la rassegna teatrale che organizza il Comunedi Corsico in collaborazione con Vibra Entertainment: tante occasioni di vivere il teatro Si inizia sabato 10 maggio con “La vie en rose… Bolero!” a cura del Balletto di Milano che propone uno spettacolo emozionante con artisti di grandissimo talento che si esibiranno nella premiata coreografia più rappresentata in Italia e nel mondo dalla straordinaria compagnia di balletto milanese “Frida”: l’artista viene raccontata attraverso la trasposizione in racconto di alcune delle sue opere più evocative esempio di forza e icona di emancipazione e affermazione del talento femminile Sabato 24 maggio si canta con le musiche più celebri e i grandi successi dei Queen a cui si ispira l’interpretazione di 12 attori cantanti e ballerini che propongono l’entusiasmante show “We want to break free” a cura di CMT Musical Theatre Company Musical va in scena Annagaia Marchioro con lo spettacolo “Pour parler” che esplora Sabato 7 giugno: “Molto disagio per nulla” una stand up comedy proposta dalla Cooperativa Montessori Brescia L’attrice Daniela Baldassarra presenta il suo nuovo monologo in cui esplora affrontando stereotipi e celebrando l’emancipazione femminile Sabato 14 giugno andrà in scena il “Gran Galà della lirica” mette in luce la potenza della musica lirica e dei suoi interpreti Si esibiranno il maestro di pianoforte Andrea Albertini il tenore Massimiliano Pisapia e il soprano Daria Masiero Comteatro mette in scena lo spettacolo di prosa “Vivo per gioco” un’opera che esplora il gioco d’azzardo come riflesso di una sofferenza contemporanea Il protagonista racconterà il conflitto e le ripercussioni del vizio mettendo in evidenza le difficoltà che molti devono affrontare chiude la rassegna la Fondazione AIDA con “Tu chiamale se vuoi… emozioni” L’Italia degli anni Sessanta e Settanta viene raccontata attraverso la musica Un concerto spettacolo con le melodie iconiche dei cantautori italiani “Dopo il grande successo delle passate edizioni – commenta il sindaco Stefano Martino Ventura – abbiamo pensato di riproporre la rassegna culturale all’aperto dando la possibilità a tutti di vivere esperienze uniche esplorando la bellezza del teatro in ogni sua forma Lo scorso anno la rassegna ha riscosso grande partecipazione di persone di ogni età che hanno preso parte agli spettacoli con entusiasmo Molti hanno espresso che non avevano mai avuto occasione di assistere a performance come il balletto o un concerto di musica lirica o un musical: la rassegna in piazza è un’occasione di arricchimento per tutti con l’obiettivo di creare e diffondere cultura Il sindaco di Buccinasco esprime la sua vicinanza al Comune di Corsico dopo l’incendio dei mezzi per la movimentazione della terra consigliere metropolitano con delega alla Legalità esprime la sua vicinanza al Comune di Corsico dopo l’incendio dei mezzi per la movimentazione della terra all’interno del parco Cabassina dove sono in corsi lavori di riqualificazione Buccinasco (1 maggio 2025) – “Massima solidarietà e vicinanza all’Amministrazione comunale di Corsico a cui deve andare tutto il nostro sostegno per contrastare atti mafiosi come quello accaduto al parco Cabassina”. Queste le parole del sindaco di Buccinasco Rino Pruiti dopo il grave episodio accaduto a Corsico nella notte tra il 30 aprile e l’1 maggio all’interno del cantiere del parco Cabassina dove sono in corso lavori di riqualificazione: due mezzi escavatori dell’azienda che si sta occupando dell’intervento sono stati dati alle fiamme e gravemente danneggiati L’incendio è stato subito spento grazie all’intervento dei vigili del fuoco e dei Carabinieri della Compagnia di Corsico che si occupano delle indagini.  “Un episodio gravissimo – continua il sindaco Pruiti – un tipico intervento con metodo mafioso e delinquenziale allo scopo di intimidire Ci uniamo alla condanna dell’amministrazione corsichese a cui va la nostra massima solidarietà”.  2 - 20090 Buccinasco (MI)Partita IVA: 03482920158 IBAN: IT91 M056 9632 6500 0000 2350 X13 PEC: protocollo@cert.legalmail.it Centralino Unico: 02457971 Giovedì 8 maggio, alle ore 18, alla Sala La Pianta di via Leopardi 7, sarà organizzato, con il patrocinio del Comune di Corsico, un momento di incontro e di dialogo con Mariarita Sciortino autrice del libro “Io (mi) curo – Una storia di tumori, timori e trasformazioni”. Saranno presenti anche gli attori Micaela Turrisi e Andrea Bonati che proporranno delle letture recitate di alcuni brani del libro. Partecipa la dottoressa Luisa Merati, psicoterapeuta. AccediLa piccola 5th Avenue Il sindaco: “Non ci facciamo intimidire”Ignoti hanno dato fuoco a due mezzi degli operatori che stanno lavorando per riqualificare l’area verde Secondo l’amministrazione è “un tentativo di sabotaggio mirato messo in atto da delinquenti”I due mezzi dati alle fiamme Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie «Esprimiamo massima solidarietà e vicinanza al sindaco Stefano Martino Ventura e a tutta l’amministrazione comunale di Corsico da parte di tutta la rete di Avviso Pubblico» Coordinatore regionale di Avviso Pubblico per la Lombardia e assessore del Comune di Milano a seguito del grave episodio accaduto a Corsico nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio all’interno del cantiere del parco Cabassina dove sono in corso lavori di riqualificazione con caratteristiche riconducibili a metodi della criminalità organizzata Siamo sicuri che dalle istituzioni del territorio e dalla società civile arriverà una risposta tangibile di sostegno al Comune di Corsico per poter proseguire nelle virtuose azioni che da anni sono state avviate per rigenerare il territorio e ripristinare condizioni di legalità» Da oltre quindici anni, Avviso Pubblico monitora il fenomeno delle intimidazioni e delle minacce agli amministratori locali attraverso il Rapporto annuale “Amministratori sotto tiro” Un lavoro di documentazione e analisi che mette in evidenza quanto sia sempre diffuso e preoccupante questo fenomeno assessori e consiglieri comunali impegnati ogni giorno a servizio delle proprie comunità Siamo vicini al sindaco di Corsico Stefano Martino Ventura per il grave atto intimidatorio subito e a tutti coloro che nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali subiscono la violenza della minaccia e delle intimidazioni Oggi essere sindaco significa spesso farsi carico di responsabilità gravose ed impegnative Come Avviso Pubblico auspichiamo che le autorità competenti facciano piena luce su quanto accaduto Chi amministra con trasparenza e coraggio non può e non deve essere lasciato istituzioni e forze sociali per proteggere la democrazia dalle minacce e rafforzare la cultura del confronto Avviso Pubblico continuerà a sostenere le amministratrici e gli amministratori locali minacciati promuovendo una cultura della legalità e del rispetto delle regole democratiche Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 consigliere metropolitano con delega alla Legalità “Massima solidarietà e vicinanza all’amministrazione comunale di Corsico, a cui deve andare tutto il nostro sostegno per contrastare atti mafiosi come quello accaduto al parco Cabassina” Con queste parole il sindaco di Buccinasco Rino Pruiti parla dopo il grave episodio accaduto a Corsico nella notte tra il 30 aprile e l’1 maggio all’interno del cantiere del parco Cabassina dove sono in corso lavori di riqualificazione: due mezzi escavatori dell’azienda che si sta occupando dell’intervento sono stati dati alle fiamme e gravemente danneggiati L’incendio è stato subito spento grazie all’intervento dei vigili del fuoco e dei carabinieri della Compagnia di Corsico che si occupano delle indagini Ci uniamo alla condanna dell’Amministrazione corsichese a cui va la nostra massima solidarietà” Begin typing your search above and press return to search specchiosesto 2 Maggio 2025 Cronaca Lascia un commento 75 Viste Piena solidarietà del Comune di Paderno Dugnano al Comune di Corsico e al suo Sindaco Stefano Ventura a seguito dell’atto incendiario avvenuto nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio presso il cantiere del Parco Cabassina di Corsico dove due escavatori sono stati dati alle fiamme “Un atto di intimidazione inaccettabile che colpisce un’opera pubblica pensata per restituire qualità urbana ai cittadini e che rappresenta un segnale preoccupante per chi lavora quotidianamente al servizio del bene comune – si legge nella nota della Sindaca Anna Varisco e della giunta comunale di Paderno Dugnano - Ci uniamo alla condanna del Sindaco di Buccinasco Rino Pruiti consigliere metropolitano con delega alla Legalità e condividiamo le sue parole: episodi come questo «hanno la firma del metodo mafioso» e richiedono una risposta chiara e collettiva da parte delle istituzioni e della società civile Facciamo appello a tutti i Comuni del territorio per inviare un messaggio chiaro e inequivocabile: le mafie non avranno mai spazio nelle nostre comunità L’Amministrazione di Paderno Dugnano – conclude la nota – ribadisce il proprio impegno a coltivare e proteggere ogni spazio pubblico con legalità Tags La notizia dei recenti accadimenti nella Rsa La Pelucca di Sesto San Giovanni che hanno … Devi essere connesso per inviare un commento 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te il Comune organizza i centri estivi: un sostegno fondamentale per i genitori che lavorano e per creare momenti di crescita condivisione e divertimento per bambine e bambini Le attività saranno svolte grazie al personale educativo qualificato e sarà previsto anche il servizio mensa (facoltativo) che propone menu completi e bilanciati e cestini in caso di attività esterne Tutte le date e le informazioni più dettagliate nella notizia dedicata La denuncia del Comune di Corsico: "Se pensavate di intimidirci Incendiati nella notte due escavatori in stallo nei pressi del parco Cabassina di Corsico La denuncia arriva proprio dall'Amministrazione comunale.  hanno avvolto i due mezzi degli operatori che sono al lavoro in questi giorni per la riqualificazione dell'area verde Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento il rogo prima che attecchisse anche sulle piante circostanti causando un epilogo ancor più drammatico il sindaco Stefano Martino Ventura e l'assessore Maurizio Magnoni.  Per il Comune è un "atto gravissimo e molto pericoloso che colpisce lavoratori Amministrazione e tutta la comunità. Un tentativo di sabotaggio mirato messo in atto da delinquenti che evidentemente cercano di ostacolare e danneggiare chi lavora con impegno Ventura ha commentato: "Se pensavate di intimidirci avete commesso un errore. Non ci facciamo fermare da questi atti minacciosi Le attività saranno svolte grazie a personale educativo qualificato e sarà previsto anche il servizio mensa (facoltativo) che propone menu completi e bilanciati e cestini in caso di attività esterne 🟠 Il centro estivo in collaborazione con l’Unità Pastorale Cenacolo delle Genti (oratori SS Pietro e Paolo Sant’Adele e Spirito Santo) si terrà dal 9 giugno al 18 luglio per le scuole primarie e secondarie di primo grado 🟡 Il centro estivo Dante: per bambine e bambini che frequentano la Scuola dell’infanzia si terrà dal 1 luglio al 1 agosto (nei locali della Scuola dell’infanzia comunale Dante) 🟢 Il centro estivo Giorgella: per alunne e alunni delle Scuole primarie si terrà dal 11 giugno al 1 agosto (nella Scuola primaria Copernico) 🔵 Il centro estivo Galilei: per alunne e alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado si terrà dal 21 luglio al 5 settembre esclusa la settimana di Ferragosto (nella Scuola primaria Galilei) Le finestre per le iscrizioni saranno: dal 12 al 26 maggio e dal 12 al 26 giugno; saranno esclusivamente online con SPID o CIE si terrà l’incontro di presentazione di tutte le attività estive proposte Continuano i partecipatissimi appuntamenti della rassegna “Arte Lettura Letteratura” organizzata dalla Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS con il patrocinio del Comune di Corsico dalle ore 18 alle ore 20 al Saloncino La Pianta di via Leopardi I partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori di ciascun referendum, che intendano affiggere i manifesti di propaganda per il prossimo Referendum dell’8 e 9 giugno 2025, devono presentare istanza di assegnazione dei relativi spazi entro lunedì 5 maggio 2025 all’Ufficio Protocollo o inviando una mail a ufficioprotocollo@cert.comune.corsico.mi.it Le domande devono essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale Le domande provenienti dal gruppo dei promotori del referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi La Giunta Comunale entro venerdì 9 maggio provvederà a individuare delimitare e ripartire gli spazi per l’affissione La data di inizio della propaganda sarà il 9 maggio 2025 e dalla stessa data è vietato: Dalla stessa data possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore e l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all’art Questo tipo di propaganda è subordinata alla preventiva autorizzazione dei Sindaco o nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni del Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi Da sabato 7 a lunedì 9 giugno 2025 sono vietati i comizi le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta Inoltre nei giorni della votazione è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di metri 200 dall’ingresso delle sezioni elettorali Corsico (10 aprile 2025) – Più bella con spazi dedicati agli studenti e proposte culturali La struttura che ospiterà la nuova biblioteca si trova sul Naviglio facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici Dopo quattro anni di verifiche e di progettazioni la struttura tornerà a vivere e sarà trasformata nel “polo culturale di Corsico – spiega il sindaco Stefano Martino Ventura – che farà di Corsico un punto di riferimento culturale per tutto il territorio” La vecchia sede nei locali seminterrati di via Buonarroti non era adatta a ospitare lettori e studenti È stato quindi creato un Punto prestito interbibliotecario in via Cavour in attesa del completamento del progetto per la struttura del sottoponte Galetti “La Giunta ha validato nelle scorse settimane il progetto – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Maurizio Magnoni – Un lungo e complesso lavoro: abbiamo dovuto affrontare le criticità che la struttura ha presentato durante i sopralluoghi tecnici È stato assegnato l’incarico degli interventi all’operatore vincitore della procedura di gara e si procederà a partire da maggio con lo svolgimento di tutti i lavori di adeguamento e trasformazione dell’immobile” “Sarà il polo culturale della città e per la città – conclude il sindaco Ventura - Lavoreremo con impegno per poterlo inaugurare entro l’inizio del prossimo anno L’intitolazione sarà condivisa: raccoglieremo le proposte di cittadine e cittadini che potranno esprimere il proprio desiderio sul nome che identificherà la nuova biblioteca di Corsico” Una nuova biblioteca con caffè letterario per la città È iniziata la Primavera della Legalità a Corsico ricordo e impegno condivisa con la rete dei Comuni della Commissione intercomunale antimafia Per conoscere le iniziative previste  dal 9 maggio al 21 giugno consultare il Comunicato stampa ed il dettagliato programma allegato Comunicato Stampa Programma Primavera della Legalità MANIFESTO_programma legalità Continua l’importante intervento per la sostituzione di tutti i parapetti del ponte di viale Liberazione Dopo i lavori sulla parte di viadotto che si affaccia sulla piazza si procederà a sostituire tutti gli altri parapetti completando anche il risanamento conservativo delle parti sottostanti il ponte inizieranno il 5 maggio e termineranno a luglio salvo posticipo dell’inizio lavori a causa di condizioni meteo avverse di cui si darà eventualmente comunicazione L’intervento sarà diviso in 4 fasi: la prima riguarderà l’area in corrispondenza del sottoponte di via Alzaia Trieste/via Bozzi Saranno creati percorsi pedonali in sicurezza e il ponte non sarà chiuso: verrà istituito il restringimento della carreggiata in corrispondenza dell’incrocio semaforico (che a sinistra va verso Milano e a destra verso Trezzano) Raccomandiamo di prestare attenzione a tutta la segnaletica stradale.Le successive fasi riguarderanno la parte opposta alla prima fase e i tratti in discesa verso Milano e verso Trezzano sono funzionali a ripristinare le condizioni di sicurezza e decoro di tutte le strutture fase 1 è convocata alle ore 20 l’adunanza ordinaria del Consiglio Comunale Si informa la cittadinanza che la seduta consiliare sarà trasmessa in diretta streaming sul Portale “Digital 4 Democracy” raggiungibile al seguente link: https://www.digital4democracy.com/seduteonline/corsico/ Convocazione seduta_SU_15668_2025_PRO Manifesto_CC 30_4_25 LAMEZIA TERME Un atto vandalico o inquietante minaccia ‘ndranghetista Mentre gli inquirenti sono al lavoro per scoprirlo zona sud-ovest nella città metropolitana di Milano Un brutto risveglio quello del primo maggio per la comunità e l’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Martino Ventura. «Dopo le due sono stati dati alle fiamme due mezzi di cantiere presenti all’interno del Parco Cabassina» racconta in una intervista rilasciata al “Corriere della Calabria” sono intervenuti immediatamente e hanno impedito alle fiamme di divorare l’intera area verde. I responsabili si sono introdotti per colpire i due mezzi escavatori, appiccando i roghi. Il parco è in questi mesi completamente chiuso perché interessato da un importante progetto di riqualificazione complessiva realizzato con il PNRR» «un attacco a tutta la nostra comunità e in particolare al quartiere Lavagna che – ci racconta ancora il sindaco – da tanti anni chiede giustamente interventi di riqualificazione atti di questo tipo e di queste proporzioni». Come detto è ancora presto per definirlo un messaggio ‘ndranghetista «su questo indagheranno la magistratura e le forze dell’ordine che ringrazio per il loro impegno» ci tiene a sottolineare il primo cittadino di Corsico «È certo che la criminalità ha sempre utilizzato il degrado come strumento per ottenere consenso e controllare meglio il territorio Proprio per questa ragione, per loro è insopportabile assistere alle riqualificazioni e per noi è invece fondamentale investire per superare tutte le situazioni di degrado rinsaldando così il patto di fiducia tra cittadini e istituzioni pubbliche Al quartiere Lavagna lo stiamo facendo con diversi progetti».  appartenenti a partiti di diversi schieramenti politici raccontando senza peli sulla lingua come il loro territorio le aziende e la burocrazia erano controllati dalla ‘ndrangheta sono state eseguite diverse attività investigative sul nostro territorio che hanno portato arresti di pregiudicati e di personaggi legati alle famiglie mafiose: segnale che bisogna tenere alta l’attenzione sul tema sulla presenza della ‘ndrangheta e sui tentativi di inquinare la nostra società storicamente penetrata da clan e ‘ndrine». «Per questa ragione chiediamo alla magistratura e alle forze dell’ordine di mantenere sempre elevato il controllo A Corsico facciamo la nostra parte e abbiamo anche istituito la Commissione comunale antimafia che svolge un importantissimo lavoro di cultura della legalità sul territorio e con le scuole marcando una precisa distanza tra le istituzioni pubbliche e il mondo della criminalità organizzata».  a gennaio 2023 quando è apparsa sul muro della canonica della chiesa di via Cavour la scritta “Papalia” con a fianco un cuore e una corona Per il sindaco «il gesto fu certamente allarmante ma seguirono dichiarazioni molto nette di tutte le istituzioni e della stragrande maggioranza della cittadinanza pur considerando che ci sono ancora persone qui che affermano che “quando c’era la mafia si stava meglio” Frasi che condanniamo sempre con fermezza e che fanno male a tutti. Corsico è una città per bene, sono stato davvero colpito dalle tantissime dimostrazioni di solidarietà ricevute dai miei cittadini dopo i roghi dei mezzi nel parco tra cui anche chi è guidato da odio politico che hanno minimizzato il gesto invece di esprimere ferma condanna» Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato   Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com che si trova in una zona frequentata dalle famiglie Gli spacciatori di origine marocchina trafficano in cocaina nel locale gestito da cittadini cinesi cui Brumotti mostra decine di targhe abbandonate l'inviato si imbatte anche in un incendio di materiali plastici a Muggiano (9 aprile2025) – Un grande progetto che ha previsto diversi interventi: “La prima lavorazione ha riguardato l’allargamento del marciapiede prima inadeguato al passaggio di carrozzine e di persone con disabilità – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Maurizio Magnoni - sono stati svolti gli interventi sulla parte del ponte che si affaccia sulla piazza con la rimozione dei vecchi parapetti e il posizionamento dei nuovi Il progetto ha riguardato anche l’abbattimento della scala degradata sull’Area ex Stella Piazza al Ponte “avrà un’altra identità – aggiunge Giulia Renna sarà la porta di accesso al centro cittadino arricchita dagli alberelli di ulivo e da una più efficace illuminazione” sono stati creati anche nuovi parcheggi che si aggiungono a quelli dell’area ex Stella sottoposta agli interventi del “Progetto Spugna” contro gli allagamenti Nei prossimi mesi le lavorazioni si sposteranno sul viadotto sopra la Nuova Vigevanese con il rifacimento delle scale e del percorso ciclopedonale “È il risultato di un lavoro molto articolato che ha richiesto anni di progettazione – conclude il sindaco Stefano Martino Ventura – la tutela ambientale e la polizia locale: è grazie al loro lavoro coordinato e all’impegno costante che è stato possibile portare a termine i complessi e necessari interventi in tempi davvero ridotti” Comunicato Stampa Corsico_​Una nuova piazza al Ponte Il quartiere Burgo è stato pensato ormai 20 anni fa e si è trattato dell’ultimo grande Piano urbanistico realizzato a Corsico Quella pianificazione ha avuto il pregio indiscusso di aver favorito un parziale riequilibrio della città dal punto di vista demografico e sociale offrendo nuove residenze in un contesto edilizio cittadino non più attrattivo L’operazione ha però mostrato numerose criticità tra cui: un’elevata volumetria produttiva (31.000 mq mai realizzati ma sempre attuabili) davanti alle case di via Morante la mancanza di servizi e commercio di vicinato e la gestione del parco delle colline affidata all’operatore proprietario con i noti problemi di taglio dell’erba e di manutenzione su cui il Comune non ha titolo per intervenire a causa degli accordi pregressi (sbagliati ma ancora vigenti) Sussiste poi un vincolo cruciale sulle aree non edificate dato dal fatto che gli operatori proprietari versarono in anticipo tutti gli oneri di urbanizzazione anche quelli relativi alla consistente volumetria ancora oggi non realizzata (50.000 metri quadri residui) che hanno quindi diritto a realizzare per giurisprudenza consolidata A fronte di tutte queste problematiche il Comune di Corsico è rimasto per molti anni paralizzato da opposti estremismi: da una parte chi pensava di concedere massima libertà al privato di costruire mentre dall’altra chi raccontava di poter lasciare a verde pubblico tutte le aree non edificate di via Iotti e via Morante chiare e facilmente comprensibili da tutti sono però soltanto specchietti per allodole: si tratta infatti di opzioni semplicemente irrealizzabili La prima opzione non è realizzabile perché le trasformazioni urbanistiche devono essere governate alla luce dell’interesse pubblico di cui un operatore privato non può essere espressione; la seconda opzione non è invece attuabile perché aree di proprietà privata su cui insistono volumetrie già consolidate non possono essere acquisite dal Comune e messe a verde pubblico sia per i proibitivi costi da sostenere (indennità di esproprio restituzione degli oneri già versati) sia per la presenza di diritti edificatori già acquisiti dagli operatori economici proprietari Cosa significa allora essere ambientalisti in questo contesto Non certo proporre scenari irrealizzabili come la soluzione “tutto parco” bellissima ma non attuabile a termini di legge come dimostra il fatto che coloro che ancora la sostengono non sono riusciti a realizzarla nei 20 anni precedenti indipendentemente dal colore politico dell’Amministrazione Parlare è facilissimo ma il compito di un amministratore pubblico è invece quello di trovare soluzioni concrete a problemi complessi Ambientalismo significa massimizzare il verde pubblico e diminuire il consumo di suolo considerando i forti vincoli sull’area in termini di diritti acquisiti dal privato con il vecchio Piano Burgo Sono esattamente questi i risultati raggiunti dal nuovo Piano approvato in gennaio dal Consiglio Comunale: le edificazioni diminuiscono del 20% (10.000 metri quadri in meno) con un aumento davvero significativo del verde pubblico di 18.000 metri quadri e una forte riduzione del consumo di suolo; sarà inoltre realizzato un alto filare alberato per separare il quartiere dall’area industriale oltre la ferrovia Il nuovo Piano conferisce finalmente al quartiere una vocazione pienamente residenziale ampliando notevolmente il parco delle colline e introducendo commerciale di vicinato e servizi circa 300 appartamenti che prevedranno anche una quota del 10% di edilizia convenzionata riservata ai corsichesi saranno fondamentali per mitigare la netta tendenza all’invecchiamento della popolazione residente nella nostra città L’operazione completa inoltre la viabilità del comparto con un sistema a doppia rotatoria su via Conti che consentirà di semplificare l’accesso e l’uscita dal quartiere sulla nuova Vigevanese; tali opere saranno tutte realizzate a cura e spese dell’operatore economico attuatore la prosecuzione di via Conti fino al parcheggio di Verallia in modo da diminuire il traffico pesante sull’Alzaia L’approvazione di questa variante urbanistica ha richiesto anni di studio e di lavoro che ho svolto personalmente per risolvere le numerose criticità esposte in precedenza Tengo molto a ringraziare gli uffici comunali le istituzioni pubbliche e gli operatori che hanno collaborato a vario titolo con me per raggiungere questo fondamentale obiettivo per il bene del quartiere Burgo e di tutta la città Seguirà ora una lunga fase di attuazione del Piano che richiederà anni e che inizierà con il completamento delle bonifiche delle aree non edificate a cura dei proprietari al termine delle quali il Comune riprenderà la gestione in proprio del parco delle colline con la possibilità di intervenire direttamente sul taglio dell’erba e sulle manutenzioni risolvendo le criticità del passato I principi con cui abbiamo progettato il nuovo Piano Burgo sono gli stessi con cui stiamo sviluppando il futuro Piano di Governo del Territorio che presenterà a fronte di una maggiore flessibilità delle destinazioni d’uso per consentire la rigenerazione del territorio notevoli riduzioni del consumo di suolo e un incremento sostanziale delle dotazioni di verde pubblico Questo è l’ambientalismo che guarda al futuro che sa come sposare le esigenze di sviluppo sociale ed economico della città con la salvaguardia del territorio il giornale di corsico_feb25_web_pag2 Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione» «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale» «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi» «Esclusione della responsabilità solidale del committente dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione» «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana» I quesiti completi sono consultabili nei decreti del Presidente della Repubblica che indicono i referendum Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza Coloro che intendono votare in Italia, entro il 10 aprile devono far pervenire la richiesta presso il proprio Consolato preferibilmente utilizzando il modulo scaricabile qui: https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-dait-021-servelet-01-04-2025-modello-opzione.pdf Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data delle consultazioni Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda scaricabile al modulo allegato  entro domenica 4 maggio 2025 Coloro che sono domiciliati nel Comune di Corsico dovranno presentare la domanda all’ufficio protocollo in via Roma 18 oppure via mail a ufficioprotocollo@cert.comune.corsico.mi.it L’ufficio elettorale farà pervenire via mail entro il 3 giugno l’attestazione di ammissione al voto riportante l’indirizzo e il numero della sezione presso cui votare che sarà necessario esibire al Presidente di Seggio insieme alla tessera elettorale il giorno delle consultazioni Tra il 14 e il 19 maggio la Commissione Elettorale nominerà gli scrutatori e le riserve i Presidenti di Seggio tra coloro che sono iscritti al relativo albo Qualora il numero di rinunce sia elevato e non sia possibile nominare tutti i componenti dei seggi, si chiede fin da ora di inviare la propria disponibilità ad essere nominati, scrivendo una mail a elettorale@comune.corsico.mi.it specificando se per scrutatore Si procederà alla nomina dando la precedenza a coloro che sono già iscritti all’albo degli scrutatori o dei Presidenti di seggio seguendo l’ordine cronologico delle domande I cittadini che non sono ancora in possesso della tessera elettorale e che hanno ricevuto la lettera di invito al ritiro possono accedere allo sportello in via Monti 22 negli orari di apertura (lunedì mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 17.30) I cittadini che hanno fissato la residenza a Corsico negli ultimi mesi saranno iscritti nelle liste elettorali prossimamente e potranno ritirare la tessera elettorale nelle due settimane precedenti i referendum (o prima se riceveranno la lettera di invito al ritiro) I cittadini che hanno smarrito o deteriorato la tessera, oppure hanno esaurito gli spazi potranno richiedere la nuova tessera scrivendo una mail a elettorale@comune.corsico.mi.it fin da ora e saranno contattati per il ritiro Saranno previste prossimamente delle aperture straordinarie per il ritiro e per il rilascio di nuove tessere durante le quali sarà possibile accedere allo sportello di via Monti 22 senza appuntamento all-1-manifesto-convocaz-comizi-mod-1-ref-25 (21 gennaio 2025) – Oltre trenta realtà imprenditoriali hanno risposto all’invito del Comune di Corsico per prendere parte all’iniziativa di studio e confronto “Corsico al futuro” l’assessore Maurizio Magnoni e il consigliere Roberto Masiero hanno accolto gli imprenditori del territorio per un “proficuo confronto – ha sottolineato l’assessore Magnoni – abbiamo recepito le istanze presentate raccolto i suggerimenti e lavoreremo per trovare soluzioni e per continuare su questa strada collaborativa” All’incontro ha partecipato anche Assolombarda con Elena Milanesi degli Affari Istituzionali delegata dalla presidente di Zona Sud Ovest di Assolombarda “Facilitare il dialogo tra imprese e amministrazioni comunali e concorrere allo sviluppo di partnership pubblico privato per lo sviluppo locale – evidenzia Botta – è tra le nostre priorità Abbiamo quindi voluto dare il nostro contributo alla discussione e continueremo a seguire il percorso con l’obiettivo di generare benefici concreti per le imprese e per il territorio”… Maggiori dettagli nel Comunicato Stampa allegato CS_21.01.2025_Corsico al futuro un percorso partecipato per il marketing territoriale AccediCosa sappiamo di Giulia Corsico (Milano) – Nessuno dei due ha voluto spiegare il motivo della lite. Sta di fatto che qualche giorno fa Rosario ‘Rosi’ Barbaro, ormai ex collaboratore di giustizia con una condanna per associazione mafiosa e legami di parentela anche con la famiglia Papalia, ha avuto una violenta discussione con il figlio Domenico, nel loro appartamento a Corsico. Qualcuno ha chiamato il 112, generando un intervento dei carabinieri: all’arrivo delle forze dell’ordine, il ventisettenne ha smesso di inveire contro il padre cinquantaduenne e se l’è presa con uno dei militari, finito in ospedale e dimesso con una prognosi di tre giorni. A valle degli accertamenti investigativi, il più giovane dei litiganti è stato denunciato a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale.  “Fino alla carcerazione, avevo la dote di picciotto all’interno del locale di ‘ndrangheta di Corsico-Buccinasco – ha messo a verbale negli anni scorsi –. Il locale di ‘ndrangheta è rimasto bloccato perché c’erano stati dei problemi in Calabria. Quando sono uscito dal carcere, ho commesso alcuni reati, ma non necessariamente legati al mio inserimento nella menzionata locale”. Il Comune di Corsico ha siglato con WINDTRE un importante protocollo d’intesa sulla smart city L’obiettivo è quello di potenziare le competenze digitali e tecnologiche dell’Amministrazione verso soluzioni che coniugano innovazione e sostenibilità in ambiti come la mobilità intelligente o la gestione smart dei consumi energetici L’intesa prevede l’avvio di un tavolo di lavoro congiunto per condividere le esigenze e le peculiarità del territorio in modo da individuare i servizi digitali più adatti alle necessità di cittadini e imprese locali Tutti i dettagli nel comunicato stampa allegato protocollo d’intesa sulla smart city Il Comune di Corsico comunica che per lavori l'accesso al parco di via Trieste a Buccinasco resterà chiuso comunica che per lavori alcuni accessi al parco tra cui quello di via Trieste a Buccinasco resterà chiuso fino a prossimi aggiornamenti Buccinasco (14 gennaio 2025) – Attenzione L’accesso di via Trieste al parco Resistenza è CHIUSO. Il Comune di Corsico comunica che alcuni accessi al parco resteranno chiusi fino a nuovi aggiornamenti a causa di lavori. I cancelli chiusi attualmente sono: via Trieste (Buccinasco) retro cimitero di Corsicoviale Resistenza pedonale (Corsico) Con la determinazione dirigenziale n. 239 del 12/03/2025 sono state approvate le graduatorie per l’ammissione alle scuole dell’Infanzia Comunali Dante e Battisti per l’anno scolastico 2025/2026 Graduatoria per l’ammissione alla scuola dell’Infanzia Dante Graduatoria per l’ammissione alla scuola dell’Infanzia Battisti L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce tutti coloro che in Italia praticano il Buddismo di Nichiren Daishonin e che si riconoscono nei principi e scopi della Soka Gakkai organizzazione che promuove su scala mondiale i valori della pace © Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. All rights reserved | C.F. 94069310483 – Sede Legale: Firenze | Privacy Policy e Cookie Policy Dopo la sperimentazione degli scorsi mesi è entrato in vigore l'accordo tra i due comuni La ricicleria di Corsico sarà aperta anche ai residenti di Milano Dopo una sperimentazione avviata negli scorsi mesi grazie a un accordo di collaborazione tra i due comuni i milanesi potranno portare i propri rifiuti anche presso la piattaforma ecologica comunale di via Monferrato a Corsico La piattaforma ecologica di Corsico si va così ad aggiungere alle riciclerie di Olgettina oltre a quella temporanea di via Ripamonti potranno accedervi gratuitamente muniti di documento di identità con veicoli privati o con furgoni a noleggio (provvisti della relativa documentazione di noleggio) Nei primi mesi di sperimentazione sono stati oltre 4.200 gli accessi da Milano All’interno si possono portare rifiuti ingombranti apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e rifiuti urbani pericolosi: sarà accessibile da lunedì a sabato cioè con i medesimi orari delle altre riciclerie di Milano “Quello con il Comune di Corsico - ha detto l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi - è un accordo prezioso che dimostra l’importanza di avere un servizio sempre più diffuso non solo sul territorio comunale ma sull’intera città metropolitana Si tratta di una collaborazione virtuosa che ci consentirà di essere sempre più vicini e attenti alle esigenze dei cittadini e delle cittadine Allargando la rete con i territori riusciremo a coinvolgere sempre di più le persone sui temi della raccolta differenziata e mi auguro che questa sia la prima di molte nuove collaborazioni con altri comuni dell’area metropolitana” “L’importante progetto della ricicleria condivisa con Milano è significativo sotto diversi punti di vista - commenta il sindaco di Corsico Stefano Martino Ventura -: consente di evitare la costruzione di un nuovo impianto su un’area residenziale inadatta e di adottare finalmente una visione metropolitana sull’offerta di servizi semplificheranno il conferimento di rifiuti ingombranti favorendo il decoro cittadino e contrastando gli abbandoni abusivi Ringrazio l’assessora Elena Grandi con il suo team e i nostri tecnici comunali con cui abbiamo lavorato molti mesi per mettere a punto questo accordo di collaborazione” Con Deliberazione della Giunta comunale n° 7/2025  il Comune di Corsico ha rinnovato la Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano per la prosecuzione dello Sportello legale gratuito per i cittadini residenti e per le imprese Gli avvocati saranno presenti ogni martedì in via Roma 18 e riceveranno esclusivamente su appuntamento Per richiedere una consulenza legale gratuita si può chiamare il numero 02.4480209 dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 16 oppure inviare una mail all’indirizzo orientamentolegale@comune.corsico.mi.it sportello orientamento legale I condomini sono riusciti ad uscire in tempo, prima che ci fosse il collassamento del tetto. Non si registrano feriti o intossicati anche se alcuni occupanti sono dovuti ricorrere alle cure mediche dei sanitari a scopo precauzionale. Sul posto quattro mezzi del comando dei vigili del fuoco di Milano. I pompieri sono al lavoro per circoscrivere l'incendio e mettere in sicurezza l'area. Il palazzo è stato interamente evacuato. Italia La diretta CONTENUTO PUBBLICITARIO Motori Mondo Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO Macro La crepa Start Market Mover Fentanyl. La molecola del diavolo Fentanyl. La molecola del diavolo Start Market mover Italia Italia Italia Italia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy C’è anche il problema del tetto che perde, del cappotto da fare, la muffa che invade le cantine, il riscaldamento insufficiente che ci costringe ad accendere stufette elettriche con costi aggiuntivi che ricadono su noi inquilini e ancora i balconi non a norma". Una situazione che dura da troppo tempo e che esaspera i residenti anche in via Volta dove fra i vari problemi segnalati c’è quello delle stalattiti. "I box sono diventati delle caverne - spiega Fabio Baldi uno dei residenti - siamo costretti a camminare sotto le stalattiti col rischio che ci cadano in testa e con l’acqua che ci piove addosso". Anche qui come in via Travaglia c’è un problema di ascensori guasti. Purtroppo spesso si tratta di guasti dovuti all’usura ma in alcun casi al cattivo uso degli stessi. Un problema serio per chi paga regolarmente le spese condominiali senza poter usufruire dei servizi essenziali. Ma in via Volta gli inquilini sono costretti a fare i conti anche con i topi che arrivano fino al primo piano attraverso i balconi e i residenti prima di aprire le finestre devono fare attenzione. Più di un etto di droga (tra cocaina e marijuana) è stato sequestrato dai carabinieri della compagnia di Corsico nell'ambito di un intenso servizio di contrasto allo spaccio di stupefacenti sul territorio tra il pomeriggio di giovedì e la notte successiva Il primo sequestro è avvenuto a Rozzano nel tardo pomeriggio di giovedì: la sezione radiomobile dei carabinieri ha arrestato un uomo italiano di 33 anni trovato con 64 grammi di marijuana divisa in dosi all'interno della sua auto oltre a 60 euro in banconote di vario taglio è avvenuto invece nella notte a Corsico in via Resistenza: i militari hanno fermato un'auto con a bordo un egiziano di 48 anni e un marocchino di 28 anni nascosta sotto un sedile dentro un calzino È successo nel pomeriggio di martedì 7 gennaio Sul posto i vigili del fuoco e i mezzi del 118 poi le lingue di fuoco alte fino a tre metri che divorano e distruggono le travi del tetto fino a farlo collassare È quello che è successo in un palazzo di tre piani al civico 38 di via Vincenzo Monti a Corsico (hinterland Ovest di Milano) nel pomeriggio di martedì 7 gennaio Tutto è iniziato poco prima delle 18 come riferito dal comando provinciale dei vigili de fuoco Le fiamme hanno invaso tutta la copertura avvolgendola nel giro di pochissimi minuti I condomini sono riusciti ad uscire in tempo prima che ci fosse il collasso del tetto sono riusciti a circoscrivere e domare le lingue di fuoco in poco meno di un’ora Per il momento non è ancora chiaro cosa abbia scatenato le fiamme Il condominio interessato dal rogo risale agli anni Cinquanta ed era stato ristrutturato di recente nelle parti comuni ma due persone sono dovute ricorrere alle cure del 118 perché hanno respirato diverso fumo Sono stati affidati alle cure dei sanitari ma le loro condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni Sul posto sono presenti anche il sindaco Stefano Ventura e gli assessori oltre al personale della protezione civile e la polizia locale che ha chiuso diverse strade al traffico per agevolare il lavoro dei pompieri Quello di Corsico è il terzo incendio registrato a Milano e hinterland nel pomeriggio di martedì. Intorno alle 15, un rogo ha devastato il tetto di una palazzina in via Ponchielli a Rho, mentre poco dopo le fiamme hanno interessato un fabbricato di un’azienda agricola in via Cascina Maiocca a Mediglia Poco prima, intorno alle 13.30, un principio d’incendio su un tram all’angolo tra via Mac Mahon e viale Monteceneri ha sprigionato una densa nube di fumo. In quel caso, l’intervento tempestivo del conducente con un estintore ha evitato il peggio. Le condizioni dell’uomo che non è riuscito a mettersi in salvo erano troppo gravi anche solo per tentare qualsiasi tipo di manovra di rianimazione Dalle primissime informazioni, pare che l’incendio sia di natura accidentale, ma saranno gli accertamenti dei carabinieri e la relazione dei pompieri a chiarire l’esatta dinamica. Le fiamme hanno provocato un intenso fumo nero, che in pochi minuti ha riempito la palazzina. I vigili del fuoco hanno fatto evacuare lo stabile per precauzione e per svolgere le operazioni di messa in sicurezza. Gli agenti del Commissariato Lorenteggio hanno arrestato una donna a Corsico Nei pressi di un bar trovano la presunta spacciatrice osservano il viavai di clienti e la fermano Le trovano addosso sette involucri con cocaina Stessa sostanza che nasconde nella sua abitazione Alla fine complessivamente le sequestrano quasi una ventina di grammi e circa 250 euro in contanti È stata arrestata per detenzione di sostanza stupefacenti e spaccio È successo nella prima mattinata di venerdì 13 dicembre grave un ragazzo di 18 anni che è precipitato al suolo poi le sirene delle ambulanze e la corsa in ospedale È stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso del Niguarda l’operaio 18enne che è rimasto ferito in un incidente sul lavoro all’interno di un cantiere al civico 39 di via Molinetto di Lorenteggio a Corsico (hinterland Ovest di Milano) nella mattinata di venerdì 13 dicembre Tutto è successo poco prima delle 9 come riportato dall’agenzia regionale di emergenza urgenza L’esatta dinamica di quanto accaduto è al vaglio dei carabinieri della compagnia di Corsico Secondo una primissima ricostruzione sembra che il giovane operaio sia rovinato al suolo da un’altezza di circa sei metri Le sue condizioni sono subito apparse gravi tanto che la centrale operativa del 118 ha inviato un’ambulanza e un’automedica in codice rosso è stato trasportato con la massima urgenza al Niguarda Secondo quanto trapelato avrebbe riportato diversi traumi su tutto il corpo Nel cantiere sono al lavoro i carabinieri che stanno effettuando i rilievi per determinare l’esatta dinamica dell’incidente. È il secondo grave incidente sul lavoro in poche ore, nella giornata di giovedì un uomo di 56 anni è morto a Cusago precipitando dal tetto di un edificio di viale Europa Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Si giocavano la settima piazza nella griglia dei play-off Nello scontro diretto dell'ultima giornata di regular season nel girone Ovest B di Divisione Regionale 1 a spuntarla è stata la Pallacanestro Tromello Una bella reazione quella fornita dai ragazzi di coach Garavaglia dopo la pessima prova di venerdì scorso in casa contro Cinisello Avvio pirotecnico di Tromello che confeziona subito un parziale di 11-0 poi la squadra si addormenta un po' consentendo così ai padroni di casa di replicare e di chiudere avanti la prima frazione (27-20) Pronta reazione del quintetto lomellino che nel secondo quarto torna a condurre mantenendo poi la testa per tutto l'incontro tranne che nell'ultimo periodo quando Corsico riesce per un attimo ad agganciare la parità tuttavia Tromello è brava a non perdere la testa mettendo a segno i canestri della vittoria ma in generale tutta la squadra ha tirato molto bene da oltre l'arco con 17 triple complessive ritrovato Folzani che diventa un fattore quando inizia a segnare dalla distanza Adesso qualche giorno per tirare un po' il fiato dopo un girone di ritorno dispendioso in vista delle sfide di play-off una compagine costruita per salire di categoria ma contro cui il quintetto lomellino non avrà nulla da perdere Fip, campionati regionali Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 Era una figura medica tra le più conosciute in provincia ha fatto sì che fosse vicino a molti pazienti di Mortara Vigevano e Lomellina che sono stati curati da lui nella sua carriera professionale di medico È morto all'età di 88 anni il professor Renato Corsico Abitava a Pavia e si laureò in medicina negli anni Sessanta Era pneumologo e ha lavorato alla Clinica del Lavoro di Pavia ha fondato il Centro di riabilitazione pneumologica di Veruno (Novara) e poi ha diretto il Centro di riabilitazione di Montescano entrambi della Maugeri In seguito è rimasto primario della struttura di Riabilitazione pneumologica e ha fatto parte del Consiglio d'amministrazione della Fondazione Maugeri Fin dall'inizio della professione medica è stato uno dei primi specialisti in Allergologia Il professor Corsico è fratello di Marco Corsico della omonima farmacia di corso Garibaldi a Mortara primario al policlinico San Matteo di Pavia e Massimo ma è deceduto per una malattia all'età di 54 anni I funerali del professor Renato Corsico si terranno domani alle 9 nella chiesa del Sacro Cuore (a Ticinello) Quindi la salma sarà condotta a Mortara nella cappella di famiglia nel locale camposanto «Amava la sua professione - racconta il figlio Massimo - ed è vero che sono stati tanti i concittadini lomellini a conoscerlo e ad avere in lui un riferimento Cornaredo, 16 gennaio 2025 -  L’impatto, dovuto al violento tamponamento, è stato devastante e le due auto, la parte posteriore della prima e quella anteriore della seconda, sono state ridotte a cumuli di lamiere. I soccorritori, intervenuti in pochi minuti, hanno provato a salvare la vita a Franco Pellegrini, ottantunenne residente a Corsico, e a Pasqualino Baldin, di 4 anni più anziano e abitante a Cornaredo, ma le ferite riportate erano troppo gravi e non c’è stato nulla da fare. Il terribile incidente è avvenuto ieri mattina, intorno alle 8, lungo l’A26, all’altezza di Vicolungo, in provincia di Novara, in direzione Gravellona Toce, e precisamente nel tratto compreso tra il bivio con l’A4 e il Comune di Romagnano Sesia. La polizia stradale è intervenuta sul punto dell’impatto, ha chiuso il tratto in collaborazione con Autostrade per l’Italia e ha messo in sicurezza l’area, per consentire ai soccorritori di effettuare le manovre di rianimazione, risultate purtroppo inutili per entrambi gli anziani. Il personale sanitario ha trasportato i due feriti più gravi all’ospedale Maggiore di Novara, dove i medici non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. Gli altri due feriti, che viaggiavano a bordo della seconda macchina coinvolta nell’incidente, sono stati ricoverati in codice giallo: le condizioni sono serie ma per fortuna non si trovano in pericolo di vita. L’esatta dinamica dell’impatto è ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale che ha effettuato tutti i rilievi sul posto e raccolto le testimonianze per cercare di fare luce su ogni dettaglio e individuare le responsabilità. Per ora, c’è una primissima ricostruzione dello scontro: le vittime, che viaggiavano a bordo di una Nissan bianca, si erano fermate nella corsia di emergenza, probabilmente a causa di un guasto alla vettura. MILANO (ITALPRESS) – Un incendio ha colpito intorno alle 18 il sottotetto di un edificio nel comune di Corsico in via Vincenzo Monti 38 Le fiamme hanno invaso tutta la struttura soprastante avvolgendola nel giro di pochissimi minuti I condomini sono riusciti ad uscire in tempo prima che ci fosse il collassamento del tetto Non si registrano feriti o intossicati anche se alcuni occupanti sono dovuti ricorrere alle cure mediche dei sanitari a scopo precauzionale Sul posto quattro mezzi del Comando di Milano I Vigili del fuoco sono al lavoro per circoscrivere l’incendio e mettere in sicurezza l’area Il palazzo è stato interamente evacuato.(ITALPRESS) Nel primo trimestre del 2025 il carrello della spesa degli italiani ha.. Nonostante l’inflazione e l’andamento altalenante dei prezzi MILANO (ITALPRESS) – Vandalizzato il murales che celebra tre tra gli ultimi.. MILANO (ITALPRESS) – Innovare gli ambienti scolastici e migliorarli attraverso arredi che.. Comune di Corsico e WINDTRE siglano un protocollo d’intesa sulla Smart City L’accordo è stato firmato oggi dal sindaco Stefano Martino Ventura Il Comune di Corsico e WINDTRE hanno siglato un protocollo d’intesa per l’evoluzione della città lombarda verso la Smart City con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali dell’amministrazione e realizzare soluzioni innovative utili a cogliere le opportunità di sviluppo sostenibile introdotte dalle nuove tecnologie in ambiti come la mobilità intelligente o la gestione smart dei consumi energetici “WINDTRE da tempo collabora attivamente con le pubbliche amministrazioni per supportarle nella trasformazione verso la città smart con la condivisione delle competenze tecnologiche maturate attraverso l’esperienza sul campo e la realizzazione di soluzioni che coniugano innovazione e sostenibilità in ambiti come l’efficientamento dei consumi energetici Un modello che applicheremo anche a Corsico a vantaggio dei cittadini” ha commentato Davide Simone Key Account Manager Large North West di WINDTRE “Abbiamo aderito con convinzione al protocollo d’intesa con WINDTRE – ha dichiarato il sindaco di Corsico Stefano Martino Ventura – Un’occasione importante per la nostra città che ci consente di avviare una collaborazione verso la trasformazione digitale e di smart city con l’obiettivo di condividere competenze e strategie di gestione delle risorse in modo più efficiente e responsabile Ringraziamo WINDTRE per l’opportunità e per la cooperazione finalizzata alla trasformazione urbana e sostenibile della città” misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità di WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle Smart City e disegnare insieme alle amministrazioni locali la trasformazione urbana e sostenibile delle città italiane per migliorare l’ambiente la salute e la qualità della vita delle persone ambiziosi risultati nell’ambito delle tre dimensioni ESG (Environmental Social and Governance) e promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo con un approccio quantitativo e risultati tangibili e continuativi nel tempo è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni MILANO (ITALPRESS) – Un incendio ha colpito intorno alle 18 il sottotetto di un edificio nel comune di Corsico in via Vincenzo Monti 38 I Vigili del fuoco sono al lavoro per circoscrivere l’incendio e mettere in sicurezza l’area