapido intervento dei sanitari gli ha salvato la vita
A pesare sul rapporto finale è la denatalità
Positiva invece la situazione in merito ai nuovi residenti
maggiori rispetto a coloro che hanno lasciato i comuni collinari
Il 2024 si chiude con un calo della popolazione sia a Cormons che a Capriva del Friuli
in linea con la tendenza demografica che da tempo interessa il Friuli-Venezia Giulia e molte altre aree dell’Italia nord-orientale
il calo delle nascite e i flussi migratori sempre più instabili sono fattori che incidono sull’equilibrio demografico locale
con ripercussioni che si fanno sentire anche sul piano sociale ed economico
I dati forniti dall’ISTAT fotografano infatti una generale situazione in cui le nuove nascite non riescono a compensare il numero di decessi
mentre fortunatamente i trasferimenti in entrata e in uscita contribuiscono a mitigare la diminuzione del saldo naturale
i residenti sono passati da 7084 a 7015 nel corso dell’anno
I dati evidenziano chiaramente il problema
riscontrabile a livello non solo locale ma anche nazionale
A compensare è invece l’attrattività della cittadina collinare
ben al di sopra di coloro che hanno lasciato Cormons (196)
«Le persone che arrivano sono in misura minore rispetto a quelle che partono – evidenzia il sindaco di Cormons Roberto Felcaro – e ciò dimostra quanto il territorio sia appetibile per coloro che desiderano trasferircisi
A pesare sul rapporto finale è ovviamente il trend della denatalità
fenomeno che purtroppo è riscontrabile quasi su tutto il territorio italiano»
La situazione appare simile anche a Capriva del Friuli
dove al 31 dicembre la popolazione si attestava a 1585 abitanti
Anche qui il saldo naturale è stato nettamente negativo: appena 2 nascite contro 26 decessi
Un dato che evidenzia il progressivo invecchiamento della popolazione
Sul fronte dei matrimoni appare un dato curioso
di cui ben 7 con almeno uno degli sposi di cittadinanza straniera
Il quadro generale conferma le difficoltà demografiche del territorio
tra nascite in calo e un saldo migratorio che non sempre riesce a compensare le perdite
Un fenomeno che interessa molte realtà del Friuli-Venezia Giulia e che pone interrogativi sul futuro sviluppo sociale ed economico delle comunità locali
Lunedì la cortonese Micol Tami Della Rovere ha cominciato l'incarico presso il consolato parigino dopo anni trascorsi a studiare e approfondire le proprie passioni
È iniziata ufficialmente la missione all’estero
presso il Consolato Generale d’Italia di Parigi
giovane cormonese che dopo un lungo periodo di formazione e lavoro in Europa ed in Italia
è riuscita a vincere uno dei concorsi pubblici più difficili e competitivi che il Ministero degli Affari Esteri offre
quello da funzionario amministrativo contabile e consolare
dopo gli studi classici presso il liceo “Dante Alighieri” di Gorizia
ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso il polo goriziano dell’Università degli Studi di Trieste e
ha continuato a studiare e a collezionare titoli e successi accademici e non solo
Tra questi figurano l’ottenimento di un’altra laurea magistrale in Gestione del Turismo e degli Eventi presso l’Università degli Studi di Udine
il diploma di pianoforte al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e molti master
come ad esempio quello in Leadership per le relazioni internazionali e Made in Italy della Fondazione Italia-Usa e quello di Esperto in Cerimoniale e Protocollo nazionale e internazionale del SIOI
«Sono sempre stata affascinata dalla diplomazia e dalle relazioni fra Stati – ha confessato la ragazza – e da subito l’obiettivo ultimo era quello di andare a lavorare presso il Ministero degli Affari Esteri
Poi terminata la magistrale ho avuto la possibilità di andare a prestare servizio all’ambasciata francese a Roma
occupandomi in particolar modo di affari sociali
Qui per la prima volta ho avuto l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro vero e proprio»
Da qui Tami Della Rovere si trasferisce in Francia
dove ha lavorato alla Camera di Commercio italofrancese
innamorandosi profondamente del paese d’oltralpe e approfondendo nello specifico la lingua francese
Tornata in Italia ha lavorato per cinque anni presso un’azienda che si interfacciava quotidianamente proprio con la sua amata Francia
«Con la pandemia mi è tornata la voglia di studiare e per questo ho conseguito un’altra laurea magistrale – continua – e ho iniziato a lavorare per Promoturismo in regione
rappresentando per un anno il Friuli Venezia Giulia in molti eventi in giro per il mondo
Con marzo 2023 mi sono trasferita ufficialmente a Roma dopo la tanto agognata vittoria del concorso alla Farnesina
Dal giorno uno ho capito che questo era il posto giusto»
Qui Micol ha potuto sperimentare ed essere valorizzata dal team del sottosegretario Giorgio Silli
entrando ufficialmente nelle stanze del potere e svolgendo effettivamente il lavoro per cui ha studiato per un’intera vita
«Una volta che il mio Capo Diplomatico alla Segreteria
ha ottenuto l’incarico di Console Generale all’Ambasciata di Parigi ho deciso di accettare la sua proposta e di provare il concorso per questa missione all’estero – ha concluso – non so ancora cosa aspettarmi da quest’avventura ma non vedo l’ora di cominciare»
L’investimento ammonta a quasi 1.6 milioni complessivi
È stato ufficialmente inaugurato il nuovo Centro di valorizzazione e promozione del Collio a Cormons che
mira a diventare il punto di riferimento principale di tutto il territorio
Il Centro si affaccia su piazza XXIV Maggio
e al suo interno si sviluppa su due piani da oltre 200 mq ciascuno
completamente ristrutturati e arredati in maniera funzionale e innovativa per rispondere al meglio alle nuove funzioni
il fondo maggiore è quello elargito dalla Camera di Commercio Venezia Giulia
a cui seguono i 400mila euro dalla Regione
280mila dalla Cooperativa Enoteca di Cormons
ha sottolineato il presidente della Regione Fvg
Massimiliano Fedriga - anch’esso presente all’inaugurazione - è il frutto «del lavoro di squadra delle istituzioni di questa area che hanno dato vita assieme a una valorizzazione importante del territorio e delle sue produzioni la cui qualità produttiva trova in questa sede una giusta e corretta esposizione
Rilevante anche tutta la parte legata all’e-commerce che consentirà anche da casa di acquistare prodotti di un settore vitivinicolo di grande qualità»
In rappresentanza della Camera di Commercio è intervenuto il presidente Antonio Paoletti
che ha sottolineato l’importanza nevralgica che questa struttura rivestirà nel prossimo futuro
«Il Centro di valorizzazione e promozione del Collio a Cormons – spiega - è ora punto di sintesi e di raccordo
ovvero il luogo dove la promozione e l’accoglienza possono trovare concretezza nella presentazione anche delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole
in stretto collegamento con la valida realtà dell'enoteca presente»
Come illustrato dal presidente dell’Enoteca Michele Blazic gli interventi effettuati sono cospicui
vaste vetrine espositive per vini e prodotti agroalimentari del territorio e offerte dinamiche al servizio dei turisti che visiteranno il Collio
Lo stesso Blazic ha sottolineato come sarà fondamentale il dialogo fra l’esperienza dei produttori e del personale accumulata negli anni
«Il nuovo centro di valorizzazione del Collio rappresenta il frutto di un lavoro di insieme che ha portato alla riqualificazione di una struttura comunale in chiave turistica ed economica tra le più importanti in Regione – ha evidenziato il sindaco di Cormons
Camera di commercio Venezia Giulia e Regione Fvg sono stati gli attori della riuscita di questo importante progetto seguendo una visione territoriale d’insieme e quindi capace di superare ogni tipo di criticità tanto in fase progettuale che durante la realizzazione dell’opera»
Il nuovo Centro di valorizzazione del Collio
ma un segnale concreto di crescita per il territorio
tecnologie interattive e una forte collaborazione tra pubblico e privato
capace di raccontare e promuovere le eccellenze locali in modo dinamico
sarà un punto di incontro tra tradizione e futuro
visitatori e appassionati potranno scoprire e condividere la qualità unica di questa terra
Il Friuli Venezia Giulia si conferma terra di alta enogastronomia: durante la presentazione della Guida Ristoranti 2025 di Identità Golose
è stato assegnato alla famiglia Sirk della Trattoria Al Cacciatore de La Subida il premio “Giovane Famiglia” di Olitalia
La motivazione del riconoscimento sottolinea la straordinaria continuità familiare: “Mamma e papà hanno smesso di fare servizio ma possono dormire tra due guanciali perché in sala c’è la figlia
ai vini pensa il figlio mentre a cucinare c’è il genero
in una grande tavola simbolo del Friuli Venezia Giulia.”
La Trattoria Al Cacciatore de La Subida – la cui storia inizia negli anni ’80 con Josko Sirk e la moglie Loredana – è una solida realtà ristorativa
profondamente legata al territorio del Collio Goriziano
a cui è affidata la sala e l’accoglienza
“Siamo davvero felici di questo premio – commenta Tanja Sirk – perché da sempre viviamo la Subida come casa nostra
portando avanti una filosofia condivisa di accoglienza
Questo riconoscimento a tutta la famiglia sottolinea il grande lavoro dei nostri genitori e ci ricorda la nostra responsabilità di portarlo avanti oggi come nel futuro”
guidata dallo chef Alessandro Gavagna – anche lui parte della famiglia – è fortemente legata al territorio e ai suoi prodotti e produttori: dalla selvaggina di provenienza mitteleuropea
ai vegetali di stagione di aziende agricole locali; dalle farine di mulini artigianali ai salumi di esperti norcini della zona; dai formaggi e latticini bio di caseifici vicini
Oltre un milione e mezzo di euro di fondi pubblici e privati
Questa la cifra investita per la riqualificazione dell’Enoteca di Cormons
che da oggi si chiama Centro di Valorizzazione del Collio dopo un’opera di riqualificazione durata più di un anno
All’inaugurazione è intervenuto anche il presidente della Regione Massimiliano Fedriga
che ha sottolineato come si tratti di “un punto vendita fondamentale per raccontare la qualità produttiva di quest’area”
I primi passi di questo progetto sono stati mossi dall’allora Camera di Commercio di Gorizia
“La volontà è far diventare questo territorio una piccola Montalcino” ha sottolineato il presidente Antonio Paoletti
con la possibilità per i turisti di prenotare nella struttura i vini e farseli spedire poi a casa in qualunque angolo del mondo
Questa mattina è stato ufficializzato l'accordo tra le amministrazioni comunali di Cormons
Capriva del Friuli e Moraro e l'Istituto Comprensivo 'G
Tra gli obiettivi la sostenibilità a tutto tondo
È stato ufficializzato e presentato questa mattina
il Patto di Comunità per una corresponsabilità educativa territoriale tra i comuni di Cormons
Capriva del Friuli e Moraro e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”
Le premesse di questo accordo sono promettenti e mirano alla collaborazione tra i diversi soggetti in gioco per migliorare il servizio scolastico del territorio
al centro del Patto c’è il valore della sostenibilità
declinato attraverso tre sfumature diverse: quella ambientale
che ha il focus sul territorio e sul rispetto degli ambienti di vita e delle risorse
volta ovviamente al prestare particolare attenzione ai bisogni dei minori e delle fasce giovanili
con obiettivi di gestione ed impiego ottimale delle risorse disponibili
Una particolare attenzione sarà rivolta inoltre al carattere “aperto” dell’accordo: «In futuro sarà possibile ed auspicabile anche la collaborazione con le associazioni operanti sul territorio
che in questi mesi ho avuto modo di riscontrare quanto siano efficaci ed attive» - spiega Gilotti
L’importanza di questo atto ufficiale è stata evidenziata anche dal sindaco di Cormons
che ha spiegato come l’obiettivo si a quello di migliorare ciò che di fatto si sta già facendo
implementando efficacemente l’offerta formativa delle scuole
come ad esempio attività di pre e post accoglienza
«Sappiamo che fenomeni come la denatalità sono di attuale importanza e sfuggono dalle maglie del nostro controllo – conclude – ma dobbiamo cercare di porre correttivi e rimedi a ciò
per attrarre sempre più studenti e garantire servizi sempre migliori
è stato presentato anche all’assessore regionale Alessia Rosolen
che ha espresso il totale appoggio all’iniziativa»
Un grande appuntamento dedicato al ciclismo si terrà questa sera
in occasione della presentazione della 14a tappa dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia: quella che da Treviso
L’evento sarà trasmesso da Telefriuli in diretta a partire dalle ore 19:30 condotta da Francesca Spangaro
Un momento dedicato alla memoria del giornalista Bruno Pizzul
che avrebbe dovuto essere uno degli ospiti della serata
Nel corso della manifestazione Antonio Simeoli
intervisterà il campione di ciclismo Giuseppe Saronni
quindi verrà omaggiata la pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori
alla presenza del comandante Franco Paolo Marocco
Non mancherà inoltre il riconoscimento a uno dei giovani talenti della nostra regione: a essere premiata sarà la quindicenne Elena D’Agnese
Un nuovo riconoscimento per la Cantina Produttori Cormons
che questa volta eccelle con il suo spumante Kremäun Brut
gli spumanti italiani continuano ad essere fra i vini più apprezzati per le loro caratteristiche di facile beva
Lo confermano i dati analizzati da Wine News
nonché i risultati del “50 Great Sparkling Wines of the World” 2025
il concorso giunto alla sua 15^ edizione firmato da “Wine Pleasures”
che si è svolto nei giorni scorsi nella zona vitivinicola del Penedes
Nella categoria dedicata al Metodo Classico
e solo uno arriva dal Friuli Venezia Giulia
Il Kremäun Brut della Cantina Produttori di Cormons si è distinto per la sua eleganza e finezza
Uno spumante Metodo Classico prodotto da Chardonnay e Pinot bianco
in percentuali che variano in base all’annata
dal perlage fine e dal profumo fruttato; secco
“Kremaun” è la traduzione tedesca di Cormòns – spiega il direttore generale Alessandro Dal Zovo –
una bollicina raffinata nata proprio per celebrare il territorio
che annovera anche spumanti metodo Brut e spumati dolci
la Cantina si impegna esclusivamente su vini di alta qualità dalle caratteristiche peculiari
è stata premiata anche con le Quattro Viti AIS per l’eccellenza della Malvasia Doc Friuli Harmo 2022
Al centro della querelle la diminuzione della presenza della polizia locale
«il territorio da coprire è più ampio ma il numero degli agenti non è aumentato»
La polemica sulla gestione della Comunità del Collio non si placa e l’opposizione consiliare di Cormons – rappresentata da Giorgio Cattarin
Patrizia Mauri e Lucia Toros – torna a criticare duramente l’operato dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco
«Abbiamo colto nel segno - affermano i consiglieri
riferendosi alla “risposta stizzita” del primo cittadino alle loro osservazioni
la mancanza di benefici tangibili per i cittadini a fronte di un incremento delle spese legate alla Comunità - Questo è il terzo anno di attività della Comunità e ci chiediamo quali siano i reali vantaggi per i cormonesi
la presenza della polizia locale sul territorio è diminuita rispetto al passato: un fenomeno facilmente spiegabile
dato che il territorio da coprire è più ampio
ma il numero degli agenti non è aumentato»
l’opposizione ribadisce con forza la propria posizione: «Diciamo no a spendere di più se non ci sono più servizi
Ogni famiglia ragionerebbe allo stesso modo: nessuno spenderebbe 7mila euro all’anno per il Presidente della Comunità o 38mila euro per il Direttore senza ottenere in cambio un miglioramento concreto»
una stoccata diretta a chi sostiene che i fondi regionali destinati alla Comunità del Collio siano un’aggiunta extra al bilancio comunale
quando in realtà sono soldi che provengono direttamente dalle tasse dei cittadini stessi
Un altro punto di attrito riguarda l’accusa
«Affermazione falsa – replicano i consiglieri – Basterebbe rileggere gli atti per scoprire quante volte abbiamo espresso voto favorevole a proposte della maggioranza
cosa che invece non è mai successa in senso inverso
Le nostre proposte vengono respinte per partito preso
l’opposizione cormonese solleva dubbi anche sull’incarico del nuovo Direttore della Comunità
sottolineano come nel provvedimento che lo nomina non c’è chiarezza né sulle motivazioni della scelta
A chiusura il gruppo di minoranza avanza inoltre alcune perplessità in merito al supporto dato dagli altri cinque sindaci della Comunità del Collio: «chi sostiene che il servizio dei vigili sia stato potenziato
in realtà non lo condivide con la Comunità del Collio
non dimostrano quali siano i miglioramenti concreti per i cittadini»
Il Questore di Gorizia ha disposto la chiusura fino al 30 marzo del Bar Capit di Cormons
Si tratta del locale all’esterno del quale la sera del 23 dicembre era stato aggredito con un bicchiere di vetro un giovane