Edizione digitale
Crema
OglioPo
OSPITALETTO - Un gol di testa del capitano Guarino in pieno recupero ha consegnato la salvezza al Crema
La squadra nerobianca ha pareggiato con l'Ospitaletto
e seppure quintultima in classifica ha mantenuto il divario di otto punti sul Magenta
fermato sull'uno a uno sul campo della Varesina
La formazione di Vullo ha così potuto festeggiare al termine dei 95' dell'incontro
Il Crema ha sbloccato il risultato al 17' con una splendida conclusione da trenta metri di Akammadu
Il pari bresciano allo scadere del primo tempo con un rigore generoso
Panatti di testa su azione d'angolo ha battuto Maianti
poi ancora Qeros al 72' ha firmato il terzo centro
La reazione del Crema ha portato al gol di testa di Greco che ha aperto a un finale intenso
è scattata la festa salvezza per il Crema
Adesso il Comune pensa a altri due campi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
Crema generoso e combattivo fino all'ultimo respiro
costringe i padroni di casa già promossi in C al pareggio all'ultimo secondo e questo basta per evitare il purgatorio dei playout
Partono bene i nerobianchi che passano a 22' con una rete di Akammadu
Rispondono per le rime i padroni di casa dell'Ospitaletto che pareggiano sul finale del primo tempo con un rigore di Qeros
Nella ripresa i padroni di casa rubano la scena andando in vantaggio con Peli
Sembra finita per il Crema che però mette in campo l'orgoglio e reagisce
prima diminuendo le distanza all'81' con Greco e poi ristabilendo il pareggio con Akammadu all'ultimo respiro
Un occhio alla classifica con il Crema che ha più di otto punti di distacco dalla terzultima (Fanfulla
p.32) e si fa festa per la raggiunta salvezza diretta
Ospitaletto-Crema 3-3 (22' Akammadu -C-; 45' Queros
-O-; 52' Peli -O-; 72' Qeros -O-; 81' Greco -C-; 94' Akammadu -C-)
Ultima giornata: Breno- Arconatese 4-1; Chievo-Sondrio 5-0; Club Milano-Fanfulla 3-2; Desenzano-Castellanzese 0-2; Folgore Caratese-Vigasio 0-0; Ospitaletto-Crema 3-3; ProSesto-Ciliverghe 2-1; Sangiuliano City-ProPalazzolo 1-1; Sant'Angelo-Casatese 2-1
Classifica dopo XXXVII giornata: Ospitaletto p.75;
Varesina p.64; Chievoverona p.57; ProSesto p.52;
Club Milano p.49; Sant'Angelo p.48; Sondrio
p.47; Castellanzese p.46; Sangiuliano City
Prima promossa in C; dalla seconda alla quinta play off; Dalla 15a alla 18a play out; ultime due retrocessione diretta
Direttore responsabile Pier Giorgio Ruggeri
CONTATTI - Vuoi contattarci
Scrivici per richieste pubblicitarie, informazioni, consigli o altro all'indirizzo info@crema-news.it
Ospitaletto-Crema 3-3 - Foto New Reporter Mazzocchi © www.giornaledibrescia.itSerie D
Ospitaletto-Crema 3-3 - Foto New Reporter Mazzocchi © www.giornaledibrescia.itRiproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
l'indiano di 43 anni travolto ieri da un'auto mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali a bordo della sua bicicletta
Lo straniero era arrivato in ospedale in condizioni molto critiche e ha cessato di vivere nella serata di ieri
in territorio di Casalmaggiore ieri nel primo pomeriggio intorno alle 14.30
L'indiano era da poco uscito dal tempio dove aveva assistito alla funzione domenicale
Con la sua bici stava tornando a casa quando ha attraversato la strada sulle strisce pedonali
venendo travolto da una giovane donna straniera a bordo della sua Mini Minor
Il ciclista era stato scaraventato a terra e poi soccorso dal personale di auto medica e ambulanza e ricoverato in codice rosso nell'ospedale di Parma
dove era stato trasportato con un'eliambulanza
non gli hanno consentito un recupero e ieri sera l'uomo è morto
Per la donna investitrice ci sarà l'accusa di omicidio stradale
(Gianluca Maestri) Pietro Rossi è il nuovo vicesindaco
revocato qualche settimana fa dal sindaco Giuseppe Dossena sia nel suo ruolo di numero due dell’amministrazione che in quello di assessore
E come nuovo assessore entra in giunta la consigliera comunale Maria Teresa Sangiovanni
Il neo-vicesindaco Pietro Rossi mantiene le deleghe ai lavori pubblici
al territorio e alle manutenzioni così come invariate sono le deleghe ai due assessori esterni: biblioteca
cultura e sviluppo dell’attrattività per Annalisa Crea e sociale
politiche giovanili ed immigrazione per Cristina Biasutti
Rientrano nelle competenze del sindaco Dossena le deleghe a bilancio
personale e organizzazione (transizione digitale)
Per quanto riguarda i consiglieri comunali (a Palazzo Pignano non c'è una minoranza consiliare)
a sport e associazioni sportive per Corrado Aiello
protezione civile per Matteo Soldati.
(Annalisa Andreini) Riuscitissima la prima edizione di “Call me Galilei”
Un pomeriggio di festa ideato dall’Istituto Galilei di Crema
che ha voluto presentarsi alla città in grande stile ricordando
L’evento si è aperto con l’apertura degli stand delle materie steam e dei laboratori delle varie classi
che hanno esposto i loro lavori e le loro ricerche nella cornice del secondo chiostro del Centro culturale Sant’Agostino
Un percorso denso di creatività per i visitatori
dal gioco degli scacchi al “Galilab”( laboratorio di chimica) e alle tecniche cosmetiche
dal laboratorio informatico dedicato al “Campanile del Duomo” agli apprendisti Ciceroni
dal progetto “Per un pugno di baffi” ai laboratori di poesia e di latino
ha attualizzato alcuni modi di dire ed espressioni in latino
La Sala Pietro da Cemmo invece ha ospitato la Borsa di studio intitolate alla memoria di Matteo Dossena
venuto a mancare nel 2021 in un incidente stradale
Non è stato semplice giudicare e selezionare gli studenti candidati
ma alla fine sono stati premiati Daniele Monaci della VA( primo posto) e Giorgia Teresa Vailati della VD (secondo posto) alla presenza della dirigente Paola Orini
Oltre al rendimento scolastico sono stati presi in considerazione anche le azioni sociali e i valori umani
il volontariato e la capacità di impegnarsi verso gli altri
per rispettare lo spirito e il significato voluto dai genitori di Matteo(Giovanni Dossena e Stefania Bonizzoni)
Solitamente la Borsa di studio dedicata a Matteo viene svolta il 3 maggio
ma quest’anno per la prima volta ha scelto la location dei Chiostri
La musica ha chiuso il pomeriggio di festa con due ore di concerto
cantare e ballare insieme le scuole di Crema
Cremona e Casalmaggiore con i concerti band del Galilei
“È un vero piacere per il comune di Crema offrire i propri spazi- ha dichiarato l’assessora Emanuela Nichetti
per la realizzazione di un’iniziativa come questa
che dimostra a tutti quanto sia importante il lavoro fatto dagli studenti e dai docenti delle nostre scuole e quanti talenti e competenze i ragazzi sanno esprimere quando viene dato modo di farlo”
(Annalisa Andreini) Settanta nuovi alberi per il Bosco del liceo
Sono stati piantati da un folto gruppo di studenti del liceo cremasco nuove piante e arbusti autoctoni nel Bosco dell’istituto Racchetti - da Vinci
in collaborazione con alcuni operatori del parco del Serio
Ivan Bonfanti( esperto di riserve naturali) e il comune di Crema.
i rappresentanti delle classi prime e quinte hanno piantato un albero per ogni classe nell’area del Lascito Chiappa.
ideato nell’anno 2019/2020 dall’istituto e inaugurato il 22 aprile 2021
con alcuni docenti referenti( tra cui Pierangelo Vailati
Wendy Dorothy Hall, e diversi volontari
come l’ha definita la assessore Emanuela Nichetti
che ricopre un un passaggio simbolico tra gli studenti che escono dalla scuola a quelli che restano e che si devono occupare degli alberi
Attualmente gli alberi piantati nel 2021 sono notevolmente cresciuti e formano un’area molto importante per la scuola ma anche per l’ambiente( un habitat naturale di animali e uccelli)
Un modo per abituare i ragazzi al rispetto verso la natura sensibilizzandoli alle tematiche green
Ma non solo: questo passaggio di consegne aiuta anche la socializzazione all’interno della comunità educante
perché diventa un momento di accoglienza per i nuovi iscritti.
