Sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno di servizio (2025/26) in merito al sevizio Trasporto Disabili Le modalità di accesso e il link per iscriversi sono disponibili sul sito web di Sercop SERVIZIO TRASPORTO DISABILI – COME ACCEDERE 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Si informano i genitori che sono aperte le iscrizioni al servizio Centri Estivi 2025 (esclusivamente on line tramite SPID) dalle ore 10.00 di  Lunedì 14/04/2025 alle ore 12.00 di Venerdì 16/05/2025 accedendo con SPID al sito di ACME al seguente link: https://www.acmeitalia.it/grs800/web8/login.asp ATTENZIONE: Siccome il sito delle iscrizioni non è gestito dal Comune, per qualsiasi problema tecnico nell’inserimento delle domande contattare il Gestore ai seguenti recapiti: tel. 0256805632 – mail: assistenza@acmeitalia.itcornaredo@progettiesoluzioni.it Le sedi di svolgimento dei Centri Estivi sono: I bambini uscenti dalla Scuola dell’Infanzia e iscritti al 1° anno della Primaria che intendono iscriversi al servizio per la prima settimana di settembre dovranno compilare due domande: la prima selezionando il Centro Estivo INFANZIA fino al 29/08/2025 e la seconda selezionando il Centro Estivo PRIMARIA per la settimana 1-5 settembre 2025 Una volta chiusi i termini per presentare la domanda non sarà possibile effettuare nuove iscrizioni: le eventuali richieste d’integrazione o modifica delle settimane di frequenza indicate saranno esaminate dagli Uffici competenti Il pagamento del Servizio deve essere effettuato entro la data di scadenza indicata sul bollettino All’atto dell’iscrizione sarà possibile selezionare l’adesione al servizio di Pre e/o Post Centro Estivo con il pagamento di una quota settimanale per ciascun servizio Non è previsto il trasporto da e per le sedi di svolgimento dei Centri Estivi Tutte le informazioni relative all’organizzazione delle attività ai periodi di frequenza ed alle modalità di pagamento sono indicate nell’Avviso allegato Il giorno Lunedì 12/05/2025 alle ore 18.00 si terrà una riunione aperta a tutti genitori che intendono iscrivere i loro bambini ai Centri Estivi nella Ex-Aula Consiliare di Via Imbriani a Cornaredo Per qualsiasi informazione scrivere alla seguente mail: centriestivi@comune.cornaredo.mi.it oppure telefonare al numero: 0293263300 1 - CENTRI ESTIVI 2025 - LOCANDINA COMUNICAZIONE C.E. 2025 - CHIUSURA REFERENDUM TARIFFE 1° SETTIMANA X VOTAZIONI-C.E. 2025 TARIFFE CENTRI ESTIVI 2025 MODULO RIMBORSO C.E. 2025 Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Venerdì 9 maggio a Cornaredo le ragazze e i ragazzi del  centro Giovani e del CCRR presentano TRA SOGNO E REALTA’ con l’intervento di Daniele Ventura ristoratore palermitano che si oppone alla mafia rifiutandosi di pagare il pizzo La serata si svolgerà presso la scuola media Muratori in via Leonardo da Vinci Per informazioni e prenotazioni tel. 3917240402 IMG-20250424-WA0003 La nuova Residenza per Anziani (Rsa) Villa Vasari aprirà presto qui a Cornaredo e sta cercando personale per completare il suo staff Se si è interessati a far parte di un team dedicato alla cura e al benessere degli anziani, questa è un’ottima opportunità ed è possibile candidarsi sul sito della RSA al seguente link: https://candidature.lavillaspa.it/posizione-aperta/staff-completo-rsa-prossima-apertura-cornaredo-milano/ Per maggiori dettagli e per inviare la tua candidatura, puoi visitare il sito del Gruppo La Villa La Residenza per Anziani Rsa Villa Vasari disporrà di posti letto dedicati alla cura geriatrica e di accoglienza di persone anziane auto e non autosufficienti La RSA fa parte del Gruppo la Villa, fondato nel 1992 a Firenze, opera dal 1996 nell’ambito socio-sanitario con l’obiettivo di fornire servizi socio-sanitari di carattere residenziale, diurno e domiciliare ad anziani e categorie fragili. https://www.lavillaspa.it/ La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali; collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali e politico-amministrativi del Consiglio adottando al riguardo gli atti qualificanti riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività di proposta e di impulso nei confronti dello stesso La giunta è composta dal Sindaco e da 5 assessori come di seguito: Riceve su appuntamento presso il comando di Polizia Locale – Via Favaglie Grandazzi il martedì – mercoledì- giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e venerdì dalle 10:00 alle ore 12:00 per Settore Istruzione/Nidi/Politiche Giovanili: Riceve su appuntamento presso il palazzo della Filanda – Piazza Libertà Per appuntamenti: contattare il n. 02.93263217 oppure 02 93263221 oppure inviare una e-mail a: socioeducativo@comune.cornaredo.mi.it per Settore Cultura/Tempo Libero/Biblioteche: Per appuntamenti: contattare il n. 02 93263203  oppure 02 93263290 oppure inviare una mail a: cultura@comune.cornaredo.mi.it POLITICHE PER IL CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE Riceve su appuntamento presso il Centro IL MELOGRANO – Via Brera 