A Cornate d’Adda l’ormai ex Centro di aggregazione giovanile di questa settimana la coda polemica lanciata dal gruppo guidato dall’ex sindaco Fabio Quadri dopo l’ultima seduta di consiglio comunale.L’argomento sul tavolo è stato sviscerato nella discussione del punto relativo al Piano programma di Offerta Sociale Fino a quando l’ex assessore alle Politiche sociali Cristina Teruzzi ha riscontrato che tra le sedi di Piano locale giovani «ci sono un centro di aggregazione giovanile e dodici centri giovani – ha spiegato – Noi abbiamo sempre avuto un Cag accreditato che ci dava una serie di impegni ma ci permetteva anche di beneficiare del fondo regionale Adesso ho visto che non siamo più un Cag ma un centro giovani Voglio sapere la motivazione di questo passaggio se abbiamo perso l’accreditamento e se sono rimasti quei fondi di cui beneficiavamo dal Fondo sociale di Regione La maggioranza ha risposto per voce della vicesindaco Morena Radavelli che ha confermato il passaggio da Cag a centro giovanile perché «Regione finanzia i Cag aperti cinque giorni ma si veniva considerati in tandem con altri centri Offerta Sociale ci ha informati che non avendo mai avuto cinque giorni di apertura non potevamo essere considerati un Cag» che per quell’anno aveva previsto uno stanziamento di € 12.500 cifra che non ha consentito l’apertura di cinque giorni settimanali del Cag – si legge in un loro comunicato – Le quote si riferiscono all’attività dell’anno precedente e non a quella non ancora realizzata ad oggi la domanda del centrodestra “con 8mila euro di contributo che si sarebbe ricevuto se fosse rimasto accreditato quante ore di apertura in più si potevano offrire ai giovani del paese?” Non solo è da considerarsi assolutamente provocatoria ed anche fuorviante Gli 8mila euro li avremmo avuti se nel 2023 ci fosse stato un maggiore investimento sul Cag e il progetto di cinque aperture settimana» L'intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi nella serata di lunedì 24 febbraio Incendio a Cornate d'Adda nella serata di lunedì 24 febbraio Poco prima delle 21 un rogo è divampato in un casale di via XXV Aprile A prendere fuoco è stato il tetto della struttura con circa 300 metri quadrati danneggiati: le fiamme hanno distrutto il tetto che è poi crollato causando danni anche all'appartamento situato al primo piano A Cornate d'Adda nella serata di lunedì sono intervenute diverse squadre di vigili del fuoco provenienti dal comando provinciale di Monza che hanno lavorato diverse ore per estinguere l'incendio che aveva già coinvolto una buona parte del tetto su cui erano presenti anche dei pannelli fotovoltaici un'autoscala e un carro soccorso insieme ai mezzi di emergenza inviati dalla centrale operativa dell'Agenzia regionale emergenza e urgenza e alle forze dell'ordine Non risultano persone ferite a causa del rogo Atto vandalico nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 aprile a Cornate d’Adda dove la sede della sezione locale di Fratelli d’Italia è finita nel mirino di ignoti Alcuni striscioni affissi sulla balconata della sede sono stati danneggiati con tagli netti e mirati A lanciare l’allarme sono stati alcuni residenti che si sono accorti dell’accaduto e hanno avvisato il coordinatore cittadino del partito Quest’ultimo si è recato sul posto per verificare la situazione “All’inizio pensavo potesse essere stato il maltempo – ha raccontato De Marco – ma guardando da vicino gli striscioni sia quello frontale con il nome del nostro circolo sia quello laterale con il logo di Fratelli d’Italia Il coordinatore ha già sporto denuncia presso la stazione dei carabinieri di Bellusco Un aiuto potrebbe arrivare dalle telecamere di sorveglianza presenti nella piazza che potrebbero aver ripreso i responsabili che ci lascia amareggiati – ha commentato De Marco – e temo non sia casuale Non credo che sia opera di qualcuno del paese ma temo si tratti di un’azione deliberata contro il nostro circolo e contro Fratelli d’Italia episodi simili stanno diventando sempre più frequenti si sbaglia: continueremo a lavorare sul territorio con ancora più determinazione Confidiamo nel lavoro delle forze dell’ordine  Un commento alla vicenda è arrivato da Alessia Villa consigliera regionale di Fratelli d’Italia eletta in Monza e Brianza: “Esprimo la mia piena solidarietà al circolo di Fratelli d’Italia di Cornate d’Adda – ha scritto – e al suo coordinatore Eliseo De Marco per l’ignobile gesto vandalico subito nelle scorse ore Danneggiare una sede politica rappresenta un attacco non solo al nostro partito ma alla libertà di espressione democratica e al confronto civile tra idee” “Mi auguro – ha proseguito Villa – che si tratti di una bravata isolata e non di un atto intimidatorio è un gesto inaccettabile che va condannato senza esitazioni Confidiamo nelle indagini delle Forze dell’Ordine affinché si faccia piena luce sull’accaduto” E in chiusura: “Atti come questi non ci scoraggiano ma ci spingono a continuare con ancora maggiore determinazione il nostro impegno sul territorio al fianco dei cittadini e nel rispetto dei valori democratici in cui crediamo” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Siamo al tuo fianco fin dall’apertura suggerendo le scelte più adeguate per il tuo settore di attività Forniamo assistenza e  consulenza in materia di rapporti di lavoro di vertenze ed offriamo servizi di paghe e contributi Affianchiamo le Imprese per essere guidate sia sugli obblighi che sulle opportunità fiscali e legali riguardanti i propri specifici settori Aiutiamo le imprese a orientarsi tra le opportunità di formazione Forniamo assistenza sugli scambi internazionali e sui mercati esteri Mettiamo a disposizione per te e la tua famiglia anche esclusivi vantaggi quali assistenza sanitaria Rappresentiamo gli interessi delle imprese presso le Istituzioni pubbliche locali per ottenere provvedimenti che rispondano alle esigenze delle Imprese A Cornate d'Adda 23° edizione di "Aspettando il Natale" dal 7 al 21 dicembre con un programma ricchissimo di eventi in attesa del Natale: villaggio e casa di Babbo Natale L'iniziativa è organizzata dal Comitato Commercianti di Cornate d’Adda in collaborazione con Confcommercio Vimercate Confcommercio Vimercate per offrire una migliore esperienza di navigazione I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www. Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022 I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito.  I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie è possibile accedere alle seguenti informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza: Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti) la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti” modificano e sostituiscono quanto sotto riportato si precisa che è possibile accedere alle suddette informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie: Dopo mesi di incertezze sul futuro della ciclo-pedonale di Cornate d’Adda interessata dalla doppia frana dello scorso maggio la Provincia di Monza e della Brianza ha deciso di prendersi carico della questione e ha provveduto a effettuare una prima variazione di bilancio (di circa 30.000€) da destinare all’analisi delle cause che hanno portato al cedimento di quella porzione di collina È di pochi giorni fa il primo sopralluogo dei tecnici di Provincia MB che inizieranno a studiare l’area insieme a un geologo che effettuerà analisi diagnostiche approfondite anche tramite perforazioni così da conoscere la composizione dei suoli e la geometria del fronte di frana Oltre a cercare di individuare le cause delle due frane che hanno interessato l’area l’obiettivo è anche quello di definire le modalità di intervento e l’importo necessario al ripristino dell’alzaia e della ciclo-pedonale che la percorre che in questi mesi è stata deviata dal corso del fiume con non pochi disagi agli utenti e agli esercizi commerciali collocati nei suoi pressi arteria fondamentale della rete ciclistica locale è sempre stato molto frequentato anche per ragioni turistiche dato che attraversa zone di notevole bellezza paesaggistica – sono le stesse colline dipinte in molte celebri opere di Leonardo e che collegano le due centrali idroelettriche Bertini ed Esterle “In quel punto – spiega il Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio – l’Adda è molto incassato e le pareti sono ad alto rischio di infiltrazioni Un’analisi approfondita è quindi essenziale per capire cosa abbia generato le frane valutare la stabilità delle sponde e stabilire con sicurezza i prossimi passi Per quanto riguarda l’effettivo ripristino dell’area e della ciclabile la Provincia di Monza e della Brianza e la Provincia di Lecco al momento si stanno confrontando con Regione Lombardia per l’utilizzo dei fondi regionali che derivano dagli oneri concessori delle grandi derivazioni idroelettriche Nell’attesa che sia perfezionato l’accordo e che siano allocate le risorse necessarie abbiamo ritenuto utile portare avanti – a nostre spese - questa analisi che fornirà dati fondamentali per le fasi successive” URPOnline Via Grigna 1320900 Monza Centralino 039.975.2304/2305 Posta Elettronica Certificata URPOnline in ospedale il bilancio di un incidente stradale alle prime ore di lunedì 10 marzo a Cornate d’Adda verso le 4 del mattino è finita contro vari ostacoli Per la violenza dell’impatto il motore dell’autovettura si è staccato ed è finito sulla carreggiata L’allarme ha portato sul posto ambulanze e automedica i vigili del fuoco con l’autopompa da Vimercate 18 e 16 anni sono trasportati in codice giallo negli ospedali San Gerardo di Monza e Papa Giovanni di Bergamo uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il rogoLe fiamme divampate intorno alle 20:50 del 24 febbraio hanno rapidamente avvolto una superficie di circa 300 metri quadrati rendendo necessaria un’operazione di spegnimento durata diverse ore dove un violento incendio ha coinvolto il tetto e il primo piano di un’abitazione Sul posto sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza Le operazioni sono state particolarmente complesse a causa della presenza di pannelli fotovoltaici sul tetto e del parziale crollo della struttura che ha danneggiato anche il primo piano dell’abitazione Sul luogo dell’incendio erano presenti anche forze dell’ordine e personale AREU per garantire sicurezza e assistenza durante le operazioni Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento Le dinamiche dell'incidente sono in fase di accertamento Grande spavento a Cornate d’Adda: intorno alle 9:28 di oggi un motociclista è rimasto ferito a seguito di un incidente stradale lungo via Cesare Battisti l’Agenzia regionale emergenza urgenza, arrivata in codice giallo è intervenuta anche la polizia locale di Cornate d’Adda per effettuare i rilievi e gestire la viabilità Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday la dinamica sembrerebbe riconducibile a un impatto tra una moto e un’automobile Ad avere la peggio è stato il conducente della due ruote la cui età non è stata ancora resa nota Il motociclista è stato trasportato in codice giallo all'ospedale di Vimercate Le dinamiche dell'incidente sono ancora in fase di accertamento Squadre dei vigili del fuoco al lavoro per ore a Cornate d’Adda per domare un vasto incendio che nella serata di lunedì 24 febbraio ha coinvolto il tetto e una abitazione al primo piano di uno stabile residenziale hanno avvolto circa 300 metri quadrati di copertura dove erano presenti tra l’altro dei pannelli fotovoltaici Sul posto si sono portate squadre del Comando di Monza e Brianza ha investito il tetto che a causa dei danni è crollato coinvolgendo una abitazione al primo piano dello stabile Non risultano coinvolti feriti dicono dal Comando brianzolo un’autoscala e un carro soccorso oltre che forze dell’ordine e personale AREU 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 il Comune di Cornate d’Adda invita i cittadini le associazioni e le imprese locali a partecipare a un importante incontro pubblico per discutere della Comunità Energetica situata in Via Volta 29 a Cornate d’Adda (MB) Il tema centrale della serata sarà il progetto della Comunità Energetica un’iniziativa volta a promuovere benefici ambientali economici e sociali attraverso la collaborazione tra cittadini Si parlerà delle opportunità derivanti dall’uso condiviso di energie rinnovabili della riduzione dei costi energetici e del contributo alla sostenibilità locale aprirà l’incontro con i saluti istituzionali illustrando le sue ricadute pratiche e i vantaggi per la comunità La Comunità Energetica rappresenta un modello innovativo di gestione delle risorse energetiche in grado di generare impatti positivi a più livelli: Ambientale: incentivando l’uso di fonti rinnovabili Economico: favorendo un risparmio condiviso sui costi energetici Sociale: promuovendo la coesione tra i membri della comunità L’incontro è organizzato in collaborazione con la Fondazione Sinergia CER, che da anni si occupa di sostenere progetti di comunità energetica rinnovabile. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale della fondazione: www.fondazionesinergia.it Una discussione per questioni di vicinato poi degenerata con due persone soccorse dal personale del 118 e poi finite in ospedale e l'arrivo dei carabinieri E' successo a Cornate d'Adda nella serata di sabato 9 novembre Mancavano pochi minuti alle 21 quando alla centrale operativa dell'Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza è giunta una richiesta di soccorso da una zona non distante dal centro sportivo Nel complesso sono arrivati anche i carabinieri della compagnia di Vimercate insieme a un'automedica e a un'ambulanza del 118 Due le persone che hanno fatto ricorso alle cure mediche 8tre i coinvolti trasferite in codice verde negli ospedali di Merate e Vimercate Secondo quanto al momento emerso si sarebbe trattato di una lite per questioni di vicinato inerenti il parcheggio Un piccione ferito con degli spilli negli occhi l’allarme di due adolescenti alla polizia locale di Cornate d’Adda e la corsa al rifugio Enpa di Monza per salvare il volatile le dinamiche non sono ancora state chiarire così come l’identità dei giovani seviziatori che sarebbero sconosciuti ai coetanei che hanno dato l’allarme il nucleo Guardie Zoofile di ENPA Monza e Brianza ha preannunciato una denuncia contro ignoti per maltrattamento contro animali Nei fatti l’animale è arrivato a Monza in condizioni molto gravi ha perso un occhio e i veterinari sono al lavoro per cercare di salvare l’altro si trova in stallo da una volontaria Enpa esperta di animali selvatici “con l’augurio che possa riprendersi del tutto” fa sapere l’Ente protezione animali “La crudeltà verso gli animali è tirocinio per la crudeltà contro gli uomini – commentta l’Enpa – Così sosteneva il poeta latino Ovidio già oltre duemila anni fa e questa tesi è confermata da numerosi studi di psicologia Siamo purtroppo spesso testimoni di maltrattamenti arrecati agli animali per negligenza o inflitti per precisa volontà ma restiamo veramente sconcertati quando gli autori di questi atti sono adolescenti se non bambini E non possiamo non chiederci che razza di adulti potranno mai diventare” In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti degli Animali del 10 dicembre 2024 Enpa aveva ribadito “la necessità di considerare la crudeltà verso gli animali come un indicatore di pericolosità sociale” nonostante un calo dei reati segnalato nei dati dell’Arma dei Carabinieri (3.940 casi nel 2024 contro i 4.318 del 2023 e i 4.697 del 2022) L’ufficio legale dell’Enpa per contro ha registrato un significativo aumento delle richieste di riconoscimento della pericolosità sociale “Questo dato – afferma Enpa – evidenzia come i maltrattamenti sugli animali non siano atti isolati ma indicatori di una violenza sempre più crudele in basi alle denunce presentate dalla Protezione Animali e che colpisce in prevalenza cani (44,83%) e gatti (20,69%)” Dopo le prime cure ricevute sul luogo dell’incidente il lavoratore è stato stabilizzato e trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza Cornate d’Adda – Un uomo di 62 anni è rimasto ferito questa mattina in un incidente sul lavoro avvenuto in un impianto lavorativo di via Stucchi 3 l’uomo sarebbe caduto dalla motrice di un camion riportando traumi alla testa e agli arti superiori e inferiori Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi: un’ambulanza oltre all’elisoccorso decollato da Bergamo Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del Gruppo Monza e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) per ricostruire la dinamica dell’accaduto Ripristinare l’alzaia del Naviglio di Paderno crollata nel maggio 2024 a Cornate d’Adda e riaprire la pista ciclabile entro l’estate: è l’auspicio espresso dal presidente della Provincia a quasi un anno dalla doppia frana provocata dal maltempo L’ente brianzolo a breve assegnerà a un geologo l’incarico di individuare le cause dello smottamento in modo da predisporre gli interventi più indicati per proteggere l’area prima di effettuare i lavori per riaprire il percorso I professionisti dovranno eseguire nell’arco di tre mesi due carotaggi e una serie di prove prima di redigere la relazione finale «Vogliamo comprendere cosa ha determinato la frana – aggiunge Santambrogio – capire se ci sono state delle infiltrazioni di acqua o altri motivi Il progetto di ripristino sarà determinato dall’esito della ricerca: proprio per questo ora non siamo in grado di dire quanto tempo richiederà» «Speriamo – aggiunge – di poter riaprire la ciclabile entro l’estate: quel tratto Solo al termine dei sondaggi i tecnici della Provincia potranno avere un’idea del costo dell’intervento: a disposizione hanno 1.543.000 euro stanziati dalla Regione attingendo dagli introiti delle concessioni elettriche La chiusura dall’alzaia ha messo in pesanti difficoltà lo Stallazzo il punto di ristoro gestito dalla cooperativa Solleva che a novembre ha annunciato la chiusura in seguito al forte calo di clienti che Una petizione online lanciata per fare pressione sulla Regione in modo da velocizzare i tempi della sistemazione dell’alzaia è stata sottoscritta in poco tempo da oltre duemila persone.«La chiusura dell’alzaia ha limitato il numero dei visitatori e l’economia non regge – ha spiegato a novembre il presidente di Solleva Luigi Gasparini – il ristoro Stallazzo è l’unico punto di presidio presente in un territorio di 30 chilometri ed è di fondamentale importanza È anche un luogo di impiego per persone diversamente svantaggiate Chiedo alla Regione di proporre soluzioni per riaprire l’alzaia dell’Adda chiedo che i tempi di rimozione del materiale franoso e il ripristino del transito siano i più brevi possibili» Gasparini aveva suggerito la posa di una passerella in metallo leggero La cooperativa ha incassato il sostegno dei sindaci di Cornate d’Adda Andrea Panzeri e di Paderno Gianpaolo Torchio che hanno auspicato che lo Stallazzo «possa tornare a essere il luogo vivo che è stato negli ultimi anni» .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteGrave incidente stradale questa notte a Cornate d’Adda dove un’auto con a bordo tre giovani è finita violentemente contro un ostacolo Grave incidente stradale questa notte a Cornate d’Adda ha reso necessario l’intervento immediato dei soccorsi A bordo dell’auto viaggiavano tre ragazzi: un 16enne i giovani sono rimasti feriti e soccorsi dai sanitari del 118 giunti sul posto con quattro ambulanze e due automediche i feriti sono stati trasportati in codice giallo nei seguenti ospedali: Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (due dei ragazzi) Ospedale San Gerardo di Monza (un ragazzo) L’impatto è stato così violento che il motore del veicolo si è staccato dalla scocca Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri del Gruppo Compagnie di Monza per mettere in sicurezza l’area ed estrarre i ragazzi dal veicolo per mettere in sicurezza l’area e supportare i soccorsi Le operazioni di soccorso si sono protratte per circa un’ora Resta ancora da chiarire la dinamica esatta dello schianto VENDITA SINCRONA MISTA – 12.280 mq di terreno in asta a Cornate D’Adda Su Gobidreal.it – VENDITA SINCRONA MISTA – Terreno agricolo agricolo di 12.280 mq a Cornate D’Adda (MB) In caso di offerta telematica si consiglia agli utenti di iniziare le operazioni di compilazione dell’offerta con largo anticipo rispetto al termine fissato Data della vendita 14/05/2025 h 15:00 presso Gobid Group Incidente stradale la sera di Natale a Cornate d’Adda il conducente di una autovettura è finito contro una serie di ostacoli sul ciglio della strada per terminare la corsa Oltre a personale paramedico inviato dal 118 che si è occupato di un ferito e di una pattuglia dei carabinieri per la ricostruzione dell’accaduto intervenuta anche una squadra del Comando dei vigili del fuoco di Monza e Brianza con una autopompa da Vimercate per soccorrere il ferito e il ripristino delle condizioni di sicurezza della strada .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La franaÈ tempo di fare chiarezza sulla frana che ha interessato l’alzaia di Cornate d’Adda È tempo di fare chiarezza sulla frana che ha interessato l’alzaia di Cornate d’Adda la Provincia di Monza e della Brianza ha preso in mano la situazione approvando una variazione di bilancio da 30.000 euro per finanziare l’analisi del terreno e scoprire le cause esatte del cedimento un primo passo fondamentale per il ripristino della storica ciclo-pedonale lungo l’Adda noto per il suo valore paesaggistico e turistico è una delle arterie ciclistiche più apprezzate della zona conducendo visitatori lungo un tracciato che unisce natura storia e scorci dipinti anche da Leonardo da Vinci le frane di maggio hanno compromesso questo cammino causando non solo disagi per chi percorre abitualmente la pista ma anche impatti negativi sugli esercizi commerciali che sorgono lungo il fiume I tecnici della Provincia hanno già effettuato un primo sopralluogo l’area sarà oggetto di approfondite indagini da parte di specialisti compreso un geologo che esaminerà a fondo il terreno attraverso perforazioni e carotaggi raccogliendo dati sulla composizione del suolo e sulla conformazione del fronte di frana determinare le cause precise del dissesto e con una stima dettagliata dei costi necessari a rendere nuovamente sicura la zona oltre a collegare le due centrali idroelettriche Bertini ed Esterle rappresenta anche un collegamento vitale per la mobilità dolce della zona valorizzando le colline circostanti e offrendo un’opportunità per un turismo sostenibile saranno fondamentali per restituire agli utenti un tracciato sicuro e per riportare alla piena funzionalità una risorsa tanto amata contribuendo a ripristinare il legame tra la comunità e il suo ambiente naturale l’impegno della Provincia di Monza e della Brianza si conferma concreto e decisivo volto a risolvere con metodo e visione un problema che rischia di prolungare ulteriormente i disagi per residenti È scattata all’alba di martedì 15 aprile una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Vimercate che ha portato all’arresto di dieci persone È scattata all’alba di martedì 15 aprile una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Vimercate coinvolti in un presunto traffico di sostanze stupefacenti nei comuni di Cornate d’Adda Gli arresti sono stati eseguiti in sinergia con i reparti dell’Arma territorialmente competenti in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal G.I.P avviate nei mesi scorsi e condotte dal Nucleo Operativo di Vimercate sotto il coordinamento della Procura di Monza hanno portato alla luce un’organizzazione strutturata e ben organizzata L’attività investigativa si è sviluppata tra novembre 2023 e marzo 2024 e ha coinvolto principalmente le province di Monza Brianza la base operativa del gruppo si trovava nell’abitazione della donna arrestata utilizzata come centro logistico per la vendita della droga Le modalità di cessione erano consolidate e sistematiche con un flusso costante di clienti provenienti da diverse zone Le indagini – condotte con tecniche investigative classiche intercettazioni e pedinamenti – hanno permesso di ricostruire numerose transazioni i carabinieri hanno sequestrato circa 250 grammi di cocaina 150 grammi di hashish e oltre 15.000 euro in contanti Parte della droga era occultata in aree rurali isolate dove sono stati rinvenuti anche due machete usati da alcuni membri del gruppo Durante l’esecuzione delle misure cautelari sono stati trovati e sequestrati anche strumenti atti all’offesa tra cui una pistola a salve priva del tappo rosso che avrebbe potuto essere facilmente scambiata per un’arma vera Gli arrestati sono stati tradotti nei carceri di San Vittore Due degli indagati risultano al momento irreperibili e sono attivamente ricercati Un’undicesima persona è stata denunciata a piede libero per i medesimi reati Sarà la Provincia di Monza a prendersi carico della ciclo-pedonale di Cornate d’Adda lo scorso maggio danneggiata da una doppia frana L’ente ha provveduto a una prima variazione di bilancio di circa 30mila euro da destinare all’analisi delle cause che hanno portato al cedimento di quella porzione di collina Pochi giorni fa il primo sopralluogo dei tecnici e il via all’esame dell’area insieme a un geologo per analisi diagnostiche approfondite anche tramite perforazioni L’obiettivo è anche di definire le modalità di intervento e l’importo necessario al ripristino dell’alzaia e della ciclo-pedonale che la percorre dalle centrali idroelettriche Bertini e Esterle con non pochi disagi agli utenti e agli esercizi commerciali «In quel punto – spiega il presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio – l’Adda è molto incassato abbiamo ritenuto utile portare avanti – a nostre spese – questa analisi che fornirà dati fondamentali per le fasi successive» è riuscita a scendere dal veicolo e mettersi in salvo appena si è accorta del fumo che fuoriusciva dal vano motore Stava guidando quando all'improvviso ha notato del fumo fuoriuscire dalla sua auto e ha accostato Si è fermata appena in tempo perchè all'improvviso la Bmw è stata avvolta dalle fiamme che hanno quasi divorato il mezzo Un cortocircuito improvviso che ha quasi distrutto un veicolo in strada L'episodio è avvenuto nel weekend e al volante del mezzo c'era una donna di trent'anni La ragazza ha fatto in tempo a mettersi in salvo e chiamare i soccorsi Sul posto sono giunti i vigili del fuoco che hanno estinto il rogo e i carabinieri della compagnia di Vimercate Secondo quanto emerso si sarebbe trattato di un rogo accidentale causato con tutta probabilità da