Con il contributo delle aziende locali i dispositivi DAE sono stati installati in punti sensibili del territorio Un progetto importante volto alla tutela della salute dei propri cittadini quello portato avanti dal Comune di Cosio Valtellino con l'aiuto degli imprenditori locali. Sono infatti 8 i  dispositivia AED installati nelle scorse settimane in diversi punti del paese della Bassa Valle. Grazie ad alcune  Grazie alla sinergia con La Clinica San Rocco, Autotorino spa, Vetro G,  Nhoa Energy, TA cleaning, Officine Cristallo, Givrem vetro design e Galbusera Cosio Valtellino è a tutti gli effetti un comune cardioprotetto. AccediCosa sappiamo di Giulia Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nell'ambito delle molteplici attività di carattere preventivo poste in essere dalla Polizia di Stato di Sondrio il Questore di Sondrio ha adottato il provvedimento della misura di prevenzione personale del Foglio di Via Obbligatorio nei confronti di un uomo e una donna rispettivamente di 22 e 45 anni cittadino nordafricano di 22 anni residente in provincia si è reso responsabile nello scorso mese di novembre di vari reati di percosse minacce e danneggiamento ai danni di più persone nei Comuni di Sondrio ed Albosaggia.  Il secondo provvedimento è stato emesso nei confronti di una donna italiana di 45 anni che aveva ripetutamente trascorso alcune notti in strutture alberghiere pranzando e cenando presso altri ristoranti presenti nei comuni di Sondrio Grazie all’attività investigativa è stata individuata e deferita all’Autorità Giudiziaria per il reato di insolvenza fraudolenta.  L'attività informativa condotta dai poliziotti della divisione Anticrimine della Questura di Sondrio e l'attività operativa svolta dai Militari dei Carabinieri hanno fornito gli elementi necessari per emettere i due provvedimenti del Foglio di Via Obbligatorio Tale provvedimento non permetterà ad entrambi i soggetti destinatari di tornare nei comuni interessati per tre anni In caso di violazione delle prescrizioni è prevista la pena della reclusione da sei a diciotto mesi e la multa fino a 10.000 euro in quanto Autorità provinciale di pubblica sicurezza si prefigge lo scopo di tutelare la sicurezza pubblica prevenendo il reiterarsi di reati di particolare allarme sociale L'incidente in una zona impervia al confine tra Morbegno e Cosio Valtellino Intervento oggi, giovedì 6 marzo 2025, per la Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina-Valchiavenna del Soccorso alpino. Le squadre sono state allertate nel primo pomeriggio per un uomo di 69 anni, scivolato nel bosco impervio al confine tra i Comuni di Morbegno e Cosio Valtellino. Dopo l’attivazione da parte della centrale di SOREU delle Alpi, sono partiti sette tecnici del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; intervenuti anche i carabinieri, i vigili del fuoco e la Croce Rossa di Morbegno con un'ambulanza e un'auto medica. L’intervento si è concluso nel pomeriggio e l'uomo è stato trasportato in ospedale per ulteriori cure e accertamenti. Di questi giorni la disponibilità dell’amministrazione del comune di Morbegno, nella persona del sindaco Patrizio Del Nero, ad abbattere, nel progetto di abbellimento della città, tante barriere architettoniche. “La nostra associazione sta censendo numerose situazioni che rendono difficili la mobilità pedonale”. Questa è l’ultima iniziativa dell’associazione che opera in memoria di Dorinda. Info sul canale www.youtube.com/channel/UCYuRwLGu2yGBYlAVdr1ZyJg. Assessore da 11 anni del Comune di Cosio Valtellino aveva 51 anni: domenica i funerali Un grave ed improvviso lutto sconvolge la Bassa Valtellina A morire all'età di 51 anni è Anna Tonelli assessore del Comune di Cosio Valtellino a Cultura e Istruzione già assessore nella Comunita Montagna di Morbegno avvenuta presso l'ospedale milanese di San Donato in seguito ad una delicata operazione al cuore, che ha colto di sorpresa la comunità "Appreso della scomparsa di Anna Tonelli assessore alla Cultura ed Istruzione di questo Comune per 11 anni visto l’impegno e la caparbietà insieme alla solarità ed alla determinazione con cui si è profusa negli anni di servizio alla comunità di Cosio Valtellino sia in favore delle istituzioni scolastiche che nella promozione di eventi culturali di vario genere su tutto il territorio comunale visto altresì quanto da lei compiuto a favore della promozione culturale e turistica dell’intero territorio mandamentale nei cinque anni di assessore alla Cultura della Comunità Montana Valtellina di Morbegno. Considerato che tale evento suscita profonda commozione nella popolazione tutta che negli anni ha incontrato e servito; Ritenuto doveroso proclamare il lutto cittadino interpretando il comune senso di cordoglio della cittadinanza" Il lutto cittadino si protrarrà fino alle esequie presso la Chiesa Parrocchiale di Regoledo di Cosio In tantissimi in queste ore si stringono alla famiglia di Anna Tonelli al giovane figlio Marco e ai familiari tutti Le scelte dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per l'anno scolastico 2024/2025 È stato pubblicato in questi giorni sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia (USR) l’elenco delle reggenze conferite per l’anno scolastico 2024/2025. In provincia di Sondrio sono stati nominati ben 11 dirigenti reggenti per altrettanti istituti valtellinesi rimasti senza una guida. Prenderanno possesso del nuovo incarico da lunedì 2 settembre. Nella maggior parte dei casi si tratta di una riconferma. Sondrio, 20 luglio 2024 – Un’organizzazione a cui facevano capo quattro persone, con specifici ruoli, finalizzata a commettere reati di frode fiscale, grazie alla presentazione di dichiarazioni fraudolente, occultamento della documentazione fiscale e compensazioni indebite, che passavano attraverso la costituzione di società cooperative del settore di pulizia e facchinaggio. Sarebbe stata lei a gestire i rapporti con i clienti e i sindacati, e a stabilire chi doveva diventare socio delle cooperative. Ma anche a predisporre le buste paga e a stabilire le indennità da riconoscere ai soci, "facendo percepire ad alcuni di essi, retribuzioni di gran lunga superiori a quelle degli altri". Sono sette le società cooperative individuate durante le indagini, utilizzate per commettere i reati contestati: Logistica e pulizie, Pulifac, Novacoop Servizi, Coop-Servizi, Coop-Logik, Workgroup e Progress Service. Condanna a 2 anni e 7 mesi per Denis Genovesi, 56 anni e a 2 anni e 3 mesi per Antonio Genovesi, 79 anni, entrambi residenti in provincia di Parma, indicati con il ruolo di partecipi all’associazione con il ruolo di rappresentanti legali di alcune società. Infine 3 anni di condanna per Paola Napoli, 49 anni di Trapani, anche lei imputata con un ruolo di organizzatrice in quanto sarebbe stata il braccio destro della Terenzini nella gestione delle società. I fatti erano contestati a partire dal 2010, ma le condanne sono giunte solamente per le attività successive all’anno 2013. Sono inoltre stati assolti dai giudici del capoluogo valtellinese altri due imputati. La festa ha preso il via dal tardo pomeriggio, quando il Centro si è animato di famiglie con bambini per partecipare ai numerosi laboratori e giochi proposti Venerdì 19 luglio 2024 presso il Centro Servizi I Prati a Regoledo di Cosio Valtellino si è svolta la Festa I Prati per tutti, ormai un appuntamento estivo molto sentito dalla comunità, che infatti ha partecipato oltre ogni aspettativa. Tanti anche gli sponsor che hanno a vario titolo sostenuto l’iniziativa e che hanno così contributo a raggiungere un ottimo ricavato. Un appuntamento che sicuramente verrà riproposto durante l’estate del prossimo anno. Une chiuse: netta vittoria dell'ex vicesindaco per tutti) è il nuovo sindaco di Cosio Valtellino De Giobbi prende il posto di Alan Vaninetti di cui era stato vicesindaco negli ultimi 5 anni Allo sfidante Simone Spandrio (Fianco a fianco) 767 voti (30,13%). Alla chiusura delle urne ha votato il  54,80% del totale (in leggero calo rispetto all'ultimo precedente in cui la percentuale si era attestata al 56,39%) In Consiglio comunale: 8 eletti tra le fila di "Cosio V per tutti" e 4 tra i candidati di "Fianco a Fianco". Nelle prossime ore si conosceranno i nomi degli eletti in Consiglio Di seguito l'elenco di tutti i candidati consiglieri: Torna a Cosio Valtellino l'attesa festa degli arrosticini. I volontari della parrocchia di San Martino sono pronti a deliziarvi nuovamente con arrosticini tagliatelle e tutti i fantastici prodotti abruzzesi.  Sarà interessato dai lavori di riqualificazione legati al progetto Polis Da mercoledì 7 agosto l’ufficio postale di Morbegno di viale Stelvio 23 sarà interessato da interventi di ristrutturazione e ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza è inserita nell’ambito di “Polis - Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei Comuni con meno di 15 mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese, superare il digital divide sostenere il rilancio di comunità periferiche e portare i servizi della Pubblica Amministrazione per garantire la continuità di tutti i servizi sarà possibile rivolgersi all’ufficio postale di Cosio Valtellino in via Bernasconi 1 aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle ore 19.05 e il sabato fino alle 12.35 Presso la sede postale di Cosio Valtellino i clienti potranno ritirare la corrispondenza e i pacchi non consegnati per assenza del destinatario ed effettuare le operazioni per i titolari di conti e libretti A disposizione della clientela anche l’ufficio postale di Traona sito in via Valeriana 54 e l’ufficio postale di Talamona sito in via Don Cusini 150 entrambi aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e la sede di Delebio sita in Piazza Santa Domenica 1 aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45 dove è disponibile anche un ATM Postamat attivo sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24 per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite La riapertura dell’ufficio postale di Morbegno è prevista entro la fine del mese di settembre I nomi degli otto consiglieri di maggioranza e dei quattro rappresentanti dell'opposizione eletti dalle rispettive liste d'appartenenza Dopo la netta vittoria di Giorgio De Giobbi si definisce anche la composizione del consiglio comunale della località della Bassa Valle per tutti" che ha sostenuto De Giobbi sono otto gli eletti che formeranno la maggioranza in consiglio comunale: si tratta di Alan Vaninetti (367 voti) Manuela Dalle Grave (202), Anna Tonelli (170) Simone Vaninetti (134) e Mattia Piganzoli (87) A sedersi nei quattro posti riservati ai consiglieri di minoranza e opposizione uscito sconfitto nella corsa per il ruolo di primo cittadino e i tre componenti più votati della sua lista "Fianco a fianco": si tratta di Eugenio Rabbiosi (167 preferenze) Donatella Ruffoni (134) e Maurizio Zecca (86) nel dettaglio le preferenze ottenute da tutti i candidati a Cosio Valtellino: Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche dell'operaio di 54 anni che venerdì mattina (1 dicembre 2023) era uscito di casa per una passeggiata I soccorritori lo hanno trovato senza vita all'alba di domenica (3 dicembre 2023) sul fondo di un invaso: con ogni probabilità L'uomo è stato trovato non lontano dalla casa in cui viveva con l'anziana madre che accudiva tutti i giorni Ultimamente si era assentato dal lavoro a causa di un infortunio e venerdì mattina era uscito per una passeggiata ma così non era stato ed era stato lanciato l'allarme Un centinaio i soccorritori impegnati nelle ricerche tra cui tecnici alpini forristi e un tecnico subacqueo del Soccorso alpino della Lombardia il Soccorso alpino della Guardia di finanza le unità cinofile dei carabinieri e gli operatori della Croce rossa dotato di Imsi catcher (strumento utilizzato per localizzare i telefoni) aveva localizzato il punto da dove proveniva il segnale del cellulare del disperso mentre poco lontano le squadre di terra avevano trovato il suo giaccone Elementi che hanno permesso di circoscrivere l'area le unità cinofile molecolari del Soccorso alpino hanno confermato la direzione che già aveva fornito l'unità cinofila molecolare dei carabinieri portando i soccorritori a ispezionare l'invaso e i corsi d'acqua a monte e a valle Un tecnico speleosubacqueo del Soccorso alpino si è immerso ritrovando e recuperando il corpo senza vita dell'uomo che giaceva sul fondo dell'invaso Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Simone Spandrio sfida il vicesindaco uscente Giorgio De Giobbi Saranno Giorgio De Giobbi e Simone Spandrio a contendersi il posto di sindaco di Cosio Valtellino alla prossime elezioni comunali in programma domenica 14 e lunedì 15 maggio Dopo 10 anni finisce il mandato come sindaco di Alan Vaninetti ora candidato consigliere comunale nella lista "Cosio Valtellino per tutti" che sostiene il vicesindaco ed assessore uscente De Giobbi. "Il gruppo è composto da sei amministratori uscenti che vantano esperienza sia in ambito comunale che sovraccomunale e che negli anni hanno intessuto parecchie relazioni ed acquisito competenze in ambito amministrativo e organizzativo della cosa pubblica" si legge in una nota del gruppo costruito per proseguire l'azione amministrativa "Abbiamo voluto proporre un gruppo rinnovato ma in continuità rappresentativo dei vari spaccati della società e ricco di competenze. Ringrazio tutto il gruppo di appoggio che ha lavorato in questi mesi dal quale sono stati individuati i candidati ed il programma che presentiamo Siamo forti di questa collaborazione che ci ha permesso di programmare e presentarci come gruppo ampio e condiviso e che vorremmo si ampliasse sempre di più continuando a lavorare anche dopo le elezioni" ha commentato De Giobbi la lista "Fianco a fianco" si presenta alle urne "per un impegno di responsabilità civica e di scelta".Simone Spandrio ex leghista ora vicino al movimento morattiano condotto in Valtellina Christian di Borromini è un dipendente della Provincia. Ha ricoperto vari incarichi tra cui: presidente dell’Ufficio d’Ambito di Sondrio che si occupa del servizio idrico integrato e presidente della sezione arbitri FIGC di Sondrio "All’interno della lista sono presenti: componenti uscenti della minoranza impegnati in attività di volontariato (protezione civile attività sportive e culturali)" Entrambe le liste vantano candidati di ogni frazione del Comune Sabato l'ordinazione a Como di quattro giovani: poi uno di loro arriverà in Valtellina Un nuovo diacono è in arrivo in Bassa Valtellina per l'esattezza nella parrocchia di Cosio Valtellino e Regoledo: Alex Di Biase della parrocchia di San Giorgio in Cittiglio verrà ordinato sabato diacono a Como dal cardinale Oscar Cantoni e poi svolgerà il suo anno di diaconato nella comunità pastorale di Cosio e Regoledo Gli altri giovani a essere ordinati diaconi sabato saranno Luca Albertoli 32 anni il prossimo 15 novembre (della parrocchia San Paolo in Sagnino); Francesco Bernasconi 34 anni il prossimo 19 settembre (della parrocchia Santi Donato e Giovanni Bosco in Caversaccio); e Pietro Grandi 28 anni compiuti lo scorso giugno (della parrocchia San Paolo in Sagnino) Gli ordinandi diaconi saranno consacrati sacerdoti a giugno 2024: il motto da loro scelto per l’ordinazione diaconale è una frase degli Atti degli Apostoli In questi giorni i quattro prossimi diaconi si trovano in ritiro spirituale in preparazione all’ordinazione di sabato 9 settembre Un nuovo stabile di 2.400 metri quadri distribuito su tre piani di 800 m2 ciascuno adibiti a nuovi uffici sviluppo e servizi Autotorino ha ufficialmente dato inizio ai lavori di costruzione della nuova ala della sua storica sede di Cosio Valtellino (SO): sorgerà infatti un nuovo stabile di 2.400 metri quadri distribuito su tre piani di 800 m2 ciascuno adibiti a nuovi uffici sviluppo e servizi il rinnovato e innovativo centro direzionale avrà una superficie di 3.400 m2 globalmente adibiti ad uffici a cui si somma la superficie espositiva della concessionaria Il progetto nasce dall’esigenza del Gruppo di ampliare gli spazi dedicati ai collaboratori di back office in un'unica struttura per renderla più funzionale proseguendo così nella direzione iniziata nel 2015 con la realizzazione dell’attuale sede La tipologia costruttiva sarà in linea con l’esistente caratterizzata da ampie vetrate sui fronti nord e sud e un rivestimento in doghe metalliche; una passerella con trasparenze che daranno molta luce garantirà il collegamento tra i due edifici Il tetto ospiterà un impianto fotovoltaico di 200 kW di potenza Particolare cura è stata posta nell’accogliere le indicazioni che tutti i collaboratori hanno fornito tramite una survey interna Il risultato sarà una struttura molto attenta alla qualità degli ambienti alla sua salubrità nella gestione della climatizzazione invernale ed estiva molto accogliente per i momenti di lavoro ma anche per quelli dedicati alle pause “Abbiamo voluto questo ampliamento per migliorare l’accoglienza delle persone che lavorano negli uffici centrali di Cosio Valtellino dove siamo cresciuti fino a superare i 250 collaboratori operativi e a questi si aggiungono le visite di chi proviene da altre sedi. – commenta Stefano Martinalli Direttore Generale di Autotorino – Inoltre è cambiata anche la modalità di lavoro sempre più in team e indirizzata alla costante capacità di innovare e proporre nuovi prodotti e nuovi processi Aspetti che ci hanno portato a concepire un progetto che aprirà spazi confortevoli e in grado di rispondere al meglio alle esigenze aziendali ed al percorso di crescita della nostra realtà la nuova struttura presenterà i più moderni criteri di vivibilità e organizzazione efficienza energetica e sostenibilità con la capacità di qualificare la vita dei collaboratori in azienda innanzitutto facendoli stare bene nel luogo di lavoro” Le nuove aree si adatteranno all’organizzazione fluida del lavoro che combina giornate in presenza e smart working: nessuna postazione fissa e un’app per prenotare le scrivanie saranno le caratteristiche principali dei nuovi spazi In particolare, il primo e il secondo piano saranno dedicati alle aree di lavoro e sono stati concepiti con ampi open space e Phone booth per riunioni più ristrette o call telefoniche Il piano terra invece prevede delle sale riunioni e uno spazio per l’ufficio IT mentre l’area break & living situata al piano terra, è stata pensata e arredata per un utilizzo flessibile durante l’intero arco lavorativo della giornata: dalla colazione al pranzo dalla pausa di metà mattina a quella del pomeriggio fino alla possibilità di ospitare occasioni speciali come eventi o riunioni più informali Sarà presente un grande bancone per la preparazione e consumazione dei pasti sedie e panche con tavolini sfruttabili anche per il lavoro individuale divani e poltrone per i momenti di relax e tavoli alti dotati di monitor Grazie alla tecnologia dei pannelli fotovoltaici e al sistema di trattamento e condizionamento dell’aria legato alle pompe aria-aria la palazzina è progettata per raggiungere l’auto-sostenibilità aiuta a ridurre i consumi di energia primaria, poiché utilizza in gran parte energia rinnovabile proveniente dall’impianto fotovoltaico e contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica Come affrontare il fenomeno dello spopolamento sindaco di Cosio Valtellino la risposta è creare rete tra le istituzioni locali per rispondere in modo univoco alle esigenze della popolazione a partire dai servizi primari evitando di doversi recare a fondo valle per trovare un ufficio postale ad esempio Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it Sondrio, 25 giugno 2024 –  Tre giovani studenti di 18 anni erano diretti in auto a scuola, il liceo scientifico Donegani di Sondrio, ma all’improvviso il conducente ha perso il controllo della guida e la vettura è finita contro un muretto, lungo la strada provinciale numero 16 delle Orobie, in località Torraccia, nel territorio comunale di Forcola. Il giovane al volante e il passeggero, che sedeva sul sedile posteriore, hanno riportato gravi lesioni, ma si sono salvati, mentre per Renè Sottocornola, giovane residente a Cosio Valtellino ( Sondrio), non c'è stato niente da fare. Una vicenda che ha toccato profondamente la Valtellina e che risale ad un anno e mezzo fa, il 3 dicembre 2022. Ma solo oggi si è conclusa la vicenda giudiziaria. Alessandro Artene, il 20enne che quella tragica mattina era alla guida della Fiat Panda con cui stava andando a scuola con i compagni, ha patteggiato una condanna a due anni di reclusione, pena sospesa. L'accusa nei confronti del giovane, rimasto seriamente ferito così come il terzo ragazzo che viaggiava sull'utilitaria, era di omicidio stradale.  Il sindacato condanna il piano approvato dal Consiglio di sicurezza di Tel Aviv. La Rete pace e disarmo scrive alle istituzioni italiane ed europee perché rompano il silenzio  Lettera semiseria a Meloni e Tajani. Chiedere agli elettori e alle elettrici di non andare a votare spesso non ha portato bene. Craxi, Berlusconi e Renzi confermerebbero Vigili del Fuoco in azione nella serata di ieri per più di cinque ore per domare l'incendio Nella serata di ieri quattro squadre del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco provenienti della sede centrale e dai distaccamenti di Morbegno e volontari di Talamona sono intervenute per domare un incendio scoppiato in una baita nel comune di Cosio Valtellino in località “Le Tagliate” Le fiamme hanno interessato la copertura in legno e buona parte del piano secondo iniziate intorno alle 20 sono terminate alle 01:30 circa Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Morbegno per accertare eventuali responsabilità per l'incendio