Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Uno degli autoveicoli utilizzati per il furto della cassa continua del supermercato è stato ritrovato nel primo pomeriggio in un capannone.   ------------------------------------------------ Una notte movimentata a Crescentino, con diversi furti portati a termine.  come segnalato sulla pagine social "Sei di Crescentino Se..." con l'appello del proprietario: "URGENTE: Questa notte a Crescentino in Via felice Ciò TARGA FS492EV è stata rubata una Alfa Romeo Giulietta del mio compagno per favore chi l’avesse vista da qualche parte per favore contattatemi!" Ma pare siano stati sottratti anche due furgoni con i quali i malviventi hanno poi svaligiato il supermercato Conad di via Giotto.  Su tutti gli episodio indagano i carabinieri della stazione di Crescentino.  Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A Powered by Miles 33 invitando la cittadinanza a prestare attenzione alla viabilità e a non mettersi in viaggio se non strettamente necessario +39 349 7882219 redazione@vercellinotizie.it Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie chiuso anche il ponte sul Po a Crescentino: la collina chivassese è isolata strade interrotte e decine di evacuazioni: è il quadro che si sta delineando in queste ore in una regione messa a dura prova dal ritorno delle precipitazioni intense Pochi minuti fa è arrivata un’altra notizia pesante: è stato chiuso anche il ponte sul Po a Crescentino Lo ha annunciato ufficialmente il Comune di Verrua Savoia con un post su Facebook Il provvedimento si aggiunge a una lunga lista di chiusure e conferma che la situazione è in continuo peggioramento Con le frane sulla SP 590 tra San Sebastiano da Po e Lauriano Il movimento franoso sulla Provinciale 590 ha reso impraticabile la carreggiata costringendo le autorità a chiudere la strada per motivi di sicurezza uno degli snodi principali tra collina e pianura In mattinata sono stati chiusi diversi ponti a causa del superamento dei livelli di pericolo dei corsi d’acqua il ponte sulla SP94 tra Verolengo e San Sebastiano da Po Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce) La Protezione civile regionale è in piena attività Ieri sera ha fornito brandine al Comune di Borgosesia dove 150 persone della frazione Isola sono state evacuate a titolo precauzionale per il rischio legato alla piena del Sesia Altre 40 persone sono state sfollate a Villadossola I dati pluviometrici delle ultime ore raccontano l’intensità dell’ondata di maltempo: 105 mm di pioggia a Domodossola Innalzati i livelli di numerosi corsi d’acqua: il Po ha superato la soglia di pericolo a San Sebastiano da Po mentre risultano oltre i livelli critici anche il Malone a Front Canavese e Brandizzo il Soana a Pont Canavese e il Cervo a Quinto Vercellese ma i tecnici sono al lavoro per ripristinare i collegamenti il presidente della Regione Alberto Cirio ha preso parte a una riunione operativa nella sede della Protezione civile tracciando il bilancio della notte e osservando le previsioni per le prossime ore: “Sono stati attivati 4 centri di controllo provinciali 180 comunali e sono oltre 1000 i volontari della nostra Protezione civile del coordinamento Aib e della Croce Rossa Italiana A Borgosesia e Villadossola sono assistite decine di persone evacuate per precauzione Alla Protezione civile va il mio personale ringraziamento per il grande lavoro che sta facendo per la sicurezza delle nostre comunità” Il peggioramento meteorologico è legato all’approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo che sta richiamando venti di scirocco e piogge persistenti Una tregua è attesa dal pomeriggio di oggi con l’allontanamento del minimo depressionario e un graduale ritorno del bel tempo nella giornata di domani Emergenza maltempo a San Benigno: chiusure e raccomandazioni per la sicurezza Emergenza maltempo: frana sulla SP 590, strada chiusa. Esonda il rio e invade il paese Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale CRESCENTINO (VC) – La grande paura è ormai passata e a Crescentino è il momento di fare considerazioni all’indomani dei giorni di maltempo che si sono abbattuti sul territorio dichiara: «Anche questa volta possiamo guardarci indietro con il sollievo di chi ha superato un grande pericolo Tra mercoledì e giovedì il Piemonte è stato colpito da un’ondata di maltempo eccezionale il pluviometro di Verolengo ha registrato circa 190 mm di pioggia.Una quantità davvero importante che ha causato la piena straordinaria dei fiumi Dora Baltea e Po.Il Po all’idrometro del ponte tra Crescentino e Verrua Savoia mentre la Dora Baltea è rimasta per quasi otto ore oltre la soglia di pericolo dei 4 metri» Continua il primo cittadino: «Un’enorme massa d’acqua è transitata sul nostro territorio e solo il fatto che la quota neve non fosse elevata come negli eventi del 1994 e del 2000 ha evitato conseguenze ben peggiori Quando un evento di questa portata si conclude la mia unica preoccupazione è stata una sola: fare tutto il possibile per garantire la sicurezza della nostra comunità» «E ho potuto farlo grazie a un sistema locale di Protezione Civile che ha lavorato senza sosta ai dipendenti del Comune – in particolare il personale tecnico e la Polizia Locale – al Coordinatore del Gruppo di Protezione Civile Roberto Garrione e a tutti i volontari ai volontari della Croce Rossa Italiana di Crescentino al Presidente del Consorzio Irriguo Paolo Mosca e al suo personale tecnico al Maresciallo Aldo Marrapodi e ai Carabinieri della Stazione di Crescentino alle ditte che gestiscono le pompe idrovore a Silvano Ravarino e a tutti coloro che ci hanno dato una mano che ci ha fornito il gazebo per il presidio del ponte e a tutti quelli che – anche solo con un caffè – ci hanno sostenuto» Ferrero guarda a quanto accaduto negli ultimi giorni come occasione per trarre insegnamento: «Nei prossimi giorni e cosa va migliorato per essere pronti in futuro Il sistema di difesa idraulica di Crescentino e delle sue frazioni è stato messo alla prova e alcune criticità sono emerse chiaramente È urgente intervenire con il miglioramento degli argini a protezione delle frazioni est (Sasso potenziare tecnicamente le piazzole di pompaggio e innalzare stabilmente l’argine maestro da località Cavezzino a frazione Galli Il mio impegno sarà quello di ottenere la realizzazione di questi interventi il prima possibile perché questo è semplicemente ciò che va