un corto circuito Un barlume di speranza potrebbe arrivare da un bando regionale dedicato al dissesto idrogeologico che potrebbe sbloccare i fondi necessari per la sistemazione della frana a Cornate d’Adda Cornate d’Adda continua a fare i conti con le conseguenze della frana che ha interrotto completamente l’alzaia del naviglio Il cedimento del terreno ha provocato il crollo della strada e del guard rail interrompendo così un’importante via di collegamento per residenti e ciclisti Sono passati oramai 4 mesi da quel giorno e la domanda che si stanno ponendo un po’ tutti è: quando riaprirà l’alzaia Non vi terremo troppo sulle spine: la data non c’è Nelle prime settimane dopo il disastro ci si doveva orientare “a occhio” Nessun cartello avvisava dell’interruzione e delle deviazioni Solo successivamente sono stati messi dei fogli provvisori e ora grazie ad una spesa condivisa tra i comuni di Trezzo che hanno investito qualche migliaia di euro sono stati installati dei veri e propri cartelli ma anche un segnale chiaro che i lavori di ripristino dell’alzaia non sono previsti a breve Noi di MBNews abbiamo voluto contattare il sindaco di Cornate d’Adda “Abbiamo richiesto al Consorzio Ticino Est Villoresi di attivarsi per il ripristino del tratto ma non abbiamo al momento notizie su quando potrebbero iniziare i lavori – ci ha detto –  L’assenza di tempistiche precise per il recupero è una brutta notizia per i nostri cittadini e per tutti coloro che utilizzano questa importante via di comunicazione più che sollecitare gli Enti preposti nient’altro possiamo fare” I danni stimati non sono cosa da poco: si parla di oltre un milione di euro Una cifra importante per le opere di ripristino “Dopo i due eventi franosi dello scorso maggio a seguito dell’episodio di forte maltempo registrato sono in corso le verifiche del caso – ci fanno sapere con una nota stampa ufficiale quelli del Consorzio –  Regione Lombardia ha indicato al Comune di Cornate d’Adda il Consorzio Est Ticino Villoresi come possibile ente attuatore delle future opere di ripristino che andranno pianificate una volta allocate le necessarie risorse da parte di Regione Lombardia” L’attesa per una soluzione si protrae da mesi in Regione Lombardia era stata fatta richiesta di audizione che però non è mai stata discussa in Commissione firmata dai consiglieri Gian Mario Fragomeli aveva l’obiettivo di chiarire i tempi di ripristino e di sollecitare la presenza del Direttore del Consorzio Est Ticino Villoresi per fare il punto sulla situazione La Giunta regionale ha approvato lo scorso 9 settembre la Delibera n che definisce i criteri per il Bando Dissesti 2024 consentirebbe ai comuni che rispondono ai requisiti indicati di presentare domanda per ottenere finanziamenti destinati alla realizzazione di opere di difesa del suolo inclusa la sistemazione di versanti soggetti a frane Lo schianto è avvenuto stanotte: sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri Gravissimo incidente stradale stanotte a Cornate d’Adda sono rimasti feriti in un violentissimo schianto L’incidente è accaduto intorno alle 3.50 di stanotte Dalle prime informazioni raccolte l’auto sulla quale viaggiavano i tre ragazzi – di 16 anni 18 anni e 19 anni – è finita contro un ostacolo.  Lo schianto è stato violentissimo tanto da provocare il distacco del motore della vettura.  È stata attivata subito la macchina dei soccorsi: sul posto sono state inviate ambulanze e automediche in codice rosso Immediato l’arrivo dei carabinieri e dei vigili del fuoco con l'autopompa da Vimercate.  I soccorritori hanno stabilizzato i tre feriti e fortunatamente le loro condizioni sono apparse meno gravi e il codice è stato declassato da rosso a giallo I feriti sono stati immediatamente trasferiti al pronto soccorso degli ospedali San Gerardo di Monza e Papa Giovanni XXIII di Bergamo Al momento non è nota la causa dell'incidente Spetterà a i carabinieri ricostruire quanto avvenuto.  .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteSera di Natale movimentata a Cornate d’Adda dove un incidente stradale ha coinvolto una sola macchina in via Giuseppe Mazzini Sera di Natale movimentata a Cornate d’Adda Per ragioni ancora in fase di accertamento la vettura ha impattato contro diversi ostacoli lungo la carreggiata Sul posto è intervenuta una squadra del Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza con l’autopompa del distaccamento di Vimercate per mettere in sicurezza l’area e supportare le operazioni di soccorso che sono stati trasportati in codice giallo dal personale sanitario di AREU hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’accaduto Le operazioni di messa in sicurezza si sono concluse senza ulteriori criticità All’alba di martedì 15 aprile, un’operazione antidroga dei carabinieri ha smantellato un presunto traffico di droga attivo nei comuni di Cornate d’Adda portando all’arresto di dieci persone coordinata dalla Procura della Repubblica di Monza ha svelato un’organizzazione strutturata dedita allo spaccio di cocaina e hashish I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Vimercate, supportati da altri reparti territoriali, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Monza nei confronti di dieci individui di origine marocchina (nove uomini e una donna) di età compresa tra i 24 e i 48 anni e residenti nelle