Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano molto più di un evento sportivo: saranno l’occasione perfetta per vivere le Dolomiti come mai prima d'ora. Dal 6 al 22 febbraio, non solo il centro di Milano ma anche Cortina si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove si alterneranno competizioni adrenaliniche Tra una discesa libera e un aperitivo con vista sulle Tofane l’esperienza olimpica sarà un concentrato di emozioni magari ci scappa qualche incontrato inaspettato con atleti e vip Ma occhio: la corsa agli alloggi è già cominciata Se vuoi garantirti una casa da sogno e svegliarti ogni mattina con il panorama delle Dolomiti fuori dalla finestra prima di metterti in fila per vedere le gare Una Lara Colturi in versione mezzofondista per un giorno ci sarà poi tempo per rivederla sugli sci e pensare a un 2025/2026 che la porterà a nuove sfide tra Coppa del Mondo e Olimpiadi di Milano Cortina 2026 dove difenderà i colori dell'Albania Sognando una medaglia? "Chi lo sa Quali sono stati i momenti più belli della stagione appena che si è appena conclusa Ma abbiamo vissuto questa stagione tutti insieme Sono contenta di tutti i momenti che ho passato con loro e soprattutto di come abbiamo lavorato" Un post condiviso da Lara Colturi ❤️‍🔥 SPEED GIRL (@laracolturiofficial) "Ovviamente ci sono gli allenamenti in palestra Cerco di stare il più possibile all'aria aperta - a contatto con la natura - assieme al mio cane Tutte cose che mi liberano la mente e mi fanno un po' staccare dal mondo dello sci" Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi con quasi 300 concorrenti – Le parole di Sabrina Boldrin dell’Atletica Cortina Sono stati quasi 300 i partecipanti alla seconda prova del Criterium Cadorino di atletica il circuito dedicato alla corsa (nelle sue diverse declinazioni: dalla campestre alla strada dalla montagna alla pista) proposto dal Centro sportivo italiano di Belluno.Si è gareggiato a cura dell’Atletica Cortina che metteva in palio il memorial Avio De Martin Sull’anello ampezzano le gare erano valide anche per il campionato provinciale Csi e a sfidarsi sono stati grandi e piccoli su distanze che andavano dai 600 metri ai 3 mila metri e la società di casa è stata la grande protagonista A imporsi nella graduatoria per club è stata infatti l’Atletica Cortina con 610 punti davanti alla Polisportiva Caprioli (395 punti) e all’Associazione Sportiva Pozzale (258 punti) L’Atletica Cortina si è portata a casa anche il successo per società nella graduatoria riservata alle categorie giovanili totalizzando 551 punti e precedendo sempre Polisportiva Caprioli (386 punti) e Associazione sportiva Pozzale (237).L’Atletica Cortina si è portata a casa anche la vittoria assoluta in campo maschile (1500 metri) e in ambito femminile (800 metri) rispettivamente con Alberto Pompanin e con Sabrina Boldrin.Il Criterium Cadorino continuerà domenica 11 maggio a San Vito di Cadore (gara di corsa su strada organizzata dalla Polisportiva Caprioli e valida quale campionato provinciale) il 18 maggio ad Auronzo (gara di corsa in montagna a cura dell’Us Tre Cime Auronzo) e il 25 maggio a Padola di Comelico Superiore (gara di corsa campestre proposta dall’Atletica Comelico) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Designed and engineered by Arachno CORTINA - Per tutto il ponte del primo maggio a Cortina si è sciato ancora A Col Gallina l’ultima seggiovia e le ultime piste sono state chiuse oggi Aperture anticipate e chiusure posticipate Era l’unica stazione sciistica rimasta attiva in tutto il carosello Dolomiti Superski Nonostante le alte temperature dei giorni scorsi gli impiantisti hanno rispettato i programmi e il pubblico ha risposto bene Poco importa che in questi giorni il lago sia ancora ghiacciato e coperto di neve: l’importante è andarci Il problema talvolta è tornare indietro è stata messa in allarme da tre escursionisti che per rientrare a valle dopo aver raggiunto il lago avevano deciso di superare forcella Marcuoira Hanno pure sbagliato sentiero e sono stati bloccati dalla neve i soccorritori della stazione Cnsas di Cortina hanno cercato di dare le indicazioni per tornare indietro risalendo duecento metri per riprendere la direzione corretta I tre amici non se la sono sentita di spostarsi ed è partita una squadra che non indossavano calzature adatte all'ambiente ancora invernale Tre giovani escursionisti scivolano in un ripido canale: grave un 21enne, trasferito d'urgenza all'ospedale La Pallamano Belluno è ad un passo dalla promozione in serie A1 Dopo aver vinto la prima partita di semifinale contro Bologna in casa degli emiliani nel fine settimana scorso tra le mura amiche del Pala Lambioi la squadra allenata da Filiberto Kokuca ha conquistato un pareggio contro i felsinei e Al nostro microfono il responsabile della comunicazione della società gialloblu Ascolta dal lettore sottostante il servizio di Ilario Tancon Formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025 in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.. tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118 erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte.. altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità.. Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina Questa mattina attorno alle 7.40 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un 34enne di Cortina d'Ampezzo (BL) che si era fatto male dopo essere scivolato su un pendio nella zona del Rifugio Chiggiato Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un investimento sul futuro dei giovani e del territorio la Regina delle Dolomiti ospiterà la nascita di una nuova realtà formativa: l’Accademia per l’Ospitalità d’Eccellenza un progetto ambizioso rivolto ai ragazzi under 35 che intendono specializzarsi nei settori dell’accoglienza del turismo esperienziale e della sostenibilità Un’iniziativa pensata in prospettiva Milano Cortina 2026 ma con l’obiettivo dichiarato di lasciare un’impronta duratura oltre l’evento è finanziato attraverso il Fondo per le Politiche Giovanili gestito da Anci e dedicato ai Comuni e rientra in un piano più ampio per stimolare opportunità concrete nei territori direttamente coinvolti nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Solo 25 i posti disponibili per questa prima edizione aperta anche a giovani già inseriti nel mondo del lavoro e privi di laurea purché motivati ad accrescere le proprie competenze nel comparto turistico Il percorso prevede 80 ore di formazione suddivise in otto moduli con un occhio di riguardo anche alle realtà familiari e al customer care che abbraccia la metodologia della “lezione capovolta” (flipped classroom): teoria e pratica si intrecciano grazie a laboratori in una modalità mista che prevede lezioni online e incontri in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” a Cortina una legacy positiva e concreta dei Giochi Olimpici valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali con la prospettiva di replicare l’iniziativa anche nel biennio 2026-2027 Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo Oggi interviene nel “Gran Mattino” Roberta Alverà vicesindaco con delega al Turismo e al Bilancio in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 è un’iniziativa finanziata nell’ambito del più ampio programma di a5vità realizzato da ANCI a valere sul riparto del Fondo per le Politiche Giovanili destinato ai Comuni Si colloca in un percorso complessivo che ha lo scopo di generare una legacy (lascito) del grande evento sportivo che sia duratura nel tempo e sostenibile valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali dei territori coinvolti direttamente nelle gare e manifestazioni dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 nelle Regioni Lombardia Veneto e sul territorio del Trentino-Alto Adige Lo sport e i grandi eventi sono volàno di sviluppo economico e occasione di integrazione per i giovani fornendo possibilità di occupazione e sbocchi imprenditoriali alle nuove generazioni e contrastando così il rischio di spopolamento delle aree interne Da questo principio nasce il nuovo percorso formativo che il Comune di Cortina d’Ampezzo con il sostegno di ANCI a1raverso il Fondo Politiche giovanili La Scuola si rivolge a 25 giovani under 35 del territorio anche non laureati e già occupati nel settore turistico e propone un percorso di 80 ore suddivise in 8 moduli formativi con un approccio didattico innovativo basato sulla metodologia «flipped classroom» («lezione capovolta») che propone un mix di strumenti differenti I moduli trattano temi come hospitality management Il corso sarà erogato in modalità ibrida on line e in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” a Cortina d’Ampezzo con la previsione di successive edizioni nel biennio 2026–2027 Assessore alla Cultura e alle Poli;che Giovanili “L’Accademia di Cortina è un’iniziativa strategica che risponde a un’esigenza concreta del nostro territorio ovvero offrire ai giovani opportunità e strumenti di qualità per crescere professionalmente restando legati alla comunità e al proprio territorio” “Ringraziamo l’ANCI per il prezioso supporto e per aver creduto nella visione di Cortina d’Ampezzo come luogo di formazione l’eredità più autentica dei Giochi Olimpici e Paralimpici” “Questa Scuola formazione per l’ospitalità d’eccellenza rappresenta un modello virtuoso di come i Comuni possano attivare sinergie efficaci tra percorsi di formazione avanzata e sviluppo territoriale Investire nelle competenze dei giovani significa non solo rafforzare il settore turistico locale ma anche promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in linea con gli obiettivi strategici di ANCI per accompagnare i nostri Comuni nella valorizzazione del territorio per guardare al futuro delle nostre comunità” territorio e opportunità per le nuove generazioni e al tempo stesso un’opportunità unica – a pochi mesi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 – che consentirà ai giovani del territorio di acquisire competenze strategiche e innovative in ambiti chiave come gestione operativa LIVIGNO – Areu e i soccorritori svizzeri insieme per salvare vite in galleria: test cruciale in vista delle Olimpiadi 2026. Nel tunnel Munt La Schera al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo furgone con a bordo 9 persone si schianta contro la parete della galleria Munt La Schera tunnel alpino che collega Livigno con la Val Monastero È questo lo scenario di un’esercitazione interforze che ha coinvolto l’Articolazione Territoriale di Areu Sondrio perfetta per testare l’efficacia dei soccorsi in condizioni logistiche complesse e in previsione del massiccio afflusso previsto per i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 alcuni veicoli seguivano il furgone e non sono riusciti a frenare in tempo A quel punto è scattata la macchina dei soccorsi Sono intervenuti Areu con due ambulanze e un’auto medica i servizi di soccorso della Bassa Engadina e della Val Monastero e la Polizia cantonale dei Grigioni Il personale sanitario e tecnico ha affrontato una situazione altamente critica: tre persone spinalizzate Alcuni feriti sono stati estricati dopo il taglio delle lamiere da parte dei Vigili del Fuoco lo stesso scenario è stato gestito anche dalle squadre svizzere in un confronto diretto di procedure e interoperabilità «È stata un’esercitazione molto importante – ha commentato Mario Teruzzi – per testare sul campo la risposta ad un’emergenza in un luogo difficile da raggiungere e che rappresenta La collaborazione internazionale è cruciale anche in vista delle Olimpiadi del 2026» «Occasioni come queste – ha concluso – ci permettono di individuare i punti di forza e le criticità del sistema e di rafforzare il coordinamento con soccorritori di altri Paesi superando barriere linguistiche e operative Solo così possiamo essere davvero pronti ad affrontare qualsiasi tipo di emergenza» L’esercitazione rientra nel percorso di preparazione di Areu Lombardia alla gestione dei grandi eventi sicurezza e rapidità di intervento anche nelle situazioni più complesse il dietrofront dei carri armati radiocomandati e ora tocca ai “titanes y titanas” Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùHôtellerie di Laura Cavestri Invel Real Estate e Prodea Investments annunciano la riapertura - entro la fine del 2026 - dell’hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo - di proprietà del fondo Five Lakes gestito da Castello Sgr - all’interno del circuito «Emblems Collection» di Accor e sarà la prima struttura in Italia ad ottenere il riconoscimento di questo marchio dell’ospitalità di lusso Emblems Collections vanta una storia che affonda le radici alla fine del XIX secolo Progettato dallo studio di architettura italiano pconp il restyling dell’edificio coniuga il tradizionale fascino alpino con un’estetica contemporanea sono un invito a riconnettersi con la natura dai mosaici in marmo con la raffinata pietra veneta Bianco Antico alle finiture che evocano il fascino senza tempo dell’architettura italiana caratterizzano ogni ambiente della struttura «Profondamente ispirato dal paesaggio circostante il nostro design - ha detto Alessia Genova Principal di Tihany Design - valorizza materiali di provenienza locale - pietra legni caldi e tessuti artigianali - che riecheggiano le trame e i colori della montagna L’eccellenza artigiana della regione emerge in ogni dettaglio su misura dagli arredi ispirati alle Dolomiti alle finiture ricercate creando un dialogo armonioso tra interni e scenario alpino» Il benessere sarà al centro dell’esperienza con una SPA di 500 metri quadrati pensata per il relax dopo una giornata sulle piste Gli ospiti potranno rigenerarsi in una delle tre sale dedicate ai trattamenti concedendosi una selezione accurata di esperienze di benessere pensate per l’alpinista moderno invitando a immergersi in rituali rigeneranti e momenti di puro ristoro Emblems Collection è una selezione di hotel e resort di lusso in tutto il mondo fino alle straordinarie meraviglie architettoniche ogni struttura incarna cultura e creatività per offrire esperienze esclusive ai viaggiatori più esigenti Situati in città o in contesti naturali mozzafiato questi hotel uniscono un fascino intimo e residenziale con un’ospitalità di livello mondiale Le prime proprietà Emblems debutteranno in Europa nel 2025 con l’obiettivo di arrivare a 60 strutture in tutto il mondo entro il 2032 gruppo alberghiero leader a livello mondiale con 5.600 hotel in oltre 110 Paesi Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore la newsletter dedicata al mondo del mercato immobiliare «Cortina d’Ampezzo - ha detto Paul Rosenberg vicepresidente regionale per lo sviluppo dei marchi di lusso in Francia Europa meridionale e Nord Africa di Accor - è la cornice perfetta per il debutto italiano di Emblems Collection questo progetto ridefinisce l’ospitalità alpina offrendo un’esperienza senza precedenti in una delle destinazioni montane più esclusive d’Europa Con due proprietà Emblems già in sviluppo in Europa meridionale e nuove collaborazioni in fase di negoziazione avanzata stiamo definendo un nuovo punto di riferimento per la regione» Laura CavestriRedattrice di Economia Premi: L'Attendibile 2018 (Il premio di Assolatte) La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive App disponibile su:Google Play App store Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryItinerari e Luoghi › I 10 sentieri più belli d’Italia Il gruppo delle Odle e quello del Sassolungo Ma anche il mare della Costiera e delle Cinque Terre: sono questi gli scenari dei sentieri più belli d'Italia Dieci percorsi tra panorami mozzafiato selezionati da AllTrails La stagione è ideale per mettersi in cammino: scoprite nella gallery le escursioni che occupano le dieci posizioni più alcuni dei luoghi e dei magnifici panorami che si ammirano lungo i sentieri premiati LEGGI ANCHE: I sentieri più belli d’Europa: ecco i magnifici 10 da provare quest’anno. Dove riscoprire il piacere di camminare GUARDA ANCHE: Sul Cammino dei Ribelli, per una primavera a passo lento tra natura selvaggia e storie medievali RCS Academy Arte Cultura e Turismo La WinteRace è tra le manifestazioni di regolarità più attese del calendario invernale A.S.I presentata dal Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca “Giannino Marzotto” La prima giornata condurrà gli equipaggi attraverso alcuni dei passi più scenografici delle Dolomiti le vetture attraverseranno il suggestivo valico di Forcella Cibiana (1.530 m s.l.m.) con le sue case con i murales e porta d’accesso alla val zoldana Si proseguirà poi lungo il Passo Duran (1.605 m s.l.m.) e dopo l’attraversamento di Agordo la manifestazione riprenderà verso Gosaldo situato ai piedi delle Pale di San Martino con il passaggio del Passo Cereda (1.369 m s.l.m.) che conduce in Trentino e in quest’area le prove di abilità si effettueranno nel caratteristico e tipico borgo alpino di Siror Giunti a Primiero San Martino di Castrozza gli equipaggi visiteranno l’antica Pieve e il Palazzo delle Miniere edificio medievale che racconta l’importanza dell’estrazione metallifera nella zona e che conserva una ricca collezione di reperti storici. Le vetture saranno poi presentate al pubblico nel centro storico di Fiera di Primiero transiteranno poi per San Martino di Castrozza celebre per il suolegame con il rally e per essere una delle località sciistiche più rinomate per poi sostare a Malga Ces incantevole rifugio immerso nei pascoli alpini. Il rientro verso Cortina seguirà parte de tracciato del mitico Rally di San Martino di Castrozza attraversando il Passo Rolle (1.984 m s.l.m.) il Lago diAlleghe e il Passo Giau (2.230 m s.l.m.) lo storico valico sulla cui discesa verso Cortina si svolgeranno le ultime prove Giovedì13 Marzo 2025Dalle ore 13.30 alle ore 17.30Cortina d’AmpezzoGrand Hotel Savoia***** a Radisson Collection HotelVerifiche Sportive e TecnicheConsegna Road Book e documentiore 20.00Opening WinteRace 2025ore 20.30Standing Dinner Girard-PerregauxPernottamento in hotel Venerdì14 Marzo 2025ore 9.00Cortina d’Ampezzo – Corso ItaliaPartenza 1° equipaggioore 11.15Fiera di PrimieroVisita al Palazzo delle Miniere e Presentazione vettureore 12.15San Martino di CastrozzaArrivo 1º equipaggioSosta pranzo presso Malga Ces****ore 14.30Partenza 1° equipaggioore 17.30Cortina d’Ampezzo – Corso ItaliaArrivo 1° equipaggioore 20.30Cortina d’AmpezzoCenaPernottamento in hotel Sabato15 Marzo 2025ore 9.00Cortina d’Ampezzo – Corso ItaliaPartenza 1° equipaggioore 12.00Lienz (A) – HauptplatzArrivo 1º equipaggioPresentazione vetture e sosta pranzo presso Grand Hotel Lienz*****ore 14.30Partenza 1° equipaggioore 16.30Cortina d’Ampezzo – Corso ItaliaArrivo 1° equipaggioore 20.30Cortina d’AmpezzoCena e Cerimonia di PremiazioniPernottamento in hotel Il nuovo Ski in Ski out Hotel Tofana Cortina è un accogliente hotel a 5 ste.. L’Hotel Des Alpes di Cortina è immerso nel Parco Naturale delle Dolomiti d’.. A Selva di Cadore in Piazza San Lorenzo sorge la Residenza Domino con i suo.. L’Hotel Cesa Padon a Pieve di Livinallongo L'Albergo Ristoro Lezuo di Arabba vi dà il benvenuto in un ambiente accogli.. Con vista sull'imponente catena montuosa delle Dolomiti Incastonato in una cornice suggestiva dell’Alta Badia L’Hotel Garni Roberta è un piccolo eco hotel a Rocca Pietore immerso nel bo.. Il Pineta Pastry Hotel di Rocca Pietore si trova in una posizione panoramic.. Il Residence Sol & Nef a conduzione familiare si trova nel tranquillo p.. La lavanderia self-service Bloomest di Selva di Cadore è un servizio essenz.. La Bottega dei Prodotti delle Dolomiti è un piccolo negozio situato a Selva.. Gli impianti di risalita Seggiovie Fertazza a Selva di Cadore rappresentano.. Lo spazio coworking a Selva di Cadore è la soluzione ideale per chi necessi.. Inserito nel progetto Ospitalità Diffusa Laste Il Club Moritzino offre SOLO SERVIZIO RISTORANTE a pranzo e a cena senza po.. Il Rifugio Bec de Roces si trova ai piedi del massiccio del Sella il Rifugio Burz si trova nella località Arabba di Livi.. Il Noleggio Sci "Centro Servizi Ski Civetta" si trova a Pecol La Taxi e Viaggi Desilvestro opera dal 1940 nelle zone di Moena Ecco la nuova collezione firmata Dolomiti.it tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118 ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte sbagliata Messi in contatto telefonico con il Soccorso alpino di Cortina i soccorritori sono riusciti a risalire alla loro posizione e hanno cercato di dare le indicazioni per tornare sui loro passi risalendo 200 metri e riprendendo la direzione corretta I tre amici non se la sono sentita di spostarsi ed è partita una squadra i soccorritori si sono avvicinati chiamandoli finché i tre non hanno risposto e sono stati individuati che non indossavano calzature adatte all’ambiente ancora invernale sono stati riaccompagnati al Passo Tre Croci ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità della pista anche nel periodo post-olimpico Il PEF si basa su un rigoroso controllo dei costi sulla diversificazione delle fonti di entrata e sulla valorizzazione delle attività sportive e turistiche assicurando una gestione efficiente e duratura azzerando o riducendo al minimo il contributo pubblico una volta entrata a regime la gestione della pista Un modello di sostenibilità integrata Il progetto prevede che la pista resti pienamente operativa anche dopo i Giochi diventando sede di un calendario sportivo internazionale in collaborazione con le federazioni di riferimento è già al lavoro per definire gare ufficiali e periodi di allenamento che garantiranno un utilizzo tecnico regolare dell’impianto rendendolo una risorsa stabile e strategica per il territorio Il progetto valorizza anche l’impianto come polo turistico e ludico delle bob-race L’attività dei cosiddetti taxi-bob una sorta di attrazione da parco divertimenti con piloti professionisti pensata sia per l’inverno che per l’estate permetterà a residenti e visitatori di vivere l’emozione della pista in modo accessibile e sicuro sono previste entrate complementari generate da alcuni asset immobiliari del Comune come l’Ex Panificio e l’area di Piazza Mercato oggetto di riqualificazione: grazie agli investimenti curati da SIMICO questi spazi saranno resi funzionali e messi a reddito generando una redditività strutturale destinata a contribuire alla copertura dei costi operativi dell’impianto e forniranno un sostegno concreto all’equilibrio economico di lungo termine previsto dal piano Un impegno concreto di Regione del Veneto la Regione Veneto ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere la fase di avvio dell’impianto nel triennio 2025–2027 dedicati non al ripianamento di perdite di esercizio ma all’acquisto degli allestimenti e delle prime forniture “La nuova pista da bob di Cortina” Presidente della Regione del Veneto “è molto più di un’infrastruttura sportiva: è il simbolo di ciò che il Veneto e l’Italia sono capaci di costruire Un’opera di grande valore tecnico e architettonico che sarà motore di crescita per lo sport giovanile per il turismo invernale ed estivo e per tutto il nostro territorio montano Questo Sliding Centre diventerà un punto di riferimento internazionale gare e meeting che formeranno nuove generazioni di campioni nel solco dell’eredità lasciata da Eugenio Monti il leggendario ‘rosso volante’ Investire oggi su strutture come questa significa lasciare un’eredità concreta: uno spazio vivo opportunità e orgoglio per il futuro di offrire ai turisti e agli sportivi l’esperienza unica delle discese guidate” “non è solo un impianto sportivo: è una sfida che ci siamo presi come comunità e che stiamo trasformando in un’opportunità concreta per Cortina al sostegno della Regione Veneto e al lavoro sinergico di questi mesi oggi possiamo dire che questa struttura ha basi solide per guardare al futuro Non vogliamo lasciare cattedrali nel deserto capaci di generare valore – per gli sportivi È un progetto su cui continueremo a lavorare con determinazione sarà invece una delle eredità più belle che lasceremo alle generazioni future” il giorno 28/04/2025 dalle ore 08:00 alle ore 19:30 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a CORTINA D'AMPEZZO Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 800 306 999 o +39 0445 230521 (da estero) Per emergenze il numero del Pronto Intervento è 800 757678 Grazie al servizio gratuito SIB ALERT è possibile essere informati in caso di interruzioni programmate del servizio idrico o quando l'acqua di rubinetto risulta non potabile per alcuni giorni Come attivare (o disattivare) il servizio Verifica quando comunicare l'autolettura dell'acqua Sede Legale e amministrativaVia Tiziano Vecellio, 27/2932100 Belluno (BL)sibspa@legalmail.it C.F./R.I./P.I.: 00971870258Codice destinatario: MS4G9NRCapitale sociale i.v conosciamo meglio la storia sportiva di Cortina una delle sedi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 La storia di Cortina con gli sport invernali è lunga e importante: la “Regina delle Dolomiti” è stata spesso scenario di competizioni di alto livello Continua a leggere per conoscere meglio una delle sedi dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 Rinomata meta sciistica e glamour incastonata nelle Dolomiti venete la sua storia a cinque cerchi parte dal 1956 quando ha ospitato per la prima volta i Giochi Olimpici Invernali che diventa il primo atleta non scandinavo a vincere una medaglia nello sci di fondo; la svizzera Madeleine Berthod che festeggia il suo compleanno vincendo la discesa libera con un incredibile vantaggio di 4.7 secondi; l'austriaco Toni Sailer che diventa il primo atleta a vincere tre ori nello sci alpino (slalom gigante discesa libera); gli statunitensi Tenley Albright e Hayes Alan che guidano la squadra statunitense del pattinaggio di figura a dominare proprio per commemorare il 70° anniversario della Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956 sarà sede per la prima volta delle gare di sci alpino Paralimpico di curling in carrozzina e di snowboard Paralimpico oltre che ospitare la Cerimonia di Chiusura Paralimpica View this post on Instagram A post shared by Milano Cortina 2026 (@milanocortina2026) vedrà le sciatrici alpine sfrecciare sulla sua neve così come per la prima volta gli atleti e le atlete dello sci alpino Paralimpico con l’obiettivo di salire sul podio di Milano Cortina 2026 Storicamente teatro di grandi eventi sciistici e di epici successi sportivi già sede dei Giochi Olimpici del 1956 per le gare di sci alpino maschile l’Olympia delle Tofane è uno dei tracciati più famosi e importanti a livello italiano e internazionale la maestosa pista dal 1993 è tappa fissa della Coppa del mondo di sci alpino femminile per la discesa libera e il super G Nel 2021 sulla sua neve sono stati assegnati i titoli iridati nelle discipline veloci e nello slalom gigante Il recupero lampo in 23 giorni le permette di gareggiare nella discesa libera Olimpica l’Olympia delle Tofane ha visto trionfare diversi Campioni e Campionesse L’iconica pista è stata teatro del primo oro di uno degli sciatori migliori della storia “il lampo nero” Toni Sailer: il 3 febbraio 1956 l’austriaco vince per la prima volta ai Giochi Olimpici Invernali che ha ottenuto il successo in World Cup nel 1990 laureandosi regina assoluta dell’Olympia delle Tofane Chissà che non riesca a tornare a gareggiare su questa storica pista anche a Milano Cortina 2026 View this post on Instagram A post shared by Cortina ISTA Ski Area (@cortinaistaskiarea) Cortina d’Ampezzo non ospiterà solo le gare di sci alpino femminile e sci alpino Paralimpico di Milano Cortina 2026 Lo Sliding Centre sarà la sede delle gare Olimpiche degli sport di scivolamento: gli atleti e le atlete di bob skeleton e slittino sfrecceranno a tutta velocità nel budello ghiacciato che riporta in città un’antica tradizione ampezzana tra il 1937 e il 2007 si sono disputati molti Campionati mondiali ed europei di bob un altro impianto storico è lo Stadio Olimpico del Ghiaccio Costruito per ospitare i Giochi Invernali del 1956 è un luogo simbolo della tradizione sportiva italiana e specialmente nel periodo estivo si tengono numerosi spettacoli musicali prima medaglia Olimpica di sempre per il curling italiano iniziando a praticare il curling nei club della città una motivazione in più per lei per brillare ancora davanti al suo pubblico Nello Stadio Olimpico si disputeranno anche i match del curling in carrozzina uno degli sport protagonisti dei Giochi Paralimpici Invernali Cortina sarà protagonista anche per lo snowboard Paralimpico con lo Snowboard Park lo spettacolo sarà assicurato dai migliori snowboardisti e snowboardiste Paralimpici che si sfideranno per conquistare una medaglia ai Giochi Invernali Si tornerà allo Stadio Olimpico per dare l’addio a Milano Cortina 2026: sarà la sede della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici Invernali l’occasione per salutare Cortina e festeggiare gli splendidi momenti di sport vissuti tra le sue montagne e le sue sedi di gara View this post on Instagram A post shared by Milano Cortina 2026 (@milanocortina2026) Per ricevere l’avviso e per la presentazione della manifestazione di interesse, compila il modulo al seguente link https://form.jotform.com/250923352156353 Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it Coccinelle il marchio iconico conosciuto per la sua raffinata artigianalità e il design senza tempo svela una nuova ed esclusiva collaborazione con il Rifugio Capanna Tondi a Cortina d’Ampezzo Questo progetto segna un ulteriore passo nella strategia di Coccinelle di unire la sua eleganza al cuore delle destinazioni più ricercate creando un’esperienza unica in una delle location più glamour e suggestive d’Italia Cortina d’Ampezzo non ha bisogno di presentazioni Conosciuta a livello internazionale per i suoi panorami mozzafiato è da sempre meta privilegiata per chi cerca il perfetto equilibrio tra natura incontaminata sport invernali di alta classe e un’atmosfera cosmopolita i ristoranti gourmet e le rinomate piste da sci la rendono una delle destinazioni più ambite dagli amanti del lusso e della montagna Coccinelle ha scelto di presentare una collaborazione che fonde il meglio dello stile italiano con l’accoglienza alpina La partnership con il Rifugio Capanna Tondi iniziative e design che coinvolgeranno la città fino alla primavera 2025 con un’attenzione particolare al mondo delle donne e della sportività Incorniciato dalle maestose cime delle Dolomiti il Rifugio Capanna Tondi è uno chalet esclusivo che coniuga il fascino rustico delle montagne con il comfort di una struttura ricettiva di alta classe questo rifugio è il punto di riferimento per chi desidera una pausa di lusso in un angolo di tranquillità senza rinunciare alla vicinanza con il cuore pulsante di Cortina gli spazi interni ed esterni del rifugio sono stati rinnovati con un design esclusivo firmato Coccinelle il ristorante e la terrazza panoramica sono stati arricchiti da arredi inediti ispirati ai colori distintivi del brand: il delicato rosa cipria e il sofisticato verde petrolio Un’armonia perfetta che rispecchia il dna di Coccinelle e si fonde con la natura circostante creando un ambiente ideale per vivere la montagna con eleganza La collaborazione tra Coccinelle e il Rifugio Capanna Tondi non si limita al restyling degli spazi L’iniziativa coinvolgerà anche una serie di eventi e attività speciali pensate per esaltare l’eleganza senza tempo del marchio e la bellezza delle Dolomiti gli ospiti del rifugio e i visitatori di Cortina avranno la possibilità di partecipare a eventi esclusivi che vedranno Coccinelle protagonista della scena Un’altra novità riguarda la sinergia che il brand ha siglato con il M’Over Sport di Cortina Coccinelle sarà infatti Women Lifestyle Partner del centro sportivo supportando la squadra femminile nelle sue imprese Coccinelle conferma il suo impegno a favore delle donne come già avvenuto con la collaborazione con la squadra femminile del Parma Calcio il team femminile del M’Over Sport indosserà una selezione speciale di prodotti firmati Coccinelle per un look che coniuga praticità ed eleganza Con la sua nuova collaborazione a Cortina d’Ampezzo Coccinelle non solo arricchisce il panorama della montagna italiana ma rafforza il suo impegno verso l’eccellenza e la valorizzazione delle donne in ogni ambito Il Rifugio Capanna Tondi diventa così un punto di riferimento per chi cerca una pausa di lusso senza rinunciare alla bellezza e alla cultura locale Dal design esclusivo degli spazi alla partecipazione a eventi unici passando per la sinergia con il M’Over Sport Coccinelle dimostra ancora una volta di essere un brand capace di interpretare le esigenze di una clientela raffinata sempre alla ricerca di esperienze autentiche e di stile La collaborazione con il Rifugio Capanna Tondi è solo l’inizio di un percorso che promette di portare il marchio a nuove vette di eleganza Il nuovo media che intercetta e anticipa le profonde evoluzioni di sportswear e moda contemporanea pensato per coinvolgere grandi e piccoli tra sport Cortina d’Ampezzo si prepara a celebrare il Carnevale con un programma ricco di eventi Quest’anno l’associazione Cortina for Us ha deciso di estendere i festeggiamenti a quattro giornate grazie al sostegno del Comune di Cortina d’Ampezzo e alla partecipazione entusiasta dei bambini L’apertura della manifestazione è fissata per giovedì 27 febbraio con il ritorno della gincana in maschera una gara di sci sulla pista di Socrepes organizzata in collaborazione con Fondazione Cortina gratuita e suddivisa in quattro categorie per fasce d’età è prevista una merenda con cioccolata calda mentre le premiazioni si terranno in centro alle 18.30 con premi offerti dai soci di Cortina for Us lungo Corso Italia e in piazza Angelo Dibona andranno in scena spettacoli itineranti e di giocoleria a cura di Movidarte Sabato 1 marzo il programma prosegue con uno spettacolo itinerante di trampolieri della compagnia Lunaridens alle 16.30 seguito dallo show di Ottopanzer alle 17.00 un appuntamento ormai classico per le famiglie La giornata si concluderà con due esibizioni musicali: alle 17.40 il Gruppo di Danze Urbane dell’A.S.D Cortina Energym con “Hip Hop in maschera” mentre alle 18.30 il “Samba Rio Show” porterà in piazza il ritmo del samba e della capoeira sarà possibile partecipare a esperienze speciali legate al Custom Lab & XPLR Pass Custom Kit Domenica 2 marzo piazza Angelo Dibona ospiterà la Funky Street Band alle 17.00 seguita alle 18.00 dallo “Šmatisón Olimpico coi Sestieri” riproposto anche il martedì grasso alla stessa ora a Passo Tre Croci si terrà il Palio invernale dei Sestieri con gare suddivise in categorie: mini palio alle 10.00 competizione femminile alle 10.30 e maschile alle 11.00 Le premiazioni sono previste alle 17.15 in piazza Angelo Dibona dando il via alla tradizionale sfilata delle mascherine con un piccolo omaggio per tutti i bambini davanti a La Cooperativa di Cortina sarà presente la Casetta del Sestiere di Azzon dove si potranno gustare i tradizionali nighele saranno disponibili attività di trucco per bambini ha espresso soddisfazione per l’ampliamento del programma: «Siamo felici di essere riusciti ad aggiungere una giornata in più per ampliare la proposta del Carnevale ed offrire ulteriore intrattenimento Abbiamo voluto riportare anche la gincana in maschera perché sappiamo che è sempre stata molto apprezzata» ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Anche quest’anno l’organizzazione del Carnevale è stata concepita a misura di bambini i veri protagonisti di questa grande festa dove tradizione e creatività si intrecciano per dare vita a un’animazione fatta di colori ha evidenziato il valore dello sport nell’evento: «Grazie alla collaborazione con Cortina for Us abbiamo dato vita a un’occasione speciale dedicata ai più piccoli Crediamo che lo sport rappresenti per loro una straordinaria opportunità di crescita Il Carnevale di Cortina si conferma quindi un appuntamento imperdibile L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO il primo di sci alpino del 2025 che vedrà le migliori atlete del mondo sfidarsi sulla prestigiosa pista dell’Olympia delle Tofane Questa tappa di Coppa del mondo è anche uno dei test event di Milano Cortina 2026 I test event sono delle competizioni internazionali e nazionali che servono a mettere alla prova i diversi aspetti organizzativi e logistici in vista dell’appuntamento a cinque cerchi del prossimo inverno I test event si dividono in tre tipologie: full test event moguls e dual moguls a Livigno dall’8 al 14 marzo 2025 Gli sport test sono sempre organizzati da Milano Cortina 2026 ma con il supporto degli EDE (Event Delivery Entities) organizzazioni che operano nel mondo degli eventi sportivi nelle località che faranno da sfondo ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Scopri di seguito tutti i test event in programma in vista di Milano Cortina 2026. A dare il via a questo tipo di manifestazione è stata la storica pista Stelvio di Bormio che ha accolto i migliori rappresentati dello sci alpino maschile durante la tappa di Coppa del mondo del 28 e 29 dicembre 2024 Il secondo test event si è tenuto in Val di Fiemme con gli atti conclusivi del Tour de Ski di sci di fondo sport che debutta nel programma Olimpico proprio a Milano Cortina 2026 View this post on Instagram A post shared by The Olympic Games (@olympics) Diciotto cartelli installati in centro città sulle piste da sci e lungo i sentieri più suggestivi delle Dolomiti ampezzane artisti siano rimasti affascinati da Cortina e dal suo territorio Un modo intelligente per raccontarne la storia e l’identità che al tempo stesso racconta la bellezza del paesaggio ampezzano Scoperta dal turismo internazionale alla metà dell’Ottocento Cortina è da quasi due secoli crocevia di scrittori in una sera d’autunno del 1948, Ernest Hemingway incontrò Fernanda Pivano tra le montagne di Cortina; ed Eugenio Montale dedicò una poesia al Lago del Sorapis Le prime a “scoprire” la valle d’Ampezzo furono donne come Amelia Edwards ed Elizabeth Tuckett Più tardi molti ne sarebbero rimasti affascinati Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" L’intuizione all’origine è semplice e punta sul potere evocativo delle parole: consentire a chiunque di partecipare alla gestazione di libri Accanto alle parole degli autori – riflessioni sulla natura le persone delle Dolomiti – alcuni testi descrittivi redatti per il museo diffuso raccontano la storia dei luoghi dove si incontrano i cartelli alcuni dei quali dedicati al cinema che si è lasciato ispirare da Cortina dalla Pantera Rosa a Vacanze di Natale Trovarli tutti, in una sorta di caccia al tesoro, sarà modo per conoscere più a fondo la città, la valle ampezzana e le sue montagne, con l’ausilio della mappa digitale cui si accede tramite i QrCode presenti sui cartelli. La piattaforma online riunisce anche nel formato audio “recitato” da grandi attori italiani Per svilupparla si è lavorato all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione pensandone la fruizione da parte di persone con ridotte abilità visive o acustiche e riservando anche una sezione alla lingua ampezzana appartenente al gruppo delle lingue ladine I cartelli sono realizzati da MosaicoGroup mentre il progetto digitale è a cura di Rebula; firma la grafica PR-A Milano.Livia Montagnoli Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" Ricerca avanzata Ricerca sul sito Cortina Marketing inizia a preparare il sistema d’informazione ed accoglienza turistica per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 utilizzando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale ha lanciato due assistenti virtuali progettati specificamente per il settore turistico di fornire informazioni ai turisti nella fase di ricerca d’informazioni al fine di pianificare la propria vacanza invernale e/o estiva garantendo supporto immediato e informazioni utili a tutti i visitatori delle straordinarie Dolomiti Ampezzane Questo nuovo servizio mira a migliorare l’esperienza dei visitatori. L’assistente virtuale presente nel sito www.cortina.dolomiti.org fa in modo che i turisti possano ricevere supporto dall’ispirazione alla prenotazione dall’arrivo alla scoperta della destinazione alpina L’obiettivo è facilitare al più possibile la personalizzazione dell’informazione in modo che i turisti possano ottenere delle informazioni d’accordo con i propri interessi specifici rendendo l’accesso alle informazioni e alle attività non solo più facile ma anche più coinvolgente e immediato Il chatbot non solo risponde a domande frequenti ma può anche personalizzare suggerimenti in base alle preferenze e necessità degli utenti rendendo ogni interazione unica e significativa Diverso è il compito e la funzionalità dell’assistente virtuale tramite WhatsApp poiché è pensato per funzionare come IAT digitale La semplicità d’uso e la disponibilità continua fanno di questo assistente virtuale uno strumento indispensabile per chi visita la destinazione tedesco e spagnolo lo si può utilizzare sia accedendo su WhatsApp al 0436 808034 per rispondere alle esigenze dei turisti moderni che desiderano risposte rapide e facilmente accessibili garantendone l'accessibilità in qualsiasi momento “Il sistema d’intelligenza artificiale della DMO Cortina Marketing è stato sviluppato da Covisian multinazionale CX-tech leader nei servizi e soluzioni tecnologiche per la costumer experience Il tutto è  stato creato per rispondere alle crescenti esigenze dei turisti che cercano risposte rapide e accessibili su attrazioni escursioni panoramiche e opzioni di trasporto rendendo l'esperienza turistica ancora più piacevole e senza stress i visitatori possono porre domande e ricevere risposte immediate un'assistente pensata e creata per accompagnare i visitatori prima SOSTIENI VOCI DI CORTINA SOSTIENI VOCI DI CORTINA E-mail: info@vocidicortina.it 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679 il trattamento dei tuoi dati sarà improntato ai principi di correttezza trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti Potrai esercitare questi diritti o ottenere ulteriori informazioni inviando una mail a: info@vocidicortina.it Il sito vocidicortina.it non utilizza cookies propri o di terze parti Un importante passo è stata la pre-omologazione dello Sliding Centre che vedrà sfrecciare le atlete e gli atleti di bob Scopri le reazioni dopo il test della pista Foto di FIL | PlaicknerDa Olympics.comI giorni dal 24 al 28 marzo 2025 sono stati importantissimi nella “Road To Milano Cortina 2026” Sessanta atleti e atlete delle tre discipline provenienti da 12 Paesi hanno provato la pista, costruita negli anni Venti e ristrutturata in occasione dei Giochi Olimpici Invernali: 1.730 metri con 16 curve, che ricalcano parzialmente il tracciato storico che fu scenario di prestigiosi eventi sportivi. Gli esperti di piste della Federazione internazionale di bob e skeleton (IBSF) e della Federazione internazionale di slittino (FIL), insieme ad atleti, atlete e allenatori, hanno avuto la possibilità di ispezionare la pista per la prima volta con coloro che saranno i protagonisti delle gare a cinque cerchi, che hanno effettuato diverse prove da diversi punti di partenza. Continua a leggere per scoprire le dichiarazioni dei Presidenti di IBSF e FIL, le atlete e gli atleti che hanno potuto provare la pista. I Giochi Olimpici Invernali sono a portata di BIGLIETTO 🏂❄️🎿 Iscriviti per ricevere un promemoria su quando saranno disponibili i prossimi biglietti e tutte le ultime notizie sulle squadre olimpiche nazionali e sugli atleti che cercano di qualificarsi Sappiamo tutti che i tempi per la ricostruzione erano molto stretti e ambiziosi ma SiMiCo ha fatto un lavoro straordinario “Abbiamo svolto con successo i test per la pre-omologazione che fanno parte del processo di omologazione” “Piccoli adattamenti devono ancora essere fatti e l’attenzione principale deve rimanere sulla finalizzazione dei lavori di costruzione Il feedback che abbiamo ricevuto dai nostri esperti tecnici e dagli allenatori e dagli atleti presenti sul posto questa settimana è stato molto positivo Siamo entusiasti di questo risultato e l’intera comunità del bob e dello skeleton non vede l’ora di tornare qui per la nostra Coppa del mondo a novembre è stato il primo a correre sulla pista ricostruita: “La pista di Cortina è stata ricostruita in soli 300 giorni e penso che questo sia qualcosa di cui tutti dovrebbero essere orgogliosi ha di nuovo il suo tracciato e in futuro le Alpi potranno ospitare molte gare in un paio d’ore di distanza l’una dall’altra ma soprattutto molte di esse sono quasi uguali o assomigliano a quelle della vecchia pista “Ho fatto la prima run in assoluto su questa pista e dato che sono originario di Cortina è stato emozionante soprattutto vedere i volti di tutte le persone che hanno lavorato giorno e notte per raggiungere questo risultato: devo ringraziarli molto per aver reso possibile tutto questo!” View this post on Instagram A post shared by Mαttıα Gαspαrı (@mattiagaspari93) Diciotto slittinisti e slittiniste provenienti da nove nazioni hanno completato circa 180 discese Il presidente della FIL Einars Fogelis ha affermato: “A nome della FIL siamo lieti di annunciare che la pre-omologazione per la pista ricostruita a Cortina è stata completata con successo Si tratta di un traguardo importante per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza della pista Ora passiamo alla fase successiva di preparazione per lavorare con MiCo e SiMiCo affinché i nostri atleti possano competere per le medaglie Olimpiche in questo luogo straordinario Voglio ringraziare i nostri atleti e allenatori per l'eccellente lavoro di squadra” ha apprezzato il risultato ottenuto finora: “Sono molto contento che finalmente abbiamo questa bellissima pista È davvero un miracolo quello che hanno creato qui Io sono stato il primo slittinista che è sceso su questa pista Quando ho visto per la prima volta la pista avevo i brividi Adesso è molto bello anche per me e per tutta la squadra il fatto che non dovremo più andare sempre all’estero per fare le discese Abbiamo adesso anche la possibilità di provare il materiale così si potranno fare sicuramente anche dopo delle buone gare soprattutto la parte superiore: ha un suo carattere la curva 9 in particolare sembra interessante Vivere l'atmosfera e lo spirito Olimpico a casa l'anno prossimo sarà qualcosa di molto speciale per me Il mio sogno è diventare campione Olimpico a Cortina con la mia famiglia e tutti i tifosi italiani qui” View this post on Instagram A post shared by FIL Luge (@fil_luge) è rimasta colpita dal nuovo Sliding Centre di Cortina e la racconta facendone un’analisi accurata e puntuale: “La partenza delle donne è lunga e dritta ha una pendenza di 25 gradi e mi ricorda un po' Igls La parte superiore della pista è piuttosto piatta la pista è più in discesa e quindi più veloce Le curve ampie e lunghe nella parte inferiore della pista sono molto belle e qui si può davvero far correre bene lo slittino si raggiunge il primo punto basso della pista difficile da paragonare ad altri tracciati di ghiaccio L'abilità sarà quella di rimanere completamente in pista e di massimizzare il potenziale di velocità” “Volevo ringraziare tutte le persone che hanno fatto un ottimo lavoro e hanno reso possibile che potessimo fare le prove qui a Cortina ma anche gli addetti alla pista hanno fatto un lavoro straordinario Siamo molto felici di essere qui a Cortina le condizioni del ghiaccio erano davvero buone” ha detto l'atleta rumena di doppio femminile Raluca Stramaturaru La sua compagna di squadra Carmen Manolescu ha aggiunto: “Alla fine della stagione preolimpica la settimana a Cortina è stata un po’ come una vacanza la pista è interessante ma non pericolosa e il paesaggio delle Alpi italiane con il sole era incredibile” il completamento della copertura e di tutte le strutture adiacenti alla pista è previsto per il 5 novembre 2025 con successiva omologazione e consegna alla Fondazione Milano Cortina 2026 Lo Sliding Centre sarà una preziosa eredità: l’impianto sportivo ha già un piano a lungo termine ben sviluppato La pista è destinata a diventare una parte fissa del calendario IBSF post-Giochi riflessa in un piano pluriennale per gli eventi IBSF e i campi di allenamento su questa pista Il Comitato Olimpico Internazionale ha scelto le Alpi italiane come sede: alcuni degli iconici impianti sportivi che saranno utilizzati per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 torneranno a essere protagonisti tra cui lo Sliding Centre di Cortina per bob la nuova società nata dalla fusione tra Gsp e Bim Infrastrutture spa sono state allertate intorno alle ore 14 di oggi per un’importante rottura all’acquedotto del Forame lungo il tratto di rete che alimenta le vasche di accumulo a servizio dell’utenza collegata la ditta che in zona sta eseguendo i lavori di sistemazione del piazzale SIB ha già avviato le operazioni di riparazione ma la rilevanza del danno potrà richiedere diverse ore per la soluzione potrebbero verificarsi cali di pressioni o temporanee mancanze d’acqua alle utenze di tutto il centro cittadino e verso ovest fino alla località di Alverà inclusa Dal 25 marzo presso la Galleria Nuovo Centro di Cortina d’Ampezzo La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino a giugno 2026 presso la Galleria Nuovo Centro di Cortina d’Ampezzo da martedì a sabato negli orari 15.30-19.30 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.20 alle 19.30 A M9 LA CURATELA DELLA MOSTRA “CORTINA STORIE DI SPORT –ROAD TO 2026” Il Museo firma la curatela scientifica del racconto espositivo che celebra la tradizione sportiva di  Cortina verso Milano-Cortina 2026 L’esposizione - ideata e promossa dal Comune di Cortina - accompagna la città verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 testimonianze e oggetti che intreccia la storia della città con l’evoluzione degli sport invernali e il loro radicamento nella cultura del territorio sia nell’ambito agonistico e d’élite sia promuovendo la diffusione della pratica sportiva amatoriale Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione della memoria collettiva promosso da M9 – Museo del ’900 che per l’occasione ha curato il coordinamento scientifico della mostra contribuendo alla definizione dei contenuti alla redazione dei testi e alla supervisione museografica Un lavoro corale che ha coinvolto professionisti ed enti del territorio: l’Associazione Azzurri eOlimpici d’Italia Belluno-Cortina lo studio di architettura Gris+Dainese e lo studio creativoStudioVisuale responsabili rispettivamente della progettazione museografica Il percorso espositivo prende avvio da una sezione introduttiva che restituisce la centralità di Cortina nella storia dello sport invernale italiano e internazionale La narrazione si sviluppa poi in quattro ambienti tematici dedicati alle discipline protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026: bob skeleton e slittino; sci nelle suediverse specialità; curling; e discipline paralimpiche campioni ecollezionisti dialogano con proiezioni immersive ambienti visivi e installazioni multimediali Il coinvolgimento di M9 nella mostra si inserisce nel percorso del Museo come partner scientifico eproduttore di contenuti per istituzioni culturali enti locali e progetti nazionali e internazionali,accanto alla programmazione interna e alle mostre itineranti realizzata per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della prima Giornata dello Sport Italiano nel Mondo “Siamo veramente orgogliosi di aver portato il contributo scientifico di M9 a questa mostra un segno di come la capacità del Museo nel raccontare il nostro passato e presente sia sempre più riconosciuta e apprezzata in tutto il Paese” “Questa esperienza dimostra che i Musei sono preziosi luoghi di competenze e progettualità anche fuori dalle mure di casa così come si moltiplicano accessibilità e relazioni.” LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905 info@caseificiolamadonnina.it  FONTANA ERMES S. p. A Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.itSOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado e-mail: info@agricolasanpaolo.it BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza Via Coduro labottegadelcoduro@libero.it  tel ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino   PER LA TUA VOGLIA D’ARTELe Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso via Centolance 1843015 Noceto (Parma)Tel: 0521625181 336570765 Si declina ogni responsabilita per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate formalmente per esplorare il connubio tra architettura Così da trasformare il concetto di luogo e ospitalità creando quello stile di vita magico e unico che solo il nostro Paese sa offrire È questo il cuore del progetto Vette e Onde Experience_ dialoghi tra Architettura Natura e Design che sarà sviluppato in quattro incontri nelle quattro sedi prescelte grazie alla sinergia professionale di di MC International Obiettivo dichiarato: la ricerca del rapporto tra visioni architettoniche e investimenti strategici attraverso la partecipazione di alcuni tra i più noti architetti e operatori del settore per costruire un punto di convergenza tra creatività e strategie di business “Vette e Onde Experience” non si limiterà a raccontare una storia di design e architettura ma getterà le basi per ridefinire l’ospitalità del futuro ispirata da valori autentici e un profondo rispetto per il territorio e la natura “Il progetto – spiega Marisa Corso Ceo di MC International – nasce da un’idea fortemente innovativa ovvero dal desiderio di mettere insieme e far collaborare realtà fino ad ora viste come profondamente diverse: la montagna e il mare e le loro architetture i mondi di chi investe ed anche le nuove forme di ospitalità rispetto a quella classica alberghiera dal rifugio con lo chef stellato alle ville nello stesso compound dell’hotel “Si tratta di un’iniziativa a nostro avviso estremamente interessante – sottolinea Alessandro Maggioni Ceo di Arzanà – e molto valida per tutti gli studi e i professionisti che parteciperanno Per questo abbiamo deciso di collaborare con MC International per proporre un confronto su temi di grande attualità andandoli a discutere sul territorio con studi professionali affermati ed aziende qualificate è ancora una volta al centro del nostro agire invitando allo stesso tavolo esperienze diverse e di grande spessore così come Arzanà ha sempre fatto nei suoi 25 anni di attività offrendo un servizio di comunicazione integrata e di organizzazione di eventi Ogni evento sarà strutturato come un dibattito interattivo tra investitori dell’Ospitalità progettisti di fama italiani e internazionali che proporranno e analizzeranno esperienze uniche che rispettino e valorizzino l’ambiente naturale circostante offrendo soluzioni sostenibili e di alta qualità estetica Questo il vero senso del “lusso all’italiana” Quattro appuntamenti Ecco i quattro episodi-dibattito: – Cortina d’Ampezzo: Gioiello alpino senza tempo – Oltre la neve (27/28 marzo) – Cattolica: Ripensare la Costa – L’abbraccio tra entroterra e mare (29/30 maggio) – Livigno: Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano (11/12 settembre) – Positano: Oltre il luccichio del mare (23/24 ottobre) Questo ciclo non si concentra solo sul lusso convenzionale ma esplora territori innovativi come i glamping le house boat di lusso e gli edifici che si affacciano direttamente sulle marine offrendo un’ospitalità integrata con l’ambiente circostante Il concetto dell’evento è basato sull’italianità più autentica e di valore il lusso inteso come benessere che si esprime in tutto ciò che avviene a livello di ospitalità nel nostro territorio il concetto di Made in Italy & Italian style lo Stile inteso come ricerca di un benessere autentico Le 4 tappe di Vette e Onde saranno accompagnate da CBRE che darà una visione strategica sui trend futuri dell’ospitalità e delle destinazioni turistiche ogni incontro vedrà la partecipazione di ospiti internazionali che in una tavola rotonda potranno mettere a confronto esperienze e visioni differenti fra mare e montagna IL DIALOGO TRA MARE E MONTAGNA: Monica Gasperini Sabrina Masala e Andrea Forni Monica Gasperini e Ambra Piccin rappresentano che si riflettono nel loro approccio all’architettura e al design Monica Gasperini trae ispirazione dalle onde dell’Adriatico con una visione artistica che punta a semplificare le linee e creare spazi eleganti e senza tempo Le sue creazioni evocano l’invito al cambiamento una fluidità che trova espressione nell’anticipare le tendenze si immerge nella solidità e nella verticalità delle Dolomiti dove ogni progetto è una reinterpretazione delle forme complesse del paesaggio montano Con un approccio che valorizza la tradizione Ambra Piccin crea ambienti caldi e accoglienti dove il legame con la natura e la cultura locale è palpabile Insieme a loro altri due ambassador fa mare e montagna: Andrea Forni architetto di Livigno da sempre impegnato nella valorizzazione del suo territorio e Sabrina Masala per Positano testimone del valore e della bellezza della costiera amalfitana hanno contributo a rendere Vette & Onde un vero approfondimento dei valori e della cultura del nostro territorio Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti È l’ennesima operazione che conferma il forte interesse degli investitori internazionali per il mercato dell’hotellerie italiano. L’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo diventerà il primo albergo a marchio Emblems Collection in Italia. Il bran di lusso fa parte della galassia Accor colosso alberghiero francese e operante in tutto il mondo L’iconica struttura delle Dolomiti era passata di mano nel 2022 a Invel Real Estate e Prodea Investments ed è ora collocata in un fondo gestito da Castello sgr. Il Bellevue Cortina d’Ampezzo era precedentemente di proprietà di Prelios sgr Dea Capital sgr e altri sei soggetti privati L’annuncio dell’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo Emblems Collection segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio Questo progetto segna l’inizio di una promettente collaborazione con partner visionari del settore nel Sud-Est Europa che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione l’hotel vanta una storia che affonda le radici alla fine del XIX secolo il restyling dell’edificio punta a coniugare il fascino alpino con un’estetica contemporanea con una Spa di 500 metri quadrati pensata per il relax dopo una giornata sulle piste. Il centro wellness ospiterà una piscina interna ed esterna La struttura così ristrutturata aprirà alla fine del 2026 «Siamo impegnati a plasmare il futuro dell’ospitalità di lusso preservando il patrimonio e abbracciando l’innovazione» ha spiegato Marianna Papachristophorou partner e head of hospitality di Invel Real Estate in occasione dell’annuncio. «La firma creativa di Tihany Design e l’appartenenza alla Emblems Collection riflette la nostra dedizione a creare un’eredità duratura assicurando che il resort resti un punto di riferimento per un’ospitalità sostenibile e di livello internazionale». (riproduzione riservata) Per salvare la news è necessario fare la login Cortina Marketing inizia a preparare il sistema d’informazione ed accoglienza turistica per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 la DMO di Cortina, ha lanciato due assistenti virtuali progettati specificamente per il settore turistico che offre assistenza  24 ore su 24 Questo nuovo servizio mira a migliorare l’esperienza dei visitatori L’assistente virtuale presente nel sito cortinadolomiti.org fa in modo che i turisti possano ricevere supporto dall’ispirazione alla prenotazione La semplicità d’uso e la disponibilità continua fanno di questo assistente virtuale uno strumento indispensabile per chi visita la destinazione. Disponibile in cinque lingue: italiano garantendone l’accessibilità in qualsiasi momento multinazionale CX-tech leader nei servizi e soluzioni tecnologiche per la costumer experience Il tutto è  stato creato per rispondere alle crescenti esigenze dei turisti che cercano risposte rapide e accessibili su attrazioni rendendo l’esperienza turistica ancora più piacevole e senza stress i visitatori possono porre domande e ricevere risposte immediate, un’assistente pensata e creata per accompagnare i visitatori prima ha dichiarato  Josep Ejarque, Destination Manager di Cortina Marketing This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page L’edizione 2025 dei Mondiali junior di curling La giornata conclusiva era particolarmente attesa in chiave azzurra poiché l’Italia maschile ha saputo issarsi alla finale del torneo La squadra composta da Stefano Spiller (Unione Sportiva Bormiese) Cesare Spiller (Unione Sportiva Bormiese) e Francesco Vigliani (MJ Academy) aveva difatti chiuso il round robin in prima posizione travolgendo poi la Corea del Sud in semifinale (9-2) gli azzurri hanno affrontato la Norvegia guidata dallo skip Lukas Høstmælingen in quella che è stata in tutto e per tutto la rivincita della finale 2024 Massimo equilibrio nella fase iniziale del match durante la quale la rappresentativa tricolore preferisce annullare la mano piuttosto di accontentarsi di un solo punto poiché nel quarto end l’Italia colpisce duramente gli avversari gli scandinavi sono costretti a prendersi dei rischi e prestano il fianco agli azzurri I norvegesi comunque non si perdono d’animo e reagiscono riportandosi così in scia alla compagine tricolore L’incertezza torna a regnare sovrana L’Italia rimette luce tra sé e i rivali dopo il settimo parziale (5-3) ma la Norvegia pareggia i conti nell’ottavo (5-5) gli azzurri alzano l’asticella e confezionano un gioco da tre punti Il segmento conclusivo è accademia e si conclude con una mano rubata l’Italia del curling si laurea Campione del Mondo a livello juniores Si tratta di un risultato di assoluto prestigio considerando come la manifestazione iridata abbia visto la luce nel 1975 L’oro del 2025 fa seguito all’argento del 2024 la squadra contava già su Stefano Gilli Per Stefano Spiller e Cesare Spiller il successo è arrivato all’esordio assoluto va rimarcato come la stagione del curling non sia ancora finita la città di Fredricton (Canada) sarà teatro dei Mondiali di doppio misto ai quali l’Italia parteciperà con la coppia composta da Stefania Constantini e Amos Mosaner Telefono: +39 02 70141000 Iscriviti alla newsletter della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio per non perdere gli aggiornamenti e le ultime notizie sulle nostre discipline DiMarco CastroAggiornato 18/01/2025 alle 13:50 GMT+1 Sofia Goggia esulta dopo la discesa di Cortina d'Ampezzo Goggia: "Per noi italiane questa è "LA" tappa" PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi