Si parte alle ore 10 in Piazzetta San Marco con laboratori didattici dedicati ai più piccoli presso il mercato "Campagna Amica Coldiretti". Saranno presenti anche un’esposizione di attrezzature d’epoca e un angolo dedicato alla “gentilezza” con il progetto “Coltiviamo il rispetto”.
La serata prosegue alle 21.30 presso l’Azienda Agricola Gentilin con l’evento “Vibin Culture”, un momento di musica e aggregazione organizzato dalla Consulta Giovani.
Giornata dedicata alla degustazione e promozione del Broccolo Fiolaro nelle trattorie, pizzerie, panifici e negozi del comune. Sarà possibile acquistare piatti e prodotti speciali realizzati a base di questa eccellenza locale.
Presso l’Azienda Agricola Gentilin, alle ore 16, si terrà il saluto del sindaco seguito dall’esibizione del Corpo Bandistico G. Verdi e delle Majorettes “Le Stelline”. Dalle 17 alle 21 i partecipanti potranno gustare un menù a base di Broccolo Fiolaro preparato dai ristoratori e panifici locali. La serata si chiuderà alle ore 19 con l’esibizione del Coro A.N.A.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
insieme al Questore Francesco Zerilli e alle massime Autorità locali
a rendere omaggio alla targa commemorativa posta a Creazzo in memoria dell’Assistente della Polizia di Stato Loris Giazzon nei pressi del luogo dove
il poliziotto perse la vita durante una rapina ad una banca ad opera di malviventi appartenenti al clan della mala del Brenta
nell’evidenziare l’alto senso di responsabilità e l’altruismo dimostrati dall’Assistente Giazzon
ha rammentato l’importanza di seguirne l’esempio e di trarre insegnamento dal tragico evento
anche in questi territori apparentemente lontani dai luoghi in cui storicamente si annida la mafia
si sono sviluppate forme di malavita organizzata
che hanno sempre più assunto i caratteri tipici del fenomeno mafioso
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
la bambina di 10 anni tragicamente uccisa da un SUV lo scorso 16 febbraio a Creazzo
Le esequie saranno celebrate in Serbia tra parenti e amici della famiglia Stevanovic
ha visto il coinvolgimento di un uomo di 50 anni
risultato positivo all'alcoltest con un tasso alcolemico superiore a 1.5
il quale è ora indagato per omicidio stradale aggravato
Tragedia a Vicenza: bimba di 10 anni morta investita
La famiglia di Lea ha scelto di celebrare le esequie nel paese d'origine
dove la bimba risiedeva con i genitori e i fratelli
il comune di residenza ha proclamato il lutto cittadino per il giorno del funerale
aveva lottato per tre giorni nel reparto di terapia intensiva pediatrica dell'ospedale San Bortolo di Vicenza
prima di arrendersi ai gravi traumi subiti nell'incidente
hanno deciso di donare gli organi della figlia
permettendo così a cinque bambini di ricevere una nuova vita
La tragica vicenda ha profondamente colpito la comunità locale
che ha risposto con veglie e preghiere in onore della piccola Lea
esprimendo la propria vicinanza alla famiglia in un momento così difficile
Domani allo Stadio di Montecchio di Via dei Vigo si giocherà la gara più delicata del girone B di Prima categoria: le Alte terzi in classifica con 50 punti ospitano l’Union Olmo Creazzo
Si gioca al Cosaro perchè il campo delle Alte è stato sottoposto alla semina
Le Alte sono impegnate nella ricorsa ai play-off
non hanno alternative alla vittoria e contemporaneamente devono guardare alla gara di San Bonifacio dove la Pro gioca contro il già retrocesso Locara sperando che non arrivi la vittoria che li taglierebbe fuori dalle finali post campionato
L’Union Olmo Creazzo è terzultimo con 28 punti e non deve assolutamente farsi superare dall’Atletico Marchesino penultimo in classifica con 26 che gioca contro l’Atletico Cerea
altra squadra coinvolta nella bagarre play-out con 30 punti
Mister Davide De Forni interpellato sulla gara di domani
dice che sarà una partita strana per tanti motivi…
E si comprende che per lui giocare a Montecchio (dove ha allenato) e contro le Alte che ha guidato lo scorso anno portandolo ai play-off sarà certo un motivo di ulteriore pathos
Mister Piumitallo da parte sua presenta così la gara di domani: L’abbiamo preparata con serietà ma allo stesso tempo con molta serenità consci del fatto che dobbiamo provare a vincere la partita per avere una speranza di entrare nei play off con un occhio anche al campo di San Bonifacio
Sarà sicuramente una partita tosta con un Creazzo altrettanto motivato
Entrambe le squadre saranno prive di un giocatore per squalifica: Pirolo difensore delle Alte e De Boni difensore dell’Union Olmo Creazzo
Registrati al Sito
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
CREAZZO (VI) – Nel pomeriggio di martedì 11 marzo 2025
i militari della Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Valdagno hanno eseguito la misura degli arresti domiciliari nei confronti del responsabile del tragico incidente avvenuto a Creazzo lo scorso 16 febbraio
L’uomo è accusato di omicidio stradale per l’investimento della minore Lea Stevanovic
a causa delle gravissime lesioni riportate
è deceduta il 19 febbraio presso l’ospedale di Vicenza
ha perso il controllo del suo SUV mentre percorreva viale Italia a Olmo di Creazzo
Il veicolo è uscito di strada ed è piombato su un parcheggio
che è stata sbalzata sul cofano prima di cadere a terra
Ferito in modo lieve anche un altro bambino
la piccola ha lottato tra la vita e la morte
ma i traumi riportati erano troppo gravi e si è spenta il mercoledì successivo
I genitori hanno deciso di donare i suoi organi
La misura restrittiva è stata disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Vicenza
accogliendo pienamente la richiesta della Procura della Repubblica Berica
che ha ritenuto necessaria la misura cautelare personale
L’arresto segna un nuovo sviluppo nelle indagini sull’incidente che ha scosso la comunità
mentre proseguono gli accertamenti per chiarire ogni aspetto della vicenda
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
La Sagra di San Nicola a Creazzo si terrà dal 22 novembre all’8 dicembre e offrirà momenti di gastronomia
conosciuta per la produzione del broccolo fiolaro
durante la sagra è possibile degustare: Spätzle con panna e speck
patatine fritte e fagioli in rosso. Tendone coperto e riscaldato
le festività natalizie si arricchiscono di eventi per grandi e piccini
la comunità propone un calendario di appuntamenti per vivere insieme la magia del Natale
Dopo tre giorni di coma la piccola è deceduta a causa delle gravi lesioni cerebrali riportate
Non ce l’ha fatta. Lea Stevanovic, la bambina di 10 anni travolta da un suv mentre era sul marciapiede con la famiglia a Creazzo è morta dopo tre giorni di agonia a causa delle gravi ferite riportate nell’incidente
Alla guida della grossa auto un uomo di 50 anni
Sull’incidente avvenuto domenica 16 febbraio la procura
ora indaga per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza
La bambina di 10 anni si trovava sul marciapiede con il padre e il fratellino quando il suv gli è piombato addosso
L'automobilista della Hyundai Tucson bianca
I risultati dell’alcol test hanno evidenziato un elevato tasso alcolemico. L'uomo non si sarebbe nemmeno reso conto di ciò che era successo
Le condizioni della piccola sono apparse subito disperate
Dopo tre giorni di coma la bambina è deceduta a causa delle gravi lesioni cerebrali riportate
Illeso il padre mentre il fratellino è rimasto ferito a una mano
la decisione di far rientrare il corpo della bimba nel paese natale dei genitori per l'ultimo saluto
Il corpo della piccola Lea Stefanovic, la bimba di 10 anni investita domenica pomeriggio a Creazzo da un automobilista ubriaco
paese natale dei genitori, e lì saranno celebrati i funerali.
Nel frattempo non si ferma l'ondata di affetto della comunità vicentina nei confronti di una famiglia distrutta dal dolore per una perdita così crudele
la comunità di Altavilla Vicentina ha voluto dare l'ultimo saluto a Lea Stevanovic
con una veglia alla quale hanno partecipato anche la mamma Jovana e il papà Danko
i compagni di classe e di giochi della piccola
Forte anche il sostegno delle associazioni sportive come la Futura Asd
società di ginnastica ritmica che frequentava: "La tua presenza
dedizione e passione per la ritmica la ricordere sempre - ha scritto in un post maestra Cecilia e le compagne di Futura sulla pagina social della società - Ti ringraziamo per tutta l'allegria e la dolcezza condivisa con noi
ma il tuo sorriso non svanirà mai"
era presente anche l’Aido provinciale
I genitori della piccola hanno infatti acconsentito all’espianto degli organi
dando nuova speranza a cinque bambini.
Inizierà il prossimo venerdì la “Festa del Broccolo Fiolaro”
una tre giorni dedicata al celebre ortaggio invernale che ha reso famosa nel mondo la collina di Creazzo
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
con il patrocinio del Comune e la collaborazione di coltivatori
la rassegna prenderà il via il prossimo venerdì 10 gennaio
dove verranno messi in piedi tre diversi allestimenti: il laboratorio “Semi’nsegni” per le scuole primarie
per il progetto “Coltiviamo il Rispetto” e la mostra di attrezzature d’epoca curata dalla “Corte di Bepi”
all’interno dell’azienda agricola Gentilin di via Sabbioni 9
andrà in scena la serata dedicata ai giovani “Vibin Culture”
con sala bar con assaggi di Broccolo Fiolaro e musica
Sabato 11 gennaio sarà la giornata interamente dedicata al Broccolo: nelle trattorie
panifici e negozi del Comune sarà possibile degustare e acquistare pietanze e prodotti a base di Broccolo Fiolaro
il gran finale all’azienda agricola Gentilin: dopo il saluto del sindaco e l’esibizione del Corpo Bandistico Verdi seguito da quello delle majorettes Le Stelline
dalle 17 alle 21 sarà possibile favorire un menù degustazione a base di Broccolo Fiolaro di Creazzo De.Co.
grazie alla collaborazione con i ristoratori e i panifici del Comune
intervallata alle 19 dall’esibizione del Coro Ana
Un primo passo da parte del nuovo direttivo della Pro Loco
per ritagliare all’ortaggio lo spazio che merita all’interno dei confini comunali
«Questa vuole essere una ripartenza dopo quattro anni di stop – spiega il presidente
per tornare a celebrare un prodotto che da sempre ha contraddistinto il nostro paese e la cui coltivazione attuale ha permesso di recuperare terreni destinati altrimenti a rimanere incolti
Devo ringraziare gli autori e i volontari che si stanno adoperando per la buona riuscita dell’evento e in particolare: i coltivatori
la Protezione civile e la Consulta giovani»
Il gruppo strumentale vicentino nasce nel 2014 ed esordisce in concerto nel novembre dello stesso anno presso il meraviglioso Oratorio di S
Nel corso delle dieci annate l’ensemble tiene oltre 200 concerti in Italia e all’estero
facendo della trascrizione un marchio di fabbrica
Una formazione a geometria variabile che si basa prevalentemente sull’impiego di strumenti a fiato e che fa del quintetto di legni la sua formazione principe
Giovani strumentisti già affermati sui principali palcoscenici nazionali e già vincitori di numerosi premi nazionali ed internazionali
Nella serata celebrativa del decimo anniversario dalla nascita, Ensemble Neuma proporrà un programma diviso in due blocchi: una prima parte dedicata alla musica da film del celeberrimo compositore Nino Rota e una seconda parte in cui verrà dato spazio al genio del compositore argentino Astor Piazzolla
con la fisarmonica solista di Marcello Grandesso
Il M° Dal Toso si occuperà personalmente delle trascrizioni
Creazzo ospita la"Festa del Broccolo Fiolaro"
un evento che celebra questo pregiato ortaggio invernale
organizzata dalla Pro Loco di Creazzo in collaborazione con il Comune
degustazioni e iniziative dedicate a grandi e piccini
L’apertura ufficiale della festa è fissata per questa mattina
con laboratori didattici per bambini alle 10 in Piazzetta San Marco
dove sarà allestito anche il mercato "Campagna Amica Coldiretti"
Sarà possibile esplorare una mostra di attrezzature d’epoca e scoprire il progetto “Coltiviamo il rispetto”
La serata prosegue con l’evento musicale "Vibin Culture" alle 21.30
l’intera giornata sarà dedicata alla degustazione del Broccolo Fiolaro
I visitatori potranno acquistare prodotti a base di questo ortaggio d’eccellenza
l'Azienda Agricola Gentilin ospiterà alle 16 il saluto ufficiale del sindaco e un’esibizione del Corpo Bandistico G
accompagnata dalle Majorettes “Le Stelline”
i partecipanti potranno gustare un menù a base di Broccolo Fiolaro preparato dai ristoratori locali
La serata si concluderà con un concerto del Coro A.N.A
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili
che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa
C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia
il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori
il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia
C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza
In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro
potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia
Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione.
passeggiando tra i suggestivi presepi di Creazzo (VI) realizzati con passione dai creatini
nata da un’idea di Elena Rossetto e sviluppata da Giorgio Marchetto
offre l’opportunità di ammirare oltre 55 opere d’arte sacra
La visita a questi presepi possa essere di voi ristoro per il corpo e per l’anima e aiutarvi ad accogliere Gesù bambino che nel Santo Natale viene a cercare un posto anche nei nostri cuori
ciascuno con un proprio fascino e difficoltà:
Il percorso più impegnativo è quello di Sant’Ulderico
ma che potrebbero essere un poco faticose per i meno allenati
Alcuni presepi
non sono inclusi in nessuno dei tre percorsi principali
Per essi saranno date indicazioni specifiche su come raggiungerli
Lunghezza del percorso: 7.3 Km circa Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti senza soste (aggiungere almeno un’ora per le soste) Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / media (per chi cammina poco)
Creazzo Lunghezza del percorso: 6.7 Km Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti senza soste (aggiungere almeno un’ora per le soste) Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / medio-facile (per chi cammina poco)
Olmo di Creazzo Lunghezza del percorso: 5 Km Tempo di percorrenza: 1h 15 minuti senza soste (aggiungere almeno 40 minuti per le soste) Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / abbastanza facile (per chi cammina poco)
Ogni presepe è un’opera d’arte unica
frutto dell’impegno e della creatività dei suoi realizzatori
Ammirare queste rappresentazioni della Natività è un’esperienza che tocca il cuore e ci riporta alle origini del Natale
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa splendida iniziativa
le festività Natalizie a Creazzo sono ancora più magiche
Ti aspettiamo a Creazzo per vivere insieme la magia delle Feste
Per altri dettagli visita il sito: https://www.vivicreazzo.it/
Fonte: Vivi Creazzo – Giorgio Marchetto
Ore di angoscia per una famiglia della piccola investita ieri a Olmo di Creazzo: è ricoverata infatti in condizioni critiche nel reparto di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale San Bortolo di Vicenza la bambina di dieci anni travolta ieri
ha investito di striscio anche il fratellino di 7 anni: entrambi erano con il papà a bordo strada
ignari della tragedia che stava per abbattersi su di loro
L’incidente è avvenuto poco prima delle due di pomeriggio
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri di Valdagno padre e figli (residenti ad Altavilla Vicentina) si trovavano a pochi metri dall’interesezione con via Cesare Battisti in un parcheggio quando il guidatore del suv
un 50enne nato a Vicenza e che viaggiava in direzione del centro del paese
in semicurva ha perso il controllo dell’auto
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
La giovane è ricoverata in terapia intensiva pediatrica
Grave incidente nel pomeriggio di domenica in piazza Roma a Creazzo
Una ragazzina in sella a una bici elettrica - per motivi in corso di accertamento - è caduta rovinosamente a terra
finendo incastrata tra il guardrail e il muro di una casa
Sul posto sono arrivati i soccorsi dopo l'allarme lanciato da alcuni passanti
Un’ambulanza del Suem ha trasportato la giovane al San Bortolo
dove si trova ricoverata in terapia intensiva pediatrica
mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la strada e i carabinieri hanno condotto i rilievi dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione la ragazzina avrebbe perso il controllo del mezzo affrontando una curva mentre stava scendendo da via Sant’Anna
Dopo la caduta, l’impatto con il guardrail è stato violento
lo schianto non sarebbe stato provocato da un altro mezzo.
Il vicentino di 50 anni è risultato positivo alle analisi
La piccola è in coma per le gravi lesioni cerebrali riportate nell'incidente
Si era messo alla guida ubriaco l'uomo che con un suv ha investito una bambina di 10 anni mentre si trovava sul marciapiede con la propria famiglia. L’incidente è avvenuto ieri, domenica 16 febbraio, a Creazzo
Alla guida del grosso suv c’era un vicentino di 50 anni
ubriaco già dal primo pomeriggio secondo quanto confermano le analisi
Sottoposto all'alcoltest aveva un elevato tasso alcolemico
Dopo aver perso il controllo della Hyundai Tucson bianca è finito con l’auto sul marciapiede
le sue condizioni sono apparse disperate sin da subito.
La piccola è in coma nel reparto di rianimazione pediatrica dell'ospedale di Vicenza a causa delle gravi lesioni cerebrali riportate nell’incidente
Illeso il padre mentre il fratellino più piccolo ha riportato solo lievi ferite a una mano
La procura di Vicenza ha aperto un'inchiesta
Hanno pregato in tanti per lei in queste sere nella chiesa di Altavilla Vicentina
a poche ore dal tragico investimento per responsabilità di un automobilista ubriaco che l’ha travolta alle due di pomeriggio con il suo suv mentre si trovava a lato della carreggiata a Olmo di Creazzo
Ma questa mattina è arrivata la terribile notizia che nessuno avrebbe voluto mai sentire: Lea Stevanovic
la bambina di dieci anni di Altavilla Vicentina che da domenica pomeriggio era ricoverata nel reparto di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale di Vicenza
In condizioni critiche la bambina travolta da un suv, ferito il fratellino. Il guidatore era ubriaco
La piccola, Lea Stevanovic, era stata investita domenica scorsa da un Suv mentre si trovava con il padre, rimasto illeso, e il fratellino, rimasto ferito alla mano, sul marciapiede. Il conducente, un uomo di 50 anni della zona, come riporta Il Messaggero, è stato trovato in stato di ebbrezza alcolica.
La Procura della repubblica di Vicenza sta indagando per omicidio stradale. Le condizioni di Lea erano già critiche al momento del ricovero a causa di gravi lesioni cerebrali. Nella giornata di ieri è entrata in coma e oggi è avvenuto il decesso.
Un dolore incolmabile per la famiglia e per tutta la comunità.
AccediUna Chiesa in uscita
Secondo la ricostruzione effettuata dai carabinieri della Compagnia di Valdagno (Vicenza), il guidatore ha perso il controllo del suv che è uscito dalla carreggiata, salendo sopra il marciapiede dove ha travolto la bambina, che stava camminando assieme ai familiari. Soccorsa da un'ambulanza del Suem 118, la piccola è stata stabilizzata sul posto per poi essere trasportata all'ospedale San Bortolo di Vicenza, nel reparto di terapia intensiva pediatrica.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il mondo della gastronomia e dei media piange la morte di Bertillo Cracco
non solo per il suo ruolo di padre e marito
ma anche per la sua partecipazione a momenti di grande notorietà
aveva avuto l'opportunità di affiancare il figlio Carlo in un programma televisivo
e la sua immagine era apparsa anche in uno degli spot pubblicitari più iconici del celebre chef
Il funerale di Bertillo si terrà mercoledì prossimo
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Creazzo (Vicenza) è stata teatro di un drammatico incidente che ha sconvolto la comunità locale
Un pomeriggio che doveva essere dedicato a una passeggiata in famiglia
si è trasformato in un incubo per una famiglia del posto
Una bambina di soli 10 anni è stata investita da un Suv mentre camminava sul marciapiede insieme al padre e al fratellino
come confermato dalle analisi effettuate subito dopo l'incidente
L'incidente ha avuto conseguenze devastanti
ha riportato gravi lesioni cerebrali ed è attualmente in coma nel reparto di rianimazione pediatrica dell'ospedale di Vicenza
Le sue condizioni sono apparse disperate sin dal primo momento
lasciando la famiglia e l'intera comunità in uno stato di angoscia e impotenza
che ha riportato solo lievi ferite a una mano
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Gli ultimi anni di vita da trascorrere in solitaria
lontano dal caos e vicino alla natura e ai gatti che gli facevano compagnia
costituivano una scelta precisa da parte di un pensionato di Creazzo di 79 anni di età
trovato morto ieri mattina nella sia abitazione rustica
A farne la scoperta sono stati gli agenti di polizia locale del consorzio “Unione dei Comuni Terre del Retrone”
sollecitati dalla segnalazione di una donna residente nelle vicinanze
l’anziano inquilino unico di uno stabile di vecchia costruzione
si era resa conto dell’uscio dell’edificio di via Pozzetto lasciato socchiuso
Se a un primo sguardo non si era affatto insospettita
ritrovandolo l’ingresso aperto a distanza di alcuni giorni le erano emersi i primi tetri sospetti
un pensionato che trascorreva le giornate in casa o passeggiando per le colline intorno
Da qui l’intervento degli operatori di polizia locale per conto del Comune
che giovedì sera non appena hanno varcato la porta d’entrata hanno loro malgrado trovato conferma della peggiore delle ipotesi
visto l’odore forte e sgradevole che pervadeva gli ambienti interni
Il sopralluogo dell’altro ieri ha portato all’individuazione del cadavere dell’ottantenne
oppure che si sia accasciato per un malore senza riuscire a chiedere aiuto
per quanto ritenute conformi alla realtà dei fatti
rimangono in attesa di conferme da parte delle autorità pubbliche
considerando le condizioni del corpo e la necessità di un riconoscimento ufficiale della salma
Il caldo della stagione estiva potrebbe aver accelerato il processo naturale organico
e sarà quindi necessario un approfondimento in sede necroscopica per determinare con maggiore precisione la causa specifica di morte e datarla di conseguenza
Solo dopo le opportune valutazioni del caso
dalla Procura di Vicenza sarà concesso il nulla osta per la sepolture del pensionato creatino
dopo aver raggiunto i parenti più prossimi
Vedovo da tempo Egidio Brigo non aveva figli ed era seguito dall’ufficio servizi sociali del Comune
che amava i gatti ed era autonomo in tutto per tutto
nonostante le sue condizioni di salute e la “vita sola”
senza pretendere né chiedere l’aiuto di alcuno
Tragedia a Vicenza: bambina di 10 Anni investita da un SUV
Rimangono critiche le condizioni della bambina di 10 anni travolta domenica pomeriggio a Creazzo
da un SUV mentre si trovava sul marciapiede insieme al padre e al fratellino
La piccola è ricoverata nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Vicenza
mentre il fratellino ha riportato una ferita a una mano
Alla guida del SUV c’era un uomo vicentino di 50 anni
risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico ben oltre i limiti consentiti
I Carabinieri di Valdagno hanno avviato le indagini e informato la Procura di Vicenza
che ha già aperto un’inchiesta per chiarire la dinamica dell’incidente e accertare le responsabilità
La prima riflessione del sindaco di Vicenza Possamai ha ricondotto a quanto sta accadendo in Emilia Romagna: «Pensiamo a quello che è successo a Budrio
comune in cui stava per essere conclusa la realizzazione delle opere di contenimento delle piene del fiume Idice programmate a seguito dell'alluvione di un anno fa: purtroppo le recenti esondazioni hanno distrutto il cantiere
È stata immediata l'associazione con il bacino di Sovizzo
inserito nella progettazione della Tav come opera di compensazione
della portata di 334 mila metri cubi d'acqua
Oggi siamo qui per fare un appello: non dobbiamo più perdere tempo su questo fronte
bisogna agire prima possibile per risolvere le questioni burocratiche e ripartire subito con i lavori»
«Il bacino occuperà questa bellissima vallata che congiunge Sovizzo a Castelgomberto
un bacino che deve essere la priorità per tutti gli enti coinvolti
Se non procediamo con i lavori tra qualche anno i nostri territori potrebbero rischiare di subire danni dovuti a eventi alluvionali incontenibili se non con un'opera di questo genere
Dobbiamo pertanto realizzare il bacino prima possibile»
«Siamo qui oggi per tutelare i cittadini perché la realizzazione del bacino potrebbe proteggere alcune zone del nostro Comune particolarmente sensibili a fenomeni di bombe d'acqua che generano preoccupazione
nonostante gli interventi che abbiamo fatto e continuiamo a fare per la tutela del territorio - è intervenuta Zatton
Ma evidentemente questo non basta pertanto crediamo sia fondamentale che i lavori al bacino riprendano prima possibile visto che a tale opera era già stata data la precedenza»
«Sono rimasta molto colpita dalle immagini recenti dell'Emilia Romagna dove anche la nostra protezione civile si è recata per portare aiuti - ha detto Maresca
Il bacino di Sovizzo è un intervento importante: non dobbiamo attendere che gli eventi calamitosi accadano nuovamente per ritrovarci a riparare i danni alle abitazioni che nel Comune di Creazzo sorgono lungo il Retrone
Ci dobbiamo impegnare perché questo lavoro deve essere fatto prima possibile»
Il sindaco Possamai ha quindi spiegato che «il Retrone nel passato era un fiume che destava molta meno preoccupazione del Bacchiglione
Il cambiamento climatico e l'intensità di caduta della pioggia ha completamente modificato questa condizione perché il fiume si riempie d’acqua molto velocemente
L’unica possibilità di intervento rapido per la raccolta delle acque del Retrone è costituita da questo bacino sull'Onte (un altro bacino non è ancora progettato e finanziato ed è sul torrente Dioma
Accanto alla richiesta agli enti preposti di chiarire quanto prima gli aspetti tecnici e procedurali ora in sospeso
ricordo anche la necessità di ottenere rapidamente i ristori per gli allagamenti di febbraio e maggio per i privati ma anche agli enti pubblici come per esempio quello per il rinforzo del muro di contenimento alla scuola Dame Inglesi di Vicenza»
Dalle prime ricostruzioni sembra che l'automobilista abbia perso il controllo del mezzo
Stava passeggiando sul marciapiede con la sua famiglia quando è stata travolta da un suv
Una bambina di 10 anni è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Vicenza a seguito di un tragico incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di ieri 16 febbraio 2025 a Creazzo
Al via le indagini dei carabinieri per fare chiarezza sull'accaduto
Dalle prime ricostruzioni sembra che il conducente del suv abbia perso il controllo del mezzo per cause ancora da accertare
andando a finire sopra il marciapiede dove stava passando la piccola con la famiglia
Dopo essere stata stabilizzata la bambina è stata trasportata in codice rosso al San Bortolo
dove è stata subito dirottata nel reparto di terapia intensiva pediatrica
Creazzo si trasforma in un centro pulsante di musica
L'intero centro della città diventerà latino
Si ballerà a cielo aperto fino a notte in piazzetta San Marco e lungo tutta l'isola pedonale di Viale Italia
esibizioni di scuole e musicisti live offriranno un'ampia scelta di intrattenimento
Ogni anno migliaia di persone accorrono per cenare
per le scuole di danza e lungo il viale esibizioni di fitness
altre attività sportive e l’angolo jazz
In via da Vinci area western approntata con trattori
i balli tipici americani indossando stivali e cappelli da cow-boy
Per i più piccoli è possibile giocare sui gonfiabili
fin oltre la mezzanotte spettacoli di danza di diverse scuole mentre i ragazzi hanno lo spiazzo-discoteca accanto al supermercato per ballare
con la possibilità di dedicarsi allo shopping serale
E' possibile fare una passeggiata tra le originali bancarelle del mercatino con decine di espositori presenti
o anche informarsi negli stand delle associazioni di volontariato per conoscere le attività della prossima stagione
Dopo l'intervento del professor Viotto
anche il Commercialista dottor Pasquale Formica
per la quale spende parole positive e incoraggianti
Una bambina di 10 anni è deceduta all'ospedale di Vicenza dopo essere stata travolta domenica pomeriggio a Creazzo (Vicenza) da un SUV mentre si trovava sul marciapiede insieme al padre e al fratellino
L'episodio ha visto coinvolto un automobilista di 50 anni
che è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico elevato
il fratellino della vittima è rimasto ferito a una mano
mentre il padre della bambina è uscito illeso
Le forze dell’ordine hanno subito avviato le indagini e la Procura della Repubblica di Vicenza ha aperto un fascicolo per omicidio stradale
avrebbe messo in grave pericolo la vita dei pedoni
Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita per chiarire la dinamica dell’incidente e le responsabilità del conducente
che ora rischia pesanti conseguenze legali
Bambina travolta da SUV nel Vicentino: ancora in rianimazione dopo due giorni
Con in tasca l'oro olimpico e la medaglia di bronzo alle olimpiadi, Thomas è stato festeggiato a Creazzo, dove tutto è iniziato. Adesso un po' di riposo e poi di nuovo in vasca. L'esperienza del villaggio olimpico e il "No" al Grande Fratello
Thomas Ceccon sbarca all’aeroporto di Linate con la “patente” di campione. “Ho fatto tutto quello che c’era da fare, ora sono un campione confermato, non mi piace dirlo però lo sono”, sono le sue prime parole all’arrivo a Milano ieri, 6 agosto, con un giorno di ritardo rispetto ai compagni di squadra per poter incontrare il suo idolo, Michael Phelps,'olimpionico più decorato della storia.
Il riposo del guerriero sul prato del villaggio olimpico
Anche Michael Phelps ha commentato le dichiarazioni fatte da alcuni atleti spiegando che lui ha sempre soggiornato nel villaggio e che al massimo si portava i ventilatori. "Può essere, anche se non penso che Phelps non avesse l’aria condizionata, non credo che una persona di quel calibro abbia mai avuto problemi", ha chiosato il nuotatore.
con l’obiettivo di promuovere la vita sociale
Si presenta così quello che sarà il Direttivo della Pro Loco di Creazzo per i prossimi quattro anni
definito negli scorsi giorni in seguito all’elezione nell’assemblea dei soci del 16 maggio
affiancato dal vicepresidente Daniele Gentilin
dal tesoriere Francesco Refosco e dai consiglieri Roberto Pellizzari
ex segretario mandamentale della Confcommercio di Arzignano da poco in pensione
Brun ha in programma un incontro con la neo insediata Amministrazione Comunale per gettare le basi di una futura collaborazione
«Il nostro obiettivo è quello di instaurare una forte sinergia con tutte le forze di Creazzo – il suo commento -
il tutto nell’ottica di creare un “sistema paese” per favorire una miglior qualità della vita sociale»
Gli obiettivi dell’attuale Direttivo, spiega il presidente, sono la promozione turistica e paesaggistica. Oltre all’incremento delle attività culturali e la promozione dei prodotti tipici del territorio, uno fra tutti il broccolo fiolaro
«Ringrazio tutti i soci e il Direttivo per la fiducia concessami – conclude Brun -
Quello che ci accingiamo a intraprendere vuole essere un percorso fortemente inclusivo
che mira a coinvolgere tutti coloro che intendono lavorare per la crescita di Creazzo»
Tel. 331 9628356 – e-mail: prolococreazzo@gmail.com
Consorzio La Serenissima Agno Chiampo – APS
L'SC Sicilia riparte con rinnovato entusiasmo
confermando il suo nucleo storico e affidando nuovamente la guida tecnica ad Antonio Creazzo
Dopo una scorsa stagione di Terza Categoria iniziata con slancio (11 punti nelle prime cinque partite)
ma poi conclusa nella parte bassa della classifica
la società peloritana è pronta a voltare pagina
puntando ancora una volta sulla solida collaborazione tra Francesco Castellano
che ricopriranno i ruoli di Direttore Generale e Direttore Sportivo
Enzo Maggio svolgerà il ruolo di vice-allenatore
mentre Pinuccio Macrì entra a far parte della dirigenza
La rosa confermata per la prossima stagione include giocatori come Danzè
spiccano gli arrivo dell'esperto centrocampista Davide Cortellino
oltre a Gabriele La Corte e Riccardo Lopes
Trasferimento locali della Farmacia sede n. 1 del Comune di Orgiano
(H)-Open Week sulla salute della donna
Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità
Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica
Nella struttura lavoreranno 5 medici per un totale di oltre 7 mila pazienti
I nuovi ambulatori saranno aperti 7 ore al giorno dal lunedì al venerdì
un’infermeria per le piccole urgenze e una presa in carico più completa e vicino a casa dei pazienti cronici
Continuano gli investimenti dell’ULSS 8 Berica per il potenziamo della medicina territoriale
con l’obiettivo di rafforzare i servizi di assistenza di primo livello
Si inserisce appunto in questa strategia l’attivazione della nuova Medicina di Gruppo di Creazzo
che diventerà operativa nei primi giorni di novembre
è stata presentata oggi durante un incontro in Municipio
alla presenza tra gli altri del Sindaco di Creazzo Stefano Giacomin e
del Direttore Generale Giovanni Pavesi e del Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dott
il modello della Medicina di Gruppo prevede la compresenza
con un orario di apertura giornaliero di 7 ore e la presenza di altri servizi di prima necessità
un’infermeria per piccole urgenze e medicazioni e la presa in carico dei pazienti cronici
che per i controlli e le altre attività di routine possono così rivolgersi all’ambulatorio vicino a casa
senza più la necessità di recarsi in ospedale
a garantire la continuità dell’assistenza
oltre all’orario di apertura particolarmente esteso
è anche la condivisione delle cartelle cliniche
che consente al paziente che necessita di una visita al di fuori dell’orario previsto dal proprio medico curante di trovare comunque una risposta affidabile e tempestiva
5 Medici di Medicina Generale insieme per 7.123 pazienti
all’interno della struttura di Creazzo – che ha iniziato la propria attività già nei giorni scorsi – operano la dott.ssa Loredana Belisario
Va sottolineato inoltre che il progetto nasce dalla stretta collaborazione tra ULSS 8 Berica e Amministrazione Comunale di Creazzo
che è proprietaria dello stabile e lo ha messo a disposizione mediante una convenzione con l’azienda socio-sanitaria berica
mentre a carico dei Medici di Medicina Generale che operano al suo interno saranno le spese di gestione e manutenzione ordinaria
Le Medicine di Gruppo nel territorio dell’ULSS 8 Berica
Attualmente nel Distretto Est dell’ULSS 8 Berica sono 12 le Medicine di Gruppo attivate
per un totale di 42 Medici di Medicina Generale aderenti e 59 mila assistiti
alle quali aderiscono 50 Medici e 74.300 assistiti
«Quello per il potenziamento dell’assistenza di base ai cittadini era un impegno forte che questa Direzione aveva preso fin dall’inizio del mandato – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Giovanni Pavesi – e possiamo dire di avere raggiunto risultati importanti
Oggi complessivamente oltre 130 mila vicentini possono contare su un’assistenza radicalmente diversa rispetto al passato
segreterie strutturate per rispondere rapidamente a qualsiasi richiesta e tanti importanti servizi che abbiamo portato vicino a casa
Certamente le Medicine di Gruppo rappresentano un investimento rilevante
e confidiamo nell’impegno di tutti i Medici aderenti per confermare l’efficacia di questo modello»
direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 8 Berica: «I vantaggi per i cittadini sono noti e tutti rilevati
ma la sfida ora consiste nell’integrare sempre di più queste strutture nella filiera dei servizi socio-sanitari
con una particolare attenzione anche alla riduzione dei codici bianchi in Pronto Soccorso
per i quali oggi gli utenti hanno un’alternativa più vicina e senza attese nelle Medicine di Gruppo
Va sottolineato inoltre che un altro degli obiettivi è quello di essere uno snodo fondamentale nei percorsi di Assistenza Domiciliare Integrata e di Dimissioni Protette
senza dimenticare il coinvolgimento attivo nella promozione delle vaccinazioni e degli screening
nonché più in generale nelle attività di prevenzione»
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.itEMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.it EMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
0444 753111
protocollo@aulss8.veneto.it
L’evento si svolgerà venerdì 21 giugno alle ore 18:30 presso Villa Michelangelo (Via Sacco
Sarà un incontro dedicato alla bandiera italiana
in cui saranno ripercorse le vicende storiche che hanno reso il tricolore un simbolo identitario
I partecipanti saranno accompagnati dalla Dott.ssa Francesca De Munari
Cerimonialista e membro ANCEP (Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici)
È attesa la presenza del Presidente Nazionale ANIOC Senatore Antonio De Poli.
Seguirà poi un aperitivo musicale a cura di Blue Ham
gruppo composto da Renato Coquinati (chitarra)
Pier Mazzara (percussioni) e Roberto Pellizzari (chitarra e basso)
È un evento organizzato da ANIOC Delegazioni comunali di Vicenza e Creazzo (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche)
coordinato dalla delegata comunale di Vicenza Cavaliere della Repubblica Mary Bruttomesso e dal delegato comunale di Creazzo Cavaliere della Repubblica Roberto Pellizzari
per celebrare il 75° Anniversario di Fondazione dell’Associazione Nazionale e per ricordare i valori del Risorgimento
Evento aperto a tutti su prenotazione scrivendo a cav.marybruttomesso@libero.it oppure chiamando +39 338 9377029
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook di ANIOC – Vicenza: https://www.facebook.com/ANIOCVicenza
Michela Dalla Benetta michela@makeyourwish.it
La Suprema Corte rispedisce al Csm il provvedimento con cui l'anno scorso era stata inflitta la censura al magistrato
Il procedimento era nato dai messaggi da lei scambiati con Luca Palamara in cui definiva "porco" l'ex procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo che aveva abusato sessualmente di lei
La Cassazione ha annullato con rinvio la censura inflitta al sostituto procuratore Alessia Sinatra dalla Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura a febbraio dell'anno scorso
in relazione ad uno scambio di messaggi avvenuto nel 2019 in cui il pm da anni in servizio a Palermo definiva più volte "porco" l'ex procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo
in quel momento candidato alla guida degli uffici giudiziari di Roma e che in precedenza l'aveva molestata sessualmente
tanto da essere poi condannato a sua volta alla perdita di due mesi di anzianità nel 2021
Il procedimento con cui il Csm aveva riscontrato "un comportamento gravemente scorretto" da parte di Sinatra
che dialogava con l'ex magistrato Luca Palamara e avrebbe cercato di ostacolare Creazzo per una sorta di vendetta
è stata "sicuramente inopportuna" e "connotata da modalità di comunicazione non consone al ruolo rivestito ed esorbitanti nei contenuti"
la Sezione disciplinare "non ha però verificato in concreto e a posteriori se e in che modo la stessa abbia effettivamente leso il bene specificamente tutelato dalla singola norma di tipizzazione dell'illecito e
cioè l'immagine del magistrato e della magistratura"
nella nuova valutazione che dovrà fare il Csm
"non si può tralasciare di prendere in considerazione l'influenza che sul comportamento tenuto (da Sinatra
ndr) può avere avuto la grave e protratta sofferenza che accompagna chi sia stato vittima di molestie sessuali
nello specifico provenienti da un collega più anziano e nell'ambito di un contesto lavorativo"
si è concentrata soprattutto sul fatto che la pm - che si è occupata per molto tempo proprio di abusi sessuali - non avesse denunciato la violenza subita da Creazzo
dimostrando così "evidente e profonda sfiducia nell'istituzione giudiziaria".
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
una rete commerciale ben strutturata e un’offerta ristorativa di primo piano
grazie ad un patrimonio gastronomico dove spicca il Broccolo Fiolaro di Creazzo
uno dei prodotti portabandiera della cucina berica
Si può proprio dire che Creazzo ha tutti gli “ingredienti” per attrarre un turismo slow
fatto di visitatori locali che vogliono riscoprire quanta bellezza c’è a pochi chilometri da casa
ma anche di viaggiatori alla ricerca di luoghi a portata di mano (e qui gioca la vicinanza con il Capoluogo) dove però vivere il contatto con la natura e il legame con il territorio
Sono questi i target al centro di una serie di azioni riassunte nel “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” siglato martedì 3 maggio dal sindaco Carmela Maresca e dal vicepresidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo; presenti anche Giuseppe Serraino
assessore all’Istruzione del Comune di Creazzo; Marta Cattani
presidente della delegazione Confcommercio di Creazzo
Il patto va a sancire una collaborazione tra le parti che prevede alcune specifiche azioni di promozione turistica del territorio. Lo strumento attraverso cui queste si realizzano è principalmente il web: una serie di informazioni relative alle risorse naturali e storico culturali del territorio comunale saranno inserite nel portale EasyVi.it promosso e gestito da Confcommercio Vicenza)
in modo che con facilità ogni visitatore possa scoprire il territorio
“Sono orgogliosa di questo momento perché con la firma del protocollo Creazzo volta pagina e punta anche sul turismo – ha affermato Carmela Maresca sindaco di Creazzo – Il nostro paese è ricco di attrazioni sia dal punto di vista naturalistico
Inoltre può contare anche su una pista ciclabile che già ci collega a Sovizzo
mentre sono in corso i lavori verso Carpaneda per arrivare a Vicenza
Ringrazio dunque Confcommercio per questo accordo importante
con il quale possiamo esprimere le nostre potenzialità turistiche”
Soddisfazione anche da parte di Nicola Piccolo
vicepresidente di Confcommercio Vicenza: “Creazzo entra a far parte di un circuito che tramite il sito Internet Easyvi mette in risalto tutto ciò che c’è da fare non solo a Vicenza e nel resto della provincia
a cominciare dai comuni più a ridosso del Capoluogo
La comunicazione univoca attraverso il web porta certamente vantaggio per tutti e la sinergia con le amministrazioni ha ricadute positive sui cittadini ma anche sulle imprese di questo territorio”
Proprio sul concetto di “fare rete” si è soffermato il vicesindaco Giuseppe Serraino
per il quale “sviluppare il settore turistico sul nostro territorio richiede sinergia con il Capoluogo e con il resto dell’hinterland
ci stiamo già interfacciando con altri comuni per lavorare assieme sulle progettualità legate al Pnrr e l’intento è di migliore le infrastrutture
perché anche questo è essenziale per essere attrattivi”
Di grande opportunità per Creazzo ha parlato l’assessore Cinzia Maraschin
che ha spiegato come attorno al progetto di implementazione dei contenuti su Creazzo presenti in Easyvi sono state coinvolte scuole e associazioni culturali
Le prime “partecipano ad un progetto di ricerca sulle attrazioni ambientali
storiche e culturali di interesse da inserire nel sito”
da ciclismo alla mountain bike fino ai camminatori “sono impegnate sul fronte della migliore descrizione di tutti gli itinerari in colina e pianura”
Infine per la locale presidente di delegazione Confcommercio
“il Protocollo porterà benefici anche ai negozi e ai pubblici esercizi del paese grazie all’incentivazione dei flussi turistici
avere la fantasia e la voglia di sfruttare questo portale per costruire iniziative in grado di attirare visitatori”
Andando nello specifico del Protocollo siglato
tutte mirate a incrementare l’appeal turistico di Creazzo
Con “Alla scoperta delle ricchezze storico-culturali”
collegandosi al portale EasyVi, una “mappatura” on line dei percorsi turistici
dei siti storico-culturali e dei monumenti
di ristorazione e dell’ospitalità disponibili sul territorio
Tra i siti storico-culturali di cui si potranno avere informazioni collegandosi al sito
Villa Scola Camerini detta “Il Castello”
Villa Valmarana – Scola Camerini – De Toni detta “La Caserma”
Villa Legrenzi detta “Villa del Sole”
Un’altra azione prevista dal Protocollo si intitola “I percorsi ciclopedonali” e intende valorizzare queste vie che solcano il territorio di pianura e collinare
anche attraverso l’illustrazione della flora e della fauna selvatiche presenti
per orientare cittadini e turisti a scoprire le bellezze naturali
Con “Creazzo nel web”, ci si focalizzerà in particolare sulla comunicazione, sempre nel sito EasyVi
delle principali notizie ed informazioni di “pronto uso” quali ad esempio quelle riguardanti i percorsi turistici
attività commerciali e dall'Amministrazione Comunale
il progetto “Segnaletica” mira a integrare il sistema di indicazione presente nei siti naturali
nei percorsi naturalistici e nei luoghi legati alla tradizione locale
con un QR code che porterà i turisti direttamente sul sito EasyVi
dove potranno trovare tutte le informazioni utili sul territorio
Qui sotto il servizio sulla firma del protocollo andato in onda nella nostra rubrica televisiva Confcommercio Notizie
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto
Le informazioni contenute possono pertanto
subire delle variazioni non riportate in questa pagina
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali
L'edizione 2025 di San Marco in Festa a Creazzo è in programma dal 24 aprile al 3 maggio. Il piatto forte sarà la tagliata
un vero capolavoro culinario che rappresenta la specialità della festa
Con le prime vere gelate arrivate in questi giorni
il Broccolo Fiolaro di Creazzo è pronto per dare il meglio di sé sulle tavole dei tanti estimatori di questo ortaggio
Per chi vorrà assaggiarlo in tutte le sue declinazioni c’è un’occasione unica: la Rassegna gastronomica “A Tavola con il Broccolo Fiolaro di Creazzo De.Co.”
alla quale partecipano sette ristoranti del paese e una gastronomia e che
si concluderà nei primi giorni di febbraio 2024
Ad organizzarla sono i Ristoratori Confcommercio di Creazzo
con il patrocinio del Comune ed il contributo della Camera di Commercio di Vicenza
I protagonisti assoluti della rassegna sono gli chef del territorio
che da anni valorizzano questo broccolo nei piatti della cucina locale e che sanno esaltare al meglio le caratteristiche di questo prodotto tipico del periodo invernale
quando l’orto va “in letargo”
La raccolta del Broccolo Fiolaro di Creazzo
va fatta soprattutto nel periodo delle gelate che riescono a renderlo migliore perché la pianta
limita la presenza dell’acqua nei tessuti ed aumenta così la concentrazione di sali e zuccheri nelle foglie
rendendo più saporito l’ortaggio
Lo sanno anche i tanti buongustai che apprezzano il prodotto e che lo possono trovare
tutti i giorni in menu nei locali aderenti
Se si vuole provare un’autentica full immersion non bisogna però farsi scappare sette appuntamenti gastronomici a tema
con menu interamente dedicati al Broccolo Fiolaro di Creazzo
alla Pizzeria La Cascina (via Risorgimento 5); si continua venerdì 19 gennaio 2024
alla Trattoria Bellavista (via Sant’Ulderico 3) che replicherà la serata anche venerdì 9 febbraio
il Ristorante Oliver (presso il GHV Hotel di Creazzo in via Carpaneda 5) con una serata prevista sabato 20 gennaio (alle ore 20.00)
seguita dal pranzo di domenica 28 gennaio (alle ore 13.00)
Doppio appuntamento serale (sempre alle ore 20.00) anche alla Trattoria Cortese (via Rivella 21)
che proporrà il proprio speciale menu venerdì 26 gennaio e venerdì 2 febbraio
Le motivazioni della sezione disciplinare sulla censura inflitta lo scorso 21 febbraio alla magistrata di Palermo: "Ha ritenuto più opportuno utilizzare questa impropria modalità di reazione rivolgendosi
all'amico Palamara affinché condizionasse dall'esterno l'attività consiliare"
La pm della Dda di Palermo Alessia Sinatra "ha ritenuto più opportuno
anziché denunciare l'accaduto all'autorità giudiziaria nell'immediatezza dei fatti
utilizzare tale impropria e obliqua modalità di reazione rivolgendosi
in prossimità della votazione del plenum del Csm
all'amico Palamara affinché condizionasse dall'esterno l'attività consiliare"
Ricorrendo: "In una sorta di 'giustizia fai da te' intesa dall'incolpata come unica modalità suscettibile di darle soddisfazione e riparare in qualche modo il danno subito"
E' quanto scrive la Sezione disciplinare del Csm nelle motivazioni della condanna alla censura inflitta lo scorso 21 febbraio alla pm di Palermo Alessia Sinatra.
Una vicenda che risale al 12 dicembre 2015
quando l'allora procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo avrebbe molestato sessualmente la pm in un corridoio dell'albergo in cui si trovavano per un convegno di Unicost
con la perdita di due mesi di anzianità per Creazzo
Ma se lui è stato ritenuto colpevole
Il nuovo Csm ha "censurato" Sinatra per gli sms che ha scambiato con Luca Palamara in cui chiamava Creazzo "il porco"
Una sentenza arrivata nonostante La Pg della Cassazione Gabriella De Masellis volesse la pm Sinatra innocente
ha dimostrato evidente e profonda sfiducia nell'istituzione giudiziaria così direttamente colpendone il prestigio e
ledendo la sua stessa immagine di magistrata attraverso l'indebita via dell'appartenenza correntizia
ponendo in essere una condotta che rileva anche sul più generale versante deontologico"
Secondo il Csm "il tenore delle comunicazioni intercorse tra la dottoressa Sinatra e il dottor Palamara non è quello di una mera provata conversazione su quanto potesse essere condivisibile che il dottor Creazzo andasse a ricoprire l'ufficio cui aspirava
ma è sintomatico dell'intesa tra i due soggetti che a qualunque costo avrebbero dovuto condizionare negativamente i componenti del Csm nella votazione"
"ha oggettivamente leso non solo l'immagine di magistrato della dottoressa Sinatra ma anche quello di tutto il Csm rappresentato pubblicamente quale organo orientabile al di fuori delle corrette e trasparenti dinamiche istituzionali
in base alle esigenze personali dei singoli e delle loro improprie relazioni correntizie"
Ecco come si era difesa Alessia Sinatra davanti ai suoi 'giudici' de Csm: "Il 12 dicembre 2015 ho subito un atto orribile
che ha violato la mia sfera sessuale e al contempo ha tradito la fiducia e il rispetto riposti nei confronti di chi
conosceva la mia storia personale e professionale
dispensando saggi consigli e preziose rassicurazioni"
Fu un comportamento del tutto inatteso.
"Non ci sono giustificazioni per sostenere un'iniziativa tanto invasiva
una visibile sofferenza e un dissenso esplicitato lungo tutta la drammatica e convulsa sequenza dove
privata di ogni pur minima capacità di reazione
credo di aver mantenuto il rispetto dei miei principi più saldi
invocando a mia difesa i valori dell'amicizia
della solidità del matrimonio e del rispetto della famiglia
per farlo desistere da un assalto inappropriato
"Ho tentato di difendere me stessa proponendo un'immagine esteriore di apparente e assoluta normalità
non lasciasse mai trapelare indizi di quanto ingiustamente patito
mantenendo il doveroso rispetto delle istituzioni"