un gruppo di cittadini chiede al Comune di intervenire per sistemare un'area in via di urbanizzazione dove si sono fornati accumuli d'acqua ritenuti malsani.  Nel video le immagini e le interviste  Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy INFO: www.culturabologna.it BOX OFFICE ONLINE: www.vivaticket.com tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Non si dica mai che Antonio da Leonelli da Crevalcore (Crevalcore o che attenga a una dimensione locale o regionale è uno straordinario artista e mirabolante inventore ritenere una condizione di non assoluta grandezza è forse sul piano di esecuzione di alcuni dipinti e tali da poterlo far considerare un genio imponendosi per una modernità assoluta tanto da dialogare con De Chirico e Magritte si potrebbe dire che questi artisti hanno preso elementi da lui senza conoscerlo Noi siamo nelle condizioni di capire meglio Crevalcore rispetto a chi è vissuto centocinquanta anni fa perché abbiamo visto e abbiamo dentro di noi artisti del Novecento: i due suddetti che hanno reso esplicite le intuizioni solitarie e lontane nel tempo saremmo meno grati alla grandezza di Antonio da Crevalcore si genera un secondo motivo di rilevanza storico artistica In questo annullamento delle emozioni e dei sentimenti in questa riduzione di Santi e Madonne a sassi egli prefigura quello spegnimento del motivo religioso che caratterizzano tanta parte della pittura moderna Per questo non si può non guardare alle sue opere senza inquietudine e ammirazione San Pietro e San Paolo che sono come una parete ritrovata di Schifanoia dipinti probabilmente per una chiesa di Bologna In essi il pittore dà voce a tutti i capricci rinunciando a quegli elementi di umanizzazione propri di Francesco del Cossa estremizzando la componente ferrarese e in particolare di Cosmè Tura Antonio Leonelli detto Antonio da Crevalcore: “San Pietro” (c L’apice della sua sfrenata fantasia viene toccato con il San Pietro come nell’Ercole de’ Roberti di Schifanoia il volto scultoreo è legato a Niccolò dell’Arca il più grande scultore del Quattrocento insieme a Donatello maestro bolognese di Michelangelo Buonarroti C’è una architettura in rovina oltre la quale si scorge un paesaggio straordinario Ma la cosa più singolare è la firma dell’artista Quest’idea è stata il tema portante della poetica dei dadaisti Tristan Tzara (poeta e saggista francese e rumeno) illustrando ai suoi discepoli come doveva essere la vera poesia lirica consigliava di prendere un foglio di giornale scompose il suo nome: in quella lapide ci sono tutte le lettere che servono a decifrare il suo nome di surrealismo e di bizzarria possa toccare un pittore di grande modernità A conferma della mia tesi che c’è molta più forza d’invenzione e di futuro in alcune opere antiche che non in alcune opere moderne Tutti gli articoli di Vittorio Sgarbi Dal 3 al 4 maggio a Crevalcore si rinnova l'appuntamento con la manifestazione "Quattro Passi nel Medioevo". La storia medievale va in scena nel parco del castello dei Ronchi, con un tuffo nel passato che ci riporta alla fine del 1300. Una grande ricostruzione storica della vita quotidiana nell'accampamento, con combattimenti e tiro con l'arco, prende vita grazie a numerosi re-enactors e gruppi d'arme da tutta Italia nei panni di mercanti, cavalieri, popolani, musici e giullari. Lo stand gastronomico propone pietanze medievali o i più classici piatti della cucina emiliana. Nella taverna invece è possibile gustare gnocco fritto e ippocrasso (bevanda fredda a base di vino speziato addolcito). L'ingresso alla manifestazione è gratuito, ma è possibile prendere parte alla sfilata in abiti storici solo se si fa parte di uno dei gruppi di re-enactors o dei mercanti invitati. Quattro passi nel medioevo è una rievocazione storica ammessa al calendario regionale dell'Emilia-Romagna.  AccediCosa serve ai territori PIUMAZZO: Mazzini A., Salvi (38’st Iotti), Serafini, Orlandi, Allegretti, Ferroni, Shehu, Salcuni (1’ t Grenza), Crispino (1’st Borrelli), Goura (13’st Laino), Aldrovandi. A disp.: Campo, Ghiaroni, Casarini, Bani, Cavallini. All.: Orlandi. CREVALCORE: Gallerani, Cotti, Venturi, Milzani (41’st Canè), Bonazzi, Novelli, Cestari (23’st Govoni M.), Gomez Morales, Cavani, Tasbasi (32’st Okba), Resca (29’st Bovina). A disp.: Guaraldi, Negroni, Abruzzese, Nisticò, Vecchio. All.: Battaglioli Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif In meno di un anno (era settembre 2023) si è aperta una crisi sono partite le procedure necessarie per affrontarla e si è arrivati alla riconversione produttiva dello stabilimento e alla salvaguardia occupazionale Una best practice a livello non solo locale ma nazionale la vertenza della Marelli di Crevalcore (Bo) da parte di Marelli dell’accordo definitivo per la cessione del ramo d’azienda relativo allo stabilimento di Crevalcore a Tecnomeccanica; oggi si è svolta la presentazione del progetto industriale e sociale da Marelli SpA a Tecnomeccanica Crevalcore Srl i rappresentanti della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Crevalcore le direzioni di Marelli SpA e Tecnomeccanica Crevalcore Srl Il progetto è stato sottoscritto da Tecnomeccanica “Non posso che esprimere una grande soddisfazione per il lavoro fatto e gli obiettivi raggiunti le due aziende coinvolte per la responsabilità dimostrata la Città metropolitana di Bologna e il Comune di Crevalcore- ha detto l’assessore Colla- con grande compattezza istituzionale a tutti i livelli siamo riusciti a compiere un’operazione di riconversione industriale e a dare una risposta a tutti i lavoratori Voglio ricordare che non c’è stato nessun licenziamento Oggi- ha proseguito l’assessore- chiudiamo il cerchio su un’operazione di respiro nazionale di estrema delicatezza “Con l’arrivo di Tecnomeccanica- ha commentato l’assessore- si rafforza il ruolo dell’Emilia-Romagna nella lavorazione componentistica di alta qualità nei settori della mobilità E devo dare atto a Marelli perché dopo la drastica e inaccettabile decisione di cessare l’attività vi è stata una virata di metodo e merito del gruppo dirigente nel gestire e trovare le giuste soluzioni sociali ed economiche indispensabili per garantire il risultato finale” “Allo stesso tempo- ha concluso Colla- bisogna sottolineare il merito dei lavoratori nel difendere il proprio posto di lavoro con fermezza e le Rsu e organizzazioni sindacali per il governo responsabile e trasparente mostrato nei vari Con un’operazione congiunta tra privato e pubblico da 17 milioni di euro complessivi di cui 10 direttamente da Tecnomeccanica e 7 da Invitalia si è riusciti a riconvertire il sito a partire da un piano industriale robusto dando continuità all’attività e garantendo la piena occupazione dei lavoratori 152 passano a Tecnomeccanica mentre 67 sono interessati dal piano sociale 40 con il trasferimento volontario in altri siti di Marelli e 27 con l’uscita volontaria o attraverso la Naspi incentivata o l’assegno di esodo per l’Isopensione Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi LEGGI MONOGRAFIA Lo studio Hogan Lovells ha assistito Invitalia in qualità di gestore del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa nell’investimento nel capitale di Tecnomeccanica Crevalcore società attiva nella produzione di componenti in alluminio pressofusi fonderia italiana specializzata nella produzione di componenti pressofusi in alluminio per i settori dell’illuminotecnica e automotive Hogan Lovells ha assistito Invitalia in tutte le fasi dell’operazione di investimento e per tutti gli aspetti societari e contrattuali con un team guidato dal managing partner per l’Italia Patrizio Messina e dalla partner Paola Barometro composto dal senior associate Federico Urbani (nella foto a sinistra) e dall’associate Edoardo Pea Il team di Invitalia è stato composto dagli avvocati Giacomo Troiano Mario Pietro Cascavilla e Daniele Giangaspero Tecnomeccanica e i suoi soci di riferimento sono stati assistiti in tutte le fasi dell’operazione di investimento e per tutti gli aspetti societari e contrattuali dallo studio Scola in persona del partner Michele Scola (nella foto a destra) coadiuvato da Francesco Cantile e Giuseppe Celestino di due diligence contabile e per la stima dei dati economico-finanziari prospettici legati all’operazione sono stati assistiti dallo studio Spada Partners in persona del partner Antonio Zecca Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dallo studio Znr Notai in persona del notaio Federico Mottola Lucano Baker McKenzie con Generali nella cessione delle attività… Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011 fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com Come per le scorse edizioni della stagione teatrale, anche in questa sul palco si alternano nomi tra i più prestigiosi e interessanti della scena teatrale, cinematografica e musicale italiana: Francesco Pannofino, Walter Veltroni & Angelo Gabriele Rossi, Elio Germano & Teho Teardo, Monica Guerritore & Giovanni Nuti, Cristiano Godano (Marlene Kuntz) & Telmo Pievani, Carlo Lucarelli insieme a Elena Pau e Alessandro Nidi (pianoforte). Letizia Budri (Sindaco di Mirandola): “Una tragedia che ha segnato per sempre la nostra comunità” L’Amministrazione Comunale di Mirandola ha partecipato con profonda commozione alla commemorazione per le vittime dell'incidente ferroviario avvenuto il 7 gennaio 2005 lungo il tratto ferroviario che da Bologna conduceva a Verona In quel tragico schianto persero la vita 17 persone: Equizio Abate Matteo Sette e Donatello Zoboli – mentre altri 80 passeggeri rimasero feriti La delegazione comunale ha partecipato con solennità a due momenti di raccoglimento: una Messa celebrata presso la Chiesa di San Silvestro e successivamente una cerimonia presso il ceppo commemorativo eretto nel Parco “7 Gennaio 2005” nella frazione di Bolognina dove è stato deposto un mazzo di fiori in memoria delle vittime "In questa giornata ci uniamo nel ricordo delle vittime della strage di Crevalcore alla Bolognina un tragico evento che 20 anni fa ha segnato indelebilmente la memoria delle nostre comunità - afferma il Sindaco Letizia Budri - Con commozione e rispetto ricordiamo le 17 vite spezzate su quei binari A nome dell'intera Città di Mirandola l’Amministrazione Comunale esprime vicinanza alle famiglie delle vittime e a chi ha subito le conseguenze di quel terribile schianto La memoria di questa dolorosa tragedia ci guidi verso un vero miglioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro e sui trasporti pubblici che sono un diritto e segno di vero progresso" Gestione della comunicazione istituzionale comunicati e note stampa; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvantiComune di Mirandola CONTATTI Via Giolitti, 22 - 41037 Mirandola (MO) | P.I. e C.F. 00270570369 | Tel. 053529511 | Fax 053529506 | Casella Postale 2239039 Email info@comune.mirandola.mo.it PEC comunemirandola@cert.comune.mirandola.mo.it AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs L'indicatore Mirandolese Segnala al Comune Prenotazione appuntamento Richiesta di assistenza Segnalazione disservizio Leggi le FAQ Piano di miglioramento del sito Segui la diretta del Consiglio Comunale ha continuato e continua a ispirare a quindici anni e più dalla sua scomparsa E giovedì 6 marzo ritorna con Mentre rubavo la vita opera rock che ne porta in scena i testi in una rielaborazione musicale moderna già interprete del dramma musicale End of the rainbow sugli ultimi mesi di vita di Judy Garland aveva uno strettissimo legame artistico e di amicizia Uno spettacolo che va avanti dal 2013 e riproposto all’Auditorium Primo Maggio di Crevalcore questa sera dalle ore 21 per la stagione teatrale TTTXTE 2025.Al centro e sullo sfondo nelle parole e nella memoria c’è sempre lei Lo spettacolo di Nuti e Guerritore punta a riproporre in musica un’esperienza artistica e di vita ridotte fin troppo spesso alla sola esperienza del manicomio e del dolore tratto dal verso della sua poesia Io come voi dalla raccolta “Ballate non pagate” (edita da Einaudi) abbiamo parlato di questa operazione di lettura di una delle voci poetiche più importanti del secondo Novecento italiano Legato ad Alda Merini da una lunga collaborazione artistica ma Giovanni Nuti ha continuato a riproporre i suoi versi con una voce che potesse restituire la profondità dei testi anche autrice del testo e della drammaturgia riusciva a capire quello che aveva scritto Ad Alda Merini non piaceva la sua voce registrata ma il pubblico apprezzava moltissimo il suo modo di trasmettere la poesia presentando a Radio Città Fujiko lo spettacolo Mentre rubavo la vita a proposito del suo legame con Alda Merini Giovanni Nuti ha ricordato anche «i sedici anni di collaborazione che lei definiva un “matrimonio artistico” e ho avuto la fortuna di averla sul palco accanto a me: lei declamava Dopo la sua morte ho cercato un’attrice in sintonia con il mondo meriniano TTTXTE è la stagione teatrale 2025 di Crevalcore. Per le informazioni su Mentre rubavo la vita!, rinviamo al sito web del Comune di Crevalcore L’intervista a Giovanni Nuti è andata in onda nella rubrica InScena di mercoledì 5 marzo durante il Breakfast Club.Breakfast Club è il contenitore di cultura e informazione di Radio Città Fujiko in onda dalle 7 alle 9 dal lunedì al venerdì Il tuo browser non supporta l'audio; usa un player esterno Urso: "È un altro significativo successo di riconversione produttiva” Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha dato il consenso all’operazione di salvataggio di Marelli: si tratta dell'ultimo passaggio che pone il sigillo all’operazione fonderia italiana specializzata nella produzione di componenti pressofusi in alluminio rileva lo stabilimento Marelli di Crevalcore per garantirne la continuità produttiva e la salvaguardia di 152 dipendenti Presenti all’evento che si è tenuto stamane a Palazzo Piacentini il ministro delle Imprese e del Made in Italy il sottosegretario con delega alle crisi di impresa i Comuni di Bologna e Crevalcore e le organizzazioni sindacali si è raggiunta una soluzione positiva che garantisce la riconversione industriale dello stabilimento e la salvaguardia dei livelli occupazionali Siamo pienamente soddisfatti di aver raggiunto anche questo obiettivo un altro caso di successo di riconversione produttiva" ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy “Siamo partiti dieci mesi fa con una procedura di licenziamento avviata nello stabilimento di Crevalcore e oggi siamo qui per porre il sigillo a questa operazione e di questo siamo molto felici è una giornata importante: salvaguardia dell’occupazione e reindustrializzazione del sito erano gli obiettivi che ci eravamo posti” ha affermato il sottosegretario al Mimit con delega alle crisi industriali costruita congiuntamente al Fondo salvaguardia gestito da Invitalia consegue alla decisione di Marelli di cessare l’attività produttiva dello stabilimento Tecnomeccanica e Invitalia partecipano all’intervento di ricapitalizzazione della NewCo creata allo scopo di salvaguardare l’attività storicamente svolta sul territorio emiliano E’ previsto che Marelli ceda alla NewCo gli asset funzionali all’attività produttiva ad un valore simbolico L’intervento di circa 17 milioni di euro consente di garantire la continuità produttiva dello stabilimento che riceverà un contributo da parte di Marelli di circa 70 milioni di euro sotto forma di contratti negoziati con Tecnomeccanica I Carabinieri della Stazione di Crevalcore hanno ingaggiato un inseguimento con un automobilista che non si era fermato all’alt quando i Carabinieri sono stati informati di un automobilista sospetto alla guida di una Volkswagen Golf che stava transitando a passo d’uomo davanti alle case una zona recentemente interessata da furti in abitazione Accortosi dei Carabinieri che gli stavano intimando di fermarsi violando il Codice della Strada e fuggendo in direzione di Palata Pepoli Inseguito dai Carabinieri il conducente dell’auto in fuga ha proseguito la marcia ad alta velocità dell’incolumità dei due passeggeri che stava trasportando e degli altri utenti della strada l’automobilista ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un palo di una cabina elettrica poi è sceso dal veicolo ed è fuggito a piedi Anche i due passeggeri sono scesi e si sono dati alla fuga Uno dei due passeggeri è stato raggiunto dai Carabinieri Durante l’inseguimento a piedi un Carabiniere si è infortunato il militare è stato dimesso con una prognosi di dieci giorni La Volkswagen Golf era stata rubata da ignoti qualche giorno prima nel parcheggio della Stazione Ferroviaria di Mirandola (MO) il passeggero fermato è stato identificato in un 15enne e denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per i seguenti reati: resistenza a un pubblico ufficiale lesione personale aggravata e ricettazione in concorso chiamato dai Carabinieri e informato della situazione Venerdì 20 e sabato 21 settembre 2024 si terrà la XI edizione di "Rock ad Ovest", il festival musicale che si svolge a Crevalcore nel parco Armando Sarti, dietro alla biblioteca comunale, nella zona sportiva. Ingresso gratuito. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Auditorium Primo Maggio in Viale Caduti di Via Fani 300 (a poche decine di metri di distanza). Rock ad Ovest è un progetto musicale unico nel territorio di Terred’Acqua e dei Comuni delle Province vicine ed è organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione giovanile Young Umarells di Crevalcore. Il programma dell’edizione 2024 vedrà sul palco i seguenti artisti: Venerdì 20 settembre – dalle ore 19.00: Sabato 21 settembre – dalle ore 20.30 (apertura la pubblico 18:30): AccediFascisti A partire da ieri, a Crevalcore sono entrate in funzione tre nuove Eco-Station (foto), strutture automatizzate e accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, pensate per semplificare la raccolta differenziata. Oltre ai compattatori per la raccolta di carta, imballaggi in plastica e rifiuto indifferenziato, ogni stazione è dotata anche di un distributore automatico di sacchetti per la raccolta differenziata. Domenica 13 aprile la città di Mirandola sarà il fulcro della "CicloFesta 2025" un evento dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e del cicloturismo lungo la Ciclovia del Sole Il programma prevede tre partenze organizzate in bicicletta (da Crevalcore da Rami di Ravarino e da Concordia sulla Secchia) offrendo l'opportunità di scoprire le bellezze del territorio in sella alle proprie biciclette alle 10 partirà la prima "Domenica ciclabile" del 2025 che per questa edizione ha in programma altri tre appuntamenti Anche quest'anno alle prime 100 persone iscritte sarà regalata la t-shirt #domenicheciclabili sono previsti stand gastronomici con specialità locali per degustare le eccellenze culinarie del territorio incontri con esperti del settore che si confronteranno su mobilità sostenibile infrastrutture ciclabili e opportunità turistiche legate alla Ciclovia del Sole giochi e intrattenimenti pensati per tutte le età per una giornata all'insegna del divertimento e della scoperta La CicloFesta 2025 intende promuovere uno stile di vita sano e sostenibile valorizzando al contempo le risorse culturali e naturali che caratterizzano la Ciclovia del Sole L’evento è promosso dal Comune di Mirandola in collaborazione con Territorio Turistico Bologna-Modena Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Concordia sulla Secchia Anzola dell’Emilia e Calderara di Reno Ore 13 | Musica con Naimah: Sonorità evocative ed affascinanti dove il desert blues incontra sfumature di soul creando un’esperienza musicale intima e profondamente suggestiva Ore 14.30 | Mobilità sostenibile e cicloturismo: Incontro ideato e organizzato da FIAB Modena e Ciclistica Mirandolese – Modera Stefano Ferrari blogger e scrittrice del libro “Di Biciclette e Altre Felicità” un gruppo di ciclisti del territorio esperti in percorsi a lungo raggio e con Paola Paonessa di Fisiobike/Bikeitalia che punterà l’attenzione sulla promozione della mobilità sostenibile e di un uso più frequente e corretto della bicicletta Dalle 10.30 alle 12: Circuito didattico educazione stradale per bambini fino a 8 anni a cura di FIAB Modena Ore 10.30: Spettacolo per bambini Biciclino Story Dalle 10.30 alle 12.30: Laboratori per bambini Giragirandola e Ciclovia di Fantasia Dalle 10.30 alle 12: Laboratorio di maccheroni al pettine a cura de Le Alchimie dei Pico Dalle ore 11.30: Ritrovo presso l’Ex Casello di Viale Martiri 5 giro del centro storico in bici insieme ai ciclisti in arrivo a cura dei volontari di Nati per Leggere della Biblioteca Comunale E Dalle 14.30 alle 16: Circuito didattico educazione stradale per bambini fino a 8 anni a cura di FIAB Modena Ore 15: Spettacolo per bambini Biciclino Story presso Piazza Costituente di Mirandola ci saranno tanti stand gastronomici in cui rifocillarsi espositori del mondo bike e di tante altre realtà locali Gli espositori aderiscono alla Carta dei Servizi della Ciclovia del Sole Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti riferimenti: E-mail: info@cicloviadelsole.it | Sito web: www.cicloviadelsole.it Il santuario del ricordo verrà inaugurato nel punto in cui In occasione del ventesimo anniversario della strage ferroviaria di Crevalcore il prossimo 7 gennaio sarà inaugurato un nuovo Memoriale per ricordare le 17 vittime di quella mattina del 2005 quando lo schianto frontale tra due treni - un interregionale da Verona e un treno merci da Roma - ferì ottanta persone e ne uccise altre 17 Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday sarà visibile lungo la Ciclovia del sole esattamente all’altezza del punto in cui avvenne l’incidente si tratta di un piccolo “santuario commemorativo in aperta campagna” creando una scenografia che “induce alla sosta e al raccoglimento in un momento di riflessione e di memoria” La parte principale del monumento è un pezzo originale di quel treno riemerso dal terreno più di un decennio dopo il disastro durante i lavori di realizzazione del tracciato ciclabile "Con questo Memoriale - afferma il sindaco - il Comune di Crevalcore intende continuare a onorare gli impegni che furono presi subito dopo il disastro affinché quelle parole non fossero solo di circostanza e di condoglianza "furono ripresi e completati nel giro di qualche anno i lavori di raddoppio della linea Bologna-Verona furono modificati i regolamenti ferroviari e furono migliorati notevolmente i sistemi di sicurezza proprio per far sì che quello che era accaduto quella mattina non potesse più ripetersi" realizzata sul vecchio tracciato del binario "ha permesso di fare tesoro della tragedia- aggiunge il sindaco- conservandone il ricordo" La cerimonia di inaugurazione del nuovo Memoriale a Crevalcore il cardinale Matteo Zuppi celebrerà la messa in suffragio delle vittime ci si sposterà al parco '7 gennaio 2005' per la deposizione dei fiori al cippo dedicato alle vittime Alle 11.30 ci si sposterà poi al nuovo Memoriale per la scopertura del monumento e la sua benedizione All'inaugurazione saranno presenti Maurizio Fabbri presidente dell'Assembea legislativa dell'Emilia-Romagna oltre ai rappresentanti di Ferrovie dello Stato Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday Il 7 gennaio 2005 il tragico incidente ferroviario in una mattina nebbiosa causò la morte di 17 persone e il ferimento di altre 80 un tragico incidente ferroviario in una mattina nebbiosa sulla linea Bologna-Verona Causò la morte di 17 persone e il ferimento di altre 80.  20 anni dopo l'incidente, il ricordo di quella tragedia è ancora vivo e, come ogni anno, oggi, 7 gennaio, si tiene la cerimonia commemorative per onorare le vittime con l'inaugurazione del Memoriale lungo la Ciclovia del Sole.  - Ore 11:15 | Parco “7 Gennaio 2005” Un momento di raccoglimento e memoria collettiva Torna l’appuntamento con “Pomeriggi al Cinema” al Cinema Teatro Verdi di Crevalcore goditi un pomeriggio di cinema con una proiezione speciale pensata per tutti gli appassionati della settima arte L’iniziativa propone un’esperienza culturale accessibile con biglietti scontati: Non perdere questa occasione per trascorrere un pomeriggio piacevole e rilassante nella splendida cornice del Teatro Verdi Un evento dedicato a chi ama il cinema e desidera condividere momenti di socialità Ti aspettiamo per un pomeriggio all’insegna del grande schermo e della cultura Bologna – «Il mio più grande rammarico è che non abbia potuto frequentare i nipoti, cui era legatissimo». Carlo Santi si commuove quando parla del fratello Mario, una delle 17 vittime dell’incidente ferroviario di Crevalcore, avvenuto vent’anni fa, il 7 gennaio 2005, quando un Regionale in arrivo da Verona si scontrò con un treno merci Il processo si è chiuso nel 2011 certificando un errore dei due macchinisti Abbiamo sempre cercato di fare come preferiva la mamma Ma ho visto che hanno fatto un nuovo memoriale sulla pista ciclabile mio fratello a Verona perché era amico dell’allenatore del Chievo Poi ha preso il treno per rientrare a Bologna Mia mamma era preoccupata perché non lo trovava» «In realtà nessuno, non abbiamo avuto comunicazioni ufficiali. Abbiamo sentito dell’incidente, non lo trovavamo e la mattina dopo alla camera mortuaria abbiamo scoperto che i suoi documenti erano lì. La certezza l’abbiamo avuta solo allora. Oggi avrebbe 65 anni» faceva il consulente in organizzazione aziendale si appassionava alla politica e all’economia aveva lavorato anche per l’Università di Firenze noi sapevamo solo che doveva rientrare a Roma per lavoro» perché gli faceva fare tutto quel che noi non consentivamo» All’epoca della sentenza alcuni familiari furono polemici ho sempre pensato che se sono stati tutti assolti in primo grado forse nessuno era colpevole E i due macchinisti sono stati i primi a morire un signore anziano una volta mi ha detto che una nebbia come quel giorno non l’aveva mai vista Certo c’è il rammarico per il fatto che allora non c’erano i sistemi di sicurezza di oggi non ho mai pensato ci siano state ingiustizie da parte della magistratura Per anni c’è stato anche un premio letterario in suo nome «Siamo cresciuti a Milano e fino al liceo Volta i suoi ex compagni di scuola hanno organizzato il “Premio Mario Santi” Andavamo con la mamma tutti gli anni coi miei fratelli Francesco e Alessandro La morte di Mario come ha segnato le vostre vite che nel giro di pochi mesi ha perso prima mio padre È stata una perdita soprattutto per i nipoti Mio figlio Federico all’epoca aveva 5 anni ma lo ricorda ancora con grandissimo affetto Questo è il più grande rammarico: sono loro che hanno pagato più di tutti la sua scomparsa.» GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android la stagione teatrale del Comune di Crevalcore con la direzione artistica di Alex Carpani Il palcoscenico dell’Auditorium Primo Maggio (viale Caduti di Via Fani 300) inaugura una nuova stagione con i nomi più prestigiosi della scena teatrale cinematografica e musicale italiana.Si apre il 16 gennaio alle 21:00 con “Chi è io?” una produzione Nuovo Teatro scritta e diretta da Angelo Longoni in una commedia psicologica che indaga la psiche e l’anima in modo originale e divertente “Chi è io?” è la domanda che si pone Leo Mayer insieme alle persone che ama e che lo amano mentre rivive il sogno della sua vita in un vortice di annegamento Cosa accade se l’amore è più forte della morte I sogni curano davvero la realtà mischiandola con l’irreale?Tre i diversi piani narrativi nella commedia di Angelo Longoni: il reale il metafisico e la finzione di uno show televisivo psicotropa che agisce su spettatori e personaggi il protagonista Francesco Pannofino ha parlato della sua nuova prova d’attore in un testo sfaccettato e multiforme «Uno spettacolo che aiuta a far conoscere meglio noi stessi Ciascuno di noi ha vissuto o sta per vivere momenti di difficoltà di disagio: a volte ce li procuriamo da soli altri arrivano – dice Pannofino – Tentiamo di affrontare l’esistenza a 360 gradi in poco meno di un’ora e mezza TTTXTE-CREVALCORE 2025 è la stagione teatrale del Comune di Crevalcore, dal 16 gennaio all’8 aprile 2025. Per informazioni rimandiamo al sito web del Comune di Crevalcore ASCOLTA L’INTERVISTA A FRANCESCO PANNOFINO: Prima tappa delle "Domeniche Ciclabili": partenza da Crevalcore, arrivo nel cuore della nostra Città in totale sicurezza grazie alla chiusura temporizzata del traffico realizzata in collaborazione con le Polizie Locali del territorio organizzata dalla Società Ciclistica Mirandolese 1903 e dalle Fiab locali coordinate da Fiab Modena con una tappa intermedia alla Rocca Estense di San Felice sul Panaro Le iscrizioni sono aperte sul sito delle Domeniche Ciclabili Il percorso si concluderà con una spettacolare “volata” di biciclette lungo le antiche mura di Mirandola la città ospiterà la CicloFesta (terza edizione) spettacoli per famiglie e un'area enogastronomica con street food tipico Le istituzioni saluteranno i ciclisti dal palco principale sarà omaggiata la nuova T-shirt ufficiale delle Domeniche Ciclabili L’evento è promosso dal Comune di Mirandola in collaborazione con il Territorio Turistico Bologna-Modena - Città metropolitana di Bologna la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Concordia sulla Secchia Per maggiori info: https://cicloviadelsole.it/la-ciclofesta-domenica-13-aprile-2025/ "Medagliette" in plastica con incise le svastiche lasciate in vari punti del paese il 7 ottobre QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Stelle di David in plastica con incise le svastiche. "Qualcuno" si è preso la briga di realizzare e lasciare queste "medagliette" in vari punti del paese di Crevalcore lunedì 7 ottobre, non una casualità, ma il giorno in cui si ricordava l'attentato e l'avvio del conflitto israelo-palestinese il 27 gennaio di qualche anno fa (giorno della memoria) sempre a Crevalcore furono ritrovate le svastiche disegnate con lo spray e in occasione di un 25 aprile le bandiere tricolore vennero ridotte a brandelli.  Preoccupazione della sezione Anpi crevalcorese: "Un episodio che non possiamo far passare nell’indifferenza e che non possiamo derubricare a 'bravata' - si legge nella nota - in quanto l’azione si è dimostrata intenzionale e per di più in una giornata che ci ricorda l’inasprimento del conflitto tra Palestina e Israele:  a partire dal 7 ottobre 2023 infatti la conseguente escalation bellica ha portato alla morte di oltre 40 mila civili (in gran parte donne per la popolazione palestinese di beni fondamentali e al diritto inviolabile di accesso alle cure mediche L'associazione chiede quindi alle forze politiche comunità religiose e alla cittadinanza "di non rimanere indifferenti e prendere posizione Manteniamo alta la guardia e lavoriamo insieme per far arrivare anche dal nostro territorio un importante messaggio di Pace per tutti - e conclude - Uniamo tutta Crevalcore nella richiesta di Pace con un cessate il fuoco immediato per arrestare la spirale di odio e violenza che sta contagiando l’Europa e il Mondo intero".  La decisione di chiudere l'area verde: "Non è più pensabile pensare di dover rincorrere gente maleducata che provoca anche un danno economico alla comunità" il Parco pubblico intitolato ai Donatori di vita, sito tra via Trombelli e via Mattioli resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi" Marco Martelli che ha preso la decisione a causa della "maleducazione continua e reiterata".  Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday "Cittadini che continuano imperterriti a riempire fino all’inverosimile i cestini del parco con sacchi di rifiuti domestici e in quanto si crea anche un rischio igienico sanitario - continua il sindaco - viene utilizzato come servizio igienico per i cani ovvero i cittadini che portano il loro amato cane a espletare i propri bisogni nel Parco e poi non ne raccolgono le feci".  Il Comune ha avviato la campagna di comunicazione “Spazio pubblico, bene comune proprio per ricordare l’importanza dei piccoli ma decisivi gesti che rendono più vivibile il nostro paese e per sottolineare che le regole ci sono perché nel rispettarle rispettiamo gli altri che vivono con noi - scrive Martelli - É molto avvilente dover arrivare al punto di dover chiudere dei luoghi pubblici ma non possiamo più pensare che ci sia qualcuno che deve continuamente rincorrere gente maleducata che provoca così anche un danno economico alla comunità".  "Ritengo servirebbe un po’ più di rispetto per un luogo pubblico e anche per gli operatori che devono curarlo - e conclude - Se non ricominciamo ad aver rispetto per i nostri spazi pubblici - il parco non è del Comune ma dell’intera comunità di Crevalcore come tutte le opere pubbliche realizzate al servizio di tutti - allora vorrà dire che ci siamo rassegnati a vivere in un luogo degradato e brutto. Io non mi rassegno" Cookie policy Podcast FOCUS Newsletter Tutti i dettagli sull'accordo per il salvataggio di Marelli con la cessione dello stabilimento di Crevalcore alla fonderia Tecnomeccanica Svolta per lo stabilimento Marelli di Crevalcore È stato siglato al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’accordo definitivo per l’operazione di salvataggio di Marelli attraverso la cessione del ramo di azienda relativo allo stabilimento Marelli di Crevalcore (Bologna) all’azienda Tecnomeccanica Tecnomeccanica riassorbirà immediatamente 152 lavoratori dello stabilimento di Crevalcore mentre per i rimanenti 67 verrà data attuazione all`accordo stipulato lo scorso 28 marzo con le RSA del sito di Crevalcore Uilm-Uil per il piano di contenimento delle ricadute occupazionali e sociali derivanti dalla fase di passaggio alla nuova configurazione industriale e societaria Tale piano prevede il riassorbimento di 40 dipendenti presso altri stabilimenti italiani di Marelli – con contributi economici una tantum nel caso di trasferimenti oltre i 50 km – e l’erogazione di strumenti di accompagnamento alla pensione o di incentivi all’esodo “permetterà già dal prossimo 19 agosto di ripartire con la produzione ed entro gennaio 2025 è prevista la saturazione a pieno regime dei 152 dipendenti che nei prossimi giorni effettueranno il passaggio formale con il nuovo imprenditore “L’esito positivo di questo processo è stato reso possibile dal lavoro sinergico di tutte le parti coinvolte oltre a Marelli e Tecnomeccanica: Ministero delle Imprese e del Made in Italy Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Presidente Propulsion Solutions di Marelli “Questa conclusione riconosce la nostra determinazione nel trovare una soluzione concreta e costruttiva per la riconversione del sito di Crevalcore Ringraziamo tutti gli attori che hanno contribuito in modo significativo alla positiva conclusione di questo percorso che ha portato alla conservazione pressocché totale dei posti di lavoro del sito” “Esprimiamo soddisfazione per essere riusciti a portare a termine l’obiettivo che c’eravamo prefissati sin dall’inizio della vertenza: la salvaguardia occupazionale e produttiva del sito di Crevalcore È stata una vertenza molto complicata ma grazie alla piena partecipazione delle lavoratrici dei lavoratori che per 90 giorni hanno mantenuto attivo un presidio davanti ai cancelli dello stabilimento si è arrivati a trovare grazie anche all’aiuto delle istituzioni una soluzione alla vertenza che prevede un’importante piano industriale e un rilancio dello stabilimento Anche l’ingresso di Invitalia con una quota di partecipazione significativa rappresenta per noi un elemento di garanzia” segretario FIM area metropolitana bolognese “può davvero rappresentare un modello di gestione delle crisi che prevede il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti: lavoratori istituzioni e sindacato Un apprezzamento anche a Tecnomeccanica che ha avuto il coraggio di intraprendere un progetto sfidante in un settore quello della componentistica auto che oggi è messo a dura prova dal calo dei volumi e dalla transizione ambientale La Fim vigilerà sullo sviluppo del piano industriale a partire dal processo di formazione che coinvolgerà la riqualificazione delle lavoratrici e lavoratori” Tecnomeccanica è una fonderia della provincia di Novara concentrata nella produzione di componenti di precisione pressofusi in alluminio per l’automotive e per questo già cliente dello stabilimento produce componenti pressofusi in lega di alluminio e produce parabole metallizzate per fari nel settore dell’auto e dissipatori di calore per luci a led parte di gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr Spa ha acquisito il controllo della società novarese dalla famiglia Agradi Il Fondo IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile sul finire del 2021 ha poi ceduto la partecipazione in Tecnomeccanica a un pool di soci guidato dall’attuale amministratore delegato della società Secondo quanto riportato da BeBeez il fondo ha incassato circa 20 milioni di euro per la sua quota del 93,6% Tecnomeccanica ha acquisito Mea Srl di Moncalieri dal gruppo industriale Olsa Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase che qualcuno ha già ribattezzato Musk city … Non solo Ops di Mediobanca su Banca Generali Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende … Al grido di “Vogliamo film americani” il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui … Leggi il numero completo del quadrimestrale di Start Magazine Marzo – Giugno2025 Start Magazine è il magazine online dedicato all'innovazione ed alla crescita. Start Magazine vuole parlare di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi, e vuole farlo partendo da una delle parole chiave più importanti: l'innovazione Fanno parte del nostro network editoriale: Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  © Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Dopo la sconfitta rimediata col XII Morelli i biancazzurri hanno battuto l’ex capolista Crevalcore riscattando così la sconfitta di Coppa e compiendo una vera e propria impresa «È stata una bella rivincita – afferma Riccardo Vincenzi Ci hanno eliminati dalla Coppa e sconfitti all’andata anche se le occasioni avute da entrambe sono state poche Diciamo che in fin dei conti si è visto un match sulla falsariga di quello giocato il 26 marzo Per l’attaccante si è trattato del dodicesimo sigillo stagionale: «Il portiere – spiega – ha respinto la punizione La palla è rimasta in area e di testa l’ho ribattuta in rete» «La stagione del Sermide la reputo positiva Abbiamo vinto la coppa provinciale e siamo in lotta per i play off Pensavamo di avere un ritmo simile all’andata ma la stanchezza e le tante gare ravvicinate ci hanno fatto perdere diversi punti per strada» Domenica è in programma la delicata trasferta a Bevilacqua: «Non sarà semplice Sono in zona play out e vorranno vincere per mantenere vivo il sogno salvezza a due giornate dal termine della stagione Ora chiudiamo al meglio e cerchiamo di agguantare i play off in extremis» Effettua il login per poter commentare Nelle scorse giornate si sono tenute le prime votazioni per le elezioni della RSU in Tecnomeccanica Crevalcore (ex Marelli).La FIOM aumentando quindi la sua rappresentanza (prima erano 2 su 4) Un’importante adesione alle votazioni 133 votanti su 147 aventi diritto (con una cassa integrazione molto pesante) ha premiato i candidati della FIOM con 88 preferenze Un voto che rafforza la nostra rappresentanza in questa delicatissima fase di transizione Uffici segreteria territoriale BolognaVia Marconi, 69, Bologna 40122 Orari di aperturadal lunedì al venerdìmattina 9.00-12.00pomeriggio 15.00-18.00 Social Facebook Instagram YouTube Naviga Lo scorso week-end ha visto il nostro gruppo sportivo Judo Kodokan Cesena intraprendere un emozionante viaggio verso Crevalcore dove si è svolta una manifestazione amichevole regionale dedicata agli sport orientali Accompagnati dal maestro Vladimiro Burioli e dal presidente Raffaella Molari un pullman carico di genitori e giovani atleti ha percorso la strada verso un evento che si preannunciava ricco di opportunità di crescita La manifestazione ha visto la partecipazione di ben venticinque società provenienti da diverse località con un totale di circa 250 giovani e giovanissimi atleti pronti a cimentarsi sul tatami Il Judo Kodokan Cesena ha dimostrato ancora una volta la sua forza e vitalità rendendosi così il gruppo più numeroso della regione Questo dato testimonia non solo l’impegno della società nella promozione del judo tra le nuove generazioni ma anche l'entusiasmo e la passione che questi giovani atleti portano con sé i partecipanti sono stati immediatamente immersi nell'atmosfera di gara con incontri che sono iniziati sotto l’occhio esperto di arbitri nazionali contribuendo a creare un ambiente più rilassato e informale per i giovani atleti Questo approccio ha permesso ai bambini di affrontare le sfide con meno pressione rispetto alle gare ufficiali favorendo un clima di divertimento e apprendimento Le gare si sono svolte in un clima di sportività e rispetto reciproco con atleti che hanno dimostrato le loro abilità e il loro spirito di competizione Ogni incontro è stato un'opportunità per misurarsi con coetanei e migliorare le proprie tecniche un aspetto fondamentale nella formazione di un giovane judoka La manifestazione ha visto non solo la competizione ma anche momenti di condivisione e sostegno reciproco tra i ragazzi tutti i partecipanti sono stati premiati con una medaglia di partecipazione indipendentemente dal risultato degli incontri Questo gesto ha riscosso un grande consenso tra genitori e istruttori poiché ha sottolineato l'importanza del percorso formativo piuttosto che il semplice risultato finale La premiazione ha trasformato la competizione in una celebrazione dello sport dove ogni giovane atleta è stato riconosciuto per il proprio impegno e la propria dedizione Il Judo Kodokan Cesena si è confermato come una realtà vibrante e dinamica nel panorama del judo regionale capace di attrarre e coinvolgere tanti giovani L'evento di Crevalcore ha rappresentato non solo un'importante occasione di confronto ma anche un momento di crescita collettiva in cui il judo si è dimostrato veicolo di valori fondamentali come la disciplina il rispetto e la solidarietà.Il Judo Kodokan Cesena si prepara ora a nuove sfide e appuntamenti con la certezza che ogni esperienza contribuirà alla crescita dei suoi atleti Per la Redazione UISP Forlì CesenaRoberto Babini Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it L’iniziativa rientra nel Progetto "Zaino Sospeso" - progetto adottato a livello nazionale dall’associazione Lions International - che consiste nella raccolta e nella distribuzione di materiale scolastico a studenti in particolari condizioni di difficoltà Il Lions Club "Crevalcore Marcello Malpighi" a seguito di una significativa donazione di materiale scolastico ha promosso un service presso le sezioni scolastiche ospedaliere presenti in ogni singola provincia del Distretto Lions 108 Tb.  In attuazione di questo service  è stato consegnato materiale scolastico alla Scuola Ospedaliera “Giacomo Grossi”  presso il Policlinico L’iniziativa rientra nel Progetto "Zaino Sospeso"  - progetto  adottato a livello nazionale dall’associazione Lions International - che consiste nella raccolta e nella distribuzione di materiale scolastico a studenti in particolari condizioni di difficoltà colori matite e materiale vario è avvenuta  il 26 febbraio in Pediatria Per i Lions Club erano presenti Fernanda Paganelli (Past Governatore Lions Distretto 108 Tb) Patrizia Tassello (presidente 7^ zona) e Andrea Carbonati (presidente 9^ zona) in rappresentanza di tutti i Lions Club di Modena e provincia Ad accoglierli il Professor Lorenzo Iughetti il Dottor Giovanni Palazzi dell’Oncoematologia Pediatrica e l’insegnante della Scuola Ospedaliera Anita Barbi “Il materiale scolastico donato alla Scuola Ospedaliera viene utilizzato durante le attività didattiche e ludiche con i pazienti ricoverati nei reparti di Pediatria e di Oncoematologia pediatrica - commenta Maria Chiara Mori insegnante referente della Scuola Ospedaliera - Queste iniziative aiutano le docenti a dare sollievo e a intrattenere i ragazzi durante la loro permanenza al Policlinico.  Le attività svolte con i pazienti lungodegenti inoltre permettono agli studenti di rientrare nelle scuole di provenienza senza aver perso i contatti con i loro compagni e i loro insegnanti” “Desideriamo ringraziare i Lions per la sensibilità dimostrata verso la Scuola Ospedaliera che svolge un ruolo di grande importanza per la degenza dei nostri bambini assicurando loro la continuità didattica in un momento difficile” “Il progetto – ricorda il Past Governatore Fernanda Paganelli  – rientra nell'ambito delle iniziative attuative del service ‘Zaino sospeso’ ed ha quali destinatari le scuole del Distretto Lions 108 Tb in cui è presente una sezione ospedaliera e alcuni istituti carcerari”.  Nel canone letterario novecentesco pochi autori sono citati abusati e spesso fraintesi da detrattori e ammiratori quanto Pier Paolo Pasolini di cui ritroviamo più spesso riproposta l’identità da intellettuale e regista che non di narratore e poeta Al secondo appartiene Il sogno di una cosa testo che ritroviamo in scena a teatro per TTTXTE presso l’Auditorium Primo Maggio di Crevalcore (Viale Caduti di via Fani Elio Germano è in scena con il musicista Theo Teardo L’attore romano e il musicista e compositore friulano portano in scena l’omonimo romanzo ambientato tra le rive del Tagliamento in un momento cruciale della storia italiana del Novecento prima prosa dell’autore scritta tra il 1949 e il 1950 ma pubblicata solo nel 1962 Protagonisti sono tre giovani provenienti dai paesi attorno al Tagliamento In cammino nel percorso che oggi definiremmo la rotta balcanica i giovani protagonisti pasoliniani lo percorrono “al contrario” attirati dal sogno del comunismo in Jugoslavia in fuga dalla povertà e dalla persecuzione: tensioni tradotte in un’atmosfera realistica e rarefatta che ritroviamo in un’edizione altrettanto elegante e rarefatta portata in scena dal duo Germano – Teardo E con Teho Teardo abbiamo conversato in occasione dello spettacolo a Crevalcore Co-protagonista di questa interpretazione del testo di Pasolini ci ha parlato del loro originale adattamento di un testo «in cui i protagonisti scappano e percorrono al contrario la rotta balcanica: la stessa che oggi i rifugiati e i disperati percorrono per sfuggire a guerre carestie e persecuzioni e raggiungere l’Europa C’era un tempo in cui eravamo noi a scappare La scelta del testo parte da una ricerca principalmente musicale Uno di questi «è una canzone popolare friulana di cui ho trovato una registrazione effettuata dal musicologo americano Alan Lomax proprio l’anno in cui è ambientato il romanzo compie un viaggio in Italia e registra musiche da tutte le regioni accompagnato dal musicologo italiano Diego Carpitella Nello spettacolo abbiamo usato questa registrazione questa canzone diventa una membrana da attraversare che ci porta in un’altra epoca».Una messa in scena che parte da una ricerca “della musica”: non solo come complemento essenziale all’atmosfera portata sul palco ma anche come resa delle atmosfere del testo E a proposito della collaborazione con Elio Germano con cui già aveva portato in scena anche un adattamento di Viaggio al termine della notte tratto da Céline e del Paradiso di Dante rivela invece: «Siamo in cerca di una forma di teatro che sia solo nostra Ci muoviamo nel passato ma anche nella contemporaneità in cerca di qualcosa che possa dar forma alla nostra idea di teatro Per informazioni sui biglietti, rinviamo al sito del comune di Crevalcore QUI L’INTERVISTA INTEGRALE A TEHO TEARDO: Crevalcore (Bologna), 4 marzo 2025 – Rapinato in casa all’ora di pranzo. È successo nei giorni scorsi nella frazione di Bolognina a Crevalcore e protagonista di questa disavventura un anziano di 86 anni. Da quanto si è potuto apprendere, tre giovani, maggiorenni, si sono arrampicati all’esterno della palazzina dove abita l’anziano e sono saliti sul suo terrazzo. L’uomo li ha visti in terrazza e si è allarmato. I giovani, con tanto di forbici e coltello, hanno intimato all’uomo di consegnare loro denaro e oggetti preziosi. I rapinatori, da quanto trapelato, non hanno ferito l’86enne. Tuttavia l’anziano, con mente lucida, ha saputo gestire la situazione e ha acconsentito alla richiesta. E così i rapinatori hanno preso da un cassetto due orologi, da un valore in via di quantificazione, e sembra alcune centinaia di euro. Una volta agguantato il bottino i tre sono scappati fuori lasciando perdere le proprie tracce. L’86enne ha avvertito i carabinieri e i parenti raccontando l’accaduto. I militari dell’Arma della compagnia di Persiceto e della stazione di Crevalcore hanno effettuato un sopralluogo accertando i fatti, raccolto elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto, e hanno compiuto una ampia ricognizione nella zona circostante. Gli uomini della Benemerita hanno aperto una indagine e non è escluso che presto i carabinieri riescano a risalire all’identità dei tre delinquenti e a trovarli. Da prime indiscrezioni, si tratterebbe di tre giovani maggiorenni extracomunitari, probabilmente pregiudicati. .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Il giocatore era stato espulso verso la fine del primo tempo per un battibecco con un gruppo di tifosi ultras della squadra avversaria. Episodio che evidentemente ha mal digerito. Al punto da arrivare a minacciare tre degli ultras in questo modo. È ciò che loro hanno denunciato alla polizia di Stato di Carpi, che a casa del giocatore ha trovato e sequestrato la pistola, procedendo nei confronti di lui e del fratello per minaccia aggravata in concorso. La Cabassi prende le distanze e si scusa "Queste manifestazioni – dice Giulia Baraldi, assessora comunale alla Cultura – rappresentano un’occasione straordinaria per valorizzare la storia e il patrimonio culturale del nostro territorio. Villa Ronchi è una cornice ideale per accogliere le rievocazioni e rendere l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente". E aggiunge: "Siamo entusiasti di poter offrire ai cittadini e ai visitatori due appuntamenti che ogni anno richiamano un pubblico sempre più numeroso". firmato l’accordo: salvo il sito di CrevalcoreL’attività rilevata da Tecnomeccanica che assorbe 152 lavoratori Soluzioni per gli altri 67La vertenza – che si è conclusa positivamente – era iniziata a settembre dello scorso anno quando Marelli annunciò l’intenzione di chiudere il sito Al campo sintetico Bolelli di Campogalliano il Crevalcore ha la Coppa Emilia Regionale di Seconda Categoria Davanti ad un pubblico di circa cinquecento spettatori la compagine bolognese si è imposta in finale per 2 a 0 sul Piumazzo Succede tutto nell’arco di sei minuti nel primo tempo: al 26′ Cavani è il più lesto a capitalizzare al meglio un rimpallo vinto dentro l’area avversaria mentre al 32′ è Resca a firmare il raddoppio con un bel diagonale dalla sinistra Nella ripresa il Piumazzo cerca di agguantare il pareggio ma il portiere Gallerani dimostra di essere estremamente reattivo prima che ancora Cavani sfiori la doppietta personale e il possibile terzo gol per il Crevalcore Presenti sugli spalti e alle premiazioni il Presidente Regionale FIGC LND Simone Alberici il Vicepresidente Regionale Vincenzo Credi e i Consiglieri Regionali Giuliano Gandolfi e Mauro Gianni Intervenuti Denis Cotti e Giuseppe Foti per il CRA Emilia Romagna e Andrea Casadei per la sezione AIA di Cesena Ufficio Stampa e Comunicazione CRER FIGC LND Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G Professione e Mercato Lo scorso 8 agosto si è conclusa una complessa operazione con la quale la piemontese Tecnomeccanica s.p.a. fonderia italiana specializzata nella produzione di componenti pressofusi in alluminio a elevata precisione dimensionale per i settori dell’illuminotecnica e automotive tramite la neocostituita Tecnomeccanica Crevalcore s.r.l. il ramo d’azienda di Marelli Europe spa esercitato nello stabilimento di Crevalcore (Bo) che torna quindi in mani italiane dopo che FCA l’aveva ceduta nel 2018 ai giapponesi di Calsonic Kansei (controllato dal fondo americano Kkr) il conferimento nella nuova società anche di un ramo d’azienda della stessa Tecnomeccanica spa nonché la conclusione di una serie di accordi di fornitura con i quali il gruppo Marelli garantirà alla nuova realtà commesse per un valore stimato di circa 70 milioni di euro e anche grazie al trasferimento di 152 lavoratori chiude una lunga vertenza sindacale nata immediatamente dopo la comunicazione della volontà del gruppo giapponese di chiudere lo stabilimento emiliano ha visto anche il coinvolgimento di Invitalia che presterà il proprio supporto finanziario con il partner Michele Scola coadiuvato da Francesco Cantile nelle operazioni di legal due diligence e nella redazione di tutta la contrattualistica sottesa all’operazione il senior manager Andrea Moretta e il senior associate Pierdamiano Abbenante ha assistito Tecnomeccanica s.p.a in relazione alla financial due diligence e alla predisposizione del piano economico finanziario alla base dell’operazione Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] Un 15enne è stato denunciato dai carabinieri di Crevalcore per resistenza a pubblico ufficiale lesione aggravata e ricettazione in concorso L’adolescente era a dell’auto che nella notte non si è fermata all’alt dei carabinieri ne è nato un inseguimento a seguito del quale l’automobilista ha perso il controllo del mezzo ed è finito contro un palo Da accertamenti l’auto è risultata rubata a Mirandola “Oggi presso il Mimit si è tenuto un incontro per fare il punto della situazione di una importante vertenza che partita dalla decisione della multinazionale di chiudere lo stabilimento di Crevalcore ha visto una risposta di mobilitazione straordinaria di lavoratrici e lavoratori e di un intero territorio e delle sue istituzioni che ha portato l'insediamento di un tavolo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Salvaguardia occupazionale e tenuta industriale con continuazione della produzione sono stati gli obiettivi che ci siamo posti fin dall'inizio Con Marelli si è trovato un accordo su un piano sociale che di fatto non ha comportato nessun licenziamento per 40 lavoratori si è condivisa una modalità di trasferimento volontario in altri siti del Gruppo e 27 sono stati accompagnati alla pensione o inseriti in un percorso di ricollocazione incentivata e volontaria permetterà già dal prossimo 19 agosto di ripartire con la produzione ed entro gennaio 2025 è prevista la saturazione a pieno regime dei 152 dipendenti che nei prossimi giorni effettueranno il passaggio formale con il nuovo imprenditore Riteniamo l'intera gestione della vertenza da parte di tutti gli attori intervenuti come un esempio e modello virtuoso per via del costante confronto in sede ministeriale durante tutte le sue fasi che di volta in volta hanno visto il coinvolgimento e il voto delle lavoratrici e dei lavoratori specialmente quando vi era da valutare i possibili investitori e relativi piani industriali L'auspicio è che la modalità con la quale si è gestita la vertenza possa essere replicata nelle molteplici situazioni di crisi che stanno investendo l'intero settore non ultima la vicenda che interessa Industria Italiana Autobus che sarà affrontata presso il Ministero già nei primi giorni di settembre La tenuta del sistema industriale del nostro Paese è una priorità e tale deve essere considerata da tutti: imprese a partire dal settore automotive oggi in enorme sofferenza Come Fiom esprimiamo soddisfazione per la conclusione di questa complicata vicenda soddisfazione riconosciuta anche dalle lavoratrici e dai lavoratori che nelle votazioni delle Rsu tenutesi lo scorso 24 luglio hanno votato a maggioranza la nostra organizzazione.” Lo dichiarano oggi al termine dell’incontro Samuele Lodi segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore Mobilità coordinatore nazionale del Gruppo per la Fiom-Cgil e Mario Garagnani della Fiom-Cgil di Bologna La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil Federazione Impiegati Operai Metallurgici | Corso Trieste, 36 - 00198 Roma | tel: +39 06852621 | CF: 80184210583 | Privacy policy Powered by Meta Edizioni Diciassette vittime e 80 feriti: la mattina del 7 gennaio 2005 fu questo il bilancio del tragico incidente ferroviario avvenuto nei pressi di Crevalcore In occasione del 20esimo anniversario da quel terribile inizio anno è stato inaugurato un nuovo memoriale a pochi passi dal luogo dell'impatto fra i due treni Inaugurato vicino alla stazione Bolognina di Crevalcore un nuovo monumento commemorativo per non dimenticare il tragico incidente che la mattina del 7 gennaio 2005 provocò la morte di 17 persone e 80 feriti in seguito allo scontro fra un treno merci proveniente da Roma e un interregionale partito da Verona con destinazione il capoluogo emiliano si trattò di errore umano nell'effettuazione di un incrocio Tra le vittime di quella mattinata di nebbia fitta col più giovane che aveva 21 anni e il più grande 50 con la seconda carrozza dell'interregionale sventrata così come la locomotiva del treno merci L'incidente avvenne attorno alle 12,53 e le operazioni di soccorso andarono avanti fino al mattino seguente Tutto il Paese fu scosso da quell'inizio d'anno così drammatico in una lunga stagione di gravissimi incidenti su rotaia Il nuovo Memoriale è stato concepito come un piccolo ma essenziale "luogo di memoria" visibile da quella Ciclovia del Sole realizzata sul vecchio tracciato del binario e la cui parte principale del monumento è un pezzo originale di quel treno durante i lavori di realizzazione della stessa ciclabile La giornata commemorativa per il ventennale della tragedia alla presenza delle autorità locali e regionali è cominciata con una messa alla Chiesa di San Silvestro ed è poi proseguita con la deposizione dei fiori al cippo per le vittime Convocata in Procura lunedì pomeriggio Valeria Bartolucci sottoposto a misura cautelare in carcere per l'omicidio di Pierina Paganelli dal 16 luglio scorso La donna è stata vista uscire dal Tribunale di Rimini con il suo legale protagonista di diverse interviste tv in cui non ha mai negato il suo risentimento nei confronti della nuora di Pierina Manuela Bianchi per la relazione avuta col marito Louis si sarebbe avvalsa della facoltà di non rispondere alle domande del sostituto procuratore che la Bartolucci invitata in Procura decide di avvalersi della facoltà di non rispondere La prima lo scorso febbraio quando gli inquirenti acquisirono agli atti una telefonata in cui Valeria raccontava ad un'amica una versione tutta diversa della sera dell'omicidio in cui diceva - pare - che la sera in cui la 78enne è stata uccisa con 29 coltellate tre persone bussarono alla sua porta per chiederle di scendere in garage dove c'era il corpo della povera Pierina Le tre persone in questione in pratica avrebbero chiesto a Valeria come ripulire il sangue sulla scena del crimine In tv la consulente della difesa di Dassilva la criminologa Roberta Bruzzone aveva invece detto che "Valeria è stata 'tritata' da un anno e mezzo di pressione mediatica oggi è una donna in serissime difficoltà un ricovero in una struttura psichiatrica" Oggi ricorre il ventennale della Strage di Crevalcore la comunità si ritrova a fare i conti con il ricordo di una tragedia che ha segnato profondamente il nostro territorio inghiottite dalla nebbia invernale di quel 7 gennaio del 2005 Erano le 12.53 e la visibilità era scarsissima In località Bolognina di Crevalcore il treno interregionale proveniente da Verona si trasformò in una trappola mortale per i pendolari che erano a bordo il convoglio si scontò frontalmente con un treno merci con putrelle di acciaio proveniente da Roma Il bilancio delle vittime fu pesantissimo: 17 morti Le immagini delle carrozze sventrate fecero il giro della nazione e gli italiani restarono incollati alla tv per ore nella speranza di avere informazioni sulle vittime A distanza di 20 anni il ricordo di quella tragedia resta ancora una ferita aperta La comunità di Crevalcore non dimentica anzi nonostante siano passati due decenni il tempo sembra essersi fermato a quel 7 gennaio del 2005 oggi corre la Ciclovia del Sole: nell’esatto punto in cui i due treni si scontrarono è stato inaugurato un memoriale dedicato alle vittime La cerimonia di commemorazione si è aperta con la santa messa nella chiesa di San Silvestro a Crevalcore del cardinale Matteo Maria Zuppi A differenza di altre crisi occupazionali italiane che durano da anni in questo caso la soluzione è stata trovata nel giro di pochi mesi Lo stabilimento è confluito in una nuova società l’azienda pubblica per gli investimenti e le riqualificazioni controllata dal ministero dell’Economia: investirà circa 7 milioni e ha ottenuto il 45 per cento delle quote Il piano industriale del nuovo acquirente prevede il rilancio dello stabilimento con 22 milioni di euro di investimenti per mandare avanti le produzioni L’azienda ha anche assicurato che nei prossimi anni amplierà i settori di attività entrando per esempio in quelli delle luci o delle batterie elettriche La crisi della Marelli era iniziata a fine settembre dello scorso anno quando l’azienda aveva annunciato l’intenzione di chiudere la fabbrica Dall’annuncio della chiusura e dei conseguenti licenziamenti sia la Regione Emilia-Romagna che il ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno organizzato incontri per favorire la vendita dello stabilimento di Crevalcore ed evitare licenziamenti Tecnomeccanica ha garantito l’assunzione di 152 dipendenti entro la fine del 2024: gli altri saranno riassorbiti in altri stabilimenti oppure riceveranno prepensionamenti e incentivi alle dimissioni Fino a pochi anni fa la Marelli si chiamava Magneti Marelli Fu fondata nel 1919 con un accordo tra l’azienda elettromeccanica Ercole Marelli e la Fiat Magneti Marelli da sempre fornisce alla Fiat componenti come ammortizzatori e batterie ma nel 1967 quest’ultima prese il controllo totale dell’azienda portò i suoi prodotti all’estero e aprì stabilimenti in tutti i continenti Nel 2017 l’azienda aveva un fatturato di 8,2 miliardi di euro e nei suoi stabilimenti lavoravano 43mila persone Lo scorso settembre Marelli ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Crevalcore, definendola inevitabile a causa del calo di affari dovuto alla transizione energetica dai motori a combustione a quelli elettrici. Dal 2017 al 2023, hanno detto i dirigenti dell’azienda, la Marelli ha avuto un calo del fatturato del 30 per cento. All'inizio Jason Belmonte veniva preso in giro: poi ha cominciato a vincere tutto, e ha rilanciato uno sport in crisi Se ne vendono milioni ogni giorno, ci sono più di 400 gusti (!), si comprano in boutique di lusso e si regalano agli amici tornando da un viaggio Che cosa dice la scienza di uno dei gesti più diffusi al mondo e allo stesso tempo più socialmente condannati È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980