almeno nelle prime settimane del mese che porterà la primavera e i nuovi colori in paese2' di letturaL’abitato di Nigoline visto dall’altoAARiduciIngrandisciSarà un marzo all’insegna della cultura e della lettura a Corte Franca
almeno nelle prime settimane del mese che porterà la primavera e i nuovi colori in paese
presso l’auditorium «1861 Unità d’Italia» si terrà «Donne: lo sguardo
le storie» con Franca Ferrari: una lettura-spettacolo che parla di donne
dei loro vissuti e della loro «potenza» collegando tra di loro poesie
accompagnate dalle ballate di Stefano Benni e dalle canzoni d’amore di Mia Martini
Battiato e Tenco suonate alla fisarmonica da Davide Bonetti
a ingresso libero e in programma alle ore 21
Per giovedì 13 marzo è invece previsto un nuovo appuntamento del gruppo di lettura per adulti
realizzati grazie alla collaborazione con l’Associazione Pensionati Anziani di Corte Franca
alle 20.30 sempre presso la sede dell’associazione Pensionati Anziani in via Conicchio 2 a Timoline di Corte Franca
sarà incentrato sul libro «Weyward» di Emilia Hart
«Le donne Weyward appartengono alla natura
non possono essere addomesticate né rinchiuse - si legge nella presentazione -
In questo romanzo si intrecciano tre storie ambientate in epoche diverse
storie di donne che sono un esempio della resistenza
delle donne e della forza salvifica della solidarietà in un mondo dominato dagli uomini»
L’associazione ricorda che la partecipazione è libera e gratuita
Per ulteriori informazioni basta contattare la biblioteca
Ma sarà anche un mese di colori e di festa. Il primo marzo, in occasione del Carnevale 2025
il Comune di Corte Franca ha organizzato in biblioteca una lettura ad alta voce «di storie allegre e un po’ pazze
cui seguirà un laboratorio di decorazioni carnascialesche create con materiale di riuso»
L’attività è dedicata in particolare alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il settore nazionale danza di OPES
continua ancora a far parlare di sé
Dopo il successo ottenuto con il Pagani Danza Festival
il settore vuole ripetere il successo con un doppio evento che unisce stage e concorso: ViaggioDANZA
a Pagani (in provincia di Salerno) è andata in scena una grande festa della sesta arte: il Pagani Danza Festival
bravura tecnica e coreografie mozzafiato hanno reso l’evento sublime.
A far da cornice all’evento è stato l’Auditorium Sant’Alfonso (situato in Piazza Sant’Alfonso)
in rappresentanza di diverse associazioni e scuole
che hanno mostrato al pubblico tutta la loro passione per la danza accademica e la danza aerea.
È stato un mix di movimenti delicati e disciplina che ha lasciato tutti a bocca aperta
l’evento di Pagani può essere considerato come un bel modo per celebrare il ballo in tutti i suoi stili
chiamata ad esprimere un voto ed un giudizio al termine di ogni esibizione
Anche occhi esperti hanno potuto ammirare la bellezza e la fattura di quanto è stato offerto
L’organizzazione può considerarsi soddisfatta non solo per il livello dei partecipanti
ma anche per i tanti avventori ed appassionati che hanno assistito alle esibizioni
Con un Priority Pass ottenuto grazie a questo evento, l’attenzione adesso è spostata su Roma, dove il 10 e 11 maggio 2025 si terrà la finalissima dell’International Excellent Competition. Iniziativa che andrà in scena nell’ambito di Roma Sport Experience
Il weekend del 26 e 27 aprile sarà interamente dedicato all’arte del movimento grazie a due eventi organizzati dall’accademia Viaggio Danza
Entrambi andranno in scena nella suggestiva cornice di Corte Franca (in provincia di Brescia)
più precisamente nell’auditorium “1861 – Unità d’Italia”.
I partecipanti avranno il privilegio di esibirsi sotto lo sguardo attento di maestri di fama internazionale
che comporranno altresì la giuria finale
Tra gli illustri nomi spiccano quelli di Matteo Corbetta
Ma andiamo a scoprire nello specifico come sono organizzate le due giornate
La giornata di sabato sarà interamente dedicato all’apprendimento
con workshop intensivi su determinati stili della disciplina come quella classica
i partecipanti più meritevoli avranno l’eccezionale opportunità di ricevere direttamente dai maestri buoni talento
borse di studio e persino pass per importanti audizioni
andrà in scena la quinta edizione del Concorso Nazionale “Dance Competition”
i ballerini e le ballerine saranno chiamati a mettere in mostra il proprio talento in diverse discipline: dalla classica al moderna
dalla contemporanea all’energia dell’hip hop
fino alle innovative composizioni urban e allo spettacolo della show dance.
a fine giornata saranno assegnati prestigiosi premi
Contatti:Ufficio Affiliazione e Tesseramento:Tel: 06.49.77.83.90Tel: 06.49.77.93.17Fax: 06.45220272
E-mail: segreteria@opesitalia.it
E-mail Segreteria:segreteriagenerale@opesitalia.it
E-mail Ufficio Presidenza:ufficiopresidenza@opesitalia.it
E-mail Servizio Civile Italia:serviziocivile@opesitalia.it
E-mail Servizio Civile estero:scuestero@opesitalia.it
Posta certificata (PEC):opesitalia@certificazioneposta.it
Ufficio Sinistri:sinistri.opesitalia@leadbroker.it
Via il bosco tra la zona industriale di Colombaro di Corte Franca e l'area residenziale
ma per il comune era "vegetazione spontanea su un terreno agricolo"
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15
TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10
TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50
TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00
TbNews | 08 Novembre 2021 | 01:15
TbNews | 06 Settembre 2024 | 02:05
TbNews | 05 Ottobre 2021 | 01:11
TbNews | 02 Maggio 2022 | 00:40
TbNews | 15 Ottobre 2022 | 01:44
TbNews | 21 Febbraio 2022 | 01:39
News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter
In seguito a tantissime segnalazioni pervenute dal territorio ci siamo recati in Via dei Carretti a Corte Franca dove
abbiamo preso atto della totale eradicazione ed abbattimento di un bosco spontaneo
probabilmente l’ultimo interno al centro abitato del paese che oltretutto aveva l’importante funzione di mitigare e separare la zona residenziale di Colombaro dalla sua zona industriale
Il cartello di cantiere recita laconico: “pulizia vegetazione spontanea – nuovo vigneto” e qui ci siamo subito chiesti come un bosco spontaneo di quasi 2 ettari
seppur mal curato e contenente rifiuti abbandonati negli anni
possa essere considerato vegetazione spontanea ed essere quindi totalmente eradicato a favore dell’ennesimo vigneto che come ben sappiamo
soprattutto negli ultimi anni sta totalmente colonizzando ogni area verde della nostra bellissima Franciacorta
Questa espansione della monocoltura senza freni ne logica è stata più volte messa all’attenzione delle amministrazioni locali che spesso
hanno con le associazioni argomentato possibili soluzioni tra cui appunto la positiva interlocuzione avuta anche con il comune di Corte Franca per la tutela dei boschi del monte alto
anch’essi messi in pericolo dalla brama di espansione in quota degli imprenditori vitivinicoli locali che
a causa dell’innalzamento delle temperature puntano a conquistare quote più alte
Restiamo quindi esterrefatti dal comportamento della giunta di Corte Franca che
senza neanche sottoporre la questione quando ricevette la richiesta
ha autorizzato questo abbattimento nascondendosi dietro la promessa di “compensazioni” a schermatura della zona industriale adiacente
Ormai ben conosciamo queste cosiddette compensazioni e mitigazioni che spesso si traducono in semplici esili filari di arbusti che difficilmente raggiungono la maturazione e periscono nell’incuria non assolvendo al loro compito originario
Nulla ripristinerà la mancanza di un bosco formato di oltre due ettari
Nulla potrà lenire il disturbo arrecato ai residenti del vicino residence la sorgente quando i trattori con i chiassosi atomizzatori verranno ad effettuare decine e decine di trattamenti ai vigneti di nuovo impianto
Abbiamo quindi effettuato i dovuti accessi agli atti per prendere visione del fantomatico progetto
richiedendo se tutte le autorizzazioni forestali siano state assolte dagli enti competenti (ricordiamo che per abbattere un bosco superiore ai 2000mq servono severe ed appropriate autorizzazioni) e proseguiremo nella nostra congiunta azione assieme agli abitanti franciacortini ormai esasperati da questa ormai insostenibile colonizzazione di ogni spazio verde a discapito della biodiversità e a favore della solita monocoltura
SVA – Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Brescia
GGAP – Gruppo Giovani Ambientalisti Paratico
LAC Brescia – Lega Abolizione Caccia
Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera
Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione
PressenzaAgenzia stampa internazionale per la pace
l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico e per incorporare contenuti di terze parti
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Le sue condizioni non sono gravi. Accertamenti in corso da parte dei carabinieri
Una serata come tante, musica alta, drink in mano e voglia di divertirsi. Ma fuori dalla discoteca Number One di Corte Franca, nella notte tra sabato 19 e domenica 20 aprile, l’atmosfera si è fatta incandescente. Complice forse qualche bicchiere di troppo, o magari uno sguardo interpretato male, quella che sembrava una discussione tra ragazzi è presto sfociata in una vera e propria aggressione.
Nel caos generale, un ragazzo di 20 anni avrebbe cercato di fare la cosa giusta: si sarebbe avvicinato per calmare gli animi, per dividere i contendenti e riportare un po’ di lucidità. Ma il suo gesto gli è costato caro. Qualcuno, in mezzo alla confusione, avrebbe tirato fuori un oggetto tagliente – forse un piccolo coltello, forse un coccio di bottiglia – e lo ha colpito.
Per fortuna, la ferita si è rivelata superficiale. Il giovane è stato soccorso rapidamente dai volontari di Adro e trasportato in ambulanza all’ospedale Civile di Brescia. Non è in pericolo di vita: il ricovero è avvenuto in codice giallo.
Sul caso stanno indagando i carabinieri di Chiari, che stanno cercando di ricostruire con esattezza quanto accaduto. La lite, a quanto pare, era scoppiata tra due gruppi di coetanei, ma i motivi restano ancora da chiarire.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
La scarica elettrica ha danneggiato l'impianto elettrico del santuario franciacortino
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
ma anche sociale e culturale per l’intera comunità che lo abita»
quelle più impattanti sul territorio sono l’ex Vela e la zona del Number One
la prima occupa una superficie di circa 170mila metri quadrati ed è abbandonata da un decennio; la seconda - è l’obiettivo della riconversione in zona residenziale - aumenterà la qualità della vita della comunità
Sullo sviluppo sostenibile e la riduzione del consumo di suolo si sono espressi anche i gruppi di opposizione
«Uniti per Corte Franca» e «Diego Orlotti sindaco»: «L’effetto di nuovi ambiti sarà un possibile incremento di 965 abitanti a CorteFranca di cui 445 all’interno dell’area del Number One e 330 nell’ex Vela – sottolinea Dario Lazzaretti –: attenzione però
perché in questi due comparti manca uno studio della viabilità che invece è imprescindibile visto che entrambi si affacciano sulla spXI Iseo-Rovato
Inoltre sono da considerare i sottoservizi come le fognature e il verde pubblico che verrà ceduta al Comune con conseguenti costi di manutenzione»
«Manca un piano economico della variante perché non si conoscono i costi di realizzazione
né quelli futuri per pianificare opere ed interventi necessari per il Comune» sostiene invece il consigliere Giovanni Sorteni
L’assessora all’Urbanistica Sara Franzoni replica con fermezza: «Per lo sviluppo di un turismo sostenibile è stato affrontato in maniera organica il tema della mobilità
andando ad individuare una rete ciclabile capillare in grado di interconnettere Corte Franca ai Comuni limitrofi e interconnettere fra loro le quattro frazioni»
«Peccato - ribatte Elena Bonomelli - che non vengano mantenute in uno stato decoroso quelle di via Roma e via Provinciale»
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
come il dipinto risalente al 1495 della regina di Cipro
hanno fatto da cornice al primo incontro di Guido Berlucchi
ossia i creatori del primo Franciacorta nel 1961
Il Palazzo è visitabile solo in occasione di eventi speciali
a febbraio torna il mercatino dell’antiquariatoIl 4 è in programma una visita alla mostra «Il Rinascimento a Brescia: Moretto
Partenza in treno per Brescia alle 12.392' di letturaA Timoline l’appuntamento è fissato il prossimo 9 febbraioAARiduciIngrandisciCorte Franca si prepara a un febbraio all’insegna della cultura e del vintage
Il secondo mese dell’anno comincia infatti con un’iniziativa organizzata dall’associazione 25 aprile e dell’associazione pensionati anziani di Corte Franca
che per martedì 4 febbraio propongono una visita alla mostra «Il Rinascimento a Brescia: Moretto
Il programma prevede il ritrovo alla stazione di Borgonato alle 12.25
per poi partire in treno per Brescia alle 12.39
Alle 14 è previsto l’incontro con la guida a Santa Giulia e l’inizio della visita
Il ritrovo in stazione a Brescia per il ritorno è previsto per le 16.30
con partenza del treno per Borgonato alle ore 16.39 (treno successivo ore 17.14)
da versare al momento dell’iscrizione; il versamento si potrà effettuare presso il centro dell’associazione pensionati anziani di Corte Franca fino a venerdì 31 gennaio
crescono l’attesa e l’interesse per uno dei mercatini più importanti della provincia
Il 9 febbraio torna infatti il mercatino di antiquariato e modernariato che espone curiosità
sotto i portici di Timoline tra via Seradina e piazza Franciacorta
Si tratta anche di un’ottima occasione per visitare Corte Franca e degustarne i piatti tipici
Ma ogni occasione è buona per visitare Corte Franca
prezioso Comune franciacortino nato nel 1928 dalla fusione delle frazioni di Borgonato
D’altronde già il suo nome affascina: il toponimo – «Corte Franca» indica corti monastiche affrancate da imposizioni tributarie
Tale significato trova maggior riscontro nelle frazioni di Borgonato e Timoline esplicitamente nominate in documenti antichissimi come corti monastiche
Tanti i monumenti da visitare: oltre alla chiesa di San Martino Vescovo
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
del tutto anomalo e contrario alla normativa vigente
ha fatto scattare l'allarme nel pomeriggio di domenica
vieta l'accensione di fuochi per bruciare sterpaglie fino alla fine di marzo
a pochi metri dalla Riserva delle Torbiere e da alcune abitazioni
un incendio incontrollato ha destato grande preoccupazione
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
L’opera in bronzo vuole rappresentare il legame imprescindibile tra passato
dal momento che è stata voluta dai figli Roberto
Lionella e Silvia e si trova in via Roma a Timoline di Corte Franca
dove fu fondata la prima sede dell'azienda che oggi è a Nigoline
Appena certificato il terzo Disco di Platino per l'album "Locura"
Lazza torna al Number One di Corte Franca: esibizione prevista alle 1.30 nella notte tra sabato 25 e domenica 26 gennaio
Il rapper - indubbiamente sulla cresca dell'onda del momento
capace di catalizzare il pubblico con numeri da capogiro: il 2024 si chiude con 1 Disco di Diamante (per il disco "Sirio")
67 di Platino e 16 d'Oro in più in bacheca; nessuno come lui nel panorama musicale nazionale
con sold-out registrati nei prossimi appuntamenti in Italia dell' "Ouverfour tour" ad Assago
Firenze e Roma e con il concerto dello Stadio di San Siro vicino al tutto esaurito per il concerto del 9 luglio
si spiega l'intenzione del performer (al secolo il 30enne Jacopo Lazzarini) di ampliare i propri orizzonti e iniziare a cimentarsi con un tour europeo - annunciato poche ore fa - dal 7 al 29 aprile che tocca ben 11 città (Barcellona
Per informazionni: +39 347 697 8394 (Whatsapp)
Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
A due anni dalla vendita resta incerto il futuro dell'ex Vela di Corte Franca
Legambiente invita a riparlare dell'area da 17 ettari tra lago e Franciacorta
TbNews | 31 Marzo 2025 | 01:53
Corte Franca in lutto per Isaiah BelottiLa Redazione WebIl funerale del giovane verrà celebrato questo pomeriggio
alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Timoline1' di letturaIsaiah Belotti aveva 16 anniAARiduciIngrandisci«Gli angeli vengono a trovarci
e li riconosciamo solo quando se ne sono andati» è la frase scelta per salutare Isaiah Belotti
il 16enne deceduto scatenando grande commozione nel Bresciano
Una morte prematura colpisce sempre e più di ogni altra
così è successo per il ragazzo di Timoline di Corte Franca
mancato per una malattia lunedì all’ospedale Richiedei di Gussago
La comunità di Timoline e dell’intero comune della Franciacorta ha accolto incredula e con immenso dolore la notizia
Isaiah aveva scoperto due anni fa l’insorgere di una malattia oncologica che purtroppo ha avuto il sopravvento in un ragazzo che amava tutto ciò che faceva
aveva reso una delle sue ultime giornate indimenticabili
Isaiah lascia i genitori Alessandra e Gianfausto
Il funerale del giovane verrà celebrato questo pomeriggio alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Timoline
con partenza dalla casa del commiato Buffoli
in via Bonomelli 6 a Nigoline di Corte Franca
Già ubriaco ben prima dell’orario dell’aperitivo
un uomo alla guida di un camion ha seminato il panico sulle strade di Corte Franca
velocità folle e mancate precedenze
ha messo in pericolo numerosi automobilisti
La folle corsa si è conclusa nei pressi del supermercato Esselunga
quando il camionista si è imbattuto in un posto di blocco della polizia intercomunale del Monte Alto
Erano circa le 17,30 di giovedì 27 febbraio
L'uomo è stato sottoposto per due volte all'alcol test: nel sangue aveva un tasso alcolico di 0,9 grammi per litro (ben al di sopra del limite legale
che per chi guida veicoli commerciali è zero)
Inevitabile la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il fermo del veicolo
considerando le molteplici infrazioni al codice della strada commesse
Alla vista dell'autocarro al posto di blocco della Locale
diversi automobilisti alquanto inferociti si sono infatti fermati per raccontare agli agenti le folli manovre del 40enne
che avrebbe rischiato di provocare più di un incidente
Dai successivi accertamenti è pure emerso che l’uomo era irregolare sul territorio nazionale e aveva precedenti di polizia
Le saracinesche del centro commerciale "Le Torbiere di Franciacorta" si erano alzate da pochi secondi, quando un commando di rapinatori armati di mazze ferrate (e il volto coperto da passamontagna) ha fatto irruzione nelle gallerie.
Il colpo dopo le 10 di oggi, mercoledì 4 dicembre: il commando ha raggiunto la gioielleria e in pochi attimi ha messo in atto un piano probabilmente studiato per mesi. Tutto sotto gli occhi terrorizzati delle commesse: immobilizzate dalla paura, hanno assistito impotenti alla scena e dato l'allarme solo dopo che i banditi si erano dileguati. Nessuno si sarebbe accorto di nulla: come detto, il centro commerciale aveva aperto da poco ed era ancora praticamente deserto.
Come sono entrati, i rapinatori sono poi usciti: ovviamente ripresi dalle telecamere di videosorveglianza interne ed esterne dell'edificio: filmati utilissimi che ora verranno vagliati con estrema attenzione dai carabinieri di Chiari, a cui sono state affidate le indagini.
L'allarme è stato dato dagli Alpini che frequentano la chiesetta della frazione di Colombaro
In evidenza
A Corte Franca torna per il decimo anno il tradizionale mese dedicato al salmì
durante il quale i ristoranti convenzionati proporranno menu dedicati con piatti a base di salmì
Si parte sabato 26 ottobre per continuare fino al 30 novembre
con tante gustosissime occasioni di assaggio.
A dare il via alla rassegna la serata inaugurale di sabato 26 ottobre presso il centro sportivo di Corte Franca
con menù degustazione da € 35 (è necessaria la prenotazione)
Durante la cena si potranno gustare il crostone con salmì di Folaga dell'antica Trattoria del Gallo di Clusane
le caserecce al ragù di lepre realizzate con lo chef Piero (ex Trattoria Archetti) e i bocconcini di cinghiale brasati con polenta cucinati in collaborazione con lo chef Andrea Boglioni
Il tutto innaffiato da vino rosso di Franciacorta e addolcito
da una fetta di ottima torta casereccia.
si potrà degustare il salmì presso Vineria da Picotì (via Seradina 9) e Antica trattoria del Gallo (Clusane d'Iseo).
€38,00 a persona - disponibile il venerdì a pranzo e a cena
€35,00 a persona - disponibile tutti i giorni tranne il martedì.
Il Consorzio Franciacorta e il Fondo per l'ambiente italiano hanno organizzato alcune visite guidate ai tesori artistici e architettonici del territorio dove si produce il vino apprezzato in tutto il mondo
dopo aver gridato alle commesse la fatidica frase «Questa è una rapina»
avrebbero infranto i vetri dell’esposizione del negozio «Orofino» del centro commerciale Le Torbiere di Corte Franca
Alle 10 del mattino si è assistito a una scena da Far West: durata pochi minuti
in breve ha messo completamente a soqquadro l’esposizione del negozio
Visibilmente scosse le commesse che si sono trovate loro malgrado calate in una scena di altri tempi
L’ammontare del bottino non sarebbe ancora stato quantificato: di certo si parla di diverse migliaia di euro
Restano i dubbi e le perplessità per un assalto svolto da un gruppo di persone
che rappresenta per certi aspetti un modo di agire assolutamente e distante da analoghi fatti avvenuti in altri centri commerciali del bresciano
1 Bottiglia di Brut o Satèn a coppia
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
vino bianco e rosso Curtefranca doc selezione PN Group
Ritrova il gusto della tradizione e condividi una serata speciale con chi ami
preparato secondo le ricette autentiche bresciane
ti aspetta per regalarti sapori e momenti indimenticabili
Lo Chef Stefano Cerveni propone per San Valentino
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
ha fatto irruzione nel negozio al momento dell'apertura
portando via un bottino di gioielli e oro per un valore di migliaia di euro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
al via il terzo appuntamento “ClaRUNbella”
“ClaRUNbella” è l’evento inaugurale del “ClarabellaFest”,
una ricca rassegna che intende promuovere la Salute mentale
organizzata dal Consorzio Cascina Clarabella e dalle sue cooperative Diogene
con la collaborazione tecnica di Aics-Associazione italiana Cultura e Sport e Rosa Running Team e il patrocinio dei Comuni di Corte Franca
clicca qui e compila il modulo!
Ora si trova ricoverato al Civile in gravi condizioni1' di letturaL'incidente avvenuto a Corte FrancaL'incidente avvenuto a Corte FrancaL'incidente avvenuto a Corte FrancaL'incidente avvenuto a Corte FrancaL'incidente avvenuto a Corte FrancaL'incidente avvenuto a Corte FrancaAARiduciIngrandisciHa urtato un palo dell’illuminazione
L’auto si è ribaltata e lui è rimasto incastrato all’interno
Si trova ricoverato al Civile in gravi condizioni il 70enne di Monterotondo di Passirano che attorno alle 8.30 è stato suo malgrado protagonista dell'incidente avvenuto in via Risorgimento a Corte Franca
a pochi metri dal passaggio a livello ferroviario
Secondo quanto ricostruito fino ad ora dalla Polizia Locale del paese l’anziano
la vettura ha urtato la Polo su cui viaggiavano madre e figlia di 39 e 69 anni
Ancora tutte da accertare le cause dell’incidente: bisogna capire se l’anziano abbia perso il controllo a causa del ghiaccio
Le sue condizioni comunque sono serie e per questo resta ricoverato
All'Auditorium "1861 - Unità d'Italia" Franca Ferrari porta in scena lo spettacolo teatrale "Donne: lo sguardo, le storie". Alla fisarmonica Davide Bonetti. Una lettura-spettacolo che parla di donne, dei loro vissuti e della loro "potenza". I ricordi sensuali delle zie Carmen, Clemencia e Cristina in Donne dagli occhi grandi della Mastretta diventano il filo rosso che collega tra di loro poesie, testi sacri e pagine di letteratura.
Il risvolto comico delle situazioni domestiche e del vissuto di coppia, la descrizione delle "piccole cose", che molte volte fanno naufragare rapporti duraturi, viene affidato all'ironia delle ballate di Stefano Benni. Il tutto è intervallato dalle canzoni d'amore di Mia Martini, Mina, Battiato e Tenco suonate alla fisarmonica.
L'incontro si concluderà con un brindisi offerto da Barboglio De Gaioncelli.
L'azienda ricerca figure professionali per l'assistenza alla vendita e per i reparti freschi
Si cercano invece addetti alle vendite reparti freschi per la sede di Desenzano del Garda
La figura sarà inserita in uno di questi ambiti: Gastronomia
Pescheria.Il ruolo prevede le seguenti mansioni: Assistenza e servizio alla clientela
lavorazione e trasformazione delle materie prime
gestione logistica del negozio supportata da attività di stoccaggio ed esposizione nella sala vendita dei prodotti in assortimento secondo layout per scaffali
verifica ed osservanza degli standard di sicurezza del reparto e del negozio previsti dalle relative norme legislative (es
L’operazione porterà all’integrazione delle due società
salvaguardando la continuità produttiva presso gli attuali siti produttivi di Corte Franca (Brescia) e Terno d’Isola (Bergamo)
Doppia cessione in salsa giapponese per HT-Ceram Group
società bresciana che ha venduto il 100% delle controllate HTC srl e Redco srl alla multinazionale Tateho Chemical Industries Co
ed in ceramica destinati ad applicazioni industriali
perfezionata nella seconda metà di dicembre
porterà all’integrazione delle due società
che producono e commercializzano articoli e manufatti in ceramica tecnica per usi industriali
nell’attività svolta da Tateho Chemical Industries
salvaguardando la continuità produttiva presso gli attuali siti produttivi di Corte Franca (Brescia) e Terno d’Isola (Bergamo) per i prossimi anni
gli attuali manager che guidano le aziende siederanno nei futuri consigli di amministrazione delle due società
Il gruppo Tateho è produttore di prodotti chimici per vari scopi industriali con sede ad Ako
L’azienda è impegnata nel settore chimico e produce e vende composti di magnesio
Tateho è nata nel 1948 come divisione prodotti chimici dell’Associazione Commerciale del Sale di Ako Nishihama
si è quotata alla borsa di Osaka nel 1984 e quattro anni dopo ha stabilito un legame commerciale con Daido Sanso
di cui è diventata una filiale interamente controllata nel 2006 attraverso uno scambio di azioni
Air Water Inc ha sede in Giappone ed è impegnata principalmente nella produzione e vendita di gas industriali
San Valentino 2025 a Corte Franca dall’Agriturismo Quattro Terre
anche se da tempo tutto tace1' di letturaUna veduta di Corte FrancaPedalando tra sentieri e vigneti della Franciacorta si scoprono sovente nuovi percorsi e suggestivi angoli di territorio
molte brutture e situazioni che da anni attendono soluzioni diverse e compatibili con la bellezza e l’ambiente della pregiata area
transitare a fianco della vasta area ex Vela Laterizi a Corte Franca
I resti della fabbrica e i terreni sono andati all’asta negli anni scorsi
dopo che nel 2012 le società Vela prefabbricati Srl e Vela Spa
Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
La nostra provincia è stata la regina lombarda della fortuna nell'ultimo concorso del 10eLotto
Nel weekend si sono infatti registrate ben due vincite
Festa grande a Mazzano dove un fortunato (e per ora ignoto) giocatore ha incassato 20mila euro grazie a un '9' in un'estrazione frequente
Ma ha di che gioire anche colui (o colei) che ha vinto 8 mila euro in una ricevitoria di Corte Franca
L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 11,7 milioni di euro
per un totale di oltre 2,8 miliardi da inizio anno
anche una vincita da 12 mila euro a Besana in Brianza (Monza e Brianza); una da 5mila euro a Como e una da 8.400 euro a Lipomo (CO)
Nel 10eLotto è possibile selezionare da 1 a 10 numeri compresi tra 1 e 90 e scommettere da un minimo di 1 euro fino a un massimo di 200 euro
Ad ogni estrazione vengono inoltre sorteggiati due Numeri Oro tra i numeri della ventina vincente del 10eLotto: se al momento della compilazione della schedina viene aggiunta alla giocata l’opzione Numero Oro o Doppio Oro
e i Numeri Oro estratti sono tra i numeri selezionati dal giocatore
quest’ultimo ha l’opportunità di accedere a premi più ricchi
(Gianluca Maestri) Erano in 26 su un totale di 350 iscritte le atlete della Liberi e Forti che sabato e domenica hanno partecipato a Cortefranca (Brescia) alla gara interprovinciale del campionato individuale Csi
valevole per l’ammissione alla fase regionale.
Grandi soddisfazioni per le atlete gialloblù
protagoniste di esercizi che hanno consentito loro di ottenere podi e piazzamenti importanti in tutti i livelli e in tutte le fasce d’età.
Nella Top Level: tripletta di primi posti nell’all around per le esordienti Ginevra Comandulli (categoria A2
2014) mentre conferma il suo dominio Linda Fontana (2009) che per il terzo anno consecutivo primeggia nella sua categoria.
Nella categoria Super B spicca la doppietta di medaglie al volteggio con l’oro di Matilde Mussa ed il bronzo di Isabel Ferrari la quale ripete lo stesso piazzamento anche alle parallele
Adele Fiammeni (2015) e Anita Gambirasio (2016) hanno conquistato rispettivamente il terzo ed il quarto posto
Buone le prestazioni anche di Giulia Bertagni
Nella categoria Super A fra le allieve si sono distinte
primo posto nella classifica generale per lei
Chanel Carioni (2015) ha fatto il pieno di medaglie nelle quattro specialità: oro alla trave e alle parallele e argento al volteggio e bronzo al corpo libero
Ottimo anche il terzo posto di Anna Scibola (2013) alla trave.
Fra le junior Maddalena Oldani ha dominato la gara mentre le compagne Allegra Doldi e Rachele Lanzanova hanno conquistato entrambe l’argento
rispettivamente a corpo libero e alle parallele
Beatrice Polloni ha fatto doppietta con il bronzo al volteggio e l’oro alle parallele
Piazzamenti fra le migliori cinque di specialità e buone prestazioni in generale per Marta Benedetti
Nella categoria junior large ottimo esordio per Giorgia Guasti (2009) che vince al corpo libero e alle parallele.
a fine gara è stata espressa dalle allenatrici Vittoria Bellandi
Direttore responsabile Pier Giorgio Ruggeri
CONTATTI - Vuoi contattarci
Scrivici per richieste pubblicitarie, informazioni, consigli o altro all'indirizzo info@crema-news.it
Dalle ore 10 l’intrattenimento dedicato ai piccoli
sono visitabili diversi stand hobbistici e le mostre fotofografiche “IL VIAGGIO” di Antonella Pizzamiglio e “RACCONTI FLASH
– un’occasione di riflessione comune sul tema della salute mentale
focus della rassegna e mission di tutte le cooperative del Consorzio Cascina Clarabella
per le Associazioni del territorio che collaborano con Cascina Clarabella
la festa prosegue tra musica e intrattenimento