La mozione era stata presentata lo scorso gennaio; oggi è stata illustrata dalla firmataria all’interno della commissione sicurezza del Comune di Cremona Si tratta dell’introduzione del divieto del consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici che non siano bar “Il senso – spiega Alquati – era ed è tuttora di combattere degrado ed episodi di eccessi legati all’abuso di alcol che in parte sono contemplati nella recente modifica del Regolamento di Polizia Locale però – aggiunge Alquati – che il Daspo riguarda solo alcune zone della città mentre la mia mozione estenderebbe il divieto a tutto il territorio comunale Sicuramente l’introduzione del Daspo è un passo importante ma non definitivo altre città hanno introdotto questo specifico divieto” La mozione  aveva raccolto il sostegno dei gestori di pubblici esercizi: “L’avevo scritta sentendo numerosi rappresentanti della categoria che si erano detti d’accordo in quanto non si vanno a colpire le loro attività bensì il consumo indiscriminato fuori dai locali La priorità che c’era il 25 gennaio ed esiste ancora oggi è quella di evitare il ripetersi di alcuni episodi: cito via Dante una zona sottoposta al Daspo dove c’è un problema serio non tanto legato ai distributori automatici –  che non trattano alcolici – ma a tutti i market che li vendono a basso prezzo e dove si formano in continuazione capannelli di persone che bevono e generano oltre a schiamazzi ad orari ‘importanti’ “Il regolamento del verde contiene già il divieto di consumo di alcol nei parchi pubblici – ha spiegato l’assessore alla sicurezza Santo Canale – e poi abbiamo appena modificato il regolamento di Polizia Locale che introduce all’art 34 specifiche disposizioni che colpiscono  i comportamenti contrari al decoro urbano dove sono inclusi anche gli aspetti deleteri legati all’abuso di alcol Intanto iniziamo ad applicare correttamente questo articolo in modo da verificare l’efficacia di quanto abbiamo appena modificato” Presente in Commissione anche il comandante della Polizia Locale Luca Iubini che ha confermato la possibilità offerta dalla legge di imporre questo ulteriore divieto citando anche i casi di Como e Varese dove il provvedimento è stato adottato “Prendo atto di questa parte ‘tecnica’ “ma riproporrò la mozione anche in Consiglio Comunale” La prima parte della commissione ha riguardato l’interrogazione di Andrea Carassai (Forza Italia) che aveva chiesto all’amministrazione di dettagliare tutti i provvedimenti assunti per risolvere i problemi di sicurezza in città non solo iniziative di ordine pubblico ma anche interventi di natura sociale e l’illuminazione pubblica “La sicurezza sugli autobus è una priorità assoluta — commenta Angelo Laface segretario del presidio Fit-Cisl di Cremona — la proposta di installare un ‘pulsante Sos’ è solo una delle potenziali misure di sicurezza da implementare: la segnalazione d’emergenza associata a un terminale gps potrebbe garantire interventi rapidi ed efficaci concludere al più presto la redazione del protocollo d’intesa per la sicurezza a bordo degli autobus e nelle stazioni: su questo punto sollecito le Istituzioni e la Prefettura di Cremona vanno istituiti dei Presidi attivi sui mezzi per fare in modo che il personale possa tempestivamente segnalare le situazioni di pericolo.” il 13 marzo scorso – aggiunge Laface – presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è riunito il Gruppo di Lavoro relativo all’attuazione del Protocollo Sicurezza TPL finalizzato ad individuare gli strumenti necessari per prevenire contrastare e gestire le aggressioni ai danni del personale front-line del trasporto pubblico locale costituito anche da esponenti delle Segreterie Nazionali Filt-Cgil ha prodotto un documento di proposta di adeguamento normativo il documento prevede: il riconoscimento delle lesioni personali cagionate al personale adibito ai servizi di trasporto pubblico come circostanza aggravante l’introduzione di una nuova ipotesi aggravata del reato di danneggiamento la procedibilità d’ufficio in caso di percosse e lesioni personali l’arresto obbligatorio in flagranza di reato l’arresto in flagranza differita e il procedimento di citazione diretta in giudizio per l’ipotesi aggravata di danneggiamento dei beni destinati al servizio nonché l’inserimento di una sanzione amministrativa per gli episodi di minore gravità “La soluzione al problema delle aggressioni – conclude il segretario di presidio – non è di facile attuazione tuttavia possiamo raggiugerla con l’impegno e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: politica L’obiettivo comune deve essere quello di garantire sicurezza ai lavoratori e all’utenza: la sicurezza non è mai un costo ma sempre un necessario investimento” Il leader del campionato vince tutto e si avvicina al rinnovo di contratto Top&Flop dal circuito di Cremona con un Nicolò Bulega uscito imbattuto dal toboga lombardo Il leader del mondiale non si è arreso agli assalti di Toprak Razgatliogu in una gara che ha corso a un ritmo di un secondo più rapido rispetto al 2024 su una pista che non arriva a 3,8 chilometri Tutti gli altri si sono dovuti accontentare delle briciole con Alvaro Bautista nei panni del migliore del weekend degli "umani" che avrebbe ben potuto innervosirlo per via dei punti dilapidati per cause tecniche Invece Bulega ha fatto il pieno di coppe e medaglie e a chi mette in luce i presunti vantaggi della Panigale rispetto alle altre moto ricorda giustamente che senza di lui ci sarebbe stata una BMW sul gradino più alto del podio Il rinnovo con Ducati dovrebbe arrivare a breve un contratto che si dice avrà prospettive anche sulla MotoGP Non conosce bene la pista e la sua BMW paga in accelerazione alla Ducati ma al semaforo verde è combattivo come sempre e - soprattutto in gara-1- rende la vita difficile a Nicolò I punti di distacco da Bulega in campionato sono 34 e ora si a Most un tracciato su cui si trova particolarmente bene Giustamente Alvaro ricorda a ogni occasione che deve correre con la zavorra altrimenti poi l'opinione pubblica se ne dimentica Siamo sicuri che la distanza da Bulega sia interamente imputabile a questo aggravio probabilmente anche per gli stessi tecnici A ogni modo il rinnovo contrattuale al momento non è argomento sul tavolo delle trattative in casa Aruba prima vogliono sistemare Bulega con i soldi che avanzeranno...intanto Bautista almento ha recuperato la terza posizione in campionato il weekend nella gara di casa si è trasformato in un mezzo incubo un settimo e un ottavo posto non sono abbastanza per difendere il podio in campionato e ben figurare davanti ai propri tifosi Rispetto ai fasti di un anno fa il weekend è meno splendente ma comunque solido e soprattutto in crescendo Putroppo Petrux non si trova benissimo con la nuova gomma per trovarlo davanti con più costanza servirà un passo avanti dal punto di vista tecnico fa una partenza anticipata in Superpole Race e viene penalizzato con un doppio long lap penalty che ha conseguenze nefaste sulla posizione in griglia di gara-2 Un quinto posto per Vierge e un sesto per Lecuona dimostrano che c'è vita sul pianeta HRC Cremona non è la pista migliore per dare una valore alla CBR 1000 RR-R ma per un weekend la moto giapponese non sfigura al confronto con Yamaha e Bimota Il primo weekend tricolore non va benissimo: Bassani (voto 6,5) entra a fatica in top10 Alex Lowes (voto 5) rimane direttamente fuori dai migliori 10 arrivare davanti al colosso giapponese per ora può essere un obiettivo alla portata e di valore A Cremona però sarebbe stato belle vedere qualcosina in più a livello di risultati Edizione digitale Crema OglioPo Centottanta milioni di persone nel mondo hanno conosciuto Cremona e il suo territorio grazie a una festa dello sport in scena in questo fine settimana al Cremona Circuit di San Martino del Lago Un pubblico incredibile che si è avvicinato al nostro territorio grazie ai video promozionali diffusi su tutti i canali tv e social del circo dei motori E che verrà ulteriormente irrobustito grazie alle dirette tv e ai servizi giornalistici relativi all’evento sportivo Uno spettacolare spot per la provincia e per i suoi valori aggiunti completato dalla scelta di assegnare alla liuteria il ruolo di grande protagonista del pre-gara della prima manche della WorldSBK con le armonie del violino Cremona del Maestro liutaio Stefano Trabucchi che ha fatto risuonare le note dell’inno italiano grazie al talento di Lena Yokoyama La prima tappa di questo adrenalinico weekend è però avvenuta fuori dalla pista con una splendida cerimonia d’apertura Un evento organizzato dal giornale La Provincia di Cremona e Crema in collaborazione con Confcommercio Provincia di Cremona Piazza stracolma di cremonesi e non per render omaggio ai protagonisti del week end più rombante dell’anno otto campioni che si sono detti entusiasti dell’accoglienza per un evento che forse neppure nella MotoGp (a detta degli stessi piloti) si riesce a organizzare Un tesoretto in termini promozionali a conferma del principio che puntare in alto senza avere paura di volare è una scelta vincente lo spettacolo si è trasferito in pista la parola è passata al Cremona Circuit è stato - ed è fino a tutt’oggi - uno spettacolo unico capace di emozionare ed esaltare le decine di migliaia di spettatori giunti da tutto il mondo Lasciando alle cronache sportive il compito di raccontare l’evento nei suoi contenuti tecnici la bellezza di questo fine settimana induce ad alcune considerazioni di carattere più generale Una prima è relativa alla qualità dell’offerta Quella andata in scena e in pista in questi giorni è una lezione della quale non sempre Cremona sa fare tesoro Nel territorio pullulano manifestazioni non sempre all’altezza delle aspettative Si genera così un senso di smarrimento da parte dei turisti-consumatori che al contrario devono avere la certezza di approdare in un contesto di qualità Enti e amministrazioni pubbliche dovrebbero trovare il coraggio di pretendere una soglia alta di offerta La capacità di richiamo di Cremona e dell’intera provincia è nobilitata da iniziative come la Festa del Torrone e le Invasioni Botaniche sia nel comune capoluogo che a Crema dalle stagioni del teatro Ponchielli e del Museo del Violino considerazione è: grandi eventi come il fine settimana della Superbike hanno la necessità di essere supportati significativamente dall’intero sistema tanto in termini di capacità di accoglienza quanto sotto il profilo logistico (strade hotellerie...) e di attenzione agli ospiti in arrivo Cioè con iniziative capaci di ‘coccolare’ turisti e appassionati mostrandosi come luogo in cui varrebbe la pena di venire a vivere e non solo come meta di una visita di poche ore Il territorio è in grado di supportare le scommesse lanciate da capitani coraggiosi come i titolari del Cremona Circuit e l’amministratore delegato Alessandro Canevarolo è stata data dal grande impegno delle forze dell’ordine nella gestione delle decine di migliaia di persone arrivate dal pacchetto di promozioni e sconti garantiti dai commercianti di Cremona per i possessori dei biglietti d’ingresso al circuito in questa settimana dopo il frustrante silenzio del comune capoluogo lo scorso anno in occasione della prima volta della Superbike nella nostra provincia Per avere la speranza di vincere la scommessa è necessario fare un gioco di squadra con investimenti pubblici e privati per aumentare la capacità di accoglienza dell’intero territorio Quanti team e quante migliaia di persone arrivate in occasione delle gare hanno dovuto ‘emigrare’ in altre province per trovare la necessaria ospitalità L’indotto creato dai grandi eventi è ricchissimo e rappresenta un’occasione per l’intera economia provinciale Solo in questa logica la provincia di Cremona può diventare veramente attrattiva e mostrare il suo volto migliore Quello che magari può portare chi vi approda per caso alla voglia di piantare le radici mettendo su famiglia proprio qui Giusto ieri è stata pubblicata l’indagine dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre sulle proiezioni demografiche per i prossimi dieci anni Si stima che la popolazione in età lavorativa in Italia diminuirà di quasi tre milioni di unità Poco meno di duecentomila in Lombardia (-2,9 per cento) regione peraltro tra le più virtuose in Italia assieme all’Emilia Romagna Cremona fa peggio della media con una previsione di perdita del 3,4 per cento Va dunque migliorata la sua attrattività aumentando il proprio potenziale competitivo uniti a una vitalità nella quotidianità sono lo strumento che consente di accentuare le condizioni di eccellenza che pure non mancano Ce lo hanno ricordato anche gli studenti che hanno risposto al questionario prodotto dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale (Cersi) e dalla Cattolica nell’ambito di Cremona città universitaria: vivere qui conviene ma gli svaghi sono pochi è la cruda sentenza Se l’intero sistema si impegna nella prospettiva a mostrare maggiore vivacità Superbike: Cremona scalda i cuori e i motori, l'evento in diretta da piazza del Comune Superbike: Bulega vince la gara 1, Ponziani si impone nel WorldWcr Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris PISTOIA - La Vanoli non fallisce il secondo match ball A Pistoia la squadra di Brotto vince nettamente lo scontro diretto e si mette al sicuro un'altra storica salvezza ha allungato a fine primo tempo e nella ripresa ha allungato fino al 65-89 Un successo netto che permette ai biancoblù di rimanere in serie A dopo una stagione difficile e terminata con una grande rimonta L'ultima giornata contro Tortona servirà solo a fare festa Retrocedono in serie A2 Scafati e proprio Pistoia Dallo sfarzo degli affreschi del '700 alla severa linearità del neoclassicismo ottocentesco confronti e raffronti per due periodi della storia cremonesi caratterizzati da cambiamenti di gusti e di mode Domenica 4 maggio due imperdibili appuntamenti aventi come protagoniste altrettante fra le più importanti dimore storiche del centro storico di Cremona La maestosità del pieno settecento rappresentata da Palazzo Calciati Crotti tutto da esplorare a partire dallo scalone d'onore dove campeggia l'allegoria del casato a simboleggiarne glorie e passato illustri Una volta entrati negli ambienti si sprigiona la ricchezza dei saloni arredati rivestiti di tappezzerie antiche venendo catapultati in un'altra epoca di vivere nobiliare cremonese Il palazzo è il luogo della memoria dei casati che lo hanno abitato e che da oltre 250 anni lo tramandano con cura di generazione in generazione Dall'altra parte del centro storico in via Platina poco distante da quello che oggi è il Museo del Violino Palazzo Mina Bolzesi è da duecento anni uno dei massimi simboli dell'800 cremonese Eretto su commissione del nobile Gaetano Bolzesi sulle vestigia del monastero di S il committente volle chiamare i più grandi architetti e artisti dell'epoca facendo divenire la sua abitazione un vero e proprio museo del neoclassicismo non solo cremonese Giuseppe Diotti lavorò al ricco apparato decorativo e artisti come Hayez e Canova erano presenti con le loro opere a palazzo Oggi l'arte e la musica risuonano nelle sue mura grazie ad Academia Cremonensis luogo di formazione e di alta specializzazione nel campo della liuteria cremonese dove è possibile ammirare oltre alla bellezza del palazzo anche la nascita degli strumenti musicali che hanno fatto grande il nome di Cremona nel mondo Apertura domenicale anche per Castello Mina Della Scala a Casteldidone altra occasione per scoprire la ricca storia di una importa dimora nobiliare di campagna tramandata da secoli dai suoi proprietari; visite guidate alle ore 15 e 16,30 Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl Domenica 11 maggio il circuito delle Dimore Storiche Cremonesi vi porta a Cremona a Palazzo Stanga Rossi di San Secondo Iscriviti subito! Clicca QUI! Il progetto “Dimore Storiche Cremonesi by Target Turismo” è nato nel 2021 per la valorizzazione turistica e culturale dell’immenso patrimonio di proprietà private che costellano l’intero territorio cremonese Tantissime e davvero speciale il calendario delle visite del 2025. Consultalo subito QUI Mediagallery Leggi tutto Ultimo incontro della rassegna “Musica del XXI secolo” Dallo sfarzo degli affreschi settecenteschi alla rigorosa eleganza del neoclassicismo ottocentesco il prossimo 4 maggio Cremona offrirà un’occasione imperdibile per immergersi nella storia dell’arte e dell’architettura attraverso la visita guidata a tre dimore storiche protagoniste di epoche diverse ma ugualmente affascinanti grazie al progetto voluto da Target Turismo Il primo appuntamento è a Palazzo Calciati Crotti autentico gioiello del Settecento cremonese decorato con un’allegoria celebrativa della famiglia si accede a sontuosi saloni arredati con tappezzerie d’epoca stucchi e affreschi che trasportano i visitatori in un’altra epoca raccontando la storia di un casato che da oltre 250 anni custodisce con cura la memoria del palazzo Le visite guidate sono previste alle ore 15.30 e 17 Palazzo Mina Bolzesi rappresenta uno dei massimi esempi del neoclassicismo ottocentesco in città Voluto dal nobile Gaetano Bolzesi e realizzato sui resti dell’antico monastero di Santa Marta il palazzo fu affidato ai più importanti architetti e artisti del tempo centro di formazione e alta specializzazione nella liuteria La visita guidata è in programma alle ore 16.15 anche il Castello Mina Della Scala a Casteldidone aprirà le porte al pubblico tramandata da secoli dagli stessi proprietari conserva ancora ambienti originali ricchi di fascino Le visite guidate si terranno alle ore 15.00 e 16.30 Per tutte le visite è consigliata la prenotazione Per informazioni e prenotazioni: Infopoint/Target Turismo – Cell 379 1165691 – prenotazioni@targetturismo.com CREMONA - Rullo di tamburi per il progetto ‘Giovani in Centro’ La data di inizio della co-programmazione è l’8 maggio in cui comincerà a prendere forma il piano di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro di Cremona messo a terra dall’amministrazione con lo scopo di ripensare il ‘canale urbano’ che unisce piazza Giovanni XXIII e piazza Lodi in un’ottica che sappia coniugare le esigenze di giovani e giovanissimi e l’offerta della città le associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse (36 in totale) parteciperanno al primo incontro plenario delle attività contribuendo ciascuna con la propria visione Tra i presenti: le cooperative cittadine (Solco Federazione Oratori Cremonesi e Confcommercio Cremona Arvedi-Buschini (unica Fondazione nell’elenco) espressività giovanile e associazionismo ripercorre le tappe che hanno portato a questo punto di partenza cruciale «Abbiamo promosso una manifestazione di interesse – spiega – scegliendo appositamente la via della co-programmazione Siamo partiti proponendo alle associazioni del territorio un avviso pubblico lasciando intendere che chi avesse voluto partecipare al progetto avrebbe potuto contribuire con le proprie idee e competenze gli enti ‘volenterosi’ sono poco più di una trentina e provengono dalle realtà più disparate pur inquadrate in tavoli di lavoro prefissati ed espressamente indicati dal bando» Il Comune ha dato il ‘la’; ora la palla passa a chi diventa protagonista di un percorso fortemente voluto e annunciato che si colloca sul crinale tra progettazione continua e divisione delle competenze «La procedura amministrativa a cui abbiamo fatto ricorso è stata abbastanza classica – aggiunge Burgazzi – anche se l’idea di promuovere un percorso di innovazione che sia generato ‘dal basso’ è caratterizzante e innovativa si prende volentieri il merito di averne individuato e proposto la cornice Staremo ora a vedere che cosa emergerà in fase di programmazione che si concretizzerà nei singoli tavoli di lavoro in modo da elaborare i contenuti reali del progetto» le aree di lavoro su cui verteranno i tavoli e le attività saranno convogliate all’interno di quattro ambiti tematici: Culture giovanili e coinvolgimento attivo dei giovani; Modelli organizzativi e gestionali; Inclusione sociale e lavorativa; Relazioni fra il progetto e la città Anche se la fase dei lavori partirà a breve le associazioni che non hanno potuto partecipare al bando non devono ancora considerarsi necessariamente escluse «Vivere qui conviene, ma pochi gli svaghi» Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris AccediLa piccola 5th Avenue Cerchi una farmacia di turno aperta a Cremona? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Cremona: Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Anche in Superpole Race e in Gara2 Alvaro Bautista ha conquistato il gradino più basso del podio dietro agli inarrivabili Bulega e Razgatlioglu Quando lo spagnolo ha capito di non essere veloce quanto i primi due ha semplicemente mantenuto il suo passo e portato a casa due medaglie di bronzo considerando le tre scivolate di venerdì Però la medaglia ha sempre due facce e i suoi risultati di oggi ci confermano che più di così il due volte campione del mondo non può fare Il suo compagno di squadra Bulega sta dimostrando una netta superiorità basti guardare le vittorie che ha ottenuto in questo 2025: sette mentre Alvaro non ha mai vinto al di là dei suoi nove podi raccolti in dodici gare Ed è proprio questo il punto che li distingue perché le mie sensazioni in sella sono migliorate rispetto a ieri Sono riuscito ad abbassare anche il mio passo sulla lunga distanza Purtroppo questi progressi non sono bastati per lottare con Bulega e Razgatlioglu” Razgatlioglu dice che la sua moto 2025 è diversa da quella con la quale ha vinto il titolo “L’ho sentito mentre diceva che il nuovo telaio rappresenta uno dei problemi più grandi della sua moto rispetto al 2024 Ma lui non è l’unico che deve convivere con una moto diversa per via del regolamento Dallo scorso anno io corro con una Ducati appesantita è semplicemente la realtà e stiamo lavorando sodo con la squadra per cercare di annullare questi chilogrammi di peso in più Già dalla passata stagione ho lavorato e migliorato il mio feeling Quello che abbiamo fatto non è ancora abbastanza per permetterci di giocarci il primo posto Rispetto a ieri abbiamo fatto uno step importante per essere più veloci con le temperature calde” In quali aspetti Toprak e Bulega sono più veloci “Toprak non guida una Ducati e non ho accesso ai suoi dati rispetto a Nicolò nelle piste tortuose come questa perdo terreno soprattutto nei cambi di direzione Patisco la mia piccola statura combinata con l’attuale peso della mia moto Il fatto di essere più o meno grande influisce molto sulle prestazioni di un pilota Lui riesce a raddrizzare la moto più in fretta di me e di conseguenza ha un’accelerazione migliore Fa manovre che io non riesco a fare proprio per via di questo discorso di “taglia” del pilota anche se in generale il comportamento della moto è lo stesso al momento è più forte di me in tutte le aree Ma stiamo facendo del nostro meglio per raggiungere il suo livello Senza questi sei chilogrammi in più lotteresti senza problemi con lui “Non sto dicendo che senza il peso aggiuntivo sarei in grado di essere veloce quanto lui L’unico modo per saperlo sarebbe di eliminare la zavorra per vedere quali risultati raggiungerei Sicuramente riuscirei a guidare la mia moto in maniera più semplice” Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Un premio anche per alcuni ospiti della Rsa Germani di Cingia de’ Botti: dalla casa di riposo al Cremona Circuit sono meno di 10 km e tra chi vive la realtà della Rsa casalasca sono tanti gli appassionati ospiti proprio del circuito di San Martino del Lago con la cromia grigiorossa a comporre per la prima volta la scritta “Cremona Circuit” vera novità di questa stagione La Superbike torna in pista oggi pomeriggio con Gara-2 Sul circuito di Cremona i motori si accenderanno alle 14 per l’ennesima sfida tra Bulega e Razgatlioglu Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il turco sulla pista di Cremona ha concluso tre volte secondo ma il problema è che Nicolò Bulega lo ha battuto tre volte Toprak Razgatlıoğlu è il grande sconfitto del round Italia Superbike Sulla pista di Cremona ha concluso tre volte secondo cioè Nicolò Bulega lo ha battuto tre volte “El Turco” ha fatto tutto il possibile ma non c’è stato niente da fare in questo inizio di stagione la sua BMW appare in difficoltà e a volte non basta guidare oltre il limite per sopperire “Per me è stato un weekend molto difficile – ammette Toprak sconsolato – ma abbiamo fatto un ottimo lavoro di messa a punto Sto ancora cercando di comporre un pacchetto vincente ma qui la Ducati aveva un grande vantaggio La Panigale funziona molto bene mentre noi stiamo ancora cercando di migliorare il grip È il mio problema più grande al momento e ci penalizza in accelerazione abbiamo lottato ogni giro e ci siamo battuti per la vittoria Dovremo vedere come andrà a Most tra due settimane” "Nei giri finali la gomma posteriore inizia a calare ed è lì che la Ducati inizia a trarre vantaggio" Questo spiega perché nel finale Toprak sia sempre costretto a mollare quando la gomma posteriore inizia a calare è lì che la Ducati inizia a prendere vantaggio – ribadisce – Continuerò a lottare ma è molto difficile perché quando spingo forte inizio a perdere aderenza sulla gomma anteriore e la posteriore scivola molto Abbiamo concluso tutte e tre le gare sul podio e questo è positivo L'anno scorso a Most abbiamo avuto un weekend incredibile quest’anno è un’incognita perché il pacchetto non è più quello di allora Superbike Cremona Ducati – Domenica difficile a Cremona per Andrea Iannone Il pilota abruzzese del Team Pata GoEleven ha avuto problemi all’anteriore della sua Ducati Panigale V4R nelle curve a sinistra Un risultato al di sotto delle aspettative per Iannone che pensa già al prossimo appuntamento in programma a Most pista dove lo scorso anno aveva conquistato il podio “Purtroppo oggi le cose non sono andate come speravamo Nella SP Race avevo un buon ritmo e stavo cercando di recuperare Álvaro ma un Jump Start millimetrico mi è costato una penalità che mi ha fatto perdere tempo ho sofferto parecchio sulla gomma anteriore: nelle curve a sinistra la moto tendeva sempre a chiudere e non siamo riusciti a trovare una soluzione efficace ma non sono riuscito a mantenere il mio ritmo Nel finale ho perso ulteriore tempo ma ho cercato comunque di portare a casa la gara Mi dispiace concludere così il weekend di Cremona ma ora dobbiamo concentrarci sul prossimo Round a Most dove lo scorso anno ho conquistato il podio.” Devi essere connesso per inviare un commento Contatti e Pubblicità - Cookie Policy - Informativa Privacy - Impostazioni privacy Copyright © Motorionline S.r.l. - Dati societari - P.IVA IT07580890965 Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano in data 20/01/2012 al numero 35 Il Comune di Cremona ha attivato per i cittadini un proprio canale WhatsApp cioè un servizio di informazione che si aggiunge agli altri già disponibili e che permette agli iscritti di ricevere in tempo reale sul proprio smartphone le notizie più importanti dal Comune che riguardano Il canale WhatsApp non sostituisce le procedure ufficiali di comunicazione e notificazione di atti e provvedimenti previste per legge e non è uno strumento di comunicazione obbligatorio per l’Ente ma si aggiunge agli altri già disponibili (comunicati stampa Gli obiettivi del nuovo servizio attivo da oggi si possono così riassumere: diffusione di informazioni ufficiali (fornire aggiornamenti tempestivi e affidabili su eventi novità e situazioni di emergenza); trasparenza istituzionale (garantire una comunicazione chiara e diretta rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni); accessibilità e copertura (utilizzare uno strumento ampiamente diffuso come WhatsApp per raggiungere tutte le fasce della popolazione); efficienza comunicativa (ridurre i tempi di comunicazione e assicurare che le informazioni vengano trasmesse in tempo reale senza dispersioni) “Oggi più che mai è fondamentale che il dialogo tra istituzioni e cittadini sia semplice immediato e costante” commenta il sindaco Andrea Virgilio “L’Amministrazione comunale intende rafforzare questo legame facendo un ulteriore passo verso una città che comunica in modo moderno e inclusivo L’attivazione del nuovo canale vuole essere un segnale concreto della nostra volontà di essere presenti nella quotidianità delle persone ma anche nelle piccole e grandi necessità di ogni giorno che informa e che si prende cura della sua comunità “L’apertura di un canale WhatsApp unidirezionale rappresenta un’opportunità strategica per il Comune chiaro e diretto informazioni ufficiali e aggiornamenti” dichiara Luca Burgazzi assessore con delega alla Comunicazione con i cittadini il Comune rafforza così la trasparenza istituzionale raggiungendo efficacemente la cittadinanza e assicurando la massima diffusione delle informazioni” La scelta di utilizzare WhatsApp è motivata dalla sua ampia diffusione in quanto è il canale di messaggistica più utilizzato dagli italiani e che consente di raggiungere un vasto pubblico trasversale per età e genere A questo gli aggiungono altri elementi importanti: trasmissione immediata (possibilità di inviare messaggi in tempo reale essenziale in situazioni di emergenza o per aggiornamenti urgenti); semplicità e chiarezza (un canale unidirezionale permette di concentrarsi esclusivamente sulla qualità e sulla coerenza dei messaggi evitando fraintendimenti legati a risposte o interazioni); costi contenuti (la gestione è economicamente vantaggiosa trattandosi di un servizio gratuito); coerenza del messaggio (centralizzando l’informazione in un’unica direzione si garantisce una comunicazione istituzionale uniforme e controllata) Per quanto riguarda la tipologia di contenuti si tratterà di messaggi brevi che evidenziano le informazioni essenziali infografiche esplicativi per aumentare la comprensione nonché di link per collegarsi a pagine del sito istituzionale o documenti ufficiali del Comune per chi desidera maggiori dettagli o approfondimenti Il Comune e gli altri iscritti non vedono i dati delle persone (nome, immagine del profilo e numero di telefono) a garanzia della massima privacy. E’ possibile reagire con le emoticon, ma non scrivere messaggi. Le notizie del Comune rimangono disponibili per 30 giorni. E’ possibile invitare altre persone a iscriversi, basta cliccare sul menu e scegliere “Condividi”. Infine, è possibile cancellare la propria iscrizione in qualsiasi momento. Le parole di Baldasseroni, membro del Consorzio Pistoia Basket City, sui programmi futuri dell’attività consortile San Niccolò – Montagna 0-2, mister Zinanni: «Per noi è un risultato storico» Mastromarino campione del mondo a squadre U20: «Fondamentale l’intesa di squadra» Pescia-Chiesina Uzzanese 1-2, Islami: «Orgogliosi del nostro cammino» San Niccolò – Virtus Montale 1-0, mister Mari: «Mancato il cinismo. Soddisfatti della stagione» La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera. Andrea Paccariè, coach della Luiss Roma, commenta la vittoria al PalaCarrara La T Gema cade con Luiss Roma, Del Re: «Mi prendo le responsabilità» La T Gema schianta Sant’Antimo: parlano Del Re e Savoldelli CremonaDerthona Basket1Vittorie Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 per la quale ieri pomeriggio l'allerta era arrivata da arancione a rossa dove il livello del fiume ha raggiunto i 3 metri e ottanta centimetri sopra lo zero idrometrico L'acqua ha invaso le canottieri rivierasche l'attenzione si sposta ora nella zona di Casalmaggiore dove la piena è attesa all'ora di pranzo e potrebbe superare la terza soglia di criticità     "Avevamo già messo in sicurezza le attrezzature - spiegano i referenti dei circoli sportivi - ma i danni non mancano e potremo quantificarli solo nelle prossime ore Certamente abbiamo davanti ore di lavoro per ripulire tutto da fango e detriti" per la presenza attorno ai piloni di legname e altri rifiuti       Resta per oggi l'allerta rossa nelle pianure del Po nelle province emiliane di Piacenza Parma e Reggio Emilia mentre per la giornata di domani la criticità massima è soltanto per la pianura reggiana      Per la giornata di Pasqua sono previsti temporali forti più probabili sul settore centro-occidentale della regione Il transito della piena del Po ha e avrà livelli prossimi o superiori alle soglie 3 nelle pianure centro-occidentali e superiori alle soglie 2 nelle pianure orientali e nel Delta     Anche Pasquetta sarà caratterizzata da forti temporali più probabili sul settore centro-orientale Nelle aree interessate dai rovesci non si escludono fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione con la celebrazione della Santa Messa all’aperto accompagnato dal trombettiere del Complesso bandistico “Città di Cremona” preceduto dai Gonfaloni del Comune e della Provincia di Cremona che ha sfilato all’interno del cimitero per rendere omaggio a quanti hanno dato la propria vita per la difesa della libertà dalla piazzetta antistante la chiesa di San Luca è partito come sempre il corteo che ha sfilato per le vie del centro  fino a raggiungere  piazza del Comune Il corteo è stato preceduto dal Complesso Bandistico “Città di Cremona” La cerimonia in piazza del Comune è iniziata alle ore 11 con gli interventi di due studenti Margherita Appiani (classe IV B del Liceo “D Manin) ed Evelin Hoxhara Shytaj (classe IV del Corso di relazioni internazionali presidente della Provincia di Cremona e di Gian Carlo Corada per le Associazioni partigiane di Cremona Concluderà la serie degli interventi il sindaco Andrea Virgilio Poi la deposizione delle corone alla lapide dei Caduti per la Libertà alla lapide Medaglia d’oro CVL (Corpo Volontari della Libertà) in Cortile Federico II e alla lapide dedicata alle Donne Cremonesi della Resistenza La cerimonia si concluderà davanti al quadro con le foto di tutti i caduti della Resistenza Cremonese nei giardini di Piazza Roma si svolgerà la manifestazione LiberaArci Festa Popolare di Resistenza e Liberazione organizzata da Arci Cremona in collaborazione con ANPI musica e stand associativi riempiranno il pomeriggio mentre nella serata ci sarà musica live con gli AriaBuena e Frey in trio con Gianni Satta e Loris Leo Lari CREMONA - Cremona ha dato il via oggi alle celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione dal nazifascismo Commemorazioni organizzate dal Comune in collaborazione con Anpi e altre associazioni partigiane per dare vita a momenti di riflessione istituzionale a occasioni di festa collettiva La giornata è iniziata con una messa celebrata da monsignor Massimo Calvi al cimitero seguita da un corteo che ha reso omaggio ai monumenti dedicati ai Caduti della Resistenza con la deposizione delle corone d’alloro il tradizionale corteo cittadino è partito dalla piazzetta antistante a San Luca accompagnato dalle note del complesso bandistico ‘Città di Cremona’ e dai gonfaloni istituzionali associazioni partigiane e numerosi cittadini antifascisti hanno attraversato il centro cittadino raggiungendo piazza del Comune dove si è svolta la cerimonia ufficiale saranno consegnate le borse di studio intitolate alla Resistenza premiando i giovani che si sono distinti nello studio dei valori antifascisti i Giardini di Piazza Roma ospiteranno la festa popolare ‘Liberarci’ e stand informativi delle diverse associazioni partecipanti Le celebrazioni continueranno domenica 27 aprile con la commemorazione dei sei Martiri di Bonemerse Dopo la santa messa nella chiesa di Bonemerse sarà deposta una corona d’alloro in loro onore seguita dagli interventi delle autorità e dalla consegna delle borse di studio intitolate ai Martiri di Bagnara il Comune di Cremona ha predisposto un ricco calendario di eventi che proseguiranno per tutto il 2025 Come ha sottolineato il presidente provinciale Gian Carlo Corada: «Ottant’anni fa terminava l’incubo della guerra e iniziava la difficile ma entusiasmante ricostruzione di un'Italia libera e democratica Oggi più che mai dobbiamo custodire questa memoria per costruire un futuro di pace e giustizia sociale» Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito del Comune di Cremona ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere su Palazzo Comunale in segno di cordoglio per la morte di Papa Francesco Il vescovo Napolioni: «Grazie Papa Francesco, ci hai guidato fino all’ultimo» Papa Francesco, dodici anni per cambiare la Chiesa Addio a Bergoglio, il Papa che veniva dalla periferia E' morto Papa Francesco, il mondo in lutto CREMONA - Un altro ‘pezzo’ firmato dai ragazzi e dalle ragazze dell’educativa territoriale abbellisce un altro pezzo di città: il sottopasso d’ingresso del quartiere Zaist coordinato dalle cooperative Nazareth e Cosper coinvolge adolescenti del territorio in progetti di street art e graffiti grazie alla partecipazione dell’artista e educatore Stefano ‘Dase’ Delvò i progetti dell’educativa incrociano spesso tematiche sociali: in questo caso grazie alla collaborazione con il CSV e alla compagnia teatrale dello spettacolo ‘Barche troppo piene’ dopo aver realizzato tutti insieme un bozzetto per far riflettere sul tema del viaggio Su un muro libero tutt’altro che casuale: il graffito è stato realizzato all’ingresso di un quartiere tra i più ‘meticci’ della città dove residenti e associazioni (come quella che organizza il torneo di calcio antirazzista ‘Purewal cup’) hanno raccolto da tempo e cono orgoglio la sfida dell’inclusione Già in corso di realizzazione il murales ha attirato la curiosità e gli apprezzamenti di molti cittadini che ora aspettano di vederlo concluso giovedì Fra i banchi in 14.615, gli stranieri sono il 21,72% ma l’impressione è che a Cremona Bulega abbia fatto un grande passo avanti verso il titolo 2025 Se poi lo strapotere del romagnolo dovesse confermarsi a Most tra due settimane su una pista simile a quella italiana dove lo scorso anno ha dominato Razgatlioglu allora si dovrebbe iniziare a parlare di un campionato decisamente indirizzato verso Borgo Panigale i problemi (che poi erano uno solo) di Assen sono ormai un lontano ricordo per la V4 che anche nella pianura Padana si è confermata la moto migliore del lotto Per quanto riguarda invece la moto tedesca è evidente che non ci troviamo più davanti allo schiacciasassi visto nella passata stagione Il nuovo telaio ha certamente ingarbugliato le carte ed ha reso ancora più evidenti i problemi di gioventù della versione 2025 della M 1000 RR L’Olanda non è un lontano ricordo solo per i problemi della Panigale ma anche per la Yamaha che lontana dai veloci curvoni olandesi è tornata a faticare a centro gruppo è riuscito a tenere alta la bandiera azzurra dei tre diapason Momenti difficili per chi utilizza il motore Kawasaki Più bassi che alti per le due bimota mentre pilota e team di Puccetti si stanno lentamente avvicinando alle posizioni che si aspettavano di ottenere ad inizio stagione Il Cremona Circuit ha ottimisticamente dichiarato 43.000 spettatori nei tre giorni le tribune non presentavano il bellissimo colpo d’occhio dello scorso anno Ma ecco i nostri voti ai protagonisti della tre giorni lombarda: Ha vinto tutto e il pubblico si è divertito solo nei primi giri delle gare lunghe dopo di che il dominio del giovane pilota della Ducati è stato imbarazzante Corre in scioltezza e non sembra nemmeno fare fatica E dire che questa pista non gli piace… Ha provato in tutti i modi a rendere la vita difficile a Bulega mostrandogli anche i denti nei primi giri delle gare lunghe però il turco sapeva di non essere a posto con la sua BMW e che avrebbe perso il confronto alla distanza Ci ha comunque provato sino a quando moto e gomme glielo hanno permesso Facciamo una petizione per ridargli il telaio 2024 e goderci sfide stellari tra lui e Bulega Lo spagnolo fa il suo compitino alla perfezione Cade solo il venerdì ma poi in gara non sbaglia niente E’ il primo degli “umani” ed il pericolo e che la terza piazza diventi la sua comfort zone Illude tutti con una buona Superpole e con un sesto posto in Gara 1 ma poi resta indietro nella sprint e in Gara 2 si becca altri due long lap penalty (come a Portimao) per una (dubbia) partenza anticipata Chi sperava che sulla pista amica di Cremona Iannone potesse riperdere il discorso con il podio iniziato a Phillip Island Lui è sempre convinto dei suoi mezzi E in classifica è stato superato anche da Sam Lowes Weekend da incorniciare per il pilota della Honda che si mette in luce nel gruppo degli inseguitori Tanta grinta e pochi errori per questo spagnolo spesso sottovalutato La moto sembra aver trovato una buona competitività e lui la sfrutta il più possibile esaltato dal poter finalmente disporre di una moto performante ma rovina tutto con due scivolate che confermano la sua propensione all’errore Se trovasse continuità si confermerebbe una delle promesse del WorldSBK Mezzo voto in più per l’impegno e per aver portato al traguardo la sua Yamaha in Gara 1 Uno come lui che si trova bene ad Assen non può amare il kartodromo di Cremona ma quando supera i limiti della R1 va in terra Può solo portare a casa dei buoni piazzamenti e ci riesce L’ex Re di Cremona paga a caro prezzo una Superpole difficile e conclusa al tredicesimo posto Partire indietro su questa pista rende tutto molto difficile ma lui si rimbocca le maniche e viene premiato con un quarto posto nella gara lunga della domenica Most arriva a proposito per la sua voglia di rivalsa Dopo un anno di apprendistato l’inglese sta dimostrando di essere veloce e raccoglie ottimi risultati anche a Cremona si avvicina al podio nelle gare di domenica Se la BMW mette in difficoltà Toprak figuriamoci che effetto può avere sull’olandese al quale però non si può negare un grande impegno Entra a fatica in top ten in tutte le gare ma se vuole ottenere la conferma dalla casa tedesca deve fare di più Dov’è finito l’arrembante privato di Phillip Island Lo stravagante pilota inglese non riesce più ad emergere dall’anonimato nemmeno su una pista “english style” come quella di Cremona Weekend da dimenticare per il pilota della Bimota che torna a casa con pochi punti e pochissime certezze riguardanti la sua KB998 Per una moto nuova gli alti bassi sono la prassi Purtroppo Yari non ha potuto raggiungere Cremona ed ha mandato suo cugino che è comunque riuscito a conquistare due punti Ha il grosso alibi di una moto da sviluppare e con un motore che non lo aiuta ma dovrebbe far valere la sua esperienza ed entrare almeno nella top ten ma la domenica si spegne lentamente e centra a fatica la top ten Diciamo che non è un pilota che esalti le folle… E’ il primo candidato a lasciare il posto a Stefano Manzi nel 2026 lui risponde correndo tutto il weekend con forti dolori al piede fratturato in Australia e lottando nelle retrovie come l’ultimo dei privati Avrebbe potuto restarsene a casa per rientrare quando stava bene ma la sua voglia di correre è ancora grande Anche in Gara2 Nicolò Bulega ha sbaragliato la concorrenza piegando un coriaceo Toprak Razgatlioglu con quasi due secondi di vantaggio Dopo aver lasciato condurre la gara al turco per qualche tornata il romagnolo lo ha sorpassato involandosi verso la terza vittoria del weekend È la sua seconda tripletta stagionale dopo quella ottenuta nel round inaugurale in Australia La grande differenza è che questa è arrivata proprio nella pista che Bulega ritiene meno adatta alle proprie caratteristiche di guida tra tutte quelle presenti nel calendario Fa quindi riflettere ciò che è stato in grado di fare l’italiano Nicolò ha inizialmente lasciato sfogare il campione del mondo e lo ha seguito Così facendo i due hanno staccato il gruppo degli inseguitori Bulega era consapevole di avere un ritmo più veloce del pilota della BMW e quando è arrivato il momento ha conquistato la testa della corsa senza più lasciarla dando un’ulteriore conferma di essere il favorito per la vittoria del titolo mondiale D’ora in poi Cremona sarà la tua pista preferita “Sono molto soddisfatto di aver ottenuto proprio qui la seconda tripletta dell’anno ma questa pista per me rimane la peggiore tra tutte quelle presenti nel calendario il mio stile di guida è molto scorrevole e quindi non è stato semplice per me affrontare le curve lente di questo tracciato Qualcuno può pensare che una curva valga l’altra per noi piloti ma in realtà non è proprio così altre che hanno caratteristiche diverse rispetto a come un pilota guida la propria moto Io preferisco i curvoni lunghi e veloci” Allora è un risultato ancora più prezioso sotto gli occhi di tanti e calorosi tifosi italiani è stato molto speciale Se una settimana fa mi avessero detto che avrei vinto tutte e tre le gare di Cremona non ci avrei creduto Penso di poterlo considerare il miglior weekend di tutta la mia carriera in Superbike viene prima addirittura del fine settimana di Phillip Island dove avevo ottenuto la mia prima tripletta” anche se le curve lente non sono le mie preferite Facevo fatica ad affrontare l’ultima penso che questa Ducati vada ancora meglio quando ci sono curve lunghe Ecco perché io e lei siamo un unicum: la guido come vuole essere guidata” sapevi di averne di più sulla lunga distanza “Il mio piano è stato di spingere al 100 per cento per batterlo sul passo perché sapevo che per lui sarebbe stato un po’ più difficile seguirmi da vicino sino alla fine Quindi sono rimasto calmo nei primi giri e abbiamo distanziato gli inseguitori poi quando era il momento l’ho passato e ho fatto 10 giri al 120 per cento per distanziarlo da me” Mauro Grassilli…non potevi scegliere giorno migliore per questa performance “Sono molto contento che abbiamo potuto vedermi vincere tre gare è un bellissimo stimolo anche per tutto il team e per i tantissimi appassionati presenti qui a Cremona perché so quanto ci tenga a vincere proprio in Italia Non potevamo chiedere di più da questo weekend” Forse i vertici Ducati sono venuti a Cremona perché hanno paura che tu firmi per la BMW….. il mio obiettivo è di rimanere in Ducati perché mi trovo molto bene Per adesso non ho firmato nulla per quanto riguarda l’anno prossimo Pensi che alla luce di questa tripletta la Ducati sarà di nuovo limitata a partire da Most Most non è molto diverso da Cremona “Most per me è un tracciato migliore rispetto a Cremona ma con delle staccate in cui Toprak è molto forte Devo ancora aspettare prima di correre sui circuiti che mi piacciono di più CREMONA - Lo speciale salute ‘Dove curarsi’ in uscita sabato 10 maggio con La Provincia di Cremona e Crema è una bussola aggiornata per muoversi nel sistema sanitario locale servizi di prossimità e nuove sfide Un’edizione che dà voce a chi cura e a chi chiede di essere curato che nel 2024 hanno raggiunto livelli critici: sempre più pazienti sono costretti a rimandare visite ed esami Il nuovo piano nazionale prova a invertire la rotta con una piattaforma digitale più personale e il potenziamento delle prestazioni in intramoenia gratuite l’ospedale si conferma punto di riferimento per gli interventi salvavita legati a ictus con équipe multispecialistiche attive 24 ore su 24 All’Oglio Po l’eccellenza passa dall’ortopedia alla cardiologia con tecniche innovative per il posizionamento dei pacemaker e percorsi integrati per la gestione delle cronicità crescono i servizi territoriali: ospedali di comunità infermieri di famiglia e consultori che seguono le persone in tutte le fasi della vita supporto psicologico e aiuto nella gestione delle terapie un’attenzione speciale è rivolta alla prevenzione: check-up campagne di screening e corretti stili di vita diventano strumenti fondamentali per vivere meglio La sanità del futuro si costruisce oggi Ogni pagina del supplemento raccoglie dati e analisi utili per orientarsi tra strutture pubbliche e private Gli approfondimenti restituiscono una fotografia viva e reale del nostro territorio.Uno spazio è dedicato anche ai progetti innovativi come la telemedicina e le piattaforme digitali che permettono di monitorare i pazienti da casa Cresce l’integrazione tra ospedale e territorio e si moltiplicano le iniziative di educazione alla salute rivolte alle scuole alle famiglie e agli anziani.Il cambiamento è in corso Sapere dove curarsi significa anche sapere a chi rivolgersi Dopo il parto: allattamento e primi dubbi, l’ostetrica arriva a casa tua In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica Asst Cremona celebra le professioniste che ogni giorno accompagnano le donne nel percorso della maternità All’ospedale di Cremona e nei consultori di Cremona e Casalmaggiore ogni anno sono oltre 2400 le donne assistite Un numero che testimonia non solo la centralità di questi servizi ma anche l’impegno costante degli operatori sanitari nel garantire un’assistenza personalizzata L’ostetrica è una figura chiave nel momento in cui nasce una nuova vita È al fianco delle donne nei momenti di maggiore vulnerabilità aiutandole a riconoscere e valorizzare le proprie risorse spesso segnato da emozioni intense e da timori è un’occasione preziosa per costruire fiducia e alleanza favorendo un’esperienza di nascita il più possibile positiva Il percorso di accompagnamento non si limita al momento del parto ma continua anche nei giorni e nelle settimane successive offrendo supporto nella gestione del neonato e dell’allattamento L’assistenza ostetrica è presente anche nei consultori che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per il territorio Qui vengono organizzati percorsi di accompagnamento alla nascita attività di massaggio infantile e consulenze mirate per affrontare i cambiamenti della maternità e della vita familiare le dinamiche sociali e familiari sono profondamente cambiate: oggi molte donne affrontano la maternità con meno supporto da parte della rete familiare e con l’esigenza di conciliare i tempi della cura con quelli del lavoro l’ostetrica assume un ruolo ancora più centrale aiutando le famiglie a trovare un nuovo equilibrio e promuovendo una genitorialità consapevole e condivisa il Circolo Arci “Arcipelago” di via Speciano 4 a Cremona dalle ore 21 sarà eccezionalmente animato dal concerto che prende il nome di “Pop Up!”: la serata vedrà protagonisti gli studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona spaziando dalle vecchie glorie del rock alle più recenti hit di musica pop all’insegna della musica e del divertimento organizzato dal Comitato Concerti «Francesco Attanasi» in collaborazione con l’Associazione degli studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali L’ingresso all’evento è libero (sino ad esaurimento dei posti disponibili); la cittadinanza è invitata La presentazione della cartografia è stata accompagnata dalla proiezione di un video promozionale ed emozionale del Parco in collaborazione con esperti naturalisti e le Guardie Ecologiche Volontarie CREMA - Secondo exploit per Crema fiori e sapori anche oggi capace di attrarre in centro storico molti arrivati appositamente per fare acquisti altri solo per curiosare oppure capitati per caso ma attratti da quanto hanno trovato grazie alla presenza di 40 ambulanti: florovivaisti produttori di tipicità gastronomiche regionali Diverse le novità di questa edizione primaverile tanto da essere ormai diventate un punto di riferimento per chi ha l’hobby del giardinaggio Soddisfatti anche gli organizzatori dell’undicesima edizione per arrivare a Sgp grandi eventi e alla Confcommercio della provincia di Cremona «Abbiamo avuto un’affluenza importante anche in questa seconda giornata – ha commentato Elisa Zanotti di PubliA – grazie alla qualità delle proposte messe in campo» Il tutto con la collaborazione dell’amministrazione comunale che ha garantito un sostegno tecnico e logistico «Abbiamo vissuto due giorni con la città invasa da fiori colori e sapori – ha sottolineato l’assessore al Commercio Franco Bordo –: una Crema ancora più bella che piace e attira tanti cittadini e turisti Questa manifestazione si è dimostrata utile anche per sostenere lo shopping nei negozi in sede fissa del centro» Da non dimenticare l’imminenza della festa della mamma e dunque quale miglior occasione per andare a caccia del regalo giusto per la donna più importante nella vita di ogni bambino 'Crema Fiori e Sapori', partenza sprint: la città si riempie di colori, profumi e visitatori SAN MARTINO DEL LAGO - Una grande festa dedicata al motociclismo ha animato il Cremona Circuit nel weekend con l’edizione 2025 dell’Acerbis Italian Round del Motul FIM Superbike World Championship Oltre 43.000 persone hanno affollato l’autodromo tra venerdì e domenica rendendo la manifestazione un successo non solo sportivo ma anche di pubblico e partecipazione A dominare la scena in pista è stato Nicolò Bulega autore di una storica tripletta nella WorldSBK: vittoria nella Superpole Race e in gara-2 dopo il successo già centrato sabato in gara-1 Il pilota italiano ha così emulato Danilo Petrucci protagonista assoluto dell’edizione 2024 confermando il Cremona Circuit come teatro ideale per grandi imprese non sono mancate le presenze istituzionali Tra le autorità accolte nel weekend: Giovanni Copioli presidente della Federazione Motociclistica Italiana; Pier Attilio Superti vicesegretario generale della Regione; i consiglieri regionali Marcello Ventura e Matteo Piloni; Luciano Toscani A completare il quadro istituzionale anche il prefetto Antonio Giannelli e il questore Ottavio Aragona affiancati dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine tra cui il colonnello dei Carabinieri Paolo Sambataro il comandante della Guardia di Finanza Massimo Dell’Anna e il vicecomandante dei Vigili del Fuoco Andrea Piazza Il pubblico ha risposto con entusiasmo per la terza giornata consecutiva affollando tribune e paddock sin dal mattino Particolarmente emozionante il momento che ha preceduto gara-2 della domenica quando la Fanfara del Terzo Reggimento Carabinieri Lombardia ha intonato l'inno di Mameli Tra le attrazioni più apprezzate anche il Paddock Show Dieci fortunati spettatori sono stati sorteggiati per partecipare a un’esclusiva grid walk pre-gara Grande partecipazione anche al Cremona Village Dopo la pole position e il trionfo in gara-1 ha vinto la Superpole Race battendo Toprak Razgatlioglu e Alvaro Bautista Lo stesso podio si è ripetuto anche in gara-2 con il pilota italiano che ha siglato il giro più veloce e migliorato il record del tracciato sesto nella Superpole Race e quarto in gara-2 Andrea Locatelli ha chiuso in zona punti: settimo e ottavo nelle due manche Maria Herrera ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale davanti a Roberta Ponziani e Beatriz Neila Sara Sanchez e Avalon Lewis hanno completato la top 5 Stefano Manzi ha firmato una doppietta vincendo anche gara-2 Bo Bendsneyder e Filippo Farioli in sesta posizione Soddisfazione nelle parole di Alessandro Canevarolo CEO del Cremona Circuit: «La chiusura dell’Acerbis Italian Round ha confermato il grande successo dell’evento Tantissimi appassionati hanno popolato le tribune e le emozioni non sono mancate per tutto il weekend Abbiamo rispettato le aspettative e i numeri del 2024 Ringrazio tutti i partner che ci hanno aiutato a organizzare un evento davvero fantastico» Superbike, Bulega perfetto: Superpole e doppietta per la leadership iridata Superbike, l’elicottero della polizia atterra al Cremona Circuit Dimentichiamoci del Razgatlioglu che vinceva in scioltezza Quest’anno la storia è differente Il campione del mondo è costantemente in balia della sua M1000RR ed è costretto a guidare sempre al limite per provare a tenere il ritmo di un velocissimo Nicolo Bulega Anche in Gara2 il campione del mondo ha dovuto accontentarsi del secondo posto Se nel 2024 il turco aveva dimostrato la sua superiorità oggi dice di dover guidare una BMW ben diversa rispetto a quella con cui aveva vinto tredici gare consecutive (diciotto in stagione) Toprak ribadisce che il pacchetto tecnico è stato completamente cambiato per via del nuovo regolamento e che il telaio che utilizza non è lo stesso della passata stagione Di conseguenza le sue sensazioni in sella sono molto diverse così come lo sarà questo mondiale Dopo quattro round completati su un totale di dodici possiamo tracciare un primo bilancio e dire che sarà una lotta a due sino alla fine E i protagonisti di questo duello sono ovviamente Bulega e Razgatlioglu sono riuscito a lottare con Nicolò per qualche giro Poi la mia gomma posteriore ha cominciato ad usurarsi ed a scivolare Un punto a favore della Ducati è senza dubbio la sua accelerazione La mia BMW in curva non si comporta come vorrei facevo molta fatica ad affrontare la prima curva Ho più problemi anche a fermarla rispetto allo scorso anno Poi c’è da dire del traction control che non mi sembra funzioni in maniera ottimale Quando ero nelle condizioni di accelerare bene non siete riusciti ad apportare alla moto i miglioramenti tecnici di cui parlavi ieri “Io ho spinto sempre al massimo ed ero continuamente al limite perché il potenziale di questa moto è diverso rispetto al 2024 Però voglio pensare solo a fare del mio meglio anche in queste condizioni con il nuovo pacchetto che abbiamo quest’anno “Qui si comportava meglio per via delle curve lente ma in quelle lunghe come la numero 9 continuo a guidare con difficoltà Questo discorso varia da circuito a circuito L’anno scorso li ho vinto tutte e tre le gare” Nella Superpole Race in molti si aspettavano che tu attaccassi Bulega nei primi giri “In effetti avrei voluto attaccare Nicolò e lottare con lui per la vittoria ma con pochi giri a disposizione per poter uscire sufficientemente veloce da alcune curve Però questo alla fine non ha pagato perché non sono mai riuscito ad essergli così vicino da poter tentare un sorpasso” si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli per l’anno scolastico 2024/2025 Per il Comune è intervenuta l’assessora all’Istruzione Roberta Mozzi in qualità di presidente della commissione incaricata di valutare le candidature per il Circolo Signorini il presidente Cristian Pavanello per la Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) il direttore Marco Cavalli e Stefania Ottoli Presenti inoltre per l’Istituto di Istruzione Superiore “A Stradivari” la dirigente dei Servizi Generali e Amministrativi Linda Signorini e il prof Hanno inoltre presenziato alla cerimonia anche il sindaco Andrea Virgilio e la vicesindaca Francesca Romagnoli I vincitori quest’anno sono stati due: Luca Molinari iscritto al corso Arredamento d’interni dell’Istituto di Istruzione Superiore “A iscritto al corso Operatore alla riparazione dei veicoli a motore dell’Azienda Speciale Cr Forma di Cremona che hanno vinto un premio di 500,00 € ciascuno intitolata alla memoria del maestro falegname Agostino Ottoli istituita dal Consiglio comunale il 16 aprile del 2018 è destinata a studenti che frequentano le classi 2ª 3ª e 4ª di istituti di istruzione secondaria superiore pubblici con ordinamento tecnico professionale ed enti di formazione professionale pubblici di Cremona con articolazione e/o indirizzo di studio nel settore industria e artigianato presidente onorario del Circolo proletario ARCI “Carlo Signorini” nonché socio artigiano fondatore di CNA Cremona L’organizzazione del premio è assegnata al Settore Politiche Educative del Comune La borsa di studio intende onorare la memoria e l’esempio di Agostino Ottoli che a partire dal proprio lavoro e dal profondo convincimento che il lavoro è strumento di emancipazione e crescita ha dedicato le proprie competenze di artigiano per contribuire attivamente alla crescita di numerosi ragazzi cremonesi usciti precocemente e con scarso successo dal percorso scolastico aiutandoli a costruire una professionalità nell’ambito della lavorazione del legno e offrendo loro un’opportunità lavorativa utile a superare situazioni di fragilità familiare La borsa di studio intende inoltre essere uno strumento per premiare la crescita personale e offrire nel contempo un supporto concreto al completamento del percorso di studio di ragazzi e ragazze qualora emergessero situazioni di fragilità Il 5 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani promossa ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ricordare l’importanza di un gesto semplice ma fondamentale per la salute di tutti: lavarsi le mani Se questo è vero per il personale sanitario – “lavarsi correttamente le mani riduce del 50% le infezioni ospedaliere” – spiega Angelo Pan (direttore Malattie infettive Asst Cremona) – vale anche per ogni cittadino l’Asst di Cremona mira a sensibilizzare la popolazione sul tema: “Le mani sono i nostri utensili servono per fare mille cose” fanno sapere dall’ospedale “Con le mani tocchiamo di continuo superfici di ogni tipo correndo il rischio di entrare in contatto con virus e batteri” Per questo lavarsi le mani più volte al giorno “è fondamentale mette al riparo dalle infezioni più banali come il raffreddore o da quelle più serie che possono provocare sindromi influenzali IL VIDEO DA BALLARE DEGLI STUDENTI IN FISIOTERAPIA “Un messaggio chiaro che sottolinea un concetto essenziale: i guanti non sostituiscono l’igiene delle mani” “Una corretta igiene delle mani è un atto di responsabilità per la sicurezza dei nostri pazienti ma è anche un gesto importante di salute pubblica” A promuovere la buona abitudine dell’igiene delle mani ci hanno pensato, con ironia, gli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Brescia sede di Cremona Nicholas Corradi, Mattia Bellini, Clarissa Tarletti e Sara Mottinelli in un breve video realizzato in collaborazione con l’ufficio Comunicazione e relazioni esterne dell’Asst di Cremona SOLUZIONE IDROALCOLICA: UN’ABITUDINE DA NON PERDERE “Nonostante durante la pandemia si sia compreso quanto l’igiene delle mani sia una delle procedure più importanti per contenere la diffusione di molte malattie dal 2022 si è osservata una progressiva riduzione dell’uso della soluzione idroalcolica addirittura al di sotto dei livelli registrati nel 2019” Il Coordinamento della Conferenza provinciale delle Donne Democratiche di Cremona ha indetto la prima assemblea annuale aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza che si terrà nella giornata di domenica 11 maggio 2025 presso la sala eventi di SpazioComune a Cremona (Piazza Stradivari,7) sarà l’occasione per un confronto su alcuni argomenti che le Conferenze nazionale regionale e provinciale affrontano in coerenza con gli obiettivi della stessa Conferenza o che sono stati proposti dall'inizio dell’iter organizzativo o affrontati in caso di eventi e provvedimenti istituzionali che riguardano le politiche di genere a livello nazionale e internazionale dopo i saluti iniziali di Michele Bellini (segretario provinciale PD) e Roberto Galletti (segretario PD Città di Cremona), insieme a Stefania Bonaldi (segreteria nazionale Partito Democratico) Roberta Mori (Portavoce Conferenza nazionale Donne Democratiche) e a Diana De Marchi (Portavoce Conferenza regionale Donne Democratiche Lombardia) si procederà ad esaminare alcuni temi molto attesi sulla parità di genere nel mondo del lavoro e delle aziende di cui si prevede un percorso molto ampio che accompagni le aziende ad assumere impegni precisi in materia di selezione e reclutamento incentivazione congedi maternità e paternità Saranno oggetto di discussione anche le proposte di adesione alla "Conferenza Internazionale delle Donne per la Pace contro la violenza" e l’analisi opportuna sullo schema di legge "Violenza di genere" approvato dal Consiglio dei Ministri in data 14 marzo 2025 nell'ambito delle linee operative disegnate dalla nuova direttiva (UE) sulla violenza contro le donne (Direttiva UE 2024/1385) un momento musicale a cura del GRUPPO DI CANTO POPOLARE DI CREMONA con canti della tradizione popolare legati alla funzione sociale La consigliera Pd Vittoria Loffi replica a distanza a Marco Olzi che ieri ha presentato una nuova interrogazione sulla questione della sicurezza urbana tema che continua a generare dibattito e scontro ma prima ancora serve in termini collaborativi” “La sicurezza urbana non sarà una questione di destra o sinistra ma pone un altro bivio: è una questione di prevenzione o una questione di repressione che strizza l’occhio a un perenne stato di polizia in mancanza di una visione chiara “La prevenzione delinea una azione amministrativa ben chiara e concreta – diversamente da quanto viene spesso sostenuto – che si articola in interventi di prevenzione situazionale (illuminazione controllo del territorio da parte della polizia locale) interventi di prevenzione comunitaria (vitalità dello spazio pubblico responsabilizzazione delle attività commerciali) interventi di prevenzione sociale e mediazione soprattutto per quanto riguarda le forme di conflitto nello spazio pubblico alimentate da minori” “Bene che questa interrogazione di Fratelli d’Italia vada nella direzione della comprensione del fenomeno e del confronto tra le diverse parti coinvolte – fronte su cui il Comune lavora quotidianamente – ma si auspica che le richieste di ‘prevenzione e controllo’ avanzate non mascherino il noto programma d’azione da centrodestra basato sul sorvegliare e punire come tante interrogazioni hanno dimostrato fino ad ora” attivista per i diritti civili e con un passato nel parito Radicale rimane infatti il dubbio “su come possano coesistere richieste di maggiori tutele per le categorie più vulnerabili che diventano bersaglio di norme repressive in una vera e propria criminalizzazione della marginalità proposta oggi dal DL Sicurezza” “Serve collaborazione – conclude Loffi –  e non è il Comune di Cremona a sostenerlo in maniera isolata ma il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana: è incontestabile il dato per cui gli enti locali siano in prima linea nella gestione delle crisi e della sicurezza maturando di conseguenza una competenza senza paragoni non dispongano di poteri sufficienti per far valere il proprio ruolo che deve essere riconosciuto nei meccanismi di finanziamento e nella governance istituzionale anche e soprattutto di chi – dato l’attuale gioco di maggioranze – può portare avanti un lavoro di advocacy e pressione” Il 17 e 18 maggio a Cremona arriva la III° edizione de La Grande Festa del Fiume Po La musica sarà elemento centrale della festa con djset e sessions contestualizzati nel verde di Parco Po e integrati con un’attenta proposta di food Obiettivo è valorizzare il Grande Fiume con esperienze nelle varie fasi della giornata: da momenti di risveglio corporeo nella calda luce dell'alba a escursioni sul fiume attività di botanica e birdwatching performance rivolte a celebrare il sempre suggestivo tramonto oltre al party che animerà il sabato notte.  Troverai tanti sport da provare: ginnastica dinamica militare La festa vuole celebrare la natura ed il prezioso ecosistema del Po creando momenti di approfondimento e svago per visitatori di tutte le età, immersi nella biodiversità della riva del Po.  In mattinata il sindaco Andrea Virgilio e l’assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica Roberta Mozzi hanno compiuto un sopralluogo al cantiere di via dei Classici 7 per verificare lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo Polo per l’infanzia fascia di età 0/6 (nido e scuola dell’infanzia) Erano presenti al sopralluogo Giovanni Donadio e Silvia Bardelli rispettivamente dirigenti del Settore Programmazione Progettazione Manutenzione e del Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune Beatrice Stringhini in qualità di Responsabile Unico del Progetto tecnico in rappresentanza della ditta Devi Impianti le attuali coordinatrici del nido Navaroli e della Scuola infanzia Martiri della Libertà strutture che troveranno sede nel nuovo Polo per l’infanzia “Il sopralluogo di questa mattina ha permesso di vedere concretamente realizzato un progetto importante che consentirà la nascita del nuovo Polo per l’infanzia intitolato a Mario Lodi” spiega Mozzi “Una bella realtà per i bambini del nido (0-3) ora allocati negli spazi della scuola Bissolati È stata una soddisfazione vedere che i lavori stanno procedendo alacremente e che si sta realizzando qualcosa di utile e importante per i nostri bambini e le loro famiglie Sappiamo bene quanto spazi adeguatamente allestiti belli e sostenibili influiscano positivamente sul processo educativo e formativo” “Il nuovo Polo dell’infanzia rappresenta una sfida educativa importante perché la nuova struttura dovrà rispondere a nuove esigenze pedagogiche più efficienti e sostenibili” aggiunge Virgilio “Oltre ad una superficie costruita di 1600 mq mi piace ricordare che ci saranno altri 1800 mq di spazi verdi e aree giochi questo perché vogliamo una scuola che sia il più possibile aperta all’esterno dove i bambini possano giocare liberamente e divertirsi nella natura Quello sul Polo Mario Lodi è inoltre uno degli investimenti più importanti che l’Amministrazione ha fatto complessivamente nel quartiere Po Parliamo di oltre 4milioni e mezzo di euro sui 15milioni complessivi” Il progetto del nuovo Polo per l’infanzia di via dei Classici nasce come risposta alle esigenze dell’Amministrazione comunale che intende contribuire ad un miglioramento dei processi di apprendimento anche attraverso innovative configurazioni degli spazi scolastici Il complesso è attualmente in fase di realizzazione e ad oggi sono state ultimate le strutture portanti e la copertura sono state inoltre avviate le opere per la realizzazione dei paramenti esterni tenuto conto degli interventi da ultimare e delle procedure tecnico-amministrative la nuova struttura sarà pronta entro l’anno Il nuovo complesso sarà sostenibile dal punto di vista energetico sicuro dal punto di vista sismico ed avrà uno sviluppo planimetrico con forma ad E avrà una superficie costruita complessiva di 1600 mq e una superficie esterna sistemata a verde con giochi nelle corti verso il parco e nella parte retrostante Il costo complessivo ammonta a 4.629.214,70 euro (contributo Pnrr Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 3.592.875,00 euro – Fondo Opere Indifferibili Ministero delle Economie e delle Finanze 718.575,00 euro – Finanziamento per la progettazione Ministero dell’Interno 255.000,00 euro – cofinanziamento: 62.764,70 euro) La realizzazione del nuovo Polo dell’infanzia si inserisce nel più ampio intervento dell’Amministrazione comunale per un costo totale di 19.981.522,98 (di cui 15.000.000,00 da finanziamenti statali Pnrr 2.926.705,24 da Fondo Opere Indifferibili Ministero delle Economie e delle Finanze 255.000,00 da Finanziamento per la progettazione Ministero dell’Interno e 1.799.817,74 cofinanziati dal Comune) riguardante il Quartiere 10 (Po-Parco-Canottieri-Trebbia) Il Comune di Cremona ha infatti ottenuto il contributo massimo riconoscibile per ogni proposta ammessa al finanziamento sul Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale la sicurezza dei luoghi e una nuova funzionalità di spazi e immobili pubblici nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini Padania Acque è impegnata a garantire un servizio idrico di alta qualità e sta procedendo a importanti lavori di efficientamento della rete idrica provinciale mediante l’installazione di misuratori di portata elettromagnetici Per consentire la posa delle nuove apparecchiature con l’obiettivo di misurare e regolare con precisione la portata idrica delle reti di distribuzione e di individuare eventuali perdite occulte nei prossimi giorni si  renderanno necessarie brevi e temporanee sospensioni dell’erogazione di acqua potabile nei seguenti comuni: mercoledì 7 maggio dalle ore 08.00 alle 10.00 mercoledì 7 maggio dalle ore 14.00 alle 16.00 giovedì 8 maggio dalle ore 08.00 alle 10.00 venerdì 9 maggio dalle ore 14.00 alle 16.00 A seguito degli interventi potrebbero verificarsi cali di pressione e lievi alterazioni delle caratteristiche organolettiche dell’acqua Padania Acque consiglia di far scorrere bene l’acqua prima del suo utilizzo Continua la stretta delle forze dell’ordine sui locali cittadini, per arginare gli episodi di aggressioni e di violenza che si stanno verificando da alcuni mesi a questa parte. Dopo la chiusura del bar Dragone per l’accoltellamento avvenuto nella notte di Pasqua ora è toccato al Lord Life lounge pub di piazza della Pace che resterà chiuso fino all’8 maggio è quella di aver somministrato bevande alcoliche ai giovanissimi che lo scorso 24 febbraio avevano aggredito il barista della Ciocco il questore ha ritenuto di “dover procedere alla sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande al fine di impedire la reiterazione dei comportamenti molesti o illeciti nonché al fine di veicolare il messaggio che eventi tumultuosi o disordini all’interno di esercizi pubblici comportano l’applicazione di misure sanzionatorie e cautelative atte a ripristinare l’ordine e la sicurezza pubblica” Questo quanto si legge nell’ordinanza che lo stesso locale ha pubblicato sulla propria pagina Instagram Si tratta dell’ennesima dimostrazione dell’attenzione che c’è da parte delle forze dell’ordine e del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica non solo alla repressione degli atti di violenza dal controllo dell’eccessivo consumo di bevande alcoliche nei locali ma anche dalla somministrazione delle stesse ai minorenni hanno una ragione in più per recarsi al mercato di Campagna Amica presso i portici del Consorzio Agrario di Cremona che porta i sapori e i colori dell’agricoltura cremonese e lombarda e in questo periodo propone “la spesa di maggio” domattina prenderà posto anche il banco espositivo di Aisla Cremona l’associazione punto di riferimento per le persone con sclerosi laterale amiotrofica e per i loro familiari Le volontarie e i volontari di Aisla hanno scelto il mercato di Campagna Amica per sottolineare insieme agli agricoltori il valore dell’impegno per la tutela La loro presenza sarà una preziosa occasione per testimoniare “cosa fa Aisla” (in prima linea nell’assistenza richiamare l’attenzione su ciò che ogni cittadino può fare le volontarie proporranno creative e originali “idee regalo” ispirati alla primavera e al mese di maggio con la quale contribuire alla raccolta fondi da destinare ai servizi offerti alla comunità Sla del territorio rivolti in particolare al sostegno delle famiglie colpite dalla malattia e alla ricerca Nel segno dell’incontro e della collaborazione con le realtà di volontariato e solidarietà che arricchiscono il territorio con gioia gli agricoltori di Coldiretti si preparano ad accogliere le volontarie di Aisla Cremona ormai una presenza “di famiglia” per gli agricoltori presenti presso il mercato e per tutti i cremonesi che si danno appuntamento il martedì mattina sotto il portico del Consorzio Agrario per la spesa contadina “Siamo sempre felici e orgogliosi nell’aprirci bellezza e speranza al nostro territorio – sottolineano gli agricoltori di Coldiretti presenti presso il mercato di Campagna Amica – In particolare il legame con Aisla Cremona è particolarmente forte la nostra collaborazione ogni anni si arricchisce grazie alla loro presenza e alla condivisione della loro importante missione Anche domani accoglieremo le volontarie e i volontari dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica con grande gioia con l’augurio che tanti cittadini possano cogliere questa occasione per contribuire a una causa buona e giusta” presente come ogni martedì presso il portico del Consorzio Agrario che si affaccia su via Monteverdi e Piazza Marconi prende avvio dalle ore 8 e prosegue fino alle ore 12 La presenza di Aisla Cremona è prevista a partire dalle ore 8:30 fino alla chiusura del mercato Dalla pole position alla vittoria di Gara1 che è anche il suo primo successo in Italia Nicolo Bulega è stato autore del sabato perfetto al Cremona Circuit Il romagnolo è riuscito nell’impresa di piegare un certo Toprak Razgatlioglu prima rispondendo prontamente ai sorpassi del turco e successivamente imponendo il proprio passo che si è dimostrato insostenibile per la concorrenza C’era da aspettarselo dopo quanto visto nei primi due turni di libere in cui Bulega aveva dimostrato di avere il ritmo più rapido in assoluto Ma ricordiamoci che non è mai semplice replicare con fermezza alle manovre del campione del mondo Il duello tra i due è stato più che entusiasmante e avere la meglio contro un fuoriclasse del calibro di Toprak era tutto ciò di cui Nicolò aveva bisogno Specialmente sulla spinta dei tanti tifosi italiani accorsi in circuito per assistere alle gare del quarto round stagionale è il successo più importante tra tutti quelli che ho ottenuto in Superbike Ho percepito il tifo dei numerosi appassionati presenti sulle tribune” “Dopo il primo posto di oggi mi piace un po’ di più anche se come già detto non è adatta al mio stile di guida scorrevole Non riesco a essere pienamente naturale mentre guido soprattutto quando affronto le curve lente del primo settore che ci è sembrata essere quella di innervosirti con i suoi sorpassi per spezzare il tuo ritmo Sapevo di avere un passo gara migliore sulla distanza sono riuscito a sorpassarlo e mi sono allontanato anche se non è stato per nulla semplice perché faceva molto più caldo rispetto a ieri e ho dovuto adattarmi alle nuove condizioni come era invece successo nelle FP1 e nelle FP2” Se sono in grado di ottenere questi risultati qui allora posso guardare con molta fiducia al futuro Dopo le delusioni di Assen volevo solo vincere anche se ero ben consapevole che non sarebbe stato affatto facile” Credi che domani potremo assistere ad un altro duello tra te e Toprak per riuscire a essere nella migliore forma possibile Ho visto che lui guidava con più fatica quando le gomme hanno cominciato a usurarsi ma non conosco i motivi di queste sue maggiori difficoltà rispetto allo scorso anno perché focalizzo esclusivamente la mia attenzione sui miei compiti e anche la Ducati sta lavorando duramente” È ancora presto per pensare al campionato Quello che voglio fare è provare a vincere più gare possibili I progetti per potenziare il turismo a Cremona sotto la lente della consigliera Jane Alquati (Lega) che chiede con un’interrogazione “maggiori dettagli sul piano strategico di promozione turistica territoriale per conoscerne le ricerche o gli studi di fattibilità l’elenco degli operatori turistici coinvolti e di eventuali partners privati i soggetti chiamati ad organizzare le diverse attività previste nel piano nonché gli investimenti a disposizione per attuarlo” Non solo: “Conoscere il contenuto della pianificazione delle azioni promo-pubblicitarie nazionali ed internazionali sapere in quali paesi verrà diffusa l’attività di promozione e con quali modalità secondo i profili ricavati dalla ricerca DMO per ciascun paese” e “comprendere quali sono le aspettative di ritorno economico a fronte degli investimenti previsti nel piano e i vantaggi in termini di ricadute ad effetto moltiplicatore sull’economia del territorio e della città per tutte le attività presenti” L’interrogazione trae spunto dalle molteplici attività del Comune a proposito della DMO (Destination Management Organization) denominata “Visit Cremona” il cui brand è stato presentato lo scorso maggio al Crit dagli speciaisti infaggiati dal COmune In quell’occasione il sindaco Andrea Virgilio aveva dichiarato – ricorda Alquati – che “un territorio è forte se è solida la consapevolezza delle sue eccellenze Con questa tappa incominciamo a dare concretezza a un percorso di valorizzazione e attrattività turistica di tutto il territorio provinciale Il compito del comune capoluogo è valorizzare se stesso ma anche sostenere le tante anime e le tante ricchezze espressione di un confine molto più ampio di cui è parte”