province di Monza Brianza hanno permesso di raccogliere prove significative sull’attività di spaccio gestita dagli indagati tra novembre 2023 e marzo 2024 nei territori di Cornate d’Adda lo spaccio avveniva principalmente dall’abitazione della donna arrestata e da un vicino esercizio commerciale con modalità consolidate rivolte a una vasta clientela i militari hanno sequestrato circa 150 grammi di hashish 250 grammi di cocaina e oltre 15.000 euro in contanti Parte della droga era nascosta in aree rurali dei comuni limitrofi dove sono stati rinvenuti anche due machete in possesso di alcuni degli indagati Durante l’esecuzione delle misure cautelari sono stati sequestrati anche oggetti atti ad offendere Gli arrestati sono stati condotti nelle case circondariali di Milano San Vittore due persone risultano irreperibili e sono in corso le operazioni per la loro localizzazione Un’undicesima persona è stata deferita in stato di libertà per gli stessi reati Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori Hdi Assicurazioni ha attivato un rapporto di collaborazione con la neo agente Isadora Colombo (sede operativa in via Battisti 10 a Cornate d’Adda © Copyright 2014-2024 | Tutti i diritti riservatiSito realizzato da Delfino&Enrile Advertising Testata giornalistica in attesa di registrazionePARTITA IVA: 03422240121  "Corri con Energia" è una manifestazione podistica davvero speciale che permette di correre o di camminare in un museo a cielo aperto: l'ecomuseo Adda di Leonardo L'appuntamento è per il 19 gennaio al centro sportivo di via Aldo Moro a Cornate D'Adda Ci si potrà immergere in un paesaggio meraviglioso e camminare a due passi dalla storia passare sotto al maestoso Ponte San Michele costruito oltre un secolo fa ammirare le meravigliose centrali idroelettriche costeggiare il Naviglio di Paderno nato dal genio di Leonardo da Vinci Si potrà scegliere tra uno dei ben cinque percorsi per giungere infine al grandioso ristoro finale dove ci saranno golose sorprese Anche per questa settima edizione sono previsti riconoscimenti eccezionali offerti dagli nostri sponsor La corsa è organizzata in collaborazione con le associazioni del territorio e vanta il premio Fiasp nel 2017 come miglior manifestazione esordiente della provincia di Monza e della Brianza 2019 e 2023 come miglior manifestazione podistica della provincia di Monza e della Brianza Ritrovo: centro sportivo Cornate d’Adda Parcheggi: zona industriale Via Guido Rossa Costo iscrizione: con dono (shopper in tnt marsupio elastico a due tasche) soci Fiasp 7 euro non soci Fiasp 7,50 euro - senza dono: soci Fiasp 3,50 euro Tutte le informazioni su www.corriconenergia.it Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati L’impresa Tyche Building sta avviando i lavori in Brianza per la realizzazione del complesso residenziale chiamato Busnago 13 in via Mascagni giardini privati o terrazzi e la possibilità di box auto Nelle immediate vicinanze ci sono tutti i servizi principali centri commerciali e il casello autostradale E’ prevista l’adozione di fonti sostenibili per l’efficienza energetica la riduzione dei costi e l’attenzione per l’ambiente L’edificio sarà rivestito da un cappotto con rasatura a rete Tutte le facciate esterne verranno tinteggiate in tonalità di colore tenue I parapetti di logge e dei balconi saranno realizzate in CA e parte in vetro o ferro La consegna delle unità immobiliari è prevista entro la fine del prossimo anno La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 533896 è stata segnalata in data 07/09/2024 in fase di Esecuzione nel settore Residenziale NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy Impegnati nelle operazioni i vigili del fuoco: i due corpi senza vita sono stati rinvenuti mercoledì nell'Adda sono ancora in corso in questi momenti le operazioni di recupero e identificazione.  Sul posto sono al lavoro i sommozzatori del nucleo di Torino supportati dagli specialisti del nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) di Milano e dagli esperti del soccorso acquatico A comunicare gli aggiornamenti relativi alle ricerche effettuate nel corso d'acqua è stata la direzione regionale dei vigili del fuoco della Lombardia.  Una chiusura che è la conseguenza diretta della frana che ha colpito diversi mesi fa l’alzaia dell’Adda e dei lunghi tempi d’attesa per il ripristino del tratto è da anni un punto di riferimento per il turismo lungo l’Adda La sospensione delle attività è legata direttamente ai disagi causati dalla frana che ha interrotto l’afflusso di visitatori I Sindaci di Paderno d’Adda e Cornate d’Adda hanno deciso di rinunciare ad altri progetti per destinare fondi al ripristino della ciclo-pedonale considerata strategica per l’intera comunità una doppia frana ha seriamente danneggiato il percorso ciclo-pedonale tra Paderno d’Adda e Cornate compromettendo il passaggio di turisti e ciclisti La Provincia di Monza e Brianza ha deciso di intervenire con uno stanziamento di 30.000 euro per avviare uno studio geologico approfondito L’obiettivo è identificare le cause del cedimento e pianificare il ripristino del tratto danneggiato rendendo indispensabili analisi dettagliate I tecnici hanno già avviato rilievi e sopralluoghi con il coinvolgimento di esperti geologi per definire l’estensione del danno e stimare i costi di riparazione “L’aver