redazione
rigore investigativo e presenza sul territorio: sono questi i tratti distintivi dell’intervento dei Carabinieri della Stazione di Cotronei (KR)
che hanno individuato il presunto autore di un danneggiamento seguito da incendio ai danni di un magazzino agricolo
Sono quattro gli uomini deferiti all’Autorità Giudiziaria dai carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria con…
Alle tre di questa notte un violento incendio, le cui cause sono ancora in corso…
Ingenti i danni provocati da un incendio ad un capannone agricolo di Rocca di Neto.…
I carabinieri della Stazione di Cotronei, in loc. Trepidò, hanno arrestato un 55enne, il fratello…
dove la lotta non ha etàDocumentari «Myanmar Ragazzi Combattenti» del regista italiano riesce a entrare in zone dove i guerriglieri combattono per il ritorno alla democrazia nel paese
SalvaRegalaLinkCondividiScaricaDocumentari «Myanmar Ragazzi Combattenti» del regista italiano riesce a entrare in zone dove i guerriglieri combattono per il ritorno alla democrazia nel paese
Silvana SilvestriNel Myanmar appena travolto dal terremoto
i militari non hanno interrotto i bombardamenti
Ci fa entrare in questo paese poco conosciuto il film documentario «Myanmar Ragazzi Combattenti» che riesce a entrare in zone dove giovani guerriglieri combattono per il ritorno alla democrazia nel paese
A firmarlo è Tommaso Cotronei che difficilmente si ferma davanti a un confine
di fronte alla lotta tra potenti e oppressi
Questo è infatti il filo conduttore che collega i suoi film
dove il potere è suggerito attraverso il disagio della povertà che emerge con risposte orgogliose
È riuscito a toccare punti nevralgici della società fin dal suo primo lavoro
l’estremo isolamento dei contadini in Calabria
il vuoto che produce la mancanza di istruzione
Lavori che non si sono mai piegati a nessun suggerimento
né per smorzare i toni né per accorciare i tempi
come a voler esprimere l’esatta misura della sofferenza e del riscatto
In Covered with the blood of Jesus ha racconta i giovani che vivono nel Delta del Niger dove le compagnie petrolifere inquinano il territorio a cui si oppone un Movimento per l’Emancipazione del Delta
protagonista un ragazzo che va avanti con la sua vita
rifiutando di intraprendere il viaggio per raggiungere l’Europa
mentre in parallelo si mostrano i disastri provocati dal petrolio
causati dagli interessi petroliferi degli Usa nel paese
responsabili di inquinamento di terra e acqua
«Non puoi toccare l’America» gli è stato detto spesso e non velatamente: ha frequentato meno i festival italiani (anche se proprio al Torino Film festival ha vinto nel 2005 con il suo esordio Lavoratori il gran premio della giuria e il premio Avvenire) invitato invece in vari festival internazionali
Proprio con quel film Tommaso Cotronei è stato invitato al festival di Dacca in Bangladesh nella sezione «Cinema of the world»
In occasione di quell’invito in Bangladesh ha conosciuto rifugiati del Myanmar che gli hanno raccontato la situazione poco conosciuta del paese
dove è poi riuscito a entrare nel paese in modo avventuroso
testimone di luoghi sensibili così come ha fatto in vari altri paesi del mondo a collegare in un unica visione
situazioni al limite che richiedono sostegno e fratellanza
dove ha rischiato di essere scambiato per una spia non fosse stato che su internet esiste una nutrita testimonianza del suo lavoro di filmmaker che ha infine convinto un funzionario solerte a liberarlo o infine il Sinai («ma lì non sono ancora riuscito a entrare in nessun modo»)
In Myanmar ragazzi combattenti si dice nel prologo: «Giovani del Myanmar nati dopo le proteste studentesche e le repressioni del 1988 che nell’ultimo decennio avevano assaggiato la libertà sotto la guida di Aung San Suu Kii non avrebbero mai immaginato di dover prendere le armi e combattere
non avrebbero mai pensato di doversi rifugiare nella foresta e avere un addestramento militare»
sono ragazzi che hanno sacrificato tutto per farla finita con la dittatura militare
al contrario di quanto abbiamo sentito raccontare a volte dai reporter che organizzano loro stessi attacchi simulati per movimentare le riprese
«Per fortuna non ci hanno sparato addosso in quei giorni» dice Cotronei
telefonini e computer spenti per non attirare i droni dei militari
solo in quella zona sono morte almeno cinquanta persone
Ci addentriamo nel film in un lungo attraversamento di strade sterrate nella regione Chin
dirupi e villaggi su motociclette e fuoristrada spesso in panne («chiedevo un passaggio a tutti
parlavo con tutti») mentre dalle rovine si poteva intuire che la vita degli abitanti e dei rifugiati continuava nonostante gli attacchi
ragazzi e ragazze in mimetica che armano i fucili
le pallottole da suddividere in sacchetti di plastica
i pacchi di cibo da consegnare lungo la strada ai rifugiati
le partite di calcio da guardare sul computer
con la colonna sonora delle canzoni da ascoltare al cellulare
Una situazione di grave pericolo ci accompagna senza clamore
«Ma come sei arrivato in Myanmar?» gli chiediamo
«Quando mi hanno invitato al festival di Dacca
ho saputo che a 500 km a sud c’era quella situazione
si vede che l’autista del pulmino aveva avvertito i poliziotti che un italiano voleva fare un film
meno male che avevo nella borsa l’invito del Jaipur Film Festival
è bastato quel foglio e se ne sono andati via
sono uscito dall’India senza un timbro sul passaporto
mi sono fermato per quindici giorni e ho fatto un film di 70 minuti
perché trovavo grossi problemi nel tradurre i dialoghi
tutti parlavano i loro dialetti che cambiavano a pochi chilometri da un villaggio all’altro
ho chiamato i miei amici guerriglieri e l’ho completato
sono andato con tre ragazzi combattenti che portavano viveri nei villaggi abbiamo distribuito il cibo
poi a un tratto sono andati a comprare proiettili in una specie di casa contadina piena di armi
Siamo andati al loro villaggio a cento chilometri
poi si sono pentiti di avermi portato in giro
ma non mi hanno portato in posti pericolosi
forse la scene più forte è quella di Thatlang una città deserta tutta bombardata
soprattutto quello che sembrava essere un comandante
Prima pensavano che fossi il turista italiano in giro con la cinepresa
Lo considero un film incompleto perché mi è mancato il protagonista
sempre nei miei film scelgo un personaggio a fare da protagonista
ma subito si è accorto che la dura vita in montagna
Era il figlio del «comandante» che invece era un tipo tosto della guerriglia che riusciva a rimediare le armi che arrivano da tutte le parti
gli avevano ucciso un altro figlio il mese prima
È quello che parla della sospetta generosità dell’America
Così come sembra essere pericoloso parlare di Myanmar perché a Dacca mi hanno invitato anche con questo film
Regala questo articolo
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento
che promette di infiammare Piazza Indipendenza
La comunità si stringerà inizialmente attorno al suo Santo Patrono
in un momento di sentita devozione e celebrazione religiosa
Ma l’atmosfera solenne lascerà presto spazio all’energia contagiosa di “Tormentoni”
l’evento annunciato come “la festa più divertente d’Italia”
pronto a far rivivere le hit indimenticabili che hanno fatto da colonna sonora alle estati dagli anni ’80 fino ai giorni nostri
L’attesa per la festa di San Nicola è sempre palpabile a Cotronei
figura di grande importanza spirituale per la comunità
processioni e momenti di preghiera che coinvolgeranno fedeli di tutte le età
Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e la condivisione dei valori che da sempre animano il tessuto sociale del paese
Ma il programma del fine settimana non si esaurirà con le celebrazioni religiose
L’amministrazione comunale e le associazioni locali hanno voluto regalare alla comunità un momento di spensieratezza e allegria
scegliendo Piazza Indipendenza come palcoscenico per un evento che promette di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo
L’arrivo di “Tormentoni” rappresenta una ventata di freschezza e un invito a lasciarsi trasportare dalla musica che ha segnato intere generazioni
Per ricevere notizie ed approfondimenti quotidiani
la tempestività e l’efficacia operativa dei Carabinieri nel territorio
impegnati quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di illegalità
“la propria vicinanza alla comunità e il fermo impegno nella tutela della sicurezza dei cittadini e della salvaguardia del patrimonio privato”
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI CROTONE - ISCRIZIONE N° 45 del 12/11/1980 - Iscritta al ROC al n
Sede e Redazione Via Regina Margherita, 56, 88900 Crotone - Mail: info@ilcrotonese.it - Telefono: 0962.938774
CROTONE Una discarica abusiva contenente circa 600 metri cubi di rifiuti pericolosi e non; l’isola ecologica comunale; un’attività di autodemolizione; diversi veicoli e documentazione amministrativa; dispositivi elettronici: è quanto hanno sequestrato i carabinieri della compagnia di Petilia Policastro
a conclusione di un’attività investigativa che ha portato alla scoperta di un ingente traffico illecito di rifiuti che aveva come epicentro il territorio del comune di Cotronei
Oltre ai sequestri i militari hanno denunciato quattro persone in stato di libertà poiché ritenute responsabili di gravi violazioni in materia ambientale.Le indagini
condotte militari della stazione di Cotronei
con l’ausilio dei carabinieri forestali e del nucleo operativo della compagnia di Petilia Policastro
hanno portato alla scoperta di alcuni furti di materiale ferroso
compiuti da un operaio specializzato di una ditta di autodemolizioni ubicata nel comune di Caccuri ai danni dell’isola ecologica del Comune di Cotronei
Furti perpetrati grazie alla compiacenza del gestore della stessa isola ecologica che
aveva realizzato una discarica abusiva in località Timpa Grande del comune di Cotronei
con conseguente distruzione dell’habitat naturale all’interno di un sito sottoposto a tutela
Per arrivare all’individuazione della discarica i carabinieri hanno dovuto sorvolare la zona con l’ausilio dei militari dell’8 Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia
attività che ha consentito di acquisire elementi fondamentali per il successivo intervento a terra
hanno acquisito specifica documentazione negli uffici del Comune di Cotronei
documentazione che verrà dettagliatamente analizzata dagli investigatori
L’intera operazione è stata condotta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Crotone guidata dal procuratore Domenico Guarascio
Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com
La cittadina di Cotronei è lieta di annunciare un ricco calendario di eventi estivi per la rassegna “Cotronei Estate 2024”. Nel mese di agosto, Cotronei si trasformerà in un vivace centro di musica, enogastronomia e intrattenimento.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
con un ricco programma di eventi che animeranno il paese dal 23 maggio al 2 giugno 2025
Si partirà venerdì 23 maggio con il triduo a San Nicola e la celebrazione della Santa Messa alle ore 17:00
seguita alle 18:00 dal concerto del coro polifonico parrocchiale “Confitemini Domino”
che vedrà la partecipazione dei piccoli “Pueri Cantores Dei” delle scuole materne locali
spazio alla cultura teatrale: alle ore 21:00 il Teatro Comunale ospiterà la commedia in vernacolo “Acqua e ventu
Domenica 25 maggio sarà invece dedicata alla solennità religiosa con la Santa Messa delle 10:00 e
il convegno dei “Tipi Idroelettrici” dell’Oratorio “San Domenico Savio” sul tema delle relazioni umane
con la consegna del premio letterario “Anche io scrivo”
è prevista una celebrazione speciale nel piazzale della clinica San Giuseppe
Sabato 31 maggio si apriranno gli stand e i giochi popolari a partire dalle 17:00
mentre alle 21:30 salirà sul palco la cover band ufficiale di Vasco Rossi “Senza Resa” per un concerto rock che promette grande energia
Il culmine dei festeggiamenti sarà domenica 1° giugno: alle 17:00 Santa Messa
seguita dalla tradizionale processione di San Nicola per le vie principali
accompagnata dalla Banda musicale “Città di Crotone” e animata dai bambini delle scuole
La serata proseguirà con fuochi pirotecnici e il party musicale “Tormentoni”
definito “il party più divertente d’Italia”
La chiusura della festa è affidata a un ultimo evento culturale lunedì 2 giugno
curata dal gruppo giovani della Parrocchia
L’intera manifestazione è patrocinata dal Comune di Cotronei e vede la collaborazione del Comitato Feste San Nicola e delle varie realtà parrocchiali
in un connubio di fede e tradizione che si rinnova ogni anno con entusiasmo e partecipazione popolare
Nel corso della settimana appena trascorsa
il Comune di Cotronei è stato al centro di un imponente servizio straordinario di controllo del territorio
condotto dai militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro
che ha visto l’impiego di numerosi uomini e mezzi
ha avuto come obiettivo principale la prevenzione e la repressione di reati
nonché il rafforzamento della sicurezza per i cittadini del comune e delle aree rurali limitrofe
I carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro hanno svolto un servizio straordinario di controllo del…
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Crotone
i Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro (KR)
I carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro
nel corso di un servizio straordinario di controllo…
Torna la 15ª edizione della “Sagra della Castagna” a Cotronei, dal 7 al 10 novembre 2024. Organizzata dall’Associazione Culturale “Circolo Noi con Voi”, questa manifestazione è cresciuta nel tempo diventando uno degli appuntamenti autunnali più attesi.
Quattro giorni ricchi di attività, tra teatro, musica, cultura e tradizioni, celebrando uno dei prodotti più amati della stagione: la castagna. Un evento imperdibile per scoprire e vivere le tradizioni del territorio in un’atmosfera festosa e autentica.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set
18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025
Proseguono senza sosta i controlli dell’Arma dei Carabinieri
impegnata a garantire la tutela delle risorse naturali e l’ambiente nei comuni di Petilia Policastro e Cotronei
sono stati effettuati accertamenti su diverse attività commerciali e aree protette
portando alla denuncia di tre soggetti per vari reati ambientali e contro la sicurezza alimentare
Proseguono i controlli da parte dell’Arma dei Carabinieri volti a prevenire e reprimere i reati…
Proseguono intensi e mirati i controlli dei Carabinieri a Petilia Policastro per contrastare gli illeciti…
Petilia Policastro: controlli straordinari dei Carabinieri
sanzioni e segnalazioni per droga e sicurezza stradale Petilia…
unitamente a quelli della Stazione Carabinieri Forestale e personale del…
i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro (KR) hanno condotto
in sinergia e coordinati dalla Procura della Repubblica di Crotone guidata dal Procuratore Domenico GUARASCIO
i militari della Stazione Carabinieri di Cotronei
con il prezioso ausilio del personale della Stazione Carabinieri Forestali di Petilia Policastro (KR) e con il supporto dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia
hanno messo in atto un articolato servizio congiunto
finalizzato al contrasto dei reati in materia ambientale
che ha portato a risultati di rilevante impatto per il territorio
nell’individuazione e successiva localizzazione della discarica abusiva
è stata l’attività di sorvolo aereo svolta in collaborazione con i militari dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia
che ha consentito di acquisire elementi fondamentali per l’intervento a terra
Questo dimostra l’assoluta efficacia delle moderne tecnologie di osservazione e controllo territoriale
che costituiscono un supporto imprescindibile nelle indagini ambientali
sviluppata a seguito di accurate indagini info-investigative
sono stati deferiti in stato di libertà quattro soggetti responsabili di gravi violazioni in materia ambientale e sono stati posti sotto sequestro:
È stata inoltre acquisita specifica documentazione negli uffici del Comune di Cotronei
Le investigazioni hanno portato alla scoperta di un ingente traffico illecito di rifiuti
a un furto aggravato presso l’isola ecologica comunale e alla distruzione di habitat naturale all’interno di un sito sottoposto a tutela
configurando un quadro preoccupante e di particolare gravità
L’intera operazione è stata condotta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Crotone
evidenziando ancora una volta l’importanza della collaborazione tra le diverse componenti dell’Arma dei Carabinieri – territoriali
forestali e specialistiche – e l’Autorità Giudiziaria
nell’azione di contrasto alle violazioni che minacciano l’ambiente e la salute pubblica
L’attività odierna conferma l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione e repressione dei reati ambientali
a garanzia della legalità e della salvaguardia del patrimonio naturale del nostro Paese
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Questore del.
Nell’ambito di servizi di controllo del territorio
Gli agenti della Questura di Crotone hanno dato esecuzione all’ordinanza di appl.
Contatti - Pubblicità - Lavora con Noi
Testata giornalistica non registrata ai sensi della Legge sull'Editoria n.62 del 7/3/2001
©2011-2025 Crotone24news.it | Notzie dal Crotonese
Legal - Privacy - Cookie
i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro
hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune di Cotronei
composto da pattuglie delle Stazioni di Cotronei
Aliquota Radiomobile e da un equipaggio dell’Aliquota Operativa
è stato impiegato per le vie del comune nonché nelle limitrofe zone rurali
mantenendo alta l’attenzione alla prevenzione e repressione dei reati in genere favorendo una costante vigilanza sulla sicurezza dei cittadini
Il servizio è stato sviluppato tramite mirati posti di controllo posizionati nelle vie principali
consentendo una massiccia identificazione dei soggetti in ingresso e in uscita – 35 soggetti identificati molti dei quali con precedenti penali e di polizia e 15 veicoli controllati
L’attenzione è stata posta anche al contrasto agli illeciti al codice della strada
non trascurando un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza come la sicurezza stradale
un cittadino originario di Petilia Policastro è stato segnalato alla Prefettura – in violazione dell’art
75 del DPR 309/90 – in quanto sorpreso con 3 gr di sostanza stupefacente del tipo Marijuana
I militari hanno proceduto anche al controllo di due circoli privati
entrambi sanzionati amministrativamente – per un totale di euro 4.000,00 – per il mancato aggiornamento del registro HCCP
obbligatorio per la somministrazione di bevande e alimenti
Continua quindi senza sosta l’attività preventiva e repressiva dell’Arma dei Carabinieri
attività finalizzata al costante e capillare controllo del territorio nonché all’aumento della sicurezza percepita da parte della cittadinanza
I Carabinieri della Stazione di Cotronei hanno deferito in stato di libertà due persone del posto
L’intervento si inserisce nell’ambito delle attività di controllo del territorio e della lotta contro l’abusivismo e il deturpamento ambientale
Durante il controllo del territorio cittadino
personale della Polizia Locale coordinato dal Comandante Dott
Durante un servizio finalizzato al contrasto dell'abusivismo edilizio
Nel corso di mirate attività di polizia ambientale nel comune di S
i militari della Stazione Carabinieri di Caccuri
Sottoscrivi un abbonamento per sostenerci e leggerci senza limiti
i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune di Cotronei
finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati
ha visto l’impiego di pattuglie provenienti dalle Stazioni di Cotronei
dell’Aliquota Radiomobile e di un equipaggio dell’Aliquota Operativa
Il dispositivo di sicurezza ha presidiato sia le vie del centro abitato sia le aree rurali limitrofe
garantendo una costante vigilanza per la tutela dei cittadini
Attraverso mirati posti di controllo posizionati lungo le principali arterie stradali
i Carabinieri hanno identificato 35 soggetti
tra cui diversi con precedenti penali e di polizia
e hanno verificato la regolarità di 15 veicoli
Particolare attenzione è stata posta al rispetto del Codice della Strada
con un focus specifico sulla sicurezza stradale
un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza per la tutela dell’incolumità pubblica
un cittadino di Petilia Policastro è stato segnalato alla Prefettura per violazione dell’art
poiché trovato in possesso di 3 grammi di marijuana
sono stati effettuati controlli su due circoli privati
entrambi sanzionati amministrativamente per un totale di 4.000 euro a causa del mancato aggiornamento del registro HCCP
obbligatorio per la somministrazione di alimenti e bevande
L’attività dell’Arma dei Carabinieri prosegue senza sosta
con l’obiettivo di garantire un controllo capillare del territorio e accrescere la sicurezza percepita dalla popolazione
confermando il costante impegno delle forze dell’ordine nella tutela della legalità
For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use
Password dimenticata?
Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password
Torna al login
i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Petilia Policastro…
Giornata all’insegna della legalità quella vissuta il 20 dicembre nelle scuole medie di Cotronei su…
COTRONEI – La minoranza non è stata avvisata dell’iniziativa intrapresa da 11 consiglieri comunali nei confronti di A2A
la multinazionale che controlla i laghi silani nel territorio comunale
coadiuvati dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Petilia Policastro
Il Comune di Cotronei interverrà a supporto della famiglia di Teresa Scavelli barbaramente uccisa a…
La continua e costante attenzione dell’Arma dei Carabinieri sui fenomeni di violenza nei confronti di…
I carabinieri del Comando Provinciale di Crotone hanno arrestato un trentacinquenne disoccupato ed un meccanico…
Un uomo di 39 anni è stato tratto in arresto dai carabinieri di Reggio Calabria…
i Carabinieri del Nucleo Parco di Cotronei (KR) sono intervenuti in località “Mola” a seguito di una segnalazione al numero di emergenza ambientale 1515
riscontrando lavori abusivi su un terreno privato
L’operazione ha portato al sequestro dell’area e alla denuncia di due persone per violazioni urbanistiche e deturpamento di bellezze naturali
I carabinieri forestali hanno denunciato all’Autorità giudiziaria
due allevatrici di Cotronei perché…
I carabinieri forestali hanno riapposto i sigilli
Un fabbricato in corso di costruzione e un’area disboscata illegalmente sono stati sequestrati dai carabinieri…
I carabinieri della Stazione di Cotronei (KR) hanno dato esecuzione ad un mandato di arresto…
Il segretario generale della Fillea Cgil nazionale
sarà presente lunedì 31 marzo a Cotronei per la seconda edizione della consegna delle borse di studio dedicate a Salvatore Emmanuel Cucè
giovane lavoratore tragicamente scomparso a soli 34 anni in un incidente sul lavoro
che si terrà alle 9:30 presso l'aula consiliare del Comune
premierà gli studenti vincitori di un progetto sulla sicurezza sul lavoro
“Ricordare la tragica morte di Salvatore Cucè è un atto di giustizia e memoria”
scomparso a 34 anni mentre lavorava in un cantiere della linea ferroviaria del Terzo Valicoa Voltaggio
rappresenta – afferma Simone Celebre - un simbolo della lotta per la sicurezza nei luoghi di lavoro
La sua morte è una tragedia che sottolinea ancora una volta la necessità urgente di garantire la sicurezza nei cantieri e la protezione dei lavoratori”
Celebre sottolinea l'importanza di diffondere la cultura della sicurezza
“L’obiettivo delle borse di studio è proprio quello di promuovere - evidenzia - la formazione di giovani sensibili al tema della sicurezza sul lavoro
Un percorso che nasce dalla volontà della Fillea Cgil di onorare il sacrificio di tutti i caduti sul lavoro
ricordando l’importanza della sicurezza sul posto di lavoro e della tutela dei diritti dei lavoratori
destinate a studenti che rappresentano i lavoratori di domani
hanno come obiettivo principale – spiega il segretario generale della Fillea CgilCalabria - quello di stimolare una riflessione profonda sulla prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro
Le borse di studio rappresentano un'opportunità concreta per gli studenti di impegnarsi
imparare e riflettere sui rischi che i lavoratori affrontano quotidianamente
e allo stesso tempo sono un segno tangibile di come sia possibile costruire un futuro migliore
anche attraverso la formazione e l'educazione
La sicurezza – continua Celebre - non è solo una questione tecnica
ma anche una questione culturale da trasmettere a tutti
La seconda edizione della consegna delle borse di studio
è una scelta importante per continuare a tenere viva la memoria di Salvatore e sensibilizzare sempre più giovani sull'importanza della sicurezza sul lavoro
Ricordare Salvatore significa – sostiene Celebre - non solo piangere una vita spezzata
Il modo migliore per dare un significato positivo alla tragica morte di Salvatore è trasformarla in un'opportunità per un cambiamento culturale che possa proteggere la vita di tanti lavoratori
- conclude il segretario della Fillea Cgil Calabria - deve essere in prima linea in questa battaglia per la sicurezza e il rispetto della dignità dei lavoratori”
La II edizione della consegna delle borse di studio in memoria di Salvatore Emanuel Cucè
organizzata dalla Fillea Cgil Calabria dall’associazione “Amici di Salvatore” e dall’IIS Margherita Hack” di Cotronei
è in programma per le 9,30 di lunedì 31 marzo presso l’aula consiliare del comune di Cotronei e si aprirà con saluti del dirigente scolastico dell’IIS “Margherita Hack”
e del segretario generale della Cgil Area Vasta
Subito dopo sono previsti gli interventi di Simone Celebre
presidente associazione “Amici di Salvatore”
direttore interregionale del Lavoro del Sud
Le conclusioni saranno tratte dal segretario generale della Fillea Cgil nazionale
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel
L’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – è l’organizzazione nazionale unitaria che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di comuni montani
> Vai alla mappa
© 2019 Uncem - Partita IVA: 07275971005 | Codice Fiscale: 80108610587 | Privacy | Sitemap | Sito creato da etinet.it
Un grave episodio di violenza ha sconvolto la comunità di Cotronei
Il sindaco Antonio Ammirati e il responsabile del settore Affari Generali
sono stati aggrediti da un imprenditore locale che non aveva ottenuto l’assegnazione di un appalto
Il Consiglio comunale di Cotronei ha approvato a maggioranza il documento unico di programmazione (Dup)…
su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi
A norma del Regolamento sul Funzionamento degli Organi di Governo
Il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Greco
con danni a piante di alto fusto e al paesaggioCotronei
27 febbrario 2025 - I Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale della Sila hanno denunciato due persone per sbancamento abusivo e deturpamento di bellezze naturali in località "Mola"
L’intervento è scattato a seguito di una segnalazione al numero di emergenza ambientale 1515
che ha portato i militari a scoprire lavori illegali in un’area vincolata
i Carabinieri Forestali hanno riscontrato la realizzazione di lavori abusivi in un terreno di proprietà privata
l’apertura di strade e il danneggiamento di piante di alto fusto
I lavori sono stati eseguiti con l’utilizzo di un escavatore
Dalle verifiche effettuate presso l’ufficio tecnico comunale
è emerso che i lavori erano stati eseguiti senza le necessarie autorizzazioni e in violazione delle normative urbanistiche e ambientali
è stato accertato che i lavori erano stati commissionati da un soggetto già noto alle forze dell’ordine
su un terreno intestato a una società di cui sua figlia era l’amministratrice unica
I Carabinieri Forestali hanno proceduto al sequestro preventivo dell’area interessata dai lavori abusivi e dell’escavatore utilizzato
I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazioni urbanistiche e detturpamento di bellezze naturali
L’intervento dei Carabinieri Forestali sottolinea l’importanza della tutela del Parco Nazionale della Sila
una delle aree naturalistiche più preziose della Calabria
Il deturpamento di bellezze naturali e la realizzazione di opere abusive rappresentano un grave danno al patrimonio ambientale e paesaggistico
oltre che una violazione delle leggi a protezione del territorio
🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️
18 GEN 2025 – Un’ondata di maltempo che ha colpito la zona dell’Alto Marchesato Crotonese ha causato non pochi problemi
in particolare per l’erogazione dell’acqua a Petilia Policastro e Cotronei
Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla regione
con un totale di 168 mm di pioggia registrati in sole 24 ore dalla stazione meteorologica del liceo scientifico di Petilia Policastro
hanno provocato il rapido ingrossamento dei corsi d’acqua
creando gravi difficoltà nei sistemi di distribuzione idrica
che alimenta l’acquedotto comunale di Petilia Policastro
ha visto un notevole aumento della torbidità dell’acqua
Questo fenomeno ha compromesso il funzionamento del potabilizzatore
costringendo il Comune a sospendere temporaneamente l’erogazione dell’acqua
La situazione è stata segnalata attraverso un post ufficiale sulla pagina Facebook del Comune di Petilia Policastro
che ha spiegato come il livello di torbidità dell’acqua
sia peggiorato invece di migliorare dopo le intense piogge
ha richiesto l’intervento della Protezione Civile regionale
ottenendo dalla Sorical una fornitura eccezionale di acqua proveniente dalle sorgenti
che sarà distribuita in aggiunta alla rete comunale
La ripresa dell’erogazione dell’acqua è prevista per le 15:00 dello stesso giorno
Anche il vicino Comune di Cotronei ha dovuto fare i conti con il medesimo problema
A causa dell’elevata torbidità dell’acqua
il sindaco ha firmato un’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per fini potabili
Gli uffici competenti stanno attualmente valutando i danni e le criticità legate alla situazione per prendere i necessari provvedimenti
il sindaco Antonio Ceraso ha disposto la chiusura della strada comunale Cutro-Papanice a causa di frane che ne hanno reso pericoloso il transito
aumentando ulteriormente le difficoltà causate dal maltempo
Le piogge abbondanti e il maltempo in corso continuano a mettere a dura prova le infrastrutture locali
con le autorità che stanno lavorando per limitare i disagi e garantire il più rapido possibile il ritorno alla normalità
LEGGI ANCHE: Maltempo in Calabria: serre distrutte e raccolto compromesso
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
encomio materialmente realizzato dal noto orafo di fama internazionale Michele Affidato
L’evento organizzato dal promoter Giuseppe Pipicelli e da Angolo 12
col supporto del Parco nazionale della Sila
Cosenza e Crotone e dei comuni silani di Spezzano della Sila
anche per questa edizione ha registrato la presenza tra premiati e personalità presenti
di eccellenze della nostra terra e non solo
con la partecipazione e il coinvolgimento delle scuole superiori del territorio
ha aperto i lavori con un importante convegno dedicato alle risorse silane
che nelle varie sessioni ha ospitato: Giuseppe Fulci
refernte FAI Giganti della Sila; Carmine Lupia Direttore del Conservatorio Etnobotanico; Riccardo Succurro
Presidente del Centro Studi Internazionale Gioachimiti
Francesco Curcio Presidente del Parco Nazionale della Sila
Saverio Lo Russo Primo Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuale Segretario generale della Regione Sardegna
e poi due docenti universitari ed esperti sulla risorsa dell’acqua
quali il Dott.Giuseppe Dodaro e il Prof.Vincenzo Romano Spica
All’introduzione del promoter e organizzatore dell’evento Giuseppe Pipicelli
sono seguiti i saluti istituzionali della locale amministrazione comunale con il Sindaco Antonio Ammirati
del Vice Presidente della provincia Fabio Manica
del Comandante del Reparto Carabinieri della Biodiversità di Catanzaro
Nel pomeriggio si è tenuta la consueta cerimonia di consegna del prestigioso encomio che per questa edizione è stato assegnato: al Presidente nazionale dell’Uncem
Marco Bussone (premiato da Vincenzo Mazzei presidente regionale dell’Uncem e da Giuseppe Pipicelli); al Direttore del Parco nazionale della Sila
(premiato dal sindaco Antonio Ammirati e dalla Presidente del Consiglio
Antonella Borza); alla Presidente della Provincia di Cosenza e dell’Anci Calabria
Rosaria Succurro ( premiata dal Presidente del ParcoSila Francesco Curcio e da Rosaria Costantino in rappresentanza dell’Organizzazione); a poi ancora al Dott.Saverio Lo Russo
Primo Dirigente della presidenza del Consiglio dei Ministri e attuale Segeretario generale della Regione Sardegna ( premiato dal Presidente nazionale dell’Uncem
Marco Bussone e da Azzurra Calaminici in rappresentanza dell’organizzazione); particolarmente emozionante la premiazione di Luca Garofalo
dipendente sanitario che da diversi anni porta avanti diverse battaglie a favore dei tanti disabili (a riconoscergli l’encomio è stata la Garante della Salute per la Regione Calabria
Annamaria Stanganelli); la giornalista e inviata di Mediaset Anna Prete ha ricevuto il premio dalla emani del direttore del parco Ilario Treccosti e dall’assessore di Cotronei Rosa Toscano; l’apprezzato ricercatore musicale Francesco Domenico Stumpo è stato premiato dalla Presidente dell’Associazione Diversamente da Chi
Milena Vaccaro e dall’assessore locale al turismo Antonio Bevilacqua
Unico assente giustificato della manifestazione è stato il Colonnello e campione mondiale paralimpico di ciclismo
Carlo Calcagni che riceverà il Premio nel prossimo mese di dicembre.Tra gli ospiti della serata
magistralmente condotta da Antonella Pezzetta
il pianista Filippo Garruba.Particolarmente apprezzata è stata la sfilata promossa dall’Accademia di moda New Style di Cosenza
con abiti di alta Moda ispirati al grande pittore Mattia Preti
è stata dedicata alla memoria di due importanti figure venute a mancare in quest’ultimo anno: Anna Gastel già Vice presidente del FAI e Nicodemo Librandi
entrambi vincitori del premio nel recente passato.Dopo un tour durato ben 32 anni
il Premio Sila’90 ha trovato finalmente casa presso il Teatro comunale di Cotronei e lo ha fatto alla grande con una maratona culturale e promozionale di oltre 12 e con la presenza e la partecipazione di alte Personalità istituzionali e di governance della montagna.Dal prossimo anno
l’evento avrà la durata di ben tre giorni e verrà ulteriormente arricchito da nuovi eventi collaterali e con il coinvolgimento tra i partners anche di due prestigiose università italiane
Il Consiglio comunale straordinario di Cotronei
si è concluso con una significativa scossa di cambiamento e un appello alla legalità
convocato dopo le minacce subite dal sindaco Antonio Ammirati e dal dirigente comunale Antonio Scavelli da parte di un imprenditore locale in merito a un appalto non assegnato
ha visto la partecipazione di numerosi cittadini
sindaci della provincia di Crotone e il presidente della Provincia
(Adnkronos) - "Non ho fatto nulla né per i Pili
entrambi sanzionati amministrativamente – per un totale di euro 4.000,00 - per il mancato aggiornamento del registro HCCP
Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.
Un Natale speciale per Vincenzo e Luca, pazienti della clinica Villa San Giuseppe di Cotronei.
Nella mattinata del 25 dicembre, i Carabinieri della Stazione di Cotronei hanno fatto visita a Vincenzo e Luca, due giovani pazienti della clinica Villa San Giuseppe.
In occasione della visita, oltre al consueto scambio di auguri natalizi, sono stati portati alcuni doni da parte dei militari che hanno reso Vincenzo e Luca felici ed orgogliosi. In particolare Vincenzo, appassionato e legato all’Arma dei Carabinieri ha scherzato con i militari, chiedendo loro di poter essere il capo equipaggio nel corso della prossima pattuglia.
Un momento di incontro emozionante e ricco di gioia, che ha coinvolto l’Arma dei Carabinieri, i pazienti e i loro familiari, nonché il personale medico della clinica, che accoglie con professionalità e serietà i pazienti.
L’Arma dei Carabinieri continua senza sosta con la sua opera di prossimità alle fasce più deboli, dimostrando la sua vicinanza al cittadino, in particolare alle persone ricoverate nella clinica che sicuramente hanno minori possibilità di entrare in contatto con l’Istituzione e, forse, più bisogno di altri di avere qualcuno accanto nei giorni delle festività natalizie.
Al termine della visita i militari hanno ringraziato tutto il personale della clinica, sia per la vicinanza dimostrata nei confronti dei pazienti, sia per aver avuto la possibilità di incontrarli.
Monte Pisano
404La pagina che stai cercando potrebbe essere stata spostata
delle risorse territoriali del Comune di Cotronei per la produzione di energia idroelettrica
il sindaco Antonio Ammirati ha ricevuto il pieno sostegno della sua giunta
del Consiglio comunale e delle altre forze politiche al fine di tutelare gli interessi della comunità locale
La conferenza era stata promossa da due gruppi consiliari: Cotronei 2030
Ammirati ha introdotto i lavori con una lunga relazione sulla storia delle centrali idroelettriche ricadenti nel territorio comunale
sulle necessità della popolazione e sull’«enorme lucro» che ad A2A deriva dallo sfruttamento delle acque e degli impianti idroelettrici del territorio
al momento senza ricadute o benefici per la popolazione
Ammirati ha trattato tutti gli aspetti relativi all’utilizzo della risorsa idrica
compresi quelli riguardanti la scarsa disponibilità di acqua potabile causata dalla siccità e le esigenze degli agricoltori
nel tempo si è assistito a un utilizzo esclusivo per la sola produzione di energia
Il consigliere comunale Pietro Secreti ha riassunto le «grandi battaglie» condotte dai contadini e dagli operai per mantenere e potenziare la produzione di energia elettrica nel territorio
sfociate nella costruzione della centrale idroelettrica di Timpa Grande
con un investimento pubblico di 750 miliardi di lire
Lo stesso consigliere comunale ha rammentato tutti i benefici che quelle lotte civili e democratiche hanno prodotto in termini di lavoro
imprenditori e membri della società civile
hanno manifestato la loro disponibilità a sostenere l’amministrazione comunale in un’azione di democrazia
civiltà e diritti che riequilibri il rapporto tra la multinazionale A2A e la comunità locale
la cittadinanza di Cotronei è pronta a costruire un’articolata piattaforma rivendicativa
anche considerata l’importanza dell’acqua nell’attuale fase di cambiamento climatico globale
Cotronei ha dato – commenta il sindaco Ammirati – un segnale molto chiaro ad A2A
Nelle prossime settimane ci saranno altre iniziative per concretizzare le rivendicazioni della comunità di Cotronei
finalizzato ad aprire un tavolo di discussione con la stessa multi-utility lombarda
«che – avverte il sindaco Ammirati – dovrà dirci come intende contemperare le esigenze di produzione con le istanze territoriali
l’amministrazione comunale e la cittadinanza di Cotronei attendono segnali concreti da parte di A2A
pronte ad ogni iniziativa di lotta democratica e civile
Il Consiglio comunale di Cotronei ha approvato il Piano triennale delle opere pubbliche ed il bilancio di previsione 2015
tutti i consiglieri di maggioranza ed i consiglieri di minoranza Scavelli e Chimento
Particolare soddisfazione è stata espressa dal sindaco: “Ora si inizia una stagione di ulteriore accelerazione delle iniziative del Comune e di risposte alle tante esigenze della cittadinanza
Ritengo – spiega – che tali dati
sia dal punto di vista tributario che di realizzazioni amministrative
siano caratterizzanti di una azione di buon governo messo in campo
oltre che di una solidità amministrativa e politica davvero invidiabile
A tal fine – aggiunge – voglio ringrazio e il mio partito
per il sostegno che sta dando all’Amministrazione comunale
sicuro che la buona amministrazione che stiamo realizzando sia anche veicolo per ampliare il consenso”
Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo
pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web
memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso
Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Sono stati tutti approvati i nove punti iscritti all’ordine del giorno del Consiglio comunale di Cotronei
tenutosi nel salone comunale delle conferenze “Eugenio Guarascio”
hanno preso parte dodici consiglieri su tredici (unico assente Luca Garofalo della maggioranza)
Dopo l’approvazione delle deliberazioni (dalla 39 alla 40) della precedente seduta consiliare del 4 ottobre
il Consiglio ha approvato a maggioranza un’importante variazione di bilancio che permetterà al Comune di ‘incassare’ il finanziamento di 1,58 milioni di euro da parte della Regione Calabria per la ristrutturazione di 12 appartamenti nel centro storico da destinare a giovani coppie
Il punto è stato presentato dal vicesindaco Isabella Madia
Approvata all’unanimità la seconda variazione di bilancio che prevede l’entrata di 16 mila euro per le spese da sostenere per la consultazione referendaria
All’unanimità sono stati approvati il disciplinare di gara per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale
l’adesione al Gal Kroton con la sottoscrizione di quote sociali e la costituzione dell’Ambito territoriale minimo (Atem) Catanzaro-Crotone per la gestione in forma associata della procedura per l’affidamento del servizio del gas naturale
L’adesione all’Ambito territoriale ottimale (Ato) per il servizio idrico integrato è invece stata approvata a maggioranza con il voto contrario della minoranza
Approvato con i voti di tutti i presenti anche lo schema di convenzione e del regolamento per la costituzione della Comunità d’ambito territoriale ottimale per l’esercizio associato delle funzioni del servizio rifiuti approvati dalla Regione Calabria
L’ultimo punto ha riguardato la modifica di alcuni articoli del regolamento della Consulta dei giovani
Il Consiglio si è chiuso dopo circa un’ora di dibattito
Uno degli aspetti approfonditi nel corso del Summit ha riguardato il grande consumo energetico dell’IA rispetto all’efficienza del cervello umano
Mentre un modello di Intelligenza Artificiale può richiedere enormi quantità di energia
una riflessione che ha portato a considerare l’importanza dell’ottimizzazione energetica nelle tecnologie emergenti
sono state esplorate diverse applicazioni pratiche dell’IA
tra cui la creazione di risorse educative personalizzate; la pianificazione di lezioni interattive; feedback automatici e adattivi per il supporto allo studio; lo sviluppo di assistenti virtuali per il tutoraggio personalizzato; l’Analisi predittiva per identificare difficoltà di apprendimento; la traduzione automatica e supporto linguistico per studenti internazionali
Un altro aspetto di grande rilevanza affrontato è stato quello della sicurezza informatica
con un focus sui rischi derivanti dall’uso dell’IA
come la manipolazione dei dati e la disinformazione
entrato in vigore il 1° agosto 2024 grazie alla Commissione Europea
rappresenti la prima regolamentazione globale per garantire un utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale
suddivisi in 40 gruppi formativi provenienti da tutta Italia
hanno elaborato un documento di proposte presentato nel pomeriggio al Ministro dell’Istruzione e del Merito
Tra le idee più innovative: AI e Formazione: esperienze immersive e dibattiti per un uso consapevole dell’IA; AI e Cittadinanza Attiva: The AI Experience
un museo digitale per rendere l’IA uno strumento etico e inclusivo; AI per l’Inclusione: AI-MATE per abbattere barriere linguistiche e garantire pari opportunità educative; AI e Psicologia: strumenti AI a supporto degli studenti e del loro benessere; AI per i Genitori: piattaforme educative per accompagnare i giovani in un uso consapevole dell’AI; AI nell’Educazione Civica: un’integrazione strutturata dell’IA nei percorsi formativi di docenti e studenti.Il futuro: una rete regionale sull’IA
Campionato Promozione Calabria: Trebisacce Calcio promossa in Eccellenza
classifiche e marcatori dopo la 29esima giornata
Girone A Altomonte RC-Cotronei Calcio 0-0; Calcio Malvito-Campora Calcio 3-4 Marcatori: 2 P
De Pascale (C); Cassano Sybaris-Trebisacce Calcio 1-1 Marcatori: M
Furiato (T); Città Amantea-PLM Morrone 1-0 Marcatore: I
Ruiz; D
Rossoblu Luzzi-Soccer Montalto 1-0 Marcatore: F
Nicoletti; Juvenilia Roseto C
S.-AEK Crotone 1-1 Marcatori: B
Siena (Cr); Mesoraca Calcio-Rende 9-0 Marcatori: 3 A
Piperis; Sersale Calcio-Scalea Calcio 0-1 Marcatore: N
Chiappetta. Classifica: 66 punti Trebisacce Calcio; 62 punti Mesoraca Calcio; 54 punti D
Altomonte RC; 51 punti Cotronei Calcio; 50 punti PLM Morrone; 47 punti Sersale Calcio; 37 punti Cassano Sybaris; 35 punti Campora Calcio; 33 punti Scalea Calcio; 32 punti Città Amantea
AEK Crotone; 26 punti Calcio Malvito; 22 punti Juvenilia Roseto C
S.; 21 punti Soccer Montalto; 11 punti Rende. Marcatori: 18 reti A
Jamanca Junior (Cotronei Calcio); 11 reti D
Lamberti (Trebisacce Calcio); 2 reti M
Girone B Atletico Maida-Deliese 1-3 Marcatori: M
Angulo Viveros (D); Bianco-Val Gallico 0-2 Marcatori: P
Carvajal Sànchez; Bovalinese-Caraffa 3-0 Marcatori: Zampaglione-Calderone-Gliozzi; Capo Vaticano-Melito 1-1 Marcatori: A
Martinez (M); Città Di Guardavalle-Africo 4-2 Marcatori: 3 A
Ronaldo (A); San Nicola Chiaravalle-Melicucco Calcio 5-0 Marcatori: 3 T
Acuna; Stilo Monasterace-Pro Pellaro 4-1 Marcatori: C
Acosta (P.P.); Virtus Rosarno-Gioiosa Jonica 1-1 Marcatori: F
Guerrisi (V.R.)=Tomas Olmedo (G.J.). Classifica: 59 punti Virtus Rosarno; 56 punti Stilo Monasterace Calcio; 54 punti Val Gallico; 53 punti Gioiosa Jonica; 49 punti Bovalinese; 48 punti San Nicola Chiaravalle; 47 punti Deliese; 46 punti Pro Pellaro; 43 punti Atletico Maida; 37 punti Africo
Melito; 36 punti Capo Vaticano; 34 punti Bianco; 20 punti Caraffa; 18 punti Città Di Guardavalle; 8 punti Melicucco Calcio. Marcatori: 23 reti L
Carvajal Sànchez (Val Gallico); 18 reti H
Mena Marquines (Stilo Monasterace); 17 reti F
Zarich (Stilo Monasterace); 5 reti F
È stato notificato al titolare di un bar di Cotronei il decreto di sospensione dell’attività commerciale per la durata di 7 giorni
emesso dal Questore di Crotone su segnalazione della Stazione dei Carabinieri locale
è stato disposto per motivi di ordine e sicurezza pubblica
hanno contestato la chiusura di un esercizio commerciale per 5 giorni
(Adnkronos) - Le autorità della Norvegia hanno ordinato questa mattina la chiusura temporanea della sede…
hanno provveduto a notificare l’Ordinanza del Questore di Cosenza,…
per rissa dai Carabinieri della Stazione…
pazienti della clinica Villa San Giuseppe di Cotronei
i Carabinieri della Stazione di Cotronei hanno fatto visita a Vincenzo e Luca
due giovani pazienti della clinica Villa San Giuseppe
oltre al consueto scambio di auguri natalizi
sono stati portati alcuni doni da parte dei militari che hanno reso Vincenzo e Luca felici ed orgogliosi
appassionato e legato all’Arma dei Carabinieri ha scherzato con i militari
chiedendo loro di poter essere il capo equipaggio nel corso della prossima pattuglia
Un momento di incontro emozionante e ricco di gioia
che accoglie con professionalità e serietà i pazienti
L’Arma dei Carabinieri continua senza sosta con la sua opera di prossimità alle fasce più deboli
in particolare alle persone ricoverate nella clinica che sicuramente hanno minori possibilità di entrare in contatto con l’Istituzione e
più bisogno di altri di avere qualcuno accanto nei giorni delle festività natalizie.Al termine della visita i militari hanno ringraziato tutto il personale della clinica
sia per la vicinanza dimostrata nei confronti dei pazienti
sia per aver avuto la possibilità di incontrarli
Da oggi il campo di calcio di Cotronei si chiamerà stadio comunale “Salvatore Baffa”
L’inaugurazione del nuovo terreno di gioco e la presentazione dei lavori di riqualificazione e ammodernamento effettuati dall’Amministrazione comunale di Cotronei hanno offerto l’occasione per l’intitolazione dello stadio al cavaliere Baffa
“quale tributo per tutto ciò che ha fatto per lo sport a Cotronei”
Dopo il saluto delle majorettes della scuola elementare e una breve cerimonia di inaugurazione
il terreno da gioco è stato “battezzato” ufficialmente da un triangolare tra Fc Crotone Calcio
giocato a beneficio dei numerosissimi spettatori che gremivano gli spalti
avverrà sabato prossimo con la partita tra le formazioni primavera di Crotone e Lazio
La squadra dei giovani rossoblu disputerà le gare interne del campionato Primavera proprio nello stadio “Baffa”
“Quest’opera – ha affermato il sindaco Nicola Belcastro – costituisce il più importante centro di aggregazione sociale del territorio
c’è una partecipazione attiva alla pratica sportiva
E dunque è importante mettere a disposizione del territorio strutture efficienti ed anche belle come quella che abbiamo realizzato”
Una struttura che presto sarà ulteriormente valorizzata dalla riqualificazione dell’area che sorge di fianco allo stadio
nella quale verrà realizzata una piazzetta
“L’Amministrazione – ha aggiunto Belcastro – ritiene che in questo momento nessun ente locale da solo sia in grado di poter sostenere stabilmente il principale centro di aggregazione sociale del territorio
Ecco perchè abbiamo chiesto alla famiglia Baffa di stare vicino al mondo dello sport come ha sempre fatto il cavaliere Salvatore
Abbiamo trovato grande disponibilità perchè la famiglia Baffa si è offerta di finanziare le squadre giovanili del Cotronei
in modo da permettere a tutti i giovani di poter usufruire gratuitamente della pratica sportiva
istituzioni e mondo dell’economia possono fare cose buone e stare vicino alla gente”