fatto» alle popolazioni e agli amici di Cavagnolo Lauriano e di tutta la collina chivassese: «La Comunità di Crescentino è al vostro fianco Invito sin da ora i miei concittadini a partecipare alle raccolte fondi che i Comuni stanno avviando per aiutare le famiglie colpite» A Crescentino il Ponte del Po è stato chiuso. L'altezza dell'acqua è arrivata quasi a 6 metri Nel tratto di Crescentino erano già state attivate nella mattinata punti di pompaggio a frazione Galli Sasso e Porzioni come previsto dalla pianificazione comunale di Protezione Civile per l’afflusso di acqua che arriva dal reticolo secondario Nelle scorse ora era stata chiusa la strada comunale nei pressi di Cascina Ressia tra frazione Pozioni e strada San Sebastiano Chiuso anche il ponte sulla Dora Baltea tra Saluggia e Torrazza Piemonte Regolarmente transitabile invece il ponte Sant’Anna tra Crescentino e Verolengo Il vicesindaco di Prarolo Dario Caldera fa sapere che "il livello è in sensibile calo ma nel frattempo si è aperta una falla piuttosto importante verso Pizzarosto Pertanto sto facendo l’ordinanza di chiusura al transito sull’argine e l’ordinanza di evacuazione della cascina Trebbie Speriamo tenga ancora qualche ora per lasciar defluire il fiume" C’è chi scende dal treno con la valigetta del lavoro chi con il panino del pendolare e chi — in certi casi straordinari — con trolley leopardato tacchi a spillo e più extension che vestiti addosso appena uscite — pare — dal backstage di un videoclip di reggaeton girato nel Bronx Due creature così appariscenti che neanche un palo della luce durante un blackout quasi galleggiando sull’asfalto di piazza Garibaldi pendolari e – ironia delle ironie – mezza caserma dei Carabinieri e una squadra della Polfer presenti sul posto per ben altri motivi non documentare scene da Beautiful versione hard discount con lo sguardo da 'non è come sembra' e la macchina da 'non è mai stata pulita': una gloriosa Fiat Uno sverniciata versione “Archeologia Industriale su quattro ruote” La scena che si compone davanti agli occhi di chiunque abbia almeno un bulbo oculare funzionante è a metà tra il tragico e l’esilarante: lui si sbraccia probabilmente sperando che le due valchirie pensassero di trovare un autista con berretto e guanti bianchi Ma quando due ragazze vestite (si fa per dire) da cubiste del mercoledì universitario a Ibiza arrivano in un paese dove l’evento dell’anno è la Sagra del Salame d’Oca Tipo twerkare in biblioteca o fare lo spogliarello nella sala d’aspetto del medico di base come canta anche De André — che in tutto questo verrebbe probabilmente citato a sproposito da chi legge solo i titoli — una notizia un po’ originale non ha bisogno di alcun giornale come un petardo lanciato in una stanza chiusa rimbalza per Crescentino con la velocità di un pettegolezzo al mercato del martedì: sono escort Con base operativa in un appartamento vicino a via Tournon Cosa ci facciano due giovani professioniste del sesso a Crescentino è domanda che ha spaccato in due il paese: c’è chi si indigna e chi prende appuntamento indicando genericamente Vercelli come luogo di riferimento Sta di fatto che chi ha il numero giusto riceve l'indirizzo corretto A detta di un vicino — categoria antropologica fondamentale nei piccoli centri più di un sociologo con la penna — l’afflusso è eterogeneo chi in carrozzina con il freno a mano tirato Gente con l’età per godersi la pensione e la faccia tosta per godersi anche altro Un piccolo salto dal circolo bocciofilo all’appartamento del desiderio Un modo come un altro per sentirsi di nuovo giovani avvolto dal più classico dei silenzi omertosi: si finge di non sapere la lingua scivola: "L’è rivà ancora quella là vive la sua piccola rivoluzione a luci rosse senza fiaccolate né commissioni consiliari Con un'efficienza e una discrezione che molti bordelli svizzeri potrebbero solo invidiare con partenza e arrivo dalla stazione di Chivasso Sanità PNRR, Canavese tradito: cantieri fermi a Ivrea, Caluso, Castellamonte, Leini e Crescentino Camion si ribalta tra Crescentino e Lamporo Un grave incidente ha bloccato la circolazione tra Crescentino e Lamporo all’altezza dell’incrocio di frazione Monte causando la chiusura della strada tra l’incrocio di San Grisante e la rotonda vigili del fuoco e il gruppo comunale di Protezione Civile impegnati nel ripristino della viabilità e nella messa in sicurezza dell’area L’accaduto ha sollevato un’ondata di proteste sui social dove molti residenti hanno denunciato le condizioni precarie della strada segnaletica carente e carreggiata troppo stretta per il transito dei mezzi pesanti Qualcuno si chiede incredulo "come abbia fatto il camion a piegarsi su un fianco" mentre altri sottolineano che “l’anno scorso per poco non finivo nel fosso con la bisarca per colpa di un’auto che invadeva la corsia opposta” Il problema sembra essere noto da tempo e c’è chi denuncia che "per intervenire devono prima aspettare il morto" Le lamentele si concentrano anche sulla pericolosità della strada caratterizzata da buche profonde come crateri e margini franosi Un residente afferma con amarezza: "Basta mettere un cartello con una freccia e il problema è risolto" lasciando intendere che le autorità si limitano a soluzioni tampone senza affrontare il problema strutturale Il caos viabilistico ha creato disagi a pendolari e automobilisti con alcuni che si chiedono se la strada sia ancora bloccata e preferiscono deviare il percorso per evitare sorprese Qualcuno lamenta anche il pericolo per motociclisti e ciclisti: "Se fai un sorpasso dondoli tra le buche e poi ci fanno problemi per le revisioni delle auto L’incidente ha acceso i riflettori su una situazione che La speranza della comunità è che quanto accaduto possa finalmente spingere le autorità a un intervento concreto per migliorare la sicurezza della strada BMW prende fuoco in strada, intervento immediato dei vigili del fuoco Inseguimento notturno: auto in fuga si schianta contro un palazzo Paura a Favria: incendio nel sottotetto di un’abitazione Si accascia e muore in campo durante la partita benefica: tragedia a Crescentino con una partita benefica organizzata per regalare un po’ di serenità a chi ne ha bisogno il campo sportivo comunale di Crescentino si è trasformato nel teatro di un dramma che ha lasciato tutti senza fiato storico giocatore delle Vecchie Glorie di Crescentino è morto stroncato da un infarto fulminante durante il triangolare “Un Goal per una Vacanza” evento organizzato per raccogliere fondi da destinare a bambini in difficoltà Erano da poco passati dieci minuti dal fischio d’inizio della partita tra Nazionale Italiana Sindaci Croce Rossa e le Vecchie Glorie Crescentino dell’Asd Crescentinese che indossava con orgoglio la maglia della sua squadra del cuore Non c'è stato nemmeno il tempo per lo stupore: la scena è apparsa subito drammatica I primi ad accorrere sono stati gli stessi compagni di squadra e gli avversari il pubblico ammutolito ha capito che si trattava di qualcosa di grave Sul posto sono arrivate in pochissimi minuti un’ambulanza del 118 di Crescentino e un’altra della Croce Rossa di Chivasso con l’équipe medica che ha subito tentato la rianimazione cardiopolmonare tra silenzi carichi di speranza e sguardi inchiodati a quel corpo steso sull’erba Ma purtroppo ogni tentativo si è rivelato inutile: Corrado Priora è morto lì in una giornata che doveva celebrare la vita dove Corrado viveva con la moglie Lella Perino Corrado mancherà come uomo prima ancora che come calciatore: gentile sempre pronto a partecipare a eventi di solidarietà ha affidato a un post su Facebook il suo dolore: “Sono profondamente addolorato per la scomparsa improvvisa di Corrado Priora Tutta la Croce Rossa del Piemonte e tutta la comunità di Crescentino si stringono con affetto alla moglie alla famiglia e agli amici in questo momento di grande dolore Corrado era con noi per un’iniziativa di solidarietà e vogliamo ricordarlo con gratitudine per il suo impegno e la sua partecipazione facendo ogni sforzo possibile per rianimarlo presente in campo al momento della tragedia ha dedicato un pensiero al calciatore scomparso: “Con dolore la Nazionale Italiana Sindaci si stringe in un forte abbraccio alla famiglia di Corrado Priora un uomo e un calciatore che oggi era in campo per il torneo a Crescentino Il tempestivo intervento dei soccorsi e il trasporto in ospedale non sono stati sufficienti a salvargli la vita Il nostro pensiero va alla famiglia e ai compagni di squadra La partita è stata interrotta immediatamente si sono stretti in un abbraccio silenzioso mentre le autorità raccoglievano le prime testimonianze e cercavano di fare chiarezza sull’accaduto I medici non escludono che Corrado possa essere stato vittima di un infarto fulminante ma sarà eventualmente l’autopsia a confermarlo come il rispetto che si deve a un uomo che ha dato tanto Corrado Priora è morto facendo ciò che amava: giocare Non servono retoriche quando se ne va così: basta ascoltare le lacrime di chi lo conosceva il silenzio carico di dolore di una comunità che ora si stringe attorno alla sua famiglia CRESCENTINO (VC) – Un imperdibile appuntamento per chi ama Crescentino le sue tradizioni ed è interessato agli aspetti di vita quotidiana di altri tempi Sarà la presentazione dell’ultimo volume dello storico la passione di Ogliaro per la ricerca meticolosa sui documenti d’archivio e nella raccolta di  fonti orali a cui si aggiunge l’abilità di rielaborare in modo avvincente e articolato le informazioni raccolte presso il teatro “Cinico Angelini” di Crescentino Il volume può essere considerato un tributo di Ogliaro alla sua città adottiva che gli ha assegnato la benemerenza del “Carsantin d’or” nel 2022  proprio in virtù del suo grande lavoro di divulgatore della conoscenza della Storia del territorio vercellese e chivassese Interverranno il sindaco Vittorio Ferrero; l’assessore alla Cultura Antonella Dassano; la Presidente della Società Storica Vercellese Silvia Faccin; il presidente dell’associazione culturale “Amici della Biblioteca” Accademico dei Lincei; il presidente della Società Storica Chivassese neuropsichiatra infantile; la pittrice Maria Giulia Alemanno L’evento è promosso dall’associazione culturale “Amici della Biblioteca” di Crescentino Ingresso libero con  possibilità di acquisto del volume VERCELLI – Il Comune di Crescentino ha reso noto che il sottopasso di strada Ghiaro resterà chiuso fino al completamento delle operazioni di svuotamento del consistente accumulo di acqua arrivata dall’area golenale della Dora Baltea Sul posto è presente la Protezione Civile Comunale e i tecnici del Consorzio Irriguo Il Comune invita la cittadinanza a utilizzare percorsi alternativi Vitruvius & Partners ha realizzato un impianto fotovoltaico flottante nel Crescentino (VC) rientra in una più ampia iniziativa da 9,5 MW con un investimento di 7 milioni di euro e completamento previsto entro maggio 2025 Un’area galleggiante di 30.000 metri quadrati interamente coperta da pannelli fotovoltaici con una potenza installata di 5,87 MW sorge su un lago artificiale di 100.000 metri quadrati a Crescentino Si tratta dell’ ambizioso progetto guidato da Vitruvius & Partners azienda milanese attiva dal 2020 nei settori del real estate e delle costruzioni che ha deciso di investire nel fotovoltaico flottante Negli ultimi dodici mesi, il fotovoltaico galleggiante ha registrato una crescita del 300% in Italia affermandosi come il terzo pilastro del solare accanto agli impianti a terra e a quelli su tetto l’installazione su superfici acquatiche consente di ottimizzare gli spazi disponibili evitando il consumo di terreni agricoli o edificabili I pannelli fotovoltaici vengono montati su strutture galleggianti posizionate su bacini idrici artificiali o naturali riqualifichiamo aree inutilizzate trasformandole in siti produttivi di energia pulita” – spiega Nicola Guariglia Head of Renewables di Vitruvius & Partners la minore evaporazione dei bacini può avere ricadute positive su settori strategici come l’irrigazione agricola.” un impianto costruito su un’ex cava dismessa riducendo al minimo l’impatto ambientale e favorendo la transizione ecologica Ghiaro 3 fa parte di un’iniziativa più ampia che include anche un impianto a terra per una potenza complessiva di 9,5 MW Entrambi i sistemi sono sviluppati da Vitruvius Renewables il ramo di Vitruvius dedicato alle energie rinnovabili e offrono un servizio Full EPC (Engineering L’intero progetto è stato commissionato da una società di gestione di asset energetici con un investimento di circa 7 milioni di euro e la sua realizzazione sarà completata entro maggio 2025 L’impianto di Crescentino segna solo l’inizio dell’impegno di Vitruvius Renewables nel settore del fotovoltaico flottante l’azienda prevede la costruzione di altri 10 impianti con una potenza complessiva superiore ai 40 MW “Abbiamo deciso di specializzarci in questa tecnologia prima che diventi una tendenza – sottolinea Guariglia – perché crediamo che il fotovoltaico a terra non sia l’unica soluzione per la produzione di energia rinnovabile Le strutture galleggianti rappresentano un’alternativa altrettanto efficiente e meno invasiva.” Mentre in Europa i paesi più avanzati nel fotovoltaico flottante sono Francia e Portogallo a livello globale il settore è dominato da Cina “Nel 2025 realizzeremo 10 impianti in Italia ma il nostro sguardo è già rivolto oltre confine dove la domanda di questa tecnologia è in forte crescita” – conclude Guariglia Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia Testata giornalistica quotidiana online registrata presso il Tribunale di Ancona Direttore responsabile: Valentina Barretta un giocatore della squadra delle “Vecchie Glorie Crescentino” durante uno dei match in programma per il triangolare benefico “Un Goal per una Vacanza” Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul campo è arrivata l’ambulanza del 118 di Crescentino oltre a quella della Croce Rossa di Chivasso Nonostante le operazioni effettuate dai soccorritori per il giocatore non c’è stato nulla da fare a sostegno del progetto “I Care Your Children” partecipavano la squadra locale delle Vecchie Glorie quella della Croce Rossa Piemonte e la Nazionale Italiana dei Sindaci Proprio sul profilo social di quest’ultima si legge: “Con dolore la Nazionale Italiana Sindaci si stringe in un forte abbraccio alla famiglia di Corrado Priora in campo con la maglia della Nazionale di primi cittadini: «Trenta secondi prima eravamo uno accanto all’altro Nel tornare a centrocampo ho visto che si stava avvicinando alla panchina I soccorsi sono stati immediati ma non c’è stato nulla da fare che è anche presidente regionale della Croce Rossa Italiana ha voluto esternare il proprio cordoglio: «Sono profondamente addolorato per la scomparsa improvvisa di Corrado Priora La minoranza assente al consiglio comunale in segno di protesta “contro quelle istituzioni sorde e complici del disastro dell’alluvione” si legge nella comunicazione indirizzata al Comune Carmine Speranza ed Ernesto Monchietto hanno deciso di non prendere parte al consiglio previsto martedì 29 aprile All’origine della decisione gli eventi atmosferici che hanno colpito il Piemonte nelle scorse settimane “A Crescentino ci è andata bene – spiega Sellaro - Ma lo scempio messo in atto nella frazione Galli con la complicità dell’Aipo tagliando boschi e alberi è lì da vedere I boschi e gli alberi proteggono dall’erosione del suolo causata dalle piogge” Poi il consigliere torna sulla questione che aveva animato lo scorso consiglio comunale: il progetto di rinaturalizzazione “Questi signori dell’Aipo – prosegue Sellaro – impiegano denaro pubblico per lavori inutili o dannosi come l’apertura di un canale tra le frazioni di Santa Maria e Porzioni Invece di intervenire sull’argine per metterlo in sicurezza perché ora è più basso dell’altezza stimata per la protezione e la sicurezza del territorio adiacente” Poi un riferimento agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nelle scorse settimane “Chi pagherà i danni agli agricoltori per la distruzione di ettari di terreni – incalza Sellaro - Chi pagherà le case distrutte dalla piena Chi pagherà per le vittime di Monteu da Po e di Cavagnolo?” Un atto di protesta messo in atto dai tre consiglieri di minoranza come segno di vicinanza a chi ha subito danni ma anche come monito affinché si prendano provvedimenti per evitare che la storia si ripeta “Purtroppo dobbiamo augurarci che sia l’ultima ma non sarà così – conclude Sellaro -Dobbiamo saperlo e dobbiamo esserne consapevoli O mettiamo in sicurezza il territorio per adattarci ai mutamenti climatici o conteremo sempre più danni e più morti Sono le leggi della fisica che la politica e le Istituzioni fanno finta che non esistano torneremo alle processioni della Madonna Pellegrina contro le alluvioni o la siccità Far finta che sia diverso ritarda le azioni indispensabili” Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif VERCELLI – Una storia che si ripete: licenziare il delegato sindacale perché dà fastidio e rivendica i diritti di chi lavora È quanto succede ad un delegato sindacale della FILCAMS CGIL alla SICUR2000 – azienda fornitrice di attività di servizio presso Eni Versalis di Crescentino (stabilimento in cui viene prodotto bioetanolo) – che lo scorso novembre 2024 è stato licenziato per giusta causa Il licenziamento è avvenuto al termine di un iter disciplinare fondato su ragioni del tutto pretestuose e la FILCAMS CGIL ha impugnato il licenziamento senza peraltro che l’azienda abbia palesato alcun interesse a discutere la questione in via stragiudiziale “Colpa del delegato sarebbe quella di essere un lavoratore nonché un Rappresentate Sindacale Aziendale “scomodo” alle prese con continue segnalazioni sulle condizioni sicurezza precarie in azienda e sullo scorretto inquadramento del personale a tempo determinato che non ha nemmeno visto la tanto agognata stabilizzazione a fine contratto subendo un abuso di ore di straordinario e mancati il delegato è stato contestato sulla base di illazioni e false accuse del tutto infondate stante le dichiarazioni dei colleghi ma strumentalizzate da SICUR2000 per disfarsi di un delegato attento che non ha paura di segnalare situazioni poco chiare o rassicuranti Un delegato che è storico di quell’appalto e che ha tenuto insieme il gruppo dei lavoratori: sia durante il fallimento del committente quando c’era IBP (società fallita tra il 2017 e il 2018) sia dopo la vendita dello stabilimento a Eni Versalis con relazioni e situazioni molto complesse” la FILCAMS CGIL ha avviato il ricorso giudiziale e in solidarietà con il lavoratore ingiustamente licenziato ha convocato un presidio lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 8 alle ore 10 davanti i cancelli di Eni Versalis proclamando 2 ore di sciopero per tutti i lavoratori di SICUR2000 (dalle 8 alle 10 per chi ha il turno in mattina o giornata Si uniscono in sostegno alla vertenza FISASCAT CISL Piemonte Orientale e UILTUCS Biella Vercelli Lo sciopero verrà proclamato in solidarietà anche dal comparto chimico per le maestranze della committenza Vercellese in lutto per un giovane padre morto a soli 40 anni Una notizia che ha scosso profondamente non solo Crescentino ma anche l’intero Vercellese e  la zona di Chivasso dove Marco Beccaris era molto conosciuto e apprezzato La brutta notizia è arrivata nella prima mattinata di ieri Un lutto inaspettato che lascia un vuoto incolmabile in chi lo conosceva e apprezzava Un giovane papà strappato troppo presto all’affetto dei suoi cari Come riportano i colleghi di Prima Chivasso Marco era un volto noto e amato nel panorama musicale locale regalando emozioni e accompagnando serate ed eventi La sua passione per la musica era contagiosa e la sua abilità indiscussa aveva poi partecipato anche a diverse iniziative musicali e benefiche a Crescentino condividevano non solo la vita e l’amore per il proprio bimbo La notizia della sua scomparsa ha lasciato incredulità e dolore in tutti coloro che lo hanno conosciuto Marco era apprezzato non solo per le sue doti artistiche sempre pronto a condividere la sua energia positiva Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a7b3e9a9afb4e47d67c726a79c314cdb" );document.getElementById("h065c0c824").setAttribute( "id" Ci sono persone che riescono a lasciare un segno indelebile nella comunità Adriana ha saputo conquistare con un impegno professionale il comune di Crescentino dove ha gestito con passione una merceria e cartoleria in via Mazzini Il negozio di Adriana non era solo un luogo di commercio La sua merceria era un incontro di vita quotidiana del paese Adriana ha passato il testimone alla figlia Ha continuato a offrire il suo prezioso aiuto finché le condizioni di salute glielo hanno permesso Questo passaggio di consegne non è stato solo un atto formale ma la continuità di un'eredità fatta di amore per il lavoro e per la comunità Le volontarie della Confraternita di San Michele di Crescentino ricordano con commozione il suo sostegno "donava con spontaneità i lavori che lei stessa realizzava e il ricavato veniva destinato alle spese della confraternita." Un gesto che testimoniava la sua sensibilità e il suo spirito di servizio La scomparsa di Adriana lascia un vuoto incolmabile nei cuori del marito Sergio dell'adorato nipote Lorenzo e della sorella Marina che si sono svolti martedì 8 aprile a Crescentino sono stati un momento di grande commozione per tutta la comunità che si è stretta attorno alla famiglia per dare l'ultimo saluto a una donna che ha saputo fare della sua vita un esempio di dedizione e amore E mentre Crescentino dice addio a una delle sue anime più generose il ricordo di Adriana continuerà a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta e amata 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. CRESCENTINO (VC) – Cresce l’attesa per l’apertura del Carnevale Storico Crescentinese 2025 l’inizio ufficiale del periodo più pazzo dell’anno La Città di Crescentino si risveglia con l’arrivo della Befana e si appresta ad andare a dormire con gli amati Pifferi e Tamburi che suonano per le vie cittadine scaldando gli animi e facendo battere il cuore che al calar della sera del 6 gennaio da piazza Caretto parta la Pifferata a cui oltre ai Birichin parteciperanno la corte uscente i componenti della Magnifica Confraternita delle Regine Pappette e dei Conti Tizzoni i rappresentanti delle varie compagnie dei carri allegorici che sfileranno al corso mascherato in programma il 23 febbraio e tutto il popolo del carnevale Appuntamento alle 17 sotto al grande albero di Natale di piazza Caretto dopo aver percorso le principali vie del centro storico terminerà al Teatro Comunale “Cinico Angelini” dove Una tradizione lunga cinque secoli quella del Carnevale Storico Crescentinese di cui si parla nei preziosi documenti conservati all’Archivio Storico comunale a partire dal 1529 che da tempo vessava la popolazione con soprusi ed angherie la tassa sul sale e la tassa sul transito nelle sue borgate elargito agli antenati della Casata dal Serenissimo Imperatore Federico I° di Svevia in premio dell’eroismo e coraggio dei Marchesi Tizzoni nella difesa dell’Impero tutte le giovani spose venivano scortate dalle guardie al castello dove erano costrette a trascorrere insieme al Tiranno le ore immediatamente seguenti il matrimonio attendeva di festeggiare gli ultimi giorni di carnevale tagliò la testa al Tiranno proprio mentre il popolo iniziava la rivolta richiamato dal suono della campana della torre civica assurta a simbolo di Crescentino col titolo di Regina Papetta Secondo gli studiosi locali il nome di Papetta le fu attribuito desumendolo dal frutto del mais da cui si ricava la farina per cucinare la polenta Durante l’appuntamento del 6 gennaio verrà anche svelato il manifesto d’autore e sarà consegnata la benemerenza di Ambasciatore del Carnevale che viene riconosciuta annualmente ad un crescentinese che negli anni si sia impegnato per dare lustro alla storica manifestazione A Crescentino gli anziani sono diventati il bersaglio principale di una serie di furti nei parcheggi dei supermercati locali alimentando un clima di insicurezza e timore Uno degli episodi più allarmanti si è verificato nel parcheggio del supermercato Conad dove una donna anziana è stata vittima di un furto con destrezza Mentre riponeva la spesa nella sua automobile l'ha distratta chiedendole informazioni sui trapani un complice le ha sfilato la borsa dal sedile della vettura La rapidità con cui i ladri hanno agito e la vulnerabilità della vittima hanno lasciato sgomenta la comunità I due malviventi si sono dileguati in un attimo facendo perdere le proprie tracce e lasciando la donna incapace di riconoscere il mezzo di fuga La notizia del furto si è diffusa rapidamente attraverso i social media con un appello a fare molta attenzione in seguito alla rapina avvenuta ai danni della signora anziana si registrano altri episodi di microcriminalità che contribuiscono a creare un clima di insicurezza La tecnica utilizzata dai ladri è sempre la stessa: uno si avvicina chiedendo informazioni mentre l'altro ruba borse e borselli dalla vettura alimentando un senso di vulnerabilità tra i residenti Le autorità locali e i cittadini stessi stanno cercando di fronteggiare questa ondata di criminalità con alcuni consigli pratici È fondamentale non lasciare incustoditi i propri beni e non lasciare le borse alla portata di eventuali malviventi è importante contattare immediatamente le forze dell'ordine per segnalare qualsiasi attività sospetta Automobili, ladri scatenati: «Mi hanno rubato le ruote due volte in 20 giorni» La piena del Po è attesa per domani mattina Si amplia l’area del Piemonte sotto allerta arancione per rischio idrogeologico in vista dell'ondata di maltempo attesa per domani già interessate oggi da questa classificazione Lo comunica il Centro funzionale di Arpa Piemonte che prevede “precipitazioni localmente molto forti fino a metà pomeriggio di domani al confine con la Liguria e progressivamente anche a ridosso delle vallate alpine dapprima settentrionali e poi su quelle nord-occidentali” le piogge potrebbero risultare particolarmente intense al confine con la Liguria di centro-ponente con intensificazioni a partire dal pomeriggio anche nelle vallate settentrionali e nord-occidentali i valori di precipitazione potrebbero raggiungere L’impatto più significativo si attende sui corsi d'acqua con i maggiori incrementi previsti domani pomeriggio nei bacini di Tanaro che potrebbero superare la soglia di guardia Le piogge hanno iniziato a scendere abbondanti dalla giornata di oggi Il fiume Po è previsto in innalzamento nella mattinata lungo tutto il tratto che va da Carignano (Torino) fino a Crescentino (Vercelli) con ulteriori aumenti attesi nel pomeriggio nelle sezioni più a valle La Regione ha emesso una nota in cui invita i cittadini a “tenersi informati sull’evolversi delle condizioni meteorologiche limitare gli spostamenti e adottare adeguati comportamenti di auto-protezione” considerando la situazione molto dinamica e l’imprevedibilità dei fenomeni atmosferici in atto Maltempo: sospeso il calcio dilettantistico in Piemonte e in Valle d'Aosta Il 44° confronto delle Regine delle Valli di Lanzo rimandato a causa del maltempo si è riunito in un momento di profonda riflessione e memoria a trent’anni dalla tragedia che segnò la vita di questa comunità Era la notte tra il 5 e il 6 novembre del 1994 quando un’alluvione devastante stravolse il paesaggio e portò via con sé vite preziose tra cui quelle di due giovani sorelle crescentinesi la piazza che oggi porta il loro nome è diventata il cuore pulsante di una commemorazione non solo per ricordare il sindaco Vittorio Ferrero ha pronunciato parole di grande intensità ricordando il sacrificio delle sorelle Ierinò come simbolo di una tragedia che ha toccato profondamente tutto il Piemonte “Quello che è successo trent’anni fa dev'esserci di lezione,” ha detto “per evitare che possano ripetersi tragici fatti del genere che causarono 69 morti in Piemonte e migliaia di sfollati ma nessuno potrà mai riportare in vita le persone scomparse.” Parole dure che risuonano come un richiamo alla responsabilità e alla resilienza All'evento erano presenti anche il prefetto Lucio Parente e il presidente della provincia Davide Gilardino Un segnale importante di vicinanza e unione che “deve ricordarci l'impotenza dell'uomo di fronte alla natura e l’importanza di essere pronti e uniti.” Parente ha evidenziato come la memoria delle due giovani donne sia il perno che tiene insieme la comunità unita nel dolore e nell'impegno a prevenire future tragedie il fiume Po uscì dal suo alveo e devastò paesi e città ma da allora il paese ha costruito un solido sistema di Protezione Civile che lavora con determinazione per garantire la sicurezza del territorio Il sindaco Ferrero ha voluto sottolineare l’importanza di questo percorso che portò la comunità a strutturarsi meglio e a maturare una coscienza collettiva “ma dobbiamo mantenere alta l'attenzione.” la memoria di Loredana e Maria Teresa Ierinò è una ferita aperta ma anche un simbolo di quanto sia preziosa la vita e di come un’intera comunità abbia saputo trovare forza nella tragedia La commemorazione è terminata con un minuto di silenzio un attimo di raccoglimento che ha cristallizzato l’impegno di Crescentino a onorare la memoria delle vittime lavorando ogni giorno per un futuro in cui tragedie come quella del 1994 non abbiano a ripetersi In un mondo che cambia e che si fa sempre più imprevedibile il monito di Crescentino suona come un avvertimento e un insegnamento: il rispetto della natura la solidarietà e la preparazione sono le fondamenta su cui costruire una società più sicura e resiliente La notte del fango e della speranza: il ricordo della tragica alluvione del 1994 Trent'anni dall'alluvione: onore all'ex sindaco di Chivasso che lottò nel fango per la ricostruzione Da Chivasso a Valencia: a trent'anni dall'alluvione, la solidarietà alle popolazioni colpite in questi giorni (VIDEO) Basta alluvioni! In arrivo nuovi fondi regionali per la lotta al dissesto idrogeologico dove si è creato un "fontanazzo") AGGIORNAMENTO VENERDI' ORE 8 – Se a Casale Monferrato la notte è trascorsa relativamente tranquilla con il livello dei fiumi Po e Sesia che sta lentamente scendendo c’è stato un evento inaspettato che ha portato ad un repentino peggioramento della situazione Dopo aver tentato in tutti modi di arginare questo arrivo di acqua inaspettata sia in termini di zona (non era mai avvenuto storicamente) né di quantità il Comune ha provveduto ad informare la popolazione residente prestando il soccorso necessario grazie alla collaborazione di tutti gli enti e le associazioni Purtroppo l’acqua è arrivata sino ad alcune abitazioni e sino alla strada causando non pochi disagi e obbligando la chiusura di Viale Fratelli Brignone nel tratto tra la rotonda della 31 bis in direzione Camino in ambo i sensi Problemi nella notte anche a Morano sul Po come ha raccontato il sindaco Luca Ferrari: “Le cose sono rapidamente cambiate e abbiamo raggiunto dei livelli di guardia molto alti Sul primo tratto di argine maestro adiacente al abitato si è creato un “fontanazzo” che ci ha impegnati per più di sei ore Ora le condizioni meteo ci danno un po’ di respiro e i livelli idrometrici si stanno abbassando lentamente” (Emanuele Capra e Luca Novelli alla palestra Leardi che accoglie i residenti di Terranova) AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 23:45 – Nell'l'ultimo aggiornamento di una lunga giornata il sindaco Emanuele Capra comunica notizie tranquillizzanti: il Sesia è sotto controllo e il livello idrometrico si sta abbassando e a Crescentino si sta abbassando il livello massimo delle acque segno che la piena sta pian piano passando: “Dormiremo con un occhio aperto ma rispetto alle previsioni delle 20 la situazione è in netto miglioramento” AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 21:30 – Il sindaco Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli sul LungoPo comunicano che il livello del Po è immutato: la situazione rimane di allerta La Protezione Civile prosegue i controlli sulle sponde destra e sinistra del Po e del Sesia: il livello dovrebbe rimanere questo livello di allerta fino a domani mattina l'attenzione rimane alta per poi cominciare a defluire AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 20:30 – Il sindaco Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli nell'ultimo aggiornamento social comunicano che l'evacuazione della frazione Terranova è terminata Diversi cittadini (una cinquantina circa) sono stati accolti alla palestra Leardi dove trascorreranno la notte mentre altri hanno preferito farsi ospitare da amici e parenti I più fragili sono stati trasportati all'ospedale Santo Spirito Le Forze dell'Ordine intensificheranno i controlli nell'abitato di Terranova per prevenire atti di sciacallaggio AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 18 – Il sindaco Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli nell'ultimo aggiornamento social comunicano che si procederà all'evacuazione a scopo precauzionale della frazione Terranova A preoccupare non è più il Sesia ma il Po la cui piena è ora attesa per le 23 e si prolungherà per tutta la nottata è appunto la durata della piena: essendo Terranova vicina alla confluenza del Sesia nel Po è un'area a rischio e nessuno vuole trovarsi nella situazione di dover evacuare la popolazione in piena notte Gli abitanti di Terranova saranno evacuati nelle prossime due ore e saranno ospitati presso la palestra Leardi sta per essere allestito presso la palestra della scuola elementare San Paolo In allegato l'ordinanza del sindaco Emanuele Capra (Le immagini della zona di Terranova - Photo Credit Marco Pizzoferrato) ma il Po la cui piena è ora attesa per le 23 e si preannuncia lunga per tutta la notta Ciò che preoccupa più che la portata AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 16 – Il sindaco Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli nell'ultimo aggiornamento social comunicano che il Po è in leggera crescita ma ancora contenuto nelle casse di laminazione Alle 16:30 è previsto un incontro con gli enti competenti Prefettura Aipo al termine del quale saranno fornite indicazioni più precise sulle previsioni per le prossime ore e Dai dati frammentari e non ufficiali sembra comunque che a monte la situazione stia pian piano rientrando e quindi anche ci si augura che nelle prossime ore rientri anche qui AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 14 – Il sindaco Emanuele Capra nel suo ultimo aggiornamento social conferma che la situazione è ancora ampiamente sottocontrollo le piene sono attese per le 16-16:30: la piena del Po (che desta meno preoccupazione) è attualmente a Crescentino quella del Sesia appare al momento leggermente in calo: “Fino alle 16:30 non possiamo dire se la situazione peggiorerà ma per adesso speriamo di mantenere solo lo stato d'allerta senza dover procedere a nessun ulteriore provvedimento” Nel malaugurato caso che si provvedesse all'evacuazione della frazione Terranova la palestra Leardi è già stata predisposta per accogliere i cittadini” AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 11:45 – Il sindaco Emanuele Capra nel suo ultimo aggiornamento comunica che la situazione è ancora ampiamente sotto controllo si attendono le piene ma non si segnalano criticità Tutto comunque è predisposto per affrontare eventuali problemi AGGIORNAMENTO GIOVEDI' ORE 9 – Il sindaco Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli informano che per precauzione e in accordo con Anas e i comuni della Lomellina è stato chiuso il Ponte Sesia mentre resta aperto al momento il ponte autostradale Casale Nord La strada verso la Lomellina è dunque chiusa dopo la frazione di Terranova Il Comune informa inoltre che è stata messa in moto tutto la macchina della Protezione Civile e al Coc si stanno valutando tutte l'eventualità che potrebbero portare ad evacuare la frazione di Terranova Il Po invece è al di sotto della soglia di criticità AGGIORNAMENTO GIOVEDì ORE 7:30 - Il maltempo ha proseguito incessante per tutta la notte (non solo pioggia ma anche un forte e fastidioso vento) e le previsioni è il sindaco Emanuele Capra: “Le piene sono previste per metà mattinata e la situazione più critica è prevista per Terranova ma state tranquilli che qualunque misura dovremmo assumere sarete avvisati per tempo" AGGIORNAMENTO MERCOLEDì ORE 19:30 - Le autorità competenti informano la cittadinanza che a seguito delle valutazioni meteo-idrologiche condotte dagli enti preposti è stata diramata un’allerta di livello arancione per rischio idraulico e idrogeologico valida dalla notte di oggi fino alla giornata di domani Pur non sussistendo al momento situazioni di particolare criticità si invita la popolazione ad adottare comportamenti improntati alla massima prudenza seguendo le indicazioni delle autorità locali e dei canali istituzionali si raccomanda di non avvicinarsi alle zone golenali e agli argini dei corsi d’acqua in quanto potrebbero verificarsi innalzamenti repentini dei livelli Il sistema di protezione civile è attivo e in costante monitoraggio della situazione Eventuali aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente Sindaco e Vice Sindaco di Casale Monferrato affermano: “La situazione è sotto controllo e stiamo operando con la massima attenzione è fondamentale che ciascuno faccia la propria parte Invitiamo tutti a seguire le comunicazioni ufficiali e a mantenere un atteggiamento responsabile e collaborativo” Registrazione al Tribunale di Casale Monferrato (ora Tribunale di Vercelli) al n Editore Fradil SrlsIscrizione nel Registro degli Operatori di Comunicazione (Roc) al numero 36202 Copyright © 2024 - CasaleNews.it All Rights ReservedFradil Srls - P.IVA La cicogna che ha nidificato a Crescentino "La notizia ha fatto scalpore in quanto si tratta della prima nidificazione a Crescentino - dice Stefano Costa tecnico faunista Parco del Po  - si trova  appena fuori dal nostro Parco" In Piemonte le cicogne nidificano su di un traliccio e pertanto vengono monitorate dalla Lipu Dalla cova ci vorranno circa 25 giorni per la schiusa e i piccoli potranno lasciare il nido entro luglio solitamente fanno un massimo di quattro uova. "Sono animali fedeli al sito riproduttivo e se non verranno disturbati potrebbero tornare il prossimo anno" conclude Costa batterista amato tra Livorno e Crescentino Se n’è andato lasciando un silenzio assordante proprio lui che nella vita faceva rumore – di quello bello – dietro una batteria Originario di Livorno Ferraris ma da anni residente a Crescentino Marco era conosciuto ovunque passasse per la sua umanità e la sua musica amava condividere il palco e la passione per le note con la moglie Elisa con cui formava una coppia non solo nella vita Impossibile dimenticare la sua versione di Hallelujah durante la rassegna “E così viene Natale” interpretazione che aveva commosso il pubblico E quelle serate d’estate in piazza Caretto a suonare davanti a centinaia di volti illuminati dal sorriso dove Beccaris era apprezzato e stimato non solo come artista Ciclista investito sulla provinciale: caccia al pirata della strada Incidente vicino al casello: auto falcia gruppo di ragazzi, si indaga sul conducente Nel sinistro sono rimaste coinvolte due auto Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Livorno Ferraris che hanno collaborato con gli operatori del 118 per estrarre una persona rimasta incastrata nell’abitacolo della propria auto e sino a venerdì 29 novembre la circolazione sul ponte sul fiume Po (SP107) subirà delle modifiche a causa di alcuni lavori Saranno in vigore il limite di velocità a 30 km/h; il divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli; il senso unico alternato regolato da impianto semaforico o “movieri” stabilite dalla Città Metropolitana di Torino con apposita Ordinanza sono necessarie per consentire alla società ENEL Spa di eseguire i lavori di posa della linea elettrica lungo la strada provinciale Un topo in mensa alla primaria di Crescentino il celebre topo parigino che sognava di diventare un grande chef nel film Disney “Ratatouille” Questo è un topo vero e proprio che si aggirava nei locali del refettorio nella giornata di lunedì 17 marzo La notizia è iniziata a girare sui gruppi Whatsapp delle mamme degli alunni dell'istituto comprensivo Serra Poi la conferma da parte del primo cittadino «La segnalazione ci è stata fatta da una maestra – spiega il sindaco Vittorio Ferrero – che insieme agli alunni avrebbe visto una coda nei locali del refettorio Abbiamo prontamente chiesto alla ditta concessionaria di fare una relazione dell’accaduto e di mettere in atto tutte le misure necessarie a garantire maggior tutela ed igiene» A quanto pare nella giornata di martedì sarebbe già stata messa in atto una derattizzazione straordinaria della mensa «Allo stato attuale non è previsto nessun provvedimento di chiusura della mensa – ribadisce il sindaco – Non creiamo allarmismi è la prima volta che capita un episodio del genere Più preoccupazione invece da parte dei genitori secondo cui maestre e bambini del secondo turno di mensa avrebbero visto chiaramente un topo e non solo la coda.  «Servirebbe più informazione da parte della scuola – incalzano alcune mamme – Le notizie dovrebbero arrivarci in maniera ufficiale Nel caso della mensa se ci avessero informati avremmo potuto decidere se continuare a far usufruire del servizio i nostri figli o portarli a casa in via preventiva» Nei mesi scorsi si era ventilata l’ipotesi di scabbia all’interno del plesso notizia scongiurata dal dirigente scolastico in mancanza di segnalazioni ufficiali «Si tratta di episodi gravi che possono compromettere la salute dei nostri figli Bisogna aspettare qualche intossicazione o di finire in ospedale per intervenire in maniera adeguata?» A Crescentino un bruttissimo sabato: Corrado Priori CRESCENTINO – Nel pomeriggio di sabato 22 marzo una partita di calcio benefica si è trasformata in tragedia Durante il triangolare “Un Goal per una Vacanza” Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi una del 118 di Crescentino e un’altra della Croce Rossa di Chivasso vedeva la partecipazione della squadra locale delle Vecchie Glorie della Croce Rossa Piemonte e della Nazionale Italiana dei Sindaci La notizia della scomparsa di Priora ha suscitato grande dolore tra i presenti e tra coloro che lo conoscevano lasciando un profondo senso di sgomento nella comunità Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese "a483578e72ba9a864e4580b30248edd6" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" A Crescentino (VC) apre il primo PetStore Conad di via Faldella un negozio con un’ampia gamma di servizi e prodotti per i nostri amici a quattro zampe Il nuovo punto vendita si trova in un edificio storico vicino al Parco cittadino e a un Dog Wash e offre una serie di servizi utili: incisione di medagliette identificative una bacheca annunci e un box per donare cibo a canili e gattili locali C’è anche un’area ristoro per fare una pausa i clienti troveranno più di 6.000 articoli: cibo specializzato accessori per ogni giorno e per il tempo libero degli animali Seguendo l’impegno di Conad Nord Ovest per la sostenibilità il negozio ha adottato soluzioni ecologiche come l’illuminazione a LED Il Pet Store di Crescentino ha una superficie di vendita di 275 mq due casse tradizionali e quattro addetti (di cui tre nuovi assunti) pronti ad aiutare i clienti C’è anche un parcheggio gratuito con circa 20 posti auto Conad Nord Ovest arriva a un totale di 64 PetStore nelle aree in cui è presente Qui si possono trovare prodotti a marchio Conad e le migliori marche per animali con vantaggi per i possessori di carta fedeltà o di pagamento Conad VERCELLI – I carabinieri di Gattinara hanno denunciato una persona per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti procedendo al ritiro della patente e al sequestro del veicolo; a Crescentino i militari della locale Stazione hanno arrestato un uomo in esecuzione di un provvedimento di espiazione di pena domiciliare condannato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale segnalata alle porte di Vercelli come “sospetta” per la “truffa dello specchietto” (a poco più di 48 ore dall’ultimo Episodio accaduto ad Asigliano Vercellese): nel caso specifico le persone di “interesse operativo” sono state rintracciate ed identificate È in fase di valutazione la richiesta dell’emissione di un “foglio di via obbligatorio” dalla provincia qualora gli elementi raccolti dai Carabinieri che li hanno intercettati ne ricalcassero i presupposti giuridici In considerazione dell’attuale fase del procedimento (pendente nella fase delle indagini preliminari) tutti i soggetti deferiti sono da ritenersi presunti innocenti sino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile