Cantiere di quello nuovo che avanza con le opere di preparazione alla posa del viadotto sul fiume
ma anche struttura esistente che ha necessità di un profondo restyling
che sarà messo in campo dalla Provincia non appena il nuovo viadotto entrerà in funzione
La data indicata di fine lavori nel cartello dell’area cantiere è il gennaio 2026 ma i tempi potrebbero anche essere anticipati all’autunno inoltrato se le lavorazioni avanzeranno senza trovare intoppi
L’intervento vale oltre 9,7 milioni di euro per una nuova infrastruttura in acciaio e calcestruzzo
con pista ciclopedonale e quattro corsie che dovrebbero finalmente dare respiro al traffico sulla Sp34
ci saranno quattro corsie (due per ogni senso di marcia)
risolvendo così il problema delle continue code e fila di auto che si formano in particolare quando accade un incidente su una delle due carreggiate
La nuova infrastruttura sarà realizzata in acciaio e calcestruzzo
le fondazioni sono su plinti in cemento armato: è prevista inoltre una pista ciclopedonale sul lato destro
per favorire il raggiungimento delle sponde del fiume Chienti
I lavori sono iniziati il 29 gennaio ed al momento hanno visto completare la paratia lato Macerata nei primi giorni di marzo
mentre il 21 marzo sono terminate le attività di realizzazione dei micropali di fondazione
Lo scorso 10 aprile è stata eseguita con esito positivo la prova di carico sugli stessi micropali
Attualmente sono in corso le attività per la paratia della spalla lato Corridonia
effettuato grazie ai fondi erogati dal Ministero delle Infrastrutture
è affidato al raggruppamento temporaneo imprese Cagnini Costruzioni ed Europrogress Group
con un tempo di realizzazione previsto di 350 giorni
a cui si aggiungono altri 85 giorni per i sottoservizi
Il progetto non si limita alla costruzione del nuovo ponte
ma include anche l’allargamento della strada esistente sia verso nord che verso sud fino alle rispettive rotatorie
con la realizzazione dell’illuminazione pubblica dal lato Macerata al lato Corridonia
Il nuovo ponte sarà posizionato a fianco di quello esistente sulla Sp 34 Corridoniana e rappresenta un intervento cruciale per decongestionare un’arteria che attualmente vede transitare circa 30mila veicoli al giorno
Ed una volta che sarà aperta questa moderna struttura la Provincia ha previsto un immediato intervento sul vecchio viadotto in muratura
costruito nei primi anni Sessanta e che mostra tutti gli anni che ha sul groppone
L’amministrazione provinciale ha già programmato la sistemazione del ponte esistente
con interventi che dovrebbero iniziare nella primavera del 2026
per un investimento complessivo di 3 milioni di euro
Va ricordato che il vecchio ponte è stato già oggetto di un intervento urgente fatto dalla Provincia nel 2017
quando sono stati rimossi i vecchi giunti di collegamento sulle due corsie e sostituiti con quelli nuovi
è stata effettuata la fresatura dell’asfalto
Poi nel 2022 è arrivato lo stop ai mezzi pesanti sul ponte di Piediripa
la Provincia ha infatti vietato il passaggio ai cosiddetti trasporti eccezionali
cioè ai veicoli di peso superiore alle 44 tonnellate
Il resto del traffico non viene toccato da questo provvedimento adottato: le verifiche si resero necessarie nell’ambito di un progetto di adeguamento sismico della struttura
e da queste è emerso che il ponte è transitabile ai soli carichi pesanti previsti dal codice della strada
entro la fine del 2026 saranno transitabili tutte e quattro le corsie dei due ponti
con un impatto importante sullo snellimento della viabilità che interessa uno degli snodi principali e più trafficati della intera provincia
Ruspe già al lavoro per il nuovo ponte di Piediripa «Svolta per la viabilità della zona» (Foto)
Nuovo ponte a Piediripa, aggiudicato l’appalto
Ponte sul Chienti a Piediripa, pubblicato il bando per i lavori
Quattro corsie e una pista ciclopedonale, ok al nuovo ponte sul Chienti «Ora possiamo procedere con i lavori»
Nuovo ponte di Piediripa, arriva l’ok di Macerata e Corridonia: firmato l’accordo di programma
Sembra di stare a parlare di un’opera faraonica..mah
Finalmente qualcuno che riesce a guardare oltre
I Vigili del Fuoco sono intervenuti poco prima di mezzogiorno per un incendio sterpaglie a Corridonia in direzione Petriolo
ha spento le fiamme e bonificato l'area interessata dall'incendio
SECONDA CATEGORIA – La bestia nera zittisce il Comunale: basta il gol di Okere
in quello che doveva essere il giorno della promozione in Prima Categoria
a esultare è solo il Cska Corridonia che si conferma autentica bestia nera dei rossoneri
è bastata una rete nel primo tempo di Okere per portare a casa tre punti che alimentano le speranze playoff
Per il Porto Potenza non nella sua versione migliore
è un ko che rinvia ogni discorso per la vittoria finale all’ultima giornata
a cui basterà un solo punto per stappare lo champagne
mentre il Santa Maria Apparente a meno tre
Porto Potenza al gran completo con Marsili che schiera l’undici tipo
ritrovando dal primo minuto Balloni dopo la squalifica
Miconi e Macchiati c’è invece Okere dall’inizio al centro dell’attacco che sfida Balloni
suo diretto rivale per lo scettro di capocannoniere del campionato
Parte forte il Porto Potenza che dopo appena quattro giri di lancette va subito vicinissimo al vantaggio
Corner di Balloni che trova sul primo palo la deviazione sotto misura di Marcantoni con la palla che si stampa sul palo
Due minuti più tardi Balloni decide di mettersi in proprio
Serie di finte per disorientare Cartechini e conclusione dal limite che trova la risposta in corner di Telloni
19′ Alla prima vera grande chance della propria gara il Cska Corridonia passa in vantaggio
Balloni sbaglia il controllo su suggerimento di Marcantoni
né approfitta Carletta che recupera il possesso
poi lancia in avanti per Okere che scatta in posizione regolare
brucia in velocità Gregori e solo davanti a Giacomelli lo sentenzia con una precisa conclusione
27′ Occasionissima per il Porto Potenza
Giocata da prima punta di Morgese che difende palla sul suo avversario
si gira e poi in posizione precaria riesce a trovare la girata sotto porta sul quale ci vuole tutta la bravura di Telloni per evitare il pari
36′ I rossoneri colgono il secondo legno del pomeriggio
Splendida punizione da posizione defilata di Mercuri e sfera sul palo a Telloni battuto
E così si va a riposo con il Cska Corridonia avanti
Ripresa che si apre con i locali con il piede sull’acceleratore e che ci provano con le conclusioni da fuori di Mercuri e Micheli
11′ Altra possibile svolta nel match
Micheli commette fallo con il direttore di gara che espelle il centrocampista del Porto Potenza
reo di aver rivolto qualche parola blasfema dopo il cartellino giallo ricevuto
35′ Si riaffaccia in avanti il Porto con Balloni
la cui conclusione muore sull’esterno della rete
Finale all’arma bianca dei locali ma il risultato non cambia più e dopo nove minuti di recupero arriva il triplice fischio finale a cui fa seguito qualche momento di nervosismo
Espulso Micheli per somma di ammonizioni al 11′ st
Monticelli – Corridonia: 1-1 MONTICELLI: Melillo
Fondati Arbitro: Di Maio San Benedetto del Tronto Assistenti: Mercuri di Fermo e Momoudou di San Benedetto del Tronto Reti: 10’st Galli rig.
44’st Atzori Note: Ulivello espulso 11’st
ASCOLI PICENO - Monticelli che mastica amaro nell’ultima gara contro il Corridonia; gli avversari pareggiano nel finale e le due squadre si dividono la posta in gioco
Mister Padella che lancia dal primo minuto Gabrielli classe 2008 e Tatoscevitz classe 2007
Si rivedono titolari anche Melillo e Fattori
Primo tempo privo di emozioni da classica partita di fine stagione tra due squadre che non devono chiedere più nulla al campionato
Più vivace il Monticelli con Tatoscevitz Petrucci e l’infinito Galli
Secondo tempo più vivace dove il Monticelli alza i ritmi
Passano 10 minuti e Petrucci se ne va sulla sinistra ne salta due entra in area e viene atterrato
Ulivello inizia a battibbeccare con Petrucci e l’arbitro
dal dischetto va Galli che realizza il nono gol stagionale
Palla al centro e Ulivello continua a discutere con Petrucci; l’arbitro estrae il rosso diretto
Il Monticelli a questo punto gestisce ma non rinuncia ad attaccare
Dal ventesimo la terna inizia a sbagliarle tutte: tra fuorigioco fischiati dove non ci sono a calci d’angolo assegnati al Corridonia erroneamente
Quando la gara sembra essersi indirizzata verso la vittoria per il Monticelli Atzori semina il panico in area e pareggia i conti in diagonale
A questo punto mister Padella butta nella mischia anche il classe 2008 Riciola
Dopo cinque minuti di recupero finisce la partita e la stagione del Monticelli
Biancoazzurri che chiudono a 37 punti al pari del Corridonia a metà classifica
Ora qualche settimana di riposo poi si inizierà a lavorare in vista della prossima stagione. Il presidente Castelli si complimenta ancora una volta con squadra e staff per la salvezza raggiunta con tre giornata d'anticipo
intesa come disciplina artistica e percorso formativo
può diventare un’esperienza di crescita straordinaria quando viene accompagnata da visione
Ne è un esempio la realtà della NoGravity Ballet
che sotto la guida della direzione artistica di Laura Giacomini si è affermata negli ultimi anni come un punto di riferimento nel panorama coreutico italiano
destinato a tre gruppi gara suddivisi per fasce d’età (Allievi
Questo percorso non solo offre agli allievi un approfondimento tecnico e artistico
ma li accompagna in un’esperienza formativa e competitiva che
ha superato i confini nazionali per estendersi anche in ambito europeo
La stagione 2024-2025 ha visto i tre gruppi protagonisti di numerose trasferte e competizioni di rilievo
in occasione del Concorso Stardance di Roma
sono stati ottenuti tre primi posti – uno per ciascuna categoria – accompagnati da un premio speciale per la Miglior Coreografa assegnato a Laura Giacomini
scelta tra 151 coreografie per la capacità di coniugare creatività e valorizzazione tecnica delle interpreti
Durante la manifestazione Danza In Fiera 2025
sono state assegnate due borse di studio per una formazione intensiva di tre giorni a Stoccarda
la partecipazione alla Jeda Dance Competition ha portato altri significativi risultati: tre Golden Star
dove è prevista la partecipazione dal 17 al 19 ottobre 2025
e il premio per la miglior coreografia conferito al gruppo Seniores
al Concorso Perugia Dance Edition tenutosi presso l'Auditorium San Domenico di Foligno
i gruppi hanno ottenuto altri tre primi posti
validi per l’accesso diretto alla finalissima prevista a Roma il 17 e 18 maggio
Un ulteriore successo è arrivato il 27 aprile al Concorso Agorà
ospitato nello scenario unico dei Fori Imperiali di Roma
dove sono stati ottenuti due primi posti nelle categorie Allievi e Seniores
la scuola è stata ospite della Giornata Internazionale della Danza
confermando ancora una volta il valore artistico delle proprie proposte coreografiche
Numerose anche le borse di studio individuali conquistate dalle allieve e dai tre gruppi nel corso dell’intera stagione
a testimonianza di un impegno continuo e di una crescita costante
Particolarmente significativa è stata la partecipazione alla decima edizione del Concorso Internazionale "Concourse Danse Croisette"
ha riunito alcune delle migliori accademie di danza europee
il gruppo Allievi ha ricevuto la medaglia di bronzo per la coreografia “Puzzle”
così come il gruppo Seniores con “Salto nel vuoto”
Al gruppo Juniores è stato assegnato un riconoscimento al merito per l’interpretazione della coreografia “Fail”
con l’auspicio di vivere nuove emozioni e raccogliere ulteriori successi nei prossimi appuntamenti in programma
Di seguito i nomi delle allieve e degli allievi che fanno parte dei tre gruppi gara:
Bianca PerticarariJuniores: Maddalena Seghetta
Giuseppe Quarchioni con le sindache Vanda Broglia e Giuliana Giampaoli
Corridonia ha festeggiato ieri i 100 anni di Giuseppa Quarchioni
Giuseppa ha trascorso gli anni della sua giovinezza a Sant’Angelo in Pontano
La sua dedizione al lavoro in campagna è divenuta un esempio di forza e resilienza per tutta la comunità
interamente dedicata alla sua numerosa famiglia: quattro figlie (Enrica
a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza
ha consegnato a Giuseppa una pergamena commemorativa in segno del suo straordinario traguardo
Ai festeggiamenti si sono uniti anche la sindaca di Sant’Angelo in Pontano
rendendo omaggio alla storia e al contributo personale di Giuseppa alla comunità locale
«Tantissimi auguri per questo splendido secolo di vita
Giuseppa – ha dichiarato la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli – La tua storia è un patrimonio prezioso per tutti noi
Un caloroso abbraccio da tutta la città di Corridonia
con l’auspicio di raggiungere ulteriori traguardi.»
Lina Agostinelli aderisce a “Centro Destra Corridonia” in quota Fratelli d’Italia
ma eletta nella lista Corridonia Rinasce che sostenne il candidato sindaco Sandro Scipioni
ha ufficializzato ieri durante il consiglio comunale l’ingresso nella lista di centrodestra
Da febbraio era uscita dalla lista di elezione per confluire nel gruppo misto pur essendo tesserata di FdI dal 2022
Ora il rientro nell’alveo del suo schieramento entrando ufficialmente a far parte della maggioranza consiliare
«La decisione nasce da una condivisione dei valori del centro destra
dei progetti e degli obiettivi per il futuro della nostra città
con la volontà di rafforzare l’azione amministrativa in corso – ha detto – porterò il mio impegno a servizio della comunità
collaborando e sostenendo attivamente l’amministrazione guidata del sindaco Giuliana Giampaoli
continuando comunque a rappresentare e portare l’attenzione sulle istanze dei cittadini che mi hanno dato fiducia in particolare la frazione di Colbuccaro»
Soddisfazione da parte de il Centro Destra Corridonia per la scelta «che testimonia la solidità e l’apertura del suo progetto politico» – fanno sapere
L’ippodromo scuote Corridonia: Agostinelli molla il “cavallo” Scipioni, Forza Italia sale su quello di Croceri
Si può salire sul carro del vincitore dopo due anni e mezzo per il bene della comunità
anche se per il bene della comunità si possono prendere iniziative pure dai banchi dell’ opposizione…
William Shakespeare diceva: “Sii sempre
Ennesima serata difficile per la viabilità lungo la superstrada
tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia
intorno alle 19 si sono verificati tre distinti incidenti che hanno mandato in tilt il traffico e richiesto l’intervento di numerosi mezzi di soccorso
ha finito la propria corsa contro il guard-rail
A seguito delle code causate dallo schianto si è registrato il sinistro più grave che ha coinvolto quattro dei mezzi incolonnati: tre automobili e un camion
Nello scontro sono rimaste ferite cinque persone
tutte trasportate dal personale del 118 negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche
Le condizioni dei feriti non desterebbero particolare preoccupazione
Le cause dello schianto sono ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale
che è intervenuta per i rilievi e per gestire la viabilità
L’intero tratto interessato è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di soccorso
causando un pesante congestionamento del traffico protrattosi per diverse ore
A peggiorare la situazione un terzo sinistro
In questo caso si è trattato di un tamponamento che
non ha provocato feriti ma ha contribuito ad aggravare i disagi per gli automobilisti
La situazione è tornata alla normalità soltanto intorno alle 22
Il Corridonia passa in casa della Vigor Montecosaro
superando i giallorossi per due reti a una
nel quale l’agonismo e la voglia di non rischiare di entrambe le squadre regalano poche emozioni
Il primo squillo è della formazione di casa
intorno al quarto d’ora: calcio di punizione dalla sinistra
ma Mazzocca è puntuale a respingere il pallone
La risposta dei rossoverdi arriva tre minuti più tardi
quando Bedetta recupera un pallone sulla trequarti
e prova un destro secco su cui Renzi arriva senza problemi
La partita procede senza particolari sussulti
con le due avversarie che si chiudono bene e provano a sfruttare i cross provenienti dalle fasce
Unica altra occasione da registrare è il tentativo di Ludovico Marcantoni al 35’
con una deviazione in scivolata in seguito a punizione di Cicconofri
La ripresa si apre con il tiro potente di Guermandi al 50’ sul primo palo
stavolta con un sinistro di Davide Marcantoni
in occasione del quale Mazzocca compie una prodezza
quando un bel pallone di Guermandi trova al centro il neoentrato Tulli
il quale anticipa l’uscita del portiere e accompagna in porta la palla dell’1 a 0 per i giallorossi
La gioia della squadra di Pierantoni dura però solo due minuti
Al 65’ Lattanzi sfonda a sinistra e offre la sfera a Ruzzier: il numero 10 rientra sul sinistro e batte Renzi con un gran tiro sotto la traversa
ma subisce diverse ripartenze di un imprendibile Atzori
che al 76’ si presenta davanti a Renzi e calcia con l’esterno
ma l’estremo difensore abbassa la saracinesca e devia in angolo
Atzori scappa via sulla sinistra a Cicconofri
che lo atterra in area di rigore: l’arbitro Cittadini fischia il penalty e dal dischetto si presenta Ulivello
il quale realizza il vantaggio per il Corridonia
La formazione di casa si butta tutta in avanti
avendo anche l’ultima occasione per pareggiare
ma il sinistro a giro del neoentrato Sauchelli si spegne alto sopra la traversa
Termina così la sfida dell’ “Antonio Mariotti”
che nonostante gli ultimi risultati non eccelsi
Successo che significa salvezza per il Corridonia
ottenuta con una prestazione di cuore e lottando fino alla fine
Note: Calci d’angolo: 4-3; Recupero: 1 min
I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno a mezzogiorno per un incendio di sterpaglie a Corridonia
nelle campagne lungo la strada in direzione Petriolo
Sul posto è intervenuta la squadra di Macerata
ha spento le fiamme alimentate dal vento e bonificato l’area interessata
36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
News e diretta streaming sempre a portata di mano
VeraTV (Vera News) è un marchio di TVP ITALY S.r.l
– PEC: tvpitaly@arubapec.it P.IVA e C.F
02078550445 - Iscrizione ROC n.23296 del 12/09/2012 Vera News è testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno al n.503 del 14/08/2012
Copyright © Il dominio e i suoi contenuti sono di proprietà di Mail Express Group S.p.A.
Nel corso del consiglio comunale di lunedì 28 aprile, la consigliera comunale Lina Agostinelli, finora appartenente al gruppo misto, ha ufficializzato la sua adesione alla maggioranza consiliare, entrando a far parte del gruppo Centro Destra Corridonia in quota Fratelli d’Italia.
La decisione - si legge nella comunicazione diffusa alla stampa - "nasce da una profonda condivisione dei valori del centrodestra e degli obiettivi programmatici volti allo sviluppo e al benessere della città". Con questo passo, Agostinelli intende "rafforzare l’azione amministrativa guidata dalla sindaca Giuliana Giampaoli", confermando al contempo la propria volontà di rappresentare le istanze dei cittadini, in particolare quelle provenienti dalla frazione di Colbuccaro, dove risiede.
"Il mio impegno rimane quello di sempre: lavorare per il bene della comunità, ascoltare i bisogni del territorio e contribuire con responsabilità alla costruzione di un futuro più solido per Corridonia", ha dichiarato la consigliera.
La maggioranza accoglie con soddisfazione questa scelta, che viene letta come segnale di coesione e di fiducia nel percorso politico intrapreso: "L’adesione di Agostinelli – fanno sapere dal gruppo Centro Destra Corridonia – conferma la solidità e l’apertura del nostro progetto, capace di attrarre forze politiche e civiche animate dal desiderio concreto di lavorare per la città".
AccediFascisti
Corridonia (Macerata). 23 marzo 2025 – Un boccione da cinque litri con dentro un composto alcolico a base di cavallucci marini e piante varie, che migliorerebbe le prestazioni sessuali. I carabinieri lo hanno trovato nel laboratorio del “No Name cafè” a Corridonia, per questo è stato denunciato il titolare.
Nel corso dell’operazione dell’altra notte da parte dei carabinieri sono state impiegate 8 pattuglie sul territorio, che hanno controllato 95 persone, di cui 12 con precedenti di polizia, 24 stranieri, 27 veicoli, 5 esercizi pubblici e obiettivi sensibili. Sono state elevate due multe per infrazioni al codice della strada con il ritiro di due patenti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
Ultimo appuntamento giovedì 3 aprile per la stagione in abbonamento del Teatro Velluti di Corridonia realizzata Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche
In scena Paolo Cevoli con il nuovo spettacolo «Figli di Troia»
La produzione dello spettacolo è di Diverto
Informativa Privacy
Cookie Policy
Webdesigner
email info@amat.marche.it
P.E.C. amat.marche@pec.it
AMAT | Associazione Marchigiana Attività Teatrali | P.IVA 00930370424 C.F
il nuovo album del Banco del Mutuo Soccorso
è tornata con un lavoro che è l’ideale completamento di una trilogia dedicata all’esistenza umana
Dopo “Transiberiana” (2019) e “Orlando: le forme dell’amore” (2022)
nel nuovo concept album “Storie invisibili” il particolare diventa universale e contemporaneo
attraverso il racconto di dodici storie individuali di personaggi comuni ma che rappresentano tutti noi e che costituiscono la storia vera dell’umanità
Sempre più disgustato da quanto è accaduto nelle ultime settimane in Lega Pro
dove i campionati falsati sono la meno e più di tutto
a pagare il prezzo più alto delle recenti esclusioni sono state le tifoserie
decido di contattare i ragazzi di Corridonia
spinto però dalla voglia di vederli dal vivo
raggiungo la piccola cittadina in provincia di Macerata arrivando con largo anticipo
sia per visitare il piccolo centro di quindicimila anime circa
sia per scambiare due chiacchiere con gli ultras locali e approfondire la storia della loro realtà
I primi a seguire costantemente le sorti dei rossoverdi locali con un piglio diverso
si coalizzarono nella stagione 2009/2010 senza un vero e proprio striscione a rappresentarli
ma solidificando le proprie basi seguondo la squadra anche in trasferta
allargando pian piano la propria impostazione iniziale di semplice compagnia di amici
È solo nel 2024 che decidono di identificarsi dietro lo striscione Cani Sciolti e aiutati anche dalla particolare cromia dei propri colori sociali e da un bandierone veramente molto bello con cui si caratterizzano costantemente
seguono le sorti del “Donia” con sempre più costanza e affetto
L’ingresso al “Martini” è sicuramente un’emozione e un’esperienza al tempo stesso
visto che l’impianto è collegato a un ippodromo e per entrare a bordo campo devo prima attraversare un punto scommesse per poi entrare nel tunnel in fondo al quale c’è quasi la sensazione di sbucare in un’altra epoca storica
Quest’oggi il Corridonia si trova ad affrontare il neopromosso Trodica, seguito da una quarantina di tifosi, la maggior parte dei quali raccolti dietro lo striscione Teste Matte. Avevo già avuto modo vederli all’opera un paio di stagioni fa, durante la gara di Coppa contro i rivali di sempre di Potenza Picena e ricordo che mi fecero una gran bella impressione ma questa volta
la loro prestazione si limita a un paio di torce
qualche bombone e un paio di sporadici cori
fanno quadrato dietro la piccola balaustra dove
Il loro vantaggio a metà del primo tempo viene festeggiato con l’accensione di altre torce e con cori goliardici
dopo di che continuano la loro prova senza mai un minuto di sosta
Nel secondo tempo il Trodica raggiunge il pareggio
suscitando qualche mugugno tra i locali che speravano evidentemente di portare via tre punti importanti per una classifica che li vede poco sopra la zona play out
Mi piace però di questi gruppi la volontà di esserci al di sopra di tutto
di sostenere la propria squadra anche quando
le cose non vanno esattamente nel verso giusto
eppure i Cani Sciolti riescono a fare fino in fondo la propria parte
A fine gara mi fermo a scambiare gli ultimi saluti con loro
complimentandomi per quanto fatto vedere sugli spalti: un aspetto non sempre scontato nei campi minori
mentre guido immerso nelle colline maceratesi
mi convince ancor di più che l’unico modo per far pace con il calcio spesso marcio al suo apice
è affondare nei suoi meandri e tornare a respirare profumo di cuoio e di passione vera
In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord
teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità
Un incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi lungo la superstrada: due feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata
Il sinistro è avvenuto poco prima delle 13 in direzione mare
durante un violento acquazzone che stava interessando la zona
una vettura con a bordo tre persone - per ragioni ancora da chiarire - è andata a collidere con il guardrail
L'impatto ha causato il ferimento di due degli occupanti del veicolo
che sono stati immediatamente soccorsi e trasferiti in ospedale
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco
che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area
che ha effettuato i rilievi per determinare le cause precise dell’incidente
A causa del sinistro si sono registrate lunghe code nel tratto interessato
Le iscrizioni per i gruppi mascherati sono ufficialmente aperte e si chiuderanno il 20 febbraio
Chiunque vorrà potrà quindi dare sfogo alla creatività e all'originalità nella creazione dei costumi
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a procorridonia@gmail.com con il nome di un referente e il tema del gruppo
quest'anno il Carnevale si svolgerà in una nuova location
La scelta di questa area è stata ponderata attentamente
Le consuete Piazza del Popolo e Piazza Filippo Corridoni non erano disponibili a causa dei cantieri in corso lungo i percorsi di accesso
Anche la zona di Porta Romana è risultata impraticabile a causa dei lavori di installazione dell'ascensore e di un cantiere privato in partenza a breve
ma la chiusura della strada provinciale non è stata ritenuta fattibile
anche in considerazione dell’evento sportivo previsto all’ex Enaoli per lo stesso giorno
«Quest’anno abbiamo scelto una location diversa dal solito – dichiara Gemma Acciarresi
Politiche Giovanili e Manifestazioni Ricreative - per via dei vari cantieri in essere nella nostra città: un segnale comunque positivo per la ricostruzione
Siamo infatti riusciti a riconfermare la storica giornata del Carnevale garantendo la partecipazione di ben 4 carri allegorici
La presenza di un ampio parcheggio e la vicinanza alle principali vie di comunicazione potrebbero essere un punto di forza per attrarre anche persone dai comuni vicini
Siamo convinti che il Piazzale Manlio Germozzi si rivelerà una location ideale per ospitare il nostro Carnevale
il Carnevale di Corridonia manterrà la sua atmosfera festosa e coinvolgente
L'evento sarà arricchito dalla presenza di carri allegorici e saranno presenti stand di street food per soddisfare tutti i palati
la tradizionale battaglia dei coriandoli e un'area dedicata ai più piccoli con giostre e gonfiabili
SHORT LINK: https://vivere.me/fGyn
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Macerata non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Al centro commerciale CorridoMnia inaugurato il primo store esperienziale ‘Look & Feel’ nelle Marche
Grazie al nuovo layout e all’introduzione delle Experience Zone
il punto vendita offre ancor più attenzione agli aspetti consulenziali e di supporto qualificato per soluzioni personalizzate
CORRIDONIA – È marchigiano il 137° punto vendita del gruppo MediaWorld che
all’interno dello Shopping Center CorridoMnia
continua in questo modo a rafforzare la sua presenza capillare su tutto il territorio italiano
Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale
MediaWorld ha aperto a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud ITALIA dove
grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’
i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti
ricevere consulenza e godere di quelle sensazioni che solo la tecnologia sa regalare
compresi la popolazione stagionale e i turisti
ha portato nel maceratese nuove opportunità lavorative
con l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti
un’equa distribuzione di genere e il punto vendita vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza
«L’apertura di un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che
attraverso evoluzione e innovazione continue
crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia
rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento» ha detto
nel corso della cerimonia di inaugurazione
«Grazie al layout ‘Look & Feel’ il negozio diventa un nuovo ed importante experience store
rientra nel perimetro del nuovo piano di investimenti triennale che prosegue sulle direttrici dell’omnicanalità
della formazione del personale e di servizi sempre più avanzati e di valore»
Hanno presenziato alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro
a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center CorridoMnia
il Comune di Corridonia e i comuni limitrofi
assieme al management MediaWorld e al proprietario del CorridoMnia Alfio Caccamo
«L’inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l’attrattività commerciale del territorio
Viene arricchita l’offerta commerciale locale
Un’offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti ma anche per i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l’interesse turistico per il nostro territorio
L’Amministrazione Comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l’obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere
lavorare e investire» ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli
che arricchisce e qualifica ulteriormente l’offerta del CorridoMnia – ha dichiarato Alfio Caccamo
patron dello Shopping Center CorridoMnia – questa apertura rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno
grazie a una proposta sempre più completa e interessante
Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld»
Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente
caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale
colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo
un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 metri quadrati di spazio espositivo
dei quali la massima espressione sono le Experience Zone
dove il cliente può immergersi in un ambiente accogliente e sentirsi a proprio agio
informarsi e valutare le performance del prodotto ancor prima di portarlo a casa
il mercato regionale ha registrato una crescita stabile e costante
Rispetto ai settori di rilevo che hanno guidato nella scelta di valorizzare determinate categorie di prodotto
la crescita nei segmenti: e-mobility (+38,2%)
fotografia (+14,6%) piccoli elettrodomestici per la pulizia della casa (+6%) e piccolo elettrodomestico (+2,7%)
A Corridonia sono presenti due Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale
un home cinema dove viene messa in risalto l’esperienza immersiva dell’alta definizione e dove è possibile non solo apprezzare la nitidezza e la qualità dell’immagine
ma provare le emozioni che solo la combinazione audio-video sa trasmettere
E poi la Gaming, un’area che si presta a essere un polo di attrazione per gli appassionati di gaming di tutte le età
Ma è presente anche un’area dedicata a tutto ciò che favorisce uno stile di vita sostenibile
attento all’ambiente e al risparmio energetico che include tecnologia rigenerata
far muovere e innovare tutti gli ambienti della casa
grazie a prodotti ricondizionati garantiti da MediaWorld e che offrono un risparmio economico e ambientale
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
redazione@corriereproposte.it
Affidati a due ditte maceratesi gli interventi di restauro di una parte del piano nobile del Buonaccorsi
La parte degli apparati decorativi è stata affidata alla ditta Restauro Dipinti di Maria Topa & C con sede in Corridonia per circa 147mila euro (il progetto esecutivo stimava una spesa di circa 150mila euro) mentre per il restauro degli infissi del piano nobile e del pavimento della sala dell’Eneide l’affidamento è stato per la ditta Inveni di Montefano a fronte di un corrispettivo di circa 99mila euro (la spesa era stimata dalla progettazione esecutiva in circa 100mila euro)
In entrambi i casi il dirigente dei Servizi tecnici del Comune
l’ingegnere Tristano Luchetti ha fatto ricorso a una determina con affidamento diretto a fronte dell’esperienza in lavori analoghi e della disponibilità immediata alla esecuzione delle opere
Finanziato con i fondi dell’otto per mille il secondo stralcio del recupero del restauro di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
Dopo l’intervento eseguito nel 2021 alle decorazioni della Galleria dell’Eneide e ai fregi settecenteschi del piano nobile è la volta del restauro degli affreschi del secondo piano
del prezioso pavimento in marmo e cotto della Galleria nonché del recupero degli storici infissi per riportare il palazzo all’antico splendore
Il progetto rientra all’interno di una più vasta programmazione volta alla conservazione e manutenzione dello storico edificio voluto dalla famiglia Buonaccorsi al principio del Settecento e oggi sede delle collezioni civiche e del Museo della carrozza
Palazzo Buonaccorsi, restauro in partenza: approvato il progetto da 312mila euro
dalle nostre parti la miscela casalinga non è stata vista di buon occhio dai Nas
Immaginate una tranquilla serata nella provincia maceratese
un appuntamento galante e un cocktail al cavalluccio marino
ma quello che accadeva realmente al No Name Cafè
il bar di Corridonia perlustrato dai Nas e multato per detenzione illecita ai fini commerciali di animali di specie protette
il cavalluccio marino è utilizzato da tempo immemore come afrodisiaco e cura naturale per diversi malanni
il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute la pensa diversamente
Nel mirino dei controlli generali effettuati le scorse notti dai militari del maceratese ci è finito anche il No Name Cafè
il locale a gestione cinese – con titolare italiano – che
sottobanco vendeva anche un cocktail al cavalluccio marino
che nella cultura cinese è considerata un Viagra naturale
è preparata lasciando macerare i poveri ippocampi insieme a piante di vario tipo
dove i cavallucci marini sono una specie protetta
Proprio questo il motivo che ha portato i carabinieri a denunciare il proprietario del locale; il bar sarà anche costretto a pagare una multa pari a 1.000 euro per carenze igienico sanitarie e ammende per 7.500 euro per l’uso di attrezzature prive dei requisiti di sicurezza
La detenzione delle damigiana da cinque litri contenente il cocktail casalingo – a quanto pare costoso e ricercato – è costata cara al No Name Cafè
reo di aver perpetuato una tradizione che ha contribuito negli anni al calo del numero di esemplari di questa specie già a rischio
GUARDA IL TRAILER DELLA STAGIONE 24/25 QUI
INFORMAZIONI E BIGLIETTI QUI
Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti
i carabinieri hanno messo a segno una serie di interventi che hanno portato a una denuncia
un arresto e una segnalazione alle autorità competenti
CORRIDONIA - Un 28enne di Corridonia è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio dopo che i suoi genitori
recatisi spontaneamente alla stazione dei carabinieri di Macerata
hanno consegnato due involucri contenenti hashish per un peso complessivo di 88,877 grammi e un involucro con 2,23 grammi di cocaina
La successiva perquisizione nei confronti del giovane ha dato esito negativo
ma le sostanze rinvenute sono state sequestrate in attesa di distruzione
SANT'ELPIDIO A MARE - Un 25enne residente a Sant’Elpidio a Mare
è stato arrestato dai militari della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata per detenzione ai fini di spaccio
è stato trovato in possesso di 11 dosi di cocaina (7,51 grammi) nascoste in ritagli di giornale e di 2 dosi di hashish (0,31 grammi) avvolte in cellophane
La perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori 15,36 grammi di cocaina
2,12 grammi di hashish e un bilancino elettronico
L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari
il giudice ha confermato l’arresto e accolto la richiesta di patteggiamento
condannandolo a un anno e quattro mesi con pena sospesa e una multa di 1.000 euro
segnalato alla competente autorità amministrativa per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti
è stato trovato in possesso di 0,90 grammi di hashish
che sono stati sequestrati in attesa di distruzione
Il giovane è stato fermato lungo la Strada Statale 77
mentre era alla guida della propria autovettura
MACERATA – Nel corso di specifici servizi di controllo del territorio
i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un giovane operaio di 23 anni
residente in un comune dell’entroterra maceratese
è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,65 g/l
I militari hanno proceduto al ritiro immediato della patente di guida e all’affidamento del veicolo a persona di fiducia
Sempre nell’ambito delle attività di controllo svolte nel fine settimana
i Carabinieri della Stazione di Cingoli hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un operaio 27enne
originario del Marocco e residente anch’egli nell’entroterra
per uso personale di sostanze stupefacenti
il giovane è stato trovato in possesso di un involucro in cellophane contenente frammenti di hashish per un peso complessivo di 0,2 grammi
La sostanza è stata sottoposta a sequestro
mentre al giovane è stata contestata la relativa violazione amministrativa ai sensi dell’art
L’attività di prevenzione e controllo da parte dell’Arma dei Carabinieri prosegue con costanza su tutto il territorio provinciale
con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare ogni forma di illegalità
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Si sono concluse con grande partecipazione ed emozione le cerimonie per l'inaugurazione del nuovo Tabernacolo presso il Santuario Madonna di Guadalupe (Chiesa Santa Croce) di Corridonia, un evento che ha richiamato numerosi fedeli e personalità di spicco.
Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato da momenti di profonda spiritualità e alta espressione artistica. Sabato sera, la Schola Cantorum "Sancta Caecilia" di Corridonia, diretta dal Maestro Alessandro Buffone, ha incantato il pubblico con la meditazione in musica "Ave verum Corpus", creando un'atmosfera di intensa emozione e riflessione.
Domenica, la Santa Messa presieduta da Mons. Giordano Trapasso ha rappresentato il culmine delle celebrazioni. La partecipazione di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, ha conferito all'evento un significato ancora più profondo, sottolineando il legame speciale tra Corridonia e la devozione alla Madonna di Guadalupe.
Il Santuario Madonna di Guadalupe di Corridonia riveste un'importanza straordinaria, essendo il secondo in Italia e il terzo nel mondo per rilevanza. Presto, questo luogo sacro sarà ulteriormente valorizzato con l'inserimento nel cammino Guadalupe-Roma-Corridonia, un itinerario di fede e cultura che unirà tre importanti centri di devozione mariana.
L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Giuliana Giampaoli, esprime grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e ringrazia la Confraternita Madonna di Guadalupe per l'impegno profuso nell'organizzazione.
"Sento di dover esprimere la massima gratitudine da parte di tutta la città alla Confraternita che ha organizzato la celebrazione di domenica con la dedizione, la passione e la puntualità che sempre riservano alle occasioni importanti", ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli.
Tamberi, Simeoni, Casadei e Desalu protagonisti a Corridonia per “Lo sport che passione”, l’evento che ha riunito al cineteatro Lanzi grandi protagonisti dello sport italiano, regalando al pubblico un’occasione unica per ascoltare testimonianze di impegno, sacrificio e successo.
L’evento (inizialmente in programma a settembre scorso e poi rinviato) è una tappa della manifestazione “A tutto sport – Festa dello sport”, dedicata allo sport e alle associazioni sportive cittadine su cui l’amministrazione comunale ha puntato fortemente e ha già visto una prima edizione nel 2024.
Sul palco, moderati dal giornalista della Gazzetta dello Sport, Francesco Ceniti, si sono alternati racconti ed esperienze di Sara Simeoni (oro olimpico nel salto in alto – Mosca 1980), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di giavellotto) e Luigi Casadei (campione del mondo categoria paralimpica – giavellotto). Un contributo speciale è arrivato da Fausto Desalu (oro olimpico nella staffetta 4x100m – Tokyo 2020), che ha inviato un videomessaggio di saluto.
La serata è stata caratterizzata da un coinvolgente dialogo tra gli atleti e i tanti giovani delle società sportive di Corridonia presenti in platea. Un incontro emozionante, in cui i campioni hanno condiviso il valore dello sport non solo come competizione, ma anche come scuola di vita, fatta di dedizione, fatica e determinazione.
Nella seconda parte dell’evento, poi, sono stati assegnati importanti riconoscimenti a quattro storiche società sportive cittadine, in occasione degli anniversari della loro fondazione: la Pallavolo Corridonia (40 anni di attività), il Dojo Kenshiro Abbe (50 anni di attività), il Club Corridonia Scuola di Ciclismo (55 anni di attività), la Sacen (70 anni di attività).
A premiare le società sono stati il sindaco Giuliana Giampaoli e l’assessore allo Sport Matteo Grassetti, insieme agli ospiti d’onore della serata. Un riconoscimento al lavoro costante di queste realtà, che con passione e dedizione continuano a promuovere i sani valori dello sport nella comunità.
«Non è mai semplice trovare un tema e stabilire una comunicazione che avvicini generazioni diverse, apparentemente distanti – le parole di Giampaoli -. Lo sport si dimostra ancora una volta la cifra giusta, un ponte tra passato e presente, un linguaggio comune, compreso da tutti, per parlare di valori condivisi senza cadere nella retorica».
«L’amministrazione comunale – conclude il sindaco – ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questa splendida serata, con l’impegno di continuare a promuovere lo sport come elemento fondamentale di crescita per le nuove generazioni».
Litiga con la fidanzata nella camera di una struttura ricettiva a Corridonia. Arrivano i carabinieri e l’uomo, fuori di sé, comincia a inveire contro i militari, insultandoli e minacciandoli. Alla fine lui, un 35enne che vive in provincia di Perugia, è stato denunciato.
Sono in corso i lavori post sisma di Villa Fermani, a Corridonia, in provincia di Macerata, per un importo di 615.000 euro. La villa storica realizzata nella seconda metà dell’800, di proprietà pubblica, è situata in viale Eugenio Niccolai all’interno di un parco pubblico, ed ha come destinazione d’uso quella di “Edificio per attività culturali – centro culturale polivalente”.
“La ricostruzione pubblica continua ad avanzare secondo criteri di efficienza frutto di un lavoro che fa della sinergia la propria base – spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. I cantieri aperti ed in itinere lo dimostrano, anche se la strada da percorrere è lunga e come sempre insidiosa. Ringrazio per la collaborazione forte i Comuni, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli” .
A causa dei danni prodotti dal terremoto del 2016/2017, il progetto sta puntando, tra le altre cose, sulla riparazione delle lesioni alle murature interne, sul miglioramento delle connessioni tra pareti ortogonali sull’inserimento di nuovi architravi, sul rinforzo delle murature per mezzo di intonaci armati con reti in GFRP e connettori anch’essi in fibra di vetro e sulla posa di un sistema anti-sfondellamento dei solai a soffitto dei piani rialzato, primo e altana.
Montegiorgio, in provincia di Fermo, si lavora su diversi importanti interventi. Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco, un secondo è rivolto alla ristrutturazione, …
Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo), un tempo “Cinema Moderno”. Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma, sono stati stanziati 2,48 milioni …
Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella, nel Piceno, per un intervento da 910.000 euro che, …
Il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più. I 27 appuntamenti previsti, si terranno nell’arco di sei …
I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel …
comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot.
Note: A number of things could be going on here.
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
come testimoniato dalla grandissima partecipazione di pubblico
visto che per la prima volta festa è stata ospitata nel grande spazio della Zona Industriale
a causa dei cantieri in corso a Piazza del Popolo e in Piazza Filippo Corridoni
Ben 9 gruppi mascherati e 4 carri allegorici sono stati i protagonisti di un pomeriggio pieno di colori
delle Scuole dell’Infanzia e Primaria della città
Velluti e tanti gruppi di cittadini che con le loro bellissime maschere hanno sfilato ed hanno reso questa edizione del Carnevale veramente unica
Tra le animazioni anche street food per tutti i palati
"Sono estremamente soddisfatta della riuscita di questo Carnevale - dichiara Gemma Acciarresi
Politiche Giovanili e Manifestazioni Ricreative - che ha visto la partecipazione di oltre 2500 persone
posso affermare con piacere che l'evento è stato un grande successo
Abbiamo ricevuto numerosi commenti positivi da parte dei partecipanti
che hanno apprezzato soprattutto lo spazio ampio e ben organizzato
la facilità nel trovare parcheggio e la varietà di attrazioni proposte
una novità assoluta per il Carnevale di Corridonia
Le parole d'ordine di questa edizione sono state senza dubbio allegria e divertimento
che hanno caratterizzato ogni momento della manifestazione
L’evento è stato possibile grazie all’impegno di tante realtà di Corridonia che hanno supportato il Comune nell’organizzazione
la Dirigente dell'Istituto Comprensivo Manzoni Lanzi
il Centro Socio-Culturale e Ricreativo Mons
Antincendio e il Comando di Polizia Locale che hanno permesso lo svolgimento in sicurezza della manifestazione
il personale operaio e Corridonia Servizi per la pronta e impeccabile pulizia delle strade
L’Amministrazione vuole poi ringraziare le numerose famiglie presenti che hanno accompagnato i bambini
contribuendo ad un bellissimo momento di svago e socializzazione"
SHORT LINK: https://vivere.me/fKkF
il neo papà bis sui go-kart 125Il Dottore protagonista nel circuito gestito dalla famiglia Corradini
Morbidelli e Migno: tutti centauri cresciuti nel VR46 AcademyValentino Rossi sulla pista di Corridonia
"Le mura completamente riqualificate a 20 anni dalla frana e ora il recupero di una delle passeggiate più panoramiche della nostra città – ha aggiunto il primo cittadino – con un ascensore a servizio del centro. Il progetto di rigenerazione urbana prende forma grazie a un grande impegno di squadra e si arricchirà di ulteriori novità nei prossimi giorni di questo anno, che non sarebbe potuto partire meglio".
battuta 3-0 dalla squadra di mister Fondati
Vittoria e ipoteca sulla salvezza per il Corridonia di Fondati
Partita mai in discussione quella contro la Settempeda
Passivo pesante per i ragazzi di Ciattaglia
Padroni di casa in vantaggio al tramonto del primo tempo con un rigore di Ulivello
poi mai seriamente in difficoltà lungo tutta la ripresa
Per la Settempeda si complica il discorso playoff
Atzori imbuca per Ulivello sul filo del fuorigioco
squadre che faticano ad amministrare il possesso
Meglio la squadra di Fondati: al 13′ Galdenzi stacca bene in area su azione d’angolo
Succede poco fino al 37′ quando D’Angelo svirgola un pallone e manda in porta Galdenzi: sinistro incrociato
La Settempeda si fa vedere al 42′: Perez affonda centralmente e appoggia al limite per Pariani
Un minuto dopo Galdenzi crossa sul braccio largo di Massini: penalty
Settempeda subito vicina al pari: sponda di Pariani per Perez
un controllo di troppo e gli si chiude lo specchio
Primo tempo in archivio col Corridonia avanti di uno
Prima occasione di marca biancorossa poco dopo il quarto d’ora
Pagliari da fermo pesca Pariani in mischia
Raddoppio del Corridonia a metà frazione: palla lunga
Mulinari sembra in controllo ma non appoggia a Pettinari
lo scippa e segna a porta sostanzialmente sguarnita
visto che Pettinari si era defilato per ricevere un comodo retropassaggio
Al 31′ il Corridonia cala il tris: pressione furiosa di Lattanzi su Mulinari
Gran parata di Pettinari che però si arrende sul tap in di Galdenzi
Nel finale la consueta girandola dei cambi
Reti: Ulivello (C) su rigore al 43′ p.t.
presso il Salone del Centro di Aggregazione Giovanile di Corridonia la presentazione del volume "David Fermani
Il mistero di un uomo" scritto da Modestino Cacciurri
Il libro è frutto di importanti ricerche storiche per ricostruire la vita e le gesta di una delle più importanti figure di Corridonia
benefattore e anima della vita politica della città
nel corso della serata sono intervenuti il sindaco Giuliana Giampaoli
l'assessore alla cultura Massimo Cesca e Lara Pierantoni
presidente dell’Associazione Culturale “La Margutta”
a novembre scorso (in occasione dei 130 anni dalla sua morte) presso il Teatro Velluti è andato in scena lo spettacolo della Compagnia della Marca “David un dramma ottocentesco”
con drammaturgia originale e regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti
Un racconto che ha sviscerato l’uomo David e la sua condizione negli ultimi giorni di vita tra mistero
si è tenuta una conferenza sulla figura di Fermani tenuta proprio da Modestino Cacciurri
è stato proiettato un breve video con alcuni momenti dello spettacolo di novembre scorso
Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così l’opera di Modestino Cacciurri: «David Fermani è stato benefattore
regista e protagonista delle intricate vicende politiche del suo tempo
Abbiamo colto con convinzione la possibilità di riportare alla luce e all’attenzione dei suoi concittadini la figura di un personaggio illustre che tanto ha dato alla nostra città
L’opera di Modestino Cacciurri è la sintesi di uno studio accurato
«Quello che a noi giustamente rimane di David Fermani – ricorda Modestino Cacciurri
autore del libro - è la sua generosità e la sua filantropia
è stato molto altro: un integerrimo amministratore sensibile all'educazione dei giovani
un uomo con le sue passioni ed i suoi amori
Dopo la sua tragica morte e le intricate vicende processuali penali e civili
la città ha voluto quasi rimuovere questa scabrosa vicenda relegando tutto in un profondo oblio
Un mistero che ho cercato di riportare alla luce e che in fondo rimane tale viste le risultanze contrastanti del processo penale e civile
Lascio a chi legge decidere il finale del dramma sperando in una piacevole lettura»
«Siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ideato dall’associazione La Margutta – dichiara l'assessore alla cultura Massimo Cesca - che non ha solo creato emozioni occasionali
ma ha posto le basi per mantenere viva nel tempo la memoria di David Fermani
Il grande lavoro di ricerca fatto con esemplare passione dal Dott
consentirà di non perdere la memoria storica di fatti e personaggi che hanno profondamente inciso in quello che oggi noi siamo ed ha consentito ai bravissimi Fabiana Vivani e Roberto Rossetti di realizzare un’opera teatrale di grande intensità ed impatto scenico
che ha consentito di divulgare i contenuti delle ricerche fatte dal Dott
Cacciurri ad un pubblico molto più ampio dei lettori di libri
Siamo molto soddisfatti sia dei risultati sia del metodo seguito»
L’iniziativa rientra nel programma dell'amministrazione comunale per sostenere la valorizzazione della storia e della cultura locale dei personaggi più importanti che hanno caratterizzato la vita di Corridonia
le due squadre si dividono la posta in palio
il Trodica torna in campo e al Martini riprende una gara in salita fin dall’inizio
I padroni di casa potevano ottenere i 3 punti
ma proseguono spediti la corsa verso la salvezza diretta
che trova il gol dopo 5 minuti con Lattanzi
che batte Isidori con una gran conclusione di destro
Al 7’ sono ancora i rossoverdi a rendersi pericolosi
con Ruzzier che in seguito ad un lancio aggancia bene e conclude
proteste biancazzurre per un dubbio fuorigioco
gli ospiti prendono maggiore controllo ma non impensieriscono la retroguardia rossoverde
termina il primo tempo sul parziale di 1-0
I ragazzi di mister Buratti iniziano come avevano finito
grande spinta in avanti e proteste per un presunto fallo su Merzoug
Qualche parola di troppo costa l’ammonizione al tecnico della capolista
Al 54’ è Chornopyshchuk a gonfiare la rete con un rimpallo che permette al numero 2 di andare solo davanti a Marzocca
che non può nulla in seguito alla deviazione del difensore
che agevola il centravanti a segnare a porta vuota
I 30 minuti successivi al pareggio biancazzurro sono privi di occasioni
ritmo visibilmente abbassato rispetto al primo quarto d’ora
Cross rasoterra e Alberione non spinge in rete
conclusione troppo leggera e palla gol gigantesca non sfruttata
verticalizzazione perfetta per Atzori all’86’
il giovane classe 2006 spreca tutto a tu per tu con Isidori: due enormi occasioni per i padroni di casa
che nel giro di 4 minuti riaccendono il match
gli ospiti tornano in avanti e il subentrato sfiora il raddoppio con una conclusione che termina di poco a lato
ARBITRO: Gianluca Persichini di Macerata.ASSISTENTE 1: Sami Tayeb di PesaroASSISTENTE 2: Ciro Santoro di Pesaro.RETI: Lattanzi (C)
Chornopyshchuk (T)NOTE: Ammoniti: Monti (C)
Finisce senza reti il match del Tamburrini tra Montegiorgio e Corridonia disputato su un fondo decisamente non adatto per provare a giocare ma le squadre hanno messo in campo tutto quello che avevano
Gara tecnicamente non esaltante le squadre hanno dato tutto in campo
considerando anche la posta in palio decisamente molto alta
Primo tempo con poche occasioni e con un Corridonia che pressa tanto senza creare grattacapi dalle parti di Caponi
Per il Montegiorgio grida vendetta la strattonata dubbia in area ai danni di Frinconi proprio mentre il numero undici stava calciando in porta
Secondo tempo di spinta per i locali che ci hanno provato in ogni modo
collezionando angoli e diversi cross ma senza trovare la lucidità per buttarla dentro
Secondo pareggio consecutivo per il Montegiorgio al quale serve un successo per sbloccarsi definitivamente
Il punto permette invece al Corridonia di fare un altro passettino in zona salvezza
Incidente coinvolge due auto e un mezzo pesante in superstrada: traffico in tilt
in prossimità del tratto dove è presente uno scambio di carreggiata dovuto ai lavori
La strada statale 77 "della Val di Chienti" è temporaneamente chiusa al traffico
dal km 84,000 al km 88,000 in corrispondenza del territorio comunale di Corridonia
sono state inevitabili le ripercussioni al traffico su entrambi i sensi di marcia
anche a causa dell'orario coincidente con l'uscita da lavoro
trasferiti per accertamenti all'ospedale cittadino in codice giallo dopo i primi soccorsi operati in loco dal 118: si tratta di due uomini e una donna
Sono state predisposte deviazioni lungo la viabilità secondaria
tanto che è stato disposta l'uscita obbligatoria a Pollenza in direzione mare
sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Camerino in supporto al personale Anas
Presenti anche i vigili del fuoco per la rimozione dei mezzi e la messa in sicurezza del tratto
Proseguono a Corridonia le opere di ripristino degli edifici storici lesionati dal sisma del 2016
ed inserite nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026
sono ben quattro i cantieri che sono stati avviati o che sono in fase di avvio
Lo scorso 17 marzo sono iniziati i lavori di ripristino funzionale del Porticato di ingresso del Cimitero Comunale
Opere ricomprese tra quelle dell’ordinanza OCSR 137 del 29/03/2023 del Commissario Guido Castelli
per le quali è stata assegnata al Comune di Corridonia la somma di 120mila euro
La progettazione delle opere necessarie è stata prontamente affidata il 30 giugno 2023 e a dicembre 2024 si è dato avvio al procedimento di affidamento dei lavori e il cantiere si protrarrà per 72 giorni
Gli interventi al Porticato non mirano alla sola riparazione del danno
ma si inseriscono in un "sistema" di consolidamento generale
che interesserà le volte a crociera e le strutture voltate in mattoni
Inoltre saranno effettuate lavorazioni inerenti la ricostituzione di nervature e cornici di volte laterizie di mattoni
I lavori termineranno con una ripulitura delle superfici interessate
al fine di rendere tutto il portico omogeneo nella colorazione e nella fattezza
si interverrà sul ripristino e consolidamento della copertura
Iniziati anche i lavori per il ripristino funzionale di Porta San Pietro
situata all’interno del centro storico di Corridonia
per i quali il Comune ha a disposizione la somma di 50mila euro
A luglio del 2023 venivano assegnati gli incarichi per la progettazione esecutiva e tra novembre e dicembre del 2024 sono stati affidati gli incarichi per la relazione tecnica e per la realizzazione dei lavori
che riguardano la struttura muraria lesionata e il restauro dei materiali lapidei
Per il termine dei lavori sono previsti 60 giorni
Interessata da lavori di rispristino funzionale
anche la porta castellata denominata Porta Romana
L’assegnazione della progettazione risale al luglio del 2023
seguita dal progetto definitivo a luglio 2024
la riqualificazione prevede un costo complessivo di 150.000 euro
in modo da garantire sicurezza nelle fasi di cantiere e ridurre al minimo il periodo di eventuale interdizione al passaggio
dato che la Porta costituisce un importante varco di accesso al Centro storico
Per gli interventi su entrambe le porte il Comune ha avuto il via libera dal Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio
sia per Porta San Pietro che per Porta Romana
una volta terminati i lavori di ripristino si procederà anche un progetto illuminotecnico volto a valorizzare a pieno gli elementi architettonici e il contesto in cui sono inseriti
Lo scorso dicembre sono stati affidati poi i lavori per gli interventi di ripristino della Palestra di Judo all’interno del complesso Ex-Lanzi
Un progetto esecutivo approvato a giugno 2024 per il quale il Comune ha a disposizione 150.000 euro
e anche in questo caso è stato necessario attendere il parere favorevole del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio
I lavori interesseranno soprattutto la copertura dell’edificio e si protrarranno per 90 giorni
"Diciotto cantieri nell’area del centro storico
senza considerare quelli fuori dalla cinta muraria
sono segno di una ritrovata vitalità e di una concreta voglia di rinascita – ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli -
Sono segno di un attaccamento convinto alle proprie radici e della speranza che diventa realtà grazie alla determinazione e al lavoro di chi crede con convinzione nel futuro della sua città
sostenendo e accompagnando la ricostruzione
con la massima collaborazione tra pubblico e privato
si possa invertire la direzione rispetto al fenomeno dello spopolamento che tanti comuni dell’entroterra subiscono da anni"
L’allarme è scattato poco prima delle 23 di domenica
CORRIDONIA – Quattro uomini con il volto coperto mandano in frantumi una vetrata e fanno razzia di smartphone in esposizione
Secondo quanto è stato ricostruito dai carabinieri della Compagnia di Macerata
hanno mandato in frantumi una delle vetrate
è scattato l’allarme e i malviventi hanno dovuto fare in fretta
Hanno preso diversi cellulari di ultima generazione che erano esposti in vetrina
Ma l’inventario è ancora in corso e il bottino è da quantificare
sono arrivati i carabinieri del nucleo radiomobile
Al vaglio dei carabinieri i filmati delle telecamere della zona
AccediCosa serve ai territori
Ha colpito il cuore anche di Corridonia la tragica scomparsa della promessa del ciclismo, la 19enne trentina Sara Piffer, travolta da un’auto mentre si allenava lungo una strada interna tra Mezzocorona e Mezzolombardo. Con lei il fratello Christian, agonista negli under 23 che ha riportato ferite non gravi.
Sara Piffer era prossima a iniziare la seconda stagione nella massima categoria del ciclismo femminile con il Team Mendelspeck Ge-Man di Pineta di Laives. Aveva partecipato a numerose gare: con la nazionale juniores aveva corso ai mondiali di Glasgow nel 2023, e lo scorso maggio aveva vinto la "Giornata nazionale rosa" organizzata dal Club Corridonia. Tagliò il traguardo in piazzale della Vittoria, e poi posò una ghirlanda di fiori sulla panchina rossa ai giardini.
Particolarmente toccante fu la sua dedica della vittoria, tra le lacrime, all’amico corridore, il 17enne Matteo Lorenzi, deceduto pochi giorni prima per un incidente mentre andava in bici a un allenamento.
"Siamo molto addolorati – ha dichiarato il presidente della società ciclistica corridoniana Mario Cartechini – e con le lacrime agli occhi. Chiederò al consiglio della società di sospendere ogni attività finché la Federazione ciclistica non si muoverà per far approvare la legge sulla distanza di sicurezza".
la Compagnia Carabinieri di Macerata ha messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e prevenire crimini
L’operazione ha visto coinvolti numerosi reparti
i carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata
ed è stata focalizzata sulla prevenzione di reati legati al patrimonio
al traffico di stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada
I controlli hanno interessato sia le principali arterie stradali che gli obiettivi sensibili
con 5 esercizi pubblici sottoposti a ispezione
sono stati identificati 4 giovani tra i 20 e i 27 anni
che detenevano frammenti di hashish e marijuana
tutti segnalati all’autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti
un bar è stato sanzionato per la detenzione illecita di animali di specie protette e per carenze igienico-sanitarie
Il titolare è stato anche denunciato per violazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro
è stata identificata una donna con 3,67 grammi di hashish e segnalata al Prefetto per l’uso personale di sostanze stupefacenti
due donne sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza
entrambe con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti
sono stati impiegati 8 pattuglie che hanno controllato 95 persone
5 esercizi pubblici e numerosi obiettivi sensibili
elevando 2 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 2 patenti
Il taglio del nastro con il sindaco Giuliana Giampaoli
il vice Nelia Calvigioni e la consigliera regionale Anna Menghi
L’esperienza e la professionalità di chi conosce bene il proprio lavoro
colleghi e amici che decidono di avviare la propria attività nel settore degli infissi
nella zona industriale di Corridonia: ieri il taglio del nastro e la festa per l’apertura della nuova attività che si occupa di commercio e montaggio di portoni
per il quale si sono sempre occupati di messa in opera per terzi
hanno deciso di aprire la loro attività: «Abbiamo avuto diverse richieste – dicono – così abbiamo deciso di dar vita a una attività tutta nostra
La qualità e l’innovazione sono dunque i punti di forza su cui i due imprenditori hanno deciso di fondare la loro attività
In tanti ieri hanno partecipato alla festa inaugurale
sostenendo il coraggio e la voglia di fare di Chiacchiarini e Albani che
per le prime due settimane di attività (a partire da oggi)
hanno già pensato a una promozione per i primi clienti: «Abbiamo previsto uno sconto del 35% sulle zanzariere riservato a coloro che acquisteranno da noi gli infissi – annunciano -
ci sarà uno sconto del 20% per chi invece acquisterà solamente le zanzariere
Ne approfittiamo poi per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti all’inaugurazione
È programmato per il 28 aprile il prossimo Consiglio comunale a Corridonia
Oltre alla scadenza prevista per l’approvazione del rendiconto di gestione
il Consiglio sarà anche occasione per un’importante variazione del piano delle opere pubbliche
con l'inserimento di interventi per la manutenzione straordinaria di diverse strade e per la riqualificazione della pubblica illuminazione del centro storico
per la quale si prevede un investimento di circa 80.000 Euro
«Stiamo dando risposte concrete e tangibili alle necessità della comunità – dichiara il Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli
- Continua l'azione di efficientamento della pubblica illuminazione
iniziata già negli anni scorsi; questa volta abbiamo concentrato l'impegno in centro storico
realizzando un progetto di miglioramento per via Cavour e via Garibaldi già sperimentato nei punti più critici e di cui potremo apprezzare la completa installazione a breve»
Entrano nel piano l'attesa riqualificazione di strade e marciapiedi del quartiere Zoccolanti (con una previsione di spesa di oltre 200.000 euro)
il primo stralcio di via San Giuseppe per circa 80.000 euro
Tutti interventi che saranno avviati entro l'anno
l'inizio dei lavori per la prosecuzione e il completamento della strada di Colbuccaro fino alla chiesa di Sant'Ilario
che ha visto l’impegno di risorse per oltre 400.000 euro tra primo e secondo stralcio
Già pianificati e prossimi alla realizzazione
lavori di sistemazione di via Verdi e via Puccini per circa 140.000
Intanto l’Amministrazione comunale programma il futuro: è ormai in fase conclusiva la progettazione dell'intervento di riqualificazione di viale Montolmo
Un lavoro estremamente complesso e impegnativo ma ormai inderogabile
dato lo stato di deterioramento di strada e marciapiedi
danneggiati irrimediabilmente dall'apparato radicale degli alberi presenti lungo il percorso e dal traffico intenso
A completare il quadro anche le attività di manutenzione straordinaria di sette importanti strade consortili
giunte ai blocchi di partenza: lavori per un importo complessivo di quasi un milione di euro
finanziati al 70% dalla Regione grazie alla partecipazione del comune di Corridonia al Bando Regionale di Sviluppo Rurale
con particolare riferimento al sostegno alla viabilità
A dimostrazione della grande attenzione dell’Amministrazione alla sicurezza stradale e al decoro della città si segnalano poi una serie di interventi straordinari che vanno ad aggiungersi a quelli già conclusi: la completa riqualificazione del quartiere Cappuccini Vecchi
via dell'Industria e via Bramante in zona industriale
delle opere di sistemazione della terza corsia lungo la Provinciale
che ha visto finalmente realizzati marciapiede e completata la regolamentazione del traffico e della viabilità
con un miglioramento significativo anche sul piano della sicurezza
Proprio in ottica di sicurezza è inoltre allo studio un piano di viabilità per alcune zone delle città
volto a favorire lo scorrimento del flusso veicolare
regolamentare e favorire i parcheggi nelle zone residenziali
migliorare la sicurezza per il transito dei mezzi e dei pedoni
«Abbiamo messo in campo – prosegue il Sindaco Giampaoli – un importante investimento anche sulla riqualificazione e il miglioramento della rete stradale
in quartieri che attendono da anni interventi incisivi e significativi
sul modello di quanto già realizzato in zona Cappuccini Vecchi
E finalmente abbiamo dimostrato un'attenzione mai dedicata in passato alle strade vicinali
a tutti gli effetti infrastrutture di uso pubblico
SHORT LINK: https://vivere.me/fQDk
«Un babbo a Natale» proposto da Teatro Giovani Teatro Pirata per la regia di Simone Guerro
sarà domenica 22 dicembre al Teatro Velluti di Corridonia fuori abbonamento per i più piccoli nella stagione proposta da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche
Tutti possono diventare Babbo Natale: basta riconoscere la magia dell’infanzia e averne cura
A Natale le magie accadono davvero e a volte trasformano la vita per sempre
non si fida di nessuno e il Natale è il periodo che odia di più: regali
famiglie che si riuniscono… Ma essendo senza lavoro
finisce per “andare a fare il Babbo Natale” al centro commerciale della città
“Visto che il Natale non si può eliminare almeno ci si può guadagnare!”
Inaspettatamente Roberto incontra una bambina che in questa confusione lo guarda in silenzio
Il tempo scorre veloce e arriva la fine della giornata
le famiglie ed i bambini se ne sono andati via tutti
tranne la bambina che segue il suo Babbo Natale come un’ombra
Roberto vorrebbe andarsene a casa il prima possibile
così si affretta a cercare i genitori della piccola
Così il nostro protagonista sarà costretto a passare la Vigilia di Natale con la bambina
Questa notte si trasformerà in una notte magica per entrambi e Roberto diventerà un vero Babbo a Natale
la cui drammaturgia è di Aniello Nigro e Simone Guerro
con il pupazzo di Marco Lucci e la scenografia di Ilaria Sebastianelli e Chiara Gagliardini per una produzione di TGTP Teatro Giovani Teatro Pirata
Biglietti di posto unico numerato 8 euro adulti
5 euro bambini fino a 14 anni nei punti vendita AMAT/Vivaticket
su vivaticket.com (con aggravio di costo in favore del gestore del servizio) e direttamente al botteghino del Teatro Velluti a Corridonia il giorno di spettacolo dalle 16
Informazioni: Teatro Velluti tel. 376/1636640, Comune di Corridonia Assessorato alla Cultura, tel. 0733/439901, nelle pagine #corridoniaturismo su Instagram, Youtube e AMAT, tel. 071/2072439 www.amatmarche.net
PROMOZIONE – Continue lussazioni alla spalla per il difensore classe 2001
Ha deciso di finire sotto i ferri il difensore del Corridonia Giulio Garbuglia
ha dovuto fare i conti con continue lussazioni alla spalla
Intervento regolare che si è concluso senza complicazioni
“Ringrazio il Presidente Ferruccio Bistosini e il Mister Giuliano Fondati che hanno avuto fiducia in me nonostante questo mio problema alla spalla – ci dice Garbuglia – Soprattutto voglio ringraziare il gruppo
I tempi di recupero saranno di circa tre mesi
L’operazione è andata molto bene”
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot
Note: A number of things could be going on here
Radio Nuova Macerata
per approfondire il rapporto e la collaborazione tra famiglia e scuola nell’educazione dei figli e degli alunni
Li organizza l’associazione Age Corridonia Odv
sempre al Centro di aggregazione giovanile “Pippo” di Corridonia
La partecipazione è gratuita e rivolta soprattutto a genitori e educatori
approfonditi assieme agli psicoterapeuti che terranno gli appuntamenti
Come riconoscere i segnali di difficoltà di apprendimento di figli-alunni e come agire di conseguenza
come aiutare i nostri figli-alunni a maturare uno sviluppo affettivo corretto nel rispetto del prossimo
quali possono essere le interazione di un uso precoce dei device elettronici in un cervello in pieno sviluppo e come gestirne l’uso da parte delle famiglie e della scuola.