gli spazi di Villa Annoni a Cuggiono e il suo bellissimo parco ospitano una giornata con un doppio appuntamento: la rassegna “Libraria” e la Fiera del vinile è un’ iniziativa che si ripete ormai da diversi anni nelle sale nobili della Villa A margine è allestita anche la mostra fotografica di Mariella Crespi “Attimi (s)fuggenti” L’appuntamento di domenica sarà poi arricchito da una ulteriore iniziativa che si terrà nel chiostro: la Mostra Mercato del Vinile e del CD che in questa occasione potranno scambiare i propri dischi e CD con gli espositori Non manca il versante gastronomico: alle 12,30 in sala vetrata, viene proposto il pranzo con la “tipica” Paella (legata a Cuggiono da una vecchia storia di solidarietà con gli esuli spagnoli) Prenotazione fino ad esaurimento posti al 338 439 0617) per scoprire anche lo splendido parco della villa il più grande cintato di Lombardia dopo quello il Parco Reale di Monza Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif CUGGIONO – I Carabinieri della Compagnia di Legnano li hanno intercettati su una Seat Leon durante un normale servizio di pattuglia Alcuni di loro erano noti ai militari per i loro precedenti Quando si sono visti affiancare e intimare l’alt accelerando ma infilandosi in un vicolo cieco e sono stati così fermati Le tre persone su quell’auto hanno subito insospettito i militari dell’Arma hanno proceduto a perquisire l’auto e hanno così trovato un sacchetto con 140 dosi di cocaina confezionate da 0,40 grammi l’una per un totale di circa 60 grammi; dalle successive perquisizioni a domicilio sono poi saltati fuori in tutto quasi 15.000 euro in contanti provento dello spaccio (nella foto in alto) In manette per detenzione di stupefacenti a fine di spaccio sono finiti un albanese di 27 anni abitante a Magenta e due italiani un 22enne di Turbigo e un 26enne di Cuggiono A casa di quest’ultimo è stato trovato il grosso del denaro (12.000 euro) oltre a materiale per confezionare la droga come bilancini di precisione; altri 2.600 euro erano a casa dell’albanese Gli investigatori ritengono che i tre non siano spacciatori al dettaglio, ma operino a un livello intermedio con i trafficanti di cocaina sul territorio. Uno dei due italiani è stato coinvolto nell’inchiesta Hydra sul possibile sodalizio tra mafia quando sono stati fermati dalla pattuglia stavano compiendo il giro di consegne degli involucri di cocaina a diversi spacciatori attivi nella zona sarà celebrato il processo per direttissima al Tribunale di Milano Sempre ieri pomeriggio a Lainate i Carabinieri della Stazione di Nerviano hanno denunciato per spaccio un italiano di 32 anni dopo che nella sua casa a Lainate sono stati trovati 10 grammi di cocaina materiale per il confezionamento e 300 euro in contanti L’uomo era stato notato in atteggiamento sospetto mentre era in auto a Pogliano Milanese: i militari lo hanno seguito e lo hanno fermato procedendo a perquisire l’auto e poi l’abitazione Minacciato con un machete il gancio di Brumotti. Paura nel bosco di Gerenzano il presidente della Cri dopo l’aggressione Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Ville aperte in Brianza 2025: ecco le dimore e i giardini da non perdere meravigliosi giardini: i gioielli lombardi sparsi tra Milano Lecco e Como tornano protagonisti dal 3 all’11 maggio con la nuova edizione primaverile di "Ville aperte in Brianza 2025" In questa 23esima edizione della manifestazione sono 42 i luoghi che aprono aprono le porte con visite guidate ed eventi speciali Si tratta per lo più delle celebri ville di delizia proprie del territorio lombardo Antichi gioielli architettonici immersi nella natura nati come dimore di villeggiatura e teatri per feste momenti di svago e spensieratezza dell’aristocrazia milanese e brianzola LEGGI ANCHE: Monza, cosa vedere oltre al Parco? Tutte le sorprese della bellissima città lombarda  antichi dipinti e arredi originali impreziosiscono gli ambienti di Palazzo Trotti (XVII-XVIII sec.) splendido esempio delle dimore signorili nella Lombardia settecentesca (oggi sede del  Comune di Vimercate) che è stata scelta come come villa simbolo dell'edizione 2025 Sempre a Vimercate, Villa Sottocasa, elegante dimora nel centro storico con impianto a U tipico delle ville di delizia lombarde, ospiterà invece il tradizionale concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle 18 (prenotazione obbligatoria gratuita su villeaperte.info). LEGGI ANCHE: 15 borghi gioiello da visitare in Lombardia Ben tre associazioni di guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle dimore storiche e i loro giardini segreti e curiosità in itinerari pensati per tutte le età Grazie a diverse associazioni sono in programma visite guidate per persone con disabilità attività e giochi itineranti per famiglie e bambini si potrà partecipare a "Il Giardino senza tempo" un gioco alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico tratto dal libro “Avventure in Brianza” Mentre a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate ci sarà una caccia a un misterioso codice perduto E ancora si potrà dipingere insieme all’artista Aleksandra Ostapova protagonista del progetto “Dipinti in Villa” novità dell'edizione 2025 che coinvolgerà con la realizzazione di opere dal vivo Villa Borromeo D’Adda di Arcore Villa Tittoni di Desio e Villa Sottocasa di Vimercate Ville Aperte in Brianza promuove anche esperienze di gusto: visite guidate e assaggi di salumi della Brianza sono in programma allo storico Marco d'Oggiono Prosciutti Il programma degli eventi e l'elenco completo dei siti aperti su villeaperte.info Scopri nella gallery le ville e i giardini da non perdere Nella foto Villa Monastero a Varenna sul Lago di Como RCS Academy Arte Cultura e Turismo Domenica 4 maggio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 si svolge presso gli spazi di Villa Annoni una nuova edizione della Mostra del Vinile e Cd per Hobbisti nell'ambito di Libraria organizzata dall'associazione culturale Rock Paradise in collaborazione con l'associazione Musica e non Ecoistituto della Valle del Ticino prevede la presenza di decine di espositori con migliaia di dischi in vinile La Mostra del Vinile e del Cd per Hobbisti è a ingresso libero e gratuito; presso Villa Annoni c'è possibilità di ristorarsi e pranzare; nelle vecinanze è presente un parcheggio gratuito (per ulteriori informazioni telefonare al numero 338 4273051) Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Dopo un inseguimento di 15 minuti iniziato a Cuggiono e terminato quasi ad Abbiategrasso i carabinieri sono riusciti a bloccare un 21enne Il fatto è accaduto la sera dello scorso 13 febbraio duranti i normali controlli del territorio Dopo una lunga fuga a tutta velocità in auto il giovane sul confine abbiatense ha continuato la sua corsa a piedi ma è stato rapidamente fermato dai carabinieri trovato in possesso di un grammo di cocaina ha anche aggredito i carabinieri con diversi calci l’automobilista domiciliato in un’area dove sono accampati alcuni nomadi è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui di Ilaria Petrolo CUGGIONO (MILANO) – Un’insolita discussione è esplosa a Cuggiono in questi giorni: riguarda il suono delle campane a morto che Alcuni cittadini danno un suggerimento al parroco chiedendogli di interrompere questa tradizione: “Basta campane funerarie alle 12 Ma la lamentela ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini il suono quotidiano delle campane evocativo di lutto genera tristezza e abbassa l’umore Una cittadina sostiene che “abbassano le vibrazioni” mentre un’altra aggiunge: “Fanno tristezza e ti chiedi se è mancata qualche anima” molti non ritengono che la questione meriti troppa attenzione Alcuni commentano che “ci si deve sempre lamentare” e che il suono delle campane fa parte della tradizione il suono delle campane è un elemento radicato nella vita del paese la discussione solleva un tema interessante: il suono può influenzare profondamente l’umore delle persone Alcuni suggeriscono di alleggerire la nota delle campane o di variare la loro funzione “Più note che allietino piuttosto che note che abbassano l’energia,” suggerisce un residente promuovendo e augurando un cambiamento che renda il suono delle campane più piacevole Sebbene non si tratti di un problema grave questa riflessione sulla funzione delle campane invita la comunità a ripensare come tradizione e benessere emotivo possano coesistere potrebbe migliorare l’esperienza quotidiana senza rinunciare al valore simbolico delle campane Che ne pensa il parroco don Andrea Cardani Glielo abbiamo chiesto: sul numero di venerdì 11 aprile Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati di Deborah AlìCUGGIONO (MILANO) – Durante l’ultimo consiglio comunale sono state approvate le nuove tariffe Tari per l’anno 2025 ha deciso applicare una riduzione le tariffe per la tassa sui rifiuti il calo delle tariffe varia tra lo 0,26% e lo 0,77% il ridimensionamento è mediamente attorno allo 0,70%.  “Questa riduzione deriva dal lavoro svolto dagli uffici finanziari che stanno svolgendo un lavoro di accertamento sui tributi locali – spiega il primo cittadino – Questo ha permesso di individuare oltre 13.000 metri quadrati di residenze e aziende su cui non si versavano tributi” ha voluto precisare che le riduzioni delle tariffe Tari rappresentano comunque un segno positivo per le famiglie e le attività commerciali Le riduzioni variano infatti da circa 1,40 euro per i nuclei familiari composti da una sola persona fino a circa 2,50 euro per le famiglie più numerose Sebbene queste cifre non siano in grado di apportare cambiamenti significativi nei bilanci familiari l’assessore ha sottolineato che si tratta pur sempre di un abbassamento “Come sempre – dichiara l’assessore – se tutti pagano quanto dovuto il Centro Prelievi dell’ospedale di Cuggiono (nella foto) sarà aperto agli utenti anche il sabato mattina Obiettivo: ampliare l’offerta di servizi e renderli più accessibili ai cittadini in particolare a coloro che sono impegnati in attività lavorative durante la settimana Il servizio è su prenotazione, tramite il servizio “Zerocoda” Saranno disponibili 70 posti per prelievi ematici per utenti dai 3 anni di età in su Il servizio sarà attivo fino a sabato 21 dicembre Nel giorno di sabato sarà possibile effettuare tutti gli esami ematici solitamente disponibili ad eccezione dei seguenti: diagnosi immunologica infezione latente (igra-quantiferon) esame colturale su tamponi vari/urogenitali tempo di emorragia/test funzionalità piastrinica determinazioni e profili temporizzati (cortisolo ore 16-prolattina) Invalida chiede visita urgente all’ospedale di Legnano. Gliela prenotano nel 2026 Questo non è amore: il camper della Polizia contro la violenza sulle donne Un altro restauro a Cerro Maggiore: tocca alla cappelletta in via San Clemente si prepara un fine settimana ricco di eventi che uniscono cultura e sostenibilità costruita nel XIX secolo e immersa in un grande parco rappresenta una delle più belle dimore della Lombardia ed è spesso scelta come sede di eventi culturali e comunitari la villa ospiterà “Essereterra” e Libraria due manifestazioni importanti domenica 22 settembre 2024 offrendo un’ampia gamma di attività per gli appassionati di libri e gli amanti della natura Ad anticipare il weekend segnaliamo giovedì 19 settembre ore 21 è previsto l’incontro “Il quarto stato” serata con Donatella Tronelli (già direttrice del museo della Permanente di MIlano) su storia e retroscena del capolavoro di Pellizza da Volpedo in preparazione alle visite sia dove è esposto sia dove fu realizzato si terrà la 15ª edizione di “Essere Terra” una giornata dedicata al biologico e all’agricoltura contadina L’iniziativa comincerà dalle 9:00 nel chiostro della villa con un mercatino dei produttori del territorio che offrirà ai visitatori prodotti locali e biologici Non mancherà anche un ricco pranzo alle 12:30 che prevede piatti come risotto al chardonnay e funghi porcini o guancia di manzo con patate proposte sia per carnivori che per vegetariani si terrà un forum sul tema del clima e delle nuove strategie di mitigazione attraverso la forestazione urbana e l’agroforestazione Il forum sarà l’occasione per riflettere su tematiche cruciali legate alla sostenibilità ambientale con interventi che tratteranno esperienze e risultati concreti gli appassionati di libri potranno immergersi nella 15ª edizione di “Libraria” la manifestazione gratuita permetterà ai visitatori di scoprire edizioni particolari e volumi d’altri tempi offrendo un’opportunità unica per i collezionisti e i lettori curiosi L’evento è organizzato dall’Ecoistituto della Valle del Ticino con il patrocinio del Comune di Cuggiono e della Fondazione Per Leggere Cuggiono si conferma un luogo di ritrovo per chi ama cultura La bellezza della Villa Annoni e la ricchezza degli eventi in programma rendono questo weekend un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna della scoperta e della partecipazione Per maggiori informazioni sugli eventi, è possibile contattare l’organizzazione tramite il sito dell’Ecoistituto della Valle del Ticino Di Ilaria Petrolo CUGGIONO (MILANO) – Castelletto di Cuggiono torna al centro del dibattito ambientale grazie a un progetto dimenticato che potrebbe nascondere un potenziale ancora inesplorato: produrre energia pulita A riaccendere l’interesse su questa piccola ma significativa infrastruttura è stato Achille Moneta Moneta ha portato all’attenzione della comunità la centralina idroelettrica situata lungo il vecchio ‘canale del latte’ Questa centralina fu costruita tra il 1898 e il 1899 Nel tempo fu considerata vecchia e rimase inutilizzata Ma rappresenta una risorsa in grado di generare energia pulita sfruttando il corso d’acqua che attraversa il territorio ha sollevato una serie di questioni cruciali legate al possibile sfruttamento del canale per la produzione di energia rinnovabile ma anche al suo impatto sull’ambiente e sulla comunità locale.  Negli ultimi anni la questione dell’ambiente è sempre più importante e anche Castelletto di Cuggiono potrebbe fare la differenza riaccendendo i riflettori su questa questione fondamentale questa risorsa potrebbe non solo contribuire alla produzione di energia pulita per la comunità locale ma anche favorire lo sviluppo di un modello di sostenibilità in linea con le politiche ambientali moderne di Francesco Colombo CUGGIONO (MILANO) – Nel dicembre 2023 era finito in cella per traffico di droga e detenzione illegale di armi da guerra e di armi clandestine aveva trovato nel suo appartamento 36.000 euro in contanti In un altro immobile di sua proprietà nella stessa corte (abitato da altri due condomini) fiumi di droga e un arsenale di armi: 128 chili di hashish 50 grammi di coca e 4 bilancini di precisione una pistola semiautomatica con matricola abrasa l’uomo – un pluripregiudicato di 33 anni di origine marocchina – aveva iniziato ad aiutare gli investigatori nella lotta ai trafficanti di droga Era diventato una sorta di collaboratore di giustizia ottenendo la misura cautelare meno afflittiva degli arresti domiciliari la polizia ha potuto ottenere informazioni importanti volte a ricostruire dinamiche e meccanismi del mondo dei pusher del Varesotto e dell’Altomilanese Il percorso virtuoso del 33enne cuggionese quando l’uomo è stato fermato a Milano – dove si trovava per andare al lavoro autorizzato dal giudice – con 15 chili di cocaina Il marocchino è quindi tornato in carcere: gli inquirenti si aspettano che fornisca ora informazioni tali da aprire nuovi scenari sul narcotraffico nelle zone del nordovest milanese il Centro Prelievi dell’Ospedale di Cuggiono aprirà anche il sabato mattina L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta di servizi e renderli più accessibili ai cittadini Saranno disponibili 70 posti per prelievi ematici per utenti dai 3 anni in su Il servizio sarà attivo da sabato 23 novembre a sabato 21 dicembre 2024 Presso il Centro Prelievi il sabato sarà possibile effettuare tutti gli esami ematici solitamente disponibili ad eccezione di quelli elencati di seguito: Supera mille euro il bottino rubato dai ladri che nella notte tra domenica 30 e 31 marzo hanno visitato la sagrestia della Basilica di Cuggiono Ignoti per entrare nel luogo sacro hanno divelto la grata di una finestra Una volta dentro hanno scassinato un armadio metallico dove per l’appunto c’erano oltre mille euro: somma raccolta dal prete attraverso le offerte date dai parrocchiani Un brutto furto commesso ai danni della comunità religiosa quello commesso dai malviventi che sono poi riusciti a scappare con il denaro Sul caso stanno indagando i carabinieri della Stazione locale di Alessandro Colombo ALTOMILANESE – Il maltempo di questi giorni sta incominciando a creare i primi danni: la pioggia e il vento hanno sradicato alcuni alberi dei comuni dell’Altomilanese andando a bloccare la circolazione stradale dalle quali sarebbero volati via alcuni gazebo Parzialmente bloccata da alcune transenne la strada provinciale che porta da Inveruno a Cuggiono Nell’attesa che l’albera venga rimosso la circolazione è stata bloccata con l’utilizzo di alcune transenne che impediscono il passaggio delle macchine ma la chiusura di una via molto trafficata del paese Danni ben più gravi si registrano invece a Magenta un gazebo all’interno del campo sportivo avrebbe preso il volo finendo la sua ‘corsa’ pochi metri al di fuori dello stadio: anche in questo caso nessun ferito Ha avuto la peggio anche l’albero tra via Saffi e via Espinasse A pagarne le spese sono state alcune auto parcheggiate nei pressi dell’albero non si registrano ulteriori incidenti e – quelli sopra descritti – non hanno portato a nessun danno particolarmente ingente I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Legnano con i colleghi di Magenta hanno sventato un tentativo di suicidio sul Naviglio che porta a Bernate Intorno alle 23:00 della sera di martedì 21 gennaio un uomo di 26 anni ha lasciato la propria auto davanti ad un osteria a Castelletto di Cuggiono e si è diretto verso il canale I carabinieri sono entrati in azione a seguito di una chiamata registrata alla centrale effettuata dalla moglie dell’uomo In costante contatto telefonico i militari sono riusciti ad arrivare in tempo:  l’uomo in evidente stato di agitazione vistosi bloccato da due pattuglie ha cercato lo stesso di buttarsi i carabinieri hanno delicatamente cercato di calmare l’uomo e dissuaderlo dal compiere gesti estremi Sabato 14 dicembre alle 21 lo spazio Le Radici e le Ali (Via San Rocco 48 Cuggiono) ospita “C’era una volta in America” un reading musicale scritto e interpretato da Carlo Albè con musiche originali a cura di Enrico Gerli Lo spettacolo è proposto dall’Ecoistituto della Valle del Ticino che – in parternariato con Il Centro Studi Valle Imagna (ente capofila – Sant’Omobono Terme – Bg) l’Associazione Il Sentiero dei Sogni (Como) Italea Lombardia – ha partecipato al bando regionale per il sostegno e la valorizzazione dei Lombardi nel mondo (L.R aggiudicandosi il primo posto nella graduatoria finale Obiettivo generale del progetto è creare una rete tra soggetti che da anni a diverso titolo lavorano sul tema dell’emigrazione lombarda favorendo lo scambio di competenze e la trasferibilità dei casi di successo contribuendo a dare loro un respiro regionale che faccia conoscere il nostro patrimonio ai Lombardi nel mondo siano essi di lontana o recente/contemporanea emigrazione Il progetto prevede molteplici attività e interventi sui vari territori tra cui – appunto – anche il reading di Albé Le radici e le ali: Santa Maria in Braida, la chiesa-museo di Cuggiono salvata due volte AccediCosa sappiamo di Giulia Tutto è iniziato nella tarda serata di martedì, quando alla stazione dei carabinieri è arrivata una segnalazione perché nel tratto del Naviglio che porta da Turbigo a Bernate era stato segnalato un tentativo di suicidio. Un giovane, infatti, aveva chiamato la moglie annunciando di volersi buttare nelle acque, il tutto nei pressi di Castelletto di Cuggiono dove aveva parcheggiato l’autovettura. Arrivati sul posto i due carabinieri hanno incrociato i parenti della persona in questione, proprio mentre il giovane veniva contattato dalla moglie con la quale si rifiutava però di parlare. A prendere il comando della situazione è stata a questo punto la carabiniera che, preso il telefono, ha iniziato a parlargli spingendolo a temporeggiare mentre, risalita in auto, con il collega di pattuglia tornava a percorrere la strada a lato del Naviglio. La pattuglia dei carabinieri di Legnano – sempre mantenendo il contatto telefonico – e quella di Sedriano si sono infine incontrate a metà strada sulla strada a lato del Naviglio, con il ventiseienne nel mezzo. Il giovane che pareva inizialmente tranquillizzato, ha invece preso la rincorsa per provare a buttarsi ugualmente nelle acque del Naviglio. Un tentativo infine vanificato dal “placcaggio” ad opera dei militari presenti sul posto, che hanno infine riportato alla calma il giovane. di Deborah Alì CUGGIONO (MILANO) – Sono ufficialmente iniziati i lavori per il secondo tratto della circonvallazione un intervento molto atteso che collegherà via Cicogna con via Annoni L’avvio dei lavori è stato sancito durante la prima variazione al bilancio di previsione che ha comportato anche un aggiornamento del Documento unico di programmazione (Dup) La rotatoria che intersecherà il primo lotto della circonvallazione con via Cicogna non sarà più finanziata con fondi comunali nell’ambito della convenzione per la realizzazione del secondo lotto ha sollevato alcune perplessità per capire se la rotatoria avrà un’illuminazione funzionante L’opposizione inoltre ha domandato perché fosse già stato picchettato il tracciato del secondo lotto della strada nonostante le proprietà dei terreni non siano ancora state acquisite ha risposto che il tracciato è stato picchettato dopo aver avuto contatti con i coltivatori aggiungendo che nelle prossime settimane prenderà il via l’intervento Il primo step prevede la realizzazione di 300 metri di strada che partiranno da via Cicogna e arriveranno fino agli attraversamenti per l’irrigazione l’assessore ha confermato che la rotatoria sarà dotata di illuminazione funzionante che va dalla rotatoria della superstrada Boffalora-Malpensa in via Magenta fino a via Cicogna a metà strada tra il muro di cinta di Villa Annoni e l’ecoarea è stato inaugurato ad aprile 2022.      di Redazione CUGGIONO (MILANO) – Donna investita questa mattina attorno alle 11.30 mentre pedalava in sella alla sua bici in via Novara a Cuggiono Sul posto sono arrivati i carabinieri della locale stazione e un’autoambulanza La dinamica dell’incidente non è ancora stata ricostruita nei dettagli Dalle informazioni disponibili la donna – 69 anni residente in paese – stava percorrendo via Novara in bicicletta quando è stata urtata da un’automobile proveniente dalla stessa direzione Non è chiaro se sia stata la bici a sbandare oppure l’auto a compiere una manovra azzardata Immediata è partita la telefonata al 112 e nel giro di pochi minuti un’ambulanza era già sul posto Alla donna investita sono state prestate le prime cure ma le sue condizioni non erano tali da richiedere il trasporto al pronto soccorso dell’ospedale Solo un forte spavento che ha provato uno stato di choc In via Novara sono arrivati anche i carabinieri I militari hanno raccolto le informazioni utili per tentare di ricostruire la dinamica dell’incidente Quell’antenna da 31 metri deturpa il paesaggio, un paesaggio non banale, sintesi di campagna e presenza umana. E così anche la multinazionale francese Iliad trova la strada sbarrata: niente ripetitore per la telefonia mobile Teatro della battaglia, durata alcuni mesi è il paese di Cuggiono. Quasi una cittadina, in passato (tant’è vero che ha ancora un ospedale pubblico, dipendente da Legnano), con presenze storiche importanti, in particolare il grande e prestigioso complesso della Villa Annoni Qui Iliad aveva presentato un progetto che prevedeva l’installazione di un ripetitore di 31 metri in pieno centro: l’ipotesi ha generato una significativa mobilitazione tra i residenti e le istituzioni locali. Nodo centrale la raccolta firme promossa dall’Ecoistituto Valle del Ticino che ha sottolineato gli impatti urbanistici e paesaggistici del progetto quando Iliad ha presentato al Comune una richiesta per collocare il ripetitore su un terreno privato in via Vittorio Emanuele Secondo la nuova normativa (Decreto Coesione 2024) i Comuni hanno perso la possibilità di decidere autonomamente la localizzazione di queste infrastrutture una competenza ora demandata agli operatori stessi L’amministrazione comunale di Cuggiono ha però convocato una Conferenza dei servizi invitando vari enti di tutela del territorio come la Città Metropolitana e il Parco del Ticino a presentare osservazioni sull’impatto ambientale e sociale del progetto I membri della Commissione paesaggistica hanno inoltre espresso parere negativo (539 del 22 ottobre 2024) Ed è proprio questo il provvedimento che ha consentito di fermare l’insediamento dell’antenna da 31 metri sopra i tetti rossi del centro storico Una delle simulazioni grafiche dell’aspetto ipotetico dell’antenna la mobilitazione a Cuggiono ha sollevato anche il tema generale della normativa nazionale che oggi centralizza le decisioni e dà maggiore spazio decisionale autonomo agli operatori Anche il consiglio comunale ha supportato questa posizione avanzando la richiesta che il governo riveda le disposizioni del decreto per restituire ai Comuni un ruolo decisionale sul territorio C’è un altro aspetto in questa vicenda: il paese di Cuggiono è una comunità piuttosto vivace anche dal punto di vista dell’attivismo politico e sociale Che passa di volta in volta dalle iniziative culturali come dalla capacità di mobilitarsi per battaglie locali (spesso su ambiente e consumo di suolo) di Deborah Alì CUGGIONO (MILANO) – Un nuovo intervento urbanistico divide l’opinione pubblica Lunedì 10 marzo ha preso il via il cantiere che interesserà l’area tra via Varese e via De Gasperi nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione dell’area ex Centenari&Zinelli prevede la realizzazione di nuovi parcheggi a spina di pesce lungo un lato di via De Gasperi Ma la notizia ha letteralmente spaccato in due la cittadinanza con reazioni contrastanti che hanno animato il dibattito pubblico gli ambientalisti e gli amanti del verde hanno espresso forte disapprovazione per l’abbattimento di alcuni alberi necessario alla realizzazione dei parcheggi “Vogliono abbattere 10 o più alberi che sono ossigeno per noi nidi e tane per animali e gioia e divertimento per i bambini della nostra zona – lamenta un cittadino – Ma è veramente necessario abbattere tutti gli alberi?” Particolarmente criticata è anche la scelta delle piante sostitutive “Vogliono sostituirle con dei pioppi – scrive un altro cittadino – che impiegheranno altri 60 anni per crescere sempre se cresceranno come quelli di via Roma Ma ci rendiamo conto quanto sporcano i pioppi Ma poi avete idea di quanta gente è allergica ai pioppi E poi parlano dell’ambrosia che è selvatica Ora si vuole piantare una pianta allergica in mezzo alle case?!” molti cittadini hanno accolto con favore l’intervento vedendolo come una soluzione ai problemi di parcheggio nella zona “Era ora che si facesse qualcosa per via De Gasperi e i suoi parcheggi selvaggi – replica un uomo – Ogni volta si rischiavano gli specchietti” aggiunge un consiglio alla giunta: “Speriamo che abbiano previsto parcheggi grandi adeguati ai tanti camioncini e furgoni che devono posteggiare per il pranzo”.    Un giovane 19enne è rimasto per alcune ore intrappolato nella sua auto in bilico tra il ciglio della strada è un canale a Cuggiono sulla Sp 127 ed il ragazzo è stato liberato dai Vigili del Fuoco volontari di Inveruno Non si sa bene per quale motivo il 19enne che era alla guida sia finito fuori strada l’unica cosa certa è che fortunatamente non ha riportato gravi ferite Il giovane una volta estratto dalla vettura è stato affidato al personale sanitario ed è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Legnano C’è voluta più di un’ora per riuscire a liberare il ragazzo In quell’arco temporale la provinciale è stata chiusa al traffico così da permettere agli operatori del distaccamento di Inveruno di svolgere con attenzione le operazioni del caso Nessuna lamentela nella commossa lettera del legnanese Gianfranco Tripodi ma solo parole di profonda gratitudine per i medici e il personale sanitario dell’Ospedale di Cuggiono che si stanno prendendo cura di suo padre Con un messaggio che pubblichiamo di seguito Tripodi ha voluto esprimere la sua riconoscenza verso le infermiere le Oss e le dottoresse Amadeo e Grassiper l’impegno costante e la cura umana e attenta dimostrata quotidianamente di Deborah Alì CUGGIONO (MILANO) – Proseguono a ritmo serrato i lavori per la costruzione di 368 nuovi loculi al cimitero comunale di Cuggiono A eseguire l’intervento l’impresa edile cimiteriale ‘Faccendini Natalia’ di Inveruno “Il progetto – spiega uno dei titolari dell’impresa Christian Vergani – è stato avviato senza alcun onere per il Comune” Prosegue poi: “L’iniziativa prevede che l’impresa si occupi non solo della vendita dei loculi ma anche della gestione integrale di tutti i servizi cimiteriali.” Sarà quindi compresa la pulizia la manutenzione del verde e altre attività necessarie a garantire un ambiente curato e ordinato saranno forniti gratuitamente al Comune per un periodo di 20 anni “Al termine di questo periodo – prosegue Vergani – i loculi che non dovessero essere venduti passeranno automaticamente nella proprietà del Comune che avrà la facoltà di decidere come gestirli in futuro” Il progetto prevede la realizzazione di 368 nuovi loculi suddivisi tra tumulazione frontale e laterale destinati a soddisfare le esigenze del paese per i prossimi anni Il nuovo complesso sta sorgendo accanto all’attuale zona nord del cimitero su una superficie di circa 1.350 metri quadrati nei giorni scorsi ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Questo nuovo ambiente consentirà di soddisfare le necessità di Cuggiono per oltre il prossimo decennio Nell’ambito dell’offerta di collaborazione dell’operatore privato – ha dichiarato – è stata prevista la realizzazione di un archivio elettronico di tutte le tombe del cimitero Questo strumento agevolerà il lavoro quotidiano del personale e consentirà di recuperare informazioni in modo semplice per i tanti discendenti degli emigrati cuggionesi che vorranno ricercare le proprie radici” Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa. Tutti i Diritti Riservati. Riproduzione anche parziale vietata. L’evento si terrà il 19 e 20 ottobre 2024 a Villa Annoni, a Cuggiono (MI). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 329-8989533 e 347-4009542, oppure scrivere a info@associazioneiperbole.it. L’ingresso è gratuito. di Iaria Petrolo CUGGIONO (MILANO) – La sfida del sindaco Giovanni Cucchetti: cambiare piazza San Giorgio per farne un luogo di incontro e di relazioni uno spazio dove il pedone non sia più l’ospite ma il padrone che richiederà cambi alla viabilità e riduzione dei parcheggi è stato presentato nel corso di una conferenza stampa venerdì 28 febbraio in municipio Il sindaco ha reso noti i dettagli di un’operazione in tre fasi L’amministrazione mira a trasformare la piazza in un luogo più sicuro si tratta di una grande opportunità per restituire alla comunità uno spazio che sia un punto di incontro e socializzazione ha usato parole chiare: “Vogliono realizzare un luogo dove le persone tornino a riappropriarsi delle relazioni e della voglia di stare insieme”.  L’intervento riguarderà un’area che comprende l’intersezione di via fratelli Piazza Il progetto vuole coniugare le esigenze di mobilità senza penalizzare il patrimonio storico e culturale la sostenibilità ambientale e la vivibilità.  Andrà ribaltata l’attuale situazione: “Oggi – ha chiarito il primo cittadino – il pedone è ospite e le auto sono il padrone Anche per questo verranno eliminati i parcheggi in piazza San Giorgio: resteranno solo quelli per i disabili e per il carico-scarico delle merci L’intervento sarà eseguito attraverso tre lotti Il primo lotto riguarderà il fronte chiesa: l’inizio dei lavori è previsto dopo l’estate; il secondo si concentrerà sui marciapiedi che metteranno in sicurezza la percorribilità di piazza San Rocco fino a piazza della Vittoria; il terzo prevede il rifacimento della sede stradale vera e propria.  Ci saranno diverse modifiche al traffico: via San Rocco sarà a senso unico verso la piazza via Marinoni verrà chiusa e riservata solo ai residenti per evitare il traffico davanti alla chiesa.  Il costo del primo lotto è di 687.000 euro Le stime indicano inoltre 867.000 euro per il secondo e 330.000 per il terzo In totale la nuova piazza san Giorgio costerà 1.884.000 euro 80 grammi di marijuana e 900 euro provento dell’attività illecita I militari hanno inoltre trovato e sequestrato nei boschi tra Castano e Cuggiono un sacchetto con circa 460 grammi di marijuana Un 43enne di Novara è stato invece denunciato per porto abusivo di arma da taglio violazione foglio di via obbligatorio e detenzione di 2 grammi di eroina e 1 grammo di cocaina In tutto sono stati controllati circa 30 soggetti 20 autovetture e 3 bar nel comune di Castano Primo Un cittadino straniero è stato denunciato in quanto irregolare sul territorio italiano Le proposte per il fine settimana a Milano di Deborah Alì CUGGIONO (MILANO) – Il Comando di Polizia locale insieme al sindaco Giovanni Cucchetti e all’assessore alla sicurezza Sergio Berra ha recentemente presentato un bilancio delle attività svolte nell’anno 2024 un aumento significativo rispetto alle 1.671 del 2023 1.995 sanzioni sono state per divieto di sosta mentre 185 riguardano infrazioni legate alla circolazione “L’aumento di 509 sanzioni rispetto al 2023 è indice di una maggiore presenza sul territorio” ha spiegato Villa nel suo report Il comandante aggiunge: “Tutto ciò è stato possibile nonostante la mancanza di strumenti di controllo da remoto” A breve attiveranno dei varchi nelle principali vie di accesso al paese per il controllo da remoto dei veicoli in transito un passo ritenuto fondamentale per intensificare la sicurezza e i controlli sul territorio Durante l’incontro di alcuni giorni fa in occasione di San Sebastiano patrono della Polizia locale sono stati premiati anche gli agenti Pellegatta per il loro impegno e gli anni di servizio dedicati alla comunità.     Il motociclista è stato trasportato con l'ambulanza all'ospedale di Legnano Un motociclista di 66 anni è rimasto ferito in un incidente stradale avvenuto in via Magenta a Cuggiono (Milano). Poco prima delle 19 di domenica, la moto guidata dall'uomo si è scontrata con un'auto, per cause ancora da accertare. Sul posto l'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) ha inviato tre equipaggi su ambulanza, automedica ed elisoccorso. Il paziente è stato trasportato con l'ambulanza all'ospedale di Legnano. Sono intervenute anche le forze dell'ordine per fare i rilievi. Ville aperte in Lombardia 2025: ecco palazzi giardini e percorsi tematici da scoprire tra il 3 e l'11 maggio Le Ville aperte in provincia di Monza e Brianza Sono undici le ville aperte in provincia di Milano per questa edizione dell'iniziativa - Trezzo sull’Adda, Castello Visconteo - Trezzo sull’Adda, Centrale Idroelettrica Alessandro Taccani - Trezzo Sull’Adda, Prepositurale Santi Gervasio e Protasio - Trezzo sull’Adda, Santuario e Convento della Divina Maternità di Concesa Arrestato un pensionato di 70 anni per un furto commesso nove anni va a Mergozzo nel Verbano L’uomo residente a Cuggiono è stato colpito da un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Torino per un reato commesso nel 2015 Così lo scorso 16 gennaio i militari della stazione locale hanno arrestato il 70enne che ora dovrà scontare la pena di un anno e 6 mesi ai domiciliari Cuggiono, 20 luglio 2024 – Oltre mezzo chilo di cocaina, un cellulare, una mannaia e altri coltelli nonché apparecchiature elettroniche e sacchetti per la suddivisione dello stupefacente da spacciare sono stati sequestrati l’altro pomeriggio da una pattuglia della Polizia locale in via Don Angelo Ferrario, alla periferia di Castelletto di Cuggiono. Il ritrovamento è stato possibile grazie alla perspicacia degli agenti che si sono posti all’inseguimento di due spacciatori nordafricani dopo aver notato che cedevano droga a un acquirente. Gli agenti hanno cercato di fermare gli spacciatori mettendosi al loro inseguimento ma questi, favoriti anche dalla presenza di un campo di granoturco, sono riusciti a dileguarsi lasciando tra le piante le borse con la droga. La cocaina era contenuta in diversi sacchetti e sarebbe stata ulteriormente suddivisa in dosi. La zona del ritrovamento, attigua alla Cava Valentino, è una delle diverse aree agricole periferiche dove agricoltori e residenti hanno più volte segnalato alle forze dell’ordine episodi di spaccio. La zona è circondata da strade che possono favorire la fuga ed era monitorata da tempo, con frequenti passaggi delle pattuglie della Locale.