Il provveddimento del Questore Alessandra Simone proposto dai carabinieri e che ha natura cautelare colpisce il locale pubblico di Crocetta del Montello Nelle ultime settimane si erano verificati episodi molto preoccupanti che avevano visto giovani donne molestate verbalmente da avventori ubriachi  Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di vigilanza e controllo sui pubblici esercizi Alessandra Simone – su proposta dell’Arma dei Carabinieri – ha disposto per 7 giorni la sospensione della licenza di un esercizio pubblico di Crocetta del Montello (TV) diventato nell’ultimo periodo abituale ritrovo di soggetti pregiudicati e teatro di gravi episodi che hanno messo in pericolo l’ordine pubblico e la sicurezza collettiva.  che ha natura cautelare e non sanzionatoria si è infatti reso necessario a seguito di diversi interventi e controlli effettuati dall’Arma dei Carabinieri a partire da giugno dello scorso anno da cui è emerso che l’esercizio commerciale era abituale ritrovo di avventori dediti alla commissione di reati contro la persona contro il patrimonio e in materia di armi e stupefacenti talvolta sorpresi all’interno del locale in uno stato di manifesta ubriachezza. Nell’ultimo periodo nonché fonte di molestie e continui disturbi al vicinato.  CASTELFRANCO VENETO - Era già salito in auto quando ha visto l'amico aggredito e ha deciso di intervenire VICENZA - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024 è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 28/03/2025 14:55 | La redazione | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nell'ambito del potenziamento delle attività di controllo e sorveglianza sui locali pubblici di sospendere per un periodo di sette giorni la licenza di un esercizio commerciale situato a Crocetta del Montello (TV) Tale decisione è stata presa a causa della trasformazione del locale in un abituale punto di ritrovo per soggetti pregiudicati e teatro di episodi gravi che hanno compromesso l'ordine pubblico e la sicurezza collettiva si è resa necessaria dopo molteplici controlli effettuati dall'Arma dei Carabinieri a partire dal giugno dell'anno scorso Da tali ispezioni è emerso che l'esercizio era frequentato regolarmente da individui coinvolti in reati contro la persona il patrimonio e in materia di armi e stupefacenti alcuni dei quali sorpresi in evidente stato di ebbrezza oltre che fonte di molestie e continui disturbi per la comunità vicina si ricorda quello avvenuto il 30 marzo di quest'anno quando all'interno dell'esercizio è scoppiata una violenta rissa tra due gruppi di cittadini extracomunitari intervenute per dividere fisicamente i partecipanti allo scontro hanno trovato il locale completamente in disordine con tavoli e sedie ribaltati e numerosi bicchieri in frantumi a terra si sono registrati eventi critici all'interno del locale con giovani donne oggetto di molestie verbali da parte di avventori alticci Il provvedimento è stato adottato in conformità con l'articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) e non costituisce una misura punitiva per l'esercizio ma mira a proteggere la comunità e prevenire il prolungarsi di una situazione di reale pericolo per la pubblica sicurezza Valdo Tv Crocetta del Montello (TV) – Il Questore di Treviso ha disposto la sospensione temporanea della licenza per un esercizio pubblico situato a Crocetta del Montello è stata adottata su proposta dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito delle attività di controllo e prevenzione nei confronti dei locali pubblici ritenuti a rischio per l’ordine e la sicurezza Il provvedimento è stato emesso in applicazione dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) e ha carattere cautelare Le forze dell’ordine avevano condotto una serie di accertamenti a partire da giugno dello scorso anno riscontrando che il locale era divenuto punto di ritrovo per persone con precedenti penali alcuni frequentatori sono stati trovati in evidente stato di ebbrezza Il locale è stato teatro di episodi ripetuti di disordini che hanno generato disturbo tra i residenti della zona Uno degli episodi più gravi è avvenuto il 30 marzo 2025 quando una violenta rissa ha coinvolto due gruppi di cittadini extracomunitari all’interno del locale Gli agenti intervenuti hanno descritto una scena di forte degrado: “tavoli e sedie ribaltati Anche nelle settimane successive si sono verificati episodi simili tra cui molestie verbali rivolte a giovani donne da parte di clienti in stato di alterazione alcolica “la chiusura è finalizzata alla tutela della comunità e alla prevenzione di ulteriori turbative per l’ordine pubblico” periodo in cui l’attività verrà sospesa in attesa di verifiche aggiuntive Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Vuoi vedere tutti i canali in chiaro e le iptv?https://www.valdotv.com/tv-web-i-nostri-programmi-24-24/ Presidente:Sergio CaprettaVicepresidente:Carlo StramareSegreteria:Francesca CinelCorrispondentiAlessia Dall’ÒIlaria MilaneseSofia FacchinFrancesca CinelOperatori:Carlo StramareSergio CaprettaManolo Dalla LongaBandi e laboratoriTommaso FerronatoDirettore responsabileSergio Capretta * Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144Donazione Sette giorni di chiusura per il bar Sintra a Crocetta del Montello a disporre il provvedimento il Questore di Treviso Alessandra Simone – su proposta dell’Arma dei Carabinieri – diventato nell’ultimo periodo abituale ritrovo di pregiudicati.Nell’ultimo periodo Tra gli episodi più gravi quello del 30 marzo quando all’interno del locale era scoppiata una violenta rissa tra due fazioni di cittadini extracomunitari che aveva messo il locale a soqquadro mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. nelle sale di Villa Ancilotto a Crocetta del Montello si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Tancredi Guidi Morandis Licata Da oggi e fino al 26 gennaio 2025 si potranno ammirare le opere di questi quattro artisti in collaborazione con Antonella Alban e Stefano Cecchetto la mostra celebra l’arte di Tancredi Parmeggiani (1927-1964) Gino Morandis (1915-1994) e Riccardo Licata (1929-2014) Maestri che hanno segnato una pagina fondamentale della storia dello spazialismo italiano Portare l’arte a Crocetta del Montello è stata una sfida affrontata dall’amministrazione Tormena: presenti in sala la sindaca Marianella Tormena l’assessore agli Eventi Giancarlo Fritz e l’assessora alla Cultura e vicesindaca Chiara Bolzonello “Dieci anni fa conoscevamo solo il potenziale di questa villa – ha raccontato Tormena – l’arte non era mai stata davvero qui Ci abbiamo creduto e grazie al lavoro instancabile dell’assessore Fritz abbiamo costruito un reale sistema culturale un calendario di mostre che attira visitatori da tutto il Veneto e non solo” nelle sale di Villa Ancilotto trovano spazio opere dello spazialismo la tendenza artistica che nacque ufficialmente in Argentina ma si definì in Italia negli anni Cinquanta Il termine fa riferimento alla nuova “era spaziale” con gli sviluppi nel campo tecnologico e tutte quelle novità che permisero di disintegrare i limiti creati dalla materia con il relativo rifiuto dell’immagine naturalistica servendosi piuttosto di media quali la luce Si potranno così apprezzare una ventina di opere per artista fra le più rappresentative del percorso creativo di ognuno: molto breve quello di Tancredi La mostra copre quindi circa cinquant’anni di grande pittura italiana attraverso il racconto per immagini di quattro dei suoi protagonisti “Cerchiamo di dare spazio all’arte – ha sottolineato Fritz – perché la cultura è un’incredibile risorsa Presente in sala anche il consigliere regionale Marzio Favero La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18 il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 (Autore: Ylenia Bigolin)(Foto: Ylenia Bigolin)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo 04/05/2025 14:16 | Gianandrea Rorato | i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in via Giovanni Fantin 69 a causa di un incendio che ha interessato una parte del tetto ventilato di un'abitazione su tre piani nessuna persona è rimasta coinvolta nell'incidente provenienti da Montebelluna con entrambi i cambi turno e supportate da unità giunte da Treviso e dal distaccamento volontario di Asolo sono riuscite a isolare e rimuovere una sezione della copertura del tetto Tale operazione ha impedito che il fuoco si propagasse all'intera struttura Le indagini sulle possibili cause dell'incendio che si sospetta siano state provocate dalla canna fumaria sono attualmente in corso e sono affidate agli specialisti dei vigili del fuoco Le procedure di bonifica e messa in sicurezza dell'edificio si sono concluse intorno a mezzogiorno Oggi 14 febbraio è iniziato il dibattimento nei confronti di tre giovani che sarebbero stati tra i componenti di un gruppo di bulli dediti ad infilitrarsi nelle feste private per poi creare disordini Tra di loro ci sarebbero anche dei minorenni I fatti di cui si occupa questo procedimento sarebbero accaduti l'8 maggio del 2022 alla Montello Country House di Crocetta che avrebbe avuto l'abitudine di "infilarsi" a festini per poi fare a botte Oggi 14 febbraio si è tenuta la prima udienza nel processo alla "baby gang" che terrorizzava le feste private organizzate per lo più in locali pubblici della zona del Montello L'episodio che viene contestato ai "teppisti" è relativo ai fatti accaduti l'8 maggio del 2022 alla Montello Country House di Crocetta Tre maggiorenni e tre minorenni (per i quali procede separatamente la Procura Minorile di Venezia) sarebbero stati coinvolti in una zuffa diventata poi una rapina e il conseguente pestaggio delle vittime Gli imputati sono tutti italiani di seconda generazione: il 21enne Islam Zeqiri La vicenda sarebbe nata quando uno degli aggrediti (la persona che tra l'altro sarebbe stata la vittima della rapina) giunto alla Montello Country House insieme ad alcuni amici Nella confusione della pista da balla il ragazzo si sarebbe trovato il contenuto di un bicchiere rovesciato completamente su una spalla Istintivamente avrebbe chiesto agli amici cosa fosse successo quando un presunto componente della baby gang si sarebbe rivolto a lui dicendo: "E se fossi stato io?" la banda dei bulli avrebbe colto l'occasione per menare le mani colpendo anche un amico intervenuto in soccorso avrebbero strappato alla vittima una collanina e tentato di afferrare anche l'orologio che teneva al polso A quel punto il deejay della festa si sarebbe accorto del trambusto e avrebbe acceso le luci e spento la musica facendo sì che il gruppo di male intenzionati si disperdesse e uscisse dal locale Le identità dei baby rapinatori sarebbe rimasta un mistero se proprio il ragazzo che sovraintendeva alla musica non li avesse riconosciuti come componenti di un gruppo che avrebbe frequentato i ritrovi dei giovani creando il più delle volte problemi E grazie ai loro profili di Instagram li avrebbe riconosciuti permettendo ai carabinieri che conducevano le indagini di denunciarli Da un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Treviso i finanzieri hanno smascherato un collaudato disegno criminoso perpetrato ai danni della Pubblica Amministrazione da 7 soggetti (di cui 6 titolari di agenzie d’affari con sede nella provincia di Treviso) che in concorso con 3 appartenenti alla Polizia Locale del Comune di Crocetta del Montello hanno fatto conseguire con false attestazioni in maniera illecita la cittadinanza italiana “jure sanguinis” a 157 soggetti di nazionalità brasiliana Le indagini delle Fiamme Gialle trevigiane hanno permesso di accertare che 6 soggetti brasiliani operanti da diversi anni in Italia e titolari di altrettante agenzie di disbrigo pratiche situate a Montebelluna hanno ideato uno strutturato sistema di frode finalizzato a far apparire come sussistente il presupposto della residenza dei connazionali che richiedevano la cittadinanza hanno gestito l’arrivo e la permanenza sul suolo italiano dei connazionali piazzandoli temporaneamente presso 18 appartamenti di cui avevano la disponibilità Grazie a questo espediente e agli altri suggerimenti loro forniti dai titolari delle agenzie 157 cittadini extracomunitari erano in grado di far risultare come “residenze/ dimore abituali” gli appartamenti tutti ubicati nel Comune di Crocetta del Montello dove gli stessi soggiornavano solo pochi giorni ottenendo quindi in tempi brevi sia la cittadinanza italiana sia gli ulteriori documenti (in particolare che consente l’accesso a un numero più ampio di Paesi rispetto a quello brasiliano) Proprio il possesso dei documenti necessari alla circolazione nell’U.E e negli altri Stati era uno degli obiettivi dei cittadini brasiliani che subito dopo l’iscrizione nelle liste dei residenti del Comune di Crocetta variavano la propria posizione dichiarandosi “residenti AIRE” e trasferendosi quindi in altri Paesi dell’UE il cambio di residenza eseguito dai cittadini brasiliani – ormai divenuti anche italiani – era necessario per consentire ad altri sudamericani di occupare le case messe a disposizione dalle agenzie e in questo modo continuare il ciclo di nuove cittadinanze.Per i “servizi” resi dalle agenzie gestite dai brasiliani ogni connazionale che otteneva la cittadinanza italiana corrispondeva una somma pari a circa 3 mila euro I Carabinieri del Comando Stazione di Crocetta del Montello (TV) hanno arrestato ieri pomeriggio aveva cercato di ingannare un'anziana signora di 89 anni ma è stato fermato grazie alla prontezza della vittima e della sua famiglia Tutto è iniziato nel pomeriggio di martedì 5 marzo quando la donna ha ricevuto una telefonata da un uomo che si è spacciato per un carabiniere della caserma di Montebelluna Il truffatore ha simulato un incidente stradale coinvolgente il figlio della malcapitata chiedendo alla donna di raccogliere una somma di 5.000 euro da consegnare a un presunto collega che si sarebbe recato presso la sua abitazione per ritirare i soldi ha avuto l'accortezza di recarsi al piano superiore della sua casa e chiedere alla giovane di chiamare immediatamente il 112 hanno organizzato un dispositivo di sorveglianza nei pressi dell’abitazione della vittima riuscendo a intercettare l’impostore nel momento in cui stava cercando di entrare nell'appartamento è stato trasportato nelle camere di sicurezza del Comando Stazione Carabinieri di Montebelluna il giovane ha patteggiato una condanna a 8 mesi di carcere L'episodio è avvenuto ieri, 5 marzo, a Crocetta del Montello. Il giovane avrebbe dovuto farsi consegnare 5mila euro da una 89enne che nel frattempo aveva chiesto alla nipote di allertare i carabinieri Sabato 28 settembre, per la Comunità di Crocetta del Montello, è stato un giorno speciale, di festa, di riconoscenza e di speranza: si sono inaugurati la nuova ala della scuola dell’infanzia “Maria ss Bambina” e il nuovo servizio di nido integrato. La scuola dell’infanzia ha accolto in quest’anno scolastico 110 bambini, divisi nei diversi servizi attivi, il Nido integrato, le Sezioni primavera e le Sezioni di infanzia. La realizzazione è stata possibile grazie a un importante investimento economico da parte della parrocchia San Giuseppe e della scuola stessa, e grazie alla generosità della comunità di Crocetta del Montello. Don Gianluca Durante, parroco di Ciano e Crocetta del Montello, legale rappresentante della scuola, il Consiglio affari economici della Parrocchia e i membri del Comitato gestione della scuola hanno fortemente voluto la palestra e il nido per supportare bambini e famiglie nel nostro momento storico. Tempo in cui la scuola, in quanto agenzia educativa, è sempre più chiamata a sostenere le famiglie nel difficile compito di essere genitori. Fin dall’arrivo di don Gianluca Durante, nel 2013, era chiaro che la scuola aveva bisogno di un rinnovamento e lui, grazie al personale, ha dato il via libera a una nuova scuola che rispondesse ai bisogni delle famiglie del territorio e non solo. Nel settembre del 2015 è stata aperta la prima Sezione primavera, nel 2016 i Centri estivi, nel 2020 i Centri estivi dai 2 ai 14 anni, il post-scuola dalle 16 alle 18, per gli iscritti e per i bambini della Scuola primaria fino ai 10 anni. E infine la realizzazione della palestra e del Nido integrato a partire dai 12 mesi. Il 28 settembre è stato il momento, da un certo punto di vista, conclusivo dei lavori, che ha visto partecipare alla celebrazione presieduta da monsignor Antonio Genovese, al taglio del nastro e alla cena, tutta la Comunità e allo stesso tempo, un nuovo inizio per l’avvio dell’anno scolastico all’insegna della fiducia nel futuro attraverso i bimbi che abiteranno la scuola negli anni. Invitata anche la presidente della Fism di Treviso, Simonetta Rubinato. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Tra il 2018 e il 2022 almeno 160 cittadini brasiliani avrebbero preso una residenza fittizia a Crocetta per accelerare le pratiche burocratiche di concessione del nostro passaporto Tra le persone finite nei guai ci sono anche tre ex agenti della polizia locale del Comune Puntavano ad avere la cittadinanza italiana e conseguire un doppio passaporto Tutti avrebbero avuto infatti almeno un ascendente italiano: la richiesta del riconoscimento di "italianità" poteva essere fatto anche nel paese d'origine ma loro avrebbero voluto accelerare il percorso burocratico che normalmente impiegherebbe anche diversi anni Così 160 brasiliani avrebbero ottenuto delle false dichiarazioni di ospitalità in un quindicina di abitazioni sparse nel territorio comunale di Crocetta del Montello che venivano dichiarate come luogo di abituale dimora e quindi di residenza Una meccanismo finito sotto la lente di ingrandimento dell'amministrazione comunale che ha dato il via ad una indagine della Guardia di Finanza di Treviso con la collaborazione della Tenenza delle Fiamme Gialle di Montebelluna che ha permesso di svelare l'inganno: tra il 2018 e il 2022 i brasiliani sarebbero arrivati nella Marca e avrebbero soggiornato solo qualche giorno a Crocetta Quindi avrebbero fatto "la carte" sarebbe tornati in Sudamerica e lì avrebbero atteso l'esito delle pratiche coordinata dalla Procura della Repubblica di Treviso per le più titolari delle agenzie che si occupavano dei documenti di una anziano donna del posto che avrebbe messo a disposizione una abitazione in piazza IV Novembre a nove differenti soggetti e tre agenti allora in forza alla polizia locale di Crocetta che avrebbero attestato la regolarità del requisito della dimora abituale per i vari cittadini brasiliani nonostante non avessero alcun regolare contratto d'affitto e soprattutto senza dire nulla sul fatto che i richiedenti cittadinanza italiana si alternavano all'interno della quindicina di immobili (sempre gli stessi) in un breve periodo di tempo Con il loro comportamento avrebbero tratto in errore il funzionario dell'ufficio anagrafe di Crocetta facendo risultare i brasiliani come residenti e permettendo loro di ottenere la cittadinanza italiana con una procedura "accelerata" I dieci sono tutti accusati di concorso in falso ideologico connesso al falso materiale Le indagini sono state chiuse nei giorni scorsi Ora le persone coinvolte avranno circa un mese per inviare una memoria difensiva o farsi interrogare dal pubblico ministero Poi arriveranno le richieste di rinvio a giudizio Rachele Scarpa (PD) al Ministro della Difesa e al Ministro dell’Ambiente: «Le esercitazioni vedono gli elicotteri volare a bassissima quota all’altezza delle abitazioni e dei borghi rivieraschi» «Il sorvolo a bassa quota degli elicotteri militari USA sulle Grave di Ciano sta creando gravi disagi ai cittadini e rischia di compromettere un’area di grande valore ambientale Dopo le segnalazioni della comunità locale e l’interpellanza presentata in Consiglio Comunale dalla consigliera Lucia Poloniato ho deciso di portare la questione all’attenzione del Governo con un’interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Difesa e al Ministro dell’Ambiente» dichiara l’on all’altezza delle abitazioni e dei borghi rivieraschi provocando forti disagi acustici e inquinamento atmosferico è il potenziale impatto sulla fauna locale in particolare nei periodi di migrazione e svernamento e il rischio di danni ambientali ad un territorio già a rischio «Il Comune di Crocetta del Montello ha già chiesto chiarimenti all’Ufficio Difesa della base USA di Aviano La sindaca Marianella Tormena ha annunciato di voler coinvolgere anche gli altri comuni della zona per una mobilitazione istituzionale più ampia È evidente che serva un intervento del Governo per garantire che le attività militari non mettano a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini» prosegue Scarpa si chiede all’Esecutivo se sia a conoscenza della situazione se siano stati effettuati studi di impatto ambientale e se non sia opportuno avviare un confronto con le autorità militari statunitensi per ridurre le esercitazioni o modificarne le modalità come già avvenuto in altre aree del Paese che hanno affrontato problematiche simili «Le comunità locali meritano risposte e tutele L’attività militare deve essere compatibile con il diritto dei cittadini a vivere in un ambiente salubre e con la necessità di proteggere il nostro patrimonio naturale» conclude Scarpa Gli scorsi giorni è stato inaugurato il nuovo asilo nido a Crocetta del Montello Un traguardo che la cittadinanza aspettava con ansia: “Nella casa delle fate” accoglierà 44 bambine e bambini tra i 3 e i 36 mesi all’avanguardia e dotata dei migliori comfort posizionata all’interno dell’area del parco di Villa Ancilotto Un vero e proprio campus dedicato alla formazione delle nuove generazioni dove mancava solo il nido Costruito dal ripristino e dall’ampliamento della vecchia casa colonica è completamente antisismico: al piano terra le tre aree suddivise per età al primo piano la cucina industriale e una sala conferenze che verrà utilizzata per corsi e approfondimenti su temi riguardanti la nascita Mobilio montessoriano e un bel giardino con alberi secolari All’inaugurazione presenti il sindaco Marianella Tormena i consiglieri regionali Sonia Brescacin e Marzio Favero “Un percorso iniziato nel lontano 2017 – ha spiegato Tormena – con la vittoria di un concorso del Miur e il relativo finanziamento di 937 mila euro le tempistiche da rispettare ma ci siamo riusciti grazie alla professionalità e al lavoro di gruppo Ci tengo a ringraziare gli uffici comunali che ci hanno sempre sostenuto la ditta Mac Costruzioni oltre ai tanti artigiani” L’architetto ha raccontato lo sviluppo creativo: “Lo stabile è in totale sinergia con l’ambiente Il bando di gestione è stato vinto dalla cooperativa Castel Monte rappresentata dalle dottoresse Bustaffa e Brunello le quali hanno spiegato come vogliano inserirsi appieno nella rete sociale della comunità offrendo servizi e spazi d’ascolto e supporto alle famiglie “Crocetta ora ha un servizio in più da offrire – ha concluso il sindaco – aiuterà i piccoli e le piccole che nasceranno uno dei motivi che spingerà a rimanere nel territorio o per far conoscere il nostro Comune” (Autore: Ylenia Bigolin)(Foto e video: Ylenia Bigolin)(Articolo foto e video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata i Carabinieri di Crocetta del Montello hanno effettuato due arresti per guida in stato di ebbrezza portando a termine operazioni che hanno evidenziato un grave problema di sicurezza stradale I due incidenti si sono verificati in diverse vie del comune trevigiano: il primo conducente è stato fermato in via Erizzo con un tasso alcolemico superiore a 1.30 g/l mentre il secondo è stato identificato in via Fantin con un tasso superiore a 1 g/l sorpresi alla guida sotto l'effetto di sostanza alcoliche sono stati denunciati e le loro patenti di guida sono state ritirate immediatamente L'azione delle forze dell'ordine si inserisce in una serie di controlli mirati a garantire la sicurezza sulle strade e a prevenire incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza Nei giorni scorsi ci sono stati diversi ritrovi delle classi 1974 in alcuni Comuni della Marca Trevigiana La classe 1974 del Comune di Crocetta del Montello che comprende le frazioni di Ciano e Nogarè si è ritrovata sabato 9 novembre festeggiando insieme al ristorante “La Beccaccia” di Cornuda Alla cena hanno partecipato 55 ex compagni “È stato molto piacevole per tutti rivedersi a 30 anni dall’ultima festa della classe – racconta Omar Zanchetta organizzatore del ritrovo – e non sono mancati le emozioni e i ricordi appassionati scavando indietro nel tempo fino alle elementari Qualcuno neanche più si ricordava o conosceva ma è bastato un soprannome per riaprire un portone di ricordi” “È spuntato anche un diario del passato – continua – con annotati ancora i vecchi numeri fissi e le dediche con disegno C’è anche chi è arrivato nel paese natio appositamente per partecipare al ritrovo con molto piacere da parte di tutti” L’auspicio dei presenti è quello di rinnovare questi piacevoli momenti anche in futuro magari coinvolgendo chi non ha potuto partecipare alla cena Per festeggiare i 50 anni della classe 1974 di Nervesa della Battaglia è stato organizzato un weekend a Roma “Siamo partiti il 4 e rientrati il 6 ottobre – raccontano - Prima di partire abbiamo preparato delle magliette celebrative e nominative che sono state molto apprezzate sia dai cittadini romani che dagli altri turisti che ci hanno chiesto più volte perché fossimo vestiti tutti uguali e quando sono venuti a sapere che stavamo festeggiando i nostri 50 anni “Come classe – continuano – ci troviamo regolarmente ogni anno sin da quando abbiamo 18 anni organizzando una cena alla quale di solito partecipano circa 30 persone Quest’anno volevamo fare qualcosa di diverso e memorabile e così è stato Un ricordo indelebile che ci porteremo nel cuore Aspettando la destinazione dove ci porteranno i 60!” Anche la classe 1974 di Fregona ha celebrato questo importante anniversario “Da sempre siamo molto uniti – raccontano gli ex compagni di classe - Alcuni di noi lavorano per la stessa azienda altri sono andati a vivere all’estero organizziamo una cena o una festa o qualche evento tutti insieme “Il conto tondo – continuano – ha sempre portato a festeggiare in modo stravagante Ai 40 siamo andati in pullman in Slovenia per un paio di giorni e per i 50 siamo partiti il venerdì in aereo per rientrare la domenica sera uno di noi è arrivato a Barcellona direttamente dagli Stati Uniti facendo un viaggio intercontinentale per stare insieme 3 giorni” “Durante i 3 giorni c’è stata libertà di scelta – proseguono - chi a vedere l’America’s Cup e chi specie la sera quando siamo andati tutti insieme a cena a far baldoria e a raccontarci le nostre esperienze” “Momenti veramente intensi e piacevoli – concludono - Per l’evento abbiamo fatto preparare degli zainetti con indicato il nostro anno di nascita e la direzione Il prossimo evento è la cena di fine anno augurandoci il meglio per i prossimi anni” Alla cena per il ritrovo della classe 1974 di Fontanelle ha partecipato anche la sindaca e coscritta Maurina Sessolo “Avrebbe dovuto essere una gita in barca a Venezia – raccontano gli ex compagni di classe di Fontanelle – ma è stata dirottata ed è stata comunque una splendida serata” (Autore: Andrea Berton)(Foto: per concessione delle classi 1974 dei vari Comuni e Foto Scarpis Cornuda)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata A Crocetta del Montello 160 cittadini brasiliani avrebbero accorciato l'attesa per ottenere il passaporto italiano con un residenza fittizia legale della titolare di una delle agenzie "facilitatrici": «La norma non richiede la stabilizzazione della residenza ma solo la presenza nel domicilio per verificare l'effettiva dimora che è funzionale proprio alla domanda di cittadinanza» «E' assurdo che venga contestato il falso ideologico agli agenti della Polizia Locale di Crocetta: loro hanno semplicemente accertato l'effettiva presenza dei richiedenti la cittadinanza nella dimora indicata» Lo dice l'avvocato Fabio Crea che è il difensore di Francisca Maria Almeida de Pegna una delle agenzie coinvolte nell'inchiesta sulle concessioni di cittadinanza a cittadini brasiliani scoppiato a Crocetta ma probabilmente destinato ad allargarsi a macchia d'olio in altri comuni trevigiani e veneti e nel resto del Paese Crea ha inviato in Procura una memoria difensiva nella quale spiega i vari passaggi previsti dalla norma ma sopratutto perché non è possibile ipotizzare un reato «La legge - spiega il legale - non richiede la stabilizzazione della residenza ma solo la presenza nel domicilio per verificare l'effettiva dimora che è funzionale alla domanda di cittadinanza E non è previsto neppure che il soggetto debba rimanere lì una volta terminato l'accertamento e ottenuto il passaporto come del resto avviene per qualsiasi italiano» Una tesi che rafforza la tesi di Camillo Pellegrin un comune che conta 2mila 850 abitanti e 600 pratiche di richiesta della cittadinanza Il sindaco del comune bellunese l'ha esplicitata oggi 10 agosto puntando il dito contro il ministero degli Interni a cui nei casi analoghi a quello che ha fatto scoppiare il bubbone a Crocetta andasse verificato un mero domicilio al solo fine strumentale di poter incardinare presso il Comune l'istanza di riconoscimento della cittadinanza o se invece dovesse essere accertata la dimora abituale secondo i consueti canoni Aggiungendo che in questa seconda ipotesi è implicito che le istanze vadano rigettate; i richiedenti stessi dichiarano apertamente che il loro soggiorno è unicamente finalizzato all'espletamento della procedura in oggetto e che cesserà al più tardi con l'avvenuto riconoscimento «È ampiamente noto - aggiungeva tra l'altro De Pellegrin - come esistano decine di agenzie specializzate nelle pratiche iure sanguinis le quali offrono a tali cittadini pacchetti all inclusive comprensivi di alloggio» Da Roma non sarebbe arrivata nessuna risposta Ma il 24 settembre viene invece emanata una nuova circolare ministeriale Dopo le segnalazioni dei consolati su un incremento anomalo di richieste e delle prefetture su procedimenti penali pendenti per condotte illecite la direzione centrale per i Servizi demografici ha raccomandato la necessità dell'effettuazione di controlli relativi all'effettiva presenza del richiedente presso l'indirizzo di residenza dichiarato Ai prefetti è stato chiesto quindi di sensibilizzare i sindaci e di vigilare sull'esatto adempimento da parte loro «Ma questa circolare - dice il primo cittadino - non risolve la problematica e getta un'ombra sull'operato degli ufficiali d'anagrafe Viene totalmente eluso il quesito che da tempo viene posto al ministero: gli oriundi brasiliani possono o no iscriversi in anagrafe pur essendo in Italia con il solo fine della cittadinanza Fino a quando non verranno chiariti esattamente i termini per l'iscrizione di questi soggetti gli ufficiali d'anagrafe e gli agenti della polizia locale dovrebbero rifiutarsi di procedere non solo i tre vigili di Crocetta del Montello» «La circolare precedentemente diramata dal Viminale nel 2007 – continua il sindaco bellunese - specifica che per soggiorni di durata inferiore a tre mesi non è richiesto il permesso di soggiorno ma è invece necessaria una dichiarazione di presenza per cui la ricevuta può costituire titolo utile ai fini dell'iscrizione anagrafica di coloro che intendono avviare in Italia la procedura per il riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis" Al momento delle verifiche della polizia locale Ma chi viene in Italia e si iscrive in anagrafe solo per la cittadinanza non ha la dimora abituale È evidente che "soggiorno breve" e "residenza" sono concetti inconciliabili» Ieri giovedì pomeriggio i Carabinieri del Comando Stazione di Crocetta del Montello hanno tratto in arresto in flagranza di reato La vittima è una 89enne del luogo la quale secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma nel pomeriggio di Martedì grasso è stata contattata telefonicamente da un complice dell’arrestato spacciatosi per un carabiniere della caserma di Montebelluna Costui avrebbe preannunciato alla vittima un sinistro stradale in cui era stato coinvolto il figlio dell’anziana raccomandandole di raccogliere al più presto la somma di 5 mila euro da consegnare a un suo “collega” che poco dopo si sarebbe presentato a ritirarli L’anziana donna non è caduta nel tranello e si è recata nell’abitazione della nipote hanno organizzato prontamente un servizio mirato nei pressi dell’abitazione che ha permesso di trarre in arresto il giovane malintenzionato proprio nel momento di entrare in casa dell’anziana Tratto in arresto e associato nelle camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Montebelluna nell’udienza per direttissima di questa mattina il giovane ha patteggiato 8 mesi di reclusione (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Carabinieri)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Crocetta del Montello celebra lo Spazialismo con una mostra imperdibile Villa Ancilotto a Crocetta del Montello (TV) ospiterà la mostra “Tancredi dedicata a quattro protagonisti dello Spazialismo italiano: Tancredi Parmeggiani 30 e 10 anni dalla scomparsa dei quattro artisti e si configura come un appuntamento di riferimento per la riscoperta della pittura spazialista organizzata dal Comune di Crocetta del Montello con la collaborazione di Antonella Alban e Stefano Cecchetto con una ventina di lavori per ciascun artista tra cui alcuni dei più rappresentativi del loro percorso creativo Le sale di Villa Ancilotto ospiteranno opere che raccontano mezzo secolo di arte italiana con un focus particolare sugli anni ’50 e ’60 già nota per accogliere esposizioni di alto livello si presta a celebrare i quattro artisti in un allestimento che intreccia passato e presente composto da figure di spicco del panorama artistico italiano ha collaborato per creare un percorso espositivo che unisce rigore storico e valorizzazione estetica La mostra rappresenta un’occasione unica per apprezzare opere di straordinaria rilevanza sia per chi già conosce lo Spazialismo sia per chi desidera avvicinarsi a questo movimento artistico La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì e nel weekend con orario ampliato (9:30-12:00 e 15:00-18:00) Saranno disponibili visite guidate su prenotazione Catalogo disponibile a cura di De Bastiani Editore in una piccola abitazione di Via Giovanni Fantin a Crocetta del Montello.  che è stato ventilato dai Vigili del Fuoco per cercare di spegnere le fiamme Sul posto si sono precipitati gli uomini e i mezzi arrivati dal distaccamento di Montebelluna da quello di Asolo e dal comando Provinciale di Treviso.  stanno ancora operando diverse squadre dei Vigili del Fuoco e per stabilire le esatte cause del rogno bisognerà aspettare che vengano completate le operazioni spegnimento e di messa in sicurezza dell’abitazione sembrerebbe comunque che le fiamme siano scoppiate a causa del malfunzionamento della canna fumaria (Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto: Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Il Museo Civico di Storia Naturale di Crocetta del Montello “La Terra e l’Uomo” con il patrocinio del Comune di Crocetta del Montello e il sostegno di H.D.V organizza una giornata di studi intitolata “La Sfida della Biodiversità: Dal Piave all’Amazzonia” L’evento si terrà sabato 6 luglio 2024 presso il Museo di Storia Naturale La Terra e l’Uomo La giornata inizierà alle 09:30 con il benvenuto del sindaco di Crocetta del Montello Francesco Vallerani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia parlerà de “La funzione del fiume Piave nell’equilibrio ambientale” Andrea Visinoni del Museo di storia naturale Neol Kempff Mercado di Santa Cruz de la Sierra affronterà il tema de “La biodiversità mancante L’irreversibile minaccia alle foreste tropicali” presenterà “Le Grave del Piave rifugio di biodiversità – Aspetti floristici delle grave di Ciano” conservatrice del Museo Civico di Crocetta del Montello terrà una presentazione su “La biodiversità faunistica nel corridoio fluviale plavense” direttore del Museo Civico di Crocetta del Montello discuterà “Antiche strutture agrarie nell’Amazzonia sudorientale Fantinel Tiziano dell’Associazione Coltivare Condividendo parlerà de “La biodiversità coltivata Territorio e piccole aziende locali” ci sarà l’inaugurazione della mostra “Erbario delle Grave di Ciano” oltre a immagini del Piave e dell’Amazzonia inizieranno gli interventi online con Paolo Roggeri Josè Luis Aramayo dell’Universidad Autonoma G.R interverrà sulla tematica della biodiversità ricercatore specializzato in agrobiodiversità dell’Università di Firenze La giornata si concluderà alle 17:30 con l’intervento di Cardona Martinez dell’Universidade Federal de Maranhao Sono in tanti a conoscere il museo civico di storia naturale “La Terra e l’Uomo” di Crocetta del Montello come il “museo del mammut” proprio perché in questa struttura sono ospitati i preziosi resti fossili di questo incredibile animale del passato Questi resti sono stati rinvenuti nel 1974 nella cava Codello situata nel Comune di Vidor e hanno reso celebre in tutto il Veneto questo museo che da sempre rappresenta una delle mete più gettonate di tante gite scolastiche e altre proposte didattiche per studenti di vari indirizzi Lo scavo che ha portato a questa importante scoperta archeologica è stato condotto dal dottor Borselli dell’Università di Firenze con la collaborazione del Gruppo Archeologico di Crocetta del Montello e dell’Istituto di Geologia dell’Università di Padova L’esemplare del mammut conservato a Crocetta del Montello risale al Pleistocene superiore (glaciazione würmiana: 70 mila-20 mila anni fa): di sesso maschile raggiungeva un’altezza di 3,50 metri alla spalla e la sua probabile età era di oltre 35 anni L’animale viveva in un ambiente molto freddo e arido e dopo la morte è stato inglobato in un deposito argilloso lacustre ricoperto successivamente da breccia minuta di soliflusso formatasi in ambiente tipicamente periglaciale La determinazione e il restauro sono opera del professor Azzaroli e del dottor Borselli mentre il recupero è stato possibile grazie alla sensibilità di Enrico Codello al quale è stata dedicata la sala dove ora è ospitato il mammut “Negli anni Settanta – spiega il dottor Antonio Paolillo (nella foto sotto) direttore del museo civico di storia naturale “La Terra e l’Uomo” di Crocetta del Montello – si sono formati i primi gruppi spontanei appassionati di archeologia e paleontologia al quale hanno aderito una ventina di ragazzi di 20-25 anni appassionati di queste materie Veniamo a sapere che hanno trovato delle ossa enormi corriamo e capiamo subito la loro importanza” “Coinvolgiamo quindi l’università di Firenze – precisa il dottor Paolillo - tutti i ragazzi del gruppo del Centro Montelliano Ricerche si sono prodigati ad aiutare l’università e dopo un mese è venuto alla luce questo esemplare Dalla zanna di tre metri e sessanta centimetri deduciamo che era uno dei mammut più grandi esistenti in Europa È un maschio adulto e viveva probabilmente in un periodo interglaciale visto che le zanne non sono consumate Quindi la neve non l’ha vista anche se erroneamente pensiamo che i mammut vivessero sempre in mezzo ai ghiacci e alle nevi” posizionato in una grande vetrina centrale davanti all’area del mammut il cui scheletro è stato ricostruito con resti provenienti da scavi effettuati nella grotta Bus de la Bela a Lamon (Belluno) La particolarità di questo animale è legata al suo regime alimentare visto che era prevalentemente erbivoro è avvenuto probabilmente durante il letargo: intrappolato dalla neve e dal ghiaccio all’interno della grotta Pensare al museo di Crocetta concentrandosi esclusivamente su questi grandi mammiferi sarebbe estremamente riduttivo perché il percorso espositivo è davvero molto interessante e segue il filo evolutivo della vita sulla Terra Gli altri tre spazi espositivi parlano dell’evoluzione dell’uomo (il quaternario) dei grandi mammiferi dell’ultima glaciazione rinvenuti nell’area veneta (mammut e orso delle caverne) e della storia dell’uomo vista attraverso l’evoluzione delle scoperte (dalla scheggiatura della pietra alla scrittura) Il vero valore aggiunto del museo è la passione del suo direttore e di tutto lo staff capaci di trasmettere nozioni e conoscenze anche grazie a percorsi pensati per varie fasce d’età Da bambini in tanti ci siamo appassionati ai dinosauri e ora gli studi più accreditati confermati anche dalle parole del dottor Paolillo dicono che la loro evoluzione ci porta al mondo degli uccelli: per approfondire questo e molti altri argomenti è d’obbligo una visita a questo museo che il Centro nazionale per la ricerca scientifica francese ha riconosciuto in passato come uno dei musei italiani più funzionali a livello didattico Lunedì 16 dicembre la presentazione al MeVe di Montebelluna: la piattaforma si propone come guida per gli amanti della buona cucina e del turismo slow offrendo una panoramica completa sui prodotti tipici Un nuovo sito per promuovere l’enogastronomia e il turismo "slow" del Montello: è quello presentato lunedì 16 dicembre al Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna dall'Associazione Ristoratori "Montello a Tavola" nata a gennaio 2024 da un gruppo di 11 ristoratori dell’area del Montello già attivo da anni per valorizzare le eccellenze enogastronomiche della zona oltre agli 11 ristoratori (Alle Betulle di Crocetta del Montello La Cucina di Crema di Giavera del Montello Locanda Santa Mama di Crocetta del Montello Antica Osteria Milork 1880 e Trattoria Bandiera di Nervesa della Battaglia erano presenti anche gli 8 Comuni dell’Area Montelliana (Trevignano i partner istituzionali (Ascom-Confcommercio Treviso Già raggiungibile online la piattaforma versatile e dinamica è pensata per promuovere il territorio in modo smart e contemporaneo si propone come punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e del turismo slow i ristoranti associati e gli eventi organizzati da Montello a Tavola Il nuovo sito web di Montello a Tavola è stato progettato per essere uno strumento di promozione turistica a 360 gradi con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle eccellenze locali e alla creazione di un'esperienza utente coinvolgente presidente dell’associazione Ristoratori Montello a Tavola: «Siamo orgogliosi ed emozionati nel presentare il nuovo sito web un progetto ambizioso che nasce dalla volontà di promuovere il Montello e le sue eccellenze enogastronomiche in modo innovativo e coinvolgente Questo sito si pone come strumento per far conoscere al grande pubblico la ricchezza e la varietà della nostra offerta turistica che coniuga la bellezza del paesaggio con la qualità della cucina e l'ospitalità dei nostri ristoratori ai visitatori ma anche agli stessi ristoratori che vogliono unirsi al nostro progetto e alla nostra missione cioè quella di valorizzare al meglio il Montello attraverso la promozione della sua cultura delle sue tradizioni e delle sue eccellenze enogastronomiche» Conclude il sindaco Bordin: «Il nuovo sito rappresenta un importante strumento di promozione per il nostro territorio Il Montello è ricco di eccellenze enogastronomiche e paesaggistiche e questo portale contribuirà a farle conoscere ad un pubblico sempre più ampio Un plauso all'Associazione Ristoratori "Montello a Tavola" per questa iniziativa che dimostra la vitalità e la capacità di fare rete del nostro tessuto imprenditoriale: un tassello importante di un mosaico che vede coinvolti le amministrazioni e la DMC Ieri sera si è tenuto il Consiglio comunale a Crocetta del Montello: presentata la nuova giunta Tormena per il quinquennio 2024-2029 ci sono state delle riconferme e delle novità trentunenne laureata in politiche pubbliche e dipendente in uno studio legale Forte dell’esperienza maturata negli ultimi 5 anni come Capogruppo di maggioranza e Consigliera sarà vicesindaca dopo l’ottimo risultato ottenuto alle urne “Grande soddisfazione per questo inizio pieno di energia per una squadra piena di vitalità – racconta Tormena – ci aspettano grandi sfide e siamo pronti ad affrontarle per quello attuale e quello che ci attende” La prima cittadina Tormena mantiene le deleghe ad Ambiente “Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento e la mia profonda gratitudine per la fiducia e la preferenza ricevuta da tutte le elettrici ed elettori di Crocetta del Montello – spiega Bolzonello – un grazie sentito anche a tutti coloro che ci hanno sostenuto e continueranno a farlo Farò del mio meglio per ricoprire il ruolo che mi è stato affidato” Comunicazione Istituzionale e Pari Opportunità vicesindaco nella precedente amministrazione Pianificazione Interventi al Patrimonio ed Eventi Associazionismo e Interventi per la sicurezza L’assessora Dalla Zanna prosegue il ruolo alle Politiche Sociali Assistenziali si occuperà di promozione e valorizzazione delle aree sportive comunali nominato capogruppo e consigliere alle attività produttive Giovanni Zannin di politiche attive per lo sport e sui temi del turismo e valorizzazione del territorio mentre Nadia Zaniol si occuperà di iniziative per l’attuazione di politiche attive familiari (Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata)#Qdpnews.it Le fiamme sono divampate in via Giovanni Fantin a Crocetta del Montello Al lavoro le squadre dei vigili del fuoco di Montebelluna i vigili del fuoco sono intervenuti in via Giovanni Fantin 69 a Crocetta del Montello per l’incendio di parte di un tetto ventilato di un’abitazione di tre piani fuori terra: nessuna persona è rimasta coinvolta Le squadre dei vigili del fuoco accorsi da Montebelluna con il turno smontante e quello montante da Treviso e dal distaccamento volontario di Asolo sono riusciti a sezionare parte della copertura del tetto evitando un incendio generalizzato della struttura rurale restaurata di recente Le cause dell’incendio probabilmente innescate dalla canna fumaria sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’abitazione sono terminate dopo mezzogiorno Nell’àmbito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Treviso i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Treviso hanno individuato un presunto collaudato disegno criminoso perpetrato ai danni della Pubblica Amministrazione da 7 soggetti (di cui 6 titolari di agenzie d’affari con sede nella Marca) che in concorso con 3 appartenenti alla Polizia locale del Comune di Crocetta del Montello mediante numerosissime condotte di falsità ideologica e materiale hanno fatto conseguire illecitamente la cittadinanza italiana “jure sanguinis” a 157 persone di nazionalità brasiliana Le norme sul riconoscimento della cittadinanza ai discendenti degli italiani nati all’estero prevedono determinati requisiti e uno fra questi è la residenza in un Comune del nostro Paese le indagini delle Fiamme Gialle trevigiane hanno permesso di accertare che 6 brasiliani operanti da diversi anni in Italia e titolari di altrettante agenzie di disbrigo pratiche avrebbero ideato uno strutturato sistema di frode finalizzato a far apparire come sussistente il predetto presupposto legato alla residenza si sarebbero adoperati per seguire attivamente l’iter dei procedimenti amministrativi richiedendo frequentemente elementi di aggiornamento ai dipendenti comunali i titolari di dette agenzie avrebbero gestito l’arrivo e la permanenza sul suolo italiano dei connazionali allocandoli temporaneamente in 18 appartamenti di cui avevano la disponibilità i predetti 157 cittadini extracomunitari erano in grado di far risultare come “residenze/ dimore abituali” gli appartamenti ottenendo quindi in tempi brevi sia la cittadinanza italiana sia gli ulteriori documenti (in particolare il passaporto Proprio il possesso dei documenti necessari alla circolazione nell’Unione Europea e negli altri Stati era uno degli obiettivi dei cittadini brasiliani che subito dopo l’iscrizione nelle liste dei residenti del Comune di Crocetta variavano la propria posizione dichiarandosi “residenti AIRE” e trasferendosi quindi – il più delle volte per motivi di lavoro – in altri Paesi dell’UE il cambio di residenza eseguito dai cittadini brasiliani – ormai divenuti anche italiani – sarebbe stato necessario per consentire ad altri sudamericani di occupare le case messe a disposizione dalle agenzie e in questo modo perpetuare ciclicamente le condotte illecite Per i “servizi” resi dalle agenzie gestite dai brasiliani ogni connazionale che otteneva la cittadinanza italiana corrispondeva una somma di circa 3 mila euro (Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto: Guardia di Finanza)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata era sparito nella notte di domenica durante una festa all'Abbazia di Santa Bona di Vidor Un corpo senza vita è stato trovato nel primo pomeriggio di oggi nella zona di Ciano del Montello a Crocetta in una zona impervia che ha richiesto l'intervento di un elicottero il "Drago 149" dei vigili del fuoco di Venezia L'avvistamento del cadavere è avvenuto proprio dallo stesso velivolo Si sono concluse tragicamente le ricerche di Alex Marangon il 25enne barista di Marcon scomparso nella notte tra sabato e domenica mentre stava partecipando ad una festa privata all'abbazia di Santa Bona Il giovane si era allontanato da un gruppetto di una ventina di persona intorno alle 3 del mattino e di lui si sono subito perse le tracce hanno visto la mobilitazione di almeno una quarantina di uomini di vigili del fuoco Il barista aveva lasciato in auto il portafogli e le chiavi mentre il suo smartphone è stato rinvenuto nella camera da letto in cui avrebbe dovuto trascorrere la notte la madre aveva lanciato un appello per le ricerche sperando si trattasse si un semplice allontanamento; oggi anche la trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?" si era mobilitata per aprofondire la vicenda caduto forse accidentalmente nelle acque del Piave nella nottata di domenica trascinato via dalla corrente e morto annegato in uno dei punti più pericolosi del corso d'acqua trevigiano Alex aveva 25 anni e ne avrebbe festeggiati 26 il prossimo 27 novembre con il pubblico ministero Giovanni Valmassoi ha richiesto venga eseguito un esame autoptico prima di restituirla alla famiglia per poter far svolgere il funerale Il corpo si trova attualmente presso l'obitorio di Montebelluna In base ai primi accertamenti svolti dal medico legale non ci sarebbero segni di violenza sul cadavere del giovane oltre a contusioni riconducibili ad una caduta e al trascinamento da parte della corrente del Piave un incidente (un piede messo in fallo) o un gesto volontario La notizia ha sconvolto profondamente la comunità di Marcon dove la famiglia di Alex vive: in molti hanno sperato che in queste ore potesse esserci un epilogo lieto che purtroppo non si è verificato Nel giorno dei funerali sarà lutto cittadino abbiamo chiesto di avere più alternative progettuali» «Per il bacino di laminazione sul Piave che è un’assoluta priorità abbiamo chiesto di avere più alternative progettuali e cercheremo di adottare la soluzione col minor impatto ambientale in considerazione delle funzioni dell’opera ma che sia da fare non c’è dubbio» ribadisce il presidente della Regione Veneto Luca Zaia durante il punto stampa odierno a Palazzo Balbi è attualmente in fase di progettazione e dovrebbe essere realizzato nella zona di Crocetta del Montello Analoga iniziativa si sta prendendo per il lato destro del fiume Tagliamento in collaborazione con il Friuli Venezia Giulia titolare dell’argine sinistro del fiume che segna il confine tra le due regioni si concluderà l’esposizione “Biennale Ferroviaria Expo 2024” in Villa Ancilotto a Crocetta del Montello Un appuntamento davvero interessante e variegato composto non solo dalla mostra ma anche da serate culturali e momenti dedicati ai più piccini “Dopo le due giornate iniziali di sabato e domenica scorsi con un’affluenza costante di pubblico – racconta Paolo Campeotto presidente di Ferrovie Arrugginite APS – e grazie ai volontari e agli amici di associazioni fermodellistiche abbiamo avuto il piacere di approfondire alcune tematiche con degli esperti Giovedi sera è stato il momento del libro di Cristian Rossi dal titolo “Caselli e casellanti una vecchia storia di donne ai bordi del binario”: alla presentazione c’era anche Veleda Borsoi una delle ultime donne casellanti della zona a testimonianza della vita e del lavoro svolto per decenni e del legame con i binari Un focus dunque su un lato della storia poco raccontato quello del ruolo delle donne nella storia e nello sviluppo delle ferrovie Si trattava di un ruolo di basso rango ma che necessitava di precisione e responsabilità e il libro sviscera queste vite famigliari trascorse nei piccoli caselli sparsi in tutta Italia storie umili ma di riscatto grazie al lavoro Le donne casellanti erano parificate agli agenti di polizia quindi avevano autorità in una simbiosi continua tra vita e le linee di ferro Ieri sera invece si è trattato il connubio tra Canapificio Veneto e ferrovia Storia e implicazioni tra trasporto ferroviario e primo opificio a conduzione con energia elettrica” una chiacchierata a cura di Tiziano Biasi e Wladimiro Bedin compresa la descrizione della tramvia Montebelluna-Asolo e Montebelluna-Valdobbiadene mentre domani dalle 10 in poi sarà possibile per la gioia dei più piccoli e delle più piccole ammirare il trenino a vapore in scala 1:11 in un circuito all’interno del parco di Villa Ancilotto ha sostenuto il gruppo: “E’ attuale e affascinante – spiega Fritz – invito i cittadini e le cittadine a venire a visitarla (Autore: Ylenia Bigolin)(Foto: Qdpnews.it)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali sulle esercitazioni degli elicotteri Usaf nell’area del Piave a Crocetta del Montello Chi ha autorizzato le esercitazioni militari degli elicotteri statunitensi sopra le grave del Piave a Crocetta del Montello A chiederselo è l'associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che lunedì 3 febbraio ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti indirizzata a: Ministero dell’Ambiente comune di Crocetta del Montello e carabinieri forestali Della richiesta è stata informata anche la Procura di Treviso per gli aspetti di competenza L'area delle esercitazioni interessa i territori di Pederobba Nervesa e, in particolare, Crocetta del Montello e le Grave di Ciano tutelate con vincolo paesaggistico di zona di protezione speciale e zona speciale di conservazione individuate ai sensi delle direttive n 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica e n 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e seminaturali la fauna e la flora. Qualsiasi intervento che possa alterare le caratteristiche naturali del sito oggetto di tutela dev’essere assoggettato alla vincolante procedura di valutazione d’incidenza ambientale (VIncA) «È evidente che le esercitazioni militari - spiegano dall'associazione ecologista - non possono che costituire un forte fattore di disturbo dell’avifauna selvatica nonché fonte di inquinamento acustico e del suolo a causa di eventuali perdite di carburante» Il GrIG ha chiesto lo svolgimento della procedura di VIncA e l’inibizione delle attività non autorizzate Proteste contro le esercitazioni erano iniziate già nei giorni scorsi con l'interrogazione presentata in Parlamento dalla deputata trevigiana Rachele Scarpa I consiglieri regionali Andrea Zanoni e Renzo Masolo (Europa Verde) han presentato l’interrogazione consiliare n 625 del 27 gennaio 2025 chiedendo l’intervento delle autorità regionali venete Il GrIG auspica una presa di coscienza da parte delle amministrazioni pubbliche competenti del pesante e impunito impatto ambientale pluriennale su un’area di grande rilevanza ambientale e dell’inquinamento acustico ai danni dei residenti ESPOSIZIONE DI KOKESHI BAMBOLE TRADIZIONALI GIAPPONESI Mercatino del libro usato in occasione della XXXIII mostra della ciliegia di Maser Da sabato 26 aprile a domenica 11 maggio - Refrontolo Fondata nel 1989 nel cuore del distretto del Montebellunese e giunta oggi alla seconda generazione l’impresa trevigiana nasce dalla visione di Santino Murer Focalizzata fortemente sullo stampaggio di materiali plastici customizzati per alcune delle realtà leader dello sport calzaturiero nel corso degli anni Coinplast ha ampliato la produzione anche agli accessori tecnici diversificandosi successivamente in altri settori con la produzione di componenti plastici per protezioni come pettorine Anche il mondo della bicicletta ne ha rappresentato un’area di sviluppo ulteriore nel tempo fortemente voluta dall’Amministratore Delegato compie così un passo strategico rafforzando e completando l’intero processo produttivo è stata decisa strategicamente anche sulla base di una profonda e consolidata conoscenza dell’azienda maturata nel tempo e fondata su una solida e reciproca stima a sua volta parte del gruppo di Mestre (VE) VeNetWork (S.p.A con capitali privati che si configura come acceleratore di opportunità produttive e finanziarie) mira all’aggregazione delle eccellenze del territorio e alla creazione di una filiera sempre più integrata l’azienda internalizza completamente la fase di stampaggio ad iniezione con un reparto interno dedicato che si aggiunge al già presente reparto di tampografia al montaggio e all’assemblamento e incollaggio non solo l’acquisizione dei 20 macchinari presenti e dell’intero parco clienti ma anche delle maestranze e del know-how interno maturato in anni di esperienza Unimonteco completa così la propria filiera realizzando articoli finiti pronti per essere immessi sul mercato finale Una giornata triste per Crocetta del Montello: a soli 68 anni ci ha lasciati Massimo Scanferla Persona molto conosciuta nel territorio: fino alla pensione ha portato avanti la sua attività nel ramo della domotica e sicurezza lasciando spazio però anche alla sua grande passione per il mondo delle moto Numerose le testimonianze di affetto e di dolore sui social da parte dei tanti conoscenti e amici “EnduroChampions” ha diramato una comunicazione nel proprio sito: “Ci ha lasciato Massimo Scanferla tra i soci più attivi del Moto Club La Marca Trevigiana nonché Direttore di Gara FMI di gare di enduro agli Assoluti e di ogni livello Enduro Champions è vicino alla famiglia e al Moto Club La Marca Trevigiana con le più sincere sentite condoglianze insieme a un forte abbraccio” Massimo era molto inserito anche all’interno della comunità “Se mi dicessero di ricordare Massimo con una sola parola – racconta Stefano Masin Assessore ai lavori pubblici a Crocetta – direi disponibilità c’era sempre quando qualcuno aveva bisogno di una mano È stato un punto di forza dell’Associazione Sagra di Nogarè I funerali si terranno martedì 19 novembre alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Nogarè dove la sera prima alle 18 ci sarà il Rosario La famiglia chiede che eventuali offerte vengano destinate all’Advar di Treviso o ad opere parrocchiali (Autore: Ylenia Bigolin)(Foto: Onoranze Funebri D’Ambroso Denis)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata 06/03/2025 14:54 | Isabella Loschi | Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie More information about our Cookie Policy I carabinieri hanno stroncato un'importante attività di spaccio tra i comuni di Crocetta del Montello e Pederobba: protagonisti due nigeriani di 28 e 31 anni già fermati a febbraio per possesso di droga Centinaia le dosi vendute a decine di clienti Decine di clienti e centinaia di dosi vendute negli ultimi mesi: i carabinieri hanno fermato in questi giorni due spacciatori nigeriani di 28 e 31 anni che da inizio anno stavano continuando a rifornire di droga tantissimi residenti nella zona del Montello Le indagini sono avvenute in particolare a Crocetta del Montello e Pederobba dove i militari dell’Arma locale hanno dato esecuzione a un’ordinanza di divieto di dimora in Veneto emessa dal Gip di Treviso a carico dei due spacciatori Le indagini dei carabinieri hanno documentato numerose cessioni di cocaina avvenute addirittura negli ultimi due anni in maniera organizzata e ripetuta nel tempo visto il cospicuo portafoglio clienti sul quale i due stranieri potevano contare A febbraio il 28enne e il 31enne erano stati trovati in possesso di alcuni grammi di stupefacente ma la loro attività non si è mai fermata Durante le perquisizioni sono stati rinvenuti e sequestrati al 28enne una trentina di grammi di marijuana già suddivisi in dosi e un modesto quantitativo di cocaina oltre a strumenti per la pesatura e il confezionamento della droga Con sé il giovane aveva anche 500 euro in contanti verosimile provento dell'attività di spaccio Ecco una selezione di proposte per tutti voi così da organizzare il vostro fine settimana in tutta tranquillità - A Treviso a Pasquetta è il momento della festa al Nomad Hostel tra musica - A Casale sul Sile non perdetevi la Pasquetta Vivace immersi nel verde lungo il Sile - A Nervesa della Battaglia torna La Pasquetta sul Montello alla Torre di Giusti Wine - A Crocetta del Montello, in Villa Pontello, ecco Pasquetta in Villa tra dj set e pranzo al sacco - A Chiarano tutti alla 52^ Festa di San Marco tra cucina veneta - A Cison di Valmarino, invece, appuntamento con Impronte del Borgo per una celebrazione dell’arte dell’incisione con tanto di laboratori pratici - A Revine Lago attenzione poi a Pasqua e Pasquetta al Livelet con tanti laboratori per tutte le famiglie a Gorgo al Monticano lunedì torna il Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo MUSICA, TEATRO, INCONTRI ED ESCURSIONI  - A Treviso sono in programma le celebrazioni per la Pasqua presiedute dal vescovo Tomasi oltre alla passeggiata "I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi" - A Villorba tornano gli appuntamenti di Degusta gratuitamente in Cantina Pizzolato - A Villorba, alla Galleria Pezzella, c'è la mostra “Donna e arte contemporanea” quale personale di Francesco Calia di Pinto - A Castelfranco Veneto continua la mostra "Illustrare Degas" al Museo Casa Giorgione - A Vittorio Veneto non perdetevi la mostra "The bread of the rich" (Il pane dei ricchi) di Nahal Eski - A Conegliano termina l'esposizione "Connessioni cromatiche" di Riccardo Zancano ed inaugura la mostra "Tikkun Olam - riparare il mondo" di Tobia Ravà - A Montebelluna c'è la mostra "La magia del colore" a Villa Romivo - A Villa Brandolini di Pieve di Soligo occhio alla mostra "Unexpected folding" di Pierluigi Slis - A San Pietro di Feletto, alla Galleria dell'Eremo, c'è “Storie” quale mostra di disegni di Fabio Nardin - A Roncade continua la mostra "Glitch is God!" di Mauro Lovisetto - Infine, a Villa delle Magnolie di Monastier ci sono oltre 40 opere che celebrano il recupero creativo La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00 il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 si aggiunge a quella già in corso a Sacile e vuole celebrare anch’essa quattro Maestri che hanno segnato una pagina fondamentale della storia dello spazialismo italiano 4 anniversari Spazialisti” è il titolo della mostra che il Comune di Crocetta del Montello (TV) organizza dal 23 novembre 2024 al 26 gennaio 2025 nella cornice di Villa Ancilotto quattro Maestri che hanno segnato una pagina fondamentale della storia dello spazialismo italiano Questa rassegna si aggiunge a quella già in corso a Sacile ma con un taglio scientifico ancor più incentrato sugli anni ’50 e ’60 della pittura a Venezia segnano un momento fondamentale e irripetibile per la riscoperta e l’approfondimento di questi geniali interpreti dell’arte contemporanea Nelle sale di Villa Ancilotto – che in occasione di precedenti esposizioni hanno ospitato già alcuni capolavori dei quattro Maestri – trovano spazio una ventina di opere per artista fra le più rappresentative del percorso creativo di ognuno Si tratta soprattutto di un estratto di pittura spazialista il cuore della loro esperienza; ma ci saranno anche delle prove successive a quella straordinaria avventura La mostra coprirà quindi circa cinquant’anni di grande pittura italiana ANCILOTTO Le origini di Villa Ancilotto sono strettamente correlate alla vita e allo sviluppo che il territorio di Crocetta del Montello ha avuto negli ultimi quattrocento anni Nel XVII secolo in quel luogo già esisteva una locanda-albergo molto nota per la posizione essendo in prossimità di un incrocio strategico passò alla famiglia Marcato e quindi ai conti Ancilotto subendo varie trasformazioni e divenendo anche una importante filanda La residenza padronale acquisì l’attuale struttura a tre piani allorché Giovanna Marcato andò in sposa al conte Riccardo Ancilotto: la facciata fu alleggerita da una teoria di aperture ad arco che conferiscono dinamicità alla costruzione Al primo piano un loggiato la percorre longitudinalmente conferendo ariosità e luminosità anche alle adiacenti sale espositive Il restauro ha portato alla luce affreschi dell’800 e accurati riquadri con fregi di stucco hanno sede la biblioteca comunale e il museo paleontologico con importanti collezioni Il grande parco con un imponente viale di tigli secolari conferisce un’atmosfera invitante e rilassante al Museo di storia naturale “La Terra e l’Uomo” di Crocetta si inaugura una rassegna per celebrare il cinquantesimo anniversario del ritrovamento del mammut di Vidor ospitata nella sede del museo a Villa Ancilotto racconterà la storia del celebre mammifero i cui resti furono scoperti nel 1974 durante scavi nella cava Codello a Vidor La scoperta avvenne sotto la direzione del dottor Vittorio Borselli dell’Università di Firenze il mammut è diventato una delle attrazioni principali del museo diretto da Antonio Paolillo rappresentando una meta importante per gite scolastiche e attività didattiche La mostra e gli eventi collegatiLa rassegna fotografica intitolata “Il ritrovamento della Mammut di Vidor raccontato attraverso le immagini dell’epoca” L’esposizione sarà arricchita dalle iniziative “A caccia di ossa” e “Storie di scheletri” rivolte a visitatori di tutte le età e pensate per raccontare la scoperta di “Gaetano” e il suo contesto storico e scientifico sono stati organizzati quattro incontri suddivisi tra Crocetta e Vidor con l’obiettivo di approfondire la storia del ritrovamento del mammut e la sua importanza alcuni giovani del Centro Montelliano Ricerche si accorsero dell’importanza delle ossa scoperte una zanna lunga oltre tre metri spinse i ragazzi a contattare il dottor Borselli che avviò la campagna di scavi insieme all’Istituto di Geologia dell’Università di Padova condotti con l’aiuto di numerosi volontari appassionati di archeologia e paleontologia il mammut fu sottoposto a un intervento di restauro coordinato dal professor Azzaroli e dal dottor Borselli L’esemplare è ora esposto in una sala del museo intitolata ad Enrico Codello il cui contributo è stato essenziale per la conservazione del mammut e la creazione dello spazio espositivo Metti in evidenza il tuo Evento!Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento Il Tartufo nero del Grappa potrebbe diventare uno dei Presìdi Slow Food: l’annuncio è stato fatto giovedì 24 ottobre al ristorante “Alle Betulle” di Crocetta del Montello in occasione del primo evento della rassegna enogastronomica “Recantina & Tartufo del Grappa“ il ristorante “Alle Betulle” di Simonetta Toso ha proposto un percorso gastronomico in cui il profumo del Tartufo del Grappa si è sposato agli aromi dei vini locali quali Asolo Prosecco Superiore Docg e Recantina Doc Asolo Montello Il Tartufo locale è stato raccontato da Bruno Ceccato appassionato raccoglitore del prezioso fungo ipogeo che ha dato vita all’associazione Tartufo del Grappa “Le più antiche testimonianze sul Tartufo nero del Grappa – è stato detto durante la serata – risalgono alla Repubblica di Venezia a Crespano del Grappa si teneva una fiera del tartufo locale e prodotti tra Cornuda e Romano d’Ezzelino il pesante disboscamento attuato nell’area del Grappa fino alla fine dell’800 e le successive devastazioni inflitte dalla Grande Guerra hanno modificato l’habitat naturale del tartufo dopo il graduale rimboschimento del Massiccio del Grappa e con l’impegno di un gruppo di amanti del territorio il ‘diamante nero’ è tornato a farsi apprezzare in tavola valorizzato dalla maestria dei ristoratori locali il Tartufo nero del Grappa è in lizza per diventare Presidio Slow Food La rassegna “Recantina & Tartufo del Grappa“ che proseguirà mercoledì 30 novembre al ristorante Casa Bedin di Cornuda è stata ideata dalla Strada del Vino Asolo e Montello con la collaborazione di sei ristoranti del territorio aderenti alla strada del vino (Autore: Andrea Berton)(Foto: Andrea Berton Francesco Redi: «Un’occasione anche di confronto fra gli addetti ai lavori per celebrare un elemento chiave del turismo territoriale» Assegnato anche quest’anno il riconoscimento per il miglior Tiramisù di Treviso il titolo che decreta ogni anno il dessert più buono che viene servito nei bar e ristoranti della Marca A vincere l’edizione 2024 è stata la “Vecia trattoria Da Moro" di San Biagio di Callalta erano stati direttamente i clienti dei locali Forti dello scontrino che comprovava la consumazione gli avventori avevano la possibilità di giudicare il Tiramisù servito in un determinato esercizio indicando la preferenza sul sito della Tiramisù World Cup in collaborazione l’Associazione Tiramisù di Treviso Nella mattinata di assaggio presso Le Beccherie un’apposita giuria di esperti ha decretato il vincitore sempre seguendo i criteri della TWC: esecuzione tecnica sapidità e armonia. A spuntarla è stata la Vecia trattoria Da Moro rappresentata dal ventinovenne Thomas Caner: «La passione per i dolci - e per il tiramisù in particolare - è nata scoprendo la vita del mio bisnonno iniziò a lavorare nella coltivazione di cacao e caffè Nel mio tiramisù c’è tutta la sua storia per questo utilizzo ingredienti equo-solidali che provengono proprio da quelle terre Voglio continuare a migliorare nel mio lavoro sperimentando e utilizzando solo prodotti di qualità». Al secondo posto si è piazzato il ristorante Alle Betulle di Crocetta del Montello mentre sul terzo gradino del podio è salito il Bloom di Treviso.  «Il premio fornisce un utile momento di confronto e di conoscenza delle proposte che ci sono nel nostro territorio da parte dei professionisti della gastronomia della Marca - ha commentato Francesco Redi mi rendo conto di quanto il Tiramisù sia motivazione di viaggio per venire a visitare le nostre zone e scoprirne il patrimonio eno-gastronomico» c’è stato spazio anche per intolleranze e allergie con la proposta del tiramisù senza glutine da parte del ristorante Le Querce di Ponzano Veneto In giuria per decretare il vincitore: Manuel Gobbo (chef delle Beccherie) Tiziano Taffarello (presidente Accademia del Tiramisù) e Alvise Salice (giornalista eno-gastronomico).  Gli altri premi assegnati: Premio “Valentina Soster” titolare prematuramente scomparsa di Camelia Bakery (vincitrice del titolo nel 2022) al ristorante Alle Betulle di Crocetta del Montello per aver ottenuto il più alto numero di preferenze da parte dei clienti Premio “Ti Posto” al Bloom di Treviso per la miglior attività di promozione sul social-network aziendali Gli altri ristoranti arrivati in finale:  L’Incontro