31 Per appuntamenti: contattare il n. 02.93263307 oppure inviare una mail a: achiummariello@comune.cornaredo.mi.it Riceve su appuntamento presso il Municipio – Piazza Libertà 24 Per appuntamenti: contattare il n. 02.93263229 oppure inviare una mail a: lavoripubblici@comune.cornaredo.mi.it Riceve su appuntamento presso l’Ufficio Tecnico – Via dei Mille 35 Il Sindaco CORRADO D’URBANO mantiene le deleghe a: Da lunedì 28 aprile si apre la quarta edizione del Cornaredo Book Festival il festival della letteratura per bambini e ragazzi con tanti appuntamenti “a tu per tu” con alcuni degli autori più importanti e conosciuti delle primarie e delle scuole secondarie un’occasione unica per conoscere da vicino gli scrittori e le scrittrici far loro domande e scoprire i mondi meravigliosi descritti nei loro libri Il Cornaredo Book Festival è realizzato in collaborazione con Librotropoliss di Giorgia Soresina Gli autori ospiti dell’edizione 2025 che incontreranno le scolaresche di Cornaredo e S.Pietro all’Olmo in orario scolastico presso l’auditorium comunale saranno: presentazione di “Lo strampalatissimo diario di Leonardo da Vinci” presentazione di “Bello il bosco ma non ci vivrei – l’impresa formidabile di due escursionisti improbabili” presentazione di “I fratelli difendieroi” (in collaborazione con Incipit Eventi) presentazione di “Capitomboli” fumettista Disney con un “racconto” del fumetto come genere di scrittura presentazione di “Vietato sputare fuoco” mercoledì 7 maggio Fulvia Degl’Innocenti presentazione di “Sottovoce” e “Il gemello maledetto” presentazione di “La miniera delle lacrime” presentazione di “Giochiamo insieme?” Beniamino Sidoti presenta il suo libro “Giochi per scrivere meglio“ dedicato all’importanza del gioco come strumento eccezionale per la crescita per scambiarsi opinioni e soprattutto per divertirsi Anche la scrittura è una tecnica che può essere appresa giocando ogni gioco un passo in più… L’incontro è dedicato ad insegnanti genitori e a chiunque voglia scoprire come imparare a scrivere meglio divertendosi e giocando in compagnia; martedì 6 maggio ore 16.45 in sala esposizioni presidente dell’associazione Gemelli ADHD Aps presenta il suo libro “Tempeste a colori Parteciperà alla presentazione la dott.ssa Anita Treglia psicologa specializzata nei disturbi del neurosviluppo Anche in questo caso l’incontro ha come “target” di riferimento i genitori gli allenatori delle squadre sportive… L’autrice nel libro racconta le difficoltà affrontate dopo la diagnosi di neurodiversità dei suoi figli: la fatica ma anche la possibilità di costruire un percorso famigliare positivo e ricco di prospettive; alle ore 10.00 presso la sala esposizioni e sul soppalco della biblioteca propongono un “laboratorio a quattro mani” sul fumetto: disegno e scrittura per apprendere le tecniche per creare una piccola storia a fumetti ma i posti sono limitati: è obbligatoria la prenotazione alla mail: biblioteca.cornaredo@csbno.net Fascia d’età a cui è dedicato il laboratorio: 9-12 anni Le iscrizioni on-line ai servizi scolastici comunali (mensa, assistenza mensa, scuolabus, pre e post scuola) riferite all’anno scolastico 2025/26 saranno aperte dal 28 aprile al 31 maggio 2025, accedendo alle apposite pagine presenti sul sito comunale: www.comune.cornaredo.mi.it – sezione https://comune.cornaredo.mi.it/servizi-scolastici-comunali/ Tutti gli utenti dovranno effettuare l’accesso tramite SPID o CIE L’iscrizione annuale ai servizi scolastici comunali (compresa la mensa) è obbligatoria: si chiede la collaborazione da parte dei genitori affinché venga rispettato il periodo sopra indicato I regolamenti dei servizi scolastici comunali (refezione sono visionabili  e scaricabile al seguente link: https://comune.cornaredo.mi.it/amministrazione/unita-organizzativa/area-servizi-al-cittadino/istruzione/ (alla sezione DOCUMENTI ALLEGATI) Per tutte le informazioni dettagliate a aggiuntive sulle modalità di iscrizione Per informazioni o eventuali difficoltà nella compilazione ci può rivolgere all’ Ufficio istruzione (Palazzo della Filanda – primo piano-) P.zza Libertà Tel: 02 93263217/221/327 e- mail:  socioeducativo@comune.cornaredo.mi.it INFORMATIVA ISCRIZIONI ON-LINE SERVIZI COMUNALI 2025-26 TARIFFE ISTRUZIONE 25_26 AGGIORNAMENTO martedì 18 marzo 2025 ore 07:00: Città Metropolitana di Milano ha disposto nuovamente la chiusura del sottopasso Il sottopasso SP 172 VAR di Cornaredo è stato messo in sicurezza e riaperto al traffico veicolare resa necessaria per una maggiore fluidità del traffico che si sta occupando della riparazione del guasto provvederà a richiudere nuovamente e tempestivamente il sottopasso a causa di un furto di cavi elettrici avvenuto nei giorni scorsi Città Metropolitana di Milano effettuerà dei lavori per ripristinare il funzionamento delle pompe di aspirazione dell’acqua del sottopasso SP172 Var il sottopasso (da viale della Repubblica a via San Gottardo) rimarrà chiuso fino a martedì 18 marzo 2025 (compreso) Gli interventi sono in capo a Città Metropolitana di Milano Riportiamo la comunicazione di Città Metropolitana: https://www.cittametropolitana.mi.it/portale/news/Chiuso-sottopasso-della-SP-172-a-Cornaredo/ Ord._SP_172_var._chiusura_circolazione_stradale_in_comune_di_Cornaredo Tutte le informazioni relative al bando: requisiti di partecipazione sono presenti nel documento allegato “bando selezione magazziniere” Eventuali modifiche al calendario delle prove saranno comunicate, ad ogni conseguente effetto legale, esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet aziendale www.farmaciecomunalicornaredo.it nella sezione Trasparenza e/o comunicazione mail inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione Bando Selezione Magazziniere Martedì 10 dicembre prenderanno il via i lavori di riqualificazione della piazza centrale del Comune lato parco e Filanda con realizzazione di una pavimentazione drenante e creazione di raingardens L’intervento coinvolgerà la piazza centrale del Comune solo nella sua porzione adiacente al Parco e non coinvolgerà la strada ed i parcheggi nè la porzione antistante il Municipio ed il Sagrato della Chiesa Parrocchiale e neppure l’area parco Nord-est adiacente alla Biblioteca Il mercato ambulante settimanale rimarrà collocato nella zona centrale del paese con lo spostamento di parte delle bancherelle presenti nell’area dell’intervento in prossimità della piazza Libertà fronte Municipio e fronte Chiesa come già sperimentato nelle settimane precedenti Il progetto fa parte di un più ampio Piano integrato “Spugna” di accordo tra Città Metropolitana di Milano e CAP Holding S.p.A per l’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Strategico Metropolitano relative alla progettazione di interventi di invarianza idraulica nell’area metropolitana e coinvolge diversi comuni è la deimpermeabilizzazione del suolo e la gestione delle acque meteoriche tramite NBS (Nature-based solutions) Si tratta di un intervento all’avanguardia ed innovativo per il contesto locale cornaredese in quanto coniuga ingegneria idraulica tradizionale con ingegneria naturalistica e sistemi biologici che porterà al territorio un vantaggio eco-funzionale in senso climatico Si vedrà quindi una vera e propria rivalutazione della piazza sotto diversi aspetti: donando quindi una riqualificazione una miglior funzionalità allo spazio pubblico e rendendola uno spazio di vero arredo urbano in un dialogo armonioso tra la piazza la testa e il Giardino del Fontanile e i filari di alberi (Tilia tomentosa) e ridefinendo la sintonia tra gli elementi architettonici principali I filari alberati arricchiranno la piazza e daranno l’ombra attenuando notevolmente l’effetto di isola di calore urbano In più anche la pavimentazione lapidea in porfido verrà ripresa ed estesa formando una sorta di cornice intorno alla testa di fontanile e conferendo identità e qualità architettonica agli spazi attualmente ed informalmente frequentati dai cittadini il progetto valorizzerà notevolmente un piazzale attualmente privo di qualità architettonica e dismesso sia per quanto riguarda la condizione delle superfici pavimentate sia del verde I materiali di pavimentazione sono di maggior pregio da consentire un sensibile miglioramento della qualità ambientale del luogo Cornaredo Book Festival – edizione 2025: non ci sono solo appuntamenti con le scolaresche ma quest’anno l’organizzazione prevede anche degli incontri con l’autore Mercoledì 30 aprile alle 16.45 sul soppalco della biblioteca il primo di questi incontri è con l’autore Beniamino SIDOTI Verrà presentato il suo libro “Giochi per scrivere meglio” – Carocci Editore Il gioco è uno strumento incredibile perchè permette di insegnare Il gioco può essere uno strumento utile anche per imparare a scrivere meglio: infatti il libro di Sidoti propone una raccolta di giochi sperimentati in diversi contesti e per molti anni sociali… L’autore sarà presente in biblioteca per confrontarsi sulle tecniche consigliate e sulle sue esperienze: “I giochi permettono di sperimentarci metto a punto un tipo particolare: i giochi per raccontare e per scrivere ma perchè imparare a scrivere meglio ci rende liberi si consiglia la prenotazione alla mail: biblioteca.cornaredo@csbno.net A seguito della campagna dei controlli congiunti avviati dagli uffici della Polizia Locale e dell’ufficio tecnico del Comune di Cornaredo è stato possibile individuare importanti e ripetute violazioni delle prescrizioni relative alle modalità di corretto conferimento smaltimento dei rifiuti e abbandono degli stessi Per ovviare a queste problematiche l’amministrazione ha messo in atto ulteriori ispezioni e controlli e ha rideterminato – con Delibera della Giunta Comunale n 7 del 20/01/2025 – la sanzione per l’errato conferimento e una prima violazione in materia di conferimento errato nei cestini comunali già portato all’individuazione e al sanzionamento di diversi cittadini per abbandono di rifiuti domestici errato conferimento e trasporto e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi L’amministrazione comunale di Cornaredo desidera sottolineare l’importanza cruciale dell’educazione all’igiene urbana e del corretto conferimento dei rifiuti La recente campagna di controlli congiunti condotta dalla Polizia Locale e dall’ufficio tecnico ha evidenziato la necessità di una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei cittadini Il rispetto delle norme sul conferimento dei rifiuti non è solo una questione di legalità ma anche di rispetto per l’ambiente e per la comunità in cui viviamo come l’abbandono di rifiuti domestici nei cestini comunali l’errato conferimento nella differenziata o il trasporto illecito di rifiuti pericolosi ha un impatto negativo sulla qualità della vita di tutti noi Invitiamo tutti i cittadini a collaborare attivamente per mantenere Cornaredo pulita e vivibile È fondamentale seguire le indicazioni per il corretto smaltimento dei rifiuti Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un ambiente sano e sicuro per le generazioni future A tale scopo è in programma un progetto di educazione ambientale destinato alle scuole dove gli studenti diventeranno ambasciatori delle buone pratiche anche presso gli adulti Progetto che verrà affiancato da campagne di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e di coscienza green anche sui social per promuovere i piccoli gesti quotidiani che concorrono alla salvaguardia dell’ambiente e della nostra cittadina Alleghiamo locandina per diffusione ed ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.cittametropolitana.mi.it/giovani/news/GIOVANI-AL-CENTRO/ GIOVANI AL CENTRO Il sindaco di Cornaredo, Dott. Corrado D’Urbano, al termine della selezione, ha conferito l’incarico di comandante al Dott. Domenico Giardino, Commissario Capo, che da lunedì 23 settembre è il nuovo responsabile della Polizia Locale di Cornaredo. Classe 1992, due lauree conseguite presso l’Università statale di Milano, di cui una Giurisprudenza e l’altra in Scienze dei servizi giuridici, due master universitari di secondo livello, terminati a pieni voti, rispettivamente nei campi della gestione delle risorse umane e del management della Polizia Locale. Già Funzionario – Ufficiale di Polizia Locale presso le Città di Lainate e Parabiago, ha maturato una significativa esperienza nel settore della Polizia Giudiziaria con operazioni di successo. Il Comandante avrà il compito di dirigere e coordinare le attività della polizia locale, lavorando a stretto contatto con il personale dedicato. Sarà lui a prendere decisioni operative, a garantire il rispetto delle leggi e a mantenere un dialogo costante con la comunità. ” A Cornaredo cominceremo dal settore della Polizia Giudiziaria, la repressione dei reati sarà il punto di partenza del Corpo della Polizia Locale, poiché la Comunità merita di vivere un’esistenza libera e serena. – ha commentato il Comandante – “Ritengo fondamentale la collaborazione con le altre forze di Polizia ad ordinamento statale; con esse, instaureremo un rapporto fiduciario”. L’ANPI di Cornaredo-Settimo Milanese Sezione Giulia Lombardi, per l’80° anniversario della liberazione presenta due iniziative nelle giornate dal 24 al 27 aprile presso la sala Mostre de La Filanda per non dimenticare! A Cornaredo, in Filanda, nel locale Sala Mostre, potete immergevi in questo viaggio e visitare la mostra, per non dimenticare e per evitare che nuove tragedie si ripetano. Quest’anno ricorre l’80° anniversario della Festa della Liberazione, una data che ha segnato la fine di un periodo drammatico della nostra Storia recente. L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla manifestazione celebrativa che si terrà venerdì 25 aprile 2025 con momenti istituzionali e un programma di eventi volti a celebrare la ricorrenza. PROGRAMMA dell’80° anniversario della FESTA DELLA LIBERAZIONE La giornata di celebrazione inizierà a SAN PIETRO ALL’OLMO – Piazza Dubini alle ore 9.30  Ore 10.15 Deposizione corona di alloro presso il Monumento al Partigiano Ore 10.30  Via dei Mille: partenza del CORTEO CITTADINO in direzione del Municipio LA MANIFESTAZIONE SARA’ ACCOMPAGNATA DAI CORPI MUSICALI DI CORNAREDO E DI SAN PIETRO ALL’OLMO Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.  L’evento è in collaborazione con A.N.P.I. Sezione “Giulia Lombardi” Cornaredo — Settimo Milanese, Proloco Cornaredo, Corpo Musicale Civico di Cornaredo, Corpo Musicale San Pietro all’Olmo, Gruppo Protezione civile di Cornaredo, I.C. via IV Novembre, I.C. via Leonardo Da Vinci, Auser Insieme Cornaredo, Università Tre Età Cornaredo EVENTI ORGANIZZATI PER CELEBRARE IL 25 APRILE 2025 AccediCosa sappiamo di Giulia La seconda area sulla quale pare ci sia già interesse da parte di un altro operatore per la costruzione di un data center è l’Italsempione. Per la città non si tratta del primo data center. Oltre 10 anni fa, infatti, Data 4 aveva scelto Cornaredo per l’apertura del primo campus dedicato al digital in Italia. Progetto che si espanderà fino a