Venerdì 9 e sabato 10 maggio si esibiranno in corso Mazzini 20 band dal vivo
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Una festa di musica
con circa 20 band dal vivo che si esibiranno venerdì 9 e sabato 10 maggio
scatenare la voglia di estate e di musica che a Correggio è di casa da sempre
Dopo il successo della prima edizione dell’anno scorso
torna più carico che mai “Bounanot Sunador“
festival organizzato da alcuni bar del centro di Correggio (Cafè Teatro
Café Politeama) e ProLoco Correggio in collaborazione con il Comune
giusto “sota l’arloi” come si dice da queste parti
con una festa che partirà in entrambe le giornate dalle 17 fino a notte
Tra un set e l’altro il dj Ceiling’s Bastards
Sabato 10 sarà invece la volta di Krazy Band
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
Non si scherza più: se sulla carta, già dall’inizio del campionato di Serie A2, Scandiano e Correggio erano date favorite per entrare tra le prime quattro che si giocano i play-off, difficile era ipotizzare la posizione finale.
Essendo rispettivamente terza e seconda, si affrontano oggi all’andata al PalaRegnani alle 18 e domenica 11 a Correggio, per decidere chi entrerà in finale e affronterà molto probabilmente il Breganze, nettamente superiore al Thiene.
La vincente della finale salirà in A1. Le squadre si affrontano per la quinta volta in stagione, con bilancio alla pari, due vittorie a testa e un pareggio, il che rende tutto molto equilibrato.
Centro Palmer Roller Scandiano di Enrico Mariotti al completo con i portieri Vecchi e Raveggi, Montanari, Stefani, Deinite, Roca, Beato (ex di turno), Barbieri, Herrero e Busani.
"Siamo arrivati al momento più importante e complicato della stagione - dice Eduard Granell, tecnico della Bdl Minimotor Correggio - ora più che mai dobbiamo dimostrare chi siamo. Sappiamo che saranno due partite difficilissime, ma abbiamo lavorato molto per arrivare fin qui". Bdl al completo con i portieri Salines e Federico Pedroni, più gli esterni Caroli, Casari, Cinquini (ex), Holban, Menendez, Manuele Pedroni, Righi e Tudela. Prevista la diretta sul canale YouTube Fisr.
Nella foto: la formazione del Centro Palmer Roller Scandiano
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
CENTRO PALMER SCANDIANO: Vecchi, Stefani, Roca, Barbieri, Herrero; N. Busani, Deinite, Beato, R. Busani, Raveggi. All. Mariotti.
BDL MINIMOTOR CORREGGIO: Salines, M. Pedroni, Menendez, Righi, Casari; Cinquini, Caroli, Tudela, Holban, F. Pedroni. All. Granell.
Reti: p.t. 12’15’’ Casari, 22’08’’ N. Busani; s.t. 6’42’’ Menendez, 16’36’’ Casari (t.d.), 24’56’’ Barbieri.
Note: spettatori 300 circa. Espulsi 2’ Roca, Barbieri, Cinquini, Caroli.
Serie B. Tre partite, oggi, nell’ultima giornata di regular season: a Modena alle 16,30, Amatori-Minimotor Correggio; Pesaro-Rotellistica Scandianese alle 17,30; a Scandiano alle 18, Roller-Mirandola.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
PIACENZA – Al termine della partita con il Nibbiano e Valtidone il mister della Correggese
tira un sospiro di sollievo dopo aver agguantato il pareggio nel finale che porterà allo spareggio
“La partita aveva una posta in palio altissima per entrambe le squadre – ha commentato il tecnico della Correggese – quindi ci si poteva aspettare che la prima parte di gara sarebbe stata di studio da parte di tutte e due perché non si volevano commettere errori
Subire gol dopo pochi minuti ci ha fatto sbandare mentalmente e abbiamo avuto una fase di partita in cui abbiamo subito le loro giocate e da parte nostra rinunciato a sviluppare il nostro modo di giocare
aspetto questo che sarebbe dovuto essere il nostro punto di forza e quello su cui puntare per tutta la durata dell’incontro
La rete che abbiamo subito – ha continuato mister Ivano Rossi – era una situazione che sapevamo che sarebbe stata cercata da parte dei nostri avversari
l’avevamo analizzata nei video e preparata in allenamento e questo aspetto mi fa particolarmente risentire
però sappiamo che gli errori fanno parte del gioco
il nostro compito è quello di continuare a lavorare per limitarli al minimo
Nel secondo tempo abbiamo ritrovato le giuste distanze in campo ritrovando le nostre giocate e riuscendo a creare dei pericoli nella loro area di rigore
mentre i nostri avversari hanno abbassato un po’ il loro baricentro
Il gol di Siligardi nel finale è stata molto bella e altrettanto importante perché ci permette di giocare un’altra partita
Nello spareggio dovremo essere ancora più precisi e determinati per arrivare dove vogliamo”
Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G
piacentini agguantati da un eurogol di Siligardi
Nel fine settimana di nuovo contro i reggiani a Noceto o a Fiorenzuola
A una manciata di secondi dalla Serie D arriva la beffa per il Nibbiano
quando ormai la squadra di Rastelli stava assaporando uno storico salto di categoria al termine di un campionato incredibile
Invece una conclusione imparabile finita all’incrocio dei pali di Siligardi
piedi buoni con trascorsi nell’Inter
nel Parma e anche tre presenze con la maglia del Piacenza
ricaccia in gola l’urlo di un Bertocchi rivelatosi troppo piccolo per la gara decisiva dell’Eccellenza
ad aprire le marcature era stato un guizzo di Minasola
così per decidere chi salirà in Serie D bisognerà attendere altri novanta minuti (o forse più) per lo spareggio che probabilmente si disputerà nel prossimo fine settimana
con i campi di Noceto e Fiorenzuola maggiormente accreditati per il confronto bis fra le due formazioni
Peccato perché la squadra di Rastelli era riuscita a portare immediatamente la partita dalla propria parte
neanche il tempo di far entrare tutti gli spettatori
vista la lunghissima fila all’esterno
che Minasola lascia sul posto il diretto controllore
entra in area e fulmina Cipriani: 1-0 dopo soli 4 minuti
i piacentini lasciano il pallino del gioco in mano agli avversari e appena possono cercano nuove avventure in ripartenza
Tanto dietro ci pensa un ottimo Bini a fermare i rari tentativi degli ospiti e Guerci può godersi lo spettacolo dei tifosi che dopo aver invaso la tribuna in cemento iniziano ad affollare anche il vicino campo da rugby alla ricerca di un posto dove seguire il big match
I piacentini non possono contare su Grasso
ma la squadra regge alla grande e dopo 11 minuti è di nuovo pericolosa con Lancellotti che sulla fascia destra salta il difensore avversario ma conclude a lato
La Correggese ha un unico vero guizzo: l’ottimo Ghizzardi
semina il panico sulla fascia e mette in mezzo un pallone su cui Cappelluzzo calcia a botta sicura ma trova Boccenti sulla riga a deviare la conclusione
c’è da segnalare anche qualche errore ma si tratta di una gara decisiva e dunque è da mettere in preventivo
Al minuto 24 ancora Minasola trova il varco giusto e calcia in modo potente
Cipriani respinge e la sfera finisce sui piedi di Vingiano che appoggia in rete
perché il guardalinee ha la bandierina alzata e segnala un fuorigioco del numero 10 locale
Anche nella seconda frazione si gioca tanto a centrocampo
ma i padroni di casa sembrano indirizzare la gara sui binari favorevoli: nessun rischio e l’obiettivo di far sbilanciare la Correggese per poi pungerla in contropiede
L’unico rischio arriva al 61’ con un lampo di Antenucci in bella girata
su cui Guerci ci mette il pugno respingendo la conclusione velenosa
gli ospiti provano ad alzare il baricentro ma la fase difensiva dei piacentini non va mai in affanno e anzi l’impressione è che quando i padroni di casa ripartono possa nascere sempre qualcosa di pericoloso
Poi allo scadere la beffa: azione dalla destra
palla a Siligardi che si inventa una conclusione magnifica infilando l’incrocio dei pali e facendo esplodere la tifoseria ospite
questa volta dovrà per forza uscire un vincitore
47' st - Dentro Siaka Koné per Minasola
45' st - Gran tiro da fuori di Siligardi che si infila all'incrocio: 1-1
38' st - Ammonito Leonardi per fallo su Bini. Entra Calí per Carini
35' st - Spazio a Brugni per Jakimovski
30' st - Cambia anche il Nibbiano, Franchini per Ridolfi
26' st - Doppio cambio Correggese, fuori Covilli e Cappelluzzo, dentro Vernia e Leonardi Subito dopo Boilini per Sarzi Puttini
20' st - Esce Vecchi, entra Castellana
16' st - Bella girata di Antenucci, Guerci si distende sulla destra e respinge di pugno Subito dopo ci prova Lancellotti: fuori
10' st - Due tentativi della Correggese dalla destra, nessun problema per il Nibbiano
Dopo 2' di recupero il direttore di gara manda le squadre al riposo
45 pt - Cartellino giallo anche per Jakimovski
24' pt - Conclusione di Minasola, sulla ribattuta segna Vingiano ma é in fuorigioco
21' pt - Ammonito Ababio costretto a fermare Siligardi per un passaggio errato di un compagno
17' pt - Bella azione della Correggese, Ghizzardi serve Cappelluzzo che calcia a botta sicura, Boccenti salva sulla riga
11' pt - Lancellotti si libera bene sulla destra e conclude di poco a lato. Subito dopo gran chiusura di Bini su Antenucci
4' pt - Lancio dalle retrovie, Minasola brucia il diretto controllore e da posizione defilata infila l'1-0
Diretta live della partita qui su sportpiacenza.it a partire dalle ore 16.30
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
NIBBIANO&VALTIDONE – CORREGGESE 1-1 (FINALE) Minasola al 3′
Una prodezza del Correggese Siligardi allo scadere del tempo (e del campionato) polverizza i sogni di promozione di un Nibbiano
che avrebbe meritato sicuramente vittoria e promozione anche se l’avversario (la Correggese) si è confermata squadra di assoluto livello e ricca di individualità di rilievo
“Il Nibbiano ha giocato una grande partita e ha chiuso al meglio un grande campionato
Queste le parole del presidente Valter Alberici a fine gara quando
aveva parole di grande sportività verso gli avversari e di conforto al proprio staff
non ha potuto nascondere la propria amarezza
gli è restata la generosa prestazione dei suoi ragazzi: “Tutti hanno dato l’anima e non posso rimproverarli di nulla
Purtroppo abbiamo pagato l’assenza di giocatori importanti tra cui il bomber Grasso ed il difensore Fogliazza
Nel finale eravamo proprio stanchi e sono stato così costretto a fare cambi che hanno rotto gli equilibri tattici
Il problema è che queste tre pedine fondamentali del nostro schieramento mancheranno nel futuro spareggio”
tra Nibbiano e Correggese che avrebbe dovuto decidere tutto un campionato
È stata una bella partita giocata su ottimi standard di gioco; meglio il Nibbiano all’inizio con uno strepitoso goal del solito Minasola
Quindi la partita ha vissuto un sostanziale equilibrio con prevalenti attacchi ospiti ma
proprio quando il Nibbiano sembrava avere il controllo della situazione
un pallone maldestramente perso sulla trequarti innescava un contropiede che il titolato Siligardi concludeva con un tiro dal limite di rara potenza e precisione
Il “Bertocchi” è stato dichiarato sold out quando ancora centinaia di spettatori erano in fila davanti alla biglietteria
questa ha ricevuto l’ordine di non vendere più un biglietto
Così molti tifosi hanno abbandonato lo stadio mentre altri hanno fatto il giro presso il campo di rugby scavalcando le reti
Lo stop alle vendite sembra che sia avuto dopo la vendita del millesimo biglietto
grazie soprattutto alla sportività delle due tifoserie tutto è filato liscio e nel migliore dei modi
ma una maggior avvedutezza da parte dei responsabili sarebbe doverosa
“Lo stadio Garilli non ci è stato concesso semplicemente perché non l’abbiamo chiesto
Non pensavamo che la partita potesse richiamare un pubblico così numeroso e
quindi per i tanti sportivi che avrebbero potuto assistere alla partita e non hanno potuto farlo” – ha spiegato il presidente del Nibbiano&Valtidone Valter Alberici
Finale in parità tra Nibbiano&Valtidone e Correggese al Bertocchi: tutto da rifare
Servirà uno spareggio in campo neutro per decidere chi sarà promosso in serie D: con ogni probabilità si giocherà domenica prossima 11 maggio
Le due formazioni chiudono il campionato a pari punti in classifica
Finito il primo tempo al Bertocchi col Nibbiano avanti di una rete
Sugli spalti in mezzo ai tifosi anche il presidente del Piacenza Calcio Polenghi e alcuni soci
Tanta gente al Bertocchi per seguire l’ultima partita di Eccellenza del Nibbiano&Valtidone contro la Correggese
le formazioni sono al primo posto a pari punti in classifica: chi vince guadagna la promozione in serie D
Un post condiviso da ASD Nibbiano&Valtidone (@asdnibbianoevaltidone)
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
dopo il pareggio 1-1 di domenica al Bertocchi
NIBBIANO&VALTIDONE: Guerci, Tambussi, Vecchi (20’ st Castellana), Bini, Ababio, Boccenti, Lancellotti, Jakimovski (35’ st Brugni), Ridolfi (30’ st Franchini), Vingiano, Minasola (47’ st Siaka Konè). A disp. Serena, Borsatti, Bernardi, Baldini, Kenzin. All. Rastelli.
CORREGGESE: Cipriani, Ghizzardi, Sarzi Puttini (27’ st Boilini), Covili (26’ Vernia), Bertozzini, Carini (38’ st Calì), Errichiello, Galli, Antenucci (47’ st Benedetti), Siligardi, Cappelluzzo (26’ st Leonardi). A disp. Paltrinieri, Pipoli, Caselli, Galletti. All. Rossi.
Rete: 3’ Minasola (N); 45’ st Siligardi (C).
Note: ammoniti Ababio, Tambussi, Jakimovski Bini (N) Leonardi, Calì e Benedetti (C).
Un gol al 90’ di Luca Siligardi salva la Correggese nel big match di Eccellenza con il Nibbiano e rimanda il verdetto della promozione allo spareggio, in programma domenica in campo neutro (si presume in provincia di Parma, da capire dove visto che l’affluenza di pubblico sarà tutt’altro che banale).
domenica 4 maggio alle 21:00 il Teatro Asioli di Correggio ospiterà l’Open Festival
l’evento che apre ufficialmente il Festival Internazionale delle Abilità Differenti 2025
Sul palco si confronteranno compagnie integrate teatrali
Non mancheranno ospiti speciali: la compagnia Arti’s di Genova
che porterà in scena la sua energia contagiosa e la compagnia Leto
nuova realtà nata all’interno dei laboratori Manolibera
che proprio in questa serata farà il suo debutto ufficiale guidata dalla coreografa Rossana Molinaro
"Il Festival Internazionale delle Abilità Differenti - affermano gli organizzatori dell'evento che quest'anno è giunto alla sua 27esima edizione - è molto più di una rassegna artistica: è un atto culturale che sfida i pregiudizi e propone nuovi modi di vivere la relazione tra le persone
ma strumento di cambiamento e di verità"
(Nella foto: la compagnia vincitrice della scorsa edizione di Open Festival)
NIBBIANO E VALTIDONE – CORREGGESE 1 – 1
ARBITRO: Volpi di La Spezia (Marino e Fedolfi di Parma)
PIACENZA – Davanti alle oltre duemila persone arrivate allo stadio “Bertocchi” di Piacenza
non sono bastati novanta minuti tra Correggese e Nibbiano e Valtidone per decretare la vincitrice del girone A del campionato di Eccellenza
con i biancorossi che dopo essere andati in svantaggio dopo appena quattro minuti di gioco
trovano il pareggio a due minuti dal novantesimo con una perla di Luca Siligardi (foto dal sito della Correggese) che da fuori area infila il pallone all’incrocio dei pali facendo esplodere i tanti tifosi biancorossi presenti in tribuna
Era la partita che tutti aspettavano e non sono rimasti delusi
con i padroni di casa che dopo appena quattro minuti di gioco sbloccano la partita con Minasola che viene servito in profondità
supera il proprio diretto avversario e in area di rigore non sbaglia
tiene in mano il pallino del gioco ma fatica a trovare le giocate giuste in attacco
con i piacentini che si rendono ancora pericolosi ma si vedono annullare il raddoppio per fuorigioco
Con il passare dei minuti la Correggese prova a prendere campo e l’occasione del pareggio arriva sui piedi di Cappelluzzo che su un cross dalla destra di Ghizzardi arriva a colpire il pallone di prima intenzione
ma il suo tiro viene ribattuto sulla linea di porta
La Correggese manovra alla ricerca degli spazi giusti in attacco
mentre il Nibbiano è sempre pericoloso in ripartenza con la velocità di Vingiano e Minasola che riescono sempre a creare scompiglio in avanti
La difesa dei padroni di casa riesce sempre a controllare le giocate degli attaccanti della Correggese e
all’intervallo sono i piacentini a condurre la partita
Nella ripresa i biancorossi provano a ripartire con un altro piglio
cercando di sfruttare maggiormente l’ampiezza del campo
costringendo i padroni di casa ad abbassare il proprio baricentro e a ridurre la propria pericolosità in fase offensiva
La formazione di mister Ivano Rossi non riesce però a trovare il gol che possa riportare la partita in parità
il primo a provarci è Siligardi direttamente da calcio d’angolo
con un sinistro tagliato indirizzato direttamente verso il portiere avversario
poi è il turno di Antenucci che in diagonale dall’interno dell’area di rigore vede il proprio tiro respinto di pugni dal portiere
Con il passare dei minuti e l’avvicinarsi del triplice fischio la Correggese prova il tutto per tutto
con mister Ivano Rossi che schiera in campo tutti i giocatori offensivi a propria disposizione
ma il tiro di Vernia ancora una volta viene respinto dall’estremo difensore avversario
Nel finale però arriva il gol che cambia la partita
con Siligardi che riceve palla al limite dell’area e lascia partire un sinistro che si infila all’incrocio dei pali
facendo esplodere le quasi mille persone arrivate da Correggio
Ora servirà lo spareggio per decretare la vincitrice del campionato
Lunedì 5 maggio parte la costruzione dell'edificio con un investimento di 1milione e 650mila euro
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Una palestra tutta nuova per la scuola primaria Rodari-Cantona di Correggio
Inizieranno lunedì 5 maggio i lavori per la palestra che
sarà a servizio delle società sportive durante l’orario extra scolastico
che sorgerà nello spazio a nord in continuità con la scuola
sarà dotato di spogliatoi e campo di gioco dimensionato per poter ospitare pallavolo e altri sport
e sarà una struttura ad alta efficienza energetica NZEB
L’impresa esecutrice dei lavori è la Costruzione Generali Due
mentre il quadro economico complessivo dell’opera è pari a 1.650.000 euro
dei quali 1.373.948,33 euro per i lavori in favore della Costruzioni Generali Due che si è aggiudicata la gara predisposta dalla Stazione unica appaltante dell’Unione Bassa Reggiana
Ammonta a 99.728,99 euro il costo totale per i sevizi tecnici di Direzione lavori
impianti e per il coordinamento della sicurezza e incentivi per funzioni tecniche
i restanti 176.322,68 euro per somme a disposizione
La palestra sarà realizzata da cronoprogramma entro fine 2026
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
In caso di parità, lo scettro verrà assegnato fra una settimana con uno spareggio in campo neutro.
Tris di derby reggiani nel girone B in cui il Campagnola deve piegare il Casalgrande e sperare in un passo falso della Sanmichelese, ospite dell’inguaiato San Felice, per riappropriarsi dell’argento perso nell’ultimo turno. Già certo dei play-off grazie al quarto posto blindato il Castellarano rende visita alla Riese. Per mettere tutti d’accordo, la Sammartinese cerca il blitz-salvezza al Mapiana contro il Baiso/Secchia.
In Prima categoria farà caldo a Cella per la stracittadina Virtus Libertas-FalkGalileo che mette in palio l’argento del girone C. Il Guastalla prova a riacciuffare gli spareggi battendo la Solierese e sperando in un suicidio della Rubierese coi già retrocessi Original Celtic Bhoys. Situazione critica per l’Atletic Progetto Montagna che per agguantare l’unico play-out deve rovinare la passerella dei campioni della Virtus Correggio, contando sul mancato hurrà del Corlo col già salvo Boca Barco.
In Seconda categoria anticipo di play-off fra United Albinea e Fellegara con gli ospiti costretti a vincere con 3 gol di scarto per sfilare la seconda posizione dai rivali. Per la coda solo un risultato per il Puianello di scena a Borzano in ottica doppio play-out con Boiardo o Consolata. Dopo la delusione per il ko ai rigori nella finale del Memorial Presidenti, la Plaza Montecchio prova a ripartire da Fogliano.
Eccellenza Arcetana (38)-Zola Predosa (53); Borgo San Donnino (45)-Brescello Piccardo (57); Nibbiano (70)-Correggese (70) sul sintetico "Bertocchi" di Piacenza; Real Formigine (41)-Fabbrico (43); Rolo (32)-Terre di Castelli (56); Vianese (66)-Colorno (30); Virtus Castelfranco (0)-Sporting Scandiano (22).
Promozione Girone A: Bagnolese (37)-Fidenza (27); Carignano (52)-Boretto (45); Pontenurese (69)-Luzzara (50); Sannazzarese (31)-Masone (36); Monticelli (39)-Bibbiano/San Polo (56); Vezzano (57)-Montecchio (45).
Girone B: Baiso/Secchia (54)-Sammartinese (34); Campagnola (64)-Casalgrande (46); Riese (50)-Castellarano (62).
Prima categoria Girone B: Altetico Bibbiano Canossa (40)-Basilicastello (30); Barcaccia (14)-Palanzano (41); Fognano (38)-Quattro Castella (38).
Girone C: Boca Barco (33)-Corlo (24); Guastalla (47)-Solierese (46); Madonnina (50)-Campeginese (27); Original Celtic Bhoys (20)-Rubierese (48); Povigliese (34)-Daino S.Croce (36); Virtus Libertas (53)-FalkGalileo (54); Virtus Correggio (61)-Atletic Progetto Montagna (23).
Seconda categoria Girone D: Novellara (59)-Virtus Bagnolo (22); Rapid Viadana (44)-Santos 1948 (21); S.Faustino (30)-Fc 70 (26); S.Ilario (30)-S.Prospero Correggio (52); Virtus Calerno (31)-Reggiolo (39); Virtus Mandrio (49)-Saxum United (39). Nell’anticipo di venerdì il Rubiera ha regolato (8-5) la già retrocessa Reggio Calcio.
Girone E: Boiardo Maer (26)-Montecavolo (31); Borzanese (31)-Puianello (21); Carpineti (44)-Cerredolese (35); Casalgrandese (30)-Consolata (26); Celtic Cavriago (57)-Real Casina (37); Roteglia (29)-Eagles Sassuolo (11); United Albinea (52)-Fellegara (49).
Terza categoria Cadelbosco (44)-Rivalta (54); Collagna (25)-Biasola (22); Felina (23)-Amici di Davide (38); Fogliano (39)-Plaza Montecchio (45); Invicta Gavasseto (22)-Vetto (54); Gatta (35)-Cavriago (53); Ramiseto (16)-Coviolo (33); Sporting Cavriago (65)-Sporting Tre Croci (45).
Le profond réaménagement et la mise en valeur du complexe monumental de San Paolo sont en cours depuis 2015 et, après la fin des travaux, [...]
L’hôtel NH Parma fait partie d’un nouveau complexe étincelant conçu par le célèbre architecte espagnol Oriol Bohigas. L’hôtel 4* est situé à proximité du centre-ville [...]
À quelques pas de la sortie d’autoroute de Parme
l’hôtel 4 étoiles accueille ses clients avec un design moderne et sophistiqué
Le Grand Hôtel de la Ville de Parme, un hôtel 5 étoiles à deux pas du centre historique, dispose de 110 chambres, d’un centre de [...]
Le Starhotels Du Parc est un hôtel élégant avec de précieux intérieurs Art Nouveau, situé à côté du parc Ducal et à deux pas du [...]
Le Relais Antica Corte Pallavicina est situé à l’intérieur de l’ancien château de Pallavicino construit au début des années 1400. À l’intérieur, le style moderne [...]
Immergé dans la campagne de Parme, à seulement dix minutes en voiture du cœur de la ville. Disponible en trois chambres fascinantes, baignées de lumière [...]
L’hôtel 3 étoiles est situé dans une position stratégique près de la sortie d’autoroute de la ville de Parme et de la rocade nord qui [...]
Au cœur de Parme et entouré d’un jardin luxuriant, l’hôtel 5 étoiles Grand Hotel de Parme prend vie. Un lieu où l’ancien se mêle au [...]
Un élégant hôtel 4 étoiles à deux pas du centre historique, l’hôtel dispose d’un mobilier classique avec des sols en marbre et des peintures sur [...]
L’hôtel est un hôtel quatre étoiles élégant et fonctionnel, un endroit idéal pour les conférences et les réunions, en fait il y a 6 salles [...]
Une structure multifonctionnelle raffinée capable d’accueillir des spectacles, des conventions, des congrès et des dîners de gala grâce à ses caractéristiques scéniques. La modularité de [...]
L’Hôtel Parma & Congressi est un hôtel 4 étoiles situé à l’ouest de Parme, à environ 2 km de la sortie A15 Parma Ovest, à [...]
Le musée de la Fondation Magnani Rocca, situé dans la Villa dei Capolavori à Mamiano di Traversetolo, abrite la prestigieuse collection de Luigi Magnani (1906-1984), [...]
Situé sur le côté nord de la Piazza Garibaldi, il unit, dans la longue façade aux lignes classiques, deux bâtiments d’origines du XIIIe siècle. La [...]
Hôtel 4 étoiles moderne et élégant situé à 150 mètres de la gare et du centre historique.À l’intérieur, il y a un espace fitness, une [...]
C’est le plus grand labyrinthe d’Europe. conçu par l’éditeur, bibliophile, designer et collectionneur Franco Maria Ricci et inauguré en mai 2015.Les espaces événementiels du Labirinto [...]
Des expositions d’art aux concerts, des conférences aux représentations théâtrales, des conférences de presse aux conventions d’entreprise, des congrès internationaux aux dîners de gala, des [...]
Paganini Congressi est la marque opérationnelle du Consortium Paganini, fondé en janvier 2015 à l’initiative des deux principales institutions musicales de la ville de Parme [...]
Le Teatro Regio, en plus d’être l’un des temples les plus renommés de la musique lyrique, offre également la possibilité d’accueillir des conférences, des réunions [...]
Le secteur Casa della Musica est équipé de salles qui peuvent être utilisées pour de multiples fonctions allant de la production musicale à l’organisation de [...]
Nous sommes à votre disposition tous les jours de 9h à 19h
Nous sommes fermés uniquement le 25 décembre et le 1er janvier
en laissant toujours vos coordonnées et nous vous répondrons dans les plus brefs délais
Choisissez l’heure et le jour que vous préférez
che rientra nel calendario delle iniziative dedicate all'evento "Correggio500"
è stato realizzato a cura di Niccolò Castro Cedeno (Roma
giovane illustratore che ha guidato gli artisti e le artiste di Artètipi in un vero e proprio percorso dal vivo
visitando l’installazione di Lucio Rossi e traendo fantastiche ispirazioni da sotto le cupole magistralmente affrescate
guidati da professionalità del mondo dell’arte con l’obiettivo di integrare a livello sociale e professionale persone con disabilità e fragilità mentali
Biblioteca Monumentale del Monastero di San Giovanni Ore 17.30
Piazzale San Giovanni Evangelista - Ingresso gratuito www.comune.parma.it/it/novita/notizie/maggio-di-arte-e-musica-per-correggio500
Inserito da Giacomo Prencipe | Apr 16, 2025 | Documentari
Il prossimo 25 aprile ricorre l’80° anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo
Il programma degli eventi Correggio si prepara ad ospitare artisti
musicisti e relatori che con il loro contributo renderanno le due giornate del 25 e 26 aprile una grande Festa
Correggio propone iniziative legate alla Festa della Liberazione per tutto il mese di Aprile
spettacoli e parole per festeggiare Ottant’anni di Libertà
a seguire Corteo con accompagnamento della banda cittadina “L
con la deposizione dei fiori sulle lapidi e sui monumenti ai caduti del centro storico
ore 11.15 Corso Mazzini – interventi istituzionali di Fabio Testi sindaco di Correggio
Giuseppe Lini Presidente di ANPI Correggio e orazione ufficiale di Massimo Storchi – Istoreco
ore 12 Corteo Antifascista Partenza da Via Antonioli
ore 13 picnic della Liberazione e apertura dei punti ristoro (stand gnocco
dalle ore 13.30 circo & clownerie: Madame Pistache
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
durante il ritrovo al parco Caduti sul lavoro del centro sociale Espansione sud che ha preceduto i comizi
Stefano Catellani ed Elena Strozzi di Cgil
Stefano Catellani, responsabile di zona per Cigl indica che “il Governo sta negando le nostre radici
La nostra Costituzione viene dai partigiani e non dobbiamo dimenticarcelo
i numerosi sono peggiori dello scorso anno
Ce lo ricorda sempre Mattarella: un Paese civile non può avere numeri così elevati
Sindacalmente c'è la stiamo mettendo tutta
Questo Governo non sta facendo abbastanza contro questa piaga”
responsabile Cisl per la zona di Correggio ha ricordato come sia indispensabile “agire per il futuro
fare memoria attiva. In questo parco
Ogni momento dobbiamo pensare a cosa fare perché questo non si ripeta più”
Il sindaco Fabio Testi cita l’articolo 1 della Costituzione che “presuppone che l'Italia sia fondata sul lavoro
E anche la libertà sindacale è una forma di libertà che va sempre apprezzata
dal momento che in certi periodi storici non era garantita e che
a Roma è stato dato l’assalto a un sindacato: un fatto gravissimo
Dobbiamo sempre stare attenti e con gli occhi bene aperti per la tutela dei diritti
Ci sono temi che richiedono ora un grande sforzo: la disparità tra uomo e donna, i salari bassi
La parlamentare Ilenia Malavasi ricorda come i morti sul lavoro siano “una pandemia silenziosa
È impensabile che una persona esca di casa e non vi faccia più ritorno la sera
Questo Governo non fa nulla per i lavoratori
ha aumentato la precarietà sul lavoro
sta facendo aumentare tantissimo le disuguaglianze sociali che impattano moltissimo sulla qualità della vita
sul nostro territorio grazie alla coesione sociale si riescono comunque a mettere in piedi risultati che garantiscono bellezza e armonia
In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in diretta Gabriele Tesauri
città in provincia di Reggio Emilia
Correggio è un Comune in provincia di Reggio Emilia di circa 25.000 abitanti
La città di trova nella Pianura Padana ed oggi è capodistretto dell’Unione Pianura Reggiana
Il nome Correggio proviene dalla parola latina “corrigia” o “corrigium” che significa striscia di cuoio e per estensione del significato voleva dire “striscia di terra tra paludi”
Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l’esistenza di insediamenti umani in zona durante l’Età del Ferro
Sono stati rinvenuti reperti romani che fanno pensare ad una colonizzazione romana dell’area
seppur non si ha notizia di un vero centro abitato
Sappiamo quindi che Correggio ha un’origine medievale collegata alla dominazione longobarda e il nome della famiglia Da Correggio appare per iscritto la prima volta in un documento del 946
Il casato avrà il controllo sulla Signoria di Correggio fino al 1635
Tra il XIV e il XV secolo inizia il periodo d’oro della città
la cui corte diventa polo d’attrazione politico e sociale ed accoglie personalità importanti come l’Ariosto
l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo nel 1559 eleva il feudo a città e nel 1616 Correggio diventa principato
Nel 1635 il principe di Correggio viene accusato di coniare moneta falsa e viene privato dei suoi possedimenti che vengono annessi al Ducato di Modena e Reggio
con l’annessione dell’Emilia al Regno d’Italia
Dal primo dopoguerra Correggio conosce un grande boom economico fondato sulla piccola imprenditoria e negli ultimi decenni la cittadina è salita alla ribalta nazionale grazie ai numeri artisti a cui ha dato i natali
A Correggio si possono incontrare i migliori piatti della tradizione gastronomica come i cappelletti
La pietanza tipica di Correggio è soprattutto lo scarpasot
una sorta di torta salata con bietole e lardo che assomiglia all’erbazzone reggiano
e P.IVA 04998911210 – R.E.A
Privacy Policy | Cookie Policy
Attimi di paura per una fuga di gas in via Manzoni a Correggio
una ditta impegnata nei lavori per la posa della fibra ottica ha accidentalmente provocato la rottura di una tubazione a media pressione del metano con conseguente fuga di gas
intervenuti con due sqaudre dal distaccamento di Guastalla e dalla sede centrale
hanno precauzionalmente evacuato una ventina di unità abitative adiacenti al punto della rottura e hanno stabilito una zona dal raggio pari a 100 m al fine di impedire il passaggio di soggetti estranei
Le operazioni di ripristino della tubazione sono state eseguite dalla locale Azienda distributrice del gas col supporto dei Vigili del Fuoco
Intorno alle 18 i lavori si sono conclusi e dopo i rilievi strumentali per escludere infiltrazioni di gas nei sottoservizi delle abitazioni evacuate
i residenti hanno fatto rientro nelle rispettive abitazioni
Record a Correggio con più di 500 persone a tavola sotto i portici per la tradizionale iniziativa: ‘Durante il fascismo era proibito festeggiare e nascondevamo il cibo
L'hotel NH Parma fa parte di un nuovo scintillante complesso progettato dal famoso architetto spagnolo, Oriol Bohigas. Hotel 4* è situato in prossimità del centro [...]
A pochi passi dal casello autostradale di Parma
l'hotel a 4 stelle accoglie i suoi ospiti con un design moderno e sofisticato
Il Grand Hotel de la Ville di Parma, hotel a 5 stelle a due passi dal centro storico, dispone di 110 camere, un centro congressi [...]
Lo Starhotels Du Parc è un elegante hotel con preziosi interni in stile Liberty, situato accanto al Parco Ducale e due passi dal centro.All'interno 10 [...]