reperito le risorse è però un primo passo importante Altrettanto importante che la Provincia di Monza e Brianza si stia facendo carico almeno di capire come intervenire poiché ad oggi questo studio non è stato fatto da nessuno – commentano i due sindaci – Solo dopo questa indagine si potrà comprendere se quanto oggi disponibile basterà a sostenere l’intervento e stimare i tempi di realizzazione” e lo studio in corso determinerà l’effettiva fattibilità degli interventi è il momento per mettere insieme le forze e le idee perché la chiusura dello Stallazzo sia solo una breve pausa invernale e possa rapidamente tornare ad essere il luogo vivo che è stato negli ultimi anni; in attesa che il ripristino della alzaia restituisca a tutti l’opportunità di fruire di questi straordinari luoghi” È scattata giovedì 4 luglio l’edizione numero tre di Città sotto le stelle organizzata dal Comitato Commercianti di Cornate con il patrocinio del comune che per quattro giovedì animerà la città e Questa settimana la manifestazione è partita come di consueto da Cornate: Per una sera le vetrine degli esercizi commerciali sono rimaste illuminate e aperte e le strade si sono riempite di cittadini e di occasioni di divertimento «La manifestazione che è stata molto apprezzata dai cittadini nelle edizione passate – spiega il presidente del Comitato Antonio Colombo - Oltre alle consuete attività e all’apertura straordinaria dei negozi Quest’anno l’abbiamo arricchita con diverse novità Ci saranno di volta in volta dei momenti di divertimento ed altri di carattere sociale c’è stato un evento curato dagli Alpini con la Stella Rossa i cui proventi andranno all’associazione genitori InOltre Ci saranno anche momenti più culturale e di interesse professionale con esposizioni di foto» Lo scopo è come sempre quello di promuovere il commercio locale «senza farlo in maniera banale – prosegue Colombo – La Pro Loco promuoverà un’iniziativa di sostenibilità con l’esposizione di biciclette antiche Ci ha veramente colpito la partecipazione che hanno garantito le associazioni In quattro serate parteciperanno praticamente tutte le realtà del territorio dalle associazioni sportive fino all’oratorio e al Centro di aggregazione giovanile La prossima settimana Città sotto le stele si trasferisce a Porto d’Adda mentre la successiva si andrà a Villa Paradiso .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}SoccorsiNella notte tra lunedì e martedì un incendio è divampato in un sottoscala all’interno di una corte a Cornate d’Adda Le squadre del Comando dei vigili del fuoco di Monza e Brianza sono prontamente intervenute rimasti intrappolati ai piani alti a causa del denso fumo che aveva invaso il vano scale Le operazioni di spegnimento dell’incendio sono state tempestive impedendo che le fiamme si propagassero ulteriormente un carro soccorso e un’autobotte proveniente dal comando di Milano Tre persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in codice verde dal personale AREU intervenuto sul luogo dell’incidente Le forze dell’ordine erano presenti per gestire la situazione e avviare le indagini necessarie porto abusivo di armi e lesioni personali aggravate sono le accuse nei confronti di tre minorenni all’Istituto PenaleMinorile di Milano e uno ristretto a casa dei familiari Secondo le indagini dei carabinieri di Bellusco avrebbero minacciato con un coltello un 16enne costringendolo a consegnare il giubbotto che indossava Uno sarebbe stato colpito con calci e pugni mentre gli aggressori si sarebbero impossessati del suo telefono cellulare del portafoglio con 90 euro in contanti e di una carta prepagata Dal secondo si sarebbero fatti consegnare un pacchetto di sigarette Nella mattinata del 20 marzo i Carabinieri hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P del Tribunale per i Minorenni di Milano su richiesta della locale Procura della Repubblica per i Minorenni “hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei tre indagati” dicono dalla Compagnia dell’Arma di Vimercate attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza e gli elementi forniti dalle vittime A seguito dell’esecuzione delle misure cautelari il 16enne di Bellusco e il 14enne di Cornate d’Adda sono stati accompagnati presso l’Istituto Penale Minorile di Milano è stato sottoposto alla misura della permanenza presso la propria abitazione “con divieto di allontanarsi se non per motivi autorizzati dai servizi sociali per i Minorenni” Le fiamme sono divampate nella serata di lunedì fumo e un brutto spavento per alcune famiglie residenti in una corte di via De Amicis nella serata di lunedì 29 luglio a Cornate d'Adda Per cause ancora in corso di accertamento da un locale ripostiglio situato nel sottoscala del palazzo sono divampate alcune fiamme Sul posto sono intervenuti i mezzi di emergenza con le squadre dei vigili del fuoco dal comando provinciale di Monza e Brianza e i carabinieri della compagnia di Vimercate Nel rogo non risultano feriti ma alcuni condomini hanno lasciato momentaneamente le loro abitazioni scegliendo di trovare ospitalità da amici e parenti per la nottata In corso di accertamento le cause all'origine dell'incendio di moderate proporzioni: l'ipotesi è quella di una causa accidentale anche se il locale sembra fosse chiuso a chiave Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.