coprire 21 ettari entro il 2030. A seguito dell’ALLERTA GIALLA rischio vento forte diramata dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia anella giornata di oggi Giovedì 17 aprile per salvaguardare la pubblica incolumità si invita la cittadinanza: Si invita la cittadinanza a contattare il numero telefonico del Comando di Polizia Locale 0293263263 per segnalare possibili situazioni di pericolo Per celebrare l’80esimo anniversario della liberazione dell’Italia l’associazione La Proloco in collaborazione con i ragazzi dell’oratorio San Giovanni Bosco propongono per venerdì 25 aprile – ore 16:00 – la proiezione del film ROMA CITTA’ APERTA del regista R Nella Roma occupata dai tedeschi si incrociano alcune storie l’ingegnere comunista Giorgio Manfredi (Pagliero) riesce a sfuggire alle SS in una rocambolesca fuga sui tetti A dargli ospitalità nella propria casa è la sora Pina (Magnani) una vedova che alla Resistenza è legata a doppio filo tramite Francesco (Grandjacquet) un tipografo partigiano con il quale sta per risposarsi e dal quale aspetta un bambino è consegnare una forte somma di denaro a un gruppo partigiano che opera fuori Roma mette in contatto Manfredi con il parroco di periferia don Pietro (Fabrizi) attacco allo scalo ferroviario compiuto dai ragazzi del quartiere è ben presto oggetto di un’ampia retata Manfredi e all’assassinio a sangue freddo della stessa Pina rea di aver inseguito l’amato mentre veniva portato via dai tedeschi aiutati da un agguato partigiano alla colonna tedesca una collaboratrice dei tedeschi che è anche la spacciatrice di morfina della ragazza il maggiore Bergmann riesce da lei ad avere l’indirizzo dei due Manfredi muore sotto gli occhi di don Pietro dopo aver dato l’ultimo saluto al parroco si avviano Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar Da lunedì 4 novembre riprendono gli incontri “𝑰 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒓𝒄𝒐” presso l’ex aula consiliare di Via Imbriani Le Volontarie dell’Associazione l’Abaco – genitori che contano: Giuliana e Luisa accoglieranno bimbi da 0 a 3 anni con i loro genitori Questa iniziativa dell’Associazione è supportata dall’Amministrazione Comunale che mette a disposizione la sala dove è possibile socializzare e condividere momenti di gioco Il progetto “I bambini del parco”  è stato creato per permettere ai piccolissimi di giocare con altri bimbi della stessa età Regione Lombardia apre il bando dote scuola- materiale didattico 2025/26 dalle ore 12.00 del 8 aprile 2025 alle ore 12.00 del 22 maggio 2025 sulla piattaforma regionale Bandi online: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home accedendo al sistema con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure utilizzando la Carta Nazionale o Regionale dei Servizi (CNS o CRS) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) Dote Scuola -materiale didattico- è un contributo finalizzato all’acquisto di libri di testo dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale) residenti in Lombardia ed appartenenti a famiglie con valore ISEE fino ad € 15.748,78 dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica sono assegnati ai beneficiari con apposito decreto L’agevolazione prevede indicativamente un’unica erogazione Per visualizzare tutte le informazioni inerenti al bando e-mail: bandi@regione.lombardia.it nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico; dalle ore 8.30 alle ore 17.00 Regione Lombardia/Struttura Istruzione e Diritto allo studio e-mail: materiale.didattico@regione.lombardia.it dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 Decreto 4629 del 3_04_2025 Approvazione avviso Decreto 4629_2025 Allegato A Avviso pubblico Decreto 4629_2025 Allegato A1 Informativa sul trattamento dei dati personali la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande residenza ed economici; è rivolto alle famiglie che sono in possesso di un’Attestazione ISEE Minorenni leggere attentamente la Circolare INPS allegata INPS_Circolare-bonus mille euro nati 2025 presso il Palazzetto dello Sport del Centro Sportivo Sandro Pertini ci sarà un’importante manifestazione internazionale dedicata alle arti marziali organizzata dalla A.S.I./World Boxing Fighters Corporation L’evento mira a promuovere le arti marziali e Sport da Combattimento Moderno come discipline sportive e culturale in forte crescita Programma dell'evento: Sabato 26 aprile 2025: Ricevimento delle delegazioni controllo del peso e documentazione (14:00- 19:30) Domenica 27 aprile 2025: Accreditamento degli atleti (08:30) Briefing ufficiali di gara e coach (10:00) Saranno presenti atleti provenienti da oltre 27 nazioni con una partecipazione significativa di donne Gli stili di combattimento inclusi sono Pugilato L’evento rappresenta un’occasione per scoprire le potenzialità educative terapeutiche e sportive delle arti marziali il loro ruolo negli Sport Olimpici e nella formazione dei giovani il coinvolgimento di famiglie e bambini e di associazioni locali rafforza il