“Il Bosco del Liceo - ha detto la Nichetti - è un luogo talmente bello e importante per la nostra città
Chiunque può andare a visitarlo partendo dalla Basilica di Santa Maria e imboccando poi Via dei Carmelitani e la ciclopedonale intitolata ad Anita Borg”
Nonostante la filiera che unisce costruzioni e immobiliare disponga già di gran parte delle competenze necessarie per affrontare le sfide della rigenerazione e del costruire contemporaneo
manca ancora una piena integrazione tra i diversi attori dell’ecosistema
Rebuild si propone proprio come piattaforma abilitante per rafforzare queste connessioni e promuovere una visione condivisa
capace di generare impatti concreti sul futuro del costruito
a chiusura dell’evento organizzato da Riva del Garda Fierecongressi
verrà presentato il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’
una guida per orientare l’evoluzione del settore verso un domani ricco di incognite e sfide: cambiamenti climatici
mutamenti sociali ed esigenze abitative in primis
“Sarà allo stesso tempo il punto di arrivo dei ragionamenti emersi a Rebuild e il punto di partenza per una riflessione collettiva di tutti gli attori del comparto – spiega Roberto Pellegrini
presidente di Riva del Garda Fierecongressi – Sarà una guida
una ‘scatola degli attrezzi’ con suggestioni
esperienze concrete da cui partire per raggiungere ciò che deve essere al centro dei nostri mirini: la sostenibilità
“È fondamentale che la rapida diffusione delle tecnologie digitali abbia un impatto positivo sulla società intera
e che il risultato sia allineato a principi di sostenibilità ed etici – commenta Alessandra Albarelli
direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi – La convergenza e la connessione tra tecnologie innovative e tradizionali
processi d’avanguardia e percorsi abituali devono essere guidate e orientate al miglioramento della qualità della vita di tutti”
È con questo spirito che a Riva del Garda si ritroveranno da domani i principali protagonisti del settore con 30 aziende partner
13 enti patrocinatori nazionali e 8 territoriali
oltre 80 speaker impegnati nelle 16 conferenze in programma
cui si aggiungono 4 workshop dai quali emergeranno contributi decisivi per la stesura del ‘Manifesto’
a sostanziare un dibattito sui macro-temi che saranno affrontati
Tematiche di discussione il cui approfondimento convergerà in una visione che coniuga valorizzazione economica
Ciò verrà fatto anche identificando le principali aree di intervento sulle quali gli operatori stanno concentrando energie e investimenti
con l’intento di allineare il patrimonio immobiliare esistente e di prossima realizzazione agli standard di sostenibilità definiti dalle politiche pubbliche e dalle direttive europee
in particolare in relazione agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati per il 2030
“Abbiamo ormai compreso che la sostenibilità variamente declinata è parte del patrimonio imprenditoriale e dell’impianto valoriale delle imprese del comparto – conferma Ezio Micelli
presidente Comitato Scientifico – Rebuild e professore ordinario Università Iuav di Venezia -L’integrazione strategica dei criteri Esg sta generando una trasformazione significativa nella gran parte delle aziende del settore
per le quali sostenibilità e innovazione sono diventati fattori chiave per lo sviluppo
Il ‘Manifesto’ sarà uno strumento utile per accelerare verso questa direzione
ponendo al centro i temi della collaborazione e delle connessioni”
Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 8/2014 dal 09 luglio 2014
CREMA - Secondo exploit per Crema fiori e sapori
anche oggi capace di attrarre in centro storico
molti arrivati appositamente per fare acquisti
altri solo per curiosare oppure capitati per caso ma attratti da quanto hanno trovato grazie alla presenza di 40 ambulanti: florovivaisti
produttori di tipicità gastronomiche regionali
Diverse le novità di questa edizione primaverile
tanto da essere ormai diventate un punto di riferimento per chi ha l’hobby del giardinaggio
Soddisfatti anche gli organizzatori dell’undicesima edizione
per arrivare a Sgp grandi eventi e alla Confcommercio della provincia di Cremona
«Abbiamo avuto un’affluenza importante anche in questa seconda giornata – ha commentato Elisa Zanotti di PubliA – grazie alla qualità delle proposte messe in campo»
Il tutto con la collaborazione dell’amministrazione comunale che ha garantito un sostegno tecnico e logistico
«Abbiamo vissuto due giorni con la città invasa da fiori
colori e sapori – ha sottolineato l’assessore al Commercio Franco Bordo –: una Crema ancora più bella
che piace e attira tanti cittadini e turisti
Questa manifestazione si è dimostrata utile anche per sostenere lo shopping nei negozi in sede fissa del centro»
Da non dimenticare l’imminenza della festa della mamma e dunque quale miglior occasione per andare a caccia del regalo giusto per la donna più importante nella vita di ogni bambino
'Crema Fiori e Sapori', partenza sprint: la città si riempie di colori, profumi e visitatori
Dopo il maltempo dello scorso 13 aprile che aveva costretto gli organizzatori al rinvio
quanto meno in mattinata ha permesso alla Delegazione Fai di Crema
di organizzare Le vie d’acqua presso il Centro Parco Casa di Camperia di viale Santa Maria
che segue la positiva esperienza delle Giornate di Primavera
è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Parco regionale del Serio
presente anche con alcune sue Guardie Ecologiche Volontarie e con il contributo degli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Piero Sraffa di Crema
Alessandro Carelli e dai docenti dell’indirizzo hanno fatto da accompagnatori ai visitatori
Il progetto Incroci d’acqua a Crema è inserito in un Pnrr e realizzato dall'Istituto Sraffa
“Abbiamo visto studenti preparati ed entusiasti dell’iniziativa che hanno accompagnato i partecipanti in questo luogo – commenta Lucia Valsecchi – la condizione di oggi è favorevole
perché siamo in periodo di piena fioritura
l’orto botanico svela le sue meraviglie e ci consente di apprezzare l’unicità del posto
anche con riferimento al tema centrale della giornata che è l’acqua
e qui c’è l’incrocio del Canale Vacchelli e del fiume Serio”
Le Gev presenti hanno poi accompagnato i visitatori in una passeggiata lungo il corso del fiume Serio fino alla Palata Borromea
che fin dai suoi primi incarichi all’interno del Parco del Serio ha prestato grande attenzione al coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni
i ringraziamenti all’Istituto Sraffa per la consueta disponibilità e alla Delegazione Fai Crema
che con questa manifestazione ha scelto quale luogo da presentare alla città
che recuperata dal Parco negli ultimi anni
vuol essere sempre più luogo dove poter promuovere educazione ambientale e biodiversità
ma anche location per iniziative culturali e artistiche
Copyright © 2010-2014 - Welfare Network
Crema si prepara ad accogliere il Memorial Ferri
consueto torneo professionistico giovanile Under 14 che quest’anno giunge alla sua diciannovesima edizione
la Polisportiva Castelnuovo ha presentato la manifestazione dedicata a Renato ed Angela
tre personalità che hanno dato molto al calcio nel Cremasco ma
Presenti in sala il Sindaco Fabio Bergamaschi
il presidente del Castelnuovo Alberto Pagliari
Il patron della Polisportiva non ha nascosto le fatiche che sorgono dietro all’organizzazione di un torneo così prestigioso
sottolineando però con quanto entusiasmo e passione venga creata la competizione: “In ventinove anni di presenza ricordo con piacere quanta carica e lavoro ci dà l’organizzazione di questo torneo
Ringraziamo i fratelli Ferri perché ci danno un grosso contributo con le società professionistiche da invitare”
“Sono molto legato a questo Territorio e a questo torneo – ha aggiunto Giacomo Ferri – siamo felici ed orgogliosi di riuscire ogni anno a portare a Crema una manifestazione di prestigio che omaggi la nostra famiglia
Devo rendere merito e ringraziare la Polisportiva Castelnuovo per questo fantastico Memorial”
CREMA - Partenza con il piede giusto e subito centinaia di presenze per ‘Crema fiori e sapori’
L’undicesima edizione ha preso il via stamane e sino a domani sera occuperà con 40 stand piazza Duomo e parte di via XX Settembre
L’appuntamento offre un colpo d’occhio di colori e profumi
grazie alla presenza di florovivaisti che espongono tutte le essenze primaverili
Possibilità dunque di fare acquisti per abbellire case
E poi l’artigianato e le proposte di arredo
oltre a bancarelle dedicate ai prodotti tipici gastronomici
Organizzazione a cura di PubliA gruppo commerciale Sec
Confcommercio della Provincia di Cremona e Comune
Partner della manifestazione il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema e la tv Cremona1
Oggi la manifestazione proseguirà sino alle 19,30
Fiori e Sapori, il centro pronto ad accogliere la primavera
È mancata all'affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio il marito Alberto
La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 9:30 nella basilica di Santa Maria della Croce; la tumulazione avverrà nel cimitero locale
La cara salma è esposta a Crema nella sala del commiato Gatti
I familiari ringraziano di cuore quanti parteciperanno al loro dolore
Circondato dall'affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio la moglie Elvira
i figli Michela con Fabio e Massimo con Alessandra
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Pianengo lunedì 05 maggio alle ore 14:30; quindi si proseguirà per la cremazione
L'urna cineraria del caro Giuseppe sarà tumulata nel cimitero di Pianengo
La salma arriverà dalla camera ardente dell'ospedale maggiore di Crema alle ore 14:00
Un particolare ringraziamento a tutto il personale del reparto di pneumologia dell'ospedale maggiore di Crema per le cure prestate
I familiari ringraziano di cuore quanti parteciperanno alla cerimonia funebre
E' mancata all'affetto dei suoi cari
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Offanengo lunedì 05 maggio alle ore 15:00 partendo dalla camera ardente della casa del commiato in via Collegiata n.2 in Offanengo
Dopo la cerimonia si proseguirà per la cremazione
L'urna cineraria della cara Gianfranca sarà tumulata nel cimitero di Offanengo
Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre
Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato
Ne danno il triste annuncio la moglie Rita
La cerimonia funebre si svolgerà lunedì 05 maggio alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano; si proseguirà per la cremazione
proveniente dalla sala del commiato Gatti di Crema in via Libero Comune n.44
Ne danno il triste annuncio i figli Augusta
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Vaiano Cremasco lunedì 05 maggio alle ore 10:30 partendo dall'abitazione in via Vaianello n.3
Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero locale
Un particolare ringraziamento all'équipe delle cure palliative di Crema per le amorevoli cure prestate
Circondata dall'affetto dei suoi cari è tornata alla casa del Padre
Ne danno il triste annuncio i figli Renzo e Livia con Franco
La cerimonia funebre si svolgerà lunedì 5 maggio alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di Ombriano; la tumulazione avverrà nel cimitero maggiore di Crema
Ne danno il triste annuncio i figli Stefano con Federica
La veglia funebre si terrà lunedì 05 maggio alle ore 18:00
Il funerale si svolgerà martedì alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di Rudiano
partendo dalla casa dell'angelo in via Sacerdoti Grumelli n.33
al termine si proseguirà per la cremazione
Un particolare ringraziamento al personale medico e infermieristico della casa di riposo di Rudiano
Si ringraziano tutti coloro che parteciperanno alla cerimonia
Ne danno il triste annuncio i figli Tiziana con Santino
Il funerale avrà luogo nella cappella interna alla fondazione Milanesi e Frosi di Trigolo martedì 6 maggio alle ore 10:00
partendo dalla camera ardente della casa di riposo Milanesi e Frosi di Trigolo dove la cara salma arriverà dalla camera ardente dell'ospedale maggiore di Crema nella tarda mattinata di lunedì
Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero di Fiesco
Un sentito ringraziamento a tutto il personale medico
infermieristico ed ausiliario della Rsa Milanesi e Frosi di Trigolo per le cure prestate
È mancato all'affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio: la moglie Carla
I funerali si terranno nella chiesa parrocchiale di San Cassiano in Fontanella
partendo dall'abitazione in via Dante Alighieri n.36
Al termine del rito funebre si proseguirà per il tempio crematorio
Le ceneri del caro Giovanni verranno tumulate in seguito nel cimitero locale
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Spino d'Adda martedì 06 maggio alle ore 9:00 partendo dalla casa funeraria San Paolo La Cremasca di piazza casati n.1/A in Spino d'Adda
Dopo la cerimonia si proseguirà per il cimitero locale
Un particolare ringraziamento all'equipe delle cure palliative di Crema
Circondato dall'affetto dei suoi cari è tornato alla Casa del Padre
Ne danno il triste annuncio i figli Francesco
La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 15:30 partendo dall'abitazione in via Ss
Trinità n.16 per la chiesa parrocchiale di Capergnanica; si proseguirà per il cimitero locale
Ne danno il triste annuncio il figlio Gian Pietro con Loredana
La cerimonia funebre si svolgerà martedì 6 maggio alle ore 14:30 nella chiesa parrocchiale di San Carlo; la tumulazione avverrà nel cimitero maggiore di Crema
ma devolvere eventuali donazioni in beneficenza
Ne danno il triste annuncio la moglie Rosy
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ombriano martedì 6 maggio alle ore 10:30 partendo dalla casa funeraria San Paolo-La Cremasca di via Capergnanica n.3/B in Crema
L'urna cineraria del caro Vittorio sarà tumulata nel cimitero maggiore di Crema
Un particolare ringraziamento ai medici ed a tutto il personale del reparto di oncologia dell'ospedale maggiore di Crema
Ne danno il triste annuncio i nipoti e tutti i parenti
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale del Tormo martedì 6 maggio alle ore 9:30 dove la cara salma arriverà dalla camera ardente della casa di riposo Zucchi e Falcina in Soresina alle ore 9:00
Dopo la cerimonia si proseguirà per la sepoltura nel cimitero di Riolo (fraz
Ne danno il triste annuncio i figli Iosef con Elvira
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ricengo mercoledì 7 maggio alle ore 15:00 dove la cara salma arriverà dalla casa funeraria San Paolo-La Cremasca di via Capergnanica n.3/b in Crema alle ore 14:30
L'urna cineraria della cara Serafina sarà tumulata nel cimitero di Ricengo
Ne danno il triste annuncio il figlio Giuseppe
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Castelleone mercoledì 7 maggio alle ore 15:30 partendo dalla camera ardente della fondazione Brunenghi di Castelleone
Per motivi di salute purtroppo non potremo partecipare al funerale ma ci teniamo a esprimere le nostre più sentite condoglianze.
Sentite Condoglianze a Tiziana e famigliari
Gabriella e Franco partecipano con profondo dolore e si stringono intorno a Rosangela e ai figli per la perdita del caro Vittorio.
(Andreini Annalisa) Vent’anni di Yogorino: una tradizione che continua
In via Mazzini a Crema è ormai un punto di riferimento per chi desidera gustare uno yogurt passeggiando in centro.
ha un seguito di clienti affezionati che lo apprezzano
che si può gustare in purezza o con diverse farciture: frutta fresca ( nanas
È un franchising molto noto che presenta sempre nuove proposte
una sorta di sorbetto che poi si può farcire a piacimento e che nella nostra città è un’esclusiva
E come è cambiata la clientela in questi vent’anni
“Premesso che è tutto cambiato dopo il Covid
ci sono stati diversi mutamenti in questi anni: prima la clientela era quasi esclusivamente giovanile
ora invece la clientela è piuttosto ampia e comprende tutte le fasce d’età”.
Oltre allo yogurt da passeggio Yogorino offre anche la pasticceria con monoporzioni
torte gelato e semifreddi (anche senza yogurt) e crêpes
Il galà di presentazione del 47° trofeo Dossena è fissato per questa sera alle ore 21 e sarà condotto da Marco Civoli e Cristina Firetto nella splendida cornice del teatro San Domenico
Tra gli ospiti si annoverano Giovanni Carnevali
attuale Ad del Sassuolo che ha riportato la squadra neroverde in Serie A e al quale è conferito il premio alla carriera
Ci sarà Fabio Grosso:,eroe dei Mondiali del 2006 giocati in Germania e attualmente l'allenatore del Sassuolo
l’ex portiere del Milan è attualmente allenatore sulla panchina del Sondrio
anche lui premiato con la Stella del Dossena 2025
squadra di calcio che ha sede a Torino ed è stata precursore di un movimento calcistico che fa dell’inclusione dei ragazzi con diverse abilità fisiche e psicologiche al mondo dello sport
A loro è riservato il premio Daniele Redaelli-Gazzetta dello sport
sport nel quale è campionessa italiana di High Jump
anche per lei il premio Daniele Redaelli-Gazzetta dello sport
In particolare a questa sportiva va attribuito il significativo gesto fatto ai campionati italiani
dove la cremasca ha donato la medaglia d'oro alla sua rivale
che ha perso i campionati perché costretta a gareggiare su una pista per lei penalizzante
vista l'eruzione dell'Etna che aveva impedito di utilizzare il campo di gara
Verrà inoltre premiato il Tennis Club Crema che nel 2024 ha raggiunto il titolo di campione d’Italia
Alla serata sarà presente anche un giocatore dell'attuale Serie A
che ha disputato il trofeo Dossena nelle scorse edizioni
ieri nella prima serata nei pressi del Bingo
Un giovane di 20 anni appena uscito dalla sala giochi è stato affrontato da quattro giovani stranieri che prima gli hanno aizzato contro un grosso cane
che gli ha strappato il giubbotto e poi lo hanno minacciato con un coltello
pare cinquecento euro e anche il cellulare e lo hanno lasciato a terra
Del fatto sono state avvertite le forze dell'ordine che stanno indagando e controllando le telecamere piazzate nei pressi del posto dove ha avuto luogo la rapina
Il giovane è stato portato in pronto soccorso per le cure del caso
CREMA - Un ciclista 66enne è rimasto ferito stamane alle 9,30 in via Gramsci
nell'effettuare la manovra di svolta da via Mercato
La bici è finita sotto il bus e lui è caduto a terra
Sul posto il personale del servizio di emergenza della Croce Rossa
il 66enne è stato trasferito in ospedale per accertamenti
Rapinato dal branco e azzannato da un pitbull, indaga la Polizia
Hanno posizionato grossi sassi sui binari del primo binario della stazione ferroviaria di Romano di Lombardia
forse per vedere l’effetto che fa al passaggio del treno
Una bravata che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia e che è costata una denuncia per attentato alla sicurezza dei trasporti a tre minorenni
tutti di origine albanese e residenti in città
che ha segnalato la presenza di tre ragazzini intenti ad armeggiare lungo i binari
L’operatore della sala operativa del Distretto di Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale
attraverso il sistema di videosorveglianza
ha subito verificato che i giovani avevano effettivamente depositato del materiale sui binari
Immediato l’intervento di una pattuglia: in pochi minuti gli agenti hanno raggiunto la stazione e
sono scesi sui binari rimuovendo quattro grossi sassi prelevati dalla massicciata
Solo grazie alla prontezza della segnalazione e all’intervento tempestivo della polizia locale si è evitato il peggio
il rischio era che venissero scagliati come proiettili
con possibili gravi conseguenze per persone e strutture
Le successive indagini hanno permesso di identificare i tre responsabili
Le loro posizioni sono ora al vaglio della Procura dei minorenni di Brescia
i giovani rischiano una condanna fino a cinque anni
Incontro troppo ravvicinato tra un pullman e un ciclista all’incrocio tra via Mercato e via Gramsci
Un pullman delle Autoguidovie mentre girava sulla destra per entrare in via Gramsci ha arrotato un ciclista di 66 anni di Crema che era sul suo fianco destro
trascinando la bicicletta sotto le ruote.Per fortuna il ciclista è riuscito a non finire sotto le grandi ruote del pullman
Sul posto sono arrivati i soccorsi con un’ambulanza della Croce Rossa di Crema che hanno portato l’infortunato in pronto soccorso dove è stato ricevuto in codice giallo
I rilievi sono a cura della Polizia Locale di Crema
(Gianluca Maestri) Seconda marcia dell’anno organizzata dal gruppo sportivo Anonima podisti castelleone
La trentesima edizione della Maggenga -questo il suo nome- è stata disputata a Corte Madama
con partenza ed arrivo presso la pizzeria Kamelot
14 e 20 chilometri disegnati dal presidente dell’Anonima Podisti Castelleone Emilio Fregoni coadiuvato dal suo vice Pierangelo Valesi
Tutti soddisfatti i 526 partecipanti (un’ottantina in più dello scorso anno)
perché tutto è filato liscio e per il meteo che ha permesso lo svolgimento di una perfetta camminata in compagnia
e felici i podisti per l'ottimo ristoro finale con taglieri di pizza appena sfornati
Omaggiati a fine mattinata con generosi cesti gastronomici i primi 10 gruppi più numerosi
In questa classifica ha primeggiato il Camisano Running (70 iscritti) davanti ai Podisti Crema e al Gta Crema
Quarto posto per il Gp Montodine e quinto per l’Us Pianenghese
Ieri è stato assegnato anche il trofeo del cinquantenario della Fiasp che è anndato al Camisano running in quanto gruppo più numeroso a questo evento
L’onda blu del presidente Gianpi Salvitti sarà premiata durante il raduno di tutti i comitati territoriali il prossimo 13 settembre a Curtatone di Mantova
Il prossimo appuntamento con le marce Fiasp del comitato di Cremona sarà venerdì con una marcia serale a Camisano
si tiene invece il 37° Gir dei gat con tre percorsi di 8
investito oggi intorno alle 14.30 a Casalmaggiore
A quell'ora un indiano di 44 anni residente a Rivarolo del Re in bicicletta stava tornando a casa dopo essere stato al tempio per la funzione domenicale
Con la sua bicicletta era sulla statale Asolana quando a un certo punto ha inteso attraversare la strada utilizzando le strisce pedonali
La manovra non è stata intuita da una donna straniera a bordo della sua Mini Minor che ha investito in pieno il ciclista che è stato sbalzato sul cofano dell'auto e poi è stato buttato a terra
dove è rimasto inanimato e con parecchie ferite sanguinanti
Subito soccorso dagli uomini di auto medica e ambulanza
che hanno cercato di stabilizzare il malcapitato
sul posto è stata fatta intervenire anche un'eliambulanza che si è alzata da Parma e ha ricevuto il ferito
Il 44enne è stato portato all'ospedale di Parma dove è stato ricoverato in codice rosso
Il ferito è in prognosi riservata e le sue condizioni sono critiche
I rilievi del sinistro sono a cura dei carabinieri di Casalmaggiore
Un piccolo ferito di allocco è stato ritrovato questa mattina in territorio di Ricengo
nell’area della Rana rossa e dpmani sarà portato a Valpredina presso il Cras (Centro Recupero Animali Selvatici) Wwf Valpredina
dove sarà visitato da un veterinario e successivamente messo in incubatrice per una ventina di giorni
“Si tratta di un cucciolo di una ventina di giorni perché deve ancora fare le piume – dice la guardia ecologica Giancarlo Limenta
che l’ha trovato – e nel giro di una quarantina di giorni le cambierà
Si sospetta una frattura all’ala destra per la caduta dal nido e in questi casi la mamma quando i piccoli cadono non li recupera”
"È già il terzo ritrovamento - aggiunge Limenta - prima del cucciolo di barbagianni
Abbiamo recuperato un falco sparviero e un gheppio
Considerato l’impegno di questa mattina presso la Casa di Camperia
nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Delegazione FAI Crema
i visitatori hanno potuto ammirare anche il piccolo rapace ritrovato a Ricengo"
Si infiamma la polemica intorno alle attività da parte dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Crema
a causa della miccia accesa dal consigliere comunale di minoranza Paolo Torrisi
il quale ha criticato alcuni investimenti da parte di Afm
la risposta del presidente dell’Azienda Antonio Geraci che
ha risposto al consigliere di Fratelli D’Italia
“Chiunque ha il diritto di esprimere ciò che ritiene giusto comunicare – si legge – nei modi che considera più opportuni
prima di fare comunicati o rilasciare interviste pubbliche
Geraci smentisce alcune tesi di Torrisi tra cui la scelta di investire sul robot nella Farmacia di Ombriano: “Ciò che dichiara non corrisponde al vero
ad eccezione del fatto che il magazzino automatizzato (che peraltro non è costato 250.000 euro come affermato da Torrisi) è situato in un locale sottostante la farmacia
Ciò che il consigliere si “dimentica” di aggiungere è che è proprio il robot ivi collocato e caricato automaticamente con un minimo intervento dei magazzinieri
a prelevare i farmaci e a consegnarli ai banchi dei farmacisti al piano superiore
La farmacia di Ombriano non è il primo né l’ultimo caso ad avvalersi di queste innovative tecnologie”
difende l’investimento della nuova farmacia: “Nella vecchia farmacia di viale Europa le postazioni dei farmacisti erano tre
La superficie totale dei locali nella nuova è superiore rispetto alla vecchia e i metri lineari di sviluppo degli scaffali espositivi sono di gran lunga superiori
Questa condizione consente di esporre un quantitativo di articoli ben maggiore rispetto a quelli esposti in precedenza”
“Per quanto riguarda i parcheggi – continua Geraci – gli stalli pubblici in prossimità della precedente farmacia di Viale Europa erano sei
di cui uno dedicato al carico e scarico merci
Nessuno di questi stalli era riservato ai disabili e
tutti erano inaccessibili per chi proveniva da Crema
per il tramite dell’amministrazione comunale per superare questo problema e garantire uno spazio riservato in prossimità della nuova realtà”
l’attacco più grave è arrivato dall’obiezione di Torrisi sul numero medio di ingressi nella farmacia Costa Sant’Abramo: “Evidentemente i numeri non sono il suo forte
Questa affermazione lascerebbe supporre che la direttrice Monteverdi si guadagni uno stipendio immeritato
la dottoressa lavora in modo professionale e con grande impegno in una farmacia rurale
trovandosi a svolgere il proprio lavoro per gran parte del tempo da sola
per garantire un servizio di pubblica utilità ai cittadini”
“Per smentire il consigliere Torrisi – ha rincarato il presidente – lo invitiamo a trascorrere una giornata insieme alla direttrice Monteverdi
così potrà riflettere meglio prima di rilasciare dichiarazioni che non solo non sono vere
ma ledono la credibilità di una professionista seria
preparata e molto dedita al proprio lavoro”
“Inoltre – specifica Geraci – non risponde al vero neppure l’affermazione fatta dal consigliere Torrisi che la farmacia di Costa S
Il mondo – conclude il presidente dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Crema – è composto da persone intelligenti
sebbene abbiano molte conoscenze e risorse
non cercano mai di prevaricare sugli altri e spesso forniscono utili consigli senza criticare
quelle persone che normalmente non svolgono direttamente attività operative ma
terminano quasi sempre con l’offendere qualcuno che lavora”
(Cremona Sera) Scritte ingiuriose e cariche di violenza sulle fiancate della Tesla parcheggiata in via Gerolamo da Cremona e di proprietà di Fabio Bertusi
ha deciso di denunciare pubblicamente anche sui canali social la vicenda
"La cattiveria è l’unico linguaggio che l’ignoranza conosce quando si sente frustrata" è il commento di Bertusi a corredo delle foto di come è stata ridotta l'auto
immagini che parlano già da sole e che non lasciano molto spazio ad interpretazione
a giudicare dal tipo di auto presa di mira e dal tono delle scritte "fuck nazi" e "eat the rich" è che si possa trattare di una ritorsione contro la casa automobilistica di Elon Musk
etichettato di recente come vicino alle posizioni di estrema destra
dal momento che a partire dagli Stati Uniti per arrivare di recente anche in Italia
molte Tesla sono cadute nel mirino di gruppo anarchici e Antifa da Milano a Roma
"Tra l'altro la mia Tesla l'ho acquistata 4 anni fa e a un costo pari quasi a un utilitaria - commenta Bertusi
- Cosa c'entra questo con le affermazioni che può aver fatto Musk oggi?"
il solo fatto di possedere una vettura della casa automobilistica texana
finita spesso al centro delle cronache per le esternazioni del suo fondatore Elon Musk
diventa un pretesto per sfogare istinti violenti
"Ma quello che mi fa ancora più male è che nella mia città
Subito via social la rete ha espresso solidarietà verso Bertusi e la sua famiglia: "Mi aspetto una condanna bipartisan
La stupidità conclamata di chi non conosce valori come educazione e rispetto"
Ora resta da capire se l'assalto all'auto possa essere stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza in modo da riuscire a risalire agli autori del gesto per cercare di riconoscerli e inchiodarli alle proprie responsabilità
Il vescovo di Crema scrive ai fedeli prima che i cardinali si riuniscano in conclave
raccomandando preghiere per la scelta del nuovo Papa
nei giorni scorsi ci siamo uniti alla Chiesa intera nella preghiera di suffragio per papa Francesco
che ha concluso il suo pellegrinaggio terreno lo scorso lunedì 21 aprile: e ancora continuiamo a pregare per lui
la nostra preghiera è chiamata ad accompagnare e sostenere la designazione del nuovo Vescovo di Roma e Pastore della Chiesa universale
Per facilitare soprattutto la preghiera liturgica
l'Ufficio liturgico nazionale della Cei ha predisposto un piccolo sussidio
che si preghi per l'elezione del Papa in tutte le Messe della III domenica di Pasqua
dal momento che non sono previste memorie liturgiche obbligatorie
chiedo che si celebri in tutte le parrocchie e nelle altre chiese della diocesi
invocando il dono dello Spirito sui Cardinali che si riuniranno in Conclave
per chiedere per la Chiesa un pastore "secondo il cuore di Dio"