Il Relais Antica Corte Pallavicina si trova all’interno dell’antico Castello Pallavicino costruito agli inizi del 1400. Al suo interno, lo stile moderno si sposa piacevolmente [...]
Immersa nella campagna parmigiana, a soli dieci minuti d'auto dal cuore della città. Disponibili tre affascinanti sale, immerse nella luce naturale che filtra attraverso ampie [...]
L'hotel a 3 stelle sorge in posizione strategica nelle vicinanze dell'uscita autostradale di Parma città e della tangenziale nord che collega i principali poli di [...]
Nel cuore di Parma e circondato da un rigoglioso giardino, prende vita l'hotel a 5 stelle Grand Hotel di Parma. Un luogo dove l’antico si [...]
Elegante 4 stelle a due passi dal centro storico, l'hotel presenta un arredamento classico con pavimenti in marmo e dipinti sulle pareti che conferisce l’emozione [...]
L’Hotel è un’elegante e funzionale struttura a quattro stelle, location ideale per i convegni e i meeting, infatti sono presenti 6 sale meeting di cui [...]
L'hotel a 4 stelle, pilastro della storia della città, è un rinomato hotel dove modernità e tradizione si fondono con eleganza e passione.La sua elegante [...]
Il Teatro Regio, oltre ad essere uno dei più rinomati templi della musica lirica, offre anche la possibilità di ospitare congressi, meeting ed eventi aziendali, [...]
Il profondo intervento di riqualificazione e valorizzazione del complesso monumentale di San Paolo è in corso dal 2015 e, dopo la conclusione dei lavori, gli [...]
L'Hotel Parma & Congressi è un albergo a 4 stelle collocato nella zona Ovest di Parma, a circa 2 km dall'uscita A15 Parma Ovest, 8,3 [...]
La sede museale della Fondazione Magnani Rocca nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani (1906-1984), che annovera, [...]
Situato sul lato settentrionale di Piazza Garibaldi unisce, nel lungo prospetto di linee classicheggianti, due corpi di fabbrica di origini duecentesche. La torre barocca, risalente [...]
Hotel 4 stelle moderno ed elegante che si trova a 150 metri dalla stazione ferroviaria e dal centro storico. Al suo interno, area fitness, piscina [...]
E' il labirinto più grande d'Europa. concepito dall’editore, bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci e inaugurato nel maggio 2015.Gli spazi per eventi al Labirinto [...]
APE Parma Museo è l'innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nel cuore del centro storico della città. Forte dell’esperienza maturata [...]
Paganini Congressi è il marchio operativo del Consorzio Paganini, fondato nel gennaio 2015 per iniziativa delle due principali Istituzioni musicali della città di Parma: la [...]
Raffinata struttura multifunzionale in grado di ospitare spettacoli, convention, congressi, cene di gala grazie alle sue caratteristiche scenografiche. La modularità dello spazio e la versatilità [...]
Situata in centro storico all'interno del rinascimentale Palazzo Cusani ristrutturato recentemente, La Casa della Musica ospita un museo multimediale e si propone come punto di [...]
Siamo a tua disposizione tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00
Siamo chiusi solo il 25 dicembre e il 1° gennaio
lasciando sempre un tuo recapito e ti risponderemo appena possibile
Scegli tu l’ora e il giorno che preferisci
Siamo a tua disposizione tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00.
Siamo chiusi solo il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Scrivici sulla chat del sito, lasciando sempre un tuo recapito e ti risponderemo appena possibile
Oppure ti chiamiamo noi. Scegli tu l’ora e il giorno che preferisci.
La Scomed Bomporto sfiora il colpaccio che sarebbe valso la Final Four di serie B di hockey inline, costringendo prima all’extratime, poi ai rigori l’imbattuta capolista Camaiore, che però proprio con i penalty ha la meglio. Sfuma così il sogno per i ragazzi di Sala, che comunque chiudono bene una ottima stagione.
Vittoria esterna, e conferma del secondo posto, per la squadra femminile, che così approda alla Final Four per lo scudetto, con il sogno di fare lo sgambetto al fortissimo Civitavecchia.
HOCKEY PISTA B, 14^ G.: Amatori MO - Correggio A 0-12; Amatori PS - Scandianese 1-2; R. Scandiano - Pico Mirandola 6-1; Riposa: Correggio B.
CLASSIFICA: Correggio A 36, Scandianese 30, R.Scandiano 19, Amatori PS 17, Correggio B 11, Amatori Modena 6, Pico Mirandola 4.
RISULTATI HOCKEY INLINE, SERIE B 6^ G.: Scomed Bomporto - Mammuth RM 5-0 a tav.; Camaiore -Civitavecchia 7-1.
CLASSIFICA: Camaiore punti 13, Civitavecchia e Scomed 10, Mammuth 1.
FEMMINILE, 14^ G.: Milano Devils - Devils VI 4-3 dts; Tergeste TS - Scomed 13.
CLASSIFICA: Civitavecchia punti 42, Scomed 33, Milano 30, Devils VI e Devils MI 19, Tergeste 18, Torre Pellice 5, Edera TS 0. (*) = un asterisco ogni partita in meno.
Inserito da Giacomo Prencipe | Mar 20, 2025 | News
organizza la presentazione del libro “TINA – La storia di Innocente Casarini
un’Emiliana prestata al Salento”
Data: Sabato 5 aprile 2025Orario: 17:00Luogo: Sala Conferenze “A
L’evento sarà introdotto da Gabriele Tesauri
L’autrice dialogherà con Laura Artioli e Monica Barlettai
Un’occasione per approfondire la storia di una donna straordinaria e il suo percorso tra Emilia e Salento
Inserito da Adriano Arati | Gen 15, 2025 | News
Domenica 26 gennai0 2025 si commemora a Correggio l’80esimo anniversario della battaglia di Canolo
Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 20 in via Canolo 46/A sarà aperta anche la “Mostra di reperti della Prima Guerra Mondiale“
ampliata e arricchita con la ricostruzione di oggetti del soccorso sanitario
La “Battaglia di Canolo” è un episodio bellico avvenuto nelle prime ore del 25 gennaio 1945
erano riuniti in una casa di Canolo i comandanti partigiani Guerrino Cavazzoni “Ciro”
al termine di una riunione segreta e prima di un altro appuntamento a San Michele di Bagnolo
decide di passare a salutare i suoi famigliari
Non sa che i fascisti lo stanno aspettando
ma quando si accorge della trappola fa in tempo a distruggere il verbale della riunione tenuta la sera prima e tenta di fuggire passando per il fienile
appena rientrata da una missione vede il cadavere del fratello e si scaglia contro i fascisti rimasti sul posto
gridandogli “assassini” e rimanendo anch’essa uccisa da due colpi di pistola
la casa di Canolo fu accerchiata da truppe tedesche e fasciste e all’intimazione della resa i partigiani presenti decisero di opporre resistenza
Si scatenò così un durissimo combattimento che si protrasse per un’ora
I partigiani tentarono prima di fuggire da una finestra che dava sui campi
ma la strada venne sbarrata da colpi di mitragliatrice
dileguandosi tra le case vicine e nei campi
che si sacrificarono coprendo la ritirata dei compagni: Vasco Guaitolini morì mentre correva verso una mitragliatrice e con lui Abbo Panisi
Alla fine la casa venne completamente razziata e data alle fiamme
AccediCosa serve ai territori
Numerosi gli eventi proposti per il 25 Aprile nella Bassa.
A Gualtieri gli studenti hanno rievocato alcuni racconti dell’aprile 1945 e si è rinnovato il Pranzo Resistente alla sala del Popolo, a Santa Vittoria. A Brescello l’inaugurazione della lapide in memoria di Odo Artoni in via Giglioli e l’apertura della mostra "Brescello e la Bassa tra memoria e pellicola", in tema con la tradizione dei celebri film.
A Campagnola il pranzo alla Sala 2000, in municipio, ha aperto la mostra fotografica "Casa mia, casa nostra".
A Castelnovo Sotto cerimonia con letture dell’associazione Le Rane, il pranzo ai Laghetti Camporanieri, la musica con Open Trio e gnocco fritto.
A Novellara in rocca è allestita la mostra "25 aprile: una scuola che non dimentica", oltre al pranzo con la "Pastasciutta della memoria" e un dj set musicale.
A Rio Saliceto festa in centro storico con il concerto del coro e scuola di musica Soleluna, un concerto tributo a Vasco e serata con musica da ballare.
A Bagnolo le celebrazioni hanno compreso anche un raduno di trattori d’epoca e il pranzo della Liberazione.
Negli anni ’70 lei è venuto a giocare a Reggio, poi ha iniziato ad allenare. "Non so dire quante partite abbia fatto da giocatore e allenatore, ma dire che in vita mia ho passato il Secchia per 20.000 volte, forse sbaglio per difetto".