legame tra sport e territorio ispirate alla tradizione del combattimento sono strettamente legate alle pratiche di medicina tradizionale e hanno dimostrato benefici psicofisici sia per adulti che per bambini dal miglioramento della mobilità articolare alla gestione dello stress e dello sviluppo cognitivo e per chiuderla in bellezza quest’anno l’amministrazione Comunale e i titolari delle giostre hanno deciso di omaggiare i bambini e i ragazzi di Cornaredo con giri gratuiti sulle giostre Dalle ore 15 alle ore 19 e dalle 20:30 alle 22 di venerdì 6 settembre 2024 per coloro che avranno ritirato i biglietti nei giorni precedenti sarà possibile accedere gratuitamente alla giostra di cui si ha il ticket omaggio consegnando il biglietto valido per una corsa I biglietti sono destinati ai bambini e ai ragazzi residenti a Cornaredo elementari e scuole medie (nati dal 2011 al 2021) e si potranno ritirare nelle giornate di mercoledì 4 settembre e di giovedì 5 settembre presso il banchetto della Protezione Civile in piazza Libertà a Cornaredo dalle ore 17 alle ore 19 Ogni studente potrà ricevere un massimo di tre biglietti da utilizzare su una o più giostre in base alle disponibilità Per ritirare i biglietti presentarsi con carta d’identità Vi aspettiamo numerosi per una giornata all’insegna del divertimento e dell’allegria delle giostre della festa di Cornaredo Si ringrazia caldamente la Protezione Civile per la collaborazione all’evento e la disponibilità che ogni anno danno per le iniziative della festa e non solo Il sindaco Corrado D’Urbano ha ufficializzato la Giunta per il mandato 2024-2029 Ecco i nominativi dei nuovi Amministratori di Cornaredo Fanno capo al Sindaco Corrado D’Urbano le seguenti deleghe: In riferimento ai lavori stradali di via Vittime Delle Foibe si precisa che la chiusura al traffico veicolare è dalle ore 9,00 alle ore 17,00 nei giorni dal 3 al 10 dicembre ad eccezione di  alcune particolari lavorazioni come l’abbattimento alberi previsto nelle giornate del 3-4 dicembre Consapevoli del disagio arrecato si chiede la collaborazione della cittadinanza Ordinanza n 57 del 27-11-2024 L’8 e il 9 Giugno 2025 i cittadini italiani aventi diritto al voto saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza su cinque quesiti referendari (D.P.R del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025) Si voterà in due giornate: Domenica 8 Giugno dalle 7 alle 23   e   Lunedì 9 Giugno dalle 7 alle 15 I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum Tutte le info e la modulistica sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno Dona per supportare un’informazione libera e di qualità Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere Aprile 2025 "Il Giardino" di Fondazione La Comune di Cornaredo apre le porte alla cittadinanza con un primo incontro del programma "I Racconti del Giardino" dedicato alle famiglie e agli amanti della natura Nelle prossime settimane aprirà anche la nuova serra riscaldata e il sentiero naturalistico nell’ambito del progetto“Le Radici dell’Indipendenza” di Redazione Oggi alle 16.30 sarà inaugurato il primo appuntamento di un ricco programma di eventi aperti al pubblico ne Il Giardino di Fondazione La Comune di Cornaredo – Via Asilo 71 – che ospiterà anche la nuova serra riscaldata e il sentiero naturalistico nell’ambito del progetto “Le Radici dell’Indipendenza” sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula All’interno della serra storica del giardino grandi e piccini saranno accompagnati in un racconto naturalistico dai giovani di Fondazione La Comune alla scoperta di tante curiosità sulle piante di stagione tra percorsi visivi e scatole magiche di bamboo aiuterà nella conoscenza delle caratteristiche di ciascuna specie proposta In questa occasione saranno presentati anche i prossimi incontri e attività per la cittadinanza che coinvolgeranno anche i giovani con disabilità intellettiva che in questo contesto quotidianamente fanno formazione in ambito lavorativo per una società aperta e attenta al diritto al lavoro e all’autonomia dei giovani con disabilità di Milano.  “Le Radici dell’Indipendenza” è un percorso poco consueto che vuole dare una reale prospettiva di inserimento nel mondo  lavoro Fondazione La Comune si focalizza sul settore del verde per i benefici  legati all’ambiente naturale e alla cura del verde utili nel processo di formazione e consapevolezza  di sé Il progetto “Le Radici dell’Indipendenza”  Il progetto si inserisce all’interno delle attività di Fondazione La Comune e sostenuto attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2023 su For Funding la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà sono stati raccolti oltre 100mila euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini Le Radici dell’Indipendenza ha permesso di formare circa 60 giovani dai 25 ai 35 anni con disabilità  intellettiva provenienti da Milano e dai Comuni limitrofi che hanno mostrato interesse e propensione al  lavoro nel verde enti pubblici e le comunità dei Municipi 5 6 e 7 di Milano dove i giovani hanno potuto fare esperienza di lavoro «Si raggiunge un’economia realmente sociale quando si riescono a mettere a fattore comune codici etici provenienti dal non profit con progetti di crescita del territorio a beneficio di tutti e nel rispetto dei diritti di tutti Il ricco programma aperto alla cittadinanza che svilupperà Il Giardino di Fondazione La Comune è un esempio di condivisione progettuale concreta dove ciascuno può dare il proprio contributo partecipando alle diverse attività in calendario giovandosi delle positive esperienze proposte» commenta Marco Marzagalli «Abbiamo creduto in questo progetto fin dal suo nascere sia con un nostro contributo diretto sia mettendo a disposizione la nostra piattaforma di raccolta fondi» responsabile direzione filiale digitale Intesa Sanpaolo si è potuto raggiungere l’obiettivo prefissato garantiamo il nostro contributo per l’inclusione creando opportunità socioeducative e occasioni di riscatto sociale sui territori»  «Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito Esg Il progetto Le Radici dell’Indipendenza è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi» vice direttore generale di Fondazione Cesvi Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it Lega del Filo d'Oro Inclusione lavorativa Quelli che curano chi cura By AlwaysBeta a decorrere dalle ore 10:00 del giorno 28/04/2025 e fino alle ore 24:00 del giorno 08/06/2025 sarà possibile presentare domanda di assegnazione degli alloggi adibiti a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) situati nei territori dei Comuni dell’Ambito del Rhodense sarà possibile ricevere assistenza alla compilazione delle domande I recapiti degli sportelli sono consultabili nella locandina allegata L’Ufficio Casa del Comune di Cornaredo è contattabile Per qualsiasi necessità e informazione ulteriore ai fini della partecipazione si invita a consultare attentamente gli allegati presenti in questa pagina (sezione DOCUMENTI) Locandina Avviso - APRILE 2025 AGGIORNATA (2) ISTRUZIONI COMPILAZIONE DOMANDA - APRILE 2025 PUNTEGGI - DEFINITIVA APRILE 2025 TESTO PRIMO AVVISO APRILE 2025 DEFINITIVO n° 10942 GUIDA-INFORMATIVA aggiornata APRILE 2025 il Centro Sportivo Sandro Pertini di Cornaredo (Milano) ospiterà un grande evento internazionale di arti marziali promosso da ASI e World Boxing Fighters Corporation Un’occasione unica per celebrare la cultura del combattimento 10:00 – Briefing ufficiali per atleti e allenatori con una forte rappresentanza ucraina e una significativa partecipazione di donne Una manifestazione davvero inclusiva e aperta a tutte le età associazioni locali e scuole sottolinea l’importanza di uno sport accessibile e integrato nel territorio Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001 The blog author is not responsible for the content of the comments to posts Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright In occasione dell’incontro di Credit Suisse Super League FC Lugano-FC Winterthur di domenica 16 marzo 2025 (16:30) l’FC Lugano ha il piacere di lanciare il ‘Family Day’ un’iniziativa volta a coinvolgere le famiglie dei tifosi bianconeri e degli appassionati di calcio offrendo loro l’entrata allo stadio di Cornaredo a prezzi vantaggiosi Non perdere l’occasione di partecipare al Family Day tingi Cornaredo di bianconero e porta con te i tuoi cari per un pomeriggio indimenticabile a Cornaredo L’FC Lugano mette in vendita dei Pacchetti Family in Tribuna Sud a prezzi decisamente interessanti (a partire da CHF 22.75 per la promozione 1 adulto + 1 bimbo) con sconti pari al 30% sul prezzo all’acquisto dei singoli tagliandi (ragazze e ragazzi U18) I pacchetti sono disponibili solo online allo Shop ufficiale dell’FC Lugano. La grande famiglia bianconera ti aspetta a Cornaredo FC Lugano milita attualmente nel massimo campionato di calcio svizzero Le seguenti condizioni generali valgono per l’acquisto di biglietti per singole partite e abbonamenti per lo stadio di Cornaredo. Clicca qui Privacy e protezione dei dati personali. Maggiori informazioni Qualcuno guardando la partita casalinga del Lugano contro il San Gallo si sarà chiesto come mai Renato Steffen fosse sceso in campo con una vistosa fasciatura alla mano sinistra l’attaccante bianconero si è infortunato nella giornata di giovedì al termine dell’allenamento a causa di uno scontro fisico con un compagno Chi ha assistito alla scena racconta di parole grosse volate tra Steffen e Antonios Papadopoulos e dalle parole si è passati rapidamente alle vie di fatto con l’alterco che ha visto i due mettersi le mani addosso A sedare la rissa è intervenuto in prima persona Mattia Croci-Torti che si è frapposto fra i due per mettere termine al litigio Ad aver avuto la peggio è stato appunto Steffen Se il fattaccio non ha avuto grosse conseguenze a livello fisico – sia Steffen che Papadopoulos sono scesi regolarmente in campo domenica – sono piuttosto gli strascichi a livello di gruppo che potrebbero preoccupare Quel che rimane dell’alterco - a parte la fasciatura – è infatti l’immagine di uno spogliatoio bianconero dove complici probabilmente i risultati che negli ultimi tempi non sono arrivati il nervosismo ha raggiunto livelli di guardia Lavoro supplementare per lo staff tecnico in vista del finale di stagione: oltre che al campo è necessario pensare a come preservare un buon clima di lavoro in squadra ha confermato che la situazione è stata sanata internamente e non ritiene di dover rilasciare ulteriori commenti il servizio su Lugano-San Gallo (La Domenica Sportiva 13.04.2025)RSI Sport 13.04.2025 Entra nel canale WhatsApp RSI SportIscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti https://www.whatsapp.com/channel/0029VaOR30E3AzNLy5F1sn1A Calcio SvizzeroIl Lugano si assicura la top 6 ma la vetta è sempre più lontanaI bianconeri non vanno oltre al pareggio a Cornaredo contro il San Gallo Calcio SvizzeroMai e Papadopoulos i più convincenti tra i bianconeriLe pagelle: parecchie insufficienze nel Lugano CALCIO INTERNAZIONALEIl Milan vince in rimonta a Marassi e lancia la doppia sfida al BolognaIn Inghilterra mezzo passo falso del Nottingham Forest in chiave Champions CALCIO SVIZZEROZanotti nella Golden 11 scelta dai giocatori di Super LeagueIl migliore del campionato per i colleghi è Alvyn Sanches del Losanna CALCIO SVIZZEROAlain Sutter è il nuovo direttore sportivo del GrasshopperRaggiunto dal Winterthur e a rischio retrocessione CALCIO - CHAMPIONS LEAGUELewandowski convocato Lautaro potrebbe farcelaI due bomber dovrebbero essere della partita nella semifinale di ritorno Calcio InternazionaleAlexander-Arnold lascia il Liverpool dopo vent’anniIl terzino inglese ha comunicato che non rinnoverà il contratto con i Reds CALCIO INTERNAZIONALEFreuler ferma la Juve e la lotta per la Champions si infiammaLa Roma batte la Fiorentina e insieme alla Lazio raggiunge i bianconeri Copyright © RSI 2025 - All rights reserved succursale della Società svizzera di radiotelevisione Lo scorso 30 ottobre, a Cornaredo, durante un controllo congiunto tra i Carabinieri della stazione locale e la Polizia Locale in 3 bar di piazza Libertà Durante l’ispezione di tipo amministrativa c’erano 110mila euro ini contanti e suddivise in pilette di banconote di vario taglio i carabinieri hanno iniziato a fare domande e il denaro non fosse collegato alle normali attività commerciali del bar così è stato sottoposto a sequestro preventivo Sono state avviate altre indagini per chiarire la provenienza del denaro e verificare eventuali illeciti finanziari Se i carabinieri si sono occupati principalmente del ritrovamento del denaro in contanti la Polizia Locale ha completato i controlli amministrativi Ha riscontrato diverse irregolarità in uno dei bar ispezionati la difformità rispetto alle planimetrie catastali che saranno segnalate all’Ufficio Tecnico Comunale (UTC) per le verifiche necessarie la polizia locale ha scoperto anche l’assenza della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la somministrazione di alimenti e bevande Un’assenza piuttosto vitale per un locale aperto al pubblico come bar Ovviamente si tratta di una violazione che comporterà anche l’avvio delle procedure per la chiusura del locale Fra altre violazioni gli agenti della Polizia Locale hanno inoltre rilevato infrazioni legate all’esposizione della cartellonistica pubblicitaria per cui sono state elevate sanzioni amministrative di circa 4000 euro appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy Con l’avvicinarsi delle festività natalizie CreatiLab – Il Laboratorio della Creatività è la destinazione perfetta per chi ama il fai E’ stato aperto un Concorso dell’Arma dei Carabinieri per selezionare e arruolare 17 nuovi ufficiali nel ruolo tecnico Angelo Còrapi è un ristoratore e maestro pizzaiolo di origini calabresi A Vigevano apre il nuovo hotel per gatti “Casale Dolce Così 2.0” con una giornata evento dedicata anche alla sicurezza No o revoca Ok potrebbe influire su uso del sito servizi e progetti promossi dall'ASST Rhodense L’ASST Rhodense afferente all’ATS della Città Metropolitana di Milano comprende il territorio e le strutture sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di Rho nonché le strutture Ospedaliere dell’ex Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” Il Comune di Cornaredo fa parte dell’ASST Rhodense Per essere aggiornati: https://www.asst-rhodense.it/nuovo-sito/home/nav/news.html è stato chiuso il sottopasso della SP 172 nel Comune di Cornaredo La presenza d’acqua fino a oltre 20 centimetri è stata causata dal furto dei cavi elettrici che alimentano le pompe idriche Città Metropolitana ha spiegato che la manomissione non ha permesso il corretto defluire delle piogge cadute in questi giorni ed ha provocato un danno stimato in circa 50.000 euro Il Settore Strade e infrastrutture per la mobilità sostenibile sta già coordinando l’intervento di ripristino dei cavi Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui