dal greto del torrente Agno a Cornedo Vicentino
la Fiat Ulisse su cui viaggiavano Leone e Francesco Nardon
morti nel crollo del ponte sull’Agno
La carcassa del veicolo è stata liberata dai detriti e successivamente issata con l’autogrù dei vigili del fuoco di Verona
per essere posizionata su un carro attrezzi e trasferita in un deposito giudiziario
Le operazioni di recupero da parte dei vigili del fuoco sono durate circa un’ora e mezza
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
A venti giorni dalla piena dell’Agno
è stata recuperata questa mattina dai vigili del fuoco
dal greto del torrente a Cornedo Vicentino
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
È di cinque feriti il bilancio dell’incidente stradale avvenuto a mezzogiorno di sabato 3 maggio in via Budrion
e una delle vetture è finita in un fossato a bordo strada
Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Arzignano
che hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli incidentati
sono riuscite a uscire autonomamente dagli abitacoli prima dell’arrivo dei soccorsi
I sanitari del Suem hanno prestato loro le prime cure sul posto
prima del trasporto in ospedale per ulteriori accertamenti
La polizia locale ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente
Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza si sono concluse alle 13:15
Incidente segnalato a mezzogiorno di sabato a Cornedo Vicentino
con due veicoli finiti uno contro l’altro in via Budrion
Il bilancio dei feriti che si evince dal report dei vigili del fuoco registra 5 persone soccorse dal personale del Suem 118
Nessuno tra loro correrebbe pericolo di vita
in attesa di accertamenti medici ulteriori
Per il momento non sono disponibili generalità
Una delle due vetture ha concluso la sua corsa nel fossato adiacente alla carreggiata dopo l’urto tra i veicoli
Gli occupanti ne sono usciti autonomamente
mentre i pompieri del distaccamento di Arzignano sono giunti sul posto per prestare supporto e mette i mezzi a motore in sicurezza
squadre mediche del Suem e alcuni automobilisti in transito che si sono fermati offrendo aiuto
sul posto si è vista anche una pattuglia con gli agenti della polizia locale
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Aderisci ora alla nostra campagna crowdfunding!
All’interno dell’ampio e ricco piano di attività che la nostra rivista sta sviluppando in sinergia con il gruppo editoriale ItalyPost
vi segnaliamo un’interessante opportunità per studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale
avrà luogo l’edizione estiva della BookWeek di Cornedo Vicentino (Vicenza) e
“L’Indice” curerà la BookWeek Academy
un percorso speciale di approfondimento e formazione ideato e condotto dalla redazione
che avranno un carattere interattivo e si rivolgeranno a 100 studenti selezionati per il progetto
si terranno nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 e ruoteranno intorno a due macro temi: “Esordire oggi: le strade per pubblicare il primo romanzo” e “Dal manoscritto alla libreria: la catena del libro”
A condurre i seminari saranno la caporedattrice Camilla Valletti e i redattori Chiara D’Ippolito e Matteo Fontanone
Oltre a partecipare ai seminari specialistici
gli studenti potranno incontrare gli autori protagonisti della BookWeek
Sul sito della BookWeek trovate le modalità per la presentazione della candidature alla BookWeek Academy e una breve descrizione della borsa di soggiorno messa a disposizione di studenti e studentesse
che la scadenza per inviare la candidatura è domenica 20 aprile 2025
Our Website uses cookies to improve your experience. Please visit our “L’Indice” e l’Academy alla BookWeek di Cornedo Vicentino (20-22 giugno 2025) page for more information about cookies and how we use them
Il sindaco Lanaro ha incontrato le aziende e le associazioni di categoria
Per la prima volta il Comune di Cornedo Vicentino ha costituito il distretto del commercio e il sindaco Francesco Lanaro ha invitato gli operatori economici e le associazioni di categoria partner del progetto
alla presentazione delle attività che intende mettere in atto
In Villa Trissino a Cornedo è iniziato il 26 novembre scorso il percorso di collaborazione con le imprese
anche al fine di ottenere il massimo punteggio nel prossimo bandi che permetta alle aziende di recuperare la maggior quantità di fondi per migliorare la propria attività
Non essendo ancora pubblicato il bando regionale ci si è basati
sui bandi precedenti per dare alcune indicazioni di massima alle ditte che possono cominciare a pensare a possibili investimenti
Numero minimo e massimo di imprese e di investimento per impresa
vincoli e spese da condividere e da anticipare: è importante essere pronti con il gruppo di aziende
per poter predisporre tempestivamente la partecipazione al bando appena verrà pubblicato
La pagina che stai cercando non è più quiSembra che la pagina che stai cercando non sia più qui
Prova ad effettuare una ricerca Ricerca per: MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Budrion a Cornedo Vicentino per un incidente stradale tra due auto
Cinque persone sono rimaste ferite. La squadra dei vigili del fuoco accorsa da Arzignano ha messo in sicurezza i mezzi
mentre il personale sanitario prestava le prime cure ai feriti
venuti fuori autonomamente dai mezzi se pur feriti.Sul posto la polizia locale per gli accertamenti delle cause del sinistro.L’intervento dei vigili del fuoco è terminato alle 13:15
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Una richiesta collettiva di riconoscimento, da parte del Governo, dello stato di calamità naturale dopo la tragica ondata di maltempo dello scorso 17 aprile
A farla sono i sindaci dei Comuni della Valle dell’Agno e di Arzignano
Per questo hanno lanciato un appello ai parlamentari e ai consiglieri regionali vicentini perché si facciano portavoce del territorio
invitandoli a un incontro venerdì mattina 9 maggio nella sede della Protezione Civile Valle Agno a Valdagno
Invitati all’appuntamento anche il presidente della Regione Luca Zaia e l’assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin
Ha già confermato la partecipazione e il suo sostegno il deputato Lega Erik Pretto
“In queste due settimane – concludono – a noi Sindaci si sono rivolte tantissime persone
ma anche attività commerciali e produttive
noi Comuni non abbiamo le risorse per soddisfare
Per questo invitiamo i rappresentanti istituzionali vicentini a farsi insieme a noi portavoce delle nostre comunità e chiedere in maniera unitaria al Consiglio dei Ministri di riconoscere lo stato di calamità nazionale per i nostri territori”
Maltempo, sul crollo del ponte indaga la procura. Il sindaco: “Eventi più grandi di noi”
Ore 11.00 – “Sto seguendo con apprensione le ricerche di uno dei due dispersi
che ieri sera sono caduti con l’auto nella voragine di ponte dei Nori a Valdagno
le speranze sono già finite: il corpo è stato individuato nel bacino di laminazione di Trissino
e le squadre dei sommozzatori sono al lavoro per il recupero
Esprimo il mio cordoglio alla famiglia e alla comunità di Valdagno
che in questo venerdì santo viene colpita tanto duramente da un’ondata di maltempo eccezionale per violenza e quantità di pioggia caduta
tutti i volontari e gli angeli del soccorso che in queste ore stanno lavorando nella Valle dell’Agno e nelle aree colpite da maltempo
ha aperto in serata le casse di espansione di Montebello
Trissino e Caldogno per contenere la piena del Bacchiglione: ancora una volta queste opere di difesa del suolo hanno salvato il Vicentino dalle conseguenze del maltempo
solo per far comprendere la portata dell’evento meteo
che sono caduti in media oltre 100 mm di pioggia sull’Ovest Vicentino
con picchi a Valli del Pasubio (134 mm) e a Staro (191 mm)
su terreni che da lunedì hanno assorbito già 70-120 mm di acqua”
Sono le dichiarazioni del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia
che alle ore 12 farà il punto sulla situazione del maltempo nella sede della Protezione civile a Marghera
Ore 10.30 – Ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino uno dei corpi dei dispersi nella valle dell’Agno
Dalle 10 è in corso in Prefettura una riunione straordinaria in prefettura a Vicenza per fare il punto sulla situazione e i soccorsi in valle dell’Agno
Ore 8.30 – Pesante la situazione a Cornedo Vicentino
ha portato allo sfioro su tutti e tre i ponti: via Budrion
“La perturbazione ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 millimetri di acqua per metro quadrato in un’ora” spiega il sindaco Francesco Lanaro
Non si segnalano emergenze di carattere sanitario o per l’incolumità delle persone
è stata riaperta grazie all’intervento e l’aiuto della cittadinanza
Una bambina con disabilità è stata trasportata fuori da via Zamperetti/Stivanelli con l’aiuto dei vigili del fuoco
Al momento si registrano due frane: ai Fini/Gobbi Alti e sulla Provinciale per Quargnenta
Molte le cantine allagate in zona Spagnago e Oltre Agno San Martino
Il sindaco ha voluto ringraziare per il supporto tutti i soccorritori
l’assessore regionale Bottacin e il consigliere regionale Zecchinato
intervenuti nella sede della centrale operativa di Cornedo
un evento che unisce il fascino del vintage e del country
dimostrando che la sagra non passa mai di moda
che si terrà dal 29 agosto al 2 settembre 2024
ha un ricco calendario di attività musicali per tutti i gusti
con cover band di livello nazionale che si esibiranno in piazza
Non mancheranno i momenti di divertimento per i più piccoli
con gonfiabili pronti a farli sorridere e giocare
gli stand gastronomici saranno super forniti
offrendo una varietà di piatti deliziosi
e lo speciale Burger's Club sarà una tappa obbligata per chi ama il buon cibo
domenica a pranzo pasta party dello sportivo
È riemersa questa mattina dal greto del torrente Agno
tragicamente deceduti nel crollo del ponte dei Nori
mentre cercavano di assistere la Protezione Civile nella gestione dell'emergenza meteorologica
Valdagno, recupero dell’auto di padre e figlio vittime del crollo del ponte sull’Agno
I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la carcassa dell’auto dai detriti accumulatisi attorno al mezzo
il veicolo è stato agganciato e sollevato con l’autogrù proveniente dal comando di Verona
l’auto è stata infine posizionata su un carro attrezzi per il trasferimento in un deposito giudiziario
dove resterà a disposizione per ulteriori accertamenti tecnici
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
il servizio clienti di Viacqua ha ricevuto una segnalazione riguardante una tentata truffa avvenuta in Via Deledda a Cornedo Vicentino
Un soggetto non identificato si è presentato presso un’abitazione come tecnico dell’azienda
chiedendo di verificare il contatore esterno e alcune valvole all’interno della casa
avrebbe poi informato i residenti della presunta presenza di gas nelle condotte e di un rischio imminente di esplosioni
suggerendo di chiudere le utenze e di raccogliere beni di valore
Il servizio clienti di Viacqua ha prontamente chiarito che tale modalità di intervento non è mai adottata dalla società
L’operatore ha invitato il residente a segnalare l’incidente alle Forze dell’Ordine
raccomanda di non permettere l’accesso in casa a persone sospette e di contattare immediatamente le Forze dell’Ordine e il servizio clienti
tutti i tecnici autorizzati da Viacqua sono muniti di tesserino identificativo
facilmente verificabile chiamando il numero verde 800 154242
Si ricorda infine che i tecnici di Viacqua non sono autorizzati a richiedere alcun pagamento durante le verifiche
Si è spenta ieri all’età di 100 anni Teresa Peghin
che ha fatto della sua lunga vita un messaggio di libertà contro ogni forma di oppressione
Tanti i messaggi di cordoglio da tutti il vicentino
Nata il 23 settembre 1924 a Selva di Trissino
ha sempre rivendicato con orgoglio il suo impegno giovanile nella Resistenza
senza mai però scadere in toni violenti o rancorosi: “Teresa è stata protagonista della stagione migliore della storia d’Italia ricordano dall’Anpi provinciale – quella della Lotta di Liberazione
Grazie a lei e alle tante e tanti che come lei hanno rischiato
viviamo ancora in un Paese libero e civile
allo stesso tempo forte e decisa nell’indicare alle nuove generazioni la via dell’impegno in prima persona
Negli ultimi anni parlava alle nostre cerimonie con costanti appelli alla pace e all’amore per gli altri
Se ne va una donna che non ha mai odiato i suoi nemici
Ha avuto la forza di superare momenti dolorosi: dall’uccisione del padre per mano fascista alla morte per malattia di una figlia e un figlio e del marito
L’ha fatto conservando il suo amore per la vita
alla sua umanità e dolcezza rappresentavano i tratti del suo carattere”
La Cornedese è una manifestazione ciclostorica che si svolge a Cornedo Vicentino
Dedicata agli appassionati di biciclette d’epoca
l’evento prevede un percorso di 42 km con un dislivello positivo di 630 metri
che si snoda tra le colline ai piedi delle Piccole Dolomiti
alternando tratti di strade sterrate e asfaltate
i partecipanti possono godere di due ristori enogastronomici con prodotti tipici del territorio
oltre a un ristoro finale all’arrivo
Le biciclette ammesse sono quelle costruite entro il 1987
La prossima edizione de La Cornedese è programmata per domenica 9 marzo 2025
Le iscrizioni sono aperte online e saranno possibili anche il giorno stesso della manifestazione
è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale dell’evento
Per chi avesse un dispositivo Garmin a seguire il link diretto per caricare la traccia direttamente nel dispositivo
https://connect.garmin.com/modern/course/334738186
Per chi volesse invece il file GPX da caricare in qualsiasi altro dispositivo
https://drive.google.com/…/1pxt96QuN8q…/view…
Molti smottamenti e crolli arginali; evitata una tragedia anche peggiore grazie ai bacini di laminazione”
“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno
è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta
Il Veneto in questo venerdì santo piange due morti
che stavano recandosi a dare una mano ai soccorritori a Valdagno ma per una tragica fatalità sono caduti in una voragine stradale aperta dalla violenza delle acque del fiume
La conta dei danni è pesantissima ma sarebbe stata anche peggiore se non avessimo aperto tre bacini di laminazione che hanno contenuto la piena dei fiumi nel Vicentino
Ancora una volta le opere realizzate in Veneto hanno salvato il territorio da conseguenze ben peggiori
Ho da poco firmato la richiesta di Stato di Emergenza”
Sono le parole del presidente Luca Zaia durante la conferenza stampa tenuta nella sede della Protezione Civile del Veneto
dove è stata analizzata l’eccezionale ondata di maltempo che ha causato due vittime a Valdagno
caduti con l’auto in una voragine stradale e i cui corpi sono stati rinvenuti stamane 10 km più a valle
“Rinnovo le condoglianze alla famiglia Nardon
gravata in questo venerdì santo dal lutto per la duplice perdita di Leone e Francesco
deceduti - secondo quanto si è potuto apprendere - durante la corsa per portare soccorso
L’areale maggiormente coinvolto è quello tra i comuni di Recoaro Terme
Sono scesi oltre 100 mm di acqua in poco tempo
con picchi a Valli del Pasubio con 134 mm e a Staro 191 mm
Al ponte di Brogliano il livello pluviometrico dell’Agno ha registrato il record storico con 273 cm
sono stati aperti il bacino di Montebello alle 19.30 invasando oltre 4 milioni di metri cubi di acqua su una capacità di 6; il bacino di Trissino alle 20 con 1,8 milioni di metri cubi invasati (il 50% della capacità); il bacino di Caldogno che dalle 22.40 ha invasato 1,3 milioni di mc di acqua; oggi è parzialmente entrato in funzione quello sull’Orolo a Costabissara
3 a Trissino; a Cornedo stanotte son rimaste isolate 50 persone ma ora i volontari hanno riaperto la strada ed è tutto risolto”
Nell’emergenza sono state impiegate 16 squadre della Protezione civile del Veneto con 80 volontari; l’assessore Gianpaolo Bottacin si è recato sul posto e con lui i tecnici del Genio civile; i Vigili del Fuoco hanno gestito 150 richieste di soccorso nella notte dal Vicentino
“I bacini di laminazione ci hanno salvato
ma è necessario che a Roma si faccia una scelta strategica e – come avvenuto in Veneto dopo la grande alluvione del 2010 – si investa nella difesa del suolo utilizzando fondi PNRR che già ci sarebbero
ora partiranno quelli di Pra’ dei Gai nel Trevigiano e di Breganze-Sandrigo
Poi si inizierà a realizzarne uno a Vighizzolo d’Este
siamo in fase di progettazione; il fiume in regime di piena ha una portata di 5.000 metri cubi al secondo
è necessario arrivare al più presto a cantierare le opere di difesa idraulica
Abbiamo 5.000 chilometri di argini e molti di questi vengono indeboliti dalle tane degli animali
i Vigili del Fuoco sono intervenuti lungo la Strada Provinciale 102
a causa di un'automobile finita rovesciata fuori dalla carreggiata
Nell'incidente sono rimasti feriti il conducente del veicolo e quattro suoi amici
giunta prontamente dal distaccamento di Arzignano
ha provveduto a mettere in sicurezza la Fiat 500 coinvolta e ha collaborato con il personale medico per prestare i primi socccorsi
I cinque feriti sono stati stabilizzati dagli operatori del Suem e successivamente trasportati all'ospedale di Arzignano con quattro ambulanze
Tutti hanno riportato ferite di media gravità
i Carabinieri hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dnamica dell'incidente
Le operazioni di soccorso si sono concluse con la rimozione del veicolo
avvenuta grazie all'intervento di un carro attrezzi
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO – CLICCA QUI
Sono stati identificati e convocati al Comando della Polizia Locale di Valdagno
i quattro minorenni responsabili degli atti vandalici avvenuti qualche giorno fa ai bagni pubblici del Parco Pretto di Cornedo Vicentino
erano stati immortalati dalle telecamere di videosorveglianza mentre danneggiavano porte e muri dei servizi igienici pubblici
I giovanissimi si sono scusati pubblicamente con il sindaco Francesco Lanaro
provvedessero direttamente a riparare ai danni
Mentre gli adulti hanno sistemato porte e strutture
in un’ottica di responsabilizzazione e giustizia riparativa
il sindaco Francesco Lanaro ha firmato un’ordinanza urgente che vieta per 120 giorni la vendita e la detenzione di bombolette spray colorate ai minori di 18 anni su tutto il territorio comunale
L’ordinanza vieta anche il possesso di vernice spray
Il sindaco Francesco Lanaro: «Quello che è successo al Parco Pretto è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi di vandalismo che purtroppo stanno interessando i nostri spazi pubblici
Solo nell’ultimo anno abbiamo dovuto affrontare danni per circa 40 mila euro
una cifra che pesa sulle casse comunali e quindi su tutti i cittadini
Credo che questa sia un’azione doverosa
una delle poche che come Comune possiamo intraprendere
perché spesso le armi a nostra disposizione sono spuntate
Ma sento anche il dovere di rivolgere un’esortazione ai genitori: vigilate sui vostri figli
Educare al rispetto e alla cura dei beni comuni è un compito che coinvolge famiglie
Cornedo è una comunità che crede nei valori del rispetto e della responsabilità
anche con misure concrete come questa ordinanza.»
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Un drammatico incidente è avvenuto questa mattina, lunedì 26 agosto, intorno alle 11 a Cornedo Vicentino, in via Caecchioli. Aristide Cariolato, un uomo di 73 anni, è rimasto gravemente ferito mentre utilizzava una motozappa per lavorare nel suo orto di casa.
L'uomo si è procurato un profondo taglio a una gamba, provocando un'emorragia abbondante che ha reso la situazione subito critica. Dopo l'allarme lanciato al 118, sul posto sono intervenuti prontamente un'ambulanza e l'elicottero del Suem, che ha trasportato Cariolato in condizioni gravissime all'ospedale "San Bortolo" di Vicenza.
Le condizioni del 73enne sono estremamente serie, e i medici stanno valutando la possibilità di dover ricorrere all'amputazione dell'arto per salvargli la vita.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Ferito il conducente insieme a quattro amici
La squadra dei vigili del fuoco arrivata dal distaccamento di Arzignano
ha messo in sicurezza la Fiat 500 e collaborato ai soccorsi sanitari
I cinque feriti sono stati stabilizzati dal personale del Suem
Successivamente trasferiti con quattro ambulanze in ospedale ad Arzignano
I carabinieri hanno eseguito i rilievi del sinistro
Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa due ore con la rimozione dell’auto da parte del carro attrezzi
Fonte: Ufficio Stampa Vigili del fuoco
sono molto più di semplici estintori di incendi
gli ingegneri improvvisati che affrontano ogni emergenza con coraggio e determinazione
una conoscenza approfondita di tecniche di salvataggio e una capacità di adattamento fuori dal comune
un puzzle da risolvere dove ogni secondo conta
Dalle altezze dei grattacieli alle profondità oscure delle grotte
Ma il loro ruolo va ben oltre tutte queste azioni
sensibilizzando la popolazione sui rischi d’incendio e sulle misure preventive
supportando le comunità nella pianificazione dell’emergenza
L'incidente è avvenuto verso le due di domenica
In ospedale il conducente e i quattro passeggeri
verso le 2, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la provinciale 102 a Cornedo Vicentino per un’auto finita rovesciata fuori strada: ferito il conducente insieme a quattro amici
Legambiente e Europa Verde puntano l'indice su una serie di progetti previsti nell'Ovest vicentino: sullo sfondo la presenza della Spv come asse di penetrazione che favorisce la speculazione fondiaria
I rappresentanti di Europa Verde e di Legambiente della Valle dell'Agno nonché alcuni cittadini attivi hanno presentato al Comune di Cornedo diciassette osservazioni relative ai progetti di consumo di suolo denominati «Pedemontana» e «Area D1/31»
attualmente in fase di valutazione pubblica
Entrambi si sommano ad almeno altri tre potenziali progetti di pesante consumo di suolo: l'area commerciale nel prato «in zona Cozza di Cereda che pesa
Poi c'è la zona residenziale Borgo del Vanzo in via Campagna
area già interessata da una vasta espansione residenziale con abitazioni ancora invendute per 21mila metri quadri
nonché un progetto ancora in fase di definizione nella frazione cornedense di Spagnago in via Monte Ortigara per circa 13mila metri quadri
«andrebbero persi 36.867 metri quadri di suolo
che arrivano a oltre 85.000 metri quadri se gli altri tre dovessero andare in porto
Il che cozza in modo plateale «con gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo previsto «a livello nazionale e comunitario» spiega Cappelletto il quale a stretto giro si domanda quali opere di compensazione e di ripristino di aree verdi siano eventualmente previste
Si tratta di una vera e propria stilettata indirizzata al primo cittadino Francesco Lanaro nonché all'assessore all'urbanistica Elena Peloso
ci sono anche semplici cittadini come Silvia Ballestro i quali temono che le nuove costruzioni
specie quelle ad uso commerciale, svuoteranno il centro della cittadina
veniva vista come fomite di una sorta di «gentrificazione strisciante»
Ossia di una tendenza più o meno occulta che sposta nuove funzioni verso i terreni prossimi alla grande arteria: un processo che
porta con sé speculazioni fondiarie e trasferimento di valori da un vecchio ad un nuovo asse
Un processo che spesso è anche «dopato» dall'utilizzo di capitali sporchi
nel chiudere la nota aggiunge che il raggruppamento che si è attivato in queste settimane continuerà a «vigilare su questi progetti ed altri analoghi futuri»
Frattanto nella vallata crescono le preoccupazioni del fronte ecologista tra le cui fila si parla di «salute e piccole attività a rischio»
Un’ondata di furti ha interessato Cornedo Vicentino lo scorso fine settimana
con dieci abitazioni prese di mira nelle contrade Stringari
Testimonianze parlano di una banda in fuga a bordo di un’Audi nera ripresa da telecamere di videosorveglianza
I malviventi non si sono limitati alle abitazioni: alcune auto in sosta sono state danneggiate con i finestrini infranti per sottrarre oggetti dall’interno
si sono registrati furti analoghi.«Invitiamo i cittadini – dichiara il sindaco di Cornedo Francesco Lanaro – a prestare la massima attenzione e a segnalare alle autorità qualsiasi situazione sospetta
Chiederò personalmente alle Forze dell’Ordine un aumento dei controlli sul territorio per contrastare questi episodi
Voglio inoltre ricordare ai cittadini alcune buone pratiche per essere meno vulnerabili di fronte a questi malviventi
anche in vista delle imminenti festività e dei possibili spostamenti dei cittadini
Invito quindi tutti a prestare attenzione alla sicurezza delle proprie abitazioni
Per esempio è fondamentale non condividere sui social i propri programmi di viaggio
utilizzare dispositivi per simulare la presenza in casa e chiedere aiuto a vicini di fiducia per ritirare la posta
e limitare il denaro o gli oggetti di valore in casa può fare la differenza
La collaborazione e la prudenza di ciascuno sono essenziali per prevenire furti e situazioni di rischio.”
12 e 18 chilometri per accontentare tutti i gusti e per immergersi nel verde delle colline e tra i boschi ricchi di piante di corniolo
E’ un appuntamento diventato ormai tradizionale ma quest’anno la passeggiata è prevista una settimana prima della festa
e rappresenta un’occasione imperdibile per trascorre un paio d’ore immersi nella natura delle nostre impareggiabili colline
per riscoprire le piante autoctone del corniolo e assaggiare direttamente dai rami la preziosa bacca antica
è prevista dalla Piazzetta delle Scuderie proprio davanti a parco Pretto
Gli itinerari sono percorribili dalle 7.30 alle 13.00
stupenda per ammirare le piante di corniolo
l’evento ludico motorio è organizzato dalla Confraternita in collaborazione con la Pro loco
Ma anche i gruppi alpini di Cornedo e Muzzolon e il gruppo podistico Le Lumache
All’arrivo verrà allestito un’area per il ristoro finale dove i partecipanti potranno anche trovare un piccolo servizio bar con tutti i prodotti tipici della Confraternita a base di corniola
L’itinerario consentirà di ammirare l’antica chiesetta sul colle di San Sebastiano e la relativa vista panoramica sul centro abitato
la zona collinare sopra Cereda fino ai confini con il comune di Monte di Malo
la località “Omo de la roccia” e le antiche contrade di Cornedo tra cui Guli
E’ il paese di Cornedo Vicentino a perdere la donna più longeva del paese
che lo scorso mese di marzo (il 20) aveva compiuto 107 anni
finanziere di professione mancato diversi anni fa
nel secolo scorso aveva formato la loro famiglia
nel tempo arricchita dalla nascita di cinque figli
lei rimanendo a vivere sempre nella vallata
Oltre che essere considerata a pieno titolo la “nonna della vallata dell’Agno“
è stata fino a due giorni fa tra le tre pensionate più anziane di Vicenza a provincia
sfiorando i 107 anni e mezzo di età anagrafica
Venuta alla luce nel corso della Grande Guerra
da giovane mamma e lavoratrice (come operaia) invece ha sopportato difficoltà e pericoli connessi alla Seconda Guerra Mondiale
Per poi occuparsi dei figli e più in là dei nipoti
altrettanto devota al “bene” della famiglia
A fine marzo il sindaco Francesco Lanaro aveva fatto visita alla nonna del paese
portandole un omaggio per festeggiare il compleanno con i parenti e chi l’ha assistita in tempi recenti
Un appuntamento che si è ripetuto di anno in anno
ma che purtroppo si interrompe in questo finire d’estate 2024
La veglia di preghiera per accompagnare la su anima al cielo è in programma per oggi alle 19 nella chiesa parrocchiale di Cornedo Vicentino
Sarà sempre la Casa del Signore locale che viene dedicata a San Giovanni Battista ad ospitare domani le esequie di Luigia Maria
Nella notte tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre
un incidente stradale ha coinvolto un’auto lungo la SP 102
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Arzignano
che hanno messo in sicurezza il veicolo e collaborato con il personale sanitario del Suem
I feriti sono stati stabilizzati e successivamente trasferiti in ospedale ad Arzignano con quattro ambulanze
Tutti e cinque i coinvolti sono stati soccorsi con un codice di media gravità
I carabinieri hanno eseguito i rilievi del sinistro per ricostruire la dinamica dell’incidente
Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa due ore
con la rimozione dell’auto tramite un carro attrezzi
Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento
si abbracciano gli alberi e si leggono poesie per loro
Un’iniziativa originale dell’associazione “Incanto del Bosco” presieduta da Francesca Celeste Sprea
Chi ama immergersi nella natura, riscoprire l’amore per la vita e prendersi cura della terra, non può perdere l’occasione di visitare un luogo davvero particolare che si trova nelle colline dell’Ovest Vicentino, precisamente a Montepulgo, frazione di Cornedo
Qui esiste da qualche anno un bosco di quattro ettari che ospita le molteplici attività dell’associazione onlus “Incanto del Bosco”
Tra percorsi sensoriali ed esperienze uniche, la presidente Francesca Celeste Sprea
accompagna i visitatori e li coinvolge direttamente in varie azioni
tutte mirate al miglioramento dello stato di salute psicofisico
coinvolgendo una ventina di persone provenienti dalla provincia e dalla città di Vicenza ma anche da Padova
che hanno avuto la possibilità di abbracciare gli alberi e leggere loro una poesia tra quelle selezionate in un libretto ed esclusivamente dedicate agli abbracci
“Quella che proponiamo non è la classica escursione naturalistica – fa sapere Francesca Celeste Sprea – ma un’immersione nel bosco e
una riconnessione con la natura perché la storia dell’evoluzione umana parte proprio dalle foreste
Il nostro vivere dentro scatole chiuse è niente rispetto alla vita che abbiamo vissuto nel bosco
quindi noi apparteniamo alla natura ed e per quello che diventa terapeutico e curativo stare tra il verde”
L’associazione sta sviluppando una serie di percorsi particolari in questo luogo con aree diverse come il percorso a piedi nudi
la panchina della gratitudine e le sculture fatte dagli studenti del liceo artistico di Vicenza
Il tutto per sviluppare i sensi che vanno oltre quelli tradizionali
“Di solito pensiamo ai soliti cinque sensi – precisa la presidente Sprea – ma in realtà noi vogliamo esaltare il senso di gratitudine
tutte percezioni a cui non viene data attenzione
Dopo gli abbracci e la lettura di poesie agli alberi
la comitiva ha elaborato un pensiero dedicato al tema e
ha potuto degustare torte e dolci sorseggiando un caldo bicchiere di cioccolata e brulè di mele
– conclude Francesca Celeste Sprea – Per riconnettersi alla natura
per provare sensazioni di pace e benessere
i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la strada provinciale 102 S.Martino – che da Trissino porta a Cornedo passando per Brogliano – per un’auto finita rovesciata fuori strada: ferito il conducente insieme a quattro amici
Si inizia a respirare aria di Carnevale in provincia di Vicenza questo secondo fine settimana di febbraio
ma non mancano neanche le possibilità di impiegare il tempo libero
Ad Asiago, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio in centro va in scena Art&Ciocc – il tour dei cioccolatieri
presenti nella grande tensostruttura riscaldata in Piazza Carli
presenteranno diverse varietà di cioccolato e prodotti di pasticceria
ognuno con le proprie specialità legate alle regioni d’origine
L’ospite più atteso è senz’altro Tommaso Foglia
Pastry Chef dell’anno 2022 per Gambero Rosso
A Rosà sabato 8 e domenica 9 febbraio appuntamento con il Gran Carnevale Rosatese
Si inizia sabato sera alle 20 con il la sfilata dei carri allegorici in notturna lungo la strada statale 47
si prosegue domenica dalle 14 con artisti di strada
intrattenimento e musica in piazza Cardinale Sebastiano Baggio
Nella zona Ovest della provincia, ad Arzignano, da venerdì 7 febbraio Corso di scrittura creativa condotto da Anna Indri Raselli
Iscrizioni allo sportello Informacittà e scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it
A Cornedo Vicentino, domenica 9 febbraio, infine, escursione Alba sul Monte Verlaldo
cima iconica che apre la vallata verso le nostre amate Piccole Dolomiti
Un piccolo sperone verso la pianura ma che apre una grande vista a tutto tondo
per 300 metri di dislivello e una lunghezza di 8 chilometri
Viacqua invita a non aprire in caso di sospetto e avvisare le Forze dell'Ordine
Il servizio clienti di Viacqua ha raccolto questa mattina la segnalazione di un utente in merito ad una tentata truffa in Via Deledda a Cornedo Vicentino
Un soggetto non ben identificato si è presentato come tecnico di Viacqua chiedendo dapprima di controllare il contatore esterno e poi alcune valvole all'interno dell'abitazione
A quel punto avrebbe segnalato ai residenti la presenza di un gas nelle condotte e del possibile rischio di esplosioni
invitando a chiudere le utenze e a raggruppare eventuali beni di valore
L'operatore del servizio clienti ha quindi specificato che l'operato di Viacqua in caso di verifiche alle utenze non viene gestito in quel modo
Ha invitato l'utente a segnalare l'accaduto alle Forze dell'Ordine
in simili situazioni consiglia di non lasciare accedere i soggetti sospetti alle proprie abitazioni
avvisando Forze dell'Ordine e Servizio clienti in caso di qualunque sospetto
Il personale incaricato da Viacqua è sempre munito di tesserino identificativo che può essere verificato in pochi minuti durante l'orario di servizio chiamando il numero verde 800 154242
dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00
I tecnici di Viacqua non possono richiedere alcuna forma di pagamento
Il Comune di Cornedo Vicentino ha avviato un intervento di emergenza per la pulizia delle caditoie
nelle giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 novembre
mira a prevenire allagamenti nelle aree più colpite dalle piogge intense di maggio e giugno scorsi
“Abbiamo stanziato questa somma per pulire circa 1.200 caditoie delle 4.000 presenti nel nostro territorio,” ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici
“Interverremo principalmente nelle zone critiche
come Cereda Bassa (via Verdise e via Pigafetta) e l’area del centro (via Stazione e via Roma)
dove i pozzetti risultano ancora pieni di fango dopo gli eventi alluvionali primaverili.”
Ogni caditoia costa al Comune circa 21 euro per essere ripulita
un intervento apparentemente poco visibile ma fondamentale per la sicurezza del territorio
“I cambiamenti climatici ci espongono sempre più spesso a bombe d’acqua che riversano in breve tempo enormi quantità di pioggia
Non possiamo rinnovare tutta la rete meteorica nel breve periodo
ma la pulizia delle caditoie è uno strumento indispensabile per mitigare gli effetti delle precipitazioni intense,” ha aggiunto Frigo
L’assessore ha anche sottolineato gli sforzi compiuti negli ultimi anni per migliorare i sottoservizi del territorio
“Certamente servirebbero risorse molto maggiori per adeguare l’intero sistema
possiamo contenere i rischi e garantire maggiore sicurezza.”
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a segnalare eventuali situazioni critiche e ringrazia per la collaborazione durante i lavori
che potrebbero causare temporanei disagi alla viabilità
è possibile contattare il Comune di Cornedo Vicentino
L'evento si terrà a due passi dalla famosa azienda di abbigliamento: la location scelta è il ristorante VHC, un posto incredibile composto da una serie di container uniti tra di loro e trasformati in sale, ognuno con un proprio tema. Imperdibile.
L'evento si terrà dalle 09:00 alle 18:00 e il programma della giornata è dinamico e divertente. Saranno presenti tanti ambassador di Clover tra cui Federico Buzzoni e Gerardo Echeto, famosi ed esperti viaggiatori YouTuber che durante la mattinata racconteranno ai presenti le loro ultime esperienze "ai confini del mondo".
Chiaramente non mancheranno tutti i nuovi prodotti Clover 2025, in particolare due novità di cui non vi sveliamo nulla ma che vi faranno rimanere, soprattutto per chi ci sarà, a bocca aperta. Ed inoltre i presenti avranno la possibilità di provarli e scoprirne le migliori qualità proprio vestendoli. Un'occasione imperdibile.
Appuntamento nel pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 nel piazzale tra via Monte Pasubio e via Roma con l’inaugurazione del negozio di abbigliamento SHEN e i prodotti tipici locali della Confraternita della Corniola Cornedese De.Co
In anticipo di una settimana rispetto ai mercatini natalizi che a Cornedo si svolgeranno il 15 dicembre
domenica 8 la città si appresta a vivere un momento di festa che vuole unire la moda abbigliamento con i prodotti tipici locali tramite un evento che
Dalle 16.00 del pomeriggio alle 19.00 di sera
il piazzale antistante la banca tra via Monte Pasubio e via Roma
diventerà scenario di una vera e propria sfilata di moda con passerella
una presentatrice ed un Dj che accompagnerà le modelle a ritmo di musica
A rendere più saporito l’evento ci penserà la Confraternita della Corniola Cornedese De.co che soddisferà i palati dei presenti con i proprio prodotti tipici
L’organizzazione è affidata alla “store manager” diplomata al CFP di Trissino Michela Pretto che gestisce il nuovo negozio di abbigliamento femminile SHEN che si trova al civico 2 di via Roma a Cornedo Vicentino
aperto da poco ma che sarà inaugurato ufficialmente proprio in questa occasione
“Vogliamo portare una ventata di novità nel campo della moda femminile in vallata – dichiara Michela Pretto che nella vita è legata a Stefano Zangani titolare dello storico negozio di abbigliamento uomo/donna a Trissino – e intendiamo farlo con gusto
inteso sia come scelte raffinate nel vestire
sia con la valorizzazione dei prodotti tipici locali del nostro territorio
Sarà un bel momento per Cornedo e tutta la Valle dell’Agno in vista delle festività natalizie
occasione importante per il commercio dei piccoli negozi che hanno anche un ruolo sociale nella vita di tutti i giorni di una comunità”
La festa prevede una sfilata di moda presentata da Chiara Sammartin
Musica di intrattenimento con Dj Set Bicego
La presenza di alcuni gazebo con area espositiva e per degustazioni gestita dalla Confraternità che proporrà prodotti tipici come la sopressa di Bassano e i propri cavalli di battaglia come la mostarda
Per l’occasione si potranno degustare anche biscotti e bevande calde come thè e punch
Tutto sempre a base della preziosa bacca antica che dà il nome a Cornedo Vicentino
Il Comune di Cornedo Vicentino ha ufficialmente avviato il piano di efficientamento energetico degli edifici comunali
che mira a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica
con un investimento complessivo di circa 1,2 milioni di euro
iniziati nelle scuole medie ed elementari del centro di Cornedo
sono stati affidati alla società Carbotermo S.p.A.Angelo Frigo
vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici
ha dichiarato: “Abbiamo avviato i lavori nel sistema scolastico del centro di Cornedo
Questo intervento rappresenta non solo un beneficio economico e gestionale per il Comune
ma anche un impegno etico verso l’ambiente
miglioriamo la qualità degli edifici e il benessere interno
riducendo i consumi energetici e l’impatto ambientale
La collaborazione con Carbotermo è stata fondamentale per garantire l’efficacia del progetto.”Il piano prevede interventi diversi a seconda dell’edificio
tra cui l’installazione di cappotti termici
La prima fase del progetto sarà completata entro la prossima estate
con un investimento di circa 1,2 milioni di euro.Bruno Bianchi
ha aggiunto: “I primi interventi riguardano il teleriscaldamento per la scuola media
l’elementare e le rispettive palestre
permetteranno un notevole risparmio energetico
recuperando l’investimento tramite i risparmi ottenuti.”Francesco Lanaro
ha sottolineato: “Questo piano rappresenta un passo importante verso il risparmio energetico e la tutela ambientale
è un’azione fondamentale per affrontare i rincari energetici che hanno segnato gli ultimi anni
durante i quali siamo stati costretti a misure drastiche come lo spegnimento dei lampioni
Questo intervento dimostra la nostra attenzione sia all’ambiente che alle esigenze economiche della nostra comunità.”Ricordiamo gli interventi previsti:
Sostituzione delle caldaie con impianti più efficienti.Realizzazione del cappotto termico sulla scuola elementare del centro.Installazione di pannelli fotovoltaici con una capacità di generazione di 50 kWh e relativi impianti di accumulo
sufficienti per il fabbisogno di circa quindici famiglie.Realizzazione di un sistema frangisole sulla scuola d’infanzia di Cereda.Installazione di nuovi serramenti nella scuola primaria di Cereda.Sostituzione di tutti gli impianti interni di illuminazione in tutte le scuole
palestre e il palazzetto.Installazione di due colonnine per la ricarica elettrica degli autoveicoli.Metanizzazione del Municipio con il cambio delle caldaie.Installazione di una pompa di calore nei magazzini comunali.Sostituzione di 821 punti luce negli stabili comunali
comprese le palestre.Grazie a questi interventi
Carbotermo prevede di ridurre del 17% i consumi di energia termica e del 13% i consumi elettrici
abbattendo le emissioni di CO2 di 84 tonnellate annue
Questi risultati porteranno un significativo beneficio al territorio di Cornedo Vicentino
Brogliano e Castelgomberto – Cornedo Vicentino: rottura lungo l’acquedotto consortile dell’Agno
Nel corso di alcuni lavori di scavo in corso a Cornedo Vicentino da parte di un’impresa impegnata in un intervento privato
è stato intercettato e danneggiato un tratto dell’acquedotto consortile dell’Agno
Immediata la chiamata al Pronto intervento di Viacqua che è già operativo sul posto per circoscrivere la perdita e procedere alla riparazione
Trattandosi di una condotta di grande diametro
potranno verificarsi già in queste ore disagi alle utenze dei territori di Cornedo Vicentino
Viacqua ha attivato anche le interconnessioni con le reti contermini allo scopo di assicurare la continuità del servizio
Si consiglia di non programmare il funzionamento di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie fino al completamento dell’intervento di riparazione
Una volta ripristinato il servizio si potranno verificare fuoriuscite di acqua torbida dovute alla movimentazione delle condotte
In tal caso è bene lasciar scorrere brevemente il flusso d’acqua così da consentire la pulizia da eventuali impurità presenti anche nella rete domestica
Giulio Centomo Ufficio Stampa Mail ufficiostampa@viacqua.it
VIACQUA SpA | Viale dell’Industria 23 | 36100 Vicenza | www.viacqua.it
rinnova l’invito a diffidare di individui che chiedono di accedere alle abitazioni e ad avvisare tempestivamente le Forze dell’Ordine in caso di qualsiasi sospetto.
Il personale di Viacqua è sempre dotato di tesserino identificativo che può essere preventivamente verificato contattando il Servizio Clienti al numero verde 800 154242 (da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 20.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00).
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
a Cornedo Vicentino: tre giorni per riscoprire la bacca prelibata tra stand gastronomici a tema
Dopo il successo dello scorso anno torna la festa della corniola giunta alla 6^ edizione
detratti gli anni di stop forzato a causa della pandemia
con l’obiettivo di promuovere e rilanciare la tipica bacca autoctona che dà il nome al comune e che è presente nel territorio con centinaia di piante
Sarà aperta dalla tradizionale cena di gala venerdì 18 agosto mentre sabato 19 e domenica 20
nell’area dell’oratorio in piazza a Cornedo
la due giorni proporrà stand gastronomici dedicati
la partenza e l’arrivo della passeggiata sui sentieri collinari
intrattenimento e l’esposizione di moto d’epoca
E’ il consueto momento gastronomico su prenotazione al 347 1436848 che apre la festa e che anche quest’anno si svolgerà venerdì 18 agosto nella fresca location collinare dell’albergo ristorante Rocolo Rossato al confine tra Cornedo Vicentino e Monte di Malo
La bacca rossa sarà proposta con un menù dedicato che va dall’antipasto al dolce
con una torta speciale che sarà poi proposta anche durante la festa in onore a tre prodotti tipici della valle dell’Agno
la maresina valdagnese e la fioretta recoarese
non per niente si chiama “Agnese”
Il numero massimo è di 50 persone per cui si consiglia di prenotare il prima possibile
La peculiarità di questa festa arriva dagli stand gastronomici gestiti da alcuni chef cornedesi che proporranno dei piatti unici con due primi
formaggio Piave e pesto di Corniole – Bigoli con anitra e Corniole fresche spadellate)
due secondi (Carne salada con confettura di Corniole e scaglie di grana e la novità di quest’anno
le guancette di maiale con verdurine e corniole) e l’hamburger di carne con salsa alle corniole
Sarà possibile anche assaggiare il sublime gelato
ed il Corniolito (l’aperitivo squisito) della Confraternita in versione alcolica ed analcolica
Si potrà mangiare sabato sera e domenica sia a pranzo che a cena
La due giorni di festa nell’area dell’oratorio in piazza Aldo Moro propone anche momenti di svago a partire dalle 18.30 di sabato con l’happy hour di Santa Dj e la serata danzante dalle 21.00 con la rinomata orchestra “Lara Agostini”
Domenica happy hour con l’intrattenimento dei dj “Gli Spettinati” e la serata disco Anni ’90 “Flashback Party” con Matteo Sandri e Nico Pellizzari
E’ una passeggiata panoramica non competitiva su percorso segnalato tra le contrade e i boschi di Cornedo lungo i sentieri costeggiati da piante di Corniolo
Partenza libera dalle 7.00 alle 9.30 con ritorno sempre in oratorio dov’è previsto il quarto ristoro finale
Un evento organizzato dalla Confraternita della corniola cornedese De.Co
in collaborazione con la Pro Loco e il Comune e con il patrocinio anche di Provincia
(Federazione Italiana Cenacoli Enogastronomici) e associazione De.Co
Fonte: Comune di Cornedo Vicentino – Ufficio Stampa
Intervento dell'elisoccorso a Cornedo Vicentino
Lunedì mattina un pensionato 73enne è stato ricoverato al San Bortolo in gravi condizioni a seguito di un incidente avvenuto a Cornedo Vicentino mentre stava usando il motozappa nell'orto di casa
l'uomo ha perso il controllo del mezzo agricolo e si è quasi amputato l'arto
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso che ha poi trasferito l'anziano in ospedale
Tutti gli anni il Comune di Cornedo Vicentino in collaborazione con le sezione locale di Avis
Associazione Italiana Volontari del Sangue
spedisce ai ragazzi da poco diventati maggiorenni una lettera speciale che sa di comunità
di senso civico e di grande responsabilità: un invito a comprendere come il gesto volontario della donazione di sangue possa realmente salvare una vita umana e a realizzare quanto enorme sia il suo valore sociale
Pietro Lanaro questa lettera però non l’ha ricevuta
perché i diciotto anni non li ha ancora compiuti ma
spinto da una grande sensibilità e solidarietà verso il prossimo
ha deciso di accelerare i tempi e di richiedere il benestare al Giudice Tutelare per poter donare il midollo a soli diciassette anni
“Il mio compagno di scuola affetto da leucemia non poteva aspettare” spiega il giovane
dopo aver eseguito tutte le visite mediche di routine per accertare la sua idoneità “anticipata”
per la gioia di Pietro e di tutta l’Associazione Avis di Cornedo che l’ha accompagnato lungo tutto l’iter burocratico
Si sospetta un malore alla guida all’origine dell’incidente avvenuto a metà pomeriggio di lunedì lungo via Pigafetta a Cornedo Vicentino
dove si sono concentrati i soccorsi offerti da vigili del fuoco e squadra di emergenza sanitaria del Suem 118
A venire estratto da una vettura finita autonomamente su un canale di scolo sotto il fondo stradale è stato un 71enne vicentino
conducente e unico occupante del veicolo in panne
L’uomo ha riportato lesioni varie che hanno consigliato l’immediato ricovero in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso
Da quanto emerso nel pomeriggio e comunicato poi in seguito nel report della squadra di pompieri di Arzignano giunti sullo scenario
si ipotizza che il pensionato sia stato sorpreso da un malessere mentre si trovava al volante
La pattuglia con agenti di polizia locale intervenuti a supporto dei soccorsi ha deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro
Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa un’ora
è stato portato in ospedale da un'ambulanza
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Pigafetta a Cornedo Vicentino per un’auto finita rovesciata nel canale di scolo
dopo la perdita di controllo del mezzo da parte del conducente rimasto ferito
La squadra dei vigili del fuoco arrivata dal distaccamento di Arzignano
hanno messo in sicurezza l’auto ed estratto il conducente 71enne
L’uomo è stato preso in cura dai sanitari del Suem e trasferito in ospedale
La polizia locale ha deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro
Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa un’ora
i membri della nuova Giunta comunale di Cornedo e le rispettive deleghe:
• Sabina Cerri
• Luisa Rossi
È atleta amatoriale ed è consigliere comunale uscente
“Ritengo di aver costruito un’ottima squadra di assessori” – dichiara il Sindaco Francesco Lanaro
Sono sicuro che sapranno immediatamente dare risposte concrete alla città e agli impegni presi in campagna elettorale
che ci hanno portato a una netta vittoria.”
Diego Altolini: “Sono contento e motivato di far parte di questa squadra
Non vedo l’ora di portare la mia passione per lo sport a servizio dell’amministrazione e di incontrare al più presto le realtà sportive del territorio
Uno dei miei obiettivi è la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport.”
Sabina Cerri: “Sono onorata dell’incarico ricevuto
Sono sempre stata impegnata nel mondo della scuola e spero di poter dare il mio contributo anche in questo ambito
Ritengo che sia un settore fondamentale perché attraverso la formazione dei nostri giovani costruiamo il futuro della nostra comunità- Mi impegnerò nel sociale
affrontando i problemi dei cittadini più fragili.”
AccediGiovani morti per niente
Prato, 27 gennaio 2025 – Il gemellaggio tra i gruppi podistici Le Lumache di Prato e Cornedo Vicentino continua a rafforzare i legami tra appassionati di corsa, favorendo scambi di visite e partecipazioni alle rispettive manifestazioni. Quest'anno è stato il turno del gruppo pratese, che si è recato in provincia di Vicenza per prendere parte alla tradizionale Caminada de San Bastian.
Per il gruppo pratese, la trasferta è stata anche un'opportunità per realizzare un servizio fotografico, aggiungendo un tocco speciale a una giornata dedicata alla passione per la corsa e all'amicizia tra le due comunità.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
In occasione delle elezioni amministrative di sabato e domenica prossimi
saranno tre i Comuni che nella Valle dell’Agno andranno al voto
vengono elencati i singoli candidati e le liste che li sostengono
Per quanto riguarda gli altri comuni della vallata
Brogliano nel 2026 e Castelgomberto nel 2028
A Valdagno è nutrita la schiera dei candidati alla successione di Giancarlo Giuseppe Acerbi
Luigi Borgo si presenta con l’appoggio di una coalizione composta da tre liste civiche: “Luigi Borgo Sindaco”
“Sportivi per Valdagno” e “Valdagno Domani”
Alessandro Burtini è il candidato del centrodestra
avendo ottenuto il sostegno di “Liga Veneta per Salvini premier”
“Fratelli d’Italia Giorgia Meloni” e “Forza Italia”
A completare il quadro c’è la civica “#Burtini Sindaco”
Fabio Cappelletto corre con il solo appoggio della civica “Valle Agno Attiva Giovane Verde”
può vantare il sostegno della sola civica “ContiamoCi!”
può contare sul triplice appoggio di “#ValdagnoCheVorrei”
“Scegli Valdagno” e “Partito Democratico”
Maurizio Zordan punta alla fascia di Sindaco con il supporto della civica “Valdagno Bene Comune – Zordan Sindaco”
I valdagnesi chiamati al voto saranno 23.211
In quel di Cornedo Vicentino saranno due i candidati a contendersi la fascia di primo cittadino
grazie all’appoggio della sola lista civica “Lanaro sindaco per Cornedo”
che punta ad essere eletto con il duplice sostegno delle civiche “Amiamo Cornedo” e “Pierluca Battilana sindaco”
con il solo sostegno della “Lista civica per Trissino”
Due gli sfidanti che mirano a sottrargli la fascia tricolore: Valentina Diddoro (che gode del supporto della sola lista civica “Amo Trissino”) e Alessandra Guerrato Trissino (la quale
ha il solo appoggio di “Lista civica”)
Al gol ospite del giovane D’Anna risponde su rigore Lunardi
Ichou di Conegliano con assistenti e capitani
Pareggio per 1 a 1 nel derby della valle dell’Agno tra i biancorossi di mister De Forni e il giallo blu di mister Cappellini
un punto per ciascuno che alla fine non accontenta nessuno
ma il campo ha detto che la convalescenza per entrambe potrebbe essere ancora lunga visto il gioco espresso nei 90 minuti
Cornedo che segna nell’unico tiro in porta dei 90’ e Trissino che giocando di troppa fretta costruisce molto poco….ne esce un pari che dà sorriso solo alla classifica
Qualcosa in più il Trissino che al minuto 15’ ha la possibilità di passare in vantaggio con un calcio di rigore procurato da un netto fallo di mano del n° 3 Sakyi che blocca con il braccio un tiro del centrocampista Zanotto
che tira debolmente sulla destra del portiere che para e sulla respinta Visonà di testa sbaglia il bersaglio dai 2 metri
L’episodio condizionerà per tutto il primo tempo i ragazzi di De Forni
mentre il Cornedo macina gioco e corsa in quantità e alla prima occasione il giovanissimo D’Anna ( classe 2005 ) buca con un tiro dal limite Portinari e porta in vantaggio i suoi
Ripresa che vede il Trissino cercare il pareggio con grande volontà e determinazione
ma il Cornedo difende bene in modo ordinato con capitan Asiamah a dirigere il traffico che con il passare dei minuti si fa sempre più caotico
Trissino le prova tutte e dopo un palo clamoroso di Lunardi con il portiere Ayoub grande protagonista nella deviazione l’assedio si fa sempre più pressante
Alla fine arriva il pareggio al minuto 88’ dopo che su un calcio d’angolo la palla sfila tra molti giocatori e arriva sul braccio del neo entrato Dalla Vecchia che si ritrova la palla involontariamente sul braccio….il Sig
Ichou assegna il secondo rigore per i padroni di casa
Dal dischetto si presenta Lunardi che segna il gol pari e dà una botta d’energia ai bianco -rossi nell’assalto finale
ma il Cornedo contrattacca in modo organizzato e alla fine il pareggio spegne l’entusiasmo delle contendenti
Per i padroni di casa grande prova della difesa che concede nulla agli ospiti
e con un Lunardi che si dimostra giocatore a tutto campo con energia e determinazione nelle gambe
Per gli ospiti ottima prova del portiere Ayoub che si dimostra sicuro e abile in tutte le situazioni compresa quella del rigore
e un grande applauso ai tanti giovani fuori -quota del Cornedo che presenta 6 fuori-quota sin dall’inizio e dimostrano grande determinazione e qualità
Su tutti D’Anna e Daniele classe 2005 con grande abilità tecnica e corsa
Registrati al Sito
Alto Vicentino : Il portiere Filippo Drago del 2006
ex Allievi Regionali Schio e Malo ed ex Juniores Sarcedo approda al Futsal con la maglia dell’Alto Vicentino
Cornedo: il ds Walter Totti comunica di aver chiuso la trattativa per portare a Cornedo l’attaccante Andrea Marfo
proveniente dal Chiampo che lo scorso anno con 14 presenze ha contribuito alla promozione in Eccellenza dei gialloverdi di mister Baù
Legnago Salus ha esonerato Daniele Gastaldello
epilogo scontato dopo la sconfitta di Terni
Insieme a lui sollevati dall’incarico il vice Claudio De Martini ed il preparatore atletico Alessandro Pastore
In questi minuti riuniti in sede il presidente Davide Venturato
il socio Marco Venturato e l’amministratore delegato Stefano Michelazzi
La decisione è stata già comunicata alla squadra.
Ljubisic: Non vede l’ora di tornare in campo a svolgere l’attività che gli piace con l’obiettivo dichiarato di guidare una prima squadra Zoran Ljubisic
Ad Arzignano ha scalato le categorie partendo dall’Under 16
la Primavera e anche il secondo di mister Bianchini nell’anno della Promozione
Poi il passaggio al Sud Tirol dove è stato il collaboratore della prima squadra e poi l’allenatore dell’Under 19 che ha condotto dal campionato di Primavera 2 a quello 3
In un intervista quando era ad Arzignano aveva detto: “Mi piace creare un ambiente positivo e pieno di entusiasmo da parte di tutti gli addetti che circondano la squadra
i giocatori sanno che pretendo molto impegno e dedizione durante la settimana curando molto i particolari sia in campo che fuori dal campo (rispetto delle regole e soprattutto rispetto tra i propri compagni) e durante i video (oltre la video analisi con tutta la squadra spesso mando i video di reparto e anche video singoli dove sono loro che devono scrivermi quello che hanno visto per poter riconoscere se hanno fatto la cosa giusta o no)
Sono sempre più convinto se migliora il singolo giocatore migliora anche tutta la squadra
Nello stesso tempo sanno che hanno la mia massima disponibilità e possono sempre contare su di me”
Luca Marcon comunica di aver chiuso la trattativa per portar in gialloblu il centrocampista Manuel De Stefani classe 1995; cresciuto nel Romano il giocatore ha giocato con Giorgione
disputando due campionati di D e parecchie stagioni di Eccellenza
A settembre era stato comunicato dal Calvi Noale neo promosso in serie D ” le strade tra la società e il giocatore si sono separate in maniera consensuale “Al ragazzo- aveva scritto in un comunicato la società noalese – artefice della trionfale stagione 2023/2024
la società augura il meglio per il suo prosieguo professionale
Ciao Manu e grazie per aver difeso i nostri colori con passione ed orgoglio”
Vicenza a 5: il Vicenza calcio a 5 ha tesserato alcuni giocatori che fino all’anno scorso erano nelle rose di formazioni di calcio a 11: il 2002 Riccardo Mozzo ex centrocampista delle squadre a 11 del Le Torri
il 1987 Davide De Bernardin ex difensore delle squadre a 11 dell’Union Olmo Creazzo
Riccardo Bruni ex difensore delle squadre a 11 della Bissarese e del Gambellara e il 1988
ex difensore/centrocampista delle squadre a 11 dell’Union Olmo Creazzo
Povolo( Sakyi 70’) Farinon ( D’Anna65’) Miletic ( Milan 80’) Petrovic ( Scaglione 80’) Gonella
Contini,Dal Bosco ( Tafa 70’) Cazzavillan,( Spinato 70’) Preto Martini
Cade in casa il Cornedo dopo 5 risultati utili consecutivi
contro un tenace Montebello che riprende a far punti dopo le delusione degli ultimi incontri
con una buona energia nelle gambe e nella testa
vincono i bianco-rossi di mister Vinoli che con i giovani del 2005 entrati nella seconda parte di gara
spaccano l’equilibrio e sono i veri mattatori soprattutto nel finale
Partita in assoluto equilibrio nel primo tempo con pochissime note di cronaca e nessuna parata dei portieri che sono rimasti spettatori non paganti per i primi 45 minuti
Da segnalare un bel colpo di testa del terzino Zelda ( classe 2005 ) su angolo di Gonella
Identica azione poco dopo del Montebello che con il centravanti Diagne sempre di testa manda alto
Ivanov avrebbe l’occasione per bucare il portiere locale Ayoub al 35’ ma il suo tiro lento e centrale è facile preda del N 1 locale
Nella ripresa la partita si accende per gli attacchi dei giallo-blu che spinti da Zelda a sinistra e Povolo a destra creano qualche difficoltà agli ospiti che stringono i denti e difendono a tutto organico
Al 60’ su angolo del solito Gonella il granatiere Zelda colpisce la traversa e sulla ribattuta si crea una mischia tra batti e ribatti la palla esce di poco
Il gol sembra nell’aria ….ma finisci tutto nel nulla
Nella seconda parte di gara il Cornedo cala il ritmo e i giovani Tafa
Spinato e Tezze ( tutti del 2005 ) mettono apprensione alla difesa locali creando molti calcio d’angoli e azioni pericolose.Ma l’incontro sembrava sulla via del pareggio quando al minuto 90° il centravanti Tezze ruba palla ad Asiamah e si presenta da solo davanti al portiere Ayoub
ma le gambe tremano e sbaglia il colpo del ko per i suoi
Riscatto del giovane attaccante poco dopo che diventa protagonista su un cross di Spinato
riesce a spizzare la palla che arriva sui piedi di Tafa che viene travolto dal portiere di casa conquistando un calcio di rigore che il capitano Acri realizza al minuto 93’ per la gioia dei tifosi ospiti
Per i padroni di casa buona la prova del motorino Povolo e del giovane Daniele che svaria su tutto il fronte d’attacco
mentre per gli ospiti il capitano Acri dimostra di essere un gran difensore e insieme al giovane attaccante Tafa sempre nel vivo dell’attacco
nella figura del direttore sportivo Marco Germanò
è lieta di comunicare l’ingaggio dell’attaccante Arissou Traorè per la stagione sportiva 2024/2025
Le sue prime dichiarazioni: “Dopo la soddisfazione ottenuta con la vittoria del campionato nella passata stagione
ho voglia di rimettermi in discussione tornando in campo come giocatore
il Direttore Sportivo e l’allenatore Daniele Cavedon per la fiducia che mi hanno sempre dimostrato in questi mesi di trattative
non vedo l’ora di scendere in campo con i miei nuovi compagni per mettere a disposizione della squadra le mie qualità e la mia esperienza dentro e fuori dal rettangolo verde
Bassano: La società Fc Bassano comunica di aver raggiunto un accordo per la prossima stagione sportiva con Gianmarco Mioni
Mioni arriva a Bassano dopo aver vestito nelle ultime stagioni le maglie del Giorgione e dell’Academy Plateola
Calciomercato Serie C: a poco più di 24 ore dalla conclusione ecco gli ultimi movimenti conclusi riguardanti il girone A
Atalanta comunica di aver acquisito dall’Empoli il calciatore Andrea Sodero
cresciuto calcisticamente nell’Empoli
Lumezzane è lieto di annunciare l’acquisizione delle prestazioni sportive del calciatore Mattia Iori dall’SS Arezzo
La Virtus Verona è lieta di comunicare di aver acquisito dal Taranto le prestazioni sportive dell’attaccante del 1994
De Marchi è un attaccante che torna in rossoblù dopo aver vestito la maglia virtussina nelle stagioni 2017/18 in D e 2020/21 in C per un totale di 32 partite con 5 gol realizzati
cerca una prima squadra (sia in prima sia in seconda categoria)
Nelle ultime tre stagioni ha giocato: nel Caldogno calcio quest’anno e nello Junior Monticello
Cercasi: Società di seconda categoria zona Vicenza cerca urgentemente un portiere per la prima squadra
La Nova Gens cerca tecnici settore giovanile con patentino anche C per implementare l’organico se interessati contattare il 338 886 7112
Cornedo: il ds Totti ha concluso il tesseramento del giovane esterno di centrocampo del 2007
Lorenzo Pellizzari che arriva dalla Primavera 2 del Cittadella
Leodari Caldogno: Dopo alcune lungaggini burocratiche da parte dei servizi centrali della FIGC
finalmente è avvenuta l’approvazione federale della denominazione LEODARI CALDOGNO ASD
Locara: Il Locara Calcio ringrazia il Caldogno Calcio e l’Union Olmo Creazzo per la partecipazione al Triangolare d’Estate svolto presso l’impianto sportivo locale
Le squadre sono scese in campo di fronte ad una folta presenza sulle tribune mostrando buon calcio e ottime giocate in vista dell’ormai prossimo debutto in campionato
tecnici e dirigenti da parte del Locara Calcio
Paralimpiadi: Innanzitutto per spiegare che si chiamano Paralimpiadi e non ParaOlimpiadi come avevamo erroneamente scritto ieri
Oggi sono iniziate le gare e gli italiani si stanno facendo onore nel ciclismo ( Bernard/Plebani affronteranno Schure/Fransen per il bronzo) e nel nuoto (dove saremo presenti in molte finali)
Presentazioni: Ancora da tenere: ieri sera Marosticense
Schio; 2 settembre: Azzurra Sandrigo: 4 settembre: Sarego Liona ed Eurocassola 6 settembre: Quinto 14 settembre: Berton Bolzano
Pubblicata anche la Junior Monticello (59) e l’Agno Dioniso (60)
Valdagno: Giocherà col Valdagno Riccardo Orso difensore 2003 giá Cittadella e Vicenza
Dopo alcuni anni di inattività aveva ripreso lo scorso anno con gli amatori del Sole Asfalti
Vicenza (Mercato): Il Vicenza aveva manifestato un certo interesse per il trequartista del Modena Romeo Giovannini ma nelle ultime ore (ricordiamo che il mercato pro chiude domani) sembra che l’interesse sia scemato o che comunque le difficoltà abbiano sormontato la volontà di concludere
Rimane sempre in piedi invece l’opzione Christian Capone dell’Atalanta