Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Beccato in flagrante mentre accanto all’ingresso della propria abitazione consegnava ad un uomo poi riconosciuto come un 45enne di Tiggiano un sacchetto di plastica in cambio di una somma di denaro I carabinieri della Compagnia di Tricase e della Stazione di Corsano hanno fermato per detenzione ai fini di spaccio Leonardo Bortune Bortune è stato beccato in flagrante mentre accanto all’ingresso della propria abitazione consegnava ad un uomo Fermato il tiggianese e recuperato il sacchetto di plastica abbandonato dall’uomo lungo la strada alla vitsa dei Carabinieri In caserma l’uomo ha riconosciuto la doroga come quella acquistata dal suo “fornitore abituale” testuale sua definizione dello spacciatore Le dichiarazioni del 45enne tiggianese e le videoriprese dei Carabinieri al momento del “baratto” hanno dato il via libera alla perquisizione domiciliare che consentito di ritrovare un altro sacchetto di plastica contenente 48 grammi di marijuana celata da alcune reti da pescatore un’altro involucro con ulteriori 118 grammi della stessa sostanza L’uomo è stato così tratto in arresto Nel Canale d’Otranto natante con 14 clandestini a bordo Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma) evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti) alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri) all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella) In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio) Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora) ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D) Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M) Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A) altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce) Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie) Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase) Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C Analogo discorso per i Giochi della Chimica la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio) Il Salento ha fatto furore a livello regionale con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce Nella categoria scuole a non indirizzo chimico gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio) Capece” di Maglie) nella categoria biennio e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta alle Olimpiadi della Cultura e del Talento la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma) il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362) Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”) Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead… Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità ovvero quella che riguarda il gioco online tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025 questo incremento sfiora anche picchi del 20% perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead rappresentano alcune tra le slot più giocate possono essere considerati come i preferiti dei salentini Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie si può osservare un settore che genera indotti occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia Presentate le compagini che si affronteranno nella competizione elettorale di fine maggio: tre le liste che si fronteggeranno per il dopo Raona e due quelle del post Tanisi nei centri salentini CORSANO/TAVIANO - Due posti da sindaco vacanti, cinque aspiranti in corsa: la partita delle amministrative per le comunità di Corsano e Taviano entra nel vivo con la deposizione delle liste ufficiali che si affronteranno nella campagna elettorale con voto domenica 25 e lunedì 26 maggio A Corsano, dove la comunità è stata scossa dalla morte dell’ex sindaco Biagio Raona torna al voto con tre liste in corsa: Francesco Caracciolo già vicesindaco del primo cittadino scomparso guiderà “Corsano Futura” per dare continuità all’azione amministrativa interrotta da quanto accaduto Ad offrire un’alternativa alla sua proposta saranno Luigi Russo con la lista dichiaratamente di sinistra “Alternativa Proletaria” e Pierluigi Ciardo esponente del Pd che ha già ricoperto l’incarico di consigliere provinciale anche lui con trascorsi da vicesindaco nella precedente amministrazione dell’ex sindaco Scadeva alle 12 di questo sabato il termine ultimo per la presentazione delle liste in vista delle elezioni amministrative 2025 Due i comuni del Leccese chiamati alle urne: Corsano e Taviano dove si preannunciano sfide politiche particolarmente interessanti A contendersi la carica di primo cittadino sono Francesco Caracciolo sostenuto dalla lista “Corsano Futura” Luigi Russo con “Alternativa Proletaria” e Pierluigi Ciardo con la lista “Corsano Insieme” Tre proposte diverse per il futuro del paese che vedranno gli elettori chiamati a scegliere il progetto politico che meglio interpreterà le esigenze della comunità entrambi già noti nel panorama politico locale si presenta con la lista civica “Taviano Guarda Avanti” già vicesindaco nel primo mandato di Giuseppe Tanisi corre con la civica “Taviano Radici e Futuro” che ha ricevuto un sostegno trasversale da destra e sinistra Con la presentazione ufficiale delle liste entra nel vivo la campagna elettorale: i prossimi giorni saranno cruciali per conoscere programmi alleanze e strategie dei candidati in corsa noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo La procura di Benevento ha richiesto l’archiviazione per i tre soggetti inizialmente sotto inchiesta ritenendo non sussistenti elementi di responsabilità penale A più di un anno dalla tragica morte di Gerardina Corsano emergono nuovi dettagli sulle cause del decesso e sugli sviluppi giudiziari La procura di Benevento ha richiesto l’archiviazione per i tre soggetti inizialmente sotto inchiesta ritenendo non sussistenti elementi di responsabilità penale è deceduta il 31 ottobre 2023 all’ospedale di Ariano Irpino in circostanze inizialmente poco chiare ha rivelato che il decesso sarebbe stato causato da un’intossicazione da fosfina una sostanza chimica utilizzata in ambito agricolo per la disinfestazione Gli approfondimenti medico-legali hanno escluso che la morte fosse dovuta a patologie pregresse o acute evidenziando invece una correlazione con l’esposizione al pesticida Tra gli indagati figuravano Luigi Tranuccio e Pina Scaperrotta dove la sera prima della tragedia Gerardina Corsano aveva cenato insieme al marito Angelo Meninno e a una coppia di amici Gli esami tossicologici hanno escluso la presenza di botulino sia nel corpo della vittima sia negli alimenti consumati Anche i controlli dei Nas presso l’azienda familiare non hanno fatto emergere anomalie il pubblico ministero Maria Amalia Capitanio ha avanzato la richiesta di archiviazione per i due ristoratori Stessa decisione è stata presa nei confronti del medico Gaetano Lisella che visitò la donna dopo i primi sintomi Il collegio medico-legale ha escluso negligenze nel suo operato portando gli inquirenti a ritenere che non vi siano responsabilità professionali nel decesso di Gerardina Corsano Le indagini hanno approfondito anche un’operazione di disinfestazione eseguita pochi giorni prima della tragedia nell’azienda della famiglia Meninno-Corsano è stata eseguita secondo le normative vigenti e sottoposta a verifiche dai Nas di Salerno la presenza di fosfina nei tessuti della vittima ha sollevato nuovi interrogativi ma il legame tra la disinfestazione e la morte della donna resta al centro delle valutazioni assistiti dall’avvocato Gerardo Giorgione stanno valutando la possibilità di opporsi alla richiesta di archiviazione almeno per quanto riguarda una possibile responsabilità medica un’analisi diagnostica più approfondita avrebbe potuto portare all’identificazione tempestiva della sostanza tossica "Pur riconoscendo il lavoro meticoloso svolto dalla procura – ha dichiarato il legale – riteniamo che alcuni aspetti meritino ulteriori verifiche e intendiamo sottoporre nuovi elementi all’attenzione della magistratura" resta il dolore di una famiglia ancora in cerca di risposte definitive su una morte che HomeLa cittàPolitica Depositate ufficialmente le liste a sostegno dei candidati che si contenderanno la fascia di sindaco a Corsano e Taviano nelle elezioni amministrative di domenica 25 e lunedì 26 maggio già vicesindaco del sindaco prematuramente scomparso Biagio Raona con la “Corsano Futura” nel segno della continuità con la lista di sinistra “Alternativa Proletaria” Dall’aera di centrosinistra la lista “Corsano Insieme” che sostiene Pierluigi Ciardo La vice sindaca uscente Serena Stefanelli guida la lista “Taviano guarda avanti” per proseguire la precedente esperienza amministrativa Vuole cambiare pagina Francesco Pellegrini che ora ambisce alla fascia tricolore con la lista “Taviano Radici e Futuro” Seggi aperti la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15 CORSANO (Lecce) – Cresce l’attesa per conoscere il nome del carro in cartapesta che si aggiudicherà il trofeo della 41ma edizione del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» Appuntamento nella zona industriale di Corsano (Lecce) quando il carro di apertura della Pro Loco darà il via al corteo che vedrà sfilare i carri in gara in quello che viene definito “Il più bel Carnevale del Salento” Il gruppo “Mare di guai” (capocarrista Marco Chiarello) Il gruppo di ballo collegato è “Let’s-a-go!” Il gruppo “Quelli che il Macello” (capocarrista Carlo Morrone) ambisce al titolo con il carro «Il silenzio del cambiamento» Il gruppo di ballo che lo affianca è “Fairy Wonderland” Il gruppo “Mir” (capocarrista Roberto Buccarello) Il gruppo di ballo in accoppiamento è “Giostra dei sorrisi” Il gruppo “Picca ma boni” di Patù (capocarrista Francesco De Nuccio) è in corsa con il carro «Io non sono di questo pianeta» Il gruppo di ballo che lo precede si chiama “Le Aliene stellari” Un quinto gruppo di ballo è anch’esso in gara ma non è affiancato a carri Si tratta di “Amidarte in Bollywood” che sarà trasmessa in diretta streaming su www.radiodelcapo.it tornerà ospite la “Misto band” mentre dopo la sfilata e prima delle premiazioni di gruppi sul palco ci sarà il concerto degli «Zingarua» raggiungibile attraverso le strade provinciali 210 e 81 (è stata predisposta una zona per il parcheggio un’area street food e uno spazio giochi dedicato ai bambini Per l’occasione l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione il “taxi sociale” per consentire alla popolazione anziana e vulnerabile di raggiungere la zona industriale partendo dal centro abitato I punti di raccolta previsti saranno in piazza San Biagio in via don Minzoni (davanti all’ufficio postale) e in piazza degli Emigranti La kermesse è organizzata dalla Pro Loco di Corsano presieduta da Salvo Bleve dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) in collaborazione con “We are in Puglia” Contrabbando Speranza e Gruppo di azione locale Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Ecco l’elenco dei candidati consiglieri per le amministrative di Corsano Si vota il 25 e 26 maggio per la poltrona rimasta vacante dopo la prematura scomparsa del sindaco Biagio Raona Lista “Corsano Futura” (Candidato Sindaco: Francesco Caracciolo) Lista “Corsano Insieme” (Candidato Sindaco: Pierluigi Ciardo) Lista “Alternativa Proletaria” (Candidato Sindaco: Luigi Russo) Il 31 marzo presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità… che quest’anno festeggia la quinta edizione La kermesse ideata nel 2021 da ELEUSI aps e dal suo presidente e direttore artistico Alessandro Licchetta sarà presentata a Milano nell’ambito di un’iniziativa di formazione a beneficio dei giornalisti lombardi ed organizzata dall’associazione MILANO PERCORSI impresa Sociale presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi  in Corso Buenos Aires  79 si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità è fruibile in modalità mista: online o in presenza Vicepresidente Ordine Giornalisti della Lombardia e Marcello Guadalupi Giornalista e Presidente Milano PerCorsi – Modererà Francesca Lovatelli Caetani Sono previste le relazioni Giulio Mazzoleni – Artist Manager e Autore sul tema «La Musica e le Arti Performative» Successivamente Carlo Franza – Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea già Ordinario di Storia dell’Arte – Giornalista e Critico de Il Giornale illustrerà  il tema della “Musica nelle Poetiche del Novecento Italiano» Concluderà Elia Bertolazzi – Musicologo e divulgatore relazionando sul tema «La divulgazione musicale ai tempi dei social: caratteristiche e prospettive» grazie alla partecipazione di Alessandro Licchetta questo evento costituisce la ghiotta occasione di far conoscere il territorio del Capo di Leuca ed il suo Festival itinerante che anche  quest’anno  porterà i suoi concerti nei luoghi più inconsueti e suggestivi dei borghi salentini Licchetta e l’associazione Eleusi aps  si caratterizzano per essere gli ambasciatori al Nord ed in tutta Italia delle bellezze naturali architettoniche e culturali della nostra estrema penisola Per ulteriori informazioni circa le attività di ELEUSI  e del Festival : www.eleusiaps.it Instagram Eleusiaps Festivaledelcapodileuca  Per vedere tutti i video dei concerti su YouTube: Eleusi aps  “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia» per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia” prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini Michele Tenore Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase a nome del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase” ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare con iniziative sempre più frequenti e invasive ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile» Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi” ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente» «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina» Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca pensato per uscire dai centri abitati di Montesano viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi Un tavolo promosso dal presidente della Provincia per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due) richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo) dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009) furono prese in considerazione tre possibili alternative Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase) descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica Eccoci allora al tracciato stradale che partirà dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso) Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie costituita per il 71% circa da tratti in rilevato per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%) 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che Un dato interessante per gli amanti dei numeri ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale) è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto la strada si staccherà dal tracciato esistente si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto) Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina proprio alle porte della tangenziale Cosimina che porterà anche all’abitato di Montesano Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B) Da Montesano Salentino a Lucugnano di Tricase A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest” Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano La statale si ricongiunge con la strada esistente a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184 lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata che conta anche la presenza dei binari ferroviari Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5 cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C) Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D) sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188 la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo Svincolo Alessano – Corsano tangendo ma non toccando l’abitato corsanese la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210 È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano In prossimità del curvone prima del distributore Apron la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275 Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord” A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo” sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù) dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin) Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale con un adeguamento dell’intersezione esistente che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni Appuntamento domenica 23 febbraio alle ore 15 per il primo dei tre appuntamenti totali previsti nel calendario della quarantunesima edizione CORSANO - Conto alla rovescia per la 41ma edizione del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” con quattro scuole di carristi/cartapestai pronte a contendersi il trofeo messo in palio dalla Pro Loco La manifestazione partirà domenica 23 febbraio alle ore 15 nella zona industriale di Corsano L’itinerario prevede un doppio percorso di via dell’Artigianato con sosta nel piazzale adiacente alla rotatoria area gonfiabili e mercatini dell’artigianato Questi i gruppi con i nomi dei carri in gara: Il gruppo “Mare di guai” (capocarrista Marco Chiarello) con il carro “Super Mario”; il gruppo “Quelli che il Macello” (capocarrista Carlo Morrone) con il carro “Il silenzio del cambiamento”; Il gruppo “Picca ma boni” di Patù (capocarrista Francesco De Nuccio) con il carro “Io non sono di questo pianeta”; il gruppo “Mir” (capocarrista Roberto Buccarello) con il carro “Carrousel2 Questi i gruppi di ballo in gara: “Let’s-a-go!” che sarà associato al carro “Super Mario”; “Fairy Wonderland” che precederà il carro “Il silenzio del cambiamento”; “Le Aliene stellari” che sfilerà vicino al carro “Io non sono di questo pianeta”; “Giostra dei sorrisi” che affiancherà il carro “Carrousel”; “Amidarte in Bollywood” che sarà in gara senza affiancamento a carri La zona industriale di Corsano sarà raggiungibile dalle strade provinciali 210 e 81 Le aree parcheggio per i visitatori della manifestazione si troveranno in via Leonardo Da Vinci in via Campo La Donna e nei pressi del campo sportivo comunale Ad aprire il corteo sarà il carro della Pro Loco dove campeggeranno le storiche maschere locali definito “Il più bel Carnevale del Salento” e in cui sfileranno costruzioni alte fino a 13 metri è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Corsano dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) in collaborazione con “We are in Puglia” Ospite della prima domenica di sfilate sarà la “Misto band” sul palco si esibiranno in concerto i «Coguari vegani» “Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca – dichiara il sindaco Francesco Caracciolo - si conferma una delle manifestazioni più importanti del nostro territorio un evento che negli anni ha saputo ritagliarsi il posto che merita a livello provinciale è ormai sentito come proprio da tutto il Capo di Leuca tanto da ricevere il prezioso sostegno dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca” “Non si tratta - prosegue - solo di un evento allegorico ma di una manifestazione con un obiettivo più ampio: recuperare e valorizzare le tradizioni la storia e l’identità del nostro territorio La nostra comunità è protagonista di un evento che non solo diverte e unisce ma che pone anche le basi per rafforzare il legame con la nostra cultura e promuoverla al di fuori dei nostri confini” La richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura per i tre indagati non ha posto fine alle controversie poiché due avvocati hanno impugnato il provvedimento deceduta in circostanze ancora poco chiare continua a sollevare dubbi e perplessità poiché due avvocati hanno impugnato il provvedimento chiedendo ulteriori indagini per accertare eventuali responsabilità L’istanza di opposizione è stata formalmente presentata dall’avvocato Gerardo Giorgione rappresentante della famiglia della vittima I due professionisti hanno sollecitato il giudice per le indagini preliminari a valutare la necessità di approfondire il ruolo del medico Gaetano Lisella il quale prese in cura la donna in due distinti accessi al pronto soccorso dell’ospedale Frangipane di Ariano Irpino le procedure adottate in sede ospedaliera sarebbero state deficitarie sotto diversi aspetti: l’applicazione di protocolli non adeguati alla specifica sintomatologia la tardività degli interventi terapeutici e una valutazione clinica che si sarebbe rivelata superficiale Il punto nevralgico delle contestazioni riguarda la diagnosi formulata dal personale sanitario è stata dimessa con una diagnosi di gastroenterite le sue condizioni sono precipitate in maniera irreversibile Solo successivamente è emerso che la vera causa del decesso è stata un’intossicazione da fosfina un composto chimico utilizzato prevalentemente in ambito agricolo per la disinfestazione da parassiti Gli avvocati della famiglia Corsano insistono sulla necessità di comprendere se un’attenta analisi clinica avrebbe potuto evitare l’esito fatale Hanno inoltre chiesto di identificare e ascoltare tutti i medici che al fine di chiarire eventuali omissioni o negligenze la Procura ha richiesto l’archiviazione anche per i titolari del ristorante "Oasi" dove Corsano aveva consumato una cena la sera precedente alla comparsa dei sintomi Le analisi tossicologiche condotte sulla salma non hanno evidenziato tracce di botulino escludendo così l’ipotesi di un’intossicazione alimentare Anche le verifiche effettuate dai Nas presso l’azienda familiare gestita dal marito della donna non hanno fatto emergere elementi che potessero ricondurre il decesso a una contaminazione alimentare il pubblico ministero ha ritenuto opportuno archiviare la posizione dei ristoratori in particolare sulla gestione clinica della paziente e sulla possibile sottovalutazione dei segnali di allarme basandosi sulle conclusioni del collegio medico-legale hanno escluso profili di responsabilità penale nella condotta del dottor Lisella La famiglia della vittima non condivide questa valutazione e insiste affinché venga fatta piena luce sul caso è ormai accertato che la causa della morte sia stata un’intossicazione da fosfina Gli accertamenti medico-legali hanno escluso la presenza di patologie acute o croniche che avrebbero potuto provocare il decesso confermando invece con elevata compatibilità che l’esposizione alla sostanza tossica sia stata il fattore determinante I dettagli della manifestazione in programma il 23 febbraio 2 e 4 marzo 2025: novità e momenti musicali CORSANO - Ultimi giorni di preparativi per completare i carri del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” che c’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati chi sta spalmando gli ultimi strati di colla alle strisce di carta chi inizia a mescolare i colori e stende le prime pennellate di prova e chi controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci Le sfilate del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano I carri in gara saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco caratterizzato dalle sagome di Biasi e Nunziata (le due figure tipiche del folklore locale) la festa continuerà anche in notturna con il pubblico che potrà assistere a ulteriori spettacoli La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i “Coguari vegani” band definita la più cruelty-free del momento Carnival party il primo marzo alle 22.30 con “About Ape” Dopo la sfilata del 2 marzo il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo “The Herta’n Roll” accompagnato dal corpo di ballo “Swing dance for ever” Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” come ogni anno si presenta come un immenso spazio aperto in grado di abbracciare tutti nel segno della pace e del rispetto reciproco Per questo gli organizzatori sono entusiasti di accogliere i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco presieduta da Salvo Bleve LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. alla luce di alcuni recenti fatti delittuosi avvenuti nel basso Salento il Questore ha predisposto nella serata di ieri specifici servizi di controllo nelle zone di Corsano La Polizia di Stato ha arrestato Gianni Martella di 39 anni per detenzione di sostanza stupefacente finalizzata allo spaccio I poliziotti del Commissariato di Taurisano hanno fatto accesso nell’ alloggio occupato dal 39enne che in quel momento era presente in casa ed hanno eseguito la perquisizione domiciliare all’interno di una stanza adiacente la camera da letto nei quali erano contenuti 100 grammi di marijuana una cartuccia inesplosa calibro 9×21 winchester ed un biglietto sul quale era stata riportata una probabile contabilità dello di spaccio L’uomo è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Borgo san Nicola a disposizione dell’Autorità Giudiziaria il Questore della Provincia di Lecce ha predisposto nella serata di ieri specifici servizi di controllo del territorio e di contrasto ai reati predatori nelle zone di Corsano impiegando i poliziotti del Commissariato di Taurisano della Squadra Mobile di Lecce e dal Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce Durante i vari posti di controllo e i controlli agli avventori di esercizi commerciali sono state identificate 172 persone e fermati 85 veicoli L’ex sindaco Cavallo torna a Ruffano: ottenuti i domiciliari La Journée Internationale de la Francophonie al Liceo Comi Rubava smartphone e coltivava marijuana in casa Michele Tenore A Corsano nel mirino la Biasco Strade: diversi mezzi distrutti altri davanti alla sede e casa della famiglia del titolare Interventi di vigili del fuoco e carabinieri CORSANO – Un attacco mirato e coordinato un’operazione criminale tanto più inquietante se si considera che deve necessariamente aver visto in campo una squadra composta da più soggetti a ognuno dei quali affidato un compito preciso con un unico obiettivo: danneggiare il più possibile un imprenditore e la sua attività attraverso il fuoco E lasciandogli anche un messaggio che suonasse forte e chiaro davanti l’uscio di casa: un ordigno artigianale una delle più note imprese di costruzioni locali Nulla è stato risparmiato: escavatori autovetture riconducibili alla società e sede legale che è anche abitazione dei famigliari del titolare dell’impresa edile costretti a dividersi con più uomini e mezzi in punti diversi sebbene del tutto scollegato da questo episodio qualche ora prima vi era già stato un incendio di un’autovettura le fiamme avevano interessato una Fiat Punto Ma quanto accaduto di lì a poco a Corsano non ha avuto eguali è divampato davanti alla sede della ditta l’intervento di spegnimento è iniziato alle 3,20 circa di notte Sono andate distrutte ben quattro autovetture ne hanno fatto le spese anche mura e infissi dell’edificio perché sulla porta d’ingresso è stato trovato anche un ordigno artigianale che avrebbe rischiato magari di coinvolgere nella deflagrazione gli stessi vigili del fuoco mentre i carabinieri della stazione di Corsano e del Nucleo operativo radiomobile di Tricase stavano avviando i primi accertamenti sul posto e gli artificieri del Comando provinciale occupandosi di mettere in sicurezza l’ordigno gli operatori si sono dovuti fiondare anche in un cantiere sulla strada provinciale 81 dove le fiamme stavano interessando tre escavatori Per quanto non siano mancati casi d’intimidazione, di recente (fra l’altro, una bomba carta è esplosa stanotte anche a Carmiano ai danni di un’agenzia di consulenze finanziarie) era da diverso tempo che non si verificava un raid di tale portata cioè così distruttivo e che si segnala soprattutto per com’è stato pianificato a tavolino e portato a termine Un gesto violento e plateale, una vicenda destinata inevitabilmente a far salire la tensione sul territorio e sulla quale gli investigatori dell’Arma sono intenzionati a fare con rapidità piena luce LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Danneggiato immobile e date alle fiamme quattro auto Contemporaneamente sulla SP 88 incendiati tre mezzi di movimento terra sempre della stessa azienda Dati alle fiamme quattro automobili e tre mezzi pesanti tutti riconducibili a un’azienda del posto Tutto lascia pensare a una doppia azione di matrice mafiosa Notevolmente danneggiata amche la della sede legale dell’azienda (vicina all’abitazione dell’imprenditore dove è stato posizionato un ordigno pesante rimasto inesploso) sempre della stessa impresa che ha sede in via Giovanni Pascoli oltre al nucleo artificieri dei carabinieri sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase e Maglie che hanno spento i roghi e messo in sicurezza l’area Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi Michele Tenore gli organizzatori sono entusiasti di accogliere i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano… Ultimi giorni di preparativi per completare i maestosi carri del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca che per la sua 41ª edizione proporrà una miriade di novità I maestri carristi e i componenti delle quattro scuole di cartapesta in gara per il trofeo stanno facendo le ore piccole nei rispettivi capannoni per perfezionare vere e proprie opere d’arte pronte a farsi ammirare in quello che viene definito “il più bel Carnevale del Salento” C’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci tutto passerà in mano ai decoratori (Cesario Ratano per il gruppo “Mir” Alessandro De Giorgi per il gruppo “Quelli che il Macello” Franco Melcarne Casi per il gruppo “Picca ma boni” e Gioia Bleve per il gruppo “Mare di guai”) Sarà un’edizione dei record anche riguardo alle dimensioni dei carri perché non avendo più limiti in altezza e in larghezza i carristi stanno montando macchine enormi (alcune toccheranno i 13 metri) Le sfilate del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano Le manifestazioni avranno inizio alle 15 e il corteo effettuerà due circuiti ad anello di via dell’Artigianato prima di fermarsi davanti al piazzale che precede la rotatoria dell’area degli insediamenti produttivi gli stand enogastronomici dedicati allo street food l’area divertimento bimbi con i gonfiabili e le postazioni dei mercatini artigianali La zona industriale di Corsano può essere facilmente raggiunta attraverso la strada provinciale 81 per chi proviene da nord (Tricase – Tiggiano) oppure dalla strada provinciale 210 (per poi imboccare la provinciale 81) per chi proviene da ovest (Maglie – Montesano Salentino – Alessano) Le aree parcheggio (gratuite) sono previste in via Leonardo Da Vinci I carri in gara saranno quattro e ognuno di loro sarà affiancato da una scuola di ballo con un gruppo danzante che si esibirà e che parteciperà a una gara parallela per conquistare il premio di miglior gruppo che vede alla guida il capocarrista Roberto Buccarello parteciperà con il carro dal titolo “Carrousel” (un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena)  Il gruppo di danza che lo affiancherà sarà “Giostra dei sorrisi” che fa riferimento al capocarrista Carlo Morrone gareggerà con il carro “Il silenzio del cambiamento” (dedicato a Madre Natura con tante fate tra i fiori) Sarà preceduto dal gruppo di danza “Fairy Wonderland” sotto il coordinamento del capocarrista Marco Chiarello si presenterà con il carro “Super Mario” (il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio) Ad aprirgli la strada sarà il gruppo di ballo “Let’s-a-go!” con la supervisione del capocarrista Francesco De Nuccio sarà in corsa con il carro “Io non sono di questo pianeta” (con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall-E) Durante la sfilata sarà affiancato dal gruppo di ballo “Le Aliene stellari” Ci sarà anche un quinto gruppo di ballo in gara (non affiancato a carri) Una giuria qualificata girerà in incognito per osservare la manifestazione e assegnare i punteggi gli strampalati siparietti organizzati e i momenti di attrazione che renderanno unica l’intera kermesse e in quella conclusiva di martedì 4 marzo sarà ospite la Misto band; mentre in quella di domenica 2 marzo l’attenzione di grandi e piccini sarà attirata dagli “Sbandieratori di Carovigno” con il pubblico che potrà assistere a ulteriori spettacoli La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i Coguari vegani band definita la più cruelty-free del momento il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo The Herta’n Roll accompagnato dal corpo di ballo Swing dance for ever dopo la sfilata e prima delle premiazioni di gruppi e carri Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco presieduta da Salvo Bleve dell’Unione dei comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) la sindaca: «Per attaccare me bloccano tutto» Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano “Buttare via la plastica in mare è criminale L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki ancora in tour con il suo libro “La scelta” Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica) il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano) l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca) Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati toccherà oltre alle già citate località Patù L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve organizzando progetti di lettura e laboratori Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos) racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza” Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons il quale in quindici anni di presenza in Diocesi ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000 né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati approfondire e innovare gli importanti aspetti storici sociali e culturali della loro zona d’appartenenza la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale CORSANO (Lecce) – Sabato 15 marzo verrà inaugurata una mostra sulla Sindone dal titolo: “Vultus Domini” in Corsano in collaborazione con la Confraternita del SS Sudario di Torino e del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino la rassegna presenta una riproduzione fedele del Santo Lino a grandezza naturale (sono circa 450 cm x 120 cm) conservato a Torino e 22 pannelli esplicativi É un’occasione unica per avvicinarci a questo testimone silenzioso della fede nella Resurrezione di Cristo L’evento sarà accompagnato da una conferenza di taglio storico/scientifico/spirituale tenuta dal Prof Bruno Barberis docente universitario di matematica e uno dei maggiori esperti in sindonologia Diversi sono gli appuntamenti culturali e religiosi in programma per tutta la settimana In preparazione quattro imponenti carri (uno in più rispetto alle edizioni precedenti) frutto del lavoro di altrettante scuole che ogni anno ambiscono a vincere il trofeo A Corsano si è messa in moto la grande macchina per la 41ma edizione del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» un maggior numero di carri in gara e una serie di iniziative pensate per i più piccoli renderanno unica la kermesse organizzata dalla Pro Loco Il «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» è definito “Il più bel Carnevale del Salento” e richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori affascinati dalla maestosità dei coloratissimi carri in concorso In questi giorni gli storici gruppi di cartapestai stanno lavorando attivamente all’interno dei laboratori allestiti nei capannoni della zona industriale cittadina perché tutto dovrà essere pronto per le tre giornate in programma il 23 febbraio La novità più importante sarà il cambio di location scuole di ballo e gruppi mascherati non si svolgeranno più nel centro cittadino ma lungo i grandi e più larghi viali della zona industriale posta a sud dell’abitato Ci saranno aree attrezzate per lo street food gli spazi dedicati ai mercatini dell’artigianato una zona destinata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale che durerà fino a notte fonda «Nell’edizione che stiamo programmando – anticipa il presidente della Pro Loco L’idea di svolgere la manifestazione nella zona industriale era in gestazione da tempo e finalmente la stiamo concretizzando Ci saranno spazi più ampi di manovra per i carri e maggiori occasioni di intrattenimento e divertimento Dopo le sfilate pensiamo di continuare le serate fino a notte inoltrata con la musica disco dedicata ai ragazzi e non solo» A gareggiare questa volta saranno quattro imponenti carri (uno in più rispetto alle edizioni precedenti) attraverso lo sforzo di decine di persone che lavorano instancabilmente capitanato dal capocarrista Francesco De Nuccio e attuale detentore del titolo ha scelto come soggetto il miliardario Elon Musk intento a esplorare altri pianeti per trovare nuove forme di vita che troverà una girella come simbolo di positività guidato dal capocarrista Roberto Buccarello si presenterà con l’allestimento di un’antica giostra di cavalli che interpreterà l’idea stessa del carnevale corsanese con la figura di Walt Disney che vorrà richiamare lo storico capocarrista Cesario Ratano (che quest’anno ha passato il testimone a due scuole di carristi che hanno fatto tesoro dei suoi insegnamenti in oltre quarant’anni) e quella del Re Leone che sarà un omaggio al compianto capocarrista Pasquale Rizzo (scomparso nel 2021) rappresenteranno proprio gli allievi di Ratano e Rizzo coordinato dal capocarrista Marco Chiarello e anche in questo caso costituito da “figli artistici” di Ratano proporrà come tematica quella del videogame “Super Mario” visto come gioco ludico adatto sia agli adulti che ai bambini Il messaggio sarà l’invito a tornare ai giochi storici come quello creato negli anni ’80 dove il protagonista lotta quotidianamente abbandonando quelli delle attuali piattaforme con una donna che si ribellerà al menefreghismo nei suoi confronti armonie e concerti spunteranno tanti tipi di fiori L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente e alla necessità di piantare nuovi alberi «Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” – commenta l’assessore comunale alla cultura e alle pari opportunità Paola Orlando – è diventato un appuntamento fisso nel panorama pugliese alla realizzazione di vere e proprie opere d’arte mastodontiche Quest’anno come Amministrazione comunale abbiamo dato la possibilità alla Pro Loco di aprire i laboratori per la cartapesta dedicati ai più piccoli per avvicinare le nuove generazioni alla creazione dei carri perché vedono il frutto di tanta passione prendere forma ogni giorno Vorrei ricordare affettuosamente la figura del compianto sindaco Biagio Raona che ci ha lasciati poco tempo fa – aggiunge Orlando – con lui avevamo già parlato delle date delle sfilate e posso dire che era molto orgoglioso di questa espressione artistica della sua città A Corsano – conclude l’assessore – abbiamo tanti talenti e risorse e proprio il nostro modo di collaborare insieme ci rende orgogliosi trovando il senso di comunità» Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Corsano dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unpli La stessa Pro Loco salirà sul proprio carro di apertura con un direttivo quasi totalmente rinnovato con la riconferma di Salvo Bleve alla presidenza sono stati eletti vicepresidente Antonio Nicolì dopo il raid incendiario dei giorni scorsi scattano i servizi di controllo del territorio i controlli degli agenti del commissariato di Taurisano della Squadra Mobile di Lecce e dal Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce si sono allargati anche a Tiggiano e Tricase sono state identificate centosettantadue le persone e ottantacinque i veicoli fermati un 39enne di Corsano è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio hanno fatto accesso nell’alloggio occupato dall’uomo e hanno eseguito la perquisizione domiciliare una cartuccia inesplosa calibro 9×21 winchester ed un biglietto sul quale era stata riportata una probabile contabilità di attività di spaccio il 39enne è stato arrestato e trasferito presso la casa circondariale di Borgo san Nicola Inquietante atto intimidatorio nella notte a Corsano in Salento dove ignoti hanno piazzato un ordigno rudimentale davanti la sede legale di un’azienda edile facente capo ad un imprenditore del posto titolare dell’impresa di costruzioni Biasco Strade Nello stabile è ubicata anche la casa del titolare L’azione intimidatoria è andata a segno invece pochi metri più avanti sull’altro lato della strada dove le fiamme hanno distrutto quattro macchine in sosta di cui riconducibili all’azienda in questione La proprietaria è stata soccorsa e messa in sicurezza dai vigili del fuoco Incendiate anche due pale meccaniche dell’azienda parcheggiate nel cantiere Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Dopo il maxi atto intimidatorio del 13 marzo scorso uno di quelli che non si vedevano da anni nel Salento a Corsano è giunto il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno che si è visto andare a fuoco in una notte ben quattro autovetture parcheggiate davanti alla sua abitazione e sede legale dell’azienda Il calore delle fiamme danneggiò pure il prospetto dell’edificio Sulla porta d’ingresso era stato piazzato anche un ordigno artigianale che A distanza di un’ora sulla strada provinciale 81 vennero dati alle fiamme due escavatori e una motopala della stessa ditta Nel colloquio privato avuto con l’imprenditore il prefetto ha espresso vicinanza e solidarietà nella sala consiliare si è svolto il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla presenza dei vertici delle forze dell’ordine e del vicesindaco di Corsano Francesco Caracciolo che ha riportato le esigenze del territorio sono state attivate delle misure tutorie nei confronti dell’imprenditore colpito e della famiglia oltre a servizi straordinari di controllo del territorio ha infatti raggiunto il titolare della società Biasco Strade che CORSANO – Dopo la grave intimidazione subita da una ditta il prefetto e i vertici delle forze dell’ordine si recano a Corsano per incontrare l’imprenditore vittima di un raid incendiario accompagnato persino da una bomba inesplosa ha infatti raggiunto il titolare della società Biasco Strade che ha subito il rogo di diversi mezzi: alcuni davanti alla sua abitazione altri escavatori dati alle fiamme in un cantiere edile Un Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica organizzato direttamente in Comune per stringersi attorno all’uomo e ai suoi famigliari sottolineando la presenza delle istituzioni hanno espresso sostegno alla comunità di Corsano ritenuto tuttavia un “habitat” sano senza nulla togliere alla gravità del gesto stando alle stesse dichiarazioni del prefetto: “Una mosca bianca uno dei pochi centri dove nel 2024 non si sono registrate particolari reati come usura che vuole condizionare l’imprenditoria ed economia legale: tutti d’accordo su questo punto Le indagini da parte dei carabinieri della compagnia di Tricase sono in corso e gli investigatori sperano di risalire agli autori “Massima disponibilità da parte dello Stato disponibile così come il parroco locale per organizzare eventi per dimostrare che lo Stato è con la famiglia dell’imprenditore e con l’intera comunità” CORSANO – Tutto pronto per la 41ma edizione del Carnevale Di Corsano e Capo di Leuca con il ricco programma che prevede la prima sfilata domenica 23 febbraio alle ore 15.00 e le successive sfilate il 2 e il 4 marzo 2025 Sono quattro scuole di carristi/cartapestai pronte a contendersi il trofeo messo in palio dalla Pro Loco La manifestazione partirà domenica 23 febbraio alle ore 15 nella zona industriale di Corsano (Lecce) L’itinerario prevede un doppio percorso di via dell’Artigianato area gonfiabili e mercatini dell’artigianato Questi i gruppi con i nomi dei carri in gara: Il gruppo “Mare di guai” (capocarrista Marco Chiarello) con il carro «Super Mario»; Il gruppo “Quelli che il Macello” (capocarrista Carlo Morrone) con il carro «Il silenzio del cambiamento»; Il gruppo “Picca ma boni” di Patù (capocarrista Francesco De Nuccio) con il carro «Io non sono di questo pianeta»; Il gruppo “Mir” (capocarrista Roberto Buccarello) con il carro «Carrousel» che sarà associato al carro “Super Mario”; che precederà il carro “Il silenzio del cambiamento”; che sfilerà vicino al carro “Io non sono di questo pianeta”; che sarà in gara senza affiancamento a carri La zona industriale di Corsano sarà raggiungibile dalle strade provinciali 210 e 81 Ad aprire il corteo sarà il carro della Pro Loco definito “Il più bel Carnevale del Salento” e in cui sfileranno costruzioni alte fino a 13 metri è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Corsano dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) Ospite della prima domenica di sfilate sarà la “Misto band” sul palco si esibiranno in concerto i «Coguari vegani» «Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” – dichiara il sindaco di Corsano Francesco Caracciolo – si conferma una delle manifestazioni più importanti del nostro territorio è ormai sentito come proprio da tutto il Capo di Leuca tanto da ricevere il prezioso sostegno dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca Negli ultimi anni – aggiunge – il Carnevale di Corsano con i meravigliosi carri allegorici in cartapesta frutto del lavoro paziente e creativo dei maestri cartapestai trasformandosi in una vetrina per far conoscere le maschere tipiche del Capo di Leuca e il loro significato culturale Questo dimostra come il Carnevale non sia solo un evento allegorico ma – sottolinea il primo cittadino corsanese – una manifestazione con un obiettivo più ampio: recuperare e valorizzare le tradizioni la storia e l’identità del nostro territorio La nostra comunità è protagonista di un evento che non solo diverte e unisce ma che pone anche le basi per rafforzare il legame con la nostra cultura e promuoverla al di fuori dei nostri confini» Le urla di un uomo in difficoltà hanno spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza: sul posto pompieri e ambulanza Soccorsi nel centro abitato di Corsano per una persona in difficoltà nella propria abitazione come inizialmente trapelato) che chiedeva aiuto urlando dall’interno di una casa ha spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza I pompieri hanno forzato la porta d’ingresso per accedere all’abitazione e raggiungere la malcapitata anche il personale medico del 118 ha potuto fare ingresso in casa e soccorrere l’uomo Si tratta con tutta probabilità di un incidente domestico una caduta che avrebbe impedito alla stessa di muoversi e chiamare i soccorsi autonomamente L’anziana è stata condotta in ospedale Va a trovare l’amico ai domiciliari e le prende di brutto Polizia postale: attenti alle truffe sull’app Telegram Michele Tenore Un uomo è stato arrestato dagli agenti del commissariato di Taurisano Nella zona sono state identificate 172 persone durante un’attività contro i reati predatori CORSANO – Controlli della polizia nel basso Salento: un 39enne finisce in manette con l’accusa di detenzione e spaccio di droga e per la detenzione di una munizione fermato dal personale del commissariato di Taurisano a Corsano Il controllo è scattato nella mattinata di mercoledì quando gli agenti hanno bussato alla sua porta Al momento del sopralluogo la polizia ha rinvenuto all’interno di una stanza adiacente la camera da letto due barattoli contenenti un etto di marijuana due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi Tra il materiale posto sotto sequestro anche una cartuccia inesplosa calibro 9x21 e un biglietto sul quale era stata riportata una probabile contabilità di attività di spaccio per il 39enne si sono aperte le porte del carcere leccese di Borgo San Nicola su disposizione del pubblico ministero di turno.  Gli agenti taurisanesi hanno inoltre effettuato dei controlli nel circondario per contrastare i fenomeni criminali nelle zone della stessa Corsano All’attività hanno preso parte anche la squadra mobile e il reparto prevenzione crimine.  Sono in tutto 172 le persone identificate e 85 i veicoli controllati Inquietante il messaggio lasciato da alcuni malviventi che hanno messo nel mirino un imprenditore edile titolare di un'azienda di scaviLa notte appena trascorsa è stata alquanto impegnativa per il personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce che è intervenuto per diversi incendi di autovetture nei comuni di Racale e Corsano le fiamme hanno interessato una Fiat Punto un altro incendio ha coinvolto ben quattro autovetture sempre appartenenti allo stesso imprenditore Ad andare a fuoco sono state un Fiat Doblò un secondo incendio ha coinvolto altri tre mezzi da lavoro: unscavatore FH150.2 L’intervento dei Vigili del Fuoco ha portato a scoprire che davanti la porta di casa dell'uomo ci fosse anche un ordigno inesploso che ha richiesto l'intervento degli artificieri per il suo disinnesco dopo lo spegnimento degli incendi e la messa in sicurezza delle aree interessate Sugli episodi di chiara matrice dolosa sono in corso di accertamenti da parte dei Carabinieri (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali Anticipiamo le caratteristiche principali delle “creature” dei quattro gruppi partecipanti Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio sabato 31 gennaio l’importante appuntamento della cena sociale In anteprima i nomi dei quattro carri in gara al 41° Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca pronti a sfilare sotto l’occhio esperto dei giurati per conquistare l’ambitissimo trofeo guidato dal capocarrista Marco Chiarello ha dato lo stesso titolo (Super Mario) al carro proponendo il gioco ludico creato negli anni ’80 considerandolo adatto sia agli adulti che ai bambini con un protagonista che lotta quotidianamente contro mille avversità Il gruppo Mir capitanato dal capocarrista Roberto Buccarello allestendo un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney ha intitolato il proprio carro Il silenzio del cambiamento condotto dal capocarrista Francesco De Nuccio ha scelto il titolo Io non sono di questo pianeta Quest’anno i maestosi carri (che saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco) le scuole di ballo e i gruppi mascherati sfileranno nei grandi viali della zona industriale con partenza da via dell’Artigianato alle ore 15 ma anche aree attrezzate per lo street food spazi destinati ai mercatini dell’artigianato una zona riservata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale notturno Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del comune di Corsano Contrabbando Speranza e Gal Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea è la carica impressa dal presidente della Pro Loco Salvo Bleve Dietro a tutto questo ovviamente c’è la Pro Loco la passione per le tradizioni e un pizzico di creatività che ogni anno rende questa festa speciale» Uno dei momenti che scandiscono la marcia di avvicinamento al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca è la cena sociale organizzata dalla Pro Loco che si svolgerà il prossimo 31 gennaio presso il ristorante “Re dei Re” (Surano Si tratta di un appuntamento molto importante che verrà utilizzato come raccolta fondi per sostenere le spese organizzative del grande evento pronto ad ospitare migliaia di visitatori e appassionati dall’altro si trasformerà in un momento di convivialità per conoscere da vicino dettagli e aspetti tecnici sulla manifestazione Media partner saranno Radio Venere e Radio Peter Pan Cuore e mani aperte per i piccoli pazienti del “Fazzi” Montesano già riassapora il gusto della festa Le decisioni del Cts e le anticipazioni sul Dpcm Al lavoro per il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca Dopo la prima sfilata gli altri appuntamenti sabato 1° Prima giornata di sfilate a Corsano per la sua 41ª edizione del Carnevale Il 23 marzo scorso la prima sfilata con il paese colorato da maschere La promessa di un’edizione da record riguardo alle dimensioni dei carri è stata largamente mantenuta Il divertimento e le sfilate proseguiranno: sabato 1° marzo con il Carnival party con About Ape; domenica 2 marzo con il gruppo The Herta’n Roll accompagnato dal corpo di ballo Swing dance for ever; nella serata conclusiva la premiazione di gruppi e carri e gli Zingarua in concerto quattro i carri che attraversano le strade tra musica e gruppi di ballo e che si sfideranno per il premio finale: il gruppo “Mir” con il “Carrousel” un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena; il gruppo “Quelli che il Macello” con il carro “Il silenzio del cambiamento” dedicato a Madre Natura con fate tra i fiori; il gruppo “Mare di guai” il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio; il gruppo “Picca ma boni” (di Patù) con il carro “Io non sono di questo pianeta” con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall-E realizzate dai maestri carristi e dai loro decoratori sono precedute dai rispettivi gruppi di ballo con l’obiettivo di coinvolgere e intrattenere il pubblico con sceniche coreografie i gruppi di danza in gara: “Giostra dei sorrisi” Lotta all’abbandono dei rifiuti nell’ARO 9/LE offesi e umiliati”: il PD cittadino invita il paese a scendere in piazza mentre il Comune chiede “incontro urgente alla direzione provinciale” Tiene banco a Corsano il tema Poste Italiane per via della chiusura dell’unico Ufficio Postale del paese da ormai alcuni mesi In queste ore un nutrito gruppo di iscritti al PD corsanese ha raccolto in una note le preoccupazioni ed il malcontento del paese per come segue: “Preoccupati delle tensioni sociali che si stanno manifestando in relazione alla chiusura dello sportello di Poste Italiane di Corsano ritengono di dover sottoporre alle autorità in indirizzo le seguenti considerazioni E’ noto che con provvedimento del 6 dicembre scorso la sede di Poste Italiane corrente in Corsano alla via Don Minzoni è stata chiusa promettendo la sua riapertura per il 14 gennaio 2025 Sta di fatto che Poste Italiane non ha ritenuto necessario adottare misure alternative alla chiusura della sua sede come ad esempio poteva essere la collocazione di un container o di un camper da situare di fronte alla sede di postale Corsano è un comune di circa 5.100 abitanti e la funzione degli sportelli di Poste Italiane è indispensabile sotto numerosi aspetti da quello sociale a quello economico da quello professionale a quello finanziario Pur tuttavia i correntisti ed avventizi corsanesi sono stati costretti (nel senso vero del termine) a rivolgersi allo sportello di Poste Italiane di Alessano comune posto a 3 chilometri di distanza dove sono stati trasferiti tutti i rapporti intrattenuti dai cittadini con Poste Italiane Non risulta fruibile ai cittadini corsanesi nemmeno lo sportello POSTAMAT per le operazioni da effettuare all’esterno di Poste Italiane Tenuto conto delle difficoltà dell’utenza della fascia più debole di poter continuare a doversi recare in altro comune per il disbrigo di propri rapporti ci si chiede come mai Poste Italiane non abbia ritenuto opportuno cercare e trovare soluzioni per il mantenimento dello sportello di Corsano nella stessa cittadina anche se in forma provvisoria e precaria in attesa della fine dei lavori “infrastrutturali” Va segnalato che Poste Italiane nel dispetto di quanto annunciato (riapertura per il 14 gennaio 2025) ha prorogato la chiusura al 31 gennaio 2025 servendosi di un semplice avviso collocato sulla porta della sede corsanese e proprio in queste ore ha ulteriormente comunicato nello stesso modo la proroga al 26 febbraio 2025 per quanto detto che poste italiane voglia immediatamente provvedere all’apertura di uno sportello provvisorio a Corsano preferibilmente di fronte alla sede di Poste Italiane con l’installazione di un container o di un camper che possano supplire alle incombenti necessità dell’utenza il Procuratore della Repubblica di Lecce e le altre Autorità in indirizzo vogliano vigilare affinché l’interruzione di pubblico servizio venga rimossa immediatamente e ripristinata finalmente una razionale risposta ai bisogni della cittadinanza Siamo certi che la situazione troverà soluzione con l’adozione di un minimo di buon senso e con il rispetto dei cittadini di Corsano.E chiedono che i cittadini di Corsano vogliano condividere questo documento con la convinta sottoscrizione dei principi contenuti Vi diamo appuntamento per una pacifica manifestazione di dissenso per sabato 15 febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nei pressi deli uffici di Poste Italiane in Via don Minzoni a Corsano per la formazione di un comitato che si occupi di affrontare le opportune azioni politiche e legali per la soluzione del gravoso problema“ fa sapere di aver “richiesto un incontro urgente con la direzione provinciale al fine di ottenere chiarimenti puntuali anche in ragione dei notevoli disagi che la cittadinanza sta subendo“ Centro di Simulazione Didattica Avanzata in Ospedale Viminale boccia norma regionale su candidatura sindaci il tecnico torna in patria per crescere ancora Pochi giorni fa è andato in scena il Trofeo Giulio Testi torneo riservato alla categoria under 19 che ha raccolto la partecipazione di alcune delle migliori squadre giovanili Al quarto posto si è piazzata la junioresdel Tuttocuoio del mister Luciano Corsano un allenatore che si sta facendo le ossa e che ha già avuto modo di fare esperienza fuori dall’Italia lavorando con tre club differenti e allenando squadre di serie B “Quest’aspirazione a tornare in patria è stata forte ma mi ha dato tanta energia e tanta voglia di fare ancora meglio Corsano ha parlato anche del Trofeo Giusti organizzato a Pontedera sottolineando la qualità delle squadre partecipanti – ha detto – Abbiamo avuto molte partite ravvicinate e il viaggio dalla Francia all’Italia è stato faticoso Comunque i ragazzi sono stati bravi e hanno ricevuto complimenti Spero che questo possa aprire loro una nuova strada nel mondo del calcio Corsano ha dichiarato che vuole continuare a crescere come allenatore e raggiungere un livello più alto possibile: “Ho imparato tanto Il mio obiettivo è arrivare al livello più alto possibile“ La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati CORSANO – Urla disperate con richiesta di aiuto E’ quanto hanno udito alcune persone dall’esterno di un’abitazione di via Vito Bleve a Corsano Lamenti e richieste di soccorso gridate a squarciagola con la speranza che qualcuno potesse udirle dall’esterno e così fortunatamente è stato La vicenda non ha avuto gravi conseguenze per una donna di 75 anni che sarebbe caduta accidentalmente riportando traumi tali da impedirgli di muoversi l’unico modo di cercare aiuto era quello di gridare il più possibile hanno subito allertato il 118 che si è portato sul posto senza però riuscire a entrare nell’abitazione A quel punto è partita un’ulteriore chiamata ai vigili del fuoco del distaccamento di Tricase che hanno raggiunto Corsano in pochi minuti I sanitari del 118 la hanno quindi trasportata al Pronto Soccorso dell’ospedale Panico di Tricase dove è stato ricoverata SALENTO – Ultimi giorni di preparativi per completare i maestosi carri del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» che per la sua 41ma edizione proporrà una miriade di novità I maestri carristi e i componenti delle quattro scuole di cartapesta in gara per il trofeo stanno facendo le ore piccole nei rispettivi capannoni per perfezionare vere e proprie opere d’arte pronte a farsi ammirare in quello che viene definito “il più bel Carnevale del Salento” C’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci Ultimata la costruzione tutto passerà in mano ai decoratori (Cesario Ratano per il gruppo “Mir” Alessandro De Giorgi per il gruppo “Quelli che il Macello” Franco Melcarne Casi per il gruppo “Picca ma boni” e Gioia Bleve per il gruppo “Mare di guai”) Sarà un’edizione dei record anche riguardo alle dimensioni dei carri perché non avendo più limiti in altezza e in larghezza Le sfilate del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano Le manifestazioni partiranno alle 15 e in ogni occasione il corteo effettuerà due circuiti ad anello di via dell’Artigianato prima di fermarsi davanti al piazzale che precede la rotatoria dell’area degli insediamenti produttivi l’area divertimento bimbi con i gonfiabili e le postazioni dei mercatini artigianali COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELL’EVENTO E LE AREE PARCHEGGIO parteciperà con il carro dal titolo «Carrousel» (un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena) Il gruppo di danza che lo affiancherà sarà “Giostra dei sorrisi” Il gruppo “Quelli che il Macello” gareggerà con il carro «Il silenzio del cambiamento» (dedicato a Madre Natura con tante fate tra i fiori) Sarà preceduto dal gruppo di danza “Fairy Wonderland” si presenterà con il carro «Super Mario» (Il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio) Ad aprirgli la strada sarà il gruppo di ballo “Let’s-a-go!” Il gruppo “Picca ma boni” di Patù sarà in corsa con il carro «Io non sono di questo pianeta» (con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall.E) Durante la sfilata sarà affiancato dal gruppo di ballo “Le Aliene stellari” gli strampalati siparietti organizzati e i momenti di attrazione che renderanno unica l’intera kermesse Nella prima sfilata del 23 febbraio e in quella conclusiva del 4 marzo sarà ospite la “Misto band” mentre in quella del 2 marzo saranno gli “Sbandieratori di Carovigno” ad attirare l’attenzione di grandi e piccini La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i «Coguari vegani» “Carnival party” il 1° marzo alle 22.30 con «About Ape» Dopo la sfilata del 2 marzo il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo «The Herta’n Roll» accompagnato dal corpo di ballo «Swing dance for ever» Il «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> era medico odontoiatra di professione e al suo secondo mandato consecutivo di primo cittadino terzo totale da quando era sceso in politica CORSANO – Brutto risveglio per la comunità di Corsano si presume un infarto, si è spento nella sua abitaizone il sindaco Biagio Raona La notizia ha iniziato a diffondersi via social fin dalle prime ore del giorno Per tutti è stato un fulmine a ciel sereno una scomparsa che ha lasciato sgomenti i corsanesi e chiunque lo conoscesse e stimasse non solo per le qualità di amministratore (con il riconoscimento evidente alle urne e conferma nel mandato) ma anche nelle vesti professionali di medico odontoiatra Sostenuto dalla lista civica Corsano Futura nel giugno scorso Raona aveva ottenuto la conferma varando solo pochi giorni dopo le elezioni la nuova giunta spaziando fra conferme e alcune novità Raona era al suo secondo mandato consecutivo terzo totale nel corso della sua carriera politica alla guida della cittadina del Capo di Leuca che conta poco più di 5mila abitanti e che è nota per le bellezze paesaggistiche della costa era tornato alla guida di Corsano diversi anni dopo per essere poi confermato sindaco solo quattro mesi addietro nella nuova tornata elettorale battendo gli sfidanti Gianfranco Riso e Luigi Russo La camera ardente era stata allestita nella sala consiliare del Comune e i funerali erano previsti per domani ha deciso di disporre l'autopsia sulla salma per chiarire meglio i contorni del decesso E questo perché ieri Raona era già stato in ospedale un nuovo malessere che non gli ha lasciato scampo La scomparsa improvvisa di Biagio Raona ha spinto il vicesindaco “Considerato che il triste evento ha suscitato profonda commozione in tutta la comunità – si legge nell’atto– si è ritenuto opportuno e doveroso interpretando il comune sentimento della popolazione proclamare il lutto cittadino in segno di profondo rispetto e di partecipazione al dolore dei familiari anche in forma pubblica ed istituzionale” a nome degli organi dell'Associazione e dei sindaci della regione hanno espresso la più sincera vicinanza e il profondo cordoglio alla famiglia del sindaco Biagio Raona all’amministrazione comunale e all’intera comunità di Corsano “Il sindaco Raona - hanno sottolineato - attualmente al suo terzo mandato non consecutivo si è sempre distinto per l'impegno e la dedizione verso il proprio territorio lavorando con passione e grande spirito di servizio” da parte del commissario regionale Mauro D’Attis del deputato Andrea Caroppo e dl capogruppo in Consiglio regionale “Non possiamo che stringerci attorno alla famiglia e alla comunità di Corsano per la tragica e improvvisa scomparsa del sindaco Biagio Raona con la Giunta e il Consiglio comunale tutti l’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” (che Raona aveva presieduto) per voce del presidente Gabriele Abaterusso e del presidente del Consiglio Michele Giannuzzi presidente provinciale di Fratelli d'Italia ha a sua volta espresso a nome del partito ricordando di Raona “le elevate doti umane e politiche” E anche il consigliere del M5S Cristian Casili ha ricordato come il “suo impegno  e l’amore per il  territorio resteranno ricordi indelebili per tutta la comunità” rispettivamente direttore generale di Arpal Puglia e dirigente dell’Ambito di Lecce hanno voluto ricordare di Raona la sensibilità ai problemi occupazionali “Ha aderito con convinzione alle iniziative promosse negli ultimi anni dai centri per l’impiego come ExpoJob e il Festival del lavoro del Sud Salento credendo nella necessità di promuovere una rete strutturata pubblico-privato-privato sociale sul territorio del Capo di Leuca” LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. CORSANO (Lecce) – È stata aperta un’inchiesta sulla morte del sindaco di Corsano Esequie rimandate: su disposizione della pm Patrizia Ciccarese la salma del sindaco è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale Vito Fazzi dove verrà eseguita l’autopsia giovedì 16 ottobre così come richiesto dai familiari con un esposto depositato in caserma Sotto la lente degli inquirenti sono finite le ore che hanno preceduto il decesso quando il sindaco si sarebbe presentato presso il pronto soccorso dell’ospedale Cardinale Panico di Tricase La cartella clinica è finita sotto sequestro L’autopsia è fissata per giovedì e affidata al medico legale Ermenegildo Colosimo Raona era stato rieletto per la terza volta a sindaco del comune di poco più di 5mila abitanti, grazie ad un consenso popolare di 1955 voti Medico odontoiatra nella vita di tutti i giorni il sindaco sarebbe diventato nonno di due altri nipotini in tanti hanno voluto ricordare la sua figura: “Sono affranta da questa orribile notizia Alla famiglia del sindaco Raona e alla cittadinanza di Corsano vanno le mie più sentite condoglianze e quelle dell’intera comunità” scrive sempre a mezzo social subito dopo la proclamazione a sindaco per il terzo mandato consecutivo aveva augurato buon lavoro alla sua squadra di assessori e consiglieri “I progetti in itinere e quelli da proporre e realizzare sono tanti ed impegnativi – diceva – con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità” “a nome degli organi dell’associazione e dei sindaci della regione” hanno espresso “la più sincera vicinanza e il profondo cordoglio alla famiglia del sindaco Biagio Raona all’amministrazione comunale e all’intera comunità di Corsano colpita dalla tragica e improvvisa perdita” attualmente al suo terzo mandato non consecutivo – si legge nella nota dell’Anci – si è sempre distinto per l’impegno e la dedizione verso il proprio territorio lavorando con passione e grande spirito di servizio” la sua morte è finita sotto la lente di ingrandimento della procura CORSANO (Lecce) – È morto all’improvviso l’uomo era molto amato in paese per il suo impegno civico e la scorsa estate era stato eletto per la seconda volta con la lista Corsano Futura La camera ardente verrà allestita presso il comune in piazza San Biagio i funerali si terranno domani alle 16.00 nella chiesa di San Biagio “Ho appreso con dolore della morte del sindaco di Corsano Biagio Raona Mi stringo attorno ai suoi cari e ai cittadini in questo momento di profonda tristezza il suo impegno  e l’amore per il  territorio resteranno ricordi indelebili per tutta la comunità” Così il consigliere del M5S Cristian Casili Il Presidente del Movimento Regione Salento Paolo Pagliaro il Coordinatore Regionale Pierpaolo Signore e tutto il Movimento Regione Salento esprimono il più profondo cordoglio per la prematura scomparsa del sindaco di Corsano Biagio Raona Ci stringiamo con affetto e vicinanza alla sua famiglia ai suoi amici e all’intera amministrazione comunale porgendo le nostre più sentite condoglianze per il tramite del direttore generale Gianluca Budano e del dirigente dell’Ambito di Lecce dott esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia e alla comunità di Corsano per la scomparsa improvvisa del sindaco ha aderito con convinzione alle iniziative promosse negli ultimi anni dai centri per l’impiego come ExpoJob e il Festival del Lavoro del Sud Salento credendo nella necessità di promuovere una rete strutturata pubblico-privato-privato sociale sul territorio del Capo di Leuca dove ignoti hanno dato alle fiamme quattro auto e tre mezzi di movimento terra tutti riconducibili a un imprenditore locale Gli episodi si sono verificati intorno alle 3 quando un incendio ha distrutto una Toyota Rav 4 parcheggiate nei pressi di un’abitazione in via Giovanni Pascoli A rendere ancora più inquietante l’accaduto posizionato sulla porta dell’abitazione vicina ai roghi Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area chiamato per neutralizzare il pericolo rappresentato dall’esplosivo altri tre mezzi di movimento terra appartenenti alla stessa azienda sono stati incendiati in un cantiere situato lungo la SP88 Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica e individuare i responsabili di quella che appare come un’azione premeditata compresa quella di un’intimidazione ai danni dell’imprenditore si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998 Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002 dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria L’amministrazione comunale ha promosso un incontro dedicato al settore turistico rivolto a proprietari Esperti del settore discuteranno delle recenti normative e sulle buone pratiche CORSANO – Affitti brevi e locazioni turistiche nuove norme in vigore e i Comuni cercano di attrezzarsi per allinearsi alle novità regolamentari alle 18 si terrà un incontro dedicato al settore turistico degli affitti brevi presso la sala consiliare di Corsano Il convegno dal titolo “Affitti brevi e locazioni turistiche Come allinearsi alle nuove regole” è organizzato dall’amministrazione comunale e mira a riunire operatori del settore amministratori locali e cittadini per discutere sulle opportunità e le sfide legate agli affitti brevi ed alle locazioni turistiche in generale Esperti del settore discuteranno delle normative introdotte recentemente e condivideranno le loro esperienze e le buone pratiche “Abbiamo voluto coinvolgere le istituzioni di riferimento e gli esperti del settore per rispondere alle tante domande che gli operatori turistici si pongono con l’introduzione delle novità legislative” commenta Luciana Biasco “l’incontro avrà un approccio pratico alla tematica ed è rivolto a proprietari operatori turistici e professionisti” introdotta dai saluti del vicesindaco di Corsano dal presidente della Camera di commercio di Lecce Mario Vadrucci e dal presidente dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” vedrà la partecipazione di Stefania Mandurino (Imprenditrice turistica e componente consiglio generale Federturismo) Eleonora Remolo (Ceo e fondatore di Remolo Maisons-property manager) Salvatore Stifani (ingegnere civile e ambientale) Antonio Russo (dottore commercialista ed esperto contabile) e Diego Trane (Ceo e fondatore Agenzia immobiliare Love Sud) “Siamo entusiasti di aver organizzato questo incontro” afferma il vicesindaco Francesco Caracciolo “il turismo rappresenta un settore fondamentale per il nostro territorio e Corsano con le sue numerose abitazioni disponibili si trova al centro dell’accoglienza turistica Crediamo che un dialogo aperto tra tutti gli attori coinvolti possa portare ad una maggiore preparazione per garantire il rispetto delle regole la tutela di chi affitta e il benessere degli ospiti” Confermate le date ordinarie delle elezioni nelle due realtà locali interessate: si tratta di Corsano per la morte prematura del sindaco Raona e di Taviano per la fine anticipata della giunta Tanisi LECCE – Due comuni salentini saranno chiamati a rinnovare le rispettive giunte nel prossimo turno di amministrative fissato per domenica 25 e lunedì 26 maggio: si tratta di Corsano e Taviano che torneranno alle urne per motivi tuttavia molto diversi Nel primo caso, infatti, la comunità salentina ha dovuto fare i conti con la morte del sindaco in carica, Biagio Raona, scomparso nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorsi L’odontoiatra 64enne era al suo secondo mandato consecutivo (il terzo da quando era impegnato in politica) dopo essere stato rieletto a giugno dello stesso anno A Taviano, invece, si torna al voto per la crisi amministrativa che ha portato alla fine anticipata della giunta di Giuseppe Tanisi che era contenuta in un decreto del consiglio dei ministri di metà marzo sono state confermate e comunicate dalla direzione centrale per i servizi elettorali ministero dell’Interno con apposita circolare del primo aprile indirizzata alle varie prefetture Dall’inizio della campagna elettorale entrano in vigore le disposizioni riguardanti la parità di accesso ai mezzi di informazione la cosiddetta condizione di “par condicio” per la comunicazione politica Cittadina in lutto per la scomparsa di Biagio Raona Camera ardente Domani pomeriggio i funerali Sgomento e incredutlita in mattinata a Corsano non appena si è diffusa la notizia della scomparsa improvvisa del primo cittadino Si è spento il sindaco Biagio Raona a causa di un malore improvviso che lo ha colpito nel corso della notte Il 10 giugno scorso era stato rieletto alla carica di primo cittadino Tra i primi quello della Presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio che insieme al Vicario Michele Sperti (sindaco di Miggiano) a nome degli organi dell’Associazione e dei sindaci della regione esprimono «la più sincera vicinanza e il profondo cordoglio alla famiglia del sindaco Biagio Raona all’amministrazione comunale e all’intera comunità di Corsano colpita da questa tragica e improvvisa perdita «attualmente al suo terzo mandato (non consecutivo) si è sempre distinto per l’impegno e la dedizione verso il proprio territorio lavorando con passione e grande spirito di servizio» Incidente in bici a Milano: grave 35enne di Lucugnano Falsi braccianti agricoli e truffa allo Stato Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel Michele Tenore Il traffico è rimasto bloccato per alcune ore sul posto i carabinieri di Gagliano per i rilievi… Scontro fra tre autovetture sulla strada provinciale che collega Corsano a Gagliano sull’incrocio che porta alla marina di Novaglie una Ford Fiesta guidata un anziano e una Golf uno in codice rosso e l’altro codice giallo sul posto i carabinieri di Gagliano per i rilievi del caso e per chiarire la dinamica dell’incidente Prodotti contraffatti: 14 denunce tra Gallipoli e Taviano Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi Indisciplinati – Cooperativa Sociale Commissione pari oppure della provincia di Lecce È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo Al netto di scelte e riflessioni personali vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono) un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza) Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9 Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com Una tragedia sfiorata quella verificatasi nella serata di mercoledì tra Gagliano e Corsano Lungo la provinciale che unisce i due centri abitati un’auto è finita fuori strada e si è ribaltata L’incidente è avvenuto in prossimità dell’area di servizio Apron è finita fuori dalla carreggiata ed ha terminato la sua corsa sul tettuccio Fortunatamente le persone coinvolte non hanno riportato ferite gravi Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine che hanno effettuato anche i rilievi utili alla ricostruzione dell’accaduto Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri» Il crollo avvenuto stamattina a Magliano frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce durante i lavori di ristrutturazione di un immobile non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”) Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde testimoniate da immagini particolarmente forti rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità» Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità» Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana» UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE» «Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri» dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce «Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia» «perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano) dove una stanza di una palazzina è crollata Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118 Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri) costituiva la copertura di un locale al piano terra l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975 è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti È accaduto nel pomeriggio di oggi in contrada Santa Maura a Corsano: l’uomo del posto si trovava nei pressi di un gruppo elettrogeno a servizio del proprio terreno Sul luogo dell'incidente i mezzi del 118 e i carabinieri CORSANO – Una terribile tragedia nelle campagne salentine: un uomo di Corsano A causare il suo decesso una folgorazione: al momento del rinvenimento aveva tra le mani dei cavi elettrici.   Il drammatico episodio si è verificato probabilmente quando su gran parte del Salento si sono verificati alcuni brevi temporali: l’uomo si trovava nella campagna di proprietà e sarebbe rimasto colpito mentre stava visionando e utilizzando un gruppo elettrogeno a servizio dell’appezzamento Un incidente che purtroppo si è rivelato fatale A lanciare l'allarme i familiari della vittima e i carabinieri della stazione locale con i colleghi della Compagnia di Tricase Verifiche in corso per ricostruire l’accaduto Il corpo dell'uomo è stato trasferito a Lecce presso l'obitorio dell'ospedale "Vito Fazzi".  Il 5 agosto scorso un uomo era rimasto folgorato anche lui sebbene in circostanze del tutto differenti a Melissano: in quel caso l’uomo aveva riportato delle brutte ustioni alle mani è morto nella notte il sindaco di Corsano Biagio Raona Era al suo terzo mandato dopo la rielezione nel giugno di quest’anno La camera ardente sarà allestita questa mattina in Comune allestiti nei capannoni della zona industriale cittadina: tutto dovrà essere pronto per le tre giornate in programma il 23 febbraio CORSANO – Gran fermento per la 41esima edizione del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” un maggior numero di carri in gara e una serie di iniziative pensate per i più piccoli renderanno unica la kermesse organizzata dalla Pro loco In questi giorni gli storici gruppi di cartapestai stanno lavorando attivamente all’interno dei laboratori allestiti nei capannoni della zona industriale cittadina: tutto dovrà essere pronto per le tre giornate in programma il 23 febbraio La novità più importante sarà il cambio di location scuole di ballo e gruppi mascherati non si svolgeranno più nel centro cittadino ma lungo i grandi e più larghi viali della zona industriale posta a sud dell’abitato gli spazi dedicati ai mercatini dell’artigianato una zona destinata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale che durerà fino a notte fonda A gareggiare questa volta saranno quattro imponenti carri (uno in più rispetto alle edizioni precedenti) Il gruppo “Picca ma boni” di Patù che troverà una girella come simbolo di positività si presenterà con l’allestimento di un’antica giostra di cavalli che interpreterà l’idea stessa del carnevale corsanese con la figura di Walt Disney che vorrà richiamare lo storico capocarrista Cesario Ratano (che quest’anno ha passato il testimone a due scuole di carristi che hanno fatto tesoro dei suoi insegnamenti in oltre quarant’anni) e quella del Re Leone che sarà un omaggio al compianto capocarrista Pasquale Rizzo (scomparso nel 2021) quindi gli attuali cartapestai all’opera coordinato dal capocarrista Marco Chiarello e anche in questo caso costituito da “figli artistici” di Ratano proporrà come tematica quella del videogame “Super Mario” Il messaggio sarà l’invito a tornare ai giochi storici come quello creato negli anni ’80 dove il protagonista lotta quotidianamente Il gruppo “Quelli che il Macello” con una donna che si ribellerà al menefreghismo nei suoi confronti all’interno di un bosco dove tra fate L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente e alla necessità di piantare nuovi alberi