Torniamo al derby, che sicuramente alla monetina non andrà. Anzi, non sono previsti né supplementari né rigori. "Correggio ha il vantaggio di poter passare in finale anche in caso di due pareggi o di vittoria-sconfitta con la stessa differenza reti. Scandiano dovrà fare qualcosa in più".
Tecnicamente come le vede? "Premetto che per motivi di salute le ho seguite solo in televisione: mi paiono entrambe in ottime condizioni fisiche. Correggio è una squadra compatta, ha due buoni portieri, ha un bravo allenatore che li mette in campo bene. A molti di questi ragazzi credo di aver insegnato l’alfabeto dell’hockey su pista, poi ci hanno messo del loro".
Qualche nome? "Credo che Righi, Casari, Caroli e Pedroni possano essere molto importanti, al di là degli stranieri".
E Scandiano? "L’allenatore è il campionissimo Enrico Mariotti che ho seguito nelle giovanili azzurre: purtroppo non ho mai avuto la fortuna di averlo in squadra di club, perché chi l’ha avuto, può dirsi davvero fortunato. Se riesce a dare alla squadra quello che sa, diventerà difficile superarla. Ora la pallina va al centro… e io accendo il computer per godermi la doppia sfida".
Inserito da Adriano Arati | Apr 5, 2025 | News
Domenica 13 aprile 2025 a Fosdondo di Correggio si terrà la cerimonia di commemorazione dell’80° anniversario della Battaglia di Fosdondo
promossa dal Comune di Correggio con l’Anpi correggese
“Sarà una occasione importante per onorare
che hanno dato la propria vita per difendere e riaffermare il principio di Libertà e porre le basi del futuro democratico del nostro Paese
View more information »
Biblioteca Luigi Einaudi e Cinepiù vi invitano all’iniziativa Cinema e Sohah
tre appuntamenti tra Cinema e Storia che vedranno tra i relatori Carlo Saletti
Segnaliamo sabato 1 febbraio alle 15 a palazzo dei Principi nel centro di Correggio “Il cinema di Claude Lanzmann a 100 anni dalla nascita”
a cura di Bruno Fornara con un intervento di Elisabetta Del Monte di Istoreco
Ottimi risultati a Correggio per i ragazzi della Patria allenati da Lorenzini
Gabriele Squatrito vince nel salto in alto categoria Ragazzi con il nuovo record personale di 1,31. Sempre nella categoria Ragazzi
doppia medaglia d'argento per Riccardo D'Angelo nel getto del peso e nei 60 metri piani
mentre Emanuele Mezzogori è sesto
Giulia Malavasi demolisce il suo precedente primato nei 300 piani
siglando un buon 44"3 che le vale il quinto posto
mentre nel salto in alto Andrea Steffé e Nicolò Spallanzani fanno segnare il nuovo personale saltando entrambi la misura di 1.45
che vale loro il quarto e quinto posto finale. Medaglia di bronzo infine per la staffetta Cadetti con Albicini
Inserito da Adriano Arati | Gen 21, 2025 | News
Sarà uno degli eventi culturali più attesi della primavera 2025 in città
Sarà uno degli eventi culturali più attesi della primavera 2025 in città, quello dedicato ad Antonio Allegri detto il Correggio, che si svolgerà venerdì 28 marzo in un contesto particolarmente suggestivo, carico di rimandi artistici, storici e simbolici, la chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma.
L’attività con le scuole, e il dialogo con le nuove generazioni, rappresenterà un altro focus del progetto che confluirà nell’evento di marzo, con l’avvio di percorsi di PCTO che coinvolgeranno il Liceo Artistico Toschi e il Liceo Classico Romagnosi, promuovendo iniziative in ambito teatrale, comunicativo e videografico.
Da San Giovanni a San Paolo una lezione sull'arte del pittor Lieto
alle 18,30 nei suggestivi ambienti della Biblioteca Monumentale di San Giovanni
Il pubblico grazie a lei sarà portato "Da monastero a monastero: Correggio in San Giovanni Evangelista e in San Paolo"
Maria Cristina Chiusa storica dell'arte e responsabile del patrimonio storico-artistico del del Complesso di San Giovanni Evangelista ha reso numerosi contributi sulla pittura italiana del Quattro e del Cinquecento
grazie ai quali si è accreditata come specialista nel quadro della critica internazionale
da tempo si dedica ai capolavori custoditi nel cenobio parmense proporrà il racconto avvincente che lega l'arte del Correggio alle sue committenze
l’unitarietà d’intenti dei padri benedettini nel patronage diretto delle imprese artistiche che rispecchiò gli indirizzi della civiltà cassinese: una specificità teologica dove i dati biblici e patristici erano associati ai testi classici
L'appuntamento è ad ingresso libero fino ad esesaurimento dei posti disponibili
promozione di eventi istituzionali; relazioni internazionali e gemellaggi
Cooperazione internazionale; Cerimoniale e Relazioni Esterne; Segreterie Sindaco e Assessori
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Parma
Leggi le FAQ
Prenotazione appuntamento
Segnalazione disservizio
Richiesta d'assistenza
L'URP Ufficio Relazioni con il Pubblico e il Front Office degli sportelli sono situati al piano -1 del DUC
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal D.lgs
Iscriviti alla newsletter
Webcam su Piazza Garibaldi
Correggio (Reggio Emilia) will host in the Exhibition Galleries of the Civic Museum “Il Correggio” the largest exhibition ever dedicated to Carmela Adani (Modena
an extraordinarily talented sculptor of the early 20th century and the protagonist of an art capable of crossing the 20th century with strength and sensitivity
Curated by Francesca Manzini and Renza Bolognesi
with scientific advice from Ilaria Baratta
will trace the production of an artist who
thanks to her aptitude for manual activities and her strength
was able to create complex and monumental sculptures rich in detail
as well as realistic and extremely fine portraits of adolescents
shaping and embroidering marble.Her petite physicality and her modest and humble character that distinguished her appearance and personality was in fact in apparent contrast to her energy
dexterity and determination to master the most difficult and most strenuous material to work with
That same determination she put into the constant study and commitment that got her started in the artist’s trade and in pursuing for the rest of her life that passion that had animated her since childhood
never abandoning her aspirations despite the mentality and constraints of the time especially towards women
In the socio-cultural context of the early twentieth century
Carmela Adani indulged her innate artistic inclinations by devoting herself body and soul to art and sculpture
careful study andconstant practice were rewarded: for her great skills in drawing she was admitted to theAcademy of Fine Arts in Florence and was one of the first women in Italy to graduate in architectural drawing
She became not only one of the rare sculptors of the early 20th century (she was the only woman among about eighty sculptors from around the world to participate in the competition for the new bronze doors of St
The exhibition enjoys the patronage of the City of Modena
the Emilia Romagna Region and the Diocese of Reggio Emilia and Guastalla
to 6:30 p.m.; Sunday and holidays from 10 a.m
to 6:30 p.m.; Monday through Friday by appointment
For information:“Il Correggio” Civic Museum0522 691806 | museo@comune.correggio.re.it
Gli impollinatori sono nuovamente presenti nell'apiario comunale di Correggio
gestito da un apicoltore biologico del territorio
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Chi ha visitato il Parco della Memoria in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile avrà notato un gradito ritorno: le api sono nuovamente presenti nell’apiario comunale di Correggio
L’Amministrazione ha infatti deciso di avviare una nuova collaborazione con un apicoltore biologico del territorio
con l’obiettivo di garantire una gestione attenta e professionale delle api
Questa iniziativa intende valorizzare il ruolo fondamentale degli impollinatori per la biodiversità e creare anche nuove opportunità di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolte alle scuole
Nelle prossime settimane saranno resi noti tutti i dettagli di questo progetto attraverso iniziative dedicate
il Comune conferma il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione degli spazi pubblici come il Parco della Memoria
Il Campionato Italiano Calcio Amputati 2025
organizzato dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali
prende ufficialmente il via con la prima giornata in programma presso il campo sportivo di via di San Prospero 12 a Correggio
A contendersi i primi punti stagionali saranno tre squadre: Vicenza Calcio Amputati
pronte a dare spettacolo in un concentramento che si preannuncia intenso e ricco di emozioni
Ore 12:00 | Vicenza Calcio Amputati vs Insuperabili
Ore 15:00 | Sporting Amp Football vs Insuperabili
Ore 18:30 | Vicenza Calcio Amputati vs Sporting Amp Football
Ore 10:00 | Sporting Amp Football vs Vicenza Calcio Amputati
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/@livesportacademycanale1
Dopo una stagione 2024 dominata dallo Sporting Amp Football
vincitore sia del Campionato che della Coppa Italia
le aspettative per questa nuova edizione sono alte
Il Vicenza Calcio Amputati arriva agguerrito dopo aver sfiorato la coppa
mentre gli Insuperabili sono pronti a rimescolare le carte in tavola
L'appuntamento di Correggio rappresenta non solo l’avvio del campionato
ma anche un momento di crescita per tutto il movimento
con un occhio rivolto ai prossimi impegni della Nazionale e alla valorizzazione dei nuovi talenti
L’evento è realizzato con il supporto istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico
Gli Official Sponsor: Stellantis con Autonomy e UniCreditPartner: Pmg Italia
Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi
al suo 9° cross regionale in cui si è piazzata 4 volte al 1° posto di categoria
6 cross regionali e 6 successi per questa atleta pavese della Atl
nei quali ha collezionato 18 primi posti di categoria
Casone Noceto) nelle sf80.Nella classifica di società oggi 2 punti separano Atl
che diventano 25 punti nel complesso delle 3 prove
Al 3° posto è la Fratellanza 1874 Modena
oggi al 3° posto nella classifica di giornata.Terminate le gare per i master
è la volta delle 4 categorie giovanili
Si inizia con le ragazze e c'è la conferma di Allegra Iori (Atl
vincitrice nel 2025 a Cesena e al 2° posto a Castelfranco Emilia
che distanzia di 12 secondi Allegra Baccetti
neo tesserata per la nuova società bolognese Atletica San Giorgio di Piano e al 1° anno di categoria
che compirà 12 anni nel prossimo agosto ed è la sorpresa della giornata
Seguono 4 atlete della Atletica Frignano Pavullo
già in evidenza nei precedenti 2 cross
che si piazzano così' nell'ordine dal 3° al 6° posto: Giulia Puccini
Emma Cardone. Nella classifica di società l'Atl
con 2932 punti e se consideriamo che il massimo ottenibile sarebbe stato di 2970 punti
si comprende il dominio di questa società
che ogni anno "sforna" giovanissimi e soprattutto giovanissime che specie nei cross regionali sono grandi protagonisti
E nella storia atletica regionale degli ultimi 20 anni ricordiamo la provenienza pavullese di atlete che poi nel corso della loro carriera nelle categorie superiori hanno collezionato risultati importanti nei cross nazionali come Francesca Bertoni
A livello regionale è il 4° successo consecutivo per l'Atl
Frignano Pavullo; in classifica seguono Pontevecchio Bologna
Reggio.Nei ragazzi confermano il 1° e il 2° posto dei 2 precedenti cross regionali
Imola Sacmi Avis) e Patrick Donati (Libertas Atletica Forlì); fra i 2 oggi il distacco è stato maggiore
mentre al 3° posto si è piazzato Fabio Gonizzi (Cus Parma) che migliora una posizione rispetto a Castelfranco; poi nell'ordine Diego Azzolini (Pol
Castenaso Celtic Druid).Nella classifica di società si piazzano nell'ordine Corradini Rubiera
85 Faenza; per la Corradini Rubiera un ritorno al successo in questa categoria che mancava dal 2020.Nelle cadette la supremazia di Emi Accorsi (Fratellanza 1874 Modena) si era giuà evidenziata nei precedenti cross: 25 secondi il vantaggio sulla seconda classificata a Cesena e 11 a Castelfranco
in entrambe su Sveva Costi (Atletica Frignano Pavullo); oggi sono stati 16
che precede a sua volta Gloria Tarasconi (Corradini Rubiera)
Valentina Muzzarelli e Martina Fontanazzi (Atletica Frignano Pavullo)
che si erano piazzate al 3° e 4° posto nei 2 precedenti cross
nei quali la Tarasconi si era piazzata al 14° e 5° posto; al 6° oggi si è piazzata Margherita Castagnari (Atl
Per Emi Accorsi anche 6 cross disputati nei 2 anni da cadetta con 6 primi posti.Nella classifica di società per l'Atletica Frignano Pavullo valgono gli stessi concetti del successo nella categoria ragazze: il punteggio complessivo è stato di 2873
con i piazzamenti di oggi delle sue 5 atlete al 2°
10° e 22°; nella classifica di oggi Atl
Lugo e Corradini Rubiera precedono la Fratellanza 1874 Modena
che riesce però a conservare con tranquillità il 2° posto
Al 5° e 6° posto le formazioni parmensi di Cus Parma e Atletica Parma Sprint
Regionale Cadette di cross l'Atletica Frignano Pavullo vince per il 3° anno consecutivo il titolo regionale di società.Nei cadetti Cristian Menozzi (Self Montanari Gruzza)
in quanto solo quest'anno ha iniziato a praticare atletica
vince con margine anche oggi: dopo i 18 secondi vantaggio di Cesena e i 10 di Castelfranco
che questa volta è Riccardo Spagnolini (Fratellanza 1874 Modena)
che si era piazzato 3° a Cesena e 5° a Castelfranco; si migliora in modo esponenziale Manuel Gatta (Cesena Triathlon)
che nelle prime 2 prove si era piazzato 22° e 11° oggi sale suil podio con il 3° posto; precede di una posizione Federico Miante (Cus Parma)
2° dietro Menozzi a Cesena e a Castelfranco; Michele Grieco (Cesena Triathlon) e Davide Vanossi (Virtus Emilsider Bologna) completano le posizioni dei primi 6.Cesena Triathlon vince la classifica di società cadetti
oggi al 4° posto nella classifica di tappa
che conserva 1 punto di vantaggio su Corradini Rubiera; seguono Self Montanari Gruzza
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Lo storyteller reggiano porterà in scena il suo monologo incentrato sulla vita e le opere di Raffaello Sanzio per sostenere una raccolta fondi del Rotary per donare al reparto di Medicina dello Sport del Santa Maria un armoergometro di ultima generazione
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Dopo il sold out di due anni fa ai Chiostri di San Pietro
lo storyteller reggiano Francesco Lenzini riporta il suo Raffaello al Teatro Asioli di Correggio
Una iniziativa – il 30 marzo alle 17,30 – che unisce arte e beneficenza
promossa da Rotary Club Val di Secchia per sostenere il reparto di Medicina dello Sport dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio
I proventi dello spettacolo saranno infatti utilizzati per l’acquisto di un armoergometro di ultima generazione: una bicicletta che utilizza le braccia anziché le gambe
uno strumento specifico e necessario per la valutazione cardiologica e la prova da sforzo in pazienti con disabilità
Lenzini ritorna in scena dunque con uno dei suoi spettacoli più celebri e di maggior successo
già apprezzato da migliaia di spettatori anche nel nostro territorio
con il consueto cocktail di registri narrativi e intrecci musicali racconta la biografia del grande artista sulla scorta delle cronache del tempo e di alcuni tra i suoi principali capolavori
Seguendo un format originale da lui ideato e interpretato
Lenzini accompagna il pubblico all’interno delle vicende artistiche e personali di Raffaello con un taglio inedito
capace di attualizzare i contenuti anche grazie al ricorso a inaspettati richiami al presente ed episodi autobiografici
letture e aneddoti informali corredati da proiezioni e accompagnate
dalla musica dal vivo: sul palco si esibiranno anche i talentuosi Edoardo Ponzi (percussioni) e Giorgio Genta (chitarra)
che eseguiranno i pezzi originali composti appositamente per questo spettacolo
La regia dello spettacolo è affidata a Ilaria Carmeli
direttrice artistica del Teatro del Cigno e attualmente responsabile degli eventi culturali del Mauriziano
Per prenotare i biglietti è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Asioli al numero 0522.637813 (ore 18.00/19.00) oppure via mail: biglietteria@teatroasioli.it
I biglietti sono disponibili anche presso il circuito Vivatiket
«Quelli come me non hanno che parole da offrire
Sabato 29 marzo al Palazzo dei Principi a Correggio
presentazione del libro “Verranno di notte
Lo spettro delle barbarie in Europa” di Paolo Rumiz
inerviene l’autore del libro in dialogo con il giornalista Pierluigi Senatore
In una lunga insonnia accanto alla stufa accesa
Paolo Rumiz sente la notte di malaugurio di un’Europa assediata da guerre e governata dai poteri selvaggi dell’economia
Grecia e Paesi Baltici e si chiede come resistere a tutto questo
i princìpi della Costituzione europea sono in macerie
L’uomo nel buio sente che i barbari possono arrivare in qualsiasi momento
e capisce che non basta la parola “fascismo” a definirli
Dietro al fascismo c’era un’idea di società
dietro a costoro c’è un’identità costruita da influencer e priva del profumo dolce della patria
I nuovi barbari si servono meglio di chiunque altro di questa macchina perversa per occupare il vuoto politico lasciato da una sinistra inconsistente
Ma proprio quando “tutte le fisarmoniche della notte sembrano suonare assieme”
Rumiz scopre una miriade di punti luce dall’Atlantico alle terre dell’Est
sono scesi in piazza a milioni contro i sovranisti
Allora sente crescere in sé il demone dell’ironia e della lotta
e al tempo stesso la fiducia nella forza della parola di cui si sente custode
e le ombre fuggono negli anfratti del bosco
“Quelli come me non hanno che parole da offrire
Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino
inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica»
Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa
dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana
l’attacco statunitense all’Afghanistan
Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno
Da molti anni percorre l’Italia seguendo vari temi di viaggio
di scoperta e raccontando queste esperienze in numerosi reportage e libri
Nel 2024 ha ricevuto dalla Fondazione del Campiello il Premio speciale alla Carriera
con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009)
Come cavalli che dormono in piedi Ambra sulla corrente (2014)
Dal libro dell’esodo (con Cécile Kyenge)
Lo spettro della barbarie in Europa (2024)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
La Libertà è il settimanale cattolico di Reggio Emilia
Dal 1952 ogni Martedì nelle edicole della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dal 2004 online
Società editrice "Seminario Vescovile di Guastalla" | P
ISSN 2499-4790 | Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n
tel: (+39) 0522 452107
redazione@laliberta.info
Acquista il giornale in PDF
Acquista Foto degli eventi
Termini e condizioni
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
A causa della perdita di olio da parte di un mezzo agricolo
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile
© ANAS S.p.A. 2017 | P.IVA 02133681003 | C.F. 80208450587
Correggio (Reggio Emilia), 3 febbraio 2025 - E’ intervenuto anche l’elisoccorso di Parma, nel pomeriggio a Correggio, per una donna di 50 anni, di origine straniera, ferita gravemente in un infortunio domestico avvenuto poco dopo le 15,30 in una abitazione di via fratelli Cervi.
