il VillaggioGlobale di Cumiana ospiterà un momento di raccoglimento e preghiera con Padre Albano
L’occasione sarà propizia per ringraziare e ricordare i numerosi volontari
hanno reso possibile la realizzazione delle attività del VillaggioGlobale
L’organizzazione invita tutti coloro che hanno a cuore le iniziative del VillaggioGlobale a partecipare a questa sentita celebrazione
È gradita una comunicazione sulla propria presenza e sul numero di partecipanti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n
Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
ma con ogni probabilità presto le suore salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice chiuderanno le porte della loro sede in via Boselli a Cumiana
«Sono due anni che lavoriamo per evitarlo - spiega il sindaco Roberto Costelli -
La motivazione pare sia la carenza di vocazioni»
Un duro colpo per la vita sociale e comunitaria di Cumiana
era stato donato alle suore da Paolo Boselli per fare attività formativa e istruzione
Oggi ospitano quattro suore e all’interno si trovano
aule dell’Istituto formativo Ciofs e una scuola materna
«Si tratta di una scuola con oltre settanta bambini
Noi abbiamo a disposizione la scuola statale dove potranno essere ospitati
Anche il preside del Ciofs dovrà avere il tempo di riorganizzare gli studenti»
l’Amministrazione conta di avere una nota ufficiale entro due mesi
mentre il Ciofs nel 2027» conferma il primo cittadino
«Si tratta di spazi enormi che anche volendo come Amministrazione non saremmo in grado di riutilizzare»
Un punto interrogativo sul futuro anche delle altre attività che si svolgono nella Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice
come l’oratorio all’Estate Ragazzi e l’Unione ex-allieve e dei Salesiani Cooperatori
e che ha destato preoccupazione nei cittadini
Proprio questi ultimi hanno quindi deciso di scrivere una lettera per cercare di salvare il futuro della sede di via Boselli: «Ciò che forse rattrista è il fatto che
non si sia mai riusciti ad avviare un confronto chiaro
schietto e onesto su come proseguire il cammino iniziato
Forse si potevano o forse si potranno ancora trovare..
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Nella notte che avrebbe dovuto portare solo gioia e speranza
Un bambino di soli undici anni è rimasto gravemente ferito all’occhio a causa dell’esplosione di un razzo pirotecnico
trasformando un momento di festa in un incubo per la sua famiglia e per tutto il paese
Erano passati pochi minuti dalla mezzanotte del 1° gennaio 2025
ha colpito il piccolo mentre si trovava all’aperto con la famiglia
che per molti simboleggiava l’inizio di un nuovo anno
si è mescolato alle urla di paura e dolore
L’ambulanza del 118 ha trasportato il bambino all’ospedale Regina Margherita di Torino
dove i medici hanno effettuato una prima valutazione
è stato deciso il trasferimento urgente all’ospedale Molinette
dove un’équipe di specialisti ha eseguito un intervento chirurgico delicatissimo
L’operazione è stata cruciale per preservare l’occhio
è sotto osservazione costante da parte dei medici del reparto di oculistica
che monitorano con attenzione il decorso post-operatorio
la notizia ha suscitato sgomento e solidarietà
La famiglia del piccolo è stata circondata dall’affetto e dal supporto dei concittadini
mentre l’intera comunità si stringe attorno a loro in questo momento difficile
possa portare una ripresa completa per il giovane
Questo drammatico episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza dei fuochi d’artificio e sulla necessità di un uso responsabile
il Capodanno registra incidenti evitabili con maggiore prudenza e rispetto delle norme
L’episodio di Cumiana diventa un invito alla riflessione: la bellezza degli spettacoli pirotecnici non deve mai mettere a rischio la vita delle persone
la sua vicenda diventa un simbolo della necessità di proteggere la vita
Le autorità locali e i cittadini sono chiamati a collaborare per garantire che celebrazioni come il Capodanno si svolgano in totale sicurezza
Che questa tragedia sia un monito affinché il nuovo anno porti non solo felicità
ma anche una maggiore consapevolezza e responsabilità
In Canavese piantano pannelli fotovoltaici al posto del grano e delle patate...
Enzo, 96 anni e ancora in vetta: il “nonno” dell’arrampicata che non si ferma mai
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Nuovo incendio a Cumiana, dopo quello doloso partito il 31 dicembre 2024
è bruciata una casa a un solo piano al villaggio del Sole
Sono intervenute sei squadre dei vigili del fuoco
L'incendio ha compromesso buona parte dell'edificio
va ancora chiarito se anche questo sia un episodio doloso o se le cause siano dovute ad altri fattori.
il rogo aveva distrutto una parte dei boschi tra le borgate Picchi e Ravera di Cumiana
Il sindaco di Cumiana Roberto Costelli aveva avvisato che erano stati trovati diversi inneschi
Mentre il 26 aprile 2025 il mondo si fermava per rendere omaggio a Papa Francesco
un gruppo di 32 persone si è riunito per onorare la sua memoria con azioni concrete
in linea con i suoi insegnamenti di servizio ai poveri
In un’atmosfera di commozione e impegno
il gruppo ha voluto sentire la vicinanza di Elena Gervasoni
presente in Piazza San Pietro a rappresentare la comunità
ha dato vita a una giornata di lavoro intenso e solidale
Nonostante la tristezza per la perdita di Papa Francesco
il Villaggio Globale ha vissuto un momento di profonda speranza
il “primo miracolo” del “Papa amico” è stato vedere
la speranza crescere attraverso il lavoro comune e la gioia condivisa
Si sta svolgendo questo fine settimana (26/27 aprile) un’importante esercitazione operativa volta a simulare la ricerca di alcuni minori scomparsi
vittime di una pericolosa challenge diffusa sui social media
promossa dalla Croce Verde di Cumiana vede appunto la partecipazione delle Unità Cinofile e il gruppo dei Soccorsi Speciali della Croce Verde di Cumiana
L’operazione va a ricreare fedelmente un contesto d’emergenza in cui minori
dimostrando la loro straordinaria capacità di individuare persone scomparse in tempi rapidi e in condizioni difficili
soprattutto in asset sia diurni che notturni
resa possibile grazie al Comune di San Secondo di Pinerolo
è stata un passo fondamentale per migliorare la nostra prontezza operativa e sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli legati a queste sfide online”
“La sicurezza dei più giovani deve essere una priorità assoluta per tutta la comunità.” dichiara Vassilia Sacco
saranno coinvolte anche esperti di comunicazione digitale ed esperti in psicologia dell’emergenza come il Capo Formatore Ivan Schmidt
al fine di affrontare le radici del problema
analizzando l’impatto delle sfide sui social media e promuovendo una maggiore consapevolezza tra genitori e ragazzi
L’evento si conclude con un appello di Ivan Schmidt
a tutti i cittadini affinché collaborino attivamente nella protezione dei minori
segnalando eventuali comportamenti a rischio e promuovendo un uso responsabile della tecnologia
La vigilia di Pasqua al VillaggioGlobale è stata l’occasione per salutare Sr Teofrida
che dall’8 dicembre ha frequentato il Sermig per imparare l’italiano presso la scuola per stranieri.Ad inviarla in Italia il suo vescovo proprio con lo scopo di fraternizzare con il VillaggioGlobale in vista di alcuni progetti presso il suo centro: l’ospedale di Lituhi in Tanzania
la Sala Vaudagna di Cumiana (Piazza Martiri 3 Aprile
44) ospiterà il concerto dell’arpista irlandese Gráinne Hambly
organizzato dalla Celtic Harp International Academy con il patrocinio del Comune
Ad aprire la serata sarà l’Ensemble d’arpe “La Compagnia del Piccolo Popolo”
Per informazioni: info@celticharpacademy.com
Giornata di intenso volontariato – il 15 marzo 2025 – al Villaggio Globale Sermig di Cumiana
con 61 volontari impegnati in attività di manutenzione
Una giornata di straordinaria collaborazione e impegno – il 15 marzo – ha animato il Villaggio Globale Sermig di Cumiana
tra cui un gruppo particolarmente numeroso e attivo di genitori dei ragazzi scout di Venaria
Il loro contributo si è rivelato essenziale per portare a termine numerose attività
dimostrando ancora una volta l’importanza del volontariato nel sostenere progetti di solidarietà e sviluppo
spicca il completamento del rifacimento della camera climatica
una struttura fondamentale per testare i frigoriferi destinati ai progetti in Africa
I volontari hanno inoltre proseguito nel riordino del materiale elettrico e agricolo
oltre a dedicarsi al lavaggio dei topinambur
un’attività che richiede pazienza e dedizione
L’efficienza energetica è stata un altro punto chiave
con l’allacciamento elettrico del compressore e lo spostamento di materiali ingombranti
Non è mancato il sostegno concreto alle comunità locali
con la consegna di cibo e rottami metallici a una famiglia Rom
I lavori per la realizzazione del deposito dei rifiuti indifferenziati hanno fatto significativi passi avanti
mentre il laboratorio Mozambico è stato oggetto di un’accurata pulizia
sono iniziati i primi test sulle mele per determinarne le caratteristiche nutrizionali
un’attività che potrebbe avere importanti implicazioni per la sicurezza alimentare
sono state effettuate prove di collaudo sul terzo potabilizzatore ad osmosi inversa
una tecnologia cruciale per garantire l’accesso all’acqua potabile in aree remote
L’allestimento di computer e l’avanzamento del progetto sperimentale per l’allevamento dei pesci tilapia completano il quadro di una giornata ricca di iniziative
La giornata al Villaggio Globale Sermig di Cumiana è stata un esempio di come l’impegno e la collaborazione possano fare la differenza
sostenendo progetti umanitari e scientifici di grande valore
L’icona di Maria Madre dei Giovani il 28 gennaio 2025 sarà consegnata al VillaggioGlobale di Cumiana
all’incontro di preghiera all’Arsenale della Pace di Torino delle ore 21
Spiegano i responsabili del VillaggioGlobale:
«Sarà con noi l’icona della Madonna delle tre mani al carico del primo TIR del 2025 con gli aiuti per la Romania ed i suoi bambini di strada.Sarà con noi alla formazione dei bambini dei campi ROM
allo smantellamento delle obsolete strutture agricole per prepararne di nuove per la produzione di cibo per chi avrà fame nel 2025
grandi speranze per intere comunità dimenticate nel mondo
senso dell’impegno in questo tempo in cui si vuol far credere buono ciò che non lo potrà mai essere.Infine
durante le messe di:• giovedì 30 gennaio alle ore 18
a Frossasco• domenica 2 febbraio alle 10,30 a Cumiana»
venerata all’Arsenale e benedetta dai tre ultimi papi
“Maria,È dai giovani che parte il futuro.I giovani possono prendereil buono del passato e renderlo presente.Nei giovani sono seminatila santità
Madre dei giovanicoprili con il tuo manto,difendili
proteggili dal male,affidali a Tuo figlio Gesù,e poi mandali a dare speranza al mondo.”… Questa icona russa di Maria Madre dei giovani ha una storia molto particolare che verrà raccontata durante una breve presentazione durante gli incontri.Potrà essere
strumento efficace di benedizione del cielo su questa terra di dolori per tanti”
L’area dei Picchi a Cumiana interessata da un incendio di origine dolosa il 31 dicembre 2024
sul posto sono intervenuti oltre 40 volontari AIB di Cumiana e di altri comuni con 15 mezzi
Fine anno di lavoro per le squadre AIB nel territorio di Cumiana
dove il 31 dicembre nell’area della borgata Picchi sopra la Casermetta forestale è stato appiccato un incendio
Nella giornata del 1° gennaio un elicottero è intervenuto scaricando carichi d’acqua nei punti potenzialmente a rischio e i volontari AIB hanno continuato a monitorare il territorio per verificare che non ci fossero nuovi focolai
La Regione ha inserito Cumiana tra i Comuni turistici del Piemonte
architettoniche e l’importante presenza del bio parco Zoom
La nobiltà piemontese villeggiava a Cumiana nei secoli scorsi
ma ancora oggi il paese è una meta turistica che richiama visitatori da tutta Italia grazie al Bioparco Zoom Torino
dove si possono scoprire gli animali e la biodiversità dei 5 continenti
Nel centro storico si può visitare la Chiesa parrocchiale della Natività di Maria
in stile barocco della metà del XVIII secolo
che vanta la seconda cupola ellittica più grande
Al confine con Piscina sorge il Castello della Marsaglia
testimone dell’omonima battaglia (4 ottobre 1693)
uno degli episodi principali della Guerra della Grande Alleanza
scoppiata in Europa tra il 1688 ed il 1697
Cumiana vanta anche il Castello della Costa
prestigiosa dimora storica che ha ospitato personaggi illustri come Vittorio Alfieri e San Giovanni Bosco
indicate e applicate dalla Regione Piemonte
un’attrattività e una potenzialità turistica tale da pregiarsi del titolo di “Comune Turistico”
Il sindaco Roberto Costelli ne annuncia l’inserimento tra i 122 comuni del torinese riconosciuti: «La regione ha inserito Cumiana tra i Comuni turistici del Piemonte
a seguito di specifica istanza inviata dall’amministrazione comunale
Sono state riconosciute le bellezze naturalistiche
ciò consentirà di fruire di appositi finanziamenti
di partecipare a bandi di settore e soprattutto darà nuovo slancio agli sforzi ed alle iniziative di Comune
Il VillaggioGlobale di Cumiana lancia un appello urgente per il reperimento di coperte e giacche a vento da inviare a Zaporizhzhia (Ucraina)
Un appello urgente, quello che giunge dal VillaggioGlobale di Cumiana, per reperire giacche a vento e coperte utilizzabili da subito in vista dell’imminente invio di un ennesimo TIR per Zaporizhzhia, in Ucraina dove operano le suore Basiliane
L’appello sottolinea che servono soltanto coperte e giacche a vento pesanti ma nessun altro indumento poiché il VillaggioGlobale non ha la possibilità di stoccarlo fino alla partenza del TIR.L’appuntamento per chi desidera raccogliere l’appello e consegnare del materiale è per sabato 23 novembre dalle 14:30 alle 16:30 al VillaggioGlobale di Cumiana (Salesiani)
Il Monastero di San Valeriano (Cumiana) ospita dal 6 ottobre 2024 (prima e terza domenica di ogni mese) un cammino di Lectio divina sul Vangelo di Luca
Domenica 6 ottobre (ore 14:30) riprende il cammino della Lectio divina aSan Valeriano
quest’anno in programma sulle pagine del Vangelo di Luca.Tiene un’introduzione generale al Terzo Vangelo il diacono Paolo DeMartino
responsabile dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Torino.La Lectio divina proseguirà la prima e la terza domenica di ogni mese (ore14:30-17:30)
Il vescovo Derio visita il VillaggioGlobale del Sermig di Cumiana
Una dimostrazione di solidarietà europea si è concretizzata il 9 aprile 2025 al VillaggioGlobale del Sermig di Cumiana
ha donato una sedia portantina e materiale di prima emergenza all’ambulanza destinata a Craica
una baraccopoli nel nord-ovest della Romania
è la dimora di circa mille persone che vivono in condizioni di estrema povertà e con un’aspettativa di vita drasticamente ridotta
il Sermig è un faro di speranza per questa comunità
inviando regolarmente aiuti tramite Padre Albano
supportando anche i 50 bambini accolti quotidianamente da Padre Albano con percorsi di pre-scuola
Un ulteriore gesto di generosità è giunto dalla Croce Verde di Montemagno di Asti
La Croce Rossa di Airasca ha completato l’opera
fornendo il corredo tecnico necessario per trasformare il mezzo in un centro medico mobile
Grazie a medici volontari di Baia Mare e personale sociosanitario locale
l’ambulanza raggiungerà quotidianamente Craica e altre baraccopoli
ascolto e consigli per la salute a una popolazione che spesso non ha accesso alle cure primarie
Questa iniziativa non è solo un aiuto sanitario
ma un ponte verso l’inclusione sociale
un mezzo “riciclato” dalle grandi potenzialità
permetterà alle istituzioni di Baia Mare di entrare in contatto con queste comunità marginalizzate
Come un puzzle composto da tanti pezzi di solidarietà
questo progetto allarga i confini dell’Europa
rendendo partecipi coloro che vivono ai margini
si fa motore di fiducia e speranza per un’Europa più umana e inclusiva
Ieri sera le fiamme hanno avvolto una villetta situata nel Villaggio del Sole
richiedendo l'intervento di sei squadre dei vigili del fuoco
Resta però alta la preoccupazione in una comunità già provata da un precedente rogo avvenuto appena cinque giorni prima
L’incendio di ieri sera arriva a pochi giorni da un altro episodio: il 31 dicembre scorso
un rogo aveva devastato una vasta area boschiva tra le borgate Picchi e Ravera
il sindaco Roberto Costelli aveva riferito la presenza di inneschi
ipotizzando la possibilità di un atto doloso
con le indagini ancora in corso su quell’episodio
i residenti si chiedono se anche l’incendio del Villaggio del Sole possa avere una matrice criminale
Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato alacremente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area
evitando che il rogo si propagasse alle abitazioni vicine
L’intervento tempestivo ha permesso di contenere i danni
ma l’edificio colpito rimane gravemente compromesso
Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire: tra le ipotesi
si considerano un corto circuito o un incidente domestico
Il sindaco ha lanciato un appello alla calma
invitando chiunque abbia informazioni utili a rivolgersi alle autorità
“È fondamentale collaborare per capire cosa stia accadendo”
sottolineando che la sicurezza della comunità è una priorità
La paura di un piromane si fa strada tra i residenti
Gli incendi rappresentano una minaccia crescente
e questi episodi hanno messo in luce la vulnerabilità della zona
continua a dimostrare grande solidarietà verso chi è stato colpito
Diverse iniziative sono state organizzate per sostenere le famiglie coinvolte
mentre si moltiplicano gli appelli alla vigilanza
resta forte il desiderio di giustizia e di sicurezza
La speranza è che il nuovo anno porti con sé non solo risposte
ma anche soluzioni concrete per evitare che simili episodi si ripetano
cerca di guardare avanti con determinazione
pronta a fare tutto il possibile per proteggere il proprio territorio e la propria comunità
Ladri in azione a Capodanno: devastato un impianto sportivo
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA
Mentre la maggior parte delle persone festeggiava l’arrivo del nuovo anno
la notte di San Silvestro si è trasformata in un campo di battaglia contro le fiamme
alimentato da condizioni meteo sfavorevoli
ha devastato ettari di territorio nel parco montano Tre Denti - Freidour
mettendo a rischio una delle aree naturali più preziose della regione
Le prime segnalazioni sono arrivate nel tardo pomeriggio del 31 dicembre
insieme ai Vigili del Fuoco e alle forze dell’ordine
si sono mobilitati per arginare il disastro
Sul posto sono intervenute squadre provenienti da Cumiana
supportate da altri distaccamenti del Pinerolese
armati di quindici mezzi e con l’ausilio di un elicottero antincendio
hanno lavorato senza sosta per domare le fiamme
le cause del rogo sarebbero da ricondurre ad almeno quattro o cinque inneschi distinti
un dettaglio che alimenta i sospetti su una matrice dolosa
Le autorità competenti stanno indagando per accertare eventuali responsabilità
inizia a fare i conti con l’entità del danno ambientale
ha voluto esprimere il proprio ringraziamento a chi
ha sacrificato il proprio tempo per proteggere il territorio
“Grazie ai nostri Volontari AIB Piemonte e ai Vigili del Fuoco
è stato possibile spegnere un incendio boschivo divampato nel comune di Cumiana
Anche loro eroi silenziosi che assicurano i servizi e la sicurezza di tutti anche in questi giorni di festa”
sottolineando l’importanza del lavoro svolto in queste ore critiche
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e proseguiranno nella giornata di domani
con l’obiettivo di completare la bonifica delle aree colpite
che ha utilizzato il laghetto di strada Picchi-Raveraper i rifornimenti d’acqua
continuerà a operare per garantire la sicurezza della zona
La strada resterà chiusa al traffico per consentire l’accesso ai mezzi di soccorso
ha espresso la propria gratitudine verso i volontari dell’AIB Piemonte
che hanno lavorato ininterrottamente per contenere le fiamme
Nonostante l’impegno e la professionalità dimostrati
l’incendio ha riacceso il dibattito sulla prevenzione e la gestione del rischio nei territori montani
sempre più esposti a eventi drammatici come questo
La ferita lasciata dall’incendio è profonda
ma il lavoro congiunto delle squadre intervenute rappresenta un esempio straordinario di dedizione e collaborazione
Mentre il nuovo anno si apre con questa emergenza
la speranza è che il 2025 porti con sé una maggiore consapevolezza verso il rispetto e la tutela dell’ambiente
A Cumiana prende vita uno straordinario presepe meccanico con più di 100 metri quadrati di scenografia
oltre 15 mila LED per il cielo stellato e l’illuminazione dei diorami
oltre 200 proiettori per le otto fasi della giornata
per un’installazione unica che il progettista e realizzatore
ha creato ricorrendo ad un incredibile lavoro di manualità e ingegno che prosegue da ormai 22 anni
Il presepe meccanico di Cumiana è ospitato presso la Chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano e verrà inaugurato domenica 8 dicembre alle 20.45 con la benedizione del parroco e alla presenza delle autorità locali e della cittadinanza
Durante l’evento verranno offerte tisane natalizie e panettoni
accompagnati dalle melodie di un autentico zampognaro
continua ad affascinare visitatori di tutte le età ed è frutto dell’impegno di un gruppo di volontari coordinati dall’ideatore e progettista Paolo Conti
con il supporto dell’Associazione Alpini Cumiana è il fondamentale sostegno del parroco
è visitabile dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 con orario
Aperture straordinarie dopo il concerto di Natale del 22 dicembre e dopo la Messa della notte di Natale
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a789f5e696049e495e909b0e1b0923ee" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id"
In queste foto di Loredana Frisoli tutto il fascino di Torino
Va in scena a Chieri la XV edizione della rassegna dedicata a uno dei “vitigni” simbolo
Nuovo locale per la gelateria Nivà che dedica
Luigino “mazzabis” era un serparo
Conosceva i segreti per catturare e maneggiare le vipere
Rivolti a turisti e cittadini per un totale di 33 tour Dal 10 maggio al 21
Sullo scenario dei ragazzi che ogni giorno scompaiono per mille motivi
si è concentrata l'esercitazione della Croce Verde di Cumiana
in collaborazione con il Comune di San Secondo di Pinerolo
Un fine settimana dedicato alla prevenzione e alla prontezza operativa
che ha visto protagoniste le Unità Cinofile e il gruppo Soccorsi Speciali
Tanaro, Abdou ancora disperso: ricerche senza sosta tra Neive e Asti
non usa mezzi termini nel descrivere quello che è successo a cavallo tra il 31 dicembre e il 1° gennaio: «Ancora una volta un incendio doloso ad opera di criminali»
Il VillaggioGlobale di Cumiana collabora con Elisa Zaccagna e alla sua ONG che opera nel nord del Benin
L’11 gennaio 2025 al Villaggio Giorgio e Anna Zaccagna
Oggi (ndr 11 gennaio) al VillaggioGlobale eravamo in 65
Tanta fatica con ottimi risultati.Festeggiamenti per Miriam che compiva gli anni
Festeggiamenti per il gruppo dei ragazzini dei campi rom (a noi vicini) del “doposcuola del sabato” che ha raggiunto il traguardo “bontà” rappresentato dalla bottiglietta riempita di palline colorate.Vorrei però soffermarmi sull’incontro con i pinerolesi Giorgio Zaccagna e Anna Buniva: i genitori di Elisa che vive in Benin con la quale abbiamo incominciato a conoscerci dopo l’incontro avvenuto al villaggio il 3 giugno scorso.Da allora si è iniziato a camminare insieme
Papà Giorgio che ha portato in Benin delle nostre lampade a “supercap” (nuove tecnologie per illuminare)
L’obiettivo è condividere le reciproche esperienze sul territorio africano per valutare eventuali direttrici di collaborazione.Elisa da un decennio opera con una propria ONG nel Nord del Benin sostenendo il territorio con progetti infrastrutturali (pozzi
educativi (scuole e orfanotrofi) e supporta esigenze specifiche delle comunità (ad esempio in campo agricolo).Si studieranno progetti educativi con scuole tecniche e universitarie (agrarie nello specifico) finalizzati alla realizzazione di prodotti utilizzabili dagli studenti/comunità di cui re.te./Sermig ha know-how (lampade solari; incubatrici solari
Vari interventi sulla Resistenza tra cui quello dell’ex ministra Mariapia Garavaglia compongono il programma di “80 anni di libertà e adesso?” in programma a Cumiana il 1° marzo 2025
L’ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) promuove l’evento pubblico “80 anni di libertà e adesso?”
in occasione dell’80° anniversario della Liberazione
L’appuntamento è per sabato 1° marzo 2025
La giornata prevede una lectio magistralis di Mariapia Garavaglia
seguiranno alcuni interventi sulla Resistenza nel territorio pinerolese a cura di:
Sono previsti i saluti di Gino Bressa (presidente ANPC Torino) e dei sindaci del territorio
L’iniziativa promossa dall’ANPC vuole essere un momento di riflessione sull’importanza di tenere vivi i valori che hanno animato la Resistenza
per contrastare ogni forma di autoritarismo e intolleranza
L’evento è pubblico e aperto a tutti
Sarà possibile iscriversi all’ANPC a margine dell’evento
L’orto solidale del VillaggioGlobale Sermig di Cumiana
che nel 2024 ha prodotto 4 tonnellate di verdure per i poveri
«La nostra è un’agricoltura certamente produttiva
perché chi ha fame oggi non può aspettare domani
Ma è anche un’agricoltura sperimentale
attenta a sviluppare forme adatte ai paesi poveri e alle sfide del cambiamento climatico
capace di curare molti mali del nostro vivere
Così Rinaldo Canalis sintetizza la filosofia che anima le attività agricole al Villaggio Globale Sermig di Cumiana
«Lo scorso anno siamo riusciti a portare all’Arsenale della Pace quasi quattro tonnellate di verdura per i poveri
«Ora sta per iniziare una nuova stagione agricola e abbiamo bisogno di volontari
Cerchiamo persone capaci di lavorare in gruppo
proattive e disponibili a farsi coordinare
Non è necessario avere esperienza: basta la buona volontà e la voglia di mettersi in gioco
È importante comprendere il valore di operare gratuitamente per chi è nel bisogno e avere apertura verso culture diverse dalla nostra
Partendo dal semplice gesto di zappare la terra
l’allevamento di pesci e altre iniziative legate alla rinascita della vita»
Chi è interessato può contattare Rinaldo Canalis
è diventato un bioparco di particolare rilevanza in ambito italiano e non solo
Alle porte di Torino possiamo trovare affascinanti animali esotici di diverse specie
nel rispetto della loro natura e delle loro abitudini
un’avventura interessante in compagnia di animali particolari
Un habitat originale per far sentire a proprio agio ospiti come pinguini
Dal Parco del Serengeti (tra Kenya e Tanzania) al Madagascar
Per il 2025 Zoom vi invita a incontrare i bradipi
Dall’aprile 2023 c’è un nuovo ospite
Tra le novità degli ultimi anni: il rettilario e gli ippopotami
Gli animali presenti non sono stati catturati e strappati al loro ambiente naturale
dell’EAZA (European Association of Zoos & Acquaria)
della ricerca scientifica e dello sviluppo di progetti di conservazione in natura
Ha l’obiettivo di fare conoscere e proteggere gli animali
conservare e difendere le specie a rischio
sostenere la ricerca e approfondire le tematiche ambientali
una baia con spiaggia bianca e acqua limpidissima dove immergersi per una rilassante nuotata tra rocce e cascate
Chiusura: mezz’ora prima dell’orario di chiusura del parco
Da marzo a settembre (gli orari di apertura possono subire variazioni: ad esempio nel caso di avverse condizioni meteorologiche)
Apertura 2025: iniziata già con San Valentino e il Carnevale
Per altre informazioni consultare il sito web ufficiale
Per il resto la visita rimane quella di sempre
a contatto con la natura e gli animali ospiti
si paga 20 euro (online) oppure 26 euro (in cassa)
Promozioni legati ad abbonamenti da 29,90 euro
Sul sito ufficiale trovate i prezzi mese per mese
Gratuito per chi ha da zero a due anni compiuti
Gratis anche per gli accompagnatori di persone con disabilità
Zoom Torino è situato in strada Piscina 36 a Cumiana
Si raggiunge facilmente prendendo l’autostrada Torino-Pinerolo e uscendo a “Piscina”
Si può arrivare al bioparco anche con il treno, utilizzando la linea SFM 2 Pinerolo – Chivasso e scendendo presso la stazione di Piscina
Da qui partiranno le navette gratuite verso Zoom
La biglietteria è aperta fino ad un’ora e mezza prima della chiusura del parco
Non si possono portare animali domestici all’interno
Qui trovi la Mappa di Zoom Torino
Per qualsiasi dubbio contattare il numero di telefono 011.9070318 (ore 11.00-18.00), o scrivere una email all’indirizzo info@zoomtorino.it. Notizie e aggiornamenti online su zoomtorino.it
© Eco di Torino P.IVA 12555600019 - Chi siamo Scrivici: ecoditorino@yahoo.it - Privacy, Cookies
È nato da pochi giorni ed è figlio della coppia di bradipi arrivata da poco nel bioparco Zoom di Cumiana
Il cucciolo è il settimo esemplare di bradipo presente in un bioparco italiano
Il parto è avvenuto dopo una gestazione di 280 giorni
che sorreggeva il piccolo con gli arti anteriori e ne garantiva la sicurezza
Il cucciolo rimarrà attaccato alla mamma per un totale di circa cinque settimane prima di iniziare ad esplorare l’habitat dell’Oasi delle farfalle
Ma si è mostrato già vivace: “A soli 8 giorni ha provato ad assaggiare una carota
mostrando un comportamento precoce ed esplorativo che fa ben sperare per il suo sviluppo
Il processo di svezzamento avverrà in modo graduale entro i sei mesi” sottolinea la veterinaria Sara Piga
Non essendo evidente il dimorfismo sessuale in questa specie
per scoprire se è maschio o femmina: “Sarà necessario attendere che il piccolo sia più autonomo per procedere con un’analisi del Dna che effettueremo con una procedura assolutamente non invasiva attraverso il prelievo di un piccolo campione di pelo che
sarà quasi impercettibile” conclude la veterinaria
Cascina Felizia dimostra come l'innovazione e la sostenibilità possano plasmare l'agricoltura del futuro
Fondata sessant'anni fa da Giovanni Felizia
l'azienda agricola è oggi un punto di riferimento non solo per la produzione di qualità
ma anche per l’impegno in ambito educativo e tecnologico
Piemonte investe 250mila euro nella nocciola Tonda Gentile Trilobata: miglioramento genetico in tre anni
Cascina Felizia è stata tra le pioniere in Italia nell'introduzione della coltivazione di paulownie
alberi capaci di assorbire grandi quantità di CO2
contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici
Ma l’impegno per l’ambiente non si ferma qui: l’azienda ha adottato tecnologie avanzate come un impianto fotovoltaico che soddisfa il suo fabbisogno energetico
e un biodigestore che trasforma le deiezioni dei polli in energia
Si tratta di un circolo virtuoso che non solo riduce l’impatto ambientale
ma consente anche di promuovere un’agricoltura più sostenibile e innovativa
Barilla investe nel futuro del pesto: Accademia del Basilico e agricoltura sostenibile
Cascina Felizia è impegnata nella formazione agricola
marito di Tiziana Felizia e responsabile di numerosi progetti sociali
ha lanciato iniziative per sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli insetti impollinatori
attraverso la creazione di spazi dedicati alla floricoltura e alla frutticoltura
fa della cascina un laboratorio di educazione ambientale
preparando le nuove generazioni a comprendere l’importanza di un’agricoltura ecologica e innovativa
l’azienda organizza un concerto il cui ricavato è destinato ai bambini ricoverati all’ospedale Regina Margherita di Torino
confermando il legame profondo con la comunità
Per tutto il giorno oltre 50 volontari Aib di Cumiana
Val Sangone e Pinerolese sono stati impegnati a spegnere le fiamme
CUMIANA – Un incendio di vaste dimensioni è stato appiccato nei boschi di Cumiana nella giornata del 31 dicembre
coadiuvati dall’elicottero che si alimenta dal laghetto antincendo di strada Picchi Ravera
Il sindaco di Cumiana Roberto Costelli conferma che ci sono 4 o 5 inneschi di cui 3 hanno dato origine ai tre fronti delle fiamme
Le aree interessate fanno parte del parco montano Tre Denti Freidour e delle zone di rispetto dei tralicci Enel
i vigili del fuoco ed i carabinieri che da ieri sera sono stati presenti sul posto
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a03074a18435fcc5b9b9e2fdb9ac9e6c" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
per un 15enne che stava percorrendo in discesa
insieme ad alcuni amici, i sentieri che dalla Moncalarda portano a Cumiana
Il ragazzo è caduto rovinosamente e ha riportato la frattura di un femore e altri traumi
Sul posto sono intervenuti l'elisoccorso e i tecnici del soccorso alpino e speleologico piemontese della sezione Valsangone
che lo hanno sistemato in sicurezza su una barella prima del trasporto all'ospedale Cto di Torino
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Nel 2020 aveva dato alla luce Fil-Ippo e lo ha protetto dal padre Ze Maria
tenendolo a distanza per evitare rischi di schiacciamento e lotte per il dominio tipiche degli ippopotami maschio
noto per la nascita del cucciolo Fil-Ippo nel 2020
Veterinari e keeper ricordano la sua natura pacifica ma protettiva
Ora Ze Maria e il piccolo stanno riorganizzando la loro dinamica familiare
L’habitat Hippo Underwater del Bioparco Zoom Torino lascia un vuoto
il pachiderma che strappava sorrisi e stupore sui volti di grandi e piccini è morto
Un decesso legato all’età avanzata dato che «la sua specie mediamente in natura vive intorno ai 30 anni»
Arrivata nel 2014 dalla struttura zoologica tedesca di Gelsenkirchen dell’organizzazione Eaza (European Association of Zoos and Aquaria)
Lisa è stata uno degli animali più amati nel giardino immersivo di Cumiana
Sicuramente dai 3,5 milioni di visitatori (quasi 600 mila solo nel 2024) che si sono susseguiti negli ultimi 10 anni
ma anche da veterinari e keeper che si sono presi cura di lei
Una decade che ha visto prima l’inserimento di Lisa nell’habitat
una vasca da 180mila litri che riproduce l’ecosistema del lago Malawi costruita appositamente per Lisa
poi l’avvicinamento al maschio Ze Maria (classe 2011)
ricorda Zoom Torino in un post pubblicato sui social
Che poi prosegue: «Ora Ze Maria e Fil-Ippo dovranno ristabilire il loro equilibrio
seguendo le dinamiche naturali tra maschi e adulti»
La chiosa è un piccolo omaggio all’animale: «Grazie Lisa per questi anni insieme a Zoom»
responsabile del reparto Savana dello Zoom Torino
«nell’ultimo periodo Lisa aveva tutti i sintomi legati alla vecchiaia
non teneva il passo con Ze Maria e il figlio
Soprattutto negli ultimi giorni la sintomatologia si è aggravata»
Come l’hanno presa il compagno e il piccolo Fil-Ippo
com’è normale che sia per gli ippopotami in natura – spiega il keeper –
nonostante di solito siano animali aggressivi
La sua territorialità l’aveva portata a essere molto protettiva e attenta al figlio: lo difendeva a spada tratta dal padre
Questo perché i maschi sono una fonte di pericolo verso i cuccioli tra lotte di dominanza e rischi di schiacciamento»
Palma riannoda le fila dell’arrivo dell’ippopotamo al Bioparco Zoom Torino: «Lisa aveva una storia particolare – racconta –
In Germania era in gruppo con altre femmine ed era la più sottomessa
la scelta di spostarla in un’altra struttura che riuscisse ad accoglierla in modo adeguato
Anche perché «gli animali sono abitudinari in ragione del proprio comfort – continua Palma –
In mattinata aveva accesso alla parte esterna
dove passava la giornata tra la vasca e la zona emersa con Ze Maria e Fil-Ippo
Poi la sera ritornava nelle stalle interne
sempre provviste d’acqua che è un elemento fondamentale per la vita degli ippopotami»
«Sempre controllata da esperti e veterinari
in modo da evitare rischi di sovra o sotto alimentazione – conclude Palma –
Gli ippopotami mangiano al 99% fieno visto che sono completamente erbivori
Ma mangiano quantitativi molto elevati: un maschio adulto dal peso di oltre 2 tonnellate e mezzo può arrivare fino a 40 chili di erba fresca al giorno
CUMIANA – Nella tarda serata di domenica 5 gennaio
sei squadre dei vigili del fuoco di Torino
sono intervenuti per un incendio di un edificio residenziale in zona Colletta
Le squadre hanno estinto l’incendio e messo in sicurezza l’area
Si tratta del secondo incendio in pochi giorni nella stessa zona di Cumiana: il piromane ha colpito ancora
and website in this browser for the next time I comment
I vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento dell'incendio a Cumiana
Le fiamme hanno avvolto una casa a un solo piano situata nel Villaggio del Sole
richiedendo l'intervento tempestivo di sei squadre dei vigili del fuoco (tra cui quelle di Pinerolo
che ha compromesso gran parte di un edificio situato al civico 20 di strada Verna
ma ha sollevato interrogativi sulle sue origini
L'episodio di ieri sera segue di pochi giorni un altro incendio che
aveva devastato parte dei boschi tra le borgate Picchi e Ravera di Cumiana
il sindaco Roberto Costelli aveva avvisato la cittadinanza della presenza di diversi inneschi
suggerendo la possibilità di un atto doloso
Le indagini su quel rogo sono ancora in corso
e ora ci si interroga se anche l'incendio al Villaggio del Sole possa avere una matrice simile
È nato da pochi giorni ed è figlio della coppia di bradipi arrivata da poco nel bioparco Zoom di Cumiana
per scoprire se è maschio o femmina: “Sarà necessario attendere che il piccolo sia più autonomo per procedere con un’analisi del Dna che effettueremo con una procedura assolutamente non invasiva attraverso il prelievo di un piccolo campione di pelo che
Sulla linea linea di autobus Torino-Cumiana-Pinerolo
nella tratta che passa tra Pinerolo e Piossasco, è ormai diventata sinonimo di disagi per molti pendolari
lavoratori e genitori si trovano a fare i conti con un servizio che
sono al centro delle lamentele: autobus che saltano
ritardi che si accumulano e una carenza cronica di mezzi che rende il viaggio un'incognita quotidiana
Italia paralizzata dai treni in sciopero: orari, fasce garantite e rimborsi
Esclusione di Bardonecchia dal Frecciarossa e TGV: impatti su turismo e sicurezza
Pubblicato da Bruno Andolfatto | Cultura
Sarà un confronto per capire ed elaborare il passato
accogliere le sfide del presente e costruire il futuro quello in programma sabato 1° marzo alle 10 in piazza Martiri 3 a Cumiana
A organizzarlo è l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Anpc) in vista dell’80° anniversario della Liberazione
Titolo del confronto: “80 anni di libertà e adesso
La Resistenza sul nostro territorio”
Si parlerà della Resistenza sul nostro territorio e sul contributo dei credenti alla lotta di liberazione dalla tirannia nazifascista
Il programma prevede la Lecto Magistralis di Mariapia Garavaglia
presidente dell’Anpc e gli interventi Davide Rosso (Fondazione Centro Culturale Valdese)
Porteranno il saluto Gino Bressa (Anpc Torino) e i sindaci del territorio
Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949
Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente
Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081
Sito realizzato da Nethics
Uno spettacolo per il Giorno della Memoria proposto a Cumiana il 25 gennaio 2025 dalla sezione Anpi di Avola (Siracusa) intitolata a Ida Peyrot
staffetta partigiana originaria di Perrero
Il 25 gennaio è stato presentato a Cumiana lo spettacolo “Olokaustos – tempo della memoria” dalla sezione Anpi di Avola
erano presenti le sezioni di Grugliasco e di Perosa Argentina
costumi Francesca Tubolini con la produzione: Cantieri Associati Culturali – ANPI sez
Molte verità se pur spesso ripetute rischiano di scadere nel “luogo comune” e scivolano sulle coscienze addormentate e distratte dalle preoccupazioni del quotidiano
perché hanno scelto di affrontare il tema dell’intolleranza
le cui sfaccettature sono tante proponendo questo ultimo lavoro
come richiamo a ricordare che l’uomo è ancora capace di orrori che si perpetuano nel tempo
Chi sta nel centro nascosto di questi cicloni assassini e li fomenta
ha l’unico intento di appagare l’inesauribile sete di potere
Quello che narrano è sempre attuale più che mai ma non è un “documento”
è soprattutto un inno alla forza dello spirito umano
capace se pur violato totalmente dalla dignità
se pur sopraffatto nella volontà e distrutto dall’io
di sopravvivere alle barbarie conservando ciò che ne è la forza più grande: l’essere libero da ogni ideologia preconcetta