A Crispiano si sono concluse le riprese del cortometraggio “Zona Cesarini” Al centro ci sono tematiche di carattere sociale Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Il cielo di Crispiano si prepara a tingersi di mille colori Torna infatti “RagazzArci in Festa” lo storico contenitore di eventi del Circolo Arci-Uisp “Mariella Leo” che da oltre quattro decenni anima il territorio con iniziative dedicate a bambini che quest’anno si ispira al tema “Sono un sognatore sarà la tradizionale “Festa degli Aquiloni” il 1° maggio presso la Masseria Pizzica Un appuntamento che dal 1989 rappresenta molto più di un semplice momento ricreativo: è diventato un simbolo di pace e condivisione per l’intera comunità nella cornice naturale della masseria sulla provinciale 44 i partecipanti potranno prendere parte a laboratori di costruzione degli aquiloni giochi tradizionali e alla caccia al tesoro poetica “Versi al Vento” “Vogliamo lanciare un messaggio di speranza e unità – spiega il Circolo organizzatore – Solo insieme possiamo costruire un mondo dove la pace sia la regola e non l’eccezione dove ogni diversità rappresenti una ricchezza” patrocinata dal Comune di Crispiano e sostenuta dal Consiglio della Regione Puglia proseguirà il 17 maggio con “La Pasticciata” L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede del Circolo ARCI-UISP in Corso Umberto I, 139 a Crispiano, dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00, per email o telefonando al numero 320 0361789 NEWCOSMOPOLISMEDIA S.R.L.S.Direttore Responsabile: Vincenzo Carriero Registrazione:Tribunale di Taranto n.4 del 02/04/2012 Direttore: Vincenzo Carriero: direttore@cosmopolismedia.itRedazione: redazione@cosmopolismedia.itUfficio Commerciale: commerciale@cosmopolismedia.itUfficio Comunicamed: commerciale@comunicamed.it © Copyright 2022 - CosmoPolisMedia | Made with ♡ by Mediabrand Bella soddisfazione per il territorio di Ferrandina L’ Associazione PAssioni e Tradizioni di Ferrandina con il suo gruppo maschere Olivo Patriarca Le Brigantesse sono infatti state scelti per rappresentare la Basilicata al Carnevale di Crispiano in programma il 31 Maggio e il 1 Giugno Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)… Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata… “Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Stamane il vice Sindaco Massimiliano Padula accompagnato dal consigliere provinciale Carlo Stigliano hanno incontrato il Presidente della Provincia di Matera la Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ospiterà un evento musicale di particolare interesse: un… in occasione della Festa dell’Europa (istituita nel 1985 per ricordare la Dichiarazione di Schuman del 1950 che diede avvio al processo di… © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La città di Crispiano è stata insignita del prestigioso Premio Ferroviario Europeo "EUROFERR" durante la cerimonia tenutasi il 15 marzo presso le Officine Cantelmo di Lecce oltre che da importanti associazioni del settore ha visto la partecipazione di 80 sindaci provenienti dalle province di Brindisi Il riconoscimento è stato conferito alle stazioni ferroviarie sia delle Ferrovie del Sud Est (FSE) che delle Ferrovie dello Stato (FS) che si sono distinte per l'alta valenza storica La selezione è stata effettuata da un'analisi congiunta di AEC ITALIA (Association Européenne des Cheminots) UTP (Utenti Trasporto Pubblico) e CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) La premiazione di Crispiano sottolinea l'importanza del patrimonio ferroviario locale e il suo ruolo nel valorizzare il territorio con la sua storia e il suo valore architettonico rappresenta un punto di riferimento per la comunità e un'attrattiva per i visitatori La cerimonia di premiazione ha evidenziato l'impegno delle amministrazioni locali nella tutela e promozione del trasporto ferroviario come elemento chiave per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA La comunità di Crispiano è in lutto per la scomparsa di Maurizio Conserva imprenditore e figura amata era conosciuto e rispettato da tutti Maurizio era il più giovane dei fratelli Conserva una famiglia che ha segnato in modo importante la vita economica e sociale del territorio Cresciuto con la passione per lo sport (È stato presidente della squadra locale di calcio) e l’impresa aveva saputo costruirsi un percorso tutto suo Molti lo ricordano fin dagli inizi nella scuola calcio dove si prodigava con entusiasmo e naturalezza trasmettendo ai ragazzi la voglia di sognare e di migliorarsi Ma Maurizio era anche altro: era un uomo libero di quelli che sanno vivere — proprio come cantava Vasco Rossi abbiano pensato subito a quelle parole: “Vivere Perché Maurizio sapeva farlo: sorridere anche nei momenti difficili La sua perdita ha suscitato una profonda commozione non solo a Crispiano resta scolpito nella memoria di chi ha avuto la fortuna di incrociare il suo cammino In direzione arrivate le condoglianze ai familiari del Consigliere Regionale Renato Pertini al quale si aggiungono quelle del direttore e di tutta la redazione di Puglia Press Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aa3bb00818bcee86d337129074d183e6" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani Archiviare la netta sconfitta per 3-0 contro l’Aurora Brindisi e guardare avanti con determinazione È questo lo spirito con cui la Windor Rainbow Crispiano si prepara ad affrontare l’ultima gara casalinga della stagione in programma domenica alle 18:30 contro la capolista LEO Constructions Monteroni Un confronto di grande difficoltà ma che potrebbe riaccendere la speranza di accedere ai playoff A presentare la sfida è l’opposta classe 1996 Elisa Moschettiere: “Contro Brindisi abbiamo giocato male ma capita a tutte le squadre in un campionato L’importante è saper imparare dagli errori e affrontare la prossima partita con grinta” Moschettiere riconosce il valore dell’avversario: “È una squadra fortissima Come molte squadre leccesi fa della difesa uno dei suoi punti di forza” Per la Windor servirà una prestazione solida: “Dovremo mantenere alto il livello di gioco e la concentrazione Moschettiere si dice pronta: “Mi sento bene e carica sono molto emozionata e so di avere il sostegno del coach e delle compagne” la formazione crispianese può affrontare l’ultima parte di stagione con meno pressione: “Non abbiamo nulla da perdere sarà una sfida da dentro o fuori: per la Windor una vittoria significherebbe tenere vivo il sogno alle ragazze della Windor Rainbow Crispiano che pur lottando in ogni set si arrendono 1-3 in casa alla capolista LEO Constructions Monteroni con le “farfalle” blue-orange che riescono a portare il primo parziale ai vantaggi Le crispianesi reagiscono alla grande nel terzo set ma devono poi cedere nel quarto e decisivo parziale Compila i moduli qui sotto per registrarti inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password Sfuma l’impresa per la Windor Rainbow Crispiano che nell’anticipo di sabato sera cede in casa per 1-3 alla capolista Leo Constructions Monteroni al termine di un match combattuto e a tratti entusiasmante Le ragazze di Enzo Contento riescono a tenere testa alla prima della classe ma non basta per portare a casa punti in chiave playoff I primi due set sono appannaggio della formazione leccese ma le “farfalle” blueorange lottano punto a punto e sfiorano l’impresa nel parziale inaugurale con la Rainbow che commette qualche errore nei momenti decisivi La reazione arriva con forza nel terzo parziale dominato dalle padrone di casa che si impongono con un netto 25-12 Monteroni riprende il controllo del gioco e chiude i conti sul 19-25 “È stato uno scontro difficile con una squadra ben organizzata – ha dichiarato Enzo Contento nel post partita - Rispetto alla sfida di Brindisi ho visto progressi anche se ci è mancata la giusta reazione nei momenti cruciali La Leo Monteroni ha mostrato grande compattezza la Rainbow resta in corsa per un posto nei playoff diretta concorrente nella corsa alla post season Il Primo Maggio CGIL 2025 assume un significato ancora più incisivo: la Festa dei Lavoratori sarà celebrata anche ai seggi in vista del Referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno A promuovere l’iniziativa è la CGIL di Taranto che il 1° maggio darà vita a un evento pubblico in Piazza Madonna della Neve siamo in un clima di Primo Maggio perenne – dichiara Giovanni D’Arcangelo segretario generale – perché chiediamo con i Referendum l’abrogazione di leggi ingiuste che penalizzano lavoratori Al centro dell’iniziativa vi sono temi urgenti come la sicurezza sul lavoro la stabilità contrattuale e la rappresentanza sindacale “È un impegno permanente – prosegue D’Arcangelo – e questo appuntamento è il vero luogo politico dove celebrare il valore del lavoro e della cittadinanza attiva” e rappresentanze del mondo del lavoro della provincia di Taranto L’evento si concluderà con l’intervento del segretario CGIL e l’esibizione del gruppo musicale GULP Il Comitato referendario promosso dalla CGIL punta a coinvolgere cittadini, lavoratrici e lavoratori per l’abrogazione di leggi che, secondo il sindacato, minano i diritti fondamentali. Maggiori informazioni sono disponibili anche nella pagina dedicata al Referendum 2025 sul nostro sito “Vogliamo restituire valore sociale al lavoro stabile e sicuro – conclude D’Arcangelo – e continueremo con iniziative fino a giugno per sensibilizzare l’opinione pubblica” L’appuntamento con il Primo Maggio CGIL è quindi fissato per il 1° maggio a Crispiano con la certezza che la mobilitazione proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia di Taranto "ad24068164b7896752b9b73f3fbb6391" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" Archiviata la pausa per le festività pasquali la Windor Rainbow Crispiano è pronta a rituffarsi nel campionato di Serie C femminile le blueorange saranno impegnate sul campo della vice capolista Aurora Volley Brindisi un impegno che l’esperta Morgana Gallo presenta con fiducia «La sosta è stata preziosa per recuperare energie fisiche Dopo la pausa abbiamo svolto un richiamo atletico e ci siamo allenate con costanza» la giocatrice commenta: «L’Aurora Volley Brindisi è una formazione valida con alcune atlete d’esperienza che fanno la differenza l’obiettivo sarà chiaro: «Dovremo mantenere alta la concentrazione e cercare di mettere in difficoltà le avversarie sfruttando ogni loro fragilità» la squadra affronta il rush finale con serenità e ambizione: «Essendo già riuscite a centrare il nostro obiettivo possiamo giocare con maggiore tranquillità Daremo comunque il massimo per conquistare altri punti e magari inseguire il sogno playoff che sarebbe la giusta ricompensa per il nostro impegno» Il Primo Maggio quest’anno assume un significato ancora più profondo per la CGIL di Taranto che ha scelto di legare le celebrazioni della Festa dei Lavoratori all’impegno per i referendum abrogativi in programma l’8 e 9 giugno «Come CGIL siamo in un clima di Primo Maggio perenne – ha dichiarato il segretario generale Giovanni D’Arcangelo – perché chiediamo con i referendum l’abrogazione di leggi ingiuste che colpiscono lavoratori e pieni diritti di rappresentanza e cittadinanza» L’iniziativa promossa dal sindacato si terrà giovedì 1° maggio a Crispiano in Piazza Madonna della Neve a partire dalle 19.30 e sarà un’occasione per ribadire l’impegno della CGIL nella campagna referendaria sostenuta anche da numerosi movimenti e associazioni aderenti al Comitato promotore e rappresentanti del mondo del lavoro della provincia di Taranto L’evento si concluderà con l’esibizione del gruppo musicale “GULP” in un momento di socialità e condivisione aperto alla cittadinanza permanente e ininterrotto – ha aggiunto D’Arcangelo – che parla alle lavoratrici e ai lavoratori italiani e stranieri residenti stabilmente nel nostro Paese Per questo rivendichiamo la piazza come vero luogo politico della nostra Festa dei Lavoratori» Dopo la sosta del campionato in concomitanza con le festività pasquali la Windor Rainbow Crispiano è pronta a tornare in campo in una sfida che si preannuncia impegnativa ma stimolante schiacciatrice d’esperienza e punto di riferimento per la formazione crispianese: “La sosta ci è servita tanto per recuperare fisicamente Al rientro abbiamo effettuato un richiamo atletico e ci siamo allenate con costanza per farci trovare pronte.” Sotto la lente l’Aurora Volley Brindisi – L’avversaria di turno è una delle formazioni più attrezzate del torneo “Quella brindisina è una buona squadra che può contare su un paio di giocatrici di grande esperienza che fanno la differenza Obiettivo concentrazione – “Sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione per tutta la durata dell’incontro — prosegue Gallo — cercando di mettere in difficoltà le avversarie ogni volta che se ne presenterà l’occasione.” Un finale da onorare – Con la salvezza già conquistata con largo anticipo la Windor Rainbow Crispiano può affrontare con serenità le ultime uscite di campionato ma senza abbassare la guardia: “Abbiamo centrato l’obiettivo stagionale e ora possiamo giocare più libere mentalmente ma questo non significa che ci tireremo indietro Daremo tutto fino all’ultima giornata per raccogliere altri punti e Sarebbe il giusto riconoscimento per il lavoro fatto in questi mesi.” in casa dell’Aurora Brindisi: un banco di prova importante per testare ambizioni e consolidare certezze Home » Crispiano: inaugurato campo di calcetto a San Simone | Ieri È stato inaugurato il nuovo campo di calcetto a San Simone un importante spazio dedicato allo sport e al divertimento per la comunità di Crispiano Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi del Piano di Rigenerazione Sociale per l’area di crisi di Taranto Il Piano di Rigenerazione Sociale per l’Area di Crisi di Taranto è il risultato di un percorso partecipato e condiviso guidato dai Commissari Straordinari dell’ILVA s.p.a in A.S Un piano che si propone di attivare processi di rinascita sociale integrando la dimensione economica e dello sviluppo urbano Crispiano è stata destinataria dell’intervento relativo al borgo di San Simone un quartiere periferico che però rappresenta un luogo identitario per l’intera comunità L’intervento ha previsto la realizzazione di un campo di calcetto in erba sintetica e la riqualificazione dell’area circostante L’obiettivo specifico del progetto è contrastare il disagio giovanile restituire alla comunità uno spazio di aggregazione e attivare azioni di inclusione sociale è stata trasformata da un impianto sportivo degradato in un moderno centro sportivo San Simone rappresenta per i crispianesi il luogo dell’anima dove l’atmosfera è quella di un posto familiare in cui si percepisce viva la sensazione di benessere Un campo da gioco che diventa punto attrattore per attivare processi di aggregazione sociale attraverso forme specifiche di rigenerazione dei contesti urbani L’impianto sportivo è stato consegnato alla Parrocchia di San Michele attraverso un’apposita convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale come previsto e voluto nel Piano di Rigenerazione Sociale per responsabilizzare la comunità alla cura e alla gestione autonoma di questo bene comune Questa collaborazione vede anche la partecipazione attiva dell’ASD Ragazzi Sprint di Crispiano che utilizzerà l’impianto per le proprie attività sportive in particolare per i ragazzi della scuola calcio La sinergia tra la Parrocchia e l’associazione sportiva garantirà una gestione efficiente e un utilizzo ottimale del nuovo spazio favorendo la pratica sportiva e l’aggregazione sociale "a6e14e8f0020392c75b3d9dd9d3eb5e6" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" Beppe Vessicchio e Alessandro Haber sono gli ospiti speciali del progetto “Arte Sospesa” che si concluderà al teatro comunale di Crispiano il 25 e 26 marzo rappresenta appunto l’epilogo del progetto vincitore dell’avviso pubblico PugliaCapitaleSociale 3.0 della Regione Puglia Beppe Vessicchio è direttore d’orchestra arrangiatore e personaggio televisivo italiano attivo perlopiù nell’ambito della musica leggera e particolarmente noto per il suo ruolo di direttore d’orchestra al Festival di Sanremo interprete in oltre 150 film e in importanti lavori teatrali Nel corso dei suoi 57 anni di carriera ha vinto cinque Nastri d’Argento I due volti noti del mondo della musica e della recitazione assisteranno alla restituzione finale al pubblico dei laboratori tenuti in questi mesi nella cittadina in provincia di Taranto Martedì 25 marzo la scena sarà dell’orchestra musicale giovanile sociale creata all’interno di “Arte Sospesa” i giovani musicisti si esibiranno diretti dal maestro Silvestro Sabatelli che in questi mesi ha guidato un ensemble polistrumentale Alla realizzazione hanno contribuito i maestri dell’accademia musicale “G coordinati dal presidente dell’accademia Giovanni Locorotondo Il laboratorio ha avuto una durata di sei mesi e ha coinvolto 25 ragazzi (dagli 11 ai 15 anni) che hanno lavorato nelle varie sezioni: archi L’orchestra giovanile incontrerà Beppe Vessicchio già il 24 marzo quando il direttore d’orchestra terrà un workshop a loro riservato Mercoledì 26 marzo i riflettori saranno puntati sul laboratorio teatrale del progetto il cui esito verrà portato in scena alla presenza dell’attore e regista Alessandro Haber condotto dall’esperta di teatro Giuseppina Di Cesare si cimenteranno in una drammatizzazione dal titolo “Famiglia in teatro” Negli oltre 20 incontri svolti i ragazzi si sono occupati anche della sceneggiatura e della scenografia della rappresentazione incentrata su temi di rilevante importanza sociale La serata si concluderà con la presentazione del prodotto finale del laboratorio di fumetto anche questo tenutosi nei mesi scorsi all’interno di “Arte Sospesa” Tale percorso è stato seguito da nove ragazzi sotto la guida di Gian Marco De Francisco e Giovanni Battista Montinaro esperti fumettisti dell’associazione Studio il Tratto di Taranto Partendo da un testo di Piergiorgio Farina i giovani utenti hanno sviluppato competenze nel disegno e nella sceneggiatura di fumetti realizzandone uno riguardante l’Agenda 2030 che è arricchito dalle riflessioni degli esperti del progetto Il titolo del progetto si rifà al celebre caffè sospeso un’antica tradizione solidale che va incontro a situazioni di disagio di qualsiasi natura con l’obiettivo di non escludere nessuno Di conseguenza “Arte Sospesa” si è basato un concetto: l’arte è un potente strumento di diffusione per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 in particolar modo quelli legati al benessere ambientale ha inteso mettere in campo una serie di iniziative culturali gratuite che hanno visto come destinatari i ragazzi dagli 11 ai 15 anni Sono stati partner progettuali il Comune di Crispiano mentre è stata sponsor la masseria Francesca Ha collaborato alla realizzazione di “Arte Sospesa” il L.L.I.F.E Project Team e il videomaker Gianni Giacovelli Gli organizzatori ci tengono a ringraziare il funzionario della Regione Puglia Maria Rosaria Siconolfi Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Oltre il Fatto L'informazione libera e indipendente dal 2015 Nessun danno a cose e persone e, generalmente non avvertita, la lieve scossa valutata intorno a magnitudo 2,6 verificatasi ieri sera 11 febbraio intorno alle ore 20,36, secondo le comunicazioni ufficiali dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulconalogia Epicentro al centro tra Crispiano e Martina Franca Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità specializzato in Management e Comunicazione di impresa Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche Master in Business Administration Advanced Management giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista Devi essere connesso per inviare un commento Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar Dimensione massima di caricamento file: 0 B Dimensioni suggerite per l'immagine: {{data.suggestedWidth}} per {{data.suggestedHeight}} pixel Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa L’Acquedotto Pugliese ha programmato una serie di interventi di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di Crispiano Per consentire l’esecuzione dei lavori necessari per il miglioramento del servizio domenica 14 aprile sarà sospesa l’erogazione dell’acqua nell’intero abitato dalle ore 14:00 alle 22:00 Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda ai residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Per ricevere informazioni, i cittadini possono contattare il numero verde 800.735.735, visitare il sito di Acquedotto Pugliese nella sezione “Che acqua fa Lavori sulla rete” o seguire l’account X @AcquedottoP Acquedotto Pugliese offre la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente le informazioni relative alle sospensioni del servizio aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna” Giovedì 3 e venerdì 4 si svolgono a Crispiano i festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi a cura della omonima parrocchia e della confraternita dell’Immacolata e San Francesco d’Assisi “Quest’anno – dice il parroco don Santo Guarino –  ricorre il nostro 75º anniversario di erezione a parrocchia motivo per cui la festa patronale si arricchisce di un significato ancora più importante Vi invitiamo a vivere con noi i solenni festeggiamenti in programma nulla deve spegnere l’impegno di ognuno nella edificazione di una comunità sempre più Chiesa nulla deve spegnere la speranza della pace nel proprio cuore alle ore 18 santo rosario meditato con scritti di San Francesco e alle ore 18.30 santa messa con successiva celebrazione del Transito di San Francesco; in piazza concerto del gruppo musicale ‘Senza Tempo’ sante messe alle ore 8-9.30-11 (con il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle)-17.30 (presieduta dal parroco don Santo Guarino concelebrata da tutti i parroci di Crispiano e animata dal ‘Gen Rosso’); a seguire ci saranno i fuochi della Pirotecnica D’Oronzo di Guagnano (Lecce); a seguire concerto dei ‘Dimant-Gen Rosso local project’ Presterà servizio alla processione il gran complesso bandistico ‘Città di Crispiano’ diretto dal maestro Francesco Bolognino tradizionale appuntamento con ‘Le castagne di Lucia’ mentre solo per la giornata del 4 sarà possibile la donazione di sangue nella sede della ‘Frates’ in corso Vittorio Emanuele 8 L’artistica illuminazione sarà curata dalla ditta Perrotta di Squinzano (Lecce) Il Ministro dello Sport Andrea Abodi ha inaugurato a Crispiano il cantiere dell’impianto sportivo di tiro con l’arco A marzo del 2026 è prevista la consegna dei lavori musica popolare e ballerini della Taranta: a Crispiano si continua a far festa anche dopo la fine delle festività natalizie grazie al cartellone “Natale a Crispiano … e oltre” organizzato da Veramente e People Agency alla Masseria Triglie, lungo la strada provinciale 42 Tre domeniche gratuite da annotare sul calendario: il 19 e il 26 gennaio prevede l'inizio delle attività alle ore 9.00 Attività che proseguiranno fino alle 17.00 Alla presentazione sono intervenuti il direttore artistico presidente della People Agency; Alessandro Ancona per Veramente e i partner: il Comune con il sindaco Luca Lopomo Gli interventi sono stati moderati dal giornalista di Antenna Sud L’evento è finanziato dalla Regione Puglia Poc Puglia 2014/2020 - Asse VI - Azione 6.8.  Non si allenta la tensione tra la Funzione Pubblica CGIL e il Comune di Crispiano Dopo diversi tentativi di dialogo rimasti senza risposta il sindacato ha deciso di adire le vie legali davanti al Giudice del Lavoro del tribunale di Taranto presentato e firmato dall’avvocato Luca Bosco la FP CGIL accusa l’ente di una serie di comportamenti antisindacali volti a indebolire il ruolo e la funzione di rappresentanza della sigla in particolare in vista del rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) A innescare lo scontro è stata l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025–2027 avvenuta – secondo il sindacato – senza alcuna comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali impone che tale informazione sia trasmessa in forma scritta prima dell’adozione del piano come elemento fondamentale per un corretto esercizio delle relazioni sindacali «Non si tratta di un caso isolato – spiega il segretario generale della FP CGIL Cosimo Sardelli - Anche la modifica del Piano del fabbisogno del personale per il triennio 2025–2027 è avvenuta senza il necessario confronto il Comune ha deciso di aumentare l’orario settimanale da 18 a 24 ore per tre dipendenti escludendo ancora una volta le sigle sindacali dal dialogo» dopo ripetuti tentativi di confronto respinti al mittente ha quindi scelto di ricorrere al tribunale chiedendo di riconoscere e sanzionare la condotta antisindacale dell’ente con l’obiettivo di annullare gli effetti dei provvedimenti adottati senza il coinvolgimento del sindacato Grande successo di partecipanti nelle tre domeniche gratuite per scoprire la Puglia autentica Si è registrata un’affluenza media di quasi 400 persone in ogni data Una grande festa pugliese con i nostri suoni e i nostri sapori i componenti di Tarantellaera hanno fatto ballare tutti i presenti Cristina Bruno e Francesco Galeandro hanno mostrato i molteplici utilizzi del pane raffermo Delle cooking class a cura di Tuttobuono Crispiano con tante degustazioni dolci e salate per tutti Alessandra Clemente ha insegnato a grandi e piccini la tecnica del macramè Marina Greco e Gaetano Berardi hanno mostrato come trasformare una vecchia lattina in un’elegante porta candele Quasi sei i chilometri percorsi dal gruppo guidato da Marcello Carrozzo e Anna De Marco con la pittrice Giusy Tamburrano che ha realizzato un’opera ispirata dall’atmosfera creatasi nella piazza di Masseria Triglie un mercatino curato dall’associazione Telos Il cartellone “Natale a Crispiano …e oltre” è stato organizzato da Veramente di Giuseppe Russano e People Agency con la direzione artistica di Sergio Sisto L’evento è stato finanziato dalla Regione Puglia Poc Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8 la città protagonista con la nuova fiction RAI 1 “Sei Bellissima” Bracciano: sale l’attesa per il concerto di Mietta Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns la Windor Rainbow Crispiano scenderà in campo per l’ultima gara casalinga della stagione un vero e proprio scontro diretto contro l’Oria per conquistare il quinto posto in classifica nel campionato di Serie C femminile di volley merita la presenza del grande pubblico: “La squadra ha centrato la salvezza con ampio anticipo rispetto allo scorso anno quando abbiamo dovuto affrontare i playout La società crispianese guarda avanti con ambizione: “Vogliamo continuare a crescere e cercare di conquistare una posizione sempre più alta in classifica ma non è semplice – prosegue Aquaro - Anche nel volley i costi aumentano e bisogna sempre tenere d’occhio i bilanci A ciò si aggiungono i problemi strutturali e la mancanza di una vera università a Taranto che porta molti giovani a trasferirsi altrove: questo significa perdere diverse atlete ogni anno” nel tarantino solo due squadre militano in Serie C femminile: Rainbow Crispiano e Ideal Talsano “La Federazione dovrebbe sostenere maggiormente le società del territorio” “Ringrazio tutte le ragazze e lo staff tecnico per aver raggiunto la salvezza con grande anticipo e un grazie speciale va a Gianluca Caputo della Windor per il suo sostegno costante Ora voglio lanciare un appello al popolo crispianese: riempiamo il palazzetto domenica per sostenere le nostre ragazze nello scontro con l’Oria Sarebbe bello chiudere in casa con una grande cornice di pubblico” Ancora un incendio nella provincia di Taranto Il rogo ha interessato le campagne di Crispiano Immediato l’intervento dei vigili del fuoco L’incendio sarebbe nato spontaneamente e si tratterebbe di sterpaglie Le fiamme sono state avvistate dalla statale 172 e i passanti hanno allertato i pompieri un altro incendio ha distrutto alcuni ettari in zona Buffoluto a Taranto E’ durato diverse ore l’intervento dei soccorittori Le fiamme hanno sfiorato gli edifici e la pineta Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Una serata all'insegna della risata e del genio di Eduardo De Filippo attende il pubblico di Crispiano venerdì 11 aprile: al Cinema Teatro Comunale (piazzetta Casavola) la rassegna "CÈ TTÈATRE" ospiterà la celebre commedia "Non ti Pago!" presentata dall'associazione culturale d’Eduardo e dalla Compagnia Instabile Napolinscena uno straordinario cast darà vita a questa esilarante storia di superstizione sogni premonitori e vincite al lotto a dir poco improbabili La trama ruota attorno a Don Ferdinando Quagliolo un gestore di un banco-lotto dalla sfortuna cronica La situazione precipita quando Bertolini realizza una quaterna milionaria convinto che la vincita gli spetti di diritto in quanto i numeri fortunati gli sarebbero stati rivelati in sogno dal defunto padre Con il ritmo incalzante e i colpi di scena paradossali che contraddistinguono la penna inconfondibile di Eduardo De Filippo la commedia promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso tra risate fragorose e situazioni al limite dell'assurdo fino a un epilogo che non mancherà di sorprendere L'apertura del teatro è prevista per le ore 20:00 con il sipario che si alzerà alle ore 21:00 a cui si aggiunge 1 euro per la prevendita È possibile prenotare i propri posti online tramite il sito www.postoriservato.it oppure recandosi presso l'Agenzia Travel Francy (Crispiano Per ulteriori informazioni è disponibile il numero di telefono 328:6342768 Sulla scena del Teatro Comunale di Crispiano ieri sera una Suor Angelica intensa ha suscitato l’entusiasmo della platea rappresentata nella sua versione originale del 1918 E ciò in ragione della presenza di interpreti fuori del comune Quasi tutti giovani studenti del canto lirico animati dal fuoco sacro del  Bel Canto che spinge chiunque lo sappia comprendere Una realtà in cui confluiscono messaggi di valore universale in cui la musica sa parlare anche agli spiriti più inquieti la grande musica di Puccini vive ancora tra noi e suscita emozioni ineguagliabili dove la musica evoca suggestioni mai sopite E ieri sulla scena c’era l’ingiustizia di una società che condanna che emargina la donna che affronti la maternità anche al di fuori del matrimonio Ma c’era soprattutto l’amore di una madre che rinuncia persino alla propria vita pur di raggiungere il figlio in quella dimensione che chiamiamo Paradiso condannata dalla famiglia alla clausura per il suo ‘peccato’ reso in maniera straordinaria dal soprano Daniela Abbà si è espresso per il tramite di una vocalità dolce che ha dato colore e intensità anche ai momenti più complessi( musicalmente parlando) dell’opera pucciniana Daniela Abbà si è calata perfettamente nel personaggio caricandolo di grande intensità drammatica E la sua capacità interpretativa ha coinvolto anche i giovani interpreti rendendoli  protagonisti di questo laborioso progetto tutti vocalmente uniti in una coralità che ha saputo esprimere  la coralità angelica La suggestione di una presenza del grande compositore toscano è stata resa palpabile dalla capacità interpretativa dell’attore Rino Massafra che ha dato al pubblico un brivido in sala calandosi perfettamente nei panni di Puccini consegnate all’eternità musicale col loro bagaglio di incertezze Ottima anche la regia del giovane Mario Patella già noto ai palcoscenici per la sua vocalità di baritono. ma che ieri sera ha debuttato nella veste da lui preferita realizzata dal ‘Velario’    ossequiosa dell’ambientazione pucciniana Patella ha reso estremamente fluida la rappresentazione caricando di grande tensione emotiva i momenti più salienti della messa in scena E il finale in cui una Suor Angelica estremamente umana di quegli abiti che una società stupida e cogente le ha imposto ha rappresentato l’acmé di un crescendo emozionale fuori del comune  affiancate dai trombettisti Carlo Sammarco Quello di sopperire alla mancanza di una vera orchestra ma sono riusciti comunque a ricreare le suggestioni sonore della musica di Puccini Un plauso dunque va all’Accademia Giacomo Puccini da anni una realtà del territorio di Crispiano che ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto docente di canto al Liceo Statale Archita di Taranto Un progetto che nella sua concretizzazione ha dato ulteriore conferma al nostro convincimento che alla base di ogni traguardo di ogni successo ci debbano essere la determinazione e email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo Sono entrati nel vivo a Crispiano i solenni festeggiamenti patronali in onore della Madonna della neve (3-4-5 agosto) a cura della parrocchia della chiesa madre retta da don Michele Colucci “La festa patronale che torniamo a celebrare con rinnovato entusiasmo deve ricordarci ogni anno chi siamo e da dove veniamo Veniamo da una storia antica della quale celebriamo quest’anno un anniversario importante: i 70 anni dell’incoronazione della statua della Vergine e del Bambino con le nuove corone in oro donate generosamente dai crispianesi nel 1954” – dice il 55enne sacerdote crispianese La novena in preparazione alla festa (27 luglio – 4 agosto ore 8 e ore 19) viene predicata dal parroco per la serata del 3 agosto in piazza Madonna della neve Nella serata del 4 agosto farà tappa a Crispiano l’Etnodance tour 2024 dei “Tarantolati di Tricarico” formazione musicale lucana che vanta quasi mezzo secolo di attività e collaborazioni con artisti importanti come Modena City Ramblers oltre che la partecipazione alle dirette televisive di due Capodanno su Raiuno (“L’anno che verrà” edizioni 2017 e 2019) presentate da Amadeus esibizione del gran concerto bandistico “Città di Francavilla Fontana” diretto dal maestro Ermir Krantja Le giornate del 3 e 4 agosto saranno allietate dalla bassa musica del “Tamburo di Mola di Bari” spettacolo di fuochi pirotecnici sulla via per Martina Franca a cura della Pirotecnica Moderna di Genzano di Lucania (Potenza) L’artistica illuminazione (con accensione musicale) sarà predisposta dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana Il giorno centrale della festa è il 5 agosto la cui data è quella indicata nel Messale romano come “festa della dedicazione della basilica di Santa Maria maggiore” il cui titolo latino è Sancta Maria ad nives Il soffitto della chiesa madre di Crispiano riprende architettonicamente La pia tradizione vuole che sia stata la stessa Vergine Maria a indicare e ispirare la costruzione di una chiesa a lei dedicata sull’Esquilino Apparendo in sogno contemporaneamente al pontefice Liberio (papa dal 352 al 366) e al patrizio romano Giovanni la Madonna chiese la costruzione di un tempio in suo onore in un luogo che lei stessa avrebbe miracolosamente indicato 358) il colle romano dell’Esquilino apparve inspiegabilmente ammantato di neve Il Papa tracciò il perimetro della nuova chiesa e il nobile Giovanni provvide alla costruzione dell’edificio ritenuto il tempio mariano più antico dell’Occidente e da sempre una delle più importanti basiliche di Roma L’arrivo a Crispiano di questo titolo attribuito alla parrocchia si deve a mons il quale nel 1826 istituiva la prima parrocchia crispianese denominandola appunto “Santa Maria della neve” quando Crispiano era ancora un villaggio dipendente amministrativamente da Taranto (sarebbe divenuto comune autonomo nel 1919) che già onorava la Madonna col semplice titolo di “Santa Maria di Crispiano” presso la cosiddetta “Chiesa vecchia” risalente al sec XIV e situata vicino alle grotte del Vallone la Madonna della neve venne proclamata protettrice di Crispiano (5.8.1945) La statua della Vergine venne solennemente incoronata durante l’Anno mariano (5 agosto 1954) La festa richiama ogni anno un gran numero di crispianesi che per vari motivi dimorano lontano dal paese d’origine Questo il programma delle celebrazioni del 5 agosto: alle ore 8 santa messa presieduta da don Alessandro Fontò viceparroco della basilica di San Martino in Martina Franca; alle ore 9,30 presiede don Franco Bonfrate collaboratore della Concattedrale Gran Madre di Dio con  professione dei nuovi aderenti dell’arciconfraternita di Santa Maria della neve e del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo; alle ore 11 santa messa dei parroci dei sacerdoti e dei religiosi crispianesi presieduta da don Diego Semeraro già parroco della Santa Famiglia in Martina Franca Alle ore 18 santa messa presieduta dal parroco al termine della quale avrà luogo la tradizionale consegna delle chiavi della città alla celeste patrona da parte del sindaco Luca Lopomo e la suggestiva partecipatissima processione dell’immagine della Madonna della neve che quest’anno per la prima volta raggiungerà la frazione di San Simone dove la santa messa sarà presieduta dal parroco don Francesco Simone per i 20 anni di ordinazione sacerdotale Informazioni: 099616027-3407702255 – Facebook: parrocchiasantamariadellanevecrispiano la Rainbow Crispiano ospiterà il Next Gen Calimera per la 17ª giornata del campionato di Serie C femminile affrontano il fanalino di coda del girone in una partita che potrebbe consolidare la loro posizione in zona playoff Lo scoutman e dirigente Antonio Liuzzi invita a non sottovalutare l’incontro: “Le avversarie sono ultime in classifica ma questo non significa che abbiano rinunciato ai loro obiettivi È una squadra che punta molto sulla crescita delle giovani e dovremo affrontarle con la giusta concentrazione Ogni partita sarà più difficile da qui alla fine e ogni punto sarà determinante” che racconta il buon momento della squadra: “Siamo un gruppo unito e coeso per me questa squadra è una seconda famiglia Dopo il mio rientro ho ritrovato un ambiente sereno e positivo Dovremo affrontare il Calimera con attenzione giocando con il sorriso e mettendo in campo il nostro gioco” Obiettivi chiari per la Rainbow Crispiano: “Puntiamo a mantenere il centro classifica e la lotta al vertice resta apertissima tra Brindisi squadre che da anni puntano alla promozione ogni partita è un’occasione per confermare la propria crescita e ambire a traguardi sempre più ambiziosi per il Tennis Club Crispiano che milita nel campionato regionale a squadre D1 Sulla terra rossa del Circolo Tennis Brindisi la squadra che due anni fa ottenne la storica promozione dalla serie D2 affronterà gli avversari salentini contando ancora su una formazione composta interamente da atleti del vivaio locale con ambizioni più solide per la squadra che ha chiuso in maniera ottima il campionato 2024 conquistando una salvezza tranquilla e dimostrando grande compattezza L’obiettivo di quest’anno è alzare ulteriormente l’asticella grazie anche a tre importanti innesti in squadra: Gabriele Del Gaudio Fernando Piccione (3.4) e Francesco Ciccolella (4.1) tutti con esperienza nei campionati di serie C Alessio Ciccone (3.3) e il talento cresciuto nel vivaio Emanuele Imperio (3.3) musica tradizionale e degustazione di prodotti tipici legati a questo periodo dell’anno Il 4 e 5 gennaio la magica rappresentazione del Presepe Vivente di Crispiano si sposta a Manduria dalle 18 alle 22 nel centro storico della cittadina messapica sarà possibile immergersi nella suggestiva rappresentazione Quella di Crispiano è una delle natività più conosciute di Puglia: partita nel 1986 su iniziativa della Pro Loco di Crispiano quest’anno farà la sua edizione in esclusiva a Manduria «Questo evento ideato circa 40 anni fa – spiegano gli organizzatori – è stato il primo ed unico in Puglia nel suo genere anche per l’attenzione e la cura dei dettagli degli abiti realizzati Anche in questa occasione verranno riproposte scene legate agli antichi mestieri per un’esperienza immersiva totale» decine di migliaia di visitatori hanno assistito a questo evento e diverse generazioni hanno voluto prenderne parte come figuranti vivendo un’esperienza unica ha attirato l’attenzione anche di tv nazionali trovando spazio in programmi come la “Prova del cuoco” I figuranti animeranno le vie del centro storico per rievocare i momenti della nascita di Gesù E poi le melodie tipiche di questi giorni di festa gli zampognari e la banda dell’associazione musicale Lemma che intonerà pastorali e musiche della tradizione tarantina Una manifestazione intrisa di fascino e religiosità in grado di attirare un pubblico variegato la location del centro storico di Manduria con le sue piazzette e i vicoli lì dove i visitatori potranno muoversi liberamente L’iniziativa rientra nel calendario di eventi natalizi “Manduria Incantata” L’organizzazione dell’evento è della cooperativa Polisviluppo e dell’assessorato a Turismo e Spettacolo del comune di Manduria in collaborazione con la Pro Loco di Crispiano e il patrocinio morale di Confcommercio Taranto diversi artigiani dell’associazione “Creativi per passione” esporranno le loro opere sono in programma le visite guidate gratuite “Alla scoperta degli Angeli Musicanti nel centro storico” a cura della cooperativa Spirito Salentino con visita ai recenti restauri della Chiesa Madre tra angeli musicanti misteriose maschere e particolari legati all’Epifania Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 338.1340466 L’evento è fruibile da persone con disabilità Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale … perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico https://www.crispianoturismo.it/ ma per tutti i crispianesi “Chiesa Vecchia” ma presumibilmente è stata costruita sui ruderi di una chiesa preesistente È localizzata nei pressi delle Grotte del Vallone al centro del Casale medievale di Crispiano la chiesa divenne la prima parrocchia di Crispiano All'interno conteneva tanti affreschi che purtroppo il tempo e l'incuria hanno quasi completamente cancellato Negli ultimi anni la chiesa ha avuto diverse destinazioni