Secondo i primi accertamenti, svolti dai carabinieri della locale caserma, risulta che la donna sia scivolata mentre stava effettuando operazioni di pulizia ai vetri di una finestra, cadendo nel vuoto da un’altezza di oltre tre metri, dal primo piano dell’edificio.
Alcuni residenti hanno dato l’allarme alla centrale operativa del 118, che ha mobilitato l’ambulanza della Croce rossa, l’autoinfermieristica, l’automedica e pure l’elisoccorso arrivato da Parma e atterrato al vicino campo sportivo.
Dopo le prime cure la donna è stata trasportata in volo all’ospedale Maggiore di Parma per far fronte a un trauma cranico giudicato piuttosto grave.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per ricostruire nei dettagli quanto accaduto.
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › News › L’arte a Parma: l’opera riapparsa
La città parmense è pronta a mettere in mostra diverse opere: dal dipinto della Madonna
alla mostra celebrativa per i 500 anni della cupola di San Giovanni fino alla riapertura dell'Antica Spezieria
L’arte a Parma ha fatto apparire la Madonna
O meglio: ricomparire da dietro un muro della cattedrale
è tornato a raccontare la sua storia dopo molti secoli
Ci sono tutti gli ingredienti di una spy story a tema artistico per andare in visita nella città ducale
tutti in duomo per ammirare quel capolavoro di marmo rosa e romanico che già strizza agli occhi al gotico
Solitamente tutti vanno a vedere la cupola di Correggio oppure la Deposizione di Benedetto Antelami
c’è una ragione in più: tutto merito di uno sbaglio
LEGGI ANCHE: Parma, cosa vedere e cosa fare tra gioielli d’architettura e ottima gastronomia
era il 2003 quando giù nella cripta dove è avvenuto il ritrovamento
È in questo luogo che gli operai cercano un muro dove scavare e ricavare un vano tecnico per avviare i lavori
Furono loro i primi ad accorgersi che quella parete “Suonava strano: non era pieno”
docente di storia dell’architettura e fabbriciere
saggi e finalmente nel 2015 una breccia” da cui emergono
Negli archivi si scatenano gli esperti che, però, non scoprono nulla. Anzi, trovano la prova che in quel punto nessuno sospettasse ci fosse null’altro che una normale parete. “Nel 1578 il vescovo di Rimini è in duomo per effettuare un sopralluogo e ordinare i lavori da eseguire
Passa in rassegna ogni cosa e di questo angolo inventaria solo un muro”
GUARDA ANCHE: Parma e Piacenza: un itinerario tra i castelli, alla scoperta di sale affrescate, norcinerie e piatti stellati
arriva il generoso sostegno della famiglia Bormioli
stende una relazione preparatoria accuratissima
Dai primi rilievi il dipinto appare tardo quattrocentesco
in pochi decenni prima della visita di quel vescovo che già non lo vide più
Servono anni per un segreto che resta celato anche ai parmigiani stessi che pure vanno a messa nella cripta. Si procede millimetricamente a ripulire, con piccole gomme, ogni piccola tessera di un puzzle che si fa sempre più chiaro: parte del dipinto è a fresco, ma il resto è a secco, con una tecnica simile a quella usata da Leonardo nel Cenacolo a Milano
Dietro a quella cappella si scopre una Madonna delle Grazie e due scene che tolgono il fiato
Da una parte ci sono San Pietro e San Giovanni con in mano un calice laminato a foglia d’oro “Come nelle miniature dei codici”
ma dall’altra parte c’è qualcosa che tutti hanno già visto e non lontano: è una scena di flash back con la Madonna bambina accompagnata dai genitori Anna e Gioachino verso l’ingresso in sinagoga
che hanno frequentato un’altra cappella gentilizia della cripta: la Ravacaldi
anche se la Madonna bambina è collocata su una scala più alta
chi ha dipinto le due scene appartiene alla stessa bottega o aveva a disposizione gli stessi “book” e modelli
VEDI ANCHE: Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: a spasso tra dimore, leggende e sapori
Può forse essere questa la ragione per cui fu nascosta
“Una prima ipotesi è quella che il cambio di influenze fra la sfera milanese e quella romana
abbia portato alla necessità di organizzare diversamente questi spazi”
con quelle scene così complesse cozzassero con la sensibilità dell’epoca
ci dice una terza cosa: “Fu amatissimo anche nei pochi anni in cui restò visibile”
Prova ne sono i molti ex voto di cui si è trovato traccia
grazie ai resti di cera lacca e chiodini con cui i bigliettini di ringraziamento venivano appesi al quadro
chi eseguì l’ordine di “addormentare” il quadro per sempre dietro al muro
fu così cauto nel creare uno spazio d’aria per preservarlo
invece che passare una mano di intonaco che lo avrebbe cancellato per sempre
SCOPRI ANCHE: Le mostre da non perdere in Italia e all’estero
proprio attraversando Piazza Duomo – da non perdere anche il battistero
capolavoro che si trova su tutti i libri di storia dell’arte –
Se non rivelato, almeno spiegato, anzi calato a terra per dar del tu a tanta bellezza: è il caso del monastero di san Giovanni con la mostra Correggio 500
Fino al 2 giugno 2025 si festeggiano i primi cinque secoli di splendore della cupola che Correggio dipinse non per la cattedrale – quella è più tarda
compirà gli anni nel 2026 – ma in San Giovanni
poi la “camera di San Paolo” con la terza cupola che Antonio Allegri pensò per la badessa Giovanna Piacenza e
il complesso museale della Pilotta che custodisce tele e capolavori del “pittor raro e maraviglioso”
Un nuovo biglietto unico permette la visita con agevolazioni e tour guidati al poker d’assi del Rinascimento
c’è un espediente sorprendente per comprendere la bellezza della cupola
con una esplosione tridimensionale e ad altezza d’occhio
tutti i personaggi della cupola di cui si apprezza meglio ogni dettaglio
VEDI ANCHE: Monasteri d’Italia: 15 mete nella natura e nel silenzio
Il monastero, fondato nel 980 d.C. è un unicum dove, la nouvelle vague dei “recuperi” parmigiani ha riportato ad apertura anche un altro luogo chiuso, pur non dimenticato, da troppo tempo: è l’Antica Spezieria di San Giovanni
c’erano tempo e spazio per produrre medicamenti
ungenti e rimedi virtuosi che i monaci commerciavano con i cittadini fin dal Duecento
sapienza e anche chimica sono oggi stati allestiti in un suggestivo percorso che attraversa questa “farmacia” ante litteram
I locali hanno arredi in legno del Settecento
quando la spezieria fu secolarizzata e aperta ai cittadini aprendo una piccola porticina in borgo Pipa da cui ancora oggi si entra
mentre sulle pareti campeggiano dipinti di filosofi e scienziati della classicità che
devono aver ispirato i “colleghi” di questi chiostri
il messaggio è chiaro: basta guardare ogni cosa con attenzione perché anche dietro a una porta o un muro può nascondersi una grande sorpresa dimenticata
che il tempo prima o poi restituisce sempre
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
RCS Academy Arte Cultura e Turismo